Una Superstar Di Nashville Che Fa Anche Buona Musica! Brad Paisley – Life Amplified World Tour: Live From WVU

brad paisley life amplified world tour

Brad Paisley – Life Amplified World Tour: Live From WVU – City Drive CD/DVD

Brad Paisley è la classica eccezione che conferma la regola, essendo la prova vivente che a Nashville ogni tanto si può vendere tantissimo facendo del vero country e non del pessimo pop: oltre a lui mi vengono in mente solo Alan Jackson e, qualche volta, Kenny Chesney, anche se Paisley può vantare vendite maggiori, avendo avuto i suoi ultimi otto album (su dieci totali, escludendo quindi quello natalizio) tutti al numero uno della classifica country. Brad è bravo, non annacqua le sue sonorità, ha il senso del ritmo ed una decisa propensione ai suoni elettrici anche perché, e qui è veramente una mosca bianca, è anche un eccellente chitarrista. Per farsi un’idea del profilo che ha raggiunto, basti pensare che nel suo nuovissimo album Love And War (in uscita quando leggerete questa recensione) è previsto un duetto con Mick Jagger ed un brano scritto a quattro mani con John Fogerty, due personaggi non esattamente usi a collaborazioni esterne (e di solito l’ex Creedence i brani che scrive li mette solo sui suoi dischi *NDB Però anche due brani con Timbaland!!!). Life Amplified World Tour: Live From WVU è il primo album dal vivo del nostro, a parte lo “strano” Hits Alive, registrato lo scorso anno a Morgantown, presso la famosa West Virginia University (giocando quindi in casa, essendo Brad nativo proprio della Virginia dell’Ovest), e non fa che confermare la sua bravura come frontman, in più con un pubblico che conosce a memoria il suo repertorio.

In realtà il progetto è principalmente un DVD, comprendente venti canzoni (il concerto completo), mentre la recensione che leggete si basa sul CD accluso che ne contiene solo dodici (manca tutta la parte centrale ed il brano conclusivo, Alcohol), anche se il tutto è più che sufficiente per farsi un’idea. Country-rock tosto e chitarristico, musica elettrica anche nei pezzi più lenti, unita a melodie di immediata fruibilità (e qualche volta un po’  ruffiane, ma lo perdoniamo), il tutto con una backing band, The Drama Kings, ampiamente rodata, tra i cui membri spiccano lo steel guitarist Randle Currie, il violinista Justin Williamson e la potente sezione ritmica formata da Kenny Lewis al basso e Ben Sesar alla batteria. Dopo un’introduzione un tantino esagerata e magniloquente a base di Also Sprach Zarathustra (la utilizzava anche Elvis, ma era, appunto, Elvis) il concerto parte in quarta con la trascinante Crushin’ It, un rockin’ country chitarristico e grintoso, ma dotato di un bel refrain, il modo migliore per dare il via alla serata. American Saturday Night è anche meglio, un rock’n’roll dal tocco country, ideale per essere suonato dal vivo, il tipico brano che fa saltare tutti (e poi il pubblico pende dalle sue labbra), mentre Perfect Storm è una slow ballad che calma un po’ gli animi, anche se la strumentazione si mantiene elettrica e di impianto rock.

Country Nation è ancora forte e vigorosa, si sente che Paisley non è un pupazzo ma un musicista vero, e lo dimostra anche con la seguente Old Alabama, altra canzone potente e dai toni quasi southern, appena stemperati dall’uso del violino; Then, per contro, è un lento di grande intensità, con un motivo toccante e che il pubblico dimostra di conoscere a menadito, mentre con Beat This Summer, un vero e proprio singalong country-rock, la temperatura inizia a risalire. Lo scintillante honky-tonk elettrico I’m Gonna Miss Her, puro country, e la roboante River Bank precedono l’unica cover del CD (ma nel DVD c’è anche una versione del classico di Merle Haggard Mama Tried), ovvero Take Me Home, Country Roads, la signature song per antonomasia di John Denver ed inno non ufficiale della West Virginia, proposta in una breve ma sentita rilettura acustica, durante la quale anche l’audience in sala fa la sua parte. Il finale, con Brad che ha il pubblico ormai ai suoi piedi, vede la coinvolgente Southern Comfort Zone, dal ritmo acceso ed ottima performance da parte del leader, e la possente Mud On The Tires, altro rockin’ country con le chitarre in primissimo piano e ritornello diretto ed immediato.

Se la media dei countrymen americani fosse al livello di Brad Paisley, non esisterebbe un “problema” Nashville.

Marco Verdi

Saluti Da Nashville: Il Meglio Nel Genere “Americana”. Drew Holcomb & The Neighbors – Souvenir

drew holcomb souvenir

Drew Holcomb & The Neighbors – Souvenir – Magnolia Music

A due anni di distanza dall’ottimo Medicine, e a pochi mesi dal bellissimo Live At The Ryman dello scorso anno (purtroppo edito solo in vinile), torniamo piacevolmente ad occuparci di Drew Holcomb e dei suoi Neighbors, giunti con questo nuovo lavoro Souvenir a quello che dovrebbe essere il loro decimo album, in un arco di tempo che inizia con l’esordio acerbo di Washed In Blue (05), sino ad arrivare ai giorni nostri, e a consacrarsi, per chi scrive senza ombra di dubbio, la migliore band attuale nel genere “americana”. Come nel disco precedente la produzione è affidata a Joe Pisapia (kd Lang, William Tyler) e Ian Fitchuk, con una formazione allargata a sei elementi: che vede oltre al barbuto Drew Holcomb alla voce, chitarra e armonica, la moglie Ellie al pianoforte e voce (è uscito proprio in questi giorni il suo ultimo disco solista Red Sea Road di cui leggerete tra breve), Rich Brinsfield al basso, Nathan Dugger alle chitarre, Grant Pittman alle tastiere e Jonathan Womble alla batteria; il tutto è stato registrato nella sua città d’adozione (Nashville appunto), per una quarantina di minuti di classico rock americano, con influenze roots, alt-country e folk.

La pista iniziale The Morning Song,  per chi ha buone orecchie, ha tutta la magia di un Ryan Adams al suo meglio, a cui fanno seguito una solare California che alza il ritmo con chitarre elettriche e un tocco di armonica, per poi passare ad una epica ballata folk come Fight For Love (con il particolare che è stata registrata il giorno dopo le elezioni americane), e a una intima Rowdy Heart, Broken Wing, dove spicca un “fingerpicking” acustico che accompagna la voce tremante di Drew. Si cambia con una godibile New Year, di nuovo elettrica e dal ritmo sincopato https://www.youtube.com/watch?v=X8PLk67Rg9k , mentre pochi accordi di pianoforte aprono la melodia di una contemplativa Sometimes. C’è spazio anche per le atmosfere leggermente “caraibiche” di una allegra e originale Mama’s Sunshine,  per la piacevolissima Daddy’s Rain, e, cantata in coppia con la moglie Ellie (che si accompagna al pianoforte), una bellissima Black And Blue, una ballata dolce dalla vena “roots”. Ci si avvia (purtroppo) alla fine con un’armonica che introduce il folk-rock di Postcard Memories, un lento senza tempo come Yellow Rose Of Santa Fe (con largo uso della pedal-steel), e andare infine a chiudere con il fiore all’occhiello dell’album, una sublime Wild World guidata dalla chitarra e dal cantato di Drew, con in sottofondo le dolci note del pianoforte della signora Holcomb.

