La Musica E’ Buona, Un Po’ Di Contenuti In Più Non Guasterebbero! Bears With Guns – Bears With Guns

bears with guns

Bears With Guns – Bears With Guns – Highway 125 CD/EP

Negli anni sessanta era pratica comune per le band, accanto a 45 giri e LP, pubblicare ogni tanto degli EP, cioè una sorta di maxi-singolo (o mini album), che solitamente conteneva non meno di quattro brani e non più di sei. Con gli anni questo supporto si è praticamente estinto, ma in periodi più recenti qualche gruppo (o solista) lo ha rivitalizzato, anche se sotto forma di mini CD; non avevo però mai visto una band pubblicare solo EP, almeno fino a quando non ho avuto per le mani questo dischetto omonimo dei Bears With Guns, un quintetto australiano dei dintorni di Sydney, che ho scoperto essere già al terzo EP della loro breve carriera (dopo Taken For A Fool e Only The Quick And The Hungry) https://www.youtube.com/watch?v=PoOS6LOHRBk , durante la quale non hanno ancora pubblicano alcun full-lenght. Scelta alquanto bizzarra dunque, come se i nostri volessero condividere con i fans le loro canzoni in maniera quasi istantanea, senza dover per forza aspettare di avere le canzoni per un CD intero: la cosa che però conta di più è che Bears With Guns è un bel dischetto, molto piacevole e diretto e, data la sua esigua durata (23 minuti, sei canzoni in tutto), non fa in tempo ad annoiare.

I BWG sono formati da Robert Saunders (leader e principale autore), Drew Farrant-Jayet, Ryan Unger, Lachlan Russell ed Angus Taylor, e la loro musica è una fusione decisamente piacevole di folk, rock e pop, con una strumentazione molto classica, nell’ambito della quale si intrecciano strumenti acustici ed elettrici, un buon senso del ritmo ed una serie di melodie immediate, fresche e piacevoli. I ragazzi partono sempre da una base folk, per costruire le loro canzoni in maniera diretta e creativa, ed usando anche le voci di conseguenza, sulla falsariga di gruppi come Of Monsters And Men e Lumineers: dulcis in fundo, il suono è professionale e curato, essendo il mini album passato per le mani di due produttori esperti come Wayne Connolly (The Vines, Boy And Bear) ed Al Clay (Pixies, Blur, Pink…non spaventatevi, qui non siamo da quelle parti).

Il CD si apre con quello che è anche il primo singolo, ovvero Let Go: un delicato arpeggio di chitarra acustica introduce il brano, poi entra la voce, dopodiché arrivano una ritmica vivace ed un bel pianoforte, il tutto per una canzone molto piacevole che si sviluppa fluida e fruibile. The Deep End è più elettrica ed il ritmo è ancora più sostenuto, ma c’è sempre questo modo un po’ etereo e leggero di porgere il brano, e la canzone stessa cresce man mano che si sviluppa; con Taken For A Fool (ripresa dal primo EP, quindi sono pure poco prolifici i ragazzi) torniamo in territori folk-pop, una bella chitarra, voci leggiadre ed una melodia gradevolissima, mentre Wandering Soldier è più strutturata, con la sua alternanza di sonorità acustiche ed elettriche (e la parte elettrica è la più rock del CD), unita a soluzioni ritmiche mai banali, il tutto senza mai perdere il filo conduttore: un brano molto creativo (ci sono anche dei fiati) che ricorda lo stile vulcanico di Edward Sharpe And The Magnetic Zeros. Il dischetto purtroppo si chiude quando  si cominciava a prenderci gusto, con Etheric Thief, fluida rock song con grande uso di piano ed un refrain corale di buon impatto, e con una cover di Backstreet Girl, un pezzo poco noto dei Rolling Stones (era su Between The Buttons), proposto in una rilettura tra il pop ed il bucolico di grande piacevolezza, e che ha il merito di farmi riscoprire una canzone che avevo un po’ dimenticato.

Hanno dei numeri questi Orsi Armati, anche se adesso però sarebbe tempo di pubblicare un vero CD.

Marco Verdi

Tre Quarti D’Ora Di “Piacevolezze” Musicali! Edward Sharpe & The Magnetic Zeros – PersonA

