Dalla Terra Dei Canguri Il Ritorno Di Un Chitarrista Di Quelli Tosti. Rob Tognoni – Catfish Cake

rob tognoni catfish cake

Rob Tognoni – Catfish Cake – MIG Made In Germany

Rob Tognoni, 60 anni a ottobre, italo-australiano, è uno dei punti di forza della scena rock-blues down under. 35 anni di carriera, ma solo 25 a livello discografico, con un output di pubblicazioni che oscilla a seconda delle fonti, tra i venti e venticinque album, compresi parecchi pubblicati a livello autogestito, inclusi i due recenti CD Live del 2018. Tognoni, dato il suo luogo di nascita, è noto come “The Tasmanian Devil”, per la grinta e la forza delle sue esibizioni e per il suo stile impetuoso, tanto che anche se viene catalogato come artista blues, direi che sarebbe più giusto ascriverlo alla categoria Power Trio con derive hard-rock 70’s, per quanto di buona fattura, non sarà un caso che tra le sue influenze citi Cream, Hendrix, i compatrioti AC/DC, ma anche Led Zeppelin, Deep Purple, Grand Funk, e bluesmen come B.B King, Robert Johnson, il primo Peter Green, vengono aggiunti al menu solo in seguito.

Uno dei suoi mentori in patria è stato l’eccellente chitarrista Dave Hole https://discoclub.myblog.it/2018/07/17/torna-il-miglior-chitarrista-slide-australiano-dave-hole-goin-back-down/  che lo ha aiutato ad avere il primo contratto con la Provogue nel 1995, e da allora ha pubblicato dischi anche con la Blues Boulevard e la Dixie Frog, per la quale è uscito nel 2012 Energy Red, se non ricordo male l’ultimo album che ho recensito per il Blog https://discoclub.myblog.it/2012/05/16/le-ripetizioni-giovano-rob-tognoni-energy-red/ , anche se l’ultimo album di studio “importante” è stato Birra For Lira, che fa chiaro riferimento alle sue origini italiane, e ha anche piazzato un paio di recenti collaborazioni con il buon Max Meazza. Se dovessi ricordare uno dei suoi dischi migliori magari opterei per Boogie Like You Never Did, una compilation del 2012 che fin dal titolo è una sorta di dichiarazione di intenti https://discoclub.myblog.it/2012/03/07/southern-hard-rock-rob-tognoni-boogie-like-you-never-did/ : in questo Catfish Cake, torta di pesce gatto, si fa riferimento ad uno degli abitatori abituali delle paludi del Mississippi e quindi della tradizione delle 12 battute.

Che poi nel disco viene coniugata in modo decisamente ribollente, con la ritmica rocciosa tedesca di Slawen Semeniuk basso e Mirko Kirch batteria, che picchia con criterio e i riff della chitarra di Tognoni che arrivano da destra e da manca, come nell’iniziale New Set Of Rays, un boogie cadenzato che deve parecchio a Canned Heat e al loro maestro John Lee Hooker, dove si apprezza il vocione vissuto di Rob e la sua peraltro eccellente tecnica chitarristica, che viene sottolineata dal lavoro di un organo sullo sfondo, suonato dallo stesso Tognoni. Il copione è questo, poi ci sono piccole variazioni sul tema con nel funky-blues-rock della cattiva Dealin’ At the Crossroads, dove il nostro innesta il wah-wah in onore dell’amato Jimi, o nella frenetica Captain Magic dove si va di boogie alla ZZ Top o alla Thorogood, con ottimi assoli del “Diavolo” che comincia a scaldare le corde della solista.Fat Orange Man è un roccaccio sudista di quelli duri e puri, mentre Superficial è una sorta di hard ballad con uso di organo, che poi d’improvviso accelera di botto e Rob inchioda un altro assolo di buona tecnica.

