Vecchio Oro Zecchino E Nuovi Minerali Blues, Meno Pregiati Ma Sempre Preziosi! Eric Bibb And JJ Milteau – Lead Belly’s Gold Live At The Sunset & More

eric bibb lead belly's gold

Eric Bibb And JJ Milteau – Lead Belly’s Gold Live At The The Sunset & More – Dixiefrog/Ird 

Lead Belly (uso il suo nome d’arte nella forma che si presume più corretta, così riporta anche la sua pietra tombale, anche se dai più è conosciuto come Leadbelly) è stato sicuramente un personaggio dalla vita complessa ed avventurosa, anche controversa, ma è giustamente considerato uno dei più influenti musicisti neri del 20° secolo nell’ambito del folk e del blues, nelle parole di Eric Bibb riportate nel libretto di questo CD “The most famous Black folksinger ever”! Il disco non esce in occasione di qualche anniversario particolare, quindi non si festeggia nessuna ricorrenza particolare se non l’opera di uno dei musicisti che ha più influenzato la musica degli ultimi 100 anni. Nel corso degli anni sono usciti molti album che hanno rivisitato il repertorio di Huddie Ledbetter e questo Lead Belly’ s Gold di Eric Bibb non è sicuramente tra i peggiori, anzi si colloca come uno dei tributi meglio riusciti al musicista di Mooringport, Louisiana (o era Freeport?). Registrato in parte dal vivo al Sunset, un piccolo locale jazz di Parigi (a giudicare dagli applausi sono presenti poche decine di spettatori) ed in parte allo Studio de la Seine, dove sono state effettuate anche alcune delle sovraincisioni che rendono il suono più brillante ed incisivo. Perché in effetti non siamo di fronte ad uno di quei dischi acustici scarni e pure un po’ pallosi che avrebbe potuto diventare, ma ad un album che sapientemente mischia il folk ed il blues più canonico, grazie al repertorio trattato, con una leggiadria di suoni ed una varietà che sono merito dei musicisti impegnati: non solo Eric Bibb a voce, chitarre acustiche a 6 e 12 corde (una delle caratteristiche di Lead Belly) e banjo, l’ottimo JJ Milteau, un armonicista francese che in Francia è considerato giustamente un virtuoso dello strumento, uno che ha suonato anche con Montand e Aznavour, simile per certi versi a gente come Toots Thielemans o l’italiano Bruno De Filippi, solisti che non suonano solo il blues, fornendo sonorità inconsuete e uniche al disco, quasi come suonasse una fisarmonica.

Con loro anche l’ottimo Big Daddy Wilson, cantante dalla voce poderosa presente in parecchi brani, ma che si apprezza soprattutto nel medley When That Train Comes/Swing Low, Sweet Chariot, due spiritual meravigliosi dove le voci di Bibb e Wilson si amalgamano in modo incredibile. Tra i musicisti impegnati anche il bravo batterista Larry Crockett (parente di Davy? Ah, ah, scusate mi è scappata) e ancora Gilles Michel al basso, nei brani più famosi, Midnight Special, Rock Island Line, Where Did You Sleep Last Night e Titanic. Eh sì perché la differenza la fanno le canzoni, non mancano The House Of Rising Sun, Good Night Irene e Bourgeois Blues e tante altre. Il sound complessivo potrebbe ricordare quello di uno dei dischi di Ry Cooder degli anni ’70. Quindi possiamo ascoltare una Grey Goose  perfetta folk song cantata da Bibb, con quella sua voce splendida ed espressiva, con armonica e chitarra che si intrecciano in un arrangiamento anche complesso ed intricato, il medley spiritual appena citato, una ritmata On A Monday, altro gospel con le voci di Wilson e Michael Robinson, canzone che cita pure un verso di Jack Hardy. E ancora, una raccolta e quasi jazzata House Of Rising Sun, con gli arpeggi dell’acustica che si intrecciano nuovamente con le fioriture di Milteau all’armonica, che si trasforma quasi in un accordion per un viaggio in Louisiana nella splendida versione di Midnight Special. Eccellente anche Bring A Little Water, Sylvie un brano interpretato da Bibb in un concerto tributo alla Royal Albert Hall dove partecipavano anche Van Morrison e Eric Burdon.

Where Did You Sleep Last Night, quella che piaceva molto a Kurt Cobain,  tanto che la incise nell’Unplugged dei Nirvana, è un folk blues delicato e oscuro https://www.youtube.com/watch?v=Fm9EwOvDSfw , mentre When I Get To Dallas è un brano che ricorda i tempi in cui Lead Belly cantava per le strade del Texas, insieme a Blind Lemon Jefferson, come pure Titanic, che appare nella parte in studio e ricorda un fatto storico, diciamo romanzato. Pick A Bale Of Cotton, con il delicato fingerpicking di Bibb, Good Night Irene e Rock Island Line, costituiscono un trittico formidabile di canzoni, come pure Bourgeois Blues, il primo dei brani in studio, in una versione che non ha nulla da invidiare a quella di Cooder, grazie anche alla presenza dell’armonica di Milteau, mentre Chauffeur Blues è un brano scritto da Bibb per rendere omaggio al grande Leadbelly, seguito da Stewball, uno spiritual inciso dal babbo Leon, grande interprete del genere negli anni ’50 e ’60, dalla citata Titanic e da Swimmin’ In A River Of Songs, altra bella canzone scritta dallo stesso Eric Bibb e che conclude in scioltezza questo piccolo gioiellino che risponde al nome di Lead Belly’s Gold!

