“Solo” Un Altro Gruppo Da New Orleans: Bayou Americana, Per Gradire! Honey Island Swamp Band – Demolition Day

honey island swamp band demolition day

Honey Island Swamp Band – Demolition Day – Ruf Records

L’ultima uscita della Ruf, il CD di Andy Frasco & The U.N., non mi aveva entusiasmato http://discoclub.myblog.it/2016/04/16/mi-aspettavo-piu-andy-frasco-and-the-u-n-happy-bastards/ . Ma l’etichetta tedesca si riprende subito con questa ottima proposta di un’altra band americana, anzi di New Orleans per la precisione. La Honey Island Swamp Band, gruppo della Louisiana che aveva raccolto positive recensioni anche sul Blog per il precedente Cane Sugar http://discoclub.myblog.it/2013/09/20/good-news-from-louisiana-honey-island-swamp-band-cane-sugar/ . Ma il quartetto (ora ampliato a quintetto) ha già una decina di anni di attività sulle spalle, con tre album di studio e un EP pubblicati, oltre ad un paio di titoli dal vivo della serie Live At Jazz Fest. Lo stile della band è una riuscita fusione di rock, soul, funky, blues, swamp music, con spruzzate anche di country e folk, che loro stessi, con felice espressione, hanno definito “Bayou Americana” https://www.youtube.com/watch?v=6rZ35Dy8RwY . Quindi a grandi linee siamo dalle parti di altre grandi band della Crescent City tipo Subdudes e Radiators, oltre agli inevitabili paragoni con Little Feat e Band, ma diciamo che le componenti “nere” sono meno accentuate che negli altri gruppi citati. Nella formazione i due leader sono il cantante, chitarrista, mandolinista, all’occorrenza anche armonicista Aaron Wilkinson, che è puree l’autore principale delle canzoni, e il chitarrista, virtuoso della slide, Chris Mulé, anche lui autore prolifico https://www.youtube.com/watch?v=IXeV90lcop0 . L’ottima sezione ritmica è composta da Sam Price al basso e Garland Paul alla batteria: con tutti e quattro i musicisti che apportano le loro eccellenti armonie vocali al suono complessivo del gruppo. Che aggiunge l’ultimo arrivato, il tastierista Trevor Brooks, a completare un sound già ricco,

Il disco precedente era stato prodotto dallo specialista di New Orleans John Porter con ottimi risultati, questa volta in città, al Parlor Studio, si è calato Luther Dickinson. Se l’anno scorso vi era piaciuto, come al sottoscritto, molto,  il disco dei Wood Brothers, qui troverete un altro dischetto più che soddisfacente http://discoclub.myblog.it/2015/12/27/recuperi-sorprese-fine-anno-2-peccato-conoscerli-the-wood-brothers-paradise/ . L’apertura è affidata a How Do You Feel, un pezzo che sembra provenire da una riuscita fusione degli Stones americani a tutto riff e degli intrecci vocali di gruppi come la Band e i Little Feat, con Mulé, l’autore del brano, che intreccia la sua slide con le fluide cascate di note del piano di Brooks, che ricorda molto il tocco del vecchio Nicky Hopkins, con tanto di gran finale di sax che ci ricorda appunto i Rolling di Sticky Fingers. grande inizio. Head High Water Blues, racconta i fatti conseguenti all’uragano Katrina, un evento che ha segnato tutti i musicisti della band, costretti a emigrare a San Francisco per un periodo di tempo, e lo fa a tempo di funky-blues, con la consueta slide tagliente di Mulé, ma anche interventi di Wilkinson con la seconda solista, tastiere “scure” e molto Gumbo nel suo dipanarsi, la voce caratteristica di Wilkinson, ottimo vocalist, qui autore del brano; No Easy Way parte lenta e solenne, quasi funerea, poi innesta un ritmo in crescendo, sulle ali della agile sezione ritmica, interventi mirati dei fiati, e quella slide incombente sullo sfondo del tessuto sonoro del pezzo, che sottolinea l’ottima performance vocale di Wilkinson, mentre un organo vintage dà il tocco in più, per un effetto che a tratti ricorda anche i Neville Brothers, con le percussioni ad aggiungere un feel quasi latino. Medicated, dell’accoppiata Wilkinson/Mulé, ha un’aria più spigliata e sbarazzina, quasi sixties, mi ricorda certe cose della prima J.Geils Band,  anche nell’approccio vocale, ritmo ed energia per un pezzo coinvolgente.

Watch And Chain, con un bel piano elettrico, poi ricorrente, ad aprire le procedure, si avvicina a quel sound Subdudes/Radiators di cui si diceva, sempre il bottleneck di Mulé che incombe sul tutto e ritmi spezzati tra blues e rock di sostanza, con i fiati che sottolineano la voce di Aaron, con improvvisi stacchi funky https://www.youtube.com/watch?v=7Kvml9a5Mok . Katie scritta da Mulé, è una canzone quasi folk, solo chitarra acustica, armonica ed una ritmica discreta, deliziosa nella sua semplicità, il tocco di organo è geniale https://www.youtube.com/watch?v=d8LBRTgxrE0 , mentre Ain’t No Fun è un southern-blues-rock, con la slide potente di Mulé di nuovo in azione, e quel groove che ricorda i vecchi Little Feat ma anche le twin guitars degli Allman Brothers, grande brano, con il basso di Sam Price che è una vera potenza. She Goes Crazy, di nuovo di Mulé, ha  un groove elettroacustico che tanto ricorda i vecchi Subdudes, ma è meno efficace di altri brani; Through Another Day è uno dei brani più potenti della raccolta, introdotto dal suono dell’armonica, poi si sviluppa su intricate atmosfere southern che ricordano il sound dei primi Widespread Panic, con eccellenti intrecci chitarristici. Say It Isn’t True è una bellissima ballata con armonica, piano e una delicata chitarra wah-wah ad incorniciare una splendida performance vocale di Aaron Wilkinson. Il mandolino e l’acustica slide che aprono la conclusiva Devil’s Den, scritta insieme a John Mooney, potrebbero far pensare ad un brano tranquillo, ma poi il pezzo si sviluppa in un notevole crescendo e diventa quasi epico, pur rimanendo nei suoi tratti di “Bayou Americana”. Consigliato di cuore!

