Un’Altra Bellissima Sorpresa In Uscita All’11 Settembre: Il Box Hard Luck Stories Con L’Integrale Di Richard & Linda Thompson

richard & linda thompson hard luck stories

Richard & Linda Thompson – Hard Luck Stories – Deluxe Box 8 CD UMC/Universal Music – 11-09-2020

In attesa di un corposo articolo che ho scritto in relazione a questo cofanetto e che leggerete sul Buscadero di Settembre e poi su questo Blog, vi anticipo i dati essenziali relativi ad Hard Luck Stories, box che traccia il tragitto musicale (e anche le vicende umane, grazie ad un bellissimo libro rilegato di 72 pagine contenuto nella confezione) di Richard e Linda Thompson, la coppia regina del folk-rock britannico, e non solo, dai primi incontri ad inizio anni ’70, fino alla tempestosa separazione, avvenuta nel 1982, dopo la pubblicazione di Shoot Out The Lights. A seguire trovate l’incipit e le premesse del box.

Era stato annunciato in uscita per questa primavera, prima che scoppiasse la buriana del coronavirus, ma ora eccolo in uscita per l’11 settembre (data forse non molto fausta per gli scaramantici), questo cofanetto Hard Luck Stories 1972-1982 raccoglie i 6 album ufficiali della discografia di Richard & Linda Thompson, rimasterizzati ad arte per l’occasione, con il fattivo aiuto della coppia rappacificata che ha anche compilato i contenuti di questa collezione. 8 CD, tra i quali First Light e Sunnyvista, con nuovi masters ritrovati di recente. 113 canzoni, di cui 31 inedite e moltissime rarità: per la serie anche l’occhio vuole la sua parte il tutto è raccolto in un bellissimo manufatto, con un libro rilegato di 72 pagine di eccellente fattura, ricco di foto, tra gli altri, di Keith Morris, Gered Mankowitz e Pennie Smith, ma anche dalla collezione personale di Richard & Linda, che hanno altresì rilasciato molti ricordi di quegli anni trascorsi insieme, e ci sono pure due ottimi nuovi saggi scritti dai giornalisti Patrick Humphries e Mick Houghton. Una produzione artistica sontuosa che illustra i 10 anni in cui hanno lavorato insieme attraverso un lavoro complessivo tra i più ricchi prodotti dalla scena musicale inglese di quel periodo, e non solo in ambito folk. L’opera omnia è stata divisa in 8 capitoli, come i CD, e una Coda finale, solo come scritto nelle corpose note del libro, che illustra quanto successo dal 1983 a oggi.

E questo è il contenuto completo del cofanetto.

[CD1: Sometime It Happens – The Early Years]
1. Sweet Little Rock And Roller – The Bunch – Alt version – Previously Unreleased
2. The Locomotion – The Bunch – from ‘Rock On’
3. My Girl In The Month of May – The Bunch – from ‘Rock On’
4. When Will I Be Loved – duet with Sandy Denny
5. Amazon Queen – Previously Unreleased
6. Shaky Nancy – from ‘Henry The Human Fly’
7. The Angels Took My Racehorse Away – from ‘Henry The Human Fly’
8. Embroidered Butterflies – from Brian Patten’s ‘Vanishing Trick’
9. After Frost – from Brian Patten’s ‘Vanishing Trick’
10. Sometimes It Happens – Demo – from ‘Dreams Fly Away’
11. Restless Boy – Demo – from ‘Give Me A Sad Song’
12. The World Is A Beautiful Place – from ‘Give Me A Sad Song’
13. Shady Lies – Live at London University College, 25/10/1972
14. Napoleon’s Dream – Live at London University College, 25/10/1972

[CD2: I Want To See The Bright Lights Tonight – Expanded]
1. When I Get To The Border
2. The Calvary Cross
3. Withered And Died
4. I Want To See The Bright Lights Tonight
5. Down Where The Drunkards Roll
6. We Sing Hallelujah
7. Has He Got A Friend For Me?
8. The Little Beggar Girl
9. The End Of The Rainbow
10. The Great Valerio
Bonus Tracks:
11. Mother And Son – Previously Unreleased
12. Down Where The Drunkards Roll – Take 1 – Previously Unreleased
13. The End Of The Rainbow – Linda Thompson vocal version – Previously Unreleased
14. A Heart Needs A Home – Demo version – Previously Unreleased
15. The Great Valerio – from ‘Live At The Rainbow’, 16/03/1975

[CD3: Hokey Pokey – Expanded]
1. Hokey Pokey Song (The Ice Cream Song)
2. I’ll Regret It All In The Morning
3. Smiffy’s Glass Eye
4. Egypt Room
5. Never Again
6. Georgie On A Spree
7. Old Man Inside A Young Man
8. The Sun Never Shines On The Poor
9. A Heart Needs A Home
10. Mole In A Hole
Bonus Tracks:
11. Hokey Pokey – Live on Marc Time – 1975 – Previously Unreleased
12. A Heart Needs A Home – Alternate 1976 version

[CD4: Pour Down Like Silver – Expanded]
1. Streets Of Paradise
2. For Shame Of Doing Wrong
3. The Poor Boy Is Taken Away
4. Night Comes In
5. Jet Plane In A Rocking Chair
6. Beat The Retreat
7. Hard Luck Stories
8. Dimming Of The Day / Dargai
Bonus Tracks:
9. Wanted Man – Previously Unreleased
10. Last Chance – Previously Unreleased
11. Diming Of The Day – Demo version – Previously Unreleased
12. Things You Gave Me – Live at Oxford Polytechnic, 27/11/1975
13. It’ll Be Me – Live at Oxford Polytechnic, 27/11/1975
14. Calvary Cross – Live at Oxford Polytechnic, 27/11/1975

[CD5: The Madness Of Love – Live – Previously Unreleased]
1. Dargai – Live at Queen Elizabeth Hall, 25/04/1975
2. Never Again -Live at Queen Elizabeth Hall, 25/04/1975
3. Dark End Of The Street – Live at Queen Elizabeth Hall, 25/04/1975 – Remixed
4. Beat The Retreat – Live at Queen Elizabeth Hall, 25/04/1975 – Remixed
5. The Sun Never Shines On The Poor – Live at Queen Elizabeth Hall, 25/04/1975
6. If I Were A Woman And You Were A Man – Theatre Royal, London, 01/05/1977
7. The Madness Of Love – Live, Theatre Royal, London, 01/05/1977
8. Night Comes In (Linda vocal) – Live, Theatre Royal, London, 01/05/1977
9. A Bird In God’s Garden – Live, Theatre Royal, London, 01/05/1977
10. The King Of Love – Live, Theatre Royal, London, 01/05/1977
11. Layla – Live, Theatre Royal, London, 01/05/1977

