Ma Non Si Era Ritirato? Per Fortuna Che Almeno In Studio “Lo Fa Ancora”! Eric Clapton – I Still Do

eric clapton still i do

Eric Clapton – I Still Do – Bushbranch/Surfdog CD

Lo scorso anno Eric Clapton ha annunciato il ritiro dall’attività live, almeno per quanto riguarda le tournée vere e proprie (un mese fa si è però esibito in una serie di cinque concerti al mitico Budokan di Tokyo), celebrando l’evento con lo splendido Slowhand At 70, registrato nella sua location preferita, la Royal Albert Hall (e infatti noi come avevamo titolato? http://discoclub.myblog.it/2015/11/30/speriamo-che-ci-ripensi-eric-clapton-slowhand-at-70-live-at-the-royal-albert-hall/ . Per fortuna Clapton non sembrerebbe intenzionato ad interrompere anche il suo cammino per quanto riguarda gli album in studio (anche se le ultimissime dichiarazioni lascerebbero presagire il contrario, ma non ci voglio credere), ed ecco quindi arrivare fresco fresco I Still Do, nuovo lavoro del chitarrista inglese e titolo che è tutto un programma. Dopo almeno 25 anni di passaggi a vuoto, Eric si è rimesso a fare dei bei dischi dal 2010 (Clapton) http://discoclub.myblog.it/2010/09/10/provare-per-credere-eric-clapton-clapton/ , almeno per quanto riguarda i lavori “normali”, escludendo quindi i live, gli album a tema blues (From The Cradle, Me & Mr. Johnson) ed i CD in duo con altri, come quello con B.B. King o The Road To Escondido con J.J. Cale: in tutti questi casi infatti il nostro non aveva mai deluso, mentre nei lavori composti da materiale originale (anche se in tutti i suoi dischi si trovano sempre diverse cover) sembrava che si fosse inceppato qualcosa, fino appunto a sei anni fa. I Still Do, nel quale Eric torna a collaborare con il leggendario produttore Glyn Johns (già con lui nel mitico Slowhand e anche nel successivo Backless), è un buon disco, che alterna come al solito qualche brano originale, alcuni blues e diverse ballate, un lavoro suonato con la consueta classe e maestria che ogni tanto sconfina un po’ nella routine e nel mestiere. Ma Clapton ormai è un musicista che non deve dimostrare più niente, ha raggiunto un’età ed uno status che gli consentono di fare la musica che vuole e come vuole, e non siamo certo noi a dovergli dire che direzione prendere.

I Still Do è in ogni caso un CD che si ascolta con indubbio piacere e, anche se a mio parere è inferiore di uno scalino rispetto sia a Clapton che a The Breeze (nel quale comunque il nostro era aiutato da gente del calibro di Tom Petty, Mark Knopfler e Willie Nelson) e di due scalini al bellissimo Old Sock http://discoclub.myblog.it/2013/03/16/manolenta-va-ai-caraibi-eric-clapton-old-sock/ , è comunque di gran lunga superiore a dischi pasticciati ed altalenanti come Pilgrim, Reptile e Back Home. Il suono è splendido, ed Eric è coadiuvato dal solito manipolo di fuoriclasse, tra cui spiccano i fedelissimi Andy Faiweather-Low alla chitarra ritmica, Paul Carrack all’organo, Simon Climie alle chitarre e tastiere e Chris Stainton al piano (un fenomeno), con l’aggiunta della batteria di Henry Spinetti, del figlio di Johns, Ethan, alle percussioni, delle voci di Michelle John e Sharon White, e soprattutto, in molti brani, di Dirk Powell alla fisarmonica, uno strumento non usuale per Clapton, ma che dona un sapore diverso alle canzoni.

