Stevie Ray Vaughan 1954-1990. 30 Anni Fa Ci Lasciava L’Ultimo Guitar Hero, Parte II

Seconda parte.

StevieRayVaughanTexasFlood

Stevie Ray Vaughan & Double Trouble – Texas Flood – 1983 Epic ****1/2

Il disco arriva “solo” al 38° posto delle charts USA, ma vende oltre 2 milioni di copie nel mondo: non male per un disco di blues-rock in power trio, in un’epoca, gli anni ‘80, dove purtroppo imperava altra musica. L’album è uno dei “debutti” classici del rock. Molte canzoni le abbiamo appena descritte nella prima parte dell’articolo, Love Struck Baby, Pride And Joy e Texas Flood poste in sequenza in apertura sono un incipit veramente superbo per il disco, per non dire della potente cover di Tell Me di Howlin’ Wolf e di quella di Testify degli Isley Brothers, altri portatori sani di “hendrixismo”, con alcuni critici che scrissero che Vaughan era il miglior chitarrista ad uscire dal Texas dai tempi di Johnny Winter.

Nella seconda facciata troviamo Rude Mood un altro dei suoi tipici velocissimi boogie shuffles strumentali, la ritmata cover di Mary Had A Little Lamb di Buddy Guy, un’altra delle sue influenze primarie, l’intenso slow blues Dirty Pool, la saltellante I’m Crying dedicata ad una precedente girlfriend e il raffinato e sognante strumentale Lenny, dedicato alla moglie, nonché nome di una delle sue chitarre. Nella edizione in CD del 1999 vengono aggiunte 4 bonus, la splendida Tin Pan Alley registrata in studio, con sublime uso di timbri e livelli, e dal vivo al Palace di Hollywood il 20/9/83 Testify, Mary Had A Little Lamb e la esplosiva cover di Wham, di un altro dei suoi maestri Lonnie Mack.

Se volete fare tombola l’ideale sarebbe prendere la versione in doppio CD uscita per la Legacy nel 2013, che aggiunge un concerto inedito a Philadelphia del 20/10/83, ma toglie i 3 brani del concerto a L.A., misteri delle case discografiche, però ci sono due cover di Jimi fantastiche, Voodoo Child /Slight Return e un medley con una commovente Little Wing e Third Stone From The Sun. Texas Flood rimane il suo capolavoro assoluto. Però altri dischi molto belli ne ha fatti parecchi, a partire da uno che scopriremo solo 9 anni dopo la sua morte: la testimonianza dell’incontro con un altro maestro.

AlbertKingWithStevieRayVaughnInSessionCHCH

Albert King & Stevie Ray Vaughan – In Session – 1999 Stax Records ****1/2

In quel periodo, per rimanere in ambito musicale, e parafrasando il Barbiere Di Siviglia, “Tutti lo cercavano, tutti lo volevano”, per cui il 6 Dicembre del 1983 si reca negli studi di una stazione televisiva a Hamilton, nell’Ontario, per registrare uno special che documenta il suo incontro con un altro dei giganti del Blues, Albert King, una delle sue grandi influenze. Vaughan aveva 29 anni, King 60: all’inizio Albert non voleva fare lo spettacolo perché non sapeva chi fosse Stevie Ray, poi si ricordò che era “Little Stevie”, un ragazzino che veniva spesso ai suoi concerti in Texas, ma forse è la solita leggenda metropolitana, per fare spettacolo, visto che i due avevano suonato insieme all’Antone’s nel 1977. Il “concerto” è condotto da Albert King che utilizza gran parte del suo repertorio, oltre ad usare la propria band, ma lascia ampio spazio per le divagazioni soliste di SRV, che esegue anche due suoi brani, Pride And Joy, dove canta anche, e Texas Flood, presente solo nella versione in DVD.

Sarebbe inutile dire (ma lo stiamo dicendo) che l’incontro  si rivelò una vera delizia, con i due che si integrarono a meraviglia, anche chiacchierando tra un brano e l’altro, come due vecchi amici. Tutto il concerto fu splendido ma brillano soprattutto le versioni di Call It Stormy Monday, soffusa all’inizio e poi in un crescendo entusiasmante, con i due che se le suonano di santa ragione, una superba Pride And Joy con Albert che se la gode, una pantagruelica Blues At Sunrise, che King ricorda di avere suonato anche con Jimi Hendrix, sfidando Vaughan a suonarla come lui, e Janis Joplin, dove il Blues raggiunge livelli siderali. Eccellenti anche Match Box Blues e la conclusiva Don’t Lie To Me. Due maestri in azione. Poco dopo, a gennaio 1984, Stevie Ray entra in studio per registrare

SRVcouldntstandtheweather

Couldn’t Stand The Weather – 1984 Epic ****

Registrato ai Power Station di New York il disco è un altro grande successo per SRV, sia di critica, che di pubblico (solo 31° posto delle classifiche ma 1.000.000 di copie vendute): 4 pezzi originali e 4 cover, ma al solito la versione da avere è quella Deluxe in doppio CD della Legacy Edition, con quasi due ore di musica complessiva. Nel disco originale brillano la citata Scuttle Buttin’, l’energica title track, la cover della blues ballad di Guitar Slim The Things (That) I Used To Do, entrambe con il fratello Jimmie alla chitarra ritmica, ovviamente Voodoo Child (Slight Return) del suo idolo Jimi Hendrix, la massima influenza del texano che dichiarò “Non sono nemmeno sicuro che lui suonasse la chitarra, suonava la musica”.

