Uno Dei Migliori Album Del Jazz-Rock Anni ’70, “Rivisitato” 40 Anni Dopo Dal Vivo. Al Di Meola – Elegant Gypsy & More LIVE

al di meola elegant gypsy and more live

Al Di Meola – Elegant Gypsy & More LIVE – earMUSIC/Edel

Non si può certo dire che Al Di Meola nella sua carriera non abbia mai pubblicato dischi live: ne sono usciti almeno sei, oltre ad una decina di DVD e a quelli delle collaborazioni con John McLaughlin e Paco De Lucia, oltre a reunion varie dei Return To Forever. Uno dei suoi dischi solisti più belli del post RTF, anzi probabilmente il suo migliore in assoluto, era stato Elegant Gypsy, di cui proprio lo scorso anno si festeggiavano i 40 anni dall’uscita con un tour celebrativo. A differenza di altri eventi simili, però nel corso dei concerti non è stata eseguita la totalità dei brani contenuti in quel disco, ma solo una piccola selezione degli stessi: o almeno questo è quanto risulta dalla scaletta di questo Elegant Gypsy & More LIVE, che a sua volta festeggia quel fortunato tour. Con Di Meola suona una formazione di tutto rispetto, che forse non può competere con i RTF originali, Chick Corea, Lenny White e Stanley Clarke, oltre allo stesso Al, erano un bel “gruppettino”, e anche nell’Elegant Gypsy originale suonavano fior di musicisti, disco di cui appaiono “solo” tre brani  (manca per esempio la splendida title track), ma ci provano https://www.youtube.com/watch?v=EYl6qh_ZvDc .

Si diceva della formazione del tour: oltre a Di Meola, con la sua immancabile Les Paul, troviamo Philippe Saisse, bravissimo tastierista francese, Evan Garr, al violino, Gumbi Ortiz, alle percussioni, Elias Tona, al basso e Luis Alicea, alla batteria: il risultato è un disco scintillante che rivisita il classico jazz-rock degli anni ’70, quello mediato dal latin-rock, ma anche dal rock classico, per esempio esplicitato in una versione breve ma potente di Black Dog,  proprio il brano dei Led Zeppelin, riproposto in veste strumentale, dove il violino fa la parte della voce di Plant,, mentre Di  Meola con le sue scale velocissime e fiammeggianti cerca di non fare rimpiangere Jimmy Page, e se McLaughlin (e Larry Coryell) hanno “inventato” l’uso della chitarra elettrica nel jazz-rock, Di Meola ne è stato negli anni uno degli interpreti migliori nel corso delle decadi. One Night Last June, in origine su Kiss My Axe è una partenza strepitosa, sembra di ascoltare i primi Santana quelli migliori, con le percussioni di Ortiz e le tastiere di Saisse in grande evidenza, ma pure il violino elettrico e poi Di Meola è subito straripante, con la sua tecnica incredibile, soprattutto l’uso del vibrato, ma anche un grande gusto per i particolari ed un feeling sopraffino; Senor Mouse scritta da Chick Corea, era su Hymn Of The Seventh Galaxy, il disco con Bill Connors, ma anche Di Meola l’ha incisa su Casino, e la melodia spagnoleggiante del brano è memorabile grazie agli incisi deliziosi della solista e del piano (pur se non è da dimenticare che Di Meola nonostante il cognome, e la musica che suona, è di origine italiana).

Molto buone anche Adour, da Elysium, più lenta, sognante e raffinata, e dallo stesso disco del 2015 anche Babylon, con intermezzi vocali, un arrangiamento più composito e che dopo un inizio attendista si scatena sui vorticosi interventi dei solisti. Chiquilin De Bachim è un omaggio alla musica di Piazzolla, sound comunque rotondo ed incalzante, benché fedele alla melodia originale, che ci introduce al primo dei brani di Elegant Gypsy, una fantasmagorica Flight Over Rio, che potrebbe ricordare i Santana del periodo di Lotus o addirittura I Rush più intrippati. Di Black Dog abbiamo detto, a seguire, senza requie, sempre dal  disco del 1977 una ottima Midnight Tango, molto rilassata e godibile nelle sue morbide spire, con la chitarra ariosa di Di Meola affiancata dal piano di Saisse e dal violino di Garr https://www.youtube.com/watch?v=-TTKWMM4-W8 ; Egyptian Danza, nuovamente da Casino, evidenzia anche temi etnici comunque sempre affrontati a velocità supersoniche e con virtuosismi incredibili da Di Meola e soci che si congedano dal pubblico presente al concerto con Race With Devil On Spanish Highway, un pezzo di chiara impronta rock il cui riff rimanda nuovamente ai Santana del terzo album, con le linee liquide della solista del nostro che sono un vero piacere per gli amanti dello strumento, sempre affrontate a velocità da ritiro della patente. Un ottimo live. Esce domani 20 luglio.