Bruno Conti

Dall’Aspetto Fisico Non Lo Si Direbbe, Ma La Musica E’ Country (E Pure Bella)! Carter Sampson – Wilder Side

carter sampson wilder side

Carter Sampson – Wilder Side – Continental Song City/Ird CD

Questo disco è stata una bella sorpresa: tanto per cominciare, Carter Sampson, nonostante il nome, è una donna, e, a dispetto dell’aspetto fisico vagamente da intellettuale e dalla confezione del CD che potrebbe far pensare ad un album di musica pop, fa del puro, semplice e classico country  Nativa dell’Oklahoma, Carter si rifà al country anni settanta di artiste come Emmylou Harris e Dolly Parton: una bella voce limpida e cristallina, ottime canzoni (tutte originali, in questo è più simile a Dolly che ad Emmylou), ed un accompagnamento semplice e tradizionale, di base acustica ma con basso e batteria sempre presenti, una chitarra elettrica mai invadente, una steel in sottofondo e qualche tocco di pianoforte, con la produzione diretta dell’amico Travis Linville.

Wilder Side non è il suo esordio, bensì già il quarto album (ha debuttato nel 2004 con l’introvabile ed acustico Fly Over The Moon, ma il suo primo disco full band è Good For The Meantime del 2009), ed in teoria ha tutte le carte in regola per farla uscire dall’anonimato, anche se la sua musica è troppo “dalla parte giusta” e troppo poco commerciale e pop per entrare in classifica. Ma questo sicuramente a lei non interessa, e per noi è più che sufficiente poter godere delle sue canzoni ed assaporare il suo talento, che ha anche radici importanti: è infatti cugina alla lontana (penso da parte di madre) nientemeno del leggendario Roy Orbison, e dunque qualche cromosoma musicalmente buono nel suo dna ce l’ha di sicuro. Wilder Side si apre con la title track, già molto bella, un brano elettroacustico dal tempo mosso, melodia limpida e ritornello vincente, un bel biglietto da visita. Highway Rider è più lenta ma anche più intensa, un pezzo dalla scrittura matura ma arrangiato in maniera semplice, due chitarre, steel, un bel pianoforte e sezione ritmica discreta, con la bella voce espressiva della Sampson che domina il tutto.

Un bel dobro introduce Run Away, un country-folk decisamente bucolico e completamente acustico, un tappeto di strumenti a corda che funge da perfetto alveo per la vocalità limpida di Carter; per contro Holy Mother è più elettrica, ma sempre suonata con discrezione e classe, ed il refrain è diretto ed orecchiabile, classic country al 100%. Con Everything You Need torniamo ad un mood più agreste, ma il brano ha una melodia eccellente ed un feeling notevole, e si candida come una delle migliori, mentre Medicine River sembra un pezzo inciso e non pubblicato dal trio Harris/Parton/Ronstadt, un western tune intenso e di ottimo impatto emotivo; Take Me Home With You ha un tono più malinconico e crepuscolare, ma la bravura della Sampson non viene meno anche in questi pezzi più dimessi. La solida ed avvolgente Wild Bird prelude ai due brani finali, anch’essi tra i più riusciti del CD: la spedita Tomorrow’s Light, dal motivo gradevolissimo, di quelli che si piantano in testa e ci restano a lungo, e la fluida e bellissima See The Devil Run, che dimostra la bravura della ragazza come songwriter.

Uno dei migliori album di country al femminile che ho ascoltato ultimamente (a parte l’ultimo di Loretta Lynn che è indiscutibilmente su altri livelli), che conferma che quando hai la voce, le canzoni ed un po’ di feeling non servono molti orpelli per fare un bel disco.

Marco Verdi

Ancora Una Volta Degno Pari Dei Migliori Cantautori, Passati E Presenti! Dirk Hamilton – Touch And Go

dirk hamilton touch and go

Dirk Hamilton – Touch And Go – Acoustic Rock Records/Ird

Ho sempre avuto una particolare ammirazione per la musica di Dirk Hamilton, in modo speciale per i primi quattro dischi, quelli che arrivano fino a Thug Of Love del 1980: album dove lo spirito di Bob Dylan e quello di Van Morrison si fondevano in una perfetta miscela, dove si potevano cogliere anche echi di John Hiatt (che era comunque un suo contemporaneo e avrebbe avuto successo dopo Hamilton) forse per il tipo di approccio tra rock, soul “bianco” e blues e la voce splendida, e  anche tracce di John Prine, per i testi complessi e affascinanti. Poi tra il 1980 e il 1986 abbandona la musica, deluso dall’industria discografica, tra case che falliscono, etichette che lo mollano senza ragione, e si dedica a vari lavori di tipo sociale. Poi riprende a fare musica e approda nel 1990 alla Appaloosa Records del compianto Franco Ratti, e fa dell’Italia la sua seconda patria. Ovviamente i mezzi non sono più quelli di un tempo (e forse neppure l’ispirazione) ma Hamilton a tratti è ancora in grado di emozionare con le sue intense ballate o con i suoi pezzi più rock, intrisi di blues, anche se spesso, per motivi economici, si deve accontentare di una dimensione acustica. Negli anni 2000 si esibisce spesso con il gruppo italiano dei Bluesmen, con cui registra anche alcuni dischi dal vivo, pubblicati dalla sua etichetta Acoustic Rock e nel 2009 esce l’ottimo More Songs From My Cool Life, che lo ripropone quasi ai vertici del suo passato, bissato poi dal CD+DVD del 2011 Thug Of Love Live, dove esegue dal vivo per intero il suo classico del 1980 e alcune altre chicche dal passato http://discoclub.myblog.it/2011/11/27/l-artista-di-culto-per-eccellenza-dirk-hamilton-thug-of-love/ .

Solo Mono e Sweatshop Pinata sono album interlocutori, che lasciano comunque intravedere la classe del nostro; poi tra il 2014 e il 2015 inizia a collaborare con il produttore e polistrumentista Rob Laufer (con un passato anche da ottimo cantautore negli anni ’90), che si era presentato ad un concerto di Hamilton dicendo di essere un suo fan di lunga data. E il risultato è questo eccellente Touch And Go, dove Laufer ha lavorato da vero produttore sulle canzoni di Dirk, rivestendole di una veste professionale, aggiungendo in fase di registrazione una strumentazione ricca e complessa, con arrangiamenti dove le chitarre e l’armonica del nostro, vengono impreziosite da chitarre elettriche, organo, viola, una sezione ritmica e soprattutto un suono d’insieme che non si sentiva da anni. Il resto lo fanno le canzoni: alcune nuove, altre già proposte su dischi del passato in una veste musicale più dimessa e qualcuna, vecchissima, completata per l’occasione. Prendiamo per esempio l’iniziale Gladiola, un brano dove alla voce, all’acustica e all’armonica di Hamilton, Laufer ha aggiunto gli altri strumenti in seguito, in studio, con una procedura che all’inizio Dirk non amava, ma che poi ascoltando i risultati, brillanti a livello di suono e di vivacità delle canzoni, è stata quindi applicata a tutto il disco. La voce è sempre affascinante (vissuta, ormai Hamilton ha 67 anni, stesso anno di nascita di Springsteen), rauca e potente, con quel drive sonoro morrisoniano e l’armonica alla Dylan, che qui si gustano appieno grazie al sound avvolgente apportato da Laufer, che ci riporta ai classici di inizio carriera, quando il cantautore rivestiva le sue canzoni di chitarre elettriche insinuanti, armonie vocali femminili e ritmiche incalzanti.