Ottime anche la travolgente Cold Shot e lo slow blues preternaturale di Tin Pan Alley, il primo brano registrato per l’album, con Hammond presente in studio che esclamò “Non potrai mai suonarla meglio, era meravigliosa”! Tra le tantissime chicche nelle bonus Come On (Part III), Hide Away, The Sky Is Crying, Wham e Little Wing. Nel secondo CD c’è uno splendido concerto allo Spectrum di Montreal dell’agosto 1984.

SRV_Live_at_Carnegie_Hall

Sempre in quel periodo, il 4 ottobre del 1984, verrà registrato un concerto alla Carnegie Hall di New York, con John Hammond a presentare il suo pupillo, il CD uscirà postumo come Live At Carnegie Hall – 1997 Epic ****1/, un concerto formidabile per una serata speciale, con molti ospiti, il fratello Jimmie Vaughan, Dr.John, George Rains alla batteria e la vecchia amica Angela Strehli che canta C.O.D, oltre ad una sezione fiati, guidata da Greg Piccolo. Secondo molti è il più bel Live di Stevie Ray Vaughan (e ce ne sono tra cui scegliere): suono eccezionale e performance superba, power trio sound all’ennesima potenza, come se un TIR ti venisse addosso: Scuttle Buttin’ e Testify aprono le operazioni alla grande, poi arriva Love Struck Baby, una rara Honey Bee, la scandita Cold Shot, Letter To My Girlfriend dell’amato Guitar Slim, dove arriva la sezione fiati e sembra di essere andati in trasferta a New Orleans.

Stessa ambientazione sonora per il torrido lentone Dirty Pool, con pianino di Mac Rebennack e fratello Jimmie aggiunti, Pride And Joy con fiati è libidinosa, e anche The Things That I Used To Do, sempre di Guitar Slim, è dominata da un ispiratissimo Stevie Ray che divide le parti di chitarra con Jimmie Vaughan, mentre nella successiva e rara C.O.D. di Leo Gooden cede il microfono alla pimpante Angela Strehli, mentre Dr. John è all’organo.

Iced Over, detta anche Collins’ Shuffle, è il tributo a Albert Collins preso con grande ritmo, che poi si placa nella soave Lenny, da solo all’elettrica, prima del congedo con la turbolenta Rude Mood, di nuovo in solitaria.

Nel frammento il consumo di droghe per lui e Shannon si è fatto massiccio, SRV trova sempre più difficile concentrarsi sulla musica, e si decide per la registrazione del disco successivo di aggiungere Reese Wynans alle tastiere e a marzo a Dallas si entra in studio per

SRVsoultosoul

Soul To Soul – 1985 Epic ***1/2

Le critiche non sono buonissime, non c’è la versione Deluxe, ma una Legacy che aggiunge un paio di bonus: comunque un disco rispettabile, che si apre sull’orgia wah-wah della hendrixiana Say What, bene anche la fiatistica Look At Little Sister, con un ottimo Wynans al piano, un altro di quei blues lenti in cui Stevie era maestro come Ain’t Gone ‘n’ Give Up on Love, con assolo di grande finezza, buone ma non entusiasmanti le altre canzoni, con l’eccezione del brano di Hendrix Come On (Part III) a tutto wah-wah e la conclusiva splendida ballata di Earl King Life Without You.

Nelle tracce extra spicca il fantastico medley hendrixiano Little Wing/Third Stone From The Sun che varrebbe mezza stelletta in più. A questo punto, come parte del loro contratto, SRV e i Double Trouble devono un nuovo album alla Epic e decidono di registrare un doppio dal vivo estratto da tre date a Austin e Dallas nel luglio 1986: il problema è che tutti, a questo punto compreso anche Layton, per dirla con parole chiare, sono dei “drogati persi”, e il risultato è una serie di concerti caotici, dove la qualità delle esibizioni è scarsa, tanto che ci saranno parecchie sovraincisioni per tappare i buchi, anche tecnici, delle registrazioni.

Il disco esce il 15 novembre come

SRV Live_Alive

Live Alive – 1986 2 LP Epic ***

Ed è il più “brutto” tra i tanti dischi dal vivo della carriera di Vaughan: intendiamoci, in quel periodo ci furono parecchi altri concerti dalla qualità” scadente”, anche negli anni a venire, e benché la disintossicazione dalle droghe venne iniziata quasi subito, ci sarebbe voluto un lungo periodo prima di tornare in forma. Se aggiungiamo che a gennaio del 1987 la moglie Lenny chiese il divorzio (anche se, senza cadere nel pettegolezzo, diciamo che frequentandolo per 13 anni, pure lei non era immune da problemi di dipendenza), ottenendo anche una ingiunzione che proibiva a Stevie di scrivere e registrare nuove canzoni per almeno due anni, il periodo non fu tra i migliori per Vaughan; un ricordo personale è la serata del luglio 1988 al Palatrussardi di Milano, dove SRV si esibì insieme ai Los Lobos (gli unici da salvare) e ai Pogues di Shane MacGowan, dando vita ad una sorta di festival degli strafatti, questa almeno fu la mia impressione, unita alla “ottima” acustica della location.

