Il “Ritorno” Di Una Leggenda: Anche Lui 75 Anni Portati Benissimo! Aaron Neville – Apache

aaron neville apache

Aaron Neville – Apache – Tell It Records

A volere ben vedere non è che Aaron Neville se ne fosse mai andato, continua a fare dischi con regolarità, ogni tre o quattro anni: l’ultimo era stato My True Story, un disco di cover uscito nel 2013 per la Blue Note, prodotto da Don Was, e dedicato al doo-wop (ma non solo, c’erano anche brani di Curtis Mayfield, delle Ronettes, persino di R&R). Però è stato l’unico per la prestigiosa etichetta distribuita dalla Universal, come era stato nel 2006 per Bring It On Home…Tho Soul Classics, altro disco di cover uscito per la Burgundy distribuita dalla Sony/Bmg, e prima ancora per Nature Boy: The Standards Album, un disco sui grandi classici del songbook americano pubblicato dalla Verve. Quando le varie etichette delle majors non gli rinnovano il contratto lui ritorna alla propria etichetta, la Tell It Records, e ci regala un nuovo album. Questa volta, dopo molti anni, i brani contenuti nel disco portano quasi tutti la sua firma, da solo o in compagnia di Eric Krasno (dei Soulive) Dave Gutter (Rustic Overtones), che producono il CD, e Krasno ci suona pure. Quindi tutto materiale originale, e anche, in  molti brani, un ritorno all’energia e alla carica, se non proprio allo stile, dei vecchi dischi dei Neville Brothers. Ma non solo, oltre a Krasno, che suona basso, chitarra e tastiere, c’è anche la sezione fiati della Daptone, quella dei dischi di Sharon Jones per intenderci, oltre a musicisti del giro Soulive Lettuce (altra band di Krasno), e persino tale Eric Bloom, che però non è quello dei Blue Oyster Cult come è stato scritto, ma l’omonimo trombettista di New Orleans che suona nei Lettuce.

E il risultato, molto buono, è un disco, dove a fianco delle consuete ballate, poche, cantate nello splendido languido falsetto che da sempre è il marchio di fabbrica di Aaron Neville, ci sono anche brani decisamente più mossi che attingono al classico sou/R&B di New Orleans ed in generale al funky e alla musica nera più genuina. Insomma anche questo signore, che pure lui quest’anno compie 75 anni, dimostra di avere ancora molte frecce al suo arco. Prendiamo l’apertura affidata a Be Your Man, un brano scritto dall’accoppiata Krasno Gutter, che sembra uscire da una colonna sonora Blaxploitation dell’amato Curtis Mayfield o di Isaac Hayes, con fiati, percussioni, chitarre con wah-wah che ondeggiano gagliardi sotto la voce sempre inconfondibile e in gran spolvero di Neville, se non sono i Neville Brothers, poco ci manca https://www.youtube.com/watch?v=9MamxVm9jmY , o All Of The Above, uno splendido mid-tempo soul, con inserti di doo-wop nei coretti dei vocalist aggiunti e i fiati sincopati in stile quasi jazz, che ci regalano una bella foto della migliore musica nera made in Louisiana, anche se è stata registrata a New York. Orchid In The Storm con il falsetto che comincia ad entrare in azione è un’altro bellissimo esempio di come il vecchio R&B non abbia al momento rivali in quello cosiddetto “nuovo”, quando ci sono musicisti di grande valore in azione, come in questo disco, e i fiati liberi di improvvisare su una melodia irresistibile lo testimoniano.

Stompin’ In The Ground, è un omaggio alla città di New Orleans, nel testo e nella musica, un piccolo capolavoro di gumbo music che presenta il meglio dei ritmi e dei saporti di quella città, funky alla Dr. John, Professor Longhair, Allen Toussaint (e tanti altri che vengono sciorinati come in una litania da Aaron), senza dimenticare ovviamente Meters Neville Brothers,  il tutto eseguito con classe e grande perizia, un gioiellino. La prima ballata, Heaven, ti spedisce veramente in paradiso, con quella voce ancora meravigliosa ed intatta, inconsueta in questo “omone”, che intona un omaggio tra gospel e deep soul alle glorie del Signore https://www.youtube.com/watch?v=626iEiklGqM . Cambio di ritmo per Hard To Believe, con un groove circolare di basso che sorregge il ritmo funky e danzereccio, nel senso più nobile del termine, della canzone, con fiati, piano elettrico, chitarra e sezione ritmica tutti sul pezzo; con la successiva Ain’t Gonna Judge You che alza ulteriormente l’asticella del funky, in un tripudio di ritmi e sapori sonori, anche l’organo in questo caso, e mastro Neville che guida le operazioni da par suo. La seconda ballata, più mossa di Heaven, con un ritmo leggermente reggae, ma anche inserti di puro soul alla Marvin Gaye, si chiama I Wanna Love You ed è l’occasione per ricordare i vecchi errori del passato. Mentre Sarah Ann, dedicata alla moglie, è un limpido esempio di doo-wop alla Drifters, con quella voce splendida sempre in grado di emozionare quando vola verso il suo falsetto irraggiungibile e perfetto (ho fatto la rima) https://www.youtube.com/watch?v=Q1JGkpW_82M .

Mancano gli ultimi due brani, Make Your Momma Cry, forse ancora reminiscenze del giovane Aaron sulla sua infanzia ed adolescenza, è una costruzione ipnotica e spaziale, degna di nuovo dei migliori Neville Brothers, con i musicisti che quasi “scivolano” su un mood sonoro avvolgente e magico, con fiati, tastiere e chitarra sempre impeccabili. E per concludere, anche una dichiarazione “politica” e sociale universale come Fragile World, un brano che ruba quasi i ritmi jazz in 5/4 di Time Out, arricchiti da elementi di New Orleans music, il tutto in uno spoken word di Neville che però forse spezza l’atmosfera complessiva dell’album, ma è un piccolo appunto per un disco globalmente di grande qualità che sancisce il “ritorno” di un grande artista. Speriamo che non sia l’ultimo degli Apache!

Bruno Conti   

Recuperi Estivi. Un Gruppetto Di Voci Femminili 3: Se Questo E’ Country, Voglio Solo Dischi Come Questo. Elizabeth Cook – Exodus Of Venus

elizabeth cook exodus of venus

Elizabeth Cook – Exodus Of Venus – Agent Love Records/Thirty Tigers

Ci sono dei dischi che al momento dell’uscita, o anche prima, ascolto e poi metto da parte, ripromettendomi di ritornarci sopra, ma poi tralascio per motivi vari, soprattutto di  tempo (tra Blog e Buscadero mi capita spesso di scrivere più di una recensione al giorno ed i dischi, per parlarne con cognizione, bisogna anche sentirli, e bene) oppure perché me ne dimentico e poi vengono superati da altre uscite. Nella parte centrale dei mesi estivi (ma anche a cavallo della fine dell’anno) faccio una serie di “recuperi”, con relative recensioni di dischi che mi erano parsi meritevoli e avevo magari solo segnalato brevemente nella rubrica delle Anticipazionim oppure avevo saltato brutalmente. In qualche caso mi domando anche come ho fatto ad essere così “pirla” da non averne scritto, perché sono veramente belli, questo Exodus Of Venus di Elizabeth Cook è uno di quei dischi. Come dico nel titolo del Post, se questo è un album di country li voglio tutti così: non è vero, è una iperbole, i dischi country, purché belli, continuano a piacermi, come peraltro quelli di qualsiasi altro genere, ma il disco in questione non lo è, anche se proveniente da una artista da sempre etichettata come country, che pur essendo nata a Wildwood in Florida, ha fatto il suo debutto alla Grand Ole Opry di Nashville nel lontano 2000, anno in cui usciva il suo debutto pubblicato a livello indipendente, The Blue Album, e poi sulla scia di quel disco l’album per la Warner Bros Nashville, Hey Y’All con tutta la solita truppa dei musicisti della Music City, alcuni molto bravi e il marito dell’epoca Tim Carroll, alla chitarra elettrica. Salvo venire mollata dalla major in questione in un battibaleno, come usa in quel mondo perfetto e plastificato.

