Dopo Willie Nelson, Ecco Una “Giovane Promessa” Al Femminile! Loretta Lynn – Still Woman Enough

loretta lynn still woman enough

Loretta Lynn – Still Woman Enough – Legacy/Sony CD

Se Willie Nelson a quasi 88 anni pubblica ancora grande musica con sorprendente regolarità, lo stesso si può dire di quella che può essere definita la sua controparte femminile, cioè la leggendaria Loretta Lynn, che di anni ne sta per compiere 89 (sia lei che Willie sono nati ad aprile). Tornata ad ottimi livelli, anche di vendite, nel 2004 con Van Lear Rose (prodotto da Jack White), la Lynn si è poi presa una lunga vacanza per ritornare più agguerrita che mai nel 2016 con l’altrettanto riuscito Full Circle, il primo di cinque album pianificati con la produzione di John Carter Cash, figlio del grande Johnny Cash. Dopo il natalizio White Christmas Blue ed il sempre valido Wouldn’t It Be Great del 2018 https://discoclub.myblog.it/2018/10/07/appendere-la-chitarra-al-chiodo-magari-tra-dieci-anni-loretta-lynn-wouldnt-it-be-great/ , ora Loretta torna tra noi con un altro bellissimo lavoro intitolato Still Woman Enough (stesso titolo della sua autobiografia pubblicata nel 2002), sotto la supervisione della figlia Patsy Lynn Russell e del solito Cash Jr. Still Woman Enough non sposta di una virgola il suono e lo stile della Lynn (ma a quasi novant’anni mi stupirei del contrario), country che più classico non si può, cantato alla grande con un timbro vocale decisamente giovanile (anche Nelson, tanto per continuare col parallelo, ha ancora una grande voce, ma dimostra tutti i suoi 87 anni) e suonato con classe immensa da un manipolo di luminari di Nashville.

loretta lynn still woman enough.jpg 1

Un gruppo folto di musicisti con al loro interno nomi notissimi come Paul Franklin alla steel, Ronnie McCoury al mandolino, Shawn Camp e Randy Scruggs alle chitarre, Dennis Croutch e Dave Roe al basso, Matt Combs al violino e, come vedremo tra poco, una manciata di famose colleghe di Loretta a duettare con lei. Puro country, di piacevolissimo ascolto e che una volta di più ci mostra un’artista che, nonostante l’età e la splendida carriera ricca di successi, non ha ancora perso la voglia di fare musica. L’album, tredici canzoni, è diviso a metà tra rifacimenti di brani già interpretati in passato ed altri affrontati per la prima volta: l’unico pezzo veramente nuovo è la title track che apre il CD (scritta da Loretta insieme alla figlia), un country-rock elettrico e sorprendentemente grintoso specie per un’ottuagenaria: gran voce, ritmo cadenzato, un bel mix di chitarre acustiche, elettriche e dobro con la ciliegina della presenza di Reba McEntire e Carrie Underwood ad alternare e sovrapporre le loro ugole a quella di Loretta https://www.youtube.com/watch?v=BB5FHS3eJ_c . I brani “nuovi” proseguono con due omaggi alla Carter Family, una deliziosa e cristallina ripresa della popolare Keep On The Sunny Side in puro stile bluegrass (grande canzone e grandissima voce, una cover da brividi) ed una limpida I’ll Be All Smiles Tonight, dal motivo ammaliante e gustoso accompagnamento per sole chitarre, mandolino ed autoharp.

loretta lynn still woman enough.jpg 2

Chiudono il lotto dei pezzi mai incisi prima dalla Lynn due riprese di altrettanti traditionals: la solare I Don’t Feel At Home Anymore, ancora dal sapore bluegrass tra dobro, chitarra e mandolino, e la nota Old Kentucky Home (di Stephen Foster, quello di Oh, Susanna! e Hard Times Come Again No More), con quattro strumenti in croce e la voce inimitabile di Loretta per un altro esempio di eccellente country d’altri tempi, oltre ad una trascinante e ritmata rilettura dell’evergreen di Hank Williams I Saw The Light, tra country e gospel, suonata in modo eccelso. E veniamo alle riproposizioni di brani già pubblicati in passato, a partire dall’incantevole Honky Tonk Girl, luccicante esempio, indovinate, di honky-tonk classico suonato in maniera sopraffina (splendidi il pianoforte e la steel), seguita da una versione particolare di Coal Miner’s Daughter, la signature song di Loretta, che non canta ma si limita a recitare il testo in maniera indubbiamente suggestiva, accompagnata solo da un banjo. One’s On The Way è uno splendido honky-tonk elettrico (l’autore è il grande Shel Silverstein) con ben cinque chitarre più la steel e la seconda voce di Margo Price, due ugole strepitose al servizio di una melodia di prim’ordine https://www.youtube.com/watch?v=tmH95_a2Vtk .

loretta lynn - margo price

loretta lynn – margo price

I Wanna Be Free è un country-rock mosso ed orecchiabile, cantato come al solito in modo scintillante, mentre Where No One Stands Alone è un antico gospel di Lister Mosie che Loretta trasforma in una superba country ballad pianistica decisamente toccante al tempo di valzer lento (ma sentite come canta!). Chiudono il CD, forse il migliore tra quelli registrati negli studi del figlio di Cash, la dolce ed emozionante My Love e la guizzante You Ain’t Woman Enough, altra strepitosa honky-tonk song in cui la Loretta divide il microfono con un’altra “ragazzina”, Tanya Tucker https://www.youtube.com/watch?v=8LKJRJYPTZc . Non posso che augurare a Loretta Lynn una vita ancora lunga e piena di salute, in modo da poter godere nell’immediato futuro di altri dischi del livello di Still Woman Enough. 

