In Attesa Del Nuovo Ottimo Album In Uscita A Metà Luglio: Pretenders/Chrissie Hynde Una Storia Lunga Più Di 40 Anni! Parte I

pretenders story 1pretenders story 2

Quando Christine Ellen “Chrissie” Hynde viveva i primi anni della sua esistenza conscia in quel di Akron, Ohio, era una introversa ragazzina poco interessata alla scuola, al ballo, ai ragazzi ed alle attività sociali in generale, con una eccezione però, la musica, in particolare quella dei gruppi: uno dei suoi passatempi più personali era andare a Cleveland a vedere qualsiasi band passasse da quelle parti, mentre in particolare Brian Jones prima e Iggy Pop poi, avevano destato il suo interesse. A questo punto leggenda, o meglio le sue biografie, suggeriscono che, essendosi trasferita per studio alla Kent State University indirizzo artistico, Chrissie fosse venuta a contatto con la controcultura hippie e avesse sviluppato anche degli interessi per il misticismo orientale e il vegetarianismo (che credo tuttora facciano parte del suo credo), ma quelli sono anche i tempi, inizio anni ‘70, del famoso massacro alla Kent State del 4 maggio (immortalato in Ohio di Neil Young), in cui tra le quattro vittime ci fu anche il fidanzato di una delle sue amiche, e lei stessa era presente ai disordini.

Sempre nello stesso periodo aveva iniziato anche a far parte dei primi gruppi, tra cui i Sat. Sun. Mat, insieme a Mark Mothersbaugh, futuro componente dei Devo. A questo punto arriva la prima mossa cruciale: nel 1973, già 22enne, si trasferisce a Londra, dove inizia a lavorare in uno studio di architetti, ma resiste pochi mesi, prima di entrare, tramite il suo amico Nick Kent (una delle stelle del giornalismo musicale dell’epoca, anche suo boyfriend per qualche anno) nella redazione del NME. Anche questo lavoro dura poco e quindi inizia a lavorare nella allora poco conosciuta boutique SEX di proprietà di Malcolm McLaren e Vivienne Westwood, presso cui conosce gli abituali frequentatori Johnny Rotten e Sid Vicious, dai quali cerca di farsi sposare (non contemporaneamente) per ottenere il permesso di lavoro, e con il secondo ci va molto vicina, al matrimonio. Fallito l’obiettivo, nel 1975 torna a Cleveland, passando per la Francia, dove cerca anche lì di formare una band; ci riprova, sempre in Francia, nel 1976 e lasciato Kent, tenta un approccio con un bassista, membro dei “famosi” Frenchies, con i quali svolge brevemente anche la funzione di cantante.

reckless my life chrissie hynde

Quando ritorna a Londra, si trova nel bel mezzo della nascente scena punk inglese, e incrocia le sue traiettorie con Jon Moss dei Culture Club, Tony James dei Generation X, Mick Jones dei Clash e rischia di far parte anche dei futuri Damned., da lei molto amati. Dopo altri svariati tentativi tra il 1977 e il 1978, finalmente nel 1978 è pronto un demo da dare a Dave Hill, il boss della Real Records, che le suggerisce di mettere insieme un gruppo: detto fatto, vengono contattati Pete Farndon al basso, James Honeyman-Scott alla chitarra e l’ineffabile Martin Chambers alla batteria (ancora oggi con lei). Questo, in sintesi, è il preludio dei futuri Pretenders, così chiamati in onore della cover di Sam Cooke di The Great Pretender dei Platters. se volete ulteriori informazioni esistono dei libri, tra cui l’eccellente autobiografia della Hynde stessa Reckless: My Life As A Pretender, uscita nel 2015, e “spericolata” e “temeraria” è stata sicuramente la carriera musicale di Chrissie, di cui andiamo ora ad occuparci, ispirati in questo anche dal nuovo album della band Hate For Sale, secondo chi scrive (avendolo già ascoltato, visto che doveva uscire il 1° maggio) forse il migliore del gruppo dai tempi dei primi tre, ma di cui ci occuperemo più avanti, perché a causa delle vicende legate al Coronavirus è stato rinviato alla seconda metà di luglio. Ergo, vediamo a livello musicale cosa è successo prima,

1978-1984 Gli Inizi e Gli Anni D’Oro

Come ricordato poc’anzi, dopo il primo demo, ne incidono un secondo come gruppo, tre canzoni, Precious, The Wait e la cover di Stop Your Sobbing dei Kinks, che vengono passate ad uno dei “geni” del pop britannico, Nick Lowe, che produce il primo singolo della band, composto dal secondo e terzo dei brani citati e che entra nella Top 40 dei singoli a gennaio del 1979, Kid con Tattoed Love Boys, più o meno ottiene lo stesso risultato, ma al terzo tentativo, a novembre, il singolo di Brass In Pocket va al primo posto delle UK Charts: merito certamente della musica, ma anche della voce di Chrissie Hynde, un delizioso contralto fino a quel punto non curato a livello tecnico, a causa di problemi uditivi e altre piccole patologie, che comunque non le hanno impedito di diventare una delle voci più inconfondibili del rock degli ultimi 40 anni, oltre che una delle migliori autrici di canzoni dell’universo femminile.

220px-Pretenders_album

Il 27 dicembre 1979 negli States e l’11 gennaio 1980 nel Regno Unito (più o meno negli stessi giorni , in cui usciva, a date invertite, London Calling dei Clash) viene pubblicato Pretenders – Real Records/Sire 1979/80 ****1/2, uno dei tanti esordi fulminanti della storia del rock. La frase topica del brano di apertura Precious, in un turbine di chitarre aggressive, un basso trivellante e una batteria devastante, è “But not me, baby, I’m too precious/Fuck off!”, dedicato a un innamorato che è una sorta di Lothario direbbero gli inglesi, Dongiovanni noi italiani, al quale la Hynde manda un chiaro messaggio di andare a farsi fottere, con una energia e violenza mutuata del punk, ma sapendo anche utilizzare con maestria il meglio della musica pop e rock del quarto di secolo precedente: “missiva” che potremmo spedire altrettanto sentitamente al nostro amico Coronavirus (incidentalmente il brano di apertura del nuovo Hate For Sale, la title track, è un brano che essuda, 40 anni dopo, la stessa violenza primeva trattenuta, ma non troppo, tanto che da un momento all’altro mi attendevo un altro bel Fuck Off!).

Anche The Phone Call, The Wait e Mystery Achievement hanno, in misura diversa, la grinta e la energia di quei brani del pop inglese più cazzuto, quello di Yardbirds, dei primi Them, degli Stones, degli Animals, l’epoca di Top Of The Pops, cantati da una “signora” con una voce squillante che sa estrarre il meglio dai suoi pards, soprattutto la chitarra di Honeyman-Scott. Ma Chrissie maneggia con disinvoltura il pentagramma e volteggia con abilità nei diversi stili: il power pop raffinato di Up The Neck, il frenetico e scoppiettante punk-rock di Tattoed Love Boys, poi lascia lo strumentale Space Invader ai suoi soci, che si cimentano in sonorità non dissimili da quelle dei primi Police, ma ci sono anche brani di quel perfetto Pure Pop For Now People teorizzato dal primo produttore Nick Lowe e applicato alla perfezione da quello dell’album, il grande Chris Thomas, in piccoli gioiellini che rispondono al nome di Stop Your Sobbing, raffinata costruzione sonora mutuata del futuro compagno Ray Davies e resa veicolo perfetto per la sua voce che, moltiplicata più volte, la rende una specie di one woman band alla Mamas And Papas, come scrisse qualcuno su Rolling Stone, quando era ancora una rivista autorevole.