Però la critica aveva apprezzato i suoi album, i colleghi pure, e nel disco del 2007, Balls, prodotto da Rodney Crowell,  e con una bella cover di Sunday Morning dei Velvet Underground (della serie non solo country, già allora), apparivano Nanci Griffith Bobby Bare Jr, e nel successivo Welder del 2010, prodotto da Don Was, oltre a Crowell di nuovo, c’erano anche Dwight Yoakam Buddy Miller. In seguito le cose hanno iniziato ad andare storte, è morto il padre (e poi anche la madre), ha divorziato dal marito, sono morti altri parenti, qualcuno del suo giro ha avuto problemi di dipendenza, si è incendiata la casa dei suoi genitori: una serie di fatti non ideali per continuare in serenità una carriera che pareva brillante. Eppure in questo periodo, anche senza dischi nuovi, David Letterman, un fan dichiarato, l’ha voluta tre volte nella sua trasmissione, la prima volta con Jason isbell a cantare brani di Townes Van Zandt, la seconda alle prese con un brano di Blind Willie Johnson dal suo Ep Gospel https://www.youtube.com/watch?v=D5NrGOpV5cA e la terza con una cover di Pale Blue Eyes, di nuovo dei VelvetIn mezzo alle sue vicissitudini ha pubblicato nel 2012 un mini album Gospel Plow, ha partecipato al disco dei Great American Taxi, al disco tributo a Jerry Jeff Walker di Todd Snider (che firma con lei uno dei brani del nuovo album), ha cantato con gli Hard Working Americans, con Seasick Steve Carlene Carter, oltre ad apparire nel tributo a Bob Wills con gli Asleep At Wheel e al disco Cayamo Sessions At Sea di Buddy Miller.

elizabeth cook exodus 1

Nel frattempo ha sistemato i suoi affari personali e familiari ed ha iniziato a registrare questo nuovo album, prima autofinanziato, e poi per la stampa e la distribuzione, con l’aiuto delle piattaforme di crowdfunding. Ed il disco che ne è uscito è splendido: con Matt Chamberlain alla batteria, Willie Weeks al basso, Ralph Lofton alle tastiere e soprattutto i due chitarristi, Dexter Green, che è anche il produttore e Jesse Aycock (degli Hard Working Americans) alle prese con lap steel e pedal steel che fa il Greg Leisz della situazione. Tra gli ospiti Kevn Kinney, Buddy Miller alla Mando Guitar e Patty Loveless, alla seconda voce, nel pezzo più country del disco, una Straightjacket Lover che parte lenta e poi diventa immediatamente una sorta di turbinante bluegrass-rock elettrico e vibrante degno delle migliori cose dei Lone Justice. Proprio al sound della prima Maria McKee, o di Lucinda Williams, però con un’altra voce, forse più gentile e impostata, ma pur sempre ricca di grinta, mi viene in mente si rifaccia questo Exodus Of Venus, con brani che hanno titoli come Dyin’ , Slow Pain, Broke Down In London on The M25 Methadone Blues, e influenze varie tra blues, swamp, rock, Americana, ma anche R&B, oullaw country, persino leggera psichedelia e garage, per un album che ha un suono tirato ed elettrico, veramente bello e corposo e una serie di canzoni di grande spessore, decisamente un CD tra i più belli usciti nel 2016 nel genere (se riuscissi a decidere che genere è, quindi diciamo in generale nell’ambito voci femminili)! 

Anche se la Cook è stata inserita in quel ennesimo filone del country e della roots music che è stato definito “Ameripolitan” (siccome non ce n’erano già abbastanza) in questo Exodus Of Venus direi che fa soprattutto rock. Dal primo riff di chitarra di Dexter Green nell’iniziale title-track East Of Venus si capisce dove andremo a parare, un brano bluesy, con tastiere e la lap steel minacciosa di Aycock, ben coadiuvate da quella stellare sezione ritmica, a creare un sound dalle atmosfere swampy, variegate; i testi dei brani, come ricordato poco sopra, sono amari e rancorosi, e anche la musica ha questo substrato sofferente, dove le sferzate elettriche del gruppo sono piccole vendette per Elizabeth; prendiamo la successiva Dyin, con un lavoro chitarristico di nuovo eccellente, e improvvise aperture di organo, mentre la nostra amica vocalmente ricorda quella Maria McKee citata in precedenza, i cui Lone Justice proponevano un country-punk con punte garage-psych qui replicate da una angolatura più meditativa, per restare in tempi più recenti, vicine alle atmosfere di Lucinda Willams. Ancora eccellente il groove rock di Evacuation, con le chitarre di Green e Aycock veramente assatanate nei loro interventi solisti, mentre l’Hammond B3 di Lofton lavora di fino sullo sfondo, e le armonie vocali di Laura Mayo aggiungono ulteriore profondità. Ci sono anche brani più riflessivi come Dharma Gate, ballata sognante e dall’arrangiamento avvolgente https://www.youtube.com/watch?v=5PSnDWMMMAU , o Slow Brain, canzone di impianto quasi psichedelico, graziata anche da un paio di assoli taglienti e cattivi della lap di Aycock e della solista dell’ottimo Green, che firma anche la quasi totalità dei brani con la Cook https://www.youtube.com/watch?v=VmJzfPGdWzI .

Di Straighjacket Love si è detto, il brano che mantiene i legami con il passato country di Elizabeth anche grazie alla chitarra twangy di Green e alla pedal steel di Aycock, mentre Broke Down On The London M25 è di nuovo un bel pezzo rock dal riff aggressivo, con un lavoro eccellente dell’organo e delle chitarre, con Methadone Blues, gemella ideale di una Heroin Addict Sister che appariva su Welder (devono essere le influenze di Lou Reed che emergono), un funky rock con l’eccellente lavoro del Fender Rhodes e dell’organo di Lofton che gli conferiscono sonorità sudiste e swampy, fino all’ingresso delle chitarre sempre protagoniste di interventi notevoli. Cutting Diamonds è il brano scritto con Todd Snider, un altra blues ballad “spaziale” e leggermente psych, degna dei migliori episodi dell’ultima Lucinda Williams (e per la gioia di chi non ne ama la voce, con una cantante dall’impostazione vocale più tradizionale), molto bella la parte centrale strumentale. Orange Blossom Trail, fin dal titolo, è uno dei rari episodi dove lo spirito outlaw country meglio si sposa con le attitudini più rock dell’album, esemplificate dai “soliti” splendidi interventi dei due chitarristi e delle tastiere. Per concludere in gloria il tutto rimane Tabitha Tuder’s Mama, altra bellissima ballata, dove sembra di ascoltare la Emmylou Harris di Wrecking Ball prodotta da Daniel Lanois, fragile e vulnerabile ma dallo spirito indomabile.

Bruno Conti

Country-Bluegrass Di Vecchio Stampo, Ma Con Nuova Freschezza. National Park Radio – The Great Divide

national park radio the great divide

National Park Radio – The Great Divide – Mri Associated

Sono in cinque, vengono dalla zona delle Ozark Mountains, e il loro stile si ispira (forse inconsciamente), o cosi sostiene il loro leader Stefan Szabo, a quello di gruppi come i primi Mumford And Sons, gli Avett Brothers, gli Old Crow Medicine e a tutto quel movimento che fa riferimento a bluegrass, country, folk, old mountain music, Americana e roots. Insomma una vecchia storia che si ripete, pensate anche a gruppi dei tempi che furono, Ozark Mountain Daredevils, Dillards, Country Gazette, certe cose più bluegrass della Nitty Gritty Dirt Band, tutti gruppi, gli ultimi quanto i primi, che Szabo dichiara di non avere mai sentito ai tempi o oggi, se non dopo essere entrato nel mondo della musica. Il nostro amico, che dichiara di essere un “vecchio tipo” di 30 anni che va per i 60, ha iniziato tardi a fare musica: sposato a 18 anni, a 21 aveva già due figli, e fino a 27 anni non ha iniziato a scrivere canzoni, accompagnandosi con una Fender Statocaster, poi venduta per passare ad un banjo a 6 corde accordato come una chitarra. Dal 2012 ha cominciato a cercare anime gemelle per proporre quella che era la sua musica (diversa da i successi da top 40 e dall’alternative Christian rock che ascoltava alla radio quando era un ragazzo), quindi una musica prettamente acustica che nasce dalla zona dell’Arkansas nei pressi delle Ozark Mountain, a Harrison, nelle vicinanze del Parco Nazionale del Buffalo National River, da cui ha preso il nome il gruppo.