Tornando al doppio ufficiale, che mi sono risentito per scrivere questo articolo, oggi il disco rimasterizzato a tratti non suona neppure male, anche se sembra quasi un disco di studio (con il pubblico lontanissimo), tra i brani apparsi nel frattempo in repertorio Superstition, I’m Leaving You (Commit a Crime), un brano attribuito a Howlin’ Wolf, ma che forse non era suo, almeno con questo titolo, vi risparmio i distinguo dei vari critici, visto che la canzone è abbastanza buona, Willie The Wimp del bravo Bill Carter e le “solite” Pride And Joy, Texas Flood, Voodoo Child e Life Without You (esclusa dalla versione in CD, solo su cassetta e LP, ma reinserita nella versione presente nel box Complete Epic Recordings Collection , di cui parliamo a fine articolo, visto che sarebbe quella da avere se volete tutta l’opera di SRV su Sony).

Dopo il divorzio, finalmente un ex tossico ed alcolizzato, Stevie entra in studio a Memphis e poi a L.A, tra gennaio e marzo del 1989, per registrare quello che sarà il suo ultimo disco ufficiale di studio.

SRVinstep

In Step – 1989 Epic ****1/2

Vaughan scrive parecchie nuove canzoni, molte con il suo co-autore Doyle Bramhall, anche lui reduce da un percorso di disintossicazione, unite alle solite cover scelte con cura. Il risultato è un ottimo album, appena inferiore all’esordio Texas Flood. Apertura affidata al Boogie R&R di The House Is Rockin’ che sembra un pezzo dei Blasters, con la band scatenata, in particolare Reese Wynans al piano, ottima anche Crossfire, scritta da Bill Carter insieme agli altri Double Trouble, canzone fiatistica (i Texicali Horns) dal retrogusto R&B, eccellente anche Tightrope, con un suono funky ben evidenziato dal produttore Jim Gaines.

Non manca il blues à la SRV di Let Me Love You, un brano di Willie Dixon e il “bluesazzo” lento e torbido di Leave My Girl Alone, dell’amato Buddy Guy. Travis Walk è uno dei suoi classici scatenati strumentali con il plus del piano di Wynans, mentre l’autobiografica Wall Of Denial è un altro ottimo esempio del suo stile inconfondibile e pure Scratch-N-Sniff, altro boogie scatenato certifica la ritrovata vena, assolo con wah-wah e slide incluso.

L’altro brano con fiati è una cover di Love Me Darlin’ di Chester Burnett aka Howlin’ Wolf, blues di quelli tosti, lasciando al raffinatissimo strumentale finale Riviera Paradise il compito di illustrare quella che avrebbe potuta essere una futura svolta jazz, con un superbo assolo in punta di dita. Le bonus della ristampa in CD del 1999 prevedono 4 tracce dal vivo, tra cui una colossale ripresa di Life Without You che segnalano la forma ritrovata.

Durante il tour del 1990 SRV apre varie volte per Eric Clapton, inclusa l’infausta data a Alpine Valley del 26 agosto, dove il mattino del 27 agosto troverà la morte. Pochi giorni dopo, il 25 settembre viene pubblicato il disco registrato con il fratello

Vaughan brothers Family_Style

Vaughan Brothers – Family Style – 1990 Epic ***1/2

Sull’onda emotiva della notizia della morte il disco arriva fino al 7° posto delle classifiche Usa. Ma non è un gran disco, anche se, risentito oggi, non è poi malaccio; prodotto da Nile Rodgers, blues non ce n’è molto, a parte l’iniziale Hard To Be, che ricorda i migliori Fabulous Thunderbirds, Good Texan che ricorda molto gli ZZ Top, la frenetica Long Way From Home e la conclusiva tiratissima Brothers. Ma alcuni brani non si possono sentire: lo strano strumentale Hillbillies From Outer Space, Telephone Song e Baboon/Mama Said che sembrano delle outtakes degli Chic, ottimi i chitarristi ma il resto…

Jimmie Vaughan in memoria del fratello compila una eccellente antologia di materiale inedito registrato tra il 1984 e il 1989.

Stevie Ray Vaughan & Double Trouble – 1991 Epic The Sky Is Crying ****

A dispetto del materiale proveniente da tante fonti diverse, il secondo disco postumo di Stevie Ray sembra un album fatto e finito, con una serie di brani, tra cui alcuni fenomenali, del tutto all’altezza della sua eredità sonora. Dall’ottima Boot Hill, passando per una lancinante versione del classico di Elmore James The Sky Is Crying , attraverso la scatenata Empty Arms, una suggestiva e splendida versione strumentale di Little Wing del suo maestro Jimi Hendrix, quasi alla pari dell’originale, usata inseguito in alcuni spot pubblicitari,

una compattissima dello strumentale Wham del conterraneo Lonnie Mack. E ancora May I Have a Talk with You un altro slow blues d’annata di Howlin’ Wolf, per non dire di Close To You un Willie Dixon scritto per Muddy Waters, lo strumentale jazz Chitlins Con Carne di Kenny Burrell, un altro chitarrista che SRV ammirava moltissimo. Un ulteriore strumentale So excited tipico del Vaughan appunto più eccitato per le 12 battute classiche del blues e l’unico brano acustico della sua carriera, una intima Life By The Drop registrata nel 1989 per l’ultimo album.

*NDB Se avete letto il mio articolo sul Buscadero, purtroppo per un errore in fase di stampa è saltato questo ultimo paragrafo, che per giusta completezza ripristino in questo Post, scusandomi per li disguido non dipendente dalla mia volontà.

