Un Incontro Tra Due Grandi Della Chitarra. Son Seals With Johnny Winter – Live…Chicago 1978

son seals with johnny winter live chicago 1978

Son Seals With Johnny Winter – Live…Chicago 1978 – Air Cuts

Nel flusso consistente di uscite relative a vecchi broadcast radiofonici, ovviamente anche il blues è stato saccheggiato ripetutamente, soprattutto andando a pescare nei concerti dei nomi classici più importanti, sia neri che bianchi, e quindi è uscito materiale di B.B. King, Muddy Waters, John Lee Hooker, ma anche Freddie & Albert King, tanto per citare alcuni nomi tra i più noti, ma anche Stevie Ray Vaughan e Johnny Winter sono tra i più gettonati. Proprio il chitarrista albino texano è ospite in un paio di brani (ma di oltre dieci minuti ciascuno) in questo concerto di Son Seals, un nome che forse non si ricorda spesso, ma è stato uno dei più grandi chitarristi e cantanti del blues elettrico di Chicago, dai primi anni ’70 in avanti: nativo di Osceola, Arkansas, ha comunque svolto tutta la sua carriera nella Windy City, e ha inciso una lunga serie di album tutti (meno uno) per la Alligator, dischi di grande blues urbano e contemporaneo, tosto e di notevole spessore musicale, caratterizzati da un uso continuo della sua Gibson, in grado di distillare note ricche di feeling e tecnica sopraffina, nonché in possesso di una voce maschia e virile, fortemente espressiva.

Questo concerto del 1978 al Wise Fools Pub di Chicago (lo stesso locale dove sempre nel ‘78 fu inciso il Live And Burning ufficiale per la Alligator) ne è prova inconfutabile; registrato quando Seals era al massimo della sua potenza (in seguito il nostro amico ha avuto una vita tribolata, unico sopravvissuto di quattordici fratelli, con la moglie che gli sparò nella mascella, parte della gamba sinistra gli fu amputata per problemi legati al diabete, poi nell’incendio della sua casa perse quasi tutte le sue proprietà, e parte della sua chitarre gli furono rubate, per la serie “vivere il blues pericolosamente”): ma in quella serata Seals suona come un uomo posseduto dal “genio delle 12 battute”, un concerto fantastico, inciso benissimo, con una band di grande consistenza, dove brillano anche il sax di A.C. Reed, la seconda chitarra di Lacy Gibson e il piano di Alberto Gianquinto (già con James Cotton e tra gli ospiti di Abraxas dei Santana). Tra l’altro lo scrittore e giallista americano Andrew Vachss, grande fan, lo ha spesso inserito nei suoi racconti, narrando della sua gesta, e questa serata con Johnny Winter avrebbe meritato di venire raccontata: Seals era un maestro dei blues lenti, ma anche nei funky blues non scherzava, con le influenze di Albert King. Earl Hooker e Hound Dog Taylor che citava tra i suoi modelli e mentori, e in questo concerto, armato della sua Gibson verde Cadillac, ce ne regala alcuni di grande intensità. I due slow blues con Winter, posti quasi a fine concerto, sono semplicemente meravigliosi, prima una Stormy Monday dove l’interplay tra le due chitarre è magnifico, con Johnny che canta e poi apre le danze con la sua chitarra e Seals che gli risponde da par suo, poi una colossale versione di You Can’t Lose What You Never Had, questa volta cantata da Son, con le due soliste che raggiungono livelli di impeto e vigore chitarristico veramente maiuscoli.

Ma anche nel resto nel concerto ci sono grandi brani: dall’apertura con la tiratissima Everything I Do Is Wrong (un brano legato a B.B. King) dove Seals inizia a strapazzare la sua Gibson con le classiche linee soliste lunghe e lancinanti del blues elettrico di Chicago, seguita da una poderosa I Can’t Hold Out, un pezzo scritto da Willie Dixon, nota anche come Talk To Me Baby, nel repertorio di Elmore James, ma che anche Clapton la faceva alla grande, questa versione di Seals non ha nulla da invidiare ad entrambi, con la solista che scorre fluida ed inarrestabile, veramente blues all’ennesima potenza che attizza il pubblico presente. E non si scherza neppure in Blue Shadows Falling, un altro lentone di Junior Parker, dove Son divide il proscenio con il sax di A.C. Reed, e gigioneggia e scherza con il pubblico mentre esegue un assolo da sballo; per non dire della mossa Nobody Wants A Loser, un brano dove il nostro ripercorre le tracce del suo maestro Albert King, o ancora in una versione rallentata, cadenzata e splendida del classico Gangster Of Love, che diventa quasi un brano alla Muddy Waters. Mother-In-Law-Blues era un pezzo di Don Robey detto anche Deadric Malone, di nuovo Chicago Blues della più bell’acqua e Heart Fixing Blues è un altro lento formidabile di Albert King che Son Seals esegue alla perfezione. Dopo i due pezzi con Winter, Seals e la band tornano per una conclusiva Pretty Woman, di nuovo dal repertorio di King, che poi sfocia in uno strumentale poderoso che suggella una performance veramente superba ed imperdibile per un artista da rivalutare assolutamente.

Bruno Conti

Ancora Sulle Strade Della California! White Buffalo – Darkest Darks, Lightest Lights

white buffalo darkest darks

White Buffalo – Darkest Darks, Lightest Lights – Unison/Earache Records

Quando devo parlare dei White Buffalo alias Jake Smith, non posso non immaginare questo corpulento ragazzone come uno dei tanti “bikers” che scorazzano e imperversano sulle strade della California (come nella famosa serie televisiva Sons Of Anarchy, da cui è stato saccheggiato varie volte, per utilizzare le sue canzoni nelle colonne sonore dello show), in sella alla leggendaria Harley Davidson. A soli due anni di distanza dall’ultimo lavoro in studio Love And The Death Of Damnation http://discoclub.myblog.it/2015/09/25/altre-storie-moderno-storyteller-the-white-buffalo-love-and-the-death-of-damnation/ , il nostro amico si ripresenta con questo nuovo lavoro prodotto da Ryan Dorn e Bruce Witkin (anche ingegnere del suono, multistrumentista e bassista), registrato negli Unison Studios di Los Angeles, con una nuova “line-up” della band, composta per l’occasione dal batterista Abe Laboriel Jr. (Paul McCartney), che si alterna con Matt Cynott e dal tastierista Michael Thompson (Eagles e Don Henley), per un altro viaggio emozionante, dove come sempre ogni canzone ha un significato reale.

