Non E’ Un Bel Momento Per I Musicisti Texani: Dopo Jerry Jeff Walker Se Ne E’ Andato Anche Billy Joe Shaver.

billy joe shaver

Per la serie “se fossi Willie Nelson o Kris Kristofferson inizierei a fare gli scongiuri”, a soli cinque giorni dalla scomparsa di Jerry Jeff Walker https://discoclub.myblog.it/2020/10/25/purtroppo-e-arrivato-quel-tempo-da-venerdi-scorso-il-texas-e-un-po-piu-povero-a-78-anni-se-ne-e-andato-mr-bojangles-jerry-jeff-walker/ , tra i più validi esponenti del country texano d’autore pur essendo newyorkese d’origine, se ne è andato a causa di un ictus anche il grande Billy Joe Shaver, lui sì texano purosangue essendo nato a Corsicana 81 anni fa. Associato spesso al movimento Outlaw Country, Shaver è stato tra gli esponenti più autorevoli ed influenti della musica texana degli anni settanta, autore di grandissime canzoni che sono diventate veri e propri evergreen del genere, titoli come You Asked Me To, Honky Tonk Heroes, I’m Just An Old Chunk Of Coal, Black Rose (strepitosa, tra le più belle country songs di sempre), Old Five And Dimers Like Me, Willy The Wandering Gypsy And Me, I Been To Georgia On A Fast Train, Ride Me Down Easy, fino alla più recente Live Forever.

Allevato dalla madre in quanto il padre se ne andrà di casa prima della sua nascita, il giovane Billy svolge diversi lavori (tra i quali il mugnaio, occupazione che gli causa la perdita di due dita a causa di un incidente ma non gli impedirà di imparare a suonare la chitarra) prima di trovare la sua vena artistica in campo musicale: viaggiando in autostop per gli Stati Uniti arriva fino a Nashville, dove all’inizio degli anni 70 trova lavoro come songwriter a 50 dollari a settimana. La svolta arriva quando viene notato da un già famoso Waylon Jennings che, rimasto colpito dalla qualità delle sue canzoni, ne incide otto scrivendone una nona con lui (la già citata You Asked Me To) e pubblicandole tutte sul suo album del 1973 Honky Tonk Heroes, una cosa mai vista prima che inizia a far circolare il nome di Billy Joe all’interno dell’ambiente facendogli guadagnare anche un contratto discografico con la Monument per il suo esordio Old Five And Dimers Like Me. In poco tempo Shaver diventa uno dei nomi principali del cantautorato country di quegli anni, grazie sia alle sue esibizioni dal vivo, sia per il fatto che molti suoi brani vengono registrati da colleghi del calibro di Nelson, Kristofferson, David Allan Coe, George Jones ed addirittura Elvis Presley (ancora You Aksed Me To), mentre Johnny Cash una volta arriverà a definirlo il suo cantautore preferito.

Negli anni seguenti al suo esordio non inciderà moltissimo, mantenendo però una qualità media molto alta: due soli album per la Capricorn nei seventies, entrambi ottimi (When I Get My Wings e Gypsy Boy), e tre per la Columbia negli anni 80, gli splendidi I’m Just An Old Chunk Of Coal e Salt Of The Earth ed il discreto Billy Joe Shaver. Poi dagli anni novanta il nostro ritrova la vena e comincia ad incidere con buona cadenza e con risultati eccellenti, mischiando il suo solito country texano ad abbondanti dosi di rock, grazie anche all’apporto del talentuoso figlio Eddy Shaver alla chitarra elettrica: Tramp On Your Street del 1993 e Highway Of Life del 1996 sono tra i suoi dischi più belli, ma non sono di molto inferiori neppure i seguenti Victory e Electric Shaver; in mezzo, un live album formidabile (Unshaven: Live At Smith’s Olde Bar, 1995), in cui il country è quasi messo da parte a favore di un rock’n’roll decisamente elettrico e trascinante. Ma le tragedie familiari sono dietro l’angolo: nel 1999 scompaiono per cancro sia la madre di Billy Joe che la moglie Brenda (che il nostro aveva sposato per ben tre volte!), ed il 31 dicembre del 2000 se ne va per overdose di eroina a soli 38 anni anche Eddy.

Billy rimane comprensibilmente devastato (subisce anche un’operazione al cuore nel 2001 per un infarto occorsogli on stage che quasi lo uccide), ma essendo un texano dal pelo duro non si dà per vinto e continua a fare musica di alto livello, pubblicando ottimi album come Freedom’s Child, Try And Try Again, Billy And The Kid (in cui recupera incisioni inedite fatte con Eddy) ed il gospel-oriented Everybody’s Brother del 2007, anno in cui il nostro ha anche problemi con la giustizia per uno scontro a fuoco avvenuto in un bar di Lorena, Texas, durante il quale Billy spara in faccia ad un tizio (che ne uscirà miracolosamente ferito non gravemente) invocando poi la legittima difesa, che gli verrà riconosciuta al processo avvenuto nel 2010 (anche se la frase che Billy viene udito pronunciare prima di sparare, “Dove vuoi che ti colpisca?”, lascia qualche dubbio in merito). I continui problemi di salute che affliggeranno Shaver negli anni a venire gli consentiranno di pubblicare solo più un album, il peraltro bellissimo Long In The Tooth del 2014: ed è proprio con la prima canzone di quel disco, un duetto con Willie Nelson dal titolo emblematico di Hard To Be An Outlaw, che vorrei ricordarlo.

Riposa in pace, vecchio Honky Tonk Hero.