edward sharpe persona

Edward Sharpe & The Magnetic Zeros – PersonA – Community Music CD

Edward Sharpe & The Magnetic Zeros sono un gruppo molto particolare. Tanto per cominciare, Edward Sharpe non esiste, almeno non nel senso letterale del termine, perché il leader del combo di Los Angeles, Alex Ebert, usa il nome di Sharpe come pseudonimo: lui si presenta col suo nome vero, mentre Sharpe è un personaggio inventato da Ebert stesso, in un libro da lui scritto ma mai pubblicato. Poi c’è il tipo di musica proposta dalla numerosa band (sono circa una decina, e le porte sono abbastanza girevoli, tanto il “deus ex machina” è sempre Ebert), un mix assolutamente eterogeneo di rock, folk, pop, gospel e psichedelia anni sessanta, un cocktail incredibilmente creativo e stimolante che nelle mani sbagliate potrebbe essere un’arma a doppio taglio, ma che i nostri sono sempre riusciti a trattare con estremo equilibrio e con risultati egregi, fin dal loro esordio del 2009, Up From Below, ma soprattutto con i due lavori successivi, i bellissimi Here del 2012 e l’album omonimo del 2013 http://discoclub.myblog.it/2013/09/10/la-nuova-hippie-generation-edward-sharpe-and-the-magnetic-ze/ . Una musica senza confini, con cambi di tempo e di melodia spesso anche all’interno della stessa canzone, ma che i nostri riescono a gestire benissimo ed a rendere fruibile e quasi mai ostica: da quando li ho scoperti, li ho paragonati ad altri gruppi a 360 gradi come Arcade Fire (che però con l’ultimo disco hanno preso una direzione che non mi piace per niente), i Fleet Foxes (che sto aspettando al varco, in quanto devono ancora dare un seguito all’ottimo Helplessness Blues del 2011) e, se torniamo indietro di qualche anno, ai Rusted Root (che però mi piacevano meno).

Anche la figura di Ebert è particolare, in quanto sembra quasi un hippy fuori tempo massimo, un personaggio d’altri tempi che vive in una realtà parallela, ed in questo è molto simile al leader dei Foxes, Robin Pecknold: anche per quest’ultimo disco, PersonA (uscito un po’ a sorpresa), Alex ha voluto darci un segno della sua stranezza, cancellando dalla copertina il nome di Edward Sharpe ed intitolandolo solo ai Magnetic Zeros, sostenendo che, essendo Sharpe un parto della sua fantasia, si sente libero di farlo morire e rivivere a suo piacimento. Ma la cosa più importante del CD è il fatto che si nota un piccolo cambiamento nel tipo di musica proposta: intendiamoci, Ebert ed i suoi pards (non li nomino per brevità, sono tantissimi) non hanno cambiato stile, nelle loro canzoni convivono sempre diverse anime ed influenze, ma in questo lavoro c’è una maggior predisposizione al pop, ed i brani stessi risultano più diretti, fruibili e meno dispersivi di quanto non lo fossero in precedenza. Non hanno banalizzato la loro musica, ma hanno semplicemente reso i brani più immediati e con una struttura più lineare, anche se lo stile vulcanico di Ebert è sempre presente: non so quanto questa piccola svolta piacerà a coloro che hanno apprezzato i dischi precedenti, ma per quanto mi riguarda PersonA è il loro album che preferisco (e cresce ad ogni ascolto).

https://www.youtube.com/watch?v=BvWVccy1QrE

L’avvio del disco è subito con il brano più lungo (sette minuti abbondanti) e strutturato: Hot Coals inizia come una ballata acustica ad ampio respiro, con la voce eterea di Ebert protagonista, chiari sentori di Laurel Canyon sound, un eccellente pianoforte sullo sfondo (Mitchell Yoshida, uno dei più brillanti componenti della band), soluzioni melodico-ritmiche non banali ed un suggestivo finale strumentale in crescendo. Sicuramente il brano più legato al suono dei dischi precedenti. Uncomfortable è un po’ verbosa e forse la meno immediata di tutto l’album, e anche quella in cui la personalità debordante del leader viene tenuta meno a bada, ma con Somewhere inizia il disco vero e proprio: una strepitosa ballata di puro pop elettroacustico, con punti in comune con Here Comes The Sun di George Harrison (o dei Beatles se preferite), un arrangiamento classico (compresa una Rickenbacker dal suono molto jingle-jangle) ed una melodia limpida e fluida. Anche No Love Like Yours è decisamente immediata, con un bellissimo ritornello corale molto sixties (ed anche il suono risente dell’influenza delle canzoni di 50 anni fa, pensate per esempio ai Moody Blues), un brano che ad ogni ascolto diventa sempre più bello; Wake Up The Sun si apre con una ritmica pulsante ed il solito notevole pianoforte, un pezzo più attendista e con la voce di Alex in modalità vibrato, ma comunque un brano gradevole dove trovo anche qualcosa di Paul Simon.