Kid è una tipica pop ballad alla Pretenders, deliziosamente retrò, ma con testo crudo e amaro, Private Life è un reggae (rock) genere che di solito non amo, ma faccio qualche eccezione per gente come Graham Parker, Garland Jeffreys, Joan Armatrading, i Clash, i primi Police, che trattano l’argomento appunto da una ottica rock, con un bellissimo assolo di Honeyman-Scott, che è poi l’autore con la Hynde di Brass In Pocket, uno dei più bei singoli pop di sempre, gioioso ed esuberante, una vera squisitezza, ed anche Lovers Of Today è un’altra rock ballad di rara raffinatezza con il vibrato di Chrissie in grande evidenza: mezza stelletta in più per la versione in CD doppia (+DVD), uscita per la Rhino nel 2006 con un secondo dischetto con ben 16 bonus tra demo. cover e live, temo non più disponibile, ma se vi capita di trovarla…

Pretenders_II_(The_Pretenders_album_-_cover_art)

L’anno successivo, per la serie battere il ferro finché è caldo, ovvero se l’ispirazione regge, esce Pretenders II – Sire 1981 ***1/2 . Leggermente inferiore al precedente, ma sempre un bel disco: il produttore è ancora Chris Thomas. L’ultimo con la formazione originale, il disco esce ad agosto 1981, e come il precedente entra nelle Top 10 inglesi ed americane, preceduto da Extended Play, pubblicato a marzo, che contiene i due singoli che saranno estratti dall’album, che come è consuetudine della band sono anche i brani migliori del lotto. The Adultress apre, voce filtrata, chitarre ruggenti, testi sessuali arditi, ritmi serrati, per una bella partenza, come pure Bad Boys Get Spanked che viaggia a tutta velocità, il solito “punk” intelligente dei Pretenders, sempre con un testo molto diretto.

Message Of Love è il primo singolo, più grintoso e mosso del solito, ma sempre ricco di fascino e classe, I Go To Sleep è la seconda cover di un pezzo dei Kinks, un delicato e sognante valzerino con uso di fiati, cantato in souplesse dalla Hynde, e anche Birds Of Paradise è una ballata mid-tempo elegante e raffinata. Talk Of The Town, il secondo singolo, è un’altra di quelle perfette costruzioni pop di cui i Pretenders sono stati sempre maestri, con la soave voce di Chrissie, anche raddoppiata in multitracking, a galleggiare sulla musica; non mancano ovviamente i brani più grintosi e tirati, come Pack It up e Day After Day, scritti con Honeyman-Scott, la cui trillante chitarra è sempre in evidenza, come pure il solito brano reggae-rock, una tradizione, in questo caso Waste Not Want Not, ottime anche la riffata e ritmata Jealous Dogs e un’altra pop song di eccellente fattura come The English Roses dove Honeyman-Scott piazza un altro assolo dei suoi.

A chiudere un altro album che conferma la vena compositiva della band troviamo Louie Louie, che però non è il super classico di Richard Berry, per quanto come grinta rock’n’roll, tra esplosioni di fiati e la chitarra in modalità slide ci siamo, compresa la fine del brano, troncato di brutto a metà di un passaggio, in puro spirito punk. Al solito, se trovate la versione Deluxe doppia in CD, nel secondo CD ci sono 18 bonus, di cui 15 registrate in un concerto a Santa Monica del 4 settembre 1981, oppure anche una tripla con 25 bonus e un DVD.

Interludio

Il 16 giugno 1982 muore James Honeyman-Scott, per un attacco cardiaco scatenato dalla intolleranza alla cocaina, mentre il 14 aprile del 1983, Pete Farndon, che era già stato licenziato dal gruppo circa un anno prima per gli stessi problemi di droga, viene trovato annegato nel suo bagno per una overdose da eroina. Nel frattempo la Hynde e Chambers avevano cercato di portare avanti ugualmente la band, arruolando il chitarrista dei Rockpile Billy Bremner e il bassista dei Big Country Tony Butler, insieme ai quali registrano Back On The Chain Gang che esce ad ottobre 1982, e secondo me è una delle più belle canzoni pop di tutti i tempi, scritta nel corso della relazione che Chrissie stava avendo con Ray Davies e quando era incinta di tre mesi della futura prima figlia Natalie, della quale visto l’incontro dei geni di due “geni” della musica (scusate ma non ho resistito) mi aspettavo sarebbe potuta nascere chissà quale congiunzione astrale di talenti e invece…ci siamo dovuti “accontentare” di quelli dei due genitori. Comunque tornando a Back On The Chain Gang, si tratta di una vera cattedrale di costruzioni sonore in ambito pop music, una piccola meraviglia (ah, quei coretti, un omaggio a Sam Cooke).

Fine della prima parte, segue…


Bruno Conti

Una Band Poco Conosciuta Ma Di Sopraffina Qualità. Dustbowl Revival – Is It You, Is It Me

dustbowl revival is it you, is it me

Dustbowl Revival – Is It You, Is It Me – Medium Expectations/Thirty Tigers

Quinto album per la band californiana, però con il leader del gruppo Zach Lupetin, originario di Chicago, benché trasferito prima a L.A., ed ora a Venice, sempre California, dove è basato  il collettivo musicale da metà degli anni 2000. Parlo di collettivo perché è curioso il modo in cui i vari musicisti sono venuti in contatto tra loro: Lupetin aveva piazzato un annuncio in rete su Craiglist, alla ricerca di musicisti appassionati come lui di Louis Armstrong, Bob Wills, Old Crow Medicine Show, Paul Simon, Aretha Franklin, e anche delle brass band di New Orleans, senza dimenticare Wilco, Lucinda Williams e persino Bruce Springsteen. Uno spettro sonoro come si vede molto ampio ed eclettico, ma alla fine hanno comunque risposto diversi spiriti affini, e dopo qualche anno di gavetta i Dustbowl Revival hanno reso onore alla propria ragione sociale: tra roots rock, con una forte connotazione swing, bluegrass, soul e con organici variabili sul palco, fino ad una quindicina di elementi.

Poi, con la pubblicazione del disco omonimo del 2017, la formazione si è assestata su otto musicisti, il disco è uscito per la produzione di Ted Hutt ( Old Crow Medicine Show, Lucero, ecc.), e il suono e l’attitudine, da quella di “moderni” praticanti della musica della Grande Depressione, anche folk e swing, ha aggiunto ulteriori elementi tipo Motown & Memphis soul,  e anche funky,che ora in questo nuovo Is It You, Is It Me, in uscita il 31 gennaio 2020, si cristallizzano in un suono sempre più eclettico,  grazie al nuovo produttore Sam Kassirer, alla console con Josh Ritter, Lake Street Dive, soprattutto questi ultimi, con il loro frizzante pop, rock, retro soul, presentano molte affinità con i “nuovi “ Dustbowl Revival, che si sono ridotti a sei/sette, ma ognuno suona una miriade di strumenti: dal bravissimo violinista Connor Vance, che duplica alla chitarra elettrica, Matt Rubin  tromba, flicorno e tastiere, Ulf Bjorlin al trombone e altri strumenti a fiato, l’eccellente batterista  Josh Heffernan, alle prese anche con una pletora di percussioni, raggiunto dal nuovo bassista Yosmel Montejo,  tutti al servizio delle due voci di Zach Lupetin, in primis e di Liz Beebe, che sono i cantanti del gruppo.

Come nelle deliziose volute tra soul e pop raffinatissimo di Dreaming, con le voci che si intrecciano in modo adorabile, mentre sullo sfondo imperversano fiati a go-go e il violino, la saltellante Enemy, con il trombone a dettare il groove, sembra quasi un brano di Amy Winehouse, se invece che al soul (o non solo) si fosse dedicata anche al vecchio jazz, con la voce di Liz Beebe che un poco la ricorda, sempre con fiati folleggianti in azione. Divertente e coinvolgente anche la spumeggiante Sonic Boom, dove organo e violino sostengono gli immancabili fiati, mentre Lupetin e Beebe sono sempre impeccabili https://www.youtube.com/watch?v=ga9tzinFJZk , la sognante I Wake Up, dalle atmosfere sixties e delicati intrecci vocali è un altro garbato esempio del loro stile unico, con Penelope che alza i ritmi, sempre piacevoli e coinvolgenti, retrò ma senza essere datati, e con arrangiamenti comunque intricati nella loro fruibilità. Get Rid Of You, su paesaggi sonori quasi “innocenti” ma partecipi, narra le vicende tragiche della sparatoria con relativo massacro alla Parkland High School in Florida dello scorso anno.

