Meno Bello Del Precedente, Ma Sempre Una Gran Voce! Matt Andersen – Honest Man

matt andersen honest man

Matt Andersen – High Romance – True North 

Di solito non mi cito, ma per questa volta farò una eccezione, di cui sarà chiara la ragione proseguendo nella lettura della recensione. Ecco ciò che dissi in occasione dell’uscita del precedente album Weightless… “ Se dovessi definire lo stile di questo ottimo musicista canadese mi riferirei a gente come John Hiatt, il primo Joe Cocker, il Clapton influenzato da Delaney & Bonnie, la Band. Tutta musica buona.” (qui potete leggere la recensione completa http://discoclub.myblog.it/2014/04/12/musica-peso-fate-caso-al-titolo-del-cd-matt-andersen-weightless/( E sottoscrivo tutto: solo che per l’occasione del nuovo album Honest Man, Matt Andersen si è affidato come produttore a Commissioner Gordon (all’anagrafe Gordon Williams), un veterano con un CV che vanta tra i suoi clienti la prima Amy Winehouse e l’ultima Joss Stone (forse non i migliori periodi per entrambe), ma anche nomi come Wyclef Jean, KRS-One, 50 Cent e Will Smith, oltre all’album di esordio di Lauryn Hill. Voi giustamente vi chiederete, e questo signore che ci azzecca con Matt Andersen? In teoria poco. Infatti, quando tutto contento mi accingevo all’ascolto di questo High Romance, dopo qualche brano mi sono chiesto, ma perché su una base di blues, soul, R&B, rock, c’è questa aggiunta “fastidiosa” e continua di drum programming?

Me lo sono chiesto soprattutto dopo il quarto brano, I’m Giving In, una splendida ballata, solo voce e piano, dove in un crescendo intenso ed emozionale Andersen poteva dare libero sfogo a tutta la sua potenza vocale, in un brano che si ricollegava integralmente alle emozioni del disco precedente. A quel punto sono andato a leggere le note del CD e di fianco a Gordon Williams ho trovato la scritta, drum programming, percussion, vocals, seguito però anche da una lista lunghissima di musicisti, perché nel disco suonano almeno tre chitarristi, di cui uno alla steel guitar, tre diversi batteristi, a seconda dei brani, tastieristi a profusione, oltre ad una cospicua sezione fiati e a molti vocalist di supporto. E allora perché quei suoni sintetici, come direbbero a Napoli, posti in coppa a tutto questo ben di Dio? Non lo so e non lo capisco completamente. Ciò nonostante l’album mi pare comunque buono, sorvolando su quei fastidiosi, per fortuna solo a tratti, inserimenti, le canzoni, tutte firmate da Matt Andersen con diversi partner, sono interessanti e nel finale del disco, gli ultimi tre brani, oltre a quello citato e a qualche altro momento in corso d’opera, ci fanno assistere alla rivincita del suono naturale su quello sintetico, con Last Surrender, una perla di puro deep southern soul da leccarsi le orecchie per la goduria https://www.youtube.com/watch?v=k7O7VcbZTRI , con qualche reminiscenza dei brani di Otis Redding o Percy Sledge, un travolgente rock come Who Are You Listening To? degno del miglior Clapton anni ’70, con influenze Delaney & Bonnie e ancora una ballata à la Joe Cocker o alla Hiatt, come la conclusiva, splendida One Good Song, con addirittura inserti di soul celtico van morrisoniano, grazie all’uso geniale di un whistle suonato da Darren McMullen, che nel disco suona anche banjo e bouzouki.

Molto bella anche Quiet Company, altro splendido brano,  in questo caso di atmosfera country, che scivola sulle note della pedal steel di Michael Flanders, con una serenità e una dolcezza invidiabili. Quindi almeno cinque brani di notevole caratura nell’album ci sono. Per il resto ci si può accontentare: per fare un parallelo, preferisco il Marvin Gaye del periodo Motown, ma un disco come Midnight Love, quello con Sexual Healing per intenderci, tutto drum machines ed elettronica, non mi dispiace per nulla. Diciamo che in questo High Romance rimaniamo in questi territori, anzi forse meno accentuati, però mi ero abituato alla produzione brillante di Steve Berlin per il precedente Weightless, dove c’erano anche tanto rock e blues, quindi adeguarsi ai suoni morbidi e suadenti, molto soul oriented, delle iniziali Break Away e The Gift, richiede un attimo di adattamento, ma la voce, sempre di grande fascino, di Matt Andersen indubbiamente aiuta  Non male anche il R&B della mossa Honest Man, prima di tuffarci nelle profonde emozioni della citata I’m Giving In. McMullen, oltre al brano ricordato, è impegnato a banjo e bouzouki in Let’s get back, altra ottima canzone, dove organo e un solo di trombone accentuano quella componente soul sudista. Infatti scorrendo le note si legge che alcuni brani sono stati registrati a Nashville, TN, altri a New York e in Canada, e uno persino in Giamaica, credo, dai ritmi reggae-soul, una comunque piacevole All The Way, che mi ricorda ancora il Marvin Gaye citato poc’anzi. In definitiva, nonostante gli inserti “moderni”, sarei comunque tentato di assegnare una mezza stelletta supplementare, quindi 3 e 1/2, o un sette, se preferite, a questo High Romance, perché alla distanza il disco regge bene.

