Come Si Diceva A Scuola: Il Ragazzo E’ Bravo Ma Può Fare Di Più! Ward Davis – Black Cats And Crows

ward davis black cats and crows

Ward Davis – Black Cats And Crows – Ward Davis CD

Ward Davis, singer-songwriter originario dell’Arkansas, è un nome poco conosciuto nonostante sia sulle scene da più di vent’anni. Dopo un ormai intorvabile album d’esordio datato 1998, Davis si è spostato a Nashville dove ha intrapreso il mestiere di scrittore per conto terzi, ed è riuscito a farsi un nome componendo canzoni per Trace Adkins, Wade Hayes, addirittura Willie Nelson e Merle Haggard (Unfair Weather Friend, dal loro splendido duet album del 2015 Django And Jimmie) e più di recente per Cody Jinks, che lo ha incoraggiato a riprendere in mano con convinzione la carriera di musicista. Black Cats And Crows è quindi il terzo album di Ward (a cinque anni dal secondo, 15 Years In A 10 Year Town), un disco di country duro e puro da parte di un artista che non ha mai nascosto di ispirarsi al movimento Outlaw Country degli anni 70, e che oggi potrebbe essere collocato nella stessa categoria di gente come Jamey Johnson, Whitey Morgan e lo stesso Jinks.

ward davis black cats and crows 1

Prodotto dall’esperto Jim “Moose” Brown, Black Cat And Crows è un lavoro di un musicista maturo, che ha fatto la sua gavetta senza però farsi attirare troppo dalle sirene di Nashville, e lo dimostra consegnandoci 14 canzoni di vero country, con chitarre e pianoforte sempre in evidenza ed un piglio energico anche nelle ballate: se vogliamo trovare il pelo nell’uovo, devo ammettere che forse l’album è un filo troppo sbilanciato proprio verso i pezzi lenti, che a lungo andare potrebbero abbassare la tensione, ma fortunatamente non c’è spazio per momenti sdolcinati e mielosi. In poche parole un buon disco, che con una maggiore dose di rock’n’roll mezza stelletta in più se la sarebbe guadagnata con merito. L’iniziale Ain’t Gonna Be Today fa capire subito da che parte stiamo, una rock ballad chitarristica e cadenzata in cui il country è solo sfiorato (l’uso della steel), voce forte e refrain vincente https://www.youtube.com/watch?v=Slo2EpzSNek . La title track inizia lenta e pianistica, una ballatona dai toni drammatici suonata in maniera classica e con un crescendo notevole che culmina con un assolo di chitarra decisamente rock https://www.youtube.com/watch?v=T4kHtBQEfoI , e sullo stesso stile è Threads, ancora uno slow ma più morbido e gentile.

ward davis black cats and crows 2

Sounds Of Chains è invece elettrica e dal sapore sudista, con una tensione palpitante ed un ottimo contributo del classico ospite che non ti aspetti, ovvero il chitarrista Scott Ian della band trash metal Anthrax, che però qui si cala perfettamente nei panni richiesti https://www.youtube.com/watch?v=E_w6KNviYsg ; Get To Work Whiskey è un robusto rockin’ country figlio di Waylon Jennings, Colorado una deliziosa ballata impreziosita da un malinconico violino e con una melodia tra le migliori del CD https://www.youtube.com/watch?v=6tFBWjz6Tm8  , mentre Book Of Matches è ancora un lento caratterizzato come il precedente da un motivo vibrante e suonato con piglio da rocker. Tra i brani restanti (l’album dura cinquanta minuti) segnalo ancora la gustosa Papa And Mama, tra country, southern e swamp music, la toccante Lay Down On Love, di nuovo guidata dal piano, ed il bel valzerone lento Nobody. Black Cats And Crows è quindi un buon disco, anche se per il futuro auspico che Ward Davis lasci maggior spazio al suo lato rock.

Marco Verdi

Non E’ Un Bel Momento Per I Musicisti Texani: Dopo Jerry Jeff Walker Se Ne E’ Andato Anche Billy Joe Shaver.

billy joe shaver

Per la serie “se fossi Willie Nelson o Kris Kristofferson inizierei a fare gli scongiuri”, a soli cinque giorni dalla scomparsa di Jerry Jeff Walker https://discoclub.myblog.it/2020/10/25/purtroppo-e-arrivato-quel-tempo-da-venerdi-scorso-il-texas-e-un-po-piu-povero-a-78-anni-se-ne-e-andato-mr-bojangles-jerry-jeff-walker/ , tra i più validi esponenti del country texano d’autore pur essendo newyorkese d’origine, se ne è andato a causa di un ictus anche il grande Billy Joe Shaver, lui sì texano purosangue essendo nato a Corsicana 81 anni fa. Associato spesso al movimento Outlaw Country, Shaver è stato tra gli esponenti più autorevoli ed influenti della musica texana degli anni settanta, autore di grandissime canzoni che sono diventate veri e propri evergreen del genere, titoli come You Asked Me To, Honky Tonk Heroes, I’m Just An Old Chunk Of Coal, Black Rose (strepitosa, tra le più belle country songs di sempre), Old Five And Dimers Like Me, Willy The Wandering Gypsy And Me, I Been To Georgia On A Fast Train, Ride Me Down Easy, fino alla più recente Live Forever.

Allevato dalla madre in quanto il padre se ne andrà di casa prima della sua nascita, il giovane Billy svolge diversi lavori (tra i quali il mugnaio, occupazione che gli causa la perdita di due dita a causa di un incidente ma non gli impedirà di imparare a suonare la chitarra) prima di trovare la sua vena artistica in campo musicale: viaggiando in autostop per gli Stati Uniti arriva fino a Nashville, dove all’inizio degli anni 70 trova lavoro come songwriter a 50 dollari a settimana. La svolta arriva quando viene notato da un già famoso Waylon Jennings che, rimasto colpito dalla qualità delle sue canzoni, ne incide otto scrivendone una nona con lui (la già citata You Asked Me To) e pubblicandole tutte sul suo album del 1973 Honky Tonk Heroes, una cosa mai vista prima che inizia a far circolare il nome di Billy Joe all’interno dell’ambiente facendogli guadagnare anche un contratto discografico con la Monument per il suo esordio Old Five And Dimers Like Me. In poco tempo Shaver diventa uno dei nomi principali del cantautorato country di quegli anni, grazie sia alle sue esibizioni dal vivo, sia per il fatto che molti suoi brani vengono registrati da colleghi del calibro di Nelson, Kristofferson, David Allan Coe, George Jones ed addirittura Elvis Presley (ancora You Aksed Me To), mentre Johnny Cash una volta arriverà a definirlo il suo cantautore preferito.