Il “focus” di questo disco è come sempre la sua voce versatile, che possiamo apprezzare a partire dall’iniziale Hide And Seek, brano con in primo piano una sezione ritmica granitica, che si manifesta anche nella successiva Avalon, mentre con Robbery si viaggia verso atmosfere diverse, con un suono lievemente “jazzato”, seguita da una ballata romantica e intimista come The Observatory. Si riparte di nuovo con il sound muscolare di una camaleontica Madam’s Soft, Madam’s Sweet, a cui fa seguito l’intrigante e accelerato blues di Nightstalker Blues, e ancora una “ballad” accorata e struggente come If I Lost My Eyes, passando anche per la galoppata western Border Town/Bury Me In Baja, con la band in grande spolvero. La parte finale vede tornare in primo piano la sezione ritmica con una coinvolgente The Heart And Soul Of The Night, per andare infine a chiudere con una ulteriore ballata incantevole I Am The Moon, supportata da pochi accordi di chitarra, la  magnifica voce di Jake Smith e poco altro.

Arrivato con questo Darkest Darks, Lightest Lights al sesto album (sicuramente un disco più elettrico rispetto ai precedenti), il nostro “biker” rimane un cantautore difficile da decifrare, in quanto in questo breve lavoro (solo 34 minuti) si spazia dal rock stradaiolo al folk, dal blues al country con sfumature soul, confermando di essere un musicista completo, dotato, come detto, di una voce notevole e particolare, un autore che scrive canzoni con testi forti che parlano spesso di fuorilegge, eroi perdenti e mancati (almeno nei primi album), come pure di sofferenze, tradimenti e dolori, capace anche di manifestare dolcezza e amore, tramite una rilettura personale che scava nella storia e nella cultura di alcune problematiche radici Americane. Quindi se volete conoscere il mondo di White Buffalo o Jake Smith, che dir si voglia, non dovete fare altro che acquistare e ascoltare i suoi dischi, e se non siete astemi  magarisorseggiare del buon Bourbon, mentre sognate di viaggiare su una Harley Davidson d’annata.

Tino Montanari

Lo Springsteen Del Lunedì: Uno Degli Anni “Oscuri” Del Boss. Bruce Springsteen & The E Street Band – Palace Theatre, Albany 1977 – Auditorium Theatre, Rochester 1977

bruce springsteen albany 1977 bruce springsteen rochester 1977

Bruce Springsteen & The E Street Band – Palace Theatre, Albany 1977 – nugs.net 2CD – Download

Bruce Springsteen & The E Street Band – Auditorium Theatre, Rochester 1977 – nugs.net 2CD – Download

Gli anni magici dei concerti dal vivo di Bruce Springsteen e della sua E Street Band, quelli nei quali il rocker del New Jersey si è affermato come uno dei più grandi performers di tutti i tempi, sono stati senza dubbio il 1975, il 1978 ed il biennio 1980/81, periodi in cui ogni serata poteva diventare una di quelle esperienze tali da poter far dire ai fortunati presenti “Io c’ero”. Il 1977 è stato invece un anno stranamente poco documentato anche a livello di bootleg, anche se Bruce continuava ad esibirsi in quanto era discograficamente fermo a causa del contenzioso legale con il suo ex manager Mike Appel, un problema che poteva stroncargli la carriera ma si concluse positivamente nella primavera di quello stesso anno, consentendo così al nostro di cominciare a lavorare su Darkness On The Edge Of Town. Ora il sito che da tempo si occupa della gestione degli archivi dal vivo del Boss, live.brucespringsteen.net, esce con uno dei volumi più interessanti della serie (mentre scrivo queste righe ne sono già usciti altri tre, dei quali mi occuperò in futuro), e per la prima volta pubblicando due interi concerti separatamente, cioè le serate del 7 ed 8 Febbraio 1977 rispettivamente ad Albany e Rochester, nello stato di New York. Questi due spettacoli sono una vera chicca, in quanto i nastri non erano mai circolati neppure tra i collezionisti più accaniti, e quindi, oltre al valore delle due esibizioni, il tutto assume un’importanza storica notevole. Diciamo subito che dal punto di vista artistico non siamo ai livelli degli show leggendari di Bruce, si percepisce qua e là una certa tensione (specie nella serata di Albany), dovuta sicuramente allo stato d’animo del nostro che era impegnato nella già citata causa legale: i due spettacoli (che sono anche più corti del solito, entrambi sotto le due ore) non sono infatti esplosivi come saranno quelli dell’anno seguente, ed in certi momenti le atmosfere sono perfino intimiste.

Non mancano però gli episodi di grande livello emotivo, specie nella serata di Rochester dove il Boss appare più “sciolto”, e l’acquisto di almeno uno dei due doppi CD è comunque da consigliare in quanto ci mostra un aspetto diverso del nostro in una fase cruciale della carriera. Due parole per la qualità d’incisione, che non è al livello dei precedenti volumi, il suono è limpido, ma il volume è piuttosto basso e ci sono diversi “salti” in almeno cinque canzoni in totale dovuti a mancanze e difetti del nastro originale: comunque decisamente meglio di un bootleg. Lo show di Albany è già atipico dall’avvio, non il solito inizio roboante ma bensì la tenue Something In The Night, in anticipo su Darkness ed in modalità work in progress (anche il testo è differente), versione dilatata e con un crescendo degno di nota, subito seguita dall’errebi straccione di Spirit In The Night, con la E Street Band già in formato macchina da guerra, e dalla festosa Rendezvous, dominata dal piano di Roy Bittan. La splendida Thunder Road è “schiacciata” in mezzo a due covers: una maestosa It’s My Life degli Animals, preceduta da una lunga introduzione quasi psichedelica, e da una corretta ma non entusiasmante Mona di Bo Diddley, fusa insieme ad una decisamente più energica She’s The One. Il primo CD si chiude con una struggente e bellissima The Promise per sola voce e piano, mentre il secondo (le due canzoni erroneamente indicate a chiusura del primo dischetto sono in realtà poste in apertura del secondo) inizia con una Backstreets davvero splendida e potente, tra le migliori della serata, ed una pimpante Growin’ Up che Bruce dedica al padre. E’ la volta di una Tenth Avenue Freeze-Out al solito calda, ritmata e soulful (ma piuttosto nella media), che sfocia nella formidabile Jungleland, altro highlight dello show, commovente come non mai (e con il Boss, ormai in trance agonistica, che rilascia un assolo chitarristico notevole); ecco poi due pezzi agli antipodi come la colorata Rosalita e la romantica 4th Of July, Asbury Park (Sandy) (col solito toccante intervento di Danny Federici alla fisarmonica).

