In Studio O Dal Vivo, Sempre un Gran Chitarrista! Tom Principato – Live And Still Kickin’

tom princpipato live and still kickin'

Tom Principato – Live And Still Kickin’ – Powerhouse CD+DVD

Lo avevamo lasciato un paio di anni fa, nel 2013, con l’ottimo Robert Johnson Told Me So http://discoclub.myblog.it/2013/10/15/mi-manda-eric-clapton-tom-principato-robert-johnson-told-me/ , e quindi non vi tedierò di nuovo con vita, morte e miracoli del nostro: mi limito a confermarvi che questo signore è uno dei migliori chitarristi/cantanti attualmente in circolazione in quel ambito che sta fra blues e rock, a maggior ragione in una dimensione concertistica dove si possono godere le sue virtù di grande solista e portatore della memoria storica del passato, due fra tutti nel suo caso, Roy Buchanan e Danny Gatton, entrambi molto presenti nel DNA musicale di Tom Principato. Questo disco dal vivo è l’ideale prosecuzione di un Live And Kickin’ uscito nel lontano 2000 e presenta materiale registrato nel corso del tour che nel 2014 lo ha portato in Europa: infatti si tratta di estratti di due diversi concerti, il primo a Vienna al Barns Of Wolf Trap, con una formazione arricchita da una sezione fiati in alcuni pezzi, e il secondo a Les Escales St. Nazaire in Francia, dove è molto popolare, solo i tre brani finali. Il tutto, che è stato filmato anche per un DVD allegato al CD, viene pubblicato dalla etichetta personale di Principato, la Powerhouse.

E non posso che confermare, oltre alle influenze dei due musicisti ricordati (e di tutti i grandi del blues), una sorta di affinità con Eric Clapton, sin dalla postura con cui Tom si propone sia dal vivo che in foto, ma soprattutto a livello musicale, con questo stile che pesca da tutte le nuances del blues-rock e attraverso la penna e la sensibilità di Principato viene riversato con gusto, grinta e una notevole dose di tecnica sugli ascoltatori dei suoi concerti. Per intenderci, come nel caso di Manolenta, i brani sono costruiti per farci arrivare all’assolo che è il clou della canzone, ma nello stesso tempo, a differenza di quelli della categoria degli “esagerati”, l’assolo è un fine e non un mezzo per farci vedere quanto sono bravi, c’è tanto altro intorno. Tom Principato ovviamente non è il salvatore del blues-rock tout court, ma uno dei praticanti dell’arte di riproporre e reiterare una musica che abbiamo sentito mille volte ma che vive grazie alla capacità del musicista di farlo con i giusti riferimenti, cercando di metterci qualcosa di proprio, magari poco, soprattutto nella interpretazione.

E allora, pescando a caso dalla scaletta del repertorio, ecco scorrere il delizioso assolo con wah-wah che incornicia la ritmata e quasi reggata In the Middle Of Night, dove le tastiere di Tommy Lepson e le percussioni di Josh Howell, altrove anche alla armonica, provvedono a quel tocco caraibico che insaporisce il menu blues, o il r&r fiatistico e ad alta concentrazione boogie della iniziale Call Of The Law, sempre con l’organo a ben spalleggiare le mosse della solista di Principato, che poi fa la sua parte come si deve. O ancora le traiettorie santaneggianti della sinuosa Bo Bo’s Groove, uno strumentale che sembra uscire dai solchi di uno dei primi tre dischi dei Santana, quelli migliori. Hey Now Baby ha la giusta quota funky-soul, mentre Don’t Wanna Do It, sempre con la massiccia presenza dei fiati, è un altro esempio della bella calligrafia delle ri-scritture di Principato dei canoni blues-rock, con Helping Hand che propone il lato blues & soul revue. Cross Cut Saw, una delle rare cover della serata, viene dal repertorio di Albert King, quindi occasione peri indulgere in un lato più blues, anche grazie all’armonica di Howell. Molto piacevoli puree Sweet Angel e la tiratissima Return Of The Voodoo King (un omaggio a Jimi) https://www.youtube.com/watch?v=7lFv7AqBUCo  che chiudono la parte del concerto registrata a Vienna. Nei tre brani parigini non c’è la sezione fiati, e quindi lo spazio per la chitarra di Principato è ancora più evidente, a partire da un sontuoso lento come The Rain Came Pouring Down che evidenzia le influenze di Buchanan, con la solista che disegna traiettorie di grande fascino e tecnica. Le conclusive If Love Is Blind e Robert Johnson Told Me So (con uso di slide), uno dei due brani tratti dall’ultimo album, sono entrambe molto vicine allo spirito di Clapton e quindi estremamente godibili e ricchi di spunti chitarristici di gran classe. Che è quello che si chiede in fondo ad un disco come questo, uno dei migliori Live dell’anno appena concluso.

