Novità Prossime Venture 23. Kinks – Arthur (Or The Decline And Fall Of The British Empire) (50th Anniv. Ed.). Proseguono Le Ristampe Deluxe Della Band Dei Fratelli Davies.

kinks arthur box 50th anniversay

The Kinks – Arthur (Or The Decline And Fall Of The British Empire) (50th Anniv. 2Ed.) – 4 CD + 4 7″ + Libro + Memorabilia varia – 2 LP – 2 CD Sanctuary – 25-10-2019

Circa un anno dopo l’uscita del cofanetto relativo a https://discoclub.myblog.it/2018/11/20/recensioni-cofanetti-autunno-inverno-6-una-sontuosa-riedizione-di-un-capolavoro-minore-the-kinks-are-the-village-green-preservation-society-50th-anniversary/ , tornano le ristampe potenziate del catalogo dei Kinks, questa volta tocca a Arthur (per brevità), che uscì in origine il 10 ottobre del 1969 e che, nonostante le ottime critiche non entrò neppure nelle classifiche inglese e negli USA arrivò solo al 105° posto. Già nel 2004 e poi nel 2011 (in questo caso un doppio CD) erano state pubblicate delle edizioni rimasterizzate con l’aggiunta di svariate bonus, ma questa volta si arriva addirittura a 4 CD (anche ci sarà, come vedete all’inizio del Post, pure nel 2019 una versione doppia.

Al di là delle versioni mono e stereo dell’album, entrambe con bonus, nei primi 2 CD, e il 4° CD con demo, prove, brani presi dalla BBC, molti dei quali sono le stesse delle precedenti edizioni, la chicca del cofanetto dovrebbe essere quello che è stato definito The Great Lost Dave Davies Album Plus], ovvero un album solista del fratello minore Dave previsto per il 1968/1969 ma mai pubblicato, brani che sono usciti comunque a rate in varie antologie e ristampe della band inglese e nella quasi totalità nelle versioni 2004-2011. Per l’occasione ci dovrebbe essere l’album integrale in formato stereo e mono, più qualche versione alternativa. Diciamo materiale interessante soprattutto per i maniaci dei Kinks, anche per la presenza di ben quattro 45 giri. La versione doppia è un riassunto dei brani contenuti nel quadruplo. Comunque qui sotto trovate le tracklist dettagliate di entrambe le edizioni.

Versione quadrupla.

CD1: Original Stereo Album, 2019 Remaster]
1. Victoria (Stereo)
2. Yes Sir, No Sir (Stereo)
3. Some Mother’s Son (Stereo)
4. Drivin’ (Stereo)
5. Brainwashed (Stereo)
6. Australia (Stereo)
7. Shangri-La (Stereo)
8. Mr. Churchill Says (Stereo)
9. She’s Bought A Hat Like Princess Marina (Stereo)
10. Young And Innocent Days (Stereo)
11. Nothing To Say (Stereo)
12. Arthur (Stereo)
Bonus Tracks:
13. Plastic Man (Stereo)
14. Victoria (Alternate Stereo Mix)
15. Yes Sir, No Sir (Alternate Stereo Mix)
16. Drivin’ (Alternate Stereo Mix)
17. Brainwashed (Alternate Stereo Mix)
18. Australia (Alternate Stereo Mix)
19. Shangri-La (Alternate Stereo Mix)

[CD2: Original Mono Album, 2019 Remaster]
1. Victoria (Mono)
2. Yes Sir, No Sir (Mono)
3. Some Mother’s Son (Mono)
4. Drivin’ (Mono)
5. Brainwashed (Mono)
6. Australia (Mono)
7. Shangri-La (Mono)
8. Mr. Churchill Says (Mono)
9. She’s Bought A Hat Like Princess Marina (Mono)
10. Young And Innocent Days (Mono)
11. Nothing To Say (Mono)
12. Arthur (Mono)
Bonus Tracks:
13. Plastic Man (Mono)
14. King Kong (Mono)
15. Victoria (Alternate Mono Mix)
16. Australia (Alternate Mono Acetate Mix)
17. Shangri-La (Alternate Mono Mix)
18. She’s Bought A Hat Like Princess Marina (Alternate Mono Mix)
19. Australia (Australian Mono Single Mix/Edit)

[CD3: The Great Lost Dave Davies Album Plus]
1. This Man He Weeps Tonight (Stereo)
2. Mindless Child Of Motherhood (Stereo)
3. Hold My Hand (Stereo)
4. Do You Wish To Be A Man? (Stereo)
5. Are You Ready? (Stereo)
6. Creeping Jean (Stereo)
7. I’m Crying (Stereo)
8. Lincoln County (Stereo)
9. Mr. Shoemaker’s Daughter (Stereo)
10. Mr. Reporter (Stereo)
11. Groovy Movies (Stereo)
12. There Is No Life Without Love (Stereo)
Bonus Tracks:
13. Lincoln County (Mono Single Mix/Edit)
14. There Is No Life Without Love (Mono)
15. Hold My Hand (Mono)
16. Creeping Jean (Mono Single Mix/Edit)
17. Mindless Child Of Motherhood (Mono)
18. This Man He Weeps Tonight (Mono)
19. Mr. Shoemaker’s Daughter (Alternate Stereo Mix)
20. Mr. Reporter (Alternate Stereo Mix)
21. Groovy Movies (Alternate Stereo Mix)
22. Lincoln County (Acoustic Mix)
23. Hold My Hand (Alternate Take)

[CD4: Demos, Rehearsals, BBC & Remixes]
1. Arthur’s Journey (Introduction)
2. Australia (2019 Mix)
3. Home Demos Medley, 1969: Arthur / Victoria / Some Mother’s Son / Drivin’ / Brainwashed / Mr. Churchill Says (TV Premix)
4. Shangri-La (2019 Mix)
5. My Big Sister (Theatrical Version)
6. Stevenage (Theatrical Version)
7. Space (Theatrical Version) (Full Version)
8. The Future (Doo-Wop Version)
9. Arthur (Doo-Wop Version)
10. The Virgin Soldiers March
11. Soldiers Coming Home (Instrumental)
12. King Kong (BBC Mix)
13. Victoria (Ray Davies & Band With The DR Symphony & Vocal Ensemble) (Stereo)
14. Arthur (BBC Mix)

Versione Doppia.

[CD1]
1. Victoria (Stereo) [2019 – Remaster]
2. Yes Sir, No Sir (Stereo) [2019 – Remaster]
3. Some Mother’s Son (Stereo) [2019 – Remaster]
4. Drivin’ (Stereo) [2019 – Remaster]
5. Brainwashed (Stereo) [2019 – Remaster]
6. Australia (Stereo) [2019 – Remaster]
7. Shangri-La (Stereo) [2019 – Remaster]
8. Mr. Churchill Says (Stereo) [2019 – Remaster]
9. She’s Bought A Hat Like Princess Marina (Stereo) [2019 – Remaster]
10. Young And Innocent Days (Stereo) [2019 – Remaster]
11. Nothing To Say (Stereo) [2019 – Remaster]
12. Arthur (Stereo) [2019 – Remaster]
13. Plastic Man (Stereo) [2019 – Remaster]
14. King Kong (Mono) [2019 – Remaster]
15. Drivin’ (Mono) [2019 – Remaster]
16. Mindless Child Of Motherhood (Mono) [2019 – Remaster]
17. Shangri-La (Mono) [2019 – Remaster]
18. This Man He Weeps Tonight (Mono) [2019 – Remaster]
19. Australia (Australian Mono Single Mix) (Edit) [2019 – Remaster]

[CD2]
1. This Man He Weeps Tonight (Stereo) [2019 – Remaster]
2. Mindless Child Of Motherhood (Stereo) [2019 – Remaster]
3. Hold My Hand (Stereo) [2019 – Remaster]
4. Do You Wish To Be A Man (Stereo) [2019 – Remaster]
5. Are You Ready (Stereo) [2019 – Remaster]
6. Creeping Jean (Stereo) [2019 – Remaster]
7. I’m Crying (Stereo) [2019 – Remaster]
8. Lincoln County (Stereo) [2019 – Remaster]
9. Mr. Shoemaker’s Daughter (Stereo) [2019 – Remaster]
10. Mr. Reporter (Stereo) [2019 – Remaster]
11. Groovy Movies (Stereo) [2019 – Remaster]
12. There Is No Life Without Love (Stereo) [2019 – Remaster]
13. Lincoln County (Mono Single Mix) (Edit) (Stereo) [2019 – Remaster]
14. There Is No Life Without Love (Mono) [2019 – Remaster]
15. Hold My Hand (Mono) [2019 – Remaster]
16. Creeping Jean (Mono Single Mix) [2019 – Remaster]

Considerando che il cofanetto, al solito molto indicativamente dovrebbe costare intorno ai 70 euro e quella doppia invece meno di 20, fate i vostri conti. Esce il 25 ottobre.

