Anche Willie Nile Ha Il Suo Pregevole E Meritato Tribute Album! Various Artists – Willie Nile Uncovered

willie nile uncovered

Various Artists – Willie Nile Uncovered – 2 CD Paradiddle Records

Un album tributo, per di più di ottimo livello come quello che vado a descrivervi, Willie Nile se lo meritava davvero! Il sottotitolo di Willie Nile Uncovered, Celebrating 40 Years Of Music, rende bene l’idea, ma sarebbe stato opportuno aggiungere l’aggettivo Great, perché di grande musica (rock, folk, cantautorale, definitela come più vi piace) il songwriter nato a Buffalo settantadue anni fa ne ha prodotta veramente tanta. Se poi consideriamo le sue immense doti di performer, l’innata capacità di salire su un palco e trascinare qualunque tipo di audience verso l’entusiasmo più puro con la forza e il lirismo delle sue canzoni, diventa scontato ritenere che Willie sia diventato a ragione un punto di riferimento importante per le ultime generazioni di musicisti rock e folk. Per realizzare questo sentito omaggio, l’equipe dell’etichetta indipendente Paradiddle ha assemblato un cast di tutto rispetto, interpellando sia personaggi assai noti, nonchè amici e coetanei di Willie, sia gruppi e solisti emergenti, tutti o quasi con la comune caratteristica di aver svolto gran parte o tutta la propria carriera in quel particolarissimo microcosmo rappresentato da New York City e i suoi dintorni.

Alla Grande Mela Nile ha dedicato parecchie delle sue migliori canzoni, anche nel recente New York At Night https://discoclub.myblog.it/2020/05/20/dopo-40-anni-di-grandi-canzoni-unaltra-splendida-new-york-city-serenade-willie-nile-new-york-at-night/ , e ovviamente alcune le ritroviamo riproposte nel tributo, strutturato in due CD, per un totale di ventisei brani (25 in realtà perché uno si ripete con due diverse versioni). Per mia comodità, suddivido i partecipanti in due gruppi, le vecchie glorie, con nomi illustri nell’ambito del rock e del folk, e gli sconosciuti ai più, tra cui troviamo già tante belle sorprese, al punto da stimolare la ricerca, anche se non facile, di loro precedenti produzioni. Sul primo dischetto si mettono in bella mostra cinque band emergenti dotate di buon sound ed idee, a cominciare dai Leland Sundries, quintetto di Brooklyn, che rivisitano The Day I Saw Bo Diddley In Washington Square inserendo degli incisi ritmici tipici del protagonista del titolo (pensate a Mona o Not Fade Away) ottenendo un effetto notevole. Oppure i Quarter Horse di Long Island che rifanno When Levon Sings (dedicata al compianto Levon Helm) con un adeguato sound elettroacustico e il mandolino in primo piano a condurre la danza. Gli XL Kings ripescano dal mitico disco d’esordio di Willie That’s The Reason, con una discreta atmosfera sixties, ma meglio fanno gli Iridesense con History 101, mostrando grinta e personalità da vendere, guidati dalla brava vocalist Tara Eberle.

Chiude la cinquina una vecchia conoscenza dei locali di Long Island, il chitarrista Russ Seeger, che coi suoi Four Amigos ci regala una vivida versione della bellissima On Some Rainy Day. Tra i solisti troviamo una buona rappresentanza femminile, a cominciare dalla brillante Emily Duff, che, come una novella Michelle Shocked, ripropone Hell Yeah facendone una sorta di gospel acustico, con tamburello e bottleneck. Caroline Doctorow possiede una voce fresca come l’acqua di un ruscello di montagna e rifà con adeguata intensità la malinconica Lonesome Dark Eyed Beauty. Jen Chapin, figlia del famoso songwriter Harry Chapin, vanta buoni precedenti in ambito folk e jazz e qui ci offre una sentita cover per chitarra e voce di una ballad certo non tra le più note del vasto catalogo di Nile, The Crossing (era su American Ride). Annie Mark, cantautrice roots-rock, introduce col banjo la scoppiettante Everybody Needs a Hammer dandone una versione discreta che non sfiora però la trascinante forza dell’originale. Tra i maschietti, invece, si mettono in luce il giovane Pete Mancini (quattro album alle spalle) con una tonica ed efficace Asking Annie Out, Allen Santoriello che trasforma House Of A Thousand Guitar in una divertente honky tonk ballad e il veterano Gene Casey (definito the premier barroom troubadour of Eastern Long Island) che non sfigura riproponendo in stile Johnny Cash quel piccolo capolavoro che è American Ride.

Se grazie ai piccoli calibri l’operazione può già dirsi riuscita, dopo i nomi che ora comincio ad elencarvi vi convincerete che questo Willie Nile Uncovered vale assolutamente la spesa., non indifferente. Richard Barone, già leader della new wave band The Bongos, noto anche come produttore e regista teatrale, si confronta con l’inno Street Of New York e ne realizza una versione piacevole irrobustita da chitarre e batteria, arricchita pure da un godibile video. Niente a che vedere però con il pathos dell’originale, per sola voce, piano e armonica. Alcuni dei vecchi amici di Willie, conosciuti all’inizio della carriera, negli anni in cui frequentava il Greenwich Village esibendosi nei più noti locali, hanno voluto omaggiare il suo talento compositivo, primo fra tutti John Gorka, che mette tutta la sua immensa classe nella limpida rivisitazione di I Don’t Do Crazy Anymore. Lucy Kaplansky, di cui vi invito a riscoprire l’intera discografia, fa scorrere più di un brivido con una versione per solo piano, voce e archi della liricissima When The Last Light Go Out On Broadway, mentre il valentissimo Richard Shindell reinterpreta da par suo la commovente On The Road To Calvary dedicata dal suo autore alla tragica e prematura fine di Jeff Buckley.

