La (Non Poi Così Tanto) Strana Coppia Funziona Alla Grande! Dave Alvin & Jimmie Dale Gilmore – Downey To Lubbock

dave alvin jimmie dale gilmore downey to lubbock

Dave Alvin & Jimmie Dale Gilmore – Downey To Lubbock – Yep Roc CD

Devo confessare di non essere mai stato un grande fan di Jimmie Dale Gilmore, avendolo sempre considerato un personaggio di seconda fascia, forse anche terza. Uno che ha pubblicato appena otto album in trent’anni, nessuno dei quali imprescindibile, ed il progetto migliore in cui è stato coinvolto è quello del super trio dei Flatlanders, ma grazie soprattutto al contributo degli altri due membri, Joe Ely e Butch Hancock; in più, non ho mai sopportato molto la sua voce, a mio giudizio troppo sdolcinata e mielosa. Difficilmente mi sarei quindi avvicinato a questo disco se non fosse stato per la presenza di Dave Alvin, uno che invece non ha mai sbagliato un disco, sia con i Blasters che da solo (e tralascio tutti i progetti collaterali a cui ha partecipato, tipo Knitters e Pleasure Barons). Entrambi erano fermi dal 2011 in quanto ad album solisti https://discoclub.myblog.it/2011/07/04/elementare-watson-undici-album-undici-canzoni-dave-alvin-ele/  (ma nel frattempo Dave ha pubblicato due ottimi lavori con il fratello Phil), e questo Downey To Lubbock (dal nome delle città di origine dei due) è nato quasi per caso, pare su sollecitazione del presidente della Yep Roc, Glenn Dicker. E l’intuizione è stata giusta: Downey To Lubbock è un gran bel disco, un album in cui Dave e Jimmie ripropongono in maniera scintillante diversi brani del passato, con qualche decennio alle spalle fino a quasi un secolo, aggiungendo due brani scritti per l’occasione.

Non è la prima volta che Alvin si dedica al recupero di canzoni che appartengono alla storia della musica americana, lo aveva già fatto con Public Domain per quanto riguarda la tradizione e con West Of The West, nel quale si rivolgeva ad autori californiani contemporanei, ed anche nel primo dei due lavori in duo con Phil, Common Ground, che vedeva riprese alcune canzoni di Big Bill Broonzy. E Dave è stato il motore che ha dato il via a Downey To Lubbock, ha scelto le canzoni, ha portato in session musicisti a lui affezionati (tra cui nomi noti come Don Heffington, David Carpenter, la batterista delle Guilty Women, Lisa Pankratz, il bravissimo pianista Skip Edwards, ed in più una mezza leggenda come Van Dyke Parks) e ha arrangiato i brani con un taglio moderno, con una concezione simile a quella dell’ultimo Ry Cooder, anche se musicalmente siamo su livelli differenti. Gilmore si è “limitato” a cantare e a suonare la chitarra, ma devo dire che, pur non essendo diventato di colpo un suo estimatore, ho maggiormente apprezzato in questo disco la sua voce, in quanto invecchiando il suo timbro è migliorato e ha acquistato profondità, almeno a parer mio. Non siamo di fronte ad un disco di duetti, che non mancano comunque, ma spesso canta uno solo dei due e l’altro si occupa delle armonie: quello che però più importa, è che siamo di fronte ad un album di livello eccelso, con i nostri in gran forma e con un affiatamento difficile da prevedere se pensiamo che fino a non molto tempo fa i due si conoscevano appena.

Il CD inizia con la title track, canzone nuova di zecca scritta dalla coppia, un brano decisamente elettrico, un boogie-blues sanguigno e viscerale, forse nulla di nuovo dal punto di vista del songwriting ma suonato alla grande, con un ottimo intervento di Gilmore all’armonica e soprattutto un sensazionale assolo chitarristico di Alvin. Silverlake è una deliziosa ballata di Steve Young, suonata con classe e quasi in punta di dita: la voce di Jimmie Dale qui è perfetta, più vissuta di come la ricordavo, la melodia è splendida di suo, e come ciliegina abbiamo la fisarmonica di Parks ed i soliti, sontuosi ricami di Dave. Stealin’ Stealin’, brano degli anni venti del secolo scorso della Memphis Jug Band (ma l’hanno rifatta in mille, tra cui i Grateful Dead e Bob Dylan) è un blues elettroacustico coinvolgente e di grande presa, con le due voci che si intendono alla perfezione ed un arrangiamento che, pur rimanendo ancorato alla tradizione, dona freschezza ad un brano vecchio di un secolo; July, You’re A Woman, di John Stewart, è un’altra stupenda canzone di puro cantautorato: versione classica, ariosa (canta solo Alvin), calda e di grande pathos, specie nel ritornello corale. Buddy Brown’s Blues è una grandiosa versione di un blues reso popolare da Lightnin’ Hopkins, che parte acustica ma la band entra quasi subito: rilettura fluida e potente, con grandi interventi di sax (Jeff Turmes) e del piano di Edwards, con l’unica nota leggermente stonata della voce di Gilmore, forse non adattissima al blues.