Ancora due brani, ma se il finale di Born To Run ce lo potevamo aspettare (manca la prima strofa per il già citato problema al nastro), il penultimo pezzo, Action In The Streets, è un inedito assoluto, proposto dal nostro per un periodo molto breve e, pare, mai inciso in studio, un saltellante e coinvolgente rock’n’soul con i fiati dei Miami Horns protagonisti (ed anche il sax di Clarence Clemons) ed il Boss che sembra più Southside Johnny che sé stesso. La serata di Rochester ha, cosa rara per Bruce, una scaletta identica ad Albany al 99% (manca Growin’ Up ed al suo posto c’è la vivace Raise Your Hand di Eddie Floyd), anche se diversi pezzi hanno una collocazione differente in scaletta: per esempio The Promise è appena prima del finale di Born To Run (scelta opinabile secondo me) ed Action In The Streets è nella prima parte. L’esito complessivo della serata è comunque, a mio parere, superiore a quella precedente, con un Boss più sicuro di sé ed un momento magico assoluto nelle rese superbe di Backstreets e Jungleland, qui suonate una dopo l’altra. Un (doppio) capitolo dunque molto interessante delle avventure live di Bruce Springsteen, pur non essendo al livello degli show che il nostro terrà nel 1978: con il prossimo volume salteremo in avanti di quasi vent’anni, con uno show acustico tratto dal tour di The Ghost Of Tom Joad.

Marco Verdi

*NDB. Il Post avrebbe dovuto essere pubblicato nel Blog ieri, ma per problemi tecnici arriva solo oggi, quindi, visto che di solito questi articoli venivano rilasciati come Supplemento della Domenica, abbiamo pensato di chiamarlo “Lo Springsteen Del Lunedì”. Nulla di misterioso.

E Sempre Il 1° Dicembre Escono Anche Due Ristampe Potenziate Dei Wilco: A.M. E Being There.

wilco a.m. wilco being there

Wilco – A.M. – CD Deluxe – Reprise/Rhino 

Wilco – Being There – 5 CD Deluxe Edition Reprise/Rhino 

Vengono ristampati in edizioni potenziate anche i primi due dischi dei Wilco, A.M. del 1995 e Being There del 1996, quelli più country-rock e alternative rock, ma anche Beatlesiani, registrati da Jeff Tweedy e soci subito dopo lo scioglimento degli Uncle Tupelo. Soprattutto nel secondo album cui viene aggiunto un CD bonus di studio, oltre a due CD dal vivo. Comunque ecco le nuove tracklist complete di entrambe le ristampe.

A.M. Deluxe Edition

1. I Must Be High (Remastered)
2. Casino Queen (Remastered)
3. Box Full Of Letters (Remastered)
4. Shouldn’t Be Ashamed (Remastered)
5. Pick Up The Change (Remastered)
6. I Thought I Held You (Remastered)
7. That’s Not The Issue (Remastered)
8. It’s Just That Simple (Remastered)
9. Should’ve Been In Love (Remastered)
10. Passenger Side (Remastered)
11. Dash 7 (Remastered)
12. Blue Eyed Soul (Remastered)
13. Too Far Apart (Remastered)
Bonus Tracks:
14. When You Find Trouble – Uncle Tupelo
15. Those I’ll Provide
16. Lost Love (Take 1 Vocal 2)
17. Myrna Lee
18. She Don’t Have To See You
19. Outtasite (Outta Mind) [Early Version] [Take 6]
20. Piss It Away
21. Hesitation Rocks

Being There Super Deluxe 5 CD Edition

CD1]
1. Misunderstood (Remastered)
2. Far, Far Away (Remastered)
3. Monday (Remastered)
4. Outtasite (Outta Mind) [Remastered]
5. Forget The Flowers (Remastered)
6. Red-Eyed And Blue (Remastered)
7. I Got You (At The End Of The Century) [Remastered]
8. What’s The World Got In Store (Remastered)
9. Hotel Arizona (Remastered)
10. Say You Miss Me (Remastered)

[CD2]
1. Sunken Treasure (Remastered)
2. Someday Soon (Remastered)
3. Outta Mind (Outta Sight) [Remastered]
4. Someone Else’s Song (Remastered)
5. Kingpin (Remastered)
6. (Was I) In Your Dreams [Remastered]
7. Why Would You Wanna Live (Remastered)
8. The Lonely 1 (Remastered)
9. Dreamer In My Dreams (Remastered)

[CD3]
1. Late Blooming Son
2. I Got You (Dobro Mix Warzone)
3. Out Of Sight, Out Of Mind (Alternate)
4. Far Far Away (Dark Side Of The Room)
5. Dynamite My Soul
6. Losing Interest
7. Why Would You Wanna Live (Alternate)
8. Sun’s A Star
9. Capitol City
10. Better When I’m Gone
11. Dreamer In My Dreams (Alternate Rough Take)
12. Say You Miss Me (Alternate)
13. I Got You (Alternate)
14. Monday (Party Horn Version)
15. I Can’t Keep From Talking

[CD4]
1. Sunken Treasure (Live At The Troubadour 11/16/96) [Remastered]
2. Red-Eyed And Blue (Live At The Troubadour 11/16/96) [Remastered]
3. I Got You (At The End Of The Century) [Live At The Troubadour 11/16/96] [Remastered]
4. Someone Else’s Song (Live At The Troubadour 11/16/96) [Remastered]
5. Someday Soon (Live At The Troubadour 11/16/96) [Remastered]
6. Forget The Flowers (Live At The Troubadour 11/16/96) [Remastered]
7. New Madrid (Live At The Troubadour 11/16/96) [Remastered]
8. I Must Be High (Live At The Troubadour 11/16/96) [Remastered]
9. Passenger Side (Punk Version) [Live At The Troubadour 11/16/96] [Remastered]
10. Passenger Side (Live At The Troubadour 11/16/96) [Remastered]
11. Hotel Arizona (Live At The Troubadour 11/16/96) [Remastered]
12. Monday (Live At The Troubadour 11/16/96) [Remastered]
13. Say You Miss Me (Live At The Troubadour 11/16/96) [Remastered]

[CD5]
1. Outtasite (Outta Mind) [Live At The Troubadour 11/16/96] [Remastered]
2. The Long Cut (Live At The Troubadour 11/16/96) [Remastered]
3. Kingpin (Live At The Troubadour 11/16/96) [Remastered]
4. Misunderstood (Live At The Troubadour 11/16/96) [Remastered]
5. Far, Far Away (Live At The Troubadour 11/16/96) [Remastered]
6. Give Back The Key To My Heart (Live At The Troubadour 11/16/96) [Remastered]
7. Gun (Live At The Troubadour 11/16/96) [Remastered]
8. Sunken Treasure (Live On KCRW 11/13/96)
9. Red-Eyed And Blue (Live On KCRW 11/13/96)
10. Far, Far Away (Live On KCRW 11/13/96)
11. Will You Love Me Tomorrow (Live KCRW 11/13/96)

Non ho avuto tempo di controllare con attenzione ma mi pare che qualcosa era già uscito nel cofanetto quadruplo di inediti e rarità del 2014 Alpha Mike Foxtrot: Rare Tracks 1994 – 2014. Solo poca roba comunque, rimane molto materiale di cui gioire per i fans della band, e anche per chi ama la buona musica rock in generale. Escono entrambi il 1° Dicembre.

