Un’Ottima Appendice Ad Un Grande Disco! Nathaniel Rateliff & The Night Sweats – A Little Something More From

nathaniel rateliff a little something more

Nathaniel Rateliff & The Night Sweats – A Little Something More From – Stax/Concord CD

Due dei migliori album in assoluto del 2015 sono stati Delilah di Anderson East e l’omonimo di Nathaniel Rateliff & The Night Sweats http://discoclub.myblog.it/2015/09/03/ora-il-migliore-album-rocknsoul-dellanno-nathaniel-rateliff-the-night-sweats/ , due dischi di rhythm’n’blues classico, ma molto diversi tra loro, in quanto il primo proponeva un tipo di blue-eyed soul molto raffinato e suonato in punta di dita, mentre il secondo aveva un suono molto potente e quasi rock https://www.youtube.com/watch?v=TZagCklvj1E . Entrambi i lavori hanno avuto un inatteso successo di pubblico, ma mentre quest’anno East è stato disco graficamente poco attivo (solo un brano nuovo nella compilation Southern Family, curata da Dave Cobb, mentre si è dato da fare nella vita privata essendosi fidanzato con Miranda Lambert), Rateliff ci ha voluto gratificare con questo A Little Something More From, un mini CD (otto canzoni) che sia nel titolo che nella copertina si ricollega direttamente al bellissimo disco dello scorso anno.

Non sono riuscito a scoprire se i brani qui presenti siano frutto delle stesse sessions dell’album del 2015 o siano state registrate in seguito (propendo però per la prima ipotesi), ma ciò che importa è che il dischetto è bello, piacevole, quasi allo stesso livello del suo predecessore, e quel quasi è per l’assenza di due-tre brani (magari anche covers) che lo avrebbero allungato un po’ nella durata rendendolo un vero e proprio album, anche se ventinove minuti sono comunque apprezzabili, ci sono full-length che durano meno. Rateliff ed i suoi Sudori Notturni suonano con la consueta forza, e ci regalano ancora una serie di canzoni di prima qualità anche dal punto di vista della scrittura: Nathaniel, poi, ha una grinta fuori dal comune, oltre che una voce potente, ed il suono quasi viscerale del gruppo, una vera rock band con l’aggiunta di fiati, fa il resto, facendo sì che A Little Something More From diventi un perfetto completamento di Nathaniel Rateliff & The Night Sweats, al punto che non sarebbe per nulla strano ascoltarli uno di fila all’altro (*NDB Infatti ne esiste una edizione uscita da poco dove i due dischi sono stati messi insieme come un doppio album a prezzo speciale). Forse non ci sono due brani strepitosi come I Need Never Get Old e S.O.B., ma il divertimento nella mezz’ora che gli vorrete dedicare è assicurato.

Parlor è un saltellante e colorato errebi dal motivo piacevolissimo, cantato con voce forte e suonato alla grande, con i fiati molto discreti sullo sfondo, un pezzo che circa cinquanta anni fa avrebbe fatto la felicità di Sam Cooke. L’energica I Did It è puro “Blaxploitation Soul” in stile primi anni settanta, sembra incredibile che a suonare (e cantare) siano tutti di pelle bianca: organo e chitarre a manetta e grande godimento; la spedita e ritmata Out On The Weekend è un altro fantastico brano soul suonato in maniera splendida, con gran voce del leader e solito sapore vintage nel suono: se fosse andata sul disco dello scorso anno non ci sarebbe stato da scandalizzarsi. Wastin’ Time era uno dei brani di punta dell’ultimo album, e questa versione dal vivo allo Stax Museum of American Soul Music non ha meno forza (*NDB Sembra quasi un pezzo della Band, infafft guardate l’ultimo video alla fine del Post), anzi; la fiatistica What I Need (una b-side di un singolo dello scorso anno) è ancora splendida, una ballata dal feeling enorme, con ottimo uso del piano ed una performance vocale strepitosa del nostro (altro che lato B), mentre Just To Talk To You smorza un po’ i toni, presentandosi come un brano acustico di stampo decisamente roots, qualcosa di diverso ma assolutamente credibile. Chiudono il dischetto la mossa e godibile How To Make Friends, soul molto sixties, ritmato e ricco di atmosfera (ma la sezione ritmica picchia secco), ed una prima versione di Out On The Weekend intitolata Late Night Party.

Nathaniel Rateliff dimostra con questo piccolo ma bellissimo dischetto di essere uno tosto, ed a questo punto spero in un nuovo album in tempi brevi: dopotutto se ci sto prendendo gusto è solo ed esclusivamente colpa sua.

Marco Verdi

P.s Comunque questo signore era già bravo prima della svolta soul, come chi legge questo blog sa https://www.youtube.com/watch?v=vjM0xggoY9E

http://discoclub.myblog.it/2014/02/23/il-ritorno-del-giardiniere-nathaniel-rateliff-falling-faster-than-you-can-run/

http://discoclub.myblog.it/2010/09/26/un-altra-cosa-da-fare-a-denver-nathaniel-rateliff/

Bruno Conti

Non Ci Posso Credere! Parte La Campagna Delle Ristampe Per il 50° Anniversario Dei Dischi Dei Grateful Dead: Lunga Vita A Loro, Ma Anche A Noi.

the grateful dead the grateful dead

Il 20 gennaio, con la ripubblicazione del primo album del 1967 The Grateful Dead parte la campagna della ristampe dell’intera discografia del gruppo californiano, ogni album ripubblicato allo scoccare del 50° Anniversario, o così ci dicono. Visto che l’ultimo album ufficiale della band Without A Net è uscito nel 1990, dobbiamo quindi aspettarci che tutta questa operazione si concluderà nel 2040. Ma esisteranno ancora le case discografiche? E, soprattutto, esisteremo ancora noi? Chi ne ha parlato fino ad ora secondo me non si è posto il problema, ma non credo sarà una questione secondaria.

Comunque, ognuna delle ristampe del catalogo dei Grateful Dead sarà doppia, con un CD di materiale inedito, unito al disco originale (e per il Live e i doppi come faranno?). Diciamo allora che, da quello che si sa, almeno il primo della serie sarà così. pubblicato dalla Rhino/Grateful Dead a cura di uno dei loro archivisti principali, David Glasser, la serie vivrà anche una operazione parallela dedicata alla ristampa dei singoli in vinile del gruppo, sempre allo scoccare del 50°, ma con una cadenza di uscite più ravvicinate: la prima sarà il 1° marzo con il primo 45 giri “Stealin'” b/w “Don’t Ease Me In.”. In tutto saranno 27 singoli ripubblicati in vinile colorato. ciascuno con tiratura limitata di 10.000 copie, le prime 4 uscite saranno disponibili ogni trimestre del primo anno sotto forma di un abbonamento a 44.98 dollari sul sito del gruppo http://www.dead.net/, per le altre 23 uscite si dice genericamente che saranno disponibili nei prossimi anni.