Negli anni seguenti al suo esordio non inciderà moltissimo, mantenendo però una qualità media molto alta: due soli album per la Capricorn nei seventies, entrambi ottimi (When I Get My Wings e Gypsy Boy), e tre per la Columbia negli anni 80, gli splendidi I’m Just An Old Chunk Of Coal e Salt Of The Earth ed il discreto Billy Joe Shaver. Poi dagli anni novanta il nostro ritrova la vena e comincia ad incidere con buona cadenza e con risultati eccellenti, mischiando il suo solito country texano ad abbondanti dosi di rock, grazie anche all’apporto del talentuoso figlio Eddy Shaver alla chitarra elettrica: Tramp On Your Street del 1993 e Highway Of Life del 1996 sono tra i suoi dischi più belli, ma non sono di molto inferiori neppure i seguenti Victory e Electric Shaver; in mezzo, un live album formidabile (Unshaven: Live At Smith’s Olde Bar, 1995), in cui il country è quasi messo da parte a favore di un rock’n’roll decisamente elettrico e trascinante. Ma le tragedie familiari sono dietro l’angolo: nel 1999 scompaiono per cancro sia la madre di Billy Joe che la moglie Brenda (che il nostro aveva sposato per ben tre volte!), ed il 31 dicembre del 2000 se ne va per overdose di eroina a soli 38 anni anche Eddy.

Billy rimane comprensibilmente devastato (subisce anche un’operazione al cuore nel 2001 per un infarto occorsogli on stage che quasi lo uccide), ma essendo un texano dal pelo duro non si dà per vinto e continua a fare musica di alto livello, pubblicando ottimi album come Freedom’s Child, Try And Try Again, Billy And The Kid (in cui recupera incisioni inedite fatte con Eddy) ed il gospel-oriented Everybody’s Brother del 2007, anno in cui il nostro ha anche problemi con la giustizia per uno scontro a fuoco avvenuto in un bar di Lorena, Texas, durante il quale Billy spara in faccia ad un tizio (che ne uscirà miracolosamente ferito non gravemente) invocando poi la legittima difesa, che gli verrà riconosciuta al processo avvenuto nel 2010 (anche se la frase che Billy viene udito pronunciare prima di sparare, “Dove vuoi che ti colpisca?”, lascia qualche dubbio in merito). I continui problemi di salute che affliggeranno Shaver negli anni a venire gli consentiranno di pubblicare solo più un album, il peraltro bellissimo Long In The Tooth del 2014: ed è proprio con la prima canzone di quel disco, un duetto con Willie Nelson dal titolo emblematico di Hard To Be An Outlaw, che vorrei ricordarlo.

Riposa in pace, vecchio Honky Tonk Hero.

Marco Verdi

Per Il Momento, Il Cofanetto Dell’Anno! Johnny Cash – The Complete Mercury Recordings 1986-1991

johnny cash complete mercury albums

Johnny Cash – The Complete Mercury Recordings 1986-1991 – Mercury/Universal 7CD – 7LP Box Set

Nel 1986 Johnny Cash era senza un contratto discografico, in quanto era stato lasciato a piedi dalla Columbia dopo quasi trent’anni di onorato servizio, trattato come un ferrovecchio solo perché le sue vendite non erano più congrue con gli standard dell’etichetta (nonostante il livello sempre medio-alto dei dischi pubblicati dal nostro anche nella decade in questione, specialmente Rockabilly Blues e Johnny 99, ma anche The Adventures Of Johnny Cash non era affatto male). A nulla era servito l’inatteso successo del debut album degli Highwaymen, supergruppo formato con colleghi che in quel periodo non se la passavano certo meglio come vendite: Cash fu gentilmente accompagnato alla porta come un qualsiasi “has been”. In soccorso del nostro venne però la Mercury, che fu giudicata da Johnny come l’etichetta giusta per ripartire e rilanciarsi, anche se purtroppo l’impresa fallì miseramente, con cinque dischi tanto belli quanto ignorati dal pubblico, al punto che per molto tempo i cinque anni passati presso la label di Chicago sono stati considerati il punto più basso della carriera dell’Uomo In Nero.

johnny cash easy rider

Eppure quei cinque album erano tutti di qualità eccellente, e meritevoli di essere messi al pari dei suoi migliori lavori delle ultime due decadi: a posteriori l’errore di Cash fu forse quello di non voler rischiare più di tanto e di imbastire una sorta di “operazione nostalgia” invece di puntare su un produttore carismatico che lo avrebbe fatto uscire dall’anonimato (cioè quello che in sostanza farà negli anni novanta con Rick Rubin, tornando inaspettatamente in auge), ma anche la Mercury ci mise del suo promuovendo pochissimo l’artista ed in definitiva perdendo presto la fiducia in lui. Oggi quei cinque album (che da tempo erano fuori catalogo) vengono rimessi sul mercato opportunamente rimasterizzati in un piccolo box formato “clamshell” intitolato appunto The Complete Mercury Recordings 1986-1991, una ristampa curata con tutti i crismi dall’esperto Bill Levenson e che aggiunge ai cinque CD già conosciuti due altri dischetti (oltre a qualche bonus track sparsa qua e là): uno è un piacevole “intruso”, mentre il secondo è completamente inedito, anche se non troppo diverso da uno dei cinque originali. Un cofanettino che non esito quindi a definire imperdibile, un po’ per il prezzo contenuto (meno di quaranta euro, mentre la versione in LP è decisamente più costosa) ma soprattutto per la qualità della musica presente, che tende dal buono all’ottimo e rende finalmente giustizia ad un periodo bistrattato della vita artistica del grande countryman (*NDM: esiste anche una versione su singolo CD o doppio LP intitolata Easy Rider con il meglio dai sette album, ma per una volta visto il costo abbordabile mi sento di consigliare senza remore il box). Di seguito dunque una disamina disco per disco.

Class of ’55: Memphis Rock & Roll Homecoming (1986). Ecco l’intruso di cui parlavo prima, un album collettivo in cui Cash divide la scena con Carl Perkins, Jerry Lee Lewis e Roy Orbison, una rimpatriata di artisti che ad inizio carriera incidevano tutti per la mitica Sun Records e sorta di riedizione del Million Dollar Quartet, con Orbison al posto di Elvis Presley (ma nel 1981 c’era stato anche The Survivors, un live album accreditato a Cash, Lewis e Perkins). Class Of ’55 non è un capolavoro, ma un dischetto divertente da parte di quattro leggende in buona forma, suonato in maniera diretta da un manipolo di ottimi sessionmen di varie età, come Gene Chrisman, Bobby Emmons, Marty Stuart, Reggie Young e Jack Clement. Cash è presente come solista in due brani, un pimpante rifacimento di I Will Rock And Roll With You (da lui pubblicata in origine nel 1978) ed un omaggio ad Elvis con We Remember The King, scritta da Paul Kennerley. La sua voce si sente anche nella coinvolgente rilettura collettiva di Waymore’s Blues di Waylon Jennings e nella swingata Rock And Roll (Fais Do-Do), mentre i suoi compagni si difendono egregiamente: Perkins ci mette tutta la grinta possibile nel trascinante rock’n’roll con fiati Birth Of Rock And Roll e poi fa il balladeer nella gospel-oriented Class Of ’55, Orbison fa sé stesso nella ballatona Coming Home e Jerry Lee ondeggia tra country e rock nel classico Sixteen Candles ed in Keep My Motor Running di Randy Bachman. Finale strepitoso con una versione corale di otto minuti di Big Train (From Memphis), scritta l’anno prima da John Fogerty in omaggio ad Elvis ed eseguita con un coro che comprende lo stesso Fogerty, Dave Edmunds, Rick Nelson, June Carter Cash, le Judds ed il leggendario produttore Sun Sam Phillips.