Dicevamo che sono un quintetto, oltre a Szabo, voce solista, chitarra acustica, banjo e autore delle canzoni, Heath Shatwell, banjo e voce, Mike Womack, basso, Ed Barrett, batteria e il violinista Jon Westover, polistrumentista che suona anche altri strumenti a corda e le tastiere. Il suono che scaturisce dal loro album di esordio, questo Great Divide, ispirato dalla linea che divide in due longitudinalmente il continente americano, è, come si diceva, una miscela di country e bluegrass, principalmente acustico, ma con la grinta e l’attitudine di una band rock, infatti qualcuno con termine felice ha parlato di “Rock And Roll Americana”. In effetti sembra proprio di ascoltare molte delle band citate poc’anzi, tra folate poderose di banjo, chitarre acustiche, una ritmica quasi sempre impegnata sui ritmi del bluegrass ma con l’approccio di una band rock, un violino guizzante e la bella voce di Szabo che ricorda quelle dei vari Richie Furay, John Dillon e Steve Cash ( i due degli Ozarks), Doug Dillard, Jeff Hanna, fino ad arrivare agli attuali Seth e Scott Avett e Ketch Secor degli Old Crow Medicine Show. Le undici canzoni sono tutte piuttosto belle, ma come in tutti gli album d’esordio confluisce il materiale preparato da tutta una vita e quindi poi sarà difficile ripetersi (a giudicare da altri brani che si trovano in rete non è detto però https://www.youtube.com/watch?v=C9hFOvLJ-e4  ), ma per il momento accontentiamoci.

I testi sono ispirati dallo spirito esplorativo dei pionieri, dalla sana provincia americana che non si accontenta di vivere secondo le regole del consumo, andare al college, trovare un lavoro, magari per la stessa società per 30 anni e passa e poi ritirarsi: Szabo predica la vita all’aria aperta, l’andare in canoa, fare camping, crescere la propria famiglia secondo sani principi, anche religiosi, preservare la natura (e quindi anche i Parchi Nazionali), seguire le proprie passioni e i propri amori, tutte bellissime cose sulla carta, nella tradizione del grande sogno americano, poi non sempre si riesce a realizzarli. Musicalmente si diceva che prevale questo country-bluegrass veloce e frizzante, esemplificato per esempio dall’iniziale title track The Great Divide, dove un banjo detta il ritmo frenetico che poi viene arricchito da vari altri strumenti a corda, acustiche, mandolini, e da una ritmica incalzante, begli intrecci vocali, soprattutto la voce pimpante di Stefan Szabo e una melodia ariosa che ti rimane in testa

Nella successiva There’s A Fire entra nell’insieme anche il violino guizzante di Jon Westover, sullo sfondo si agitano pure piccoli tocchi di tastiere, per un suono che è tutt’altro che monocorde, degno degli migliori canzoni degli Old Crow Medicine Show o degli Avett Brothers più roots, veramente coinvolgente. In Steady, che rallenta leggermente i tempi, entrano piccoli elementi vaudeville, con piano e organo e le deliziose armonie vocali che assumono un’aria un poco demodé ma non pacchiana, cosa di cui erano maestri quelli della Nitty Gritty https://www.youtube.com/watch?v=9te90CQ5N7E ; I Will Go On, una canzone incentrata sulla sopravvivenza nei difficili tempi che stiamo vivendo, riparte di grande lena, di nuovo con banjo e violino sugli scudi, oltre alle immancabili chitarre acustiche e a quel sound senza tempo della migliore tradizionale musicale americana, con l’appassionata voce di Szabo ad incorniciare il tutto, e qui l’energia almeno ricorda quella dei primi Mumford And Sons https://www.youtube.com/watch?v=1cXihlp5OAY .

Monochrome è una delle migliori canzoni dell’album, una ballata mid-tempo degna dei migliori brani del country-rock di inizio anni ’70, con le tastiere, piano e organo, che conferiscono un tocco di “modernita” (si fa per dire) degno della Band più rurale e genuina, con le canzoni di tutto il disco che hanno spesso questo spirito quasi antemico nel loro dipanarsi; Ghost, altro brano più intimo e raccolto, ma sempre con il picking vorticoso degli strumenti a corda e le evoluzioni del violino ben presenti, insomma si rallenta appena, ha uno svolgimento tra lo spirituale ed il religioso, pur sempre con quella leggera vena irriverente e scanzonata che scorre comunque nei pezzi di Szabo, peraltro assai godibili. Once Upon A Time, ancora per merito della voce brillante di Stefan Szabo, sembra un brano di quelli più belli degli Avett Brothers, con intrecci vocali e strumentali di grande fascino. Rise Above è bluegrass allo stato puro, al limite con qualche elemento gospel, una canzone dallo spirito positivo e ottimista, con chitarre, mandolino, banjo e sezione ritmica sempre impegnati nelle evoluzioni tipiche dello stile, e qui mi gioco di nuovo Old Crow Medicine Show e Nitty Gritty, e pure i Dillards, ma è solo per tracciare dei parallelismi con il meglio del genere. The Walking Song, per quanto piacevole, tra voce come filtrata da un megafono e l’uso del kazoo, è forse la traccia meno brillante del disco, mentre The Ground And The Knee, di nuovo una brillante folk-country song, un filo meno frenetica e con un coretto coinvolgente da memorizzare, e soprattutto la splendida ballata conclusiva, una Virginia che illustra anche il lato più melodico e raccolto del songbook di Szabo, con un violino struggnete, sono di nuovo ottimi esempi del talento compositivo del leader di questi National Park Radio. Promossi con pieno merito,

Bruno Conti

Recuperi Estivi. Un Gruppetto Di Voci Femminili 2: Lori McKenna – The Bird & The Rifle

lori mckenna the bird ann the rifle

Lori McKenna – The Bird And The Rifle – CN Records/Thirty Tigers

Nel caso di questo disco ammetto di avere un poco ciurlato nel manico, perché in effetti non si tratta di un recupero, l’album è appena uscito il 29 luglio e non mi sembra che in Italia lo abbia già recensito qualcuno, ma anche se fosse, visto che non è una gara di velocità su chi arriva primo, vale assolutamente la pena di parlarne, in quanto si tratta di uno dei migliori dischi di una cantautrice che mi sia capitato di ascoltare da qualche tempo a questa parte. Lori McKenna non è una novellina, questo è già il suo decimo album, in una carriera iniziata nel lontano 2000 con Paper And Halo, proseguita con l’ottimo Pieces Of Me l’anno successivo, e che ha avuto delle punte qualitative (ma tutti i dischi sono piuttosto belli) con Bittertown del 2004, Unglamorous del 2007, l’unico ad entrare nelle classifiche di vendita, non ai primi posti, più o meno appena dopo il 100° posto, Lorraine del 2011 (quello con la tazzina da caffè in copertina) e ancora Massachusetts del 2013, dedicato al suo stato di origine, dove vive ancora, nei pressi di Boston, a Stoughton, una piccola cittadina, con il marito e cinque figli. Ma la McKenna è anche una delle più fortunate autrici di canzoni country per altri artisti, recente vincitrice del Grammy 2016 per la migliore canzone con Girl Crush, scritta insieme ai Little Big Town, e in passato le sue canzoni sono state cantate da Tim McGraw, per esempio Humble & Kind, numero uno nelle classifiche e qui presente nella sua versione, ma anche Faith Hill, Mandy Moore e altri artisti che magari non mi fanno impazzire.

