L’Album E’ Un Capolavoro: Ma Vale La Pena Il Costoso Box Per Gli Stessi 14 Brani Ripetuti 7 Volte. Più Qualche Jam? John Lennon Plastic Ono Band

john lennon plastic ono band frontjohn lennon plastic ono band box

John Lennon Plastic Ono Band The Ultimate Collection Super Deluxe Box – 6 CD/2 Blu-Ray Audio Apple/Universal – 2 CD – 2 LP

Come per i colleghi George, Paul & Ringo, il primo album da solista di John Lennon fu assolutamente consono alle aspettative dei fans dei Fab Four: un disco “non facile”, ma che negli anni ha acquistato la statura di un capolavoro, forse non a livello di vendite, che non furono straordinarie, quanto a livello critico, dove i giudizi furono quasi unanimemente molto positivi (con i soliti distinguo, per esempio ricordo Dave Marsh, uno bravo, che disse che l’album era meno avventuroso dell’opera di Yoko Ono, ci aggiungerei un per fortuna, senza voler essere troppo scontato). Un disco dal suono volutamente scarno e particolare, con John accompagnato solo da Ringo Starr e Klaus Voorman, bassista dallo stile decisamente diverso da quello di McCartney. La produzione era nelle mani dello stesso Lennnon, di Yoko (?!?) e di Phil Spector, qui molto più sobrio negli arrangiamenti dopo il pasticcio di Let It Be dei Beatles: quindi in pratica un disco in trio, con Lennon che suona chitarre e tastiere, con le sole eccezioni del piano in Love, suonato dallo stesso Spector e da Billy Preston in God.

Come più o meno tutti sanno l’album fu fortemente influenzato, a livello di testi, dalla esperienza che John aveva intrapreso seguendo la “primal therapy” di Arthur Janov, famoso psicologo e psicoterapeuta californiano, che però non venne completata in quanto nel frattempo scadde il permesso di soggiorno di Lennon per rimanere negli USA. Ma i temi salienti del disco, principalmente “l’abbandono” dei genitori, della mamma Julia in particolare, vennero fortemente esplorati nei testi di molte canzoni, ma anche Dio, l’amore, Gesù, Hitler, Buddha, Kennedy, Elvis. Zimmerman e i Beatles, tutta gente in cui non credeva più, citata nel testo della bellissima God. Poi, dopo il ritorno in Inghilterra, l’album venne registrato ad Abbey Road tra il 26 settembre e il 23 ottobre del 1970 e pubblicato l’11 dicembre, per cui è un altro caso di Anniversario 50+1, come l’imminente Déjà Vu.

L’antefatto furono i tre singoli, inseriti come bonus nel box e anche nelle versioni doppie: Give Peace A Chance, l’inno corale pacifista registrato nella camera di Hotel dell’albergo di Montreal il 1° giugno 1969, Cold Turkey, registrata agli Emi Studios di Londra il 30 settembre 1969, con Eric Clapton aggiunto alla chitarra solista, e Instant Karma (We All Shine On), registrata a fine gennaio del 1970, con Alan White alla batteria, al posto di Ringo, George Harrison e Billy Preston, il primo singolo di un ex componente dei Beatles a vendere un milione di copie negli Stati Uniti, senza peraltro raggiungere il primo posto nelle classifiche. Tre ottimi brani, anche loro riproposti in sette differenti versioni.

Facendo un riepilogo dei contenuti del cofanetto: abbiamo un bel libro rilegato di 132 pagine, il poster di War Is Over, 6 CD audio e 2 Blu-Ray, che contengono un totale di 159 nuovi mix delle 11 canzoni del disco originale, inclusi i singoli, oltre ad una ventina di brani tra classici del R&R, due pezzi dei Beatles, qualche pezzo di Yoko, che non citerò (mi dispiace, ma ridateci Cynthia). Mentre i 6 CD audio contengono “solo” i 14 brani in diverse takes, suddivise in The Ultimate Mixes, The Out-Takes, The Element Mixes, The Raw Studio Mixes, The Evolution Documentary Soundtrack, The Jams And The Demos. Confesso che, pur essendo un grande fans dei Beatles e di Lennon, ho fatto parecchia fatica a sentire questa caterva di ripetizioni, sia pure spalmata in ascolti effettuati in diversi giorni. Comunque il suono è eccellente, specie nelle versioni in Dolby Atmos o Hi-Res presenti nei Blu-ray, ma anche i CD suonano bene, con una definizione eccellente.

Si diceva del capolavoro che è l’album originale, aperto con la catartica Mother, l’unico brano ad essere estratto come singolo: quattro tocchi di una campana funeraria aprono la canzone, poi entra il canto appassionato di John in grande forma vocale, anche in leggero falsetto a tratti e con un leggero eco applicato, sostenuto dalla ritmica marcata e scandita, quasi metronomica, con il piano rarefatto ed il ritmo che verso metà del brano inizia ad accelerare mentre la voce si incattivisce, fino alle urla quasi disperate della parte finale, uno dei 3-4 capolavori presenti nell’album, una canzone come raramente si era ascoltata, come impostazione sonora, fino ad allora. Hold On è uno dei rari brani positivi dell’album, su una ritmica agile, Lennon innesta la sua tremolo guitar, per un pezzo breve ma molto godibile. I Found Out torna al pessimismo di fondo delle canzoni di Plastic Ono Band, con i suoi richiami alle false religioni e idoli, John questa volta impiega una chitarra con il fuzz inserito che garantisce un suono più grintoso, quasi cattivo, tipico di molte sue canzoni con i Beatles, incalzante e con il basso di Voorman che trova un groove quasi colossale e fantastico.