Johnny Cash Is Coming To Town (1987). Il “vero” esordio di Cash per la Mercury, prodotto da Cowboy Jack Clement, è un tipico album anni ottanta del nostro, sulla falsariga di quelli pubblicati per la Columbia: ottimo dal punto di vista musicale ma poco remunerativo per quanto riguarda le vendite. Il brano più noto è indubbiamente la splendida The Night Hank Williams Came To Town, una trascinante country song elettrica caratterizzata dall’immancabile ritmo “boom-chicka-boom” ed uno spettacolare intervento vocale di Waylon Jennings. Tra le altre segnalo grintose riprese di canzoni di Elvis Costello (The Big Light), Merle Travis (la classica Sixteen Tons, proposta “alla Cash”), un doppio Guy Clark (Let Him Roll e Heavy Metal, entrambe ottime) e perfino James Talley con la rockeggiante W. Lee O’Daniel (And The Light Crust Dough Boys), mentre il Cash autore è presente in due occasioni, un luccicante rifacimento di The Ballad Of Barbara e la tipica ma deliziosa I’d Rather Have You.

Water From The Wells Of Home (1988). Visto l’insuccesso del disco precedente Johnny tenta la carta dell’album di duetti, ma le cose non andranno molto meglio. Water From The Wells Of Home è però un lavoro eccellente, con perle come l’iniziale Ballad Of A Teenage Queen, strepitoso rifacimento di un pezzo antico scritto da Clement (che produce ancora l’album) con la partecipazione della figlia di Cash Rosanne e degli Everly Brothers, e That Old Wheel, irresistibile country-rock proposto insieme a Hank Williams Jr., con i due vocioni che si integrano alla grande. Oltre a Rosanne, la famiglia Cash è presente nelle figure del figlio John Carter Cash, che duetta col padre in una coinvolgente rilettura di Call Me The Breeze di J.J. Cale e nella toccante ballata pianistica che intitola l’album, e della moglie June (con Carter Family al seguito) in Where Did We Go Right. Altre gemme sono la bella western song As Long As I Live, con la voce cristallina di Emmylou Harris (nonché i backing vocals di Waylon e signora, cioè Jessi Colter, e la partecipazione dell’autore del brano Roy Acuff), la rockeggiante The Last Of The Drifters, di e con Tom T. Hall, la suggestiva ballata dal sapore irlandese A Croft In Clachan con Glen Campbell, e soprattutto l’inattesa comparsata di Paul McCartney che scrive e canta con Johnny la deliziosa country ballad New Moon Over Jamaica, portandosi dietro la sua band dell’epoca (cioè quella di Flowers In The Dirt e successivo tour).

Come bonus per questo box abbiamo due missaggi alternati di Ballad Of A Teenage Queen e That Old Wheel, praticamente identici agli originali.

Classic Cash – Hall Of Fame Series (1988). Appena quattro mesi dopo l’album precedente Cash pubblica il disco più nostalgico del periodo Mercury: Classic Cash è infatti un lavoro tipico da vecchia gloria, in cui il nostro reincide con un gruppo attuale (ma anche due ex membri della sua antica backing band The Tennessee Three, Bob Wooton e W.S. Holland) venti classici del periodo Sun e Columbia. Un disco elettrico e bellissimo, suonato e cantato in maniera formidabile e forse con l’unico difetto di una produzione un po’ piatta (ad opera dello stesso Cash), che però la rimasterizzazione odierna ha migliorato notevolmente. In pieno 1988 questo non era certo l’album adatto a rilanciare la carriera del nostro, ma di fronte a titoli come Get Rhythm, Tennessee Flat Top Box, A Thing Called Love, I Still Miss Someone, I Walk The Line, Ring Of Fire, Folsom Prison Blues, Cry Cry Cry, Five Feet High And Rising, Sunday Morning Coming Down, Don’t Take Your Guns To Town, Guess Things Happen That Way e I Got Stripes bisogna solo stare zitti ed ascoltare.

Classic Cash – Early Mixes (2020). Questo è il disco “inedito”, nel senso che sono le stesse venti canzoni pubblicate su Classic Cash (ma in ordine diverso), presenti con il missaggio iniziale e non rifinito. I brani sono sempre ovviamente una goduria, e forse ancora più diretti in queste versioni, ma vi consiglio di non ascoltare i due Classic Cash uno di fila all’altro in modo da evitare una certa ripetitività.

Boom Chicka Boom (1990). Album all’epoca poco considerato in quanto privo dei numerosi ospiti di Water From The Wells Of Home (a parte The Jordanaires, gruppo vocale noto per i suoi trascorsi con Elvis), ma tra i migliori del periodo Mercury. Prodotto da Bob Moore, Boom Chicka Boom è un lavoro che fin dal titolo rivela la volontà di Johnny di tornare il più possibile al suo suono originale, ed il risultato finale è davvero ottimo. Puro Cash sound (e totale assenza di ballate), con energiche e convincenti versioni di Cat’s In The Cradle di Harry Chapin (*NDB Di recente rispolverata per la pubblictà di una nota birra) , Hidden Shame ancora di Costello, Family Bible di Willie Nelson, Harley di Michael Martin Murphey ed una strepitosa Veteran’s Day di Tom Russell (all’epoca uscita solo come b-side e presente qui come traccia aggiunta). Ma gli originali di Cash non sono da meno, come l’ironica e trascinante A Backstage Pass e le coinvolgenti Farmer’s Almanac e Don’t Go Near The Water, quest’ultima già incisa dal nostro negli anni settanta. E poi Johnny canta alla grande. Questo è anche il dischetto con più bonus tracks: oltre alla già citata Veteran’s Day abbiamo infatti un’altra b-side (I Shall Be Free), quattro prime versioni di A Backstage Pass, Harley, That’s One You Owe Me e Veteran’s Day, per finire con la scintillante I Draw The Line, un inedito assoluto che poteva benissimo essere incluso nel disco originale.