Mirror, con una chitarrina arpeggiata e poi la solita strumentazione rigogliosa è un altro perfetto esempio del loro pop in excelsis deo, seguito dalla più leggerina ma sempre squisita Ghost con qualche piccolo tocco caraibico innestato sulla parte cantata dalla Beebe, che poi lascia spazio ai ritmi marcianti di Nobody Knows (Is It You) tra New Orleans e il Paul Simon più euforico, per poi passare a una Runaway che parte mossa , si acquieta e poi si rianima, in continui cambi di tempo https://www.youtube.com/watch?v=b6acYpyRmjw . Just One Song è uno dei brani più “corali”, sia per l’uso perfetto delle voci quanto per l’arrangiamento incantevole e quasi minimale, dove affiora anche un pianoforte. Preceduto da una breve corale fiatistica arriva infine in chiusura  la dolcissima Let It Go, altro raffinato ed elegante esempio del la loro musica sofisticata, vivace e molto godibile, non unica ma sicuramente decisamente originale. Esce il 31 gennaio.

Bruno Conti

I Dischi Belli Sono Un’Altra Cosa, Ma Anche Le Porcherie! Old Dominion – Old Dominion

old dominion old dominion

Old Dominion – Old Dominion – RCA/Sony CD

Gli Old Dominion sono una giovane band di cinque elementi con origini che vanno da Nashville alla Virginia, e che hanno conosciuto un successo immediato con i loro primi due album pubblicati nel 2015 e 2017, lavori che hanno rispettivamente occupato la terza e la prima posizione delle classifiche country (entrando anche nella Top Ten della hit parade generalista). Il quintetto (Matthew Ramsey, voce e chitarra, Brad Tursi, chitarra, Trevor Rosen, chitarra e tastiere, Geoff Sprung, basso e Whit Sellers, batteria) non ha però raggiunto la popolarità per merito del talento, ma grazie ad un tipo di musica che purtroppo a Nashville detta legge, cioè pop radiofonico che con il country ha veramente poco da spartire, un genere che vede tra i suoi massimi esponenti (si fa per dire) due pupazzi ammaestrati come Jason Aldean e Keith Urban. Sapendo ciò, mi sono avvicinato all’omonimo terzo album degli Old Dominion (che in America è subito balzato in vetta) con una certa circospezione e con ben poche speranze, anche perché tra gli strumenti suonati nel disco comparivano anche i tanto temuti sintetizzatori e drum programming anche per il fatto che il produttore è Shane McAnally, uno dei più in voga a Nashville, ma non sempre garanzia di qualità.

Una volta ultimato l’ascolto devo dire però che il giudizio non è del tutto negativo, in quanto alcuni brani sono orecchiabili e ben costruiti pur non essendo dei capolavori ed avendo poco a che fare col country, e gli arrangiamenti non sono sempre disastrosi come pensavo. La qualità è certamente altalenante, ed Old Dominion non fa comunque parte dei dischi che mi sento di consigliare, ma sinceramente io paventavo una porcheria assoluta. Make It Sweet è il primo singolo, ed è una country song corale e decisamente orecchiabile che ha anche un buon ritmo, un brano piacevole nel quale si sentono anche le chitarre (cosa non scontata). Smooth Sailing è una ballatona elettrica che vede anche l’organo alle spalle dei nostri, un brano che scorre senza grossi problemi; lo slow One Man Band è leggermente più lavorato nei suoni e sembra più un errebi-pop che country, ma devo ammettere che non mi dispiace, mentre Never Be Sorry non è il massimo, un pezzo chiaramente pop ma dai suoni un po’ finti ed un’atmosfera artefatta.

La pianistica My Heart Is A Bar è una ballata dignitosa, Midnight Mess Around è una godibile soul song all’acqua di rose dal ritmo cadenzato, di country ce n’è ben poco ma il brano si lascia ascoltare, al contrario di Do It With Me che è un lento piuttosto insulso. Il CD continua così, con alti e bassi che conducono fino alla fine senza sussulti particolari e con qualche caduta di tono: Hear You Now è pop-rock terso e piacevole, la mossa I’ll Roll ci ricorda che questo in teoria è un disco country, mentre meno interessanti sono American Style, troppo leggerina, Paint The Grass Green, che ha un ritornello non brutto ma un arrangiamento troppo perfettino, e Some People Do, una ballata piuttosto qualunque. Ribadisco: gli Old Dominion sono una band che probabilmente non entrerà mai nella mia collezione di dischi, ma questo loro terzo album non è neppure la schifezza che temevo.

Marco Verdi

Tra Pop E Rock’n’Roll, Una Volta Si Diceva Power Pop, Un Dischetto Frizzante E Divertente. The Rubinoos – From Home

rubinoos from home

The Rubinoos – From Home – Yep Roc CD

Alzi la mano chi si ricorda dei Rubinoos, band di San Francisco che nella seconda metà degli anni settanta ebbe qualche successo minore con la sua miscela fresca e diretta di pop e rock’n’roll, soprattutto con i singoli I Think We’re Alone Now e I Wanna Be Your Boyfriend, che entrarono nella classifica di Billboard pur restando ben lontani dalle prime posizioni. Formatisi nel 1970, il gruppo esordì solo nel 1977 con l’album omonimo, per sciogliersi nell’indifferenza generale a metà anni ottanta dopo aver pubblicato solo un altro disco ed un EP. Tornati una prima volta nel 1998 e poi in pianta stabile negli anni duemila, i Rubinoos sono stati paradossalmente più attivi in questo nuovo millennio che nel momento di maggior popolarità, con ben cinque album pubblicati tra il 2003 ed il 2015.

Tra i loro fans c’è anche un certo Chuck Prophet, ed è proprio l’ex chitarrista dei Green On Red a produrre From Home, il nuovo lavoro del quartetto (formato dai membri fondatori Tommy Dunbar e Jon Rubin, chitarre e voci, dal batterista Donn Spindt, con loro dal 1971, e dal bassista Al Chan, acquisito nel 1980), oltre a suonare la chitarra e addirittura a scrivere tutte le dodici canzoni insieme a Dunbar, rivestendo quasi il ruolo di quinto membro aggiunto. E From Home si posiziona agevolmente in prima posizione tra gli album pubblicati dal quartetto californiano dalla loro reunion in poi: un dischetto fresco, piacevole e decisamente divertente e spensierato, in cui pop e rock’n’roll vengono fusi in maniera mirabile con un attitudine ed una grinta non comuni. Musica just for fun, ma fatta a regola d’arte, per 34 minuti davvero piacevoli a base di chitarre, gran ritmo e melodie accattivanti: il classico disco che non avrà grandi pretese ma che si fa una fatica boia a levare dal lettore.

Si parte con Do You Remember, brano chitarristico dal ritmo elevato e contraddistinto da un motivo diretto e cori al posto giusto, suonato però con piglio da garage band; ancora chitarre in evidenza (ma è una costante in tutto il disco) nell’orecchiabile January, puro pop in stile British fatto da americani, mentre la solare Do I Love You è immediata, piacevole e con uno squisito sapore pop-errebi anni sessanta. Bellissima poi Phaedra, una canzone dal ritmo irresistibile, accompagnamento diretto e vibrante e ritornello splendido, un pezzo che 50 anni fa avrebbe potuto diventare una hit; la velocissima How Fast è puro “pop’n’roll” suonato con una grinta che li avvicina ai Flamin’ Groovies, e si distingue dalla lenta ed elettroacustica Heart For Sale, a dimostrazione che i nostri non sono solo ritmo ma hanno anche le ballate nelle loro corde.