Un secondo trittico cantautorale di notevole spessore vede protagonisti Rod Picott, Slaid Cleaves e Dan Bern: il primo scandisce con voce calda e partecipe le parole di Looking For Someone, su un arrangiamento ridotto all’osso, il secondo si avvale di una bella lap steel guitar per aggiungere un ulteriore tocco romantico alla dolce Sideways Beautiful e il terzo dà un po’ di fuoco alle polveri con la bella cavalcata elettrica Life On Bleeker Street, rumorosa e nostalgica rivisitazione della vita trascorsa nel Village. Detto che il bravo Nils Lofgren si cimenta in una vibrante (ma un tantino troppo ampollosa) versione di All God’s Children, il cui testo a parer mio andrebbe insegnato nelle scuole, vado ad introdurvi l’ultimo trittico di interpreti che a parer mio fanno arrivare al top questa già ottima raccolta. Elliott Murphy, solo per il fatto che da tanti anni ormai risiede a Parigi, non poteva che scegliere Les Champs Elysees di cui converte la furia quasi punk in pacato humor, reinventandola come una ballad acustica con tanto di azzeccatissimo trio d’archi sullo sfondo e il solito prezioso intervento chitarristico di Olivier Durand. Chapeau, monsieur Murphy!

Vagabond Moon è il primo grande rock anthem di Willie Nile sempre presente nei suoi concerti come lo è Born To Run in quelli del Boss. Rallentarla fino a farla diventare una gospel song, come fa qui il redivivo Kenny White (cantautore newyorkese di culto), potrà sembrare a molti un sacrilegio, ma funziona, eccome se funziona! L’uso delle voci e del piano è splendido, pregevoli gli interventi di hammond, mandolino e chitarra elettrica, una cover davvero da applausi.

Come merita applausi pure James Maddock, (di cui da poco è uscito il nuovo brillante CD No Time To Cry, a breve la recensione sul Blog) che trasforma in oro tutto ciò che tocca, compresa la deliziosa She’s Got My Heart, che interpreta con il consueto timbro roco spezzacuori e un arrangiamento perfetto. Ho tenuto per ultimo non a caso il leone inglese Graham Parker che si impadronisce del live anthem One Guitar come fosse una cosa sua, cavalcando il pezzo con l’energia di un ventenne, un vero esempio di illuminata longevità artistica. Cosa che manca totolmente al simpatico bassista della band di Willie Johnny Pisano, a cui è stata data l’occasione di registrare una sua versione reggae della suddetta One Guitar, più inutile che dannosa. Né questa né la scialba When One Stands interpretata da tale Henroy Vassell, che cerca, senza riuscirci, di fare il verso a Garland Jeffreys, possono inficiare il giudizio più che positivo su questo doveroso tributo a uno dei più grandi autori di rock stories dei nostri tempi. God bless Willie Nile!

Marco Frosi

Come Un Vino Di Ottima Annata. John Gorka – True In Time

john gorka true in time cd

John Gorka – True In Time – Red House Records/Ird

Un antidoto contro le grigie giornate di questo freddo inverno? Vi suggerisco il nuovo CD di John Gorka, True In Time, appena pubblicato dalla sua abituale etichetta discografica, la Red House Records. Il cantautore nativo del New Jersey, ma residente nel Minnesota, è ormai giunto alla sua quindicesima uscita, considerando anche l’album del 2010 a nome Red Horse, inciso insieme a Lucy Kaplansky ed Eliza Gilkyson, e la riproposizione di due anni fa del suo disco d’esordio, I Know, nella sua prima differente versione registrata a Nashville nel 1985. Nella sua trentennale carriera John non ha mai sbagliato un colpo, scrivendo decine di splendide canzoni scaturite dalle corde della sua chitarra acustica ed impreziosite da arrangiamenti raffinati ed essenziali. Se poi consideriamo anche la profondità ed il calore della sua voce dal timbro baritonale, dobbiamo a giusto titolo considerarlo uno dei più validi esponenti del folk americano ancora in attività. Ricordo  con piacere quando ebbi l’occasione di incontrarlo all’Acoustic Guitar Meeting di Sarzana il 22 maggio 2010 (interisti, vi dice niente questa data?), nella splendida location della Fortezza Firmafede. Lui si era esibito sul palco la sera precedente, ma ancora si intratteneva nelle sale dove i liutai italiani ed esteri esponevano i propri strumenti, curiosando con l’entusiasmo di un bambino nel paese dei balocchi, provando chitarre ed eseguendo canzoni, non solo sue, con la massima disponibilità nei confronti di tutti i presenti. John Gorka è questo, un innamorato del suo mestiere, un formidabile storyteller dotato di una capacità non comune di trasporre in parole e musica ogni sfaccettatura dell’animo umano.

Passione ed entusiasmo sono rimasti gli stessi da quando si esibiva nelle coffeehouses di Bethlehem, in Pennsylvania, oppure, trasferitosi a New York City, quando frequentava il prestigioso circolo denominato Fast Folk, istituito da Jack Hardy come vera e propria scuola per nuovi talenti. E già alla fine degli anni ottanta Gorka era uno dei nomi di punta in un gruppo di talentuosi songwriters che il magazine Rolling Stone definì New Folk Movement, insieme ad altri nomi di spicco come Richard Shindell, David Massengill, Bill Morrissey, Cliff Eberhardt o Frank Christian. Anche alcune delle più valide interpreti del folk revival al femminile  hanno inciso sue canzoni o hanno collaborato con lui in studio e dal vivo, a cominciare da Nanci Griffith e Mary Chapin Carpenter, fino alle irlandesi Mary Black e Maura O’Connell. Per quest’ultima fatica, John ha radunato un gruppo di fidati ed esperti musicisti: J.T Bates alla batteria ed Enrique Toussaint al basso, gli ottimi Dirk Freymuth, chitarra elettrica, e Tommy Barbarella, tastiere, con il notevole contributo di Joe Savage alla pedal steel. Con la produzione dell’amico di lunga data Rob Genadeck, il disco è stato registrato a Minneapolis con il vecchio metodo dell’interagire tutti insieme nello studio, ottenendo così un suono spontaneo e coinvolgente per l’ascoltatore, quasi ci si trovasse lì di persona ad assistere alle sessions. Ballate come Nazarene Guitar e Arroyo Seco suonano fresche come i torrenti di montagna, la prima con una ritmica che ricorda i vecchi treni a vapore in corsa ed il delizioso controcanto di Lucy Kaplansky, la seconda, permeata di nostalgia, ci trasporta negli assolati e desertici territori del New Mexico.