Esistono molte antologie del nostro amico, ma se volete farvi un regalo di Natale l’ideale sarebbe acquistare

stevie ray vaughan the complete epic recordings

The Complete Epic Recordings Collection – 12 CD Epic 2014 *****

Costa intorno ai 50 euro e ci sono tutti gli album della discografia ufficiale di Stevie Ray Vaughan, senza bonus o versioni deluxe, ma con aggiunti A Legend In The Making—Live At The El Mocambo ****, altro fantastico concerto dal vivo registrato al leggendario locale canadese nel 1983 per un broadcast radiofonico, con una colossale Texas Flood e due dischi intitolati Archive Volume 1 e 2 che raccolgono tutto il materiale inedito poi pubblicato a livello bonus, inclusi i pezzi di The Sky Is The Crying.

Non ci sono state particolari celebrazioni (anzi nessuna) per il 30° Anniversario della sua morte, e quindi ho pensato di rimediare con questo articolo, ma ascoltando questo cofanetto magari ci mancherà un po’ meno.

Bruno Conti

 

Stevie Ray Vaughan 1954-1990. 30 Anni Fa Ci Lasciava L’Ultimo Guitar Hero, Parte I

stevie ray vaughan 2stevie ray vaughan 1

Nella notte tra il 26 e il 27 agosto del 1990 c’era nebbia nella zona del Resort di Alpine Valley, vicino a Lafayette, East Troy, Wisconsin, una località sciistica, ma anche un campo da golf, dove in una area limitrofa era situato l’Alpine Valley Music Theatre, un anfiteatro con una capacità di ospitare fino a 37.000 persone, all’epoca il più grande degli Stati Uniti. In quella nottata si erano esibiti Eric Clapton con la sua band e l’opening act Stevie Ray Vaughan con i Double Trouble. Sui quattro elicotteri che avrebbero dovuto portare molti dei presenti al concerto da Alpine Valley a Chicago, in uno era previsto dovessero salire con SRV il fratello Jimmie Vaughan con la moglie Connie, mentre all’ultimo momento scoprirono che i posti erano stati riservati all’agente di Clapton, una guardia del corpo e il tour manager, lasciando un solo posto libero oltre a quello del pilota e Stevie chiese se poteva salire lui visto che aveva fretta di recarsi a Chicago. Per una delle “sliding doors” della storia, come quella del famoso disastro aereo in cui nel 1959 persero la vita Buddy Holly, Richie Valens e “The Big Bopper”, The Day The Music Died, come cantò Don McLean in American Pie  , e in cui per un caso Waylon Jennings invece si salvò, cedendo il suo posto, mentre Vaughan, all’età di 35 anni, ci lasciò prematuramente.

Vediamo, in modo abbastanza dettagliato, quale è stato il suo lascito musicale.

stevie ray vaugham early seventies

I Primi Anni, dal 1970 al 1980, le “origini” della leggenda.

Già all’inizio degli anni ‘60, sulla scia dell’ammirazione per il fratello Jimmie, e per cercare di “distrarsi” dalle violenze del padre Jimmie Lee, che terrorizzava la famiglia con il suo pessimo carattere, amplificato dall’abuso di alcol e che sfociò anche in successivi episodi di violenza diretta, Stevie Ray decise di rifugiarsi nella musica, prima dandosi alla batteria e al sax, ma poi già nel 1961 arrivò la prima chitarra: lentamente, attraverso l’ascolto di bluesmen come Albert King, Otis Rush e Muddy Waters, e poi i suoi idoli musicali Lonnie Mack e soprattutto Jimi Hendrix, SRV si costruì un solido patrimonio di influenze, che poi avrebbe messo a frutto nel corso degli anni successivi. Nel 1969, ad una audizione per il gruppo Southern Distributor, sapeva già suonare Jeff’s Boogie degli Yardbirds, nota per nota, e alla fine dell’anno incontra per la prima volta Tommy Shannon, ma le loro strade si dividono in fretta, poi arrivano i Liberation, i Texas Storm del fratello Jimmie e “jamma” pure dal vivo con gli ZZ Top.

Nel 1971 arriva il primo gruppo proprio, i Blackbird(s), non è chiaro, di cui esiste qualche documento sonoro, in registrazioni dal vivo del 1973, più o meno ufficiali che mi sono andato ad ascoltare: qualità sonora molto rudimentale, ma il talento già si intravede nello slow blues I Can’t Sleep, in My Babe e in una frenetica Barefootin’, mito o leggenda? Nel 1973 entra nella band di Marc Benno, dove c’è già il cantante/batterista Doyle Bramhall (il babbo), registrano un album per la A&M che viene rifiutato, e firmano un contratto con il manager degli ZZ Top, Bill Ham. Nel 1975 entra nel gruppo Paul Ray And The Cobras, con il sassofonista Joe Sublett, e con loro si costruisce una reputazione suonando nei locali di Austin, attraverso innumerevoli jam session, arrivando anche a pubblicare un singolo, ma poi lascia quando la band decide di optare per un suono più mainstream.