Bruno Conti

Lo Springsteen Della Domenica: Lo Show Più Leggendario Del Boss, Finalmente Ufficiale! Bruce Springsteen & The E Street Band – Passaic, NJ September 19, 1978

bruce springsteen passaic 1978

Bruce Springsteen & The E Street Band – Passaic, NJ September 19, 1978 – live.brucespringsteen.net/nugs.net 3CD – Download

Credo che non ci siano discussioni sul fatto che il bootleg più famoso della storia, oltre che il primo in assoluto ad essere pubblicato, sia Great White Wonder di Bob Dylan, uscito nel 1969 e con all’interno outtakes dei primi album di Bob unite a pezzi degli allora inediti Basement Tapes. Penso però ci siano ancora meno dubbi su quello che viene subito dopo in termini di popolarità, e cioè Piece De Resistance di Bruce Springsteen, un triplo LP che documentava il fantastico concerto che il Boss e la sua E Street Band tennero il 19 Settembre del 1978 al Capitol Theatre di Passaic, nel New Jersey, la prima di tre serate consecutive nella location situata a poche miglia dalla hometown di Bruce. All’epoca non c’era internet, e siccome il nostro non pubblicò un album dal vivo ufficiale fino al box del 1986 Live 1975-85 (peraltro abbastanza deludente), l’unico modo per capire com’era un suo concerto era andarlo a vedere dal vivo oppure comprare un bootleg (anche se qualche show veniva trasmesso per radio, ed uno fu proprio questo di Passaic), e Piece De Resistance è a tutt’oggi il disco pirata più venduto di sempre per quanto riguarda Springsteen.

Ma il concerto in questione non riveste un’importanza fondamentale solo per questo, ma bensì perché è a detta un po’ di tutti lo show più leggendario di sempre del nostro, più ancora per esempio di quelli comunque mitici al Roxy nel 1975 o all’Agora Ballroom sempre del 1978. Il Boss nel corso della sua lunga carriera ha tenuto centinaia di concerti formidabili, ma la perfezione assoluta della serata del 19 Settembre 1978 forse non è stata mai toccata né prima né in seguito, ed è quindi con grande giubilo che ho accolto questa ultima uscita degli archivi live ufficiali di Bruce, che ripropone proprio la prima data di Passaic con una pulizia sonora che i precedenti bootleg non avevano mai avuto (il mio giubilo è dovuto anche al fatto che non ho mai volutamente comprato il bootleg di questo show, confidando appunto nel fatto che prima o poi sarebbe stato pubblicato in forma ufficiale, e quindi lo ascolto ora per la prima volta). Un antipasto ci era già stato dato con una delle uscite precedenti della serie https://discoclub.myblog.it/2018/02/25/lo-springsteen-della-domenica-una-delle-serate-che-hanno-creato-la-leggenda-del-boss-bruce-springsteen-the-e-street-band-capitol-theatre-passaic-nj-september-20th-1978/ , che documentava la serata del 20 Settembre, anch’essa grandissima ma che non raggiungeva i vertici di perfezione del 19: uno spettacolo da brividi, di assoluta potenza e con i nostri che intrattengono il pubblico per tre ore filate di rock’n’roll come poche altre volte si è sentito su di un palco, senza una benché minima sbavatura e con un’urgenza ed una rabbia agonistica da pelle d’oca.

La scaletta non riserva molte sorprese, ma è l’intensità della performance a fare la differenza e, credetemi, è molto difficile trasmettere a parole le sensazioni che si provano ascoltando questo triplo CD. L’album nuovo all’epoca era Darkness On The Edge Of Town, dal quale vengono suonati sette pezzi su dieci, tra cui i due che aprono il concerto: la più bella Badlands mai sentita, decisamente trascinante e potente, ed una sanguigna Streets Of Fire con annesso micidiale assolo chitarristico. La title track e The Promised Land non potevano mancare , così come una vibrante Candy’s Room e la splendida e toccante Racing In The Street. Ma uno degli highlights della serata è senz’altro una strepitosa Prove It All Night dalla lunga introduzione strumentale dominata da piano e chitarra, con una tensione elettrica che cresce in maniera incredibile fino al famoso riff che introduce la canzone vera e propria. Da Born To Run ne vengono proposte addirittura otto su nove (manca solo Night), con la particolarità di una She’s The One unita in medley con Not Fade Away di Buddy Holly, un’intensissima Jungleland e soprattutto una straordinaria Backstreets, che è già di suo una grande canzone ma qui forse trova la sua versione definitiva.

E poi c’è Thunder Road che è quasi meglio che in studio, e risulta sempre commovente. Quattro brani vengono dai primi due album di Bruce, a partire da una Spirit In The Night molto energica e piuttosto sintetica (ma sono pur sempre sette minuti), la struggente 4th Of July, Asbury Park (Sandy), da lucciconi agli occhi, una lunga ed esplosiva Rosalita di un quarto d’ora e specialmente una grandiosa Kitty’s Back di uguale durata, assolutamente un altro dei tanti momenti magici di una serata speciale, con un formidabile Roy Bittan. Detto della sempre divertente Fire e della grandissima Because The Night (in quel periodo molto popolare dato che la versione di Patti Smith era uscita da pochi mesi), troviamo anche due pezzi in anticipo di due anni su The River, e cioè l’intensa Independence Day ed una Point Blank già drammatica e dal pathos considerevole. Finale con un Detroit Medley travolgente come non mai, nove minuti di rock’n’roll all’ennesima potenza che dà il colpo di grazia a quelli del pubblico ancora in piedi, e con una festosa rilettura del classico di Eddie Floyd Raise Your Hand.

Mi rendo conto di avere usato quasi tutti gli aggettivi presenti sul vocabolario, ma dovete credermi se vi dico che concerti come questo in cento anni si contano sulle dita di una mano (vabbé facciamo due).

Marco Verdi

Ecco Un Altro Che Migliora Disco Dopo Disco! Drew Holcomb & The Neighbors – Dragons

drew holcomb neighbors

Drew Holcomb & The Neighbors – Dragons – Magnolia/Thirty Tigers CD

A poco più di due anni dall’ottimo Souvenir https://discoclub.myblog.it/2017/03/30/saluti-da-nashville-il-meglio-nel-genere-americana-drew-holcomb-the-neighbors-souvenir/ , si rifà vivo con un lavoro nuovo di zecca Drew Holcomb, musicista originario di Memphis ma trapiantato a Nashville da diversi anni. Prolifico come pochi (Dragons è il suo tredicesimo album dal 2005 ad oggi, includendo però anche i live ed un paio di CD natalizi), Holcomb è un cantautore classico che fonde in maniera mirabile rock, country e Americana, ed è dotato di una facilità di scrittura che lo porta a costruire dischi pieni di canzoni belle e dirette, di quelle che piacciono al primo ascolto e che in maniera ciclica viene voglia di rimettere nel lettore (scusate se faccio riferimento a queste arcaiche azioni di fruizione della musica, è già tanto che non abbia detto “viene voglia di rimettere sul piatto del giradischi”).

Dragons vede il barbuto songwriter all’opera in dieci nuovi brani per una durata complessiva di 34 minuti, accompagnato come sempre dai fedeli Neighbors (Nathan Dugger, chitarre, piano, steel, tastiere ed quant’altro, Rich Brinsfield, basso, e Will Sayles, batteria, mentre Cason Cooley produce il disco e funge da membro aggiunto suonando il piano ed altre cosucce) e con l’aggiunta di qualche ospite perlopiù femminile che vedremo illustrando le canzoni. E l’album è davvero bellissimo, piacevole e ben fatto, un lavoro che conferma il talento compositivo di Drew e si pone sin dal primo ascolto come il suo lavoro più riuscito (almeno secondo il mio parere), a partire dall’iniziale Family, un pezzo allegro, gioioso e profondamente coinvolgente, uno sorta di folk-rock elettrificato e corale dal train sonoro irresistibile. End Of The World è una rock ballad ad ampio respiro, arrangiata in modo arioso e potente, cantata benissimo e caratterizzata da un motivo fluido e diretto, ancora influenzato dal folk (lo stile è simile a quello dei Lumineers, ma a livello compositivo siamo su un altro pianeta); But I’ll Never Forget The Way You Make Me Feel è il primo di cinque brani consecutivi con ospiti, nella fattispecie la moglie di Drew, Ellie Holcomb, per una deliziosa canzone dal tempo cadenzato e con un luccicante pianoforte alle spalle, il tutto suonato e cantato con estrema finezza: splendida.