Bruno Conti

Dal Vivo, Raro E Formidabile! Roy Buchanan – Lonely Nights My Father’s Place 1977

roy buchanan lonely nights

Roy Buchanan – Lonely Nights – My Father’s Place 1977 – Silver Dollar

C’è in giro un bootleg il cui titolo (preso da un documentario del 1971) riassume piuttosto bene la figura di Roy Buchanan: “The World’s Greatest Unknown Guitarist”! E non è vero neppure del tutto, perché comunque Buchanan a 28 anni dal suo suicidio, fu trovato appeso con la propria camicia al collo nel 1988, in una cella di una prigione a Fairfax, Virginia dove era stato rinchiuso per una disputa domestica, dicevo che non è vero, perché Buchanan è stato classificato al n°57 nella classifica di Rolling Stone e al n°46 in quella di Guitar Player, tra i più grandi chitarristi di tutti i tempi, ed è stato, ai tempi, in predicato di sostituire sia Brian Jones che Mick Taylor negli Stones. E non è tutto, tra i suoi discepoli ci sono (o ci sono stati) Gary Moore, Danny Gatton e Jeff Beck, con quest’ultimo che lo considera il più grande in assoluto e gli ha dedicato il brano Cause We’ve Ended As Lovers su Blow By Blow. Tecnicamente e come toni è considerato uno dei migliori (credo che ci sia ancora oggi gente che è rimasta legata alle corde della propria chitarra cercando di riprodurre qualche assolo di Buchanan), un misto di finger e flatpicking, spesso in contemporanea, pedali a profusione (uno dei primi a usare l’Echoplex), al wah-wah tra i pochissimi in grado di replicare, o meglio rivisitare, i soli di Jimi Hendrix, in alcune versione leggendarie di brani del mancino di Seattle https://www.youtube.com/watch?v=FMcjPZgK9GM .

Nella sua discografia, che conta anche due dischi d’oro, a parziale smentita della sua scarsa fama, ci sono parecchi album dal vivo, molti postumi, ma Livestock del 1975 e Live In Japan del 1977 (che Roy considerava il suo migliore di sempre https://www.youtube.com/watch?v=OzJc3gxomec ) sono formidabili, come pure quelli a Austin, Texas https://www.youtube.com/watch?v=DDOIL5OqvYs  e al Rockpalast, ma agli appassionati (e io mi reputo tale, uno dei chitarristi che prediligo in assoluto) fa sempre piacere ascoltare qualche concerto inedito di Buchanan. Il My Father’s Place di Roslyn, New York è sempre stato un locale dove il nostro tornava periodicamente: lo scorso anno la Rockbeat ha pubblicato l’eccellente Shredding The Blues con materiale registrato nel 1978 e nel 1984, ora la Silver Dollar (?!?) pubblica questo broadcast radiofonico registrato il 27 settembre del 1977, informazioni e note zero, solo i titoli dei brani, però qualità sonora eccellente. La formazione dovrebbe essere quella di Loading Zone, il secondo disco della Atlantic, album dove peraltro c’erano anche molti ospiti illustri (Stanley Clarke, Steve Cropper, Narada Michael Walden, Donald “Duck” Dunn, Jan Hammer), ma la sua band live comprendeva Byrd Foster, alla batteria e voce, John Harrison al basso e Malcom Lukens alle tastiere, gli stessi di Live In Japan, con cui questo Lonely Lights ha però in comune solo due brani e tre con Shredding The Blues, quindi s’ha da avere assolutamente, come pure un altro radiofonico del 1973, sempre Live At My Father’s Place https://www.youtube.com/watch?v=tq8MXk4uGd8  (entrambi non di facile reperibilità e relativamente costosi).

roy buchanan live my father's place 1973

Se amate le improvvisazioni alla chitarra elettrica ai limiti dell’impossibile, in questo concerto (e in quasi tutti i dischi di Buchanan) troverete degli esempi scintillanti e quasi al limite delle possibilità tecniche: certo Roy non era una grande cantante (per usare un eufemismo), spesso parlava più che cantare, e comunque Foster, e prima di lui più ancora, Billy Price, erano stati più che adeguati alla bisogna, ma tra i dieci brani di questo album troverete versioni stellari di I’m A Ram, con la chitarra che si arrampica subito verso tonalità impossibili, una inconsueta Honky Tonk che illustra il lato R&R del nostro, con il blues la sua grande passione, ben esemplificato da uno slow micidiale come Since You’ve Been Gone, grande tecnica e feeling allo stato puro (non so dirvi chi suona l’armonica), Further On Up The Road è una delle migliori versioni di questo classico che mai vi capiterà di ascoltare e in Delta Road Buchanan rilascia una serie di soli come non si sentivano dai tempi di Hendrix quando suonava il blues. Altro tuffo nel R&R con una versione ferocissima di Slow Down di Larry Williams (sì, quella che facevano anche i Beatles, non tra le loro cose più memorabili, come rimarca giustamente Ian MacDonald sul suo libro imperdibile dedicato ai quattro di Liverpool),seguita da I’m Evil uno dei suoi capolavori assoluti, improvvisazione chitarristica allo stato puro, mentre Lonely Nights è la sua particolare versione del country, dolce ma irto di spine nelle svisate della solista. E non è finita, c’è pure una versione di Green Onions, che è più bella di quella di Booker T & Mg’s, forse la migliore in assoluto di sempre e per concludere, The Messiah Will Come Again, il brano che ha esercitato l’influenza più profonda su Jeff Beck, un capolavoro di volumi e toni, da manuale della chitarra elettrica https://www.youtube.com/watch?v=deeBQZ8Aklc . Come tutto questo concerto!