Per molti il capolavoro assoluto del disco è Working Class Hero, canzone dal testo indimenticabile, intriso di idee “rivoluzionarie”, come disse lo stesso Lennon, forse lo stesso Dylan non fu mai così esplicitamente politico in una canzone, solo una voce, quella splendida di John e una chitarra acustica, e la parola “fucking” gettata ripetutamente e con noncuranza in faccia all’ascoltatore, per la prima volta in un disco mainstream. Isolation è una bellissima ballata pianistica sulle insicurezze portate dalla fama e dalla fortuna, brano che si infervora durante il suo svolgimento, con un Organo Hammond, sempre suonato da John, che arriva a metà brano e aggiunge profondità al suono. Remember apriva la seconda facciata del vecchio LP (e volendo anche del nuovo), un brano il cui riff di piano era già stato provato con i Beatles ai tempi in cui stavano incidendo Something di George Harrison, ma con un testo sempre fortemente influenzato dal lavoro di e con Janov, altro pezzo incentrato sul trio piano, basso e batteria sempre con un tempo pressante che man mano accelera, con il drumming inconfondibile di Ringo, ma ogni tanto si apre anche in brevi momenti più melodici tipici dell’arte sopraffina di Lennon come autore di canzoni, sempre con quel quid che solo i grandi avevano, anche il colpo di pistola finale (l’avrà chiesto a Spector?); Love, non c’è bisogno di dirlo, è una canzone su tutte le sfaccettature dell’amore, un tema che il nostro ha saputo maneggiare sempre con grande maestria, in questo caso bastano una chitarra acustica e il piano di Phil che va e torna, per ricreare le vecchia magia.

Well Well Well è uno dei pezzi più tirati, quasi da power trio, con lo spirito del vecchio rocker che torna a farsi sentire, riff granitico, Voorman di nuovo solidissimo al basso e chitarra lavorata il giusto, con John che si “incazza” come lui sapeva fare all’occorrenza, come nella parte centrale urlata e primeva, per spazzare tutte le sue problematiche, e finale caotico che riprende le tematiche del pezzo. Look At Me è un pezzo che risale all’epoca del periodo indiano dei Beatles, di nuovo voce e una chitarra in fingerpicking, non dissimile da molti dei brani usati poi nel White Album, sempre un piacere, da ascoltare ripetutamente. L’ultimo capolavoro dell’album è la sublime God, con un colossale (visto l’argomento trattato) Billy Preston al pianoforte a coda e quella sequela memorabile di versi che non si può non pubblicare, perché vale più di quanto io o chiunque altro potrebbe dire sui contenuti della canzone.

God is a concept
By which we measure our pain
I’ll say it again
God is a concept
By which we measure our pain
Yeah, pain, yeah

I don’t believe in magic
I don’t believe in I Ching
I don’t believe in the Bible
I don’t believe in tarot
I don’t believe in Hitler
I don’t believe in Jesus
I don’t believe in Kennedy
I don’t believe in Buddha
I don’t believe in mantra
I don’t believe in Gita
I don’t believe in yoga
I don’t believe in kings
I don’t believe in Elvis
I don’t believe in Zimmerman
I don’t believe in Beatles

I just believe in me
Yoko and me
And that’s reality

The dream is over
What can I say?
The dream is over
Yesterday

I was the dreamweaver
But now I’m reborn
I was the walrus
But now I’m John
And so, dear friends
You’ll just have to carry on
The dream is over

Il disco avrebbe potuto chiudersi qui ma per comletare la vicenda, come in una sorta di ripensamento, in coda viene aggiunta My Mummy’s Dead, il terzo brano dedicato alla mamma, dopo Julia e Mother, un breve brano di meno di un minuto, ripescato dai demo registrati a Bel Air in preparazione dell’album, cantato volutamente in modo monocorde sul tema musicale di una vecchia filastrocca per bambini.

E adesso un bel track by track di tutte le versioni alternative contenute nel cofanetto: scherzo ovviamente, se volete vi comprate il box che non costa poco e ve le ascoltate, anche perché francamente con alternate takes varie delle diverse tracce che vanno dall’1 al 91 non è che ci siano variazioni memorabili o imperdibili, se non per maniaci beatlesiani, però è l’occasione per risentire l’album ripetutamente, magari alla ricerca di quel guizzo di genio che comunque non manca: cito a caso, forse la take 2 di Hold On sul CD 2 è addirittura superiore a quella pubblicata, peccato che non sia completa, spesso discorso per la take 1 di I Found Out, una Love acustica senza piano, o le versioni del CD Elements che mettono in evidenza particolari delle registrazioni, qui solo la voce, là il piano, altrove la chitarra elettrica e così via, e qui troviamo una versione straordinaria di God, che già è splendida di suo e forse merita tutte le sette versioni. O le versioni del CD Raw Studio Mixes che mi sembrano simili a quelle già conosciute, ma sentite a rotazione con le altre hanno un loro fascino, mentre quelle del CD 5 estratte dal documentario Evolution, sono un delizioso dietro le quinte su come nasceva una canzone di John Lennon, narrate dal suo stesso autore mentre dialoga amichevolmente con i suoi collaboratori e amici.

E troviamo anche i demo registrati in studio e a casa: ripeto, da ascoltare, un po’ alla volta, magari nel corso di diversi giorni. Infine le jam che dovrebbero essere uno dei punti di forza dei contenuti musicali inediti del box non sono particolarmente memorabili: alcune, tipo le due parodie di You’ll Never Walk Alone, una via di mezzo tra il brano da musical e la versione di Gerry & The Pakemakers praticamente non partono perché John e soci iniziano immediatamente a ridere come dei pirla e pure nella Elvis Parody di Don’t Be Cruel e Hound Dog si salva giusto la parte strumentale perché il R&R regna sovrano (e il fuck my tit che gli scappa in una delle takes è proprio da John). I due accenni di pezzi dei Beatles, un minuto strumentale di Get Back e 20” di I Got A Feeling sono degli intramuscolo, meglio, ma sempre molto brevi Johnny B. Goode con incorporata Carol, Ain’t That A Shame di Fats Domino, forse la migliore, e Glad All Over di Carl Perkins, niente male neppure Honey Don’t che nei Beatles cantava Ringo e una spiritata Matchbox. Interessanti le due versioni di I Don’t Want To Be A Soldier, che poi sarebbe uscita su Imagine, Goodnight Irene di Lead Belly, due strumentali molto piacevoli di Hold On, ma spesso sono solo dei frammenti con i musicisti che cazzeggiano e si divertono tra loro in studio, insomma non proprio il Santo Graal dei ritrovamenti.

