Replay: Un Grandissimo Disco…Che Per Ora Non “Esiste”! Phish – Sigma Oasis. “Ora Anche In Formato Fisico”

phish sigma oasis

*NDB L’album è stato pubblicato in questi giorni anche come doppio vinile e, ma solo sul sito della band  https://drygoods.phish.com/product/PHCD247/sigma-oasis-cd-dry-goods-exclusive?cp=null anche come CD. Per cui vi riproponiamo la recensione, uscita il 13 aprile.

Phish – Sigma Oasis – JEMP/ATO Records Download

Lo scorso 2 aprile i Phish, band del Vermont che ormai possiamo definire storica esistendo dal 1983, ha deciso di fare una sorpresa ai suoi fans pubblicando senza alcun battage pubblicitario un nuovo album, intitolato Sigma Oasis. Probabilmente la cosa era già nei piani del quartetto (Trey Anastasio, Mike Gordon, Page McConnell e Jon Fishman), ma l’emergenza coronavirus li ha spinti a bruciare le tappe in modo da dare al loro pubblico della nuova musica per questo lungo periodo di quarantena: purtroppo al momento l’album è disponibile soltanto come download (a pagamento) sulle principali piattaforme, e non è ancora stata resa nota una data di pubblicazione di un eventuale supporto fisico. Sarebbe un vero peccato se non potessimo avere a breve anche il CD tra le mani (parlo ovviamente di chi come il sottoscritto predilige ancora la fruizione vecchio stile, “da divano”), perché già dal primo ascolto Sigma Oasis si rivela non solo superiore al precedente e già ottimo Big Boat https://discoclub.myblog.it/2016/10/18/allora-sanno-grandi-dischi-phish-big-boat/ , e neanche semplicemente l’episodio migliore dalla reunion del gruppo avvenuta nel 2009, ma addirittura al livello dei loro lavori più belli come Rift, Hoist o Billy Breathes.

Registrato in presa diretta nel loro studio The Barn, e anche Sputnik Sound (Nashville TN), Brighter Shade Studios (Atlanta GA) e Flux Studios (New York NY), con la co-produzione di Vance Powell (già collaboratore di Chris Stapleton, Sturgill Simpson, Jack White e Buddy Guy), Sigma Oasis è formato da nove brani che i fans americani della band conoscono già in quanto presenti nelle setilist dei concerti del gruppo da diversi anni (in un caso, Steam, addirittura dal 2011, mentre altri due pezzi, Mercury e Shade, erano stati anche insisi per Big Boat ma poi lasciati in un cassetto), ma che per la maggior parte degli ascoltatori sono inediti. Ebbene, sarà perché i nostri conoscono già queste canzoni a menadito, sarà per la bontà assoluta delle composizioni (tutte a firma di Anastasio con il suo consueto paroliere Tom Marshall, e se non sbaglio è la prima volta in un disco dei Phish), ma Sigma Oasis è un album straordinario, un lavoro in cui il mix di rock, funky, ballate, progressive e tendenza alla jam di Anastasio e soci è a livelli eccellenti, in più con una serie di canzoni di prima categoria (non me ne voglia Gordon, ma Trey è sempre stato il compositore migliore del quartetto): un vero disco rock, con brani spesso lunghi e fluenti in cui i nostri suonano come se fossero nel bel mezzo di un concerto, al massimo della loro ispirazione e creatività.

L’album si apre proprio con la title track, una rock ballad fluida dal suono pieno e potente, con reminiscenze dei Grateful Dead (specie nell’insistito riff di chitarra), un ritornello disteso e godibile ed un’ottima coda strumentale: il disco (scusate se ogni tanto lo chiamo così) si mette fin da subito sui binari giusti. Leaves inizia come uno slow pianistico, poi entra una chitarra acustica e la voce di McConnell che duetta con quella di Anastasio e la melodia si sviluppa sontuosa ed in continuo crescendo, con un bellissimo gioco di voci che si rincorrono ed anche l’aggiunta di un background orchestrale, il tutto condito dalla splendida chitarra di Trey e dalle nitide note del pianoforte di Page: sette minuti fantastici. Everything’s Right di minuti ne dura più di dodici, ed è un gustoso midtempo rock dal ritmo cadenzato con un refrain corale ed un tappeto sonoro leggermente funky: Phish sound al 100%, un brano epico che dal vivo può toccare anche minutaggi maggiori, dato che dal sesto minuto diventa una straordinaria jam con McConnell che si alterna superbamente a piano ed organo e Trey che suona in modalità wah-wah.

Ancora più funky è Mercury, canzone godibile dal ritornello ripetitivo che però entra in testa subito ed ancora elementi “deaddiani” (periodo Shakedown Street), per altri sette minuti e mezzo di musica ad alti livelli; Shade è un toccante lento pianistico sul genere di classici passati del gruppo come Wading In The Velvet Sea, ancora con un emozionante intervento orchestrale ed Anastasio che canta molto bene una melodia non facile, rilasciando nel finale un assolo decisamente lirico, mentre Evening Song, che con i suoi tre minuti e venti è la più breve del lotto, è una rock song rilassata e dal motivo diretto ed accattivante, di nuovo con piano e chitarra in evidenza ed un ritornello corale molto bello. Con i quasi otto minuti di Steam ci rituffiamo in una miscela robusta ma assai fruibile di rock e funky, un suono che ormai è il marchio di fabbrica dei quattro, con Page e Trey strepitosi ai rispettivi strumenti: si sente che i brani di questo album sono già nel loro repertorio da tempo, in quanto si percepisce la sensazione di una coesione e compattezza del suono perfino maggiori del solito.

A Life Beyond The Dream conferma che i Phish sono un gruppo capace di sfornare anche ballate coi fiocchi, e forse questa è la migliore di tutte: sei minuti e mezzo splendidi, con un motivo intenso e profondo ed un accompagnamento molto anni settanta, con organo ed un coro femminile a dare un tocco southern soul ed un finale maestoso tra rock e gospel. Il CD (ehm…volevo dire lo streaming) si chiude alla grande con gli undici minuti della potente Thread, un pezzo creativo e pieno di idee, cambi di ritmo e melodia a go-go ed ennesima prestazione strumentale di valore assoluto, un brano che denota l’influenza che Frank Zappa ha avuto sui nostri. Sigma Oasis è quindi un lavoro eccellente, tra i migliori dei Phish se non addirittura il migliore: spero vivamente che prima o poi esca anche in CD, così avrò meno remore ad inserirlo nella mia Top Ten annuale.