[CD6: First Light – Expanded]
1. Restless Highway
2. Sweet Surrender
3. Don’t Let A Thief Steal Into Your Heart
4. The Choice Wife
5. Died For Love
6. Strange Affair
7. Layla
8. Pavane
9. House Of Cards
10. First Light
Bonus Tracks:
11. Strange Affair – Demo version – Previously Unreleased
12. Drunk – Demo version – Previously Unreleased
13. The Dust Of Your Road – Demo version – Previously Unreleased
14. Layla – Demo version – Previously Unreleased
15. Died For Love – Demo version – Previously Unreleased
16. First Light – Demo version

[CD7. Sunnyvista – Expanded]
1. Civilization
2. Borrowed Time
3. Saturday Rolling Around
4. You’re Going To Need Somebody
5. Why Do You Turn Your Back?
6. Sunnyvista
7. Lonely Hearts
8. Sisters
9. Justice In The Streets
10. Traces Of My Love
Bonus Tracks:
11. Georgie On A Spree – 7” single version
12. Lucky In Life – Demo version – Previously Unreleased
13. Speechless Child – Demo version – Previously Unreleased
14. Traces Of My Love – Demo version – Previously Unreleased
15. For Shame Of Doing Wrong – Gerry Rafferty version
16. The Wrong Heartbeat – Gerry Rafferty version
17. Back Street Slide – Gerry Rafferty session – 1996 remix

[CD8: Shoot Out The Lights – Expanded]
1. Don’t Renege On Our Love
2. Walking On A Wire
3. A Man In Need
4. Just The Motion
5. Shoot Out The Lights
6. Back Street Slide
7. Did She Jump Or Was She Pushed?
8. Wall Of Death
Bonus Tracks:
9. Living In Luxury – 7” single version
10. The Wrong Heartbeat – ‘Shoot Out The Lights’ version – Previously Unreleased
11. I’m A Dreamer – Gerry Rafferty session – 1996 remix
12. Walking On A Wire – Gerry Rafferty session – 1996 remix
13. Pavanne – Live, 2nd Story, Bloomington, Indiana, 29/5/1982 – Previously Unreleased
14. High School Confidential – Live, 2nd Story, Bloomington, Indiana, 29/5/1982 – Previously Unreleased

Direi che siamo nella categoria degli imperdibili.

Bruno Conti
.

Per Gli Amanti Del Folk Di “Classe”! June Tabor & Oysterband – Fire & Fleet

june tabor oysterband fire & fleet

June Tabor & Oysterband – Fire & Fleet – Running Man Records – CD – Download

A distanza di 30 anni dalla loro prima collaborazione con l’album Freedom And Rain (90), e verso i dieci dal meraviglioso Ragged Kingdom (11) https://discoclub.myblog.it/2011/09/30/che-disco-june-tabor-oyster-band-ragged-kingdom/ , ritornano a sorpresa due “icone” del folk britannico, e precisamente la brava June Tabor, una delle voci più belle e raffinate (in circolazione dalla metà degli anni settanta), accompagnata dalla Oysterband capofila insieme ad altri attuali gruppi importanti quali Men They Couldn’t Hang, Wolfstone, Four Men & A Dog, Saw Doctors, Goats Don’t Shave, e altri, di una musica popolare viva e impegnata, che all’occorrenza sa tingersi anche di “roots”, che sono ritornati in studio per assemblare questo Fire & Fleet, con una formula molto simile a quella della fortunata esperienza precedente, composta in buona parte da brani dal vivo eseguiti nel Fire And Fleet Tour dello scorso anno, sei canzoni un mix di brani tradizionali e quattro “covers”, registrate nei Rockfield Studios vicino a Monmouth nel Galles, con la supervisione del loro produttore storico Al Scott.

Oltre a June Tabor alla voce, la “line-up” della Oysterband presenta John Jones alla fisarmonica e voce, Alan Prosser alle chitarre, Dil Davies alla batteria, Ian Telfer alle tastiere e violino, Adrian Oxaal al cello, e il citato Al Scott al basso e mandolino, per un lavoro di una quarantina di minuti che non delude le aspettative, specie per tutti quelli che avevano apprezzato i due CD precedenti.

Si parte con la rivisitazione di alcuni brani “traditional”, a partire dalla ballata “Appalachi” False True Love del gruppo The Furrow Collective, ma portata al successo da Shirley Collins, dove la calda e bella voce della Tabor incontra la delicata ritmica della Oysterband, passando per la melodia d’antan di I’ll Show You Wonders, e recuperare da una serie drammatica della BBC The Living & The Dead, un vecchio brano tradizionale inglese Lyke Wake Dirge (nel repertorio fra i tanti degli Steeleye Span e Pentangle), cantata quasi a “cappella” da June. Con On One April Morning (recuperato da Aleyn) inizia il set “live”, una dolcissima fiaba musicale con la fisarmonica di Jones e il violino di Telfer ad assecondare il canto di June, per poi omaggiare il grande Dan Penn con una straordinaria rilettura dello standard-soul The Dark End Of The Street (reso immortale da James Carr, ma ricordo versioni in ambito folk anche dei Moving Hearts e di Linda & Richard Thompson, oltre a quella spendida di Ry Cooder).

A seguire una sentita ed appassionata interpretazione di Roseville Fair di Les Barker (ne esiste anche una ottima versione country di Nanci Griffith), per poi arrivare finalmente alla reinterpretazione della celebre Love Will Tear Us Apart dei Joy Division (un classico del post-punk), dove la tristezza dell’originale viene trasformata in una struggente ballata, accompagnata da violino e chitarra acustica. Ci si avvia alla parte finale del lavoro, andando a pescare una ballata scozzese dimenticata (del 18° secolo) (When I Was No But) Sweet Sixteen, rivoltare come un calzino una straordinaria White Rabbit dal repertorio dei mai dimenticati Jefferson Airplane di Grace Slick, con la Oysterband sugli scudi, e concludere al meglio recuperando meritoriamente dalla band di Canterbury un brano dimenticato come Molly Bond (lo trovate su Step Outside(86), una ballata che nell’occasione viene riletta con un folk-rock più grintoso, che chiude nel modo migliore questo inaspettato loro terzo lavoro Fire & Fleet.

