Novità Di Gennaio Parte II. West Of Memphis, Yo La Tengo, Villagers, Laura Nyro, Christopher Owens,Jimbo Mathus, Jeff Black, Eccetera

west of memphis.jpgyo la tengo fade.jpgvillagers awayland.jpg

 

 

 

 

 

 

 Eccomi di nuovo con le principali uscite relative al 15 gennaio e qualcosa già uscito. Intanto vi ricordo, perché lo avrete visto nei negozi di dischi (che a dispetto di quanto professano molti, per fortuna, esistono ancora), che, solo per il mercato italiano, in America e Inghilterra uscirà il 22, è uscito il doppio CD 12-12-12, distribuito dalla Sony Music.

Sempre la Sony/Bmg pubblica il 15-01 la colonna sonora del documentario West Of Memphis Voices For Justice, che racconta la storia del famoso crimine avvenuto a West Memphis in Arkansas nel 1993, nel corso del quale furono assassinati tre bambini di 8 anni e al termine di un nebuloso processo furono condannati 3 giovani, di cui uno solo maggiorenne, che dopo 18 anni e un altro “strano” processo, sono stati condannati (senza essere colpevoli, ma in seguito ad un accordo tra accusa e difesa) a 18 anni e 78 giorni e rilasciati subito dopo perché avevano scontato tutta la pena. Il documentario, presentato al Sundance Festival del 2012, diretto da Amy Berg e prodotto da Peter Jackson e Fran Walsh (quelli del Signore degli Anelli) e sponsorizzato, tra gli altri, da Eddie Vedder, Henry Rollins e Johnny Depp (che negli anni era diventato amico intimo di Damien Echols, l’unico maggiorenne tra gli accusati, all’epoca), già nel 2000 era stato oggetto di un progetto da parte dal mondo della musica per raccogliere fondi e tenere viva la vicenda (e Echols, che, non dimentichiamolo, era nel Braccio della morte) Free The West Memphis 3, con la partecipazione di Tom Waits, Steve Earle, Mark Lanegan, Joe Strummer, Eddie Vedder, John Doe e molti altri. Ora per questa nuova colonna sonora, che si annuncia come uno dei dischi più interessanti di questo inizio 2013, anche per la vicenda che tratta, sono stati coinvolti:

Track Listing:

1. Henry Rollins (feat. Nick Cave & Warren Ellis original score) – Damien Echols Death Row Letter Year 9
2. Natalie Maines – Mother
3. Lucinda Williams – Joy
4. Camp Freddy – The Jean Genie
5. Tonto’s Giant Nuts feat. Johnny Depp & Bruce Witkin – Little Lion Man
6. Marilyn Manson – You’re So Vain
7. Band of Horses – Dumpster World (Live)
8. Citizen Cope – DFW
9. Eddie Vedder – Satellite
10. Bill Carter – Anything Made of Paper
11. The White Buffalo – House of Pain
12. Bob Dylan – Ring Them Bells
13. Nick Cave & Warren Ellis – West of Memphis Score Suite
14. Tonto’s Giant Nuts feat. Johnny Depp (feat. Nick Cave & Warren Ellis original score) – Damien Echols Death Row Letter Year 16

Bonus Track:
15. Patti Smith – Wing (Recorded Live at Voices For Justice Benefit Concert – August 28, 2010)

Digital Only Bonus Track:
16. Bill Carter – Road to Nowhere

L’unico pezzo edito è quello di Dylan, il resto sono tutti brani inediti o versioni live di brani già noti.
 
 
Nuovo album per gli Yo La Tengo, si intitola Fade, uscito il 15 per la Matador e, a detta di molti ciritici, il loro miglior album da molti anni a questa parte (ma ne hanno mai fatti di brutti?). Registrato a Chicago con la produzione di John McEntire (Tortoise), se non frequentate già potrebbe essere l’occasione per ascoltare una delle migliori formazioni americane dell’ultimo trentennio. Non sembra ma sono in pista dal 1984 e l’alternative rock con cui vengono catalogati è un termine molto riduttivo, anche i Velvet Underground e i Television ai tempi erano “alternativi”, ma a cosa?
 
 
Secondo album per i Villagers, ovvero Conor J. O’Brien,con la partecipazione del chitarrista Tommy McLaughlin e anche se questa volta O’Brien non suona tutti gli strumenti come nel precedente Becoming A Jackal (che mi era piaciuto una cifra, come potete verificare anche-lui-di-nome-fa-conor-the-villagers-becoming-a-jackal.html ) questo nuovo Awayland mi sembra sempre molto buono (ho appena finito di sentirlo, poi se riesco ci torno in modo più dettagliato, ma non prometto). Etichetta Domino Records, è uscito anche questo il15 gennaio e ci sarebbe pure una versione Deluxe in vendita sul sito dell’etichetta, in tiratura limitata di 500 pezzi (con 5 brani extra, Live At Attica, bellissimi, quasi meglio del resto del disco). L’irlandese è un vero talento, se non avete l’altro album, magari iniziate da lì, ma sono eccellenti entrambi, consigliato!
 
