Ora Disponibile Anche In Versione Dal Vivo: Sempre Un Signor Musicista. Bob Malone – Mojo Live. Live At The Grand Annex

8012786022222

Bob Malone – Mojo Live – Live At The Grand Annex – Appaloosa Records/Ird

Bob Malone viene dal New Jersey, poi  ha vissuto in alcune delle più importanti città americane: New York, New Orleans, Boston, ed ora vive a Los Angeles. Alterna la sua carriera solista (circa 100 date all’anno in giro per il mondo, questa estate è venuto anche a Umbria Jazz) con la sua attività di tastierista nella band di John Fogerty.  Ha avuto una discografia cospicua nel corso degli anni (però credo che non se ne trovi facilmente uno, per quanto magari cercando con pazienza…) , ma tre anni fa ha colpito tutti con il bellissimo Mojo Deluxe, di cui avete letto su queste pagine https://discoclub.myblog.it/2015/10/30/dei-tanti-piccoli-segreti-musicali-americani-puo-sbagliarsi-john-fogerty-bob-malone-mojo-deluxe/ : disco che era una versione riveduta ed ampliata del Mojo EP uscito l’anno prima. Un album dove Malone sciorinava il suo repertorio a cavallo tra rock, soul, blues e mille altre sfumature, condito da un virtuosismo quasi illegale a piano e organo, e occasionalmente fisarmonica, e da una vocalità che rimandava a Randy Newman, alla Band, a Leon Russell, a Joe Cocker, il tutto realizzato con una band formidabile che assecondava le sue evoluzioni sonore con una classe ineccepibile. Poco dopo l’uscita di quell’album Bob Malone aveva pubblicato un DVD autogestito solo per il mercato USA Mojo Live (si trova ancora ma a fatica): ora a tre anni di distanza l’italiana Appaloosa pubblica in esclusiva la controparte in CD, arricchita da una bonus in studio.

Il nostro amico è colto in un concerto registrato al Grand Annex di San Pedro in California nel febbraio del 2015, quindi prima dell’uscita dell’album di studio, ma propone già gran parte dei pezzi del disco con una verve invidiabile a certificare la sua reputazione di vecchio marpione dei palchi. Si parte con Don’t Threaten With A Good Time, un brano che convoglia il funky di Dr. John e dei Little Feat (la slide dell’ottimo Marty Rifkin e la solista del suo socio Bob Demarco), a partire da un clavinet malandrino che poi lascia spazio al piano vorticoso di Malone sostenuto dalla gagliarda sezione ritmica di Mike Baird alla batteria e Jeff Dean al basso, senza dimenticare le coriste Lavone Seetal, Trysette e Karen Nash, e il percussionista Chris Trujillo, un gruppo veramente da sballo, sembra di ascoltare il miglior Leon Russell dei tempi d’oro https://www.youtube.com/watch?v=drn9M0gDMhk. Chinese Algebra è un vorticoso strumentale dove pare di ascoltare uno scatenato Professor Longhair accompagnato dai Radiators, I’m Not Fine altro brano a tutto funky tra piano elettrico, chitarre assatanate e coriste in fregola, delizioso, Rage And Cigarettes, circa sette minuti di goduria sonora, incanala il meglio del New Orleans sound  nuovamente “meticciato” con il rock got soul di Joe Cocker e Leon Russell ed i virtuosismi di tutti i solisti, e a seguire, preceduto da un divertente aneddoto di Malone che racconta di tempi di più duri, quando a livello finanziario era quasi alla canna del gas, una splendida Watching Over Me giusto alla congiunzione delle traiettorie sonore dell’Elton John americano e della Band più ispirata, un mezzo capolavoro.

I Know He’s Your Hand ha la classe e l’ironia tagliente (oltre al virtuosismo pianistico) del miglior Randy Newman, Toxic Love rimane sempre in questo mondo vicino alle sonorità della Louisiana, con ampi sprazzi rock-blues alla Little Feat, grazie alla slide insinuante di Rifkin e al piano alla Bill Payne, e poi nel finale c’è un appendice jazz con Jean-Pierre di Miles Davis https://www.youtube.com/watch?v=f56erCXqpik . Certain Distance, come la precedente, è firmata dalla coppia Malone e Demarco, uno dei brani più rock del concerto https://www.youtube.com/watch?v=MzR6h7wL_8s , e per concludere il trittico di brani firmato dai due pard arriva anche Can’t Get There From Here, altra ballata soul sontuosa cantata in modo sopraffino da Bob; Ain’t What YouKnow è  uno scatenato boogie-rock-blues, con il piano in grande evidenza e con le chitarre a rispondere colpo su colpo alle divagazioni pianistiche vorticose di Malone https://www.youtube.com/watch?v=c0_JjiU-HsY . Non manca una bella cover della celebre Stay With Me, uno dei pezzi più belli dei Faces di Rod Stewart, grandissima versione degna dell’originale. Altra ballata deliziosa, Paris, solo voce e piano, che fa molto Randy Newman, prima dello strumentale soffuso Gaslight Fantasie. In coda al CD è stata aggiunta una versione Live in studio di She Moves Me il celebre blues di Muddy Waters, solo voce, piano e una slide tagliente. In studio o dal vivo questo è un signor musicista.