Un mese dopo aver finito di registrare Souvenir, mentre stava mixando l’album Drew Holcomb si è ritrovato nel letto di un ospedale dove gli fu diagnosticato un raro caso di “meningite virale”, trovando nella sua camera e nel suo letto un provvisorio rifugio dalla malattia, e delegando ai suoi bandmates il completamento dello stesso. Nel frattempo, dopo avere positivamente risolto il tutto, Drew Holcomb e i suoi Neighbors stanno per intraprendere un nuovo tour degli States, che potrebbe portarli ai vertici non solo del genere “americana”, ma anche delle classifiche generali, con una serie di canzoni destinate a durare nel tempo e suonate alla grandissima, per una band che come detto spazia con disinvoltura dal rock al folk, dal country classico al alt-country, ma non disdegna sfumature con toni diversi e innovativi, perfetta colonna sonora dei nostri viaggi individuali. Per Drew Holcomb mi auguro che il viaggio sia ancora in corso, è forse è anche arrivato il momento del giusto riconoscimento commerciale. Altamente consigliato!

Tino Montanari

Alcune Ristampe Di Prossima Uscita: Santana, Van Morrison, Alan Price Set, Patto

santana lotus

Mentre le case discografiche scaldano i motori per le uscite il il 1° e 2 giugno delle edizioni, rispettivamente, di Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band dei Beatles per il cinquantenario e di Joshua Tree degli U2 per il 30° anniversario, il mese di Aprile si preannuncia un mese interessante per le ristampe. Oltre a tutto il materiale che uscirà in vinile il 22 aprile per il RSD vi segnalo alcune interessanti ripubblicazioni previste nel corso del mese, altre seguiranno.

Partiamo con l’edizione limitata e deluxe di Lotus dei Santana, destinata solo al mercato giapponese e che uscirà il 14 aprile. Oltre ad essere molto costosa si annuncia anche assai sfiziosa in quanto ricca di materiale inedito. La nuova edizione della Sony Japan passa da due a tre CD, ed aggiunge 7 brani e 35 minuti di musica extra alla versione tuttora in catalogo, oltre alla rimasterizzazione curata con le ultime tecnologie dei concerti tenuti ad Osaka il 3 e 4 luglio del 1973.

 ● Osaka performances were recorded original 16ch multi tape unpublished sound source seven songs that have been excavated from (about 35 minutes) all 29 songs were recorded in the performance song order as the full version (additional songs, “Japan”, “Banbere” “Umm – um um, “” holy light “” the Creator has a master plan, “” Savior, “” conga solo “)
● DSD 11.2MHz mastering alms was SACD, the CD that you direct conversion from the DSD master high-quality hybrid disk specifications by a two-layer structure is SACD 4.0 actual surround mix board bring realism as if listening in a live venue

Ecco la tracklist completa della nuova edizione (qualche titolo non è scritto in modo perfetto):

Disc 1

01. meditation

02. The road home

03. A-1 Funk

04. Neverending road

05. Black Magic Woman

06. Gypsy Queen

07. Re keep listening to my rhythm

08. Japan (※ first recording sound source)

09. Banbere (※ first recording sound source)

Ten. Um Um Um (※ first recording sound source)

11. Shining light

Disc 2

01. Batuka

02. Shibaba

03. Stone Flower

04. Waiting

05. Castle Part of cards 1

06. Free Angela

07. Samba of Sausalito

08. Mantora

09. Kyoto

Ten. Castle part of the sand 2

11. Holy light (※ first recording sound source)

12. Unexpected end all

Disc 3

01. Samba dedicated to you

02. Mr. Oudot

03. The Creator Has A Master Plan (※ first recording sound source)

04. Savor (※ first recording sound source)

05. Conga solo (※ first recording sound source)

06. Festival

07. Events Neshabur

Quindi torna disponibile (solo in Giappone) uno dei live più belli di sempre, in versione integrale.

van morrison the authorized bang collection

Altra uscita sfiziosissima, nell’ambito delle ristampe del catalogo di Van Morrison (che però ha pubblicato l’ultimo album tramite la Universal), che al momento prosegue con la Sony Legacy con quella idi questo cofanetto triplo, in uscita il 28 aprile, e che conterrà tutto il materiale registrato per la Bang Records, l’etichetta di di Bert Berns, che ai tempi pubblicò, nel 1967, l’album Blowin’ Your Mind (e qualche tempo dopo T.B. Sheets), con le registrazioni effettuate dopo l’uscita dai Them e prima di registrare Astral Weeks per la Warner. Ovviamente ci sono una valanga di brani rari ed inediti, outtakes, versioni mono e stereo, oltre alla famosa “contractual obligation session”,  il tutto rimasterizzato in modo ufficiale per la prima volta.

Ecco la lista completa dei brani:

CD1]
1. Brown Eyed Girl (Original Stereo Mix)
2. He Ain’t Give You None (Original Stereo Mix)
3. T.B. Sheets (Original Stereo Mix)
4. Spanish Rose (Original Stereo Mix)
5. Goodbye Baby (Baby Goodbye) [Original Stereo Mix]
6. Ro Ro Rosey (Original Stereo Mix)
7. Who Drove The Red Sports Car (Original Stereo Mix)
8. Midnight Special (Original Stereo Mix)
9. It’s All Right (Original Stereo Mix)
10. Send Your Mind (Original Stereo Mix)
11. The Smile You Smile (Original Stereo Mix)
12. The Back Room (Original Stereo Mix)
13. Joe Harper Saturday Morning (Original Stereo Mix)
14. Beside You (Original Mono Mix)
15. Madame George (Original Mono Mix)
16. Chick-A-Boom (Original Mono Mix)
17. The Smile You Smile (Demo)

[CD2]
1. Brown Eyed Girl (Original Edited Mono Single Mix)
2. Ro Ro Rosey (Original Mono Single Mix with Backing Vocals)
3. T.B. Sheets (Take 2)
4. Goodbye Baby (Baby Goodbye) [Takes 10 & 11]
5. Send Your Mind (Take 3)
6. Midnight Special (Take 7)
7. He Ain’t Give You None (Take 4)
8. Ro Ro Rosey (Take 2)
9. Who Drove The Red Sports Car (Take 6)
10. Beside You (Take 2)
11. Joe Harper Saturday Morning (Take 2)
12. Beside You (Take 5)
13. Spanish Rose (Take 14)
14. Brown Eyed Girl (Takes 1-6)
15. Brown Eyed Girl (Takes 7-11)

