Dopo 35 Anni Il Sodalizio Artistico Prosegue A Gonfie Vele. Indigo Girls – Look Long

indigo girls look long

Indigo Girls – Look Long – Rounder Records

Un nuovo disco delle Indigo Girls si accoglie sempre con piacere, perché il duo di Atlanta ci ha sempre regalato canzoni intense e piacevoli a partire dal primo EP autoprodotto del 1985, fino alla più recente uscita, One Lost Day, che risale a cinque anni fa. A dire il vero, nel 2018 hanno anche pubblicato un CD dal vivo, Live With The University Of Colorado Symphony Orchestra che, a causa di arrangiamenti orchestrali spesso un po’ troppo magniloquenti, non può essere considerato un episodio imprescindibile nella loro discografia. Decisamente meglio ciò che scaturisce da questo ultimo lavoro in studio, Look Long, registrato in gran parte in Inghilterra, nei Real World Studios di Bath con la produzione del loro fedele collaboratore John Reynolds. Amy Ray ed Emily Saliers hanno sempre manifestato personalità ed attitudini molto diverse: voce robusta e propensione per il rock delle radici la prima, timbro limpido e punti di contatto con le grandi protagoniste del folk la seconda.

Il modo in cui riescono a combinare queste differenze, non solo nelle pregevoli armonie vocali ma anche nella struttura stessa delle canzoni che sono solite comporre separatamente ed arrangiare insieme, è senza dubbio uno dei loro punti di forza. Anche nel nuovo album assistiamo alla consueta alternanza tra brani scritti dall’una e dall’altra, a vantaggio di una varietà di atmosfere e suoni. Il pezzo di apertura, scelto come primo singolo, presenta uno di quei titoli ad effetto che a volte Amy usa per le sue composizioni, Shit Kickin’(a voi il piacere della traduzione), un’orgogliosa rivendicazione di chi difende il proprio valore partendo da umili origini. Ad un primo ascolto non mi aveva entusiasmato, con quelle campionature ritmiche e un inciso centrale che richiama i Red Hot Chili Peppers, poi, riascoltandola più volte mi ha catturato grazie all’efficace arrangiamento vocale e al pregevole lavoro di Emily alla slide acustica. La title track è pura farina del sacco della Saliers, un quadro familiare dipinto con le nostalgiche tinte dei ricordi, impreziosito dal violoncello di Caroline Dale e dalle harmonies di Lucy Wainwright Roche.

Howl At The Moon, al contrario, si presenta allegra e solare, una vera esplosione di suoni con banjo, mandolino, flauto irlandese e strumenti ad arco che si rincorrono su una base ritmica afro, forse una suggestione ricavata dalla permanenza negli studi della label di Peter Gabriel. Molto gradevole anche When We Were Writers, che si distende sull’intreccio delle chitarre delle due protagoniste sostenute dall’elettrica suonata da Graham Kearns, (esperto turnista britannico già apprezzato nei lavori di Sinead O’ Connor e Judie Tzuke) e dal violino di Lyris Hung. Con Change My Heart, Emily sembra voler rendere omaggio alle bands californiane degli anni sessanta, penso ai Jefferson Airplane di Grace Slick, tanto per citarne una, facendo uso di sei corde dal suono decisamente acido mentre il violino della Hung aggiunge un tocco beatlesiano. Più pop ed orecchiabile K.C. Girl, che si avvale di un ritornello immediato e di note azzeccate nell’accompagnamento del bravo chitarrista inglese Justin Adams, a lungo collaboratore di Robert Plant  e autore di alcuni pregevoli lavori per l’etichetta Real World, in cui spazia tra blues e musica africana.

Il ritmo cala nella romantica ballad Country Radio, interpretata con notevole trasporto dalla Saliers supportata nelle parti corali dalla sua partner e dalla già citata Lucy Wainwright Roche https://www.youtube.com/watch?v=VHnYeXbI7GQ . Nel rimarcare la cristallina bellezza della successiva Muster, caratterizzata dal brillante utilizzo del mandolino da parte della sua autrice, vi suggerisco di dare un ascolto al recente album da solista di Amy Ray, Holler, uno stimolante e riuscito compendio di roots rock americano https://www.youtube.com/watch?v=sbsZKuGtujM . Gli ultimi tre episodi confermano il giudizio positivo sull’intera raccolta: Feel This Way Again conquista immediatamente per il delizioso sovrapporsi delle voci delle Ragazze Indaco, vero marchio di fabbrica delle loro produzioni. Favorite Flavor è un altro tuffo indietro alle atmosfere sixties, con l’incisivo hammond della tastierista Carol Isaacs in primo piano a scandire la linea melodica. La Isaacs ha modo di mettersi in mostra, questa volta al piano, anche nella conclusiva Sorrow And Joy, che con il suo emozionante crescendo e le consuete preziose armonie vocali suggella il valore di questo ritorno delle Indigo Girls su ottimi livelli qualitativi.