Bruno Conti

Un Filo Meno Bello Del Solito! Jimmy Thackery And The Drivers – Wide Open

jimmy thackery wide open

Jimmy Thackery And The Drivers – Wide Open – White River Records

Dopo un lungo filotto di dischi, prima per la Blind Pig, poi per la Telarc, e anche uno dal vivo per la Dixiefrog, pure Jimmy Thackery si è dovuto piegare alle logiche di mercato, quindi etichetta indipendente autogestita, e questo Wide Open è il secondo CD che esce con questo sistema di distribuzione, dopo Feel The Heat del 2011. Forse ricorderete che avevo parlato abbastanza bene di quell’album (e sarebbe difficile il contrario) http://discoclub.myblog.it/2011/06/18/questo-uomo-suona-jimmy-thackery-and-the-drivers-feel-the-he/  ma non benissimo, pur essendo chi scrive convinto che Thackery sia uno dei migliori chitarristi attualmente in circolazione, e non solo in ambito rock-blues. Convinzione maturata in decenni di ascolti, prima con i Nighthawks e poi, da una ventina di anni, con i Drivers, in varie incarnazioni, in mezzo ci sono stati anche gli Assassins, i cui dischi sono di difficile reperibilità. Diciamo che anche lui, come Ronnie Earl o Danny Gatton (che addirittura non cantano), e prima ancora Roy Buchanan non brillavano come vocalisti: Thackery se la cava, ma non è un fulmine di guerra, Robillard, che peraltro non è certo Otis Redding o Sam Cooke, è decisamente meglio.

jimmy thackery 1 jimmy thackery 2

Però la qualità come solista è pari ai nomi citati. Anche questo nuovo CD non lo annovererei sicuramente tra i suoi migliori in assoluto, palma che potrebbe spettare, Nighthawks a parte, ai due in coppia con Tab Benoit, a We Got It, dove ripercorreva il repertorio di Eddie Hinton, con l’aiuto dei Cate Brothers, ai vari Live, e ad altri CD dell’epoca Blind Pig e Telarc. Per questo Wide Open Jimmy Thackery si è preso il suo tempo, un paio di anni per concepire i brani e poi per registrarli ad Aprile di quest’anno negli studi di Cadiz, Ohio, con i due pards, Mark Bumgarner al basso e George Sheppard alla batteria https://www.youtube.com/watch?v=rgO3-xcOIbw . Il risultato è un disco più rilassato, a tratti jazzato, a tratti “atmosferico”, non privo delle sue feroci cavalcate chitarristiche rock-blues, ma che si può definire tanto eclettico quanto discontinuo, Wide Open per dirla con il buon Jimmy. Si parte con il jazz-blues swingato di Change Your Tune, con un cantato assai “rilassato” di Thackery, che però alla solista può suonare quello che vuole, con una disinvoltura disarmante. Anche Minor Step ha un taglio jazzistico, uno strumentale che oscilla tra Wes Montgomery, Robben Ford e certe cose di Ronnie Earl, niente male insomma. Coffee And Chicken è il primo vero blues, i Drivers rendono omaggio al loro nome e il nostro comincia ad affilare le stilettate della sua chitarra, anche se la parte cantata è sempre troppo sforzata. King Of Livin’ On My Own vira addirittura verso lidi country, con Thackery impegnato all’acustica in un brano che non è proprio un capolavoro. Hard Luck Man è il Thackery che più ci piace, un blues-rocker ricco di riff, con una grinta alla Nighthawks e la chitarra che “vola” https://www.youtube.com/watch?v=eeS2Bv4xdkY . Shame Shame Shame, il brano più lungo di questa collezione, quasi otto minuti, è uno strano slow blues elettroacustico dove Thackery si cimenta alla slide acustica, ma non resterà negli annali del blues.

Jimmy Thackery 3 jimmy thackery 4

Molto meglio parlando di blues lenti una You Brush Me Off dove Jimmy se la batte con il miglior Ronnie Earl, uno di quei classici brani in crescendo che si gustano tutti d’un fiato https://www.youtube.com/watch?v=WHwKuLLngo8 , mentre Someone Who’s Crying Tonight, nonostante la presenza di Reese Wynans all’organo Hammond, fatica a decollare, un altro lento più parlato che cantato, ancora vicino ad atmosfere vagamente outlaw country-rock, sempre in attesa di un assolo che non arriva mai. Keep My Heart From Breakin’ torna al rock-blues più sanguigno, quello che di solito impazza nei suoi dischi, ma Swingin’ Breeze è un brano più adatto ai dischi jazz di Robillard o di un Herb Ellis, uno strumentale suonato benissimo ma non è il genere chi mi aspetto da Thackery e Run Like The Wind, un blues acustico, solo voce e chitarra, non è che metta il fuoco alle chiappe dell’ascoltatore. Rimane la conclusiva Pondok, un interessante brano strumentale che rende omaggio all’arte dei citati Buchanan e Gatton, un esercizio di grande perizia tecnica che però non solleva completamente le sorti dell’album. Ovviamente parere personale, magari non condivisibile, ma sapete che amo essere sincero. Gli anni passano e Thackery è un distinto signore di 61 anni, ma mi aspettavo di più, la classe c’è, ma solo a tratti.