Tornando alla ristampa del primo album ecco la tracklist completa del doppio CD:

Grateful Dead, The Grateful Dead: 50th Anniversary Deluxe Edition (Rhino, 2017)

Disc One: Original Album (Originally released as Warner Bros. LP WS 1689, 1967)

  1. The Golden Road (To Unlimited Devotion)
  2. Beat It On Down The Line
  3. Good Morning Little School Girl”
  4. Cold Rain & Snow
  5. Sitting On Top Of The World
  6. Cream Puff War
  7. Morning Dew
  8. New, New Minglewood Blues
  9. Viola Lee Blues

Disc 2: P.N.E. Garden Auditorium, Vancouver, BC, Canada 7/29/66

  1. Standing On The Corner
  2. Know You Rider
  3. Next Time You See Me
  4. Sitting On Top of The World
  5. You Don’t Have To Ask
  6. Big Boss Man
  7. Stealin’
  8. Cardboard Cowboy
  9. Baby Blue
  10. Cream Puff Wars
  11. Viola Lee Blues
  12. It On Down The Line
  13. Good Morning Little Schoolgirl”

7/30/66

    1. Cold, Rain and Snow 15.  One Kind Favor 16.  Hey Little One 17.  New Minglewood Blues

Tra l’altro i Deadheads più esperti già ci dicono che tre dei brani, contenuti nel concerto del 1966, sono molto rari (come peraltro tutto il repertorio dei primi due anni): Standing On The Corner, You Don’t Have To Ask Me e Cardboard Cowboy, poi non appariranno più in successive registrazioni ufficiali dei Grateful Dead. E, tac, ti hanno fregato un’altra volta!

hart valley drifters folk time

 

Naturalmente nel corso dell’anno prossimo usciranno altri volumi della serie Dave’s Picks e in questi giorni è uscito anche Folk Time il disco degli Hart Valley Drifters, la prima band ufficiale di Jerry Garcia nel 1962, quando aveva 20 anni e si esibiva insieme a Robert Hunter David Nelson, pubblicata dalla Ato Records, e su cui poi torneremo con calma.

Bruno Conti

Dalle Strade Di Nashville Agli Studi Capitol Il Passo E’ Breve! Doug Seegers – Walking On The Edge Of The World

doug seegers walking on the edge

Doug Seegers – Walking On The Edge Of The World – Capitol CD

Quella di Doug Seegers, musicista e countryman di Long Island, NY, è una bella storia. Ha infatti esordito circa due anni fa con l’ottimo Going Down To The River, ad un’età non proprio da esordiente (se mi passate il bisticcio), 62 anni, in quanto nel periodo precedente suonava per le strade di Nashville e conduceva una vita da homeless. La fortuna finalmente bussa alla sua porta, proprio nel 2014, nella persona di Jill Johnson, una country singer svedese molto popolare in patria, che nota Doug restandone impressionata, lo porta in studio con lei ed incide con lui la title track di quello che sarebbe diventato il suo primo disco, un singolo che andò al numero uno in Svezia e contribuì a farlo notare anche a Nashville (la sua storia ha delle similitudini con quella di Ted Hawkins, grande cantante oggi purtroppo scomparso, che fece il busker per gran parte della sua vita). Oggi, dopo un disco in duo con la Johnson, Seegers torna tra noi con il suo secondo lavoro vero e proprio, Walking On The Edge Of The World, che esce addirittura per la mitica Capitol: il disco conferma quanto di buono Doug aveva fatto vedere con il suo debutto, provando che in America ci possono essere talenti nascosti ad ogni angolo, e che molto spesso il successo è una mera questione di fortuna.

Seegers ha una bella voce, scrive ottime canzoni, e possiede un’attitudine da consumato countryman, e questo secondo disco potrebbe addirittura risultare migliore del già brillante esordio: la Capitol gli ha messo a disposizione una eccellente band di sessionmen esperti, tra i quali spiccano il ben noto Al Perkins alla steel, l’ottimo pianista ed organista Phil Madeira e Will Kimbrough alle chitarre ed alla produzione (come già per il disco di due anni orsono), più due o tre ospiti di grande livello (che vedremo a breve) a dare più prestigio ad un lavoro già bello di suo. La title track fa partire il disco nel modo migliore con una gran bella canzone, un country-rock denso ed elettrico, con riff ed assoli quasi da rock band ed un refrain deliziosamente orecchiabile. From Here To The Blues ha un’andatura da country song d’altri tempi, limpida e tersa, con gran spiegamento di steel, violino e pianoforte, e la bella voce di Elizabeth Cook ai controcanti; Zombie è qualcosa di diverso, un gustosissimo shuffle notturno, tra jazz e blues, con i fiati e l’ottimo piano di Madeira a guidare le danze: stimolante ed accattivante. Will You Take The Hand Of Jesus è uno scintillante bluegrass, dal gran ritmo ed assoli a raffica, come nella tradizione della vera mountain music: Doug fa bene tutto ciò che fa, ed in più ha anche una bella penna, peccato solo che sia stato scoperto così tardi.

She’s My Baby è una ballatona raffinata ma eccessivamente edulcorata (gli archi li avrei evitati), preferisco il Seegers dei primi quattro brani, che per fortuna ritroviamo subito con la seguente How Long Must I Roll, un rockin’ country ritmato, coinvolgente e di stampo quasi texano. Before The Crash è introdotta da uno splendido arpeggio elettrico, ed anche il resto è super, una rock song a tutto tondo e dal sapore classico, chitarristica e vibrante, con un organo da southern band ed una melodia diretta ed affascinante: uno dei pezzi più belli del CD, se non il più bello. Give It Away è ancora uno slow, ma con risultati migliori di prima, sarà per il motivo toccante, il sapore nostalgico o l’arrangiamento più leggero, mentre Far Side Banks Of  Jordan (un classico country, scritto da Terry Smith ed incisao anche da Johnny Cash e June Carter) vede il nostro duettare addirittura con Emmylou Harris ed il pezzo, già bello di suo, sale ancora di livello ogni volta che la cantante dai capelli d’argento apre bocca. If I Were You è un altro duetto, stavolta con Buddy Miller (che stranamente non suona anche la chitarra), un honky-tonk che più classico non si può, dal ritmo sostenuto e suonato alla grande, un altro degli highlights del CD; chiudono il lavoro la swingata e bluesata Mr. Weavil, quasi un pezzo da big band (anch’essa tra le più godibili) e la pura Don’t Laugh At Me, eseguita da Doug in perfetta solitudine, voce e chitarra, come usava fare per le strade di Nashville.

Si è fatto conoscere molto tardi Doug Seegers, ma finché pubblicherà dischi come Walking On The Edge Of The World sapremo farcene una ragione, e speriamo non lo mollino di nuovo in mezzo a una strada.

Marco Verdi

Supplemento Della Domenica. Leonard Cohen 1934-2016: Un Ultimo Sentito Tributo. Ecco La Discografia “Mirata” Di Un Gigante Della Musica.

morto-leonard-cohen leonard-cohen-1960s

Quando ho appreso la notizia della morte di Leonard Norman Cohen ero in viaggio per Savona e sono stato contattato dall’amico Bruno per un eventuale commento in merito (cosa che è stata fatta puntualmente e meritoriamente su queste pagine virtuali dal collaboratore Marco Verdi http://discoclub.myblog.it/2016/11/11/volevamo-giornata-piu-buia-si-spento-sorpresa-anche-leonard-cohen/), e vista la mia nota passione musicale per questo poeta, scrittore e cantautore Canadese, mi è sembrato giusto e doveroso, per chi vuole approfondire, ripercorrere album per album la sua straordinaria carriera, quindi ecco cosa è successo in questi cinquanta leggendari anni.

SongsOfLeonardCohen.jpeg 220px-Songs_from_a_room 220px-Songs_of_love_and_hate

The Songs Of Leonard Cohen (1968) – Con questo fondamentale e brillante esordio, il romanziere Leonard Cohen si fa conoscere al mondo intero come cantautore raffinato e sensibile, in un disco dove spiccano i testi e la sua voce profonda, ad accompagnare ballate che rimarranno nella storia come Suzanne e So Long, Marianne, e piccoli gioielli quali Sisters Of Mercy e Hey, That’s No Way To Say Goodbye.

Songs From A Room (1969) – Il secondo capitolo (registrato stranamente a Nashville) conferma la statura del personaggio: con la famosissima e poetica Bird On The Wire (sul retro del disco si può notare la sua “musa” e amante Marianne Ihlen, morta recentemente a cui è dedicata la canzone), e altri brani di valore come Story Of Isaac, Seems So Long Ago, Nancy e la struggente The Partisan.