Marco Verdi

Il Ritorno Del “Fuorilegge” Con Una Banda Di Rinnegati. Ray Wylie Hubbard – Co-Starring

ray wylie hubbard co-starrng

Ray Wylie Hubbard – Co-Starring – Big Machine Records – CD – LP

Torna, a tre anni dal suo ultimo disco Tell The Devil I’m Gettin’ There As Fast As I Can, Ray Wylie Hubbard, uno dei migliori “texani” in assoluto (regolarmente recensito su queste pagine https://discoclub.myblog.it/2017/08/23/il-diavolo-secondo-ray-wylie-hubbard-tell-the-devil-im-gettin-there-as-fast-as-i-can/ ), con una carriera iniziata nel lontano ’76, prima come autore, poi come cantante di derivazione “country”, e proseguita come “rocker” a tutto tondo con influenze “blues”. Per questo ultimo progetto Co-Starring il “fuorilegge” Hubbard si avvale di un nutrito gruppo di “rinnegati”, comprimari di lusso a partire dai veterani Ringo Starr, Joe Walsh, Don Was, Ronnie Dunn, Peter Rowan, Chris Robinson (Black Crowes), novelle Calamity Jane quali le brave ma discontinue Larkin Poe, l’emergente Ashley McBryde, Pam Tillis, Elizabeth Cook, Paula Nelson (figlia del noto Willie) e giovani cacciatori di taglie come Aaron Lee Tasjan e Cadillac Three, per una decina di brani tra rock e blues, country e honky-tonky, un “cocktail” che risulta come sempre affascinante.

La cavalcata musicale si apre con Bad Trick, nel quale la band di Hubbard integrata da Ringo Starr, Don Was, Joe Walsh e Chris Robinson (una combinazione piuttosto strana), macina uno “swamp-rock” contagioso, segue Rock Gods (dedicata a Tom Petty) una ballata tagliente con la chitarra di Aaron Lee Tasjan in evidenza, cantata con trasporto da Ray Wylie, mentre il ritmo aumenta con la tosta Fast Left Hand (merito dei Cadillac Three, ovvero Jaren Johnston, Kelby Ray e Neil Mason), una rock-song trascinante con parti di chitarra che ricordano il grande Steve Vai. Dopo una breve sosta si riparte con una brano dedicato al bluesman e armonicista Mississippi John Hurt, cantata in duetto con Pam Tillis, mentre la seguente Drink Till I See Double è un bel brano “trash-country” con le voci d’accompagnamento di Paula Nelson e Elizabeth Cook, ad inseguire la tipica andatura cadenzata di Hubbard, per poi cambiare ancora ritmo con una sincopata R.O.C.K. che è valorizzata dalla emergente rock band di Nashville Tyler Bryant e i suoi Shakedown, e trovare il suo “alter ego” al femminile nella voce irresistibile di Ashley McBryde, in una meravigliosa Outlaw Blood dove si manifesta la bravura al mandolino di Jeff Plankenhorn.

La parte finale vede Hubbard esplorare il blues più scuro con Rattlesnake Shakin’ Woman, con l’intrigante apporto delle sorelle Larkin Poe, commuovere con una sontuosa ballata elettroacustica Hummingbird, eseguita con il musicista e compositore “bluegrass” americano Peter Rowan, suonata dal “duo” in punta di dita, e andare a chiudere conThe Messenger, in collaborazione con il cantautore “country” Ronnie Dunn e la poliedrica Pam Tillis, che nel testo e nell’arrangiamento riporta alla mente Mr. Bojangles di Jerry Jeff Walker. Questo signore viaggia ormai verso le 74 primavere e i quarant’anni di attività, con un “bottino” di 18 album (compreso questo), camminando sulla propria strada incurante di regole e convenzioni, un “outlaw” che si è ritagliato un mondo con la propria musica, raccontando storie di eroi buoni e cattivi, che lottano e si dibattono tra il bene e il male, un personaggio che starebbe a pennello in uno dei western di Sergio Leone, (il ruolo decidetelo voi dopo aver guardato la cover del CD), ovviamente con in sottofondo le musiche del compianto Ennio Morricone.

Credetemi bisogna chiamarsi Ray Wylie Hubbard per mantenere disco dopo disco una qualità delle canzoni sempre ad alto livello, e il contributo della gente che suona nel disco, che non molti riescono ad avere, ci fa sperare che con questo Co-Starring magariarrivi un tardivo riconoscimento. Consigliato!

Tino Montanari

Moderni “Fuorilegge”…In Crociera! VV.AA. – A Tribute To Outlaw Country

a tribute to outlaw country

VV.AA. – A Tribute To Outlaw Country – StarVista Live CD

Lo scorso anno avevo recensito un divertente album dal vivo di musica country intitolato A Tribute To The Bakersfield Sound Live, nel quale un manipolo di artisti più o meno noti omaggiava le canzoni di Buck Owens e Merle Haggard: la particolarità era che il concerto si era svolto a bordo della Country Music Cruise, una vera e propria crociera durante la quale si svolgevano diverse esibizioni ed iniziative a tema appunto country https://discoclub.myblog.it/2019/07/30/finche-la-barca-country-va-lascialasuonare-vv-aa-a-tribute-to-the-bakersfield-sound-live/ . A distanza di pochi mesi da quel dischetto ecco un’altra proposta tratta sempre da quelle serate (ma molti show si svolgevano anche al mattino), che come suggerisce il titolo A Tribute To Outlaw Country prende in esame alcune tra le canzoni più note del movimento Outlaw, un sottogenere che esplose negli anni settanta in contrapposizione con il country commerciale di Nashville, che aveva come elementi di punta Willie Nelson e Waylon Jennings e come dischi di riferimento l’album Waylon & Willie ma soprattutto la compilation Wanted! The Outlaws, nella quale i due texani condividevano lo spazio con Jessi Colter (moglie di Waylon) ed il meno conosciuto Tompall Glaser.