Bruno Conti

Canzoni Amare, Ma Suono Texano Al 100%! Josh Abbott Band – Until My Voice Goes Out

josh abbott band until my voice goes out

Josh Abbott Band – Until My Voice Goes Out – Pretty Damn Tough CD

Ormai la Josh Abbott Band è una realtà consolidata, e non solo in Texas (sono di Lubbock), ma in tutti gli States, dato che i loro ultimi due lavori sono entrati entrambi nella Top Ten country. Gruppo numeroso, sono in sette (oltre ad Abbott, voce e chitarra acustica, abbiamo Austin Davis, banjo, Preston Wait, violino, steel e chitarra elettrica, Eddie Villanueva, batteria, Caleb Keeter, chitarra solista, James Hertless, basso, e David Fralin, tastiere varie), la JAB è attiva dal 2008 e fino ad oggi ha pubblicato dischi con una regolarità invidiabile: uno ogni due anni, con l’eccezione del precedente, Front Row Seat, che era uscito nel 2015 http://discoclub.myblog.it/2015/12/17/concept-autobiografico-forse-si-pur-sempre-ottimo-country-rock-texano-josh-abbott-band-front-row-seat/  a tre anni di distanza da Small Town Family Dream. Ma questa quantità nel numero di album non ha mai messo in discussione la qualità, in quanto i nostri hanno continuato a proporre vero country-rock texano, elettrico e chitarristico, ricco dal punto di vista strumentale (non sono in sette per pettinare le bambole) e, cosa che li distingue da molti altri, profondo dal punto di vista dei testi. Abbott infatti è uno che nelle sue canzoni parla spesso di esperienze private e di vita vissuta in prima persona.

Front Row Seat era addirittura un concept album, ispirato dal fallimento del suo matrimonio (il suo Blood On The Tracks, facendo le dovute proporzioni), mentre questo nuovo Until My Voice Goes Out, quinto lavoro della band, è influenzato dalla scomparsa del padre di Josh, Charles David Abbott, figura evidentemente di grande riferimento per lui, ed è un altro concept con tanto di preludio ed epilogo. In mezzo, però, la solita musica elettrica ben costruita dei nostri, che, così come in Front Row Seat, contrappongono un suono vigoroso a liriche spesso tristi. Il disco è prodotto da Dwight Baker, ed oltre alla solita strumentazione abbiamo in diversi pezzi la partecipazione di una sezione fiati, e addirittura di un quartetto d’archi, che è il primo ad entrare in scena con il breve strumentale che apre il CD, An Appreciation Of Life, un intro quasi cameristica. A seguire arriva la title track, una country song elettrica molto distesa, con chitarre e banjo a guidare la band ed un motivo non banale, che rivela la maturità di Josh nel songwriting. La vivace Heartbeatin’ inizia come un traditional bluegrass, poi entrano basso, batteria ed i fiati, creando un cocktail decisamente stimolante e creativo. Un piano elettrico introduce Texas Women, Tennessee Whiskey, un delizioso brano tra country, southern e swamp, con un motivo che rivela l’influenza di John Fogerty ed ancora i fiati a colorare il suono, mentre I’m Your Only Flaw inizia come una squisita ballad acustica e, con l’ingresso degli altri strumenti, diventa una country tune vibrante ed intensa, con una menzione per l’uso della steel.

Hope & Hesitance è un piccolo intermezzo per solo banjo, che confluisce in Girl Down In Texas, altra ballata elettrica toccante nella melodia ma energica nel suono; la mossa Whiskey Tango Foxtrot è molto texana e perfetta da suonare nei bar di Austin (o di dove volete voi), Kinda Missing You tiene alto il ritmo, un rockin’ country diretto e limpido, di nuovo con i fiati nel ruolo di piacevole incomodo, Heartbeat And A Melody è tersa, fluida, solare, tra le più immediate. Non male neanche The Night Is Ours, puro country’n’roll, con fiati e chitarre che creano un intrigante muro del suono, mentre Dance With You All Night Long, nonostante il titolo, è uno struggente lento per voce, chitarra e quartetto d’archi; il CD termina con Ain’t My Daddy’s Town, altro lento con Josh in compagnia solo della sua chitarra e del violino di Wait, toccante pezzo che narra della morte del padre, e con l’epilogo dal titolo eloquente di Farewell Father, di nuovo con gli archi che chiudono così come avevano cominciato. La Josh Abbott Band matura disco dopo disco, la qualità rimane alta e le vendite sembrano dare loro ragione: speriamo solo che lo spunto per il prossimo lavoro sia inerente ad un argomento più allegro degli ultimi due.

Marco Verdi

Un Buon Disco Ed Un Mezzo Capolavoro, Ma Anche Altre Due Ristampe Inutili! Alan Jackson – Let It Be Christmas/John Fogerty – Blue Moon Swamp

alan jackson let it be christmas

Alan Jackson – Let It Be Christmas – ACR/EMI CD

John Fogerty – Blue Moon Swamp – BMG Rights Management CD

Quando ho letto, un po’ distrattamente devo dire, che tra le novità in uscita ad Ottobre c’era anche un disco natalizio di Alan Jackson, ero già pronto a fregarmi le mani, in quanto il biondo countryman non mi ha mai deluso (con l’eccezione del troppo sofisticato Like Red On A Rose), pur avendo i suoi album una tendenza ad essere sovrapponibili dal punto di vista dei contenuti musicali. Il titolo del CD, Let It Be Christmas, non mi suonava però nuovo, e dopo aver controllato ho scoperto che altro non è che l’album stagionale che il baffuto cantante aveva pubblicato nel 2002 (il suo secondo del genere, dopo Honky Tonk Christmas del 1993), rimesso fuori con le stesse identiche canzoni ma con la copertina cambiata. Un’operazione discutibile, in quanto non è specificato molto chiaramente che è lo stesso disco, quasi come se la casa discografica puntasse sull’equivoco: c’è da dire che ha almeno avuto il buon gusto di non cambiare il titolo, a differenza per esempio della Marshall Tucker Band che qualche mese fa aveva ristampato il concerto alla Hall Of Fame di Spartanburg modificando sia titolo che copertina. Per chi nel 2002 si fosse perso questo album di Alan, devo dire che non rimarrà deluso dal contenuto, un dischetto decisamente ben fatto e gradevole nel quale Jackson, che non manca di classe quando vuole, affronta con la sua bellissima voce una serie di classici delle festività, insieme ad un selezionato numero di musicisti di buon nome (tra i quali spiccano Matt Rollings al piano e Glenn Worf al basso) e con alle spalle una sezione archi. Lo stile non è il consueto honky-tonk elettrico del nostro, ma l’orchestra è comunque utilizzata con misura e buon gusto. Abbiamo dunque raffinate e godibilissime riletture di evergreen come Have Yourself A Merry Little Christmas, O Come All Ye Faithful, Silent Night, Silver Bells ed anche brani swingati con classe e gusto, alla Frank Sinatra per intenderci, come Winter Wonderland, Santa Claus Is Coming To Town e la celeberrima Jingle Bells. Gli archi appesantiscono soltanto un paio di brani (The Christmas Song e Away In A Manger), ma per contro abbiamo anche la title track che è l’unico brano scritto da Jackson, una deliziosa ballata con un ritornello decisamente orecchiabile e che non sfigura affatto in questo contesto.