Bruno Conti   

Segnali Di Vita Dal Passato. Lee Michaels – Heighty Hi The Best Of Lee Michaels

lee michaels heighty hi

Lee Michaels – Heighty Hi The Best Of Lee Michaels – Manifesto Records 

Il caso di Lee Michaels è diverso da quelli di molti artisti che periodicamente vengono “scoperti”, grazie alle ristampe di dischi di culto che magari ai tempi non avevano neppure avuto una circolazione adeguata o erano stati pubblicati a livello underground, o più spesso ancora si erano persi nei meandri dell’epoca d’oro del rock. Per questo signore la storia è diversa: nato a Los Angeles nel 1945, la sua carriera musicale inizia a metà anni ’60 quando si sposta poco più a nord, in quel di San Francisco e forma la sua prima band, i Sentinals, con Johny Barbata (futuro batterista di Turtles, Jefferson Airplane e Starship, nonché di CSN&Y), ma anche Joel Scott Hill poi con i Canned Heat, e Bob Mosley dei Moby Grape, a seguire arrivano i Family Tree con Bob Segarini, e nel 1967 firma un contratto come solista con la A&M. Ha fatto anche il sessionman come organista con Hendrix ed aveva come manager Matthew Katz, lo stesso di Jefferson Airplane, It’s A Beautiful Day e Moby Grape, quindi la possibilità di esibirsi in locali come l’Avalon Ballroom e il Fillmore West a fianco dei migliori musicisti californiani dell’epoca.

Il primo album, Carnival Of Life, uscirà per la A&M nel 1968, come pure i sei successivi, fino al doppio dal vivo del 1973, saranno per la stessa etichetta, entrando spesso nei Top 100 delle classifiche americane e producendo anche un singolo di successo come Do You Know What I Mean, giunto al 6° posto delle classifiche nel 1971 e un altro brano nei Top 40 come la cover di Can I Get A Witness di Marvin Gaye. Entrambi i brani si trovano in questa antologia della Manifesto che attraverso le sue venti canzoni ripercorre il periodo migliore di Michaels (che produrrà ancora tre album per la Columbia, salvo poi sparire completamente, aprendo un ristorante di successo a Marina Del Rey e un paio di timidi ritorni nel mondo della musica, tra il 1996 e il 2008, passati sotto silenzio). Anche a livello ristampe Lee Michaels non è stato trattato particolarmente bene: tre antologie pubblicate da Rhino e Shout, oltre ad una della One Way, che aveva ristampato anche i suoi singoli album, non in modo particolarmente brillante a livello sonoro e di contenuti, spariti in fretta https://www.youtube.com/watch?v=oCjgmM4ZUNs .

lee michaels complete a&m

Ora la Manifesto records oltre alla antologia di cui ci occupiamo ha pubblicato anche un sontuoso ( e costoso) box da 7 CD, The Complete A&M Album Collection, che raccoglie tutti gli album fino al 1973. Dicevo all’inizio che il caso di Michaels è diverso da quelli di altre ristampe, in quanto l’artista ai tempi vendeva parecchio, i suoi dischi avevano ottime critiche ed erano indubitabilmente piuttosto buoni tutti. Uno stile che oscillava tra il rock classico dei tempi e una vena che potremmo definire “Blue-eyed soul”, non diversa da quella di artisti come il Todd Rundgren del primo periodo, con la sua miscela di tastiere, piano e organo erano gli strumenti di Michaels, venati di rock anni ’70 (a tratti ricordando anche i primi Vanilla Fudge), pop melodico ma di ottima qualità, accenni psych e garage, e soprattutto molto soul bianco influenzato dalla Motown. I brani non sono in ordine cronologico, quindi si passa da uno stile all’altro dei diversi album, ma si apprezza comunque la qualità della musica: il rock-gospel, quasi alla Stephen Stills di Love The One You’re With, di Heighty Hi, con le sole tastiere e una batteria a tenere il tempo, oltre a dei coretti “neri”, il pop-rock gioioso di Do You Know What I Mean, con la bella voce di Michaels in evidenza, lo psych-rock di If I Lose You, con rare apparizioni di fiati e chitarre (si era agli inizi nel 1968) a fianco delle tastiere barocche di Lee.

La quasi classicheggiante The War (con echi dei Vanilla Fudge citati e continui florilegi di organo), la rara Goodbye, goodbye, una b-side d’epoca che evidenzia le influenze Motown. Hello, decisamente più rock e grintosa, Carnival Of Life, ricercata e acida, Uummm My Lady, una bella ballata pianistica, Keeps The Circle Turning, di nuovo quel gospel-rock che all’epoca funzionava, Thumbs, più complessa negli arrangiamenti, con chitarre acustiche ed elettriche a variare lo spettro sonoro, Can I Get A Witness, è il rock and soul che ci si potrebbe aspettare, mentre Hold On To Freedom  https://www.youtube.com/watch?v=PzgPhEclDh4 segnala la svolta più rock del disco del 1972 Space And First Takes,e Murder In My Heart (For The Judge) è una bella cover del pezzo dei Moby Grape, West Coast acida al punto giusto https://www.youtube.com/watch?v=059KzboKC_A . Sounding The Sleeping è rock con inserti classicheggianti, e Michaels non si fa mancare neppure una deviazione nel blues alla Al Kooper con Stormy Monday https://www.youtube.com/watch?v=rqWgSn45hIY  o nelle dolcezze di What Now America e No Part Of It, e di nuovo nello psych-rock della conclusiva Love https://www.youtube.com/watch?v=9FUk58acCT8 . Insomma non un genio ma un brillante musicista americano ingiustamente dimenticato dal tempo!

Bruno Conti

Novità Di Settembre Parte III. Marvin Gaye, Richard Hawley, Joe Ely, Mercury Rev, Dave Rawlings Machine

marvin gaye volume one

Ancora un paio di titoli in uscita l’11 settembre e poi passiamo a quelli del 18 settembre. Questo è un cofanetto molto interessante, già uscito mesi fa in versione vinile, contiene i primi sette album di Marvin Gaye, che verranno ristampati, sempre in LP, anche singolarmente. Si intitola Marvin Gaye Volume One 1961-1965 (e quindi fa presumere che si saranno dei seguiti con gli album successivi)  e conterrà i primi dischi usciti per la Tamla Motown:

THE SOULFUL MOODS OF MARVIN GAYE” (1961)
THAT STUBBORN KIND OF FELLOW” (1963)
“WHEN I’M ALONE I CRY” (1964)
“HELLO BROADWAY” (1964)
“TOGETHER” With MARY WELLS (1964)
“HOW SWEET IT IS TO BE LOVED BY YOU” (1965)
“A TRIBUTE TO THE GREAT NAT KING COLE” (1965)