The Mystery Of Life (1991). Johnny chiude in bellezza il periodo Mercury (ma sempre con vendite deludenti) con quello che forse è il disco migliore dei cinque a parte Classic Cash che però come abbiamo visto si rivolgeva a brani del passato. Ancora con Clement in regia, The Mystery Of Life ci presenta un Cash tirato a lucido che ci delizia con dieci canzoni di notevole portata. L’album inizia con uno strepitoso rifacimento (l’aveva già pubblicata a fine anni settanta) di The Greatest Cowboy Of Them All, magnifica gospel song dotata di un maestoso arrangiamento in stile western. Ci sono altri due brani del passato, due toniche riletture di Hey Porter (appartenente al periodo Sun) e della collaborazione con Bob Dylan di Wanted Man; i nuovi pezzi scritti dal nostro sono I’m An Easy Rider, Beans For Breakfast e Angel And The Badman, uno meglio dell’altro, mentre tra le cover spiccano I’ll Go Somewhere And Sing My Songs Again di Tom T. Hall e The Hobo Song di John Prine, entrambe con la partecipazione dei rispettivi autori. Ed anche la ballata che dà il titolo al disco, scritta da tale Joe Nixon, è decisamente bella. Come bonus abbiamo The Wanderer, ovvero la famosa collaborazione di Johnny con gli U2, forse un po’ fuori contesto qui ma sempre affascinante da ascoltare.

Credo di essermi dilungato un po’, ma era d’uopo riservare il giusto tributo ad uno dei periodi più complicati della carriera di uno dei più grandi musicisti di sempre: The Complete Mercury Recordings 1986-1991 è un cofanetto che non deve mancare in nessuna collezione che si rispetti.

Marco Verdi

Moderni “Fuorilegge”…In Crociera! VV.AA. – A Tribute To Outlaw Country

a tribute to outlaw country

VV.AA. – A Tribute To Outlaw Country – StarVista Live CD

Lo scorso anno avevo recensito un divertente album dal vivo di musica country intitolato A Tribute To The Bakersfield Sound Live, nel quale un manipolo di artisti più o meno noti omaggiava le canzoni di Buck Owens e Merle Haggard: la particolarità era che il concerto si era svolto a bordo della Country Music Cruise, una vera e propria crociera durante la quale si svolgevano diverse esibizioni ed iniziative a tema appunto country https://discoclub.myblog.it/2019/07/30/finche-la-barca-country-va-lascialasuonare-vv-aa-a-tribute-to-the-bakersfield-sound-live/ . A distanza di pochi mesi da quel dischetto ecco un’altra proposta tratta sempre da quelle serate (ma molti show si svolgevano anche al mattino), che come suggerisce il titolo A Tribute To Outlaw Country prende in esame alcune tra le canzoni più note del movimento Outlaw, un sottogenere che esplose negli anni settanta in contrapposizione con il country commerciale di Nashville, che aveva come elementi di punta Willie Nelson e Waylon Jennings e come dischi di riferimento l’album Waylon & Willie ma soprattutto la compilation Wanted! The Outlaws, nella quale i due texani condividevano lo spazio con Jessi Colter (moglie di Waylon) ed il meno conosciuto Tompall Glaser.

I promotori dell’iniziativa, così come nel caso del tributo al suono di Bakersfield, sono Wade Hayes e Chuck Mead (ex leader dei mai troppo celebrati BR5-49), i quali si alternano alle lead vocals nei vari brani e. soprattutto nel finale, vengono affiancati al microfono da una serie di ospiti non tra i più famosi ma perfettamente in parte (Darin e Brooke Aldridge, Mark Miller, Tim Atwood, Johnny Lee ed il veterano T.G. Sheppard, i quali si occupano anche delle parti strumentali durante lo show). Chiaramente la parte del leone la fanno i brani di Waylon e Willie, dall’iniziale Whiskey River alla conclusione “tutti on stage” di Good Hearted Woman, ma in mezzo troviamo anche pezzi di altri autori: il tutto è suonato e cantato in maniera diretta e con buona dose di grinta e ritmo, e pur non arrivando a superare le versioni originali il CD ci regala un’ora di pura country music divertente e piacevole, con Hayes e Mead che affrontano con piglio sicuro il ruolo di bandleaders. Non sto a fare una disamina brano per brano, anche perché titoli come Rainy Day Woman, Luckenbach, Texas, Me And Paul, I’m A Ramblin’ Man, My Heroes Have Always Been Cowboys, Are You Sure Hank Done It This Way, Angels Flying Too Close To The Ground, Honky Tonk Heroes (scritta da Billy Joe Shaver, altro fuorilegge doc) e Yesterday’s Wine non hanno bisogno di presentazioni e sono garanzia di qualità.

Ci sono anche, come dicevo prima, canzoni non riconducibili a Waylon e Willie, come l’intensa ballata Storms Never Last della Colter (che però la cantava insieme al marito), eseguita con buon feeling dai coniugi Aldridge, l’ironica You Never Even Called Me By My Name scritta da John Prine e Steve Goodman (ma portata al successo da David Allan Coe), ed un bell’omaggio da parte di Johnny Lee al grande Jerry Jeff Walker con London Homesick Blues. Vorrei segnalare solo due assenze non di poco conto: la prima è la splendida Mamas Don’t Let Your Baby Grow Up To Be Cowboys, una delle più belle Outlaw ballads di sempre che avrebbe dovuto assolutamente esserci, mentre la seconda, più veniale, è la classica Ladies Love Outlaws, che avrebbe tributato il giusto omaggio al suo autore Lee Clayton, oggi colpevolmente dimenticato. Ma in fondo non importa: come dicevo poc’anzi il disco è molto godibile e ben fatto, e sarà perfetto per l’ascolto in macchina quando finalmente potremo riprendere ad uscire in maniera accettabile.

Marco Verdi

Non E’ Mai Troppo Tardi Per Scoprirli. Eleven Hundred Springs – Here ‘Tis

eleven hundred springs here 'tis

Eleven Hundred Springs – Here ‘Tis – State Fair CD

In passato non ci siamo mai occupati degli Eleven Hundred Springs, un sestetto di countrymen duri e puri provenienti da Dallas: eppure stiamo parlando di una band che è in giro da più di due decadi e che ha una discografia di ben dieci album di studio. A livello locale sono una piccola celebrità, grazie anche ai molti concerti che tengono durante l’anno ed al fatto che tra i loro ammiratori c’è anche un certo Lloyd Maines. Nel corso degli anni gli EHS hanno cambiato formazione più di una volta, ed attualmente gli unici membri fondatori ancora nel gruppo sono il cantante e chitarrista Matt Hillyer ed il bassista Steven Berg, coadiuvati da Chad Rueffer alla chitarra e voce, Jordan Hendrix al violino, Ray Austin a steel e dobro e Christian Dorn alla batteria. Here’Tis è il nuovissimo lavoro della band texana, ed è un perfetto esempio di pura country music del Lone Star State, una miscela vincente di honky-tonk, swing, rockabilly e bluegrass perfetta da ascoltare guidando su lunghe strade che si perdono nel nulla o anche a casa mentre si gusta una bella birra.