Bruno Conti

Alcune Novità Di Fine Giugno. Peter Gabriel, Phish, Willie Nelson, David Gray, Robert Gordon, Roy Buchanan

willie nelson band of brothers

Una veloce rassegna su alcuni titoli in uscita il prossimo martedì 24 giugno, ma prima vi segnalo il nuovo Willie Nelson Band Of Brothers, già uscito per la Sony Legacy il 17 giugno, è “solo il secondo disco pubblicato da Nelson in questo 2014, dopo il disco gospel, Farther Along, in coppia con la sorella Bobbie Nelson, ed è anche il primo disco dove appare materiale nuovo ed originale, dopo una serie di dischi di duetti, vecchi standard, tributi o dischi solo di cover. Nel nuovo CD ci sono nove composizioni a firma Willie Nelson, produce il solito Buddy Cannon ( autore con Willie anche di tutte le canzoni nuove), che come l’armonicista Mickey Raphael è sempre al suo fianco https://www.youtube.com/watch?v=RyaEKtEGMLU . Non mancano naturalmente alcune cover di pregio, un paio di brani di Billy Joe Shaver in particolare, e uno a testa di Bill Anderson e Vince Gill, oltre ad un bel duetto con Jamey Johnson in Crazy Like Me, scritta da Billy Burnette e Shawn Camp. Gli anni sono ormai 81 anni ma non si segnalano momenti di cedimento.

phish fuego

I Phish hanno iniziato i festeggiamenti per il loro 30° anniversario dalla data di formazione, anche se in effetti il primo album, Junta, usciva solo nel 1988, ma il gruppo ha iniziato la propria attività a Burlington, Vermont, nel lontano 1983. E proprio sul finire dello scorso anno si sono trovati in studio per registrare Fuego, quello che è solo il dodicesimo disco di una lunga carriera https://www.youtube.com/watch?v=mmxHvGCo2wQ  (ma i dischi dal vivo non si contano, una infinità e tutti belli), a cinque anni dal precedente Joy, che a sua volta seguiva Undermind del 2004. La novità sostanziale è che questa volta c’era con loro in studio il produttore Bob Ezrin (Alice Cooper, Kiss, Pink Floyd, Lou Reed, Poco e recentemente Deep Purple e Peter Gabriel). E quale è stata la geniale trovata di Ezrin per ovviare al problema dei dischi dei Phish, che non sempre ultimamente sono stati all’altezza della loro fama? Quella di unire la loro leggendaria capacità di improvvisare, che li ha resi la jam band per antonomasia dei tempi moderni https://www.youtube.com/watch?v=kl1Od2fkeYQ , ad una maggiore disciplina nella stesura e nell’arrangiamento delle canzoni e con una serie di brani che si dice siano finalmente all’altezza della loro fama https://www.youtube.com/watch?v=QyQC6aRGKCA . Così dicono, anche se i tre brani che trovate ai link nel post, sembrano confermare, verificheremo dalla settimana prossima. Esce negli Stati Uniti su Ato Records il 24 giugno.

peter gabriel nack to front dvd peter gabriel nack to front blu-ray

peter gabriel nack to front box deluxe

Sempre martedì prossimo esce l’ennesimo nuovo disco dal vivo di Peter Gabriel, a due anni dal precedente Live Blood. Si chiama Back To Front: Live In London ed esce solo in quattro versioni: DVD, Blu-Ray, Deluxe 2CD/2 Blu-Ray o 2CD/2 DVD. Si tratta del concerto alla O2 Arena per festeggiare i 25 anni dell’uscita di So. 21 brani + il Making Of nell’edizione video. Qualità sonora come al solito fantastica https://www.youtube.com/watch?v=RdCZH_ppmek e anche le canzoni non sono male, è bravo questo ragazzo!

david gray mutineers

In teoria (e in pratica) in Europa il 1° luglio, ma negli Stati Uniti è già uscito in questi giorni ecco il nuovo album di David Gray Mutineers, a distanza di quattro anni dal precedente Foundling, che non aveva avuto recensioni unanimemente favorevoli (ma al sottoscritto non era dispiaciuto), viene pubblicato dalla Iht Records e stando ad alcune recensioni già apparse in alcune riviste (Busca compreso) pare molto bello https://www.youtube.com/watch?v=mBS6UgiYTr4 . Produce Andy Barlow dei Lamb, già dietro alla consolle per Damien Rice ed Elbow, che ha aggiunto dei tocchi di elettronica “umana” (se esiste) al solito sound di Gray: quello che conta, come di consueto, sono la voce e le canzoni, e quelle ci sono https://www.youtube.com/watch?v=iF-xx8mMWIo . Esce anche una interessante versione Deluxe tripla con la bellezza di quindici brani dal vivo aggiunti al disco originale, in versioni spesso di notevole spessore e lunghezza: due brani oltre gli otto minuti, Nemesis più di undici minuti e il totale del materiale raggiunge i novanta minuti di durata, quindi non i soliti bonus disc asfittici e molto costosi con poco materiale extra. Da avere!