john fogerty blue moon swamp

Non c’è invece pericolo che qualcuno pensi che Blue Moon Swamp sia il nuovo album di John Fogerty, in quanto è ben noto che stiamo parlando dello splendido album del 1997, probabilmente il più bello della carriera solista dell’ex Creedence (Centerfield aveva un lato A pazzesco, ma calava un po’ alla distanza), però le magagne ci sono anche in questa ristampa, e neppure piccole. Infatti stiamo parlando della prima uscita (in realtà sarà disponibile dal 17 Novembre) a cura della BMG, che ha annunciato in pompa magna nelle scorse settimane un accordo contrattuale nuovo di zecca con Fogerty: in cantiere ci sono un disco di inediti nel 2018, una nuova antologia e la ristampa di altri titoli del catalogo di John, anche se restano sempre fuori i suoi due album degli anni settanta, di cui ancora attendiamo una riedizione come si deve (gli altri dischi interessati sono infatti Centerfield, il poco riuscito Eye Of The Zombie, Deja Vu (All Over Again) ed il live Premonition, restano quindi fuori anche i lavori più recenti). L’inizio del nuovo sodalizio però non è il massimo, in quanto Blue Moon Swamp esce esattamente con le stesse canzoni della ristampa del 2004, cioè con i pezzi originali e le due bonus tracks prese da un CD singolo dell’epoca (lo strumentale Just Pickin’ di Freddie King ed una bella versione di Endless Sleep di Jody Reynolds). L’unica cosa cambiata è anche qui, come nel caso di Alan Jackson, è la copertina (e meno male, dato che quella originale era brutta e kitsch, una specie di incrocio tra i Baci Perugina e l’uomo in ammollo): un’operazione incomprensibile, dato che con uno sforzo in più, tipo qualche inedito dal vivo, i fans avrebbero senza dubbio ricomprato lo stesso disco per la terza volta. Per quei due o tre che non lo conoscono, Blue Moon Swamp è un disco formidabile, con John che tornava dopo undici anni di assenza a roccare come ai bei tempi dei Creedence; ci sono canzoni strepitose che non sfigurano davanti ai suoi classici (Southern Streamline, Hot Rod Heart, Rambunctious Boy), alcuni solidissimi pezzi in odore di swamp (Blueboy, A Hundred And Ten In The Shade, Swamp River Days), un rock FM di gran classe (Walking In A Hurricane), un paio di scintillanti country songs (Bring It Down To Jelly Roll, Blue Moon Nights), una buona ballad acustica (Joy Of My Life) e solo due riempitivi (Rattlesnake Highway, Bad Bad Boy).

Io vi ho avvertiti: occhio alla (doppia) fregatura.

Marco Verdi

Supplemento Della Domenica: Se Quattro Ore (Abbondanti) Di Rock’n’Roll Vi Sembrano Poche… Bruce Springsteen & The E Street Band – Olympiastadion, Helsinki, July 31st 2012

Bruce springsteen Helsinki-Cover-Art-980x980

Bruce Springsteen & The E Street Band – Olympiastadion, Helsinki, July 31st 2012 – live.brucespringsteen.net/nugs.net 4CD – Download

Ultimamente le uscite degli archivi live di Bruce Springsteen si sono concentrate soprattutto sugli anni più recenti, lasciando da parte lo scopo iniziale della serie di documentare i concerti storici (anche se in ognuna di queste uscite c’è un fatto importante, tipo la serata di Buffalo nel 2009 che era l’ultimo concerto con Clarence Clemons in formazione): mentre scrivo queste righe è già disponibile il nuovo volume, di cui tratterò prossimamente, che documenta uno show allo Spectrum di Philadelphia nel 2009, l’ultimo concerto prima della demolizione della storica venue (ma il sito sul quale si possono acquistare questi concerti promette che con la successiva uscita si tornerà indietro nel tempo, vedremo…). La particolarità di questo show all’Olympiastadion di Helsinki è che, oltre a concludere la tournée europea seguita alla pubblicazione di Wrecking Ball, con le sue quattro ore e sei minuti di durata complessiva è ad oggi il concerto più lungo del Boss (ed infatti è il primo della serie ad uscire su quattro CD). Ma, lunghezza e considerazioni sull’opportunità di pubblicare un altro concerto recente a parte, siamo di fronte ad una delle uscite migliori della serie, in quanto in quella serata Bruce ed i suoi compagni di viaggio sono in forma strepitosa, forse ancora di più del solito (io li avevo visti a San Siro il 7 Giugno di quell’anno e già allora erano stati indimenticabili, tra l’altro sfiorando anche lì le quattro ore), e diederp veramente tutti loro stessi in una serata all’insegna del miglior rock’n’roll che si possa trovare in circolazione (Tom Petty e Rolling Stones permettendo).