La title track è un sontuoso slow di chiara matrice country, una melodia bellissima (ricorda un po’ Paradise di John Prine) ed un arrangiamento semplice basato su chitarra, piano e sulla partecipazione vocale dei Lone Bellow al completo (ed il pezzo è scritto insieme al leader del trio di Brooklyn Zach Williams): una delle più belle canzoni da me sentite ultimamente, e non esagero. See The World vede il ritorno di Ellie per un altro brano dallo sviluppo disteso e rilassato, con un songwriting classico che si rifà direttamente agli anni settanta ed un bell’assolo chitarristico, mentre You Want What You Can’t Have, in cui la partecipazione vocale è di Lori McKenna, è l’ennesima canzone splendida, una ballatona country-rock vibrante e dal ritmo acceso. In Maybe Drew viene raggiunto dalla brava Natalie Hemby (che con Brandi Carlile, Amanda Shires e Maren Morris ha appena pubblicato l’album d’esordio delle Highwomen, altro gran disco tra l’altro), la quale è anche co-autrice del brano, una rock song lenta ma dall’emozionante crescendo elettrico, mentre Make It Look So Easy ripresenta di nuovo Holcomb in compagnia esclusiva dei suoi “Vicini Di Casa”, per un pezzo dal ritmo sostenuto e contraddistinto dalla solita melodia vincente, puro rock chitarristico con ottimo assolo di Dugger.

Il CD termina con You Never Leave My Heart, toccante ballata pianistica dal pathos notevole, e con Bittersweet, unico pezzo del disco con sonorità moderne e leggermente “sintetizzate”, che però non va ad inficiare la qualità complessiva di un album che potremmo anche ritrovare nelle classifiche di fine anno.

Marco Verdi

Accadeva 50 Anni Fa, Ieri. Su E Giù Per Le Strisce Pedonali Di Abbey Road Con I Beatles: Ecco Il Cofanetto In Uscita Per L’Anniversario.

beatles abbey road box 50th anniversarybeatles abbey road 50th anniversary

Beatles – Abbey Road – Appple/Universal – Super Deluxe 3 CD + Blu-ray – 2 CD – 1 CD – 3 LP – 1 LP Standard – 1 LP Picture

Esattamente 50 anni fa (per la verità la data di uscita era stat il 26 settembre del 1969, un venerdì, come oggi) veniva pubblicato Abbey Road, l’ultimo grande album dei Beatles, anche se poi l’anno successivo sarebbe uscito Let It Be, che però era stato registrato prima del disco di cui ci stiamo occupando: la storia la conoscono un po’ tutti, anche perché in questi giorni c’è stato un florilegio di articoli e servizi televisivi dedicati a questo evento, ai quali comunque non possono esimermi di aggiungermi, raccontando a grandi linee come andarono le cose.

Il giorno dopo il concerto sulla terrazza, ovvero il 31 gennaio del 1969, un evento che avrebbe dovuto completare le registrazioni per quello che sarebbe diventato Let It Be (sia il disco che il film). il gruppo entrò in studio per registrare Two Of Us, Let It Be The Long And Winding Road, tre canzoni che per ovvi motivi non avevano potuto eseguire sul tetto. Ma due giorni più tardi succede un’altra cosa che mina ulteriormente i rapporti già deteriorati tra i i quattro: John, George e Ringo mettono in minoranza Paul e decidono di affidare i loro affari a Allen Klein, il manager americano dei Rolling Stones (ottima mossa!). Però anche se sotto alcuni aspetti non si potevano più vedere, oltre dieci anni di amicizia e complicità ( un paio in meno per Ringo) non si potevano cancellare in un attimo, e quindi anche se nel frattempo c’erano dei problemi tecnici ad utilizzare l’edificio della Apple dove un “amico” del periodo LSD di Lennon, tale “Magic Alex” Mardas, aveva installato un presunto banco di registrazione a 72 piste, che però si era rivelato essere un oscilloscopio tenuto insieme a casaccio da dei pezzi di legno, affidandosi a George Martin, che aveva noleggiato un vero banco a 8 piste dagli Abbey Road Studios, iniziano le registrazioni per quello che diventerà l’album omonimo, che però a dispetto del titolo, verrà registrato tra Olympic e Trident Studios.

E perciò il 22 di febbraio viene portata a termine, in 35 diversi tentativi, una prima versione di I Want You (She’s So Heavy), approfittando anche della presenza di Billy Preston, che non era ancora ripartito da Londra dopo le registrazioni di gennaio: la canzone, un blues tirato e reiterato, viene considerato, anche per il sottotitolo, come Helter Skelter, tra i prodromi del nascente heavy metal, ed in particolare di quello doom dei Black Sabbath (dove militava Ozzy Osbourne, grande fan della band). Quasi tutti hanno parlato bene di questo brano, meno Ian McDonald, l’autore dei libro Revolution In The Head (in italiano The Beatles L’Opera Completa, che se già non possedete comunque vi consiglio, in quanto secondo me si tratta del miglior libro a livello critico sulla musica del gruppo). Comunque il 14 aprile John e Paul da soli tornano in studio per registrare The Ballad Of John And Yoko, che troviamo tra le bonus del secondo CD, e che verrò pubblicato come singolo, tra il 16 e il 18 aprile registrano Old Brown Shoe di George Harrison, che sarà il lato B, sempre nelle bonus extra. Lo stesso giorno, il 16 aprile, iniziano le takes di Something (nelle parole di Frank Sinatra, la più bella canzone di Lennon e McCartney (!!!), e anche la più grande canzone d’amore mai scritta), ispirata dal brano di James Taylor Something In The Way She Moves (qualcosa che c’era nell’aria George era subito pronto a carpirlo,come diranno i giudici anche in relazione a My Sweet Lord, “ispirata” da He’s So Fine delle Chiffons), comunque grandissima canzone. E non dimentichiamo che pure John Lennon “si ispirò” a You Can’t Catch Me di Chuck Berry per Come Together, pagando poi pegno su Rock’N’Roll del 1975: e così abbiamo “sistemato” le prime due canzoni di Abbey Road, peraltro famosissime e bellissime.

Something verrà poi completata tra maggio ed agosto del 1969, mentre ad aprile i Beatles iniziano anche a lavorare su Oh! Darling e Octopus’s Garden, poi il segmento di You Never Give Me Your Money e così via, la maggior parte delle canzoni incise tra luglio ed agosto. La qualità sonora del nuovo mix stereo targato 2019 preparato da Giles Martin e dall’ingegnere del suono Sam Okell, questo sì agli Abbey Road Studios, è eccellente, soprattutto per la grande definizione del suono, a mio parere soprattutto le parti di basso di Paul McCartney suonano fantastiche. Senza dilungarci ulteriormente nel primo CD spiccano le due canzoni appena ricordate, che erano sul lato A del vecchio vinile, mentre del lato B come non ricordare il Long Medley preparato da Paul e Here Comes The Sun di George, per un album che la rivista Rolling Stone ha inserito al n° 14 dei Più Grandi Album Di Tutti I Tempi (ma i lettori lo misero al primo posto) e tantissimi altri critici ne hanno cantato le lodi nel corso degli anni, tanto da essere considerato uno dei più belli del quartetto di Liverpool. Se poi aggiungiamo una delle più iconiche copertine della storia del rock, con il famoso scatto sulle strisce pedonali di Abbey Road dell’8 agosto del 1969, si capisce perché c’era tanta attesa per la ristampa del 50° Anniversario.

Questo è quello che si sapeva, vediamo il resto.