robert gordon i'm coming home

Ritorna il mitico Robert Gordon, uno degli eroi del revival del rock and roll e del rockabilly a fine anni ’70, primi anni ’80, autore di due splendidi album in coppia con Link Wray, ma anche di parecchi altri album interessanti (tra cui il live con Chris Spedding) in quel periodo, e per sempre immortale tra gli Springsteeniani per la sua bellissima versione di Fire https://www.youtube.com/watch?v=UgwgMtIJ8pc , un bel pezzo del Boss donato per il secondo album con Wray. Il giubbotto è sempre quello d’ordinanza, anche se a giudicare dalla foto gli anni sembrano essere passati pure per lui, ma la voce è sempre fantastica https://www.youtube.com/watch?v=p5ACo5CbTK0 Il disco, I’m Coming Home, su etichetta Lanark Records (?!?) dicono sia buono, trenta minuti concentrati di R&R. Produce lo stesso Gordon, che si fa aiutare da Marshall Crenshaw in Walk Hard, scritta e cantata in coppia, oltre che da Dibbs Preston dei Rockats e dall’ex batterista degli Hooters (non nomi eccintantissimi, a parte Crenshaw, ma visto che erano una decina di anni che non pubblicava dischi, sentiremo con piacere, si spera).

roy buchanan live my father's place

La Rockbeat Records, etichetta specializzata in questo genere di operazioni, pubblica un ennesimo CD di materiale inedito dedicato a Roy Buchanan, uno dei più grandi chitarristi della storia del rock e del blues. Si chiama Shredding The Blues 1978 & 1979 Live At My Father’s Place. Gli appassionati apprezzeranno: ci sono molti dei classici di Roy: I’m Evil , Hey Joe, When A Guitar Play The Blues, la sua versione di Peter Gunn, sentire per credere https://www.youtube.com/watch?v=150b64JCcFk anche se questa nel dischetto non c’è.

Per oggi è tutto, alla prossima.

Bruno Conti

Chi E’ Costui? Non Un Carneade Qualsiasi! Paul Filipowicz – Saints And Sinners

new-web-2013

Paul Filipowicz – Saints And Sinners – Big Jake Records ***

In questo caso un bel “Ma chi è costui?” mi scappa proprio! Soprattutto nella scena americana del Blues e dintorni ci sono decine, centinaia, forse migliaia di musicisti che onestamente tirano la carretta con la loro musica e non più del 10%, a voler essere ottimisti, riesce a varcare, a livello di fama, i confini degli Stati Uniti. Localmente ci sono personaggi conosciuti nella regione dove operano quando non nella contea o nell’area metropolitana e, diciamocelo, francamente, di molti di questi bluesmen non è che sia imprescindibile avere contezza. Prendiamo questo Paul Filipowicz che ho appena finito di distruggere a livello virtuale, la sua area di azione è nella zona di Madison, la capitale del Wisconsin (anche se è nativo di Chicago, e questo gli fa guadagnare punti), che non pare avere regalato alla musica nomi che rimarranno imperituri nella storia: ricordo solo Ben Sidran e Clyde Stubblefield (il famoso “funky drummer” di James Brown, una bella foto dei due insieme c’è comunque), figuriamoci gli altri.

paulf-stage

In effetti in città operavano anche Butch Vig e i suoi Garbage che avevano pure un famoso studio di registrazione in loco, ma ha chiuso nel 2010. E quindi? Niente! Era solo per dire che questo ex giovanotto (è del 1950, 64 anni fra poco), pur non provenendo da zone geografiche dove il Blues vive e prospera, è un buon musicista, ottimo chitarrista, ben addentro al classico Chicago sound, ma con abbondanti spruzzate di rock, e se vince premi a raffica in ambito locale un motivo ci sarà. Con sei album alle spalle, più questo nuovo Saints And Sinners (ma non era di Johnny Winter?), il precedente Chickenwire, un Live del 2007, il migliore; il buon Paul ha iniziato la sua carriera discografica abbastanza tardi, nel 1996, ma era in pista e sui palchi già dagli anni ’70 http://www.youtube.com/watch?v=It2YDncd3-s .

paul filipowicz 2

E tra l’altro, astutamente, alcuni brani, tre, che aveva inciso nel 1982, ma non erano mai stati pubblicati, vedono la luce come bonus del suo nuovo CD. Ma , questo è “repertorio” classico, una domanda sorge spontanea: è bravo? Sì, direi più della media di molti dischetti che ultimamente mi capita di recensire e mi sembrano indirizzati verso un pubblico di già convertiti alle 12 battute classiche, anche piuttosto stancamente. Nel caso di Filipowicz mi pare che ci sia qualcosa in più: la chitarra inizia a “imperversare” dall’apertura con l’ottimo strumentale Hound Dog Shuffle, dove la solista ha una grinta rock che si associa agli axemen più tosti, un sound che il suo vecchio datore di lavoro Luther Allison avrebbe sicuramente apprezzato, ma anche gente come Stevie Ray Vaughan o Buchanan e il Clapton più attizzato. Impressione confermata dall’ottima Bluesman, con la sezione ritmica che pompa di gusto, Jimmy Voegell a piano e organo supporta benissimo la chitarra che continua a fare sfracelli, peccato che il brano venga sfumato brutalmente. Devo dire che Paul Filipowicz, pur non essendo un cantante formidabile, a livello di foga e di grinta ci mette del suo, come conferma il tiratissimo slow blues Your True Lovin’ che potrebbe ricordare gente come il Bugs Henderson del periodo migliore o lo stesso SRV citato prima, Texas blues rock della più bell’acqua, veramente notevole. Hootin’ & Hollerin’ ha qualcosa del bayou rock dei Creedence, alla Suzie Q, ma anche degli Humble Pie dei tempi che furono, la chitarra viaggia alla grande nei quasi 6 minuti del brano e il pianino di Harris Lemberg, l’altro tastierista che si alterna con Voegell, fa il suo dovere pienamente http://www.youtube.com/watch?v=H9B_udZaH04 .

