Nuovamente “Blues Delle Colline”: Questa Volta Acustico! Reed Turchi – Tallahatchie

reed turchi tallahatchie

Reed Turchi – Tallahatchie – Appaloosa/Ird

Prosegue la saga di Reed Turchi, dopo gli album in studio e dal vivo con la sua band Turchi, il disco in duo Scrapyard (con Adriano Viterbini) e il disco solista elettrico, l’ottimo Speaking Tongues http://discoclub.myblog.it/2016/04/04/dal-boogie-blues-del-mississippi-agli-ardent-studios-memphis-reed-turchi-speaking-shadows/ , il musicista americano approda all’album acustico di blues, quindi un ritorno alle origini, al motivo per cui ha iniziato a fare musica, un disco di hill country blues, nudo e puro, solo voce, chitarra (spesso in modalità slide) e un repertorio pescato nella tradizione di alcuni grandi bluesmen classici. Per certi versi spinto a fare questo anche dalla dissoluzione della band che lo aveva accompagnato nell’ultimo tour e disco, i Caterwauls, e dalla morte della nonna, da sempre grande estimatrice della sua musica. Il CD prende il nome da quella zona dello stato del Mississippi dove si trovano le colline e scorre il fiume Tallahatchie, un luogo dove è nata la musica di R.L. Burnside, Otha Turner, Fred McDowell, ma anche la cittadina sul ponte della quale si svolgeva la storia immortalata nella famosa Ode To Billie Joe di Bobbie Gentry. La prima impressione all’ascolto ( e anche la seconda e la terza) è quella di sentire un disco di Robert Johnson, registrato in qualche stanza d’albergo negli anni ’30 dello scorso secolo, senza il fruscio delle registrazioni originali, ma con la presenza negli undici brani (quasi tutte cover rivisitate) dello stesso spirito minimale che pervadeva quella musica, crudo ed intenso. Pochi fronzoli e molta sostanza, un disco che non emoziona con la potenza di suono (che peraltro non eccitava il sottoscritto, chiamatemi un fan della seconda ora o di “riporto”) degli album elettrici, dalle sonorità volutamente distorte e cattive dei Turchi, ma con il fingerpicking o il lavoro al bottleeck di Reed Turchi qui impegnato a “minimalizzare” il suo blues.

Il disco è stato registrato a Murfreesboro nel Tennessee e contiene, come detto sopra, una serie di cover di celebri brani blues, anche se nel libretto interno sono attribuite a Reed Turchi. La traccia di apertura Let It Roll, è un pezzo, credo, di Reed, un brano che ruota attorno ad un semplice giro di chitarra, anche in modalità slide naturalmente, la voce sofferente e trattenuta,  quasi narcotica, pescata dalle radici del blues più “antico”, un leggero battito di piede a segnare il tempo e poco altro, musica che richiede attenzione e che potrebbe risultare ostica all’ascoltatore occasionale. Poor Black Mattie ha un drive più incalzante, un ritmo ondeggiante che ci riporta allo stile del suo inventore, quel Robert Lee Burnside che giustamente i musicisti di quella zona (dai North Mississippi AllStars allo stesso Reed), considerano uno dei loro maestri, uno stile ipnotico e ripetitivo, quasi ossessivo, che poco concede alla melodia; anche la successiva Like A Bird Without A Feather (che giustamente nel titolo, come usa nel blues, perde il Just iniziale dell’originale) è un altro brano di Burnside, contenuto nella colonna sonora di  Black Snake Moan, il film con Samuel L. Jackson,  e sempre per la proprietà transitiva ed incerta delle canzoni pescate dal repertorio del blues del Delta risultava essere scritta dall’attore, un secondo pezzo senza uso della slide, con poco cantato e il lavoro sottile ma efficace dell’acustica di Turchi. Per completare il primo trittico delle hill country songs di Burnside arriva anche Long Haired Doney, quasi atonale nel cantato del biondo (rosso?) Reed, che aggiunge qualche tratto percussivo all’intreccio ossessivo e ripetuto del riff della chitarra acustica, sempre per la teoria del less is more.

Una slide che parte subito per la tangente annuncia l’arrivo di Write A Few Lines, un brano dal repertorio di Mississippi Fred McDowell, una canzone dove sembra quasi di ascoltare i Led Zeppelin acustici del terzo album, per l’atmosfera sonora che rimanda ai Page/Plant più “rigorosi”, e anche loro spesso diventavano “autori” di brani altrui, la versione bianca di una musica che nasce dai neri, ma può essere suonata benissimo anche da dei signori più pallidi, come la storia ha ampiamente dimostrato. Ne sanno qualcosa quegli Stones che hanno fatto del pezzo successivo uno dei loro cavalli di battaglia, stiamo parlando di You Got To Move, altro capolavoro di McDowell, una delle canzoni che rappresenta la vera essenza di questa musica, e che Turchi nella sua versione rende ancor più spoglia dell’originale. Jumper On The Line, di nuovo di Burnside,  un ritmo più movimentato (si fa per dire), ritorna a quel hill country blues basilare e quasi sussurrato in modo religioso dal musicista di Asheville, mi sembra di sentire, con le dovute proporzioni, anche echi del lavoro fatto da John Hammond nei suoi dischi acustici, caratterizzati da un fervore quasi filologico. Ulteriori composizione di R.L. Burnside, l’ipnotica Skinny Woman , che reitera questo approccio rigoroso e minimale, quasi spoglio, della rilettura del lavoro del bluesman nero, un ascoltatore, col tempo trasformatosi in performer e pure John Henry, un brano tradizionale di dubbia attribuzione, una canzone contro la guerra che molti associano al repertorio di Lead Belly, mantiene questo approccio, di nuovo con un riff ipnotico e circolare, suonato alla slide, che poi si stempera nella conclusiva Mississippi Bollweevil, un brano degli “amici” North Mississippi Allstars, che pur spogliato dalla foga della versione elettrica, mantiene il suo approccio grintoso, grazie ancora all’uso del bottleneck insinuante di Turchi. Un disco sicuramente non “facile”, per quanto di ottima qualità e fattura.