Marco Verdi

Appendere La Chitarra Al Chiodo? Magari Tra Dieci Anni! Loretta Lynn – Wouldn’t It Be Great

loretta lynn wouldn'it it be great

Loretta Lynn – Wouldn’t It Be Great – Legacy/Sony CD

Loretta Lynn, regina incontrastata della musica country, ha ripreso ad incidere con regolarità nel nuovo millennio, dopo che negli anni novanta aveva fatto sentire raramente la sua voce, e tutti pensavamo si stesse godendo una meritata pensione. La vera svolta è avvenuta con l’album Van Lear Rose del 2004, prodotto da Jack White, che aveva fornito un approccio più moderno allo stile della cantautrice del Kentucky, riportando il suo nome agli onori della cronaca. Da allora Loretta ha iniziato una collaborazione con John Carter Cash, figlio del grande Johnny, che le ha prodotto lo splendido Full Circle del 2016 https://discoclub.myblog.it/2016/03/11/nuova-promettente-artista-talento-loretta-lynn-full-circle/  e l’ottimo album natalizio White Christmas Blue dello stesso anno. Ora la Lynn (nata Webb) torna di nuovo fra noi con questo Wouldn’t It Be Great, un disco avrebbe dovuto uscire lo scorso anno ma è stato rimandato a causa di una caduta della country singer con conseguente rottura dell’anca. E Wouldn’t It Be Great prosegue sulla stessa falsariga dei dischi precedenti, un lavoro davvero molto bello in cui Loretta non solo dimostra che, alla tenera età di 86 anni, ha ancora una gran voglia di fare musica, ma è tuttora in possesso di una voce straordinaria, pura e cristallina come se a cantare fosse una quarantenne.

E non solo: c’è anche il fatto non trascurabile che Loretta è ancora in grado di scrivere nuove canzoni, e non si affida unicamente a classici del passato: in questo nuovo lavoro su tredici brani totali, solo sei facevano già parte del suo repertorio, mentre i restanti sette sono stati composti ex novo insieme, a turno, alla figlia Patsy Lynn Russell (che produce anche il disco, insieme a Cash Jr.) ed al noto songwriter Shawn Camp. Un altro bellissimo disco dunque, country classico suonato alla grande da un manipolo di sessionmen di ottimo lignaggio (tra i quali troviamo Paul Franklin alla steel, lo stesso Camp alla chitarra acustica, Pat McLaughlin al mandolino e chitarra, Bryan Sutton al banjo, Dennis Crouch al basso, Tony Harrell al piano, Ronnie McCoury al mandolino), una produzione scintillante e, ripeto, una voce ancora formidabile. Non possiamo certo pensare che a quasi novant’anni Loretta possa cambiare stile (aveva già osato abbastanza nel disco con White), e d’altronde se è diventata la regina assoluta di questo genere un motivo ci sarà. La title track è una canzone tenue e struggente, con una chitarra arpeggiata, sezione ritmica discreta ed un bel dobro, ma soprattutto la grande voce di Loretta al centro, ancora forte ed espressiva. Ruby’s Stool è una vivace country song dal ritmo irresistibile ed ottimi interventi di piano, steel e violino, con la Lynn che mostra di divertirsi ancora, e noi con lei; I’m Dying For Someone To Live For è un valzer lento dalla squisita melodia, specie nel ritornello, ed il gruppo ricama con indubbia classe, mentre Another Bridge To Burn vede Loretta alle prese con il più classico degli honky-tonk: ne avrà cantati a centinaia di pezzi così, ma ogni volta è una goduria, anche perché un carisma come il suo lo hanno in poche.

Dopo un intro quasi a cappella parte Ain’t No Time To Go, un delizioso bluegrass dal sapore tradizionale con accompagnamento a base di chitarra, violino, banjo e contrabbasso, God Makes No Mistakes è splendida, una country ballad pura e distesa, con un cantato da pelle d’oca ed il solito accompagnamento sopraffino (bellissimo l’assolo di pianoforte, e spunta anche una chitarra elettrica), These Ole Blues è una sorta di cowboy (anzi, cowgirl) tune dal sapore anni cinquanta, ma con la pulizia dei suoni odierna. My Angel Mother vede solo la voce di Loretta e la chitarra di Sutton, ma i brividi non si contano, Don’t Come Home A-Drinkin’ è un pimpante brano di puro country, molto bello sia nella melodia che nella struttura musicale (uno dei più riusciti del disco), mentre The Big Man è un altro scintillante honky-tonk con tutti gli strumenti a posto, con steel e violino che la fanno da padroni. Il CD si chiude con un’intensa rilettura del traditional Lulie Vars, voce, due chitarre e basso, la mossa ed orecchiabile Darkest Day (sentite che voce) e la classica Coal Miner’s Daughter, il più noto tra i pezzi del passato, che oltre ad essere una bellissima canzone è anche uno dei soprannomi della cantante. Loretta Lynn è per il country al femminile l’equivalente di Willie Nelson per quello maschile: ha superato già da tempo gli ottanta ma è ancora la numero uno.