I promotori dell’iniziativa, così come nel caso del tributo al suono di Bakersfield, sono Wade Hayes e Chuck Mead (ex leader dei mai troppo celebrati BR5-49), i quali si alternano alle lead vocals nei vari brani e. soprattutto nel finale, vengono affiancati al microfono da una serie di ospiti non tra i più famosi ma perfettamente in parte (Darin e Brooke Aldridge, Mark Miller, Tim Atwood, Johnny Lee ed il veterano T.G. Sheppard, i quali si occupano anche delle parti strumentali durante lo show). Chiaramente la parte del leone la fanno i brani di Waylon e Willie, dall’iniziale Whiskey River alla conclusione “tutti on stage” di Good Hearted Woman, ma in mezzo troviamo anche pezzi di altri autori: il tutto è suonato e cantato in maniera diretta e con buona dose di grinta e ritmo, e pur non arrivando a superare le versioni originali il CD ci regala un’ora di pura country music divertente e piacevole, con Hayes e Mead che affrontano con piglio sicuro il ruolo di bandleaders. Non sto a fare una disamina brano per brano, anche perché titoli come Rainy Day Woman, Luckenbach, Texas, Me And Paul, I’m A Ramblin’ Man, My Heroes Have Always Been Cowboys, Are You Sure Hank Done It This Way, Angels Flying Too Close To The Ground, Honky Tonk Heroes (scritta da Billy Joe Shaver, altro fuorilegge doc) e Yesterday’s Wine non hanno bisogno di presentazioni e sono garanzia di qualità.

Ci sono anche, come dicevo prima, canzoni non riconducibili a Waylon e Willie, come l’intensa ballata Storms Never Last della Colter (che però la cantava insieme al marito), eseguita con buon feeling dai coniugi Aldridge, l’ironica You Never Even Called Me By My Name scritta da John Prine e Steve Goodman (ma portata al successo da David Allan Coe), ed un bell’omaggio da parte di Johnny Lee al grande Jerry Jeff Walker con London Homesick Blues. Vorrei segnalare solo due assenze non di poco conto: la prima è la splendida Mamas Don’t Let Your Baby Grow Up To Be Cowboys, una delle più belle Outlaw ballads di sempre che avrebbe dovuto assolutamente esserci, mentre la seconda, più veniale, è la classica Ladies Love Outlaws, che avrebbe tributato il giusto omaggio al suo autore Lee Clayton, oggi colpevolmente dimenticato. Ma in fondo non importa: come dicevo poc’anzi il disco è molto godibile e ben fatto, e sarà perfetto per l’ascolto in macchina quando finalmente potremo riprendere ad uscire in maniera accettabile.

Marco Verdi

Una Doppia Razione Di Country-Rock Come Si Deve: Parte Prima. Cody Jinks – After The Fire

cody jinks after the fire

Cody Jinks – After The Fire – Late August CD

Se fossimo ancora negli anni settanta, uno come Cody Jinks apparterrebbe senz’altro al movimento degli Outlaws. Texano, Jinks è infatti un countryman di quelli duri e puri, che non scendono a compromessi ma fanno la loro musica, infischiandosene se il risultato finale è buono per le radio oppure no: dotato di un’ottima voce e di una altrettanto valida capacità di scrittura, Cody ha il ritmo ed il rock’n’roll nel sangue, e la sua musica è sempre molto elettrica e decisa. Attivo da più di dieci anni, Jinks ha avuto una carriera che è cresciuta disco dopo disco, sia in qualità che in popolarità, ed i suoi ultimi due lavori, gli eccellenti I’m Not The Devil (2016) e Lifers (2018) https://discoclub.myblog.it/2018/07/31/almeno-per-ora-il-disco-country-rock-dellanno-cody-jinks-lifers/ , sono entrambi saliti nella Top Five della classifica country, e tutto senza modificare di una virgola il suono. Il nostro è anche un musicista incredibilmente prolifico, e lo dimostra ora pubblicando ben due album quasi in contemporanea, After The Fire e, ad una settimana di distanza, The Wanting.

Qui mi occupo del primo dei due lavori, un album di puro country-rock texano come d’abitudine, che non mancherà di soddisfare gli estimatori del musicista di Haltom City. A differenza dei dischi precedenti After The Fire ha però una netta prevalenza di ballate rispetto ai pezzi più mossi, mentre The Wanting come vedremo è più spostato sul versante rock. Niente paura però, in quanto Jinks non ha perso la bravura di scrivere belle canzoni (spesso collaborando con altri autori, tra cui Paul Cauthen, Josh Morningstar, Larry Hooper e la moglie Rebecca Jinks), né di rivestirle con un sound robusto e vigoroso: la noia è quindi bandita in queste dieci canzoni, anche grazie alla durata contenuta dell’album (32 minuti). Cody è accompagnato da una rodata band che sa il fatto suo, che comprende Chris Claridy  alla chitarra solista, Joshua Thompson al basso (e produzione del disco), David Colvin alla batteria, il bravissimo Austin Tripp alla steel, Drew Harakal al pianoforte e Billy Contreras al violino. Un drumming potente introduce la title track, un brano cadenzato ma dal passo lento, con chitarre arpeggiate ed una melodia profonda e diretta: il suono si apre a poco a poco e la ballata si rivela di ottimo livello, grazie anche alla bella steel in sottofondo.

Ain’t A Train ha un ritmo pulsante, un dobro che lavora nell’ombra ed il pezzo procede spedito verso il refrain, che è seguito da uno spettacolare cambio di tempo sottolineato da un vibrante assolo di violino: puro rockin’ country di alto livello. Yesterday Again è uno slow elettroacustico e disteso, ancora con la splendida steel di Tripp a punteggiare la melodia ed elevare il brano dalla media, Tell’em What It’s Like è puro country texano, un lento decisamente ben eseguito e con il consueto motivo avvolgente e piacevole fin dal primo ascolto: Cody in questo album è più balladeer del solito, ma la grinta non viene di certo messa da parte. Think Like You Think è ancora uno slow cadenzato di ottima fattura, country al 100% e con un uso ispirato degli strumenti (con steel e chitarra twang in evidenza); William And Wanda è toccante, suonata benissimo e cantata ancora meglio, mentre One Good Decision movimenta il disco con un godibilissimo honky-tonk elettrico dal gran ritmo, texano fino al midollo. La delicata ed acustica Dreamed With One è quasi folk, con Cody che ci mette tutto il feeling in suo possesso, ed anche Someone To You prosegue sul tema delle country ballads evocative; il CD termina con la coinvolgente Tonedeaf Boogie, un irresistibile western swing strumentale suonato come si faceva ai tempi di Bob Wills, con assoli a ripetizione dei vari strumenti, un divertissement che chiude l’album all’insegna di ritmo ed allegria.