[CD2: Sessions] dal cofanetto.
1. I Want You (She’s So Heavy) (Trident Recording Session & Reduction Mix) Stranamente la versione, non è più lunga di quella pubblicata sull’album, che come è noto, su ordine di Lennon a Geoff Emerick nell’editing finale anziché venire sfumata venne troncata brutalmente al minuto 7:44, concludendo il brano e la prima facciata del disco. Nel nuovo CD il brano dura “solo” 6 minuti e 59 secondi complessivamente, inclusa una breve falsa partenza e Lennon che arringa i presenti e poi sprona gli altri con un “My Boys Are Ready To Go”. La parte formidabile di questa take è la parte finale, quando Billy Preston per oltre tre minuti e mezzo imbastisce da par suo una jam fantastica con un assolo di organo reiterato che è pura libidine.
2. Goodbye (Home Demo) E’ una deliziosa canzone scritta da Paul McCartney per Mary Hopkin, solo voce e chitarra acustica, registrata a casa sua e non ancora completata.da Sir Macca.
3. Something (Studio Demo) Stesso discorso per il demo casalingo del brano in versione embrionale ed intimista, solo voce, chitarra elettrica e piano, e con il testo che comprende un passaggio non memorabile che poi verrà omesso nella versione definitiva “You know I love that woman of mine / And I need her all of the time / And you know what I’m telling to you / That woman don’t make me blue”, rime non indimenticabili.
4. The Ballad Of John And Yoko (Take 7) John all’acustica e Paul alla batteria danno l’OK a George Martin e poi partono per una versione scarna e minimale del brano che senza le sovraincisioni perde però molto della sua carica rock
5. Old Brown Shoe (Take 2) Versione abbastanza simile a quella che verrà pubblicata, con George alla slide e il ritmo galoppante con il basso in evidenza, per una canzone che al sottoscritto è sempre piaciuta parecchio. Paul dovrebbe essere al piano e la voce di John non sembra presente in questa take.

6. Oh! Darling (Take 4) Canzone ispirata a Paul dallo stile doo-wop, ottima prova vocale di McCartney, meno rifinita e più raffazzonata dell’originale, comunque una piacevolissima canzone.
7. Octopus’s Garden (Take 9) Il secondo brano scritto da Ringo (con un “piccolo” aiuto da parte di George) per un album dei Beatles è una canzone surreale e divertente, tra le migliori di Starr. Versione che viene interrotta bruscamente per un errore del batterista.
8. You Never Give Me Your Money (Take 36) Uno dei segmenti del Long Medley, qui lo ascoltiamo in una eccellente “long version” live con ottimo lavoro di John e George alle chitarre, veramente uno dei brani più interessanti del cofanetto.
9. Her Majesty (Takes 1-3) Questa era la breve traccia nascosta posta in conclusione della seconda facciata del disco, solo voce e chitarra acustica, qui in tre versioni registrate in successione.
10. Golden Slumbers/Carry That Weight (Takes 1-3 / Medley) Due delle tre canzoni poste nella parte finale del medley, Paul si prende in giro da solo, quando all’inizio di Golden Slumbers canta le prime strofe di The Fool On The Hill, il cui giro melodico è molto simile, ma in fondo le ha scritte entrambe lui. Tra i passaggi più belli di Abbey Road e bellissime outtakes, nonostante gli errori e le riprese.
11. Here Comes The Sun (Take 9) Solo il nucleo nudo e crudo della canzone originale, senza le armonie vocali dei Beatles, la parte di synth e tutte le sovraincisioni che ne costituivano parte del fascino.
12. Maxwell’s Silver Hammer (Take 12) Il brano più odiato da John e George che la consideravano “Granny music”, musica per nonne, ma a cui invece Paul teneva molto,tanto da costringere gli altri ad una estenuante serie di tentativi per raggiungere il risultato che voleva. In questa versione naturalmente mancano i colpi di martello sull’incudine dell’originale e nel finale McCartney cazzeggia ad libitum, diciamo non indispensabile, o meglio una mezza tavanata!

[CD3: Sessions] oppure CD 2 della versione doppia.
1. Come Together (Take 5) Versione più ruvida e rozza, buona ma non memorabile, anche con qualche imperfezione vocale di Lennon che alla fine rinuncia. 
2. The End (Take 3) uno dei tanti tentativi per la chiusa strumentale dell’album, non tra le più riuscite e coinvolgenti.
3. Come And Get It (Studio Demo) Questo è il brano scritto da Paul per i Badfinger, demo ben rifinito da One-Man Beatle, per una canzone pop estremamente gradevole tipica di McCartney. 
4. Sun King (Take 20)
5 Mean Mr Mustard (Take 20)
6. Polythene Pam (Take 27) Questi tre brani in sequenza sono il contributo di John Lennon al medley: la prima canticchiata in sottofondo e senza le armonie vocali da sballo dell’originale, non sembra più nemmeno quell’alternativa a Albatross dei Fleetwood Mac, stesso discorso per il secondo brano, cantato senza grande impegno da un John annoiato alla ventesima versione e il terzo il più interessante dove Lennon confessa all’inizio di take forse di essersi ispirato agli Who di Tommy per il riff insistito di chitarra.
7. She Came In Through The Bathroom Window (Take 27) che poi come nell’album senza soluzione di continuità si aggancia al brano di Paul, e anche questa è una delle cose più interessanti tra le outtakes, vibrante e di ottima qualità questa versione
8. Because (Take 1 – Instrumental) Un brano che aveva la sua forza nelle straordinarie armonie a tre parti poi aumentate fino a portarle a nove nella versione finale, in questa take solo della parte strumentale non brilla più di tanto.


9. The Long One (Trial Edit & Mix – 30 July 1969). (Medley: You Never Give Me Your Money, Sun King, Mean Mr Mustard, Her Majesty, Polythene Pam, She Came In Through The Bathroom Window, Golden Slumbers, Carry That Weight, The End) Versione alternativa del lungo medley, con tutti i frizzi e lazzi vocali strumentali della versione definitiva, che dire, bellissimo quasi come l’originale, con Her Majesty che rientra a far parte del medley come era stato previsto all’inizio, peccato che manchi ila lunga parte finale chitarristica.
10. Something (Take 39 – Instrumental – Strings Only) La descrizione dice tutto, versione strumentale solo per archi
12. Golden Slumbers/Carry That Weight (Take 17 – Instrumental – Strings & Brass Only) E anche le parti strumentali solo per fiati e archi di questi pezzi è interessante ma non esiziale.

In conclusione ed in definitiva i circa 100 euri che ti chiedono per il cofanetto, al di là del bellissimo libro incluso, sono soldi ben spesi forse solo se siete fan accaniti dei Beatles. Mi sembra che nella ristampa del White Album ci fosse molta più roba e poi il solito bel mah per il Blu-ray solo audio con le versioni per audiofili, che confesso di non capire.

Bruno Contii

Novità Prossime Venture 22. R.E.M – Monster Super Deluxe Edition: Anche Il Nono Album Della Band Di Athens Festeggia Il Suo 25° Anniversario Con Un “Mostruoso” Cofanetto.

r.e.m. monster box

R.E.M – Monster (25th Anniversary Edition) – 5CD/1BD – 2 CD- 2 LP – Craft/Universal – 01-11-2019

Prosegue il percorso delle ristampe degli album dei R.E.M. al raggiungimento dei 25 anni dalla data di uscita dell’album originale, dopo Automatic For The People tocca a Monster, disco che all’epoca della sua uscita il 27 settembre 1994 ebbe grande successo di vendita, arrivando ancora una volta al 1° posto delle classifiche USA (vendendo 4 milioni di copie solo negli States), anche se le critiche, pur rimanendo decisamente positive, non raggiunsero quel livello di unanimità che aveva caratterizzato Automatic e Out Of Time, forse a causa di un suono a tratti volutamente più aggressivo, con chitarre distorte, tocchi glam rock, insomma niente mandolini e piano, ma appunto tante chitarre, comunque dal disco vennero estratti 4 singoli di successo, tra i quali  Bang And Blame, Strange Currencies Tongue entrarono nei Top 20 della classifica inglese, mentre What’s The Frequency, Kenneth fu numero uno negli Stati Uniti. Per l’edizione del 25esimo al disco originale sono stati aggiunti ben 5 ulteriori dischetti, quattro CD e un Blu-ray audio-video con una quantità veramente cospicua di materiale raro ed inedito. Le versioni in doppio CD o doppio LP riportano il disco 1 e 3 del cofanetto.

il 1° CD contiene l’album originale rimasterizzato dai master analogici, mentre il 2° CD riporta 15 demo registrati durante le sessioni per l’album prodotto da Scott Litt, che ha anche preparato un Remix targato 2019 del disco completo per il terzo CD, dove le chitarre di Peter Buck sono meno dominanti e la voce di Michael Stipe è messa maggiormente in primo piano, mentre il 4° e il 5° riportano il concerto completo tenuto il 3 giugno del 1995 durante il Monster Tour, e infine il Blu-ray, oltre alle versioni 5.1 surround sound e hi-resolution audio, riporta i 6 video clip dell’epoca più Road Movie un film concerto completo, a dimostrazione che se si vuole i Blu-ray o i DVD non devono contenere per forza solo materiale per audiofili, spesso di zero interesse per moltissima gente, ma intelligentemente possono accontentare anche.i non patiti dell’alta fedeltà, senza fare lievitare troppo i prezzi di questi cofanetti. Infatti molto indicativamente il box avrà un costo intorno ai 70 euro.