Quindi concludendo, se non avete l’album è assolutamente indispensabile da avere, magari la versione doppia, il cofanetto solo se avete disponibilità economiche, siete dei fan sfegatati di John e degli “archeologi” della musica.

Bruno Conti

Cofanetti Autunno-Inverno 21. L’Uomo Che Inventò Il Soul. Parte Seconda: Gli Anni D’Oro. Sam Cooke – The RCA Albums Collection

sam cooke rca albums collection frontsam cooke rca albums collection box

Sam Cooke – The RCA Albums Collection – Music On CD/Sony 8CD Box Set

Dopo essermi occupato del periodo alla Keen Records, eccomi di nuovo qui a parlare del grande Sam Cooke, dato che quasi in contemporanea con l’uscita del box dedicato ai suoi primi passi, la Music On CD ha ristampato un cofanetto uscito originariamente nel 2011, The RCA Albums Collection, che andava a coprire gli anni durante i quali il nostro è diventato “Mr. Soul”. All’inizio del 1960 Cooke iniziò a guardarsi intorno, dato che le capacità finanziarie e di marketing della Keen erano piuttosto limitate, e dopo aver avuto contatti sia con la Atlantic che con la Capitol conobbe il famoso duo di produttori, songwriters e manager Hugo Peretti e Luigi Creatore, che gli fecero firmare un vantaggioso contratto con la RCA Victor…ed il resto è storia! Questo box, che contiene otto album usciti dal 1960 al 1963 (più un live postumo) rimasterizzati a dovere e con un esauriente libretto, ha però due gravi difetti, ai quali l’odierna ristampa avrebbe potuto rimediare ma non ha fatto lasciando tutto come nel 2011: il primo è l’assenza di bonus tracks o di un dischetto aggiuntivo in cui raccogliere tutti i singoli del periodo (è noto che in quell’epoca le discografie dei 45 giri per molti artisti erano indipendenti da quelle degli LP), e sto parlando di canzoni fondamentali come Cupid, Having A Party, Bring It On Home To Me, Feel It, Frankie And Johnny, Shake.

Ma il vero problema del cofanetto è la mancanza di due album importantissimi del nostro, Ain’t That Good News ed il famoso Live At The Copa, un errore a mio giudizio imperdonabile in quanto i due dischi in questione erano usciti quando Sam era ancora in vita, e la loro assenza rende il cofanetto monco (la ragione legale c’è, dato che i due lavori sono di proprietà della ABKCO, fondata dal famigerato manager Allen Klein con il quale Cooke si associò nel 1963, ma io ne facevo una questione di completezza…e poi non è impossibile trovare accordi con la ABKCO, basti vedere il caso di alcune compilation multilabels dei Rolling Stones). Ecco comunque una disamina di ciò che nel cofanetto c’è, e sto parlando comunque di grandissima musica. Cooke’s Tour (1960). Nonostante il titolo questo non è un live, ma un disco registrato in studio che simula un ideale giro del mondo con canzoni che hanno attinenza con varie nazioni (la Francia con Under Paris Skies, il Giappone con The Japanese Farewell Song, l’Inghilterra con London By Night, e c’è perfino una bizzarra traduzione di Arrivederci Roma, che oggi definiremmo trash). Un disco pop, con arrangiamenti orchestrali di Glen Ossner a volte un po’ ridondanti (Far Away Places, Under Paris Skies, Bali Ha’I, The House I Live In), ma la voce di Cooke fa la differenza e poi non mancano le zampate come una deliziosa South Of The Border, la solare The Coffee Song e buone riletture di classici come Jamaica Farewell e Galway Bay. Diciamo che il sodalizio con la RCA avrebbe potuto iniziare meglio.

Hits Of The 50’s (1960). Sam prosegue con gli album di sole cover (per il momento i brani autografi li riservava ai singoli), e qui si occupa di successi della decade precedente: niente rock’n’roll però, bensì qualche pop song e brani tratti da musical o film. Certo che se hai un cantante come Cooke e canzoni come The Great Pretender, Unchained Melody, The Wayward Wind e Venus è difficile non centrare il bersaglio, ma il nostro brilla anche in raffinate interpretazioni di Hey There, Too Young, The Song From Moulin Rouge e Cry, con l’orchestra usata con più misura che su Cooke’s Tour. Swing Low (1961). Splendido album in stile soul-gospel, con eccellenti versioni di Swing Low, Sweet Chariot, I’m Just A Country Boy, Pray, Grandfather’s Clock (un soul-swing strepitoso) e l’allegra e contagiosa Long, Long Ago. Troviamo anche tre originali di Sam: l’hit single Chain Gang, uno dei suoi brani più popolari, e le squisite If I Had You e You Belong To Me. My Kind Of Blues (1961). Altro grande disco, dodici classici blues e non solo di autori del calibro di Duke Ellington, Ivory Joe Hunter, Jimmy Cox, George Gershwin, il duo Rodgers-Hart, Irving Berlin. Cooke è in forma smagliante e regala una prestazione vocale formidabile riuscendo a far suoi pezzi come Don’t Get Around Much Anymore, Little Girl Blue, Nobody Knows You When You’re Down And Out, But Not For Me, I’m Just A Lucky So And So, Since I Met You Baby, Trouble In Mind e You’re Always On My Mind, con arrangiamenti d’alta classe tra soul, jazz e swing.