Tattoed è spruzzata di southern blues con l’ottimo apporto di Savage alla pedal steel https://www.youtube.com/watch?v=h1Fiz7vqMCM , mentre Mennonite Girl è un’altra limpida song cantata a due voci con la bella e brava Jonatha Brooke. Crowded Heart e Fallen For You toccano le fragili corde dei sentimenti con un’intensità da pelle d’oca creata dalla calda voce del protagonista. Cry For Help è l’ennesimo gioiello intimista, mentre The Body Parts Medley è la prima di un trittico di canzoni scritte da John nel corso degli anni ottanta ma mai pubblicate prima, riscoperte grazie all’aiuto di alcuni fans che gliele hanno fatte riascoltare attraverso registrazioni di vecchi concerti. The Body Parts è allegra e ritmata, quasi una filastrocca che divertiva il pubblico nei suoi shows. Red Eye And Roses è più rilassata, un acquarello western, con un bell’uso del piano elettrico e dell’organo sullo sfondo. Blues With A Rising Sun è invece un’intensa ed accorata lettera al grande bluesman Son House, in cui Gorka cita con devozione Charlie Patton e Robert Johnson esprimendo il suo amore per il Mississippi blues. The Ballad Of Iris & Pearl, piacevolissima country ballad, è stata scritta da John quand’era ospite nella scuola musicale fondata dall’amica Eliza Gilkyson che appare ai cori insieme al bassista Joel Sayles. Citazione a parte merita la title track, posta all’inizio e poi ripresa in fondo all’album come a chiudere in cerchio ideale intorno alle storie che ne formano il contenuto. True in time è stata scritta insieme a Pete Kennedy, l’elemento maschile del duo folk-pop The Kennedys, La canzone è una domanda aperta su ciò che sia autentico in tempi complicati come quelli che stiamo vivendo. Ovviamente ognuno può dare la propria personale risposta, ma è certo che ci sia ancora bisogno di canzoni tanto intime ed intense e di autori tanto profondi ed ispirati come John Gorka, generoso e gradevole come il vino di ottima annata.

Marco Frosi

Novità Di Marzo Parte Ic. Bjork, Buena Vista Social Club, New Riders Of The Purple Sage, Seth Avett & Jessica Lea Mayfield, Blues Pills, Pine Hill Project, Elliott Murphy, Houndmouth, Phil Manzanera

bjork vulnicurabjork vulnicura 2

Terza parte della lista uscite di marzo, anche con titoli pubblicati nella prima parte del mese (ieri c’era il Post su Renbourn): iniziamo con il nuovo di Bjork Vulnicura, che esce a quattro anni dal precedente Biophilia, ed è il primo ad essere pubblicato dopo la sua separazione con Matthew Barney, che aveva molto influenzato la produzione degli ultimi anni, diventata sempre più astratta e complessa, persino oscura ed estrema (insomma, più che in passato). Stranamente questa volta le canzoni della cantante islandese sono meno astratte del solito e sono proprio una sorta di resoconto sulla fine di una relazione; ed anche il suono, pur essendo sempre basato su archi e ” strumenti e battiti elettronici”, ricorda quello di un disco come Homogenic del 1997, piuttosto che le sonorità minimali dell’ultimo periodo https://www.youtube.com/watch?v=MWHpoJT3qK4 . L’etichetta è la One Little Indian come di consueto, c’è l’immancabile versione Deluxe, come si presume dalle due diverse copertine riportate qui sopra (ma Bjork è sempre stata famosa per fare uscire parecchie edizioni di ogni album), questa volta si tratta solo di differenze nel packaging. Vi segnalo la presenza di Antony Hegarty nel brano Atom Dance. Il CD è uscito il 17 marzo.

buena vista social club lost and found

Il 24 marzo è stato pubblicato un “nuovo” capitolo della saga Buena Vista Social Club, o piuttosto, come bene illustra il titolo, Lost And Found, il produttore e manager della World Cicuit, Nick Gold, ha finalmente avuto il tempo di andare a frugare tra le vecchie registrazioni effettuate nel periodo dal 1996 ai primi anni 2000, quando tutti i leggendari musicisti cubani depositari di quel suono particolare, nato proprio al Buena Vista Social Club negli anni ’30, erano ancora vivi: ecco quindi scorrere materiale inedito registrato sia nelle sessioni originali del 1996 agli Egrem Studio de L’Havana, quelle per intenderci con Ry Cooder, 2 brani, sia materiale in studio, registrato negli anni immediatamente successivi, sia pezzi dal vivo. Ci sono quindi brani con Ibrahim Ferrer, voce solista,Bruca Manigua dal vivo e due pezzi dal vivo, un paio di duetti in studio con Eliades Ochoa e Compay Segundo, Omara Portuondo dal vivo, con Manuel Galban e Cachaito Lopez, e ancora alcuni brani con Ruben Gonzales, anche uno per solo piano, sempre live, Come Siento Yo, che conclude il CD. Non mancano altri tre strumentali, con violino, fiati, percussioni e chitarre in bella evidenza, uno del solo Eliades Ochoa e il super classico, sempre dal vivo, Lacrimas negras, cantato dalla Portuondo, tredici brani in totale. Per gli appassionati di musica cubana una grande “scoperta”, per chi ama di più “l’altro” Cooder, come il sottoscritto, un po’ meno, comunque non si tratta per fortuna di una di quelle operazioni raffazzonate che ogni tanto le case discografiche ordiscono, per metterlo in quel posto ai sempre meno numerosi acquirenti di musica.

new riders felt forum

Per esempio questo triplo CD dei New Riders Of The Purple Sage in che categoria rientra? Si tratta di un concerto dal vivo al Felt Forum di New York City del 18 marzo 1973, quindi epoca d’oro della band californiana, è l’anno di Panama Red, formazione originale con John “Marmaduke” Dawson ancora leader del gruppo, insieme a David Nelson  lead guitar, vocals, David Torbert bass, vocals, Buddy Cage  pedal steel guitar e
Spencer Dryden drums, ospiti in gran parte del concerto, metà dei Grateful Dead, Keith & Donna Godchaux, Jerry Garcia e Bob Weir, più Ramblin’ Jack Elliott che apriva la serata. Ottima la tracklist dei brani eseguiti:

DISC ONE [67:08]
set one-a:
01 [04:26] DJ conversation & crowd/tuning
02 [04:09] I Don’t Know You
03 [06:23] One Too Many Stories
04 [03:40] Rainbow
05 [04:01] It’s Alright With Me (1)
06 [02:49] Teardrops In My Eyes (1)
07 [05:10] Lochinvar (1)
08 [04:48] Truck Driving Man (1)
09 [03:49] Contract (1)
10 [07:32] Take A Letter Maria (1)
11 [03:57] School Days (1)
12 [04:33] Long Black Veil (1) (2)
13 [03:29] Hello Mary Lou (1) (3)
14 [05:10] Henry (1) (3)
15 [03:21] Crazy Arms (1)
DISC TWO [66:32]
set one-end:
01 [03:32] Sutter’s Mill
02 [03:41] California Day
03 [05:29] Sweet Lovin’ One
04 [05:44] Connection (5)
05 [03:40] Whiskey (1)
set two-a:
06 [03:50] DJ conversation & crowd/tuning
07 [00:43] Bob Weir comment to crowd
08 [03:24] Cold Jordan (3) (4)
09 [03:24] I Hear A Voice Callin’ (3) (4)
10 [05:48] Swing Low Sweet Chariot (3) (4)
11 [03:06] Groupie (1)
12 [03:51] She’s No Angel (1)
13 [04:39] You Should Have Seen Me Running (1) (2) (4)
14 [08:52] I Don’t Need No Doctor (1) (2) (3) (4)
15 [06:49] Portland Women (1)
DISC THREE [53:12]
set two-end:
01 [08:02] Glendale Train (1)
02 [05:47] Last Lonely Eagle (1)
03 [05:50] Louisiana Lady (1)
04 [06:43] Honky Tonk Women (1) (5)
05 [15:36] Willie And The Hand Jive (1) (3)
06 [03:12] DJ conversation & crowd/tuning
encores:
07 [02:49] The Race Is On (1) (2) (3) (4)
08 [03:36] Johnny B. Goode (1) (2) (3) (4)
09 [01:37] outro and DJ conversation

Però la Echoes che pubblica questo triplo broadcast radiofonico (quindi un ex bootleg) lo fa pagare tra i 35 e i 40 euro, considerando che si trova anche gratis su archive.org, mi sembra “caruccio”!

seth avett & jessica lea mayfield sing elliott smith

Seth Avett è uno dei due fratelli del gruppo degli Avett Brothers (il secondo in ordine di età, per la precisione. l’altro è Scott), in passato, agli inizi della carriera del gruppo aveva pubblicato un paio di dischi (forse tre), come “Timothy Seth Avett as Darling”, che confesso di non avere mai visto né sentito. Gli album erano usciti per la loro etichetta, la Ramseur Records, che peraltro li ha ristampati ad inizio 2010, ma sono sempre di non facile reperibilità; ora, ancora tramite la loro etichetta personale esce questo Seth Avett And Jessica Lea Mayfield Sing Elliott Smith, un disco dove la coppia rende omaggio allo sfortunato cantautore indie, scomparso una dozzina di anni fa, ma sempre molto amato da colleghi vari che periodicamente lo omaggiano, con tributi di varia natura alle sue canzoni. In questo caso il risultato, ottenuto con due sole voci che armonizzano, accompagnate spesso da una sola chitarra acustica, ma saltuariamente anche da un gruppo, è molto piacevole: sono stati fatti dei paragoni con i dischi di Gillian Welch e David Rawlings come tipo di musica, un folk scarno e malinconico che a tratti si apre in ballate alla Avett Brothers, e se Jessica Lea Mayfield (con alcuni album più elettrici alle spalle, prodotti da Dan Auerbach dei Black Keys) non è forse all’altezza della Welch come cantante, d’altra parte Seth Avett è nettamente superiore a Rawlings, almeno come cantante https://www.youtube.com/watch?v=QyqhAch-B-Q . Quindi un disco gradevole dove convivono le varie anime delle canzoni di Smith, le ballate con influenze beatlesiane, il country-folk, l’indie-rock e l’amore per le armonie vocali che erano insite nella musica del musicista di Omaha. Un piccolo dischetto da scoprire.

pine hill project

Il disco è attribuito ai Pine Hill Project, ma anche questo CD è il risultato dell’unione di due cantautori di talento, Richard Shindell e Lucy Kaplansky, spesso portati in palmo di mano su questo Blog. L’album esce in questi giorni per la Signature Records ed è un gioiellino che ci riporta ai tempi del bellissimo disco uscito come Cry Cry Cry nel 1998 (allora c’era pure la brava Dar Williams):e, per dire, i Red Horse dove li mettiamo? http://discoclub.myblog.it/2010/08/07/un-piccolo-supergruppo-red-horse-gilkyson-gorka-kaplansky/ Per questo Tomorrow You’re Going la coppia ha deciso di realizzare un disco, dove affronta la difficile arte delle cover https://www.youtube.com/watch?v=GzD-Q_o8Cks , e quindi ecco scorrere brani di Gillian Welch, Nick Lowe e Paul Carrack https://www.youtube.com/watch?v=RPuBBCW0ClY, U2, Greg Brown, Little Feat, David Halley e molti altri. Con la produzione di Larry Campbell, che suona anche una infinità di strumenti, e molti musicisti di pregio in studio, tra cui Byron Isaacs e Glenn Patscha (che appare come autore) degli Ollabelle e Bill Payne dei Little Feat. Delizioso https://www.youtube.com/watch?v=Bny4sCz-Epw!

blues pills live open blues pills live

te https://www.youtube.com/watch?v=iSu2Y7Zd_X0 .