Ma anche nell’approccio più intimo e dylaniano appunto della bellissima Misery Woman si riascoltano echi del vecchio splendore, con la voce che declama con passione le sue liriche complesse. Ma è ottima anche Head On A Neck che parte come un blues acustico e poi si anima con un organo vintage, chitarre elettriche aggressive, una ritmica grintosa e Hamilton che spinge la sua voce verso territori quasi da esibizione Live. Touch And Go (la canzone), è un altro brano degno dei migliori brani del repertorio del cantautore americano (che si divide come sempre tra California, dove è stato registrato il disco, e Italia, dove torna spesso), con la vecchia abitudine a perfetti equilibri sonori ripristinata come per magia, con gli strumenti che accarezzano la voce in questa ballata dolcissima; We Live In A Dream non cede la ritrovata briosità, quel tocco country got soul da sempre presente nei suoi momenti migliori, come dimostra anche la delicata For The Love Of The Lady, una piccola perla impreziosita da un organo sullo sfondo, una canzone che Hamilton ha iniziato a scrivere nel 1971 e completato nel 2014.

Blame The Poor è proprio un blues, acustico e nudo, mentre Not Free Of Me gira intorno ad un poderoso riff elettrico, quasi alla Kinks, èd è un vigoroso pezzo rock che illustra il lato più gagliardo del nostro amico. Build A Submarine in origine era apparsa su Too Tired Of Sleep del 1990, uno degli album “italiani” della sua discografia, qui diventa una bellissima canzone, di nuovo a metà strada tra Dylan e Morrison, con la deliziosa A Stepper Like You, dolce ed insinuante, prima di rituffarci nel rock incalzante della splendida Cheers To The Heart, uno dei brani più belli del disco (ma non ce n’è una canzone scarsa), bellissime le armonie vocali, gli intrecci di chitarre e di tastiere e il cantato di Dirk Hamilton, che si conferma uno dei “beautiful losers” più di talento dell’intero panorama mondiale. Anche The OnlyThing That Matters viene dal passato, era su Yep, il disco del 1995, e qui rivive in una versione dove gli arpeggi di una acustica si fondono con la viola di Heather Lockie per creare una atmosfera intima, malinconica e toccante. A concludere il tutto il quasi “stream of consciousness” della magnifica Mister Moreno, un pezzo degno del migliore Hamilton del passato e anche dei più grandi cantautori che vi possono venire in mente, di cui questo signore si conferma ancora una volta, quando tutte le circostanze collidono, come in questo disco, un degno pari!

Bruno Conti

P.s. Purtroppo del materiale recente non si trova praticamente nulla in video, quindi mi sono arrangiato con materiale più datato ma sempre valido.

Un Disco Buono Per Un Nuovo Sport: Il Lancio Del CD. Nel Mercato Sottostante! Keith Urban – Ripcord

keith urban ripcord

Keith Urban – Ripcord – Capitol Nashville CD

Al mondo ci sono molti uomini fortunati (si potrebbe poi filosofeggiare su chi di essi si merita la fortuna e chi no), e tra di loro ce ne sono alcuni più fortunati di altri. Prendete ad esempio Keith Urban, countryman australiano trapiantato in America, che, oltre ad avere avuto un occhio di riguardo da madre natura, tutte le sere quando torna a casa trova Nicole Kidman ad aspettarlo. Poi c’è l’aspetto musicale, e anche lì non si scherza, in quanto ci troviamo di fronte ad uno dei musicisti più di successo nel mondo del country (e non solo), con sei dei suoi otto album pubblicati finora (dopo una partenza in sordina negli anni novanta) ad essere approdati o al primo posto in classifica o al secondo quando le cose sono andate male.

*NDB Questa volta è arrivato solo al n°4 nelle classifiche, ma n°1 in Australia e in quelle country (ma dove?!?). Ho inserito i video, ma li ascoltate a vostro rischio e pericolo!

Oggi Urban più che un musicista è un brand (un po’ quello che era David Beckham nel mondo del calcio), con una militanza come giudice nella versione americana di American Idol ed una linea di chitarre che portano la sua firma (se non altro è uno che alla sei corde ci sa fare, a differenza di molti colleghi che la usano solo per fare le fotografie): siamo dunque arrivati ad un livello tale di popolarità che la qualità della musica da lui proposta è quasi una cosa di secondo piano, tanto i suoi dischi vendono comunque a palate. Io però ho il compito di giudicare, e nello specifico sto parlando del suo nuovo album (il nono), intitolato Ripcord: diciamo tanto per cominciare che verso quelli come Urban sono un po’ prevenuto, in quanto di solito la musica da loro proposta di country ha ormai poco, ma è decisamente imparentata con quel soft pop che a Nashville va per la maggiore, una musica finta ed un po’ plastificata che gli amanti del vero country non vedono di buon occhio; in aggiunta, prima ancora dell’ascolto del CD i miei dubbi sono aumentati, in quanto Ripcord vede in azione ben sette produttori diversi (e questo di solito è sintomo di gran confusione), ben quattro sessionmen ai sintetizzatori (anche se tra i musicisti c’è pure il poderoso bassista rock Pino Palladino, già nel John Mayer Trio e nella live band degli Who), e tra gli ospiti la famosa, bella ma di poco talento Carrie Underwood, ma soprattutto il famigerato Nile Rodgers (ex Chic) ed il rapper Pitbull (?!?) insieme in un brano.