Bruno Conti

Poteva Mancare Un Piccolo Box “Natalizio” Dei Nostri Amici? Rolling Stones – On Air Esce Il 1° Dicembre

rolling stones on air rolling stones on air 1 cdrolling stones on air book

The Rolling Stones – On Air – Polydor Universal – 2 CD 1 CD 2 LP 01-12-2017 

Il libro Rolling Stones On Air In The Sixties: TV And Radio History As It Happened, scritto da Richard Havers, è già stato pubblicato il 26 settembre e racconta la storia dei Rolling Stones, per la prima volta si dice, attraverso tutte le loro partecipazioni televisive e radiofoniche, dalla prima apparizione in TV nel luglio del 1963 a Thank Your Lucky Stars fino al concerto di Hyde Park del 1969. Quasi in contemporanea la Unversal, che detiene i diritti del catalogo degli Stones, pubblicherà questo nuovo album dedicato ai primordi della loro carriera, che conterrà un estratto dalle loro partecipazioni a trasmissioni della BBC dal 1963 al 1965. Non si tratta di una integrale, e molto di questo materiale è già uscito, prima sotto forma di bootleg e ora con la formula del broadcast radiofonico: ma a livello ufficiale mai, e per l’occasione il materiale è stato rimasterizzato utilizzando la formula del “audio source separation”, che permette di ristabilire il bilanciamento dei canali e ottenere un suono più pieno e completo (e dal video di Come On apparso su YouTube il sound sembra fantastico). Il tutto è stato fatto nella tana degli “arcirivali” Beatles agli Abbey Road Studio di Londra. Si vocifera anche di una futura versione in video, ma per il momento la notizia è ancora confermare. Nel frattempo l’uscita di On Air è prevista per 1° dicembre, in tre formati, CD doppio, CD singolo e doppio Vinile con le stesse canzoni. Tra le “chicche segnalate” , otto canzoni mai pubblicate dagli Stones sui loro dischi di studio ed in particolare, tra le più rare, Fannie Mae un pezzo di Buster Brown del 1959, Hi Heel Sneakers di Tommy Tucker  e Cops And Robbers di Bo Diddley.

Comunque ecco il contenuto completo della versione, con le dati e di registrazione e le trasmissioni in cui apparvero le canzoni

CD1]
1. Come On – Saturday Club, 26 October 1963
2. (I Can’t Get No) Satisfaction – Saturday Club, 18 September 1965
3. Roll Over Beethoven – Saturday Club, 26 October 1963
4. The Spider And The Fly – Yeah Yeah, 30 August 1965
5. Cops And Robbers – Blues in Rhythm, 9 May 1964
6. It’s All Over Now – The Joe Loss Pop Show, 17 July 1964
7. Route 66 – Blues in Rhythm, 9 May 1964
8. Memphis, Tennessee – Saturday Club, 26 October 1963
9. Down The Road Apiece – Top Gear, 6 March 1965
10. The Last Time – Top Gear, 6 March 1965
11. Cry To Me – Saturday Club, 18 September 1965
12. Mercy, Mercy – Yeah Yeah, 30 August 1965
13. Oh! Baby (We Got A Good Thing Goin’) – Saturday Club, 18 September 1965
14. Around And Around – Top Gear, 23 July 1964
15. Hi Heel Sneakers – Saturday Club, 18 April 1964
16. Fannie Mae – Saturday Club, 18 September 1965
17. You Better Move On – Blues in Rhythm, 9 May 1964
18. Mona – Blues In Rhythm, 9 May 1964

[Deluxe Edition Bonus CD2]
1. I Wanna Be Your Man – Saturday Club, 8 February 1964
2. Carol – Saturday Club, 18 April 1964
3. I’m moving On – The Joe Loss Pop Show, 10 April 1964
4. If You Need Me – The Joe Loss Pop Show, 17 July 1964
5. Walking The Dog – Saturday Club, 8 February 1964
6. Confessin’ The Blues – The Joe Loss Pop Show, 17 July 1964
7. Everybody Needs Somebody To Love – Top Gear, 6 March 1965
8. Little By Little – The Joe Loss Pop Show, 10 April 1964
9. Ain’t That Loving You Baby – Rhythm And Blues, 31 October 1964
10. Beautiful Delilah – Saturday Club, 18 April 1964
11. Crackin’ Up – Top Gear, 23 July 1964
12. I Can’t Be Satisfied – Top Gear, 23 July 1964
13. I Just Want to Make Love To You – Saturday Club, 18 April 1964
14. 2120 South Michigan Avenue – Rhythm and Blues, 31 October 1964

Ogni tanto una buona notizia!