Ovviamente distribuzione Universal e prezzo super speciale, dovrebbe costare una trentina di euro, poco più o poco meno.

richard hawley hollow meadows

Anche Richard Hawley, che ha militato per un breve periodo nei Pulp, pubblica il suo nuovo album, Hollow Meadows, decimo della serie contando anche un paio di mini e un live. L’etichetta è sempre la Parlophone distr. Warner, è stato registrato allo Yellow Arch Studio di Sheffield nella primavera del 2015 e contiene undici brani.Tra gli ospiti Martin Simpson, che suona slide e banjo in Long Time Down, Nancy Kerr, violino e viola in The World Looks Down, I Still Want You e Nothing Like A Friend, un brano ispirato dalla grande folksinger Norma Waterson, Heart of Oak e la partecipazione del vecchio amico Jarvis Cocker in Nothing Like A Friend.

Questo signore è veramente bravo e l’album promette bene.

joe ely panhandle rambler

Un altro signore che non ha bisogno di presentazioni è Joe Ely che pubblicherà il 18 settembre il suo nuovo album Panhandle Rambler su etichetta Rack’em Records. Ci sono poche informazioni sull’album al momento, vado sulla fiducia, anche se David Grissom che è tornato come chitarrista nell’ultimo tour americano non sarà nell’album, i solisti annunciati sono Lloyd Maines, Robbie Gjersoe e Jeff Plankenhorn , più Teye, Glenn Fukunaga al basso, Joel Guzman alla fisarmonica e sempre tra i musicisti anche Davis McLarty, Pat Manske, Warren Hood, questi i titoli delle canzoni:

01. Wounded Creek
02. Magdalene
03. Coyotes Are Howlin’
04. Where the Nights Are Cold
05. Early in the Morning
06. Southern Eyes
07. Four Ol’ Brokes
08. Wondering Where
09. Burden of Your Load
10. Here’s to the Weary
11. Cold Black Hammer
12. You Saved Me

Dave Marsh, che è uno di cui mi fido ha detto che l’album è un classico, e a giudicare dal brano d’apertura dovrebbe averci preso

mercury rev the light in you

Nuovo album anche per i Mercury Rev, titolo The Light In You, etichetta Bella Union, data di uscita sempre il 18 settembre. Non c’è più David Fridmann dietro alla console e quindi la band si autoproduce. Sono passati sette anni dal precedente disco, ma a giudicare da un paio di anticipazioni dal disco che ascoltate sotto, non sembrano avere perso il “tocco”-

dave rawlings machine nashville oboslete

Attribuito a Dave Rawlings Machine, questo nuovo Nashvile Obsolete, come si desume dalla copertina, vede anche la presenza di Gillian Welch, nonché di Paul Kowert (Punch Brothers) al basso, e Willie Watson,  ex Old Crow Medicine Show, alla voce e chitarra. Ospiti Brittany Haas (fiddle) e Jordan Tice (mandolino). Sono “solo” sette canzoni, ma niente paura non è un mini album. almeno a giudicare dalla durata dei brani:

1. The Weekend 5:29
2. Short Haired Woman Blues 6:43
3. The Trip 10:55
4. Bodysnatchers 5:56
5. The Last Pharaoh 3:37
6. Candy 4:10
7. Pilgrim (You Can’t Go Home) 7:57

Etichetta come al solito Acony Records e questa è una anticipazione live di un brano che sarà sul CD.

Questo è quanto ho fatto in tempo a preparare per oggi, il seguito nei prossimi giorni.

Bruno Conti

Sempre A Proposito Di Parenti! Murali Coryell – Restless Mind

muraly coryell restless mind

Murali Coryell – Restless Mind – Shake-It-Sugar Records

Larry Coryell è universalmente considerato uno dei più grandi chitarristi partoriti dal cosiddetto filone americano del jazz-rock, “gemello” di quanto faceva dall’altra parte dell’oceano, più o meno nello stesso periodo, John Mc Laughlin, con cui Larry (e Billy Cobham, Miroslav Vitous e Chick Corea) avrebbe collaborato nell’eccellente Spaces del 1970. Ma lasciamo stare il babbo e la sua copiosissima discografica e occupiamoci di uno dei figli, Murali Coryell, che ha invece abbracciato uno stile che sta a cavallo tra blues, soul, rock e R&B e giusto qualche piccola spruzzatina jazz: punti di riferimento citati BB King, ma anche Santana e Hendrix, a differenza del fratello Julian, anche lui chitarrista, ma più vicino allo stile del padre, col quale peraltro hanno entrambi collaborato nel disco del 2000 The Coryells.

the coryells larry coryell spaces

Il nostro amico non è un novellino ( anche se diciamo subito che non ha la classe e il carisma del padre), infatti  la sua discografia conta già poco meno di una decina di titoli. in circa venti anni di carriera, oltre ad un DVD dal vivo Adventures Live https://www.youtube.com/watch?v=KNcZs2qFM-E che è stato candidato ai Blues Music Awards del 2014 nella categoria Video, premio poi vinto dai Royal Southern Brotherhood con il loro Songs From The Road. Naturalmente anche il nostro amico ha dovuto imboccare la strada del prodotto autogestito, ormai quasi un obbligo per i musicisti indipendenti in questi tempi duri per l’industria discografica (purtroppo non solo per quella), quindi il disco non risulta di facilissima reperibilità, pure se in teoria è uscito da qualche mese. Non pensate ad una prova da super virtuoso dello strumento, per quanto Murali Coryell abbia un’ottima tecnica alla solista, ma avendo dalla sua una ottima voce (caratteristica non sempre presente tra i chitarristi, anzi raramente) privilegia la forma canzone, con brani che, come detto, spaziano tra rock, soul, blues e, quando vengono utilizzati i fiati, in un paio di brani, anche del sano, vecchio, R&B. Il disco cresce lentamente a livello qualitativo, i primi tre brani non sono memorabili, per quanto buoni, il funky-rock energico e grintoso di Waiting and Wasting Away, con la Fender del nostro che in ogni caso disegna linee soliste interessanti, ancora funky, più marcato, con qualche deriva jazzata, in Kiss Me First e lo stile più sognante e bluesy della raffinata title-track si lasciano apprezzare per la voce rauca e vissuta di Murali https://www.youtube.com/watch?v=RNcbKZnrgf8 , ben coadiuvato dalla sezione ritmica di Chris Alcaraz al basso e Ernie Durawa alla batteria, oltre ad un lavoro intrigante della solista che comincia a fare intravedere le sue qualità.