Bruno Conti   

Il “Gioco Preferito” Di Un Poeta Australiano! Robert Forster – Songs To Play

robert forster songs to play

Robert Forster – Songs To Play – Tapete Records

In un ipotetico (personale) podio sui migliori gruppi Australiani, sicuramente il primo posto lo assegnerei ai Black Sorrows di Joe Camilleri, il secondo ai Cold Chisel di Jimmy Barnes  (dei quali è uscito recentemente in Australia un nuovo album) e il terzo ai Go-Betweens del duo Grant McLennan e Robert Forster. Go-Betweens, che come sapete, nascono a Brisbane nel lontano 1977 ed esordiscono discograficamente qualche anno dopo con Send Me A Lullaby (81), toccano probabilmente il loro vertice con il successivo Before Hollywood (83) https://www.youtube.com/watch?v=feIgb7flQIg , facendo poi seguire periodicamente altri buoni o ottimi album come Spring Hill Fair (84) https://www.youtube.com/watch?v=C_nn90p-tIg , Liberty Belle And The Black Diamond Express (86), Tallulah (87), e dopo le scarse vendite di 16 Lovers Lane (88), perlatro molto bello https://www.youtube.com/watch?v=o5427Jo4nww e in seguito a divergenze artistiche, il gruppo si scioglie. Negli anni successivi Forster e McLellan avviano buone carriere soliste parallele fino a riformare i Go-Betweens, incidendo nel 2000 The Friends Of Rachel Worth, seguito tre anni più tardi da Bright Yellow Bright Orange (03) e da Oceans Apart (05), per poi chiudere un brillante sodalizio con la morte prematura di Grant McLellan nel 2006. Dalle ultime fasi della loro rinata collaborazione Forster nel 2008 pubblica l’ottimo The Evangelist (tre brani sono firmati in coppia) https://www.youtube.com/watch?v=H8TkpzJauSc , confermando la cifra stilistica del gruppo con ballate d’atmosfera, intervallate da brani rigorosamente più pop, e adesso, a distanza di sette anni, Robert torna con questo nuovo lavoro Songs To Play, formato da dieci canzoni senza tempo, che attingono anche dai suoi idoli, Bob Dylan e Lou Reed. Lo aiutano in questo progetto Scott Bromley al basso, Luke McDonald alle chitarre e tastiere, entrambi negli Halfway, più Matthew Peile alla batteria, e una sezione familiare composta dalla moglie Karin Baumler voce, violino e percussioni, e dal figlio Louis alla chitarra elettrica, e per chiudere il cerchio la produzione è dello stesso Forster, insieme a Bromley e McDonald.

L’iniziale Lean To Burn ripaga subito dalla lunga attesa, con una bella chitarra elettrica ed il violino della moglie in evidenza, passando subito ad un’offerta in puro stile Go-Betweens per la bellezza pop di Let Me Imagine You https://www.youtube.com/watch?v=2Bx_G6XaN-g , il duetto con la moglie in una intima e sognante Songwriters On The Run, And I Knew eseguita solo per voce e chitarra, la bellissima e intrigante A Poet Walks dove un violino quasi tzigano ci rimanda alla Scarlet Rivera di Desire, mentre duetta con una tromba struggente. Si riparte con il pop allegro di I’m So Happy For You, a cui fa seguito una sorprendente Love Is Where It Is a ritmo di una tenue bossanova (e ricorda vagamente pure Lady Marmalade, portata al successo dalle Labelle), poi ancora la melodia intensa di Turn On The Rain, passando per il giocoso folk-country di I Love Myself (And I Always Have), e infine terminare con la struggente litania di Disaster In Motion, un brano supportato da chitarra, organo e tamburello, che dimostra ancora una volta tutta la classe da grande “songwriter” di Forster.

Se The Evangelist risentiva dello stato d’animo di Robert per la allora recente scomparsa dell’amico McLennan, il Forster di Songs To Play vede il mondo in una maniera diversa, (si è ritirato nella sua Brisbane, e oltre a comporre canzoni, scrive libri e collabora con la rivista musicale The Monthly), certificato da un lavoro sincero e onesto, consigliato a chi ha amato i Go-Betweens e le canzoni che fanno battere il cuore, per tutti gli altri è ora di fare conoscenza con uno degli ultimi “poeti” australiani.

Tino Montanari       

Il Ritorno Di Uno Dei Grandi Texani! Joe Ely – Panhandle Rambler

joe ely panhandle rambler

Joe Ely – Panhandle Rambler – Rack’em CD

In realtà non se ne era andato da nessuna parte, ma comunque negli ultimi vent’anni la carriera di Joe Ely, texano doc, ha subito un deciso rallentamento, con una media di almeno quattro anni tra un disco e l’altro (e difatti il suo precedente lavoro, l’ottimo Satisfied At Last, è del 2011). Ma Joe, a parte gli inizi, quando pubblicava un LP all’anno, è sempre stato così, i dischi li ha sempre pensati e meditati, e fatti uscire quando davvero pensava ne valesse la pena, con il risultato di farlo entrare nel ristretto club di musicisti che non hanno (quasi) mai sbagliato un disco (solo un paio di tentennamenti: Hi-Res del 1984, che aveva buone canzoni ma pativa la scelta di Joe di dare al suono una veste moderna ed elettronica, e Happy Songs From The Rattlesnake Gulch del 2007, al quale invece mancavano proprio le canzoni): questo però non gli ha certo aperto le porte della celebrità e del successo, nonostante io (e non solo io) lo consideri uno dei grandi (ma ha sempre avuto anche la stima incondizionata di grandi colleghi, Bob Dylan e Bruce Springsteen su tutti).

E’ stato lasciato a piedi ben due volte da una major (tra l’altro la stessa, la MCA), ma lui se ne è giustamente fregato e, dopo aver girato alcune etichette indipendenti anche di buon nome (Hightone, Rounder), ha deciso dal 2007 di distribuire da solo i propri dischi. Panhandle Rambler (il Panhandle, letteralmente “manico della padella”, è la zona a nord del Texas, quella quadrata per intenderci, nella quale sorgono sia Lubbock, città della quale Joe è originario, che Amarillo, dove è nato) è quindi il suo nuovissimo lavoro: dodici canzoni di puro e classico Joe Ely, nel quale il nostro rivisita un po’ tutti gli stili esplorati durante una carriera ormai quarantennale, passando con disinvoltura dal rock al country, dalla ballata dal sapore messicano al folk, con il sigillo della sua splendida voce, per nulla scalfita dal passare degli anni. Tra i musicisti che lo accompagnano in questa nuova avventura troviamo quasi tutti i nomi presenti anche in album del passato, da Gary Nicholson a Lloyd Maines a Joel Guzman, passando per Glen Fukunaga ed il formidabile chitarrista flamenco olandese Teije Wijnterp (l’ho visto anni fa dal vivo nella band di Joe e credetemi ne vale la pena), in aggiunta ad altri di ottimo valore, sotto la produzione di Ely stesso.