Marco Verdi

Un Salto Indietro Di (Almeno) Cinquanta Anni! Luke Bell – Luke Bell

luke-bell-luke-bell

Luke Bell – Luke Bell – Bill Hill/Thirty Tigers CD

Fortunatamente nel dorato mondo di Nashville non si produce solo pop travestito da country, ma c’è ancora qualcuno che fa della vera country music. Luke Bell è un musicista originario del Wyoming, con già due dischi alle spalle (Luke Bell del 2012 e Don’t Mind If I Do del 2014), ed è uno che, sia come aspetto fisico sia come tipo di musica proposta, ricorda in maniera netta i pionieri di questo genere musicale. Luke Bell è il titolo anche del suo terzo album (forse creerà un po’ di confusione col primo, ma probabilmente il nostro vuole evidenziare che lo considera un nuovo inizio, ed infatti è il primo ad essere distribuito dalla benemerita Thirty Tigers), e segna un distacco netto da quanto esce abitualmente dalla Music City del Tennessee: infatti Luke è un diretto seguace di coloro che il country moderno hanno contribuito ad inventarlo, a partire da Hank Williams, ma anche proseguendo con Lefty Frizell, Johnny Horton (al quale secondo me assomiglia pure fisicamente), Buck Owens e Roger Miller, e di conseguenza le sue canzoni riflettono in maniera rigorosa quello stile, anche se le tecniche di produzione sono indubbiamente quelle odierne.

Con l’aiuto di un gruppo di musicisti non molto esteso (tra i quali spiccano Brett Resnick alla steel, Casey Driscoll al violino e Micah Hulscher al pianoforte) Luke mette a punto dieci ottime canzoni, tra country puro, honky-tonk, old time music ed un pizzico di rockabilly, il tutto sotto l’attenta produzione di Andrija Tokic (uno che ha già collaborato con Hurray For The Riff Raff ed Alabama Shakes), che dona al CD un suono diretto, pulito ma nello stesso tempo rispettoso della tradizione, sulla falsariga dei lavori di Dave Cobb. Il disco inizia con la godibilissima Sometimes, un honky-tonk ritmato e solare, con gran lavoro di violino, steel e piano, e la voce espressiva di Luke a fare il resto; All Blue è una via di mezzo tra country e folk d’altri tempi (siamo proprio negli anni cinquanta): ritmo sostenuto e melodia di chiaro stampo tradizionale, sembra una cover di qualche oscura canzone dell’epoca, ma poi scopriamo che è farina del sacco di Bell (come del resto tutti i dieci brani del CD). Where Ya Been? inizia con una chitarra jingle-jangle, poi il brano si sposta su territori più country (e più moderni), una canzone cristallina e limpida, decisamente piacevole, mentre Hold Me è ancora un gustoso honky-tonk che più classico non si può, con strumentazione vintage e gran ritmo: ci sono dei punti di contatto anche con l’ultimo disco di Loretta Lynn, per il contrasto tra la classicità delle melodie e la purezza dei suoni odierni.

A proposito della Lynn, il quinto brano si intitola proprio Loretta, ed è una classica ballatona a due voci (la seconda è di Caitlin Rose, artista country a sua volta), raffinata e di gran classe; la velocissima Working Man’s Dream è un folk dal sapore appalachiano tinto di country, con tanto di yodel e dal ritmo vertiginoso, mentre Glory And The Grace è un trascinante country-boogie pianistico, anch’esso suonato in maniera diretta e vibrante. Il dischetto dura poco più di mezz’ora, ma non c’è una nota fuori posto, come confermano i tre pezzi conclusivi: la bucolica The Bullfighter, dall’ottimo motivo, la travolgente Ragtime Troubles, una perfetta barroom song d’altri tempi, con ritmo e feeling a iosa, e The Great Pretender (non è quella dei Platters), una honky-tonk ballad classica, ancora con un refrain che ci riporta indietro almeno di sessanta anni. Il nome Luke Bell forse per voi (ed anche per il sottoscritto) non significava nulla fino a ieri https://www.youtube.com/watch?v=nQM8F4hnxlo , ma da questo disco in poi deve iniziare a rimanervi in testa.