murali-coryell 1 murali coryell live

I’m so happy eleva la qualità, un brano all’apparenza semplice e perfino orecchiabile,  dove Coryell comincia a scaldare l’attrezzo con un bel solo fluido e di notevole tecnica. Sex Maniac, con l’utilizzo massiccio del wah-wah ha più di una influenza hendrixiana, mentre in Crime Of  Opportunity si lavora anche molto di tocco, senza raggiungere peraltro vette memorabili. Quando entrano i fiati in I Can’t Give You Up si va subito in trasferta in quel di Memphis e dintorni o comunque verso lidi deep soul e R&B, chitarrina choppata e sax e tromba che viaggiano all’unisono, la voce si fa più calda e suadente (una sorta di Huey Lewis più bluesato) e tutto funziona alla perfezione, come pure molto gradevole è la successiva Tag Along, altro ottimo esempio di blue-eyed soul (con assolo di entrambi gli addetti ai fiati ), per uno stile che mi pare si attagli alla perfezione al nostro figlio d’arte. I Need Someone To Love è un solido blues che giustifica la sua passione per il grande BB King, Lonely Eyes è una sorta di pop song con elementi latineggianti e country. Il rock si fa più grintoso e chitarristico nella tirata Everyday Is A Struggle, e qui la solista viaggia che è un piacere; la conclusione è affidata all’unica cover dell’album, una bella versione del sensuale classico di Marvin Gaye, Let’s Get It On, piacevole ma non memorabile, al di là del solito bel assolo della solista, giudizio che si può applicare a tutto l’album. Non indispensabile, ma ben suonato, per chi ama i chitarristi.

Bruno Conti   

Anteprima Johnny Lang – Fight For My Soul. Mah…!

jonny lang fight for my soul.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Jonny Lang – Fight For My Soul – Mascot/Provogue EU 03-09-2013 Concord Usa 17-09-2013

“Qualche eccesso di negritudine gratuita qui e là ma nell’insieme un bel disco dal vivo.” Così concludevo la mia recensione del Live At The Ryman, registrato nel 2009 e pubblicato nel 2010 dalla Concord/Universal (che rimane la sua etichetta negli States). un-giovane-di-talento-jonny-lang-live-at-the-ryman.html Potrei iniziare così questa recensione del nuovo Fight For My Soul, che sto scrivendo mentre impazza l’estate, ma il disco uscirà ai primi di settembre: così mi capita di leggere nel 99 % dei siti che se ne stanno occupando in questi giorni: “Sono passati sette anni dall’uscita del precedente album di studio Turn Around ma l’attesa è finalmente finita…eccetera eccetera” (in inglese naturalmente). Seguono una serie di ovvietà micidiali, non avendo ascoltato il disco bisogna affidarsi ai comunicati stampa! Qualcuno più avveduto si è informato presso lo stesso artista ed ha scoperto che la lunga attesa è dovuta anche al fatto che nel frattempo Jonny Lang ha provveduto ad allargare la famiglia con quattro figli, dicasi quattro, ma già dal 2010 l’album era in gestazione.

Lo stesso artista dichiara (e poteva essere diversamente?), tradotto in soldoni, che questo è il suo disco più bello di sempre, che è stato fantastico collaborare con Tommy Sims, che ha prodotto il nuovo album, che il disco sfugge a catalogazioni in questo o quel genere (ahia!) ma che i suoi complessi arrangiamenti, bellissime armonie vocali (ri-ahia!) e “l’espressivo” lavoro di chitarra lo rendono unico. Traduciamo: non è un disco di Blues, non è un disco di rock, non è, nonostante il titolo, un disco di soul, forse di “nu soul”, e ve lo dice uno che lo ha sentito bene, purtroppo. Ma chi è Tommy Sims? Nel suo CV troviamo che ha scritto Change The World con Clapton, brano che appare nella colonna sonora di Phenomenon con armonie vocali di Babyface, prima ancora era stato il bassista nella Other Band, quella che accompagnò Springsteen nel disgraziato tour del 1992-3 (sì, anche in MTV Plugged) ed in decine e centinaia di altre collaborazioni tra cui ci saranno sicuramente dei dischi che ho e mi piacciono. Anche a Jonny Lang il proprio disco sarà piaciuto, ma a “noi” non troppo! Per quanto mi sia sforzato di sentirlo più volte, mi risulta ogni volta difficile arrivare sino alla fine.

Ma sarò sicuramente io che mi sbaglio, gli appassionati di neo-soul (o nu soul) sicuramente troveranno motivi di apprezzare il disco, con le sue atmosfere anche complesse, che si rifanno al sound classico anni ’70 di Stevie Wonder e Marvin Gaye, e di recenti epigoni come Maxwell, D’Angelo, Erykah Badu e Lauryn Hill, o delle cose migliori di Alicia Keys, tutta gente assolutamente non disprezzabile. Anche Clapton ha cercato di fare degli album funky, ricchi di componenti di musica nera, anche nei musicisti, ma i risultati sono stati più spesso che no delle “ciofeghe”! L’unica cosa che si salvava erano gli assolo di chitarra e anche in questo Fight For My Soul sono forse l’unico elemento che mi sento di salvare. Il problema (se così lo vogliamo definire) è che non ce ne sono poi neanche molti, lui canta piuttosto bene, ha una bella voce e non la scopriamo in questo disco, ma gli arrangiamenti sintetici da “bland rock”, dove il Blues è un lontano ricordo, prevalgono, sembra uno di quei dischi poco riusciti che ultimamente faceva Robert Cray, tipo l’orribile This Time, fino alla rinascita con il recente Nothin’ But Love, spesso basta un buon produttore, ma Lang è ricaduto nei difetti che avevano afflitto la sua produzione dopo il 2000, suoni commerciali a scapito dei contenuti, prodotti ben confezionati ma che non sono appetibili né per gli amanti del rock, né del soul (quello buono), né tantomeno del blues(rock), come scontentare tutti in un colpo solo.