Speriamo di avere l’opportunità di vederle dal vivo anche dalle nostre parti in tempi migliori di quelli che stiamo vivendo.

Marco Frosi

Una Conferma Di Grande Livello Per Una Bravissima Cantautrice ! Dar Williams – Emerald

dar williams emerald

Dar Williams – Emerald – Bread And Butter Music

Di Dar Williams mi sono innamorato, musicalmente parlando, nel lontano ’95, attraverso una bellissima rivista americana The Leak (con CD accluso) allora edita stagionalmente per gli amanti del cantautorato americano, che il mio amico Nello Leandri, storico negoziante pavese, da poco scomparso (celebrato nell’EP dei Lowlands, San Diego Serenade) http://discoclub.myblog.it/2015/04/18/nel-record-store-day-made-italy-anche-cd-mini-lowlands-san-diego-serenade-ep-for-nello/ . puntualmente mi procurava e mi consegnava quando passavo nel suo negozio di dischi (punto di raccolta di tante “belle persone” appassionate di musica).

Ai tempi la “signorina”, originaria di New York, dopo aver studiato a Boston e aver iniziato a fare la folk-singer nel Massachusetts, entrava nel circuito delle “Coffee Houses” americane (pub alternativi), facendosi conoscere dagli addetti ai lavori e trovando nella etichetta Razor & Tie (specializzata in folksingers urbani e ristampe di qualità, da Willie Nile a Elliott Murphy), il trampolino di lancio per esordire con The Honesty Room (95), a cui farà seguire Mortal City (96), End Of The Summer (97), e il progetto Cry, Cry, Cry (98), realizzato in compagnia di due bravi cantautori come Lucy Kaplansky e Richard Shindell, disco che ne ha accresciuto la popolarità. Negli anni a seguire entra regolarmente in sala di registrazione per incidere The Green World (00), l’ottimo Out There Live (01), The Beauty Of The Rain (03), My Better Self (05) con una versione “spaziale” di Comfortably Numb dei Pink Floyd, cantata in coppia con Ani DiFranco https://www.youtube.com/watch?v=SqQFWXWVBNA  , un magnifico elettro-acustico DVD Live At Bearsville Theater (07), Promised Land (08), l’intrigante Many Great Compamions (10) dove le sue più amate composizioni vengono rilette in forma prevalentemente acustica, sotto la produzione di Gary Louris dei Jayhawks, e conl’aiuto di Mary Chapin Carpenter, Patty Larkin, Sara e Sean Watkins dei Nickel Creek, il recente In The Time Of Gods (12), recensito regolarmente su queste pagine dall’amico Bruno http://discoclub.myblog.it/2012/05/03/difficilmente-ne-sbaglia-uno-dar-williams-in-the-time-of-god/ , fino ad arrivare a questo ultimo lavoro Emerald, dove Dar Williams (ormai diventata signora) è riuscita a portare in sala di registrazione artisti (e amici) del calibro di Richard Thompson, Jim Lauderdale, Jill Sobule, Lucy Wainwright e sua madre Suzzy Roche, componenti degli Hooters e dei Milk Carton Kids, con l’apporto di valenti musicisti come David Lilley al dobro, il redivivo Jonny Polonsky (mediocre cantante, ma buon chitarrista), la pianista Heidi Breyer, il chitarrista acustico Will Ackermann (proprio il fondatore della Windham Hill), e altri, per un disco di ballate folk-rock che riflettono sui temi della solitudine e sulle relazioni umane nel mondo.

dar williams 2 dar williams 1

Data l’importanza e la bellezza del lavoro, mi è sembrato giusto e opportuno sviluppare un commento ai brani “track by track”:

 Something To Get Through –  Tipica ballata folk-rock, stile cha da anni accompagna il repertorio di Dar, con un suono cristallino della lap-steel di Josh Kaler (che suona anche la maggior parte degli altri strumenti), accompagnato dalle pregiate armonie vocali di Courtney Jaye e Tom Whall.