Marco Verdi

Tra Caraibi E Tradizione, Due Modi Diversi Di Celebrare Il Natale! Jimmy Buffett – ‘Tis The SeaSon/Loretta Lynn – White Christmas Blue

jimmy buffett 'this the season

Jimmy Buffett – ‘Tis The SeaSon – Mailboat CD

Loretta Lynn – White Christmas Blue – Legacy/Sony CD

Da sempre, soprattutto in America, con l’avvicinarsi delle feste natalizie è prassi diffusa pubblicare dischi a carattere stagionale: ormai quasi tutti i big, ed anche i meno big, hanno nella loro discografia almeno un album od un singolo che celebra la festività più importante dell’anno. Anche in questo 2016 non mancano certo le uscite a tema, ed io ho scelto due lavori molto diversi tra di loro, ma con il comune denominatore della qualità.

Jimmy Buffett, cantautore molto popolare negli USA (un po’ meno da noi), già nel 1996 aveva pubblicato un disco natalizio, il riuscito Christmas Island, che mescolava classici e brani nuovi con il suo tipico stile solare e festoso, con versioni personali di celeberrimi standard, come una Jingle Bells decisamente caraibica ed una Run, Rudolph, Run di chiaro stampo rock’n’roll: a distanza di vent’anni Jimmy dà un seguito a quel disco, con questo ottimo ‘Tis The SeaSon (un gioco di parole tra il significato normale della frase, “questa è la stagione”, e “questo è il figlio del mare”), un lavoro assolutamente riuscito e che riesce ad intrattenere in maniera piacevole per quaranta minuti, nel più tipico stile del nostro: l’unica cosa brutta, anzi kitsch, è la copertina (non è la prima volta per lui, ma quei due poveri cagnolini con le corna di renna finte non si possono proprio vedere). Nelle dodici canzoni dell’album Jimmy è come al solito accompagnato dalla fedele Coral Reefer Band, un ensemble di musicisti strepitosi che ormai formano un tutt’uno con il musicista dell’Alabama (ma “adottato” dalla Florida), tra i quali spiccano il tastierista e direttore musicale Michael Utley, il chitarrista e cantautore a sua volta Mac McAnally e lo steel drummer Robert Greenidge, l’elemento che maggiormente caratterizza il suono del gruppo in chiave esotica. ‘Tis The SeaSon, che ha dalla sua anche un suono eccellente, è strutturato nello stesso modo di Christmas Island, cioè con classici assodati del periodo festivo, sia contemporanei che del passato, e brani scritti per l’occasione: il risultato è molto (ma molto) piacevole, direi anche in maniera maggiore rispetto al suo predecessore di vent’anni fa. Jimmy alterna sonorità caraibiche ad altre più vintage, ma mantenendo il livello alto e riuscendo a fare di questo album un qualcosa che va aldilà della pura celebrazione del Natale.

Tra gli evergreen troviamo una splendida Jingle Bell Rock, dalla deliziosa atmosfera tra il country e l’hawaiano, con il nostro decisamente rilassato e perfettamente a suo agio, così come bellissima è Rudolph The Red-Nosed Reindeer, rivisitazione che parte come un country tune degli anni trenta e termina come una irresistibile jam acustica da veri pickers. Tra i brani più o meno contemporanei abbiamo la scherzosa All I Want For Christmas Is My Two Front Teeth, portata al successo nel 1948 da quel pazzo scatenato di Spike Jones, con un arrangiamento d’altri tempi molto raffinato ma nel contempo scanzonato (e d’altronde Jimmy è un maestro nel coniugare ottima musica e divertimento), mentre Rockin’ Around The Christmas Tree (Brenda Lee) è ritmata, swingata e decisamente coinvolgente, una goduria per le orecchie; ho lasciato per ultimo tra i brani “attuali” la canzone che in realtà apre il CD, Wonderful Christmastime di Paul McCartney, in quanto è quella che mi convince meno, non per colpa di Buffett che anzi fa di tutto per darle un sapore solare ed “isolano”, ma perché il brano in sé non è certo tra i migliori del buon Macca. Poi ci sono quattro pezzi originali, a partire da Drivin’ The Pig, tipico Buffett-sound al 100%, ritmata, solare, fluida ed orecchiabile, ma nello stesso tempo suonata alla grande da una band formidabile; The Twelve Days Of Christmas (Parrothead Verison) è l’adattamento con parole attinenti al “mondo Buffett” di una nota filastrocca natalizia, forse più idonea per il pubblico americano, mentre What I Didn’t Get For Christmas (scritta da McAnally) è un rockin’ country/caraibico molto godibile e diretto, ancora una volta suonato splendidamente, e Santa Stole Thanksgiving è uno squisito swing “made in Buffett”, quindi solare, limpido e di grande piacevolezza. Il disco termina con quattro classici: Mele Kalikimaka (Merry Christmas in hawaiano, gli deve piacere proprio, era anche su Christmas Island, anche se qui è presente il virtuoso dell’ukulele Jake Shimabukuro), altro pezzo dall’arrangiamento delizioso, una Winter Wonderland fin troppo soave e leggera, il noto standard Baby, It’s Cold Outside, un duetto con Nadirah Shakoor in una versione country-pop molto gradevole, per finire con la famosissima White Christmas, soffusa e raffinata come da prassi ma con un tocco caraibico che le innumerevoli versioni precedenti non avevano mai avuto.