Con Honey From The Honeycombs riparte il mood rocknrollistico, che si sposa alla grande con la melodia beatlesiana ed i coretti in stile Beach Boys, e che prosegue con la cadenzata Rocking In Spain, ennesimo brano che rende impossibile l’ascolto senza muovere almeno il piedino. Masochist Davey è limpida, leggera e godibilissima, così come la bella Miss Alternate Universe, una pop song di quelle che vorresti durassero almeno dieci minuti; chiusura con la fresca ed immediata Pretty Close, di nuovo contraddistinta da uno spiccato gusto beatlesiano, e con Watching The Sun Go Down, deliziosa ballatona ancora in odore sixties. Bentornati ai Rubinoos ed alla loro musica fatta per divertire senza troppi fronzoli o complicazioni di sorta, ed un plauso a Chuck Prophet per averli aiutati (o almeno per averci provato) a farli uscire dall’anonimato.

Marco Verdi

Carole King, The Queen Of Classic Pop: Una Breve Cronistoria, Seconda Parte.

carole king 3Carole King_MusiCares_©elissaklinephotography_012414025

Seconda Parte.

220px-Ckmus

Music – 1971 Ode/Epic – ***1/2

E per la serie l’ispirazione inarrestabile non finisce mica qui, a dicembre dello stesso 1971 ecco già pronto un altro album Music, sempre prodotto da Lou Adler, con il consueto nucleo di musicisti dei dischi precedenti, a cui si aggiungono Bobbye Hall alle percussioni e un nutrito gruppo di fiatisti. Non è un altro capolavoro, e come potrebbe essere, ma ancora un ottimo album. Proprio nell’iniziale Brother, Brother si apprezzano le percussioni di Mrs. Hall che danno quasi un’impronta soul alla Marvin Gaye al sound, con il sax in bella evidenza, It’s Going To Take Some Time, uno dei tre brani scritti con la Stern, ha la allure delle migliori canzoni di Carole, anche se la qualità non raggiunge le vette celestiali del precedente album, pur se una certa serenità di fondo traspare anche nella musica.

Deliziose anche Sweet Seasons e la ripresa della dolcissima Some Kind Of Wonderful, un brano targato Goffin/King che fu un successo proprio per Marvin Gaye. Larkey lavora sempre di fino al basso e il suono complessivo del LP ricorda da vicino quello che anche Laura Nyro stava sviluppando in quegli anni, per esempio nella raffinatissima Surely e nella pianistica title-track Music, graziata anche da uno splendido assolo del sax di Curtis Amy, mentre Song Of Long Ago è una sorta di duetto con la King e James Taylor che vocalizzano insieme nello stile West Coast tipico di Carole che rimane una costante di molte canzoni.

220px-CKRhymes

Rhymes And Reasons – 1972 Ode/Epic ***1/2

Come il precedente anche Rhymes And Reasons arriva ai primissimi posti della classifica Usa: Music al 1° e questo al 2°, ma la qualità rimane sempre altissima. Alla batteria arriva Harvey Mason, David T. Walker si alterna a Kortchmar come chitarrista, Carole King oltre che al pianoforte è impegnata anche a clavinet, Wurlitzer e Fender Rhodes,  e i fiati e gli archi sono sempre presenti nella produzione di Adler. Per l’occasione c’è solo una canzone della coppia Goffin/King, ma ben quattro scritte con Toni Stern, le prime  del disco. Piacevole ma non memorabile per i suoi standard, però l’iniziale Come Down Easy, Peace In The Valley, l’orchestrata First Day In August, la ritmata Bitter With The Sweet e Been To Canaan, quasi alla Bacharach, confermano la classe innata.

220px-Carole_King_Fantasy_Cover

Fantasy – 1973 Epic/Ode – ***1/2

E’ una specie di concept album, anzi un song cycle, che viene portato in tour, pure in Europa, e lo ritroviamo nel bellissimo CD/DVD Live At Montreux 1973, di cui leggete la recensione in altra parte del Blog https://discoclub.myblog.it/2019/09/05/dal-passato-di-una-delle-piu-grandi-cantautrici-di-sempre-una-perla-sconosciuta-carole-king-live-at-montreux-1973/, un disco ancora una volta molto influenzato dalla black music, e dal funky leggero ma con tocchi jazz, visto che è accompagnata da una band “nera”, qualche titolo dei brani migliori lo trovate proprio nella recensione.

Wrap_around_joy

Wrap Around Joy – 1974 Epic/Ode – ***

E’ l’ultimo disco in cui appare Larkey, neppure in tutti I brani, visto che nell’album suonano in metà di mille: comunque ancora un buon disco, in cui troviamo l’iniziale deliziosa Nightingale, un singolo di successo come Jazzman, e un paio di ballate Change in Mind, Change of Heart e We Are In All This Together, ma nell’insieme il disco, con la presenza delle figlie Louise e Sherry alle armonie vocali, è fin troppo lavorato e “zuccherino” in molti brani.

original album classics 2

Se volete crearvi la vostra discografia perfetta di Carole King aggiungete questo box a prezzo speciale con gli album del periodo Ode e aggiungete Tapestry e avrete tutto l’indispensabile della prima parte della carriera.

Vediamo Il Meglio ( E Il Peggio) del Resto.

Mentre invece per gli anni successivi il meglio del periodo seguente lo trovate in questo piccolo cofanetto qui sopra sempre a prezzo speciale.

carole king original album classics 2

In effetti Thoroughbred (1976 -***) sarebbe l’ultimo album per la Ode, ancora con Adler alla produzione, e sulla carta, visti i musicisti presenti, a fianco di Kunkel e Kootch Kortchmar ci sono Waddy Wachtel, Lee Sklar, David Crosby, Graham Nash, James Taylor, JD Souther, Tom Scott, dovrebbe essere eccellente, ma a parte qualche brano, come l’iniziale So Many Ways, Daughter Of Light, il singolo Only Love Is Real, There’s Space Between Us, ogni tanto si sfiora l’easy listening, sia pure di gran classe. Nel 1977 firma con la Capitol, ma si sposa anche con Rick Evers, un tossico, ex homeless, che abusa anche fisicamente di lei, per quanto si dica che pure lei avesse il suo caratterino e rapporti difficili con gli altri ex e con gli “amici”. Dopo una serie di album deludenti giustamente decide di rivolgersi al meglio del suo repertorio passato e pubblica nel 1980 Pearls: Songs of Goffin and King  (Capitol 1980 – ***1/2) dove rivisita dieci canzoni del suo songbook, con l’aiuto del cantautore Mark Hallman, che produce l’album. Non male anche One To One – Atlantic -*** del 1982, sempre prodotto da Hallman, con i rientranti Kortchmar e Larkey, ma poi è notte fonda, City Streets suono orrido anni ’80, vede nel 1989 la presenza di Eric Clapton e Branford Marsalis, ma stenderei un velo pietoso.  Negli anni ’90 esce solo Colour Of Your Dreams, disco del 1993 con Slash alla solista, e ho detto tutto.

Negli anni 2000 ricordiamo il discreto disco natalizio del 2011 A Holiday Carole e soprattutto alcuni notevoli  dischi dal vivo, The Living Room Tour (2005 Hear Music  -***), l’ottimo Live At The Troubadour con James Taylor (2010 Concord ***1/2), registrato nel 2007 e l’eccellente Tapestry: Live In Hyde Park (Sony Legacy 2017 – ****) , registrato nel 2016 per festeggiare i 45 anni del suo disco più bello https://discoclub.myblog.it/2017/10/15/uno-dei-dischi-piu-belli-della-storia-della-musica-rock-anche-in-versione-dal-vivo-carole-king-tapestry-live-at-hyde-park/ .

Direi che questo è quanto.