Panhandle Rambler è un buon disco, che ci fa ritrovare un musicista ispirato e ancora voglioso di fare musica anche se non è un capolavoro, ma il classico album da tre stelle e mezza: Joe è andato sul sicuro, si è preso pochi rischi e ha preferito dare ai suoi fans esattamente quello che si aspettano da lui, con qualche guizzo ma anche un paio di episodi minori; inoltre, credo che se si rivolgesse ad un produttore esterno in grado di dare più profondità e sfaccettature al suono (Maines sarebbe perfetto) tutto l’insieme ne guadagnerebbe, così com’è in alcuni punti il sound appare un po’ monolitico (e comunque avercene di dischi così, sia chiaro).

L’album inizia con Wounded Creek: avvio lento, con Teje che arpeggia da par suo, odore di border e la voce limpida e chiara di Joe che avvolge il tutto, un brano comunque simile a molti altri scritti dal nostro in passato. Magdalene è una resa toccante e piena di pathos di una ballad scritta da Guy Clark, gli strumenti sono pochi ma i brividi lungo la schiena non mancano, specie quando entra la fisa di Guzman; Coyotes Are Howlin’, introdotta da un basso pulsante e dalla chitarra flamenco è il tipico brano epico del nostro, una di quelle cavalcate nella prateria alle quali Joe ci ha abituato nel corso degli anni, ma che è sempre un piacere ascoltare. Ogni disco di Ely che si rispetti deve avere almeno una canzone dell’amico Butch Hancock, e qui troviamo When The Nights Are Cold, un’intensa ballata guidata dall’accordion, passo strascicato e struttura classica, cantata da Joe con la consueta espressività; la saltellante Early In The Mornin’ è un gustoso country-folk elettroacustico, con un motivo centrale che si fischietta dopo due ascolti.

La spedita Southern Eyes è un rockabilly texano che uno come Joe è in grado di scrivere mentre dorme, non particolarmente originale (e dura almeno due minuti di troppo), Four Ol’ Brokes ha il classico sapore del western di confine, anche se stenta a decollare, mentre Wonderin’ Where è una rock ballad limpida ed ariosa, una di quelle per cui Joe è noto, ed è una delle più riuscite del CD. Ancora meglio Burden Of Your Load, un intrigante uptempo dalla melodia che si insinua sottopelle ed una performance spettacolare di Guzman, mentre Here’s To The Weary è un godibilissimo western swing fatto alla maniera di Joe, e cioè con un arrangiamento quasi rock. Chiudono il CD la sinuosa Cold Black Hammer e la potente You Saved Me, una rock song elettrica e vibrante che ci fa ritrovare il musicista di dischi come Love And Danger.

Non sarà il suo disco migliore ma, come già detto, questo è il Joe Ely del 2015, prendere o lasciare: e noi, volentieri, prendiamo.

Marco Verdi

La Via Italiana Al Blues 3: Indipendente E “Alternativo”! Snake Oil Ltd – Back From Tijuana

snake oil ltd back from tijuana

Snake Oil Ltd – Back From Tijuana – Killer Bats/Riserva Sonora 

Sono un po’ in ritardo perché il CD è “uscito” da qualche mese ma sono qui a parlarvi di una nuova, allegra, rumorosa, divertente e preparata, brigata di musicisti che si dedicano alla divagazione del Blues Made In Italy. Nuovi, almeno per chi scrive e, presumo, per i lettori del Blog, esclusi i liguri, genovesi nello specifico. I quattro, classica formazione a tre più cantante, i cui nomi probabilmente non diranno molto ai più, ma che per rispetto di chi fa musica con passione ricordiamo: Andrea Caraffini e Zeno Lavagnino (che nel frattempo ha lasciato il gruppo) sono la sezione ritmica, mentre Stefano Espinoza è il chitarrista e last but not least Dario Gaggero, il cantante, nonché autore delle divertenti notizie che punteggiano il loro sito  http://snakeoillimited.altervista.org/, e, nelle proprie parole, “fondatore e Leader Massimo degli Snake Oil Ltd., laureato col massimo dei voti all’ Università della Terza Mano di Fatima, sommo conoscitore di filtri d’amore, rappresentante esclusivo per l’Europa dell’Olio di Serpente più efficace e miracoloso del Globo Terracqueo”. Ma i giovani (almeno all’apparenza delle foto, meno forse Gaggero che vanta pure una collaborazione più “seria” con i Big Fata Mama), sono anche preparati e quasi enciclopedici nella scelta del loro repertorio che, partendo dal blues, sconfina nel rockabilly, nel R&R, nel voodoo rock delle paludi della Louisiana, meno marcato di quello di Dr. John, forse più deferente verso Fats Domino, nume tutelare della band, insieme a Bo Diddley, Hound Dog Taylor, Howlin’ Wolf, con qualche reminiscenza di Tav Falco, a chi scrive (se no cosa sto qui a fare) ricordano anche il sound dei primi dischi di Robert Gordon con Link Wray, o dei primissimi Dr. Feelgood, quelli più deraglianti di Wilko Johnson.

Ma poi la scelta del repertorio cade anche su brani “oscurissimi” tratti da vecchi 45 giri anni ’50 o da compilation di etichette poco conosciute, pure se la grinta e la velocità con cui vengono porti sta a significare la passione, che rasenta la devozione, di questi allegri signori che probabilmente fanno musica per divertirsi e, ovviamente, finiscono per divertire i loro ascoltatori. Anche l’idea di esordire con un disco dal vivo non è peregrina: Back From Tijuana/Live From The Sea è stato registrato ai Bagni Liggia di Genova Sturla, che sono più rassicuranti, presumo, delle stradine di New Orleans e anche temo delle paludi della Louisiana, ma l’aria di festa collettiva che si respira nei solchi digitali di questo album è assolutamente contagiosa anche per chi non era presente all’evento. Loro orgogliosamente annunciano che la prima tiratura del CD è andata esaurita e ne stanno preparando uno nuovo in studio.