paul filipowicz 1

Good Rockin’ ha uno spirito R&R mutuato dal Johnny Winter di And Live o dall’Alvin Lee delle esibizioni live; “Fat Richards Blues” è uno slow dedicato a Richard Drake, il sassofonista che suonava con lui ad inizio carriera (appare nei brani registrati nell’82) ed è uno strumentale degno del miglior Roy Buchanan, mentre Where The Blues Come From è un’altra “schioppettata” di pura energia chitarristica. Everyday, Everynight ci riporta al blues più sanguigno e genuino, meno di tre minuti ma vissuti intensamente e Hey Bossman, che conclude l’album ufficiale, è un boogie in tutto degno delle migliori cose di ZZ Top o Thorogood, micidiale. In conclusione le bonus del 1982, registrazione un po’ “primitiva”, sempre parecchia grinta ma senza la classe acquisita negli anni: una cover di un classico del funky come Back Door Santa di Clarence Carter http://www.youtube.com/watch?v=zaS3OeTdQ58  e una di How Many More Years di Chester Burnett a.k.a. Howlin’ Wolf, che se non ha la virulenza di quella dei Led Zeppelin, cionondimeno mostra un talento della chitarra già in fase di formazione. Non so dove sia stato “costui” per tutti questi anni, ma ora è veramente bravo, un “Carneade” assolutamente consigliato: il CD è in giro da un annetto, non si trova con facilità ma vale la pena di cercarlo!                

Bruno Conti

Mi Manda Eric Clapton! Tom Principato – Robert Johnson Told Me So

Tom Principato Robert Johnson Told me So.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tom Principato – Robert Johnson Told Me So – Dixiefrog/Powerhouse/Ird

Don’t worry, non vi preoccupate, non è il miliardesimo disco tributo alla musica di Robert Johnson, è semplicemente un modo di dire dei musicisti americani che fanno blues e dintorni, Robert Johnson Told Me So, e io lo faccio, direbbe Tom Principato, al suo secondo disco di materiale originale, dopo la buona prova di A Part Of Me.

Per dirla in due parole, così se volete non vi leggete il resto della recensione, è un “disco Claptoniano”, inteso nel miglior senso della terminologia: blues, rock, ballate mid-tempo, accenni di reggae, come i dischi anni ’70 di Manolenta, ma anche l’ultimo Old Sock, un cantato quello di Principato che ricorda molto l’Eric appena citato, dopo svariati anni on the road anche Tom ha sviluppato una buona voce, calda, partecipe, non sarà mai un grande cantante, quello è un dono di natura, ma come chitarrista compensa abbondantemente con uno stile, fluido, diversificato, ad alta componente tecnica ma ricco di feeling, in grado di spaziare dai virtuosismi estremi di un Roy Buchanan o di un Danny Gatton (con cui ha registrato un disco in coppia, Blazing Telecasters pubblicato nel lontano 1984, e il suo seguito, Oh no, More Blazing Telecasters e dopo tanti anni le chitarre ancora “fumano”, i suo migliori, insieme all’ottimo Smokin’ e a qualche live, qui e la durante la sua carriera) al suono caldo e corposo appunto alla Clapton, e in questo disco ci sono entrambe le facce di Principato.

Poco più di 37 minuti di musica dove il nostro amico, ben sostenuto dal proprio gruppo e con l’aiuto di un Chuck Leavell molto ispirato a organo (in alternanza a Tommy Lepson) e piano e di Willie Weeks (a conferma del parallelo con i dischi di Slowhand), al basso in alcuni brani. Il disco è blues, ma anche rock, godibilissimo, non un capolavoro, ma scorre assai piacevole, si fa apprezzare, dal classico blues-rock dell’iniziale title-track, dove Tom si cimenta alla slide, con la presenza dell’armonica di Josh Howell, nel resto del disco impiegato alle percussioni, ad aumentare il quoziente blues del disco, ma senza essere troppo scolastico, didattico o noioso, che è il difetto di molti album che vogliono essere troppo filologici, si passa poi a Knockin’ On The Door dove il cantato di Principato ricorda in modo impressionante quello di Clapton, mentre una sezione di fiati, percussioni aggiunte e l’organo virano anche verso sonorità latineggianti, la chitarra poi scivola che è un piacere. It Ain’t Over (‘til It’s Over) è un brano rock di quelli classici, molto anni ’70, ma ha quella freschezza, quel groove senza tempo che è prerogativa della buona musica e tanta bella chitarra, che non manca mai in questo CD, musica che ti sembra di avere sentito da sempre, che si respira nell’aria o esce dai solchi dei vostri vecchi vinili, lì a prendere polvere sugli scaffali. What Goes Around (Comes Back Around) è un reggae-rock bianco, con armonie vocali di un manipolo di voci femminili, un sound caraibico che anche un non amante del genere come me riesce ad apprezzare, e poi c’è un assolo di sintetizzatore old school che non sentivo da una vita.