Ecco comunque il contenuto completo del box la cui uscita è prevista per il 1° novembre.

[CD1: Monster Remaster]
1. What’s The Frequency, Kenneth?
2. Crush With Eyeliner
3. King Of Comedy
4. I Don’t Sleep, I Dream
5. Star 69
6. Strange Currencies
7. Tongue
8. Bang And Blame
9. I Took Your Name
10. Let Me In
11. Circus Envy
12. You

[CD2: Monster Demos]
1. Pete’s Hit
2. Uptempo Mo Distortion
3. Uptempo Ricky
4. Harlan County with Whistling
5. Lost Song
6. AM Boo
7. Mike’s Gtr
8. Sputnik 1 Remix
9. Black Sky 4-14
10. Revolution 4-21
11. Rocker with vocal
12. Time Is On Mike’s Side
13. Experiment 4-28 no vocal
14. Highland Fling 4-29
15. Cranky 4-29

[CD3: Monster Remix]
1. What’s The Frequency, Kenneth? (2019 Remix)
2. Crush With Eyeliner (2019 Remix)
3. King Of Comedy (2019 Remix)
4. I Don’t Sleep, I Dream (2019 Remix)
5. Star 69 (2019 Remix)
6. Strange Currencies (2019 Remix)
7. Tongue (2019 Remix)
8. Bang And Blame (2019 Remix)
9. I Took Your Name (2019 Remix)
10. Let Me In (2019 Remix)
11. Circus Envy (2019 Remix)
12. You (2019 Remix)

[CD4: Live In Chicago 6/3/95 – Monster 1995 Tour (Part One)]
1. What’s The Frequency, Kenneth?
2. Circus Envy
3. Crush With Eyeliner
4. Near Wild Heaven
5. Welcome To The Occupation
6. Undertow
7. I Took Your Name
8. Strange Currencies
9. Me In Honey
10. Revolution
11. Tongue
12. Man On The Moon
13. Country Feedback
14. Monty Got A Raw Deal

[CD5: Live In Chicago 6/3/95 – Monster 1995 Tour (Part Two)]
1. Losing My Religion
2. You
3. Departure
4. Orange Crush
5. Get Up
6. Star 69
7. Let Me In
8. Everybody Hurts
9. So. Central Rain (I’m Sorry)
10. Pop Song 89
11. It’s The End Of The World As We Know It (And I Feel Fine)

[Blu-ray]
1. Monster – 5.1 Surround Sound
2. Monster – Hi-Resolution Audio
3. Road Movie (concert film)
4. What’s The Frequency, Kenneth? (music video)
5. Crush With Eyeliner (music video)
6. Star 69 (music video)
7. Strange Currencies (music video)
8. Tongue (music video)
9. Bang And Blame (music video)

E’ tutto, nei prossimi giorni altre ristampe interessanti in arrivo.

Bruno Conti

Che Lungo, Strano Viaggio E’ Stato: Un Ricordo Di Robert Hunter.

robert-hunter robert hunter 1

La frase del titolo del post è presa dalla canzone Truckin’, ed è una delle più celebri uscite dalla penna di Robert Hunter, scrittore-poeta-liricista scomparso lo scorso 23 Settembre nella sua casa di San Rafael in California all’età di 78 anni, il cui nome sarà per sempre legato a quello dei Grateful Dead ed in particolare a Jerry Garcia. Nato Robert Burns nel piccolo centro californiano di San Luis Obispo, Hunter iniziò ad interessarsi alla musica tradizionale e bluegrass fin da ragazzo, e fu introdotto all’età di 19 anni a Garcia dall’allora fidanzata di Jerry: i due, anche se non legarono al primo impatto, condividevano le stesse passioni musicali, e fu così che iniziarono ad esibirsi in piccoli locali con il nome di Bob & Jerry (Hunter si dilettava al mandolino) ed in seguito come membri di Hart Valley Drifters, Wildwood Boys e Black Mountain Boys.

La svolta avvenne quando Hunter fu “assunto” come cavia per provare gli effetti delle all’epoca nuove droghe allucinogene, in particolare LSD e mescalina: diciamo che il giovane Robert andò leggermente “oltre” quanto richiesto dall’esperimento scientifico e divenne un convinto consumatore di tali sostanze, cosa che contribuì senz’altro alla creazione di poesie e scritti di carattere psichedelico e surreale. La cosa fu notata da Garcia (che nel frattempo aveva formato i Warlocks, i quali a breve cambieranno nome in Grateful Dead), al quale serviva un paroliere per le sue canzoni altrettanto influenzate dagli acidi: il resto è storia, e parla di un sodalizio tra i due continuato per trent’anni, cioè fino alla morte di Jerry avvenuta nel 1995, una unione che ha prodotto un’infinità di brani ormai diventati classici del rock mondiale, a partire dall’inno psichedelico Dark Star e continuando con capolavori del calibro di Uncle John’s Band, Friend Of The Devil, Casey Jones, China Cat Sunflower, Scarlet Begonias, RippleBertha, Brown-Eyed Women, Ripple, Tennessee Jed, Dire Wolf, Touch Of Grey e Black Muddy River (ma potrei andare avanti all’infinito).

La collaborazione tra Robert e Jerry si sviluppò anche negli album solisti di Garcia, e saltuariamente il nostro collaborò anche con altri membri dei Dead, come Bob Weir (Sugar Magnolia, anche se la controparte preferita da Weir era John Barlow), Phil Lesh (Box Of Rain) ed anche Ron “Pigpen” McKernan (Mr. Charlie). Ma Hunter, che venne sempre considerato una sorta di membro aggiunto dei Dead, scrisse anche diversi libri e soprattutto pubblicò anche un buon numero di album come solista, sia cantati che spoken word, anche se va detto che nessuno di essi può essere considerato indispensabile. Ma la carriera di paroliere di Hunter non si fermò solo ai Dead e Garcia, in quanto collaborò anche con artisti come New Riders Of The Purple Sage, Bruce Hornsby, Little Feat, Jim Lauderdale e soprattutto Bob Dylan (uno che non avrebbe certo bisogno di un co-autore, specie per i testi), con il quale compose due brani che finiranno sul non eccelso Down In The Groove del 1988 (Ugliest Girl In The World e Silvio, non proprio due capolavori), ma specialmente la quasi totalità delle canzoni contenute nell’ottimo Together Through Life del 2009 ed anche il brano Duquesne Whistle da Tempest del 2012.

Ora Robert è quindi tornato a fare compagnia a Jerry, e chissà se i due non comporranno qualche nuovo pezzo ad esclusivo beneficio degli angeli.

Marco Verdi

P.S: un breve accenno anche ad altri due artisti scomparsi nei giorni scorsi: Eddie Money, cantante e chitarrista americano di discreta fama negli anni settanta ed ottanta con brani in stile pop-rock come Baby Hold On, Two Tickets To Paradise, Take Me Home Tonight e Walk On Water

, e Ric Ocasek, popolarissimo leader dei Cars (uno dei gruppi cardine della new wave degli anni ottanta), che frequentò a lungo le classifiche dell’epoca con album come Candy-O, Panorama e Heartbeat City e singoli come Shake It Up, You Might Think, Drive e Tonight She Comes, uno degli artisti più di successo della decade nonostante il non proprio lusinghiero soprannome di “più brutta rockstar del mondo”.

La Punta Di “Diamantini” Del Rock Italiano! Cheap Wine – Faces

cheap wine faces cd

Cheap Wine – Faces – Cheap Wine Records/IRD CD

A due anni di distanza da Dreams https://discoclub.myblog.it/2017/09/26/anteprima-nuovo-album-grande-rock-made-in-italy-si-puo-fare-cheap-wine-dreams/ , che concludeva una ideale trilogia iniziata con Based On Lies e proseguita con Beggar Town, tornano i Cheap Wine, rock band pesarese guidata dai fratelli Diamantini (Marco alla voce e Michele alle chitarre, come sempre con la sezione ritmica di Andrea Giaro, basso, e Alan Giannini, batteria, e con le tastiere di Alessio Raffaelli) con Faces, decimo full-length di studio del quintetto e realizzato ancora grazie al crowdfunding. Faces è un album che, seppur “sganciato” dai tre precedenti, in un certo senso ne porta avanti le tematiche: i personaggi del disco sono infatti persone comuni, gente spaesata che mal si adatta alla realtà odierna, fatta di relazioni finte, di rapporti fittizi. Un mondo in cui tutti in un certo senso indossano una maschera e fanno finta di essere ciò che non sono, e coloro che cercano di distinguersi dalla massa vengono guardati come dei reietti, anche se ogni tanto qualcuno rischia la fuga da questa situazione opprimente.