Se poi aggiungiamo che in sede di promozione questo album è stato definito il più sperimentale da quelli pubblicati da Keith finora, allora i miei dubbi si sono tramutati in puro terrore. I primi secondi di Gone Tomorrow (Here Today), con un bel strimpellare di banjo, sembrano promettere bene, ma è forse l’unico momento ascoltabile di tutto il CD, in quanto il brano prende subito una brutta piega, trasformandosi all’istante in un synth-pop con ritmica quasi dance, una porcheria in pratica. John Cougar, John Deere, John 3:16, bel titolo a parte, è da denuncia (e se fossi Mellencamp farei partire immediatamente una querela), il ritornello sarebbe anche orecchiabile ma l’arrangiamento è quanto di più finto possa esistere https://www.youtube.com/watch?v=Gdu8M2val_w , ed anche Wasted Time non migliora le cose, anzi se possibile le peggiora: canzone pessima, plastificata, insignificante, buona per chi di musica non capisce una mazza, il vero “tempo sprecato” del titolo è quello riservato all’ascolto di questo brano. Ed il pezzo con Rodgers ed il rapper? Una vera tragedia, avrei voglia di mettermi a piangere, ma tutto il disco è su questo livello, musicaccia fatta con i piedi (The Fighter, il duetto con la Underwood, è imbarazzante, pura pop-dance per ragazzini imberbi, roba che neanche gli One Direction).

E’ perfettamente inutile proseguire: non ho mai gettato un CD dalla finestra, ma questa volta sono fortemente tentato dal farlo.

Marco Verdi

Forse Non E’ Bravo Come Il Fratello, Ma La Classe Non E’ Acqua! Luka Bloom – Frugalisto

luka bloom frugalisto

Luka Bloom – Frugalisto – BigSky Records/V2

Dopo Head And The Heart, il disco del 2014 composto quasi esclusivamente da cover http://discoclub.myblog.it/2014/04/30/il-solito-disco-luka-bloom-fortuna-head-heart/ , torna Luka Bloom, con questo Frugalisto che è il seguito dell’eccellente This New Morning del 2012, un album che secondo chi scrive conteneva due o tre piccoli gioielli di scrittura folk contemporanea, come la splendida A Seed Was Sown dedicato all’incontro tra la Regina Elisabetta e la presidentessa irlandese dell’epoca, The Race Runs, sulla storia della campionessa olimpionica di maratona irlandese Sonia O’Sullivan che Luka dice ha assistito di persona ad un suo concerto nel recente tour australiano (quello per inciso che segna l’addio dalle scene concertistiche della grande Mary Black), e Gaman, un brano sulla tragedia della centrale nucleare di Fukushima. Quindi brani incentrati spesso su fatti veri e non solo di finzione o storie d’amore, come da sempre è stato per Bloom e anche per il fratello maggiore Christy Moore http://discoclub.myblog.it/2016/05/29/ecco-altro-che-dischi-brutti-ne-fa-christy-moore-lily/ , entrambi comunque legati alla tradizione della musica popolare della loro isola.

Luka Bloom ha da poco compiuto 60 anni e come lui stesso scherzando dice – questo Frugalisto è il mio primo album da molti anni a questa parte che entra nelle classifiche olandesi, all’89° posto, quindi avrà venduto 45 copie, per un “vecchio” folksinger è un buon segno, ci siamo ancora! – Ribadisco che i dischi del periodo Warner americano degli anni ’90 sono irraggiungibili a livello qualitativo, ma gli album del nostro sono comunque di buon valore, con alcune canzoni di pregio e altre meno, in ogni caso sempre oltre la media. E anche in questo Frugalisto (titolo criptico che non so cosa significhi, forse un parente del mitico “sarchiapone”?) Bloom ci regala dodici nuove canzoni, registrate in quel di Timoleague, contea di Cork, Irlanda, con una bella pattuglia di musicisti ad aiutarlo, perché i suoi dischi,  per quanto di chiara impronta acustica, hanno comunque sempre una strumentazione ricca e variegata, con più di una decina di musicisti impiegati, tra chitarre, banjo, ukulele, organo, violino, flauto e una sezione ritmica con contrabbasso e percussioni varie, i nomi non ve li cito, non sono famosi, ma sono ricordati nella ricca confezione digipack (o nel vinile) che contiene anche un libretto con tutti i testi delle canzoni, fattore non secondario vista l’importanza delle liriche negli album di Luka.

La title-track ci proietta subito nella musica dell’artista irlandese, una melodia semplice, tra folk e musica d’autore, con la bella voce di Bloom, forse meno risonante di quella del fratello Christy, circondata da un bell’intreccio di strumenti acustici, chitarre, ma anche tastiere, un tocco di chitarra elettrica e percussioni non invadenti ma ben presenti e un contrabbasso che marca il tempo, un brano semplice, sereno, ottimista, che predispone il cuore alla musica evocativa del cantautore, “piccola magia” che si ripete anche in Warrior, sempre intrisa delle atmosfere che si respiravano in quello studio del nord Irlanda, con gli strumenti a corda che circondano il cantato di stampo folk di Luka Bloom. Atmosfere del Nord che prevalgono pure nelle melodie della suadente January Blues, atte a rievocare oltre 40 anni di frequentazioni con i venti e le piogge che caratterizzano quelle fredde regioni ancora libere ed incontaminate. No Fear Here segnata dai delicati arpeggi della chitarra acustica del cantautore, è più buia e malinconica, direi più raccolta, anche se il violino e il flauto le donano dei tratti quasi celtici, mentre la lunga Oh Sahara ci porta in un lungo viaggio tra Europa ed Africa nei lontani anni ’70, sempre con il tipico mood delle canzoni di Bloom, con la strumentazione ad accompagnare il tessuto narrativo del brano, senza particolari scossoni, ma comunque con un arrangiamento che tiene viva l’attenzione dell’ascoltatore, anche se forse un  maggiore brio non guasterebbe.

Isabelle è la storia di una giovane sognatrice nelle Fiandre del 1914, ma è un brano contro tutte le guerre, di allora come di oggi, una delicata folk song tipica del repertorio del nostro amico, e anche Lowland Brothers ha quella rassegnata serenità malinconica che scorre abitualmente nei suoi pezzi, con l’acustica che contrassegna il mood della canzone. Berkeley Lullaby con i florilegi della chitarra e gli interventi di violino ed altri strumenti, è uno strumentale che ci rimanda ai lavori di Bert Jansch e di altri autori del folk britannico, con Jiggy Jig Jig che aggiungendo un banjo alla strumentazione e con basso e batteria più marcati, ha una dimensione più folk blues, forse leggermente irrisolta; Give It A Go è un sogno ad occhi aperti sul desiderio di diventare un surfer nella mezza età, più mossa e incalzante, anche se manca sempre quel quid che molti suoi brani avevano nel passato. Invece presente nella bellissima ballata acustica che risponde al nome di Australia, del tutto degna dei suoi migliori pezzi, non così per la cupa e scarna Wave Up To The Shore che chiude il disco.