Marco Verdi

L’Ottima Side Band Di Page McConnell Dei Phish. Vida Blue – Crossing Lines

vida blue crossing lines

Vida Blue – Crossing Lines – Ato Records

Sono passati 16 anni dal disco precedente dei Vida Blue The Illustrated Band, pubblicato dalla Sanctuary nel 2003. Già, ma molti di voi giustamente si chiederanno, chi diavolo sono questi Vida Blue? In effetti il gruppo, che prende il nome da un famoso giocatore di Baseball degli anni ’70 e ’80, tecnicamente andrebbero definiti una jam band, con spunti jazz, funk, elettronica diciamo “benevola”, e anche una piccola quota rock, se poi diciamo anche che sono la side band di Page MCConnell, il tastierista dei Phish, e aggiungiamo che al basso troviamo l’ex Allman Brothers Oteil Burbridge e alla batteria l’ottimo Russell Battiste Jr. da New Orleans, nonché componente dei  Funky Meters, li inquadriamo ancora meglio. Per questo nuovo album Crossing Lines il trio originale si è ampliato per inglobare il chitarrista Adam Zimmon, che è più bravo di quanto possa far supporre il suo curriculum di collaboratore di Shakira e Ziggy Marley. Diciamo che lo stile della band a tratti si potrebbe avvicinare a quello dei Rock Candy Funk Party (la band jazz-rock di Bonamassa), anche se nei Vida Blue quasi tutte le canzoni sono cantate, e questo non deve stupire visto che l’autore dei suddetti brani Page McConnell è anche uno dei cantanti dei Phish.

E quindi le parti strumentale e il groove della formidabile sezione ritmica sono notevoli, forse meno le parti cantate. L’iniziale Analog Delay, con il sound caratterizzato da un ritmo insistito della batteria e da strati di tastiere elettroniche, potrebbe ricordare quello di Tomorrow Never Knows dei Beatles, ma nella versione degli 801 di Brian Eno e Phil Manzanera, con la melodia che si insinua nelle evoluzioni delle tastiere di McConnell e nel lavoro intricato della solista di Zimmon, mentre Checking Out è decisamente più funky, con Burbridge e Battiste impegnatissimi a creare complessi groove, e synth e chitarra più orientati verso i lavori dei citati Rock Candy Funk Party o del jazz-rock fusion degli Headhunters di Herbie Hancock, anche per l’impiego del basso slappato di Burbridge quasi in modalità solista, lasciando al wah-wah di Zimmon funzioni ritmiche https://www.youtube.com/watch?v=POx0d04kpJE . Where Dit It Go amplia l’uso dell’armamentario di percussioni di Battiste, ma la parte cantata è fin troppo leggerina e ripetitiva, e la parte strumentale col piano elettrico e le tastiere in evidenza non risolleva del tutto l’insieme. Anche Phaidon, una ballata soffusa, non riesce ad avvicinare del tutto l’efficacia di quelle della band del Vermont (leggi Phish), anche se un lirico solo in crescendo della chitarra di Zimmon ci prova; il tutto è comunque sempre suonato in modo impeccabile.

 

Come certifica Weepa, uno strumentale che ricorda le complesse scansioni ritmiche, tra reggae e vibrazioni caraibiche, di Medeski, Martin & Wood, forse fin troppo insistite e ripetute, anche se nel finale il breve intervento dei fiati degli Spam Allstars cerca di dare più brio al brano. Maybe è un’altra ballata, decisamente più riuscita di Phaidon, grazie alla animata ed eccellente parte strumentale, dove il piano elettrico e soprattutto la chitarra sofisticata e pungente di Zimmon, alle prese con un lungo e sinuoso assolo, non fa rimpiangere quella di Anastasio, Real Underground Soul Sound, l’unico brano scritto da Russell Battiste, è uno strumentale che oscilla tra il lavoro squisito dell’organo di McConnell e i ritmi funky di New Orleans, mutuati da quelli dei vecchi (e nuovi) Meters. In conclusione troviamo la lunghissima If I Told You, già presente in Party Time, contenuto nella edizione Deluxe di Joy dei Phish: forse il brano migliore dell’album, una bella melodia che si scatena subito in un ritmo da Mardi Gras, con la sezione fiati e percussioni degli Spam Allstars a dare man forte a dei Vida Blue decisamente più ingrifati, anche grazie ad un ispiratissimo McConnell con il suo armamentario di tastiere in azione.

Bruno Conti

In Quattro Parole: Non Ci Siamo Proprio! O.A.R. – The Mighty

o.a.r. the mighty

O.A.R. – The Mighty – Red Music/Sony CD

Gli O.A.R., quintetto del Maryland guidato dal cantante e chitarrista Marc Roberge (insieme a Richard On, chitarra solista, Chris Culos, batteria, Benj Gershman, basso, e Jerry DePizzo, chitarra e sax), hanno ormai passato la boa dei vent’anni di carriera, celebrati nel 2016 con XX, un bel doppio contenente diverse novità e brani dal vivo. E’ proprio nei concerti che i nostri (il cui nome è l’acronimo di Of A Revolution) hanno negli anni consolidato la loro fama, vista una forte tendenza alla jam ed a rivoltare come calzini i brani degli album di studio creando una stimolante miscela di rock, folk, Americana, blues e reggae: nel corso dei vent’anni di carriera Roberge e compagni hanno pubblicato ben cinque live albums, e non registrati in piccoli club ma in location nelle quali si esibiscono solitamente solo gli artisti più affermati (tipo il Madison Square Garden o il Red Rocks Amphitheatre https://discoclub.myblog.it/2012/12/04/tra-le-rosse-rocce-o-a-r-live-on-red-rocks/ ). The Mighty, il nuovo album degli O.A.R., segna quindi un nuovo punto di partenza, ma a giudicare da quanto ho ascoltato ho paura che i ragazzi abbiano intrapreso un sentiero pericoloso, lo stesso che negli ultimi tempi è stato percorso, tra i tanti, da Mumford & Sons, Arcade Fire e Low Anthem.

