Un Addio All’Ennesima Potenza! Black Sabbath – The End

black sabbath the end

Black Sabbath – The End – Eagle Rock/Universal 2CD – DVD – BluRay – DVD/CD – BluRay/CD – 3LP – Deluxe 3CD/DVD/BluRay

*NDB Visto che è l’ultimo dell’anno mi sembrava giusto pubblicare per l’occasione un Post su un album che si chiama The End. Buon Anno e ci rivediamo comunque domani.

Il “lungo addio” dei Black Sabbath, storica formazione hard rock britannica (componenti di una ideale triade che comprendeva anche Led Zeppelin e Deep Purple), è iniziato nel 2013 con il loro ottimo album di studio 13, e pare essersi esaurito il 4 Febbraio di quest’anno, allorquando i nostri hanno suonato quello che dovrebbe essere il loro ultimo show a Birmingham, loro città d’origine. Questa volta il congedo sembrerebbe essere definitivo, un po’ per la carta d’identità dei vari membri, un po’ per i problemi di salute di Tony Iommi, affetto da un melanoma che fortunatamente pare sotto controllo (e problemi di salute hanno impedito anche al loro batterista originale, Bill Ward, di partecipare alla reunion, anche se sotto sotto si vocifera di questioni legate ai soldi), ed anche perché il frontman Ozzy Osbourne ha fatto sapere che vuole tornare ad occuparsi della sua carriera da solista (ma Iommi ha già insinuato che potrebbero anche suonare uno show per il loro cinquantenario, che sarà l’anno prossimo, o il 2020 se cominciano a contare dalla data del loro primo album). The End è il resoconto completo della serata conclusiva del tour, un documento che esce in una marea di configurazioni diverse (vi dico subito che l’unica con dentro tutto sia in versione audio che video è il deluxe box, con circa 50 euro ve la cavate), e vede i nostri in forma smagliante, aiutati anche da una qualità di registrazione perfetta: un live che è decisamente migliore di quello uscito a fine 2013, Live…Gathering In Their Masses, in quanto offre una panoramica più ampia del repertorio del gruppo e vede comunque all’opera una band più rodata. I

black sabbath the end deluxe

n The End i classici della band ci sono praticamente tutti, anche se in questa configurazione vengono da sempre presi in considerazione solo i primi dieci anni (e per la serata finale io un piccolo omaggio almeno al periodo con Ronnie James Dio lo avrei previsto, ma si sa che tra Ozzy ed il piccolo cantante americano non è mai corso buon sangue): i tre, aiutati dal tastierista Adam Wakeman (figlio di Rick, storico membro degli Yes) e dal poderoso batterista Tommy Clufetos, sono in serata di grazia, e suonano in maniera potente e fluida nello stesso tempo, con Iommi che si conferma ancora una volta una formidabile macchina da riff (e pure gli assoli sono da paura), Geezer Butler un bassista tonante ma dal fraseggio mai scontato e banale, quasi come se il suo fosse un altro strumento solista, mentre Ozzy è Ozzy, non cambia: non è mai stato un grande cantante, fa e dice le stesse cose da quasi cinquant’anni, ma ha un carisma indiscutibile e poi è comunque un simpaticone che copre eventuali magagne con la sua esuberanza (e comunque in questa serata è in palla anche lui). Rock duro potentissimo quindi, una colata di lava lunga due CD, ma con la creatività tipica delle band che hanno inventato questo tipo di suono: diciamo che, come già detto per il mancato omaggio a Dio, essendo la serata finale un’ospitata in un paio di pezzi per Ward ci poteva anche stare.

Black-Sabbath-The-End-of-The-End

https://www.youtube.com/watch?v=zY5nYmTUfnQ

Dopo il prevedibile inizio di Black Sabbath, in assoluto la canzone più inquietante del gruppo (ma con una parte finale in cui Tony fa i numeri), abbiamo la roboante Fairies Wear Boots, tutta giocata sulla chitarra di Iommi e sulla batteria granitica di Clufetos, e lo strepitoso medley Under The Sun/Everyday Comes And Goes, con Tony letteralmente scatenato. Durante il concerto vengono presi in esame brani da tutti di dischi con Ozzy alla voce, tranne Never Say Die! e, stranamente, 13: non dà tregua neppure la meno nota After Forever, con Osbourne che come d’abitudine canta seguendo il riff, oppure la potentissima Into The Void, dall’intro strumentale lunghissimo, mentre Snowblind (la neve di cui si parla non è esattamente quella che cade dal cielo) vede uno dei migliori assoli di Iommi. Il primo CD termina con il superclassico War Pigs, un pugno nello stomaco ma non privo di feeling, con la cupa ma fluida Behind The Wall Of Sleep e con un assolo di basso di Butler che sfocia in N.I.B., da sempre una delle mie preferite, granitica ma con un riff tra i più godibili del gruppo (e caspita se suonano) https://www.youtube.com/watch?v=Zxjz6VhUOr8 . Nel secondo dischetto troviamo altre sette brani che danno il colpo di grazia finale all’ascoltatore, con una menzione speciale per un fantastico  medley che comprende la classica Sabbath Bloody Sabbath e le rare Supernaut e Megalomania, l’applauditissima Iron Man https://www.youtube.com/watch?v=7-thChxjcVw , uno dei brani in cui l’arte “riffatoria” di Iommi tocca le vette più alte, ed il gran finale con una incredibile Dirty Women, dove Tony sembra avere dieci mani, la poderosa Children Of The Grave e l’immancabile chiusura con la travolgente Paranoid.