Se nel frattempo  vi volete sparare, ad alto volume, una carrellata nelle origini del rock, qui trovate un po’ di tutto: dal blues del Delta di Son House, con l’iniziale Grinnin’ On Your Face ad una Give Back My Wig che dai solchi dei dischi Alligator di Hound Dog Taylor plana sulle tavole di un locale genovese, con la grinta del pub-rock tinto punk dei Feelgood, mista a sonorità Gordon-Wray e persino Blues Brothers, The Greatest Lover In The World è un Bo Diddley “minore” fatto alla Elvis primo periodo, quindi bene, Ask Me No Questions faceva la sua porca figura in In Session, il disco postumo di Albert King con Stevie Ray Vaughan e la solista di Espinoza qui viaggia che è un piacere.This Just Can’t Be Puppy Love, Leopard Man, Going Down To Tijuana, Bow Wow, non nell’ordine in cui appaiono nel disco, appartengono alla categoria “da dove cacchio sono uscite?”, ma ci piacciono. Too Many Cooks apparterebbe alla categoria, ma visto che l’ha recuperata anche Mick Jagger per il suo Very Best, da una inedita session con Lennon, lo mettiamo nella sezione chicche. Dove si aggiunge ad  uno-due tra la trascinante Whole Lotta Loving del vate Fats Domino e la cattivissima Evil (is going on) di mastro Howlin’ Wolf. Aggiungete il divertente R&R di Wynonie Harris Bloodshot eyes, The Drag, un brano degli Isley Brothers che ha la stamina dei più famosi Shout e Twist & Shout, senza dimenticare la conclusiva Let The Four Wind Blows, altro classico di Domino, oltre otto minuti, uno di quei brani che non ne vogliono sapere di finire. Se lo riuscite a trovare (magari sul loro sito citato prima, vista la distribuzione difficoltosa) sono soldi spesi bene, veramente bravi, anche qui siamo nella categoria morfologica “italiani per caso”!

Bruno Conti

Finalmente, Dopo 20 Anni, Il Secondo Album Di “Cover”! Shawn Colvin – Uncovered

shawn colvin uncovered

Shawn Colvin – Uncovered – Fantasy/Universal

Ho sempre pensato che la “cover” per un musicista possa essere una sfida pericolosa e affascinante, in quanto si prende una canzone altrui, magari un brano con cui si avverte una qualche sintonia, si smonta il più delle volte l’arrangiamento per arrivare al cuore del brano e dell’autore, e il risultato in certi casi può essere sorprendente, quasi un’altra canzone, alla quale di volta in volta l’artista dà una nuova immagine e una nuova anima. Tutto questo preambolo per dire che questa “arte” Shawn Colvin è una che la conosce bene, in quanto è stata una “cover girl” per molto tempo, durante i lunghi anni del suo apprendistato nei locali del circuito folk americano. Ora dopo più di vent’anni, e dopo aver dimostrato al mondo di avere maturato un proprio stile raffinato, torna al suo antico amore, dando seguito al precedente lodato Cover Girl del lontano ’94 con questo nuovo Uncovered , ripescando 12 canzoni di artisti del calibro di Bruce Springsteen, Tom Waits, Paul Simon, John Fogerty, Stevie Wonder, Graham Nash, Robbie Robertson e altri meno noti, un lavoro a metà strada fra la sua antica e nuova identità. Sotto la produzione del duo Steuart Smith e Stewart Lerman, la Colvin voce e chitarra acustica chiama in studio “sessionmen” di lusso perfettamente compresi nella parte, tra i quali lo stesso Steuart Smith al basso e chitarre, David Boyle alle tastiere, Milo Deering alla pedal, lap steel e mandola, Glenn Fukunaga al basso, Mike Meadows alle percussioni, e come ospiti speciali David Crosby e Marc Cohn.

Si inizia con le versioni ingentilite da arrangiamenti discreti di Tougher Than The Rest del Boss e di una dolcissima American Tune di Paul Simon https://www.youtube.com/watch?v=OA2pV_9EcTk , per poi passare alla storica Baker Street di Gerry Rafferty, dove si ascolta al controcanto la voce gentile di Crosby (ed è la prima volta che la sento senza il suono del sassofono), una Hold On di Waits (canzone scritta con la moglie Kathleen Brennan) giocata in punta di dita e cantata da Shawn alla Joni Mitchell, a cui fanno seguito una I Used To Be A King di un Graham Nash d’annata (la trovate sul bellissimo Songs For Beginners), e una sempre meravigliosa Private Universe di Neil Finn, pescata dal repertorio dei grandi Crowded House (era su Together Alone). Heaven Is Ten Zillion Light Years Away di Stevie Wonder diventa quasi irriconoscibile, tenue ma affascinante, suonata con pochi e sapienti tocchi strumentali, andando poi a rispolverare la deliziosa Gimme A Little Sign dagli anni ’60 (un pezzo soul portato al successo, anche in Italia, da Brenton Wood), con l’apporto sussurrato di Marc Cohn https://www.youtube.com/watch?v=W9qbeUwCKys , rendere omaggio al Robbie Robertson della Band con la bellissima Acadian Drifwood, dove prende forma il brano più folk del disco, cimentarsi con la celeberrima Lodi dei Creedence di John Fogerty e non sfigurare con le sue dolcezze country https://www.youtube.com/watch?v=H2CwQXxL69E , rispolverare la meravigliosa melodia di Not A Drop Of Rain di Robert Earl Keen,  per una delle letture più vicine all’originale (viene dall’album Gravitational Forces), e andare infine a chiudere con Till I Get It Right della icona country degli anni ’70 Tammy Wynette ( forse un pochino leziosa!).

Dalla prima all’ultima traccia, Uncovered è un emozionante viaggio musicale attraverso le nostre emozioni, ricordando che per questa signora che ormai viaggia verso i sessanta (peraltro portati benissimo) parlano i suoi dischi e la sua carriera, e quindi siamo di fronte ad un album per palati raffinati che, se ascoltato a lungo, vi riscalderà il cuore nel prossimo inverno!
Tino Montanari