loretta lynn white christma blue

Loretta Lynn è indiscutibilmente la regina assoluta della musica country, forse più ancora di Patsy Cline (della quale è tra l’altro coetanea), in quanto la povera Patsy ci ha lasciato ormai da decenni, mentre Loretta, a 84 anni suonati, è ancora viva, vegeta e particolarmente attiva. E’ infatti suo uno dei migliori album country del 2016, quel Full Circle che l’ha vista ancora in grandissima forma nonostante l’età http://discoclub.myblog.it/2016/03/11/nuova-promettente-artista-talento-loretta-lynn-full-circle/ , una splendida cantante in possesso di una voce ancora formidabile e per nulla segnata dagli anni, un disco dalle sonorità classiche ma asciutte, con un gruppo di musicisti non numeroso e che ha rivestito le canzoni del disco con pochi orpelli, facendo risaltare al meglio la grande voce della Lynn, con la produzione attenta ed essenziale di John Carter Cash, figlio di Johnny e June. White Christmas Blue proviene dalle stesse sessions che hanno originato Full Circle e. come nel caso di Buffett, anche questo è il secondo album natalizio per Loretta, anche se il precedente, Country Christmas, risale al lontano 1966. E White Christmas Blue è un altro scintillante dischetto di pura country music come si usava fare una volta, cantata in maniera splendida (e qui non c’erano dubbi), ma suonata ancora in modo pulito e diretto, senza sovrincisioni e pesanti orchestrazioni, solo Loretta, qualche chitarra (tra cui i veterani Shawn Camp e Randy Scruggs), una steel (Paul Franklin), un paio di violini, basso e batteria. Musica pura, honky-tonk che più classico non si può e, ripeto, la voce ancora cristallina della “Coal Miner’s Daughter”.

White Christmas Blue comprende dodici brani, di cui nove sono standard e tre scritti da Loretta, il primo dei quali è la title track, che dà splendidamente avvio al CD, una country song limpida e purissima, suono spettacolare e melodia di grande impatto, subito seguita da un rifacimento della mossa e swingata Country Christmas, ancora bellissima e con Loretta che canta come se avesse ancora trent’anni; il trittico di brani originali si chiude con la saltellante To Heck With Ole Santa Claus (anche questa era sul disco di cinquant’anni fa), un pezzo di country come oggi non se ne fanno più (e che voce). Ma il disco è una goduria anche nei brani più famosi, tutti suonati, ripeto, in maniera fantastica: Winter Wonderland è riproposta con classe sopraffina (anche meglio di quella di Buffett), così come l’intensa Away In A Manger, suonata in punta di dita e cantata, tanto per cambiare, stupendamente; Blue Christmas è un honky-tonk scintillante, con ottimi interventi di piano e steel, Frosty The Snowman è un vivace swing d’altri tempi, mentre Oh Come, All Ye Faithful (che sarebbe il nostro Adeste Fideles), da sempre una delle più belle canzoni natalizie, brilla in uno strepitoso arrangiamento ancora honky-tonk, con un’interpretazione da pelle d’oca, Lascio a voi il piacere di scoprire le tre canzoni che seguono, un trittico che mette in fila i tre pezzi stagionali forse più conosciuti in assoluto (Jingle Bells, White Christmas e Silent Night), tutte rilette con classe e bravura immense, ma anche con una freschezza incredibile, per chiudere con ‘Twas The Night Before Christmas, un toccante talkin’ solo per voce e chitarra.

Non vi dico ancora Buon Natale dato che siamo ancora a Novembre, ma buon divertimento con la coppia Buffett/Lynn, questo sì.

Marco Verdi

Dall’Aspetto Fisico Non Lo Si Direbbe, Ma La Musica E’ Country (E Pure Bella)! Carter Sampson – Wilder Side

carter sampson wilder side

Carter Sampson – Wilder Side – Continental Song City/Ird CD

Questo disco è stata una bella sorpresa: tanto per cominciare, Carter Sampson, nonostante il nome, è una donna, e, a dispetto dell’aspetto fisico vagamente da intellettuale e dalla confezione del CD che potrebbe far pensare ad un album di musica pop, fa del puro, semplice e classico country  Nativa dell’Oklahoma, Carter si rifà al country anni settanta di artiste come Emmylou Harris e Dolly Parton: una bella voce limpida e cristallina, ottime canzoni (tutte originali, in questo è più simile a Dolly che ad Emmylou), ed un accompagnamento semplice e tradizionale, di base acustica ma con basso e batteria sempre presenti, una chitarra elettrica mai invadente, una steel in sottofondo e qualche tocco di pianoforte, con la produzione diretta dell’amico Travis Linville.