In un mio ipotetico podio musicale dei gruppi folk-rock della scena britannica, dopo gli inarrivabili Fairport Convention e gli Steeleye Span, un posticino lo troverei per questa collaborazione tra June Tabor e la Oysterband (occasionale ma meravigliosa nell’arco dei 3 CD), in quanto tutte le tre formazioni fondono perfettamente la tradizione acustica tradizionale, con le ampie possibilità di un “folk-rock” più moderno, con la similitudine (non di poco conto) che sia i Fairport come gli Span avevano nelle cantanti (Sandy Denny e Maddy Prior) uno dei punti di forza della formazione, cosa che si ripete con June Tabor e la Oysterband. Imperdibile per gli amanti del “folk” e del bel canto!

Tino Montanari

Il Ritorno Di Un’Artista Decisamente Trasformata. Maria McKee – La Vita Nuova

maria mckee la vita nuova

Maria McKee – La Vita Nuova – Fire Records/Afar CD/Book

Era da diversi anni che non sentivo parlare di Maria McKee, per l’esattezza dal 2007 quando la cantante losangelena aveva dato alle stampe il discreto Late December. Dopo lo scioglimento dei Lone Justice, una delle più fresche e migliori rock’n’roll bands degli anni ottanta, Maria sembrava destinata ad una luminosa carriera solista, impressione confermata dal suo splendido secondo album You Gotta Sin To Get Saved, un’accattivante miscela di rock, pop, Americana ed errebi che fu uno dei dischi più riusciti del 1993 (nonché il suo lavoro più venduto). Life Is Sweet del 2006 non era malaccio, ma negli anni seguenti Maria si era persa un po’, con pochi album pubblicati e nessuno di essi che si elevasse da un grigio anonimato. In questi tredici anni di silenzio di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia, e La Vita Nuova (titolo ispirato dall’omonima opera di Dante) ci restituisce una McKee completamente trasformata rispetto a quella che avevamo lasciato nel 2007. In questo tempo Maria si è spostata a Londra, ha letto molto, soprattutto i classici (non solo Dante ma anche poeti anglosassoni come W.B. Yeats e William Blake), ma principalmente è stata la sua vita privata ad essere sconvolta, dato che ha scoperto ben dopo la cinquantina di essere attratta in misura maggiore dalle persone del suo stesso sesso, cosa che le ha fatto cambiare radicalmente il modo di rapportarsi col prossimo e, non ultimo, l’ha portata a separarsi dal marito Jim Akin (ma non artisticamente, dato che l’ex consorte è indicato come produttore del nuovo lavoro).

La Vita Nuova è quindi il lavoro più personale di Maria dal punto di vista dei testi, con canzoni di chiara ispirazione letteraria che trattano dell’amore nelle sue varie sfaccettature, ma è per quanto riguarda la musica che il cambiamento è più radicale: siamo infatti alle prese con un disco di ballate molto discorsive (qualche detrattore potrebbe definirle verbose), canzoni dalla vena intimista e profonda ma con melodie decisamente poco immediate, lontanissime dalle atmosfere dei primi lavori da solista e soprattutto da quelle rock’n’roll del periodo Lone Justice. La McKee è un’artista nuova (ed il titolo del disco è perfettamente in tema), che più che da Tom Petty è influenzata dalle ballate classiche di Joni Mitchell e dalle atmosfere eteree di Kate Bush, ed i brani riflettono questa nuova visione musicale: pochi strumenti (suonati in gran parte da Maria stessa, più Akin al basso e Tom Dunne alla batteria), spesso coadiuvati da un’orchestra di 19 elementi che aggiunge pathos alle composizioni. Un album bello ma non facile, che se approcciato con la dovuta attenzione non mancherà di emozionare l’ascoltatore. L’iniziale Effigy Of Salt è una ballata morbida e molto discorsiva, cantata con voce squillante e con un sottofondo musicale che contrappone una base rock ad interventi orchestrali non invasivi. Page Of Cups si stacca un po’ dal resto del lavoro, in quanto è un folk-rock elettrico con un’aria vagamente sixties, un pezzo chiaramente influenzato dal fratello di Maria, Bryan MacLean, chitarrista, membro fondatore ed anche co-autore dei Love (proprio la leggendaria band guidata da Arthur Lee), scomparso negli anni novanta a soli 52 anni: la melodia è abbastanza complessa e poco memorizzabile, ma rimane comunque scorrevole.

Bella la pianistica Let Me Forget, una rock ballad dal motivo intenso e diretto, una strumentazione fluida ed il solito background a base di archi: un gran bel pezzo. I Should Have Looked Away è costruita esclusivamente intorno al pianoforte ed alla voce avvolgente di Maria, un brano a cui non manca il feeling nonostante la strumentazione ridotta all’osso, mentre Right Down To The Heart Of London inizia con la medesima struttura ma il suono si arricchisce subito con l’arrivo dell’orchestra per quasi sette minuti in crescendo, un pezzo che denota una notevole maturità compositiva. La title track è una ballata full band ancora con un motivo molto articolato, cantata alla grande e con un arrangiamento reso maestoso dagli archi; Little Beast è un intenso bozzetto per voce e piano, ed è seguito dalla lunga (più di sette minuti) Courage, una rock ballad che parte piano (voce, chitarra acustica, pianoforte ed un riff elettrico nelle retrovie) e a poco a poco si arricchisce di suoni ed anche il ritmo si fa cadenzato: indubbiamente uno dei pezzi centrali del CD. Ceann Brò è più sul versante folk che rock, con la linea melodica che ricorda certe cose della Mitchell, The Last Boy e I Never Asked sono ancora pianistiche e profonde (meglio la seconda, con un motivo migliore e meno ripetitivo), l’espressiva Just Want To Know If You’re Alright è invece a metà tra le atmosfere tipiche del disco e l’ispirazione che deriva ancora dal suono dei Love. L’album termina con la struggente Weatherspace, in cui vedo ancora tracce della bionda Joni, e con la lenta ed acustica However Worn, decisamente interiore.