Twistin’ The Night Away (1962). L’album con più brani scritti da Sam (7 su 12) ed altro lavoro splendido, con gli arrangiamenti di René Hall, collaboratore del nostro già nel periodo Keen. Cooke scopre il twist e lo sviscera ampiamente in canzoni coinvolgenti dai titoli inequivocabili come Twistin’ In The Kitchen With Dinah, The Twist, Twistin’ In The Old Town Tonight, Camptown Twist ed ovviamente la title track, uno dei suoi pezzi più noti e trascinanti. Ma nel disco troviamo anche tanto soul di gran lusso: Soothe Me, altro classico assodato del nostro, la gioiosa e corale Sugar Dumpling, la cadenzata Movin’ And A-Groovin’ (scritta con Lou Rawls) e la nota Somebody Have Mercy. Uno degli album più diretti e divertenti di Sam. Mr. Soul (1963). Ormai il nostro ha stabilito uno standard elevatissimo per quanto riguarda la qualità dei suoi album, ed anche questo non è certo inferiore, a partire dalla favolosa ballata pianistica I Wish You Love posta in apertura. Mr. Soul è di nuovo un disco di cover (ad eccezione dell’intenso e toccante slow Nothing Can Change This Love), con riletture da manuale di evergreen dello stampo di All The Way, Cry Me A River, Driftin’ Blues, For Sentimental Reasons, una bellissima ripresa del blues di Big Joe Turner Chains Of Love con un grande Ernie Freeman al piano, ed una fluida ripresa di Send Me Some Lovin’ di Little Richard.

Night Beat (1963). E venne il capolavoro. Registrato in varie sessions notturne con un ristretto combo di musicisti (tra cui Clifton White e Barney Kessel alle chitarre, Hal Blaine alla batteria, Ray Johnson al piano ed un giovane Billy Preston all’organo), Night Beat vede Cooke al massimo della sua ispirazione e forza espressiva, per dodici brani sensazionali tra soul (poco), tanto blues afterhours ed un tocco di jazz. Difficile non citare anche solo un brano, dale tre canzoni originali (Mean Old World, Laughin’ And Clownin’, You Gotta Move) a rivisitazioni superlative di Nobody Knows The Trouble I’ve Seen, Lost And Lookin’ (da brividi lungo la schiena), Please Don’t Drive Me Away, I Lost Everything, Trouble Blues e Fool’s Paradise, fino ad una incredibile versione del classico di Willie Dixon Little Red Rooster, con un grande Preston, ed una irresistibile e contagiosa ripresa di Shake, Rattle And Roll, un modo splendido di chiudere un disco per il quale cinque stelle sono il minimo. One Night Stand! Live At The Harlem Square Club (1985). Portentoso live album registrato nel 1963 all’Harlem Square Club di Miami e pubblicato postumo a metà anni ottanta. Un disco assolutamente imperdibile che documenta una performance infuocata del nostro a capo di una band di sette elementi (due chitarre, basso, batteria, pianoforte e due sassofoni): a parte l’introduttiva Soul Twist e for Sentimental Reasons (unita in medley a It’s All Right) tutti i brani sono scritti da Cooke, per una sorta di sontuoso greatest hits che presenta versioni spettacolari e coinvolgenti di Feel It, Cupid, Chain Gang, Somebody Have Mercy e Nothing Can Change This Love, oltre a due scatenate Twistin’ The Night Away e Having A Party che non fanno prigionieri. Ho volutamente lasciato per ultima la straordinaria Bring It On Home To Me, una delle più belle soul ballad mai scritte proposta in una versione da pelle d’oca.

Altro box imperdibile quindi, soprattutto se di Sam Cooke avete poco o nulla (e tra l’altro costa ancora meno di quello del periodo Keen), nonostante le due pesanti mancanze di cui parlavo prima, che ho però intenzione di “recuperare” con un breve post d’appendice, se non altro per rendere piena giustizia ad uno dei più grandi cantanti di sempre.

Marco Verdi

Accadeva 50 Anni Fa, Ieri. Su E Giù Per Le Strisce Pedonali Di Abbey Road Con I Beatles: Ecco Il Cofanetto In Uscita Per L’Anniversario.

beatles abbey road box 50th anniversarybeatles abbey road 50th anniversary

Beatles – Abbey Road – Appple/Universal – Super Deluxe 3 CD + Blu-ray – 2 CD – 1 CD – 3 LP – 1 LP Standard – 1 LP Picture

Esattamente 50 anni fa (per la verità la data di uscita era stat il 26 settembre del 1969, un venerdì, come oggi) veniva pubblicato Abbey Road, l’ultimo grande album dei Beatles, anche se poi l’anno successivo sarebbe uscito Let It Be, che però era stato registrato prima del disco di cui ci stiamo occupando: la storia la conoscono un po’ tutti, anche perché in questi giorni c’è stato un florilegio di articoli e servizi televisivi dedicati a questo evento, ai quali comunque non possono esimermi di aggiungermi, raccontando a grandi linee come andarono le cose.

Il giorno dopo il concerto sulla terrazza, ovvero il 31 gennaio del 1969, un evento che avrebbe dovuto completare le registrazioni per quello che sarebbe diventato Let It Be (sia il disco che il film). il gruppo entrò in studio per registrare Two Of Us, Let It Be The Long And Winding Road, tre canzoni che per ovvi motivi non avevano potuto eseguire sul tetto. Ma due giorni più tardi succede un’altra cosa che mina ulteriormente i rapporti già deteriorati tra i i quattro: John, George e Ringo mettono in minoranza Paul e decidono di affidare i loro affari a Allen Klein, il manager americano dei Rolling Stones (ottima mossa!). Però anche se sotto alcuni aspetti non si potevano più vedere, oltre dieci anni di amicizia e complicità ( un paio in meno per Ringo) non si potevano cancellare in un attimo, e quindi anche se nel frattempo c’erano dei problemi tecnici ad utilizzare l’edificio della Apple dove un “amico” del periodo LSD di Lennon, tale “Magic Alex” Mardas, aveva installato un presunto banco di registrazione a 72 piste, che però si era rivelato essere un oscilloscopio tenuto insieme a casaccio da dei pezzi di legno, affidandosi a George Martin, che aveva noleggiato un vero banco a 8 piste dagli Abbey Road Studios, iniziano le registrazioni per quello che diventerà l’album omonimo, che però a dispetto del titolo, verrà registrato tra Olympic e Trident Studios.