I nostri sanno il fatto loro, compongono canzoni che profumano di tradizione ma hanno il ritmo nel dna e se le producono da soli: il risultato sono 34 minuti di puro e coinvolgente Texas country fatto alla vecchia maniera e suonato in modo scintillante. L’iniziale This Morning It Was Too Late è una limpida e solare country ballad dalla melodia tersa ed aperta ed un accompagnamento elettroacustico d’altri tempi, con menzioni particolari per la steel ed il chitarrone anni cinquanta. Con All Jokes Aside aumenta il ritmo, ed il brano è dotato di un motivo immediato e da canticchiare dopo il primo ascolto, con ottimi interventi ancora di steel e di un violino quasi cajun; la cadenzata Miles Apart è musica texana doc, con l’influenza di Waylon Jennings, un train sonoro coinvolgente e la solita linea melodica estremamente gradevole, mentre Fair Weather Friend porta il disco agli albori della nostra musica, quando il country era rappresentato da Bob Wills e Bill Monroe, un pezzo suonato in punta di dita e con steel, chitarra elettrica e violino che si alternano negli assoli.

Let’s Move Out To The Country è puro rockin’ country ricco di ritmo e swing, la languida The Song You’ll Never Hear un delizioso honky-tonk caratterizzato da uno dei motivi migliori del lavoro, Looking Back una fresca e vivace country song dalla ritmica pimpante: gli EHS mi ricordano un po’ gli ormai sciolti BR5-49, per la bravura nel tessere melodie semplici ed immediate ed il sound in bilico tra tradizione e modernità https://www.youtube.com/watch?v=czRDZ4xEfXI . La frenetica Let Me Be Your Man è puro swing d’altri tempi https://www.youtube.com/watch?v=LIUV6bZYmx8 , Let Tomorrow Wait And See ha uno stile che appartiene più ai giorni nostri ma il ritmo non molla (ed anche qui violino e steel la fanno da padroni); la conclusiva Nobody Cares ci lascia con l’ennesimo brano diretto e fluido, di quelli che piacciono sin dai primi accordi e che ci fa venire voglia di rimettere il disco da capo.

Marco Verdi

Un Bel “Debutto” Dal Vivo Per Un Texano Doc. Tracy Byrd – Live At Billy Bob’s Texas

tracy byrd live at billy bob's texas

Tracy Byrd – Live At Billy Bob’s Texas – Smith Music Group CD – DVD

Tracy Byrd ha ormai superato i 25 anni di attività, ed è oggi uno degli acts di vero country più popolari in USA, avendo alle spalle diversi album e singoli che si sono piazzati nelle primissime posizioni delle classifiche di settore. Tracy da tempo appartiene al mondo di Nashville, ma non è uno dei tanti fantocci che girano nella capitale del Tennessee, bensì un musicista vero, autentico, autore di un country-rock robusto ed elettrico: non per niente è un texano, e si sa che in campo musicale spesso le origini contano, specialmente quando riguardano il Lone Star State. Byrd ha finora accumulato una decina di album in studio, ma stranamente non aveva ancora pubblicato un disco dal vivo: ora però il nostro ha riempito la casella con il cinquantunesimo episodio della fortunata serie Live At Billy Bob’s Texas, una serie di spettacoli che da anni si svolgono nel famoso locale del titolo che sorge a Fort Worth.

Il concerto (che esce separatamente anche in DVD) offre una panoramica esauriente sulla carriera di Byrd, uno che è abituato a rivestire le sue canzoni di sonorità ruspanti, elettriche e con le chitarre sempre in evidenza, grazie anche ad una band tostissima che comprende l’ottimo Zach Gonzalez alla solista, Marty Broussard alla steel (altra grande protagonista del suono), Vernon Emshoff alle tastiere, Dale Morris Jr. al violino e la vigorosa sezione ritmica formata dal bassista Kyle Hebert e Tyler Henderson, ai quali ovviamente sono da aggiungere la chitarra acustica del leader che conferma di avere anche una gran voce. Il Billy Bob’s Texas è quindi la location perfetta per Tracy e la sua band, grazie ad un pubblico sempre caldissimo ed alla tipica atmosfera da bar texano, ed i nostri ripagano l’audience con una performance intensa e coinvolgente. Diciannove i brani proposti, dall’iniziale It’s About The Pain, un rockin’ country trascinante e diretto, alla conclusiva ed irresistibile Watermelon Crawl, un percorso nel quale Byrd propone molti dei suoi successi più noti pescando anche qualche brano meno popolare scelto con cura all’interno della sua discografia.

Ovviamente i pezzi più apprezzati sono quelli più mossi, giusto a metà tra puro country e rock’n’roll, come la splendida Ten Rounds With Jose Cuervo, la travolgente I’m From The Country, ritmo e chitarre a tutto spiano, la vibrante Big Love, dal refrain che va subito a segno, la scatenata Holdin’ Heaven e la coinvolgente Drinkin’ Bone, con chitarre, steel e violino che creano un impasto sonoro difficile da ignorare. Il nostro non delude neppure nelle ballads, vero tallone d’Achille per molti countrymen di stanza a Nashville, dalla tersa Hot Night In The Country, che presenta una strumentazione comunque solida, alla pianistica I Want To Feel That Way Again, puro romanticismo da cowboy, passando per la bella Love Lessons, che sembra un classico lento alla George Jones, senza tralasciare Someone To Give My Love To, ballatona texana al 100% e Keeper Of The Stars, contraddistinta da una melodia struggente. Ci sono anche tre covers: un’ottima ripresa del classico di Waylon Jennings Lonesome, On’ry And Mean, bella robusta, una fluida e limpida Wildfire di Michael Martin Murphy e la scintillante Don’t Take Her She’s All I Got, brano scritto da Gary U.S. Bonds e già portato al successo da Johnny Paycheck.

Ora anche Tracy Byrd ha il suo bel disco dal vivo, e visti i risultati mi chiedo perché abbia aspettato tanto.