La Vita Nuova è quindi un lavoro di alto spessore artistico, che ci fa scoprire il lato più profondo della personalità di Maria McKee: un disco bello ma non per tutti, e specialmente non per quelli che hanno ancora in testa il periodo Lone Justice e quello appena seguente.

Marco Verdi

Il “Governatore” Dell’Isola Di Wight. Ashley Hutchings/Dylancentric – Official Bootleg

Ashley Hutchings Dylancentric

Dylancentric – Official Bootleg – Talking Elephant CD

Ashley Hutchings, una delle figure centrali del folk-rock inglese (e per questo soprannominato “The Guv’nor”, il Governatore), ha avuto una carriera piuttosto attiva tra band formate e poi lasciate, partecipazioni a dischi altrui e produzioni varie. Conosciuto principalmente per essere stato uno dei membri fondatori dei Fairport Convention, Hutchings ha poi formato altre band di una certa importanza come Steeleye Span e Albion Band (che è stato il gruppo nel quale ha prestato servizio più a lungo) e più di recente i Rainbow Chasers, ma è stato coinvolto in una miriade di altri progetti estemporanei (come il supergruppo The Bunch o il collettivo musicale Morris On), anche se curiosamente non ha mai pubblicato un vero e proprio disco da solista. Ashley tra le altre cose è sempre stato un grande fan di Bob Dylan, e lo scorso anno ha avuto l’idea di celebrare il cinquantesimo anniversario della partecipazione del cantautore americano all’Isle of Wight Festival proprio all’interno della medesima manifestazione che si è tenuta ad agosto nell’isola al largo della Manica, e per l’occasione ha formato un nuovo gruppo il cui nome non lascia spazio ad equivoci: Dylancentric.

Official Bootleg è il risultato di quel concerto, un sorprendente dischetto in cui Hutchings si fa accompagnare da musicisti amici anche di una certa notorietà (Ken Nicol, a lungo con lui nella Albion Band, Guy Fletcher, collaboratore storico di Mark Knopfler, Ruth Angell, componente dei Rainbow Chasers, il cantautore Blair Dunlop ed il sessionman e compositore di colonne sonore Jacob Stoney) ed offre una rivisitazione in puro stile folk-rock di alcune pagine del songbook dylaniano con arrangiamenti freschi e vitali ed una performance piena di feeling, privilegiando al 90% il repertorio degli anni sessanta. Un po’ come facevano gli ormai sciolti Dylan Project (sorta di spin-off dei Fairport con in più Steve Gibbons e PJ Wright), che però erano più sul versante rock-blues. Che non ci troviamo di fronte ad un gruppo di pensionati si capisce subito con l’iniziale Maggie’s Farm, proposta in una versione decisamente rock e per niente folk (a parte il violino alla fine), cantata con grinta da Hutchings e con un’ottima copertura da parte del sestetto, con menzione particolare per il piano di Stoney e la slide di Nicol: una rivisitazione nello stesso spirito dell’originale.

Deliziosa Girl From The North Country, riproposta in una veste di chiaro stampo folk per voce (Dunlop, ma in totale nel disco sono in quattro che cantano), chitarra acustica, mandolino e violino: toccante è dir poco; Wings non c’entra con Dylan essendo un classico della Albion Band, un folk-rock molto evocativo e coinvolgente contraddistinto da una performance energica ed un arrangiamento elettroacustico. Masters Of War è riletta in maniera essenziale (voce, chitarra acustica e violino, con un accenno di chitarra elettrica nel finale), e la cover mantiene il suo tono drammatico anche dovuto al fatto che, purtroppo, il testo è attuale oggi come lo era nel 1963. One Of Us Must Know (Sooner Or Later) è una scelta non scontata, e la cover è rilassata e fluida ma nello stesso tempo suonata con vigore e cantata da Dunlop con voce espressiva, un brano di grande qualità che ci mostra (ma ce n’era bisogno?) la bravura di Dylan anche come tessitore di melodie splendide.

Mr. Tambourine Man non è rock come l’avevano fatta i Byrds ma pura e cristallina, una voce (la Angell), un paio di chitarre ed un mandolino a ricamare sullo sfondo, versione intima ed emozionante con tanto di ritornello corale, mentre anche la countryeggiante (in origine) I’ll Be Your Baby Tonight subisce il trattamento folk di Hutchings e compagni e diventa una squisita ballata dall’atmosfera conviviale, con assoli da parte di ogni componente del gruppo. Ed ecco l’eccezione, cioè l’unico pezzo non dei sixties: Not Dark Yet è una delle migliori canzoni mai scritte sull’età che avanza, e questa rilettura lenta e malinconica (con uno splendido assolo chitarristico) è di grande effetto; una limpida e folkeggiante rilettura di Lay Down Your Weary Tune, già incisa in passato da Ashley coi Fairport, chiude un dischetto bello e piacevole quanto inatteso. File under: pure folk-rock.

Marco Verdi

La “Compagnia Del Tempo Freddo”…Vi Riscalderà! Cold Weather Company – Find Light

cold weather company find light

Cold Weather Company – Find Light – Cold Weather Company CD

Terzo album per i Cold Weather Company, un trio proveniente dal New Jersey e dotato di un suono molto particolare. Infatti i tre non fanno del classico rock, e neppure un tipo di musica che può essere identificata come Americana, ma piuttosto una sorta di folk-rock dalle atmosfere intime e con aperture melodiche decisamente creative e non scontate, un sound avvolgente tutto costruito intorno alle chitarre e voci di Brian Curry e Jeff Petescia ed allo splendido pianoforte (e voce) di Steve Schimchick, ai quali di volta in volta si aggiungono una sezione ritmica discreta (ma non sempre), altre volte una sezione fiati, altre ancora un accompagnamento d’archi quasi cameristico. Le atmosfere dei brani dei CWC sono quasi sempre crepuscolari ma non affiora mai la noia, grazie anche alla grinta che i nostri ci mettono nell’esecuzioni ed all’originalità di fondo della proposta, dato che le canzoni presenti non somigliano molto a ciò che si sente normalmente in giro ma hanno una vita ed uno stile propri, e Find Light è il modo migliore per scoprirli.