[CD3]
1. Twist And Shake
2. Shake And Roll
3. Stomp And Scream
4. Scream And Holler
5. Jump And Thump
6. Drivin’ Wheel
7. Just Ball
8. Shake It Mable
9. Hold On George
10. The Big Royalty Check
11. Ring Worm
12. Savoy Hollywood
13. Freaky If You Got This Far
14. Up Your Mind
15. Thirty Two
16. All the Bits
17. You Say France And I Whistle
18. Blowin’ Your Nose
19. Nose In Your Blow
20. La Mambo
21. Go For Yourself
22. Want A Danish
23. Here Comes Dumb George
24. Chickee Coo
25. Do It
26. Hang On Groovy
27. Goodbye George
28. Dum Dum George
29. Walk And Talk
30. The Wobble
31. Wobble And Ball

alan price set twice the price

Sempre più o meno da quegli anni arriva un altro eccellente triplo CD, dedicato all’Alan Price Set, il gruppo formato dal tastierista degli Animals dopo la sua fuoriuscita da quella band. Il titolo è Twice The Price – The Decca Recordings, e conterrà i due album ufficiali, The Price To Play (1966) e A Price On His Head (1967), più tutti i singoli, lati A e B, e svariate rarità del periodo 1965-1969 nel terzo CD.

Anche in questo caso ecco la tracklist completa del cofanetto che uscirà il 28 aprile per la Edsel UK, ad un prezzo interessante:

 [CD1]
1. Barefootin’ / Let’s Go Baby / Land Of 1,000 Dances
2. Just Once In My Life
3. Goin’ Down Slow
4. Getting Mighty Crowded
5. Honky Tonk
6. Move On Drifter
7. Mercy, Mercy
8. Loving You Is Sweeter Than Ever
9. Ain’t That Peculiar
10. I Can’t Turn You Loose
11. Critic’s Choice
12. Hi-Lili, Hi-Lo

[CD2]
1. The House That Jack Built
2. She’s Got Another Pair Of Shoes
3. Come And Dance With Me
4. On This Side Of Goodbye
5. So Long Dad
6. No One Ever Hurt So Bad
7. Don’t Do That Again
8. Tickle Me
9. Grim Fairy Tale
10. Living Without You
11. Happy Land
12. To Ramona
13. Biggest Night Of Her Life

[CD3]
1. Any Day Now (My Wild, Beautiful Bird)
2. Never Be Sick On A Sunday
3. I Put A Spell On You
4. Iechyd-Da
5. Take Me Home
6. Willow Weep For Me
7. Yours Until Tomorrow
8. Simon Smith & His Amazing Dancing Bear
9. Who Cares
10. Shame
11. Don’t Stop The Carnival
12. The Time Has Come
13. When I Was A Cowboy
14. Tappy Tortoise
15. Love Story
16. My Old Kentucky Home
17. The Trimdon Grange Explosion
18. Falling In Love Again

 

patto patto patto hold your fire

Sempre il 28 aprile la Esoteric pubblicherà delle nuove edizioni rimasterizzate e potenziate dei primi due album dei Patto, a parere di chi scrive una delle più formidabili (e sconosciute) formazione del rock progressivo britannico dei primi anni ’70, che nelle proprie file vantavano la presenza di due incredibili musicisti, il cantante Mike Patto, del tutto degno delle sue controparti dell’epoca, da Steve Winwood Joe Cocker, passando per Steve Marriott, Paul Rodgers, Frankie Miller Rod Stewart, e la presenza di un chitarrista fantastico come Ollie Halsall, musicista dalla tecnica prodigiosa, in grado di passare da un jazz-rock alla Allan Holdsworth a scale velocissime alla Alvin Lee.

patto sense of the absurd

Nel 1995 la Mercury del gruppo Universal aveva pubblicato il doppio CD che vedete qui sopra Sense Of The Absurd, che raccoglieva i due album originali pubblicati dalla Vertigo nel 1970 e 1971, arricchiti da alcun demo ed alternative versions, ma ora la Esoteric ha aggiunto altro materiale raro (forse non inedito del tutto, perché comunque nel corso degli anni sono usciti altri album con rarità e BBC sessions) e tre pezzi completamente inediti, uno sul primo album e due su Hold Your Fire che diventa così un doppio CD.

Anche in questo caso, ecco le liste complete dei brani:

1. The Man
2. Hold Me Back
3. Time To Die
4. Red Glow
5. San Antone
6. Government Man
7. Money Bag
8. Sittin’ Back Easy
Bonus Tracks:
9. Hanging Rope
Recorded And Mixed 16th July 1970
10. Love Me
11. Government Man
BBC Radio One “Sounds Of The 70s” Session 3rd November 1970 – Previously Unreleased

[CD1: “Hold Your Fire” – The Original Album Re-Mastered]
1. Hold Your Fire
2. You, You Point Your Finger
3. How’s Your Father
4. See You At The Dance Tonight
5. Give It All Away
6. Air Raid Shelter
7. Tell Me Where You’ve Been
8. Magic Door
Bonus Tracks:
9. Beat The Drum
10. Bad News
“Hold Your Fire” Sessions – Recorded & Mixed 4th May 1971

[CD2: BBC Sessions & Out-Takes]
1. San Antone
2. Government Man
3. Beat The Drum
4. Sittin’ Back Easy
5. So Cold
BBC Radio One “In Concert” – 4th March 1971 – Previously Unreleased
6. Give It All Away
7. Air Raid Shelter
8. You, You Point Your Finger
BBC Radio One “Sounds Of The 70s” Session – 28th June 1971 – Previously Unreleased
9. Don’t Shoot Me (“Hold Your Fire”) (First Version)
10. Give It All Away (Alternative Version)
11. Air Raid Shelter (Alternative Version)
“Hold Your Fire” Sessions – Recorded & Mixed 29th July 1971

Tracks 9 & 10 Previously Unreleased

Sentire per credere, imperdibili!

Alla prossima.