elliott murphy aquashow deconstructed

Elliott Murphy, oltre 40 anni dopo torna al suo primo album, con questo Aquashow Deconstructed, dove rivisita, brano per brano, il disco per cui nel lontano 1973 era stato definito, in una recensione doppia su Rolling Stone scritta da Paul Nelson insieme a quella di The Wild, The Innocent And The E Street Shuffle di Springsteen, “il miglior nuovo Dylan dal 1968″. Ovviamente il giudizio, come per altri “nuovi Dylan” dell’epoca, da John Prine in giù, fu sufficiente quasi a distruggerlo, ma la classe e la stoffa c’erano e Murphy è tutt’ora uno dei migliori cantautori rock in circolazione https://www.youtube.com/watch?v=6cBdRBATgHg . Anche le canzoni c’erano e Last of The Rock Stars, White Middle Class Blues, How’s The Family e Like A Great Gatsby, sono ancora oggi nel repertorio dal vivo del cantautore di New York, che da moltissimi anni vive a Parigi. Questa nuova “versione” di un album classico esce prima sul mercato italiano, in una confezione con  copertina leggermente diversa da quella che avranno le versioni tedesca e francese, ma con lo stesso contenuto. Etichetta Route 61 (gli stessi dell’ultimo disco di Carolyne Mas) e disco che conferma tutta la bellezza dell’originale anche in questi nuovi arrangiamenti, con una nota di merito per Marilyn, che ricorda alcune delle più belle canzoni di Lou Reed. Però anche gli originali non scherzano! Sono andato a riascoltarmeli e devo dire che erano veramente belli https://www.youtube.com/watch?v=KLr_eN8KvaM, comunque i fans di Murphy non mancheranno di apprezzare anche la versione 2015.

houndmouth little neon

Secondo album anche per gli Houndmouth, si chiama Litte Neon Limelight e conferma quanto di buono si era detto per il loro esordio del 2013, From The Hills Below The City, presentato come uno dei migliori di quell’anno, con paragoni addirittura con la Band. Anche se il gruppo, con una voce femminile nell’organico, Katie Toupin, rimanda anche al sound di gruppi come i Faces, lato Ronnie Lane o gente come Dylan, Van Morrison, tanto per non esagerare, almeno come sound ed attitudine, rock classico in definitiva, ben suonato e ben cantato, con parecchie belle canzoni in repertorio, il che non guasta https://www.youtube.com/watch?v=r6Bygcox6YE . Vengono da Louisville, Kentucky https://www.youtube.com/watch?v=RwVrquxGSrc , la città dei My Morning Jacket e qualche punto di contatto con la band di Jim James (che pubblicherà il nuovo album ad inizio maggio) non è difficile riscontrarlo, soprattutto nei brani “più classici” https://www.youtube.com/watch?v=Y8wifV5RYr8 . Etichetta Rough Trade, è uscito il 17 marzo.

phil manzanera the sound of blue

Infine, nuovo disco anche per Phil Manzanera, il non dimenticato chitarrista dei Roxy Music e degli 801, ultimamente collaboratore di David Gilmour, mentre uno dei co-produttori di questo nuovo The Sound Of Blue, è Andy Jackson, spesso ingegnere del suono con i Pink Floyd: si tratta di un album strumentale, meno due brani cantati da Sonia Bernardo (?), uno dei quali è una cover di una cover, infatti No Church in the Wild, un pezzo scritto (si fa per dire) da Jay Z e Kanye West, campionava un riff di chitarra di Manzanera https://www.youtube.com/watch?v=gnFvTrcogOg . Niente per cui strapparsi le vesti https://www.youtube.com/watch?v=IZiIOsjxRb8 , almeno per il sottoscritto, ma il vecchio Phil è sempre un musicista interessante che mescola il rock ( e la chitarra ogni tanto ha lampi del vecchio splendore https://www.youtube.com/watch?v=GSGoP26uwHk ) con le radici latine della mamma colombiana, a cui è dedicato il brano Magdalena https://www.youtube.com/watch?v=JyRKr5ziqGg , magari non con i risultati delle due band citate all’inizio, anche se Manzanera sarà il Maestro Concertatore per la Notte della Taranta 2015. Il CD è uscito il 24 marzo scorso per la sua etichetta Expression Records distribuita dalla Universal.

Bruno Conti

Diari Texani! Eliza Gilkyson – The Nocturne Diaries

eliza gilkyson nocturne diaries

Eliza Gilkyson – The Nocturne Diaries – Red House Records/Ird

Con una lunga e ricca carriera alle spalle (debutta nel ’69 e con questo sono ben 20 gli album che ha inciso), Eliza Gilkyson è una cantautrice notevole che ad Austin viene considerata come una piccola gloria locale, una delle artiste che ha contribuito a edificare la leggenda della musica texana (anche se, per la cronaca, è nata in California!). Come si confà al bravo e umile recensore, qualche nota biografica è fondamentale per capire da dove viene e quale è il suo progetto artistico. Eliza cresce in una famiglia dove la cultura, la poesia e la musica sono di casa (il padre Terry Gilkyson è stato un bravo compositore, e le sue canzoni sono state portate al successo da Dean Martin, Johnny Cash, White Stripes e altri ancora). Dopo aver preso le distanze dall’ingombrante padre, per cui all’inizio cantava nei demos, Eliza si è lentamente creata una sua carriera professionale di musicista a tempo pieno, che nel corso del tempo l’ha portata a collaborare con gli Amazing Rhythm Aces (grandissimi), Exene Cervenka (cantante del gruppo punk-rock X) Iain Matthews, e ad instaurare un proficuo rapporto con l’arpista svizzero Andreas Vollenweider.

eliza gilkyson 1

Dopo aver inciso un album Misfits (99), ricco di soddisfazioni per la sua etichetta Realiza Records (ma aveva già fatto dischi nel 1969 e 1979 e il suo primo “ufficiale”, Pilgrims, risale al 1987 https://www.youtube.com/watch?v=ns35h09X72c , si accasa  con la Red House Records, https://www.youtube.com/watch?v=XXd2xjTrNXo dove pubblica, tra gli altri, Lost And Found (02), l’ottimo Land Of Milk And Honey (04), Paradise Hotel (05), il live Your Town Tonight (07), Beautiful World (08), e il recente bellissimo Rose At The End Of Time (11) senza dimenticare i lavori editi con Iain Matthews e Ad Vanderveen More Than A Song (01) e Red Horse (10) con Lucy Kaplansky e John Gorka http://discoclub.myblog.it/2010/08/07/un-piccolo-supergruppo-red-horse-gilkyson-gorka-kaplansky/ .