Bruno Conti

Sono “Tornati”: Una Energica E Gioiosa Festa In Musica. Hooters – Give The Music Back Live

hooters give the music back live

Hooters – Give The Music Back Live – 2 CD Hooters Music

Non so esattamente su quanti estimatori possano contare gli Hooters nel nostro paese, pochini suppongo: negli States la band di Filadelfia è invece un quintetto piuttosto noto, e hanno nei due “leaders” Eric Bazilian e Rob Hyman due musicisti di valore non comune che hanno contribuito al successo della bizzarra Cindy Lauper, scrivendo la famosissima Time After Time (che ha avuto l’onore di moltissime versioni, tra cui quella nobile del grande Miles Davis), e dell’album di esordio di Joan Osborne Relish con la nota One Of Us (nominata nel ’96 nelle varie categorie per diversi Grammy Awards), avviando nel tempo anche collaborazioni con artisti del calibro di Taj Mahal, Mick Jagger, Sophie B.Hawkins, Willie Nelson, Carole King, Dar Williams, Billie Myers, Jon Bon Jovi, Scorpions, Meatloaf (e vi assicuro che l’elenco non è completo). Gli Hooters hanno esordito con un lavoro autogestito dal titolo Amore (ebbene sì) nel lontano ’83 (che ha venduto quasi centomila copie solo nell’area di Filadelfia), successo che li ha portati a firmare per una “major” come la Columbia incidendo poi Nervous Night (85)e One Way Home (87), due dischi molto popolari in cui mandolini e strumenti a corda si mischiavano alla perfezione alle belle armonie vocali della band, ed a una solida sezione ritmica, e il cui seguito Zig Zag (89,) un lavoro più raffinato (conteneva la cover della famosa folk song 500 Miles), non ha reso altrettanto bene come vendite e questo purtroppo ha incrinato il rapporto con la casa discografica; passati poi alla MCA hanno pubblicato prima Out Of Body (93), quindi un eccellente album dal vivo Hooters Live (93), che è stato purtroppo il loro canto del cigno. Dopo una lunga pausa di riflessione (e dopo saltuarie brevi “reunion”), tornano un po’ a sorpresa con l’ottimo Time Stand Still (07), a cui fanno seguire un altro disco dal vivo Both Sides Live (08), e un EP Five By Five (10), prima di far perdere di nuovo le tracce, sino a questo eccellente Give The Music Back Live, dove dimostrano che dopo 35 anni la loro musica (un cocktail intrigante di pop, irish folk, e rock), è ancora viva.

Il concerto è stato registrato in quattro diverse serate, nel novembre 2015 e novembre 2016, sul palco casalingo del Keswick Theater di Filadelfia, e vede salire sul palco stesso Eric Bazilian alla voce, chitarre, mandolino, flauto, armonica e sax(di recente in azione con Joe Bonamassa), Rob Hyman voce, tastiere e fisarmonica, John Lilley chitarre e mandolino, Frank Smith Jr. voce e basso, Tommy Williams voce, chitarre e mandolino, e David Uosikkinen alla batteria e percussioni, per una “performance” di oltre due ore, con una maggiore apertura verso la tradizione roots, con l’uso di strumenti come mandolino, fisarmonica, armonica e flauto dolce. Il primo set inizia con una I’m Alive (brano dell’ultimo periodo) fresca e coinvolgente, solida e chitarristica, con un fascino antico irlandese, per poi pescare a piene mani da Nervous Night con una Hangin’ On A Heartbeat dal passo “reggae”, l’inno generazionale di una energica Day By Day,  per poi attraversare di nuovo ritmi “caraibici” con una solare All You Zombies. Nella “folk-oriented” Morning Buzz (la trovate su Time Stand Still) si respira un’aria quasi celtica, mentre la seguente Private Emotion è una ballata suonata con la cornice di una chitarra acustica arpeggiata, per poi rispolverare, sempre dal primo periodo, una ballabile South Ferry Road, e rileggere in modo “folkie” The Boys Of Summer (la famosa canzone di Don Henley), che i non più “ragazzi” ripropongono in modo brillante ed essenziale. Da One Way Home viene pescata Graveyard Waltz, una ballata intensa e triste giocata sul pianoforte, per poi entusiasmare il pubblico con il famosissimo tradizionale 500 Miles, la folk ballad della cantante degli Appalachi Hedy West (portata al successo negli anni ’60 dal trio Peter, Paul & Mary e da Bobby Bare), che gli Hooters hanno reinventato in una chiave “reggae-folk”; sorprende una intrigante “cover” di Lucy In The Sky With Diamonds di “beatlesiana” memoria, e chiude la prima parte del concerto  un altro buon pezzo molto “British” come Where Do The Children Go, con un gran finale con il mandolino di Bazilian.

Dopo una giustificata pausa, la seconda parte del concerto si apre con la splendida Karla With A K. (recuperatela assolutamente, assieme a tutto l’album, la trovate su One Way Home), seguita da un trascinante brano Jigs And Reels in puro stile irish-folk elettrificato, in cui il pubblico muove il piedino e plaude con vigore alla melodia tradizionale, ma prima possiamo ascoltare ancora una spettacolare versione di 25 Hours A Day (questa la trovate su Out Of Body), che nel suo sviluppo più che vigoroso, sintetizza perfettamente la musica degli Hooters, dove il rock sanguigno del gruppo incontra le danze folcloristiche di matrice irlandese; non mancano due altri cavalli di battaglia come le famosissime Satellite, ancora riletta in chiave “folk”, e una Johnny B. in versione molto estesa, che conserva sempre il sapore dell’Irlanda e la bellezza delle ballate evocative,che quella terra da sempre offre (le trovate entrambe su One Way Home), con il pubblico entusiasta che canta il ritornello finale. Con una sostenuta And We Danced viene riproposto il primo successo del gruppo, per poi estrarre da un disco interlocutorio come Zig Zag una dolcissima ballata Give The Music Back, che dà il titolo a questo album:  gli “encore” si aprono con un medley di sette minuti dove fa la sua “porca” figura una torrida versione di It’s The End Of The World As We Know It dei R.E.M., ma anche la splendida What’s So Funny ‘Bout Peace, Love & Understanding, scritta da Nick Lowe e resa celebre da Elvis Costello. Per concludere un concerto magnifico arriva una ariosa Beat Up Guitar, dal “riff” accattivante e trascinante. Sipario e applausi.

Gli Hooters non sono una band qualunque, hanno cultura e preparazione, e anche se, come detto, non sono molto popolari nelle nostre lande, fanno comunque  una musica folk-rock sempre di buon livello qualitativo, che rimanda  alle sonorità di gruppi come i The Men They Could’t Hang, certe cose dei Pogues, degli Hothouse Flowers, e persino (per chi scrive) dei Waterboys di Fisherman’s Blues, e devo ammettere che per quanto mi piacessero in passato non pensavo che sarebbero stati capaci di arrivare al livello di questo album dal vivo, e quindi come dimostra Give The Music Back Live, anche se erano scomparsi in silenzio e riappaiono senza clamori, hanno ancora, almeno per il sottoscritto, parecchio da dire nell’ambito del panorama musicale roots-rock americano. Quindi anche se, come al solito, il disco non è di facile reperibilità (è uscito nel mese di giugno), vale la pena di cercarlo.