Intanto The Mighty è il loro album più corto: infatti, benché gli altri lavori di studio del gruppo servissero in un certo senso come trampolino di lancio per le esibizioni live, non sono mai andati al di sotto dei canonici 45-50 minuti, mentre qui arriviamo a malapena a 36. Ma la brevità in sé non sarebbe un male, se però il resto funzionasse: in realtà The Mighty non parte neanche malissimo, ma nel giro di tre canzoni si perde in un marasma di sonorità finte, canzoncine pop senza spessore, melodie quasi da teen band e, soprattutto, una totale mancanza di chitarre, che in un disco che dovrebbe essere rock è un delitto. Non un riff, non parliamo poi di assoli: solo brani che hanno lo stesso spessore della carta velina, e che non so sinceramente come potranno essere rivitalizzati dal vivo. Gran parte della colpa va di sicuro ai produttori, Gregg Wattemberg e PomPom (?!?), solitamente abituati a suoni pop commerciali di scarsa qualità, ma la responsabilità principale è da accreditare proprio alla scelta degli O.A.R. di spersonalizzare e banalizzare il suono, tra l’altro con una fastidiosa tendenza ad infilare il reggae in almeno metà dei brani presenti. Il disco, come dicevo prima, ha un discreto inizio: Knocking At Your Door è un brano godibile e solare dal bel refrain e di chiaro stampo reggae, un genere che di solito non amo ma qui il connubio tra rock e caraibi è abbastanza riuscito, per quanto sempre molto scontato.

Pure California non è malaccio, ma cominciamo ad essere ai margini del pop, con suoni moderni e zero chitarre, anche se non nascondo che il pezzo è orecchiabile e non privo di attrattiva. Con Free il disco inizia però a mostrare la corda: puro pop da classifica, sonorità un po’ fasulle ed ancora nulla che si possa anche lontanamente paragonare al rock, ed anche le parti vocali suonano un po’ vuote. Miss You All The Time si apre con il suono di una chitarra arpeggiata, che però sparisce quasi subito per lasciare spazio ad altre sonorità decisamente finte e ad un melodia corale piuttosto stucchevole; Oh My! è anche peggio, suoni sintetizzati, coretti insulsi ed un pezzo che mescola pop e dance in maniera censurabile. Anche se il CD è breve faccio fatica a proseguire, e l’inizio tutto sommato positivo è già un ricordo: Turn It Up Slow sembra un synth-pop anni ottanta degno di Level 42 o Howard Jones, All Because Of You è un lento che andrebbe bene per una festa di adolescenti, mentre Be Easy è un po’ meglio, una ballata fresca, abbastanza coinvolgente e con gli strumenti giusti (con un filo di reggae anche qui). Ma è un po’ poco, anche perché nel finale ci si imbatte in Are You For Real, altro slow anonimo e ben poco rappresentativo dello stile passato del gruppo, e nell’acustica Nantucket Is Gone, delicata e gentile ma ancora troppo leccata nei suoni.

Per definire The Mighty potrei usare lo stesso acronimo del gruppo: Opera Alquanto Raccapricciante.

Marco Verdi

Altro Disco “Fantomatico” Purtroppo, Anche Se Molto Bello! Apple City Slough Band – Lower Highland To Paradise

apple city slough band lower highland to paradise

Apple City Slough Band  – Lower Highland To Paradise – Apple City Slough Band CD (forse) – Download Digitale

Per parafrasare una vecchia pubblicità, esagerando, si potrebbe dire: “Le Jam Band sono tante, milioni di milioni, ma la Apple City Slough Band vuol dire qualità”! Anche se non fa rima e forse è appunto un po’ esagerato: ma il sestetto californiano (da Watsonville, la Apple City della Contea  di Santa Cruz, da cui il nome) si autodefinisce una Americana Mountain Jam Rock Band, termine che indica sia il loro stile che la provenienza geografica. Sono insieme dal 2015 e questo Lower Highland To Paradise è il loro esordio, pubblicato dopo tre anni on road, con concerti tenuti soprattutto nei weekend e durante il tempo libero in fiere e picnic vari, visto che tutti i musicisti hanno un lavoro a tempo pieno per mantenersi e suonano per passione, però con la giusta attitudine, con un repertorio che attinge, oltre che dalle proprie canzoni, da Creedence, Grateful Dead, Allman Brothers, Clapton, alternati nei propri concerti.

Per il disco, registrato a Boulder Creek nel fine settimana del giorno della Festa della Mamma (quindi prima domenica di Maggio del 2018), si sono affidati semplicemente ad un ingegnere del suono Barry Tanner, che li ha aiutati a mettere su nastro, con molta semplicità, ed un suono ruspante, basico, ma vibrante, dieci canzoni originali, tutte tra i cinque e i sei minuti, dove la voce piacevole ed ispirata di Jamie Norton, il leader della band, è sostenuta dalla chitarra guizzante di Danny Grilli, dalle tastiere di Lindsey Bearden, unica presenza femminile, da una sezione ritmica precisa e senza particolari virtuosismi, Dave Ott, basso e Sparky (Ken) Klinger alla batteria, con l’aggiunta di Bobby Yliz alla chitarra ritmica e armonie vocali. Il risultato, come detto, è molto semplice e fresco, ci sono tutte le influenze citate, e il suono finale è un roots-rock che deve molto a tutti i nomi citati, probabilmente senza i virtuosismi di Allman, Clapton e Fogerty, ma con l’approccio dei Dead meno ricercati ed improvvisativi. Comunque estremamente godibile all’ascolto e di qualità molto buona, come certifica immediatamente l’iniziale Into The Blue dove la voce classica da cantautore di Norton si libra sulla liquida e guizzante chitarra di Grilli che lavora di fino e di continuo nel brano, ben sostenuta dal piano della Bearden https://www.youtube.com/watch?v=LYzWozxaypk ; Glow Upon The Steel è anche meglio, su un ritmo incalzante che ricorda vagamente i primi Dire Straits, sempre con la solista in bella evidenza, la band improvvisa con gusto e misura.

Don’t Mean Nothing è una tersa ed ariosa ballata anni ’70 che ricorda il miglior country-rock dell’epoca, o il sound della California da cui vengono anche i nostri amici https://www.youtube.com/watch?v=4Sve3VGlEfA . Riley Mae Never di nuovo costruita su un ritmo incalzante, ha degli agganci ancora con i Dead del periodo elettroacustico, un’altra piccola perla, Grilli non è Jerry Garcia, ci mancherebbe, ma suona con impeto, passione e bella tecnica. The Mud Just Might, ancora con un suono saltellante figlio dei Grateful Dead, prosegue con brio questa raccolta di belle canzoni, ripeto, semplici ma veramente gustose, come conferma pure Next Stop Siena (un omaggio all’Italia o si tratta di qualche strana località americana?), un’altra ballata sognante ricca di fascino senza tempo, sempre arricchita dall’eccellente lavoro di Grilli alla solista, che poi improvvisa su un riff di stampo decisamente più rock in Destination Unknown, uno dei brani più mossi ed elettrici del CD. Something I Ain’t Never Done prosegue questo viaggio nelle delizie dell’Americana Mountain Jam Rock degli Apple City, che poi sfoderano una Thinking Out Loud alla giusta intersezione tra Creedence e Grateful Dead, prima di congedarci con Orange Jam un pezzo più improvvisato e rock da jam band pura, sempre molto basilare nel suono naturale e senza produzioni ricercate di studio, ma per questo forse ancora più godibile https://www.youtube.com/watch?v=7JAHrMk17Mo . Al solito la reperibilità non è il punto di forza del CD, anzi, quindi se non avete previsioni di viaggi a Santa Cruz, buona caccia. Ne varrebbe la pena, i dischi belli diventano sempre più difficili da trovare. Se no, per una volta, ripiegate sul download digitale (siamo contrari, ma se non c’è alternativa).