Bruno Conti

E Dopo Il Piccolo Questa Volta Tocca Al “Grande Walter”! Various Artists – Blues For Big Walter

blues for big walter

Various Artists – Blues For Big Walter – Eller Soul Records

Dopo il tributo al “piccolo Walter” Remembering Little Walter, dedicato dalla Blind Pig nel 2013 a questo fenomenale armonicista http://discoclub.myblog.it/2013/05/18/e-dopo-i-chitarristi-una-pioggia-di-armonicisti-remembering/ , era quasi inevitabile che prima o poi ne giungesse uno anche per il Walter più grande (non nella accezione della Litizzetto), in tutti i sensi, quel Big Walter Horton che, non uno che passa per caso per strada o il vostro umile recensore, ma il “signor” Willie Dixon ha definito “il migliore che abbia ma sentito”. Forse meno celebrato di Little Walter, anche perché la sua discografia come solista è veramente, scarna, mi pare cinque o sei dischi in tutto, di cui nessuno è rimasto negli annali della storia del disco, anche se l’Alligator del 1972 con Carey Bell e lo Stony Plain del 1974 sono degni di nota, la carriera del grande armonicista, nato sul Mississippi e morto a Chicago, è stata soprattutto quella di un grande, anzi grandissimo, gregario, in pista dagli anni ’30, ma arrivato alla consacrazione quando sostituì nel 1952 Junior Wells nella band di Muddy Waters, e poi suonando con chi lo richiedeva (anche con Martin Stone dei Savoy Brown, con i Fleetwood Mac e Johnny Winter), sia in studio che dal vivo, con l’ultima registrazione effettuata nel 1980, un anno prima della morte.

Questo tributo, curato e  prodotto da Ronnie Owens, è strutturato in modo diverso rispetto a quello a Little Walter: in quel disco Mark Hummel aveva radunato un certo numero di armonicisti per partecipare ad una session in cui tutti suonavano insieme, magari alternandosi alla guida, mentre per questo Blues For Big Walter l’approccio è diverso. Diciamo che il nucleo dell’album è stato registrato in una seduta unica il 18 gennaio del 2016 al Montrose Studio di Richmond, Virginia, con varie sezioni ritmiche, chitarristi, pianisti e, ovviamente, armonicisti, che si alternano nei vari brani, ma ci sono anche alcuni pezzi registrati in altre locations, e alcune registrazioni provengono dal passato. Ma veniamo al dettaglio: diciamo che in questo caso non si è voluto calcare la mano sui classici (qualcuno c’è pero), privilegiando anche brani meno conosciuti; per esempio l’iniziale Someday era uno dei brani che Big Walter suonava con Koko Taylor, e per riproporla abbiamo uno dei migliori armonicisti di oggi, Kim Wilson, che si accompagna al giovane chitarrista Big Jon Atkinson, che è anche la voce solista della canzone, un classico Chicago Blues di quelli duri e puri. She Loves Another Woman, viceversa viene dagli archivi di Bob Corritore, si tratta di una registrazione dell’ottobre del 1992 con il grande Jimmy Rogers alla chitarra e alla voce, ancora ruspante e in gran forma, mentre Worried Life (Blues) era uno dei classici che Horton suonava con Johnny Shines, qui ripresa da Mark Wenner dei Nighthawks, altro grande virtuoso dello strumento, ma chi non lo è in questo disco?

Per esempio Steve Guyger non è un nome celeberrimo, ma la sua prestazione in If It Ain’t Me, registrata in Finlandia (!) è da manuale. In un disco come questo non poteva mancare Mark Hummel, un altro dei grandi contemporanei dello strumento, la sua Hard Headed Woman è calda e vibrante come poche, sia la voce che l’armonica sprizzano blues a denominazione di origine controllata, mentre ammetto che Kurt Crandall, registrato in Olanda con musicisti locali, mi era del tutto sconosciuto, ma la sua versione di Great Shakes è ottima, con un suono dell’armonica arioso e potente. Bravo anche Ronnie Owens (in arte Li’l Ronnie Owens) l’ideatore del tributo, alle prese con una lenta e cadenzata We’re Gonna Move To Kansas City e fantastico il contributo di Sugar Ray Norcia & The Bluetones, con Mike Welch alla chitarra, con un Sugar Ray Medley di oltre 18 minuti, dove Norcia (soprattutto), Welch e il pianista Anthony Geraci suonano il blues alla grandissima, tra soli, ritmo e sudore, come le dodici battute classiche richiedono, il tutto registrato in quel di Quincy, Massachusetts, non una delle culle del blues, ma se suonano così chi se ne frega.

Anche Andrew Alli, alle prese con Evening Shuffle, mai sentito ma bravo; di nuovo Mark Hummel impegnato in Easy uno strumentale con Sue Foley, che dal fruscio iniziale sembra provenire da qualche vecchio vinile (ma è una impressione, è inciso benissimo, come tutto il CD) e poi Walking By Myself ancora con Mark Wenner e l’intenso Little Boy Blues, uno dei rari slow blues con Steve Guyger. Ma tutti i brani sono buoni, anche le ulteriori proposte di Owens ed Alli, oltre all’altra chicca di Corritore, questa volta con Robert Lockwood Jr. in Rambling On My Mind. Veramente un bel disco di armonica blues.