Tino Montanari

E Costui Da Dove Spunta? Ed E’ Anche Bravo! Eliot Bronson – James

eliot bronson james

Eliot Bronson – James – Rock Ridge CD

Dave Cobb è sicuramente uno dei produttori del momento, almeno per quanto riguarda la musica che conta per questo blog, ma non è detto che ogni disco che vede lui alla consolle sia da prendere a scatola chiusa: anch’egli tiene famiglia e ha delle bocche da sfamare, altrimenti non si capisce perché talvolta troviamo il suo nome anche su album di gente che vive musicalmente ai suoi antipodi (Rival Sons e Europe, per fare due esempi). Quando però si rimane in ambito roots-Americana, è più che consigliabile buttare un orecchio verso i prodotti che recano il suo “marchio”, ed è il caso nella fattispecie di questo disco, segnalatomi da Bruno in quanto non conoscevo il soggetto, di Eliot Bronson, songwriter originario di Baltimore, Maryland, e con già tre album alle spalle (e l’ultimo di essi, l’omonimo Eliot Bronson del 2014, vedeva già Cobb in cabina di regia). James è il titolo, piuttosto enigmatico, del nuovo CD di Bronson, e devo dire che Bruno ci ha visto giusto anche stavolta, in quanto ci troviamo di fronte ad un ottimo lavoro di puro rock americano classico venato di country, con influenze che vanno da Bob Dylan (non sempre però) a Tom Petty passando per Gram Parsons.

Detto così potrebbe sembrare che Eliot sia uno dei tanti musicisti che spuntano ogni mese, ma devo dire che James si eleva nettamente dalla media, in quanto contiene una serie di canzoni di ottima fattura, suonate in maniera classica da un manipolo ridotto di mani esperte (l’abituale sezione ritmica di Cobb, Brian Allen e Chris Powell, il bravissimo chitarrista Brett Hartley, oltre agli stessi Cobb e Bronson): solo otto canzoni per mezz’ora scarsa di durata, ma quando la qualità è così alta non c’è davvero bisogno di allungare il brodo. Alcuni pezzi sono elettrici, altri più influenzati dal country, altri ancora tipicamente da songwriter, ma con un gusto spiccato per la melodia e per i suoni diretti ed immediati. L’album si apre con Breakdown In G Major, un vibrante blues elettrico sullo stile del Dylan degli anni sessanta, sia come voce che uso della strumentazione (armonica compresa), ritmo sostenuto e svisate di slide che “sporcano” il sound. Un ottimo biglietto da visita, anche se si tratta dell’unico brano in questo stile. Good Enough ha un incipit che ricorda The House Of The Rising Sun, ma solo all’inizio, in quanto la canzone si rivela essere una bellissima ballata crepuscolare dal motivo emozionante, una chitarra elettrica che lavora sottopelle sullo sfondo ed un’atmosfera carica di intensità.

Un’altra slide insinuante apre The Mountain, un pezzo ancora dall’eco “cosmica”, arrangiamento molto anni settanta ed un refrain aperto e di grande impatto; Stranger è tenue, acustica, con una languida steel in lontananza ed una ritmica discreta, un pezzo non banale e da cantautore puro, mentre Rough Ride (dedicata a Freddie Gray, un ragazzo di colore di Baltimore arrestato per possesso illegale di arma da taglio e massacrato di botte fino alla morte dalla polizia durante il trasporto al commissariato) è splendida, con un chitarrone alla Neil Young, una melodia fluida e scorrevole figlia del miglior Tom Petty ed un tempo mosso e coinvolgente: magnifica. Hard Times è una country-rock ballad dal suono classico e puro, molto seventies, ennesimo pezzo di qualità superiore, Rollin’ Down A Line è un folk-rock molto orecchiabile, diretto e piacevole, ancora con Petty in mente, un’altra canzone da annoverare tra le più belle. Finale intimo con la pacata Mercy, intenso momento elettroacustico, un brano delicato nella strumentazione ma solido nello script.

Anche questa volta Dave Cobb non ha sbagliato cavallo, ma il merito va indubbiamente ad Eliot Bronson, uno da tenere decisamente d’occhio.

Marco Verdi

Tra Streghe E Blues Non Si Invecchia Mai. Savoy Brown – Witchy Feelin’

savoy brown witchy feelin'

Savoy Brown – Witchy Feelin’ – Ruf Records         

Quest’anno a dicembre anche Kim Simmonds taglia il traguardo delle 70 candeline, ma già nel 2015 ha festeggiato i 50 anni di carriera, con il suo gruppo, nato nei dintorni di Londra come Savoy Brown Blues Band, nel lontano 1965, quando anche i Bluesbreakers di John Mayall iniziano a muovere i primi passi in quello che sarebbe stato definito da lì a poco British Blues, e avrebbe vantato anche gruppi come i Fleetwood Mac, i Chicken Shack, i Ten Years After, e poi i power trios come i Cream o i Taste, gli stessi Free, che erano un terzetto con cantante, più moltissime altre valide formazioni. Anche se Kim Simmonds forse vorrebbe farci credere diversamente (e forse in questo caso ha ragione), i migliori anni della sua band sono stati quelli che arrivano fino al 1970-1971, anche se il gruppo fu uno dei primi ad avere successo pure in America (a parte alcune delle megaband citate prima), dove poi, sul finire degli anni ’70 Simmonds si è trasferito a vivere. Non vi sto a fare ancora una volta la storia del gruppo, ma diciamo  che dopo una quasi innumerevole sequenza di dischi bolsi, i Savoy Brown hanno ripreso a fare buoni dischi dal 2011, quando sono stati messi sotto contratto dalla Ruf http://discoclub.myblog.it/2015/10/05/anche-questanno-50-kim-simmonds-and-savoy-brown-the-devil-to-pay/ . Spesso con titoli macabri che rievocano i temi classici del blues, il diavolo con i suoi segugi, le streghe, ma anche i feticci voodoo evocati nei titoli di ben tre brani di questo album, come fu nel passato, qualcuno ricorda Hellbound Train?