The Rain Came Pouring Down è il classico blues lento (con fiati) che non può mancare in un disco di Principato, ma non è nella categoria di quelli lancinanti e tiratissimi, più rilassato, melodico, quasi jazzato, cresce lentamente fino all’inevitabile assolo che conferma le grandi virtù tecniche di questo maestro della Telecaster, uno che può stare alla pari con i succitati Buchanan e Gatton. Falls Church, Virginia 22042, che è l’indirizzo della sua etichetta americana la Powerhouse Records  (era anche il nome del suo primissimo gruppo negli anni ‘70) è uno strumentale latineggiante, quasi alla Santana, e ci permette di apprezzare nuovamente il suo virtuosismo, che ha fatto dire a Pat Metheny, un suo ammiratore, “ha un enorme talento nel raccontare storie con i suoi assolo, non suona serie di note standard!”. La melodica, vagamente soul mid-tempo, Run Out Of Time ha quel suono laid-back, pigro, delle serate autunnali che si avvicinano a grandi passi, ma vengono riscaldate dal calore di questa musica dolce ed avvolgente. Si conclude con la ripresa di It Ain’t Over che evidentemente oltre che al vostro recensore è piaciuta pure a Principato, tanto che ci regala una seconda parte del brano, e noi ce la gustiamo ancora, come peraltro tutto l’album. Al cinema si cataloga film per tutti, disco per tutti in questo caso, ma solo se vi piace la buona musica e non molte delle schifezze che circolano al momento!

Bruno Conti   

“Vecchio” Ma Sempre Nuovo. Ronnie Earl & The Broadcasters – Just For Today

ronnie earl just fo today.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ronnie Earl and The Broadcasters – Just For Today – Stony Plain/CRS/Ird

Mi è capitato molte volte, nel corso degli anni, di recensire dischi di Ronnie Earl per il Busca (e per il Blog temp-7c86eb47861bfd87e08cf80efc4797bd.html), e, come dicevo nella recensione del penultimo, Spread The Love e ribadisco per questo Just For Today, se vi dovessi dire qual è il mio album preferito nella sua copiosa discografia, sarei in seria difficoltà e quindi ogni volta, non sbagliando mai, mi limito a citare il più recente. Questo non vuol dire che sono tutti uguali fra loro (beh, un po’ sì, per essere onesti, anche se il livello è sempre medio-alto): d’altronde Earl (un quasi omonimo, tradotto in inglese, di chi scrive) è un virtuoso chitarrista, uno dei migliori, fa del Blues, perlopiù strumentale, è su piazza da oltre un trentennio, prima nei Roomful Of Blues, poi come leader di varie edizioni dei Broadcasters, periodicamente piazza un nuovo CD sul mercato che, immancabilmente, soddisfa la piccola schiera di appassionati del personaggio e del genere, ma non turba i sonni di coloro che non si muovono entro queste ristrette coordinate.

E’ questo è un peccato, perché il musicista merita, escludendo i fans, che una volta appurato che il nostro non abbia fatto un disco di dubstep o tarantelle delle Transilvania (se esistono!) e quindi acquistano in ogni caso i suoi dischi, anche l’appassionato di buona musica un paio di dischi del buon vecchio Ronnie (60 anni quest’anno) li dovrebbe avere nella propria discoteca. Perchè non proprio Just For Love, che tra l’altro è uno dei rari dischi dal vivo registrati nel corso della sua carriera? Gli elementi migliori ci sono sempre, come al solito: tecnica strumentale all’attrezzo (di solito una Fender Telecaster) mostruosa, in bilico tra le folate texane chitarristiche à la Stevie Ray Vaughan di una iniziale tiratissima The Big Train, dove ben sostenuto dall’organo B3 di Dave Limina che gli tira la volata, mostra tutte le sue virtù di solista, ma anche (come direbbe un “nostro amico” politico”, ma è ancora in giro? Quasi quasi gli faccio scrivere la prefazione al Blog, è uno specialista del genere) gli slow blues in crescendo, con finali lancinanti che ti sommergono sotto un diluvio di note e che sono il suo marchio di fabbrica e che molto, secondo me, devono a Roy Buchanan, un altro che come Earl raramente cantava e quando lo faceva era meglio non lo avesse fatto, Blues For Celie è il primo della serie, e si becca la giusta ovazione del pubblico a fine esibizione, pur segnalandovi che il disco è registrato in modo perfetto, non sembra neppure un live, lo capisci solo da applausi e presentazioni a fine brano.

D’altronde Ronnie Earl, per problemi di salute, raramente suona dal vivo, e quando lo fa rimane comunque nei paraggi di casa, nel Massachusetts, Boston e dintorni (ma quest’anno è in tour negli States), oppure invita il pubblico in studio, come per il precedente live del 2007, Hope Radio (anche in DVD). Miracle è un altro di quei brani torrenziali, dove lo spirito del miglior Santana o di Buchanan via Jeff Beck si impadronisce delle mani di questo uomo che è una vera forza della natura con una chitarra in mano. Se ami il genere, ripeto, uno così non ti stanchi mai di ascoltarlo, peraltro lui non è instancabile come Bonamassa che fa quattro o cinque dischi all’anno, quindi è sostenibile anche a livello finanziario, il precedente CD era del 2010. Heart Of Glass( ma anche la finale Pastorale) è un altro di quei brani, lenti e sereni, ricchi di spiritualità, dove Earl esplora il manico della sua chitarra alla ricerca di soluzioni di tecnica e di feeling che ti lasciano sempre basito per l’intensità dei risultati. Rush Hour è uno dei rari shuffle, dedicato al grande Otis Rush, dove Ronnie viene raggiunto sul palco dal secondo chitarrista Nicholas Tabarias per fare pulsare alla grande il suo Blues. Ampio spazio per Dave Limina, questa volta soprattutto al piano, nel travolgente Vernice’s Boogie ma poi è nuovamente tempo di tributi con Blues For Hubert Sumlin, un altro dei grandi, affettuosamente ringraziato anche nelle note del libretto, uno slow di quelli torridi come il nostro sa fare come pochi.