Wilder Side non è il suo esordio, bensì già il quarto album (ha debuttato nel 2004 con l’introvabile ed acustico Fly Over The Moon, ma il suo primo disco full band è Good For The Meantime del 2009), ed in teoria ha tutte le carte in regola per farla uscire dall’anonimato, anche se la sua musica è troppo “dalla parte giusta” e troppo poco commerciale e pop per entrare in classifica. Ma questo sicuramente a lei non interessa, e per noi è più che sufficiente poter godere delle sue canzoni ed assaporare il suo talento, che ha anche radici importanti: è infatti cugina alla lontana (penso da parte di madre) nientemeno del leggendario Roy Orbison, e dunque qualche cromosoma musicalmente buono nel suo dna ce l’ha di sicuro. Wilder Side si apre con la title track, già molto bella, un brano elettroacustico dal tempo mosso, melodia limpida e ritornello vincente, un bel biglietto da visita. Highway Rider è più lenta ma anche più intensa, un pezzo dalla scrittura matura ma arrangiato in maniera semplice, due chitarre, steel, un bel pianoforte e sezione ritmica discreta, con la bella voce espressiva della Sampson che domina il tutto.

Un bel dobro introduce Run Away, un country-folk decisamente bucolico e completamente acustico, un tappeto di strumenti a corda che funge da perfetto alveo per la vocalità limpida di Carter; per contro Holy Mother è più elettrica, ma sempre suonata con discrezione e classe, ed il refrain è diretto ed orecchiabile, classic country al 100%. Con Everything You Need torniamo ad un mood più agreste, ma il brano ha una melodia eccellente ed un feeling notevole, e si candida come una delle migliori, mentre Medicine River sembra un pezzo inciso e non pubblicato dal trio Harris/Parton/Ronstadt, un western tune intenso e di ottimo impatto emotivo; Take Me Home With You ha un tono più malinconico e crepuscolare, ma la bravura della Sampson non viene meno anche in questi pezzi più dimessi. La solida ed avvolgente Wild Bird prelude ai due brani finali, anch’essi tra i più riusciti del CD: la spedita Tomorrow’s Light, dal motivo gradevolissimo, di quelli che si piantano in testa e ci restano a lungo, e la fluida e bellissima See The Devil Run, che dimostra la bravura della ragazza come songwriter.

Uno dei migliori album di country al femminile che ho ascoltato ultimamente (a parte l’ultimo di Loretta Lynn che è indiscutibilmente su altri livelli), che conferma che quando hai la voce, le canzoni ed un po’ di feeling non servono molti orpelli per fare un bel disco.

Marco Verdi

Una Nuova” Promettente” Artista Di Talento! Loretta Lynn – Full Circle

loretta lynn full circle

Loretta Lynn – Full Circle – Sony Legacy CD

Il titolo del post è volutamente ironico, in quanto ci troviamo di fronte ad una vera e propria leggenda vivente della country music (e non solo): Loretta Lynn (nata Webb), 84 anni il mese prossimo, è sulla breccia da più di cinquant’anni, e la sua serie di successi e di premi meriterebbe un post a parte (basti sapere che è, dati alla mano, l’artista donna più di successo in ambito country di tutti i tempi). Sono già passati dodici anni da quel Van Lear Rose, che ci aveva mostrato un po’ a sorpresa un’artista ancora in grandissima forma, perfettamente a suo agio anche con una produzione non proprio tradizionale, come quella dell’eclettico Jack White: ma la strana coppia aveva funzionato, e l’album era stato uno dei migliori del 2004 in ambito country. Ora Loretta ci riprova, e con Full Circle centra nuovamente il bersaglio: ben bilanciato tra brani originali (alcuni rivisitati), cover e pezzi tratti dalla tradizione, il disco ci mostra una cantante che non ha la minima intenzione di appendere il microfono al chiodo, ed anzi è ancora in possesso di una voce formidabile, pura, limpida e cristallina, di certo non tipica di un’ottuagenaria.

La produzione è più canonica rispetto a Van Lear Rose, ed è nelle mani comunque esperte di John Carter Cash (figlio di Johnny e June), che ha cucito attorno all’ugola di Loretta un suono molto classico, con piano, steel, violini e chitarre acustiche sempre in primo piano: la lunga lista di musicisti presenti comprende alcuni veri e propri luminari come Sam Bush (mandolino), Shawn Camp (chitarra, di recente stretto collaboratore di Guy Clark), Paul Franklin (steel), Ronny McCoury (figlio di Del, al mandolino), Randy Scruggs (chitarra), oltre allo splendido pianoforte di Tony Harrell (già con Don Henley, Johnny Cash, Vince Gill, Sheryl Crow e nel bellissimo Django And Jimmie di Willie Nelson e Merle Haggard). Tredici canzoni, non una nota da buttare, con alcune vere e proprie perle ed un paio di sorprese finali che vedremo.

Con i primi due brani, due lentoni intitolati rispettivamente Whispering Sea e Secret Love, Loretta sembra quasi scaldare la sua ugola ed il gruppo i muscoli, ma già con la seconda delle due la nostra dimostra di essere nel suo elemento naturale, e la voce sembra di una con trent’anni di meno. Who’s Gonna Miss Me? ha una melodia diretta ed il gruppo offre una performance cristallina, grande classe e grande canzone, ma le cose vanno ancora meglio con la splendida Blackjack David, un famoso traditional attribuito alla Carter Family, rilasciato con un arrangiamento da pura mountain music, una versione imperdibile; e che dire di Everybody Wants To Go To Heaven, ritmo spedito, grande assolo di piano, chitarrina elettrica, melodia dalla struttura gospel e Loretta che canta con la grinta di una ventenne.