Con Simmonds sono rimasti i soliti Pat DeSalvo al basso e Garnett Grimm alla batteria, il nome del gruppo è tornato in primo piano, dopo due dischi come Kim Simmonds e Savoy Brown, il nostro insiste nel voler cantare, e devo dire che a quasi 70 anni conferma i suoi progressi come vocalist, dicendo che le sue fonti di ispirazione sono JJ Cale, Tony Joe White e Mark Knopfler (meno male che non si ispira a Robert Plant, Rod Stewart o Paul Rodgers, perché lì la vedrei dura), e c’è anche un brano Guitar Slinger, dedicato a Roy Buchanan,  che Simmonds racconta di avere visto nel lontano1969 in un piccolo country bar e che gli è rimasto nella mente fin da allora per la sua straordinaria bravura. Non a caso è uno dei brani più interessanti, brillante e con la solista in evidenza, ma tutto l’album funziona, riprendendo il classico sound degli anni migliori, il suono triangolare del blues-rock più ruspante di cui i Savoy Brown furono (e sono tuttora) tra i migliori praticanti. L’iniziale Why Did You Hoodoo Me in effetti ha più di qualche contatto con i classici swamp di Tony Joe White, con in più la chitarra svolazzante ed ispiratissima di Simmonds e una ritmica stantuffante veramente poderosa; Livin’ On The Bayou rimane dalle parti di New Orleans e dintorni, un misto tra il miglior JJ Cale e i Creedence, con la solista nuovamente in grande spolvero, lirica e pungente. I Can’t Stop The Blues ancora con un riff tangente, conferma la buona vena della band per un blues ad alta densità rock, ma non manca un classico lento d’atmosfera come la vibrante title track Witchy Feelin’, sospesa e minacciosa.

Vintage Man su una persona che non cambia mentre diventa più vecchia (non so perché mi dice qualcosa), è il primo brano dove Simmonds si esibisce alla slide, e qui la voce mi ha ricordato il suo vecchio rivale Stan Webb dei Chicken Shack. Poi il bottleneck è assoluto protagonista nel Mississippi Blues della malinconica e splendida Standing On A Doorway dove Kim regala momenti di grande classe, con Memphis Blues, ancora a tutta slide, che ci trasporta idealmente a qualche centinaio di chilometri di distanza per un’altra eccellente razione delle 12 battute più classiche. Can’t Find Paradise è uno dei pezzi più rock e grintosi, vicini al suono “americano” degli anni ’70 con la solista sempre in primo piano, e in questo caso qualche aggancio con Knopfler ma anche con Clapton si percepisce, non sarà più un giovanotto, ma suona, caspita se suona! Thunder, Lighting And Rain è un altro brano portentoso, quasi otto minuti a tutto wah-wah, con Kim Simmonds che si (ri)scopre novello Jimi Hendrix, con cui aveva fatto delle jam nella Londra psichedelica degli anni ’60, qui riproposte in uno stile degno anche del miglior Buchanan. Per chiudere un album eccellente, il migliore dei Savoy Brown dell’ultimo trentennio (e oltre), manca ancora un raffinato strumentale notturno e jazzy come Close To Midnight, dove Simmonds lavora di fino sulla sua Gibson. Saranno “diversamente giovani” ma ci sanno fare.

Bruno Conti

Non C’è Due Senza Tre Revisited! Richard Thompson – Acoustic Rarities

richard thompson acoustic rarities

Richard Thompson – Acoustic Rarities – Beeswing/Proper CD

A pochissima distanza dal secondo volume dei suoi Acoustic Classics (ma già in vendita insieme ad esso in versione doppio CD sul sito di Pledge Music, ora però esaurito) Richard Thompson pubblica il terzo e penso ultimo album della serie, emulando così Randy Newman che aveva negli anni scorsi rivisitato in perfetta solitudine gran parte del suo catalogo, anche se a differenza dell’occhialuto pianista americano il buon Richard ha fatto tutto in tempi decisamente più ristretti. Se nei primi due CD Thompson aveva reinterpretato buona parte delle sue canzoni più o meno note http://discoclub.myblog.it/2017/08/19/i-classici-non-mancano-neppure-nel-secondo-capitolo-richard-thompson-acoustic-classics-ii/ , in questo Acoustic Rarities vengono presi in esame brani rari, oppure poco eseguiti dal vivo o addirittura inediti, il tutto sempre con lo stesso approccio con la spina staccata, ma sovente con l’utilizzo di diverse chitarre sovarincise ed anche alcuni backing vocals ad opera di Richard stesso. Il disco è, così come per gli altri due, molto bello, in quanto il nostro resta sempre  un compositore di primissimo livello ed un chitarrista sopraffino anche in acustico, e quindi le 14 canzoni non annoiano neanche per un attimo, anzi in certi momenti non si sente neanche il bisogno di una band alle spalle.

Ho parlato di brani nuovi (o inediti, che è lo stesso), ed in Acoustic Rarities ce ne sono ben sei, a partire dall’apertura di What If?, una canzone decisamente energica e potente nonostante la veste spoglia, con la chitarra suonata con estrema forza, subito seguita da They Tore The Hippodrome Down, molto più meditativa ed intima, una ballata tipica del nostro, con un refrain limpido e la chitarra arpeggiata con dolcezza. Poi abbiamo la gradevole e bizzarra I Must Have A March, con Richard che si autodoppia alla voce ed un motivo quasi cabarettistico, le vivacissime Alexander Graham Bell e Push And Shove (meglio quest’ultima come canzone), con il nostro che suona in maniera divina sia la ritmica che la solista, e la fluida She Played Right Into My Hands, dal motivo delizioso ed immediato. Ci sono poi tre pezzi scritti da Thompson ma mai incisi da lui: Seven Brothers (registrata dal giovane Blair Dunlop, che poi è il figlio di Ashley Hutchings), un bellissimo brano di derivazione folk, drammatico ed intenso, con prestazione chitarristica notevole, la squisita Rainbow Over The Hill, uno scintillante motivo donato da Richard alla Albion Band, davvero immediato e piacevole (e che classe), e I’ll Take All My Sorrows To The Sea, presa dalla suite orchestrale Interviews With Ghosts, un pezzo molto interiore che è anche il più “normale” tra quelli presenti (che per Thompson significa comunque ad alto livello).

Poi è la volta di brani già noti, ma riproposti molto raramente dal vivo, specie in anni recenti: Never Again (dal disco con Linda Thompson Hokey Pokey), lenta, struggente e con una fisarmonica discreta in sottofondo, suonata anche questa da Richard, la splendida Poor Ditching Boy, presa dall’esordio solista del nostro Henry The Human Fly, una tipica Thompson song di quelle belle e ricca anche dal punto di vista strumentale, con due chitarre ed ancora la fisa, e l’altrettanto bella ed intensa End Of The Rainbow, ancora incisa originariamente con Linda su I Want To See The Bright Lights Tonight (ma si sa che nei primi tre album con l’ex moglie non c’è neppure un minuto da scartare). Dulcis in fundo, abbiamo due brani del periodo Fairport Convention, entrambi tratti da Full House, cioè l’ultimo disco della storica band con Richard nella lineup: Poor Will And The Jolly Hangman (che all’epoca il nostro fece rimuovere dall’LP in quanto non soddisfatto del suo assolo), più folkeggiante che mai in questa veste, con le due chitarre, una per ogni canale dello stereo, suonate con una maestria che ha pochi eguali, e soprattutto la magnifica Sloth, uno dei brani storici del gruppo, per anni un tour de force nei concerti dal vivo (mentre qui dura “solo” cinque minuti). Ero molto curioso di ascoltarla in versione acustica, e devo dire che non mi ha deluso: inizio lento e cristallino, con Richard che intona la ben nota (e splendida) melodia doppiando la sua stessa voce ed omaggiando quindi anche Dave Swarbrick (che era il co-autore del pezzo), e poi seguono sublimi interventi di chitarra che, anche se non sono elettrici, costituiscono sempre una goduria.