 FM Radio – Brillante inno power-pop dalla melodia e ritornello “assassino” , che si avvale delle chitarre di Jonny Polonsky e Jill Sobule, anche alle armonie vocali, con il contributo determinante delle brave coriste Olivia e Vanessa Wood.

Empty Plane – Un piano inquietante introduce questa splendida ballata, suonata in punta di dita dalla chitarra di Trevor Gordon Hall, e cantata sommessamente dalla Williams.

Emerald – La virtuosa chitarra di Richard Thompson e il basso di Stance Mason danno corpo ad una melodia in stile “madrigale”, dove la voce rapisce il cuore e l’anima. Soave!

Slippery Slope – Questo brano scritto e cantato in coppia con Jim Lauderdale è una dolce carezza acustica, con un’armonia deliziosa che accompagna una moderna ninna-nanna..

Here Tonight –  Un piacevole arrangiamento pop-rock elettrico, vede ancora in evidenza il polistrumentista Josh Kaler, con il contributo della co-autrice Angel Snow alle armonie.

Girl Of The World –   Le note del piano di Heidi Breyer, il cello di Eugene Freisen, la chitarra acustica di Will Ackeman, e la voce sofferta e dolente della Williams, creano un’atmosfera magica e celestiale che rapisce.

Mad River – L’impatto della crisi politica e economica sulle nuove generazioni è il tema che affronta questa canzone, dove ritroviamo Jonny  Polonsky alla chitarra elettrica, con un bel impasto vocale di Joey Ryan e Kenneth Pattengale, ovvero i Milk Carton Kids, che danno al brano una impronta  cristallina.

Weight Of The World – Arriva la prima cover del disco a firma di Kat Goldman (ispirata da una visita in un orfanotrofio in Honduras), eseguita con Lucy Wainwright e Suzzy Roche e l’apporto del violino di David Mansfield. Commovente!

Johnny Appleseed –  Una certa sorpresa è la scelta di questo brano (dedicato a tale John Chapman, ambientalista e agronomo statunitense), un brano che viene dal repertorio di Joe Strummer nel periodo Mescaleros, dove fanno la loro “sporca figura” Eric Bazilian e Rob Hyman degli Hooters (di cui nel 2012 era uscito un cofanetto economico di 4 CD per ricordare il 30° della band, ad un prezzo vergognosamente basso e che vi consiglio), che danno il tocco di vivacità da sempre marchio di fabbrica del gruppo.

New York Is A Harbor – Si chiude con il pianoforte di Bryn Roberts e la voce melodiosa di Dar Williams, con un sentito e passionale omaggio alla “Grande Mela”, che dimostra ancora una volta il riconoscimento e l’appartenenza del popolo americano verso la sua città simbolo.

Nonostante una carriera più che ventennale, Dar Williams non ha mai sfondato nel nostro paese  (pur avendo  collezionato album sufficienti per farla conoscere), e questo Emerald, suonato in modo perfetto (e non poteva essere altrimenti, visti gli ospiti) potrebbe essere veramente la svolta per una raffinata, ispirata e creativa “singer songwriter” , un’artista che registra sempre dischi godibili e intelligenti, ed è davvero un peccato che rimangano a conoscenza solo di pochi, ma anche questo album, finanziato con il sistema del crowdfunding e distribuito da una piccola etichetta inglese difficilmente potrà cambiare lo stato delle cose.

Tino Montanari

*NDT: Per quelli che se lo possono permettere, fra poco partirà nel Regno Unito un tour di Dar Williams con Lucy Wainwright Roche. Se siete da quelle parti non mancate!

Dal New Jersey (Via Italia), “On The Road Again”! Greg Trooper – Incident On Willow Street

greg trooper incident.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Greg Trooper – Incident On Willow Street – Appaloosa Records/Ird 2013