Black-Sabbath-2

https://www.youtube.com/watch?v=pTHeY0-P4MY

Qualche giorno dopo questo show, i nostri si sono riuniti agli Angelic Studios di Brackley (una cittadina non lontana da Oxford) per una session in cui hanno inciso in presa diretta altri cinque pezzi del loro repertorio passato, per quella che dovrebbe in teoria essere la loro ultima testimonianza in studio. The Angelic Sessions è il titolo del terzo CD del box (ma è anche la parte audio nel CD incluso nell’edizione DVD – o BluRay – mentre quella con solo 2CD è l’unica a parte il box che contiene il concerto in versione audio, ma omette le Angelic Sessions…se siete confusi non siete i soli) e presenta nell’ordine The Wizard, che sarà anche per l’uso dell’armonica ma ha perfino elementi blues (ok, hard blues), la cadenzata Wicked World che vede chitarra e basso suonati all’unisono, Sweet Leaf che è un filo ripetitiva (ma Iommi comunque non perde un colpo), e si chiude con la solida Tomorrow’s Dream e con Changes, una delle rare ballate dei nostri. La storia del rock è piena zeppa di finti addii, ma questa volta l’epopea dei Black Sabbath sembra davvero arrivata al capolinea, e se sarà così con The End i nostri si saranno congedati, come dicono gli inglesi, “on a high note”.

Marco Verdi

Best Of 2017: Alcuni Siti Musicali Internazionali. American Songwriter, NPR Music, Paste, Pitchfork, Pop Matters

american songwriter logo 2017

Ultima puntata dedicata al meglio del 2017 in musica (mancherebbe la mia “appendice” sui migliori dischi dell’anno, ma conto di pubblicarla nei prossimi giorni), serve anche, o soprattutto, per segnalarvi qualche titolo interessante per i vostri ascolti che poteva esservi sfuggito, e qualcosa si trova sempre. Comunque considerando che nell’insieme, peraltro ormai da qualche anno, non è che i gusti del Blog coincidano molto con la cosiddetta stampa specializzata, ma visto che ci rivolgiamo sia al colto che all’inclito, c’è spazio per tutti. I vari siti riportatati hanno diritto solo ai primi cinque posti delle liste di fine anno, tanto più o meno i titoli, scontati e “bruttarelli” aggiungo io, sono sempre quelli. Fa eccezione solo il sito di http://americansongwriter.com/2017/12/american-songwriters-top-25-albums-2017-presented-daddario/ , uno dei pochi che leggo abbastanza regolarmente e che vi consiglio di visitare, qui ci siamo, molti li trovate nel Blog!

American Songwriter Top 10 Of 2017

89161-all-american-made

1. Margo Price, All American Made

https://www.youtube.com/watch?v=3W4-6R54xdg

74934-the-nashville-sound

https://www.youtube.com/watch?v=ivYkyC8J29M

2. Jason Isbell & The 400 Unit, The Nashville Sound

73639-wrangled

3. Angaleena Presley, Wrangled

http://discoclub.myblog.it/2017/05/24/a-parte-il-cognome-pericoloso-un-bel-dischetto-angaleena-presley-wrangled/

91920-soul-of-a-woman

4. Sharon Jones & the Dap-Kings, Soul Of A Woman

91617-undivided-heart-soul

5. JD McPherson, Undivided Heart And Soul

http://discoclub.myblog.it/2017/12/08/quando-il-vintage-diventa-alternativo-jd-mcpherson-undivided-heart-and-soul/

79437-sleep-well-beast

6. The National, Sleep Well Beast 

http://discoclub.myblog.it/2017/09/07/musica-indie-di-classe-per-orecchie-mature-the-national-sleep-well-beast/

87461-carry-fire

7. Robert Plant, Carry Fire

http://discoclub.myblog.it/2017/11/15/il-vecchio-sciamano-si-e-un-po-perso-per-strada-robert-plant-carry-fire/

89104-masseduction

8. St. Vincent, MASSEDUCTION

66969-freedom-highway

9. Rhiannon Giddens, Freedom Highway

http://discoclub.myblog.it/2017/02/22/un-viaggio-affascinante-lungo-strade-per-la-liberta-rhiannon-giddens-freedom-highway/

https://www.youtube.com/watch?v=KUdNZ7kHea8

10. Kendrick Lamar, DAMN.

 

 

npr music 2017

NPR Top 5

76870-damn-1

1. Kendrick Lamar – Damn.

2. SZA – CTRL

79090-capacity

3. Big Thief – Capacity

https://www.youtube.com/watch?v=oacUgWXrqwc

4. Sampha – Process

5. Lorde – Melodrama

 

paste 2017

Paste Best 5 Albums Of 2017

69379-everybody-works

1. Jay Som – Everybody Works

https://www.youtube.com/watch?v=cRES6Af_Wyg

2. Kendrick Lamar – Damn.

70464-pure-comedy-1

3. Father John Misty – Pure Comedy

https://www.youtube.com/watch?v=0trfwUJQbG4

4. Run The Jewels – Run The Jewels 3

88392-lotta-sea-lice

5. Courtney Barnett & Kurt Vile – Lotta See Lice

https://www.youtube.com/watch?v=c0_cqoKNOng

 

pitchfork 2017

Pitchfork Top 5 Best Albums 2017

1. Kendrick Lamar – Damn.

2. SZA – CTRL

89308-the-ooz

3. King Crule – The Ooz

86185-take-me-apart

4. Kelela – Take Me Apart

5. Lorde – Melodrama

 

popmatters logo

Pop Matters Best Of 2017

1. Kendrick Lamar – Damn.

2. Lorde – Melodrama

93218-plunge-1

3. Fever Ray – Plunge

81523-okovi

4. Zola Jesus – Okovi

82572-american-dream

5. LCD Soundsystem – American Dream

Questo passa il convento, alla prossima volta.