Bruno Conti

Il Rock Non E’ Musica Per Panettieri…O Forse Sì! Phish – The Baker’s Dozen: Live At Madison Square Garden

phish baker's dozen

*NDB Anche ieri, e nei tre giorni precedenti, come è tradizione ormai da parecchi anni, i Phish hanno festeggiato la fine dell’anno con una serie di concerti al Madison Square Garden di New York, che è diventato per loro una sorta di quartier generale per le “residenze” più lunghe nei loro tour, oltre che per i concerti di Halloween. Gli eventi di cui leggete sotto, invece si sono tenuti, sempre al Madison Square Garden, nel luglio del 2017.

Phish – The Baker’s Dozen: Live At Madison Square Garden – JEMP 3CD – 6LP

I Phish sono ormai da più di due decenni una delle migliori live band al mondo, e giustamente vengono considerati gli eredi dei Grateful Dead, per la loro capacità di trasformare e dilatare qualsiasi canzone, originale o cover che sia, con feeling, grande tecnica e creatività: non a caso quando nel 2015 i membri superstiti dei Dead hanno deciso di dare l’addio con cinque Farewell Concerts, il prescelto per sostituire Jerry Garcia è stato proprio Trey Anastasio, cantante, chitarrista e principale compositore del quartetto del Vermont (gli altri tre sono da sempre il bassista Mike Gordon, lo straordinario pianista Page McConnell ed il batterista Jon Fishman, un pazzo scatenato che però quando suona non ha paura di nessuno). Di conseguenza, è chiaro che la discografia dal vivo dei quattro sia corposa, per usare un eufemismo, tra live normali, cofanetti e CD pubblicati in esclusiva sul loro sito: l’ultima uscita in ordine di tempo è anche una delle più interessanti, e stiamo parlando cioè di The Baker’s Dozen: Live At Madison Square Garden, un triplo CD (o sestuplo LP) che presenta una selezione dai ben tredici concerti consecutivi tenuti nel 2017 dai nostri nel famoso teatro di New York.

In realtà il piatto forte era The Complete Baker’s Dozen, un megabox di 36 CD che comprendeva la residence completa, un cofanetto costoso e limitato che è andato esaurito in breve tempo (e per una volta il sottoscritto si è accontentato del triplo). La particolarità di quegli show (e non è una cosa da poco) è che i Phish durante le tredici serate non hanno mai suonato la stessa canzone per due volte, una cosa che non tutti si possono certo permettere di fare. La selezione per il triplo CD (presentato in un’elegante confezione mini-box, che quelli che hanno studiato chiamano “clamshell”) deve dunque essere stata difficile e dolorosa, anche perché la lunghezza dei brani presenti (una media di 11-12 minuti a canzone: si va dai sette di More e Miss You ai venticinque di Simple) non ha consentito di inserire più di tredici pezzi in totale. Personalmente sono abbastanza soddisfatto della scelta, anche se avrei ascoltato volentieri anche altri pezzi del gruppo, ed in particolare non mi sarebbe dispiaciuto un CD in più con una selezione delle varie cover suonate durante gli show, brani appartenenti, tra gli altri, ai songbook di Bob Dylan, Neil Young, Frank Zappa, David Bowie, Beatles e Led Zeppelin).

Il risultato finale è comunque eccellente, e The Baker’s Dozen si colloca quasi fuori tempo massimo tra i migliori album live dell’anno: Anastasio e soci sono in forma strepitosa, avendo ormai raggiunto uno status per cui sarebbero in grado di suonare qualsiasi cosa e renderla propria. I brani partono spesso dalle melodie iniziali per poi svilupparsi in maniera assolutamente creativa ed improvvisata, con la chitarra ed il pianoforte sempre a dettare legge ma con la sezione ritmica che non si tira mai indietro: i Phish non utilizzano altri musicisti sul palco, sono solo loro quattro, ma in certi momenti sembra che siano in sedici tanto corposo ed intenso è il groove che mettono nei vari brani. Ci sono quattro pezzi tratti da Big Boat, il loro ultimo bellissimo album di studio https://discoclub.myblog.it/2016/10/18/allora-sanno-grandi-dischi-phish-big-boat/  (mentre nulla proviene dai due precedenti, Joy e Fuego), a partire da una formidabile Blaze On, un brano limpido e solare che ricorda molto da vicino gli episodi più orecchiabili dei Dead: 23 minuti di piacere assoluto, con Anastasio e McConnell (il quale passa con estrema disinvoltura dal piano acustico a quello elettrico) che fanno sentire da subito di che pasta sono fatti, con improvvisazioni continue ed assoli su assoli, ma senza mai perdere di vista la canzone stessa.

Completano la selezione da Big Boat l’immediata More, un brano rock solido e molto ben costruito (e l’assolo di Trey è da urlo), la fulgida slow ballad Miss You, dal motivo bellissimo che evidenzia il gusto melodico del gruppo, e la funkeggante No Men In No Man’s Land, dal suono grasso e ritmo sostenuto. Abbiamo anche due inediti, e cioè la gustosa Everything’s Right, una rock song cadenzata, godibile e dal ritornello vincente, e la travolgente Most Events Aren’t Planned, in cui i Phish suonano con grande affiatamento e compattezza, un brano ancora tra rock e funky, con il basso di Gordon piacevolmente sopra le righe. Ci sono due pezzi tratti da The Story Of The Ghost, a mio parere il disco meno riuscito della carriera della band, che però non sembra pensarla come me: la rock ballad Roggae, un brano fluido tipico del loro repertorio, eseguita al solito impeccabilmente e con potenti riff elettrici (ed un liquidissimo assolo di Anastasio), e l’annerita Ghost (20 minuti), che dal vivo risulta molto più coinvolgente che sull’album originale. Il resto? Innanzitutto la strepitosa Simple (unica del triplo scritta da Gordon), un pezzo che i nostri hanno suonato sempre e solo dal vivo, che parte come una potente rock song di stampo classico, molto chitarristica e dal motivo diretto, e che poi nei suoi 25 minuti vede il gruppo percorrere tutte le direzioni musicali possibili (e non manca anche qui un mood funky, genere che i nostri amano infilare un po’ dappertutto).