No Sleep In Hell è un altro pezzo rock classico di quelli robusti, con assolo di chitarra dove il nostro si sdoppia e raddoppia alle soliste, She Waited è un’altra ballatona, solo voce e chitarra elettrica, cantata con pathos e con lirico assolo, mentre James Brown, come da titolo, è un super funky con grande lavoro di Semeniuk al basso. Makin’ Me Live è una delle tracce dove il blues è più presente, ma sempre con forti iniezioni di rock, non particolarmente originale, e non manca neppure un altro riff’n’roll, forse in omaggio agli AC/DC nella vibrante Conspiracy Deep State e anche Outback non concede requie all’ascoltatore, sarà anche tutto registrato ad Aquisgrana in Cruccolandia, ma si respira aria di sterminate highways australiane, quando si potranno percorrere di nuovo dopo il virus, a finestrini abbassati e a tutto volume, che non manca neppure nel poderoso rock sudista della conclusiva Full Recovery, dove Tognoni e soci ci danno dentro sempre alla grande. “Forse” Tognoni non è uno raffinato, ma grinta e ritmo non mancano di sicuro in questo CD.

Bruno Conti

Il Disco Dal Vivo Dell’Estate? Sì, Ed Anche Dell’Autunno, Dell’Inverno… Little Steven And The Disciples Of Soul – Soulfire Live!

little steven soulfire live 31-8

Little Steven And The Disciples Of Soul – Soulfire Live! – Wicked Cool/Universal 3CD

Uno dei dischi più belli dello scorso anno per il sottoscritto è stato sicuramente Soulfire https://discoclub.myblog.it/2017/05/26/per-una-volta-il-boss-e-lui-little-steven-soulfire/ , che vedeva il ritorno alla prova da solista per Little Steven, a ben diciotto anni dal non eccelso Born Again Savage, che a sua volta veniva dopo una decade da Revolution (che era proprio brutto). Con Soulfire Steven in un certo senso aveva chiuso un cerchio, in quanto aveva riformato i Disciples Of Soul, un gruppo formidabile in grado di garantire un suono potente e pieno di feeling, a base di rock’n’roll, soul ed errebi, gruppo con cui aveva esordito come solista nel lontano 1982 con l’ottimo Men Without Women, e che a tutt’oggi è di gran lunga la migliore tra le sue varie band (ci sarebbe anche una certa E Street Band, ma non è la “sua” band, bensì di qualcun altro…). Steven ha poi intrapreso un lungo tour mondiale per promuovere Soulfire, e questo triplo CD di cui mi accingo a parlare è lo splendido risultato: Soulfire Live! è un disco formidabile, inciso alla grande e suonato in maniera fantastica, un album nel quale il buon Van Zandt dimostra di essere un bandleader più che credibile, e nel quale veniamo accompagnati in un bellissimo viaggio nel soul, rhythm’n’blues e tanto rock’n’roll, musica potente ma anche incredibilmente romantica, merito di un gruppo che ha pochi eguali in quanto a tecnica, feeling ed energia.

Oltre a Steve, voce e chitarra, abbiamo Marc Ribler pure alla chitarra, la granitica sezione ritmica formata da Jack Daley, basso, e Rich Mercurio, batteria, Andy Burton all’organo, Lowell Levinger al pianoforte, Anthony Almonte alle percussioni, un coro femminile di tre voci (Jaquita May, Sara Devine e Tania Jones) e soprattutto il vero fiore all’occhiello della band, cioè una sezione fiati di cinque elementi (Eddie Manion è il leader, poi Stan Harrison, Clark Gayton, Ravi Best e Ron Tooley) che fornisce un vero e proprio “wall of sound” indispensabile nell’economia sonora di questo gioioso carrozzone. L’album era già uscito unicamente per il download a fine Aprile, ma solo con il contenuto dei primi due CD (il concerto vero e proprio, con brani presi da varie location), ma ora è stato aggiunto un dischetto bonus che, senza nulla togliere ai primi due che sono fantastici, è forse ancora più interessante. Steven nel corso della serata suona ad una ad una (cambiando l’ordine) tutte le canzoni di Soulfire, ma prende almeno un brano da ognuno dei suoi altri album, prediligendo sia Men Without Women che Voice Of America, con quattro scelte ciascuno, e lasciando le briciole agli altri tre, dai quali fa appena un pezzo a testa. Dopo un’introduzione semiseria da parte di Mike Stoller, leggendario songwriter che in coppia con Jerry Leiber ha scritto alcuni dei più famosi brani rock’n’roll di sempre, si parte ovviamente con Soulfire, più funkeggiante che mai, subito gran ritmo e potenza a mille: Steve forse non avrà una voce fantastica, ma è più che adeguata alla bisogna e, soprattutto, tiene per tutta la durata del concerto.