Bruno Conti

Una Splendida Notte Svedese Di Mezza Estate! Bruce Springsteen & The E Street Band – Stockholms Stadion, Sweden 1988

bruce springsteen stockholm 1988

Bruce Springsteen & The E Street Band – Stockholms Stadion, Stockholm, Sweden July 3 1988 – live.brucespringsteen.net/nugs.net 3CD – Download

L’ultimo episodio degli archivi live di Bruce Springsteen (in realtà nel frattempo ne sono usciti altri due, dei quali mi occuperò in seguito) torna negli anni ottanta, ma non è inerente né ad uno dei mitici concerti europei del 1981 (che ancora mancano dalla serie) né al celebrato tour di Born In The U.S.A., bensì ad una serata della tournée del 1988 nel vecchio continente, in seguito alla pubblicazione dell’album Tunnel Of Love. La scelta è sorprendente per due motivi: primo perché c’è già tra le uscite passate un documento di questo tour (L.A. Forum, Aprile 1988) e poi perché questa serie di concerti è forse ad oggi la più criticata di tutte quelle che il Boss ha intrapreso con la E Street Band, in quanto lo vedevano meno esplosivo del solito, più trattenuto nelle performance, quasi come se le atmosfere intimiste di Tunnel Of Love avessero influenzato anche il suo modo di porsi dal vivo (e la serata di Los Angeles riflette in pieno questo stato delle cose, infatti è una delle meno imperdibili della serie). Nella parte europea del tour qualcosa però era cambiato, Bruce era più sciolto, le scalette più vicine ai gusti del pubblico, ed uno degli apici di quella serie di serate fu senz’altro quella del 3 Luglio a Stoccolma, di cui all’epoca fu mandato in onda per radio un estratto (anche in Italia, ed io ricordo nitidamente la sera in cui mi ero sintonizzato all’ascolto): questo triplo CD offre per la prima volta la serata intera, e devo dire che la performance è strepitosa, all’altezza di quelle leggendarie del nostro, quasi come se fosse stata registrata in un altro tour (allora possedevo un bootleg dello show di Torino, e l‘intensità della prestazione era più simile a quella di Los Angeles che a quella svedese https://www.youtube.com/watch?v=rvmZQB5tUoc ).

bruce-springsteen-1988 stockholm 2

https://www.youtube.com/watch?v=4aLRyzxETKc

Quasi tre ore e mezza di grande rock’n’roll, con il nostro che dà meno spazio al suo ultimo album dell’epoca ed offre una panoramica su tutta la sua carriera fino a quel momento (ignorando però i primi due album), aggiungendo diverse chicche. Il concerto in realtà parte maluccio, con i suoni sintetizzati della mediocre Tunnel Of Love (gratificata però da un ottimo assolo chitarristico), ma si risolleva subito con una energica cover di Boom Boom (John Lee Hooker), con il muro del suono fornito dalla sezione fiati presente on stage, e da una Adam Raised A Cain davvero potente. The River arriva forse troppo presto, anche se è sempre un immenso piacere ascoltarla, ed il brano che la segue, All That Heaven Will Allow, è uno dei migliori di quelli tratti da Tunnel Of Love. Dall’allora ultimo album vengono comunque prese meno canzoni del solito, oltre alle due già citate, soltanto altre tre: la gradevole Brilliant Disguise, la trascinante Spare Parts, unico “rocker” del disco, e soprattutto la magnifica Tougher Than The Rest, da sempre uno dei pezzi che preferisco del Boss. Born In The U.S.A. è ancora fresco di successo, e Bruce ne suona una buona parte, ben sette brani su dodici, tra cui una roboante Cover Me, una title track più coinvolgente che mai e la spesso sottovalutata, ma bellissima, Downbound Train. Altri highlights di una serata speciale sono l’inedita e splendida Roulette (altri brani presenti fra quelli all’epoca non pubblicati, ma più “normali”, sono Seeds, I’m A Coward e Light Of Day, che è sì potente ma non è una grande canzone), le sempre trascinanti Because The Night (con un grande Nils Lofgren) e Cadillac Ranch, due pezzi che vorrei sempre sentire in un concerto del nostro, ed una Born To Run insolitamente per sola voce, chitarra ed armonica.

bruce-springsteen-1988 stockholm 1

https://www.youtube.com/watch?v=XBjyssboSfU

Un capitolo a parte sono le cover: se War non mi ha mai entusiasmato né nella versione di Bruce né in quelle “originali” di Edwin Starr e dei Temptations, la dylaniana Chimes Of Freedom è una meraviglia, anche meglio dell’originale di Bob (all’epoca questa rilettura uscì su un EP dal vivo di quattro canzoni); c’è anche uno sguardo al passato, con un’energica Who Do You Love di Bo Diddley ed una toccante Can’t Help Falling In Love di Elvis Presley. Finale pirotecnico ed entusiasmante a tutto rock’n’soul con Sweet Soul Music (Arthur Conley), Raise Your Hand (Eddie Floyd), Quarter To Three (Gary U.S. Bonds) e la solita esplosiva Twist And Shout, quattro brani sparati uno in fila all’altro senza pause, un concentrato irresistibile di feeling, energia e grande musica, che da solo vale il prezzo. Alla prossima, con la serata inaugurale del tour con la Seeger Sessions Band.