A questo punto arrivano i Triple Threat Revue, una band dal grande potenziale, con Lou Ann Barton come cantante, il veterano W.C. Clark al basso, padrino della scena locale, nonché autore di Cold Shot, e il batterista Freddie Pharaoh. Quando Clark lascia all’inizio del 1978, SRV decide di chiamare la band Double Trouble, dal titolo del famoso brano di Otis Rush, e un po’ alla volta arrivano, prima il batterista Chris Layton e poi Shannon, Nel frattempo Lenora Bailey, detta “Lenny”, diventa la sua ragazza e poi sarà sua moglie, ma iniziano a crescere i suoi problemi con alcol (ereditati dal padre) e droga, che diverranno nel corso degli anni sempre più simili ad una forte dipendenza, tanto che già alla fine del 1979 viene arrestato a Houston per uso di droga, e l’anno successivo condannato a due anni con la condizionale, problema che poi si riverbererà a lungo negli anni a venire.

1980-2000. L’Incontro con David Bowie e poi gli anni dei dischi con i Double Trouble.

Abbiamo detto che all’inizio del 1978 nascono i Double Trouble, ma la formazione definitiva si assesterà con l’arrivo di Tommy Shannon al basso nel gennaio del 1981. Cerchiamo di mettere un ordine la discografia di SRV in base alle date di registrazione e non a quelle di uscita, molte avvenute in modo postumo, magari con qualche scostamento di data.

SRVinthebeginning

Stevie Ray Vaughan & Double Trouble – In The Beginning – 1992 Epic ****

Registrato il 1° aprile del 1980 allo Steamboat 1874 di Austin per un broadcast radiofonico: al basso c’è ancora Jackie Newhouse e mancano tre anni alla pubblicazione di Texas Flood il primo album, ma lo stile è già formato, un torrente di blues elettrico inarrestabile da 5 stellette, per il collega e critico Cub Koda, mentre Robert Chistgau del Village Voice parla di performance immatura, visto che parliamo di un disco dal vivo. A mio modesto parere è già un gran disco: per lo speaker è Stevie Vaughan, ma lui suona già come un uomo posseduto dalla sua chitarra, In The Open, un brano di Freddie King, ci consente di gustare quel suo stile unico ed inimitabile, un misto di blues (texano) e folate di rock hendrixiano, con note accatastate con impeto e violenza, ma anche con una tecnica invidiabile, il mondo ancora non lo sa, ma è arrivato, forse, l’ultimo dei “guitar heroes”.

40 minuti scarsi dove si susseguono una torrenziale Slide Night, dove va alla grande di bottleneck, seguita dalla programmatica e vorticosa They Call Me Guitar Hurricane di Guitar Slim, dove se si sente anche quella voce sgangherata e rotta, non da grande cantante, ma sincera. All Your Love (I Miss Loving) di nuovo di Freddie King, è un brano imprescindibile con cui si devono misurare tutti i grandi chitarristi, versione ruvida ma fascinosa e impetuosa, ragazzi se suonava! Vaughan, forse perché era l’ “ultimo arrivato”, nel suo stile riportava un po’ le influenze di tutti coloro che erano venuti prima di lui, ma aveva comunque un suo tocco, un sound che lo faceva riconoscere immediatamente, e che poi dopo la sua scomparsa avrebbe generato una lunga serie di epigoni, quando andava bene e di cloni, in molti altri casi.

Fine della digressione. Tin Pan Alley (aka Roughest Place In Town) un pezzo di Robert Geddins (bluesman poco noto che però ha scritto anche Mercury Blues e My Time After A While) era già nel repertorio di Stevie e verrà inserito nella ristampa potenziata in CD del 1999 di Texas Flood, uno slow blues di quelli dove il solista deve “soffrire” per contratto, magari mentre fa le classiche faccine dei chitarristi quando creano i loro assoli. Love Struck Baby scritta da SRV sarà il primo singolo estratto da Texas Flood con tanto di video su MTV, qui già perfettamente delineato, un R&R per le le future generazioni, che Chuck Berry e Keith Richards sono sicuro hanno apprezzato; Tell Me di Howlin’ Wolf e Shake For Me di Willie Dixon, sempre scritta per il “Lupo”, sono due omaggi ai grande suono della Chess, mentre Live Another Day, un altro brano originale di SRV, uscirà poi su Texas Flood con il titolo I’m Crying.

Eccellente serata, peccato che lo scopriremo solo nel 1992, quando il CD verrà pubblicato postumo. Anche se il gruppo era conosciuto solo in Texas, la loro reputazione inizia a crescere, e su raccomandazione di Jerry Wexler che li vede in una serata al Continental Club di Austin, e quindi li consiglia a Claude Nobs, il patron del Festival di Montreux, vengono scritturati per una serata alla manifestazione svizzera.

Stevie_Ray_Vaughan_Live_at_Montreux

Live At Montreux 1982 & 1985 – 2 CD Epic Legacy 2001 e 2 DVD Legacy 2004 ****/****1/2

Visto che non si possono scindere ne parliamo insieme, ma cronologicamente partiamo dalla serata al Casino di Montreux del 17 luglio 1982. Stevie Ray Vaughan e i Double Trouble sono degli illustri sconosciuti in Europa, e inoltre vanno a suonare in uno dei templi del jazz mondiale, dove però nel corso degli anni hanno suonato anche artisti dei generi più disparati. Ovviamente il fatto che il pubblico, preparato per uno spettacolo “acustico”, si trovi davanti tre scalmanati che suonano un blues elettrico ad alto voltaggio, di cui uno vestito come Zorro, con tanto di cappello da giocatore d’azzardo e Stratocaster del ‘59 ad altezza fianchi, non aiutò molto.