Lo “Springsteen” Del Texas E’ Tornato! Pat Green – Home

pat green home

Pat Green – Home – Green Horse/Thirty Tigers CD

A ben sei anni dall’ultimo disco composto da brani originali, What I’m For (Song We Wish We’d Written II del 2012, seguito del primo volume in coppia con Cory Morrow, era composto esclusivamente da covers), torna con un album nuovo di zecca Pat Green, ovvero uno dei country acts più popolari della scorsa decade, autore di diversi CD di successo, tra i quali Wave On Wave e Cannonball sono senz’altro i più noti. Ora Pat torna con questo Home che, a dispetto del buon successo ottenuto da What I’m For, non esce per una major ma bensì per una etichetta indipendente (affiliata con la benemerita Thirty Tigers): sei anni d’altronde è un periodo molto lungo tra un disco e l’altro, e si sa che le major oggi non hanno pazienza, vogliono tutto e subito; Pat però ha avuto necessità di fermarsi, di riflettere, ha messo a punto un disco solo quando aveva le canzoni giuste, ed il risultato gli ha dato ragione, dato che Home è entrato di botto nella Top 5 Country di Billboard. Green, anche nei momenti di maggiore popolarità, non si è mai venduto, ma ha sempre mantenuto il suo suono degli esordi, un country decisamente imparentato col rock, molto chitarristico e con arrangiamenti ad ampio respiro, che, combinato con testi che narrano la vita quotidiana di persone normali, gli hanno fatto guadagnare il soprannome di “Bruce Springsteen del Texas”.  

Fortunatamente, anche il nuovo album non si discosta dallo standard medio-alto al quale il nostro ci ha abituati: prodotto da un trio formato da Jon Randall Stewart (fino al 2005 collega di Pat e poi dedicatosi soltanto a produzione e songwriting), Justin Pollard (il batterista del disco) e Gary Paczosa (Dolly Parton, Alison Krauss), Home presenta una bella serie di canzoni di sano e corroborante country-rock texano come Pat è solito regalarci, scritte in collaborazione con alcuni dei più bei nomi del settore e non (il nostro beniamino Chris Stapleton, presente anche come vocalist di supporto, Andrew Dorff, Walt Wilkins e Dierks Bentley), oltre ad ospitare ben quattro duetti con colleghi di gran nome, che scopriremo man mano. La title track apre il disco con il piede giusto, un rockin’ country dalla melodia coinvolgente e ritmo sostenuto, nella migliore tradizione (texana) del nostro, voce forte e piena, chitarre spiegate e grande feeling https://www.youtube.com/watch?v=bQiJ3WXtX1k ; Break It Back Down è più country, il violino si sente maggiormente, ma la sezione ritmica picchia lo stesso come un martello, anche se Pat canta in maniera più tranquilla https://www.youtube.com/watch?v=rQBO5WTZpl8 .Girls From Texas, che è anche il primo singolo, ospita la prima collaborazione di prestigio del CD: vediamo infatti a duettare con Pat il grande Lyle Lovett, in una ballata languida e rilassata, che potrebbe benissimo uscire da un disco del texano col ciuffo; le due voci si integrano alla perfezione, anche se è chiaro che quando Lyle si prende il microfono la temperatura sale.

Bet Yo Mama è dura, roccata, quasi sudista, con il blues nelle note ed una grinta non comune, mentre Right Now (il brano scritto con Stapleton) vede la partecipazione di Sheryl Crow, ultimamente reinventatasi come country girl: il pezzo, una ballata semiacustica dal notevole pathos, è decisamente ben eseguito, e Sheryl è più che credibile nelle vesti di partner vocale https://www.youtube.com/watch?v=aokv_q7zfXw .While I Was Away è un altro slow cantato con grande anima, che ha una delle migliori melodie del CD, mentre May The Good Times Never End ospita il grande Delbert McClinton alla voce (e armonica) e Lee Roy Parnell alla slide, ed il brano è esattamente come uno si potrebbe aspettare,  un soul-rock sudista tutto ritmo e divertimento, con le ugole dei due headliners che si integrano alla perfezione e Parnell che li accompagna da par suo https://www.youtube.com/watch?v=vIRfAxJ6Bvs . La bella Life Good As It Can Be è ariosa, limpida, tersa, e sembra quasi un brano di stampo californiano (il ritmo e l’intro di chitarra acustica ricordano vagamente Learning To Fly di Tom Petty) https://www.youtube.com/watch?v=9Ien9KnZ2jg , No One Here But Us è intima e meditata, anche se l’arrangiamento è comunque full band, mentre I’ll Take This House è roccata e solida, con un drumming potente ed un refrain da applausi: puro Texas rock’n’roll. L’album si chiude con la ballad elettrica I Go Back To You, ennesimo brano dallo script maturo e dal suono potente, la tenue e deliziosa Day One e l’irresistibile Good Night In New Orleans, cantata in collaborazione con il Lousiana Kid Marc Broussard, che inizia come un lento bayou-soul per poi tramutarsi in un coinvolgente cajun-rock dal ritmo forsennato https://www.youtube.com/watch?v=hdriYjjw_ow .

Non solo Pat Green non ha perso lo smalto, ma con Home ci regala uno dei suoi dischi più riusciti.

Marco Verdi

Anche Per Loro Quest’Anno Sono 50! Kim Simmonds And Savoy Brown – The Devil To Pay

kim simmonds & savoy brown

Kim Simmonds And Savoy Brown – The Devil To Pay 

Da qualche anno a questa a parte, più o meno in coincidenza con l’inizio della seconda decade degli anni 2000, Kim Simmonds ed i suoi Savoy Brown (ma sempre lui è) sembrano avere recuperato una certa consistenza qualitativa a livello discografico, ripulendo una immagine di band leggendaria che si era deteriorata dopo intere decadi di dischi stanchi, triti e ritriti, ripetitivi, poco appetibili anche per i fans più accaniti del vecchio British blues. Dal vivo, sia con dischi nuovi come con pubblicazioni di materiale inedito d’archivio Simmonds e soci avevano mantenuto una loro dignità (come confermato anche dall’ottimo Songs From The Road, uscito un paio di anni or sono http://discoclub.myblog.it/2013/05/08/era-l-ora-savoy-brown-songs-from-the-road/ e dal recentissimo Still Live After 50 Years, un doppio CD registrato a New York venduto solo ai concerti e sul loro sito), ma anche in studio, dopo la firma con la Ruf, hanno sfornato alcuni album di buona fattura, non parliamo di capolavori, ma Voodoo Man del 2011, Goin’ To The Delta, disco registrato in trio dello scorso anno e ora questo The Devil To Pay, sempre con formazione a tre, segnalano una ritrovata vena compositiva di Simmonds, anzi, dirò di più, in passato il biondo Kim non aveva mai scritto così tanti brani, se consideriamo che gli ultimi CD contengono esclusivamente materiale a propria firma, cosa mai successa.