Ci sono poi tre canzoni prese dalla discografia “di mezzo”, cioè da Farmhouse (una maestosa Twist, altri 20 minuti di grande intensità e con Anastasio monumentale, nonostante ad un certo punto compaia un synth poco gradito), da Round Room la quasi soffusa Waves, dallo spirito “deaddiano” e finale psichedelico, e da Undermind l’energica Scents And Subtle Sounds, che alterna momenti parecchio roccati ad altri più distesi, con un grandissimo McConnell e Fishman debordante: una delle performance migliori del triplo. L’unico classico appartenente ai primi dischi della band è la nota Chalk Dust Torture, qui proposta in una roboante e vitale rilettura di 24 minuti, in cui i quattro ci fanno vedere e soprattutto sentire perché sono uno dei migliori gruppi del pianeta (e Trey è in pura trance agonistica). Un grande live album, da ascoltare attentamente dalla prima all’ultima nota: alla fine arrivo quasi a rimpiangere di essermi lasciato sfuggire la versione extralarge.

Marco Verdi

Un Onesto Album Rock Dalla Lunga Gestazione Per Il Popolare Gruppo Americano: Direttamente Al 1° Posto Delle Classifiche. Dave Matthews Band – Come Tomorrow

dave matthews band come tomorrow

Dave Matthews Band – Come Tomorrow – Rca Records

Come Tomorrow è il nono album di studio della Dave Matthews Band, arriva a circa sei anni di distanza dal precedente Away From The World, e a differenza appunto dei precedenti ha avuto una lunga gestazione. Nove dei quattordici brani contenuti fanno già parte del repertorio da tempo live della band, che come sappiamo è immane (esistono quasi una cinquantina di album dal vivo al loro attivo): due pezzi vedono ancora la presenza in studio di LeRoi Moore, il vecchio sassofonista scomparso nel 2009 e in uno appare Boyd Tinsley, il violinista che è stato licenziato dal gruppo per problemi legati a presunte molestie sessuali. Il CD è stato registrato con quattro diversi produttori,  John Alagia, Mark Batson, Rob Cavallo e Rob Evans, tra Seattle, Los Angeles e Charlottesville (che è la citta elettiva del sudafricano Matthews),  il suono è quello solito della DBM, che benché  spesso inserita nel filone jam band, in effetti oscilla tra rock classico, pop, funk, alternative, insomma pensate un genere e lo trovate nello stile e nel DNA di Matthews e soci, soprattutto dal vivo.

La partenza è affidata a Samurai Cop (Oh Joy Begin), un pezzo che potrebbe ricordare nella struttura certe canzoni degli ultimi U2 (insomma di quelle buone, senza essere memorabili), comunque decisamente rock e che ruota intorno al consueto eccellente lavoro della solista di Tim Reynolds; Can’t Stop è uno dei brani composti coralmente dal gruppo, viene dal passato e annovera tra gli autori anche Moore, presente al sax, e Tinsley, e ruota intorno al classico funky sound dei loro brani più influenzati dal R&B, dove si apprezza la voce calda e partecipe del nostro, oltre ad un lavoro di finezza complessivo della sezione ritmica, molto impegnata,  come pure i fiati https://www.youtube.com/watch?v=3c8uD6UeB9E . Here On Out è una delle classiche ballate di Matthews, con il sound che partendo dalla sua chitarra acustica arpeggiata, utilizza nella produzione un  grande impiego di archi e fiati, forse persino eccessivo nella sua opulenza orchestrale, non male comunque, con Dave che impiega saltuariamente anche il suo abituale falsetto, che poi viene spinto ai limiti nella successiva That Girl Is You, forse anche esagerandone l’uso in un funky-pop non memorabile. Meglio la successiva She, firmata con il produttore John Alagia, benché l’approccio decisamente rock con duri riff di chitarra sia inconsueto per la band, con coda strumentale finale che sicuramente verrà elaborata per lunghe improvvisazioni nelle esibizioni live https://www.youtube.com/watch?v=Nr1pwLhgf0A ; Idea Of You è l’altro brano con LeRoi Moore, e Boyd Tinsley al violino, con l’intro presa da un concerto, è uno di quei tipici brani sognanti che appartiene alla migliore tradizione della band, tra l’epico e l’intimista, con accelerazioni e rallentamenti improvvisi che evidenziano il suono corale della DMB.

Molto piacevole anche Virginia In The Rain, altra ballad mid-tempo dalle atmosfere sospese che girano attorno al suono di un piano elettrico e della solista di Reynolds, con la voce misurata di Matthews più intima e carezzevole, che poi in Again And Again sfodera un timbro vocale alla Sting (visto che il musicista inglese nel frattempo è impegnato a fare orrori musicali con Shaggy), per una pop song leggerina, tralasciamo il frammento funky Bkdkdkdd, che più che un brano è un codice fiscale. Decisamente più riuscita un’altra dolce e deliziosa ballata come Black And Blue Bird, dove Matthews mette a fuoco gli elementi più cantautorali della propria musica e anche Do You Remember ne illustra il lato più elettroacustico, prima di passare alla title track Come Tomorrow, semplicemente una bella canzone, con temi che vertono sul sociale e sul politico, e in cui Dave viene raggiunto da Brandi Carlile, che è ospite come seconda voce in questa deliziosa ode al futuro, dove l’arrangiamento orchestrale questa volta è perfetto per il mood trasognato del brano, forse fin troppo ottimista nel testo: “All the girls and boys will sing/Come tomorrow we fix everything/So as long as we survive today/come tomorrow we go and find a way”, ma d’altronde senza speranza cosa viviamo a fare? Chiude When I’m Weary, altra breve ode pianistica di buona fattura. Il disco è andato direttamente al 1° posto delle classifiche risultando il più venduto album rock degli ultimi quattro anni in una settimana e anche quello finora con le maggiori vendite nel 2018.