Marco Verdi

Prima Di Vulcani, Squali E Margaritas…C’Era Solo Jimmy! Jimmy Buffett – Buried Treasure Vol. 1

jimmy buffett buried treasure volume one

Jimmy Buffett – Buried Treasure Vol. 1 – Mailboat CD – Deluxe CD/DVD

Nonostante la copertina e la veste grafica potrebbero farlo pensare, questo Buried Tresure Vol. 1 non è un bootleg, ma una collezione di tesori letteralmente spuntati dal nulla risalenti agli esordi di Jimmy Buffett, dagli anni settanta di uno dei cantautori più popolari negli USA. E’ successo che, quando qualche anno fa il famoso produttore di Nashville Buzz Cason (che tra l’altro è quello che ha fatto firmare a Buffett il primo contratto discografico) ha venduto il suo studio di registrazione alla nota country singer Martina McBride, è spuntato uno scatolone con dentro ben 125 registrazioni inedite di Jimmy, risalenti al biennio 1969-1970, ed effettuate a Mobile in Alabama ed a Nashville, una mole impressionante di materiale che è stato giudicato meritevole di pubblicazione, al fine di documentare la parte iniziale della carriera del songwriter americano. E Buffett è stato dunque coinvolto in prima persona, nella scrematura dei pezzi, nella produzione ed anche per il fatto di aver prestato la sua voce narrante (odierna) per brevi ed interessanti aneddoti raccontati tra una e l’altra delle undici canzoni finite su questo primo volume, che prende per ora in esame esclusivamente le sessions di Mobile, prodotte da Travis Turk (responsabile anche dei primi due album pubblicati da Buffett) e Milton Brown.

jimmy-buffett-folk-songer

https://www.youtube.com/watch?v=vzKqXK8Wseg

Ed il disco è sorprendentemente godibilissimo, e dico sorprendentemente in quanto i due lavori di esordio di Jimmy, Down To Earth e High Cumberland Jubilee, erano abbastanza lontani dal livello che il nostro terrà per il resto della carriera. Qui invece viene prepotentemente fuori il Buffett songwriter, con canzoni nella maggior parte dei casi mai più riprese in seguito (tranne che in tre casi), ma che io avrei visto bene su qualsiasi album del nostro: le performances sono quasi tutte acustiche, solo Jimmy voce e chitarra, mentre in due pezzi c’è una scarna backing band, capeggiata dal chitarrista Rick Hirsch, in seguito con i Wet Willie, lo stesso Turk alla batteria e Bob Cook al basso. Le parti narrate non sono per nulla pesanti, tranne forse l’introduzione nella quale Jimmy si dilunga un po’, e servono benissimo a presentare le canzoni che, ripeto, sono una sorpresa: mi ero avvicinato a questo disco quasi per puro completismo, ma devo dire che l’ascolto mi ha convinto pienamente. Per esempio già nell’avvio di Don’t Bring Me Candy (che in veste diversa sarà anche il suo primo singolo), una folk song con la chitarra suonata con grande forza e la voce già formata, e con una bella melodia che contiene i germogli del Buffett futuro. Jimmy dice (ed è vero) che in questo brano si sente fortissima l’influenza di Gordon Lightfoot, del quale viene subito proposta la nota The Circle Is Small, un pezzo tipico dello stile del cantautore canadese, una fluida ballata di grande spessore melodico, rifatta molto bene dal nostro. C’è anche un’altra cover, nientemeno che il superclassico dei The Mamas And The Papas California Dreamin’, cantata dal vivo alle sette del mattino in un bar durante un breakfast concert (!), una versione coinvolgente anche se acustica e con il pubblico che aiuta Jimmy con il famoso botta e risposta voce-coro.

gettyimages-109919161-c58ca97b-d0f6-42ab-bc09-23feeb84f09a

https://www.youtube.com/watch?v=ycKakWhiG5Q

I Can’t Be Your Hero Today, la seconda della canzoni riprese in seguito, è pura e cristallina, così come Rickety Lane, altro delizioso slow con la chitarra arpeggiata delicatamente ed un motivo gentile; The Wino Has Something To Say è tenue, toccante, con una melodia matura ed il profumo dei brani del folk revival anni sessanta, The Gypsy è vigorosa e solida (ma il nastro si interrompe bruscamente) ed anche Hopelessly Gone è decisamente vibrante e priva delle incertezze tipiche di un esordiente. I due brani con la band sono una splendida versione alternata di Abandoned On Tuesday (secondo rarissimo singolo di Jimmy), una country song semplice ma melodicamente perfetta, con il nostro che aveva già molto dello stile che conosciamo (ricorda un po’ il John Denver meno commerciale), mentre Simple Pleasures ha un mood quasi tra calypso e bossa nova, con l’influenza di Fred Neil (come confermato da Jimmy nell’introduzione), e Hirsh che ricama di fino sullo sfondo. Chiusura con la scherzosa Close The World At Five, che rivela già una delle tematiche preferite da Buffett, cioè il dolce far niente, argomento ripreso negli anni duemila con il singolo numero uno inciso insieme ad Alan Jackson It’s Five O’Clock Somewhere. Esiste anche una versione deluxe di questo primo volume, con un libro aggiuntivo ed un documentario di 20 minuti in DVD: a me basta la variante “povera”, in quanto c’è dentro comunque diversa ottima musica, ancora più gradita perché inattesa.