Il CD inizia in maniera potente con Alabama Woman Blues, un classico di Leroy Carr, un blues del tipo che Eric mastica a colazione, ma eseguito con classe immensa e con il gruppo che suona da Dio (Stainton su tutti, ed anche la fisa inizia a farsi sentire), e poi il sound è spettacolare. Can’t Let You Do It è l’omaggio che ormai non può mancare a J.J. Cale, con Eric che adotta il tipico stile vocale e chitarristico laidback del vecchio amico, un pezzo che non avrebbe sfigurato su The Breeze…ed il ragazzo alla sei corde ci sa sempre fare! I Will Be There è un brano del songwriter iralndese Paul Brady, e vede alla seconda chitarra e voce il fantomatico Angelo Mysterioso: tutti subito a pensare ad una vecchia collaborazione lasciata nei cassetti con George Harrison, dato che lo stesso soprannome era stato dato all’ex Beatle (ma con la “i” al posto della “y”) nella versione originale di Badge dei Cream. Clapton però si è affrettato a smentire, e dall’ascolto non sembra neppure il figlio di George, Dhani, come qualcuno aveva ipotizzato: a monte di tutto la canzone è molto bella, fluida, rilassata, e suonata al solito molto bene, con un tempo leggermente reggae, un genere che non amo particolarmente ma qui ci sta. Spiral (il primo dei due brani originali) è il primo singolo, un rock-blues lento ed abbastanza attendista, con la chitarrona in evidenza e gran lavoro di Carrack all’organo, anche se dal punto di vista compositivo non è tra le migliori, mentre Catch The Blues, secondo ed ultimo pezzo scritto da Eric, sembra quasi un brano di Santana per il suo gioco di chitarra e percussioni, Manolenta canta in maniera rilassata e la canzone risulta raffinata ma non stucchevole.

Con Cypress Grove (un brano antico di Skip James) Enrico torna al sound robusto di quando suona blues elettrico, un pezzo dal sapore tradizionale ma dalla strumentazione decisamente rock, anche se qui affiora una certa routine; Little Man, You’ve Had A Busy Day è un oscuro brano del passato, inciso anche da Elsie Carlisle e Sarah Vaughn, una versione elettroacustica che vede il nostro affrontare un tipico motivo d’altri tempi con notevole classe ed una punta di mestiere. Sembra strano che esistano ancora dei brani di Robert Johnson che Eric debba ancora affrontare, ma è questo il caso di Stones In My Passway (che però veniva eseguito nel DVD incluso in Sessions For Robert J.), un blues suonato in maniera abbastanza canonica, nobilitato comunque dall’utilizzo della fisarmonica e dalla voce grintosa del leader. Nel corso della carriera Eric ha inciso più volte brani di Bob Dylan, passando dal famosissimo (Knockin’ On Heaven’s Door) al meno noto (Born In Time) o addirittura all’inedito (Walk Out In The Rain, If I Don’t Be There By Morning): I Dreamed I Saw St. Augustine non è tra le più famose di Bob, ma è una scelta da intenditori (era su John Wesley Harding), ed è eseguita in maniera molto diversa dall’originale, con la fisa che è quasi lo strumento guida (mai usato così tanto da Eric), con il nostro che canta da par suo e costruisce un ottimo arrangiamento da rock ballad classica, con un coro alle spalle a dare il tocco gospel. I’ll Be Alright è un traditional nelle quali Clapton assume le vesti del folksinger (il brano è incredibilmente simile a We Shall Overcome, anche nel testo), e lo fa con risultati egregi: un pezzo di grande pathos, bel gioco di voci tra Eric ed il coro e solita chitarra super, un Clapton diverso ma di indubbio fascino.

eric clapton Vacuum-tube-USB-768x768-1-300x300

Somebody’s Knockin’, ancora JJ Cale, è una via di mezzo tra il classico stile del musicista dell’Oklahoma ed un blues alla Clapton, con Eric che canta bene e suona meglio; l’album si chiude con I’ll Be Seeing You, uno standard jazz interpretato ancora con classe e finezza, un brano quasi afterhours con il piano a guidare le danze ed Eric che smette i panni della rockstar per fare il crooner. Pensavate non ci fosse anche l’edizione deluxe? E invece c’è, ed è pure costosissima, un cofanetto rivestito in tessuto jeans e con all’interno, tra le altre cose, una USB a forma di “vacuum-tube”, ovvero la valvola degli amplificatori, e, a livello musicale, “ben” due bonus tracks, Lonesome e Freight Train (che ad oggi non sono ancora disponibili per l’ascolto).

Quindi un altro buon album da parte di Eric “Manolenta” Clapton, anche se non il migliore della sua discografia, ma un CD piacevole, ben fatto, ottimamente suonato e che alla fine dei conti è destinato a venire inserito tra i suoi più positivi degli ultimi anni.