eliza gilkyson 2

Come sempre nei suoi lavori, Eliza si circonda di bravi musicisti e The Nocturne Diaries non fa eccezione: a seguirla ci sono Mike Hardwick (a lungo con Jon Dee Graham) alle chitarre e dobro, Chris Maresh al basso, Rich Brotherton al mandolino, Warren Hood al violino, Ray Bonneville all’armonica, e suo figlio, e produttore del disco, Cisco Ryder alla batteria e percussioni (insomma il meglio dei “turnisti”di Austin), a cui vanno aggiunte le voci dell’amica Lucy Kaplansky e di Delia Castillo.

eliza gilkyson 3

Si parte con Midnight Oil, una tenue dolce ballata, seguita dall’intro acustico di Eliza Jane, che poi si sviluppa in un bluegrass con mandolino, banjo e violino, mentre No Tomorrow è un brano molto gradevole, delicato e intimista, per poi passare all’elettrica An American Boy che tocca livelli pari a quelli della migliore Lucinda Williams https://www.youtube.com/watch?v=vOKTZ7U4lQM . Where No Monument Stands è una bella poesia di William Stafford, messa in musica da John Gorka (uno che di buone canzoni se ne intende), una ballata incantevole con una Gilkyson particolarmente ispirata, a cui fa seguito una The Ark dall’incedere tambureggiante, mentre con Fast Freight viene ripescato un brano del padre Terry (registrato dal Kingston Trio nel loro album di debutto nel lontano ’58) https://www.youtube.com/watch?v=2efj7YCATSw , seguito dall’arrangiamento più rock del lavoro, una ballata elettrica,The Red Rose And The Thorn, che richiama alla mente le sonorità  delle canzoni di Mary Gauthier. Not My Home eTouchstone https://www.youtube.com/watch?v=JS9YVn-L1LY  sono amabili bozzetti che vedono Lucy Kaplansky al controcanto, mentre la ballata romantica World Without End (ricorda in modo imbarazzante Right Here Waiting di Richard Marx), appena sussurrata da Eliza, è di una bellezza incantevole, per poi chiudere il “diario” con una ninna-nanna, All Right Here, accompagnata solo da una chitarra slide e dalla pedal steel di John Egenes.

eliza gilkyson 4

Eliza Gilkyson, al pari di Mary Gauthier (e poche altre), resta una cantautrice “vera”, che ha tanto talento da regalare, grazie ad una voce calda e profonda, e nelle sue canzoni affronta temi ricchi di spunti socio-politici (e in questo non può non ricordare la grande Joan Baez), un’artista che non è certo un personaggio di profilo secondario, e The Nocturne Diaries è un lavoro fatto come sempre con passione e merita certamente un ascolto non affrettato, in quanto, ne sono certo, spesso la musica al “femminile” arriva più facilmente al cuore dell’ascoltatore.

Tino Montanari

Un “Menestrello” D’Altri Tempi , Dal New Jersey Non Solo Springsteen! John Gorka – Bright Side Of Down

john gorka bright side of down

John Gorka – Bright Side Of Down – Red House Records/Ird

Era il lontano 1987 quando, noncurante delle mode imperanti in quel periodo, John Gorka esordiva con I Know, dimostrando di essere un folksinger in grado di proporre canzoni di una bellezza cristallina, interpretate con garbo e grazia http://www.youtube.com/watch?v=GpqSv5enfW8 . Da allora Gorka ha continuato ad incidere a scadenze piuttosto regolari, un album ogni paio d’anni, senza modificare di una virgola il proprio genere, non si è imbarcato in strane operazioni sonore, non ha mai nemmeno provato a mettere in piedi una band, ma ha continuato a bazzicare locali, pub e coffeehouses e diffondere la sua musica. Per chi non conosce il personaggio, dovete sapere che il buon John (nativo del New Jersey http://www.youtube.com/watch?v=g7gRn61x1-Q ) si trasferisce in gioventù in Pennsylvania, dove frequenta il college e coltiva l’amore per la musica folk. Inizia a girare in lungo e in largo gli Usa e durante un lungo soggiorno in Minnesota compone le canzoni del citato I Know (distribuito da un’etichetta locale la “mitica” Red House Records), e le incide con l’aiuto di giovani cantautrici in ascesa come Shawn Colvin e Christine Lavin.

john gorka 3

Il lavoro di  Gorka e la sua forte personalità attirano l’attenzione della Windham Hill Records, che lo mette subito sotto contratto e gli fa pubblicare in regolare sequenza Land Of The Bottom Line (90), Jack’s Crows (91) e Temporary Road (92, album che propongono sonorità sempre più curate, che lo rendono una delle figure più interessanti del panorama “neo-folk”. I successivi Out Of The Valley (94) e Between Five And Seven (96) sono sempre di buon livello, mentre l’eccellente After Yesterday (98), The Company You Keep (01) e Old Future Gone (03), lo vedono tornare alla sua etichetta di partenza, a dimostrazione delle difficoltà incontrate dall’artista nel suo tentativo di imporsi sul mercato americano http://www.youtube.com/watch?v=8632B6lgtM8 . Dopo una breve pausa ecco Writing In The Margins (06) e  So Dark You See (09), nei quali John ritorna alle sue radici, a quel folk intimista e malinconico, prima di pubblicare con la collaborazione delle sue compagne di etichetta Lucy Kaplansky e Eliza Gilkyson l’album Red Horse (10) http://discoclub.myblog.it/2010/08/07/un-piccolo-supergruppo-red-horse-gilkyson-gorka-kaplansky/ .

john gorka 1

Bright Side Of Down è stato registrato, prodotto e mixato da Rob Genadek presso il Brewhouse Recording Studio di Minneapolis, Minnesota, ed è il quinto consecutivo sotto la sua produzione:  anche in questa occasione John Gorka, voce, chitarre acustiche e banjo, è stato raggiunto in studio dallo stesso Rob Genadek batteria e percussioni, Dirk Freymuth alle chitarre elettriche e bouzouki, Jeff Victor alle tastiere, Enrique Toussaint, Michael Manring (*NDB. Discepolo di Jaco Pastorius e autore di vari pregevoli album strumentali, bellissimi quelli per la Windham Hill http://www.youtube.com/watch?v=zaK2GU9pgos ) e Gordy Johnson al basso e Cale Baglyos al violino, e  le immancabili Eliza Gilkyson, Lucy Kaplansky, e Claudia Schmidt, per il suo tredicesimo album in studio, uno dei personaggi più longevi del cantautorato americano.