Il suo manager dell’epoca racconta che “boos e oos” erano quasi alla pari, con le disapprovazioni prevalenti, ma il set, ascoltato e visto al momento dell’uscita ad inizio anni 2000, riascoltato oggi mi sembra più che adeguato, e qualcuno tra il pubblico, leggi David Bowie, apprezzò molto, tanto da proporgli all’impronta di suonare nel suo prossimi disco Let’s Dance, e Jackson Browne, dopo un after hours di jam che andò avanti fino al mattino del giorno dopo, gli propose di registrare gratuitamente nei suoi studios personali, cosa che poi fu fatta. Come dicevo, più che adeguato, con un medley strumentale eccitante di Hideaway e una Rude Mood, presa a velocità boogie da ritiro della patente, e se non hanno cambiato il sottofondo sonoro, mi sembra che il pubblico all’inizio sia soddisfatto a giudicare dagli applausi, fischi per ora pochi, la sezione ritmica tira alla grande e SRV suona sempre come uno posseduto dal Blues, colla chitarra che va ovunque, con diverse citazioni hendrixiane.

Pride And Joy con il suo riff ripetuto è già un classico istantaneo, il nostro amico ci regala una performance “cazzuta” (Si può dire? Ormai l’ho scritto) e il mito inizia a materializzarsi in una serie di assoli micidiali, e qui ammetto che una parte del pubblico, si dice almeno quello delle prime file, comincia ad inquietarsi. Segue una versione da manuale, di oltre 10 minuti, di Texas Flood, lo slow blues elettrico elevato a pura potenza, il figlio illegittimo di Red House, torrido e senza requie, forse parte dei presenti avrebbe apprezzato maggiormente il fratello Jimmie, più rigoroso nelle 12 battute, ma che però in quegli anni ci dava dentro di brutto anche lui con i Fabulous Thunderbirds, ma c’era l’altro fratello, e quindi prendere o lasciare.

Pochi lasciano e lui li prende di petto con Love Struck Baby e poi con una soffertissima Dirty Pool, il brano scritto con Doyle Bramhall babbo, un altro blues lento di quelli superbi, lasciateli fischiare avrà pensato, come un novello Bob Dylan a Newport, sempre di Festival parliamo: “regala” ancora al pubblico, che continua ad incazzarsi, una fumante Give My Back My Wig di Hound Dog Taylor, a tutto boogie e con slide in libertà e chiude con una veemente Collin’s Shuffle del grande Albert. Quando torna a Montreux nel 1985 è diventato una superstar del (rock)blues, e non più un semi sconosciuto senza contratto discografico da fischiare, nella band c’è anche Reese Wynans all’organo e il concerto è decisamente più lungo, il doppio come durata, la foga è la stessa, ma il nostro è afflitto da problemi di alcol e droga non indifferenti, per quanto suoni ancora come una cippa lippa.

Scuttle Buttlin’ è una partenza da sballo (mi è scappato), uno strumentale vibrante, con le tastiere di Wynans a doppiare la chitarra fremente di SRV, l’hendrixiana Say What con wah-wah a manetta e lo slow blues Ain’t Gone N’ Give Up On Love provengono entrambe dal recente Soul To Soul, mentre Pride And Joy è uno dei suoi brani più belli e conosciuti, con Wynans al piano, seguita da una cover eccellente di Mary Had A Little Lamb di Buddy Guy e da un tour de force letale di oltre 13 minuti per Tin Pan Alley con Johnny Copeland come ospite (nella versione in CD, Copeland è presente anche in una veemente Cold Shot e in Look At Little Sister); poi arriva l’omaggio diretto all’amatissimo Jimi Hendrix con una travolgente e magica Voodoo Chile (Slight Return), uno dei pochi che ha potuto avvicinare la maestria superba del mancino di Seattle.

E c’è tempo ancora per una torrenziale Texas Flood, e per un altra ballata blues sontuosa come Life Without You dove uno Stevie particolarmente ispirato distilla note dalle sua chitarra, ricordando con orgoglio al pubblico presente che tre anni prima era tempo di fischi, mentre ora era tempo di Grammy. Si chiude con la jazzata Gone Home e con un’altra perla tra Jimi e Stevie Ray come Couldn’s Stand The Weather. Un grande concerto.

Ma facciamo rewind e torniamo al gennaio del 1983: Vaughan entra in studio con David Bowie per registrare Let’s Dance, dove appare in sei brani, compresa la title track e China Girl, per un album che diventa uno dei maggiori successi anni ‘80 per il Duca Bianco, vendendo 1 milione di copie negli USA. Sulla scorta di questi eventi la Epic lo mette sotto contratto a marzo del 1983, anche se nel frattempo SRV e soci, con l’aiuto del grande talent scout e produttore John Hammond, avevano già registrato a fine ‘82 proprio al Down Town Studio di Jackson Browne in quel di L.A., il loro album di debutto.

Fine prima parte.