Songs Of Love And Hate (1971) –  Con questo lavoro (per chi scrive il punto più alto della sua produzione), Cohen entra nel “gotha” dei cantautori: un album dove accanto a poesie musicali come Famous Blue Raincoat, Diamonds In The Mine e Joan Of Arc (tradotta in italiano da Fabrizio De Andrè), si trovano gli scarni arpeggi di Avalanche, il canto di rabbia di Dress Rehearsal Rag e una perla poco conosciuta come la dolcissima Love Calls You By Your Name.

220px-Live_songs

Live Songs (1973) – Questo è il primo disco dal vivo di Leonard (con vecchie registrazioni del 1970), dove accanto ai classici troviamo la tenue You Know Who I Am, Nancy e la biblica Story Of Isaac.

220px-New_skin_for_the_old_ceremony 220px-Death_of_a_Ladies_Man 220px-Recent_songs

New Skin For The Old Ceremony (1974) – Dopo anni trascorsi sull’isola greca di Idra, pubblica un disco di nuove canzoni tra cui spiccano la famosa Chelsea Hotel #2 (dedicata a Janis Joplin), con la tambureggiante Lover Lover Lover, la militaresca Field Commander Cohen, e la dolce Who By Fire

Death Of A Ladies’ Man (1977) – Questo è sicuramente l’album più controverso della produzione di Cohen (non tanto per le liriche, ma per la “spericolata” produzione affidata a Phil Spector), con arrangiamenti “pomposi” dove si salvano una trascinante Memories, una Dont Go Home With Your Hard-On (con la “chicca” di un certo Bob Dylan e Allen Ginsberg ai cori), e con il particolare che sulla cover del disco si intravede Suzanne Elrod (la madre dei suoi due figli, Adam e Lorca).

Recent Songs (1979) –  Fortunatamente con questo lavoro Cohen ritrova un repertorio folk-pop più adatto alla sua fama, a partire dall’iniziale The Guest, l’intrigante tradizionale The Lost Canadian (Un Canadien Errant) cantata in francofono con un orchestra “mariachi”, una superba e straziante The Gypsy’s Wife (dedicata all’attrice Natalie Wood), e una lunga Ballad Of The Absent Mare (dove per chi scrive ci sono forti analogie con Una Storia Sbagliata musicata da Massimo Bubola con testo di Fabrizio De Andrè).

220px-Various_Positions 220px-I'm_Your_Man_-_Leonard_Cohen LeonardCohenTheFuture

Various Positions (1984) –  Questo album (stranamente) non fu accolto positivamente dalla critica, pur contenendo la canzone manifesto (e la sua hit più nota) del cantautore, quella Hallelujah che è divenuta una delle più famose ballate planetarie, senza dimenticare Dance Me To The End Of Love, la pianistica Coming Back To You, Heart With No Companion, e le note melodiose della bellissima If It Be Your Will (con ai cori la bella voce di Jennifer Warnes).

I’m Your Man (1988) –  Con questo lavoro, che annovera canzoni di spessore come Ain’t No Cure For Love, First We Take Manhattan, Everybody Knows (scritta con Sharon Robinson), I’m Your Man, Tower Of Song, e il meraviglioso valzer Take This Waltz, Cohen torna ai livelli migliori del decennio precedente, confermandosi ai vertici delle voci poetiche del cantautorato.

The Future (1992) –  L’accompagnamento musicale di questo disco (ispirato alla Genesi e anche alla Apocalisse) non è più quello essenziale dei primi tempi, con Leonard che lascia la chitarra e passa alle tastiere varie, certificate dall’iniziale title track The Future, e dalle riuscite Closing Time, Democracy, e la religiosa Anthem.

220px-Leonard_Cohen_In_Concert

Cohen Live (1994) – A corollario ella precedente eccellente prova, arriva questo Live registrato in parte  nel ’88 e in parte nel ’93, dove le sue canzoni (o poesie) più significative vengono riproposte con arrangiamenti più raffinati, valorizzate dai cori dalle bravissime vocalist Julie Christensen e Perla Batalla, supportate da magnifici musicisti (che negli anni saranno parte integrante delle varie band).

220px-Field_Commander_Cohen

Field Commander Cohen (2001) – Negli anni ’90 Cohen (come è noto) si ritira in un monastero Buddista sulle colline di Los Angeles, e al suo rientro la Columbia mette sul mercato questo Live registrato durante il Tour del 1979 (all’Hammersmith Odeon di Londra), dove vengono ripescate splendide pagine minori quali The Window, The Smokey Life e Why Don’t You Try.

220px-LeonardCohenTenNewSongs LeonardCohenDearHeather

Ten New Songs (2001) – Abbandonato il monastero Leonard esce con dieci brani inediti (come sempre intensi e personali) scritti e cantati con la corista storica Sharon Robinson, dove spiccano In My Secret Life, A Thousand Kisses Deep, il moderno gospel di Boogie Street, e una meravigliosa Alexandra Leaving.

Dear Heather (2004) – L’accoppiata Robinson – Cohen viene bissata con questo lavoro fragile e crepuscolare, cantato a mezza voce, che trova i punti di forza nella declamata The Letter, nella lenta e pianistica On That Day, e nella traccia finale (ripresa dal vivo) Tennessee Waltz.

leonard cohen live ath isle of wight

Live At The Isle Of Wight 1970 (CD+DVD) – Questo live testimonia meritoriamente il famoso e formidabile raduno post-Woodstock nel 1970 all’isola di Wight, dove un giovane Leonard Cohen incantò una platea entusiasta dei gruppi rock con “perle”  che a distanza di anni diventeranno brani immortali.

220px-LCLivelondon

Live In London (2009) –  Questo è il primo concerto che il grande canadese estrae dai numerosi tour in giro per l’Europa, venticinque canzoni splendide per oltre due ore di grandissima musica, suonate in modo impeccabile, e cantate dal “maestro” con passione e cuore.

220px-Album_Songs_From_the_Road_cover

Songs From The Road (2010) CD+DVD Registrato in vari paesi (America, Canada, Inghilterra, Germania e Israele), questo disco è l’ideale seguito dello splendido Live In London, con ballate senza tempo a comporre una scaletta leggermente diversa e intrigante.

220px-LeonardCohenOldIdeas LeonardCohenPopularProblems

Old Ideas (2012) –  A distanza di otto anni dal precedente lavoro in studio, Cohen ritorna con dieci nuove canzoni (con temi che spaziano dall’amore, al sesso e politica), a partire dalla commovente Going Home, l’intensa preghiera Amen, la meravigliosa malinconia di una Show Me The Place, e la toccante Darkness, con la partecipazione di Jennifer Warnes, Sharon Robinson e Dana Glover, che con le sorelle Hattie e Charley Webb regalano dolcezza e malinconia negli onnipresenti cori.

Popular Problems (2014) – Contrariamente ai suoi tempi di lavoro (Cohen ci ha abituato a lunghe attese), a distanza di solo due anni dal disco precedente Leonard festeggia i suoi splendidi 80 anni pubblicando nove brani inediti come sempre poetici e innovativi, con una menzione particolare per la suadente Slow, la struggente Samson In New Orleans (a ricordare l’uragano Katrina), una ballata coinvolgente come My Oh My, e finire con la crepuscolare You Got Me Singing.

Live_in_Dublin_(Leonard_Cohen)

Live In Dublin (2014) 3 CD+DVD –  Dopo lo straordinario successo di Live In London, Cohen fa uscire questo splendido concerto registrato nella capitale Irlandese (per chi scrive il suo migliore di sempre, accompagnato da una delle sue band, anche in questo caso,  migliori di sempre), con una scaletta composta da 30 canzoni (oltre 3 ore di musica elegante e raffinata), dove oltre ai classici (che tutti sconosciamo), sono stati inseriti alcunii brani recenti di Old Ideas, con Leonard impegnato in una “performance” unica. Imperdibile.