Devo ammettere che ho sempre avuto un debole per Greg Trooper, un musicista che è in attività dal 1986 (il suo primo album introvabile è stato We Won’t Dance), che ha scritto tra gli altri per Steve Earle, Robert Earl Keen, Vince Gill, Billy Bragg , Rosanne Cash e la grande Maura O’Connell (di cui purtroppo ho perso le tracce), e da allora è stato tutto un crescendo qualitativo per questo folk singer, precursore del suono che viene etichettato come “americana”. Ottimi infatti i suoi successivi lavori, a partire da Everywhere (92), Noises In The Hallway (96) forse il migliore del primo periodo, Popular Demons (98), Straight Down Rain (2001) il debutto per la Sugar Hill con Floating (2003); in mezzo c’è stato anche uno  live acustico Between A House and A Hard Place: Live At Pine Hill Farm  (venduto purtroppo solo via internet). Il sodalizio con la meritoria indie della North Carolina, prosegue con l’ottimo Make It Through This World (2005), un altro live di difficile reperibilità The Backshop Live (2006), The Williamsburg Affair (2009), Upside-Down Town (2010), fino a questo Incident On Willow Street, distribuito (meritoriamente) dalla nuova Appaloosa Records (indimenticabile creatura del compianto Franco Ratti).

Affiancato da musicisti stellari, a partire dal bravissimo polistrumentista Larry Campbell che suona di tutto, chitarre, pedal steel, mandolino, violino, banjo e bouzuki, Jack Saunders al basso, Oli Rockberger alle tastiere, Kenneth Blevins (dalla band di Hiatt) alla batteria e la brava Lucy Wainwright Roche alle armonie vocali, Greg presenta tredici tracce che spaziano tra folk anglosassone, country, rock e un pizzico di soul, per un suono più variegato rispetto agli ultimi album di studio.

Il viaggio inizia con una delicata All The Way To Amsterdam, mentre il mandolino di Campbell (colonna portante di tutto il disco), spadroneggia in Good Luck Heart, a cui fa seguito la ballata intimista Steel Deck Bridge. Sonorità irlandesi fanno capolino in Mary Of  The Scots In Queens, un folk cadenzato dalla  melodia avvolgente, per poi passare al soul di Everything’s A Miracle  e alle ballate acustiche The Land of No Forgiveness (che si avvale della voce angelica della Roche) e Amelia (dove troviamo alla batteria il figlio Jack). One Honest Man è un bel brano rock valorizzato dalla chitarra di Larry, seguito dalla grintosa Living With You, mentre This Shitty Deal è una ballatona country (alla Los Lobos). Il viaggio si avvia alla fine con la danza campestre di The Girl In The Blue e il country evocativo di Diamond Heart, che sa di vecchio west, con la bella voce di Trooper, che ricorda sapori di altri tempi. La bonus track (solo per il mercato italiano) è una torrida versione dal vivo di Ireland (era sull’album Everywhere), con la fisa a dettare il ritmo alla band (la versione Appaloosa è un bel digipack che contiene una taschina dove c’è il libretto con i testi e traduzione italiana, molto meritorio!).

Greg Trooper è uno di quei rari cantautori che solo l’America sa produrre, ha un talento fuori dalla norma, che lo affianca facilmente a solisti della fama di Steve Earle, Joe Ely e John Hiatt, perché sa scrivere canzoni di grande forza, fa della grande musica che gli sgorga dal profondo dell’anima, non vende illusioni, ma parla d’amore e di speranza.

***NDT: Domenica 27 Ottobre 2013 alle 18,00 suona dalle mie parti, alla Pizzeria Trapani in quel di Pavia, per chi fosse interessato l’ingresso è gratuito, io ci sarò sicuramente. Alla prossima!

Tino Montanari

Quattro Belle Voci! Jennifer Crook, Elle Osborne, Megan Henwood & Lucy Wainwright Roche

jennifer crook merry-go-round.jpgmegan henwood making waves.jpgelle osborne so slowly.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Come promesso eccomi qua con la segnalazione di quattro belle voci femminili, tre dall’Inghilterra e un’americana, per usare un eufemismo “poco conosciute” ma molto piacevoli.

Direi di partire con Jennifer Crook che mi sembra la più interessante del lotto: questo Merry-Go-Round, etichetta Transatlantic Roots (un nome, un programma), è il suo secondo album e se devo fare un paragone il primo nome che mi viene in mente è quello di Eddi Reader (peraltro presente nel disco) o, in altri ambiti musicali, anche Rumer o Eva Cassidy possono venire in mente per l’assoluta “naturalezza” della voce unita a un semplice stile folk che ogni tanto si impreziosisce di gradevoli coloriture pop. La produzione è affidata a Boo Hewerdine, già di per sé marchio di garanzia, che duetta con Jennifer Crook in una bella Baltimore accreditata ad entrambi.