Per la cover di Equinox di John Coltrane oltre allo stile di Carlos Santana i Broadcasters si affidano anche ad un groove latineggiante che fa tanto Santana Band e la solista, ben coadiuvata dall’organo di Limina, cesella note, timbri e volumi con una precisione e una varietà incredibili che sfociano anche in territori tra jazz e blues, come ama fare pure un altro virtuoso della chitarra come Robben Ford. Ain’t Nobody’s Business, un’altra delle cover presenti, faceva parte del repertorio di Billie Holiday e sotto la guida del piano di Limina la band si lancia anche in territori ragtime e poi di nuovo, in tuffo, nel blues. Un altro omaggio Robert Nighthawk Stomp, quasi a tempo di R&R e sono di nuovo le 12 battute di Jukein’ a introdurre l’unico brano cantato dell’album, una fantastica e vibrante I’d Rather Go Blind affidata alla ottima voce di Diane Blue. Forse niente di nuovo, ma non suona mai “vecchio”!  

Esce il 9 Aprile.

Bruno Conti

Un Gallese In Australia. Gwyn Ashton – Radiogram

gwyn ashton radiogram.jpg

 

 

 

 

 

 

Gwyn Ashton – Radiogram – Fab Tone/Proper

Anche Gwyn Ashton è un “cliente abituale” del sottoscritto, un nome ricorrente: avevo parlato sul Busca del suo precedente album, Two-Man Blues Army, un onesto, anche buono, esercizio di rock-blues, rock classico, influenzato da Hendrix e Gallagher e con un notevole tiro chitarristico. Per chi non avesse letto quella recensione, ricordo che Ashton è un gallese emigrato in Australia da ragazzino, dove è diventato uno dei punti di riferimento della scena blues down under, con una discreta carriera alle spalle e forse un punto di arrivo nell’album citato. Ora con questo Radiogram, registrato in Inghilterra, mixato a Los Angeles e masterizzato in Australia, il nostro amico Gwyn sposta l’asse sonoro della musica verso un sound più tipicamente rock, anche radiofonico come lascia intendere il titolo del CD, nel senso della vecchia radio FM degli anni ’70, dove potevi ascoltare musica più composita.

La vena blues è sempre presente e anche l’amore per Hendrix e certo rock-blues classico, I Just Wanna Make Love per il primo e Don’t Wanna Fall, che ha nel riff più di un punto di contatto con Badge dei Cream, per il secondo. Il blues è più mascherato: quando leggi, sul badge della copertina, appunto, il nome di Kim Wilson tra gli ospiti del disco, ti viene da esclamare “apperò”, poi ascolti l’iniziale Little Girl dove appare l’armonicista di Detroit (eh sì, perché non è ne californiano né texano, come pensano in molti) e lo ritrovi solo nei venti secondi dell’outro del brano e potrebbe essere chiunque, anche il gatto dei miei vicini, o l’ottimo Johnny Mastro che poi suona in altri brani come la bluesata, questa sì, Let Me In. Cosa voglio dire con questo? Che Gwyn Ashton è un buon musicista, un pedalatore delle sette note, ma rimanendo nel paragone ciclistico, non è un fuoriclasse, uno da “classiche” o Giri, è uno che può vincere la corsa di giornata, ha classe alla chitarra, un buon tocco, ma non rimarrà nella storia della musica, anche se nello stesso tempo, gli appassionati del genere rock/Rock-blues possono accostarsi con piacere a questo disco, certi di non beccarsi la fregatura epocale.

Si può acoltare la ballatona power-rock di spessore, come Fortunate Kind, con armonie vocali di Mo Birch, vecchia veterana della scena musicale e la seconda chitarra di Robbie Blunt, indimenticato, da pochi, chitarrista dei Bronco, una quarantina di anni fa e in anni più recenti nella band di Robert Plant. Oltre all’hendrixiana I Just Wanna Make Love (che è poi quella di Willie Dixon), la chitarra di Ashton si gusta anche nel power-trio rock di Dog Eat Dog o nella raffinata Angel (che non è quella di Jimi). Se proprio vogliamo essere pignoli Ashton non è un fulmine di guerra come cantante ma se la cava egregiamente tutto sommato e nella finale Bluz For Roy, presumo dedicata a Buchanan, sciorina un repertorio da chitarrista coi fiocchi, con un intricato lavoro  di toni e finezze varie, da certosini della Fender (che fa bella mostra di sé nel libretto interno del dischetto). Anche For Your Love non è quella degli Yardbirds, ma permette all’ospite Don Airey (che è proprio quello di Deep Purple e Rainbow) di dare una rinfrescata al suo organo (inteso come strumento musicale, bisogna stare attenti al doppio senso) e anche Comin’ Home, con un discreto lavoro alla slide di Ashton, completa il cerchio sonoro dell’album con un omaggio al vecchio rock classico inglese degli anni ’70.

Bruno Conti