Always On My Mind è una delle grandi canzoni del songbook americano (ricordo le versioni più famose, ad opera di Elvis Presley e Willie Nelson) e l’arrangiamento pianistico è più vicino a quello di Willie che a quello un po’ pomposo del King: comunque sempre un grande brano, con la Lynn che canta con un’intensità da pelle d’oca. Anche Wine Into Water è una gradevolissima country ballad, suonata alla grande (ma tutto il disco è a questi livelli: è forse brutta la rilettura del traditional In The Pines?); Band Of Gold è un honky-tonk perfetto, che sembra provenire direttamente dalla golden age di questo tipo di musica, così come la mossa Fist City (un vecchio successo rifatto), fulgido esempio di come si possa fare del vero country tradizionale nel 2016.

I Never Will Marry (ancora Carter Family, qui John Carter deve aver detto la sua) precede Everything It Takes, uno scintillante honky-tonk che Loretta ha scritto con Todd Snider, suonato e cantato con la consueta classe, con la partecipazione straordinaria (e riconoscibilissima) di Elvis Costello alle armonie vocali. Chiude il CD la tenue Lay Me Down, un vero e proprio duetto vocale con Willie Nelson (poteva mancare?), due voci superbe, una chitarra, un mandolino, un violino e feeling a palate.

Full Circle è il titolo più appropriato per questo album, in quanto ci riporta una Loretta Lynn in forma Champions (per dirla in termini calcistici), e su territori che conosce a menadito e che ormai le appartengono di diritto.

Ed è ancora la numero uno.

Marco Verdi

Ritorno Alle Origini Di Una “Rockeuse”. Melissa Etheridge – 4th Street Feeling

melissa etheridge 4th street.jpg

 

 

 

 

 

 

Melissa Etheridge – 4th Street Feeling – Island Records 2012 – Deluxe Edition

Stimo molto Melissa Etheridge, bionda rockeuse del Midwest originaria di Leavenworth nel Kansas, una delle cantautrici più ruspanti ed autentiche prodotte dal rock a stelle e strisce negli ultimi 25 anni, cresciuta nella venerazione di Springsteen e Dylan. Diplomata al Berklee College of Music di Boston, si trasferisce in seguito a Los Angeles, dove si esibisce nei club della città, e qui dimostra di avere un buon talento musicale, una vena compositiva sensibile, e una voce roca e potente. Se ne accorge Chris Blackwell, boss della Island, che la scrittura, e nell’estate del 1987 a Londra la sua esibizione per il venticinquesimo della etichetta ottiene i risultati sperati che la portano ad esordire l’anno successivo con l’album omonimoMelissa Etheridge (88), tra i migliori prodotti dalla folta schiera di donne rock della seconda metà degli anni ’80. Da sempre bersagliata da molte critiche per l’impegno per i diritti dei gay, e per il desiderio, suo e della compagna, la registra Julie Cypher, di avere due figlie attraverso la donazione di sperma da parte di David Crosby, Melissa col tempo ha saputo comunque conquistarsi i favori del pubblico americano con pregevoli album (specialmente quelli del primo periodo), a partire da Brave and Crazy (89), Never Enough (92), Yes I Am (93), Your Little Secret (95), e poi nell’ultimo decennio, pur se di qualità in deciso calo, sono da segnalare Skin (2001), Lucky (2004) e The Awakening (2008).

4th Street Feeling (il dodicesimo disco della carriera) è stato registrato negli HOB Studios di Los Angeles con i produttori Jacquire King (Norah Jones, Kings Of Leon e recentemente Of Monsters And Men) e Steve Booker (Duffy, Dionne Bromfield), solo in un paio di brani, e con i suoi abituali compagni di viaggio, Blair Sinta alla batteria, Brett Simon al basso e Zac Rae alle tastiere, mentre la stessa Etheridge si è occupata di tutte le chitarre per la prima volta, creando un “sound” che spazia dalle atmosfere country-rock di Kansas City, scritta da Melissa pensando alle canzoni di Tammy Wynette e Loretta Lynn (due icone della Country Music), passando al funky soul blues di Be Real, il rock sensuale di Rock And Roll Me, e le atmosfere blues di The Shadow Of A Black Crow, oltre alla immancabile ballata I Can Wait in puro stile Etheridge, nonché il divertente singolo Falling Up. Contrariamente alla tendenza abituale di questo formato, le bonus tracks della Deluxe Edition in questo caso sono un valore aggiunto, in quanto brani come You Will e The Beating Of Your Heart sono le classiche ballate urbane dei suoi tempi migliori, mentre Change The World è “rockeggiante”, con ritmo serrato, chitarre taglienti, voce roca e sofferta, un piccolo classico.