Marco Verdi

Non Se Ne Può Fare A Meno. Se Amate Tim Buckley (Ma Non Solo): C’Era Due Volte! Greetings From West Hollywood & Venice Mating Call

tim buckley greetings from west hollywoodtim buckley venice mating call

Tim Buckley – Greetings From West Hollywood – Edsel

Tim Buckley – Venice Mating Call-  2CD Edsel

Di recente, per motivi che francamente mi risultano ignoti, visto che in teoria non c’era nessuna ricorrenza particolare da festeggiare (a parte forse il 70° Anniversario dalla nascita, ma era comunque a Febbraio), c’è stato un soprassalto di attività, peraltro graditissimo, legato alla eredità musicale di quel grandissimo musicista che risponde al nome di Tim Buckley. Oltre allo splendido cofanetto della Warner contenente tutti gli album di studio di cui vi abbiamo riferito di recente http://discoclub.myblog.it/2017/11/26/supplemento-della-domenica-la-ristampa-dellanno-cera-una-volta-tim-buckley-the-complete-album-collection/ , la Edsel ha ristampato anche Sefronia e Look At The Fool, oltre ad un box con quattro album dal vivo già editi in passato, che comprende anche Live At The Toubadour1969. E proprio ai concerti tenuti in quel fatidico settembre del 1969 al celebre locale californiano fanno riferimento i due album di cui ci occupiamo: si tratta di registrazioni “inedite” recuperate dai nastri originali dai produttori Pat Thomas e Bill Inglot, che pur avendo all’incirca lo stesso repertorio in entrambi i CD, non duplicano a livello di performances quelle già contenute nel Live al Troubadour del 1994.

tim buckley 68-69 1

https://www.youtube.com/watch?v=7JhBzUme2N4

Buckley, oltre ad essere un artista innovativo, visionario ed unico, come testimoniano i suoi album di studio , era anche un formidabile performer in grado di mettere a frutto l’estensione e la timbrica della sua splendida voce, soprattutto nei concerti dal vivo dove era anche accompagnato da un band di tutto rispetto in grado di improvvisare all’impronta. E seppure di registrazioni di suoi concerti, per fortuna, ne sono uscite moltissime nel corso degli anni (come pure ritrovamenti di materiale di studio inedito http://discoclub.myblog.it/2016/11/23/correva-lanno-1967-tim-buckley-lady-give-me-your-key-the-unissued-1967-acoustic-sessions/), queste due, pur con l’avvertenza della ripetitività del repertorio, sono comunque interessantissime, sia per l’eccellente qualità sonora, non sempre così brillante in altri live della sua discografia, ma anche per il repertorio contenuto: insomma si tratta di materiale forse soprattutto per “maniaci” di Tim Buckley, ma pure chi si avvicina per la prima volta alla sua musica non mancherà di rimanere stupito dalla straordinaria versatilità di questo artista incredibile e mai troppo lodato per i suoi effettivi meriti di innovatore e ricercatore sonoro. Le registrazioni furono effettuate il 3 e 4 settembre del 1969, due set per ogni giorno, più quella che si presume essere stata una data di “riscaldamento”, probabilmente per testare la strumentazione, in uno dei pomeriggi antecedenti ai concerti ufficiali.

tim buckley 68-69 2

https://www.youtube.com/watch?v=b54sto6t81w

La formazione che suona nel disco è eccellente (la stessa, ovviamente, del Live At Troubadour): Lee Underwood, chitarra elettrica e piano elettrico, John Balkin, basso, Carter Collins, congas e cimbali, e Art Tripp alla batteria; quindi non una formazione “rock” tipo quella successiva che verrà utilizzata per Greetings From L.A., ma neppure quella più “ricercata” ed elettroacustica di Dream Letter, che molti considerano il suo disco dal vivo migliore, direi un giusto mix delle due, senza indulgere troppo nel suono più sperimentale di Lorca o Blue Afternoon. Come la si voglia mettere, un gran bel sentire, Tim Buckley è forse ai suoi massimi livelli, e le versioni dei brani (9 in Greetings From West Holywood e 13 in Venice Mating Call) sono spesso molto lunghe e dilatate, dai 5 fino ai 10-12 minuti, ricche e godibilissime per quanto raffinate e ricercate. Gli intrecci tra l’acustica di Tim e l’elettrica di Underwood sono subito appunto “elettrizzanti” in Buzzin Fly (da Happy/Sad), come pure i vocalizzi di Buckley e quella voce già splendida e matura oltre ogni limite, a dispetto di un cantante che, non dimentichiamolo, aveva poco più di 22 anni all’epoca, il resto del gruppo segue nota per nota i due solisti e il concerto decolla immediatamente. Chase The Blues Away, in una versione di grande intensità, sarebbe uscita su Blue Afternoon solo a novembre di quell’anno, splendido qui il lavoro dell’elettrica di Underwood; I Had A Talk With My Woman sarebbe uscita su Lorca, addirittura solo nel 1970, ma Buckley la canta già come se fosse un brano abituale del suo repertorio, con la sua voce unica, utilizzata come fosse uno strumento aggiunto nella tavolozza sonora.