Marco Verdi

Un Futuro Fuorilegge Alle Prime Armi. Waylon Jennings – White Lightnin’

waylon jennings white lightnin'

Waylon Jennings – White Lightnin’ – Goldenlane/Cleopatra CD

Non sono un fan delle produzioni discografiche targate Cleopatra, etichetta indipendente californiana che si occupa di materiale d’archivio più o meno inedito: qualche buon prodotto negli anni lo ha pubblicato, ma anche ricicli di cose già uscite e spacciate per nuove o vere e proprie ciofeche, come il recente Joint Effort degli Humble Pie, compilato con materiale di scarto degli anni settanta non esattamente di prima qualità. Questo album intestato al grande countryman texano Waylon Jennings ed intitolato White Lightnin’ non è da considerarsi una fregatura, ma l’assenza di note nella confezione interna lascia (volutamente?) in sospeso l’ascoltatore occasionale sulla provenienza delle canzoni contenute. Alla fine White Lightnin’ è il classico segreto di Pulcinella, in quanto altro non è che la ristampa del primo album in assoluto del nostro, Waylon At JD’s del 1964 (che nonostante il titolo non è un disco dal vivo), al quale sono state aggiunte due canzoni che facevano parte di un raro singolo del 1959: diciamo quindi che questa volta la Cleopatra si è salvata dal giudizio del severo critico, in quanto comunque stiamo parlando di incisioni da tempo fuori catalogo e quindi difficilmente reperibili (ma la “cleopatrata” non manca neanche qui, in quanto sulla confezione vengono riportati dodici titoli invece dei quattordici che ci sono in realtà).

Il disco è dunque piacevole ed offre un interessante ritratto di gioventù di un musicista che negli anni settanta sarebbe diventato un grande del country ed uno degli esponenti di punta del movimento Outlaw. Qui Waylon non ha ancora uno stile ben preciso, alterna brani di classico country ad altri più rock’n’roll, ed in più si affida unicamente a materiale già noto in versioni altrui: il risultato finale è comunque piacevole ed interessante, ed in tutta onestà non mi sento di sconsigliarne l’acquisto, specie per quanto riguarda i fan del nostro. L’album inizia proprio con i due pezzi del singolo del ‘59, il primo in assoluto per Waylon, entrambi con la chitarra e la produzione del mitico Buddy Holly (non dimentichiamo che Jennings all’epoca era uno stretto collaboratore di Buddy, e per puro caso non salì su quel maledetto aereo la sera di quel tragico 3 Febbraio 1959): When Sin Stops è un incrocio tra pop e doo-wop tipico per l’epoca, molto diversa dallo stile futuro del nostro anche se il vocione è già quello, mentre Jole Blon è una versione lenta del noto standard, con il sax strumento solista. Le altre dodici canzoni fanno parte come ho già scritto di Waylon At JD’s, e vedono il nostro a capo di un quartetto che comprende lui stesso alla chitarra solista (Waylon è sempre stato un ottimo chitarrista), Gerald W. Gropp alla ritmica, Paul Foster al basso e Richard Albright alla batteria.

Come già detto si tratta di un disco di cover, con ben due omaggi a Roy Orbison, Crying e Dream Baby, più essenziali nel suono e senza gli arrangiamenti orchestrali tipici di The Big O, con Waylon che pur non avendo l’estensione vocale dell’occhialuto cantante suo conterraneo se la cava egregiamente. Deliziosa invece Don’t Think Twice, It’s Alright, il classico di Bob Dylan ripreso in una spedita rilettura country alla Johnny Cash, e decisamente piacevole anche White Lightnin’, divertente rilettura del noto successo di George Jones (scritta da J.P. Richardson, ovvero il Big Bopper che morì insieme a Holly e Ritchie Valens nel tragico incidente), con un arrangiamento elettrico tra country e rockabilly. Ci sono poi brani che in altre mani erano già delle hit country, come la squisita Sally Was A Good Old Girl (lanciata da Hank Cochran due anni prima), molto rock’n’roll in questa versione, un’ottima Love’s Gonna Live Here di Buck Owens ripresa in puro Bakersfield style, l’honky-tonk Burning Memories di Mel Tillis e la trascinante Big Mamou di Link Davis, dal ritmo molto sostenuto. Detto di un breve omaggio al vecchio amico Buddy con una It’s So Easy riveduta ma non corretta, il CD si chiude con il puro country di Abilene (di George Hamilton IV), una roccata Money (That’s What I Want) di Barrett Strong, ma più nota per la versione dei Beatles e la dolce ballata Lorena: tre brani che hanno in comune il fatto di non essere cantati da Waylon ma bensì da Gropp e Foster.

Temevo l’imbroglio, invece mi sono trovato tra le mani un dischetto piacevole ed interessante, anche se non certo imperdibile.

Marco Verdi

Con Dave Cobb Si Va Sul Sicuro! Dillon Carmichael – Hell On An Angel

dillon carmichael hell on an angel

Dillon Carmichael – Hell On An Angel – Riser House CD

Dave Cobb è ormai diventato un produttore richiestissimo per quanto riguarda un certo tipo di musica di qualità, ed ormai il suo nome si trova su una lunga serie di album di diversi generi, dal cantautorato puro, al rock, passando per il blue-eyed soul (Anderson East, per fare un esempio). Ma il genere in cui Cobb eccelle è il country, sia quando strettamente imparentato con il rock, come con Chris Stapleton, sia in album formati da cowboy songs dal sapore antico, come nel caso di Colter Wall. Quello che però è certo è che se troviamo il nome di Dave su un disco, possiamo stare tranquilli circa la validità della proposta: è questo il caso anche di Hell Of An Angel, album d’esordio di Dillon Carmichael, un ragazzone proveniente dal Kentucky che si rifà apertamente a certa country music degli anni d’oro, quando Waylon & Willie erano cool e Merle Haggard non sbagliava un colpo.

Carmichael ha una buona capacità di scrittura ed un bel vocione che ricorda un po’ quello di Jamey Johnson, e le dieci canzoni di questo lavoro d’esordio ci mostrano di che pasta è fatto: Dillon predilige le ballate, canzoni lente, meditate ed intense, ma suonate con piglio da rocker e senza alcun tentennamento, dimostrando però di avere anche il senso del ritmo e la capacità di trascinare a dovere quando serve. La solita produzione asciutta e pulita di Cobb fa il resto, con il consueto manipolo di fedelissimi: Leroy Powell alla chitarra elettrica, Brian Allen al basso, Chris Powell alla batteria, Robby Turner alla steel e Mike Webb alle tastiere. L’iniziale Natural Disaster è subito la più lunga del disco (oltre sei minuti), ed è una ballata lenta ma potente allo stesso tempo, cantata con voce piena e dalla strumentazione molto misurata ma impeccabile (il marchio di fabbrica di Cobb), uno slow elettrico con chitarre ed organo ben presenti. Anche It’s Simple è lenta, ma il suono dietro la voce è decisamente vigoroso e chiaramente ispirato dalle classiche sonorità degli anni settanta, quando la nuova frontiera del country era rappresentata dal movimento Outlaw.