La Quintessenza Del Country Texano! Dale Watson & Ray Benson – Dale & Ray

dale watson ray benson

Dale Watson & Ray Benson – Dale & Ray – Ameripolitan/Home CD

Dale Watson, texano doc, anche se è nato in Alabama, ormai viaggia al ritmo di due dischi all’anno. Lo avevamo lasciato nel 2016 prima a cantare dal vivo in mezzo alle galline (ed ai loro escrementi) nel bizzarro Chicken Shit Bingo e poi ad affrontare l’immancabile cover album che prima o poi tutti fanno (Under The Influence) http://discoclub.myblog.it/2016/11/25/ecco-altro-che-dischi-ne-fa-pochini-dale-watson-under-the-influence/ , che è già ora di rivederlo tra le nuove uscite. Ma questa volta Dale ha fatto le cose in grande, unendo le forze con Ray Benson, che in Texas è una vera e propria leggenda vivente, grazie alla sua leadership degli Asleep At The Wheel, grande gruppo country e western swing, veri eredi di Bob Wills & His Texas Playboys (ai quali hanno dedicato più di un tributo). I due in passato si erano sfiorati varie volte, ma un disco insieme non erano mai riusciti a farlo, almeno fino all’anno scorso, quando si sono presi il tempo necessario e si sono trovati in uno studio di Austin insieme ad un manipolo di musicisti con la “m” maiuscola, tra cui ben tre membri della band di Watson, i Lone Stars (Chris Crepps al basso, Mike Bernal alla batteria e l’ottimo Don Pawlak alla steel), più il figlio di Ray, Sam Seifert, alla chitarra elettrica (Seifert è il vero cognome di Benson), la nostra vecchia conoscenza Lloyd Maines sempre alla steel ed il bravissimo Dennis Ludiker al violino: Dale & Ray è il risultato di queste sessions, un ottimo disco di puro Texas country, ad opera di due musicisti in grande forma, un album che è anche la cosa migliore che hanno fatto da anni a questa parte.

E non è che i nostri si siano rivolti a songwriters esterni, in quanto, delle dieci canzoni totali, ben otto sono state scritte a quattro mani appositamente per questo progetto dai due texani (Benson è di Philadelphia, ma ormai è più texano di uno nato a Dallas) e solo due sono covers. Solo mezz’ora di musica, ma mezz’ora davvero intensa, all’insegna della miglior Texas music: gran ritmo, chitarre in tiro (Watson è un bravo chitarrista), honky-tonk scintillanti e grande uso di steel e violino. Niente di rivoluzionario, ma quello che c’è è fatto benissimo, con la ciliegina delle splendide voci baritonali dei due leader, entrambe profonde e carismatiche. Il classico disco just for fun, ma allo stesso tempo decisamente professionale e godibile dalla prima all’ultima nota. The Ballad Of Dale & Ray è perfetta per aprire il disco, uno scintillante honky-tonk elettrico con le due voci che si alternano con consumato mestiere, un brano divertente che è anche una dichiarazione d’intenti, con i due che elencano tutta una serie di cose che amano (dalla Lone Star Beer, al fumare erba, fino a Merle Haggard e Johnny Cash). Feelin’ Haggard è proprio un commosso omaggio al grande Hag, un brano che parla delle loro reazioni sconvolte alla notizia della morte del leggendario countryman avvenuta lo scorso anno, una languida ballata nel cui testo i due leader giocano ad inserire titoli di canzoni di Merle (e che voci); I Wish You Knew è un’energica cover di un antico brano dei Louvin Brothers, ritmo acceso con i due texani che si trovano nel loro ambiente naturale (e gran lavoro di steel e violino), mentre Bus’ Breakdown è un gioioso pezzo dal ritmo forsennato, con i nostri che mostrano di divertirsi non poco.

Write Your Own Songs, preceduta da un’introduzione parlata, è una strepitosa cover di un classico dell’amico Willie Nelson, una versione formidabile che rimanda più ai brani lenti degli anni settanta di Waylon che a quelli di Willie; Cryin’ To Cryin’ Time Again è invece un omaggio a Buck Owens (il brano è originale, ma Cryin’ Time era un classico di Buck), con i due che portano un pezzo di Texas a Bakersfield, un altro honky-tonk limpido e suonato con classe sopraffina, mentre Forget About Tomorrow Today è puro Lone Star country, ancora gran ritmo, voci perfette e notevoli assoli, ancora di steel e fiddle. A Hungover Ago è l’ennesimo brillante honky-tonk della carriera di Watson, un vero specialista in materia, con Benson che si adegua più che volentieri, e nella fattispecie uno dei pezzi più riusciti del CD; finale a tutto ritmo con la spedita e swingata Nobody’s Ever Down In Texas, nella quale la classe del duo fuoriesce alla grande (e questo è il brano più vicino allo stile degli Asleep At The Wheel), e con la deliziosa Sittin’ And Thinkin’ About You, una vera country song d’altri tempi. Dale Watson è una forza della natura (ma la qualità nei suoi dischi non manca mai), ed ora che ha coinvolto anche Ray Benson ci auguriamo che Dale & Ray non resti un episodio isolato.

Marco Verdi

Niente Di Nuovo Sotto Il Sole, Forse Solo Per I Fans Dei Doors! Robby Krieger – In Session

robby krieger in session

Robby Krieger  – In Session – Purple Pyramid/Cleopatra

In alto nella recensione avrete letto il nome dell’etichetta e quindi potete immaginare che i “miei amici” californiani ne hanno combinata un’altra delle loro! Robby Krieger nella sua carriera post-Doors ha inciso sei/sette album, a seconda delle discografie, nessuno particolarmente memorabile (forse agli inizi i due con la Butts Band, precedenti alla carriera solista, i migliori, insieme con Versions del 1982): album di solito strumentali, o con la presenza di vocalist aggiunti, perché la parola cantare e Robby Krieger non sono mai stati sinonimi, anche se ci ha provato alcune volte, un brano anche in questo CD In Session (peraltro l’unico vero “inedito” del dischetto, una Back Door Man dal vivo registrata nel 1988, non tra le migliori, diciamo trecento versioni che mi è capitato di sentire del classico di Willie Dixon, pure incisa maluccio).  Il resto del disco, come lascia intendere e presagire il titolo, è tratto da svariate collaborazioni del chitarrista dei Doors, prese da alcuni dischi del catalogo della Cleopatra Records, principalmente dai loro innumerevoli tributi a questo e quel artista o album. Nell’insieme l’album comunque risulta piacevole, per cui alla fine il giudizio è financo favorevole, in considerazione pure del fatto che gli eventuali fan di Robby e dei Doors (e pure di Beatles Pink Floyd) non devono comprarsi tutti gli album dove appaiono questi brani, ma in virtù della loro rarità li trovano raccolti in unico CD.