Uno spettacolo che sarebbe stato sconsigliabile perdersi (e peccato che questi live non escano anche in video): inizio roboante con Rockin’ All Over The World di John Fogerty, con Bruce e la band che hanno subito tutto il pubblico in pugno, brano seguito a ruota da una sequenza micidiale formata da Night, un classico da Born To Run che però non viene eseguito sempre, Out In The Street, la rara Loose Ends, Prove It All Night, introdotta da un assolo torcibudella di Little Steven, e l’allora nuova We Take Care Of Our Own, più trascinante dal vivo che in studio. Il concerto fu la solita grande festa rock’n’roll, con classici acclarati (bellissime versioni di My City Of Ruins, torrenziale soul-rock di altissimo livello, una tonicissima Downbound Train, una Because The Night al solito strepitoso showcase per l’abilità chitarristica di Nils Lofgren, ed una sempre emozionante The Rising).

Ottime renditions di brani presi da Wrecking Ball (tra le quali spiccano le trascinanti Death To My Hometown e Shackled And Drawn ed una toccante Jack Of All Trades, con un grande Roy Bittan), e rarità varie come le preistoriche Does This Bus Stop At 82nd Street? e Be True, l’intensa Back In Your Arms (dalla raccolta di outtakes Tracks) ed un torrido medley tra Light Of Day ed il classico di Wilson Pickett Land Of 1000 Dances. Nei soliti lunghissimi bis (che occupano tutto il quarto CD ed il 70% del terzo), oltre alle presenze più o meno fisse di Born In The U.S.A., Born To Run, Dancing In The Dark e Tenth Avenue Freeze-Out (ma manca Thunder Road), c’è posto per il sempre formidabile Detroit Medley e, nel finale, una commovente rilettura di I Don’t Want To Go Home di Southside Johnny (in duetto con Little Steven, che poi è colui che l’ha scritta) ed un’infuocata (Your Love Keeps Me Lifting) Higher And Higher di Jackie Wilson (nella quale per l’occasione suona la chitarra perfino lo storico manager del Boss, Jon Landau), oltre al consueto e travolgente happy ending di Twist & Shout.       Più di quattro ore di grandissimo rock’n’roll: il pubblico finlandese è steso per terra, e anch’io ho bisogno di un integratore vitaminico.

Marco Verdi

Grandi Ospiti A Parte, Un Dischetto Niente Male. Brad Paisley – Love And War

brad paisley love and war

Brad Paisley – Love And War – Arista/Sony CD

Disco nuovo di zecca, a pochi mesi dal buon live Life Amplified World Tour http://discoclub.myblog.it/2017/03/31/una-superstar-di-nashville-che-fa-anche-buona-musica-brad-paisley-life-amplified-world-tour-live-from-wvu/ , per Brad Paisley, uno dei musicisti country più popolari in assoluto oggi in America, dal momento che i suoi ultimi nove album (compreso questo di cui mi accingo a parlare) sono andati al numero uno di Billboard, non esattamente una performance da poco. Ma, a differenza di molti cantanti pop commerciali di stanza a Nashville che con il country non c’entrano nulla, Paisley è uno che ha sempre cercato di unire le vendite alla qualità, proponendo una musica di buon livello, suonata e cantata con grinta e con le chitarre sempre in primo piano (Brad è anche un eccellente chitarrista, altra caratteristica che lo mette su un livello superiore rispetto a molti colleghi): forse non ha mai fatto il grande disco, ma lavori come American Saturday Night, This Is Country Music e Moonshine In The Trunk sono ben fatti e le sbavature sono al minimo sindacale. Love And War vede il nostro alzare ulteriormente il tiro, con un album ancora più rock dei precedenti (la produzione è sempre del fido Luke Wooten), una serie di canzoni di ottima fattura e, cosa che da sola vale gran parte del prezzo richiesto, la presenza come ospiti di due mostri sacri del calibro di Mick Jagger e John Fogerty. Un colpo da maestro da parte di Brad, dal momento che sia il cantante degli Stones sia l’ex leader dei Creedence non sono due personaggi che si muovono facilmente per comparire sui dischi di altra gente: non solo Paisley li ha convinti, ma i due brani che li vedono protagonisti hanno il loro nome anche tra gli autori, cosa ancora più rara (sia Mick che John di solito le canzoni le scrivono per loro stessi, e basta).

Drive Of Shame, il pezzo con Jagger, è una grande rock’n’roll song, trascinante, ritmata, chitarristica e decisamente stonesiana (ricorda un po’, occhio che la sparo grossa, Tumbling Dice) e chiaramente, non me ne voglia Brad, quando entra l’ugola di Mick la temperatura sale, eccome. Stesso discorso per il pezzo con Fogerty (che aveva già duettato con Paisley su Hot Rod Heart, nel suo album di duetti Wrote A Song For Everyone), che è poi la title track, un pezzo che parte lento, ma il ritmo cresce subito e quando arriva John con la sua voce graffiante siamo già lì con i piedi che si muovono (e poi i duetti di chitarra sono notevoli): non al livello del brano con Jagger, e neppure delle cose migliori di Fogerty, ma è comunque un bel sentire. Sarebbe però ingiusto ridurre Love And War a queste due canzoni, in quanto c’è molto altro di valido, partendo dall’opening track Heaven South, una classica country song con tutti i suoni al posto giusto, ritmo pulsante, un bel refrain ed un coro perfetto per il singalong, o la roccata Last Time For Everything, potente e fluida, dal suono corposo e con il nostro che mostra la sua notevole abilità chitarristica. One Beer Can (azzeccato gioco di parole tra “una lattina di birra” e “una birra può”) è un vivace country’n’roll al quale di fa fatica a resistere, Go To Bed Early una ballad dal suono pieno e senza cedimenti zuccherosi (anzi, le chitarre sono sempre in prima fila), Contact High è un vibrante pezzo intriso di southern soul, un genere che certi pupazzi da classifica non sanno neanche dove stia di casa, mentre selfie#theinternetisforever, nonostante il titolo idiota, è un saltellante country-rock di presa immediata.