Hazel, che apre l’album, è una ballata profondamente evocativa e suonata con grande forza nonostante la presenza di una strumentazione acustica: il piano è protagonista insieme alle chitarre e sul finale c’è un crescendo strumentale di sicuro impatto. La voce particolare di Schimchick (ricorda un po’ quella di Dave Matthews) caratterizza in maniera netta la pianistica Clover, un folk-rock dal ritmo sostenuto e con soluzioni melodiche non banali, ed ancora meglio è Brothers, rock ballad dal motivo intrigante e diretto con un arrangiamento classico e basato ancora una volta sull’intreccio di piano e chitarre (il leit motiv del CD), una canzone davvero bella; la bucolica Birds On A String è contraddistinta da un’atmosfera rilassata e distesa, ed è bissata da Circles, squisito pastiche acustico (ma full band) di nuovo con un notevole impasto strumentale.

Do No Harm (che viene brevemente ripresa a fine album) è un eccellente brano tra folk e cantautorato puro, in cui risalta la bravura dei nostri come musicisti ed in particolare l’impostazione classica di Schimchick alla tastiera https://www.youtube.com/watch?v=KRvO-Ukd_oA . Il CD, un’ora di musica, presenta diverse altre canzoni degne di nota, tra cui la sognante ancorché brevissima Dawn, la mossa Pocket, deliziosa pop song dal sapore folk ed i fiati a dare più spessore al suono, l’intensa Mount Desert Island, melodicamente tra le più interessanti, la fluida e gradevole Old But True, anch’essa dal marcato gusto pop, e la lenta e struggente Atlas. Una bella realtà questi Cold Weather Company: originali, creativi e per nulla prevedibili.

Marco Verdi

Forse L’Ultimo “Testamento” Di Una Voce Storica Del Rock: Dall’Hard&Heavy Coi Nazareth Al Folk Rock. Dan McCafferty – Last Testament

dan mccafferty last testament

Dan McCafferty – Last Testament – Ear Music – CD – 2 LP

Come da consuetudine inizio le recensioni del nuovo anno recuperando un CD uscito a Ottobre del 2019 passato, per chi scrive, colpevolmente sottotraccia (salvo qualche rara eccezione): mi riferisco a questo Last Testament del co-fondatore e voce originale della ottima formazione scozzese hard-rock dei Nazareth. Dopo due album ad inizio di carriera, l’omonimo Dan McCafferty (75) e Into The Ring (87), passati forse giustamente inosservati (anche se erano inserite molte “covers”, tra le quali Cinnamon Girl di Neil Young, Boots Of Spanish Leather di Bob Dylan, Out Of Time dei Rolling Stones) e dopo oltre 45 anni di carriera con loro, ha abbandonato la band alla fine del 2013 per seri motivi di salute (una rara malattia polmonare), esce a sorpresa con questo piccolo gioiellino, che potrebbe essere il suo “epitaffio” musicale.

Ad accompagnarlo nella stesura del testamento, Dan McCafferty (che ha scritto tutti i testi dei brani), si è affidato al “notaio”, oltre che compositore, tastierista, fisarmonicista ceco Karel Marik, autore di tutte le musiche e ovviamente produttore del lavoro, trovando come vecchi “testimoni” musicisti di valore quali Jan Herman al basso, Jan Karpisek alla batteria, Vojtech Bures alle chitarre, e il bravissimo Cameron Barnes alle Pipes e Whistle, senza dimenticare come vocalist turniste del luogo un trio composto da Jamie Adamson, Katie Forrest, Kristyna Peterkova, il tutto registrato e mixato nel Substation Studio di Rosyth, ovviamente della incantevole Scozia. Il “contratto” prende il via con il folk tipicamente scozzese di una You And Me, accompagnata dalla fisarmonica di Marik e le cornamuse di Barnes, per poi commuovere subito il recensore con una bella ballata malinconica come Why, cantata con cuore e anima da Dan, mentre la seguente Looking Back dopo un inizio acustico, si sviluppa in un crescendo folk-rock importante e spavaldo, per poi ritornare subito con Tell Me alla tipica ballata rock anni ’70, in perfetto stile Nazareth.

La parte centrale del testamento vede emergere la vena più hard del disco, a partire da una I Can’t Find The One For Me, dove accanto al suono duro delle chitarre si sovrappongono le cornamuse e la fisarmonica, con la fisa di Karel di nuovo sugli scudi in una ballata dolce come Look At The Song In Me Eyes, per poi tornare ai sapori scozzesi con la cornamusa che impazza nell’accompagnare Dan in una grintosa Home Is Where The Heart Is, ed alle chitarre distorte e ritmo indiavolato di My Baby. Si continua con una ballata pianistica impressionante come Refugee, con il violoncello di Marina Saches che nella parte finale sottolinea le voci del coro, per poi cambiare ritmo con i suoni mitteleuropei e tzigani di una melodrammatica Mafia, e andare a recuperare dall’album Rampant (74) dei Nazareth, una pietra preziosa come Sunshine, rifatta in una versione voce e piano da spezzare il cuore, seguita da una folk-ballad arieggiante come Nobody’s Home, eseguita in duetto con la brava Kristyna Peterkova. Ci si avvia alla parte finale del contratto con una intrigante Right To Fail, cantata e suonata in uno stile che richiama il periodo da “belle époque” in quel di Parigi, il maniacale ritmo della torrida e quasi psichedelica Bring It On Back, e andare infine a chiudere la stesura del suo testamento musicale, con una versione acustica del brano iniziale You And Me, accompagnato solo dal pianoforte del bravissimo Karel Marik.

Dopo una vita in giro “on the road” come vocalist dei Nazareth, Dan McCafferty ora a 73 anni si rimette in gioco con questo Last Testament , che potrebbe anche essere il suo ultimo disco (per i citati motivi di saluti), un lavoro chiaramente personale con un set di canzoni dal suono più folk, con la presenza dominante della fisarmonica in tutto il percorso del lavoro (era dai tempi di Archie Brown & The Young Bucks con Dirt And Romance (95) che non sentivo un “sound” del genere), suonato come Dio comanda e cantato ancora oggi da una voce notevole. In conclusione, non è certo un capolavoro, ma non abbiate fretta, concedetevi il tempo di ascoltarlo, in quanto Last Testament sarà anche uno di quei dischi reputati minori, ma che poi si fa fatica a togliere dal lettore CD.