Se amate Richard Thompson e non vi siete lasciati sfuggire i due Acoustic Classics, anche questo terzo volume non mancherà di riscuotere il vostro apprezzamento: personalmente non mi dispiacerebbe averne uno diverso ogni due mesi.

Marco Verdi

Quasi Un Piccolo Classico Del Rock! Steve Azar & The Kings Men – Down At The Liquor Store

steve azar down at the liquor store

Steve Azar & The Kings Men – Down At The Liquor Store – Ride Records

Steve Azar non è un novellino, nonostante dalle foto sembri molto più giovane, in effetti il nostro amico è nato a Greenville, Mississippi l’11 aprile del 1964, ed è sulla breccia già dagli anni ’90, quando nella sua prima carriera come country singer, anche per etichette importanti come A&M e Mercury, ebbe un certo successo nelle classifiche, pure come autore. Poi la sua musica progressivamente si è spostata verso uno stile dove prevalgono il blues, la roots music, ma anche il soul, magari blue-eyed e altre forme sonore che creano un genere forse ibrido e meticciato, ma che poi alla fine lo accomuna con i cantautori classici: se non siamo ai livelli di Springtseen, Petty, Mellencamp, Seger o Jackson Browne, e forse neppure in seconda fascia con “talenti sfortunati” come Michael McDermott, Matthew Ryan, o anche un meno noto James House, con cui Azar ha firmato parecchie canzoni. Non siamo a quei livelli si diceva, ma questo Down At The Liquor Store è veramente un gran bel dischetto, registrato con una gruppo di musicisti veterani che in passato hanno suonato con Elvis Presley, B.B. King. Little Milton e altri luminari della musica nera (per la maggior parte) e bianca: per esempio David Briggs, il nome di punta di questi Kings Men, uno dei “Nashville Cats” originali coloro hanno suonato con Elvis, ai Muscle Shoals Studios, con B.B. King, Johnny Cash, Kristofferson e una miriade di altri, ma anche Walter King ai fiati, che è il nipote di B.B., Ray Neal, il chitarrista, dalla Louisiana, fratello di Kenny, anche con Little Milton e BB King, di cui ha avuto l’onore di suonare Lucille e altri bluesmen di pregio, Regi Richards al basso, anche lui nelle band di King e Bobby Blue Bland, come pure il batterista Herman Jackson (l’altro bianco) e ancora, il  sassofonista e trombettista Dr. Alphonso Sanders..

Il tutto è stato registrato nello storico locale Club Ebony, un ritrovo nella zona del Mississippi, a Indianola, la città natale di B.B: King, trasformato per l’occasione in studio di registrazione, e dove è stato filmato anche un documentario sulla realizzazione dell’album. Disco che, oltre ad avere un suono magnifico, contrariamente a quanto si possa pensare, non ha una componente soul e blues preponderante, ma come detto all’inizio ha un sound da cantautore tipo,  sia purecon elementi blue-eyed e country got soul molto presenti, ma anche richiami a gente come Seger, Mellencamp e i cantanti-autori del country del lato giusto di Nashville. Ci sono brani di qualità superiore, tipo la splendida Rena Lara, un country-rock got soul dal ritmo incalzante, con tocchi magistrali di chitarra e organo, e inserti libidinosi dei fiati, il tutto cantato con voce partecipe e vellutata da Steve Azar, ma anche la bluesata Start To Wanderin’ My Way ha il fascino del “country” robusto e fiatistico del Lyle Lovett in versione big band, oppure Tender And Tough, una canzone notturna, tenera e raffinata, percorsa dalla tromba di Sanders,.con una aura da blue-eyed soul anni ’70, delicato e quasi mellifluo, ma di grande fascino., Azar ha definito la sua musica “Delta soul” e direi che ci sta. Ma anche la mossa Wake From The Dead, una via di mezzo tra i primi Doobie Brothers e un blues-rock made in Memphis, sempre con i fiati sincopati in bella evidenza, oltre ad una solista pungente e reiterata come il ritmo del pezzo; Down At The Liquor Store è un’altra bellissima canzone, con la seconda voce del percussionista James Young a sottolineare quella di Azar, sembra un pezzo di Tom Jans o di nuovo del Lyle Lovett più romantico.

She Just Rolls With Me parte su una chitarra acustica arpeggiata poi entra l’organo che ci trasporta dalle parti di Nashville o di Muscle Shoals, quasi profondo Sud, altro brano di grande fascino; anche I Don’t Mind (Most Of The Time) ha questo mood avvolgente, grazie agli arrangiamenti sontuosi con cui i Kings Men avvolgono la musica di Azar, tra citazioni di “The Night They Drove Old Dixie Down” e ritmi dove la soul music non ha un ruolo secondario, di nuovo con la chitarra a punteggiare la melodia. Chance I’ll Take è di nuovo blue-eyed soul misto a country, contagioso e solare, con belle armonie vocali e i fiati sempre ben delineati, oltre alla chitarra deliziosa e presente senza essere invadente. Anche quando i tempi si fanno più malinconici e meditativi, quasi nostalgici dei vecchi tempi che furono, come in Over It All, la qualità delle canzoni non scende e Azar si conferma autore dalle penna ispirata, come ribadisce la quasi elegiaca The Road Isn’t There Anymore, altro brano dall’arrangiamento sontuoso e sinuoso, o la melodica These Crossroads, ancora giocata sul lavoro eccellente di piano e organo e con un assolo di sax struggente, il tutto condito dalla voce sempre partecipe di Steve. Ode To Sonny Boy sembra un brano del James Taylor più movimentato e Greenville ricorda forse il Jackson Browne più intimo, comunque ancora due canzoni di qualità, per concludere un album veramente riuscito e consigliato.

Bruno Conti