Bruno Conti

Solo Piano E Voce, Ma Che Voce! Katie Webster The Swamp Boogie Queen – I’m Bad

katie webster - i'm bad

Katie Webster – The Swamp Boogie Queen I’m Bad – Wolf Records/Ird

Katie Webster ormai è scomparsa dal lontano 1999, e quando se ne è andata aveva solo 63 anni. Considerata una delle grandi interpreti del blues e del soul, ma anche grande pianista boogie-woogie ( e in questa guisa aveva già inciso alcune cose sul finire degli anni ’50), la Webster, cosa nota, ma non notissima, negli anni ’60 aveva fatto parte della band che accompagnava Otis Redding, spesso aprendone anche i concerti. Accostata giustamente alla swamp music di New Orleans, di cui era gloriosa interprete, in effetti la nostra amica era nata a Houston, e sempre in Texas, a League City, è morta. In mezzo ci sono stati vari anni di carriera, con alcune pause: dopo la non lunghissima militanza con Otis, aveva tentato una prima volta la carriera solista, ma senza tanta convinzione,  dedicandosi negli anni ’70 alla cura dei genitori malati, per poi lanciarsi a fondo nella musica verso la metà degli anni ’80, quando incise prima due buoni dischi per la Arhoolie e poi dal 1988 al 1991,  tre notevoli album per la Alligator, due dei quali, The Swamp Boogie Queen e Two-Fisted Mama, dei mezzi capolavori. Questo I’m Bad la cattura proprio dopo l’uscita del secondo disco citato poc’anzi: si tratta di un concerto registrato ad Atene (quella “vera” in Grecia, non le varie copie sparse per gli Stati Uniti), inedito a livello discografico, ed ora pubblicato per la prima volta dalla etichetta austriaca Wolf Records, specializzata in blues, nella serie denominata appunto Louisiana Swamp Blues, di cui è il settimo volume.

La Grecia, che era un paese dove ritornava spesso, avendo stretto delle amicizie con musicisti locali, tra cui John Angelatos che firma le note dell’album, in un certo senso le fu fatale: infatti Katie ebbe un primo infarto proprio ad Atene nel 1993, ritornando sulle scene l’anno successivo, ma fu poi costretta a diminuire le sue apparizioni, fino alla morte avvenuta nel 1999 a causa di un altro infarto. Ma in questo concerto del 12 novembre 1990 la troviamo in gran forma, solo voce e piano, ma con quella voce è comunque un piacere ascoltarla, anche se nei dischi di studio, con un adeguato accompagnamento, era devastante il suo impatto vocale. Il repertorio proposto è ricco e variegato: si va dal blues travolgente di una serrata Got My Mojo Workin’ alla più riflessiva I Want You To Love Me, dove già si colgono le qualità che la avevano fatta definire “Two Fisted, Piano Pounding, Soul Singing, Swamp Boogie Quuen”. Una perizia al piano che risalta ancor più in un travolgente Katie’s Boogie, uno dei vari pezzi che porta la sua firma, con il vero nome di Kathryn Jewel Thorne. Come pure l’ottima title track I’m Bad, scritta insieme a Vasti Jackson, una slow blues ballad intensa e dalla grande carica emotiva, per non parlare di una soave e divertita Basin Street Blues, sempre con le mani che volano sul piano. Come dimostra di nuovo nella grintosa Two Fisted Mama, sempre con quella voce strepitosa, per poi sorprenderci con una delicata cover di So For Away, il bellissimo brano dei Dire Straits presente in Two Fisted Mama https://www.youtube.com/watch?v=_Ihqk7iapM8  e stenderci con un medley di un paio di brani di John Lee Hooker, Hobo Blues/Boogie Chillen.

Tra i classici del soul di New Orleans una splendida versione di Sea Of Love, per poi tornare al blues con una notevole rilettura di Honest I Do di Jimmy Reed, ammiccante e ritmata il giusto. Altra chicca sul lato belle canzoni (dove si apprezza ancora di più la voce calda ed avvolgente) I Can’t Give You Anything But Love, con Lord I Wonder, un suo brano che tocca anche il lato gospel, sempre misto al boogie woogie e al blues, poi è la volta dell’omaggio a quello che è stato il suo mentore, Otis Redding, con una fantastica Sittin’ On The Dock Of The Bay. Non manca un breve ma sentito Spiritual Medley, con quattro super classici riproposti in rapida sequenza. E anche It’s Good To See You è una scelta sorprendente, un brano scritto dal grande cantautore inglese Allan Taylor, interpretata ed adattata come fosse una soul ballad. Gran finale di nuovo con il grande Otis, attraverso una delle più belle canzoni d’amore di tutti i tempi, una Try A Little Tenderness che non finisce mai di stupire per la sua passione e per la versione superba del brano https://www.youtube.com/watch?v=H5gyI4ExU6o , specie se la canta una in possesso di una voce così ci si può solo “arrendere”!

Bruno Conti

Supplemento Della Domenica: Anteprima Walter Trout – Alive In Amsterdam

walter trout alive in amsterdam

Walter Trout – Alive In Amsterdam – 2 CD Mascot/Provogue 17-06-2016

Il titolo dell’album si riferisce al concerto tenuto da Walter Trout nella capitale olandese il 28 novembre del 2015, al termine del suo comeback tour, dopo la lunga malattia che lo aveva portato a un passo dalla morte, il trapianto di fegato, il ritorno con l’album Battle Scars http://discoclub.myblog.it/2015/10/03/storia-lieto-fine-walter-trout-battle-scars/ . Ma si può interpretare anche come “Sopravvissuto in Amsterdam”: il vecchio leone del blues elettrico di nuovo in pista, come dice la presentazione della moglie Marie, sempre presente al suo fianco, “From Los Angeles, California, Walter Trout”, e poi ci gustiamo un paio di ore di musica energica e brillante, nell’ambiente in cui il chitarrista americano è più a suo agio, quello dei concerti dal vivo. Stranamente, per un ottimo performer come lui (che, come detto in altre occasioni, magari non sarà al livello dei grandissimi, la triade Beck/Page/Clapton, Hendrix e molti altri che hanno fatto la storia della chitarra elettrica, ma è comunque un solista più che rispettabile), non ha registrato molti album dal vivo, ne ricordo un paio, uno del 1992 e uno del 2000, più alcuni distribuiti tramite il suo sito, quindi ben venga questo Alive In Amsterdam, per gli amanti del rock-blues.