Non proprio tutto va per il verso giusto, c’è un brano, Solar Power Girl, che non sarebbe neanche male ma è rovinato dall’ingombrante presenza del rapper-DJ Timbaland (ma che ci sta a fare?), il quale è segnalato anche nel travolgente bluegrass elettrico Grey Goose Chase ma per fortuna non fa danni. Gold All Over The Ground è introdotta nientemeno che dalla voce di Johnny Cash (ripresa da uno dei suoi innumerevoli concerti), e la cosa non è casuale in quanto il testo è proprio una poesia scritta dall’Uomo in Nero e messa in musica da Brad, mentre Dying To See Her, una toccante ballata pianistica di ottimo impatto, vede il nostro affiancato da Bill Anderson, leggendario cantante country in giro dagli anni sessanta ed oggi quasi dimenticato (compirà 80 anni a Novembre). In definitiva Love And War è un bel dischetto di moderno country elettrico, che meriterebbe l’acquisto solo per le presenze di Jagger e Fogerty, ma che non delude neppure nei momenti in cui Brad Paisley si affida soltanto a sé stesso.

Marco Verdi

Una Superstar Di Nashville Che Fa Anche Buona Musica! Brad Paisley – Life Amplified World Tour: Live From WVU

brad paisley life amplified world tour

Brad Paisley – Life Amplified World Tour: Live From WVU – City Drive CD/DVD

Brad Paisley è la classica eccezione che conferma la regola, essendo la prova vivente che a Nashville ogni tanto si può vendere tantissimo facendo del vero country e non del pessimo pop: oltre a lui mi vengono in mente solo Alan Jackson e, qualche volta, Kenny Chesney, anche se Paisley può vantare vendite maggiori, avendo avuto i suoi ultimi otto album (su dieci totali, escludendo quindi quello natalizio) tutti al numero uno della classifica country. Brad è bravo, non annacqua le sue sonorità, ha il senso del ritmo ed una decisa propensione ai suoni elettrici anche perché, e qui è veramente una mosca bianca, è anche un eccellente chitarrista. Per farsi un’idea del profilo che ha raggiunto, basti pensare che nel suo nuovissimo album Love And War (in uscita quando leggerete questa recensione) è previsto un duetto con Mick Jagger ed un brano scritto a quattro mani con John Fogerty, due personaggi non esattamente usi a collaborazioni esterne (e di solito l’ex Creedence i brani che scrive li mette solo sui suoi dischi *NDB Però anche due brani con Timbaland!!!). Life Amplified World Tour: Live From WVU è il primo album dal vivo del nostro, a parte lo “strano” Hits Alive, registrato lo scorso anno a Morgantown, presso la famosa West Virginia University (giocando quindi in casa, essendo Brad nativo proprio della Virginia dell’Ovest), e non fa che confermare la sua bravura come frontman, in più con un pubblico che conosce a memoria il suo repertorio.

In realtà il progetto è principalmente un DVD, comprendente venti canzoni (il concerto completo), mentre la recensione che leggete si basa sul CD accluso che ne contiene solo dodici (manca tutta la parte centrale ed il brano conclusivo, Alcohol), anche se il tutto è più che sufficiente per farsi un’idea. Country-rock tosto e chitarristico, musica elettrica anche nei pezzi più lenti, unita a melodie di immediata fruibilità (e qualche volta un po’  ruffiane, ma lo perdoniamo), il tutto con una backing band, The Drama Kings, ampiamente rodata, tra i cui membri spiccano lo steel guitarist Randle Currie, il violinista Justin Williamson e la potente sezione ritmica formata da Kenny Lewis al basso e Ben Sesar alla batteria. Dopo un’introduzione un tantino esagerata e magniloquente a base di Also Sprach Zarathustra (la utilizzava anche Elvis, ma era, appunto, Elvis) il concerto parte in quarta con la trascinante Crushin’ It, un rockin’ country chitarristico e grintoso, ma dotato di un bel refrain, il modo migliore per dare il via alla serata. American Saturday Night è anche meglio, un rock’n’roll dal tocco country, ideale per essere suonato dal vivo, il tipico brano che fa saltare tutti (e poi il pubblico pende dalle sue labbra), mentre Perfect Storm è una slow ballad che calma un po’ gli animi, anche se la strumentazione si mantiene elettrica e di impianto rock.

Country Nation è ancora forte e vigorosa, si sente che Paisley non è un pupazzo ma un musicista vero, e lo dimostra anche con la seguente Old Alabama, altra canzone potente e dai toni quasi southern, appena stemperati dall’uso del violino; Then, per contro, è un lento di grande intensità, con un motivo toccante e che il pubblico dimostra di conoscere a menadito, mentre con Beat This Summer, un vero e proprio singalong country-rock, la temperatura inizia a risalire. Lo scintillante honky-tonk elettrico I’m Gonna Miss Her, puro country, e la roboante River Bank precedono l’unica cover del CD (ma nel DVD c’è anche una versione del classico di Merle Haggard Mama Tried), ovvero Take Me Home, Country Roads, la signature song per antonomasia di John Denver ed inno non ufficiale della West Virginia, proposta in una breve ma sentita rilettura acustica, durante la quale anche l’audience in sala fa la sua parte. Il finale, con Brad che ha il pubblico ormai ai suoi piedi, vede la coinvolgente Southern Comfort Zone, dal ritmo acceso ed ottima performance da parte del leader, e la possente Mud On The Tires, altro rockin’ country con le chitarre in primissimo piano e ritornello diretto ed immediato.

Se la media dei countrymen americani fosse al livello di Brad Paisley, non esisterebbe un “problema” Nashville.