Ma niente paura, se vi sembra una storia già sentita, al maschile, non avete le traveggole, è proprio la stessa trafila che ha fatto Chris Stapleton, prima di arrivare al grande successo. E vi pare che una così potesse sfuggire a Dave Cobb? Certo che no, e infatti il produttore è lui, con il suo classico sound naturale, privo di inutili orpelli, solo poche chitarre, una tastiera qui e là, l’immancabile mellotron che fa le veci di una sezione di archi, per un suono caldo, avvolgente, che evidenzia la voce, non straordinaria ma molto gradevole della McKenna, un leggero contralto quasi conversazionale, molto partecipe verso i protagonisti delle sue storie, spesso autobiografiche, piccole storie della provincia americana, con i suoi controversi aspetti, come evidenzia anche il disegno di copertina, con un uccellino posato sulla canna di un fucile, uomini e donne, spesso genitori ma anche sognatori all’inizio della loro vita (e molti sin dal suo apparire sulle scene hanno visto dei parallelismi con le canzoni del miglior Springsteen, quello della fase centrale di carriera, ma anche con Mary Gauthier, che l’ha incoraggiata ad inizio carriera), piccoli quadretti dove i protagonisti sono ben delineati da piccoli particolari; la coppia di We Were Cool, che sono la McKenna e il marito giovani (o forse no, un altro amore giovanile), con un  versetto degno del miglior Bruce “Duran Duran on the radio, those wild boys would never know we had a baby on the way the year our friends started school.” o ancora la donna sposata da tanti anni nella splendida iniziale Wreck You, “I get dressed in the dark each day/You used to think that was so sweet.”, tra rimpianti e la vita che prosegue. Ma anche più divertita e maliziosa come nella citata Girl Crush, “I want to taste her lips, because they taste like you”.

Ma quello che ci interessa è la musica, un country-folk-pop, in mancanza di un termine migliore, ho dimenticato rock, acustico magari, che scivola via con semplicità nella delicata ballata d’apertura Wreck You, dove gli arpeggi delle acustiche di Cobb, di Luke Laird e della stessa McKenna, si innesta sul tappeto sonoro provvisto dal mellotron dello stesso Cobb e di Mike Webb, sul gentile rollare della sezione ritmica affidata ai fedelissimi del produttore di Nashville, Brian Allen al basso e Chris Powell alla batteria. Sembra di ascoltare il suono dello Springteen meno bombastico di Born In The Usa, o di quello malinconico di Tunnel Of Love. Non so se l’album avrà lo stesso successo del disco di Stapleton (non credo, anche se glielo auguro) ma canzoni come la title track The Bird And The Rifle, giocata sempre sulla voce della McKenna e sull’impianto sonoro delizioso creato da Cobb, una sorta di asciutto blue collar folk-rock (se mi passate il termine), semplice e disadorno, ma efficace, lo meriterebbero. Sempre continuando il parallelo con il Boss, in questo caso nei testi, Giving Up On Your Hometown potrebbe essere una risposta indiretta ad uno dei pezzi più celebri di Bruce, anche su musicalmente siamo dalle parti di una splendida ballata country-roots, con la voce di Lori sempre partecipe e brillante, attorniata dalle chitarre tintinnanti confezionate da Cobb & Co. O le delusioni d’amore di una tenue e malinconica Halfway Home, delicato quadretto acustico folk con tocchi di chitarra d’acustica che rimandano quasi a Simon & Garfunkel. O ancora la hit Humble & Kind che racconta le raccomandazioni di una mamma al figlio (sii sempre umile e gentile), a tempo di leggero valzer e con una intro di nuovo springsteeniana che poi si apre su una bella melodia che fa capire perché la canzone sia stata un grande successo commerciale, ma in questa versione perde tutto il glamour del lato commerciale di Nashville a favore di quello che più ci piace, grazie alla produzione di Cobb, sempre attenta ai dettagli.

La già citata We Were Cool non perde il bandolo sonoro della matassa, con un sound che mi ricorda quello della prima Shawn Colvin o al limite anche di Mary Chapin Carpenter, Patty Loveless, la ricordata Mary Gauthier, tutte fautrici di un country non country, con elementi cantautorali e folk, ma anche una facilità di scrittura quasi disarmante per questa signora che ha iniziato la sua carriera quando aveva già 27 anni e tre figli. E tornando alla produzione, Dave Cobb non ha certo inventato l’acqua calda, perché in passato la McKenna aveva avuto ottimi produttori, come Lorne Entress in Bittertown, uno che ha lavorato con la brava e sottovalutata Catie Curtis e con Mark Erelli, per cui ha adattato il suo lavoro sonoro alle attitudini di Lori, ogni tanto magari eccedendo nell’uso del mellotron-sezione archi, come nella “lavorata” Old Men Young Women che si riprende però grazie ad una melodia cristallina ed accattivante ed alla bella voce dell’autrice. All These Things nell’attacco ci riporta al sound da Springsteen in gonnella, un pezzo heartland rock al femminile, una sorta di Badlands tra la provincia di Boston e le lusinghe della Music City per eccellenza, Nashville. Splendida Always Want You, un valzer di nuovo tenue e smorzato, degno delle canzoni più belle di Emmylou Harris Nancy Griffith, o, come controparte maschile, di John Prine. Per poi lasciarci con la metafora neppure troppo velata di If Whiskey Were A Woman, altro quadretto di tipica vita americana, che assume musicalmente una struttura country-blues quasi austera, ma sempre di grande pathos grazie all’interpretazione accorata di Lori McKenna, che conferma anche in questo brano la sua statura di autrice di vaglia.

Cosa aggiungere? Un bel disco, una piacevole sorpresa per chi già non lo conosceva, una conferma per tutti gli altri.

Bruno Conti

.

Recuperi Estivi. Un Gruppetto Di Voci Femminili 1: Sara Watkins – Young In All The Wrong Ways

sara watkins young in all the wrong ways

Sara Watkins – Young In All The Wrong Ways – New West

Visto che siamo in piena stagione estiva, come tutti gli anni è venuto il tempo dei “recuperi”, e quindi andiamo a recensire un po’ di quegli album che per varie ragioni, soprattutto di tempo ma anche perché ingiustamente dimenticati, non sono andati a finire sul Blog. Una serie di Post sarà dedicata ad alcuni dischi dove protagoniste sono le voci femminili, ma non mancheranno album di generi diversi, senza comunque trascurare le uscite del mese di agosto, alcune anche assai interessanti. Ma andiamo con ordine.

Oggi parliamo di Sara Watkins, cantante e violinista californiana sopraffina, che negli ultimi anni aveva momentaneamente accantonato la sua carriera solista prima per la reunion dei Nickel Creek nel 2014 http://discoclub.myblog.it/2014/05/27/ritorno-sulla-linea-tratteggiata-nickel-creek-dotted-line/ e poi nel 2015 per il delizioso quadretto d’assieme della Watkins Family Hour http://discoclub.myblog.it/2015/08/28/simpatico-affare-famiglia-amici-watkins-family-hour/. Ed ora, a quattro anni dal precedente Sun Midnight Sun, ritorna con il suo terzo album di studio, questo Young In All The Wrong Ways che ha avuto un esordio “sontuoso” nelle classifiche americane al 200° posto e la settimana successiva era già sparito, ma come sapete non è certo per questo motivo che recensiamo gli album, ci interessa la qualità e la buona musica e quelle ci sono in abbondante quantità. Si tratta del primo album con la nuova etichetta New West, ma alcune delle facce e dei nomi che la accompagnano sono quelli abituali: il fratello Sean Watkins alla chitarra, Benmont Tench, organo, piano, acustico e Wurlitzer, già presenti nei Watkins Family Hour. Più molte new entries, in rigoroso ordine alfabetico: Jay Bellerose alla batteria, il bravissimo Jon Brion a basso, chitarra e tastiere varie, Tyler Chester alle tastiere, Jim James Sarah Jarosz, vocalist aggiunti, come pure Aoife O’Donovan, Noam Pikelmy dei Punch Borthers, alla chitarra e Gabe Witcher della stessa band, che oltre a suonare decine si strumenti nel disco, ne ha curato gli arrangiamenti, la produzione ed è stato l’ingegnere del suono. E sono solo alcuni, i più conosciuti, poi ce ne sono molti altri utilizzati a french horn, arpa, cello, pedal steel, chitarre, contrabbasso (Paul Kowert, anche lui dei Punch Brothers), flauto, clarinetto, sax, una strumentazione ricchissima quindi.