E perciò il 22 di febbraio viene portata a termine, in 35 diversi tentativi, una prima versione di I Want You (She’s So Heavy), approfittando anche della presenza di Billy Preston, che non era ancora ripartito da Londra dopo le registrazioni di gennaio: la canzone, un blues tirato e reiterato, viene considerato, anche per il sottotitolo, come Helter Skelter, tra i prodromi del nascente heavy metal, ed in particolare di quello doom dei Black Sabbath (dove militava Ozzy Osbourne, grande fan della band). Quasi tutti hanno parlato bene di questo brano, meno Ian McDonald, l’autore dei libro Revolution In The Head (in italiano The Beatles L’Opera Completa, che se già non possedete comunque vi consiglio, in quanto secondo me si tratta del miglior libro a livello critico sulla musica del gruppo). Comunque il 14 aprile John e Paul da soli tornano in studio per registrare The Ballad Of John And Yoko, che troviamo tra le bonus del secondo CD, e che verrò pubblicato come singolo, tra il 16 e il 18 aprile registrano Old Brown Shoe di George Harrison, che sarà il lato B, sempre nelle bonus extra. Lo stesso giorno, il 16 aprile, iniziano le takes di Something (nelle parole di Frank Sinatra, la più bella canzone di Lennon e McCartney (!!!), e anche la più grande canzone d’amore mai scritta), ispirata dal brano di James Taylor Something In The Way She Moves (qualcosa che c’era nell’aria George era subito pronto a carpirlo,come diranno i giudici anche in relazione a My Sweet Lord, “ispirata” da He’s So Fine delle Chiffons), comunque grandissima canzone. E non dimentichiamo che pure John Lennon “si ispirò” a You Can’t Catch Me di Chuck Berry per Come Together, pagando poi pegno su Rock’N’Roll del 1975: e così abbiamo “sistemato” le prime due canzoni di Abbey Road, peraltro famosissime e bellissime.

Something verrà poi completata tra maggio ed agosto del 1969, mentre ad aprile i Beatles iniziano anche a lavorare su Oh! Darling e Octopus’s Garden, poi il segmento di You Never Give Me Your Money e così via, la maggior parte delle canzoni incise tra luglio ed agosto. La qualità sonora del nuovo mix stereo targato 2019 preparato da Giles Martin e dall’ingegnere del suono Sam Okell, questo sì agli Abbey Road Studios, è eccellente, soprattutto per la grande definizione del suono, a mio parere soprattutto le parti di basso di Paul McCartney suonano fantastiche. Senza dilungarci ulteriormente nel primo CD spiccano le due canzoni appena ricordate, che erano sul lato A del vecchio vinile, mentre del lato B come non ricordare il Long Medley preparato da Paul e Here Comes The Sun di George, per un album che la rivista Rolling Stone ha inserito al n° 14 dei Più Grandi Album Di Tutti I Tempi (ma i lettori lo misero al primo posto) e tantissimi altri critici ne hanno cantato le lodi nel corso degli anni, tanto da essere considerato uno dei più belli del quartetto di Liverpool. Se poi aggiungiamo una delle più iconiche copertine della storia del rock, con il famoso scatto sulle strisce pedonali di Abbey Road dell’8 agosto del 1969, si capisce perché c’era tanta attesa per la ristampa del 50° Anniversario.

Questo è quello che si sapeva, vediamo il resto.

[CD2: Sessions] dal cofanetto.
1. I Want You (She’s So Heavy) (Trident Recording Session & Reduction Mix) Stranamente la versione, non è più lunga di quella pubblicata sull’album, che come è noto, su ordine di Lennon a Geoff Emerick nell’editing finale anziché venire sfumata venne troncata brutalmente al minuto 7:44, concludendo il brano e la prima facciata del disco. Nel nuovo CD il brano dura “solo” 6 minuti e 59 secondi complessivamente, inclusa una breve falsa partenza e Lennon che arringa i presenti e poi sprona gli altri con un “My Boys Are Ready To Go”. La parte formidabile di questa take è la parte finale, quando Billy Preston per oltre tre minuti e mezzo imbastisce da par suo una jam fantastica con un assolo di organo reiterato che è pura libidine.
2. Goodbye (Home Demo) E’ una deliziosa canzone scritta da Paul McCartney per Mary Hopkin, solo voce e chitarra acustica, registrata a casa sua e non ancora completata.da Sir Macca.
3. Something (Studio Demo) Stesso discorso per il demo casalingo del brano in versione embrionale ed intimista, solo voce, chitarra elettrica e piano, e con il testo che comprende un passaggio non memorabile che poi verrà omesso nella versione definitiva “You know I love that woman of mine / And I need her all of the time / And you know what I’m telling to you / That woman don’t make me blue”, rime non indimenticabili.
4. The Ballad Of John And Yoko (Take 7) John all’acustica e Paul alla batteria danno l’OK a George Martin e poi partono per una versione scarna e minimale del brano che senza le sovraincisioni perde però molto della sua carica rock
5. Old Brown Shoe (Take 2) Versione abbastanza simile a quella che verrà pubblicata, con George alla slide e il ritmo galoppante con il basso in evidenza, per una canzone che al sottoscritto è sempre piaciuta parecchio. Paul dovrebbe essere al piano e la voce di John non sembra presente in questa take.