The Gardens, cantata da Dave, è a mio giudizio il capolavoro del disco, una meravigliosa ballata in puro stile tex-mex, scritta dallo scomparso Chris Gaffney, sul genere di classici come Across The Borderline e She Never Spoke Spanish To Me, davvero splendida, una delle cover dell’anno. Abbiamo quindi tre classici in fila, tratti da un passato più o meno remoto: la famosa Get Together, scritta da Chet Powers (cioè Dino Valenti) ma portata al successo dagli Youngbloods, altra grande canzone ed altra versione bellissima, chitarristica e con uno strepitoso refrain a due voci, l’antico blues K.C. Moan, eseguito in maniera piuttosto canonica (ma Dave rilascia un paio di assoli torcibudella), ed il rock’n’roll Lawdy Miss Clawdy di Lloyd Price, in una festosa rilettura “alla Blasters”, ancora con l’ottimo piano di Edwards in evidenza (ed Alvin alla chitarra non lo dico nemmeno più). Billy The Kid And Geronimo, scritta da Dave, è una folk ballad tipica delle sue, cantata con voce calda e con un accompagnamento soffuso e di grande intensità, ed anche la parte vocale di Jimmie fa la sua bella figura; Deportee (Plane Wreck At Los Gatos) di Woody Guthrie non ha bisogno di presentazioni, è una delle più belle canzoni americane di sempre, ed i nostri la rifanno in maniera toccante, dandoci un altro highlight del CD (anche se avrei preferito la cantasse Alvin). Chiusura con un altro pezzo che ha diversi anni sul groppone: Walk On, di Brownie McGhee, in una scintillante versione tra rock’n’roll e gospel, con ancora Edwards grande protagonista.

Non trascurate questo Downey To Lubbock: siamo forse di fronte alla cosa migliore della carriera di Jimmie Dale Gilmore, mentre per Dave Alvin essere a questi livelli è “business as usual”.

Marco Verdi

Una Epica Saga Del West Lunga Quarant’Anni ! Tom Russell – The Rose Of Roscrae A Ballad Of The West

tom russell tthe rose of roscrae

Tom Russell – The Rose Of Roscrae – Frontera/Proper Records – 2 CD

Con questo ambizioso nuovo lavoro The Rose Of Roscrae (A Ballad Of The West), Tom Russell chiude una trilogia iniziata con The Man From God Knows Where (98), una saga familiare che narra la storia della famiglia Russell attraverso le varie generazioni, dall’Irlanda agli Stati Uniti, proseguita con Hotwalker (05) un viaggio a ritroso nella memoria e nella storia dell’America  (che coinvolge personaggi del calibro di Charles Bukowsky, Jack Kerouac, Lenny Bruce, Virginia Brown, etc), chiudendo il cerchio con questa epica “saga” popolare, che si sposta dall’Irlanda al Texas, dalla California al Messico, attraversa le pianure e raggiunge il Canada, per 52 tracce (molte narrate, la maggior parte cantate) e con la durata totale di 150 minuti, raccolta in 2 CD, di una storia affascinante.

RoseOfRoscraeTrilogy800

Prodotto da Tom Russell e Barry Walsh The Rose Of Roscrae dispone di un gotha di leggendari icone americane tra cui: Jimmie Dale Gilmore, David Olney, Johnny Cash, Joe Ely, Ian Tyson, Augie Meyers, Fats Kaplin, Jimmy LaFave, Ramblin Jack Elliott, Jack Hardy, John Trudell, David Massengill, Guy Clark, Dan Penn, e grandi voci femminili come Eliza Gilkyson, Maura O’Connell, Gretchen Peters e altri che non elenco per non rubare ulteriore spazio.