Bruno Conti

Anche Lui Per Un Grande Disco Si Fa Dare Un “Piccolo” Aiuto Dai Suoi Amici. Reese Wynans And Friends – Sweet Release

reese wynans sweet release

Reese Wynans And Friends – Sweet Release – Mascot/Provogue

Nicky Hopkins, Chris Stainton, e per certi versi anche Chuck Leavell, sono stati tra i più grandi “gregari di lusso” tra i tastieristi della musica rock, ma nessuno (forse con l’eccezione di Leavell, da solo e con i Sea Level) ha mai realizzato dei dischi a nome proprio di spessore e consistenza qualitativa. Poi c’è anche chi, come Reese Wynans, addirittura di dischi come solista non ne aveva mai pubblicato uno, anche se la sua carriera inizia nel lontano 1968 quando muoveva i primi passi nei Second Coming dei futuri Allman Brothers Dickey Betts Berry Oakley. Poi ha fatto parte brevemente, per un solo disco, del gruppo rock progressive dei Captain Beyond nel 1973: da allora, a parte i 5 anni passati nei Double Trouble, ovvero dal 1985 alla morte di Stevie Ray Vaughan nel 1990, è stato uno dei musicisti “for hire” più ricercati ed indaffarati nell’ambito della musica rock, fino al 2015, quando è entrato in pianta stabile nella band che accompagna Joe Bonamassa, sia in studio che dal vivo. E proprio Bonamassa è il produttore di questo Sweet Release, il disco che segna l’esordio come solista di Wynans e di Joe dietro la console. E si tratta di un esordio con i fiocchi, un album di grande valore, dove sono accorsi in aiuto di Reese una serie di musicisti (e amici) impressionante.

Wynans ha lavorato con musicisti provenienti da tutti i generi musicali, vivendo da tempo a Nashville ovviamente la musica country, grazie a suoi trascorsi in Florida (dove è nato) e Texas, anche il southern rock fa parte del suo DNA, e pure soul e R&B non  mancatn nelle sue esperienze, ma sicuramente il blues(rock) è sempre stato lo stile in cui il tastierista ha eccelso maggiormente ed è quello che fa la parte del leone in questa prova discografica. Una cosa che salta all’occhio (anzi all’orecchio) è il sound brillante, nitido, ben definito (evidentemente Bonamassa ha imparato parecchio da Kevin Shirley, il suo produttore da una quindicina di anni), e anche la scelta della canzoni è stata fatta in modo oculato (con quattro brani estratti dal repertorio di Stevie Ray Vaughan), come pure quella degli ospiti che suonano nel disco, oltre alla band fissa che ruota intorno al piano e all’organo di Reese, gli strumenti principali dell’album, ma anche la chitarra non scherza, quasi un 50/50 con le tastiere: ovviamente la sezione ritmica è affidata in quasi tutti i pezzi ai suoi vecchi pard nei Double Trouble, Chris Layton alla batteria e Tommy Shannon al basso, poi ci sono i Texicali Horns, Michael Rhodes, Greg Morrow, Lamar Cater Travis Carlton. Anche se ovviamente sono gli “amici” che fanno la differenza, per esempio nell’iniziale Crossfire, l’unico brano di cui Wynans è co-autore insieme ad altri, e che si trovava su In Step l’album di SRV del 1989, in cui la voce è quella del grande Sam Moore, mentre la solista è nella mani di Kenny Wayne Shepherd, per un infuocato tuffo nel rock con ampie venature R&B, grazie alla presenza dei fiati sincopati, e con Moore che dimostra di non avere perso un briciolo della sua proverbiale potenza vocale, rispondendo colpo su colpo alla chitarra di Shepherd e all’organo di Wynans.

Say What era su Soul To Soul, il terzo album di Vaughan, uno strumentale con wah-wah a manetta (che era chiaramente un omaggio a Jimi Hendrix) e dove si apprezza ancora tutta la notevole tecnica di KWS, qui accompagnato solo dai “vecchi” Double Trouble, con Reese ancora in gran spolvero all’organo; That Driving Beat era un vecchio brano di Willie Mitchell, quindi errebì/soul originale Hi Records targato Memphis, e chi meglio di Mike Farris, un uomo all’ugola d’oro, ne poteva cogliere i sapori sudisti, ben coadiuvato dal sax di Paulie Cerra e con Jack Pearson Josh Smith alle chitarre e Wynans che imperversa sempre all’organo. You’re Killing My Love era una bellissima blues ballad scritta da Nick Gravenites Mike Bloomfield per Otis Rush, presente nell’album Mourning In the Morning prodotto dai due, con Doyle Bramhall II alla voce e alla chitarra, che quando suona il blues convince moltissimo, ancora con organo e fiati in bella evidenza. Ma, vi chiederete, il produttore in tutto ciò dove è finito? Eccolo che arriva con la sua chitarra (anche se praticamente non si sente) in un brano corale splendido, la title track Sweet Release, altra ballata sontuosa scritta nel 1969 per il suo primo album, da Boz Scaggs, che la canta anche insieme a Keb’ Mo’, Warren Haynes, Mike Farris, Jimmy Hall, Vince Gill, Paulie Cerra e Bonnie Bramlett, una vera delizia di deep soul-gospel sudista. Shape I’m In (senza il The iniziale) non è il brano di Robbie Robertson per la Band, come ha scritto qualcuno dicendo una vaccata colossale, ma una canzone scritta da Marc Benno e Doyle Bramhall per gli Arc Angels, e qui interpretata da Noah Hunt, il cantante della band di Kenny Wayne Shepherd, che appare nuovamente alla chitarra solista e alla seconda voce, mentre Wynans va di irrefrenabile piano boogie.