Country Women è ritmata, elettrica e gradevolissima, con una guizzante steel ed un suono texano al 100%, mentre Hell On An Angel ha un approccio decisamente rock e chitarre che sventagliano che è un piacere (ottima la slide), per un brano che è quasi più southern che country. Dancing Away With My Heart è una ballata toccante, di quelle che emotivamente parlando lasciano il segno, ancora con apprezzabile lavoro di steel ed un assolo chitarristico degno di nota, Hard On A Hangover è un gustosissimo honky-tonk elettrico, dalla melodia vincente ed il solito accompagnamento perfetto: George Jones ne sarebbe andato fiero. La cupa What Would Hank Do è piuttosto attendista, Might Be A Cowboy, pur rimanendo nell’ambito dei brani lenti, è una country ballad lucida e di nuovo con gli strumenti dosati con maestria (specie chitarra ed organo). Il CD si chiude con Old Flame, altro country tune dal sound maschio e vigoroso, e con la pianistica Dixie Again, ennesimo vibrante pezzo che fin dal titolo è un chiaro omaggio al Sud.

C’è un nuovo countryman in città, si chiama Dillon Carmichael: garantisce Dave Cobb.

Marco Verdi

Un Altro Ottimo Disco Per Questo “Fuorilegge” degli Anni Duemila. Whitey Morgan & The 78’s – Hard Times And White Lines

whitey morgan hard times

Whitey Morgan & The 78’s – Hard Times And White Lines – Whitey Morgan/Thirty Tigers CD

Negli ultimi anni si è notata una rinascita di un filone all’interno del genere country che può essere equiparato al movimento degli Outlaws negli anni settanta, e che ha certamente le sue punte di diamante in Chris Stapleton e Jamey Johnson, con esponenti che rispondono ai nomi di Shooter Jennings (uno che un Outlaw originale ce l’aveva in casa), Cody Jinks, Sturgill Simpson (che però con l’ultimo disco ha deciso di esplorare altre strade) e Whitey Morgan. Proprio di quest’ultimo ci andiamo ad occupare oggi: country-rocker del pelo duro e con una grinta notevole, Morgan è uno dei migliori esponenti del genere venuti fuori nell’ultimo decennio, con già tre album di ottimo country elettrico (più uno acustico e cantautorale, Grandpa’s Guitar), un suono strettamente imparentato con il rock e con la musica del Sud. Ad ascoltarlo sembra un texano doc, ma in realtà viene dal profondo nord, esattamente da Flint, in Michigan (località nella quale ha registrato anche un eccellente live album, Born, Raised And Live From Flint, uscito nel 2014), una zona degli States che non è certo rinomata per la musica country. Hard Times And White Lines segue a tre anni di distanza il validissimo Sonic Ranch https://discoclub.myblog.it/2016/02/10/le-due-facce-moderno-outlaw-whitey-morgan/ , e si mantiene sullo stesso livello elevato, una musica grintosa, elettrica, forte e molto più rock che country, ricca di ritmo e feeling.

Morgan è accompagnato come sempre dai fidi 78’s (Joey Spina alle chitarre, Brett Robinson, bravissimo, alla steel, Alex Lyon al basso e Tony DiCello alla batteria), ed in questo disco è aiutato anche da altri sessionmen, tra i quali spiccano i nomi del bravo Jesse Dayton, già valido songwriter e chitarrista a proprio nome, del pianista ed organista Jim “Moose” Brown (di recente con Willie Nelson e Bob Seger), e soprattutto del noto polistrumentista Larry Campbell, qui impiegato alla steel e violino. Il suono di questo Hard Times And White Lines (ispirato dalle truckin’ songs, le canzoni per camionisti che occupano quasi un genere a parte nell’ambito del country made in U.S.A.) è davvero spettacolare, forte, nitido e potente, e le canzoni fanno il resto. Il disco si apre con Honky Tonk Hell, una possente ballata, lenta e cadenzata, che dà la misura dell’approccio musicale del nostro: un brano dalla struttura melodica chiaramente country ma suonata con piglio da vero rocker, ed un’intensità che si tocca quasi con mano, con chitarre elettriche e steel che vanno a braccetto. Con Bourbon And The Blues sembra quasi di sentire una outtake di Waylon degli anni settanta, una canzone in cui tutto, dalla melodia alla voce al ritmo, ricorda lo stile del grande texano: ottima ancora la steel ed anche il piano elettrico che aggiunge un sapore southern, e con la ciliegina di una splendida coda strumentale.

Ancora ritmo elevato con la goduriosa Around Here, un country-rock diretto e grintoso che conferma l’eccellente stato di forma del nostro anche dal punto di vista del songwriting, mentre Hard To Get High è una ballatona di stampo western, che non si muove da sonorità vigorose di chiaro stampo texano. La lenta ed evocativa Fiddler’s Inn fa venire in mente cowboys accampati al crepuscolo, con cavallo, falò, chitarra e whisky come unica compagnia (splendida anche qua la steel), ma Tired Of The Rain è ancora più intima e malinconica, con un feeling enorme, mentre con Wild And Reckless Whitey riprende in mano il pallino del puro country con una cristallina honky-tonk ballad alla George Jones. Nel CD trovano posto anche tre cover di varia estrazione, a partire dalla deliziosa What Am I Supposed To Do del poco conosciuto cantautore Don Duprie, una country song ariosa e solare dal motivo davvero bello ed immediato (anche quando non mostra i muscoli Morgan si conferma un musicista coi fiocchi), e seguita da una gustosa versione tra honky-tonk e rock di Carryin’ On di Dale Watson, uno che già di suo ha i cromosomi del countryman di razza. Ma la rilettura in un certo senso più inattesa è quella, decisamente robusta e bluesata, di Just Got Paid degli ZZ Top, che mantiene la tensione elettrica dell’originale aggiungendo un pizzico di country (ma neanche troppo), con strepitosi interventi chitarristici nel finale.

Gran bel disco, tra i migliori esempi di country elettrico usciti quest’anno.

Marco Verdi

Cofanetti Autunno-Inverno 10. La Lunga Carriera Di Un Professore Del Songwriting. Neil Diamond – 50th Anniversary Collector’s Edition

neil diamond 50th anniversary collector's edition

Neil Diamond – 50th Anniversary Collector’s Edition – Capitol/Universal 6CD Box Set

Non stiamo sicuramente parlando del mio preferito tra i musicisti (ed è probabile che non entri neanche nella mia Top 20) ma, come ho già scritto in una precedente recensione, se esistesse una facoltà universitaria che insegnasse l’arte del songwriting uno dei primi nomi a venirmi in mente per il ruolo di docente sarebbe quello di Neil Diamond. Stiamo parlando infatti di un autore che ha avuto una carriera davvero intensa e ricca di soddisfazioni, con all’attivo una serie impressionante di canzoni che sono entrate a fare parte del Great American Songbook, diventando quindi dei veri e propri standard. Originario di Brooklyn, Diamond ha sempre abbinato ad un grande successo di pubblico un rapporto controverso con la critica, che lo ha spesso accusato (in molti casi, bisogna dirlo, a ragione) di aver privilegiato il lato commerciale della sua musica, rivestendo i suoi brani di sonorità eccessivamente orchestrate e ridondanti, oltre a non perdonargli certi atteggiamenti da superstar ed un tono spesso declamatorio nelle interpretazioni. Ma Neil rimane un grande songwriter, oltretutto dotato di una voce splendida e di una presenza carismatica come poche: d’altronde scrivere capolavori pop come Solitary Man, Girl, You’ll Be A Woman Soon, I’m A Believer, Kentucky Woman, Glory Road e Sweet Caroline non è che capita a tanti.