Free Stuff è una delle più belle del CD, uno squisito pop saltellante degno del miglior McCartney, un motivo che si canticchia dopo solo mezzo ascolto: se programmato a dovere nelle radio giuste potrebbe anche diventare un successo, io l’ho ascoltata circa tre ore fa e ancora ce l’ho in testa; Let It Down è molto meno allegra, ma ha una melodia dalla struttura più complessa ed il solito gran lavoro di piano (vero protagonista del brano), con un ritornello profondamente evocativo ed i suoni che aumentano di intensità man mano che il pezzo procede, quasi stratificandosi attorno alla struttura iniziale. Una tromba introduce Perfect Time, una sontuosa slow ballad che rimanda ai primi Bee Gees, con un motivo lineare ma dal grande pathos, altra canzone che merita di entrare nel novero delle migliori; il CD si chiude con la dolce Lullaby, solo voce e piano, che rivela l’influenza classica di uno come Randy Newman, soprattutto quando l’occhialuto pianista scrive le sue musiche per i film della Disney, e con la deliziosa The Ballad Of Yaya, altro splendido pop-rock di grande freschezza, con un magnifico refrain beatlesiano pieno di suoni e colori, forse il brano più bello dell’album.

I dischi aumentano e Edward Sharpe/Alex Ebert ed i suoi ottimi Magnetic Zeros non accennano a mollare il colpo, anzi, con PersonA arrivano quasi a rasentare il concetto di “pop perfetto”.

Marco Verdi

Un Sano Disco Di Pop…Dal Texas! Wild Child – Fools

wild child fools

Wild Child – Fools – Dualtone CD

I Wild Child sono una band di sette elementi proveniente da Austin, Texas, un gruppo che però non è country, né rock, ne blues, ma bensì fa del pop puro e semplice, un genere non molto in voga nel Lone Star State. Se poi guardiamo alla formazione, notiamo delle particolarità: oltre a strumenti classici come basso, batteria, pianoforte e violino (rispettivamente Chris D’Annunzio, Drew Brunetti, Evan Magers e Kelsey Wilson, che è anche la voce solista femminile, e principale, del gruppo), troviamo pure ukulele (Alexander Beggins, co-leader insieme alla Wilson e voce maschile) e cose molto meno texane come cello e tromba (Sadie Wolfe e Matt Bradshaw); avrete quindi notato la totale assenza di chitarre (anche se l’ukulele viene spesso usato alla stessa guisa), e sappiamo che una band texana senza chitarre è un po’ come un ristorante messicano che non usi peperoncino, eppure dopo due o tre canzoni ci si rende conto che la musica dei Wild Child ha senso e sta in piedi da sola, con elementi talvolta beatlesiani, talvolta simili a gruppi come Of Monsters & Men ed Edward Sharpe & The Magnetic Zeros ed altre volte più personali, un uso spesso particolare della sezione ritmica e delle melodie fresche e godibili.

Fools è il loro terzo album, dopo Pillow Talk del 2011 e The Runaraound del 2013 che hanno ottenuto ottime recensioni ed un discreto successo locale, ed è prodotto da Peter Mavrogeorgis (già collaboratore di The National e Philip Glass) e dal musicista indie David Plakon. La title track, che apre il CD, è un power pop molto particolare, con diverse soluzioni strumentali e melodiche ed un bel crescendo ritmico, un pezzo in cui le similitudini con gli Of Monsters & Men sono abbastanza chiare. The Cracks non è facilissima da descrivere: inizio quasi roots con l’ukulele in evidenza, poi entrano le voci, il piano e la sezione ritmica e l’atmosfera si fa eterea, quasi ipnotica; Bullets all’inizio è quasi cameristica e dall’aria molto beatlesiana (sullo stile di For No One, Eleanor Rigby), ma la melodia è molto più scorrevole e diretta che nel brano precedente https://www.youtube.com/watch?v=it4hd9B6aBs , mentre Stones vede le voci dei due leader sovrapporsi in una sorta di filastrocca pop accattivante, con un altro cambio di ritmo che a questo punto inizia a diventare uno dei marchi di fabbrica del gruppo.

Un delicato arpeggio di ukulele introduce Meadows (i titoli dei brani sono un po’ laconici), una canzone fresca e quasi bucolica dagli elementi folk; la pianistica Break Bones è puro pop, raffinato e con un refrain fruibile https://www.youtube.com/watch?v=4xcKP0wnNLw , mentre la cadenzata Take It è tutta incentrata sulla voce di Kelsey ed una strumentazione dosata con parsimonia. Pop texano: prima dell’ascolto ero un po’ scettico, ed invece il disco si sta rivelando una piccola sorpresa; la rilassata Saving Face vede i due leader armonizzare su un bel tappeto ritmico e misurati interventi di piano ed ukulele, e quest’ultimo è il protagonista di Reno, dove è quasi l’unico strumento ad accompagnare la voce della Wilson, a parte una leggera percussione ed il   cello nel finale. L’album si chiude con la solare Oklahoma, uno dei motivi più orecchiabili del CD, la mossa Bad Girl, che potrebbe dire la sua anche alla radio, e la scorrevole e liquida Trillo Talk.

I Wild Child dimostrano che in Texas si può fare anche del pop, e con una certa classe e credibilità.

Marco Verdi