Marco Verdi

Oltre Ad Aver Grinta Da Vendere E’ Pure Brava! Nikki Lane – Highway Queen

nikki lane highway queen

Nikki Lane – Highway Queen – New West CD

Terzo lavoro per Nikki Lane, country-rocker dal pelo duro proveniente dal South Carolina, e nuova convincente prova per un’artista spesso paragonata a Wanda Jackson, ma che io trovo decisamente più grintosa (e con la voce meno da cartone animato rispetto all’anziana rock’n’roller, anche se le due si vestono in maniera molto simile), al punto da reputarla più vicina al movimento outlaw country degli anni settanta. I due precedenti album, Walk Of Shame e soprattutto All Or Nothin’ (prodotto da Dan Auerbach) avevano rivelato una musicista travolgente, con una grinta fuori dal comune ed una propensione al rock molto accentuata, tutte caratteristiche confermate, e se possibile aumentate, con questo nuovissimo Highway Queen, prodotto da Nikki stessa insieme a Jonathan Tyler. Dieci canzoni di puro rockin’ country, chitarre e ritmo spesso a palla, oltre a dosi massicce di feeling: un disco godibilissimo e diretto dalla prima all’ultima canzone ( i nomi dei musicisti non sono celeberrimi, a parte Russ Pahl alla pedal steel e Kenny Vaughan alle chitarre, ma numerosi ed assai efficaci), probabilmente il lavoro più riuscito da parte di un’artista a cui non fa certo difetto la personalità, oltre che un’indubbia bravura.

Nikki ha poco, anzi nulla, da spartire con Nashville, la sua musica è vera, spontanea e piena di energia, e se ci fosse giustizia musicale in vetta alle classifiche ci sarebbero dischi come questo, e non le porcherie synth-pop spacciate per country. Si parte alla grande con la trascinante 700.000 Rednecks, uno swamp-rock ricco di ritmo, molto influenzato da John Fogerty, con la voce piena di carattere della Lane in primo piano ed un ottimo impianto chitarristico (altro che country). La title track è anche il primo singolo, ed è un brano rock a tutto tondo, decisamente elettrico e dalla strumentazione ricca, ma non sovrarrangiato: drumming potente, melodia discorsiva e sviluppo fluido, un altro brano vincente; anche Lay You Down ha una ritmica accesa ed un impasto chitarristico di prim’ordine, oltre ad un’atmosfera leggermente vintage, quasi una versione femminile (ma con più grinta) di Chris Isaak, mentre Jackpot è un country’n’roll diretto e travolgente, che rende arduo stare fermi durante l’ascolto.

L’intensa Companion dovrebbe essere un honky-tonk anni sessanta (con tanto di coretti doo-wop), ma Nikki porta tutto ai giorni nostri con la consueta dose di elettricità e potenza, Big Mouth sembra un rockabilly texano, forse meno originale ma sempre trascinante, Foolish Heart non è quella dei Grateful Dead, ed è finora il brano più vicino ad una country ballad, anche se il suono è sempre molto sostenuto e la performance ricca di energia. La limpida e tersa Send The Sun ha una delle migliori strutture melodiche del CD, ed il modo di cantare di Nikki è sempre il tocco in più; Muddy Waters non è un blues ma una scintillante ballata elettrica, anch’essa tra le più riuscite; il disco si chiude con la fulgida Forever Lasts Forever, un lento molto intenso e punteggiato da una bella steel in sottofondo, la più country del lavoro e con una prestazione vocale superlativa (e, con i suoi cinque minuti abbondanti, è anche il pezzo più lungo del CD). Ci vorrebbero più album come Highway Queen: sono corroboranti e fanno bene alla salute.

Marco Verdi

Un Altro Tributo Formidabile: The Musical Mojo Of Dr. John Celebrating Mac And His Music

musical mojo of dr.john

Dr. John – The Musical Mojo of Dr. John: A Celebration of Mac & His Music – Concord/Universal – 2 CD – 2CD/DVD/Blu-Ray 14-10- 2016

Come per il tributo a Jerry Garcia anche l’uscita di questo splendida celebrazione della musica di Dr. John è prevista per il 14 ottobre, attraverso la Concord/Universal e in vari formati, sicuramente doppio CD con DVD e Blu-Ray per il mercato americano, dove questi combo che prevedono la presenza contemporanea di DVD e Blu-Ray nella stessa confezione è una esigenza dettata dal mercato, soprattutto per i film, in quanto nelle abitazioni americane è facile trovare, in diverse stanze, la presenza di entrambi i lettori e quindi spesso le case di produzione pubblicano questi prodotti multipli a prezzi molto convenienti (ma in altri no, vedasi il caso del box dei Pink Floyd The Early Years che anche grazie alla presenza di entrambi i formati non ha un prezzo molto abbordabile e pure questo Musical Mojo Of Dr. John, nella versione quadrupla statunitense, da quello che ho letto, non ha un prezzo particolarmente economico). In Europa si parla anche di una versione con i 2 CD e il DVD, ma non sono sicuro al 100%.

Comunque, al di là dei lati tecnici, il contenuto, da quello che ho potuto sentire, e ho ascoltato estratti di tutte le 22 canzoni contenute nel doppio CD, è veramente fantastico: a partire dalla house band utilizzata nel concerto, che oltre a Dr. John stesso, una sezione fiati tra cui spicca la trombonista Sarah Morrow, vecchia compagna di avventura di Mac Rebennack, vede la presenza di altri grandi musicisti: Chuck Leavell e John Gros alle tastiere, Brian Stoltz dal giro Meters e Neville Brothers alla chitarra, e Kenny Aronofoff alla batteria. Ma è lista degli ospiti che sorprende: oltre alla crema dei musicisti di New Orleans e della Louisiana, Cyril, Aaron Charles Neville, George Porter Jr. e Zigaboo Modeliste, Irma Thomas, lo svedese “naturalizzato” Anders Osborne, il grandissimo Allen Toussaint (che era ancora vivo, visto che il concerto si è tenuto nel 2014), Tab Benoit, Dave Malone dei Radiators, Big Chief Monk Boudreaux, Terence Blanchard e moltissimi altri, anche non di New Orleans, tra cui due nomi fantastici come Bruce Springsteen John Fogerty. Comunque qui sotto potete leggere la lista completa dei partecipanti con i relativi brani in cui sono apparsi, nei vari formati.