La “saga” racconta la storia di un giovane irlandese di 16 anni nativo di Templemore, tale Johnny Dutton, che raggiunge l’America alla fine del 1880 per diventare un cowboy, lasciandosi alle spalle il suo primo amore, la rosa di Roscrae, e l’overture, come nei migliori colossal è affidata alla voce drammatica di Jimmie Dale Gilmore, poi durante il percorso troviamo la voce inconfondibile di Johnny Cash in Sam Hall, una fantastica ballata irlandese, come la title track The Rose Of Roscrae https://www.youtube.com/watch?v=dBh3sl3vAa8 , e la melodia trascinante di Hair Trigger Heart, cantate con passione da Tom Russell https://www.youtube.com/watch?v=xfv8rmh5B5Q , incontrando poi sulla strada la coppia Jimmy LaFave e Gretchen Peters, alle prese con una delicata Ain’t No More Cane On The Brazos, un’altra dolce ballata texana come The Hands Of Damien, le note commoventi di Carriekfergus con Finbar Furey, passando per i canti indiani Crazy Horse e Custer’s Luck che non potevano che essere cantati da John Trudell, in coppia con Thad Beckman, andando a chiudere la prima parte di percorso con una commovente She Talks To God affidata nuovamente alla voce di Tom Russell  https://www.youtube.com/watch?v=dNQWuga7Gjs. La seconda parte del viaggio vede la bellissima voce di una rediviva Maura O’Connell declamare come una preghiera l’immortale The Water Is Wide, e riprendere dal punto di vista femminile I Talk To God, lasciando poi spazio alle voci di Eliza Gilkyson in The Bear e The Railroad Boy, e ancora Gretchen Peters, in una straziante ninna nanna messicana come Guadalupe https://www.youtube.com/watch?v=5AOvny2s8Pg , andando poi sul sicuro con una nuova versione del classico Gallo Del Cielo del duo Joe Ely e Ian Tyson, e una versione francofona di Bonnie Dobson del tradizionale En Canadien Errant, per poi calare un tris d’assi come Jimmie Dale Gilmore, Guy Clark e Dan Penn in un medley di Desperados Waiting For A Train (una delle più belle canzoni di sempre), per poi ritornare alle atmosfere irish con The Stable, e il viaggio nei ricordi dell’ormai anziano Johnny Dutton, non poteva che chiudersi con la ripresa da parte di Maura O’Connell (e la sua magnifica voce) di The Rose Of Roscrae, per un lavoro che si candida fin d’ora a essere uno dei dischi dell’anno (l’unico piccolo difetto, forse è un po’ troppo lungo).

tom russell 3 Tom-Russell-pic

Ultimando questa “trilogia” con The Rose Of Roscrae Tom Russell ha firmato il suo capolavoro, il nostro è un artista che per oltre quattro decenni e con 28 album alle spalle (se non ho sbagliato i conti) ha scritto una serie di canzoni che sono state interpretate dai musicisti più disparati, tra i quali ricordiamo Johnny Cash, Joe Ely, Jerry Jeff Walker, Suzy Bogguss, Nanci Griffith, Dave Alvin, Peter Case, Hugh Moffatt, e ancora tra gli altri Barrence Whitfield, con cui ha inciso due splendidi album Hillbilly Voodoo (93) e Cowboy Mambo (94) ormai introvabili, migliorando negli anni la sua scrittura e incidendo dischi che sono delle vere e proprie operazioni culturali, e sarebbe un delitto non accorgersi della bravura di questo personaggio, specialmente dalle nostre parti e  per i lettori (spero molti) di questo blog. Epico!

Tino Montanari

Sempre Buona Musica, Tra Texas E California. Danny Click – Life Is A Good Place.

danny click.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

Danny Click – Life Is A Good Place – Dogstar Records

Danny Click è un texano d’adozione, vive e prospera in quel di Austin, ma è nativo di una cittadina nei dintorni di Indianapolis, l’ultimo di nove figli, cresciuto a pane e country (Buck Owens, Johnny Cash e Willie Nelson) poi ha subito l’influenza del rock sudista (Stevie Ray Vaughan e il southern rock in generale), ma anche la musica di Tom Petty, Mellencamp e qui arriviamo al disco in questione, il suono della West Coast e in particolare Jackson Browne e il suo fido pard David Lindley.