Le dieci canzoni portano tutte le firma della Watkins, che ormai è diventata cantautrice a tutti gli effetti, con un album che non dimentica i vecchi amori per bluegrass e country, oltre a contenere elementi folk, ma poi spazia con eleganza in tutti gli stili, anche in ambito pop e rock (peraltro già usati con buon profitto nel disco del 2012), morbido quanto si vuole ma di buona sostanza. Prendiamo la title track che ruota attorno alla voce dolce ma grintosa della protagonista, come pure ad un suono decisamente rock, con chitarre elettriche ben presenti, una ritmica marcata e continui cambi di tempo, arrangiamenti raffinati e curatissimi di Witcher, che potrebbero ricordare sia le morbidezze di Norah Jones quanto lo stile più grintoso di Aimee Mann, o ancora della sua amica Fiona Apple,  ma pure Sarah Jarosz Aoife O’Donovan (con lei nella band I’m With Her), che curano le armonie vocali del pezzo, insomma una bella partenza. The Love That Got Away è una esile ballata che ruota attorno ad una strumentazione più parca, con piano, cello, forse un mandolino e poco altro a sostenere la deliziosa voce della Watkins, sempre sorretta da piccoli tocchi vocali aggiunti dagli ospiti. Molto bella anche la mossa One Last Time, con un po’ di picking country-bluegrass, elementi swing con il contrabbasso che guida il ritmo, la voce birichina e solare di Sara, armonie vocali deluxe, anche di Jim James, e i consueti continui cambi di tempo che tengono desta l’attenzione dell’ascoltatore, oltre a un breve assolo al violino, suo strumento di elezione. Move Me, il secondo singolo tratto dall’album, pur essendo il brano più lungo, è un’altra costruzione pop-rock di grande efficacia, e scorre con fluidità e semplicità, caratteristica di tutto l’album, improntato intorno alle grandi sensibilità dei musicisti utilizzati, qui Benmont Tench con pochi tocchi di organo rende magico un bel pezzo già dall’impianto sonoro solido, con la chitarra, presumo di Brion, a regalare grinta e spunti strumentali di gran classe.

Like New Year’s Day è un perfetto brano da cantautrice completa, una ballata avvolgente e raffinata, con una bella melodia che ti affascina e la voce che porge il testo con partecipazione e pathos, veramente bella, degna della migliore West Coast dei tempi d’oro. Say So potrebbe ricordare i Fleetwood Mac solari e californiani quando a guidare la canzone erano le voci di Christine Perfect e Stevie Nicks, pop di nuovo raffinato e di grande sostanza e con un bel crescendo incalzante, mentre Without A Word, con un piano Wurlitzer ammaliante e una chitarra acustica a guidare le linee melodiche della canzone, è una bella ballata di stampo folk-jazz, con le solite filigrane perfette della voce della Watkins, inquadrate dall’arrangiamento che ricorda i brani migliori della Norah Jones ricordata all’inizio. The Truth Won’t Set Us Free https://www.youtube.com/watch?v=9g2bQSfEswQ , malinconico racconto di un matrimonio finito male, ha però un drive sonoro movimentato, una sorta di honky-tonk country, dove il piano di Tench, il violino di Sara e una chitarra elettrica twangy alla Albert Lee o alla James Burton ci trasportano dalle parti delle Emmylou Harris Dolly Parton più pimpanti.

Per completare l’album mancano la malinconica Invisible, altra splendida ballata folkie ed intimista, di nuovo rivestita da Witcher con un arrangiamento complesso e di grande fascino, armonie vocali ad illuminarne la struttura leggermente cupa ma non triste. E per finire Tenderhearted, un brano che non sfigurerebbe nel songbook della migliore Emmylou Harris, una canzone che gli americani definirebbero “plaintive”, tradotto in italiano suona lamentoso, ma ci siamo capiti, anche se il dizionario non ci sorregge. Fino ad oggi forse il disco migliore e più completo della carriera di Sara Watkins, con tutte le sue anime musicali ben rappresentate. 

Bruno Conti

Una Nuova Razione Di Rinvigorenti Pillole Rock-Blues (Ma Non Solo) Dal Nord Europa. Blues Pills – Lady In Gold

blues pills lady in gold

Blues Pills – Lady In Gold – CD/CD+DVD – Nuclear Blast/Warner

Seconda uscita discografica (se non contiamo il Live del 2015 e diversi EP) per la band svedese dei Blues Pills. Anche se poi, a ben vedere, solo la cantante Elin Larsson viene dalla Svezia, ed ora anche il nuovo batterista Andre Kvarnstrom, ma il bassista Zack Anderson è nato a Iowa City negli States e il giovane chitarrista, 21 anni quest’anno, ma 16 quando entrò nel gruppo nel 2011, Dorian Sorriuax, è di nazionalità francese. I primi componenti della band peraltro si sono conosciuti appunto tra lo Iowa, dove Anderson e il fratellastro Cory Berry erano la sezione ritmica dei Radio Moscow, buona band rock psichedelica americana, e la California dove risiedeva la Larsson. Tutti si sono poi trasferiti poi a Orebro in Svezia, dove sotto l’egida del produttore Don Alsterberg hanno inciso nel 2014 il loro primo album omonimo (come detto preceduto da alcuni EP e da concerti continui in giro per il mondo), CD di cui potete leggere qui http://discoclub.myblog.it/2014/10/08/pillole-rinvigorenti-blues-pills-cddvd/. La Larsson, bella voce che si inserisce nel filone delle varie Beth Hart Dana Fuchs, per non dire di Grace Potter, secondo il sottoscritto è più vicina come stile a Collen Rennison, la cantante dei No Sinner, quindi più rock-blues tendente ad un hard virato al soul o al blues, anche se gli elementi e le passioni sono quelle, e in questo disco la giovane Erin sfoggia i suoi interessi musicali, soprattutto per Janis Joplin, ma anche Aretha Franklin, condite con derive garage e psichedeliche alla Blue Cheer. E nel primo album, soprattutto grazie al chitarrista Sorriaux. come pote andare a rileggervi nel vecchio Post, c’erano anche influenze del periodo più rock dei Fleetwood Mac di Peter Green.

Nel nuovo album, sempre composto da dieci brani come il precedente, mi pare siano stati mitigati quegli accenti blues, che il nome della band farebbe presupporre, a favore di un suono decisamente più duro, che forse deriva anche dall’etichetta per cui incidono, la Nuclear Blast, che nel proprio roster di artisti vanta soprattutto gruppi di heavy metal, spesso anche estremo, ma che si tiene ben stretti i Blues Pills, che soprattutto nei paesi nordici, ma anche in Germania, Francia, Svizzera, Inghilterra, hanno avuto degli ottimi risultati di vendita nelle classifiche, entrando spesso nelle Top Ten, con un genere magari non molto più di moda, sicuramente derivativo, ma ricco di grinta, di genuinità, anche di buona tecnica e fatto con grande professionalità e soddisfacenti risultati. C’è chi ha visto una maggiore varietà di temi sonori in questo Lady In Gold, pur rimanendo dalle parti del disco di esordio, e quindi il power trio mi sembra a tratti sacrificato a favore della voce della Larsson, che è sicuramente la stella della band. Altri hanno parlato addirittura di tracce di soul psichedelico inizio anni ’70. tipo quello dei Temptations prodotti da Norman Whitfield, e ci potrebbe anche stare se pensiamo che band britanniche come i Savoy Brown, Chicken Shack, gli stessi Stones di metà anni ’70 avevano recepito queste influenze: sintomatico di questo approccio potrebbe essere il singolo che apre l’album, la title track Lady In Gold, suono duro e poderoso, una bella melodia, la voce pimpante di Elin, e anche un bel pianoforte incalzante suonato da Per Larsson (che si alterna nell’album con l’organo di Rickard Nygren e il mellotron di Tobias Winterkorn, per una abbondante presenza delle tastiere), ritmica solida e buon lavoro di fino di Dorriaux, meno presente a livello di assoli, ma sempre importante per il raccordo con i vari strumenti e le sonorità quasi psych che si intrecciano con gli elementi funky-soul.