Bruno Conti

Nostalgia “Californiana” Targata Anni ’70. Ekoostik Hookah – Halcyon

ekoostik hookah halcyon

Ekoostik Hookah – Halcyon –  Home Grown Music Network – 2 CD

Superata una logica e naturale “impasse” per la morte inaspettata avvenuta il 13 Giugno dello scorso anno, del membro fondatore, chitarrista e vocalist John Mullins, si ripresentano a distanza di circa cinque anni dal precedente lavoro in studio, Brij  http://discoclub.myblog.it/2013/11/03/jam-band-per-eccellenza-ekoostik-hookah-brij-5749418/ gli Ekoostik Hookah (si pronuncia “Acoustic” Hookah), una delle “jam band” stranamente meno considerate del panorama musicale americano. Questo nuovo lavoro, Halcyon, è prodotto dagli stessi Ekoostik Hookah in coppia con Robert Rutherford, ed è stato registrato negli studi della Capital University di Columbus, Ohio, dove si sono ritrovati i due membri originali (in formazione dal 1991 in poi), Dave Katz voce, chitarra e tastiere, e Steve Sweeney alle chitarre, l’altra nuova chitarra solista Eric Sargent,  con la sezione ritmica formata da Phil Risko al basso (sostituito di recente da Matt Paetsch), Eric Lanese alla batteria, e il ritorno per l’occasione alle percussioni dell’ex componente Don Safranek, con il risultato di una decina di solide canzoni (con brani lunghi dai sette ai dieci minuti), che vanno a formare una sorta di “concept-album”, che i “fans” di lunga data apprezzeranno sicuramente.

Chi li conosce sa perfettamente che ogni canzone ha una spesso lunga intro strumentale prima che la voce di Katz dia corpo al brano, in questo caso con l’iniziale Start It All Over, dieci minuti di grande musica con le chitarre che dettano il ritmo, a cui fanno seguito altri dieci minuti di “jam” torrenziale con la bella Ambrosia, per poi passare a oltre otto minuti per la pura melodia di Roll The Dice, per approdare alla meravigliosa title track Halcyon, tredici minuti di pura bellezza sonora. Giunto a metà percorso dell’ascolto mi accorgo che il suono della band non è cambiato di una virgola rispetto al solito, con le tastiere di Katz che sono il fulcro degli arrangiamenti, assieme alle chitarre rock di Sweney e Sargent; come testimoniamo anche una sorta di’”honky-tonky” jam di un’ariosa Rock’N’Roll Band, mentre invece Timber è puro e divertente country elettrico, per poi giungere ad una ballata molto ispirata come Rest, che si sviluppa tra le note di un pianoforte che assorbe i “guizzi” di chitarra, canzone cantata con trasporto da Dave Katz. Smile And Sing invece è una lunga e piacevole composizione ancora di stampo country rock, dall’arrangiamento molto “roots”, che sfocia nel finale in una “jam” di grande spessore, a cui fanno seguito una ulteriore ballata country rock classica come Hidden Away, con chitarre e pianoforte in evidenza per quasi dieci minuti di musica sempre eccellente, e andare infine a chiudere con un brano strumentale, la bonus-track Cassiopeia, puro esercizio sonoro che lascia i musicisti e i loro strumenti liberi di improvvisare come se fossero in una “jam session”, ma che strano!

E’ abbastanza ovvio che gli Ekoostik Hookah, come d’altronde quasi tutte le “jam band” il meglio lo offrono nei concerti dal vivo, ma nello stesso tempo abbastanza raramente un gruppo di questo filone e genere musicale riesce a trasferire in studio (come in questo nuovo lavoro Halcyon), quasi novanta minuti di solido rock, con influenze blues e country, e le abituali lunghe improvvisazioni, dove le chitarre, il pianoforte, e la sezione ritmica sono sempre in evidenza. Nonostante siano in pista sin dall’inizio degli anni ’90, gli Ekkostik Hookah, si confermano attualmente, oltre che una delle più popolari band del circuito “southern-jam”, anche una delle poche formazioni ancora in una “nuova” fase creativa!

NDT: Purtroppo al solito anche questo CD, come peraltro i precedenti, per usare un eufemismo, è di reperibilità abbastanza difficoltosa!

Tino Montanari

Eccoli Di Nuovo, “Frizzanti” Come Sempre. String Cheese Incident – Believe

string cheese incident believe

The String Cheese Incident – Believe – SCI Fidelity Records

Secondo le discografie più o meno ufficiali della band, il precedente Song In My Head, era presentato come il quinto album in studio degli String Cheese Incident http://discoclub.myblog.it/2014/06/12/le-migliori-jam-band-circolazione-the-string-cheese-incident-song-my-head/ , ma ora il nuovo Believe è indicato come settimo, evidentemente mi sarò perso qualcosa per strada, anche perché la band del Colorado ha pure in catalogo decine di album dal vivo, quindi è difficile raccapezzarsi nella loro discografia. Quello che è certo è che si tratta del secondo disco prodotto da Jerry Harrison, l’ex Talking Heads, che pare avere creato un forte sodalizio con la jam band americana. Nella presentazione dell’album, finanziato in parte con il crowdfunding, come ormai pare un’abitudine acquisita per molte band, si diceva che per la prima volta il sestetto aveva deciso di creare le nuove canzoni ex novo, e non come facevano in precedenza, dopo averle rodate a lungo attraverso i loro numerosi tour nazionali. O così ha detto il bassista Keith Moseley in alcune interviste. Però poi fans ed esperti del repertorio della band, hanno rilevato che in effetti parecchi di questi brani sono già da anni eseguiti nel corso dei loro concerti.

In ogni caso, quale che sia la verità, gli SCI sono già pronti con un nuovo disco, a “soli” tre anni dal precedente, mentre si erano dovuti aspettare in precedenza ben nove anni tra i due album antecedenti. Il fattore che ha influito è sicuramente il fatto che ora la band ha un proprio studio di registrazione personale, SCI Sound Lab a Boulder in Colorado, dove possono provare e creare nuova musica in tutta tranquillità; per quanto mi sia capitato di leggere che il tastierista, cantante, e seconda mente degli String Cheese, Kyle Hollingsworth si sia trasferito di recente con la famiglia in Messico, per perseguire la sua nuova passione per la fisarmonica e la musica Mariachi. Devo dire che per il momento questa mossa non si percepisce nel sound di questo Believe. Stranamente per una jam band, l’album contiene solo 10 brani e supera di poco i 40 minuti di durata, con un solo pezzo che va oltre i sei minuti, e quindi questo forse mi ha fatto essere più “parco” nel giudizio critico del CD, che è comunque decisamente buono e al solito eclettico e generoso nell’utilizzo di vari generi musicali, per una band che era partita come progressive bluegrass, poi country, psichedelica, funky-rock, jam band ovviamente, ed ora unisce tutti questi elementi nel proprio repertorio.