Can't_Forget_-_A_Souvenir_of_the_Grand_Tour

Can’t Forget (A Souvenir Of The Grand Tour 2015) – A giustificare l’intensa attività in concerto del maestro Canadese negli ultimi anni, il tutto è da catalogare sotto la voce “problemi finanziari” (come noto la sua ex-manager Kelley Linch, poi condannata a soli 18 mesi di prigione, ha sottratto al pensionato Leonard circa 5 milioni di dollari), e questo ennesimo live è l’occasione per riproporre brani meno conosciuti e abituali del suo grande repertorio come Choices, cover del countryman George Jones, e la famosa canzone d’amore del Quebec dell’icona locale Georges Dor La Manic, e presentare due inediti, come il blues soffuso di Never Gave Nobody Trouble e il “funky-groove” di Got A Little Secret, eseguite impeccabilmente.

leonard cohen you want it darker

You Want It Darker (2016) – E siamo arrivati (purtroppo) al capitolo finale, uscito poche settimane prima della sua scomparsa, e come al solito  un capolavoro: nove canzoni che affrontano i temi di sempre, Dio, l’amore, la sessualità, la perdita, la morte come nella splendida Leaving The Table, le sofferte e dolorose Traveling Light e Steer Your Way, e salutare il mondo con la voce del tenore Gideon Zelermyer, che canta in ebraico gli ultimi versi di una profetica You Want It Darker, per un lavoro fragile, crepuscolare, un“testamento spirituale” per un elegante commiato. Sipario.!

Alla fine di questo straordinario percorso (tralasciando i numerosi “bootleg”, i vari tributi dedicati alle sue canzoni,  i video, le sue poesie e naturalmente i due romanzi Il Gioco Preferito e Beautiful Losers), rimane la sensazione che il Canadese è l’unico, con Bob Dylan, che sia riuscito ad elevare a poesia il vocabolario della sua musica, il tutto certificato in quasi sessant’anni di carriera (tra letteratura, poesia e canzone), regalandoci splendide pagine che rimarranno per sempre nei nostri cuori.

leonard cohen last photo mariannebot

Leonard Norman Cohen, si è spento nel sonno nella sua casa di Los Angeles, la morte che tutti si augurano di avere (anche se, pare, a seguito di una caduta avvenuta durante la notte, particolare reso noto solo parecchi giorni dopo e non nel comunicato iniziale del decesso). perfettamente consapevole che la si può comunque accogliere attraverso l’accettazione della fede, con la serenità che passeggiando per il Paradiso se allungherà la mano, la prima che troverà, ci potete scommettere, sarà quella della “sua” Marianne. Riposa in pace Leonard.!

NDT: Per noi “coheniani” il pensiero corre a chi può sostituire il “maestro” (sapendo benissimo che sarà comunque impossibile), io comunque un nome da proporre l’avrei: nel suo piccolo, andatevi ad ascoltare Gregory Alan Isakov!

Tino Montanari

Il “Solito” Popa Chubby, E Basta -The Catfish

popa chubby the catfish

Popa Chubby – The Catfish – earMUSIC/Edel

Il “Pesce gatto” in un certo senso è il re dei pesci di acqua dolce, soprattutto dei fiumi e dei laghi americani, ma è anche una delle figure ricorrenti in alcune delle iconografie classiche del Blues, e per Popa Chubby che si è autoproclamato “The King Of The New York City Blues” era quasi inevitabile che prima o poi si arrivasse a questo titolo. E il nostro amico Ted Horowitz lo fa in quello che è il suo esordio per una nuova etichetta discografica, la earMUSIC, che si avvicenda alla Dixiefrog e alla Blind Pig, oltre alla Provogue che per un paio di album aveva distribuito i prodotti dell’artista americano. The Catfish arriva dopo il buon doppio dal vivo dello scorso anno Big, Bad and Beautiful ed il precedente I’m Feelin’ Lucky (The Blues According To Popa Chubby), un album dai risultati altalenanti almeno per il sottoscritto, dopo le buone prove per la Provogue. Devo dire che ad un primo ascolto questo album non mi aveva convinto del tutto, ma poi risentito a volumi consoni, cioè alti, tutto comincia, almeno nella prima parte, ad assumere un senso: dalla scarica di adrenalina del vigoroso funky-blues-rock dell’iniziale Going Downtown, con wah-wah a tutta manetta e la sezione ritmica Matt Lapham, basso e Dave Moore, batteria che ci dà dentro di brutto, all’altrettanto virulenta Good Thing che qualcuno ha voluto accostare al funky di Prince, ma secondo chi scrive si avvicina più a quello classico di Sly & Family Stone o al limite dei Parliament/Funkadelic, con decise galoppate della solista del Popa che maltratta di gusto la sua chitarra, ben coadiuvato anche dal piano del bravo tastierista Dave Keyes.

Anche la versione reggae e strumentale del famoso classico degli Everly BrothersBye Bye Love al primo giro non mi aveva acchiappato subito, mi era parsa pacchiana, ma ai giusti volumi si gusta il suono rotondo e corposo del basso, le accelerazioni della batteria e soprattutto della solista di Popa Chubby che si diverte un mondo a rifare questa piccola perla del primo rock. Cry Till It’s A Dull Ache ha qualche retrogusto del suono Muscle Shoals che usciva dai dischi soul della Memphis dell’epoca dorata, mista alle solite energiche folate del blues chitarristico del musicista newyorkese, ben sostenuto anche dalle tastiere di Keyes che in tutto il disco aggiungono piccole coloriture extra al solito sound da power trio. In Wes Is More il nostro amico addirittura si cimenta con il jazz after hours del grande Wes Montgomery, in un brano felpato ed inconsueto dove si apprezza tutta la perizia tecnica di Chubby e soci. Motorhead Saved My Life è un brano “duretto” anziché no (anche se non come potrebbe far pensare il titolo) dove Horowitz rende omaggio ad uno degli “eroi” musicali” della sua formazione musicale giovanile, Lemmy, già coverizzato in passato con una versione di Ace Of Spades che era su The Fight Is On, e qui trattato con un impeto più garage che metal, per quanto energico.

Il brano migliore di questo The Catfish è probabilmente un intenso slow intitolato Blues For Charlie, dove Popa Chubby rende omaggio alle vittime degli attentati di Parigi, capitale di quella che è ormai diventata la sua seconda patria, la Francia, il pezzo è splendido, uno strumentale intenso e lancinante, dove il nostro amico esplora con grande tecnica e feeling il manico delle sue chitarre (qui raddoppiate) per una delle migliori performances della sua carriera discografica, veramente un grande blues. Dirty Diesel è un onesto pezzo rock con qualche deriva hendrixiana, quello più selvaggio dei singoli iniziali, anche se da quelle parti eravamo su un altro pianeta, ma l’amico si impegna e poi ci stupisce in uno strano urban jazz quasi Davisiano, dove la figlia Tipitina è impegnata alla tromba con la sordina, in quello che è un esperimento riuscito a metà, una fusione tra hip-hop e jazz che non mi convince del tutto. Last Time Blues è un piacevole blues con uso di organo, che non resterà negli annali della storia del genere, mentre la title-track racconta la storia del re del fiume, il Pesce gatto, con un brano dal vago sentore southern, anche in questo caso buono ma non memorabile. Il finale è affidato ad una cover acustica di C’Mon In My Kitchen, dove Popa Chubby si esibisce al dobro, ben supportato dal piano di Keyes buona versione ma anche in questo caso niente per cui strapparsi le vesti. Insomma, per riassumere, il disco parte molto bene, ha alcune punte di eccellenza e poi si smorza un po’ nel finale, ma nel complesso è onesto e positivo, il “solito Popa Chubby (vedasi titolo del Post sugli Stones)!