Bruno Conti

Dal Boogie Blues Del Mississippi Agli Ardent Studios Di Memphis, Con Ottimi Risultati. Reed Turchi – Speaking In Shadows

reed turchi speaking in shadows

Reed Turchi – Speaking In Shadows – Devil Down Records/Ird 

Dal blues delle colline del Mississippi e dal kudzu boogie agli Ardent Studios di Memphis, il passo potrebbe sembrare lungo, ma Reed Turchi lo ha compiuto senza apparente sforzo, regalandoci un disco che, pur sempre imbevuto di blues, ha comunque molte altre frecce al suo arco: ballate (?!?), pezzi quasi Stonesiani o sudisti, ritmi funky-rock sghembi, intermezzi dal sound più “moderno” e lavorato, un suono spesso più complesso e meno “selvaggio” dei lavori come band, ma agli occhi di chi scrive più interessanti e meno monocordi del suono del gruppo, anche se ogni tanto forse ci mancano quelle sgroppate chitarristiche selvagge e distorte (ma appena un poco). In fondo se il sound non cambiava che senso aveva fare un disco come solista: disco solo ma non solitario, nell’album appaiono ben 11 musicisti, non contemporaneamente in tutti i pezzi. L’unica costante è Paul Taylor che suona sia basso che, soprattutto, batteria e percussioni, oltre al co-produttore Billy Bennett (MGMT, The Whigs) che suona tastiere e synth in sei brani.

Per il resto, in ordine di apparizione, troviamo Heather Moulder, che è la deliziosa voce duettante nella delicata ballata Pass It Over, un brano che ricorda qualcosa addirittura dei Big Star, che registrarono i loro dischi proprio negli antenati dei leggendari Ardent Studios di Memphis, chitarre sospese per un pop-rock dal suono avvolgente. Fosse tutto così il disco sarebbe un mezzo capolavoro, ma alla fine potrebbe forse risultare noioso. Ed ecco allora la stonesiana Everybody’s Waiting (For Me To Come), con il sax di Art Edmaiston (della Gregg Allman Band) che duetta con la slide di Turchi e con Adrian Hill, aggiunto alla chitarra, come pure le tastiere di Bennett, e niente male anche Juggling Knives, dai solidi riff, dove Reed duetta con la chitarra del Bud Spencer Blues Explosion, l’italiano Adriano Viterbini, per un brano che suona come un blues (rock) per il 21° secolo. Atmosfere più sospese, ma sempre affascinanti, per una sognante e leggermente psych Texas Mist, dove le nebbie non sono così profonde, ma sporcano il sound, con una voce carica di riverbero, il Fender Rhodes di Anthony Farrell che lavora sullo sfondo ed un acidissimo solo in modalità slide di Reed Turchi.

E la slide è di nuovo protagonista in primo piano anche in Offamymimd, un bel pezzo di blues-rock chitarristico, tirato e classico, senza la ricerca delle asprezze sonore del passato, ma la solista tira comunque alla grande e tutta la band gira alla perfezione in un brano che si rifà ai classici del passato. Ima Bore, di nuovo in accoppiata con Viterbini, (mi) ricorda il sound dei primi brani dei Modern Lovers di Jonathan Richman, quando facevano ancora rock, grazie anche alla voce sottile e particolare di Turchi, mentre musicalmente c’è qualche parentela anche con l’altro Reed, Lou e Drawn And Quartered, grazie agli interventi delle sghembe tastiere di Bennett, percussioni minimali e di nuovo quella voce acerba, per strane associazioni di idee mi ha ricordato il Donovan del periodo psichedelico. La batteria elettronica di A Course To Stay, accoppiata ad una chitarra solista assai lavorata, sfocia quasi in un rock industriale e futuristico, dove le voci di supporto di Leigh Lucas e Steph Wells, rendono il tutto straniante, anche se è uno dei brani che mi piace meno. Floristella è forse il brano che più racconta il vecchio sound: una chitarra distorta, come pure la voce, sostenute da folate di organo e dal sax “maligno” di Edmaiston rendono l’atmosfera inquieta e a tratti quasi free, mentre Looking Up Past Midnight ricorda forse il desert rock introspettivo dei Thin White Rope, di nuovo con organo e sax a farsi largo in una ritmica spezzata e contorta, mentre la chitarra si tiene ai margini. A chiudere, torna il dualismo fra sax e chitarra slide e wah-wah in una Flash Of Gold dai ritmi funky e contorti, di nuovo vicini al suono dei vecchi Turchi, e forse per questo meno convincenti per il sottoscritto. Finale con Reed Turchi che duetta con sé stesso in uno strumentale dall’atmosfera folk-blues, solo due chitarre, una acustica e una slide, con un suono che ricorda quello delle colonne sonore di Ry Cooder. Dodici brani, solo 37  minuti, ma un disco interessante ed intenso che non mi aspettavo.

Bruno Conti