Dopo l’ovazione a prescindere, solo per esistere, tributata ad un commosso Trout, si parte con l’introduzione affidata al suo motto, Play The Guitar e poi subito con un classico come Help Me, dove, come di consueto, Walter divide gli spazi con il suo organista storico quel Sammy Avila che suona con lui da una quindicina di anni, prima di scatenarsi nel primo di una lunga serie di assolo che punteggiano tutto il doppio CD. I’m Back, brano con messaggio, così lo presenta Trout, viene dall’eccellente album in tributo a Luther Allison, quel Luther’s Blues che è uno dei migliori dell’artista californiano, con la chitarra che viaggia spedita, fluida e sicura sul solido tappeto ritmico costruito dalla sua eccellente band, sempre con Avila a spalleggiarlo alla grande https://www.youtube.com/watch?v=Cx6f_Dsdu7E . Say Goodbye To The Blues viene da uno dei primi album, Prisoner Of A Dream del 1990, ed è un fantastico slow blues, oltre dieci minuti di pura magia chitarristica con Walter che rivolta la sua solista manco fosse un calzino, dedicando il brano a quello che considera il più grande bluesman di tutti i tempi, B.B. King, ricordando anche che gli olandesi l’hanno votata tra le più grandi canzoni blues, anzi la più grande di sempre, per cinque anni di fila, e al di là delle esagerazioni (me ne verrebbero in mente un centinaio più belle) ascoltandola ci sta! Almost Gone è il primo di una serie di brani tratti da Battle Scars, quelli che raccontano la sua travagliata vicenda umana degli ultimi anni, sette pezzi in sequenza, praticamente tutta la prima parte dell’ultimo album di studio: a seguire Omaha, la località nel cui ospedale ha passato la lunga attesa di un donatore per il suo fegato malandato, un brano cupo e malinconico, illuminato solo dalle sferzate della sua chitarra, la poderosa Tomorrow Seems So Far Away, memore della sua lunga militanza nei Bluesbreakers di John Mayall, la tiratissima Playin’ Hideaway, una delle canzoni che più crescono nella versione live e l’atmosferica ballata Haunted By The Night.

Si avvia alla conclusione la sequenza di brani dall’album e si apre il secondo CD con  l’ottimistica Fly Away, un brillante pezzo rock con un bel giro di chitarra e qualche influenza southern rock, per poi lasciare spazio ad un’altra bella ballata dall’accattivante melodia, come l’eccellente Please Take Home, con un lirico assolo della chitarra di Walter nella parte finale. E’ di nuovo B.B. King time per una gagliarda Rock Me Baby in una bella jam session con il figlio Jon alla seconda chitarra, e a giudicare dai risultati l’eredità musicale della famiglia pare assicurata. Sempre rimanendo in famiglia, Marie’s Mood, dedicata alla moglie, era uno dei brani migliori tratto dal vecchio album omonimo del 1998, e da sempre è uno dei suoi cavalli di battaglia dal vivo, un classico lentone strumentale di quelli senza tempo, con organo e chitarra in bella evidenza, mentre Serves Me Right se gli aggiungi To Suffer, è un altro dei super classici del blues, il pezzo reso celebre da John Lee Hooker e molto amato anche da Van Morrison, qui riceve un trattamento extra lusso, in una lunga, e ricca di improvvisazione, versione da parte di Walter Trout e della sua band, che poi ci lasciano con la conclusiva The Love That We Once Knew, un altro brano che viene dalla “preistoria” della sua musica, quel Prisoner Of A Drean che rimane forse il suo lavoro migliore in assoluto, e la canzone si suona (e si canta) con grande trasporto da parte del pubblico presente.

Grande concerto dal vivo, esce il 17 giugno, ma fatevi un appunto, perché varrà la pena averlo.

Bruno Conti

Dagli Archivi Inesauribili Di Johnny Winter, Una Serata Con Dr. John. Live In Sweden 1987

Johnny Winter Dr. John Live in Sweden

Johnny Winter with Dr. John – Live In Sweden 1987 – MVD Entertainment Audio

Non è per le Bootleg Series, che pure dopo la scomparsa di Johnny Winter continuano imperterrite ad uscire, e sono giunte al capitolo 12, sempre prive di qualsivoglia informazione, e neppure proviene dalla benemerita serie di concerti del Rockpalast, il cui archivio nel caso dell’albino texano era già stato intaccato più di una volta. Ma con i Live tedeschi condivide la provenienza televisiva: e nonostante l’ennesima etichetta che pubblica questo Live In Sweden 1987, tale MVD Audio, come dice il titolo dell’album, si sa dove è stato registrato, e almeno l’anno in cui è stato inciso (anche se in rete si ricava che siamo in gennaio, ai Sonet Studios di Stoccolma, davanti ad un non numeroso, ma entusiasta, pubblico ad inviti). Non solo, il CD (o il DVD, perché esiste anche in quella versione, con un pezzo in più, registrato nel 1972 e di qualità pessima) ci informa anche sul nome dei musicisti; oltre al solito John Paris, al basso ed armonica e Tom Compton alla batteria, abbiamo il co-protagonista della serata, Dr. John, piano e voce, che porta una ventata di New Orleans sound al classico rock-blues del grande chitarrista americano. E il tutto, e non guasta, con una qualità sonora eccellente (quella video un po’ meno, diciamo televisiva, ma comunque decisamente buona), oltre al fatto che il repertorio è abbastanza inconsueto rispetto ad altri concerti dal vivo usciti nelle serie citate e nella sterminata quantità di album Live ufficiali pubblicati durante, e dopo, la lunghissima carriera di Winter.

https://www.youtube.com/watch?v=Jsg2P3kLUpc

A volere essere proprio pignoli (ma è giusto informare) il materiale era già uscito in un DVD del 2010 intitolato Live Through The 80’s, dove erano riportati tutti questi brani e altri pezzi registrati appunto negli anni ’80. Appurato tutto ciò, comunque il concerto è notevole, Winter è ancora in gran forma, suona sempre la chitarra come posseduto dal Dio del Blues ( e del rock), canta benissimo e nei sette brani (tutti piuttosto lunghi, un paio oltre i 10 minuti) che compongono il dischetto ci dimostra ancora una volta perché nel genere è stato uno dei più grandi di sempre: dall’iniziale Sound The Bell, che era sul disco della Alligator del 1985 Serious Business, un poderoso rock-blues dove il sinuoso basso di Paris e l’agile drumming di Compton sostengono abilmente il solismo vorticoso di un Johnny Winter in grande spolvero, si capisce subito che siamo capitati in una serata di grazia, il nostro non sembra in preda ai fiumi dell’alcol e o di altre sostanze, come è capitato in precedenti occasioni, e lascia fluire le note dalla sua chitarra con una classe ed una scioltezza sempre invidiabili. A seguire una lunghissima Don’t Take Advantage Of Me, tratta da Guitar Slinger, un pezzo dalle sonorità quasi hendrixiane o alla Cream, citazioni di Sunshine Of Your Love incluse, con Winter che estrae dalla solista un fiume inarrestabile di note. A conferma che il concerto era incentrato sul materiale dell’epoca, anche il terzo brano, Mojo Boogie, un pezzo di JB Lenoir, viene da Third Degree, il CD Alligator del 1986 che vedeva presente proprio Dr. John come ospite.