After The Fire ci presenta quindi un Cody Jinks diverso e più meditativo, ma non per questo meno interessante.

Marco Verdi

Un Futuro Fuorilegge Alle Prime Armi. Waylon Jennings – White Lightnin’

waylon jennings white lightnin'

Waylon Jennings – White Lightnin’ – Goldenlane/Cleopatra CD

Non sono un fan delle produzioni discografiche targate Cleopatra, etichetta indipendente californiana che si occupa di materiale d’archivio più o meno inedito: qualche buon prodotto negli anni lo ha pubblicato, ma anche ricicli di cose già uscite e spacciate per nuove o vere e proprie ciofeche, come il recente Joint Effort degli Humble Pie, compilato con materiale di scarto degli anni settanta non esattamente di prima qualità. Questo album intestato al grande countryman texano Waylon Jennings ed intitolato White Lightnin’ non è da considerarsi una fregatura, ma l’assenza di note nella confezione interna lascia (volutamente?) in sospeso l’ascoltatore occasionale sulla provenienza delle canzoni contenute. Alla fine White Lightnin’ è il classico segreto di Pulcinella, in quanto altro non è che la ristampa del primo album in assoluto del nostro, Waylon At JD’s del 1964 (che nonostante il titolo non è un disco dal vivo), al quale sono state aggiunte due canzoni che facevano parte di un raro singolo del 1959: diciamo quindi che questa volta la Cleopatra si è salvata dal giudizio del severo critico, in quanto comunque stiamo parlando di incisioni da tempo fuori catalogo e quindi difficilmente reperibili (ma la “cleopatrata” non manca neanche qui, in quanto sulla confezione vengono riportati dodici titoli invece dei quattordici che ci sono in realtà).

Il disco è dunque piacevole ed offre un interessante ritratto di gioventù di un musicista che negli anni settanta sarebbe diventato un grande del country ed uno degli esponenti di punta del movimento Outlaw. Qui Waylon non ha ancora uno stile ben preciso, alterna brani di classico country ad altri più rock’n’roll, ed in più si affida unicamente a materiale già noto in versioni altrui: il risultato finale è comunque piacevole ed interessante, ed in tutta onestà non mi sento di sconsigliarne l’acquisto, specie per quanto riguarda i fan del nostro. L’album inizia proprio con i due pezzi del singolo del ‘59, il primo in assoluto per Waylon, entrambi con la chitarra e la produzione del mitico Buddy Holly (non dimentichiamo che Jennings all’epoca era uno stretto collaboratore di Buddy, e per puro caso non salì su quel maledetto aereo la sera di quel tragico 3 Febbraio 1959): When Sin Stops è un incrocio tra pop e doo-wop tipico per l’epoca, molto diversa dallo stile futuro del nostro anche se il vocione è già quello, mentre Jole Blon è una versione lenta del noto standard, con il sax strumento solista. Le altre dodici canzoni fanno parte come ho già scritto di Waylon At JD’s, e vedono il nostro a capo di un quartetto che comprende lui stesso alla chitarra solista (Waylon è sempre stato un ottimo chitarrista), Gerald W. Gropp alla ritmica, Paul Foster al basso e Richard Albright alla batteria.

Come già detto si tratta di un disco di cover, con ben due omaggi a Roy Orbison, Crying e Dream Baby, più essenziali nel suono e senza gli arrangiamenti orchestrali tipici di The Big O, con Waylon che pur non avendo l’estensione vocale dell’occhialuto cantante suo conterraneo se la cava egregiamente. Deliziosa invece Don’t Think Twice, It’s Alright, il classico di Bob Dylan ripreso in una spedita rilettura country alla Johnny Cash, e decisamente piacevole anche White Lightnin’, divertente rilettura del noto successo di George Jones (scritta da J.P. Richardson, ovvero il Big Bopper che morì insieme a Holly e Ritchie Valens nel tragico incidente), con un arrangiamento elettrico tra country e rockabilly. Ci sono poi brani che in altre mani erano già delle hit country, come la squisita Sally Was A Good Old Girl (lanciata da Hank Cochran due anni prima), molto rock’n’roll in questa versione, un’ottima Love’s Gonna Live Here di Buck Owens ripresa in puro Bakersfield style, l’honky-tonk Burning Memories di Mel Tillis e la trascinante Big Mamou di Link Davis, dal ritmo molto sostenuto. Detto di un breve omaggio al vecchio amico Buddy con una It’s So Easy riveduta ma non corretta, il CD si chiude con il puro country di Abilene (di George Hamilton IV), una roccata Money (That’s What I Want) di Barrett Strong, ma più nota per la versione dei Beatles e la dolce ballata Lorena: tre brani che hanno in comune il fatto di non essere cantati da Waylon ma bensì da Gropp e Foster.

Temevo l’imbroglio, invece mi sono trovato tra le mani un dischetto piacevole ed interessante, anche se non certo imperdibile.