Bruno Conti

Carole King, The Queen Of Classic Pop: Una Breve Cronistoria, Prima Parte.

carole king 2carole king 1

Carole Joan Klein, nasce a New York, anzi proprio a Manhattan, da una famiglia di origini ebree, il 9 febbraio del 1942: durante gli anni al Queens College (un nome, un destino) incontra Gerry Goffin, che nell’agosto del 1959 sposerà a Long Island in una cerimonia ebraica, in quanto Carole era già incinta della prima figlia Louise. Nel frattempo i due avevano iniziato a scrivere canzoni insieme, in serata, quando erano terminati gli impegni di lavoro, avendo entrambi abbandonato il college per intraprendere la vita coniugale. Ma la King era una predestinata, aveva già frequentato il mondo musicale, quando era alle scuole superiori uno dei suoi primi fidanzati dell’epoca era stato Neil Sedaka, che proprio nel 1959 ebbe un clamoroso successo con Oh, Carol, per il quale Goffin, sulla stessa melodia, scrisse una canzone di risposta (ai tempi usava) Oh Neil,  cantata dalla King, che però non fu un successo, come neppure il lato B scritto insieme, A Very Special Boy, il secondo singolo ad uscire. I due ci misero poco ad aggiustare l’intesa musicale e già nel 1960 scrissero insieme (lei la musica e lui i testi, questa la formula) Will You Still Love Me Tomorrow?, un mega successo per le Shirelles, il primo brano di un gruppo femminile nero ad arrivare al n°1 delle classifiche, con il risultato che entrambi lasciarono il loro lavoro giornaliero per dedicarsi a tempo pieno alla musica, diventando una delle coppie di maggior successo durante

Gli Anni Del Brill Building 1960-1968

I brani scritti in coppia come Goffin-King, tra il 1960 e il 1968, anno in cui si lasceranno e divorzieranno, furono una infinità, ma almeno una cinquantina entrarono nella top 100 (e per Carole KIng, da sola o in coppia, fino al 1999, furono addirittura 118! Per cui il titolo dell’articolo è più che giustificato). Vediamo alcuni dei titoli più celebri o significativi scegliendo anche tra quelli più belli, magari incisi in seguito anche dalla nostra amica: Some Kind Of Wonderful, sempre del 1960, per i Drifters, ma poi anche in una bellissima versione di Marvin Gaye fu incisa pure da Carole King, come sarà per Will You Still Love Me Tomorrow. Nel 1961 Chains per i Cookies, ma anche i Beatles nel 1963 e la sua versione nel 1980; The Loco-Motion per Little Eva, e nell’album Pearls,  appunto del 1980. Nel 1962 Up On The Roof ancora con per i Drifters, poi su Writer il debutto solista del 1970 e incisa anche dalla “rivale” Laura Nyro lo stesso anno. Nel 1963 Hey Girl per Freddie Scott, ma soprattutto One Fine Day per le Chiffons, entrambe riprese nel disco del 1980. Nel 1965 Goffin e King scrivono anche alcuni brani con Phil Spector e lo stesso anno la splendida Don’t Bring Me Down per gli Animals (la faceva anche Tom Petty). Goin’ Back del 1966 per Dusty Springfield, ma come dimenticare la versione dei Byrds, e la stessa Carole l’ha incisa due volte, la stupenda (You Make Me Feel Like) A Natural Woman, insuperata nella versione di Aretha Franklin, e poi apparsa su Tapestry

e infine nel 1968 I Wasn’t Born to Follow per i Byrds, che apparirà anche nel disco dei

The City –  Now That Everything’s Been Said – 1968 Ode – ***1/2

the city now that everything's been said

Un trio con il futuro secondo marito, il bassista Charles Larkey e con Danny Kortchmar alla chitarra, oltre naturalmente a Carole King alle tastiere e alla voce, e con “l’ospite” Jim Gordon alla batteria. Un disco che non ebbe successo, sia per la riluttanza della King ad andare in tour, sia perché l’album andò fuori catalogo velocemente a causa di un cambio di distribuzione. Ma comunque giustamente rivalutato quando è stato pubblicato in CD, prima nel 1999 e poi dalla Light In The Attic nel 2015: molti dei brani portano ancora la firma Goffin e King, ma al di là della bellissima I Wasn’t Born To Follow è tutto l’album nell’insieme che per certi versi anticipa l’avvento della musica Westcoastiana. Anche perché nel frattempo Carole, nel 1967, si era trasferita a Los Angeles, nella zona del Laurel Canyon, dove aveva incontrato i primi praticanti di quello stile, altri spiriti affini, e alcune canzoni  del disco furono incise dai Monkees (la deliziosa A Man Without A Dream cantata da “Kootch” Kortchmar) , Blood, Sweat & Tears (la bellissima Hi-De-Ho)-, American Spring (la mossa title track, puro Carole King sound) e il brano dei Byrds fu usato anche nella colonna sonora di Easy Rider.

Lei, che anche in seguito non è mai stata considera una grande cantante, usa comunque alla perfezione quella sua voce unica e particolare, che l’ha resa una delle più grandi cantautrici americane di tutti i tempi. Pezzi come Snow Queen, una bellissima pop ballad o un paio di duetti con Kortchmar mostrano già il suo stile perfettamente formato e fanno da prodromo alla imminente carriera solista, che come in molti altri casi raggiungerà le sue vette nei primi cinque o sei album, quelli usciti tra il 1970 e il 1974.

The  Ode Years 1970-1974

Writer_(Carole_King_album_-_cover_art)

Writer – 1970 Ode/Epic – ***1/2

Pubblicato nel maggio del 1970, Writer presenta 12 brani, ancora tutti a firma Goffin/King, a parte due canzoni con i testi di Toni Stern, e ci sono le nuove versioni ricordate poc’anzi di Goin’ Back e Up On The Roof. Il disco è prodotto da John Fishbach,  ingegnere e musicista, che suona anche il moog nell’album; Charles Larkey, marito di Carole e Danny Kortchmar, rimangono rispettivamente a basso e chitarra come nel disco dei The City.  James Taylor è presente alla chitarra acustica e alle armonie vocali, mentre Joel O’Brien alla batteria e Ralph Schuckett all’organo completano l’organico. Come per Now That Everything’s Been Said siamo di fronte ad un ottimo album, che precede di pochi mesi quello che sarà un capolavoro assoluto del “rock”.

Lo stile del disco, che poi rimarrà costante per la intera carriera della King, sta in quel giusto equilibrio tra soft rock e pop raffinato, come esplicato nella vibrante Spaceship Races, nella splendida ballata errebì No Easy Down, in un’altra piano ballad come Child Of Mine, nel country-rock delicato in puro stile West Coast di To Love o in What Have You Got To Lose dove le chitarre acustiche si inseguono e il gusto di Carole per le melodie e le intricate armonie vocali regna sovrano., ma niente male anche la jazzata Raspberry Jam e il gospel-rock di Sweet Sweetheart. Se poi non avesse sette/otto mesi  dopo pubblicato il suo capolavoro, sarebbe ricordato comunque come un ottimo album, quale è.

carole king tapestry

Tapestry – 1971 Ode/Epic – *****

Registrato a gennaio agli A&M Studios di Hollywood, pubblicato a Febbraio, con la produzione di Lou Adler, l’uomo alle spalle della carriera dei Mamas And Papas, che chiama a raccolta la crema della musica californiana: sono della partita Joni Mitchell e di nuovo James Taylor, le coriste Merry Clayton e Julia Tillman, con Larkey, Schuckett, O’Brien e Kootch Kortchmar sempre al loro posto più bravi che mai, con l’aggiunta di Russ Kunkel alla batteria e di Curtis Amy, Terry King e Barry Socher ai fiati, oltre ad un quartetto di archi. Ci sarà un motivo se il disco ha vinto 4 Grammy l’anno successivo tra cui Album dell’Anno, ha venduto complessivamente 10 milioni di copie negli USA e 25 nel mondo? Si, perché è praticamente perfetto: una sequenza di brani magnifici, uno in fila all’altro, che sentiti ancora oggi a quasi 50 anni dall’uscita non hanno perduto un briciolo della loro magnificenza.