Marco Verdi

Raffinato Blue-Eyed Soul Dal Regno Unito. Paul Carrack – Soul Shadows

paul carrack soul shadows

Paul Carrack – Soul Shadows – Carrack-UK/Proper 

Tamla Motown, Philly Sound, sono i primi termini che mi vengono in mente ascoltando questo nuovo album di Paul Carrack, uno dei migliori vocalist attualmente in circolazione nella scena musicale inglese, forse un po’ demodé con il suo blue-eyed soul elegante e raffinato, ma indubbiamente piacevole da ascoltare; Carrack, di recente, ha partecipato ai concerti d’addio di Clapton alla Royal Albert Hall, e il vecchio “Manolenta” gli ha lasciato cantare You Are So Beautiful, un pezzo che tutti ricordano per la versione di Joe Cocker, ma in effetti viene dal repertorio di Billy Preston, altro grande tastierista e cantante a cui Carrack in un certo senso si può accostare, facendo i dovuti distinguo. Anche Carrack è sulla scena da tantissimi anni, fin dagli inizi anni ’70, quando faceva del jazz-rock progressive con i Warm Dust, ma poi il suo nome è sempre rimasto legato agli Ace, e al loro grande successo How Long, in quanto probabilmente il prototipo delle canzoni del nostro, da allora ad oggi, melodico, con la giusta quota di soul e R&B, un pizzico di rock quando serve, una voce melliflua e dalla perfetta intonazione, usata con profitto nel precedente Rain Or Shine, il disco di covers del 2014 dove si era lanciato nella difficile arte del crooner http://discoclub.myblog.it/2014/04/13/che-strano-disco-paul-carrack-rain-or-shine/ , senza dimenticare mai la sua passione per il soul, che per l’occasione del nuovo album traspare fino dal titolo del disco, Soul Shadows.

Per l’occasione Paul Carrack ha scritto 10 delle undici canzoni che compongono il nuovo album, lasciando alla cover finale del brano di Bobby “Blue” Bland Share Your Love With Me il compito di “timbrare” con una firma d’autore un album che si lascia ascoltare con grande scorrevolezza. Non ci sono voli pindarici, brani che possono fare gridare al capolavoro, ma la classe del nostro riesce comunque ad evitare che il disco scivoli nel “bland-rock” banale di gente come Bublé, Mick Hucknall o l’ultimo Rod Stewart, anche se a tratti ci si avvicina pericolosamente. Carrack suona tutti gli strumenti, con l’eccezione della batteria affidata al figlio Jack,  e, in un brano, del sax nelle capaci mani di Pee Wee Ellis, il leggendario collaboratore di James Brown e Van Morrison; in sei brani è presente anche una piccola ma ben utilizzata sezione archi e fiati, che allarga lo spettro sonoro dei brani e in Bet Your Life Chris Difford, vecchio datore di lavoro di Paul negli Squeeze, aggiunge la sua firma per un pezzo che profuma di Motown primi anni ’70, come peraltro molti altri brani del disco.

Dall’iniziale Keep On Lovin’ You, che ha anche tracce del Philly Sound citato all’inizio, grazie ai fiati e agli archi usati con costrutto, una Sleep On It che potrebbe insegnare una o due cose ai paladini del “nu soul”, anche se qui si rischia per un eccesso calorico di zuccheri; molto meglio la nostalgica Sweet Soul Legacy che cita alla lettera nel testo Sam & Dave, Jackie Wilson, James Brown e nella costruzione sonora il grande Sam Cooke. In tutti i brani le tastiere di Carrack, soprattutto organo, ma anche piano, acustico ed elettrico, sono una delizia per i padiglioni auricolari degli appassionati di questa musica. Ogni tanto si scivola verso le ballate melodiche, forse troppo melodrammatiche, tipo Let Me Love Again, ma poi si risale subito con la sferzata rock’n’soul di Too Good To Be True, dove l’organo e il breve solo al piano elettrico di Paul rievocano il tocco inconfondibile del vecchio Billy Preston (qualcuno ha detto Get Back? Oh yes!). In Watching Over Me fanno capolino persino una chitarra acustica e una armonica per un brano dal sapore “caampagnolo” che rievoca certi passaggi alla Rod Stewart dei tempi che furono, anche se la voce è diversa. That’s How I Feel è una ballatona notturna e Late At Night, con il suo piano elettrico in evidenza vira verso lidi funky-rock, sempre ricchi di sapori soul, poi ribaditi nella ritmata Say What You Mean dove Carrack sfodera il suo timbro vocale più “nero”, prima di congedarci con Share Your Love With Me, la splendida ballata di Bobby Bland che deve essere stata uno degli ascolti preferiti e formativi del giovane Van Morrison.