Marco Verdi

Un Altro Ottimo Disco Per Questo “Fuorilegge” degli Anni Duemila. Whitey Morgan & The 78’s – Hard Times And White Lines

whitey morgan hard times

Whitey Morgan & The 78’s – Hard Times And White Lines – Whitey Morgan/Thirty Tigers CD

Negli ultimi anni si è notata una rinascita di un filone all’interno del genere country che può essere equiparato al movimento degli Outlaws negli anni settanta, e che ha certamente le sue punte di diamante in Chris Stapleton e Jamey Johnson, con esponenti che rispondono ai nomi di Shooter Jennings (uno che un Outlaw originale ce l’aveva in casa), Cody Jinks, Sturgill Simpson (che però con l’ultimo disco ha deciso di esplorare altre strade) e Whitey Morgan. Proprio di quest’ultimo ci andiamo ad occupare oggi: country-rocker del pelo duro e con una grinta notevole, Morgan è uno dei migliori esponenti del genere venuti fuori nell’ultimo decennio, con già tre album di ottimo country elettrico (più uno acustico e cantautorale, Grandpa’s Guitar), un suono strettamente imparentato con il rock e con la musica del Sud. Ad ascoltarlo sembra un texano doc, ma in realtà viene dal profondo nord, esattamente da Flint, in Michigan (località nella quale ha registrato anche un eccellente live album, Born, Raised And Live From Flint, uscito nel 2014), una zona degli States che non è certo rinomata per la musica country. Hard Times And White Lines segue a tre anni di distanza il validissimo Sonic Ranch https://discoclub.myblog.it/2016/02/10/le-due-facce-moderno-outlaw-whitey-morgan/ , e si mantiene sullo stesso livello elevato, una musica grintosa, elettrica, forte e molto più rock che country, ricca di ritmo e feeling.

Morgan è accompagnato come sempre dai fidi 78’s (Joey Spina alle chitarre, Brett Robinson, bravissimo, alla steel, Alex Lyon al basso e Tony DiCello alla batteria), ed in questo disco è aiutato anche da altri sessionmen, tra i quali spiccano i nomi del bravo Jesse Dayton, già valido songwriter e chitarrista a proprio nome, del pianista ed organista Jim “Moose” Brown (di recente con Willie Nelson e Bob Seger), e soprattutto del noto polistrumentista Larry Campbell, qui impiegato alla steel e violino. Il suono di questo Hard Times And White Lines (ispirato dalle truckin’ songs, le canzoni per camionisti che occupano quasi un genere a parte nell’ambito del country made in U.S.A.) è davvero spettacolare, forte, nitido e potente, e le canzoni fanno il resto. Il disco si apre con Honky Tonk Hell, una possente ballata, lenta e cadenzata, che dà la misura dell’approccio musicale del nostro: un brano dalla struttura melodica chiaramente country ma suonata con piglio da vero rocker, ed un’intensità che si tocca quasi con mano, con chitarre elettriche e steel che vanno a braccetto. Con Bourbon And The Blues sembra quasi di sentire una outtake di Waylon degli anni settanta, una canzone in cui tutto, dalla melodia alla voce al ritmo, ricorda lo stile del grande texano: ottima ancora la steel ed anche il piano elettrico che aggiunge un sapore southern, e con la ciliegina di una splendida coda strumentale.

Ancora ritmo elevato con la goduriosa Around Here, un country-rock diretto e grintoso che conferma l’eccellente stato di forma del nostro anche dal punto di vista del songwriting, mentre Hard To Get High è una ballatona di stampo western, che non si muove da sonorità vigorose di chiaro stampo texano. La lenta ed evocativa Fiddler’s Inn fa venire in mente cowboys accampati al crepuscolo, con cavallo, falò, chitarra e whisky come unica compagnia (splendida anche qua la steel), ma Tired Of The Rain è ancora più intima e malinconica, con un feeling enorme, mentre con Wild And Reckless Whitey riprende in mano il pallino del puro country con una cristallina honky-tonk ballad alla George Jones. Nel CD trovano posto anche tre cover di varia estrazione, a partire dalla deliziosa What Am I Supposed To Do del poco conosciuto cantautore Don Duprie, una country song ariosa e solare dal motivo davvero bello ed immediato (anche quando non mostra i muscoli Morgan si conferma un musicista coi fiocchi), e seguita da una gustosa versione tra honky-tonk e rock di Carryin’ On di Dale Watson, uno che già di suo ha i cromosomi del countryman di razza. Ma la rilettura in un certo senso più inattesa è quella, decisamente robusta e bluesata, di Just Got Paid degli ZZ Top, che mantiene la tensione elettrica dell’originale aggiungendo un pizzico di country (ma neanche troppo), con strepitosi interventi chitarristici nel finale.

Gran bel disco, tra i migliori esempi di country elettrico usciti quest’anno.

Marco Verdi

Questa Volta Lo Ha Fatto Bello! Shooter Jennings – Shooter

shooter jennings shooter

Shooter Jennings – Shooter – Elektra/Warner CD

La carriera di Waylon Albright Jennings, detto Shooter (figlio, come certo saprete, del grande Waylon Jennings e di Jessi Colter), è sempre stata parecchio altalenante, in quanto il nostro ha alternato lavori di ottimo country-rock di stampo outlaw (fortunatamente per la maggior parte: Put The “O” Back In Country, The Wolf, Family Man e The Other Life), ad altri molto meno riusciti (il granitico Electric Rodeo, suonato con grinta ma totalmente privo di canzoni di spessore) o addirittura pasticciati (l’inqualificabile Black Ribbons). Anche le sue ultime due prove di studio, due EP, non sono certo dei capolavori: sto parlando dell’incerto Don’t Wait Up (For George), tributo non del tutto riuscito a George Jones, e soprattutto del tragico Countach (For Giorgio), incomprensibile omaggio al produttore Giorgio Moroder. Dopo essersi parzialmente riscattato l’anno scorso con il bel Live At Billy Bob’s Texas https://discoclub.myblog.it/2018/01/06/countryrock-di-classe-e-sostanza-in-una-delle-mecche-del-genere-shooter-jennings-live-at-billy-bobs-texas/ , oggi Jennings Jr. torna tra noi con un nuovo full-length (più o meno, dato che dura appena 31 minuti), intitolato semplicemente Shooter. Ebbene, questa volta devo riconoscere che il nostro ha fatto le cose come si deve, consegnandoci un signor disco di vero country-rock texano, che si mette tranquillamente sullo stesso piano dei suoi lavori più riusciti: merito senza dubbio delle canzoni, ma anche del fatto di essersi affidato alla produzione di Dave “Re Mida” Cobb, con il quale aveva già condiviso la consolle per l’ultimo album di Brandi Carlile, By The Way I Forgive You, uscito all’inizio di quest’anno.