Questi ultimi elementi erano già presenti in misura minore nei suoi dischi precedenti Night Of The Living Guitars e Elvis The Dog (entrambi pubblicati dalla Appaloosa), il primo un fiero live chitarristico, il secondo più cantautorale (era un po’ che non usavo il termine, vi mancava?) ma sempre con la chitarra che viaggiava spedita e vibrante. Questo nuovo album Life is a Good Place, peraltro molto bello, potrebbe sembrare un disco di Jackson Browne (e di quelli ottimi), quasi al limite del plagio se non fosse chiara la passione e l’unità di intenti di Click con la sua musica, che quella è. Poi, particolare non trascurabile, scorrendo la lista dei musicisti si chiariscono alcuni elementi: basso, Kevin McCormick, wurlitzer e organo Hammond, Mark Goldenberg, ohibò ma dove li ho già sentiti, forse nella band di Jackson Browne?

Aggiungere Mario Calire alla batteria (attualmente negli Ozomatli, ma ha suonato per anni nei Wallflowers). Non basta? Alla lap steel e pedal steel c’è Greg Leisz che fate prima a dire con chi non ha suonato, di quelli bravi! Un bel gruppetto di voci femminili alle armonie vocali capitanato da Julieann Banks che appare anche nei dischi precedenti di Banks. Un bel suono professionale da major, anche se l’etichetta è la “sua” Dogstar Records con cui aveva pubblicato il CD d’esordio Forty Miles nel 1998, e, soprattutto, una decina di brani di notevole spessore, uno più bello dell’altro, concepiti nei quasi dieci anni di silenzio discografico.

Il risultato, illuminato dal versatile chitarrismo di Danny Click, soprattutto alla slide dove non ha nulla da invidiare a gente come Lindley e Sonny Landreth e da una voce molto vicina a quella del biondo citato più volte ma arricchita anche da inflessioni country acquisite in anni di frequentazione nella band di Jimmie Dale Gilmore: andatevi a sentire l’uno-due di Grey To Blue, country-roots d’annata con uso di violino e If I was God una meravigliosa ballata malinconica con la slide e la solista di Click e la steel di Leisz che intrecciano le loro sonorità in modo sontuoso, perfetta anche l’esecuzione vocale di Danny che regala emozioni, impreziosite dalle armonie della Banks e dall’organo di Goldenberg, proprio bella musica.

Ma sin dall’iniziale I feel Good Today che ricorda gli Eagles degli esordi o il Jackson Browne più ispirato si capisce che siamo a bordo di una veloce decappottabile per una bella corsa sulle highways americane, che siano quelle già citate ma anche le traiettorie del Petty solista, la slide viaggia, la voce piace, la ritmica incalza e l’ascoltatore gode. Blue Skies, già dal titolo, ricorda certi episodi del canone browniano (se esiste) e della malinconia californiana in genere con la slide che ti taglia in due, magari sarà musica già sentita ma è sempre un piacere ri-sentirla di nuovo e poi ancora quando è di questa qualità. How you feelin’ now dopo un lento intro acustico diventa una ulteriore ballata, lenta e cadenzata e sempre di ottima fattura. La formula viene ribadita nell’eccellente Wait To turn, voce calda e avvolgente, slide tagliente, organo d’ordinanza, ritornello accattivante, la musica può ricordare anche l’Hiatt più spensierato.

Piace anche Ten years, costruita su pochi accordi dell’acustica e sul vibrato della steel di Leisz e dell’elettrica di Click, ancora con una bella voce femminile di supporto. Stark è un brano più soffuso, quasi da folk singer texano, solo voce chitarra e un violino insinuante. Warhorse (dedicata all’amato cane Bernie) è uno di quei brani “sentimentali” che solo un americano può portare a termine con dignità e passione senza cadere nel patetico o peggio nel ridicolo, anzi, quasi ci scappa la lacrimuccia. Ottima anche la lunga title-track Life is A Good Place con una lunga coda strumentale e finale cameristico. You don’t know me è un bel rock-blues chitarristico che si ricollega al sound dei dischi passati e conclude in gloria un album che non ha forse pinnacoli qualitativi ma un solido percorso sonoro che soddisfa appieno, almeno chi vi scrive. La “traccia nascosta” strumentale nulla aggiunge.

Caldamente consigliato!

Bruno Conti