Due o tre canzoni sono anche notevoli: per esempio l’iniziale cover di Across The Universe, cantata da un ispirato Jackson Browne è veramente molto bella, con gli arpeggi delicati della chitarra di Krieger, quello che sembra un flauto o un mellotron, tastiere varie non accreditate e il coro di voci bianche, un filo tamarro (ma parliamo della Cleopatra) che sottolinea l’intervento della solista, molto lirico; il tutto si trovava su un album, Abbey Road – A Tribute To The Beatles, uscito nel 2009 e curato da Billy Sherwood, noto per essere stato molto brevemente un membro degli Yes, e produttore e deus ex machina di tutti questi “tributi” della Cleopatra. Dallo stesso album è estratta anche una onesta versione di All You Need Is Love, cantata molto bene dal recentemente scomparso John Wetton, con Alan White ottimo alla batteria e Sherwood che suona tutto il resto, sul tutto si libra la solista di Robby Krieger. Hypernova (Inner Space Mix), che tradotto vuol dire che ne hanno brutalmente tagliato tre minuti dalla versione originale, che appariva su Space Fusion Odyssey, è un buon brano strumentale prog, tratto dal disco del sassofonista degli Hawkwind, Nik Turner, ma con la chitarra vera protagonista assoluta del brano. Saltando di palo in frasca si passa a Empty Spaces, un brano non memorabile tratto dal tributo a The Wall dei Pink Floyd, eseguita da Sherwood, e che vive tutta soprattutto sui “ghirigori” della chitarra, d’altronde questa è la funzione della compilation di cui stiamo parlando.

Da un altro tributo, questa volta a Dark Side Of The Moon, viene una Where We Belong, scritta da Sherwood e posta misteriosamente come appendice al capolavoro della band inglese, il brano non è neppure male, con l’organo di Tony Kaye, il primo tastierista degli Yes, a sottolineare le evoluzioni del sitar elettrico di Krieger. Don’t Leave Me Now, di nuovo dal tributo a The Wall, vede la presenza di Tommy Shaw degli Styx e di un altro Yes, Geoff Downes, si salva giusto l’assolo di chitarra. Molto meglio una fedele Brain Damage, ancora da Dark Side Of The Moon e di nuovo con Downes, anche voce solista, Vinnie Colaiuta alla batteria e gradevoli interventi del sitar e delle chitarre di Robby https://www.youtube.com/watch?v=ejSL3Srfi3w . E niente male pure la versione di School dei Supertramp, tratta dal loro tributo e in origine su Crime Of The Century (che era comunque un gran disco nel suo genere), con le tastiere e la voce di Rod Argent che fanno la loro porca figura accanto alla solista di Krieger  . Deep Down, tratta dal tributo a William Shatner (ebbene sì, il mitico Capitano Kirk di Star Trek), è più che altro una curiosità, se ne ignoravate l’esistenza, sembra un pezzo degli Yes,  ma con la voce recitante di Kirk. Stendiamo un velo pietoso su Little Drummer Boy, tipico brano stagionale tratto da una compilation natalizia della Cleopatra, cantata da Sherwood e fatta in versione prog, mah, forse si salvano solo il sitar e le chitarre di Krieger,  ma forse. Degli ultimi due brani abbiamo detto, per il resto, diciamo alcune buone canzoni e un lodevole lavoro complessivo della solista del nostro, può bastare? Se collezionate i Doors e non volete comprarvi una decina di dischi extra, probabilmente sì.

Bruno Conti

Le Buone Tradizioni Di Famiglia! Wilson Fairchild – Songs Our Dads Wrote

wilson fairchild songs our dads wrote

Wilson Fairchild – Songs Our Dads Wrote – BFD CD

I Wilson Fairchild, duo musicale formato da due cugini provenienti dalla Virginia, Wil e Langdon Reid, è uno dei rari casi di una band che cambia nome a carriera in corso: i due infatti avevano iniziato la carriera, pubblicando anche un paio di CD, come Grandstaff, ma poi pare che il nome creasse problemi ad essere compreso e così lo hanno mutato in Wilson Fairchild, ottenuto mettendo insieme i loro middle names (non che adesso il nome sia così memorizzabile). Indagando più a fondo, però, ho scoperto che i due altri non sono che i figli di Don e Harold Reid, cioè i due membri più importanti degli Statler Brothers, gruppo vocale country-gospel famoso negli anni sessanta e settanta (ma che hanno fatto dischi fino al 2002), il quale, pur avendo vinto diversi premi come gruppo country vocale dell’anno, deve gran parte della sua notorietà al fatto di essere stati per anni al servizio di Johnny Cash. Ma i due Reid Senior, che erano tra l’altro gli unici fratelli all’interno del gruppo (Statler era un nome di fantasia, preso da una marca di fazzoletti di carta!), hanno scritto anche diverse canzoni, nove delle quali sono entrate a far parte di questo CD di debutto dei figli Wil e Langdon (è il loro primo full length, alle spalle hanno solo un EP uscito nel 2013), intitolato significativamente Songs Our Dads Wrote.

Un omaggio sincero e sentito alle loro origini, un lavoro che mostra rispetto per il passato ed amore per la musica, due cose che oggi sono purtroppo sempre più rare: per far meglio risaltare la bellezza delle canzoni i Reid Jr., che sono tra l’altro dotati di due gran belle voci, hanno deciso di rivestire le melodie con il minimo indispensabile di strumenti, una scelta che fa loro onore, anche se commercialmente non avranno grandi benefici. Infatti in queste dieci canzoni (l’ultima, The Statler Brothers Song, è l’unica scritta dai figli e non dai padri, e tra l’altro già pubblicata 8 anni fa con la vecchia “ragione sociale”) troviamo solo le due chitarre acustiche dei nostri, l’armonica di Buddy Greene, una leggera percussione ad opera di Andy Hubbard ed un dobro in un paio di brani: nient’altro, a parte alcuni interventi vocali di Jimmy Fortune, un ex membro degli Statler Brothers anche se solo dal 1983. Le canzoni sono tutte molto belle, sia quando vengono riproposte con l’arrangiamento simile all’originale sia quando assumono un approccio più moderno, ed il lavoro dei due cugini è doppiamente meritevole, in quanto ci fanno riscoprire un gruppo oggi abbastanza dimenticato.

Il disco inizia benissimo con la bella Left Handed Woman, una limpida country song dalla melodia fluida e diretta, solo con le due chitarre dei nostri e l’armonica (che è quasi lo strumento solista), ma non si sente la mancanza di altro: se volete un termine di paragone, sembra di sentire una versione stripped-down della Nitty Gritty Dirt Band d’annata. Nella deliziosa I’ll Even Love You Better Than I Did Then, c’è anche una percussione appena accennata, che dona maggiore profondità ad un brano decisamente bello e fruibile, con i due che armonizzano davvero bene, mentre How Are Things In Clay, Kentucky? è quasi più folk che country, e mantiene le caratteristiche dei due brani precedenti, cioè una melodia semplice ma di spessore allo stesso tempo, con il solito accompagnamento scarno ma perfettamente bilanciato. Si sente che le canzoni sono state scritte in un’altra epoca, anche se l’approccio dei nostri è piuttosto contemporaneo: la pura e tersa She’s Too Good vede affacciarsi un dobro, Second Thoughts e Some I Wrote sono due scintillanti country songs ancora dal motivo classico e di presa sicura, con un refrain splendido la prima ed un’atmosfera d’altri tempi la seconda. Guilty rimanda direttamente ai canti folk appalachiani, ritmo spedito ed ottimo ritornello corale, mentre con la cristallina A Letter From Shirley Miller torniamo ai giorni nostri, per una squisita country ballad dall’aria nostalgica. L’album si chiude con la veloce He Went To The Cross Loving You, un brano originariamente di matrice gospel che i nostri trasformano in un riuscito country tune bucolico, e con la già citata The Statler Brothers Song, un sentito omaggio dei due ai propri padri, che pone termine ad un vero e proprio labor of love, e che è una dimostrazione pratica che il futuro ha le radici nel passato.