Tino Montanari

Tra Fairport Convention E Waterboys Una Piccola Grande Band Folk-Rock Dalla Cornovaglia. Red River Dialect – Abundance Welcoming Ghosts

red river dialect abundance welcoming ghosts

Red River Dialect – Abundance Welcoming Ghosts – Paradise Of Bachelors

Da qualche tempo, ma in particolare in questo ultimo anno, c’è stato un grande fermento nel movimento folk (rock) dell’isole britanniche: sia band che artisti solisti hanno pubblicato degli album che stanno rinverdendo gli allori del periodo d’oro del folk-rock, nei quali band come i Fairport Convention, gli Steeleye Span, i Pentangle (e sto ricordando solo i più noti di un fenomeno musicale che  ancora oggi fa sentire i suoi effetti ). Tra le uscite del 2019 come non ricordare i Lankum, Alasdair Roberts, i poco noti ma bravissimi Bird In the Belly, Joan Shelley (ok, è americana, ma il filone è quello), tra l’altro presente come ospite in questo Abundance Welcoming Ghosts, quinto album della band della Cornovaglia Red River Dialect, gruppo che fonde mirabilmente sonorità acustiche ed elettriche, ricordando quello che fecero in passato soprattutto Fairport Convention e Waterboys. Il leader del gruppo David Morris è un tipo “particolare”, seguace del buddismo, dopo avere registrato l’album ai Mwnci  Studios situati nel Galles occidentale, si è trasferito nella abbazia di Gampo, un monastero buddista in Nuova Scozia, Canada, per un ciclo di nove mesi di meditazione.

Diciamo che sono fatti suoi, anche se inquadra il personaggio: il gruppo è un sestetto, Morris incluso, che oltre a cantare e suonare le chitarre, ha composto tutti i nove brani del disco, gli altri componenti si occupano di chitarre elettriche, tastiere, basso e batteria, oltre alla presenza costante del violino. Il risultato finale è affascinante, come testimonia fin dall’inizio Blue Sparks, una canzone che ricorda quelle più epiche dei Waterboys di Mike Scott, anche per la voce passionale e risonante di Morris, partenza con un pianoforte solitario, poi entra una chitarra acustica arpeggiata, la sezione ritmica, la voce, il ritmo che cresce lentamente, arrivano le tastiere avvolgenti, le chitarre, un cello, poi il violino guizzante di Ed Sanders che porta ad una parte strumentale corale, ricca di energia. Two White Carps è un brano più intimo e spirituale con la voce emozionale di David che galleggia tra violino, piano e chitarre varie, nella spaziosità dell’arrangiamento ricco e raffinato; Snowdon è uno dei punti nodali dell’album, ad affiancare la voce di Morris arrivano quelle di Joanne Shelley e Coral Kindred Boothby,  la bassista della band, un attimo e siamo catapultati all’epoca di Liege And Lief dei Fairport Convention, tra melodie malinconiche ed improvvise sferzate elettriche, sempre con il violino in grande spolvero, bellissima.

Forse sono solo citazioni di cose già sentite, ma meglio una musica che rimanda (bene) al passato, piuttosto che sonorità moderne senza costrutto, create solo per colpire l’ascoltatore distratto. Deliziosa anche la dolce e ardente Slow Rush, di nuovo con la voce di Coral a sostenere quella austera e romantica di David, mentre il gruppo imbastisce le sue melodie senza tempo; Salvation, ha un incipit quasi sussurrato, poi la musica si anima, con sferzate elettriche tra wah-wah  e il violino sempre presente, altro brano che rimanda ai Waterboys più vigorosi ed epici https://www.youtube.com/watch?v=OBW-GUE3mNg , Celtic-rock di eccellente fattura. Simon Drinkwater, il chitarrista dei RRD è alle armonie vocali in Red River, una canzone dove il violino si fa a tratti più stridente, il ritmo più marziale, l’atmosfera è più inquietante e meno rassicurante, con qualche rimando appunto per l’uso costante dei violino ai Waterboys; anche nella successiva, lunga e bellissima Piano ci sono analogie con la band di Mike Scott, atmosfera più intima e raccolta, di nuovo con le ottime armonie vocali della Shelley in evidenza https://www.youtube.com/watch?v=iGRi4FBRc7o . My Friend ha un ritmo più mosso e sbarazzino, la voce al solito piana, quasi alla Bert Jansch, di Morris, si anima e si irrobustisce a tratti, ancora con il supporto della Boothby, mentre la slide dell’ospite Tara Jane O’Neill la rende più evocativa, e a chiudere un eccellente album arriva infine la triste e malinconica BV Kistvaen, di nuovo con il violino di Sanders e le tastiere ad evocare le magiche e misteriose atmosfere delle Highlands.

 

Veramente una piccola grande band da seguire.

Bruno Conti

Garantisce Un Certo John Prine! Kelsey Waldon – White Noise/White Lines

kelsey waldon white noise white lines

Kelsey Waldon – White Noise/White Lines – Oh Boy/Thirty Tigers CD

Quando la gavetta porta risultati: Kelsey Waldon è una musicista del Kentucky che ha esordito discograficamente nel 2010, ma per anni i suoi album sono stati distribuiti da lei stessa ed oggi sono pertanto introvabili, con l’eccezione del suo penultimo lavoro I’ve Got A Way del 2016 (ma anch’esso al momento è irreperibile, almeno a prezzi accessibili). La fortuna di Kelsey è girata allorquando è stata notata dal grande John Prine, che ne è rimasto talmente impressionato da volerla come opening act per i suoi concerti e, soprattutto, le ha fatto firmare il primo contratto stipulato dalla sua casa discografica, la Oh Boy Records, negli ultimi quindici anni. White Noise/White Lines è quindi il risultato di questa collaborazione, ed è un buon dischetto di country music d’autore, suonato con perizia da un manipolo di strumentisti poco conosciuti (il più noto è il chitarrista e produttore del disco Dan Knodler, già nel recente passato con Rodney Crowell) e cantato dalla Waldon con una bella voce squillante e leggermente nasale, perfetta per la sua musica.