Lo splendido soul-rock I’m Coming Back, un brano degno della E Street Band, precede una formidabile Blues Is My Business (canzone di Etta James) di nove minuti, un’esplosione elettrica dove chitarre, piano e fiati si sfidano a duello con assoli a profusione, ed una calda atmosfera errebi che pervade il brano: grandissima musica. La scintillante Love On The Wrong Side Of Town è scritta assieme a Bruce Springsteen, e si sente, Until The Good Is Gone è presa dal primo solo album di Steve, e sono altri nove minuti di pura goduria, un pezzo che profuma di Stax Records, soul music piena d’anima (appunto) cantata benissimo da Steve (che gigioneggia non poco, qualcosa avrà pur imparato da Bruce) e suonata al solito con un feeling micidiale. Altri highlights del primo CD (non le nomino tutte se no devo fare una recensione a puntate) sono la festosa e danzereccia (nel senso buono) Angel Eyes, la sontuosa Some Things Just Don’t Change, soul song calda e vibrante di ispirazione Motown, la deliziosa e spectoriana Saint Valentine’s Day, tra le melodie più belle del concerto, l’irresistibile Standing In The Line Of Fire, che sembra uscita da un western musicato da Ennio Morricone, la potente Salvation, alla quale i Disciples Of Soul tolgono la patina hard rock dell’originale (era su Born Again Savage), la struggente e romantica The City Weeps Tonight, in cui Steve sembra quasi Willy DeVille.

Il secondo CD inizia con una monumentale Down And Out In New York City, tredici minuti di pura “blaxploitation” in cui i fiati si prendono il centro della scena, un brano quasi da colonna sonora alla Shaft, e si prosegue con la solida rock ballad Princess Of Little Italy, dal motivo epico. Abbiamo poi un trittico di canzoni “politiche” in stile dub-reggae (Solidarity, Leonard Peltier e soprattutto la coinvolgente I Am A Patriot, resa popolare da Jackson Browne) ed una cover in puro stile errebi di Groovin’ Is Easy degli Electric Flag. Altri momenti da segnalare sono il roboante rock’n’roll Ride The Night Away (purtroppo non c’è il DVD, ma penso che nessuno nella sala riesca a stare fermo), l’immancabile salsa-rock di Bitter Fruit, suo maggior successo come singolo, la sventagliata elettrica e ritmica di Forever e la stupenda e commovente I Don’t Want To Go Home, che diede il titolo al primo album di Southside Johnny. Ed eccoci al terzo dischetto, un CD composto al 99% da cover, molte di esse suonate una sola volta durante il tour, e più di una decisamente sorprendente. Si inizia con una splendida Even The Losers di Tom Petty in omaggio alla tragica ed inattesa scomparsa del biondo rocker, una versione tirata il giusto, cantata bene da Steve e con i fiati che le danno un sapore diverso (e poi il brano è già grande di suo). Can’t Be So Bad, dei Moby Grape, è suonata con Jerry Miller, autore del pezzo e chitarrista dello storico gruppo californiano, ed è un travolgente rock’n’roll all’ennesima potenza (con grande assolo da parte dell’ospite), così come You Shook Me All Night Long, proprio quella degli AC/DC, un brano che non ti aspetti da Steve e compagni ma che funziona eccome (ed è dedicata a Malcolm Young).

Working Class Hero è una delle canzoni più profonde di John Lennon, e questa versione elettrica, tesa e potente (l’originale era acustica) è una vera sorpresa, mentre con We Gotta Get Out Of This Place (Animals) i Discepoli Del Soul sono nel loro ambiente, ed infatti la rilettura è tra le più riuscite. Anche Can I Get A Witness, di Marvin Gaye, è perfetta per Steve e soci, ed il brano è impreziosito dalla presenza alla chitarra di Richie Sambora, che dimentica per un attimo i trascorsi con Bon Jovi e suona come si deve. It’s Not My Cross To Bear è un sentito omaggio a Gregg Allman ed alla Allman Brothers Band, una bella versione, calda e bluesata, anche se la voce di Steve non è certo quella di Gregg; la saltellante e festosa Freeze Frame, della J. Geils Band, vede salire sul palco proprio Peter Wolf, cantante originale del gruppo, per quattro minuti di puro divertimento, mentre The Time Of Your Life è l’unico pezzo scritto da Steve in questo CD (proviene dalla colonna sonora del film Nine Months), ed è una tenue ballata, romantica e stracciona alla maniera di Tom Waits, con una deliziosa fisarmonica sullo sfondo ed un motivo toccante. Finale con due pezzi che vedono i nostri raggiunti sul palco da Bruce Springsteen (non poteva mancare), per una Tenth Avenue Freeze-Out che è già perfetta quando a suonarla c’è solo un sassofonista (che sia Clarence o Jake Clemons), figuriamoci con un’intera sezione fiati come quella dei Discepoli, ed un’altra I Don’t Want To Go Home, leggermente più rock della precedente (ed un po’ mi sorprende l’assenza in questo CD da parte di Southside Johnny); chiusura con la natalizia Merry Christmas dei Ramones, in puro stile Phil Spector.