Hard To Be è un  brano scritto da Bramhall padre e da Stevie Ray Vaughan, per l’album Family Style dei fratelli Vaughan, e ricorda moltissimo i vecchi pezzi di Delaney & Bonnie, con la Bramlett a ricoprire il suo  ruolo originale, mentre la voce duettante è quella di un pimpante Jimmy Hall, altro vocalist sudista dalla ugola vellutata, pianino honky-tonk e fiati pompano di brutto, mentre finalmente anche Joe Bonamassa si ritaglia un suo spazio misurato alla chitarra. Che poi ripete anche in una strepitosa versione di un altro lungo strumentale di SRV, la splendida e raffinata Riviera Paradise, dove Joe divide gli spazi solisti con Kenny Wayne Shepherd Jack Pearson, accompagnati da par loro dai Double Trouble guidati dall’organo suadente di Reese Wynans. Take The Time è una canzone del 1976 scritta da Les Dudek, altro “sudista” doc, per l’occasione cantata da Warren Haynes, che divide anche gli spazi solisti con la chitarra di Joe Bonamassa, in un brano gagliardo e robusto. Bonamassa che a questo punto ci ha preso gusto e canta ed è la chitarra solista anche nel classico blues lento di Tampa Red So Much Trouble, con Mike Henderson all’armonica e Wynans al piano, pure loro grandi protagonisti: anche I’ve Got A Right To Be Blue è di Tampa Red. altro blues sapido, questa volta acustico, con Keb’ Mo’, voce e chitarra e il pianoforte di Reese, protagonisti di un brano dove l’ambientazione sonora è molto filologica. Non poteva mancare del sano funky, e ci pensa la presenza di un vecchio brano strumentale dei Meters, maestri del genere New Orleans, in una sinuosa rilettura di Soul Island, dove le tastiere del nostro amico sono protagoniste assolute insieme ai fiati. Reese Wynans si riserva poi il gran finale con una rilettura pianistica della classica Blackbird dei Beatles. 

Uno dei migliori dischi di questo inizio 2019.

Bruno Conti

Eccone Un Altro! Stevie Ray Vaughan & Double Trouble – Rude Mood

stevie ray vaughan rude mood

Stevie Ray Vaughan & Double Trouble – Rude Mood – FMIC 

I giudizi continuano ad essere positivi, però è già il quarto live broadcast di Stevie Ray Vaughan che esce negli ultimi mesi, solita etichetta di fantasia e via pedalare. Però diciamo che finché la qualità rimane buona i fans del chitarrista texano possono fare un altro sacrificio e in questo caso ci siamo. Il concerto è registrato il 30 giugno del 1987 a Philadelphia al Mann Music Center e trasmesso ai tempi dall’emittente locale WMMR: siamo ancora nel tour per supportare il doppio ufficiale Alive, come nel caso del recente doppio Live…Texas 1987 http://discoclub.myblog.it/2015/11/13/se-fosse-anche-inciso-bene-sarebbe-perfetto-2-stevie-ray-vaughan-double-trouble-livetexas-87/ , con cui ha in comune buona parte del repertorio della serata, in una differente sequenza e con Rude Mood, l’ultimo bis, che nel concerto texano non c’era.

Anche in questo caso alcuni brani, tre per la precisione, erano presenti nel cofanetto ufficiale della Sony SRV che raccoglie parecchio materiale live inciso da Vaughan e mai pubblicato nella sua interezza. Anche questo CD non riporta tutto il concerto, ma solo la parte che è andata in onda alla radio e comunque come gli altri usciti ha i suoi momenti di notevole interesse: se la registrazione al Bumbershoot Arts Festival dell’85 aveva la particolarità della partecipazione di Bonnie Raitt nei due brani conclusivi http://discoclub.myblog.it/2015/11/07/preservato-i-posteri-stevie-ray-vaughan-featuring-bonnie-raitt-bumbershoot-arts-festival-1985/ , quello in Texas il fatto di essere il concerto completo, questo Rude Mood ha alcuni versioni di classici di SRV notevoli, oltre ad una eccellente qualità sonora, forse la migliore di quelli pubblicati finora. Il solito travolgente strumentale Scuttle Buttin’ posto in apertura, l’immancabile e vorticosa orgia di wah-wah Say what, una poderosa Look At Litte Sister, tutto l’armamentario è schierato in gran pompa con Vaughan e i compari dei Double Trouble che paiono in gran serata, concentrati e vogliosi di improvvisare come rare volte è dato di ascoltare.

Mary Had A Little Lamb è super funky e lo slow blues Ain’t Gone ‘N’Give Up On Love in una delle più intense versioni mai sentite con il mancino texano quasi trasfigurato dal suo rapporto con la chitarra solista. Ma tutto il concerto è ancora una volta fantastico, a conferma del fatto che Stevie Ray Vaughan è stato uno dei più grandi performer live della storia, quando i suoi problemi con droga e alcol non collidevano con la sua voglia di fare musica. Musica che scorre fluida e travolgente anche nella super hendrixiana Couldn’t Stand The Weather e in una versione monstre, oltre 14 minuti, di Life Without You, una delle vette dell’arte di improvvisare il blues del nostro, una slow ballad in crescendo, liquida e limpida come l’acqua, con la chitarra che raggiunge vette di eccellenza assoluta. Il trittico finale, Come On, Love Struck Baby e la citata Rude Mood conclude in gloria una serata per certi versi memorabile. Hendrix è stato il Maestro assoluto della chitarra elettrica (con Clapton, Page e Beck quasi suoi pari), Stevie Ray Vaughan uno dei suoi discepoli più grandi.

Bruno Conti