Bruno Conti

Un Disco Dal Vivo Bello, Forse Prevedibile, Dell’Iguana! Iggy Pop – Post Pop Depression: Live At The Royal Albert Hall

iggy pop post pop depression live iggy pop post pop depression live box vinile

Iggy Pop – Post Pop Depression: Live At The Royal Albert Hall – Eagle Rock DVD – BluRay – DVD/2CD – BluRay/2CD

Post Pop Depression, ultimo album dell’Iguana Iggy Pop uscito pochi mesi fa http://discoclub.myblog.it/2016/04/29/le-pop-songs-che-ci-piacciono-iggy-pop-post-pop-depression/ , è stato uno dei più venduti della sua discografia, oltre ad essere un ritorno alla forma dei bei tempi per l’ex Stooges ed uno dei suoi lavori più riusciti: era quindi inevitabile che venisse data alle stampe anche la sua controparte dal vivo, e nella fattispecie è stata scelta la data del 13 Maggio scorso alla mitica Royal Albert Hall di Londra, per questo DVD (o BluRay), disponibile anche con doppio CD accluso, intitolato senza troppa fantasia Post Pop Depression: Live At The Royal Albert Hall. Quasi un instant live quindi, ma inciso davvero in maniera spettacolare e con un padrone di casa in forma smagliante (a dispetto dell’età, ma Iggy dal punto di vista fisico è un altro Mick Jagger), per un concerto di tostissimo e vigoroso rock’n’roll, suonato con la stessa superband del disco in studio (Joshua Homme e Dean Fertita dei Queens Of The Stone Age, “aumentati” in tour anche dalla presenza dell’altro chitarrista della medesima band, Troy Van Leeuwen, e dal batterista degli Arctic Monkeys, Matt Helders): il fatto di aver optato per Londra, poi, non è casuale, in quanto il nostro è sempre stato più popolare nel Regno Unito che in patria.

La scelta delle ventidue canzoni della setlist è molto particolare, in quanto non spazia lungo tutta la carriera dell’Iguana, ma presenta otto brani su nove (manca Vulture) da Post Pop Depression, cosa ampiamente logica, ma poi, se si esclude la rockeggiante Repo Man, tratta dalla colonna sonora del film omonimo del 1984, gli altri tredici brani sono estratti da solo due dischi del passato, The Idiot e Lust For Life, cioè i due album più famosi del nostro: la scelta è anche una sorta di tributo all’amico David Bowie, che aveva prodotto entrambi i lavori e di fatto rilanciato la carriera di Iggy strappandolo dalle mani della droga, anche perché ben dodici canzoni su tredici erano state scritte in collaborazione con il Duca Bianco. Il concerto inizia subito con Lust For Life, uno dei brani più noti di Pop, in una versione potentissima, incalzante e profondamente elettrica (che sarà un po’ il mood del resto della serata), con la voce baritonale del nostro ancora capace di ruggire come quarant’anni fa. Tra i brani tratti dal disco di studio uscito da poco spiccano la sinuosa American Valhalla, molto caratterizzata dal suono del basso, la guizzante Sunday, decisamente orecchiabile (almeno per gli standard di Iggy), il funk-rock Gardenia, uno dei più fruibili dell’ultimo CD e, nel finale, i due pezzi più belli di Post Pop Depression, cioè Chocolate Drops, deliziosa e raffinata rock ballad con Iggy rigoroso nel canto, e la splendida Paraguay, una canzone straordinaria, tra le più belle della sua carriera.

Per quanto riguarda i pezzi originalmente prodotti da Bowie segnalerei una scatenata e frenetica Sixteen, puro rock’n’roll al fulmicotone, la trascinante Some Weird Sin, un concentrato di energia, la pulsante Funtime, dal motivo chiaramente influenzato dall’ex Ziggy Stardust, la plumbea Mass Production, molto Lou Reed, la cadenzata Nightclubbing, nella quale Iggy gigioneggia come piace a lui e Homme rilascia due assoli stratosferici, la sempre grande The Passenger, con uno dei più bei riff della storia, buttata con nonchalance in mezzo al concerto quando chiunque al suo posto l’avrebbe suonata nei bis. Infine, le note Tonight e China Girl, entrambe più conosciute nella versione di Bowie (specie la seconda, che però qui offre un finale chitarristico strepitoso), e Success, che conclude la serata, un pop-rock decisamente orecchiabile in origine, e che qui mantiene la sua fruibilità accentuando però l’elemento rock.

Un gran bel concerto, che conferma il momento felice di Iggy Pop ed il cui acquisto, se vi è piaciuto Post Pop Depression, diventa praticamente indispensabile.

Marco Verdi

Li Manda Tom Petty: Un Disco Di Rock’n’Roll Come Non Sentivo Da Tempo! The Shelters – The Shelters

the shelters

The Shelters – The Shelters – Warner CD

Nel corso dell’anno faccio già abbastanza fatica, sia finanziariamente che per problemi di tempo, a stare dietro a tutte le uscite discografiche più interessanti, novità o ristampe che siano, dei musicisti che già conosco ed ammiro, e quindi tendenzialmente (anche un po’ per diffidenza) è difficile che mi butti a scatola chiusa anche sulle pubblicazioni di solisti o gruppi esordienti: quando però ho visto che il produttore di questo album di debutto di The Shelters, quartetto di Los Angeles, era nientemeno che Tom Petty, cioè uno che di solito si muove solo per sé stesso, ho drizzato le orecchie. Quando poi ho messo il CD nel lettore, altro che orecchie, sono saltato sul divano! Ma facciamo un passo indietro: succede che lo scorso anno il buon Petty vede questi quattro ragazzi suonare in un club di Los Angeles, rimanendone talmente colpito che decide di portarseli ad incidere nel suo studio in compagnia del fido Ryan Ulyate, addetto anche al missaggio (ma Petty già conosceva tre quarti del gruppo per una loro precedente militanza negli Automatik Slim, ed uno di essi, Josh Jove, aveva suonato la chitarra su un brano del suo album del 2014, Hypnotic Eye): il risultato, come ho scritto nel titolo, è un disco di rock’n’roll all’ennesima potenza, una vera e propria bomba che non esito a definire tra i più fulminanti esordi degli ultimi anni.

Ma i quattro ragazzi (oltre al già citato Jove ci sono Chase Simpson, anche lui alle chitarre, Jacob Pillot al basso e Sebastian Harris alla batteria) non sono solo potenti, ma sanno anche scrivere delle signore canzoni: The Shelters è quindi un notevole album di purissimo rock’n’roll chitarristico, diretto, forte, ma anche decisamente riuscito dal punto di vista delle melodie. Solo due chitarre, basso e batteria, più qualche tastiera qua e là suonata sempre da loro, non ci sono sessionmen (neanche Petty suona) e neppure implicazioni blues, country, folk o roots, al massimo qualcosa di pop: l’unica influenza presente (ma non più di tanto) è proprio quella di Tom Petty e  dei suoi Heartbreakers, fin dal nome scelto per la band (che ricorda la Shelter, l’etichetta che ha fatto esordire Tom nel 1976, fondata tra gli altri anche dall’appena scomparso Leon Russell), ma per il resto è tutta farina del loro sacco. E Petty non ha neanche dovuto mettere il becco più di tanto in sede di produzione, si è limitato ad avviare la registrazione ed a lasciarli suonare a ruota libera, dando al massimo qualche consiglio e limando qual cosina qua e là: The Shelters, a mio parere, è meglio anche di Hypnotic Eye, che aveva il suono, ma gli mancavano, in parte, le canzoni, mentre qui abbiamo tutte e due le cose.