Marco Verdi

Un Po’ Di “Vero” Blues Dalla Crescent City! Jeff Chaz – This Silence Is Killing Me

jeff chaz this silence is killing me

Jeff Chaz – This Silence Is Killing Me – JCP CD

Jeff Chaz è un chitarrista e cantante blues di New Orleans, poco conosciuto a livello nazionale ma abbastanza popolare in Louisiana: non è proprio di primissimo pelo, anche se ha esordito discograficamente solo nel nuovo millennio, ed il suo background è più jazz che blues, essendo cresciuto ascoltando i dischi del padre, che era appassionato di gente del calibro di Louis Armstrong, Count Basie e Duke Ellington e, prima di scoprire il mondo delle dodici battute ed avvicinarsi alla chitarra, i suoi primi strumenti sono stati la tromba ed il trombone. La sua musica comunque ha mantenuto qualcosa delle sue radici, ed in più si è arricchita anche con elementi del suono della sua hometown (d’altronde è quasi impossibile essere musicista a New Orleans e non venirne influenzato), per cui i dischi affiancano al classico blues chitarristico diverse dosi di rhythm’n’blues e funky, creando un cocktail stimolante.

Non conosco i precedenti dischi di Jeff, ma credo che non siano molto diversi da questo This Silence Is Killing Me, classico blues chitarristico, colorato da ritmiche ed elementi tipici della Crescent City, una buona voce (non eccezionale, ma neppure piatta come, ad esempio, quella di Jimmy Thackery), ed un suono influenzato principalmente da B.B. King, ma anche da Little Milton e da un altro grande King, Albert. Jeff si presenta a capo del classico power trio (con Doug Thierren al basso e Doug Belote alla batteria), ed in aggiunta l’organo e le tastiere di John Autin e Tom Worrell, più una sezione fiati di quattro elementi e le percussioni di Michael Skinkus, molto noto a New Orleans per le sue precedenti collaborazioni con Dr. John,  Radiators ed Irma Thomas.

Il CD si apre con Savin’ Everything For You, un gustoso jumpin’ blues punteggiato dai fiati, con un gran ritmo ad assoli a go-go della chitarra di Jeff, con un suono caldo che annuncia il clima del disco. E poi Chaz è un chitarrista notevole, dotato di un bel fraseggio e di un timbro melodico e pulito, davvero simile al sound di Lucille, la sei corde di B.B. King. La title track è un lento proprio alla King, un’atmosfera suadente ed un motivo ben costruito, anche se gli archi in sottofondo forse  non c’entrano granché; con I Ain’t Nothin’ Nice torniamo a sonorità classiche, con un maggior coinvolgimento dei fiati e quindi del suono di New Orleans, una via di mezzo tra blues e funky, decisamente saporita ed energica. Anche I’m Not All There ha il mood tipico della Crescent City, ritmica spezzettata e sonorità annerite, quasi un errebi classico con il tocco blues dato dalla chitarra del nostro, che si produce tra l’altro in un paio di assoli mica da ridere; The Blues Is My Drug è invece, come da titolo, blues al 100%, lento, caldo, con un bel pianoforte ed atmosfera afterhours, un brano di qualità superiore, e anche se Jeff non è Stevie Ray Vaughan se la cava più che bene, mentre Merry Christmas To You è una canzone stagionale a tutto funky, un brano che stona un po’ con il resto del disco, più che altro per la melodia volutamente natalizia, non particolarmente nelle corde del nostro.

L’incalzante Oncoming Train è ancora un gustoso errebi fatto da un bluesman, con una buona prestazione vocale, Fried Chicken Store è invece uno slow blues di ottima fattura, con organo e fiati sullo sfondo e Jeff che gigioneggia un po’ ma alla fine convince. La funkeggiante Self Inflicted Wound ha il sapore della Big Easy, mentre il blues si prende la rivincita con la cadenzata The Backwash Blues, che pur non facendo gridare al miracolo fa il suo dovere, grazie anche alla slide suonata davvero bene. L’album termina con la veloce e saltellante Creole Mustard Swing, l’unico strumentale del disco, un saporito blues ritmato e con la chitarra assoluta protagonista. Pur non essendo uno dei grandi del blues, Jeff Chaz sa come si fa un buon disco e riesce a portare a casa il risultato anche piuttosto agevolmente: se vi piace il genere, e non disdegnate qualche contaminazione “made in Louisiana”, questo disco non vi deluderà.

Marco Verdi

Se Lo Dicono Tutti Sarà Veramente Così Bello? Questa Volta Direi Proprio Di Sì! Conor Oberst – Salutations

conor oberst salutations

Conor Oberst – Salutations – Nonensuch/Warner

Come sapete al sottoscritto non piace uniformarsi per forza ai giudizi critici (che comunque leggo per documentarmi) relativi ai nuovi dischi in uscita: preferisco sempre adottare l’infallibile metodo “San Tommaso”, o se preferite Guido Angeli, ovvero provare per credere, anzi meglio, ascoltare per credere. E quindi, se posso, compatibilmente con le qualità industriali di dischi che “devo” sentire ogni mese, cerco di ascoltare gli album che per vari motivi hanno stuzzicato la mia curiosità, anche se poi non sempre riesco a scrivere il resoconto delle mie impressioni: ma questa volta, come dico nel titolo, sì! Perché l’album in questione, nello specifico parliamo del nuovo Salutations, a firma Conor Oberst, mi pare proprio un ottimo album. Disco che nasce sulla scia della prova acustica Ruminations, pubblicata solo alcuni mesi or sono e che che conteneva dieci delle canzoni ora riproposte in versione elettrica nel CD, con l’aiuto del grande batterista Jim Keltner, che ha curato anche la co-produzione dell’album insieme a Oberst, e alla band roots-rock dei Felice Brothers, veri spiriti affini di Conor e di cui l’estate scorsa vi avevo segnalato l’eccellente Life In The Dark, un piccolo gioiellino http://discoclub.myblog.it/2016/07/06/antico-dylaniano-sempre-gradevole-felice-brothers-life-the-dark/, che si muoveva, come questo, su territori cari alla Band Bob Dylan, ma non solo. Quindi il solito retro-rock? Direi di sì, ma quando è fatto così bene è difficile resistere, e le 17 canzoni contenute in questo disco (le dieci di Ruminations più altre sette aggiunte per l’occasione) sono tutte veramente belle e non si riscontrano momenti di noia dovuti alla eccessiva lunghezza dell’album.