Una ispiratissima Carole King questa volta firma da sola (quindi parole e musica) quasi tutte le canzoni, con l’eccezione di Will You Love Me Tomorrow, il famoso pazzo scritto con il marito Gerry per le Shirelles, bellissima anche nella versione di Carole, e Smackwater Jack un’altra composizione Goffin/King che sarà il secondo singolo estratto dall’album, una sorta si shuffle uptempo, mosso e coinvolgente, con un grande lavoro del dancing bass di Larkey, grande musicista sottovalutato rispetto agli ottimi Schuckett e Kortchmar, e splendidi gli interscambi vocali con Merry Clayton. (You Make Me Feel Like) A Natural Woman scritta da Goffin e King insieme a Jerry Wexler per Aretha Franklin è una ballata pianistica talmente bella che non si poteva evitare di inserirla nel disco, la versione della Queen Of Soul è insuperabile, ma anche Carole King a livello emotivo e pianistico ci mette del suo e il risultato è superbo.

Saltando qui e là ci sono altre due canzoni scritte con Toni Stern: It’s Too Late che raggiunse il primo posto delle classifiche dei singoli nell’aprile 1971 è un’altra di quelle ballate dolenti in cui eccelle la nostra amica, un ritornello cantabile e un lavoro eccellente di tutta la band con l’interscambio delizioso tra la chitarre di Kortchmar e il sax di Curtis Amy, senza dimenticare il piano, l’altro brano firmato con la Stern è Where You Lead, sempre ricca di nuances tra soul e R&B con le avvolgenti armonie di Clayton e Tillman a decorare la voce partecipe della King, in grande spolvero. Rimangono le sette canzoni scritte in solitaria dalla King e sono una più bella dell’altra:

I Feel The Earth Move dà proprio l’impressione, con la sua andatura incalzante e quel pianoforte dal ritmo pressante, di un terremoto sonoro in arrivo, grande brano, e che dire di So Far Away, altra ballata sublime, con la chitarra acustica di James Taylor, e il flauto di Amy a sottolineare l’interpretazione superba della King, sia a livello vocale che per il lavoro del piano, senza dimenticare Kunkel alla batteria e Larkey al basso. Home Again è un’altra perla intima del songbook della cantante newyorchese, un altro brano splendido con il piano a cesellare le note, mentre acustica e ritmica pensano a colorare il suono, Beautiful è viceversa uno dei brani ottimisti e gioiosi, in questa alternanza di temi sonori e tempi musicali, comunque bellissima, seguita giustamente da una canzone più intima e raccolta come Way Over Yonder, con qualche retrogusto jazzato grazie al solito lavoro sofisticato delle “coriste” (anche se è riduttivo chiamarle così) e all’assolo di sax di Amy.

You’ve Got A Friend è uno degli inni universali dedicati all’amicizia più famosi di tutti i tempi, ha pure una bellissima melodia, con gli archi incombenti, il pianoforte accarezzato voluttuosamente, e le armonie vocali di Joni Mitchell e James Taylor, che pubblicherà la sua versione appena un paio di mesi dopo su Mud Slide Slim. Aggiungiamo la title track Tapestry un’altra sontuosa ballata pianistica che certifica le bellezza di questo album impeccabile. Che in CD è uscito in molte versioni: se trovate quella Legacy doppia uscita nel 2008 avete fatto tombola, nel secondo dischetto ci sono versioni dal vivo registrate tra il 1973 e il 1976 di tutti i brani di Tapestry meno uno. Imperdibile, non si può non avere!

Fine prima parte.

Bruno Conti

Dal Passato Di Una Delle Più Grandi Cantautrici Di Sempre Una “Perla Sconosciuta”. Carole King – Live At Montreux 1973

carole king live at montreux 1973 cd+dvd

Carole King – Live At Montreux 1973 – Eagle Vision/Universal

Nella situazione attuale del mercato discografico, diciamo non particolarmente floridissima, con le vendite che si rivelano sempre più declinanti, molti artisti, non solo le ultime leve, ma a maggior ragione anche i “grandi vecchi” della musica, per poter sopravvivere si affidano sempre di più ai concerti dal vivo, che sono diventati la maggiore risorsa di introiti a livello economico: ovviamente facendo i dovuti distinguo tra le cosiddette superstar e quelli chi si arrabattano per guadagnarsi la pagnotta, ma la dimensione live è sicuramente quella che ne garantisce la sopravvivenza. C’è anche tutto quel gruppo di artisti e band di culto che comunque hanno sempre avuto un fedele seguito di fan e da molti anni hanno quindi rivolto verso l’attività concertistica i maggiori sforzi. Carole King a ben vedere forse non rientra in nessuna di queste categorie:i dischi (o video) dal vivo relativi al periodo più fervido della propria carriera si possono contare sulle dita di una mano, anzi di un dito, visto che l’unico album dal vivo di quell’epoca pubblicato dalla King è il bellissimo The Carnegie Hall Concert:June 18, 1971, peraltro uscito solo nel 1996.

Ma poi la situazione è cambiata, anche per le circostanze appena enunciate: nel 1994 è uscito In Concert,  e nel 2005 il Living Room Tour (che poi si è protratto fino al 2008), nel 2010 c’è stato il Live At The Troubadour , insieme a James Taylor, relativo ad una data registrata nel famoso locale a californiano nel 2007, solo in DVD nel 2015 è uscito pure il Musicares a lei dedicato (ok è un tributo, ma la King era sul palco per parecchie canzoni), e infine nel 2017 (ma registrato l’anno precedente) il celebrativo e splendido Tapestry: Live In Hyde Park https://discoclub.myblog.it/2017/10/15/uno-dei-dischi-piu-belli-della-storia-della-musica-rock-anche-in-versione-dal-vivo-carole-king-tapestry-live-at-hyde-park/ . E in tutto questo periodo Carole King aveva pubblicato solo un disco natalizio nel 2011, il discreto A Holiday Carole, e nel 2001 l’ultimo album di materiale originale Love Makes The World. Ora nella benemerita serie Live At Montreux (che se la batte con i concerti del Rockpalast come la migliore e più longeva serie di archivio di concerti dal vivo), esce un volume, in CD+DVD, relativo alla serata tenuta al famoso “Jazz” Festival svizzero il 15 luglio del 1973. Nelle note della confezione viene riportato che si tratta della primissima esibizione della King fuori dagli Stati Uniti, ma in effetti la King si era già esibita per la BBC nel 1971 https://www.youtube.com/watch?v=f_uSaKWiEaU , anche se a livello discografico non era stato pubblicato nulla.

Il concerto è comunque bellissimo: accompagnata da una band eccellente, con una sezione fiati di ben 6 elementi, tra cui spicca Tom Scott al sax, dalla fedelissima Bobbye Hall alle percussioni, Charles Larkey al basso (che all’epoca era suo marito, il secondo dopo Gerry Goffin), Harvey Mason alla batteria, Clarence McDonald al piano e David T. Walker alla chitarra, la King sciorina il meglio del suo album capolavoro Tapestry, ma anche brani tratti da Writer, nonché dal disco del momento Fantasy (ma non curiosamente dai due precedenti). Lo stile per l’occasione oscilla tra uno smooth jazz che si stava imponendo all’epoca grazie allo stesso Tom Scott (e le sue future collaborazioni con la “rivale” Joni Mitchell),  a George Benson, ai Traffic di Low Spark, senza mai dimenticare comunque le sue splendide ballate pianistiche e quel pop raffinato californiano che è sempre stato nella sua cifra stilistica. Ecco quindi scorrere capolavori come la splendida I Feel The Earth Move, solo Carole, i suoi riccioli rossicci, e le efelidi, oltre al suo piano, dove dimostra subito una grande abilità, la voce leggermente roca, a tratti fragile, ma unica, della cantautrice, a cui segue Smackwater Jack, altro brano di Tapestry. Esecuzioni brevi e stringate, 18 canzoni in poco più di 63 minuti, ma tanta classe. Bellissima anche la dolce Home Again, la prima ballata, sempre dal disco del 1971, da cui arriva anche Beautiful, mentre Up On The Roof era su Writer (ma fu anche un successo  per i Drifters, estratto del periodo Brill Building come Goffin/King).