*NDB Non essendoci ancora video pronti del nuovo album vi segnalo le date del tour di presentazione di Faces, a ritroso quelle ancora da effettuare.

23 novembre 2019
CANTU’ (CO) – All’1,35 Circa
22 novembre 2019
GATTORNA (GE) – Alzati Lazzaro
9 novembre 2019
LUGAGNANO DI SONA (VR) – Club Il Giardino
8 novembre 2019
CONCORDIA SAGITTARIA (VE) – Sacco & Vanzetti
2 novembre 2019
CHIARI (BS) – Salone Marchetti
1 novembre 2019
GENOVA – Ostaia Da-U Neo
31 ottobre 2019
FIRENZE – Teatro del Sale
4 settembre 2019
PESARO – Dalla Cira
16 marzo 2019
CANTU’ (CO) – All’1,35 Circa
15 marzo 2019
VIGNOLA (MO) – Stones Cafè
14 marzo 2019
FIRENZE – Teatro del Sale
7 febbraio 2019
PESARO – Prima Hangar
16 gennaio 2019
MILANO – Nidaba Theatre
15 gennaio 2019
MILANO – GhePensi M.I.
10 novembre 2018
LUGAGNANO DI SONA (VR) – Club Il Giardino
9 novembre 2018

L’unico modo di capire lo stato d’animo di queste persone è guardandole in faccia, perché le facce (da qui il titolo del CD) non tradiscono mai e raccontano anche senza parlare, basta saper leggere negli occhi altrui. I testi sono di conseguenza cupi, pessimistici, è difficile che filtri anche un piccolo raggio di sole, ed anche le musiche sono tese, dure, nonostante i nostri non tradiscano lo spirito rock’n’roll che li ha accompagnati durante tutta la carriera: Faces è quindi l’ennesimo album di puro rock da parte del quintetto, che canta in inglese non per snobismo ma perché l’inglese è appunto la lingua del rock. Le nove canzoni presenti in questo CD sono come sempre basate sul suono ruspante della chitarra di Michele, anche se ho l’impressione che stavolta le tastiere abbiano uno spazio maggiore rispetto a prima, pur non risultando affatto invadenti: un suono rock moderno, figlio dei nostri giorni, che in alcuni momenti mi ricorda non poco quello dell’ultimo album dei Dream Syndicate. Il CD si apre in maniera decisamente vigorosa con Made To Fly, una rock song affilata come una lama, che inizia con la chitarra elettrica a macinare riff, poi entra forte e chiara la voce di Marco e la sezione ritmica fa il suo dovere: un avvio potente, con Michele che chiude il brano con un lungo assolo purtroppo sfumato.

cheap wine foto

Head In The Clouds inizia con effetti sonori un po’ stranianti, poi entra la chitarra acustica ed il brano si apre a poco a poco fino all’ingresso dell’elettrica dopo la prima strofa, con la canzone che si trasforma in una rock ballad ancora molto tirata, con solito assolo torcibudella: dal vivo prevedo che farà faville. The Swan And The Crow è più distesa ma si avverte lo stesso una certa tensione, sembra quasi una ballatona urbana alla Iggy Pop; The Great Puppet Show è ancora rock’n’roll, caratterizzato dal suono potente della chitarra, ritmo sostenuto e feeling a mille: nessuno in Italia fa musica rock a questo livello, elettrica e coinvolgente. La title track, cupa, nervosa e dal suono moderno, fa veramente venire in mente il Sindacato del Sogno (e la voce non è distante da quella di Steve Wynn), mentre Misfit è una splendida rock ballad, tosta, diretta e dotata di un motivo di sicura presa: tra le più riuscite dell’intero lavoro. Molto bella anche Princess, uno slow d’atmosfera guidato dalla slide, un pezzo che non rinuncia comunque agli elementi rock e ricorda certe cose di Tom Petty. Finale con la trascinante Disguise, puro rock’n’roll dal ritornello vincente (altro pezzo che vorrei sentire live), e con New Ground, che nonostante mantenga un suono decisamente elettrico è più distesa e fluida.

Altro ottimo disco quindi per i Diamantini Brothers: i Cheap Wine sono da tempo una delle più belle realtà musicali del nostro paese, ed è una vergogna che dopo oltre vent’anni siano ancora “solo” una band di culto.

Marco Verdi

Strano Non Averci Pensato Prima: Allman Brothers Band – Fillmore West ’71 Box 4 CD, La Recensione.

allman brothers band fillmore west '71 box

Allman Brothers Band – Fillmore West ’71 – 4 CD Allman Brothers Band Recording Company – 06-09-2019

Quest’anno, tra le varie ricorrenze, si festeggiano anche i 50 anni dalla nascita degli Allman Brothers; la data si  fa cadere il 26 marzo del 1969, quando i musicisti originali (incluso Gregg Allman che li aveva raggiunti da Los Angeles), entrarono in uno studio prove di Jacksonville, Florida per fare una bella jam sul tema di Trouble No More di Muddy Waters, loro futuro cavallo di battaglia. Poi il gruppo il 1° maggio si trasferì a Macon, Georgia, dove Phil Walden, stava fondando la Capricorn Records, e il resto è la storia del southern rock. E’ innegabile che la loro fama sia legata ai leggendari concerti dal vivo, di cui la punta di diamante fu At Fillmore East, il doppio album (e poi le varie diverse configurazioni che sono uscite nel corso degli anni, tra cui imperdibili queste uscite nel 2014 https://discoclub.myblog.it/2014/06/22/speriamo-sia-lultima-definitiva-versione-allman-brothers-band-the-1971-fillmore-east-recordings/ ), ma nei mesi e negli anni precedenti ai concerti del marzo del 1971 a New York, la band aveva suonato incessantemente in giro per tutti gli Stati Uniti, tra cui anche nell’altro famoso locale di proprietà di Bill Graham, il Fillmore West di San Francisco.

allman brothers three nights at fillmore west

Mai pubblicate prima a livello ufficiale, di queste date di fine gennaio esisteva, di non facile reperibilità ovviamente, un bootleg intitolato 1971 Three Night At The Fillmore West,  che vedete effigiato qui sopra, con i concerti del 28 – 29 e 31 gennaio. Ora l’etichetta personale del gruppo, che già negli scorsi anni aveva pubblicato diverso materiale di ottima qualità, l’ultimo di quali questo eccellente https://discoclub.myblog.it/2018/08/11/le-loro-prime-registrazioni-dal-vivo-di-nuovo-disponibili-allman-brothers-band-fillmore-east-february-1970/ , ha fatto uscire un cofanetto quadruplo con le registrazioni complete di tre serate, di cui la prima, quella del 29 gennaio è sicuramente un soundboard, ovvero presa direttamente dalla console, mentre delle altre si sa che sono state per molti anni nei cassetti di alcuni vecchi compagni di avventura di Duane Allman, Gregg Allman, Dickey Betts, Jaimoe, Berry Oakley e Butch Trucks, e ora appositamente restaurate per l’occasione sono state messe in commercio il 6 settembre.

Questo per quanto riguarda le buone notizie: purtroppo però il box è uscito solo per il mercato americano con un prezzo di circa 43 dollari, a cui sono da aggiungere le spese di spedizione dagli States, e per noi europei anche i costi doganali e le tasse per i dischi importati dal Nord America, con un esborso che alla fine non sarà indifferente (circa 60 euro). Comunque ecco la lista completa dei contenuti. Come potete vedere nel quarto CD, come bonus, c’è anche una versione di Mountain Jam, registrata alla Warehouse di New Orleans il 13 marzo del 1970, che supera i 45 minuti di durata!!! E vi propongo anche una recensione “veloce” brano per brano, anche se, come vedete, il repertorio subisce poche variazioni nelle diverse serate.