Come sempre il parere è strettamente personale ma mi risulta difficile salvare molti brani: forse l’iniziale Blew Up, dove quantomeno l’energia ha qualcosa delle vecchie collaborazioni tra Wonder e Jeff Beck, funky ma ben rifinita, anche se i coretti e il falsetto alla Prince non si reggono, la chitarra cerca di salvare il salvabile, ma è un fuoco di paglia. Che altro? La ritmata We Are The Same, che ricorda Stevie Wonder, ma quello non esaltante degli ultimi anni, interessanti cambi di tempo, coperti da arrangiamenti ridondanti ed esagerati e la “solita” chitarra che più di tanto, in mezzo a cotale modernità, non può fare. Forse anche la lunga ballata conclusiva I’ll Always Be, un tantino melodrammatica e sommersa dagli archi, redenta ancora una volta da un assolo pungente e reiterato nel finale. Nell’ambito della musica da classifica sarà anche un capolavoro ma io da Jonny Lang mi aspetto altro, per rimanere nell’ambito di vecchi ex ministri, visto che ne ho citato uno per la recensione del precedente live, come direbbe La Russa/Fiorello “è veramente brutto”! Speriamo per la prossima volta! Esce a settembre.

Bruno Conti

“Neri Dentro”! Jesse Dee – On My Mind/In My Heart

jesse dee on my mind.jpg

 

 

 

 

 

 

Jesse Dee – On My Mind/In My Heart – Alligator

Questa recensione potrebbe appartenere a due rubriche (se esistessero): “E intanto la Alligator non sbaglia un colpo” e “Neri Dentro”. Per l’etichetta di Chicago si tratta dell’ennesimo disco centrato, in una sequenza di pubblicazioni che negli ultimi anni non hanno mai mancato l’obiettivo di divertire ed emozionare. Il divertire è uno degli scopi massimi di questo CD di Jesse Dee (il suo secondo, anche se in alcune discografie gliene attribuiscono un terzo, ma è di un omonimo canadese), soulman bianco di Boston, la patria della J.Geils Band e Peter Wolf, volendo rimanere nel genere “musica nera rivisitata”. Come il suo grande amico e sodale, con cui spesso divide il palcoscenico dal vivo, e che sta dall’altra parte dell’Oceano, ovvero James Hunter, Jesse Dee è un grande appassionato e cultore del soul, ma quello vero, Al Green, Otis Redding, Etta James, soprattutto Sam Cooke, ma anche il primo Marvin Gaye, i Temptations e lo stile più leggero e pop della prima Motown e mille altri che non citiamo ma si possono immaginare.

Già il precedente Bittersweet Batch pubblicato dalla Munich Records aveva lasciato intravedere il suo talento, che ora viene confermato da On My Mind/In My Heart, non parliamo di capolavori ma di dischi piacevolissimi da gustare, centellinare, mentre ascolti questo giovane che in un mondo musicale falso e plastificato è in grado di (ri)proporre una musica fresca e frizzante come quella dei suoi predecessori, senza la stessa classe, ovviamente indirizzata ai cultori del genere, ma che può essere apprezzata da tutti senza riserve, ti consoli delle brutture di molto cosidetto “nu soul” attuale. I brani sono tutti “originali” (almeno nel nome e nel contenuto, magari le melodie un po’ meno), firmati dallo stesso Jesse Dee, che si avvale di un gruppo di musicisti, probabilmente non molto conosciuti al di fuori della’area dello stato del Massachussetts (dove è stato registrato l’album), ma assolutamente validi e pertinenti allo stile che perseguono.

Undici brani che si muovono nei meandri del soul e del R&B con leggerezza estrema: dall’apertura ricca di fiati della title-track che tra organo e chitarrine ritmiche ficcanti permette al bravo Jesse di mettere in evidenza la sua voce vellutata e senza tempo, una partenza blue-eyed soul, magari non è un testifier alla Redding o alla Pickett, ma si capisce subito che è uno bravo, come conferma il ritmo alla Marvin Gaye primo periodo della funky No matter where I Am propulsa da un basso molto marcato o le belle melodie della dolce Fussin’ and Fightin’ dove aleggia lo spettro di Sam Cooke, ma anche il miglior Robert Cray in salsa soul potrebbe essere un riferimento. I Won’t forget about you ha quella andatura alla Temptations di The Way You Do The Things I Do, divertente e spensierata, sempre con i fiati in libertà. Ottima anche Tell Me (Before It’s Too late) già nel suo repertorio live da qualche anno, con retrogusto gospel e qualche prova di falsetto sempre gradita.

E che dire del coinvolgente duetto con Rachael Price (una bravissima giovane cantante dell’area di Boston, ma nativa del Tennessee, solista nei Lake Street Dive,  gruppo che vi consiglio), ha la spensieratezza dei duetti dell’epoca d’oro del soul e tutti e due i cantanti hanno quel quid inspiegabile nella voce che distingue i cavalli di razza dai ronzini. Anche in The Only Remedy sfoggia un falsetto in alternativa alla sua voce naturale arricchita da quel tocco di raucedine che fa soul dal primo ascolto, mentre la dolce ballata What’s A Boy Like Me To Do? ci riporta al Cooke più mellifluo e anche melismatico e vi assicuro che è un bel sentire, potrebbe ricordare anche i brani più melò della scomparsa Amy Winehouse. Sweet Tooth con la sua energia sixties potrebbe far parte del repertorio più scatenato del suo omologo James Hunter. Boundary Line è un sontuoso gospel soul alla Al Green, passione e grinta convogliati in una voce in grado di emozionare. E per finire una Stay Strong di nuovo sbarazzina come i singoli più spensierati di quel Sam Cooke che è un po’ il punto di riferimento irrinunciabile della musica di Jesse Dee, bianco fuori ma nero dentro. E la ricerca continua.