Bruno Conti

Aggiorniamo Purtroppo Il Bollettino Delle Scomparse: Domenica 19 Febbraio Se Ne E’ Andato Anche Larry Coryell, L’Inventore Della Jazz Fusion?

larry coryell now

Purtroppo la lista dei musicisti scomparsi deve essere aggiornata con un’altra morte illustre: quella di Larry Coryell, avvenuta domenica 19 febbraio a New York in una camera d’albergo, dopo un concerto all’Iridium di NY; il decesso viene attribuito a cause naturali ed avvenuto durante il sonno. Però il chitarrista texano aveva avuto in passato molti problemi con le droghe, tanto che all’inizio del 1980 dovette essere sostituito nel Guitar Trio da lui fondato l’anno prima con John McLaughlin e Paco De Lucia, da Al Di Meola, poi autori del famoso Live Friday Night In San Francisco l’anno successivo.

Ma il progetto iniziale veniva dalla mente di Coryell, che già alla fine degli anni ’60 viene accreditato della nascita della jazz fusion. anche se l’attribuzione è controversa in virtù del fatto che sia Bitches Brew, l’album della cosiddetta svolta elettrica di Miles Davis, quanto Spaces, l’album di Larry Coryell, vennero entrambi pubblicati nel 1970, pur essendo stati registrati durante il 1969, e in tutti e due i dischi suonavano Billy Cobham alla batteria, John McLaughlin alla chitarra e Chick Corea alle tastiere, la differenza era data dalla presenza in Spaces di Miroslav Vitous al basso, da lì a poco nei Weather Report. Quindi venne prima l’uovo e la gallina? Magari in modo diverso ci arrivarono entrambi, anche se ovviamente Davis rimane un gigante del jazz mentre Coryell fu “solo” un eccellente chitarrista, benché tra i migliori di sempre e vero virtuoso dello strumento!

larry coryell spaces lplarry coryell spaces cd

Larry, scomparso all’età di 73 anni, lascia due figli, entrambi chitarristi come lui, Julian e Murali Coryell, il primo in ambito jazz, il secondo blues e rock. La prima moglie Julie Nathanson, a lungo musa di Larry, il cui primo album solista si intitolava Lady Coryell, fu una attrice e scrittrice che apparve spesso anche sulle copertine dei dischi del marito (saltuariamente anche come cantante) e fu autrice di un libro di interviste dedicato ai musicisti jazz-rock, tra cui John Abercrombie e Jaco Pastorius. Tra gli amori successivi di Larry Coryell, dopo il divorzio da Julie nel 1986, anche Emily Remler, altra chitarrista jazz con cui registrò l’album Together e che scomparve nel 1990 in Australia per una overdose da eroina (!!). Larry Coryell nella sua carriera ha registrato moltissimi album, tra cui in ambito jazz-rock vale la pena ricordare lo scoppiettante Introducing The Eleventh House With Larry Coryell, dove alla batteria c’era Alphonse Mouzon, alla tromba Randy Brecker e alle tastiere Mike Mandel, anche questo inciso nel 1972 ma pubblicato solo nel 1974, e più o meno contemporaneo degli album della Mahavishnu Orchestra di McLaughlin e dei Return To Forever di Corea, Di Meola e Stanley Clarke.

larry coryell eleventh house

Per quanto i primi in assoluto in questo ambito musicale furono probabilmente quelli del Tony Williams Lifetime, sempre con McLaughlin alla chitarra, oltre a Williams alla batteria e Larry Young all’organo. Tornando a Coryell, il chitarrista americano, tra i tanti, ha registrato anche alcuni album in coppia con il belga Phillip Catherine, ma nei suoi dischi, nel corso degli anni, hanno suonato gli Oregon, Billy Cobham, Steve Khan, Stephane Grappelly, Chet Baker, Ron Carter, Hubert Laws, in anni recenti ed in versione acustica John Abercrombie e Badi Assad, ed in quella elettrica Victor Bailey e Lenny White. Ad inizio carriera ha suonato pure nel gruppo di Gary Burton, dove poi sarebbe arrivato Pat Metheny.

Forse l’ultima apparizione è stata nel 2016 nel disco del contrabbassista e cellista Dylan Taylor, intitolato One In Mind, e comunque nella notte in cui è scomparso aveva appena tenuto, come detto, due concerti nel corso del weekend all’Iridium Jazz Club di New York. Tra gli album che ci piace ricordare anche l’eccellente Coryell, il suo secondo album da solista, proprio di recente pubblicato per la prima volta in CD dalla Real Gone Music.