Forse l’idea di divenire anche il cantante fisso della formazione si poteva evitare, perché, per quanto mi sembri di notare un certo miglioramento nelle sue performance vocali degli ultimi anni, il nostro amico non è mai stato un gran cantante e messo a confronto con gente come Chris Youlden, Lonesome Dave Peverett o Dave Walker e Paul Raymond che cantavano in Street Corner Talking,  il disco a cui Simmonds dice di essersi ispirato per il tipo di approccio usato nel nuovo album, registrato in pochi giorni in uno studio di New York nell’aprile di quest’anno, dopo un accurato lavoro di preparazione ed arrangiamento delle canzoni che avrebbero fatto parte del progetto nel suo studio personale casalingo. Le canzoni, come nel caso del precedente Goin’ To The Delta, sono tutte nuove, ma è innegabile che se uno ci si mette di impegno in ognuna si trovano echi, ritmi, riff, idee che vengono dalla storia del blues e del rock (come ha fatto un critico per il succitato disco precedente, un brandello di Chicago Blues, Hound Dog Taylor e Muddy Waters, un riff di chitarra di Son Seals o Buddy Guy, un attacco di Ted Nugent o degli ZZ Top, un ritmo alla Bo Diddley o una “scivolata” di bottleneck).

E la voce, ripeto, pur migliorata, si può paragonare ad un Mark Knopfler con la raucedine, in effetti quando non alza il tono tutto bene, quando si sforza di essere più vigoroso non ci siamo. Però poche righe fa avevo detto che il disco è piuttosto buono e lo confermo. Le parti chitarristiche sono decisamente valide, con punte di eccellenza qui e là, la sezione ritmica di Pat DeSalvo al basso e Garnett Grimm alla batteria è tra le migliori con cui ha suonato negli anni e i pezzi, sia pure sentiti mille volte, suonano comunque freschi, arrangiati con cura ed eseguiti con grande passione. Dallo slow blues appassionato e dall’atmosfera melanconica di Ain’t Got Nobody, con la vecchia Epiphone di Simmonds che traccia traiettorie calde e ricche di feeling, al classico Chicago Blues ritmato e travolgente di Bad Weather Brewing che ricorda proprio il sound classico dei migliori Savoy Brown, rigoroso ma con il vigore del rock nel suo DNA https://www.youtube.com/watch?v=RznhCkZ-VWY , passando per la tirata Grew Up In The Blues, dove la voce mostra i suoi limiti ma la chitarra vola fluida o nello shuffle When Love Goes Wrong, sempre pimpante, il vecchio Kim, 68 anni quest’anno e 50 di carriera alle spalle, ancora una volta dimostra perché è sempre stato considerato uno dei grandi del blues britannico. Ogni tanto si cimenta anche all’armonica, come nella cadenzata Oh Rosa, o in ritmi diddleyani come nella title-track https://www.youtube.com/watch?v=3Xrfkwn4T6o , ci delizia nello strumentale Snakin’ che ricorda quelli dei vecchi maestri dello strumento https://www.youtube.com/watch?v=lYRl-2YoQSU , ed eccelle di nuovo in un lento lancinante come Got An Awful Feelin’, senza dimenticare una cavalcata slide con la sua Gibson 335 nella vorticosa I’ve Been Drinking https://www.youtube.com/watch?v=__ma8TfMvpA . Quindi, con i limiti ricordati, tutto sommato un eccellente disco blues per uno dei maestri del genere.

Bruno Conti

Il Jukebox “Personale” Di Joe Camilleri! Black Sorrows – Endless Sleep

black sorrows endkess sleep

Black Sorrows – Endless Sleep/One More Time – Roosty Music/Ird – 2 CD

Lo confesso, sono di parte, ma per chi scrive Joe Camilleri, cantante, compositore, chitarrista e sassofonista, è uno dei più grandi “losers” di cui è piena la storia del rock, ma lui dopo più di cinquanta anni di carriera musicale se ne infischia e prosegue inossidabile per la sua strada. Una strada che negli anni lo vede prima comprimario e poi protagonista e leader di varie formazioni, di cui le più importanti sono certamente stati i Jo Jo Zep And The Falcons (nel primo periodo), i Relevators con James Black e Joe Creighton, e infine la sua creatura preferita, i formidabili Black Sorrows (giunti con questo disco al 18° album). Questo nuovo lavoro è composto da due CD: il primo, Endless Sleep raccoglie 14 nuove tracce che sono delle cover degli eroi musicali di Joe (una operazione simile se ben ricordo era stata già fatta con i Relevators con Amazing Stories il disco del ’93)), mentre One More Time è un Bonus CD che raccoglie in tredici brani i grandi successi di questa grande band australiana.

Per togliersi questo sfizio, il buon Joe porta negli studi Woodstock & Black Pearl di Melbourne la sua attuale line-up, composta da John McAll alle tastiere, Claude Carranza alle chitarre, Angus Burchall alla batteria, Mark Gray al basso, la sua corista preferita, la bravissima Vika Bull,  con l’apporto di una “squadra di turnisti” del posto che risponde ai nomi di Jeff Burstin, Eric Budd, Paul Williamson, Ed Bates, Paddy McMullin, Matt Amy, Nui Moon, Johnny Salerno, Phillip Rex, Danny Spencer, e ovviamente il leader indiscusso Joe Camilleri voce, chitarre e sassofono.