Molto bella anche Cowboys questa volta in duetto con Darrell Scott, in prestito dai Band Of Joy, con la sua voce e chitarra. E che dire della unica cover presente, One Little Song firmata da Gillian Welch? Delicata e deliziosa! Con la seconda voce della già citata Eddi Reader. Lei si accompagna alla chitarra acustica e all’arpa, ma ci sono anche hammered dulcimer, contrabbasso, Mellotron, piano, il dobro e il mandolino di Scott e di tanto in tanto una “discreta” sezione ritmica. Molto brava, se amate le voci folk con quel guizzo in più di classe.

Megan Henwood ha esordito un mesetto fa su Dharma Records con questo Making Waves: altra bellissima voce, anche qui i ritmi e le improvvise aperture strumentali ricordano la già citata Rumer, (che è il nuovo “fenomeno” inglese e di cui a fine anno è atteso un disco di cover e di cui vi ho parlato in questo Blog quando in Italia non se la filava nessuno perfect-pop-rumer-seasons-of-my-soul.html). Per esempio nella coinvolgente Hope On The Horizon con il bassista dei Jamiroquai Nick Fyffe e Barriemore Barlow dei Jethro Tull come sezione ritmica.

Ma la Henwood viene più dal folk e non per nulla la BBC Radio 2 le ha assegnato lo Young Folk Award e lei ha già cantato al Festival di Cambridge e a Cropredy con i Fairport. Nel disco suonano anche Peter Knight il violinista degli Steeleye Span e la coppia padre-figlia Joe e Sam Brown all’ukulele e backing vocals e le atmosfere oscillano anche qui tra folk e cantautorato di qualità.Se volete verificare, potete ascoltare alcuni brani nel suo sito http://meganhenwood.com/.

Delle tre sicuramente la più vicina alla “tradizione” è Elle Osborne, al secondo disco (dopo una pausa di quasi dieci anni) questo So Slowly Slowly Got She Up ci presenta una voce “importante”, nel sentiero della musica folk britannica, tra June Tabor o Maddy Prior e le più “moderne” Unthans, il repertorio pesca tra brani traditionals piuttosto oscuri e sconosciuti. L’etichetta è sintomatica del genere, Folk Police Records, tra promessa e minaccia. Si accompagna al violino e tra i musicisti presenti il nome più “noto” è l’ottimo Alasdair Roberts che se amate il genere e non conoscete vi consiglio vivamente insieme a questo.

lucy wainwright roche.jpg

 

 

 

 

 

 

Lei è del ramo americano della famiglia Wainwright, Lucy che fa Roche di secondo cognome come la mamma aveva eroicamente resistito alla musica che scorre in famiglia dedicandosi per molti anni all’insegnamento, poi circa tre anni fa ha iniziato a pubblicare un paio di EP che si chiamavano entrambi 8 Songs e ora la figlia di Loudon Wainwright III e Suzzy Roche approda al suo primo album. Inutile dire che entrambi i genitori sono presenti come pure le zie Roches, in una preziosa versione di America di Paul Simon che brilla per le fantastiche armonie vocali di famiglia ed è uno dei brani migliori dell’album. Anche il resto non è male: non ha una voce memorabile ma comunque molto piacevole, scrive belle canzoni e si fa accompagnare dalle Indigo Girls, da Steuart Smith, David Mansfield e Kelly Hogan, duetta con Ira Glass nella cover di Say Yes di Elliott Smith che è la bonus track dell’album, scrive gli altri dieci brani di questo Lucy (etichetta Strike Back Records) e si fa produrre dal concittadino newyorkese Stewart Lerman che ha lavorato con Roches e Wainwright ma anche Willie Nile, Antony and the Johnsons, Black 47, Darden Smith, David Byrne tanto per citarne alcuni e dona una patina di classe alle procedure. Nessun segno dei “fratelli” Martha e Rufus con cui peraltro si è esibita spesso dal vivo. Una gradevole aggiunta al menu familiare! Se vi mancava, l’ha fatta anche lei con Rufus, qualità video non eccelsa ma…

Questo è quanto. Più che di “carbonari” questa volta parlerei di “Carbonare” come categoria. Tutti i dischi sono già usciti e disponibili, basta cercarli. Se amate la voce femminili magari non molto conosciute ma di qualità. La ricerca continua, alla prossima!

Bruno Conti