Non c’è Prine nel CD, ma non serve, in quanto Kelsey è assolutamente in grado di camminare con le sue gambe, e le canzoni che ha scritto per questo album (tutte sue tranne una) lo dimostrano: musica country diretta e piacevole ma non solo, in quanto qua e là troviamo anche robuste tracce di folk e rock, con le chitarre elettriche che spesso e volentieri assumono il ruolo di protagoniste al pari di violini e steel, e la titolare del lavoro che riesce ad essere intimista in alcuni momenti  e vigorosa in altri, con uguale credibilità. L’energica Anyhow apre l’album in maniera grintosa, un country-rock spedito ed elettrico che è un tripudio di chitarre e steel, oltre ad avere un motivo decisamente immediato. Nella title track Kelsey sembra invece una versione femminile di Tom Petty: il brano è rock, ma il mood è attendista e suadente e la Waldon si destreggia molto bene tra chitarre che arrivano da più parti ed un drumming non pressante ma continuo.

Kentucky, 1988 è una ballata tersa e distesa, cantata e suonata in maniera rilassata ma senza perdere di vista il gusto per la melodia diretta e piacevole, Lived And Let Go è un delicato intermezzo dal sapore folk e dalla strumentazione essenziale (voce e chitarra), mentre Black Patch, che unisce con disinvoltura violino e chitarra elettrica, è una vibrante country song alla maniera degli Outlaw degli anni settanta, ed infatti il paragone che ho in mente è con Jessi Colter che un “fuorilegge” lo aveva anche sposato. Un breve assolo di banjo introduce la limpida Run Away, un brano lento e country al 100%, ma sempre con chitarre e steel a dettare il motivo di base; Sunday’s Children ha un inizio quasi funky, ma nel prosieguo assume tonalità sudiste, con il ritmo sempre cadenzato da un basso molto pronunciato, un pezzo che non ti aspetti e che precede la bella Very Old Barton, che invece sembra in tutto e per tutto un classico valzerone texano. Chiusura con una languida versione di My Epitaph, brano della leggendaria folksinger Ola Belle Reed, un finale suggestivo con la voce in primo piano, la steel sullo sfondo ed il minimo indispensabile di strumenti aggiunti.

Al sesto album forse è venuto il momento che qualcuno si accorga di Kelsey Waldon, considerando anche che i margini di miglioramento sono ancora enormi: d’altronde se si è mosso uno come John Prine qualcosa vorrà pur dire.

Marco Verdi

Cofanetti Autunno-Inverno 13. L’Album Che Chiudeva (Bene) La Loro Decade Più Importante. Jethro Tull – Stormwatch 40th Anniversary

jethro tull stormwatch box 6

Jethro Tull – Stormwatch 40th Anniversary – Parlophone/Warner 4CD/2DVD Box Set

Consueto appuntamento annuale con le ristampe celebrative degli album dei Jethro Tull a cura di Steven Wilson e con la fattiva collaborazione di Ian Anderson, una delle migliori serie in circolazione in termini di rapporto qualità/prezzo, con box sempre esaurienti e completi sia dal punto di vista musicale che a livello di informazioni scritte. Quest’anno è la volta di Stormwatch, disco del 1979 della band britannica ed ultimo di una ideale trilogia folk-rock iniziata nel 1977 con Songs From The Wood e proseguita nel 1978 con Heavy Horses. Stormwatch era un altro album ispirato e di ottimo livello da parte del gruppo di Blackpool, con tematiche che sarebbero attuali ancora oggi come l’inquinamento e la salvaguardia dell’ambiente, mentre musicalmente le canzoni erano quasi tutte di qualità superiore, in giusto equilibrio tra atmosfere folk e momenti più rockeggianti, ma sempre con melodie dirette e fruibili.

Il disco, oltre a chiudere più che degnamente la decade più importante della carriera dei Tull, era anche l’ultimo a presentare la line-up “classica” del gruppo in quanto, a parte Anderson e l’inseparabile chitarrista Martin Barre, sia i tastieristi David Palmer e John Evan che il batterista Barriemore Barlow lasceranno la band dopo il tour successivo alla pubblicazione dell’album, mentre il bassista John Glascock dovrà abbandonare le sessions (con Anderson stesso che si occuperà di suonare le parti di basso restanti) per un problema di insufficienza cardiaca che gli sarà purtroppo fatale nel Novembre dello stesso anno. Questa nuova ristampa, sotto intitolata Force 10 Edition, è una delle più ricche della serie, con ben quattro CD ed due DVD audio (che però ripetono gran parte del materiale incluso nei CD in differenti configurazioni sonore), con una buona quantità di brani inediti ed anche diverse rarità: ma vediamo i contenuti nel dettaglio.

CD1. L’album originale remixato da Wilson, che inizia con North Sea Oil, uno dei pezzi più immediati nonché primo singolo estratto, un folk-rock ritmato e vibrante tipico dei nostri, con i consueti ficcanti interventi di flauto ed un bell’intreccio tra chitarra acustica ed elettrica. Orion è una bellissima canzone che alterna parti mosse e rockeggianti a splendidi intermezzi acustici, con evidenti rimandi al capolavoro Aqualung, ed anche Home fa vedere che Anderson era in una fase ispirata, in quanto stiamo parlando di una toccante rock ballad con un apprezzabile e non invasivo arrangiamento orchestrale. Dark Ages è un altro notevole pezzo che alterna momenti bucolici a taglienti svisate chitarristiche per nove minuti decisamente creativi, nei quali Barre svolge un ruolo di primo piano; Warm Sporran è uno strumentale funkeggiante che ricorda più il Mike Oldfield di quel periodo che i Tull stessi, Something’s On The Move è puro rock, trascinante e con elementi quasi hard, mentre Old Ghosts è ancora folk-rock nel tipico stile della band, orecchiabile ma ricco di idee non banali. La breve e folkie Dun Ringill precede la lunga (quasi otto minuti) Flying Dutchman, che inizia come una ballata pianistica per tramutarsi prima in una deliziosa folk song e poi in un pezzo rock chitarristico e coinvolgente; chiude Elegy, bellissimo brano strumentale scritto da Palmer, puro folk pastorale orchestrato nuovamente con molto gusto.