Bruno Conti

Speriamo Che Ci Ripensi! Eric Clapton – Slowhand At 70: Live At The Royal Albert Hall

eric clapton slowhand at 70 live at royal albert hall

Slowhand At 70: Live At The Royal Albert Hall – Eagle Rock/ 2CD/DVD – 3LP/DVD – DVD – BluRay – Deluxe 2CD/2DVD

Nel corso della sua lunga carriera Eric Clapton non ci ha mai fatto mancare incisioni dal vivo, sotto forma, a seconda dei momenti di LP, CD o DVD, e con almeno due di essi assolutamente imperdibili (l’elettrico Just One Night del 1980, del quale ancora attendo una ristampa come si deve, ed il famoso e pluripremiato Unplugged del 1992) (*NDB E il cofanetto quadruplo Crossroads 2 tutto con materiale dal vivo anni ’70 dove lo mettiamo?), ma questo Slowhand At 70 ha un’importanza particolare, in quanto testimonia il meglio delle serate conclusive (lo scorso mese di Maggio) del suo ultimo tour, in quanto il nostro al compimento dei 70 anni ha deciso di appendere la chitarra al chiodo, almeno come live performer. Non è un caso che questo doppio CD (o DVD/BluRay se vi interessa anche la parte video) sia stato registrato nella splendida cornice della Royal Albert Hall, in quanto il famoso teatro londinese è sempre stato un po’ la sua seconda casa, avendoci suonato la bellezza di 178 volte come solista e 205 se aggiungiamo anche le esibizioni con i vari Yardbirds, Cream, Delaney & Bonnie e partecipazioni varie a spettacoli benefici insieme ad altri artisti. Alcune di queste apparizioni fanno peraltro parte del DVD aggiuntivo della versione Deluxe (comprese alcune con i Cream e, purtroppo, anche una con Zucchero), che per una volta mi sento di consigliare dato il costo stranamente contenuto e la bella confezione a libro con stupende foto in alta definizione.

Ma veniamo al concerto documentato su questo doppio CD, che è manco a dirlo, bellissimo (direbbe il Mollicone nazionale, come lo chiama Bruno *Altro NDB Anche Vince Breadcrump per gli anglofili!)): Clapton sapeva che erano le ultime volte che calcava un palco, e quindi ha dato tutto sé stesso, sia come chitarrista che come cantante, seguito dalla sua abituale band, un combo dal suono assolutamente potente e con una serie di fuoriclasse assoluti al suo interno (il grande Chris Stainton al pianoforte, l’altrettanto bravo Paul Carrack all’organo e voce, la possente sezione ritmica formata da quei due maestri di Nathan East al basso e Steve Gadd alla batteria, oltre alle coriste Michelle John e Sharon White), un gruppo che fornisce l’alveo perfetto per le canzoni del nostro, un suono potente e robusto, dove ovviamente domina la chitarra di Manolenta, ma anche piano ed organo dicono la loro; dulcis in fundo, il disco è registrato in maniera magnifica, l’ho ascoltato a volume adeguato e mi sembrava di avere Eric davanti che suonava per me.