La title track iniziale viaggia su ritmi funky-rock assai ritmati e incalzanti, grazie alla presenza del doppio elemento percussivo del batterista Michael Travis e dell’aggiunto Jason Hann, ma anche, penso, grazie all’arrangiamento di Harrison, e alle evoluzioni delle tastiere di Hollingsworth e del chitarrista Michael Kang, in un insieme che ricorda molto il suono dei Talking Heads del periodo di Remain In Light e successivi, con begli intrecci vocali anche grazie a voci femminili di supporto, usate con giudizio. Sweet Spot viaggia ancora a grandi linee su queste coordinate sonore, un brano solare, quasi vicino al sound da “Sunny California” anni ’70 o del Jimmy Buffett più spensierato, con tocchi eleganti di tastiere e chitarra, belle armonie vocali, con le coriste ancora molto presenti e chiari elementi di pop sofisticato, un poco tipo i Phish nelle loro prove di studio.. Viceversa My One And Only è una bellissima e morbida ballata di stampo country di Bill Nershi, cantata a due voci con Bonnie Paine degli Elephant Revival, bucolica e serena, con il violino di Kang in evidenza e che poi si anima in una seconda parte dove torna lo spirito bluegrass, più gioioso e ricco di improvvisazione del gruppo, in ogni caso uno splendido brano.

Down The River è uno dei brani che, a smentire Moseley, i fans della band già ricordano eseguita dal vivo fino dal lontano 2007, un’altra deliziosa e delicata ballata corale, con un arrangiamento avvolgente, ancora con il violino di Kang, il piano e le chitarre acustiche ed elettriche a caratterizzarne le trame sonore. Get Tight vede la presenza come ospite, alla seconda chitarra, una Telecaster, di Tyler Grant della band locale Grant Farm, una rilassata ed ondeggiante rock song che scivola come l’olio grazie al lavoro di fino di tutti gli SCI. Stop Drop Roll è un altro dei brani già testati dal vivo, di quelli più mossi e ballabili, dove si sente la mano di Harrison, forse fin troppo, visto che si sfiora quasi la disco, con assoli di synth vintage e ritmi da pista da ballo. Flying è una delle canzoni nuove, dove si sente di nuovo la mano di Nershi, ancora belle melodie e arrangiamenti raffinati ed avvolgenti, persino qualche tocco alla Pink Floyd, molto bella. Mentre con So Much Fun si torna al lato pop, più ludico e spensierato del gruppo, con la conclusiva Beautiful, di nuovo funky e percussiva, ma con il lato jam più in vista negli oltre sei minuti del brano, quando il lato di improvvisazione prende il sopravvento nelle parti strumentali.

Bruno Conti

Per Gli Amanti Delle “Jam Band”, E Non Solo! The Why Store – Live At The Slippery Noodle

why store live at the slippery noodle

The Why Store – Live At The Slippery Noodle – Slippery Noodle Sound

Ogni tanto mi capita (colpevolmente) di perdere traccia di gruppi o artisti che nel tempo seguivo con grande interesse, in questo caso dei Why Store (lo ammetto sono recidivo, andate a leggere la recensione del loro precedente album Wim uscito nel 2011 http://discoclub.myblog.it/2011/12/05/un-disco-a-rate-ma-interessante-the-why-store-vim/ ): la band dell’Indiana in pista dal lontano ’93, dopo vari trascorsi, è giunta al settimo album, questo ultimo Live At The Slippery Noodle (il secondo dal vivo, dopo l’eccellente Live At Midnight (99). Si sa che di solito una delle caratteristiche di quasi tutte le band di questo filone è la grande differenza tra i dischi in studio e quelli dal vivo, ma i Why Store nei loro concerti sono portatori di esibizioni caratterizzate da una valanga di suoni, che alla fine li portano a sfornare “performances” a tratti irresistibili. Il quartetto che sale sul palco la sera del 3 Ottobre dello scorso anno, allo Slippery Noodle, mitico locale di Indianapolis ( possiamo dire, in Italia, l’equivalente dello storico Spazio Musica di Pavia?), è composto dal carismatico leader Chris Shaffer alle chitarre e voce solista, con Dan Hunt al basso, John Gray alla batteria e voce, e Troy Seele anche lui alle chitarre, a formare l’ultima “line-up” del gruppo, di nuovo in pista per regalarci quasi settanta minuti di musica di matrice “Americana”(e con ben sei canzoni inedite), in un concerto che festeggiava meritoriamente il ventennale di carriera della band.

Dopo una breve intro di presentazione si inizia subito con un brano inedito DJam, guidato dalla voce baritonale di Chris, una roots.ballad tipica del suono dei Why Store, a cui fa seguito la nota e tosta Fade Away, una cavalcata elettrica con le chitarre che si rincorrono in stile quasi à la Grateful Dead, per poi ritornare alle dolci atmosfere di una Wrongin’ Me, una bella ballata elettro-acustica. Con Get Your Nothing si cambia di nuovo registro con un brano potente con un bel lavoro alla slide, mentre Never Wanted (recuperata da Welcome The Why Store), viene riproposta in puro stile rock “hendrixiano”, per poi tornare ad una oasi rilassata con la godibile e fischiettante Show Me The Love, e ad un loro cavallo di battaglia, Broken Glass, come sempre elettrica, sofferta e tesa.

Una breve e giustificata pausa e la seconda metà del concerto riparte con un altro brano inedito, Halo, un brano country-rock molto godibile, a cui segue Happy Place (con l’intermezzo chitarristico del patriottico inno americano The Star Spangled Banner), un’altra cavalcata elettrica dilatata come Mamas And Papas (non si riferisce certo al famoso gruppo californiano), bissato da un altro brano tirato allo spasimo per Shaffer e soci, con la “psichedelica I Got It . La parte finale del concerto vede la band alle prese prima con Roll Like Thunder, suonata con gli Allman Brothers nel cuore, e poi riproporre alcuni cavalli di battaglia degli esordi, a partire da una Everybody cantata a più voci e con lechitarre in gran spolvero, la cadenzata e piacevole Blanket Inside (da Welcome The Why Store), e infine andare a chiudere un concerto splendido con l’immancabile Surround Me, dove come al solito l’ugola di Chris Shaffer da il meglio di sé.

Unica nota stonata per chi scrive, e non si capisce come mai (era successo anche nel precedente live), il fatto che sia rimasta fuori dalla scaletta una ballata epica come Here I Go (se volete cercatela su Two Beasts il disco del ’98) Comunque i Why Store, anche vent’anni dopo, si confermano una band eclettica che, oggi come allora, ha un suono potente e vigoroso, dove la voce di Shaffer è ancora il perno centrale di ogni canzone, con brani che variano dal rock alla ballata, dalla vena blues a quella country, brani che si ascoltano tutti d’un fiato in questo live: un disco tonificante, una boccata d’aria fresca, da gustare fino in fondo come del buon whiskey di malto. Per il sottoscritto chapeau e applausi! Il solito problema è la scarsa reperibilità di questo CD.