Tracklist
[CD1]
1. Right Place Wrong Time – Dr. John and Bruce Springsteen
2. Blow Wind Blow – Jason Isbell
3. My Indian Red – Cyril Neville
4. Somebody Changed the Lock – Anders Osborne and Bill Kreutzmann
5. Please Send Me Someone to Love – Dr. John, Aaron Neville and Charles Neville
6. Junko Partner – George Porter Jr. and Zigaboo Modeliste
7. Since I Fell for You – Irma Thomas
8. Stack-A-Lee – Tab Benoit
9. Life – Allen Toussaint
10. Street People – Shannon McNally
11. Goodnight Irene – Dave Malone
12. Big Chief – Big Chief Monk Boudreaux

[CD2]
1. Familiar Reality – Widespread Panic
2. You Lie – Warren Haynes
3. Traveling Mood – Chuck Leavell
4. Back by the River – Ryan Bingham
5. Let’s Make a Better – World John Boutté
6. Lay My Burden Down – Mavis Staples
7. New Orleans – John Fogerty
8. Come Rain or Come Shine – Dr. John and Terence Blanchard
9. I Walk on Guilded Splinters – Dr. John and Sarah Morrow
10. Such a Night – Dr. John and Sarah Morrow

[DVD and Blu-ray]
1. Dr. John Interview (Opening Sequence)
2. Right Place Wrong Time – Dr. John and Bruce Springsteen
3. Blow Wind Blow – Jason Isbell
4. My Indian Red – Cyril Neville
5. Somebody Changed the Lock – Anders Osborne and Bill Kreutzmann
6. Please Send Me Someone to Love – Dr. John, Aaron Neville and Charles Neville
7. Junko Partner – George Porter Jr. and Zigaboo Modeliste
8. Since I Fell for You – Irma Thomas
9. Stack-A-Lee – Tab Benoit
10. Street People – Shannon McNally
11. Goodnight Irene – Dave Malone
12. Big Chief – Big Chief Monk Boudreaux
13. Dr. John Interview
14. Familiar Reality – Widespread Panic
15. You Lie – Warren Haynes
16. Back by the River – Ryan Bingham
17. Let’s Make a Better – World John Boutté
18. Lay My Burden Down – Mavis Staples
19. New Orleans – John Fogerty
20. Come Rain or Come Shine – Dr. John and Terence Blanchard
21. I Walk on Guilded Splinters – Dr. John and Sarah Morrow
22. Such a Night – Dr. John and Sarah Morrow
23. Traveling Mood – Chuck Leavell
24. Life – Allen Toussaint

Non vedo l’ora: non c’è ancora nessun video ufficiale in rete, appena appaiono aggiorno il Post, comunque quello di Fogerty rende assolutamente l’idea della serata!

Bruno Conti

Sempre La Solita Zuppa? Sì, Ma E’ Un Ottimo E Saporito Gumbo! Tony Joe White – Rain Crow

tony joe white rain crow

Tony Joe White – Rain Crow – Yep Roc CD

Credo che Tony Joe White, musicista di lungo corso originario della Louisiana, nella sua carriera abbia guadagnato di più con le versioni dei suoi brani fatte da altri che con i suoi dischi. In particolare citerei Polk Salad Annie, uno dei maggiori successi dell’ultimo periodo di Elvis Presley (ed anche nella versione di White unico suo brano da top ten), ma anche Rainy Night In Georgia, hit del soulman Brook Benton  (incisa, tra gli altri, anche da Ray Charles, Otis Rush, Boz Scaggs e Johnny Rivers) e, nel 1989, Steamy Windows nella versione di Tina Turner. Comunque White da solista non ha mai conosciuto il successo vero, nonostante una discografia che parte dal 1969 e che ha conosciuto qualche battuta d’arresto solo negli anni ottanta, pur avendo inventato un sottogenere, lo swamp rock, ed avendo influenzato diversi colleghi, tra cui sicuramente Mark Knopfler e J.J. Cale (che a sua volta ha ispirato l’ex leader dei Dire Straits). Però White ha sempre fatto la sua musica, fregandosene delle mode, e pertanto è sempre stato fuori dal giro che conta, pur essendo portato in palmo di mano da musicisti e critici: il classico artista di culto, ed anche un musicista “rassicurante” per i suoi fans, in quanto da lui si sa sempre cosa aspettarsi (mentre i detrattori potrebbero asserire che fa dischi tutti uguali).

La sua musica infatti è una miscela molto annerita di rock e blues, influenzata dai bayou della Louisiana e con un suono della chitarra molto particolare, un laidback decisamente paludoso, ed un cantato che va di conseguenza: Tony Joe non è mai stato un grande vocalist, ma il suo timbro cupo è perfetto per il suo tipo di sound. Un sound che è poi lo stesso reso popolare dai Creedence Clearwater Revival, anche se John Fogerty non è un vero born on the bayou, essendo originario della California. Neppure in anni recenti White ha mai mollato il colpo, ma anzi ha realizzato alcuni dei suoi dischi più belli, come The Heroines del 2004, pieno di duetti al femminile con Emmylou Harris, Shelby Lynne, Lucinda Williams e Jessi Colter, ed Uncovered del 2006, con grandi ospiti come Knopfler, Cale, Eric Clapton e Waylon Jennings. A tre anni di distanza dal discreto Hoodoo, ora White pubblica Rain Crow, un CD con nove canzoni nuove di zecca (due delle quali scritte con la moglie Leann White ed una con l’attore/musicista Billy Bob Thornton) che posso tranquillamente collocare tra i suoi più riusciti, almeno in anni recenti. Certo, non c’è nulla di nuovo, Tony fa esattamente il tipo di musica che ci si può aspettare da lui, ma è in ottima forma, le canzoni sono valide, i musicisti pure (a parte Tony sono solo in tre: Steve Forrest al basso e Bryan Owings alla batteria forniscono una sezione ritmica coi fiocchi, e Tyson Rogers colora il tutto con il suo organo hammond) e la produzione, a cura di Jody White (figlio di Tony) è molto diretta e con gli strumenti ben separati tra loro.