Il “jukebox” dei ricordi si apre con due pezzi da novanta, una Devil In Disguise di J.J. Cale, che viene rivoltata come un calzino, in una versione rock’n’roll, e la mitica Dirty Boulevard di Lou Reed, rifatta con il marchio di fabbrica del gruppo, per poi passare al gospel-blues di God Don’t Like It di Blind Willie McTell, mentre That’s A Pretty Good Love è cantata da Vika Bull, che sale in cattedra la sua bellissima voce, per poi lasciare il passo ad una gioiosa Excitable Boy del compianto Warren Zevon. Dopo il rifornimento di monete, il Jukebox riparte con la title track Endless Sleep di Jody Reynolds (un cantante di Rockabilly degli anni ’60), una sofferta e bella versione di un brano tra i più celebri di Hank Williams I’m So Lonesome I Could Cry (è stata cantata fra i tanti anche da Elvis Presley e Johnny Cash), passando ancora per il blues di Hard Time Killing Flor di Skip James, la rilettura jazz di un classico di John Coltrane Lonnie’s Lament solo pianoforte e sax del duo McAll-Camilleri, mentre Better Days Ahead è un brano di grande atmosfera uscito dalla penna di Gil Scott-Heron, cantato e suonato al meglio da tutta la band. Inseriti gli ultimi spiccioli nel Jukebox andiamo alla scoperta di un pioniere del blues, il cantante-chitarrista Fred “Mississippi” McDowell per una torrida versione di una 61 Highway dove spicca la slide-guitar di Carranza, passando per Baby Let Me Kiss You un pezzo del cantante soul King Floyd, stravolto in una versione funky, omaggiare il grande Willy DeVille con una stratosferica versione di StoryBook Love (la trovate nella Colonna Sonora di The Princess Bride), e chiudere con un altro grande loser della musica, Eddie Hinton e la sua Just Like The Fool That I Was, chiaramente in chiave “soul”.

One More Time recupera brani di successo tratti dai loro innumerevoli album, e forse si poteva fare una selezione migliore, riproponendo canzoni bellissime che hanno avuto meno fortuna come Hold It Up To The Mirror, che trovate su Harley & Rose (90),(un disco da avere assolutamente), in ogni caso è sempre un bel sentire, a partire dai ritmi folk-soul di Lover’s Story, la storica Hold On To Me, ballate classiche del gruppo come Chosen Ones e la bellezza incontaminata di Ain’t Love The Strangest Thing cantata e suonata al meglio (voce e sax) da Camilleri, e non poteva mancare la musica di frontiera di Harley & Rose, per chiudere con le fisarmoniche ariose e il canto seducente di A Fool And The Moon.

 

Con Endless Sleep lo scopo di Joe è perfettamente riuscito, recuperare un gruppo di canzoni da sempre amate, scritte da autori da sempre considerati come propri punti di riferimento, incisi con i suoi amati Black Sorrows, interpretate e suonate in maniera del tutto originale, mescolando il rock al soul, il country al folk, il blues al reggae, spingendosi fino al jazz e gospel, con lo scopo dichiarato di dare nuova vita ad una manciata di piccole “gemme” più o meno dimenticate.

Tino Montanari

Ci Sono Anche Storie A Lieto Fine! Walter Trout – Battle Scars

walter trout battle scars

Walter Trout – Battle Scars – Provogue/Mascot

Un anno e qualche mese fa, nella primavera del 2014, concludevo la recensione di quello che avrebbe potuto essere l’ultimo album di Walter Trout The Blues Came Callin’, con un sentito “Forza Walter speriamo che tutto vada bene” http://discoclub.myblog.it/2014/05/19/disco-la-vita-walter-trout-the-blues-came-callin/ . E per una volta tutto è andato bene, alla fine di maggio dello scorso anno Trout ha subito in extremis un trapianto di fegato che gli ha salvato la vita, quando tutto sembrava perduto, grazie all’aiuto disinteressato di Kirby Bryant, la moglie di Danny Bryant, allievo, pupillo ed amico di Walter, che ha coordinato la catena di aiuti finanziari che hanno permesso al chitarrista americano, dopo una lunga convalescenza, di ripresentarsi con questo nuovo album che è una sorta di cronaca buia e dolorosa di quello che è successo, piuttosto che una celebrazione gioiosa per una nuova vita che pare ricominciare a livello musicale, così ha voluto Trout e così è stato.

Il nostro amico si è ripreso, anche se porta le cicatrici della battaglia, le Battle Scars, sul volto e nel fisico, ma non nello spirito indomito che gli ha già permesso di esibirsi alla Royal Albert Hall nello scorso mese di giugno nel Leadbelly Blues Festival, di intraprendere un tour mondiale, prima negli Stati Uniti e poi in Europa (Italia esclusa ovviamente) e ora di pubblicare questo nuovo album che conferma il suo status di blues rocker per eccellenza: senza false piaggerie bisogna riconoscere che Walter Trout non è uno dei grandissimi della storia della chitarra, ma è stato uno dei migliori chitarristi nei periodi intermedi della storia dei Canned Heat e dei Bluesbreakers di John Mayall, prima di intraprendere una lunga carriera solista che dal 1989, anno del suo primo album solista, ad oggi, conta ormai la bellezza di 42 album di cui 18 per la Provogue (dati ufficiali), etichetta che gli è rimasta a fianco anche nel momento del bisogno e che nell’anno della sua malattia, ironia della sorte, aveva lanciato un “Year Of The Trout”, ristampando i suoi album in vinile per festeggiare i 25 anni di carriera e proprio Walter ricorda questo fatto in una delle nuove canzoni, My Ship Came In, aggiungendo, non senza una sana dose di autoironia, “And I Missed It”, ho mancato l’occasione, per la prima volta nella mia carriera una casa discografica mi supporta in modo completo e tutto mi frana intorno.

Tornando a questo Battle Scars, il disco è prodotto dal solito Eric Corne nei Kingsize Soundlabs di Los Angeles, con i fidi collaboratori Sammy Avila alle tastiere e il batterista Michael Leasure, mentre il bassista è il nuovo arrivato Johnny Griparic. Sono 12 brani (con l’edizione deluxe, caratterizzata da un libretto più sfizioso, che avrà un codice per scaricare altri due brani extra) di classico rock-blues alla Walter Trout, niente di più e niente di meno, non aspettatevi voli pindarici o grandi cambiamenti in vista, se amate quel rock grintoso ma anche capace di finezze e momenti ricercati, e soprattutto tanta chitarra, qui troverete pane per i vostri denti: i titoli, e i testi, sin dall’iniziale Almost Gone, vertono intorno alla vicenda umana di Trout, ma la musica non ha perso un briciolo del vecchio vigore (e comunque anche The Blues Came Callin’, uscito nel pieno del dramma, era un ottimo disco), con il buon Walter che si esibisce con profitto anche all’armonica, prima di rilasciare i suoi classici strali chitarristici, sarà il solito rock-blues ma questo signore suona, caspita se suona.