CD2. Un dischetto di outtakes provenienti dalle stesse sessions, quindici brani di cui sette inediti assoluti ed altre rarità assortite (alcune delle quali pubblicate in antologie del passato come 20 Years Of Jethro Tull e la collezione di inediti Nightcap), come l’accattivante brano uscito solo su singolo A Stitch In Time ed il suo lato B, una potente versione dal vivo di Sweet Dream (un brano del 1969), o l’intrigante strumentale tra rock e musica medievale King Henry’s Madrigal, all’epoca uscito solo su un EP. Le outtakes dei Tull spesso non erano inferiori ai brani poi pubblicati ufficialmente, e tra gli episodi salienti segnalerei senz’altro una strepitosa prima versione di Dark Ages di dodici minuti, la take completa di Orion, altri nove minuti, l’ottima rock song Crossword che poteva benissimo finire su Stormwatch, la saltellante Kelpie, una sorta di giga rock molto piacevole, qualche strumentale di ottimo livello (A Single Man, Sweet Dream Fanfare e l’eccellente  The Lyricon Blues) e l’evocativa e folkie Broadford Bazaar.

CD 3-4. Un concerto intero, ovviamente inedito, registrato a Den Haag in Olanda il 16 Marzo 1980, con l’ex Fairport Convention (che all’epoca si erano sciolti) Dave Pegg come nuovo bassista. Uno show molto potente ed inciso benissimo, con Anderson e compagni in grande forma: si inizia con ben sette brani di Stormwatch suonati uno di fila all’altro (ma manca stranamente North Sea Oil), con ottime rese di Dark Ages, Orion e Home. Una splendida Aqualung di dieci minuti introduce la parte della serata in cui i nostri pescano dal repertorio precedente al 1979, e non mancano canzoni prese dagli altri due dischi della “trilogia folk”, cioè Jack-In-The-Green, Heavy Horses, una bellissima Hunting Girl e Songs From The Wood. Finale strepitoso con una raffica di classici sparati uno dopo l’altro: Thick As A Brick, Too Old To Rock’n’Roll, Too Young To Die, Cross-Eyed Mary, Minstrel In The Gallery e la consueta chiusura con la trascinante Locomotive Breath. Gli anni ottanta saranno problematici per i Jethro Tull così come per tanti altri gruppi e solisti della prima (o seconda) ora, a partire dal travagliato A del 1980, ma per ora godiamoci questa riedizione di Stormwatch, che come ho scritto prima è una delle più interessanti della serie.

Marco Verdi

Le “Capre” Del Donegal Sono Tornate. Goats Don’t Shave – Out The Line

goats don't shave out the libe

Goats Don’t Shave – Out The Line – Pat Gallagher Music

Chi ci segue regolarmente sul Blog avrà notato che regolarmente, ad ogni uscita dei Goats Don’t Shave, il sottoscritto (con immenso piacere) è chiamato dall’amico Bruno a recensire i loro lavori: una ottima band irlandese che a partire dai primi anni ’90 è stata sicuramente una stella di prima grandezza nel panorama folk del periodo, alfieri di un suono intrigante che recupera in parte elementi popolari, e li mescola con robuste dosi di sanguigno rock (in tal caso recuperate i primi due bellissimi album The Rusty Razor (92) e Out In The Open (94). A distanza di tre anni dal loro ultimo lavoro in studio Turf Man Blues (16) https://discoclub.myblog.it/2016/04/28/cartoline-dal-donegal-goats-dont-shave-turf-man-blues/ , Pat Gallagher e le sue “capre” tornano con Out The Line (il CD non è recentissimo, uscito la scorsa primavera, ma ne sono venuto in possesso solo ora), registrato nei Gweedore GMC Studios, situati appunto nella verde contea del Donegal, con l’attuale “line-up” composta oltre che dal leader indiscusso Pat alla chitarra e voce, dal fratello Michael Gallagher alla batteria, Gerry Coyle al basso, Declan Quinn al mandolino e whistle, Seàn Doherty alla chitarra acustica, Charlie Logue alle tastiere, Jason Phibin al violino, con il contributo come corista della figlia Sarah Gallagher.

L’inizio di Out The Line è affidato alla corale Faraway Boys, con la sezione ritmica come al solito in gran spolvero, mentre la seguente The Drowning Man è una folk-ballad pulita, lineare, che fa da preludio alla più tirata e corposa Half Hanged Mcnaghten, che riporta alla mente certe cose dei mai dimenticati Pogues, mentre Don’t Give Your Love To Anyone è abbastanza anonima e purtroppo non aggiunge nulla di nuovo. Si prosegue con una song delicata e carica di emozioni come Just A Girl, con il cantato di Gallagher che duetta con il violino di Jason Phibin, seguita da We Got It Made grande ballata alla Hothouse Flowers, con tanto di influenze “soul” e il controcanto di Sarah, per poi recuperare dal singolo dello scorso anno una ballata “folk” dal titolo natalizio Christmas Day, e una Brother cantata alla Christie Moore, con una bella melodia intessuta dal violino di Phibin e la voce delicata di Sarah di supporto. La parte finale sposta l’obiettivo su un folk-rock indiavolato come Trouble In The Promised Land, con alla ribalta Mark Crossan e il suo Whistle, mentre Two Friends è una bella, acustica e nostalgica “love-song”, e infine andare a chiudere con il brano musicalmente più completo del lavoro, I Know Better Now, con un pregnante sound chitarristico, con la fisarmonica di Declan e il violino di Jason in evidenza.

Oggi come ieri la “leadership” dei Goats Don’t Shave è saldamente nelle mani di Pat Gallagher, che è cantante e autore di tutti i brani presentati sin dalla nascita del gruppo, brani che ancora oggi hanno punti di contatto con gruppi simili di riferimento come i Saw Doctors, Men They Couldn’t Hang per le ballate, e per i brani più tirati e corposi i Levellers e i Pogues dello “sdentato” Shane MacGowan. Per chi scrive Out The Line è di nuovo una prova decisamente positiva, che ci consegna una band che vive ancora un buon momento creativo, che ha ancora buone cartucce da sparare e diverse cose da dire, con canzoni che hanno un senso e una logica, che fanno pensare oltre che rilassare. In definitiva li conosce sa già cosa fare (o lo ha già fatto), per tutti gli altri è l’occasione migliore per entrare in contatto con una delle più interessanti band di musica “folk-rock” celtica ancora oggi in circolazione. Intramontabili!

*NDT: Come al solito purtroppo il CD è di difficile reperibilità, però se siete interessati scrivete al vecchio Pat sul suo sito, e sarà felice (dopo pagamento) di inviarvelo autografato. Alla prossima!

Tino Montanari