eric clapton live at rah

L’album inizia con un dovuto e sentito omaggio all’amico e fonte d’ispirazione JJ Cale, con una versione robusta della poco nota Somebody’s Knockin’ On My Door, che serve per scaldare l’ambiente a dovere; l’amore principale di Clapton, si sa, è il blues, ed in questo concerto ce n’è parecchio, a partire da una strepitosa Key To The Highway, trascinante come non mai, con il nostro che arrota come sa e la band che lo segue a ruota (e Stainton inizia a fare i numeri sulla tastiera). Tell The Truth è uno dei brani di punta di Layla And Other Assorted Love Songs, e qui la troviamo in una roboante versione che potrei definire quella definitiva, con assolo finale formidabile (altro che mano lenta…); Pretending sul disco Journeyman non mi piaceva molto a causa dei suoi synth e di un suono un po’ gonfio, ma qui gli strumenti sono veri ed il brano aumenta notevolmente il suo appeal, mentre il classico di Willie Dixon (o Muddy Waters) Hoochie Coochie Man è blues deluxe, classe e potenza che si fondono insieme per una rilettura tutta da godere (un plauso anche alle due ottime coriste). You Are So Beautiful è un pezzo di Billy Preston che Eric fa cantare a Carrack, che è bravo ma in un concerto di Clapton io vorrei sentire solo Clapton, ancora di più quando il classico dei Blind Faith Can’t Find My Way Home è ceduto a Nathan East, grande bassista ma come cantante non proprio (ma non si poteva coinvolgere Steve Winwood anche se solo per una canzone?).

Per fortuna Manolenta si riprende la scena con una fluida e possente I Shot The Sheriff: io non amo il reggae, ma se Eric è in serata riuscirebbe a farmi digerire anche l’hip hop, e poi questa volta il classico di Bob Marley ha un arrangiamento decisamente più rock (e che chitarra!); è quindi il momento della parte acustica, con quattro pezzi: due classici blues, Driftin’ Blues e Nobody Knows You When You’re Down And Out, nei quali Eric ci dà un saggio della sua immensa classe (e la seconda è davvero splendida), la sempre toccante Tears In Heaven, dedicata al figlioletto tragicamente scomparso, alla quale uno strano arrangiamento questa volta sì reggae toglie un po’ di pathos, ed una Layla eseguita in puro unplugged style, sempre bella ma per le serate finali di una carriera avrei preferito la versione elettrica. La band riattacca la spina per una vibrante e maestosa Let It Rain, seguita dalla famosissima Wonderful Tonight, una ballad che non ho mai amato moltissimo (e secondo me neppure George Harrison…scusa George per la battuta squallida ma anche tu da lassù so che apprezzi l’ironia), ma non potevo certo pretendere che Eric non la facesse.

Poteva mancare Robert Johnson? Assolutamente no, e quindi ecco una solida Crossroads ed una scintillante Little Queen Of Spades, ancora con un formidabile Stainton; chiude la serata Cocaine (ancora Cale, come all’inizio), una scelta forse scontata ma sempre una grande canzone. L’unico bis, al quale partecipa anche Andy Fairweather-Low, è in tono secondo me minore: non è che High Time We Went di Joe Cocker sia brutta (a proposito, il buon Fornaciari deve aver ascoltato una o due volte questa canzone, per usare un eufemismo, prima di “comporre” la sua Diavolo In Me), ma perché come gran finale avrei preferito ascoltare una White Room o una Sunshine Of Your Love, anche perché, a parte Crossroads che è comunque una cover, i Cream sono stati incredibilmente ignorati. Ma alla fine sono quisquilie: Slowhand At 70 è un signor album dal vivo (se consideriamo il superbox dei Grateful Dead una ristampa potrebbe essere anche il live dell’anno), che mi fa sperare che, come dico nel titolo del post, Eric Clapton ritorni sulle sue decisioni e si faccia ancora vedere su qualche palcoscenico ogni tanto.

Marco Verdi

Che “Strano”, Piacevole Disco… Paul Carrack – Rain Or Shine

paul carrack rain or shine

Paul Carrack – Rain Or Shine – Carrack-uk/Proper

Che “strano” disco, che album particolare. Niente di particolarmente trascendentale, in ogni caso un’opera inconsueta. Paul Carrack recentemente ha fatto parte della touring band di Eric Clapton https://www.youtube.com/watch?v=3wTur8PQV2Q , ma il musicista britannico ha una lunga militanza nella scena musicale: prima, negli anni ’70, con i pub-rockers melodici e aperti al pop Ace, quelli di How Long per intenderci https://www.youtube.com/watch?v=XwisOIAwQxY (che rimane il suo brano più conosciuto), poi con Frankie Miller e Roxy Music, negli Squeeze in sostituzione di Jools Holland, una prima collaborazione con Clapton e poi la lunga militanza con Mike And The Mechanics. Carrack è principalmente un tastierista (ma se la cava con tutti gli strumenti) nonché un ottimo cantante, dotato di una bella voce, più che mielosa, vellutata, intrisa di pop e soul, quello che si usa definire blue-eyed soul, comunque in grado districarsi anche come crooner, molto meglio di quelli che circolano al momento, tra il tripudio delle folle.