6. Oh! Darling (Take 4) Canzone ispirata a Paul dallo stile doo-wop, ottima prova vocale di McCartney, meno rifinita e più raffazzonata dell’originale, comunque una piacevolissima canzone.
7. Octopus’s Garden (Take 9) Il secondo brano scritto da Ringo (con un “piccolo” aiuto da parte di George) per un album dei Beatles è una canzone surreale e divertente, tra le migliori di Starr. Versione che viene interrotta bruscamente per un errore del batterista.
8. You Never Give Me Your Money (Take 36) Uno dei segmenti del Long Medley, qui lo ascoltiamo in una eccellente “long version” live con ottimo lavoro di John e George alle chitarre, veramente uno dei brani più interessanti del cofanetto.
9. Her Majesty (Takes 1-3) Questa era la breve traccia nascosta posta in conclusione della seconda facciata del disco, solo voce e chitarra acustica, qui in tre versioni registrate in successione.
10. Golden Slumbers/Carry That Weight (Takes 1-3 / Medley) Due delle tre canzoni poste nella parte finale del medley, Paul si prende in giro da solo, quando all’inizio di Golden Slumbers canta le prime strofe di The Fool On The Hill, il cui giro melodico è molto simile, ma in fondo le ha scritte entrambe lui. Tra i passaggi più belli di Abbey Road e bellissime outtakes, nonostante gli errori e le riprese.
11. Here Comes The Sun (Take 9) Solo il nucleo nudo e crudo della canzone originale, senza le armonie vocali dei Beatles, la parte di synth e tutte le sovraincisioni che ne costituivano parte del fascino.
12. Maxwell’s Silver Hammer (Take 12) Il brano più odiato da John e George che la consideravano “Granny music”, musica per nonne, ma a cui invece Paul teneva molto,tanto da costringere gli altri ad una estenuante serie di tentativi per raggiungere il risultato che voleva. In questa versione naturalmente mancano i colpi di martello sull’incudine dell’originale e nel finale McCartney cazzeggia ad libitum, diciamo non indispensabile, o meglio una mezza tavanata!

[CD3: Sessions] oppure CD 2 della versione doppia.
1. Come Together (Take 5) Versione più ruvida e rozza, buona ma non memorabile, anche con qualche imperfezione vocale di Lennon che alla fine rinuncia. 
2. The End (Take 3) uno dei tanti tentativi per la chiusa strumentale dell’album, non tra le più riuscite e coinvolgenti.
3. Come And Get It (Studio Demo) Questo è il brano scritto da Paul per i Badfinger, demo ben rifinito da One-Man Beatle, per una canzone pop estremamente gradevole tipica di McCartney. 
4. Sun King (Take 20)
5 Mean Mr Mustard (Take 20)
6. Polythene Pam (Take 27) Questi tre brani in sequenza sono il contributo di John Lennon al medley: la prima canticchiata in sottofondo e senza le armonie vocali da sballo dell’originale, non sembra più nemmeno quell’alternativa a Albatross dei Fleetwood Mac, stesso discorso per il secondo brano, cantato senza grande impegno da un John annoiato alla ventesima versione e il terzo il più interessante dove Lennon confessa all’inizio di take forse di essersi ispirato agli Who di Tommy per il riff insistito di chitarra.
7. She Came In Through The Bathroom Window (Take 27) che poi come nell’album senza soluzione di continuità si aggancia al brano di Paul, e anche questa è una delle cose più interessanti tra le outtakes, vibrante e di ottima qualità questa versione
8. Because (Take 1 – Instrumental) Un brano che aveva la sua forza nelle straordinarie armonie a tre parti poi aumentate fino a portarle a nove nella versione finale, in questa take solo della parte strumentale non brilla più di tanto.


9. The Long One (Trial Edit & Mix – 30 July 1969). (Medley: You Never Give Me Your Money, Sun King, Mean Mr Mustard, Her Majesty, Polythene Pam, She Came In Through The Bathroom Window, Golden Slumbers, Carry That Weight, The End) Versione alternativa del lungo medley, con tutti i frizzi e lazzi vocali strumentali della versione definitiva, che dire, bellissimo quasi come l’originale, con Her Majesty che rientra a far parte del medley come era stato previsto all’inizio, peccato che manchi ila lunga parte finale chitarristica.
10. Something (Take 39 – Instrumental – Strings Only) La descrizione dice tutto, versione strumentale solo per archi
12. Golden Slumbers/Carry That Weight (Take 17 – Instrumental – Strings & Brass Only) E anche le parti strumentali solo per fiati e archi di questi pezzi è interessante ma non esiziale.

In conclusione ed in definitiva i circa 100 euri che ti chiedono per il cofanetto, al di là del bellissimo libro incluso, sono soldi ben spesi forse solo se siete fan accaniti dei Beatles. Mi sembra che nella ristampa del White Album ci fosse molta più roba e poi il solito bel mah per il Blu-ray solo audio con le versioni per audiofili, che confesso di non capire.

Bruno Contii

Novità Prossime Venture 8. Beatles – Abbey Road Anniversary Edition Box: E Anche Questo Grande Disco Festeggia I Suoi 50 Anni, Esce il 27 Settembre.

beatles abbey road box 50th anniversarybeatles abbey road 50th anniversary

The Beatles “Abbey Road (50th Anniversary Edition) – Apple Box 3 CD + Blu-ray audio – 3 LP  – 2 CD Deluxe – 1 CD – 1 LP – 1 LP Picture Disc – 27-09-2018

Il giorno della iconica fotografia che sarebbe finita sulla sua copertina, cioè l’8 agosto, dal quartier generale dei Beatles arrivano notizie sull’attesa ristampa per il 50° Anniversario di Abbey Road, che in effetti uscì proprio il 26 settembre 1969, esattamente 50 anni fa: quindi per una volta viene rispettata la data di uscita regolare e non si sposta il tutto in avanti per il mercato natalizio.

