Ripassi Per Le Vacanze: Jam, Ma Con Moderazione?!? Moe. – No Guts, No Glory

moe no guts no glory

Moe. – No Guts, No Glory – Sugar Hill Records

Come promesso proseguiamo con i “ripassi” estivi. Questa volta parliamo dell’ultimo album della nota jam band americana, Moe., uscito alla fine del mese di maggio ma sempre attuale, se non lo conoscete. Si tratta dell’undicesimo disco di studio (e quasi altrettanti dal vivo), per il gruppo di Buffalo, NY, che quest’anno festeggia i 25 anni di attività, anche se in effetti il primo album, Fatboy, uscì solo nel 1992. Con un nome che è l’abbreviazione di una famosa canzone di Louis Jordan, Five Guys Named Moe, perché all’inizio, come ora, erano effettivamente in cinque: dal 1999 la formazione si è stabilizzata intorno ai tre leader, Al Schnier, chitarra, voce e tastiere, Chuck Garvey, chitarra e voce, Rob Derhak, basso e voce, con la coppia Vinnie Amico e Rob Loughlin che si occupa del reparto ritmico.

moe 1

Per l’occasione di questo No Guts, No Glory – già titolo di un famoso album dei Molly Hatchet, che si potrebbe tradurre “chi non tenta non sbaglia”, ma forse rende di più l’idea con il più trucido “Niente Palle Niente Gloria” – i moe. si sono affidati al produttore Dave Aron, noto per le sue produzioni in ambito hip-hop, ma anche con Prince e U2 (e che nel disco suona pure il clarinetto in un brano), che ha preso quello che era nato per essere un disco acustico, o così dicono loro, e lo ha trasformato, senza combinare disastri, in un bel disco elettrico, meno esasperato nella sua dimensione jam (?) e con più spazio per le canzoni, lasciando ai loro concerti questa maggiore propensione all’improvvisazione, anche se un paio di brani sui dieci minuti sono comunque presenti nel CD. Lukky Martin, al trombone e Willie Waldman, alla tromba, costituiscono con Aron, una piccola sezione fiati, che aggiunta alle evoluzioni sonore di Loughlin al vibrafono, conferisce pure, in un brano, una piccola patina jazzata alle procedure. In ogni caso il rock è sempre la fonte primaria del sound, con i tre leader (ed autori) che si alternano alla guida: Chuck Garvey limita il suo contributo di autore solo ad un brano, con il poderoso rock-blues di Annihilation Blues che ricorda certe cose anni ’70 tipo il primo Robin Trower, anche se le chitarre acustiche di supporto fanno risaltare l’idea alla base del progetto, poi innervate da poderosi interventi delle soliste https://www.youtube.com/watch?v=b2P5AccwY3s .

moe 2

White Lightning Turpentine, del bassista Rob Derhak, con i suoi delicati intrecci delle chitarre acustiche con il vibrafono (o è una marimba?) potrebbe ricordare certe cose prog dei Gentle Giant, anche per i suoi continui cambi di tempo, le intricate armonie vocali e il violento assolo di chitarra con slide e wah-wah. Di nuovo intro acustica e fine lavoro ai martelletti di Loughlin, per This I Know il primo contributo di Al Schnier che parte piano e acquista forza rock e chitarristica nel finale gagliardo. Same Old Story con il basso di Derhak e le due chitarre che innestano un bel groove, “infestato” dalle percussioni di Loughlin e con il titolo del brano che fa la rima con “no guts, no glory” per un brano che non è solo jam ma ha anche i parametri di una canzone https://www.youtube.com/watch?v=EEJBuS7kKxw . Viceversa Silver Sun, con i suoi quasi dieci minuti, è un esempio tipico dell’attitudine jam dei moe., https://www.youtube.com/watch?v=3uHNBTaPL3c  una partenza quasi alla Grateful Dead, sulle ali della chitarra di Schnier, che dopo un inizio psichedelico e sognante, tra West Coast e Pink Floyd, quando innesta il wah-wah va quasi verso lidi zappiani e dopo una breve pausa ci regala una bella parte in twin guitars con le due soliste che lasciano spazio ad una sezione cantata che pare uscire di sana pianta da Dark Side dei Floyd e poi di nuovo protagoniste nella grintosa lunga chiusura elettrica dove il rock prende il sopravvento e le due soliste si “sfidano” di nuovo, comunque gran musica, elegante e ricca di idee sonore, a conferma della perizia tecnica dei cinque musicisti.

moe 3

Si scrive Calyphornya, ma anche grazie alle sue gustose armonie vocali si legge California, con la musica della costa occidentale rivisitata dal gruppo dell’area newyorkese, che aggiunge tocchi jam e jazzistici grazie al vibrafono, prima di lasciare andare ancora una volta in libertà le due chitarre, sostenute anche da un tappeto di acustiche. Notevole Little Miss Cup Half Empty con il suo drive incalzante e le piacevoli ed intricate derive vocali, vicine ad un pop assai raffinato e con piccoli tocchi reggae https://www.youtube.com/watch?v=MWmHEup8ixc . Blond Hair And Blue Eyes con gli interventi decisi dei fiati potrebbe ricordare alcune cose dei migliori Blood, Sweat & Tears  o dei primi Chicago, quando il pop si fondeva mirabilmente con certo “light jazz”, ma sempre con le chitarre pronte a regalare attimi di godibilità rock https://www.youtube.com/watch?v=xMxjEeNMSuQ . Do Or Die è l’idea dei moe. di come potrebbe essere un brano bluegrass-country, ovvero ricco nel reparto percussioni, con un organo sullo sfondo e con le acustiche quasi sommerse dalla sezione elettriche, però con piacevoli armonie vocali a mitigare il lato rock. The Pines And The Apple Tree, con un bel mandolino affidato alle capaci mani di Al Schnier, ha una struttura quasi country-folk-rock, guidato dalla bella voce di Derhak che ne è l’autore, potrebbe sembrare una canzone degli America dei tempi che furono (e non è inteso come un’offesa!). Chiude l’altro tour de force del disco, la super funky Billy Goat, un brano che li avvicina ai compagni di avventure jam Phish, intricate armonie vocali, ritmi serrati ma pronti a cambiare d’improvviso e i solisti che si alternano alla guida della vettura lanciata verso un finale vorticoso. La versione digitale per il dowload ha tre brani in più (lo so rompono le palle!): Hey Ho, una piacevole canzoncina pianistica che ha tutti i crismi per essere un singolo pop, Mar De Ma, un brano strumentale latin rock a forte componente percussionistica https://www.youtube.com/watch?v=y3j5ycYsTeA , scritto dal batterista Amico e che potrebbe uscire da qualche disco dei Santana (di quelli buoni), Runaway Overlude, un altro pezzo molto intricato (già nel repertorio live della band https://www.youtube.com/watch?v=XF8o8L6afGc ) che, come da titolo, conclude le operazioni in una ulteriore vorticosa ridda di ritmi, chitarre, voci e cambi di tempo. Tutti e tre i brani niente male, ma io vado ancora per il disco fisico (magari scaricando gli extra). In ogni caso, bel disco e a ben guardare la quota jam non è poi così moderata, vogliamo dire “i soliti moe,”!

Bruno Conti