Come ribadisce nell’eccellente Omaha, preceduto da un breve preludio strumentale, brano che racconta i mesi di attesa nel centro intensivo del Nebraska Medical Center, e che ha il classico sound del miglior hard rock targato 70’s, niente di nuovo ma suonato con passione e competenza e anche Tomorrow Seems So Far Away, sempre con le tastiere di Avila in bella evidenza, viaggia su queste coordinate sonore, la band tira la volata e Trout con armonica e chitarra si sbizzarrisce nei suoi soli. Forse è una formula risaputa ma fortunatamente ci sono anche variazioni al tema, come nella bella ballata melodica Please Take Me Home, o in un feroce brano quasi di stampo southern-rock come Playin’ Hideaway, dove la chitarra viaggia alla grande. Haunted By The Night e Fly Away sono ulteriori variazioni di questa formula rock, come pure Move on che la ribadisce, il tutto sostenuto dal lavoro della solista di Trout che è la vera protagonista dell’album. La già citata My Ship Came In, con armonica e slide in evidenza sposta il sound verso un blues energico prima di lasciare spazio ad una Cold Cold Ground, che è la classica hard blues ballad con influenze hendrixiane, tipica del repertorio del nostro che ci lascia sulle note di speranza di Gonna Live Again, un pezzo solo voce e chitarra acustica che è una oasi di tranquillità in un disco per il resto piuttosto tirato e poco blues.

Esce il 23 ottobre.

Bruno Conti

Ancora “Vivi E Vegeti” E Sempre Fedeli Al Rock Più Elettrico! Bottle Rockets – South Broadway Athletic Club

bottle rockets south broadway

Bottle Rockets – South Broadway Athletic Club – Bloodshot Records/Ird

La fine del percorso artistico dei grandi Uncle Tupelo ha rappresentato una grossa perdita per tutti gli amanti del “roots rock” americano, a cominciare dalla stampa e dagli addetti ai lavori di mezzo mondo che hanno cominciato a disquisire se la loro eredità musicale sarebbe stata raccolta dai Wilco di Jeff Tweedy o dai Son Volt di Jay Farrar, senza considerare che tra i due gruppi in competizione erano spuntati (almeno a parere di chi scrive) con grande vigore e classe i Bottle Rockets di Brian Henneman (presente nei primi passi degli Uncle Tupelo, prima come roadie e poi come chitarrista aggiunto, nonché chitarra solista nel primo album dei Wilco, A.M.). La band, formatasi a Crystal City, Missouri, proprio vicino a St.Louis (da dove provenivano non a caso anche i Tupelo), e che già all’inizio degli anni ’90 aveva pubblicato due dischi di spessore come l’omonimo Bottle Rockets (92) e The Brooklyn Side (94), ristampati dalla Bloodshot nel 2013 con una ventina di bonus tracks e un bel libretto di 40 pagine in una corposa Deluxe Edition.

In seguito hanno fatto uscire l’ottimo 24 Hours A Day (forse, sempre per il sottoscritto, il piccolo capolavoro del gruppo), Leftovers (98), il grintoso Brand New Year (99) e un omaggio al grande Doug Sahm, con la rilettura delle sue canzoni in Songs Of Sahm (02). Con Blue Sky (03) inizia un periodo di flessione artistica che viene intervallato dal primo disco dal vivo del gruppo Live In Heilbronn Germany (06), ritrovando poi una certa vitalità con Zoysia (06) e in seguito con una rilettura in forma acustica dei titoli simbolo del loro repertorio in Not So Loud: An Acoustic Evening (11), e quando sembrava che si fossero persi per strada dopo l’ultimo lavoro in studio,  il comunque eccellente Lean Forward (09), ecco che rispuntano, dopo una lunga pausa, con questo nuovo lavoro South Broadway Athletic Club, che viene prodotto, oggi come ieri, dal grande Eric “Roscoe” Ambel (chitarrista nei non dimenticati Del Lords), nei Sawhorse Studios di St.Louis (il primo album registrato interamente nella loro città natale).

Del gruppo storico iniziale sono rimasti Henneman, voce e chitarre elettriche e Mark Ortmann, batteria e percussioni (la muscolosa asse centrale della band), con l’attuale nuova “line-up” che viene completata da John Horton alla chitarra slide e Keith Voegele al basso, con l’inserimento di musicisti di valore come lo stesso Eric Ambel voce e chitarre, Carl Pandolfi all’organo e tastiere, e Rob Arthur alla fisarmonica, per undici brani di chiara impronta “blue collar-rock”.

Trascinati dal leader Brian Henneman (che si conferma un cantante eccezionale), il disco parte con il solido ritmo rock di Monday (Everytime I Turn Around), per poi passare subito ad una più rilassata Big Lotsa Love, ai riff ruggenti e alle armonie pulite di I Don’t Wanna Know (dallo stile vicino al vecchio Tom Petty, brani che forse non scrive più), le chitarre e le percussioni che accompagnano Big Fat Nuthin’, e poi chiudere la prima parte virtuale del CD con lo “scazzo” di Dog (un omaggio ad un amato animale domestico). La seconda parte alza il tiro con il ritmo sincopato di Something Good, con le chitarre rumorose di una Building Chryslers dove si viaggia spediti verso i territori sonori cari ai Black Crowes, il country-folk di Smile, la canzone più pop dell’album, il vivace boogie di Xoyou, andando verso la chiusura con Ship It On The Frisco, una ballata piena di melodia e sentimento, e con il rock pulsante e tonico di Shape Of A Wheel.

Anche se in America non hanno mai raggiunto le alte vette delle classifiche (in Europa hanno un seguito fedele di culto), i Bottle Rockets rimangono comunque uno dei segreti meglio custoditi della musica americana, partiti  come “bar-band” (e con migliaia di chilometri percorsi per suonare in tutti i locali del paese a stelle e strisce), sono stati capaci di trovare una chiara identità sonora rimanendo fedeli alla loro musica, un rock sincero e schietto, con poche pretese e cascate di chitarre, dove l’unico modo per farlo emergere è quello di scrivere grandi canzoni, e di buone canzoni in questo South Broadway Athletic Club ce ne sono in abbondanza. Quindi  non c’è da meravigliarsi se pur essendo in pista da oltre vent’anni, con un suono senza tempo, ci facciano sentire ancora “vivi e vegeti”. Still alive and well! Esce oggi 2 ottobre.

Tino Montanari