Tino Montanari

Ma Allora Sanno Ancora Fare Grandi Dischi! Phish – Big Boat

phish big boat

Phish – Big Boat – JEMP CD

Dalla loro reunion nel 2009, in seguito alla separazione avvenuta nel 2004 dopo l’ottimo Undermind (separazione alla quale non avevano creduto in molti, almeno non al fatto che fosse definitiva), i Phish non hanno inciso moltissimo, anche se sono stati sempre attivi dal vivo, sia con i concerti che con le ristampe d’archivio. Joy, del 2009 appunto, era un buon disco, con tre-quattro ottime canzoni e qualche episodio più di routine, ma Fuego, di due anni orsono, era parecchio involuto, con brani che faticavano ad emergere ed un pesante senso di già sentito, quasi come se la popolare band del Vermont avesse pubblicato il disco più per dovere che per reale intenzione  (*NDB Per una volta, non sono d’accordo, come avevo scritto ai tempi http://discoclub.myblog.it/2014/08/04/se-ci-fossero-bisognerebbe-inventarli-phish-fuego/.) Era quindi lecito pensare che il gruppo formato da Trey Anastasio, Mike Gordon, Page McConnell e Jon Fishman fosse arrivato quasi a fine corsa, almeno in termini di ispirazione (dato che dal vivo continuano ad essere formidabili), e che la loro rimpatriata fosse più una cosa a fini pecuniari che per una reale voglia di continuare il percorso intrapreso nell’ormai lontano 1983. Ebbene, sono il primo ad essere contento nell’affermare di essermi sbagliato, in quanto il loro nuovissimo lavoro, intitolato Big Boat, non solo è il loro migliore da quando hanno ricominciato, ma non sfigurerebbe accanto a nessun album della loro discografia pre-2004. I quattro sono di nuovo ispirati, suonano alla grande (ma questo non avevano mai smesso di farlo) e, cosa più importante, hanno ripreso a scrivere grandi canzoni.

Big Boat, prodotto come il precedente Fuego dal grande Bob Ezrin (Alice Cooper, Lou Reed, Deep Purple, Kiss, Pink Floyd, Peter Gabriel, non proprio un pirla quindi) è proprio questo, un disco di canzoni, che tralascia parzialmente le jam per le quali i nostri sono diventati famosi (tranne in un paio di casi) e lascia spazio alle melodie, accompagnandole in maniera sublime, grazie alla splendida chitarra di Anastasio, al formidabile pianoforte di McConnell, ed alla sezione ritmica schiacciasassi di Gordon e Fishman (più diversi sessionmen tra cui una splendida sezione fiati). Da tempo non sentivo un disco con dodici brani di questo spessore tutti insieme (su tredici, solo uno è una schifezza, ma glielo perdoniamo), una sorpresa ancora più gradita in quanto cominciavo a considerare l’ascolto dei nuovi CD del quartetto come un dovere e non più un piacere. E non è che, come accadeva spesso in passato, solo i brani di Trey sono di livello superiore (un po’ come succedeva nei Grateful Dead con Garcia, tanto per citare un gruppo tanto caro ai nostri), ma anche i suoi tre compagni sono in stato di grazia dal punto di vista del songwriting, facendo di Big Boat uno degli album a mio giudizio imperdibili di questo 2016 che si avvia quasi al termine.

Friends dà il via al disco, una rock song fluida e potente, con lo splendido piano di McConnell a dialogare egregiamente con la chitarra di Anastasio (ma anche il drumming di Fishman, che tra l’altro è l’autore del brano, è notevole), un suono molto classico per una canzone creativa, densa, piena di idee, che immagino farà faville dal vivo. Breath And Burning è il primo singolo, ed è una canzone splendida, solare, godibile, quasi caraibica, con una tersa melodia tipica di Trey, ed i fiati a mo’ di ciliegina su una torta già saporita di suo; anche Home è un gran bel pezzo, disteso e diretto, quasi pop ma con classe, ancora con Trey e Page (che l’ha scritta) a guidare le danze, e nel finale un accenno di jam, con McConnell che si conferma un pianista eccezionale. Molto gradevole anche Blaze On, che ricorda molto da vicino certi pezzi solari dei Dead (tipo Scarlet Begonias), con il suo ritornello da canticchiare al primo ascolto e, tanto per cambiare, un grande pianoforte (ma che ve lo dico a fà?), così come bellissima è Tide Turns, un errebi puro e dal motivo decisamente fruibile, una delle migliori canzoni che ho ascoltato ultimamente, sarebbe stato bene anche sul disco dello scorso anno di Anderson East, con la sua melodia classica ed i fiati (guidati da Jim Horn) usati con classe e misura.

Dopo la breve Things People Do, una specie di filastrocca per sola voce e chitarra elettrica, abbiamo la vibrante Waking Up Dead (di Gordon), una sorta di pop song lisergica, con soluzioni ritmiche e melodiche non scontate, il classico Phish sound insomma, mentre Running Out Of  Time è una deliziosa folk ballad con il solo Anastasio per il primo minuto e mezzo, poi entra il resto del gruppo, sebbene in punta di piedi, bellissima anche questa, un altro dei molti highlights del CD. La funkeggiante e ritmata No Men In No Men’s Land, molto energica (e come suonano), precede la fantastica Miss You, più di sette minuti di puro godimento, una rock ballad classica e dal motivo splendido, suonata alla grandissima (e con Anastasio stratosferico), una delle canzoni più belle dell’anno. A questo punto sarei già contento, ma abbiamo ancora tre pezzi, a cominciare dalla strana I Always Wanted It This Way, una pop song elettronica e sintetizzata, completamente fuori contesto in questo disco (e lo sarebbe in qualsiasi disco dei nostri), stava meglio forse negli ultimi lavori dei Mumford And Sons, quelli brutti però. Uno scivolone che mi sento di perdonare, anche perché c’è ancora More, un’altra rock song molto anni settanta (e molto Anastasio), con melodia liquida e solito piano strepitoso, e la maestosa Petrichor, più di tredici minuti di puro suono Phish, con cambi di ritmo continui e soluzioni melodiche molto Dead, un’irresistibile canzone-jam che chiude alla grande un disco sopraffino.

Non solo il migliore degli ultimi tre lavori, ma sicuramente un album allo stesso livello di Rift, Hoist e Billy Breathes: aspettatevi di rivederlo nelle classifiche di fine anno.

Marco Verdi