Liite Boy Preacher è più dura e tirata, di stampo hard-rock classico, con i coretti del cosiddetto Voodoo Choir a dargli una leggera coloritura vagamente gospel, pronta però alle esplosioni selvagge della ritmica e alle svisate della chitarra che comunque rinuncia all’assolo nell’occasione. Burned Out, con una bella slide che si appoggia su un giro di basso sinuoso e con l’organo in evidenza, poi diventa un solido brano di blues-rock dove la Larsson è protagonista assoluta prima di cedere brevemente il proscenio a Darriuax nel finale del brano. A dimostrazione della maggiore varietà rispetto all’album precedente c’è anche una bella ballata di stampo quasi soul, solo voce, piano elettrico e mellotron, usato a mo’ di sezione d’archi, dove si apprezzano ancora le nuances della bella voce di Elin Larsson. Gone So Long, rimane nell’ambito della southern ballad, ma reintroduce la sezione ritmica, l’organo e la chitarra elettrica, persino uno xilofono affidato al produttore Alstenberg. per un crescendo quasi drammatico dove si insinuano la slide e la voce prepotente della cantante, per poi interrompersi all’improvviso (i brani raramente superano i 4 minuti e mezzo, l’improvvisazione è riservata ai concerti). Bad Tallkers, tenta una strada quasi jopliniana nel suo vorticare bluesy, di nuovo con inserti soul e sferzate di voce e chitarra, mentre You Gotta Try, nuovamente caratterizzata da improvvisi crescendo e con organo e chitarra minacciosi a sottolineare le accelerazioni della voce di Erin,, sorretta dal Voodoo Choir e con Darriaux che nel finale di brano scalda il suo strumento. Won’t Go Back alza ulteriormente l’asticella, con la sezione ritmica in spolvero  e le chitarre che oscillano tra slide e wah-wah in un fervente brano che profuma anche di soul-rock venue dei tempi che furono, poi ribaditi ancora nella gagliarda Rejection, dove l’organo e la chitarra battagliano tra loro, sulle fucilate vocali della Larsson semprecon coro alle spalle, mentre nel finale la chitarra va a tutta manetta con il pedale del wah-wah, Che rimane innestato anche per l’unica cover dell’album, una Elements And Things di Tony Joe White, dal suo album Continued del 1969, irriconoscibile in questa versione che è di nuovo l’occasione per un’altra violenta sferzata di rock and roll allo stato puro, con la chitarra solista ed il resto del gruppo, organo aggiunto compreso, impegnato a scatenare un’altra piccola tempesta vocale della brava vocalist svedese.

Come si suole dire, rock classico forse sentito mille volte (a chi scrive ricordano moltissimo, come già dissi, i Mama Lion di Lynn Carey, pochi li ricordano ma meritano, sentite che roba https://www.youtube.com/watch?v=9w2M7j3b3pI), ma quando è fatto bene si ascolta sempre con piacere. Se poi aggiungiamo che all’album è allegato anche un DVD registrato dal vivo a Berlino (usanza benemerita del gruppo svedese già utilizzata pure per il primo album), con dodici brani per circa un’ora di musica che rivisita il repertorio classico dei Blues Pills, con la potenza della band vieppiù messa in mostra dall’ambito Live, direi che l’acquisto è quasi d’obbligo, se amate il rock, ovviamente.

Bruno Conti

50 Anni E 3 Giorni Fa Usciva Uno Dei Più Grandi Dischi Della Storia Del Rock: Revolver Dei Beatles! 5 Canzoni Per Ricordarlo.

beatles revolver

Il 5 Agosto del 1966 (ma l’8 agosto, quindi oggi, negli Stati Uniti) su etichetta Parlophone usciva Revolver dei Beatles, uno dei dischi più belli della storia del rock, per la precisione al 3° posto nella classifica all-time della rivista Rolling Stone tra i più grandi album di tutti i tempi ( i primi due sono Sgt, Pepper’s Lonelly Hearts Club Band, sempre dei Beatles Pet Sounds dei Beach Boys). Queste classifiche forse (ma forse) lasciano un po’ il tempo che trovano e sono indubbiamente soggettive, ma nessuno può sottostimare l’importanza di questo album, a partire dalla splendida copertina disegnata da Klaus Voorman. Vediamo e ascoltiamo cinque delle canzoni fondamentali del disco, scelte insindacabilmente da chi scrive anche con quello che passa il convento, perché molte versioni originali delle canzoni come sapete sono sparite dalla rete:

Here, There And Everywhere, la canzone preferita in assoluto da Paul McCartney tra quelle scritte per i Beatles (e una delle cinque che preferisco anch’io, le altre, se volete saperlo, se no lo scrivo lo stesso, sono A Day In The Life, Hey Jude, Happiness Is A Warm Gun Strawberry Fields Forever, oltre al cosiddetto Long Medley della seconda facciata di Abbey Road e a In My Life, oggi, domani chissà)!

Tomorrow Never Knows, un colpo di genio della coppia Lennon-McCartney.

Eleanor Rigby, un altro bellissimo pezzo di McCartney, l’unico dove non suona nessuno dei Beatles.

I’m Only Sleeping, uno dei contributi di John Lennon

For No One, altra splendida canzone tratta da Revolver.

 Come dite? Mancano And Your Bird Can Sing, Taxman e She Said She Said. Vero, ma i video sono spariti, quindi chi si accontenta gode! Il disco rimane splendido tutto.

Bruno Conti

Un Fratello Tira L’Altro. Chris Robinson Brotherhood – Anyway You Love, We Know How You Feel

chris robinson brotherhood any way you love

Chris Robinson Brotherhood – Anyway You Love, We Know How You Feel – Silver Arrow

A poco più di un mese dall’uscita del disco del fratello Rich http://discoclub.myblog.it/2016/07/04/era-meglio-se-i-fratelli-rimanevano-insieme-rich-robinson-flux/, esce, sotto l’egida della fratellanza, o della confraternita, se preferite, il nuovo album di studio di Chris Robinson, Anyway You Love, We Know How You Feel, il quarto in compagnia del suo gruppo, che per questo CD presenta una nuova sezione ritmica, Tony Leone (vecchio collaboratore di Levon Helm, ma anche della figlia Amy negli Olabelle, di recente con Anders Osborne, pure lui provetto mandolinista oltre che batterista) e Ted Pecchio, bassista (con Susan Tedeschi Derek Trucks, Shemekia Copeland e di recente anche con Rich Robinson). Come vedete anche se i fratelli al momento non si frequentano, per certi versi si rincorrono, pur se questo nuovo disco di Chris segnala, in alcuni brani, una sorta di svolta più marcata in direzione di sonorità più funky, soul e roots, evidenziando meno il rock chitarristico e psichedelico dei dischi precedenti, che è comunque presente, Diciamo che sommando i due album solisti dei fratelli Robinson ci avviciniamo molto complessivamente al suono dei Black Crowes, ma se la incompatibilità di carattere, speriamo momentanea, non permette la reunion agognata, accontentiamoci perché entrambi hanno realizzato degli ottimi album.

In effetti  il precedente Phosphorescent Harvest non aveva avuto critiche unanimi favorevoli (anche se al sottoscritto era piaciuto), ma questo nuovo Anyway You Love, We Know How You Feel, per la prima volta prodotto in autonomia dal gruppo, evidenzia come al solito i punti di forza dei Brotherhood, ovvero le chitarre di Neal Casal e le tastiere di Adam MacDougall, oltre alla voce di Chris Robinson, sempre potente e duttile, impegnato anche ad armonica e alla seconda chitarra. Gli ospiti sono un paio, Barry Sless, alla pedal steel, proveniente dal giro Jefferson Starship, oltre che dai Great American Taxi e dalla band di Phil Lesh, nonché Meg Baird, cantautrice e voce solista del gruppo psych-folk Espers (in stand-by dal 2009) alle armonie vocali nell’ottimo brano Forever As The Moon, un ottimo pezzo che mi ha ricordato il suono della Tedeschi Trucks o delle vecchie revue soul-rock di inizio anni ’70, con la slide di Casal veramente efficace nell’aggiungere il consueto retrogusto stonesiano, mentre la voce di Chris stranamente in questa canzone mi ha ricordato il timbro di David Bowie o Elliott Murphy, se mai si fossero cimentati con questo stile. grande canzone, con pianoforte e interventi vocali sontuosi, un bel drive e un approccio roots simile alle ultime prove dei “Corvi”, bene come si diceva il piano di MacDougall e in chiusura piccoil interventi dell’armonica. Che è più utilizzata nell’iniziale Narcissus Soaking Wet, dove si veleggia verso un funky-rock molto seventies, tra clavinet, mouth harp, chitarra con wah-wah e una atmosfera vagamente vicina a certe cose del miglior Stevie Wonder del periodo d’oro (che però sono ormai quasi 40 anni che non fa un disco decente). Le tracce sono sempre tra i cinque e i sette minuti, ma oltre a curare la parte strumentale Chris Robinson si conferma come è sua tradizione ottimo autore di canzoni, perciò non solo grooves, ma pezzi composti da una melodia, un ritornello e quindi con tutti i crismi della buona musica.