PaulCarrack_Titled_A422-300x212

Nella sua lunga carriera ha sfornato almeno una ventina di dischi come solista, sempre in bilico tra i generi, ma con l’amato Ray Charles spesso vicino al cuore. Più il Ray Charles balladeer, country, quello più morbido e meno soul, ma pur sempre “genius”. La stranezza di questo disco, se così vogliamo chiamarla, sta nella strana inversione dei ruoli in alcuni brani: i brani blue-eyed soul spesso vengono interpretati con uno stile da crooner, quasi alla Sinatra (di cui riprende ottimamente Come Rain or Come Shine nel finale) o tipo Lou Rawls, con grande profusione di archi, forse anche esagerati in alcuni momenti e qualche brano soul, per esempio la bellissima (If Loving You Is Wrong) I Don’t Want To Be Right, grande successo dei primi ’70 di Luther Ingram, ma la facevano anche Bobby “Blue” Bland e Millie Jackson, come se fosse un lussurioso standard della canzone americana.

paul carrack 1

Oppure inserendo a tratti i fiati che danno una patina Philly soul o Motown a Time Waits For No One (che non è quella degli Stones), quando la sua voce quasi accarezza le note https://www.youtube.com/watch?v=F4CSfYoQXl0 . Stepping Stone, con il figlio Jack alla batteria e Paul che suona tutti gli altri strumenti, archi esclusi, ma organo d’ordinanza compreso, è un altro esempio di questo soul sofisticato, siamo nei dintorni di Boz Scaggs, da solo o con i Dukes Of September, meno immediato, più “adult oriented” forse, ma in possesso di una sua classe peculiare https://www.youtube.com/watch?v=D4ewksUGty4 . That’s All That Matters forse esagera con gli archi e lo zucchero, ma non si può non apprezzare una voce come quella di Carrack, uno di quei bianchi “neri” che ogni tanto graziano il mondo del pop https://www.youtube.com/watch?v=rb-Jip1MATQ . One In A Million è un incrocio tra People get ready e gli O’Jays o Harold Melvin, e perché no anche Al Green, vi ricordate, magari non come timbro vocale, ma come idea, il vecchio Rod Stewart? You Don’t Know Me è il primo omaggio al Ray Charles di Modern Sounds In Country & Western Music, un brano country scritto per Eddy Arnold, diventato uno degli standard più amati del grande Ray, incisa anche da Willie Nelson, Dylan, Presley, da Van Morrison su Days Like Days e da mille altri, rimane sempre una gran canzone, come la successiva e già citata I Don’t Want To Be Right, sempre con l’organo che scivola in modo quasi lubrico, sotto quegli archi esagerati.

paul-carrack-metropool-nl-2013-5070

Hard Times (No One Knows Better Than I) porta proprio la firma di Ray Charles come autore ed era su The genius sings the Blues, Carrack non avrà mai la classe di Charles, ma ci si mette di impegno, piano, organo e voce sono ottimi, i fiati sono ben piazzati e gli archi non rompono i maroni ( in qualche brano ci stanno bene)! Anche I’m Losing You è un grande brano, viene dal repertorio di Brenda Lee, una ballata che fa uscire il crooner che è in Carrack, malinconica e melodica senza essere troppo “carica”, forse per adulti, ma se Bublé piace a grandi e piccini, qui saremmo su un altro pianeta interpretativo, quindi…come non detto. Sarà anche musica per “vecchi” ma Life’s Too Short ha un piglio danzereccio di quelli sani, con fiati e organo sempre ben presenti, R&B vecchia scuola, anche se poi porta la firma di Paul Carrack https://www.youtube.com/watch?v=gc-kBmImLZQ . Per Come Rain Or Come Shine avevo fatto il paragone con Sinatra, ma Paul la canta come se fosse il figlio illegittimo di una avventura europea del grande Ray. Disco “strano”, ma in fondo assai piacevole.

Bruno Conti