Oltre ai Felice Brothers e Keltner nell’album appaiono parecchi altri musicisti di pregio: dall’ottimo Jim James Blake Mills, Gillian Welch Maria Taylor alle armonie vocali, nonché M. Ward e il quasi immancabile, in un disco di questo tipo, Jonathan Wilson, a chitarre e tastiere in due dei brani più belli del disco, uno dei due, Anytime Soon, dove è anche coautore del pezzo, con lo stesso Oberst, Taylor Goldsmith dei Dawes, Johnathan Rice, frequente collaboratore di Jenny Lewis, in una sorta di meeting di alcuni dei “nuovi” talenti del suono westcoastiano, considerando pure che il tutto è stato registrato ai famosi Shangri-La Studios di Malibu. Quindi Dylan+Band+California, risultato: ottimo disco, che lo riporta ai fasti dei migliori album fatti con i Bright Eyes. Partiamo proprio con la citata Anytime Soon, un bel pezzo rock di impianto californiano, con la slide pungente di Wilson, che ricorda quella di David Lindley, a percorrerla e una melodia solare che si rifà al sound dei Dawes o del loro mentore Jackson Browne, ma anche con spunti beatlesiani.

Comunque fin dall’apertura deliziosa della valzerata Too Late For Fixate, con in evidenza il violino di Greg Farley e la fisarmonica di James Felice, che uniti all’armonica dello stesso Oberst, crea subito immediati rimandi alla musica del Dylan anni ’70 ( e anche la Band, ovviamente, grazie all’uso della doppia tastiera, affidata spesso a Felice); contribuiscono ampiamente alla riuscita anche i testi visionari e surreali, sentite che incipit: “Tried Some Bad Meditation/ Sittin’ Up In The Dark/They Say To Picture An Island/Cuz That’s One Place To Start/I Guess I Could Count My Blessings/I Don’t Sleep In The Park/With All My Earthly Possessions/In One Old Shopping Cart”, e ditemi chi vi ricorda. Anche la seconda canzone Gossamer Thin mantiene questa atmosfera sonora, con il riff circolare a tempo di valzer, sempre impreziosito dall’uso di violino, fisa ed armonica, oltre alle armonie vocali di Jim James, che rimane poi anche per la successiva Overdue, dove si apprezza il lavoro delle chitarre elettriche e quello di un piano Wurlitzer, molto alla Neil Young anni ’70, con il ritornello che ti rimane subito in testa.

Afterthought in veste full band acquisisce ulteriore fascino, anche grazie al lavoro preciso e variegato di Jim Keltner, uno dei più grandi batteristi della storia del rock, ancora splendide le armonie vocali corali dei Felice Brothers assortiti, il violino guizzante di Farley e l’armonica insinuante di Conor, sembra quasi di essere capitati in qualche outtake di Blonde On Blonde. Molto coinvolgente anche la delicata ballata Next Of Kin, già presente in Ruminations, che rimanda ai pezzi più belli di un altro cantautore che quando viene colto dall’ispirazione può regalare canzoni stupende, penso a Ryan Adams, e pure in questo testo ci sono deliziose citazioni d’epoca:  “Yeah I met Lou Reed and Patti Smith/It didn’t make me feel different/I guess I lost all my innocence/Way too long ago”. In Napalm il ritmo si fa più incalzante e bluesy, per continuare il parallelo con Dylan ci tuffiamo in Highway 61 con l’organo di Felice e le chitarre di Oberst a ricreare il sound dell’accoppiata Kooper/Bloomfield, con i dovuti distinguo, e senza dimenticare Farley che si dà sempre da fare con il suo violino.

Blake Mills aggiunge il suo guitaron e la baritone guitar per una intima e raccolta Mamah Borthwick (A Sketch), dove si apprezza anche la voce di Gillian Welch, splendida. Mentre nelle successive Till St. Dymphna Kicks Us Out e Barbary Coast (Later) appare anche un quartetto di archi e il pianoforte assurge a ruolo di protagonista, nel primo brano, a fianco degli immancabili violino, fisarmonica e armonica, senza dimenticare la chitarra elettrica di Ian Felice, sempre presente, con un lavoro sia di raccordo quanto solista; Barbary Coast addirittura mi ha ricordato certe cose del primo Van Morrison, quello californiano, con il prezioso apporto della voce di Maria Taylor. Tachycardia è un’altra ballata di ampio respiro, con doppia tastiera e armonica sempre in evidenza (ma è difficile trovare un brano non dico scarso, ma poco riuscito), mentre Conor Oberst canta sempre con grande trasporto e convinzione, mentre il violino e la chitarra di Mills ricamano sullo sfondo. Serena ed avvolgente anche la dolcissima Empty Hotel By The Sea, con mille particolari sonori gettati nel calderone sonoro di una ennesima riuscita canzone, con gli strumenti sempre usati con una precisione quasi matematica.

Del pezzo con Jonathan Wilson abbiamo detto. Counting Sheep è una ulteriore variazione sul tema sonoro dell’album, e nonostante il titolo è meno “sognante” di altri episodi, con le chitarre elettriche più graffianti e la bella voce della Taylor che ben supporta il nostro. Rain Follows The Plows, di nuovo con la presenza del quartetto di archi, assume un carattere quasi più barocco e complesso, grazie all’uso del piano elettrico e della chitarra elettrica di Blake Mills, presente per l’ultima volta, a fianco di violino,, armonica e tastiere, che, l’avrete ormai capito, sono gli strumenti più caratterizzanti dell’album. Di nuovo Gillian Welch a duettare con Oberst in You All Loved Him Once, altra love ballad di elevata qualità e delicatezza, con armonica e chitarra elettrica che deliziano i nostri padiglioni auricolari ancora una volta, una delle più belle canzoni del disco.

A Little Uncanny, con video prodotto dal bassista del disco (e dei Felice Brothers) Josh Rawson è uno dei pezzi più rock e mossi di questo Salutations, chitarristico ed incalzante, prima del commiato, Salutations appunto, dove ritornano il piano, la chitarra ed il synth di Jonathan Wilson, per un altro tuffo nel sound da singer songwriter californiano degli anni ’70, a conferma della qualità di questo lavoro che si candida fin d’ora tra le migliori prove di questo inizio 2017, e che vi consiglio caldamente!