john gorka 2

Tutte le canzoni sono ritagliate per la voce tenorile e suadente di Gorka, a partire dall’agreste Holed Up Mason City, la delicata title track Bright Side Of Down con le voci femminili di Eliza Gilkyson e Lucy Kaplansky, passando per le cadenzate High Horse e More Than One, la rilettura di una cover dell’amico scomparso Bill Morrissey, She’s That Kind Of Mystery http://www.youtube.com/watch?v=6UI89HD86U0  e il costante ritmo di Outnumbered. L’acustica Don’t Judge A Life apre la seconda parte del disco, seguita dalla dolce e breve filastrocca Honeybee (dedicata alla figlia), Procrastination Blues con cori quasi gospel, in duetto con la brava Claudia Schmidt, il folk ricco di “pathos” di Thirstier Wind, il capolavoro del disco http://www.youtube.com/watch?v=TjjocKivwn4 , la ballata dolente Mind To Think con il violino di Cale ad accompagnare la melodia, e la chiusura poetica di Really Springs con al controcanto Antje Duvekot http://www.youtube.com/watch?v=WSvukwSffYc .

Bright Side Of Down è uno di quei lavori fatti con pazienza e talento (anche se la sua musica può sembrare ripetitiva, e forse per i non aficionados può esserlo, forse), ma la costante qualità artistica che da sempre accompagna le prove di John Gorka, lo rende senz’altro una delle voci più credibili della canzone d’autore intelligente e di qualità.

Tino Montanari

numero uno

*NDB Ogni tanto mi “intrometto” negli articoli degli altri con qualche intervento, video, aggiunta di qualche nome che merita essere conosciuto: il bello di un Blog è anche condividere con gli altri la buona musica, quindi se ogni tanto mi scappa la “citazione” non ci fate caso. O meglio, fateci caso!

Bruno Conti

Difficilmente Ne Sbaglia Uno! Dar Williams – In The Time Of Gods

dar williams in the time of gods.jpgmusica. bruno conti. discoclub, dar williams, richard shindell, lucy kaplansky, suzanne vega, kevin killen, shwan colvin, folk, larry campbell

 

 

 

 

 

 

 

Dar Williams – In The Time Of Gods – Razor & Tie/Floating World

Dorothy Snowden Williams, in arte Dar Williams, è una delle migliori (e più avvenenti) cantautrici americane, con una lunga carriera alle spalle, questo è il nono album in studio in una ventina di anni, più un paio di live, l’ottima doppia antologia del 2010 Many Great Companions (in parte le versioni classiche, in parte rivisitate con una serie di ospiti in versione acustica), senza dimenticare la collaborazione con Richard Shindell e Lucy Kaplansky in Cry Cry Cry.

E difficilmente ne ha sbagliato uno! Partita dal folk acustico ad inizio anni ’90, nella sua New York, patria del genere, si è man mano costruita un repertorio più raffinato e composito dove la sua bella voce, calda e suadente si libra su un tappeto sonoro molto variegato che potrebbe ricordare la Suzanne Vega del periodo migliore, quello dei primi album, dove la struttura acustica, si arricchiva di volta in volta del lavoro di produttori come Steve Addabbo e Lenny Kaye, Anton Sanko e Mitchell Froom.

Dar Williams si è affidata per questo In The Time Of Gods a Kevin Killen, che ha lavorato con altri cantautrici affini a lei come Paula Cole, Tori Amos o la più celtic folk Loreena McKennit, ma anche con U2, Costello, Peter Gabriel, Kate Bush, quindi un curriculum di tutto rispetto: anche in questo album la produzione di Killen regala quel suono classico da major alle procedure (anche se come quasi tutta la produzione della Williams è pubblicata dalla etichetta “indie” Razor and Tie, lei è una fedele!) e con la presenza di alcuni musicisti di gran pregio come Larry Campbell alle chitarre, Charlie Drayton che si disimpegna sia al basso che alla batteria, Rob Hyman degli Hooters a tastiere e chitarre, Gerry Leonard anche lui alle chitarre (e in precedenza con Suzanne Vega, casualmente!). Tutti musicisti che nella loro carriera sono stati anche produttori, ma nonostante tanti galli nel pollaio, la “gallinella” (mi è scappato, non ho resistito) Dar ha saputo imporre il suo songwriting arguto e acculturato a queste dieci canzoni che, come da titolo, prendono lo spunto dalla mitologia greca e romana. E di volta in volta Hermes (Mercurio) è un biker spericolato in You Will Ride With Me Tonight, Vesta è la dea della terra in Have Been Around The World, Artemide è la dea della caccia in Crystal Creek e così via.

Ma c’è spazio anche per le rigogliose armonie di I Am The One Who Will remember Everything alla pari con le migliori canzoni della tradizione cantautorale classica femminile o per il pop solare e radiofonico della deliziosa Summer Child, magari andassero in onda brani come questo sulle radio e allo stesso tempo se molti cantanti e autori non si dovessero “vergognare” di scrivere canzoni che hanno dei ritornelli orecchiabili, chissenefrega se poi alcuni tromboni diranno che è diventata commerciale. Bellissima anche The Light And Sea con le armonie vocali di Shawn Colvin che si intrecciano con il cantato evocativo della Williams. O il suono caldo ed avvolgente della dolcissima Crystal Creek sempre benedetto da sgargianti armonie vocali e la “classica” e pianistica I Will Free Myself quasi mitchelliana.

Ma sono tutte belle le dieci canzoni, poco più di 32 minuti di musica, e alla fine, magari senza scossoni o colpi di genio particolari, ma con una qualità costante, ti rendi conto di avere ascoltato un album che ti ha regalato una pausa di gioia e serenità dai crucci della vita. E non è poco.