Rebel Heart (titolo un po’ alla Petty questo) è introdotta da un riff chitarristico beatlesiano (ma i Beatles più rock), poi parte il pezzo vero e proprio, una vera iniezione di energia, con un refrain diretto ed essenziale e la sezione ritmica che pesta duro: scelta come singolo, secondo me giustamente in quanto la canzone ha anche delle potenzialità radiofoniche. Una bella schitarrata introduce la potente Birdwatching, un rock’n’roll al fulmicotone (qui ci sono similitudini con il giovane Petty, anche nel modo di cantare, e può anche darsi che il biondo rocker abbia rivisto nei ragazzi gli Spezzacuori degli esordi): non solo forza comunque, i nostri hanno anche feeling da vendere e lo mettono al servizio delle canzoni; la cadenzata Liar è un altro concentrato di forza e bravura, un brano lucido dal punto di vista della scrittura e musicalmente coinvolgente al massimo, mentre Nothin’ In The World Can Stop Me Worryin’ ‘Bout That Girl è l’unica cover del CD, essendo un brano non tra i più noti dei Kinks (era su Kinda Kinks del 1965), e mostra un’altra faccia degli Shelters: canzone elettroacustica, più pacata nell’arrangiamento, con i quattro che lasciano scorrere la melodia in modo fluido e la rivestono con una strumentazione parca, pur non rinunciando alla forza espressiva. Con Surely Burn riprende lo sballo, un power pop-rock ancora decisamente elettrico e con un’attitudine da garage band anni sessanta, anche se rispetto a quei gruppi i nostri hanno più tecnica e c’è una maggiore attenzione alla qualità sonora: splendido l’assolo chitarristico finale.

La suadente The Ghost Is Gone è una grande canzone, percorsa da un alone di psichedelia, anche se in parte mi ricorda certe atmosfere care ai Doors (un gruppo raramente citato tra le influenze), melodia “circolare” ed attendista fino all’esplosione centrale, con gli strumenti che impazziscono per circa mezzo minuto prima di tornare al clima precedente: un brano che dimostra che i ragazzi sono in grado di sviluppare tematiche anche più complesse, dimostrando una capacità da veterani.  L’ottima Gold è come se gli Heartbreakers suonassero un pezzo dei Beatles, un brano di grande piacevolezza, diretto, orecchiabile, suonato alla grande e con un ritornello da applausi, mentre la vibrante Never Look Behind Ya è un altro eccellente rock’n’roll dal ritmo spedito, un bel riff alla Creedence e il solito azzeccato motivo centrale; Fortune Teller è ancora giusto nel mezzo tra rock, pop e psichedelia, ma è notevole la capacità del quartetto di badare al sodo e non voler strafare neanche per un attimo: sentite che potenza nel finale del pezzo! Dopo tanta elettricità finalmente una ballata, Dandelion Ridge, ed anche qui i nostri fanno vedere di non aver paura di nessuno, con una canzone dalla melodia cristallina (ed un po’ pettyana), belle chitarre jingle-jangle e suono comunque molto rock anche se il pezzo è lento. L’album termina con la poderosa Born To Fly, altra prova di forza, ma anche di bravura, dei ragazzi (ed il ritornello è tra i più accattivanti del disco) e con la notevole Down, altra splendida rock song dal suono classico e melodia travolgente, una delle più riuscite dell’intero CD.

Questo potrebbe essere l’anno di Tom Petty, prima perché con i suoi Mudcrutch ci ha consegnato un disco che, almeno per il sottoscritto, gareggerà fino all’ultima curva per il titolo di migliore del 2016 http://discoclub.myblog.it/2016/05/16/i-ragazzi-promettono-bene-anteprima-anniversario-mudcrutch-mudcrutch-2/ , ma anche perché, in qualità di produttore, ci ha fatto conoscere The Shelters, i quali, lo dico fin d’ora, ci hanno regalato l’esordio dell’anno. Imperdibile.

Marco Verdi

Il 18 Novembre Usciranno Anche Le Ristampe Deluxe di Out Of Time Dei R.E.M. E Stand Up Elevated Edition Dei Jethro Tull

r.e.m. out of time box

Nelle varie rubriche dedicate alle ristampe dei box più o meno natalizi erano state tralasciate le segnalazioni di due uscite abbastanza importanti entrambe previste per venerdì 18 novembre, rimediamo.

La Universal, che è la nuova detentrice dei diritti di distribuzione del catalogo dei R.E.M. ripubblicherà in vari formati, per il 25° anniversario dall’uscita, quello che è stato l’album di maggior successo della band di Athens, Georgia (probabilmente non il più bello, che per il sottoscritto rimane ad appannaggio del successivo Automatic For The People). Tra l’altro proprio in questi giorni Michael Stipe ha espresso il desiderio di ritornare alla musica attiva, dopo l’apparizione negli scorsi mesi ad alcuni concerti-tributo a David Bowie. E lo ha fatto proprio in alcune interviste per promuovere l’uscita di Out Of Time.

Il disco uscirà in molte versioni: 2 CD Deluxe, CD, 3 LP, LP singolo, e la versione più interessante in 3 CD + Blu-ray, di cui a seguire trovate il contenuto:

Tracklist
[CD1]
1. Radio Song
2. Losing My Religion
3. Low
4. Near Wild Heaven
5. Endgame
6. Shiny Happy People
7. Belong
8. Half A World Away
9. Texarkana
10. Country Feedback
11. Me In Honey

[CD2]
1. Losing My Religion 1 (Demo)
2. Near Wild Heaven 1 (Demo)
3. Shiny Happy People 1 (Demo)
4. Texarkana 1 (Demo)
5. Untitled Demo 2
6. Radio – Acoustic (Radio Song 1 Demo)
7. Near Wild Heaven 2 (Demo)
8. Shiny Happy People 2 (Demo)
9. Slow Sad Rocker (Endgame Demo)
10. Radio Band (Radio Song 3 Demo)
11. Losing My Religion 2 (Demo)
12. Belong (Demo)
13. Blackbirds (Half A World Away Demo)
14. Texarkana (Demo)
15. Country Feedback (Demo)
16. Me On Keyboard (Me In Honey Demo)
17. Low (Demo)
18. 40 Sec. (40 Second Song Demo)
19. Fretless 1 (Demo)

[CD3: Live At Mountain Stage]
1. Introduction
2. World Leader Pretend
3. Radio Song
4. Fall On Me
5. Its The End Of The World As We Know It (And I Feel Fine)
6. Half A World Away
7. Belong
8. Love Is All Around
9. Losing My Religion
10. Dallas (Featuring Billy Bragg, Robyn Hitchcock, Clive Gregson & Christine Collister)
11. Radio Song
12. Disturbance At The Heron House
13. Low
14. Swan Swan H
15. Pop Song 89

[Blu-ray]
1. Out Of Time Hi-Resolution Audio
2. Out Of Time 5.1 Surround Sound
3. Radio Song (Music Video)
4. Losing My Religion (Music Video)
5. Low (Music Video)
6. Near Wild Heaven (Music Video)
7. Shiny Happy People (Music Video)
8. Belong (Music Video)
9. Half A World Away (Music Video)
10. Country Feedback (Music Video)
11. Time Piece

jethro tull stand up elevated edition

Sempre lo stesso giorno, nell’ambito delle ristampe del catalogo dei Jethro Tull a cura di Steven Wilson (che affianca questa attività alla sua carriera nei Porcupine Tree e a quella di solista), questa volta tocca a Stand Up (il loro album che prediligo in assoluto, insieme a Benefit): la nuova versione è stata definita Elevated Edition in quanto ripristina il formato pop-up del disco originale (avevo il vinile originale) con i quattro musicisti che scattano sull’attenti quando aprite la copertina del disco (in questo caso del cofanetto, cliccate sull’immagine del Post e lo vedete bene). Come sempre nelle ristampe di Wilson (anche quelle per i King Crimson) viene data molta importanza al contenuto audiofilo del remaster, con versioni 5.1, remix e quant’altro, inserite in Blu-ray o DVD (in questo caso) dove però il contenuto video è minimo, ma il prezzo è massimo, ossia di solito sono ristampe costose.