Persino quando ritmi e approccio sonoro si avvicinano a quello più jam dei Grateful Dead (grande passione di Casal) o dei loro discepoli Phish, come nella lunga Ain’t It Hard But Fair, il pezzo ha comunque un suo appeal e una piacevolezza acuita anche dalla bravura dello stesso Casal e di MacDougall nel colorire il tutto con classe e misura. Give Us Back Our Eleven Days è una breve traccia strumentale di impronta vagamente “spaziale”, sempre con i Dead in mente, niente di memorabile, mentre la “campagnola” Some Gardens Green, tra chitarre acustiche, tastiere sognanti e un racconto più intimo, è una bella ballata dall’andatura caratterizzata da un leggero affascinante crescendo. Diverso il discorso per Leave My Guitar Alone, che mette in chiaro il contenuto fino dal titolo ed è il pezzo più vicino al classico sound dei Black Crowes, un boogie-rock tagliente dove Neal Casal è libero di dare libero sfogo alla sua chitarra tra riff e soli, ottimi anche il lavoro delle tastiere e il coretto vagamente divertito e beatlesiano. Tastiere di Adam MacDougall che hanno ancora libertà di improvvisare in piccole jam con la chitarra anche nella piacevole Oak Apple Day, di nuova vicina a certi brani di studio dei Grateful Dead. Conclude California Hymn, sulle ali di una sognante pedal steel, un classico suono West Coast (tipico di quei signori barbuti e capelloni che ci guardano dalla copertina del CD) come di più non si potrebbe fare, con tracce country e gospel, oltre all’immancabile roots rock di marca Robinson, ottima conclusione di un album più che positivo. Se fosse il risultato di una partita tra i fratelli Rich e Chris, direi 1-1 palla al centro, un pareggio movimentato e di buona fattura, per entrambi.

Bruno Conti 

P.s Mi scuso ma nel weekend ci sono stati problemi tecnici nel Blog, ed essendo agosto non è stato possibile risolverli. Sperando che non ripetano riprendiamo con nuovi Post.

Dagli Archivi Inesauribili Dei Gov’t Mule Ecco Le Tel-Star Sessions.

gov't mule tel-star sessions

Gov’t Mule – The Tel-Star Sessions – Mascot/Provogue EU/Evil Teen USA

Praticamente le conosciamo già tutte le canzoni contenute in questo The Tel-Star Sessions, ma in queste versioni registrate nel 1994 in Florida a Bradenton, appunto ai Tel- Star Studios, con l’apporto dell’ingegnere del suono Bud Snyder, non le avevano mai sentite. I brani nascevano come demo in preparazione di quello che sarebbe stato il primo album della band, in uscita per la Relativity nell’ottobre del 1995. In quegli anni, fino al 1997, sia Warren Haynes che Allen Woody suonavano ancora con gli Allman Brothers, mentre i Gov’t Mule erano una sorta di side-project dove li aveva raggiunti Matt Abts, il batterista che aveva già fatto parte, con Haynes, della band di Dickey Betts.  Diciamo subito che l’album è notevole e vale la pena di averlo, a maggior ragione se siete fans dei “Muli”, ma anche se amate in generale il miglior rock-blues, versione power trio, nella tradizione che discende da Cream, Jimi Hendrix Experience, Taste, Free, Hot Tuna e poi giù fino a Mountain, ZZ Top e tantissime altre band che hanno influenzato Haynes e soci. Il disco, pur partendo da semplici demo, è stato amorevolmente completato a livello tecnico dal buon Warren e suona come se fosse stato registrato ieri mattina, ed è il tassello mancante che va a completare la storia di una delle più gloriose formazioni del rock americano classico.

La partenza è affidata a Blind Man In The Dark, un brano scritto da Warren Haynes che non sarebbe apparso su disco fino a Dose del 1998, ma faceva già parte del repertorio live del band, un pezzo sintomatico dello stile del trio: voce dura, rauca e possente, una sezione ritmica scintillante, basata sui giri armonici vorticosi di Woody, degno erede di bassisti come Jack Bruce soprattutto, ma anche Andy Fraser dei Free, a cui si ispirava, e alla batteria agile ma potente di Matt Abts, in possesso pure lui di una notevole tecnica individuale. Sul tutto la chitarra di Haynes, sempre in grado di disegnare linee soliste di grande fascino e varietà, inserendosi anche in quel filone delle jam band, dove l’improvvisazione è principe e fa sì che un brano non sia mai uguale alle volte precedenti, e quindi anche i sette pezzi presenti nel disco di esordio (uno ripetuto due volte) sono comunque abbastanza differenti da quelli presenti in questo Tel- Star Sessions: bellissimo l’assolo di Warren,in questo brano che rimane uno dei loro migliori in assoluto. Notevole anche Rocking Horse, un pezzo che oltre a quelle di Haynes e Woody, porta anche le firme di Gregg Allman Jack Pearson del giro Allman Brothers, e quindi ha una impronta più “sudista” nello stile, sempre bluesato e incalzante ma anche con le stimmate del gruppo di Macon presenti nel sound del brano, con Haynes che si sdoppia su due chitarre soliste, lavorando di fino sia con gli assolo come con il raccordo ritmico, ottima versione. Il wah-wah è il tratto distintivo di Monkey Hill, come la voce filtrata dell’artista di Asheville, NC nella parte iniziale, che poi lascia posto ad una traccia dal suono di nuovo molto alla Cream. Mr Big, estratta da Fire And Water dei Free, è uno dei riff di chitarra più classici del rock (grazie a quel chitarrista splendido e sottovalutato che fu Paul Kossoff) ma vive anche sul lavoro agli armonici di Allen Woody che ripropone quel assolo nell’ assolo di Andy Fraser contrapposto a Kossoff nel brano originale, una canzone difficile da migliorare e che si può solo cercare di riproporre con fedeltà ed amore, e i Gov’t Mule ci riescono alla perfezione.

The Same Thing è un brano scritto da Willie Dixon per Muddy Waters, il classico brano blues che diventa l’occasione per un’altra scorribanda alla Cream (pur se il brano era anche nel repertorio di Allman, Thorogood, Grateful Dead, della Band e di moltissimi altri), ancora con il trio impegnato nelle classifiche jam di libera improvvisazione e interscambio tra i tre musicisti, basate sulle 12 battute. Anche Mother Earth di Memphis Slim ha chiare origini nel blues ma viene rifatta con uno spirito direi hendrixiano, l’arcirivale di Clapton, che aveva comunque le basi della propria musica ben piantate nella tradizione, poi riveduta e corretta attraverso delle derive decisamente più rock, come dimostra anche questa versione dei Gov’t Mule, poderosa ed intensa, con la chitarra di Haynes che scivola fluida e decisa nel magma sonoro del trio. Classico da terzetto è anche Just Got Paid dei ZZ Top, altro brano che non avrebbe fatto parte dell’esordio dei Muli del 1995, un boogie blues tra i più belli e famosi del trio texano di Gibbons e soci, con il nostro amico che si raddoppia di nuovo alle chitarre, questa volta aggiungendo una slide minacciosa e turbolenta che duella con il basso pompatissimo di Allen Woody, prodigioso come sempre. E pure in Left Coast Groovies Woody si inventa un giro armonico sinuoso e geniale, decisamente funky, che stimola Warren Haynes ad inventarsi un assolo di rara tecnica e precisione, ben sostenuto anche dal lavoro tentacolare della batteria di Abts, tre virtuosi al lavoro. Chiudono queste Tel-Star Sessions due diverse versioni di World Of Difference, ovvero il pezzo che chiudeva anche il disco di debutto omonimo: un brano che, come l’iniziale Blind Man, ha anche elementi psych ed hendrixiani, e persino tocchi dark, che poi sarebbero stati sviluppati nel successivo Dose, la seconda versione leggermente più breve, mantiene il mixaggio originale ed è riportata come bonus track.

Ho anche colto l’occasione per andarmi a risentire il disco originale che era almeno dieci o quindici anni che non ascoltavo, e devo dire che è sempre un grande album, tra l’altro ristampato lo scorso anno in Europa dalla Retroworld. Se vi manca potreste fare un bel uno-due, della serie un mulo tira l’altro, se no comunque il “nuovo” Tel-Star Sessions è un ottimo disco (per quanto ovviamente leggermente inferiore all’originale, più completo e rifinito). Esce oggi.