Mac Rebennack che peraltro fino a questo punto non si è visto né sentito, ma in Mojo Boogie Johnny estrae il suo bottleneck per una dimostrazione della sua quasi indiscussa supremazia nell’arte della slide guitar, e anche Paris alla armonica dà una mano allo spirito blues del pezzo. Finalmente per You Lie Too Much, che è proprio un brano a firma Rebennack, Winter introduce sul palco “Dr. John The Night Tripper” e l’alchimia tra i due funziona subito alla grande, con il piano assoluto protagonista della canzone e anche la voce dell’artista di New Orleans non è ancora quella di oggi, rotta da mille battaglie, ma appare viva e pimpante (la traccia uscirà poi sul disco di Winter Let Me In del 1991). Notevole anche Sugar Sweet un vecchio brano di Muddy Waters, cantato a due voci, e con le mani di Dr. John che volano sulla tastiera. Di nuovo il Dottore grande protagonista in una strepitosa Love Life And Money, sempre da Third Degree, ma tutti e due si scambiano energia in questo gagliardo slow blues, prima di lanciarsi in una vorticosa Jumpin’ Jack Flash, il pezzo degli Stones, oltre dieci minuti di puro e libidinoso rock’n’roll a denominazione di origine controllata, che conclude alla grande questa ottima serata. Gran bel concerto.

Bruno Conti

Questa Volta E’ Morto Davvero, Purtroppo! A 75 Anni, Oggi Ci Ha Lasciati Anche Dave Swarbrick, Una Leggenda Del Folk Britannico.

dave-swarbrick Dave+Swarbrick+Swarbrick+545426

Il 29 aprile del 1999 il Daily Telegraph (quindi non un giornaluccio qualsiasi) aveva pubblicato un prematuro necrologio sulla morte di Dave Swarbrick a causa di una infezione polmonare dovuta all’enfisema di cui il violinista britannico soffriva da parecchi anni (e che è stata purtroppo la causa della morte, questa volta effettiva avvenuta oggi 3 giugno 2016): ai tempi Swarbrick con vero humour inglese aveva commentato “Non è la prima volta che sono morto a Coventry”, presunto luogo della sua dipartita. Poi gli amici di una vita, Dave Christine Pegg, avevano lanciato lo stesso anno uno “SwarbAid” per raccogliere fondi per le cure dovute alla sua salute declinante e nel 2004 uno SwarbAid II, che poi alla fine di quell’anno, con i i fondi raccolti, gli aveva permesso di essere sottoposto ad un doppio trapianto di polmone, grazie al quale aveva potuto riprendere la sua carriera musicale, ancora ricca di concerti e collaborazioni e di qualche disco. Andando a ritroso da oggi i fatti salienti degli ultimi anni: al 2014 risale il suo ultimo tour britannico e l’ultima collaborazione discografica con l’artista reggae canadese Jason Wilson nell’album Lion Rampant, al 2013 l’ultimo tour con Martin Carthy, insieme al quale ha realizzato moltissimi album e calcato i palcoscenici di tutto il mondo, anche nel 2011 e 2010. Nel 2010 l’ultima apparizione con la sua band, i Fairport Convention e lo stesso anno l’ultimo album solista Raison D’étre. L’ultima pubblicazione discografica però è nell’album Live In Finland 1971 dei Fairport Covention, un CD con un concerto inedito, pubblicato in questi giorni dalla Real Gone Music e di cui leggerete la recensione completa ed approfondita la prossima settimana a cura di Marco Verdi.

Comunque per tracciare la sua lunghissima e ricchissima carriera discografica bisogna risalire ai primi anni ’60 quando Dave Swarbrick fa il suo esordio nello Ian Campbell Folk Group (assieme ai quali apparirà in una decina tra album ed EP, pubblicati da Topic e Transatlantic, e i cui estratti si possono trovare anche nelle due bellissime antologie Electric Muse I e II). Poi, appunto con Martin Carthy, forma un duo folk, forse il più conosciuto e popolare in Gran Bretagna negli anni ’60, ma che ha proseguito la sua attività fino al 2006, pubblicando una decina di album in diversi periodi delle loro carriere. “Swarb”. come era conosciuto da tutti, ha pubblicato anche una decina di album solisti, sparsi in tre diverse decadi, e ha collaborato con tutto il gotha del folk-rock britannico, soprattutto con gli ex compagni di avventura dn quella che è stata la più grande band inglese del genere, i Fairport Convention, dove ha militato dal 1969 al 1979, registrando gli album più belli del gruppo.

Da Unhalfbricking dove c’era un brano epico come A Sailor’s Life dove il violino di Dave duetta con la chitarra di Richard Thompson in modo sublime (cosa ripetuta nella leggendaria Sloth che potete ascoltare a fine Post), affiancando la stupenda voce di Sandy Denny,  passando per il seminale e leggendario Liege And Lief dove mette il suo marchio in un indiavolato medley di quattro gighe e reels. Ma anche nei furori rock ed elettrici dello splendido Full House dove appare la deliziosa Sir Patrick Spens, uno dei brani dove il folk e il rock si sono incontrati con risultati direi perfetti.

E poi ancora nel periodo più “gentile” di Angel Delight, Babbacombe Lee, Rosie Nine, quando diviene la voce solista ed il principale autore della band, prima del ritorno di Sandy Denny nel 1975, con la quale aveva comunque collaborato nello splendido album solista Sandy del 1972, come pure ai dischi di John Renbourn, Julie Felix, Al Stewart (il fantastico Past, Present and Future), Richard Thompson, Peter Bellamy, Simon Nicol, Whippersnapper, John Kirkpatrick, Steve Ashley, Bert Jansch e decine di altri, soprattutto al violino, sia acustico che elettrico (di cui era un vero maestro), ma anche viola, mandolino e chitarra acustica, oltre alla sua inconfondibile voce.

Se per caso vi capita di rintracciarlo ancora sarebbe da avere lo splendido box di 4 CD Swarb, pubblicato dalla Free Reed, che raccoglie il meglio della sua produzione e che vedete effigiato qui sotto.

dave swarbrick swarb box

Direi che questo basta e avanza per assicurargli un posto nella Hall Of Fame virtuale dei più grandi musicisti del cosiddetto British Folk e credo che Davy Graham, Bert Jansch, John Renbourn, Sandy Denny e pochi selezionati altri lo attendano in cielo per qualche leggendaria jam session a tempo di giga, reel o aria lenta. Tipo questa sotto che è straordinaria.

Comunque un Riposa In Pace è ben meritato anche per lui!

Bruno Conti