L’album uscirà in 6 versioni differenti, che potete leggere qui sopra, anche se la più appetita al solito sarà il cofanetto quadruplo, benché ancora una volta per avere i 2 CD di materiale “inedito” bisognerà acquistare insieme il solito Blu-ray audio destinato agli audiofili, mentre sarebbe stato meglio che questa versione uscisse a parte per chi ama il suono alta fedeltà (addirittura questa volta si parla di Dolby Atmos), considerando che questa aggiunta fa sì che ancora una volta il costo indicativamente dovrebbe essere tra i 90 e i 100 euro a seconda dei paesi, anche se come di consueto quello che fa lievitare i costi è il librone rilegato inserito nella confezione.

• CD1: New ‘Abbey Road’ stereo album mix
• CD2: Demos and Outtakes
• CD3: Demos and Outtakes
• DISC 4 (Blu-ray): Dolby Atmos mix of whole album / 5.1 surround of whole album / hi-res stereo mix of whole album
• Stunning hardback Book

Tracklist
[CD1: 2019 Stereo Mix]
1. Come Together
2. Something
3. Maxwell’s Silver Hammer
4. Oh! Darling
5. Octopus’s Garden
6. I Want You (She’s So Heavy)
7. Here Comes The Sun
8. Because
9. You Never Give Me Your Money
10. Sun King
11. Mean Mr Mustard
12. Polythene Pam
13. She Came In Through The Bathroom Window
14. Golden Slumbers
15. Carry That Weight
16. The End
17. Her Majesty

[CD2: Sessions]
1. I Want You (She’s So Heavy) (Trident Recording Session & Reduction Mix)
2. Goodbye (Home Demo)
3. Something (Studio Demo)
4. The Ballad Of John And Yoko (Take 7)
5. Old Brown Shoe (Take 2)
6. Oh! Darling (Take 4)
7. Octopus’s Garden (Take 9)
8. You Never Give Me Your Money (Take 36)
9. Her Majesty (Takes 1-3)
10. Golden Slumbers/Carry That Weight (Takes 1-3 / Medley)
11. Here Comes The Sun (Take 9)
12. Maxwell’s Silver Hammer (Take 12)

[CD3: Sessions]
1. Come Together (Take 5)
2. The End (Take 3)
3. Come And Get It (Studio Demo)
4. Sun King (Take 20)
5 Mean Mr Mustard (Take 20)
6. Polythene Pam (Take 27)
7. She Came In Through The Bathroom Window (Take 27)
8. Because (Take 1 – Instrumental)
9. The Long One (Trial Edit & Mix – 30 July 1969)
10. (Medley: You Never Give Me Your Money, Sun King, Mean Mr Mustard, Her Majesty, Polythene Pam, She Came In Through The Bathroom Window, Golden Slumbers, Carry That Weight, The End)
11. Something (Take 39 – Instrumental – Strings Only)
12. Golden Slumbers/Carry That Weight (Take 17 – Instrumental – Strings & Brass Only)

[Blu-ray]
Audio Features:
– Dolby Atmos
– 96kHz/24 bit DTS-HD Master Audio 5.1
– 96kHz/24 bit High Res Stereo (2019 Stereo Mix)

Nel primo CD troviamo l’album originale nello Stereo Mix 2019 curato da Giles Martin, il figlio di George, e da Sam Okell, mentre nel secondo dischetto, quello inserito nella versione doppia da “poveri” troviamo 12 brani tra cui si segnalano la versione differente di ‘ Want You (She’s So Heavy) registrata non a Abbey Road ma ai Trident Studios, dove i Beatles avevano completato Let It Be Billy Preston che aveva partecipato a quelle sessions si era attardato prima di ripartire e quindi lo possiamo ascoltare improvvisare nella lunga coda strumentale. Poi ci sono i demo di Goodbye, un brano che Paul McCartney aveva scritto per Mary Hopkin, e la prima versione di Something di George Harrison, già apparsa su Anthology 3, sia pure in un mix differente, come anche i due lati del 45 giri che apparì all’epoca, The Ballad Of John And Yoko Old Brown Shoe, entrambe in versioni alternative. E ci sono anche takes differenti di altri sette brani, compreso Her Majesty che era una traccia nascosta, in tre ulteriori versioni.

Nel terzo CD c’è il lungo medley che copriva quasi completamente l’intera seconda facciata di Abbey Road, qui chiamato appunto The Long One. Poi c’è il demo di Come And Get It la canzone “regalata” ai Badfinger. Varie altre takes alternative, tra cui anche le versioni strumentali di Because, differente anche questa da quella apparsa in Anthology 3, oltre ala versione sempre strumentali per soli archi di Something, e archi e fiati di Golden Slumbers/Carry That Weight. Insomma come al solito c’è trippa per gatti per gli appassionati dei Beatles, in quello che è stato il loro ultimo grande album.

Bruno Conti

Ci Mancava Solo Questo! Uno Dei Più Brutti Film Musicali Di Tutti I Tempi. Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band Con I Bee Gees E Peter Frampton

sgt. pepper's bee gees peter frampton

Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band – DVD o Blu-ray – Shout! Factory – 26-09-2017

Non c’è proprio fine al peggio! Ristampano pure questo film musicale con Peter Frampton nella parte di Billy Shears e i Bee Gees in quella degli Hendersons: giuro. parola di Giovane Marmotta. Ed è pure peggio di quello che sembra sulla carta: già la colonna sonora in doppio LP e poi CD, non è mai stata il massimo della vita, con le sue “spettacolari e sbalorditive” reinterpretazioni di classici dei Beatles (o così recita il promo della presentazione), ma anche i livelli recitativi del film sfiorano il ridicolo e quindi giustamente colonna sonora e film nel 1978 furono un flop clamoroso, anche se sia Frampton che i Bee Gees erano al massimo della loro popolarità. Una specie di Magical Mystery Tour ma venti volte peggio!