tim buckley 68-69 3

https://www.youtube.com/watch?v=TY8FhXjDp8M

Anche la malinconica e delicata Blue Melody sarebbe uscita a breve su Blue Afternoon, mentre Nobody Walkin’ poi su Lorca, viene presentata in una versione di oltre 12 minuti, molto funky e sanguigna e che illustra il lato più carnale e ritmico dell’opera di Buckley, con Underwood che folleggia al piano elettrico, strumento che aveva appena riscoperto su richiesta dell’amico per quei concerti, ma dalla verve delle esecuzioni non si direbbe; anche Tim è in modalità da puro intrattenitore con la voce che sale e scende in modo vorticoso. Venice Mating Call è uno sketch sonoro strumentale improvvisato, breve e jazzato con Underwood ancora al piano; I Don’t Need It To Rain, già su Dream Letter ma in nessuno dei dischi di studio, è un altro brano di chiara impronta jazz, con la voce che viene spinta ai limiti, mentre il resto del gruppo improvvisa in chiave funky. Per Driftin’, una splendida ballata free form da Lorca, Underwood torna alla chitarra, mentre le atmosfere si fanno più sospese e sperimentali, con la voce sempre su tonalità quasi impossibili. A chiudere il primo dischetto, Greetings From West Hollywood, troviamo una versione di Gypsy Woman che è l’unica che non supera quella chilometrica di oltre dodici minuti presente su Happy/Sad, ma non ha nulla da invidiarle, con il basso di Balkin a guidare il groove del brano, mentre il resto della band improvvisa in piena libertà, anche se la chitarra è un po’ nascosta nel mixaggio.

tim buckley 68-69 4

https://www.youtube.com/watch?v=buWRrlLplJE

Come avrete notato nessun brano dai primi due album “folk” che forse avevano un linguaggio sonoro diverso da quello sperimentato in questi concerti. Nel doppio Venice Mating Call, oltre a diverse canzoni in versioni comunque diverse da quelle di Greetings (era assai difficile che Buckley facesse un brano in modo simile nei diversi concerti) abbiamo anche una qualità sonora che mi pare superiore e forse pure l’esecuzione è più brillante, oltre a presentare alcuni brani assenti nell’altro live: per esempio, dopo una scintillante Buzzin’ Fly ecco una mossa e complessa Strange Feelin’ sempre con la voce spinta verso vette stellari, mentre il resto del repertorio è lo stesso dell’altro album (però le versioni di Blue Melody e Chase The Blues Away sono da incorniciare e preservare per i posteri) , ma nel secondo CD, appaiono una rara (I Wanna) Testify, mai apparsa in nessun disco ufficiale di Buckley, oltre nove minuti di pura goduria sonora, per non parlare dell’uno-due splendido di due  brani sofisticati e unici come la notturna Anonymous Proposition e la sperimentale Lorca, non ancora portata alle estreme conseguenze della versione di studio, ma già di non facile assimilazione, pura improvvisazione, molto giocata sulle percussioni di Carter e sulla chitarra elettrica jazzy di Underwood. A completare l’esecuzione praticamente completa di Lorca, un disco che sarebbe uscito solo nel maggio del 1970, vengono eseguite anche versioni già rifinite e stimolanti di I Had A Talk With My Woman, uno dei brani più vicini al Buckley storyteller dei primi album, dolce ed avvolgente, non troppo dissimile da quella dell’altro Live. e poi di nuovo funky e impetuoso in una travolgente Nobody Walkin’ con Underwood ancora al piano elettrico, molto diversa e più breve di quella su Greetings Form West Hollywood. Se ne può fare a meno se amate Tim Buckley? Per i vostri portafogli temo di no!

Bruno Conti

Un Gruppo Minore, Ma Valido, Del Panorama Sudista Del Tempo Che Fu. The Winters Brothers Band – The Winters Brothers Band

winter brothers band winter brothers band

*NDB In questi giorni festivi, oltre ai Post abituali sulle ultime novità e alle liste mancanti dei migliori dischi del 2017, ne approfittiamo per recuperare anche qualche recensione che per svariati motivi non era ancora stata utilizzata: ieri era toccato al disco di Juanita Stein, oggi alla ristampa dei Winter Brothers, la parola a Marco.