Little Steven con questo Soulfire Live! conferma il suo momento di grazia, e non ho alcuna difficoltà ad affermare che ci troviamo di fronte al disco live dell’anno: imperdibile.

Marco Verdi

L’Astronave E’ Tornata Ai Fasti Di Un Tempo? Jeff Lynne’s ELO – Wembley Or Bust (E Un Breve “Saluto” A Malcolm Young)

jeff lynne's elo wembley or bust front jeff lynne's elo wembley or bust front box

Jeff Lynne’s ELO – Wembley Or Bust – Columbia/Sony 2CD/BluRay – 2CD/DVD – 2CD – 3LP

Dopo il flop del suo album del 2001 Zoom (accreditato alla Electric Light Orchestra per ragioni di marketing) con conseguente annullamento della tournée successiva per mancato interesse del pubblico, secondo me neppure lo stesso Jeff Lynne avrebbe pensato ad un ritorno di popolarità del gruppo che gli diede fama e successo negli anni settanta. Negli ultimi anni c’è però stata una decisa spinta “revivalistica” verso gli acts più popolari del cosiddetto periodo “classic rock”, ed anche il barbuto songwriter-cantante-produttore ne ha beneficiato, prima con l’assaggio del concerto di Hyde Park di due anni fa (e relativo DVD), poi con il nuovo album di studio uscito sempre nel 2015, Alone In The Universe (per la verità non un grande successo, a dimostrazione che oggigiorno le rockstar i soldi li fanno con i concerti e non con i dischi http://discoclub.myblog.it/2015/12/04/la-serie-chi-si-accontenta-gode-jeff-lynnes-elo-alone-the-universe/ ), entrambi sotto il nuovo moniker Jeff Lynne’s ELO, creato ad hoc per prendere le distanze dal gruppo farlocco messo su dai suoi ex compagni negli anni novanta. A quel disco è seguito un tour quello sì di grande impatto (e già ci sono nuove date pronte per il 2018), culminato con la serata del 24 Giugno di quest’anno al Wembley Stadium di Londra, a detta dello stesso Lynne l’evento “top” della sua carriera artistica.

Ed a ragione, in quanto il mitico stadio londinese era tutto esaurito, con un colpo d’occhio impressionante, tutto molto ben evidenziato dalle immagini del film-concerto uscito per celebrare la serata, Wembley Or Bust, che a differenza del live a Hyde Park comprende anche la versione audio. Ed il concerto è altamente spettacolare, grazie all’enorme palco sul quale incombe la ben nota astronave da sempre simbolo del gruppo, ma anche al suono potente e decisamente più rock che su disco, ad opera di una numerosa live band che però non ha nulla a che vedere con la ELO originale, che è ormai un progetto di studio del solo Jeff: l’unico membro passato, il pianista Richard Tandy, è assente per problemi di salute, ma ci sarà nel tour del 2018. Sul palco, compreso Lynne, sono ben in tredici, in modo da ricreare al meglio le architetture pop della band inglese, ed anche le complesse armonie vocali, molto influenzate da Beatles e Beach Boys: non li nomino tutti, ma meritano senz’altro una citazione il chitarrista ritmico e direttore musicale Mike Stevens, il bassista Lee Pomeroy, la seconda chitarra solista e slide Milton McDonald, il backing vocalist (che di tanto in tanto canta anche qualche strofa come voce solista) Iain Hornal, ed il trio di archi tutto al femminile formato dalle sorelle Rosie ed Amy Langley (entrambe molto attraenti) rispettivamente al violino e violoncello, e Jessica Cox anch’essa al violoncello.