Il film non credo di essere mai riuscito a vederlo per intero (e non credo lo farò neppure ora) ma pure la colonna sonora, nonostante le canzoni splendide, è il festival della pacchianeria. E nel cast musicale c’erano pure Earth, Wind & Fire, Aerosmith, Billy Preston, Alice Cooper, Sandy Farina, George Burns, Steve Martin e molti altri. Forse gli unici che si salvavano erano gli Earth, Wind & Fire con Got To Get Into My Life e una versione decente di Come Together degli Aerosmith, e forse anche Get Back di Billy Preston e nel cast Paul Nicholas, uno dei principali interpreti di musical inglesi. Sul resto stendiamo un velo pietoso (anche se confesso che qualche armonizzazione vocale dei Bee Gees non è così orribile, per esempio in Nowhere Man A Day In The Life, ma sono canzoni talmente belle e io sono di parte): comunque se volete farvi del male uscirà il 26 settembre per la Shout! Factory in DVD e Blu-ray. Provate per credere, qui sopra potete ascoltare più o meno tutte le canzoni.

Non so se è prevista anche una uscita europea.

Bruno Conti

Raffinato Blue-Eyed Soul Dal Regno Unito. Paul Carrack – Soul Shadows

paul carrack soul shadows

Paul Carrack – Soul Shadows – Carrack-UK/Proper 

Tamla Motown, Philly Sound, sono i primi termini che mi vengono in mente ascoltando questo nuovo album di Paul Carrack, uno dei migliori vocalist attualmente in circolazione nella scena musicale inglese, forse un po’ demodé con il suo blue-eyed soul elegante e raffinato, ma indubbiamente piacevole da ascoltare; Carrack, di recente, ha partecipato ai concerti d’addio di Clapton alla Royal Albert Hall, e il vecchio “Manolenta” gli ha lasciato cantare You Are So Beautiful, un pezzo che tutti ricordano per la versione di Joe Cocker, ma in effetti viene dal repertorio di Billy Preston, altro grande tastierista e cantante a cui Carrack in un certo senso si può accostare, facendo i dovuti distinguo. Anche Carrack è sulla scena da tantissimi anni, fin dagli inizi anni ’70, quando faceva del jazz-rock progressive con i Warm Dust, ma poi il suo nome è sempre rimasto legato agli Ace, e al loro grande successo How Long, in quanto probabilmente il prototipo delle canzoni del nostro, da allora ad oggi, melodico, con la giusta quota di soul e R&B, un pizzico di rock quando serve, una voce melliflua e dalla perfetta intonazione, usata con profitto nel precedente Rain Or Shine, il disco di covers del 2014 dove si era lanciato nella difficile arte del crooner http://discoclub.myblog.it/2014/04/13/che-strano-disco-paul-carrack-rain-or-shine/ , senza dimenticare mai la sua passione per il soul, che per l’occasione del nuovo album traspare fino dal titolo del disco, Soul Shadows.

Per l’occasione Paul Carrack ha scritto 10 delle undici canzoni che compongono il nuovo album, lasciando alla cover finale del brano di Bobby “Blue” Bland Share Your Love With Me il compito di “timbrare” con una firma d’autore un album che si lascia ascoltare con grande scorrevolezza. Non ci sono voli pindarici, brani che possono fare gridare al capolavoro, ma la classe del nostro riesce comunque ad evitare che il disco scivoli nel “bland-rock” banale di gente come Bublé, Mick Hucknall o l’ultimo Rod Stewart, anche se a tratti ci si avvicina pericolosamente. Carrack suona tutti gli strumenti, con l’eccezione della batteria affidata al figlio Jack,  e, in un brano, del sax nelle capaci mani di Pee Wee Ellis, il leggendario collaboratore di James Brown e Van Morrison; in sei brani è presente anche una piccola ma ben utilizzata sezione archi e fiati, che allarga lo spettro sonoro dei brani e in Bet Your Life Chris Difford, vecchio datore di lavoro di Paul negli Squeeze, aggiunge la sua firma per un pezzo che profuma di Motown primi anni ’70, come peraltro molti altri brani del disco.

Dall’iniziale Keep On Lovin’ You, che ha anche tracce del Philly Sound citato all’inizio, grazie ai fiati e agli archi usati con costrutto, una Sleep On It che potrebbe insegnare una o due cose ai paladini del “nu soul”, anche se qui si rischia per un eccesso calorico di zuccheri; molto meglio la nostalgica Sweet Soul Legacy che cita alla lettera nel testo Sam & Dave, Jackie Wilson, James Brown e nella costruzione sonora il grande Sam Cooke. In tutti i brani le tastiere di Carrack, soprattutto organo, ma anche piano, acustico ed elettrico, sono una delizia per i padiglioni auricolari degli appassionati di questa musica. Ogni tanto si scivola verso le ballate melodiche, forse troppo melodrammatiche, tipo Let Me Love Again, ma poi si risale subito con la sferzata rock’n’soul di Too Good To Be True, dove l’organo e il breve solo al piano elettrico di Paul rievocano il tocco inconfondibile del vecchio Billy Preston (qualcuno ha detto Get Back? Oh yes!). In Watching Over Me fanno capolino persino una chitarra acustica e una armonica per un brano dal sapore “caampagnolo” che rievoca certi passaggi alla Rod Stewart dei tempi che furono, anche se la voce è diversa. That’s How I Feel è una ballatona notturna e Late At Night, con il suo piano elettrico in evidenza vira verso lidi funky-rock, sempre ricchi di sapori soul, poi ribaditi nella ritmata Say What You Mean dove Carrack sfodera il suo timbro vocale più “nero”, prima di congedarci con Share Your Love With Me, la splendida ballata di Bobby Bland che deve essere stata uno degli ascolti preferiti e formativi del giovane Van Morrison.

Bruno Conti