Oggi la Etheridge, otto anni dopo la partita più complessa della sua vita (una malattia che l’ha colpita nel mezzo di un tour e che fortunatamente si è poi risolta in modo positivo, come vedete nel video sopra), dimostra di possedere una vena nuovamente ispirata, e le canzoni (sebbene il suo rock sia convenzionale e poco innovativo), hanno una forza comunicativa che la rendono figlia di Rod Stewart (per la voce) e sorella di John “Cougar” Mellencamp (per il rock ruspante). Consigliato a tutti gli amanti del genere, e di quelle cantanti che sanno dare delle emozioni sanguigne.

Tino Montanari

Giovani Talenti. Lydia Loveless – Indestructible Machine

lydia loveless_cvr.jpglydia loveless_poster2.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Lydia Loveless – Indestructible Machine – Bloodshot/Ird

Quando mi hanno dato il “promo” di questo CD da ascoltare la prima cosa che mi aveva incuriosito era sapere se fosse parente o meno della più famosa Patty. Appurato che Lydia Loveless, nativa di Coshocton, una piccola località vicino a Columbus, Ohio, non ha nessun legame di parentela con la citata Patty, mi sono detto già che ci sono diamogli una ascoltata. E questo Indestructible Machine si è rivelato una gradevole sorpresa. La nostra amica, come si vede dalla foto, è giovanissima, 21 anni compiuti da poco, ma ha già la grinta e la classe di una veterana. Dotata di una pimpante e squillante voce e di un repertorio che come per molti colleghi alla Bloodshot mischia country e punk, “roots” e tradizione a sonorità rock, la giovane Loveless è stata definita da molti giornali e riviste (americani, qui ancora non pervenuta) come un incrocio tra Neko Case ed Exene Cervenka, una novella Shane MacGowan al femminile, con abbondanti spruzzate di Loretta Lynn e Jeannie C. Riley. Lei cita tra le sue influenze giovanili (cioè di ieri) Charles Bukowksi, Richard Hell e Hank Williams III (ma anche il nonno fa capolino tra le pieghe).

Confermo tutto ma, se devo essere sincero, il primo nome che ho pensato mentre ascoltavo il brano di apertura Bad Way To Go è stato quello di Maria Mckee e dei suoi Lone Justice ad inizio carriera (che fine ha fatto? E’ un po’ che tace). Con i dovuti aggiustamenti da allora ad oggi, ma la grinta nella voce, l’abilità, condivisa con i suoi musicisti, nel miscelare un banjo tipicamente country a velocita supersonica a delle chitarre elettriche sferraglianti come nemmeno Jason and Scorchers ai tempi d’oro, fanno del brano iniziale un viatico per un viaggio divertente tra le pieghe di un country-punk-rock di grande impatto.

Can’t Change Me con il suo riff alla London Calling e la voce sicura e matura di una cantante di grande appeal è persino meglio e le chitarre elettriche ruggiscono con il giusto abbandono del rock di qualità. More Like Them è power pop rock and roll irresistibile con le chitarre, elettriche e pedal steel, ancora sugli scudi e quella voce fantastica a narrare la solita storia dell’outsider come neppure Willie Nile avrebbe saputo fare in modo migliore.

Dopo un inizio così scoppiettante Lydia Loveless lascia spazio anche alla sua anima più country e How Many Women è una stupenda ballata con una seconda voce maschile e un violino insinuante nel corpo della canzone con un contrabbasso che si insinua tra le pieghe del ritmo, e la voce sempre magnetica. Il suo sestetto con Todd May alla chitarra solista, il banjo di Rob Woodruff, la pedal steel di Barry Hensley, il violino di Adrian Jusdanis, il basso slappato di Ben Lamb, e papà Parker Chandler alla batteria ha una perfetta conoscenza della materia e un brano come Jesus Was A Wino avrebbe fatto felice la giovane Emmylou Harris. Poi racconta anche storie divertenti come Steve Earle, titolo della canzone, giuro! Le avventure del “damerino” del paese a tempo di honky tonk, quello che insidia le ragazze, autonominatosi “lo Steve Earle di Columbus”. E anche magnifiche canzoni cantate a piena voce come Learn to say no con un ritornello che ti si insinua nel cervello e non se ne vuole andare, marchio della buona qualità.

I brani sono “solo” nove e quindi ci avviamo alla conclusione ma non prima di avere ascoltato Do Right un’altra scatenata sarabanda country-punk a velocità supersonica, pensate ai Pogues se avessero vissuto in America. Conclude Crazy, un’altra bellissima canzone che sembra incredibile provenga da una ragazza di soli 21 anni, se nella sua prossima carriera vorrà dedicarsi alla musica folk, questo brano accompagnato solo da chitarra acustica e violino è un punto di partenza magnifico. Ma attenzione, questa ragazza, a 19 anni, aveva già pubblicato un album (non so quanto reperibile), The Only Man per la Peloton Records da cui è tratta questa Back On the Bottle che ascoltate qui sotto.

Lydia Loveless, appuntatevi questo nome perché se ne parlerà nei prossimi mesi. Il mensile inglese Uncut (non ho ancora letto il nuovo numero) le ha dato quattro meritatissime stellette. Approvo!

Bruno Conti