Lynne sul palco ricorda un po’ Roy Orbison: non si muove molto, non è un vero animale da palcoscenico, a volte appare anche piuttosto intimidito dall’enorme quantità di pubblico, ma bastano ed avanzano le sue canzoni per mandare in visibilio gli oltre sessantamila presenti sugli spalti (con un’età media, bisogna dirlo, abbastanza elevata). Dopo l’apertura con la trascinante Standing In The Rain, tra rock, pop, e musica sinfonica, vediamo sfilare una bella serie di brani che, volenti o nolenti, sono ormai dei classici del pop-rock internazionale: la danzereccia Evil Woman, l’errebi Showdown, la godibile Living Thing, nella quale troviamo le radici del Wilbury sound, le deliziose ballate Can’t Get It Out Of My Head e Telephone Line, molto beatlesiane, l’antica 10538 Overture, il gioiellino pop Sweet Talkin’ Woman, la mossa Turn To Stone (che non mi ha mai entusiasmato) e la trascinante Don’t Bring Me Down. Dall’ultimo album Jeff suona solo un pezzo, la ballad When I Was A Boy (dal ritmo leggermente accelerato rispetto alla versione in studio), mentre pesca dal suo songbook anche qualche sorpresa, come una sempre splendida Handle With Care (giusto omaggio ai Traveling Wilburys), l’inattesa Xanadu, in origine cantata da Olivia Newton-John, la festosa All Over The World e la mini-suite di quattro minuti Wild West Hero. Non viene dimenticata anche la ELO più “disco music”, Last Train To London e Shine A Little Love, fortunatamente controbilanciate dalla parte rock’n’roll formata da Do Ya (un’eredità dei Move), Rockaria! e Ma-Ma-Ma Belle. Gran finale con la famosissima Mr. Blue Sky, forse la signature song di Lynne per antonomasia, e la sempre strepitosa Roll Over Beethoven, puro e trascinante rock’n’roll, con i violini tenuti al minimo sindacale in favore delle chitarre.

Sono ben conscio che Jeff Lynne e la ELO rientrano nella categoria “piaceri proibiti”, ma sono convinto che se il pop cosiddetto da classifica di oggi fosse a questi livelli vivremmo in un mondo (musicale) migliore.

Marco Verdi

P.S: a proposito di piaceri proibiti, volevo spendere due parole in ricordo di Malcolm Young, storico chitarrista ritmico degli AC/DC, scomparso il 18 Novembre scorso a soli 64 anni per problemi pare legati al cuore (ma anni fa aveva sconfitto un cancro ai polmoni, e nel 2014 aveva dovuto abbandonare il gruppo a causa di una forma tutto sommato precoce di demenza senile). Fratello meno famoso di Angus Young (iconico leader della band australiana di origine scozzese, grazie anche al suo abbigliamento da scolaretto ed al passo dell’oca, che però fu introdotto nel rock’n’roll da Chuck Berry), Malcolm è sempre stato un leader silenzioso ma determinante per il suono del gruppo, essendo parte integrante e fondamentale della spina dorsale ritmica dei potenti brani del quintetto: dagli addetti ai lavori è stato infatti giudicato uno dei migliori chitarristi ritmici in campo hard rock di sempre. Adesso Malcolm ritroverà il vecchio amico Bon Scott, e magari organizzeranno una bella jam session a tutto rock…non prima magari di essersi fatti un goccetto.

*NDB del P.S. Circa un mese prima, il 22 ottobre scorso, è morto a 71 anni, anche George Young, che era il fratello maggiore di Angus e Malcolm, nonché il produttore con Harry Vanda dei primi dischi degli AC/DC e prima ancora, sempre con l’accoppiata Vanda/Young era stato il leader degli Easybeats, una delle band storiche del primo rock australiano autori del mega successo mondiale Friday On My Mind (immortalato per i posteri anche da David Bowie su Pin Ups, il suo disco di cover, e per noi italiani, come La Follia, dai Ribelli di Demetrio Stratos, come Lato B di Pugni Chiusi https://www.youtube.com/watch?v=OlHVY9bZtDA). Il disco originale era prodotto da Shel Talmy, quello degli Who e dei Kinks.