[CD1: 1/29/1971]
1. Statesboro Blues E’ il brano che apre tutte le tre serate, stellare lavoro di Duane Allman alla slide con Dickey Betts che inizia ad interagire con lui alla seconda solista, Gregg Allman molto impegnato all’organo, ben evidenziato nel mixaggio, così come la sua voce espressiva, profonda e risonante, alle prese con questo classico di Blind Willie McTell. Ottimo il lavoro della sezione ritmica, con il basso di Berry Oakley spesso impiegato quasi in versione di solista aggiunto, come già facevano altri musicisti come Jack Bruce, Jack Casady Phil Lesh, per citarne alcuni, e anche la doppia batteria di Jaimoe Butch Trucks conferisce il classico drive potente e raffinato, con la classica miscela di blues, rock, improvvisazioni di impronta jazzistica, che sarebbe stata definita soutjern rock.
2. Trouble No More Anche questo pezzo, un omaggio al repertorio di Muddy Waters, vede l’eccellente lavoro di Duane alla slide, e anche se la chitarra di Betts è un po’ nascosta nel missaggio, è comunque sempre un bel sentire, con la band che tira come non ci fosse futuro, che invece da lì a poco sarebbe arrivato con il seminale Live At Fillmore East, album che li avrebbe fatti conoscere e rimane tuttora uno dei dischi dal vivo più importanti della storia del rock, e pazienza se in fondo questo Fillmore West in fondo ne duplica il repertorio. Sarà anche per maniaci degli Allman Brothers, ma si possono avere peggiori manie.
3. Don’t Keep Me Wonderin’ Da Idlewild South arriva questa canzone, la prima composizione originale firmata da Gregg Allman, un brano mosso e vivace dove l’organo è molto presente nell’economia del brano
4. In Memory Of Elizabeth Reed Poi arriva una eccellente versione della signature song di Dickey Betts, il lungo e pulsante strumentale dove l’improvvisazione e l’interscambio regnano sovrani, ma che ve lo dico a fare, se conoscete gli Allman questo era uno dei momenti topici dei concerti: 14 minuti e 28 secondi di pure delizie sonore, con le chitarre prima blandite ed accarezzate in perfetto unisono, poi libere di librarsi nelle praterie del rock in un crescendo inarrestabile, magnetico ed inarrivabile, l’arte della improvvisazione vicina alla perfezione con i due chitarristi pronti a sfidarsi ed ad integrarsi in modo magnifico, per poi lasciare spazio ad un lungo assolo di Gregg alla’organo ed al finale ferocissimo.. D’altronde il loro produttore dell’epoca Tom Dowd, era lo stesso che aveva lavorato nei dischi dei Cream e di John Coltrane, per non dire anche di Layla il disco di Derek & The Dominos, registrato pochi mesi prima.

5. Midnight Rider Sempre da Idlewild South arriva una delle più belle ballate rock mai scritte da Gregory Lanier Allman, la tipica canzone passionale ricca degli umori del profondo Sud ed impregnata dagli umori della musica soul, quanto del country. Peccato che in questo brano la qualità sonora ha un drastico calo qualitativo, non tragico, ma comunque decisamente avvertibile.
6. Dreams Per fortuna il suono torna subito decisamente a migliorare e possiamo gustarci uno dei loro massimi cavalli di battaglia in una versione “sognante” (scusate, ma mi è scappato), con la slide eterea ma pungente di Duane a punteggiarla ancora una volta, soprattutto nella lunghissima parte centrale strumentale dove anche il basso di Oakley è libero di improvvisare in piena libertà.

7. You Don’t Love Me Poi arrivano i due lunghi tour de force conclusivi del concerto, prima il brano di Willie Cobbs, con un insistito riff iniziale che è rimasto nella storia del rock e poi il classico southern rock-blues del sestetto al massimo della sua potenza in una versione di oltre 16 minuti che illustra la grande maestria della band nel padroneggiare la materia, con ripetute e continue serie di assoli, sempre diversi tra loro, grazie anche all’intricato lavoro dei due batteristi che imbastiscono continue sequenze percussive per sottolineare il duello ardente e feroce delle due chitarre nella parte centrale.
8. Whipping Post Anche questo pezzo scritto da Gregg quanto a riff non scherza, ancora potenza e classe dispensate dalla band che oltre a lavorare di fino ha anche un approccio quasi di pura violenza sonora, con continue scariche di note che si abbattono sull’ascoltatore per quasi 19 minuti di grandissima musica, che sfociano a tratti quasi nel free jazz puro.

[CD2: 1/30/1971]
1. Statesboro Blues La serata successiva, che è la terza della loro residenza al Fillmore di San Francisco, come detto ripropone in linea di massima lo stesso repertorio dei precedenti concerti, e quindi vediamo i brani esclusivi eseguiti per l’occasione (per la verità uno solo nella scaletta del 30 gennaio), detto che comunque i brani non sono identici e si possono comunque ascoltare sfumature diverse nelle improvvisazioni della band, magari non ascoltateli in sequenza,
2. Trouble No More
3. Don’t Keep Me Wonderin’
4. In Memory Of Elizabeth Reed
5. Stormy Monday Il classico slow blues di T-Bone Walker riceve un trattamento sontuoso, con Gregg che la canta con vibrante passione, mentre Duane e Dickey rilasciano una serie di notevoli interventi chitarristici, prima dell’assolo jazzato dell’organo.
6. You Don’t Love Me
7. Whipping Post

[CD3: 1/31/1971 Part I]
1. Statesboro Blues L’ultimo concerto riserva qualche sorpresa, viene ripristinata Midnight Rider con qualità sonora eccellente e un arrangiamento sbarazzino e complesso dove anche le percussioni rivestono una parte importante nell’insieme.
2. Trouble No More
3. Don’t Keep Me Wonderin’
4. In Memory Of Elizabeth Reed
5. Midnight Rider
6. Hoochie Coochie Man Versione veramente “cattiva” di questo classico di Muddy Waters con Berry Oakley al microfono per una eccellente prestazione sottolineata da un gruppo veramente infervorato per l’occasione, peccato di nuovo per una delle chitarre con un segnale più debole in uno dei canali dello stereo, ma è un peccato veniale, compensato comunque dall’altra..
7. Dreams
8. You Don’t Love Me

[CD4: 1/31/1971 Part II]
1. Hot ‘Lanta Il concerto decisamente più lungo, si protrae anche nel quarto CD con una versione breve, ma magmatica ed intensissima di questo brano strumentale firmato in modo collettivo dalla band, ancora in feroce modalità improvvisativa, anche con brevi assoli di batteria di Jaimoe e Butch Trucks.

2. Whipping Post E per concludere la serata una versione monstre di quasi 21 minuti del pezzo che all’epoca concludeva quasi sempre i loro concerti, la più bella di quelle presente nel quadruplo CD, ascoltare per credere.
Bonus Track:
3. Mountain Jam Live At The Warehouse, New Orleans, LA 3/13/1970 (first release of this version).Come bonus i compilatori di questo cofanetto hanno aggiunto la loro celeberrima e libera variazione sul tema di First There Is A Mountain di Donovan, che per l’occasione del concerto alla Warehouse di New Orleans (quella del Live degli Hot Tuna) raggiunge la durata record di 45 minuti e 43 secondi (!!!). Il suono è leggermente più “rustico” ma la qualità complessiva della esecuzione ne giustifica assolutamente l’inclusione con la band che sprigiona già il magnetismo sonoro che poi avrebbero perfezionato nell’anno a seguire.

Forse avete già molti dei Live, ufficiali e non, che sono usciti in questi anni, comprese le innumerevoli versioni dei concerti del Fillmore East, ma forse questo piccolo box varrebbe la pena del “piccolo” sacrificio economico. Eventualmente, buona ricerca.

Bruno Conti

Non La Sua Prova Migliore Ma Un Disco Comunque Solido E Soddisfacente, La Voce E’ Sempre Splendida. Beth Hart – War In My Mind

beth hart war in my mind deluxe

Beth Hart – War In My Mind – Mascot/Provogue

L’immagine di copertina del nuovo album di Beth Hart War In My Mind, la ritrae seduta al pianoforte con una strano cappellino in testa e un nuvolone temporalesco personale da cui parte un fulmine che la colpisce: è una “foto” per certi versi precisa anche del carattere della cantante americana.  Da sempre alle prese appunto con il suo complesso carattere, influenzato dalla malattia bipolare e dalle vicende variegate della sua vicenda artistica ed umana: come dice sinceramente lei stessa, anche oggi che ha comunque trovato un equilibrio, pure con i suoi problemi con l’alcol, il suo umore è soggetto a sbalzi continui “ le cose sembrano andare bene, poi vanno a puttane, poi di nuovo bene e ancora di merda”. Ed è proprio da questi contesti ambivalenti che nascono le sue canzoni migliori: prendiamo l’iniziale Bad Woman Blues, scritta con Rune Westberg, un brano influenzato da una sorta di gospel moderno, dal ritmo incalzante e con un refrain ricorrente, un misto di rock, blues e qualche elemento pop, come nelle canzoni più accessibili di Beth, un pezzo che potrebbe funzionare perfino nelle radio, grazie al suo coretto un filo ruffiano, sempre sparato a tutta potenza da quella voce incredibile che a 47 anni compiuti pare avere raggiunto la sua piena maturità.