Per Shooter il figlio di Waylon ha anche momentaneamente rinunciato alla sua abituale backing band, utilizzando i musicisti che di solito Cobb si porta in studio, con risultati indubbiamente degni di nota: Leroy Powell alla chitarra solista, Brian Allen al basso, lo stesso Cobb all’acustica, Chris Powell alla batteria e Fred Newell alla steel, e con in più le voci di supporto di Bekka Bramlett (la figlia di Delaney & Bonnie) e Kristen Rogers. Un album breve ma senza sbavature, che inizia in maniera abbastanza insolita con la travolgente Bound Ta Git Down, non perché sia travolgente ma per il suo stile, un rock’n’roll scatenato al quale una sezione fiati dona un sapore errebi, facendola sembrare più un pezzo di Southside Johnny (le iniziali sono le stesse…) che di un outlaw texano. Con Do You Love Texas? siamo invece in territori familiari, non solo per il titolo ma in quanto siamo in presenza di un delizioso honky-tonk elettrico, suonato in maniera robusta e con piglio da rock band (e con tanto di Waylon & Willie citati nel testo): questo è lo Shooter migliore, peccato che ogni tanto il nostro se ne dimentichi (un plauso anche a Cobb, il suono è perfetto).

Living In A Minor Key è una lenta e toccante cowboy tune, sullo stile di certe ballate di papà Waylon (penso ad Amanda), dalla strumentazione cristallina; D.R.U.N.K. è un trascinante rockin’ country, texano al 100%, che si posiziona da subito tra le cose più riuscite del nostro, mentre Shades & Hues è un altro slow, pianistico, semplice e diretto, con in più un gusto southern soul che riscalda il cuore. I’m Wild & My Woman Is Crazy riporta il disco su territori rock’n’roll, per un pezzo che suonato dal vivo è in grado di far saltare tutta la sala, Fast Horses & Good Rideout è una ballata un filo più eterea, ma che non sfigura affatto, anzi ricorda certe cose dell’Elton John dei primi anni settanta, ed alla fine risulta una delle migliori. Il CD termina con Rhinestone Eyes, bellissima e saltellante country song dal mood solare, e con Denim & Diamonds, una ballad elettrica tesa e vibrante dal chiaro sapore seventies, che invece di country ha molto poco, ed in certi passaggi strumentali può ricordare addirittura i Pink Floyd più bucolici.Intitolando la sua nuova fatica semplicemente con il suo soprannome, Shooter Jennings ha forse voluto simbolicamente fissare un nuovo punto di partenza della sua carriera, e devo riconoscere che c’è riuscito in maniera egregia.

Marco Verdi

Almeno Per Ora, Il Disco Country-Rock Dell’Anno! Cody Jinks – Lifers

cody jinks lifers

Cody Jinks – Lifers – Rounder/Concord CD

Dopo aver riscosso un ottimo successo di critica e pubblico con l’ultimo album I’m Not The Devil, il texano Cody Jinks ha trascorso il 2017 a ripubblicare i suoi lavori precedenti https://discoclub.myblog.it/2018/05/02/anche-se-materiale-di-qualche-anno-fa-un-bellesempio-di-moderno-country-rock-cody-jinks-adobe-sessions/ , in un caso anche intervenendo sul suono ed aggiungendo brani (Less Wise). Ora Cody pubblica un disco nuovo di zecca, e se I’m Not The Devil vi era piaciuto, penso proprio che Lifers vi entusiasmerà. Ci troviamo di fronte infatti ad uno strepitoso album di grandissimo country-rock elettrico, suonato in maniera splendida e prodotto ancora meglio (da Joshua Thompson e Arthur Penhallow), con in più una serie di canzoni di prima qualità. Jinks appartiene di diritto alla schiera dei nuovi Outlaws, una corrente che si rifà a certa country music texana degli anni settanta che aveva in Waylon Jennings, Willie Nelson e Billy Joe Shaver gli esponenti di punta, ed oggi viene tenuta in vita da gente come Chris Stapleton, Jamey Johnson e Whitey Morgan. Con Lifers però Cody riesce a fare ancora meglio dei nomi appena citati (con l’unico dubbio per quanto riguarda Stapleton, che è di un livello superiore proprio come musicista e songwriter), grazie alla sua ottima vena di autore e cantante, ma anche per merito di un solidissimo gruppo di musicisti, che ha nella chitarra solista di Chris Claridy, nella sezione ritmica potentissima formata dal già citato Thompson al basso e da David Colvin alla batteria e nella splendida steel guitar di Austin Trip i suoi punti di forza.

L’inizio è sfolgorante con Holy Water, una rock song potente e decisamente elettrica, con una sezione ritmica formato macigno e la steel che prova a stemperare il tutto: voce forte, melodia orecchiabile e suono scintillante, un avvio da sballo. Una chitarra acustica suonata con forza ed un piano elettrico introducono Must Be The Whiskey, country-rock vigoroso e pieno di ritmo, un sound davvero magnifico tra chitarre elettriche, steel ed il nostro che canta con una presenza notevole https://www.youtube.com/watch?v=jpeB8p4b8Sg . Somewhere Between I Love You And I’m Leavin’ è una slow ballad cantata e suonata nel modo giusto, senza il minimo cedimento a mollezze varie, e proprio il suono ed il feeling fanno la differenza con le decine di ballate sfornate mensilmente a Nashville (per dire, il batterista picchia come un fabbro anche qui); la robusta title track è un rockin’ country deciso, ancora dal ritmo trascinante (il basso pulsa che è una meraviglia) ed un ritornello vincente, Big Last Name è un travolgente rock’n’roll texano al 100%, roba che neanche il miglior Dale Watson, con chitarre e piano sugli scudi ed un ritmo irresistibile. Desert Wind (scritta come la precedente insieme a Paul Cauthen) è una pura western song, anche questa splendida con il suo chitarrone twang, il ritmo cadenzato e l’atmosfera da film, Colorado è una ballatona che avrebbe potuto scrivere John Denver (non solo per il titolo) se fosse stato texano e meno legato a sonorità mainstream: bellissima e toccante.