E poi, naturalmente, c’è White con la sua tipica chitarra swamp. Hoochie Woman apre il CD con un ritmo sostenuto, un basso molto pronunciato, e subito Tony con i suoi tipici fraseggi e la sua voce profonda, e l’organo sullo sfondo a riempire gli spazi. The Bad Wind è più scura, l’atmosfera è quasi minacciosa, la chitarra si staglia sopra una ritmica volutamente soffusa, ed il brano assume toni cupi e foschi, un classico blues delle paludi. Con la title track rimaniamo in territori swamp (ma con Tony sono quasi cinquant’anni che siamo in quei territori), brano cadenzato ed annerito, con il nostro che canta, parla, soffia nell’armonica e rilascia brevi assoli “fogertyiani” (oppure è John che li fa “tonyjoewhitiani”?). The Opening Of The Box è uno swamp-blues pressante, Tony usa anche il pedale wah-wah, ma la sua vocalità “pigra” ci riporta sulla terra: come canzone forse non è niente di che, ma il modo sporco con cui è suonata le fa guadagnare punti. Right Back In The Fire ha un ritmo intrigante ed una linea melodica insolita per il nostro, che canta anche in maniera rigorosa, con deliziosi spunti chitarristici ed un ottimo organo alle spalle: se la sente Knopfler gli piace di sicuro https://www.youtube.com/watch?v=ptR-UDs5O6Y . Se a The Middle Of Nowhere sostituiamo la voce di Fogerty a quella di White avremo un brano Creedence al 100% https://www.youtube.com/watch?v=zoOh_VTMD6U , anche se qui l’indice di “fangosità” è decisamente più alto; Conjure Child è quasi attendista, ma il suono cupo si insinua piano piano, grazie anche alla voce quasi narrante di Tony, ed alla fine il brano coinvolge appieno. Il CD si chiude con la fluida e scorrevole Where Do They Go (non ho detto solare, queste sono tutte canzoni da luna piena, ecco, Full Moon Songs potrebbe essere un bel titolo per un suo futuro album, devo fare in modo di segnalarglielo) e con Tell Me A Swamp Story, un titolo che dice tutto https://www.youtube.com/watch?v=QbXJTpNMj8U . Un altro bel disco per Tony Joe White: se vi piace il genere, non resterete delusi.

Marco Verdi

Che Grinta La Ragazza! Stacie Collins – Roll The Dice

stacie collins roll the dice

Stacie Collins – Roll The Dice – Rev/Blue Rose/Ird 

Questo disco è pura dinamite. Di Stacie Collins, rocker originaria dell’Oklahoma (è di Muskogee, luogo citato in uno dei brani più celebri e controversi del suo idolo Merle Haggard) avevo già ascoltato il disco precedente, Sometimes Ya Gotta, che era già una discreta bombetta, ma con questo Roll The Dice (il suo quinto album) Stacie fa anche meglio, consegnandoci un lavoro di puro rock’n’roll chitarristico, infuocato, vibrante, diretto come un pugno nello stomaco. Stacie nutre la stessa passione sia per Buck Owens che per Sonny Boy Williamson (è anche un’ottima armonicista) e ciò si riflette nella sua musica, che ha elementi country e blues equamente divisi, ferma restando una base rock vigorosa come poche, il tutto cantato con una grinta fuori dal comune. La band che accompagna la Collins in Roll The Dice è un treno in corsa: oltre al marito Al Collins, bassista, produttore del disco e songwriting partner della ragazza, abbiamo come punta di diamante l’ex Georgia Satellites Dan Baird alla chitarra solista, doppiato da Audley Freed (che ha suonato con i Black Crowes e Jacob Dylan) ed alla batteria da Brad Pemberton (Ryan Adams, Willie Nelson), un combo che suona in maniera potente e senza fronzoli, aiutato anche dalla produzione limpida e diretta che mette sempre le chitarre in primo piano.

Non c’è molto altro da dire, se non mettersi seduti e godersi quasi quaranta minuti di sano e corroborante rock’n’roll, a partire da Lost And Found, una frustata, un brano che va spedito come un missile, con Stacie che dimostra di avere le palle, musicalmente parlando, nonostante il suo aspetto fisico più che gradevole. King Of Rock è roccata come da titolo, piuttosto dura e con qualche elemento blues, ed ottimi interventi della ragazza all’armonica e di Baird alla sei corde https://www.youtube.com/watch?v=d7x1SMqzwjc ; Gonna Fly risulta leggermente più distesa ma con la ritmica sempre pressante (Stacie non ha dimestichezza con le ballate), con basso e batteria che pestano duro e chitarre e voce che fanno il resto. It’s Over è meno frenetica, il ritmo è più insinuante anche se l’approccio chitarristico è sempre elevato: una rock song a tutto tondo, dura il giusto e cantata con il solito feeling, con una performance finale delle due chitarre da applausi https://www.youtube.com/watch?v=R0DrWNudLCU . Heart On My Sleeve cambia registro, i suoni sono sempre decisi ma il motivo richiama le canzoni romantiche degli anni sessanta, con la fisarmonica (Michael Webb) che dona un sapore messicano, un brano da gustare da cima a fondo; Jani è puro guitar rock, tra Tom Petty e Stones (più il primo), un altro pezzo di intensità notevole, mentre Can’t Do Without You è un hard blues che anche uno come Bonamassa approverebbe, una vera esplosione elettrica (e che grinta la ragazza). L’album si chiude con l’irresistibile Keep Rollin’, piccola parentesi elettroacustica di stampo country, con l’influenza di John Fogerty molto presente, il bluesaccio tendente al rock Later Than You Think, con ottimi spunti di armonica, e Blood Moon, gran finale con un brano che parte in sordina per finire in uno spettacolare crescendo elettrico.

Play it (very) loud!

Marco Verdi