Bruno Conti 

Sempre A Proposito Di “Giovanotti”, Un Promettente Texano! Augie Meyers – When You Used To Be Mine

augie meyers when you used to be mine

Augie Meyers – When You Used To Be Mine – El Sendero CD

Augie Meyers in Texas è una vera è propria leggenda, avendo militato per anni prima nel Sir Douglas Quintet e poi, sempre a fianco di Doug Sahm, negli splendidi Texas Tornados. Ma Meyers è soprattutto un formidabile pianista ed organista, e ha suonato come sessionman con una lunghissima serie di grandi musicisti, tra i quali vale la pena ricordare Bob Dylan, Tom Waits, John Hammond, Willie Nelson e Tom Jones. Ma Augie negli anni ha portato avanti una carriera parallela come solista, fatta di dischi tutti di buona fattura ispirati dalla country music più classica, carriera che negli ultimi anni (cioè da quando, a seguito della morte di Sahm e Freddy Fender, i Tornados si sono sciolti) è stata abbastanza prolifica, con praticamente un’uscita all’anno da almeno un lustro a questa parte. When You Used To Be Mine è il titolo del nuovissimo CD di Augie, ennesimo bel disco di puro country texano, molto classico e stranamente senza le contaminazioni tex-mex per le quali il nostro è famoso; con ottimi musicisti in session (tra cui John Carroll alla chitarra solista, Tommy Detamore, maestro della steel guitar, e Bobby Flores al violino), When You Used To Be Mine presenta il consueto mix di brani originali scritti da Meyers (sei) e cinque covers scelte con cura, il tutto cantato da Augie con attitudine da consumato performer e, non dimentichiamolo, suonato al meglio dal ristretto gruppo di amici, nel quale certo non manca il pianoforte del leader. Non è un capolavoro, forse nessuno dei suoi album lo è mai stato, ma potete stare sicuri che se gli darete fiducia vi farà trascorrere una mezz’oretta davvero piacevole.

La title track, posta in apertura del CD, è un delizioso swing d’altri tempi, raffinato e cantato da Augie con tono confidenziale, ed un’ottima prestazione del violino; Belize è un godibilissimo country-rock texano, dal ritmo alto e vicino a certe cose di Jerry Jeff Walker, una bella steel ed un accenno caraibico nel finale, mentre The Blues Come Around è un pezzo tra i meno noti di Hank Williams, ripreso con assoluta aderenza al suono del grande Hank: Meyers ha la voce giusta, e classe ed esperienza non gli mancano di certo. Con I Used To Pull Your Pigtails siamo ancora in pieno Texas, un trascinante country-rock proposto con il solito stile scanzonato, Image Of Me (una vecchia hit per Conway Twitty) è un honky-tonk lento, che più classico non si può, I Wanna Fall In Love Again è puro country, limpido, orecchiabile ed al quale il carisma di Augie dona il tocco in più. The Fool (scritta da Lee Hazlewood) è un pezzo che nelle mani sbagliate potrebbe risultare addirittura banale, ma che il nostro nobilita con classe e nonchalance; la spedita I Get Off When You Turn It On è country-grass, godibile e divertente, così come la cover dell’arcinota Maybellene, con in più quel tocco country che l’originale di Chuck Berry non aveva. Il CD si chiude con la tersa e leggermente più roccata Sunny Side Of My Life (un successo in passato per Merle Haggard e Roger Miller) e con la squisita Walking In The Footsteps Of The Lord, un country-gospel dal ritmo sostenuto e con un bellissimo assolo di pianoforte, tra le più riuscite del dischetto.

Anche se in tarda età (quest’anno sono 77), Augie Meyers si è messo a fare musica con una continuità mai avuta prima, e questo non può che farci piacere.

Marco Verdi

Un Rocker “Inglese” Di Casa A New York! James Maddock – Live At Daryl’s House

James maddock live at daryl's house

James Maddock – Live At Daryl’s House – Casa Del Fuego Music

James Michael Alexander Maddock, rocker e songwriter di Leicester (città diventata famosa per la squadra di calcio locale diventata campione d’Inghilterra), è un ospite abituale di questo blog (in quanto le uscite precedenti sono state spesso recensite puntualmente dall’amico Bruno http://discoclub.myblog.it/2016/09/03/bella-gita-italiana-james-maddock-amici-jimmyimmy-with-alex-valle-live-italia/ ), ma da tempo si era trasferito a New York (tanto per cambiare per amore della sua compagna). Questo Live At Daryl’s House uscito in edizione molto limitata (e precisiamo subito, in teoria, acquistabile solo ai suoi concerti o sul suo sito), lo vede questa volta salire sul palco accompagnato dalla sua solida band, composta da Aaron Comess degli Spin Doctors alla batteria, Jason Darling alle chitarre, Drew Mortali al basso, Ben Stivers alle tastiere, per circa sessanta minuti di ottima musica, un concerto dove il buon James Maddock snocciola il meglio del suo repertorio.

La struttura del concerto pesca a piene mani dagli ultimi album, e l’iniziale Rag Doll (tratta da The Green) è la granitica conferma, canzone a cui fanno seguito l’ammiccante Change e un bel brano roots-rock come Another Life, mentre Step Into The Water è armoniosa e pure con un piglio lievemente soul. Con una dolce Better On My Own arriva la prima ballata della serata, con un delizioso lavoro al pianoforte di Ben Stivers, per poi passare all’andamento dolecemente dance-soul di una sorprendente Driving Around, cambiare nuovamente ritmo con la commovente My Old Neighborhodd, riletta in chiave acustica e cantata con voce sofferta da Maddock, prima di avvilupparci con una trascinante Beautiful Now, brano firmato a quattro mani con Mike Scott dei mai dimenticati Waterboys. Ci si avvia alla parte finale del concerto, prima con la gradevole e leggera I’ve Been There Too, poi con una delicata e sussurrata Mr. Universe, e andare a chiudere con una delle “perle” del suo “songbook” più recente, la bellissima Wake Up And Dream, introdotta dall’armonica e nel suo percorso accompagnata da un importante lavoro delle tastiere, senza dimenticare le note lancinanti della “slide” di Jason Darling. Sipario e applausi!

Questo eccellente Live At Daryl’s House, ha tutte le ragioni di far parte del vostro scaffale (se trovate ancora posto), in quanto la voce roca e strozzata, ma assai coinvolgente ( e che tanti suoi più famosi e celebrati colleghi non si possono permettere) è certamente uno dei punti di forza di James Maddock, e, per chi scrive, la dimensione live (soprattutto quando supportato dalla notevole band che l’accompagna), tende ad esaltarla, come era stato nel precedente Live At Rockwood Music Hall (11).

Chi lo conosce e lo segue, sa che questo rocker anglo-americano è stato adottato dalle nostre parti, come era successo in precedenza per altri artisti, tra i quali ricorderei Elliott Murphy, Willie Nile (i più noti), e Jono Manson, Bocephus King  (tra i “meno noti”), e  certamente non sarà il futuro del rock’n’roll, ma il suo talento, la sua voce e le sue canzoni lo certificano un autore d’altri tempi, in grado di ridestare emozioni degne dei grandi del passato. Chapeau.!

Tino Montanari