L’energica e tonante Can’t Quit Enough è Waylon sotto steroidi, chitarre su chitarre, piano e steel che reclamano spazio ed un finale strumentale strepitoso, mentre con l’evocativa 7th Floor abbiamo una maestosa ed emozionante western tune dai toni southern, suonata e cantata in maniera esemplare (grandi l’assolo di chitarra ed il crescendo strumentale finale), un brano magnifico senza se e senza ma; il CD termina con la fluida ballad Stranger, dall’atmosfera crepuscolare, e con Head Case, suggestivo brano che inizia come una folk song d’altri tempi (voce, chitarra e violoncello), ma che con l’ingresso della band si tramuta nell’ennesimo country-rock di squisita fattura.    Spero che l’appropinquarsi delle vacanze estive non vi faccia ignorare questo disco: sarebbe musicalmente delittuoso.

Marco Verdi

Anche Se Materiale Di Qualche Anno Fa, Un Bell’Esempio Di Moderno Country-Rock. Cody Jinks – Adobe Sessions

cody jinks adobe sessions

Cody Jinks – Adobe Sessions – Cody Jinks CD

Cody Jinks, countryman texano dal pelo duro, sulla stessa onda di gente come Jamey Johnson e Whitey Morgan, ha avuto un ottimo ed inaspettato successo con il suo ultimo lavoro I’m Not The Devil (2016), che è entrato addirittura nella Top 5 country: questa cosa ha dato entusiasmo al nostro, che ha deciso di ripubblicare quattro dei suoi primi sei album, da tempo introvabili (in un caso, Less Wise, aggiungendo anche dei brani in più e migliorando il suono). Di questa serie di lavori, uno dei più riusciti è sicuramente questo Adobe Sessions (uscito originariamente nel 2015), un album di puro country-rock texano al 100%, elettrico e pieno di feeling, con un suono forte, vigoroso ed una produzione decisamente professionale ad opera di Josh Thompson, che è anche il bassista del ristretto gruppo di musicisti che accompagna Cody (e che viene completato da Jon Wallace, chitarre, Milo Deering, steel, violino e dobro, ed Earl Darling, batteria).

Una band di pochi elementi ma di tanta sostanza, responsabile di un suono potente e senza fronzoli, ma anche capace di alzare il piede dall’acceleratore quando necessario. E poi naturalmente c’è Jinks con le sue canzoni, dodici esempi di puro Outlaw country che deve molto al suono di Waylon Jennings (uno che viene citato come influenza molto più dopo la morte che da vivo), a partire dall’iniziale What Else Is New, un rockin’ country elettrico dal ritmo intenso e dal suono maschio e vigoroso. Bella anche Mamma Song, gustoso honky-tonk alla maniera texana, dominato dal vocione di Cody e dalla steel, un pezzo che ricorda un po’ anche il primo Steve Earle; Cast No Stones è una western ballad profonda, zero mollezze o cedimenti nel suono, mentre We’re Gonna Dance è una scintillante country tune elettrico, dotata ancora di un motivo diretto e che si ascolta tutto d’un fiato.

Birds, con una languida steel sullo sfondo, è invece puro country, rilassato e con un’atmosfera quasi malinconica, non lontana dallo stile di Chris Isaak, Loud And Heavy torna al suono grintoso e ha un approccio melodico intrigante, direi cinematografico (film western, ovviamente), mentre David è country al 100%, fluida, diretta, godibile e suonata benissimo. Me Or You è un lentaccio alla George Jones, la breve Folks un pezzo intimo ed attendista, dal ritmo spedito ma soffuso allo stesso tempo, Ready For The Times To Get Better un altro country & western di ottima fattura, a partire dalla linea melodica fino al contorno strumentale, con le chitarre in primo piano. Finale con la deliziosa Dirt, country-rock terso e vivace con chiare tracce di Texas (splendida la steel), e con Rock And Roll, che nonostante il titolo è un’intensa ballata acustica full band. Un bel dischetto: ora che Cody Jinks ha risistemato (quasi) tutto il suo back catalogue, siamo pronti per un lavoro tutto nuovo. (*NDB nell’attesa i Pink Floyd country, bellissima cover peraltro  https://www.youtube.com/watch?v=9joAHhzm6EY )

Marco Verdi

Una Grande Serata Di Vero Country In Quel Di Austin! Outlaw: Celebrating The Music Of Waylon Jennings