Bruno Conti

Tutti A Bordo Del Jeb Loy Nichols Special!

jeb loy nichols.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Jeb Loy Nichols – The Jeb Loy Nichols Special – City Country City/Universal

Ci sono, di tanto in tanto, quei dischi che pigramente si insinuano nel tuo inconscio di ascoltatore e lo catturano, questo The Jeb Loy Nichols Special fa parte della categoria. Si tratta del nono album di questo signore americano del Missouri, ma che da undici anni vive in una piccola città del Galles, che lui stesso definisce molto simile come attitudine, panorama e modo di vivere alla provincia americana da cui proviene.

Quando la Decca attraverso la City Country City gli ha fatto questa “proposta che non si poteva rifiutare” (suona un po’ mafioso ma ovviamente non lo è), Jeb Loy Nichols aveva già tentato la strada della fortuna con una major, la Capitol, nel 1997, con un album Lovers Knot che era quietamente scivolato nell’oblio: ma già prima, con la moglie, in un gruppo chiamato Fellow Travellers ad inzio anni ’90 e poi in seguito con un consistente numero di altri dischetti pubblicati per etichette come la Rough Trade, la Rykodisc e ultimamente la Tuition, Nichols aveva imperterrito continuato a pubblicare buona musica senza mai creare quel piccolo capolavoro che è questo …Special. (c’è anche un suo brano nella colonna sonora di Good Will Hunting).

Si tratta del classico album che gli americani (e JJ Cale) definirebbero laid-back, ovvero leggendo la traduzione: calmo, rilassato, tranquillo, tutti aggettivi che si adattano a meraviglia a questo CD. In effetti il genere a cui lo si puo accostare è quel famoso Country Got Soul di cui tra l’altro proprio Jeb Loy Nichols è uno degli “inventori”. Se leggete i credits delle due compilation con lo stesso nome pubblicate dalla Normal Records nella scorsa decade, noterete che il nome del curatore di quelle due antologie prodotte da Dan Penn era proprio Nichols.

Ma i 37 minuti di questo disco, strutturato attraverso 12 brani e una breve intro nella quale Jeb Loy vi invita a bordo per questo viaggio musicale, toccano un po’ tutti i generi. Accompagnato dai Nostalgia ’77, un gruppo di musicisti jazz assolutamente sconosciuti ma bravissimi e con la produzione di tale Benedic Lamdin, alttrettanto ignoto a chi scrive, l’album è stato registrato negli studi analogici di Dollis Hill come se fossimo in pieni anni ’70, gli anni in cui si potevano fondere country, soul, jazz, perfino la disco senza preoccuparsi delle conseguenze sulla critica perché il mercato discografico era nei suoi anni più “gloriosi”. Ora che la crisi si è fatta nera le etichette discografiche sono alla disperata ricerca di musica buona e quindi accettano, anzi cercano, dischi come questo, difficilmente catalogabili.

Nichols è uno che si guarda anche intorno, su quello che succede nel mondo che lo circonda e i testi dei suoi brani sono sintomatici di questo suo sguardo verso una società che non gli piace:

“I Wanna talk less, drive less / spend less and waste less /Go to town less, hang around less / I wanna watch less TV /Say yes less, wanna eat less / want less and use less / Consume less, throw away less / buy less and own less” . Così recita Different Ways For Different Days la prima canzone di questo viaggio, il tutto con una musica che potrebbe provenire da un disco registrato ai Muscle Shoals da Bill Withers o da un, appunto, laidback Marvin Gaye, accompagnati dall’organo sibilante di Spooner Oldham e dal piano jazzy di Ben Sidran con una sezione ritmica raffinata e operosa e impegnata a far finta di nulla nello stesso tempo. Something about the rain è una ballata costruita su pochi elementi, un loop di batteria, un piano in sottofondo, un contrabbasso e la voce sorniona di Nichols che più che alle atmosfere del Tennessee ti fa pensare alle giornate piovose in Galles. Nothing and no-one, solo voce e chitarra acustica, oltre che Nichols avrebbero potuto scriverla solo Nick Drake o John Martyn, due minuti di malinconia perfetta.

Going Where The Lonely Go è il primo piccolo capolavoro di questo album (non che quelle che la precedono e la seguono, siano brutte, tutt’altro): scritta da Merle Haggard e arrangiata in pefetto stile country got soul con organo, piano e una chitarrina insinuante che si dividono la scena con una piccola sezione fiati idealmente arrangiata come un ideale crocevia tra Willie Mitchell e Burt Bacharach. Ain’t It Funny scritta da George Jackson, che non è il Black Panther cantato da Dylan ma un sublime autore “minore” americano, per noi “rockers” nostalgici basterebbe ricordare che è quello che ha scritto Old Time Rock And Roll e Tryin’ To Live My Life Without per Bob Seger, è un altro brano di quelli magici, con i musicisti impegnati a creare atmosfere deliziose su cui Jeb Loy Nichols deposita la sua voce nasale e vagamente Tayloriana (proprio nel senso di James), un altro che conosce bene l’articolo trattato, senza dimenticare le atmosfere del grande Van Morrison dei primi anni ’70, un’altra influenza neppure troppo nascosta o gente come Johnny Rivers e Tony Joe White.