Comunque ecco i contenuti dei 2 CD e del DVD:

CD1: (Stereo remixes – Steven Wilson)
01- A New Day Yesterday
02- Jeffrey Goes To Leicester Square
03- Bouree
04- Back To The Family
05- Look Into The Sun
06- Nothing Is Easy
07- Fat Man
08- We Used To Know
09- Reasons For Waiting
10- For A Thousand Mothers
Associated Recordings
11- Living In The Past
12- Driving Song
13- Bouree (Morgan version)
14- Living In The Past (Original 1969 Stereo single mix – Only released in Japan and on a US FM radio promo -Previously unreleased)
15- Driving Song (Original 1969 Stereo single mix – Only released in Japan and on a US FM radio promo -Previously unreleased)
16- A New Day Yesterday (BBC Sessions – Mono, previously released on the 2010 Collector’s Edition)
17- Fat Man (BBC Sessions – Mono, previously released on the 2010 Collector’s Edition)
18- Nothing Is Easy (BBC Sessions – Mono, previously released on the 2010 Collector’s Edition)
19- Bouree (BBC Sessions – Mono, previously released on the 2010 Collector’s Edition)

CD2:
Live at The Stockholm Konserthuset 9th January 1969
01- Introduction
02- My Sunday Feeling
03- Martin’s Tune
04- To Be Sad Is A Mad Way To Be
05- Back To The Family
06- Dharma For One
07- Nothing Is Easy
08- A Song For Jeffrey
09- To Be Sad Is A Mad Way To Be (First show version)
10- Living In The Past (Original 1969 mono single mix)
11- Driving Song (Original 1969 mono single mix)
12- Stand Up Radio spot # 1 (Previously released on the 2010 Collector’s Edition)
13- Stand Up Radio spot # 2 (Previously released on the 2010 Collector’s Edition)

DVD (Audio & Video)
1- Steven Wilson remixes in 96/24 PCM stereo and DD/DTS 5.1 surround
2- 96/24 flat transfer of Stand Up original stereo master tapes from 5th June 1969
3- 96/24 flat transfer of original 1969 mono & stereo mixes of Living In The Past & Driving Song

Video footage from Stockholm 1969
01 – To Be Sad Is A Mad Way To Be
02 – Back To The Family

Comunque la quota di brani rari ed inediti rimane interessante (rispetto alle bonus presenti nella ristampa in CD del 2001), tale da giustificare un eventuale nuovo acquisto, anche se non credo si tratti di una edizione per il 47° anniversario, ma con le case discografche di oggi chi può dirlo per certo? Il tutto esce per la Parlophone/Warner.

Direi che per oggi è tutto.

Bruno Conti

Promosso Con Qualche Riserva “L’Amico” Di Eric! Doyle Bramhall II – Rich Man

doyle bramhall II richman

Doyle Bramhall II  – Rich Man – Concord                          

Devo dire che avevo una certa aspettativa per il nuovo album solista di Doyle Bramhall II, in base a quello che avevo letto, ma poi, fedele praticante del vecchio motto di Guido Angeli “provare per credere”, preferisco sempre verificare di persona. Insomma, fra poco capiamo meglio. Il nostro amico, nel corso degli anni si è indubbiamente costruito una solida reputazione: texano di Austin, figlio di Doyle Bramhall (a lungo amico e collaboratore di Stevie Ray Vaughan), cresciuto a pane, blues, soul e R&B, ma anche il rock di Hendrix e SRV, poi fondatore con  Charlie Sexton degli Arc Angels, una band che non ha reso come prometteva il potenziale, una carriera solista con alcuni buoni album, di cui l’ultimo Welcome, uscito nel 2001. Da allora è iniziata una lunga collaborazione con Eric Clapton, che lo considera uno dei migliori chitarristi su piazza, ma anche con Derek Trucks e Susan Tedeschi, con Sheryl Crow, di cui è stato  produttore dell’ottimo 100 Miles From Memphis, e ancora una copiosa serie di collaborazioni che non citiamo, ma è lunga come le Pagine Gialle (se esistono ancora). Torniamo quindi a Rich Man: le premesse per un buon album, leggendo quanto appena scritto, ci sarebbero tutte e il sottoscritto si è dedicato con impegno all’ascolto di questo nuovo album. Verdetto? Promosso, con piccole riserve, vediamo perché.

Il disco nell’insieme è buono, ma in alcuni brani c’è una tendenza sonora verso derive che si avvicinano pericolosamente ai brani più commerciali di Prince e Lenny Kravitz (cioè quasi tutti), mentre altrove, spesso e volentieri, ci si rivolge al funky-rock-soul, quello dei primi anni ’70, di recente rivisitato, per esempio, nell’ottimo Love And Hate di Michael Kiwanuka http://discoclub.myblog.it/2016/08/04/michael-kiwanuka-love-hate-supera-brillantemente-la-prova-del-difficile-secondo-album/ : ed ecco quindi che nell’iniziale Mama Can’t Help You (Believe It) il brano sia stato scritto da Bramhall proprio per svilupparsi intorno ad un groove di batteria creato da James Gadson, quello che suonava in alcuni dischi di Bill Withers, Temptations, Charles Wright & the Watts 103rd Street Rhythm Band, tutti luminari del funky e del soul di quel periodo, e il risultato è assai gradevole, con il suono avvolgente delle chitarre, delle tastiere, degli archi accennati e delle voci di supporto che ruota attorno alla bella voce di Doyle, che poi rilascia un assolo di chitarra lancinante e incisivo, bella partenza. Non male anche la successiva November, un brano dedicato allo scomparso padre di Doyle, con cui condivideva, come ricordato, una passione per questo R&B meticciato con  il rock, qui il suono è perfino troppo lussureggiante, con strati sovrapposti di fiati e archi che circondano questa bella ballata d’amore per il padre perduto https://www.youtube.com/watch?v=LungqZ0bJ-0 . The Veil ricorda molto proprio il sound del disco di Kiwanuka ricordato poc’anzi, un funky soul targato 70’s con piccoli tocchi di wah-wah e organo a tratteggiare un soul orchestrale influenzato da Withers, Gaye e altri praticanti dello stile, avvolgente e sospeso, qualche inserto di falsetto e il solito bel assolo di Bramhall che è un eccellente solista. Profumi d’oriente per My People, un’altra delle passioni di Doyle, con la parte iniziale dove un sarangi, la chitarra a 12 corde, l’harmonium e percussioni varie rimandano alle atmosfere di certi brani di George Harrison, ma poi il brano si sviluppa in un rock-blues mid-tempo di buona fattura, con i consueti ficcanti inserti della solista del nostro.