outlaw celebrating waylon jennings

Outlaw: Celebrating The Music Of Waylon Jennings – Legacy/Sony CD/DVD

Splendido tributo alla musica di Waylon Jennings, uno dei più importanti musicisti country di tutti i tempi, vera leggenda in Texas, ed esponente di punta insieme a Willie Nelson del cosiddetto movimento “Outlaw Country”, che negli anni settanta si contrapponeva al country più commerciale che veniva prodotto a Nashville. Il concerto si è tenuto quasi due anni fa, il 6 Luglio del 2015, al Moody Theatre di Austin, ed è stata una grande serata, nella quale si sono dati appuntamento una lunga serie di amici e discepoli di Waylon (più i secondi dei primi, purtroppo molti sono da tempo in cielo a far compagnia a Jennings) per suonare alcuni tra i brani più noti del grande texano, la cui influenza si è fatta sentire di più dopo la scomparsa (avvenuta nel 2002 in seguito a complicazioni dovute ad una grave forma di diabete, ma conseguenza di una vita nella quale il nostro non si era fatto mancare niente) che nel periodo di attività, complice una discografia non sempre all’altezza, specie negli anni ottanta. Ora la Legacy pubblica finalmente il resoconto di quella serata, in versione CD con DVD allegato, in modo da far godere anche noi delle performances dedicate a Waylon, un concerto nel quale gli invitati hanno dato veramente il meglio di loro stessi, sia i fuoriclasse (e ce n’erano parecchi), sia quelli che a prima vista poco c’entravano con il barbuto countryman texano; in tutti i brani, poi, troviamo la solita house band da sogno che non manca mai in queste occasioni: Don Was al basso, produzione e direzione musicale (ed ultimamente il riccioluto Don non se ne perde uno di questi tributi), Buddy Miller e Patrick Buchanan alle chitarre, Matt Rollings alle tastiere, l’ottimo Robby Turner alla steel guitar, Mickey Raphael all’armonica (da sempre nella band di Willie Nelson), ben due batteristi (Raymond Weber e Richie Albright) e tre coristi.

Il DVD rispetto al CD contiene due brani in più (curiosamente entrambi con protagonista Sturgill Simpson, che quindi nella parte audio non compare – NDM: la presente recensione è fatta sul CD, sorry Sturgill…) più varie interviste agli ospiti che parlano chiaramente di Waylon; da segnalare purtroppo l’assenza di Billy Joe Shaver, che si può spiegare forse solo con il suo precario stato di salute, anche se è una mancanza che pesa non poco. La serata inizia alla grande con una delle performances migliori, grazie all’ottimo Chris Stapleton che propone una versione mossa e tonica, decisamente rock’n’roll, di Ain’t Living Long Like This, il brano di Rodney Crowell che Waylon fece suo nell’ormai lontano 1979, un avvio potente e trascinante, con ottimi interventi di piano e steel; il figlio di Waylon, Shooter Jennings, non si fa contaminare da sonorità strane come spesso fa ultimamente nei suoi dischi, anzi riesce anche a toccare le corde giuste con Whistlers And Jugglers, uno slow classico e con la giusta dose di pathos (splendido Rollings al piano, e strepitoso il finale chitarristico, molto southern), mentre la riunione di famiglia continua con la moglie di Waylon, e madre di Shooter, Jessi Colter, che emoziona con la sua Mona (se siete veneti non fraintendete quest’ultima frase per favore), solo voce e piano ma tanto feeling.

Sale sul palco la prima leggenda vivente della serata: Bobby Bare è un contemporaneo di Waylon, ed uno dei grandi del country, e la sua Only Daddy That’ll Walk The Line è piena di ritmo e grinta nonostante l’età avanzata del nostro; la voce limpida di Lee Ann Womack affronta molto bene la melodica Ride Me Down Easy (proprio di Shaver) e, in duetto con Buddy Miller, la cristallina Yours Love, ed anche il bravissimo Jamey Johnson strappa applausi a scena aperta con Freedom To Stay, country ballad classica cantata con il cuore in mano. La brava Kacey Musgraves sembra ferma agli anni sessanta, sia come stile che come look, e con The Wurlitzer Prize mantiene entrambi i piedi ben saldi in quel periodo, mentre Robert Earl Keen è uno dei migliori texani della generazione successiva a quella di Waylon, ma questa sera la sua rilettura di Are You Sure Hank Done It This Way ha qualcosa che non va, troppo elettrica e rock, quasi monolitica, molto meglio l’arrangiamento originale; Kris Kristofferson non ha certo bisogno di presentazioni, è uno dei grandissimi e non solo della musica country, uno che potrebbe cantare qualsiasi cosa: stasera sceglie I Do Believe, uno slow dall’accompagnamento leggero e con al centro la voce vissuta di Kris che, inutile dirlo, la fa diventare quasi una sua canzone. Strepitoso Ryan Bingham con Rainy Day Woman, in un arrangiamento grintoso e rock ma rispettoso della struttura country dell’originale, un brano che la voce ruvida di Ryan affronta senza problemi (e la steel di Turner è monumentale); sale sul palco Alison Krauss per due pezzi, la dolcissima Dreaming My Dreams With You (splendida la voce della bionda cantante e violinista) e, con Jamey Johnson, una mossa, ritmata e coinvolgente I Ain’t The One, dal deciso sapore sudista.

Toby Keith ed Eric Church non sono certo tra i miei countrymen preferiti, ma stasera non deludono, anzi convincono con due riletture serie e sentite di Honky Tonk Heroes e Lonesome, On’ry And Mean rispettivamente. E’ la volta del grande Willie Nelson, che sale sul palco e non scenderà più fino alla fine: Willie non è più quello di qualche anno fa, canta a fatica, in alcuni momenti sembra perfino a corto di fiato, ma ovviamente non poteva mancare, e comunque sopperisce con la sua presenza magnetica ed il suo immenso carisma (e poi chitarristicamente è ancora un portento); inizia da solo con la nota ‘Til I Gain Control Again, ancora di Crowell, e, in duetto rispettivamente con Keith e Stapleton, le mitiche Mammas Don’t Let Your Babies Grow Up To Be Cowboys e My Heroes Have Always Been Cowboys, entrambe splendide, tra gli highlights dello show. Finale da urlo con la meravigliosa Highwayman, con Willie e Kris che fanno loro stessi, Shooter al posto del padre e Johnson in luogo di Johnny Cash, e poi tutti sul palco per la celebrazione finale con Luckenback, Texas, una delle canzoni-manifesto di Waylon. Un ottimo tributo: era ora che a tredici anni dalla sua scomparsa qualcuno si decidesse ad omaggiare Waylon Jennings in maniera adeguata.

Marco Verdi