Bruno Conti

Un Piccolo Supergruppo! Red Horse – Gilkyson, Gorka & Kaplansky

red horse.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Red Horse – Eliza Gilkyson, John Gorka, Lucy Kaplansky – Red House Records

Ogni tanto i cantautori hanno la tendenza a unire loro forze e soprattutto le loro voci per creare dei gruppi o (super)gruppi di musicisti: i primi sono stati Crosby, Stills & Nash (e Neil Young) ma poi negli anni, non frequentemente, capita che alcuni di loro decidano di creare dei dischi a “più voci”. Gli ultimi della serie sono questi Red Horse (che è anche il nome di uno dei capi Sioux che parteciparono alla battaglia del Little Bighorn, quella del Generale Custer per intenderci), ma in anni recenti c’erano stati anche i Redbird (Kris Delmhorst, Jeffrey Foucault e Peter Mulvey) autori di un bellissimo disco nel 2005 e, prima ancora, nel 1998 i Cry Cry Cry (di nuovo Lucy Kaplansky, che è quindi recidiva, con Richard Shindell e Dar Williams). Tanto per citarne un paio.

La formula è variabile, anche se prevale leggermente quella delle due voci femminili con un pard maschile, i risultati sono spesso assai soddisfacenti, come è il caso di questo Red Horse, pubblicato, per assonanza, dalla Red House nel mese di luglio del 2010.

Sono quei “piccoli” dischi di musica prevalentemente acustica, di derivazione folk, che spesso ti danno della grandi soddisfazioni.

I nostri tre amici sono ormai dei signori sulla cinquantina con una gloriosa carriera di nicchia alle spalle e, tra tutti e tre, hanno pubblicato, giustamente, quasi una cinquantina di dischi, oltre ad innumerevoli collaborazioni e partecipazioni a dischi di altri e degli altri (soprattutto John Gorka e Lucy Kaplansky la cui carriera si è incrociata più volte).

Il termine tre ricorre spesso in questo disco: ognuno ha scritto tre pezzi e ci sono tre cover, inoltre le voci si amalgano splendidamente in armonie vocali a tre voci (alla C S N per capirci). Per completare il summit di “cervelloni” i dipinti in copertina del disco sono di Tom Russell. Il disco si apre, simbolicamente, con una fantastica cover version di uno dei capolavori di Neil Young, I Am A Child, cantata da Eliza Gilkyson e con le voci degli altri due che si armonizzano alla perfezione, su un tappeto di percussioni, una chitarra acustica ed una elettrica a creare un sound che fa della semplicità la sua arma vincente.

L’altra particolarità del disco è che ognuno canta le canzoni scritte dagli altri, con tre eccezioni (vedete che il tre ritorna): una è Scorpion firmata e cantata da Lucy Kaplansky, con il supporto fondamentale della chitarra elettrica di Duke Levine, compagno di tante canzoni di Mary Chapin Carpenter, il suono è sempre molto “caldo” e amichevole e le voci riempiono gioiosamente i canali del nostro stereo. Oltre a tutto da quello che mi è dato capire leggendo tra le righe nelle note del disco (che sono sempre importanti e non nozionistiche perchè ti illustrano le caratteristiche della musica), sembrerebbe che i tre non abbiamo registrato il disco insieme, visto che a seconda dei brani si parla di additional recordings fatte in Texas (patria adottiva della Gilkyson, che ha registrato; per inciso, anche un bel Live At Austin City Limits) o in quel di New York (per gli altri due) a seconda di chi è la voce guida nei singoli brani.

Red Horse che dà il titolo alla raccolta, scritta dalla Gilkyson, è suonata e cantata in solitario da John Gorka, con la sua bella voce alla Eric Andersen, solo un minimo di armonie in questo caso a due voci. proseguendo nell’interscambio Promise me scritta dalla Kaplansky è cantata dalla Gilkyson, che in questo brano ha una voce che ricorda vagamente quella della Alanis Morissette meno feroce, con l’accompagnamento minimale di una elettrica e di una pedal steel e qualche percussione, oltre alle voci di Gorka e Kaplansky, meno in evidenza rispetto ad altri brani. Don’t mind me, Kaplansky per Gorka, con un bell’organo di supporto ha una andatura più vivace mentre Sanctuary firmata dalla Eliza per Lucy Kaplansky è l’unico brano che si avvale solo dell’accompagnamento di un solitario pianoforte oltre alle immancabili voci di supporto.

Coshieville è un brano scritto da un poeta e cantautore scozzese minore, tale Stuart McGregor, scomparso una quarantina di anni fa e che faceva parte del repertorio del grande folksinger Archie Fisher, qui presente in una bella versione cantata da Gorka. Blue Chalk scritta da Gorka è uno dei brani più belli di questo disco, cantata dalla Kaplansky con la sua bellissima voce leggermente nasale e ben supportata dalla Gilkyson e dalla chitarra di Levine, mentre il ruolo di Gorka è più marginale. Molto bella anche Forget To Breathe di John Gorka cantata dalla Gilkyson la cui voce è quasi interscambiabile con quella della Kaplansky che armonizza naturalmente anche in questo brano. If These Walls Could Talk è l’inedito composto e cantato da Gorka, con un banjo aggiunto alla solita acustica, se volete investigare sull’opera del cantautore, il bellissimo So Dark You See dello scorso anno potrebbe essere un ottimo punto di partenza.

Non dimentichiamo che, pur restando il folk il punto di partenza per tutti e tre, spesso gli arrangiamenti dei loro dischi hanno un suono molto più pieno ed “espansivo” rispetto a questo Red Horse. Torniamo al disco: penultimo brano Walk Away From Love è il brano scritto e cantato dalla Eliza Gilkyson, una bellissima dolce ballata dolente caratterizzata dallo struggente suono del violino nelle mani dell’ottimo Warren Hood e dal dobro di Mike Hardwick che danno alla canzone un country flavor molto peculiare.

Come si usa dire “Last but not least” una bellissima versione del traditional Wayfaring stranger, con Levine che suona qualsiasi tipo di strumento a corda e Lucy Kaplansky che guida le voci dei suoi due amici verso vette di armonizzazione vocale di grande fascino e conclude in gloria un piccolo grande disco. Per chi ama le emozioni semplici e dirette e la buona musica.

Bruno Conti