La canzone è in pratica il demo iniziale voce e piano, intorno al quale il nuovo produttore Rob Cavallo, ha costruito un arrangiamento complesso e composito. Anche la storia con Cavallo è curiosa: già nel 2003 i due avevano incrociato le loro strade quando Rob avrebbe dovuto mixare l’album Leave The Light On, ma poi anche per incomprensioni con il suo produttore dell’epoca non se ne fece nulla. Devo dire che non è sia uno che mi faccia impazzire, i suoi trascorsi con Green Day, My Chemical Romance, Goo Goo Dolls non sono proprio in linea con i miei gusti musicali, ma anche Kevin Shirley, prima dei dischi con Bonamassa e la Hart, aveva un pregresso metallaro, pure Cavallo ha lavorato con Dave Matthews, Gary Clark Jr e altri più spendibili. Comunque alla luce del lavoro in questo album direi che si è comportato onorevolmente, senza snaturare troppo la musica di Beth Hart, solo aggiungendo a tratti una patina di “spendibilità” commerciale e radiofonica. Per esempio la title track, la bellissima War In My Mind, rimane una maestosa ballata pianistica che forse vira verso uno sviluppo a tratti fin troppo epico, ma giustificato anche dall’argomento della “salvezza” trattato dalla canzone, ispirata a Beth dai suoi rapporti  con Pastor Kim, una “ministra” della chiesa evangelica che è stata un punto di riferimento per la Hart nella sua lotta con l’alcolismo, comunque che voce ragazzi, lasciatela pure esagerare!

Ma non mancano neppure quei brani jazzy e delicati tipici del suo songbook, come la raffinata Without Words In The Way, introdotta da un contrabbasso e da una batteria spazzolata, con un organo sullo sfondo ed un cantato vissuto ed intenso, di cui la nostra amica non voleva venisse usata questa take, registrata alla fine di una lunga giornata in studio e quindi priva della sua massima potenza vocale a favore di un approccio più spoglio e vulnerabile, che alla fine si rivela perfetto per la canzone; pure Let It Grow, scritta di nuovo con Westberg, utilizza ancora questo timbro vocale “salvifico” nella costruzione sonora, di nuovo con elementi gospel, grazie alla voce sincera e partecipe, priva di acrobazie, ma indubbiamente potente e trascinante, anche nei momenti in cui guida proprio un intero coro gospel .Try A Litte Harder è in pratica una storia vera, una canzone di impianto R&B che racconta la vicenda di suo padre quando era un giocatore d’azzardo a Las Vegas negli anni ’70, con affetto e meraviglia, e un tocco leggiadro quando la canzone rallenta un paio di volte in intermezzi  quasi romantici e sognanti; restando in famiglia l’accorata e splendida ballata Sister Dear ricorda ancora una volta teneramente l’amata sorella maggiore Sharon morta per complicazioni causate dall’AIDS quando Beth aveva 20 anni.

Nell’album, come in generale nei dischi di studio della Hart, prevalgono i brani lenti e le ballate, ma come lascia intuire il titolo Spanish Lullabies, la canzone è una vivace e mossa composizione a tempo di flamenco-rock, mentre la solenne ballata pianistica Rub Me Luck potrebbe essere un brano da colonna sonora di James Blond, come ipotizzato dal produttore Cavallo, lenta ma con quelle aperture sontuose tipiche delle musiche dei film su 007 e un arrangiamento orchestrale magari un filo sopra le righe, ma sfizioso. Sugar Shack è l’unico brano che non mi piace, a tempo di disco-rock si salva giusto per la voce della cantante di L.A https://www.youtube.com/watch?v=uFkJR_plwYw , decisamente meglio Woman Now, un blues misterioso solo per voce e piano, che poi si anima con l’intervento di una chitarra elettrica nella parte centrale e del resto della band nella parte finale in crescendo, mentre uno dei migliori brani del disco risulta essere ancora una magnifica ballata come Thankful, anche questa scritta con Westberg, avvolgente ed emozionante come nella sua migliore tradizione. E pure la conclusiva I Need A Hero, una ulteriore toccante ballata risulta costruita intorno al piano e alla voce superba di Beth Hart, e conferma la  consistenza di questo War In My Mind, che se non raggiunge l’intensità complessiva dei suoi dischi di cover con Bonamassa o degli album dal vivo, è comunque una prova solida e soddisfacente. Esce il 27 settembre e nella versione Deluxe ci sono due bonus tracks dal vivo registrate a Amsterdam, Love Gangster e Fire On The Floor, oltre a cartoline, adesivi e 2 sottobicchieri!

Bruno Conti

Ristampa Di Un Piccolo (E Sconosciuto) Gioiello Dal Canada. Zachary Lucky – The Ballad Of Losing You

zachary lucky the ballad of losing you

Zachary Lucky – The Ballad Of Losing You – Nordvis CD

L’ottimo successo di critica ottenuto da Colter Wall ha messo sotto i riflettori anche il Saskatchewan, regione del Canada dalla quale proviene il giovane songwriter. Dalla stessa zona (per l’esattezza da Saskatoon, la città più estesa della regione) ha origine anche Zachary Lucky, altro autore poco conosciuto che però a differenza di Wall ha già quattro album e tre EP alle spalle, avendo iniziato ad incidere nel 2008. Nipote d’arte (il nonno era il countryman Smilin’ Johnny Lucky, una piccola leggenda in Canada), Zachary è un cantautore nel più puro significato del termine, in grado di comporre brani intensi ai quali basta poco per emozionare: ci sono delle similitudini con Wall, nel senso che entrambi usano una strumentazione ristretta per accompagnare le loro canzoni, ma Colter ha uno stile che si ispira direttamente alle ballate western del primo Johnny Cash, mentre Lucky è più orientato verso il folk classico. The Ballad Of Losing You non è il nuovo album di Zachary (che uscirà il prossimo 18 Ottobre e si intitolerà Midwestern), ma la ristampa del suo penultimo lavoro, uscito originariamente nel 2013 e quasi impossibile da trovare, con l’aggiunta di una bonus track incisa di recente.

Ma per noi che non lo conoscevamo è come se The Ballad Of Losing You fosse un disco nuovo di zecca, ed è sicuramente un album di livello notevole, con una serie di ballate lente, profonde e di grande forza interiore nelle quali il nostro si fa accompagnare, oltre che dalla sua chitarra, da pochi altri strumenti: una steel (Aaron Goldstein, molto bravo), un banjo, un violino e solo occasionalmente pianoforte e basso, ma niente batteria. E l’album (autoprodotto) non risulta per nulla noioso nonostante possa sembrare ad un ascolto distratto un po’ monocorde, in quanto Zachary ha il piglio del songwriter vero, che sa usare la penna ed il pentagramma ed è in grado di emozionare anche con pochi accordi, ed in alcuni momenti si capisce chiaramente che una delle sue influenze principali è sicuramente quella del grande Townes Van Zandt (non a caso l’unica cover del CD è dello scomparso autore texano). Un esempio in tal senso è subito il brano d’apertura, Ramblin Man’s Lament (titolo molto alla Townes), una canzone lenta che inizia con Zach in perfetta solitudine ad intonare una melodia decisamente intensa, poi entrano con estrema discrezione banjo, violino ed una languida steel che viene appena sfiorata e fornisce un background sonoro di grande effetto.

Anche Salty Air è uno slow, molto più folk che country, nel quale rispetto al brano precedente c’è un maggior spazio per la strumentazione; puro folk anche con la bella After All The Months We’ve Shared, con sfumature western ed un motivo di sicuro impatto, voce-chitarra-dobro e nulla più. Le atmosfere del disco sono queste, ma ripeto la noia non affiora mai: Woke Up è intima, profonda ed ancora sottolineata dalla steel, un brano crepuscolare di cristallina bellezza, così come More Than Enough Road, splendida ballata con i suoni calibrati al millimetro, e Merry Month Of May, che sembra un’oscura folk song degli anni sessanta spuntata fuori da qualche polveroso archivio. Anche i restanti quattro brani del CD originale sono molto belli, poetici e profondi: Morning Words è resa ancora più suggestiva da un raro intervento di chitarra elettrica, Come Back Around e Sun’s Coming Up hanno entrambe un motivo di stampo tradizionale e sono tra le più riuscite, mentre Waitin’ For The Day è il già citato brano di Van Zandt, che si colloca alla perfezione nel mood del disco, aggiungendo un delizioso sapore country. Chiusura con la bonus track, la recente Helsinki, che presenta le stesse caratteristiche delle canzoni precedenti: puro folk cantautorale.

Un’apprezzata ristampa quindi per un talento che non conoscevamo, ed ottimo antipasto per il nuovo album che uscirà in autunno.

Marco Verdi