jeff black b-sides and confessions 2.jpglaura nyro live at carnegie hall.jpgchristopher owens lysandre.jpg
 
 
Il nuovo album di Jeff Black è il secondo capitolo della serie B-Sides And Confessions Volume Two, il titolo, viene autodistribuito tramite il suo sito su etichetta Lotos Nile, quindi non è di facile reperibilità, ma come il primo volume, che essendo uscito per la Dualtone è ancora reperibile, si situa tra le cose migliori di questo grande cantautore, residente nella Nashville “alternativa” Tra gli ospiti Sam Bush, Jerry Douglas, Matraca Berg e Gretchen Peters, con una giusta alternanza di brani acustici ed elettrici.
 
 
Nel 1976 Laura Nyro realizzò il suo ultimo grande tour americano, accompagnata da una band incredibile, dove spiccavano il chitarrista John Tropea, Mike Mainieri al vibrafono, Andy Newmark alla batteria, Carter Collins alle percussioni e Richard Davis al basso (mi sa che li ho detti tutti). Da quella tournée venne estratto il disco dal vivo Season Of Lights, inizialmente pensato dalla Columbia come un doppio LP, ma alla fine pubblicato come singolo (la Iconoclassic nella ristampa in CD del 2008 recuperò anche i brani mancanti). Quel disco proveniva da diverse date del tour, mentre questo Live At Carnegie Hall, pubblicato dalla All Access, riporta l’intero broadcast radiofonico del marzo 1976, con una ottima qualità sonora, nonostante la provenienza dubbia, e la stessa band stellare del live ufficiale. Un must per i fans (e non solo) di quella che è stata una delle più grandi cantautrici americane degli anni ’70 e probabilmente di tutti i tempi. Il dischetto è già disponibile da qualche settimana, anche se non di facile reperibilità
 

Christopher Owens, è uno dei nomi emergenti del nuovo rock americano, ex leader del gruppo indie Girls, con cui ha pubblicato due album, ora fa il suo esordio come cantautore per la Fat Possum/Turnstile con il disco Lysandre, un disco ricco di ballate dal suono melodico e molto curato, interessante.
 
erin mckeown manifestra.jpgjames mathus white buffalo.jpghenry wagons.jpg

Manifestra di Erin McKeown viene pubblicato dalla etichetta personale della cantautrice americana, la TVT Records e, come ultimamente spesso è usanza, è stato finanziato con una raccolta di fondi attraverso la rete da parte dei fans, che in soli sei giorni, a tempo di record, hanno raccolto il denaro sufficiente per registrare questo nuovo album. Il disco esce anche in versione doppia, con il secondo CD che raccoglie i dieci brandi del disco in versione acustica, solo chitarra e voce. La McKeown fa parte di quel filone diciamo di folk-rock militante e alternativo da cui provengono Ani DiFranco, Josh Ritter, le Indigo Girls, Melissa Ferrick, Thea Gilmore e molti altri. Ma non disdegna anche del buon pop radiofonico come testimonia il brano Instant Classic. Partecipano al disco Anais Mitchell, Polly Paulusma, Sean Hayes e Ryan Montbleau che duetta nel brano citato.
 

Jimbo o James Mathus che dir si voglia, ex leader degli Squirrel Nut Zipper e di molte altre formazioni o in veste da solista, questa volta si avvale dei Tri-State Coalition per White Buffalo che viene pubblicato (la data ufficiale è il 22 gennaio, un anticipo delle uscite della settimana prossima) dalla Fat Possum. Lo stile oscilla tra country-roots stile Band, blues, rock, ballate e musica del sud degli States in generale e da quello che ho sentito mi sembra un gran bel disco.

Henry Wagons, era il leader, non so se ricordate, dei Wagons, una band australiana che però faceva un country-rock che più americano non si poteva in un disco omonimo molto bello, pubblicato nel 2011. Questo mini album con 7 pezzi Expecting Company?, in Australia è gia uscito da ottobre dello scorso anno, ma ora viene distribuito anche in America ed Europa la settimana prossima, tramite la Thirty Tgers. Come lascia intuire il titolo si tratta di una serie di duetti con Robert Forster dei Go-Betweens, Alison Mosshart dei Kills, Patience Hodgson dei Grates, Sophia Brous, per uno stile che mescola country, brani alla Nick Cave, gothic rock e Johnny Cash o Willie Nelson con ottimi risultati, da sentire!

Alla prossima (so che che questa è la rubrica più letta del Blog)!

Bruno Conti

Novità Di Gennaio Parte II. West Of Memphis, Yo La Tengo, Villagers, Laura Nyro, Christopher Owens,Jimbo Mathus, Jeff Black, Ecceteraultima modifica: 2013-01-16T19:08:54+01:00da bruno_conti
Reposta per primo quest’articolo