Bruno Conti

Michael Kiwanuka Con Love & Hate Supera Brillantemente La Prova Del “Difficile” Secondo Album!

michael kiwanuka love & hate

Michael Kiwanuka – Love & Hate – Polydor/Universal

Gli inglesi, anzi, i critici musicali inglesi, hanno inventato questa leggenda del “difficult second album”: addirittura un DJ della BBC, Chris Moyles, ha inciso un CD parodistico con questo titolo (perché comunque il british humor poi prende il sopravvento). Perché, a ben vedere, il punto da cui prende forma questa credenza non è sbagliato. Si dice che un artista o un gruppo ha avuto tutta la vita per preparare il primo album, mentre il secondo deve essere realizzato in pochi mesi: ma si tratta probabilmente una convinzione legata ai tempi d’oro della musica pop e rock, quando venivano realizzati dischi con cadenza annuale o addirittura più di uno all’uno, e non era comunque la regola assoluta. Un sistema per superare questa impasse potrebbe essere proprio quello utilizzato da Michael Kiwanuka, che per realizzare il seguito dell’eccellente Home Again, uscito nel 2012, ci ha messo ben quattro anni, prendendosi tutto il tempo che gli serviva. Certo, il rischio è che, in questi tempi frenetici e moderni, uno nel frattempo si sia dimenticato di te e della tua musica. Ma a giudicare dal successo che ha avuto questo Love & Hate, al primo posto delle classifiche in Gran Bretagna e nelle Top 10 di quasi tutti i paesi europei, almeno a livello commerciale la prova è stata brillantemente superata, e anche il giudizio critico delle varie riviste e siti specializzati è stato quasi unanime a livelli molto elevati, oltre la media delle quattro stellette o dell’8 in pagella.

Siamo quindi di fronte ad un capolavoro assoluto? Non esageriamo, però l’album è molto bello, va sentito con attenzione e ripetutamente, come ho fatto io, per cui arrivo un po’ in ritardo rispetto alla data di uscita, ma meglio così che fare come diverse riviste e siti che lo avevano giù recensito dal mese di maggio, quando sembrava che la data di pubblicazione dovesse essere in quei giorni (e molti, purtroppo, non trovandolo in giro, se ne saranno dimenticati), mentre in effetti l’album è uscito solo da un paio di settimane scarse. Rispetto al precedente, che verteva soprattutto su una serie di ballate morbide e melliflue, influenzate tanto dal soul quanto dal “nuovo” folk britannico (non per nulla era nato dall’incontro con il giro dell’etichetta Communion, quella a cui facevano capo i Mumford And Sons), in questo nuovo album vengono a galla o sono più evidenti anche le altre influenze di Kiwanuka: Otis Redding, Jimi Hendrix, Bill Withers, Bob Dylan, la Band, Joni Mitchell, Richie Havens, lui cita anche i Wham, ma per fortuna non li sento nella sua musica, sarebbero da aggiungere anche Marvin Gaye e perfino i Pink Floyd, e, nel primo album, quello splendido stilista della musica nera jazz-folk-soul che fu Terry Callier. Prendete il lunghissimo, e splendido, brano di apertura, Cold Little Heart, in cui la prima metà dei dieci minuti abbondanti in cui si snoda la canzone, sono dedicati ad una improvvisazione strumentale che si colloca a cavallo tra il soul sinfonico e maestoso di gente come Gaye o Withers, ma anche le splendide atmosfere del primo Isaac Hayes, miscelate con i Pink Floyd del periodo Dark Side/Wish You Were, con le sinuose spire del pezzo che si appoggiano sulla chitarra solista in modalità slide dello stesso Kiwanuka che ricorda il Gilmour dell’epoca, ma anche  sui crescendi orchestrali degli archi, delle percussioni e delle tastiere, oltre gli interventi vocali delle voci di supporto, creati dai produttori Danger Mouse Inflo (?!?), oltre allo storico collaboratore Paul Butler; una sorta di jam tra leggera psichedelia, soul orchestrale e rock sognante e visionario, di grande impatto sonoro ed emozionale. Poi verso i cinque minuti entra la voce del cantante londinese (di origini ugandesi), roca e vissuta il giusto, degna erede dei cantanti citati poc’anzi, per creare questa sorta di soul per gli anni 2000, che però, per fortuna, non è il “nu soul”, pasticciato e rappato, di alcune controparti dall’altra parte dell’Oceano,ma è più spirituale e raffinato, pur mantenendo la giusta dosa di carnalità, tipica del genere.

Il brano seguente, il primo singolo, uscito questa primavera, è l’incalzante e intrisa anche di commenti sociali sul mondo di oggi (ma anche di ieri), Black Man In A White World, che gira intorno al battito delle mani e al classico e ripetuto call & response vocale tipico del gospel, per poi inserire il soul raffinato e brillante del miglior Marvin Gaye, per uno dei rari brani mossi in un album che predilige la forma ballata, spesso maestosa, ma a tratti forse ripetitiva (e qui giovano gli ascolti ripetuti evocati prima per “digerire” meglio i contenuti del disco): Falling è di nuovo una elegante ballata, dove la solista di Kiwanuka sottolinea la complessa strumentazione utilizzata per circondare la voce evocativa del nostro. Place I Belong ha quei tocchi di funky-rock alla Curtis Mayfield (non lo avevamo citato?), tra inserti di wah-wah appena accennato e quelle atmosfere primi anni ’70, vagamente blaxploitation, sempre mid-tempo ma più mosso e ricchissimo nell’uso di una strumentazione quasi “lussuriosa”. La title-track è un’altra piccola perla di soul sinfonico, oltre sette minuti intrisi di una leggera vena psichedelica, sempre con voci, archi e percussioni in evidenza, ma anche chitarre acustiche e piano, con la voce di Kiwanuka che galleggia sul sofisticato accompagnamento strumentale, fino all’ingresso della solita lancinante e quasi acida solista del nostro che vivacizza la parte conclusiva del brano. One More Night ha qualche retrogusto caraibico, ma anche sprazzi soul genuini, grazie all’uso di un organo vintage, una ritmica più evidente e l’assenza degli archi, anche se forse è uno dei brani più “normali” https://www.youtube.com/watch?v=8fpSbCekzxU , mentre I’ll Never Love è di nuovo una ballata, più  malinconica e tersa, con una bella intensità e una grande interpretazione vocale di Michael, con il Moog, il Clavinet e il piano di Paul Butler  a sottolineare le similitudini con il primo album, più intimo e raccolto. Molto bella pure Rule The World https://www.youtube.com/watch?v=VTPCbmXX4Qw , giocata nella prima parte solo sul suono di una chitarra elettrica arpeggiata e sugli archi, fino all’ingresso del coro femminile e della sezione ritmica, per un brano che parte folk e diventa raffinato soul d’autore e non manca nel finale l’intervento della solista di Kiwanuka: canzone co-firmata, come altre sei presenti nell’album da Brian Burton, a.k.a. Modest Mouse.

Mancano gli ultimi due brani, Father’s Child giocata a tratti sul leggero falsetto del cantante, ma che nei suoi sette minuti riprende i temi sonori del Marvin Gaye dei primi anni ’70, arricchiti dai soliti pieni orchestrali, da raffinati particolari delle chitarre elettriche e del piano, da echi e voci di supporto che fanno da sfondo alla voce, in questa sorta di soul del nuovo millennio, che tanto ricorda però quello appena passato. Conclude il tutto, vedi titolo, The Final Frame, un bellissimo blues lento elettrico https://www.youtube.com/watch?v=u0YN1V1aKJI , intriso comunque però di “malinconie” soul, una ballata dove la chitarra di Kiwanuka ripercorre per certi versi, e fatte le dovute proporzioni, la strada di certi brani del grande B.B. King, anche se l’approccio e più morbido e mellifluo, più vicino a talune hard ballads di Gary Moore e senza dimenticare la lezione di Hendrix, cionondimeno si apprezza per la sua semplicità e la sua eleganza e chiude degnamente un disco che sulla distanza si conferma un passo in avanti rispetto al precedente Home Again. Ora lo aspettiamo alla difficile terza prova, perché, come diceva qualcuno, gli esami non finiscono mai!

Bruno Conti