Per mantenere i contatti con la musica indiana nel successivo brano Bramhall chiama la figlia di Ravi Shankar, Norah Jones, che però appare nel brano, New Faith, in qualità di raffinata chanteuse tra pop e jazz, per un brano elettroacustico, intimo e raccolto, dove la voce della Jones viaggia all’unisono con quella del titolare, per una piacevole ballata in leggero crescendo, assai godibile. Fin qui tutto bene, Keep You Dreamin’ parte con tocchi hendrixiani, ma poi vira verso quelle derive Prince/Kravitz non del tutto impeccabili e il solo di wah-wah non basta a redimerla, e anche Hands Up, collegata nel testo ai disordini razziali dello scorso anno, al di là del favoloso lavoro della solista di Bramhall, qui in grande spolvero nella parte centrale, è forse un tantino pasticciata, ma magari sbaglio io. Rich man, di nuovo con un ricco arrangiamento degli archi, è un altro esempio dell’orchestral soul che prevale in gran parte dl disco, poi ribadito nella successiva Harmony, che sembra una ballata (bella) di quelle di Prince. Cries Of Ages ha un bel testo, buon lavoro di chitarra, ma la trovo un po’ confusa e pomposa, mentre sui ritmi orientali di Saharan Crossing, con continui oh-oh-oh vocali, stenderei un velo pietoso. Molto bello il finale rock, prima con una lunga The Samanas, dai suoni futuribili e selvaggi, che rendono omaggio alla terza facciata sperimentale di Electric Ladyland di Jimi Hendrix, poi citato direttamente con una bella versione di Hear My Train a Comin’, inutile dire che in entrambi i brani Doyle Bramhall II si sbizzarrisce alla grande alla chitarra https://www.youtube.com/watch?v=puuVXZeFHy8 . Visti i suoi ritmi, ci risentiamo tra 15 anni per il prossimo album.

Bruno Conti

Recuperi Di Fine Stagione: Un Altro Album Di Duetti, Molto Meglio Del Primo! John Prine – For Better, Or Worse

john prine for better, or worse

John Prine – For Better, Or Worse – Oh Boy CD

Sono sempre stato un grande estimatore di John Prine, uno dei più brillanti cantautori americani degli ultimi quaranta anni che, ad inizio carriera, ha pagato oltremisura il fatto di essere stato inserito dai media nella categoria dei “nuovi Dylan”, una specie di bacio della morte per gli artisti in questione (penso ad Elliott Murphy, Steve Forbert o Dirk Hamilton *NDB Anche Sammy Walker, che forse era quello che assomigliava di più al vecchio Bob) al quale l’unico ad essere sopravvissuto alla grande (nel senso di aver avuto successo di pubblico e commerciale) è stato Bruce Springsteen. Prine ha comunque sempre proseguito per la sua strada, costruendosi un bello zoccolo duro di fans, con il sue stile pacato ma profondamente ironico, e la sua capacità di scrivere grande canzoni con pochi accordi, attingendo al suo background folk e country. Ma John non è mai stato considerato un country artist vero e proprio, i suoi dischi andavano oltre le categorizzazioni (The Missing Years del 1991, uno dei suoi lavori più belli in assoluto, era invero abbastanza rock): il primo disco totalmente country John lo ha pubblicato nel 1999, In Spite Of Ourselves, un album nel quale collaborava con una serie di colleghe ed amiche, nella più pura tradizione dei duetti country tra uomo e donna (ed i brani erano tutte covers di classici). In Spite Of Ourselves era un buon disco, ma a mio parere non un grande disco: mancava la scintilla, la zampata, ed i duetti erano più o meno proposti in maniera scolastica e senza guizzi particolari, rendendo l’album un esercizio alla lunga abbastanza sterile.

A distanza di diciassette anni Prine decide di dare un seguito a quel disco, ma For Better, Or Worse è tutta un’altra cosa: c’è più passione, più convinzione, ed anche più feeling, e le alchimie fra John e le sue partners funzionano alla grande, facendo di questo album uno dei migliori country records dell’anno (e ve lo dice uno che non ama alla follia i dischi di duetti). Prine è in buona forma, la voce è diventata più fragile, un po’ per l’età ma anche per i seri problemi di salute che ha avuto (pare superati al meglio), ma la differenza la fanno proprio le performances delle cantanti invitate a far parte del progetto, tra l’altro in numero maggiore rispetto al precedente episodio (undici contro nove, e con solo due di loro in comune nei due dischi: Iris DeMent e la moglie Fiona Prine). Di nuovo il repertorio è costituito da covers (l’ultimo album di Prine con canzoni nuove risale ormai al 2005, il peraltro bellissimo Fair & Square), e John è assistito alla produzione dal veterano Jim Rooney, e con un’ottima band, che comprende tra gli altri il fedele (a John) chitarrista Jason Wilber, il noto steel guitarist Al Perkins e l’ottimo pianista Pete Wasner, un gruppo con un suono molto classico e discreto, senza interventi sopra le righe, anche perché giustamente le protagoniste del disco sono le voci di John e delle sue colleghe.

Il CD si apre con Who’s Gonna Take The Garbage Out, in origine un duetto tra Ernest Tubb e Loretta Lynn, proprio con la DeMent ospite (perché non proprio la Lynn invece? Dopotutto è ancora viva ed in ottima forma), una country song pimpante e fresca, con un bel contrasto tra la voce limpida di Iris e quella segnata dal tempo di John. Storms Never Last è un brano di Jessi Colter la cui versione originale era proposta con il marito Waylon Jennings: qui c’è Lee Ann Womack, ed il pezzo, una western ballad coi fiocchi, è riletta in maniera molto pacata dal duo. La tenue Falling In Love Again (Don Williams) vede la brava Alison Krauss al microfono, che impreziosisce la dolcissima melodia con il suo timbro cristallino; Color Of The Blues, di George Jones, è il capolavoro del disco, uno scintillante honky-tonk con una splendida Susan Tedeschi, che si adatta invero in maniera straordinaria ad un genere che non è il suo, al punto che mi viene da chiedermi come sarebbe tutto un disco country da parte sua. La brava Holly Williams si alterna con John nella frizzante e godibile I’m Tellin’ You, uno swing d’altri tempi che originariamente era cantato da sua nonna, Audrey Williams, moglie del grande Hank. Remember Me (Scott Wiseman) vede l’intervento di Kathy Mattea, una delle voci più belle tra quelle coinvolte nel progetto, per un brano malinconico e molto cantautorale, ma dal pathos notevole, mentre Look At Us, con Morgane Stapleton (moglie di Chris), è un honky-tonk che più classico non si può, anche se forse è il pezzo più recente tra quelli presenti, essendo parte del songbook di Vince Gill.

Dim Lights, Thick Smoke And Loud, Loud Music, pezzo che ha avuto decine di versioni, da Flatt & Scruggs a Dwight Yoakam (qui c’è Amanda Shires, l’attuale signora Isbell) , è ancora gustosa e swingata, una delle più mosse del CD, e molto bella è anche Fifteen Years Ago (Conway Twitty), ancora con la Womack protagonista. Cold Cold Heart è la canzone più famosa tra quelle presenti, essendo uno dei superclassici di Hank Williams, e John la interpreta in maniera rigorosa in compagnia di Miranda Lambert; anche Dreaming My Dreams è molto nota, una ballata tra le più belle di Waylon Jennings, con ancora la brava Kathy Mattea ad alternarsi con Prine. Kacey Musgraves è una delle country-rockers più dinamiche tra le emergenti del panorama attuale, e la vivace Mental Cruelty, di Buck Owens, è perfetta per lei, mentre Mr. & Mrs. Used To Be, ancora di Tubb & Lynn ed ancora con Iris DeMent, è un altro country tune terso e profondamente melodico, con un eccellente Wasner al piano. Il CD si conclude con la fluida My Happiness (Jim Reeves), nella quale John è raggiunto dalla moglie Fiona (che non è una cantante professionista ma se la cava egregiamente), e con Just Waitin’, un pezzo tra i meno noti di Hank Williams, che vede John chiudere in solitudine, con un talkin’ ironico che sembra più un brano suo che un classico del grande Hank.

Se In Spite Of Ourselves non vi aveva convinto del tutto, fate vostro senza problemi questo For Better, Or Worse, è tutta un’altra cosa. Adesso però mi piacerebbe rivedere John Prine alle prese con un album composto interamente da lui.

Marco Verdi