Ma la lista dei successi del nostro non si ferma certo qui, dato che non ho citato evergreen come I Am, I Said, Cherry Cherry, America, Cracklin’ Rosie, Shilo, Red, Red Wine, Holly Holy, Song Sung Blue, Longfellow Serenade, Love On The Rocks, Hello Again, September Morn…e mi fermo qui. Tutti brani che ritroviamo in questo 50th Anniversary Collector’s Edition, splendido box di sei CD che è la versione espansa dell’antologia tripla uscita lo scorso anno (quindi gli anni sono ormai 51), che dovrebbe mettere la parola fine ai festeggiamenti del Diamond songwriter e performer, dato che purtroppo l’ultimo tour celebrativo è stato interrotto a causa del morbo di Parkinson che ha colpito il nostro https://discoclub.myblog.it/2018/09/07/che-vi-piaccia-o-no-stiamo-parlando-di-uno-dei-grandi-neil-diamond-hot-august-night-iii/ . Il cofanetto non è il primo dedicato a Neil, ma è indubbiamente il più completo: 115 canzoni di cui 15 inedite, una bellissima confezione formato libro con splendide foto ed un’interessante intervista nuova di zecca a Diamond stesso, che ripercorre disco per disco la sua carriera. Il cofanetto, che conta anche su una rimasterizzazione degna di nota, si occupa al 98% delle registrazioni di studio, dato che era già uscito nel 2003 un altro notevole box tutto dal vivo, Stages. Nel corso dei sei dischetti ripercorriamo dunque tutte queste cinque decadi di musica, entrando nel dettaglio con canzoni note e meno note: i brani citati poc’anzi ci sono ovviamente tutti (il primo dischetto è da cinque stelle), ma via via si trovano anche diverse perle dimenticate, oltre agli inediti che vedremo fra poco.

Per esempio l’album del 1976, Beautiful Noise, prodotto da Robbie Robertson e giustamente considerato tra i migliori di Diamond, è rappresentato quasi nella sua interezza, ben nove brani su undici, tra cui la splendida title track, le grintose Jungletime e Street Life, il caldo rock-soul di Surviving The Life, la cadenzata Stargazer, dall’antico sapore dixieland, e la deliziosa Dry Your Eyes, scritta a quattro mani con Robertson (e che Neil cantò anche durante il mitico concerto The Last Waltz). Altri pezzi degni di nota sono il potente gospel di Walk On Water, la vibrante Rosemary’s Wine, la splendida e struggente The Gift Of Song, la coinvolgente  Desirée, la ritmata I’m Alive, trascinante anche se con qualche synth di troppo, il duetto con Waylon Jennings One Good Love e la strepitosa country song Blue Highway, con la chitarra di Chet Atkins. E poi abbiamo l’ultimo periodo, quello dei due album prodotti da Rick Rubin in maniera spoglia ed essenziale, che hanno rilanciato la carriera di Diamond, arrivata nel nuovo millennio ad un punto morto (nello stesso modo con cui il barbuto produttore aveva rivitalizzato Johnny Cash): brani di grandissimo spessore come Delirious Love, We, Hell Yeah, Captain Of A Shipwreck, Pretty Amazing Grace ed Another Day (That Time Forgot), nella quale Neil duetta con Natalie Maines; non manca neppure un’ampia selezione, 7 canzoni, dall’ultimo album con pezzi originali, il più che valido Melody Road, con la title track e The Art Of Love come brani di punta. Ovviamente non manca il Diamond degli arrangiamenti magniloquenti, zuccherosi e sopra le righe, ma le canzoni scelte non inficiano il piacere dell’ascolto del cofanetto, anche se pezzi come Done Too Soon, Morningside, Be, Play Me, l’orripilante Headed For The Future (piena di suoni finti e drum machines), il mieloso duetto con Barbra Streisand You Don’t Bring Me Flowers e la già citata September Morn non saranno mai tra le mie preferite.

Ci sono tre inediti sparsi nei primi cinque CD (i due brevi demo originali di I Am, I Said e America, ed una versione dal vivo a Dublino della bellissima Baby Can I Hold You di Tracy Chapman, una delle rare cover proposte da Neil), ma la parte del leone la fanno gli altri dodici, che occupano interamente il sesto dischetto: non sono demo o versioni alternate di pezzi già noti, ma vere e proprie canzoni mai sentite, che in alcuni casi Diamond ha rinfrescato e completato con l’aggiunta di parti strumentali suonate apposta per questo box, quasi come se volesse darci un intero disco nuovo. L’apertura è affidata a Sunflower, che è anche l’unica già nota in quanto negli anni settanta è stata una hit per Glen Campbell, ed è una scintillante country song, vibrante e dalla melodia immediata (e che voce); C’Est La Vie, scritta insieme a Gilbert Becaud come September Morn, è una delicata ballata, strumentata con gusto e misura, che avrebbe potuto sicuramente diventare un successo, Girls Go Fishin’ è un gustoso bozzetto tra country ed old time music, un brano che non capisco come possa essere stato lasciato fuori dalla discografia ufficiale di Neil. La cadenzata Maybe, seppur gradevole, risulta già sentita (ma la classe non è acqua), ma Caribbean Cruise è un pezzo terso e solare, con tanto di steel drums, e potrebbe benissimo essere di Jimmy Buffett. You Are è una ballatona tipica del nostro, guidata da piano e chitarra e cantata con il consueto pathos, Easy (To Be In Love) è una outtake di Melody Road ma non sembra affatto uno scarto, mentre Before I Had A Dime è un’altra strepitosa country ballad, dal motivo splendido, e non credo di esagerare se dico che è al livello delle migliori composizioni di Diamond. Molto bella anche The Ballad Of Saving Silverman, dal mood coinvolgente, mentre It Don’t Seem Likely è un brano dall’accompagnamento vigoroso e con un sapore soul; il CD si chiude con la fluida Long Nights, Hold On, altro lento decisamente interessante (che risente un po’ di una produzione anni ottanta), e con Moonlight Rider, forse l’unica un po’ sopra le righe in tutto il dischetto.

Quindi un altro cofanetto di grande spessore in questa intensa (e dispendiosa) fine 2018, un regalo perfetto sia per il fan che per il neofita.

Marco Verdi