Countrymusicdisco45, tutto attaccato, è proprio la perfetta realizzazione di quello che il titolo recita: prendete un “grasso” giro di basso, tipo quello di Lowdown di Boz Scaggs – un signore che negli anni ’70 si è trasformato in un rappresentante del blue eyed soul più funky-pre disco, partendo dall’essere cantante nella Steve Miller Band e poi autore di un disco omonimo che conteneva Loan Me A Dime, un brano blues dove Duane Allman ha realizzato forse l’assolo più bello della sua pur luminosa carriera, fine della digressione – per i “puristi” del rock era difficile accettare questi “piaceri proibiti”, disco music, orrore! Ma Nichols rende perfetta questa fusione tra i generi, con tanto di sezione archi, piano fender rhodes, chitarra con wah-wah, armonica e la recitazione dei nomi dei grandi del country in una sorta di litania ipnotica, il groove è veramente irresistibile. People Like Me è un bellissimo valzerone country che tanto mi ha ricordato ancora quel James Taylor ricordato prima magari con un pizzico dell’Elton John del periodo americano, il suono della doppia tastiera piano-organo è sempre perfetto e fa tanto Band e l’effetto country got soul non manca mai.

Hard Times all’origine era un brano reggae di un artista inglese, tale Pablo Gad, ma diventa una ballata acustica di stampo soul à la Bill Withers oppure il Bob Marley delle origini acustiche, una vera delizia sonora. Disappointment è un fantastico brano di taglio jazz che potrebbe provenire indifferentemente dal repertorio del Marvin Gaye più raffinato oppure dai suoi figliocci inglesi dei primi anni ’80 come i Working Week o dai brani meno commerciali di Sade con un fluido piano che guida i ritmi alla Dave Brubeck della sezione ritmica. Larry Jon Wilson è un “piccolo grande” cantautore americano degli anni ’70 (e poi tornato per un ultimo album del 2008) che è il perfetto prototipo dell’artista di culto, la sua Things Ain’t What They Used To be si inserisce perfettamente nella filosofia di questo album come pure la bellissima Waiting Round To Die scritta da Townes Van Zandt l’esemplificazione perfetta del Beautiful Loser e pure un grande autore di canzoni, ancora una volta interpretato e arrangiato con un “meno e meglio”, scarno ed accorato. Si chiude con The Quiet Life, il manifesto di vita e musica di questo signore, che si chiama Jeb Loy Nichols e ha realizzato un disco degno di tutti questi altri “signori Cantanti” (maiuscolo) che sono stati nominati nel corso della recensione. Una vera sorpresa e se vi riconoscete in quanto detto potreste ricevere una delle più belle sorprese positive dell’anno, in ambito musicale, naturalmente. Per la serie i piccoli piaceri della vita!

Bruno Conti

Un Nuovo “Vecchio” Soul Singer. Charles Bradley – No Time For Dreaming

charles bradley.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Charles Bradley – No Time For Dreaming – Daptone Records

Questo signore ha aspettato di arrivare alla rispettabile età di 63 anni prima di pubblicare il suo primo disco, questo No Time For Dreaming, quindi figuriamoci se si offende perchè il sottoscritto lo ha fatto attendere alcuni mesi prima di decidersi a recensirlo. Intanto diciamo subito che è bellissimo e valeva l’attesa, si tratta di uno dischi soul migliori dell’anno. La Daptone Records (l’etichetta di Sharon Jones e di Naomi Shelton) se lo è “giocato” con calma, pubblicandogli un 45 giri ogni 2 anni circa dal 2002 al 2010 per un totale di sette, poi, sempre affiancato dalla Menahan Street Band (che sono bianchi fuori ma neri dentro), ha deciso che era il momento di fare uscire l’album completo. Vogliamo chiamarlo retro-soul pensando di offenderlo? Con una voce così, nata da mille “battaglie” vissute tra i più disparati lavori per sbarcare il lunario, Charles Bradley non fa certo mistero di quali siano le sue preferenze musicali e basta guardarlo per capire.

Trattasi di soul, infatti lo chiamano “the Screaming Eagle Of Soul” e nella sua voce ci sono echi di Otis Redding, James Brown (il suo idolo), Marvin Gaye (più a livello musicale che vocale ma anche…), sicuramente Al Green, un pizzico abbondante di Wilson Pickett, mica pischelli qualsiasi. A furia di aspettare di pubblicare il suo album, questo genere, nei corsi e ricorsi, è tornato di moda quindi Bradley al momento è perfetto. E i fiati, le chitarre, l’organo, le voci delle coriste, la ritmica rimbombante della Menaham Street Band richiama alla mente Booker T & the Mg’s, i Mar-Keys, il vecchio Isaac Hayes nella sua veste di arrangiatore.

Ci sono brani più belli e vissuti, come l’iniziale The World (Is Going Up In Flames), la straordinaria Lovin’ You, Baby che se Otis fosse ancora vivo avrebbe fatto sua, i temi sociali alla Marvin Gaye di The Golden Rule (e anche quel tipo di ritmi) ma cantati con la grinta di un Wilson Pickett. Momenti più leggeri, tipo The Telephone Song che sembra una versione di Buonasera dottore di Claudia Mori rivista in un ottica maschile e black, ma molto migliore dell’originale. La ballata sofferta alla Al Green di I Believe In Your Love, con un giro di basso strepitoso e coriste e fiati ai limiti della perfezione.

Il funky reiterato alla James Brown della gagliarda title-track e lo slow fantastico (sempre vicino alle tematiche dei lentoni à la Brown) con una chitarrina col reverbero sfiziosa che contrappunta, insieme ai fiati, “l’urlato” di Bradley. In You I Found Love, con i suoi fiati sincopati è un’altra variazione sul tema della perfetta canzone soul da declamatore/urlatore più Wilson che Otis ma con con gli ottoni sempre di provenienza Stax. Eccellente anche Why Is it So Hard, altro brano con il testo che si immerge nel sociale e la musica che sprofonda sempre più nel soul, “deep” come non mai. La chitarrina acustica, i ritmi latineggianti, il classico organo hammond, le percussioni e i fiati che entrano in sequenza nello strumentale Since Our Last Goodbye rimandano più ai Mar-Keys che agli Mg’s ma sempre di piacevolissima musica parliamo.