A questo punto della esibizione, dopo una deliziosa It’s Too Late, Carole porta sul palco la band di 11 elementi (quasi tutti “neri”) per eseguire la Fantasy Suite, https://www.youtube.com/watch?v=ApacgMtdFLI  praticamente gran parte delle canzoni dell’album, in cui spiccano le funky You’ve Been Around Too Long e Believe In Humanity, le soffuse e sofferte Being At War With Each Other e That’s How Things Go Down  (brano sull’abbandono di una donna incinta), che mettono anche in luce similarità stilistiche con la grande Laura Nyro, grazie agli spunti jazzy. Haywood, pezzo raffinatissimo che sfocia di nuovo nella black music, racconta una storia di dipendenza dalla droga, e il sound anche grazie alla presenza di Tom Scott, anticipa almeno di sei mesi  la svolta della Mitchell con Court And Spark, mentre Corazòn strizza l’occhio alla musica latina, con gran profusione di fiati e percussioni. Nella parte dei bis non mancano i suoi brani più celebri: You’ve Got A Friend, per la gioia del pubblico presente ed una intensa (You Make Me Feel Like A) Natural Woman, entrambe di nuovo solo per voce e piano. Un ottimo documento per una delle più grandi cantautrici della storia. Nei prossimi giorni sul Blog anche un lungo articolo retrospettivo in due parti dedicato alla sua carriera.

Bruno Conti

Dopo I Gemelli Del Gol, Le Gemelle Del Folk-Rock! Shook Twins – Some Good Lives

shook twins some good lives

Shook Twins – Some Good Lives – Dutch CD

Non conoscevo le Shook Twins, due gemelle identiche (Katelyn e Laurie Shook) originarie dell’Idaho ma da anni stabilitesi a Portland, Oregon. In realtà le Shook Twins non sono un semplice duo, anche se sono loro ad occuparsi di tutte le parti vocali ed in parte anche di quelle strumentali, ma una vera e propria band, completata da Niko Daussis (chitarre), Sydney Nash (basso) e Barra Brown (batteria), e la loro musica si potrebbe considerare una fusione moderna di folk e rock, con elementi pop qua e là. Le loro sonorità di base sono perlopiù acustiche, ma spesso la chitarra elettrica avanza in prima fila e c’è anche un uso moderato della tecnologia, che dona freschezza al suono complessivo. Some Good Lives è il titolo del nuovo album delle gemelle Shook, il quinto complessivo (sono attive dal 2008), ed è una gradevole e riuscita miscela di canzoni ben scritte e ben cantate, che come dicevo prima partono dal folk per toccare vari stili pur mantenendo una buona fruibilità di fondo. Gli arrangiamenti sono moderni ma mai esasperati, ed il disco si ascolta dall’inizio alla fine senza problemi.

Il CD è autoprodotto, e parte con What Have We Done, che è il classico inizio che non ci si aspetta: si tratta infatti di un funk-rock diretto e decisamente godibile, dal ritmo cadenzato e con l’aggiunta di una piccola sezione fiati e buoni spunti chitarristici, cantato all’unisono dalle due gemelle. Safe è un pezzo dallo sviluppo insinuante, una melodia limpida ed un crescendo lento ma costante, con la chitarra a ricamare discreta sullo sfondo fino all’ingresso della sezione ritmica dopo due minuti buoni; niente male anche Figure It Out, un lento dal pathos notevole sempre con la chitarra in evidenza ed una struttura melodica di tutto rispetto. Stay Wild inizia con una chitarrina arpeggiata, poi entra una ritmica pulsante che porta il brano su lidi a metà tra pop e folk, con un uso parsimonioso della tecnologia, al contrario della delicata Vessels che è un gentile bozzetto acustico di sapore folk, mentre What Is Blue ha il respiro e l’intensità dei brani di David Crosby.

In Got Your Message spunta un banjo, e la canzone sembra quasi procedere un po’ sghemba, ma poi ci si rende conto che è tutto in voluto contrasto con la melodia pura e limpida, mentre una bella chitarra introduce Want Love, piacevole canzone dal retrogusto pop cantata in scioltezza. No Choice è dotata di un motivo corale molto interessante ed un accompagnamento più rock, un brano intrigante che è tra i migliori del CD, mentre Talkie Walkie è una folk-rock ballad fluida e tersa; il dischetto termina con la cadenzata Buoy e con una stranezza, cioè una registrazione datata 1989 di un brano intitolato Dog Beach e cantato da tale Ted Bowers, un amico di famiglia degli Shook, con le due sorelle allora bambine ai cori (performance dedicata al loro nonno, scomparso di lì a poco e presente all’epoca dell’incisione).

Un album piacevole, ben costruito e, perché no, creativo.

Marco Verdi

Visto Il Periodo Non Potevo Esimermi: Per Un’Autentica “Summer Of Love”! Mike Love – 12 Sides Of Summer

mike love 12 sides of summer

Mike Love – 12 Sides Of Summer – MELECO/BMG Rights Management CD

Tra tutti i membri o ex membri dei Beach Boys, Mike Love è certamente il meno amato dai veri fans dello storico gruppo californiano. Cugino dei tre fratelli Wilson, Love è sempre stato il frontman della band, nonché una delle voci principali ed il secondo compositore dopo Brian Wilson. Se negli anni settanta Mike si caricò il gruppo sulle spalle per cercare di sopperire alle numerose assenze di Brian dovuti ai ben noti problemi mentali e psicologici, in seguito il nostro abusò di questo suo ruolo, pubblicando dischi non esattamente degni del passato della band ed assumendo atteggiamenti discutibili, inclusa un’antipatica disputa legale per crediti non riconosciuti nella scrittura di diverse canzoni. Ma quello che è sempre risultato più controverso nell’atteggiamento di Love, oltre ad essere stato indicato come la principale causa del fallimento del progetto Smile, è il fatto di aver girato per anni a nome “The Beach Boys” insieme a Bruce Johnston (dal 1965 sostituto di Brian dal vivo, ma dotato di un millesimo del suo talento) ed un gruppo di onesti mestieranti, cosa che è ripresa anche all’indomani della reunion dei membri originali ancora in vita avvenuta nel 2012 per il loro cinquantesimo anniversario.

A parte tutto questo, Mike Love non è comunque un personaggio che ispiri grande simpatia (e lui lo sa, al punto che una volta ha dichiarato che “Per tutti quelli che pensano che Brian possa camminare sulle acque, io sono l’Anticristo”), ma è indubbiamente un musicista di primo piano, anche perché non attraversi una storia lunga come quella dei Beach Boys da protagonista se non sei qualcuno. Mike nel tempo ha sempre dedicato i suoi sforzi al gruppo che gli ha dato la fama, pubblicando solo un album da solista nel 1981, il non indimenticabile Looking Back With Love, e qualche singolo sparso sia a nome suo che come leader dell’estemporaneo gruppo Celebration. Ultimamente però Mike sembra aver ritrovato un’energia quasi giovanile, visto che negli ultimi tre anni ha dato alle stampe ben tre album: il doppio Unleash The Love nel 2017 (interessante più che altro per il secondo CD in cui riproponeva vecchi hit dei Beach Boys), il natalizio Reason For The Season (gradevole ma con i limiti tipici di un disco stagionale) ed ora questo 12 Sides Of Summer, che già dal primo ascolto si dimostra il più riuscito di tutti. Mike ha voluto creare una sorta di concept con dodici brani accomunati dal tema dell’estate, scegliendo canzoni non sue in maniera abbastanza eterogenea, qualche rivisitazione ancora dei Beach Boys e completando il tutto con un unico pezzo nuovo, anche se vedremo tra breve che proprio nuovo non è.