The Winters Brothers Band – The Winters Brothers Band – Wounded Bird/Warner CD

E’ noto che il periodo d’oro del southern rock siano stati gli anni settanta, decade nella quale non solo si sono create delle vere e proprie leggende (principalmente tre: The Allman Brothers Band, Lynyrd Skynyrd e la Marshall Tucker Band, ci sarebbe anche la Charlie Daniels Band ma io l’ho sempre visto come un gruppo a cavallo fra rock e country), ma nella quale hanno anche assaporato una buona popolarità gruppi che col tempo hanno perso appeal verso il pubblico, come gli Amazing Rhythm Aces, gli Outlaws, la Atlanta Rhythm Section, i Wet Willie ed i primi Molly Hatchet prima di virare verso un più remunerativo hard rock. Infine ci sono state anche tante band che non hanno raggiunto una grande fama neppure all’epoca, pur non demeritando affatto, e tra di esse di sicuro troviamo la Winters Brothers Band, quintetto proveniente da Nolensville, Tennessee, che nel suo primo periodo di attività, la seconda metà degli anni settanta, pubblicò appena due album, per poi farne uscire un terzo nel 1985 ed altri due, con una formazione prevedibilmente molto diversa, nel nuovo millennio (e la loro attività concertistica prosegue tutt’ora). Oggi la Wounded Bird, un’etichetta specializzata in ristampe di dischi poco noti e distribuita dalla Warner, ripubblica l’esordio del gruppo, l’omonimo The Winters Brothers Band del 1976, senza peraltro aggiungere alcunché come bonus.

winters-brothers-band

https://www.youtube.com/watch?v=Lmuro9vpQc8

La band, guidata dai fratelli Donnie e Dennis Winters, entrambi cantanti e chitarristi (e completata da Gene Watson, basso, Kent Harris, batteria ed il bravissimo David “Spig” Davis al pianoforte) ebbe probabilmente la sfortuna di esordire quando il rock sudista cominciava già a mostrare la corda, al punto che il loro secondo lavoro, Coast 2 Coast, uscì nel 1978 in piena era punk e venne semplicemente ignorato. C’è da dire che la WBB era anche un combo forse di livello inferiore rispetto ai maestri del genere, ma è giusto riconoscere che in questo esordio i cinque fecero del loro meglio, consegnando al mondo dieci canzoni di piacevolissimo rock chitarristico, con un buon gusto per la melodia ed armonie vocali degnissime, ed anche dal punto di vista compositivo The Winters Brothers Band risulta un album ben fatto, al quale questa ristampa opportunamente rimasterizzata non può che far bene, anche se forse si poteva creare un doppio CD a prezzo speciale con entrambi i dischi del primo periodo (e di sicuro allungare il primo con qualche inedito dal vivo). I WBB hanno un suono molto fluido, con le twin guitars dei due fratelli sempre protagoniste dei brani, ed il pianoforte di Davis subito pronto a raggiungerle, un sound che chiaramente dava il suo meglio dal vivo dove i pezzi potevano essere dilatati a piacere (ed i nostri erano spesso tra i partecipanti delle prime Volunteer Jams create da Daniels https://www.youtube.com/watch?v=r3bUsvoAu90 ).

winters-brothers-band 2

https://www.youtube.com/watch?v=DI0Ng_NxmsU

L’inizio è ottimo, con la scorrevole e tersa I Can’t Help It, una rock ballad chitarristica dalla melodia limpida e ritornello corale, vicina alle cose più immediate della MTB dell’altra coppia di fratelli, Toy e Tommy Caldwell. Shotgun Rider, uno dei loro brani più popolari, continua sulla stessa falsariga, southern sì, ma piacevole ed orecchiabile, qui con un maggior coinvolgimento del piano. Sung Her Love Songs è più meditata, inizia quasi come un pezzo di Crosby, Stills & Nash, poi il refrain si distende e prelude ad un bel assolo di piano, con un leggero sapore jazzato che pervade la canzone, che confluisce senza soluzione di continuità in Devil After My Soul, più potente, con la chitarra che si staglia liquida sopra una sezione ritmica tonica, fino ad un cambio di tempo che la trasforma in una jam nella quale anche il pianoforte non si tira indietro. Anche Misty Mountain Morning fa parte delle canzoni più conosciute della WBB, possiede il solito motivo orecchiabile ed ospita Charile Daniels al violino, mentre Old Stories aumenta il ritmo, ma la miscela voce-chitarre-piano resta invariata. Decisamente trascinante Smokey Mountain Log Cabin Blues, un boogie dal ritmo acceso, con la chitarra slide ed il solito pianoforte notevole (che per l’occasione è suonato da Taz Digregorio, tastierista della band di Daniels), ed anche Sweet Dream Lady è tra le migliori, con i ragazzi che suonano davvero che è un piacere. Il disco termina con la solare Dream Ride, di nuovo apprezzabile nel combinare immediatezza e tecnica, e con Laredo, che è invece una honky-tonk song pura e semplice, ancora con il fiddle del barbuto Charlie in evidenza.

Forse la Winters Brothers Band (anzi, sicuramente) non era all’altezza degli altri gruppi storici del suono del Sud, ma continuare a far finta che non siano mai esistiti sarebbe un errore, oltre che un peccato.

Marco Verdi

The Best Of 2017: Altre Riviste Internazionali – Billboard, Classic Rock, The Guardian, New York Times, Nme, Rolling Stone

albums-of-the-year-2017-billboard-1500

Ero indeciso se dare un seguito al Post sul http://discoclub.myblog.it/2017/12/16/the-best-of-2017-il-meglio-delle-riviste-internazionali-mojo-q-magazine-e-uncut/  di qualche giorno fa, visto che secondo me non si tratta in generale di classifiche molto eccitanti, ma visto che ormai è una tradizione annuale del Blog vi propongo una carrellata abbreviata, solo i primi cinque posti, relativa ad alcune delle altre principali riviste internazionali, musicali e non, ancora disponibili in formato cartaceo. Qualche segnalazione interessante, ma veramente poche, ci scappa sempre. Partiamo con Billboard.