Sarà tutto un gioco di rimandi e citazioni come nella conclusiva Heartaches And Pain, che ci riporta nuovamente al miglior Otis Redding ma lasciateli “citare” ed essere derivativi se il risultato è questo, meglio retro che avant-soul mille volte se sono così bravi.

Per la serie, bravi, fateci incazzare anche proprio voi della Daptone che siete i paladini del vinile, la “nuova” versione per il download dell’album aggiunge alla tracklist le cover di Heart Of Gold di Neil Young e Stay Away dei Nirvana (anche se pare che ci sia nel LP un codice per il download gratuito dei 2 brani). Comunque, in ogni caso, la versione in CD da dodici brani basta e avanza, è di un “derivativo” mostruoso ma così autentico che sembra quasi vero e si gode come ricci sempre quando c’è buona musica!

Per finire l’anno in gloria, Buon Anno!

Bruno Conti

New Old Soul. JC Brooks & The Uptown Sound – Want More

jc brooks.jpg

 

 

 

 

 

 

 

JC Brooks & The Uptown Sound – Want More – Bloodshot Records

So che il titolo del Post potrebbe sembrare un ossimoro (e lo è, anzi, in inglese, come da titolo, “an oxymoron”) ma è anche il modo ideale per descrivere la loro musica. Non si tratta di quella robaccia che viene spacciata per “nu soul” (con le dovute eccezioni), non è blue-eyed soul, mi sembra che lui sia scuretto anche se gli Uptown Sound compensano per il lato bianco del gruppo.

Non è molto nuovo perché sembra di ascoltare un disco della Stax o della Motown dei tempi d’oro con Wilson Pickett e i suoi “gotta gotta gotta” che emergono in Don’t Lock The Door o tutti i Tempations rollati insieme nella voce di JC Brooks (falsetti compresi) in un brano com I Got High. Ci sono James Brown e Little Richard con i loro ciuffi (ma le pettinature cambiano), ma anche con la loro musica, nell’aspetto esteriore di Brooks ma anche nel suo saper tenere il palco con grande maestria.

Non sapevo che fossero venuti da poco in Italia, il 9 ottobre a Gambettola, ma essendosi trovato il mio amico Roberto casualmente a Denver per lavoro la settimana scorsa, su mio consiglio, è andato a sentire il loro concerto al Soiled Dove Underground il 31 ottobre e questo è quello che mi ha scritto in una mail:

“Sera di Halloween, pubblico di 60 persone, tra le quali noi 4 (3 itali e 1
gallese), gli stessi del concerto (quasi) pogato dei Gaslight Anthem a
Colorado Springs, Aprile 2009. Tra il pubblico pure 1 cinquantenne vestito da
superman e una ragazzetta carina vestita da Peter Pan.

Apre band un po’ sfigata locale, alle 9 sale sul palco il CICLONE JC Brooks.
Concerto tiratissimo, lui è un animale da scena, cresta con ciuffo alla
Elvis, è andato avanti 1h e mezza e ne ha fatte di tutti i colori, compresi i
falsetti doo-wop, urla assassine, tutto. Band granitica che non sbaglia un
attacco, si vede che si divertono.”

La zona geografica del concerto è questa:

imag0652.jpg

 

 

 

 

Sottoscrivo tutto (e utilizzo tutti per il Blog, a gratis obviously) e aggiungo che mi ha aggiornato anche sulla discografia che oltre a questo nuovo disco e uno indipendente Beat Of Our Own Drum del 2009 di cui sapevo, comprende anche due volumi dal vivo di cui ignoravo l’esistenza, che devono essere notevoli, che lui ha comprato e sa cosa dovrà fare (uso privato di Blog pubblico)!

In questo Want More ci sono anche un paio di soul ballads, Missing Things, che inizia come un brano della Band dei tempi d’oro e poi diventa deep soul fantastico misto a elementi gospel come in Awake che potrebbe venire dal repertorio di Al Green. C’è anche una To Love Someone (That Don’t Love You) cantata con un falsetto da brividi degno del miglior repertorio di Marvin Gaye dell’epoca Motown. Un brano che si chiama Sister Ray Charles che parte con un piano elettrico che ricorda il suono dei Beatles circa dell’epoca Beatles For Sale e poi diventa un altro potente brano soul con fiati sempre presenti.

C’è anche una versione superba di I Am Trying To Break Your Heart dei Wilco fatta nello stile che Pickett e Redding usavano per rivisitare i Beatles che è il “singolo” dell’album.

Nell’album ci sono anche brani più tirati con una chitarra solista tipicamente rock usata in modo non dissimile dalle produzioni di Bruce Sprinsgteen dei dischi di Gary US Bonds come l’iniziale Want More. Saranno revivalisti, poco originali, “antichi” e derivativi ma son bravi!

Il disco magari non entrerà tra i miei preferiti dell’anno (bubbling under) ma mi sento di consigliarlo agli amanti del soul e della buona musica in generale.

E abbiamo recuperato uno dei famosi dischi dalla pigna degli arretrati, anche se è uscito solo dal 26 ottobre.

Bruno Conti

Perché? Marvin Gaye – What’s Going On

marvin gaye what's going on deluxe.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Marvin Gaye – What’s Going On – 2 CD  30th Anniversary Deluxe Edition

Avendo già questa, era necessario pubblicare quest’altra?

marvin gaye What's going on.jpg

 

 

 

 

 

 

Marvin Gaye – What’s Going On – 2 CD + Lp 40th Anniversary Edition

Ma soprattutto a quel prezzo, abbondantemente oltre i 50 euro! Da oggi disponibile negli States (se volete), dal 28 giugno in Europa, Italia compresa.

Non mi stupisco più di nulla. Al limite, due belle edizioni divise, doppio CD e LP, no?

Comunque, a prescindere, rimane uno dei più bei dischi di tutti i tempi!

Bruno Conti