Mike ha fatto il disco che tutti i suoi fan si aspettano: musica decisamente piacevole, solare e sufficientemente coinvolgente, incisa benissimo e cantata con consumato mestiere (peccato il ricorso qua e là all’auto-tune). Le atmosfere e le armonie vocali sono quelle tipiche del gruppo che lo ha reso famoso, e nonostante i quattro diversi produttori ed un lungo elenco di sessionmen (non li cito dato che sono tutti abbastanza sconosciuti, a parte Bruce Johnston alle voci in un brano) il suono risulta compatto e non dispersivo. Il CD inizia con California Beach, il brano nuovo che dicevo prima che però è in realtà una outtake del 1979 dei Ragazzi Da Spiaggia, una canzone tipica, scorrevole e molto gradevole, contraddistinta da un suono che fa pensare ad un beach party con cocktail, sole e belle ragazze, un tocco caraibico e gli immancabili coretti. Ci sono poi ben quattro brani dei Beach Boys, a partire da It’s OK che non è tra le più note (era sull’album 15 Big Ones del 1976, che nonostante il titolo non era un’antologia), un pezzo decisamente coinvolgente e con Love assistito alle armonie vocali dal trio degli Hanson, arrangiamento moderno e suono splendido; Surfin’ fu il primo singolo dei BB, e qui mantiene il suo spirito fresco e solare seppur attualizzato nel sound, mentre Surfin’ Safari la conoscono anche i sassi e quindi non ha bisogno di grandi presentazioni, anche se questa versione ha un ritmo più rallentato dell’originale, che resta comunque superiore. Chiude il quartetto di brani dell’ex gruppo di Mike (si può dire ex?) una grintosa rilettura chitarristica e rockeggiante di Keepin’ The Summer Alive, in questo caso forse meglio di quella del 1980.

California Sun è un’oscura pop song degli anni sessanta che i BB hanno eseguito qualche volta dal vivo in passato, e qui è un trascinante rockabilly con fiati aggiunti ed un delizioso sapore sixties: pura fun music ma fatta benissimo; On And On And On degli ABBA deve piacere particolarmente al nostro dato che l’aveva già incisa per Looking Back With Love, e questa rilettura ci fa lasciare la fredda Svezia per adagiarci su un’assolata spiaggia californiana. Here Comes The Sun dei Beatles è proposta in una strana veste che la fa diventare una raffinata ballata d’atmosfera peraltro un po’ leccata, una soluzione che sinceramente non mi fa impazzire, meglio il superclassico bossa nova The Girl From Ipanema che con lo stesso tipo di arrangiamento suona molto più azzeccata: niente atmosfere brasiliane (che non ho mai potuto soffrire) e grande classe, oltre ad un apprezzabile tentativo del nostro di cantare in portoghese. Detto di una gradevolissima Over And Over dei Dave Clark Five in puro stile reggae-caraibico che farebbe la felicità di Jimmy Buffett, il CD si chiude con due dei pezzi migliori, cioè un’energica e trascinante Summertime Blues di Eddie Cochran ed una sorprendente Rockaway Beach, una canzone dei Ramones che qui suona in tutto e per tutto come una “lost gem” dei Beach Boys, pur mantenendo lo spirito rock’n’roll della band dei Queens.

Non è certo un capolavoro questo 12 Sides Of Summer, ma è piacevole, ben fatto e, in mancanza degli originali, è quanto di più vicino ai Beach Boys a cui oggi si possa ambire.

Marco Verdi

La Voce E’ Sempre Bella, Cambiano Parecchio Le Sonorità. Lloyd Cole – Guesswork

lloyd cole guesswork

Lloyd Cole – Guesswork – earMUSIC                   

Sono passati 35 anni dalla pubblicazione del primo disco di Lloyd Cole, il bellissimo Rattlesnakes, e 32 anni dall’ultima volta in cui Cole ha lavorato con i due vecchi Commotions originali, il tastierista Blair Cowan e il chitarrista Neil Clark, nell’album Mainstream. Però, prima di iniziare a festeggiare, c’è un “MA”  grosso come una casa: infatti, come si evince dalla cartella stampa dell’etichetta (visto ho ascoltato il disco molto tempo prima dell’uscita prevista per domani 26 luglio, ho attinto anche da lì le informazioni), questo Guesswork viene presentato così:  “Chiunque si aspetti il tipico sound dei Commotions è sulla strada sbagliata: Guesswork è prevalentemente un album elettronico!” C’è un altro ma di mpatto minore da aggiungere: nella versione inglese della presentazione ‘electronic’ è tra due virgolette. Cosa vuol dire? Che l’album non è elettronico? Mi rendo conto che sto cominciando ad arrampicarmi sugli specchi, ma la differenza per quanto sottile c’è: pensate, per fare un esempio colto, a Before And After Science di Brian Eno, che pur nella sua anima sonora ricca di synth e tastiere, rimane un gran disco, soprattutto nella parte canzoni.

Per sgombrare subito dagli equivoci, il nuovo album di Cole non è così bello, però la voce di Lloyd non ha perso il suo fascino, sempre calda ed avvolgente, con quegli accenti tra Lou Reed, Dylan e Tom Verlaine, che ce lo avevano fatto amare agli inizi, anche la sua facilità nell’approccio e nella costruzione melodica non manca, proprio a voler essere pignoli, e a mio parere personale, manca una certa brillantezza nelle canzoni e comunque gli arrangiamenti privilegiano quel sound “elettronico” ricordato all’inizio. Non è quello becero tra dance e pop insulso che impera al giorno d’oggi, la chitarre a tratti ci sono,  magari un po’ nascoste, Fred Maher è presente alla batteria,  con sonorità che comunque prevedono anche l’impiego di synth modulari e di tastiere sia classiche che moderne, pensate, per avere una idea generale, anche a gente come Stan Ridgway , David Sylvian o lo scomparso Scott Walker, quello meno estremo  D’altronde uno degli ultimi dischi usciti di Lloyd Cole è stato Selected Studies Vol. 1, insieme a Hans-Joachim Roedelius dei Cluster, seguito da 1D Electronics 2012-2014 Ricapitolando, in base a tutte queste premesse, il disco potrebbe (forse) piacere anche a quanti amano il vecchio Lloyd Cole.

Tra le otto canzoni, tutte piuttosto lunghe, tra i 5 e i 7 minuti, con testi asciutti e non ridondanti come al solito, devo dire che prediligo le ballate, per quanto particolari e “lavorate” esse siano, un po’ meno i brani volutamente più “moderni” (sto esaurendo le virgolette). The Over Under, il primo pezzo dell’album, dopo una lunga introduzione strumentale si apre in una ballata tipica del nostro, una bella melodia cantabile caratterizzata da chitarre elettriche arpeggiate e tastiere avvolgenti, una canzone veramente bella con un arrangiamento splendido, che poi si stempera nella altrettanto lunga coda strumentale, fosse tutto così il disco. Night Sweats, tra chitarre robuste e distorte, archi sintetici e tastiere analogiche ricorda i vecchi suoni dei Wall Of Voodoo, sempre con la sensibilità e la bella voce di Cole, però piace meno; anche Violins con i suoi sintetizzatori e batterie elettroniche molto anni ’80, mi ha ricordato certe cose synth-pop di Robert Palmer o i Talk Talk più orecchiabili, rispettabili, ma come diciamo noi inglesi, Not My Cup Of Tea.

Remains, uno dei brani scritti con Blair Cowan è più sontuoso, quasi malinconico nel suo dipanarsi, con qualche vago eco anche dei Prefab Sprout, un piacevole mid-tempo , mentre The Afterlife è ancora quell’electro-pop raffinato e maestoso, ma un po’ fine a sé stesso, con Moments And Whatnot che sta tra i Kraftwerk e la dance più melodica, ma non mi fa impazzire, anzi. When I Came From The Mountains, incalzante e piacevole, con la chitarrina di Clark in evidenza, e qualche ricordo del Bowie tedesco, fa parte della elettronica “umana”, mentre la conclusiva The Loudness Wars, è un’altra ballata dall’afflato classico, con grande uso di tastiere, ma anche con le chitarre a fare da contrappunto, sempre della categoria belle canzoni. Luci e ombre per scrive, ma si intravede la penna brillante di quello che rimane un autore di vaglia.

Bruno Conti