Quindi porgiamo con questo breve ricordo l’ultimo saluto ad un altro dei grandi musicisti la cui scomparsa ha funestato questo breve scorcio del mese di febbraio, e che Riposi In Pace anche lui.

Bruno Conti

Da Una Costola Degli Allman Brothers Vennero I Sea Level – Live In Chicago 1977

sea level live in chicago 1977

Sea Level – Live In Chicago 1977 –Live Wire 

Nel 1976, a seguito di varie tensioni interne tra i membri della band, si scioglievano una prima volta gli Allman Brothers (poi di nuovo insieme dal 1979 al 1981). Nell’interregno, tre componenti del gruppo, Chuck Leavell, Lamar Williams e Jaimoe, pensarono di dare vita ad una nuova formazione chiamata We Three, optando poi, con l’aggiunta dell’ottimo chitarrista Jimmy Nalls, per il nome Sea Level.  Già in quell’anno fecero molti tour, poi pubblicando l’anno successivo per la Capricorn il loro album di debutto omonimo, seguito, sempre nel 1977, da un ampliamento della band a sette elementi e la pubblicazione di Cats On the Coast, che con il successivo On The Edge è stato ristampato in CD come un twofer dalla Real Gone Music. Il primo omonimo album, quello più bello, a mio parere, era uscito in CD bervemente a fine anni ’90 per la Capricorn, ma è sparito da tempo: proprio da quel disco viene gran parte del materiale contenuto in questo Live In Chicago 1977, il solito broadcast radiofonico registrato nel luglio di quell’anno, inciso veramente benissimo e con un repertorio che riprende anche alcuni brani della Allman Brothers Band, con versioni notevoli di Statesboro Blues e Hot ‘Lanta, oltre ad altre escursioni nel blues con Hideaway e I’m Ready.

 

Per il resto si tratta perlopiù di brani strumentali con la band che usa uno stile che fonde un jazz-rock più “umano” di quello di gruppi come i Return To Forever di Chick Corea o gli Eleventh House di Larry Coryell, con il classico southern del gruppo madre, grazie al virtuosismo spinto dei vari componenti della formazione. Lamar Williams era un bassista formidabile, che unito al drive inarrestabile di Jay Johanny Johanson (sarebbe Jaimoe con il suo vero nome per esteso), consentiva ai due solisti, Chuck Leavell, tuttora uno dei tastieristi migliori e più ricercati in ambito rock (chiedere agli Stones) e Jimmy Nalls, chitarrista sottovalutato, ma di grande valore, di dare libero sfogo alle loro capacità, senza eccedere troppo in un virtuosismo fine a sé stesso, diciamo il giusto. Si parte con una scintillante Tidal Wave dove l’intrecciarsi tra il liquido piano elettrico di Leavell, che si rifà molto al sound di Chuck Corea e la chitarra fantastica di Nalls, ricordano proprio i citati Return To Forever, anche se con un approccio meno cerebrale e più rock, anche vicino alle fughe strumentali degli Allman. E pure Rain In Spain ha quell’aura spagnoleggiante tipica del grande Chick e del suo socio dei tempi Al Di Meola, e comunque, se suonavano i ragazzi! Scarborough Fair, sempre tratta dal primo album è la ripresa di quel pezzo tradizionale, che tutti conosciamo nella versione di Simon & Garfunkel, sognante e delicata come si addice al pezzo, anche se la chitarra di Nalls è sempre pungente e la sezione ritmica indaffaratissima.

Si rimane nell’ambito dei pezzi strumentali con una cover fantastica della classica Hideaway di Freddie King che ci riporta al classico blues-rock della band di provenienza, come pure una vorticosa Hot ‘Lanta dove le tastiere magiche di Leavell si sostituiscono alla solista di Duane Allman in uno sfoggio di forza e bravura, prima di lasciare spazio al riff ricorrente del brano poi sviluppato in modo eccellente da Nalls. La lunga Patriotic Flag Weaver (quasi 10 minuti), con i suoi ritmi tra il marziale e il jazzato, rivisita l’inno nazionale a tempo di rock, con una lunga parentesi delle tastiere di Leavell nella parte centrale. Anche con Gran Larceny rimaniamo sempre in questo ambito jazz-rock virtuosistico per poi lasciare spazio al leggendario riff di Statesboro Blues, con Jimmy Nalls alla slide e la voce umana che fa la sua prima gradita apparizione in un concerto per il resto tutto strumentale, gran bella versione, ricca di grinta e stamina, e niente male anche la vorticosa Midnight Pass che ricorda i classici brani strumentali di Dickey Betts per gli Allmans. Si chiude a tempo di blues con I’m Ready, il pezzo del vecchio Muddy Waters che non manca di alzare la quota emotiva del concerto. Bella serata, preservata in modo perfetto per i posteri.

Bruno Conti