La Grinta Non Manca Mai! Kelly Richey – Shakedown Soul

kelly richey shakedown soul

Kelly Richey – Shakedown Soul – Sweet Lucy Records 

Dopo il poderoso e quasi “esagerato” Live At The Blue Wisp del 2014 http://discoclub.myblog.it/2014/06/09/tipa-tosta-piu-rock-che-blues-kelly-richey-band-live-at-the-blue-wisp/ , torna Kelly Richey, chitarrista e cantante di grana grossa, ma dalla notevole grinta: catalogata sotto blues, al limite blues-rock, la nostra amica in effetti forse appartiene più alla categoria rock, 70’s rock aggiungerei, armata della sua fida Fender Strato la Richey calca i palcoscenici americani ed europei da oltre 30 anni, ha una discografia di sedici titoli dove gli album dal vivo abbondano, e credo che fin da bambina sia cresciuta a pane e Led Zeppelin, Rory Gallagher, AC/DC, Jimi Hendrix, inserite il vostro rocker preferito e ci sta comunque. In ogni disco ci sono musicisti diversi che la accompagnano, evidentemente non reggono i suoi ritmi: questa volta abbiamo Rick Manning al basso e Tobe Donohoe alla batteria, quindi consueta formula power-trio che a tratti sfocia nell’hard-rock, ma la Kelly ha forse qualcosa in più, in ogni caso di diverso, da altre colleghe chitarriste in gonnella, soprattutto giovani europee ultimamente, meno 12 battute e più riff rocciosi, anche se la tecnica non manca e la voce è più della scuola Pat Benatar, Ann Wilson delle Heart, Michelle Malone. Forse tra i nomi a cui si ispira la Richey non ho citato Stevie Ray Vaughan, che è quello più amato, ma lei cita anche Free e Bad Company.

Da un paio di dischi ha preso l’abitudine di inserire anche elementi scratch e di leggera elettronica, affidati al batterista Donohe nel caso di Shakedown Soul, ma, anche se ne potremmo fare a meno, siamo nei limiti dell’accettabile. L’iniziale Fading, a tutto riff come al solito, sembra un pezzo anni ’80 delle citate Heart o di Pat Benatar, poi parte la chitarra e siamo in pieno “rawk” and roll. D’altronde il secondo brano (sono tutti suoi) si chiama You Wanna Rock  e dopo i leggeri effetti “moderni” dell’intro entriamo subito in territori Zeppelin e Free, e tra uno scatch e l’altro si fa  largo la chitarra vigorosa della (ex) ragazza. Diciamo che ci troviamo in una zona “hard rocking women”, un settore non frequentatissimo, che ha comunque i suoi estimatori; Lies, sul suo sito, viene presentata come una canzone influenzata dall’album omonimo di Sheryl Crow, uno legge, ma poi è libero di dissentire, questo per me è rock, duro e cattivo, fine. The Artist In Me, sempre con quei leggeri effetti sonori, a tratti fastidiosi, viene presentata come un brano ispirato dal sound di Lanois nell’album Wrecking Ball di Emmylou Harris?!?

Ma cosa si è bevuto o fumato l’estensore di queste note? Mah! Pezzo rock, indubbiamente più lento e di atmosfera, voce sussurrata, ma sempre duretto rimane. Love torna alla scuola Led Zeppelin, AC/DC, riff, viuulenza e tanto rock and roll, con la chitarra libera di graffiare, breve ma intenso, mentre in Afraid To Die i tempi si dilatano per uno slow-hard-blues, quasi dark e sabbathiano nel suo dipanarsi. Only Going Up viene sempre da Led Zeppelin II o giù di lì (in questo disco poco SRV), voce filtrata, ritmica in libertà e un accenno di wah-wah nel finale. Just Like The River, ha qualcosa di Patti Smith o del Boss, un sano pezzo rock di quelli gagliardi, con piacevoli interventi chitarristici e un ritornello quasi orecchiabile, anche se vocoder e synth rompono un po’ le palle. Effetto “elettronica” che si accentua in I Want To Run, anche se il riff’n’roll alla lunga la vince, con la chitarra che si fa largo con un bel solo vecchia scuola hard https://www.youtube.com/watch?v=x1rnUrnAuGE . Chiude il tutto, dopo neanche 40 minuti, la ripresa acustica di Fading, che diventa una sorta di ballata blues, solo voce e chitarra, dove si apprezza di più la voce di Kim Richey https://www.youtube.com/watch?v=v_p43w5zTQ4 . Come detto, la grinta non manca, una botta di sana “tamarritudine” (ma non glielo traduciamo) ogni tanto ci sta, forse meno “ricerca sonora” e più sostanza, ma in fondo va promossa.

Bruno Conti