Billboard Top 5 Album of 2017

76870-damn-1

1. Kendrick Lamarr – Damn.

70504-ctrl-1

2. SZA – CTRL

73950-melodrama

3. Lorde – Melodrama

4. Jay-Z – 4:44

5. Khalid – American Teen

classic rock best of 2017

Classic Rock Best Of 2017

82192-villains

1. Queens Of The Stone Age – Villains

86161-bcciv

2. Black Country Communion – BCCIV

https://www.youtube.com/watch?v=SC9xfk2cMwk

82653-concrete-and-gold

3 Foo Fighters – Concrete And Gold

https://www.youtube.com/watch?v=8TsNkgW2ox0

87461-carry-fire

4. Robert Plant – Carry Fire

https://www.youtube.com/watch?v=9nNHMu0-jW8

76349-the-optimist

5. Anathema – The Optimist

https://www.youtube.com/watch?v=8y1ROzCUpbU

 

the guardian album of the year 2017

The Guardian Top 5 Of 2017

89104-masseduction

1. St. Vincent – Masseducation

2. Kendrick Lamar – Damn.

3, SZA – CTRL

4. Lorde – Melodrama

75587-no-shape

5. Perfume Genius – No Shape

 

new-york-times-logo

The New York Times Jon Pareles 5 Top Albums

1. St. Vincent – Masseducation

78575-residente

2. Residente – Residente

84701-aromanticism

3. Moses Sumney – Aromanticism

87378-turn-out-the-lights

4. Julien Baker – Turn Out The Lights

https://www.youtube.com/watch?v=MdBu21i9aEE

90124-utopia-2

5. Bjork – Utopia

 

nme best of 2017

The New Musical Express 5 Best Albums Of The Year

73950-melodrama

1. Lorde – Melodrama

82107-visions-of-a-life

2. Wolf Alice – Vision Of A Life

3. Kendrick Lamar – Damn.

70464-pure-comedy-1

4. Father John Misty – Pure Comedy Uno dei dischi migliori del 2017.

https://www.youtube.com/watch?v=WfnXM_DmEzo

82572-american-dream

5. LCD Soundsystem – American Dream

 

rolling-stone-magazine-logo2

Rolling Stone Top 5 Best Of 2017

1. Kendrick Lamar – Damn.

2. Lorde Melodrama

51461-songs-of-experience-1

3. U2 – Songs Of Experience Non un brutto album dopotutto

https://www.youtube.com/watch?v=nd_EYo96lmo

4. Kesha – Rainbow

84169-rainbow

5. LCD Soundsystem – American Dream

Alla prossima classifica.

Bruno Conti

Un’Altra “Esordiente”Tardiva: Il Titolo Potrebbe Ingannare. Juanita Stein – America

juanita stein america

Juanita Stein – America – Nude Music/Handwritten Records

Il nome, e anche il cognome, Juanita Stein, potrebbero far pensare ad una esordiente,  e per certi versi lo è, visto che questo America è il suo primo disco da solista. Ma poi basta indagare brevemente in rete, e si scopre che questa bella quarantenne (eletta nel 2009 dalla rivista online britannica Gigwise nientemeno che “the sexiest woman in rock”) ha già una lunga carriera alle spalle, prima nei Wakiki e poi negli Howling Bells (due band indie alternative rock australiane, la seconda ancora in attività, visto che è condivisa con i due fratelli della Stein), carriera iniziata nel lontano 1999. Questa provenienza ci indica anche che il titolo dell’album, venendo Juanita da Down Under, potrebbe essere fuorviante, ma in effetti si tratta della sua visione, musicale e testuale, dell’America, come si rileva dai testi delle canzoni, contenuti nel libretto del CD, che però non riporta altre indicazioni sui musicisti e sui collaboratori dell’album, anche se una piccola ricerca in rete ci informa che l’album è stato prodotto da Gus Seyffert, musicista americano in azione con Beck, Ryan Adams, di recente nell’ultimo Roger Waters, ma anche con diverse voci femminili, Michelle Branch, Jenny Lewis, Norah Jones e altre che non mi sovvengono al momento ma ci sono, il quale contribuisce al sound di questo album, che vorrebbe miscelare il suono “alternative” della Stein, con un genere più twangy, persino country, con rimandi a Chris Isaak, Roy Orbison e Patsy Cline (questi sarebbero i desiderata e le influenze, poi riuscirci è un altro paio di maniche).

Juanita+Stein

https://www.youtube.com/watch?v=2TL8yGpanYE

In effetti la voce è piacevole, per quanto, a grandi linee, sempre della categoria “sospirose”, paragonata anche, in modo sfavorevole, a Lana Del Rey (manco la musicista newyorkese fosse questo genio assoluto, forse solo per i modaioli), comunque complessivamente l’album è piacevole, ci sono dei brani di buon spessore e altri meno interessanti: l’iniziale Florence ha quel suono twangy, con le chitarre “vibranti” che potrebbero rimandare a Chris Isaak e per relata persona a Roy Orbison, ma poi lo sviluppo sonoro è più contenuto, per quanto sognante, Dark Horse è un buon brano pop-rock che potrebbe ricordare una Neko Case un filo meno talentuosa, con una melodia che rimanda a mille altre canzoni di sue colleghe femminili contemporanee, oltre alla Case, direi anche Hope Sandoval dei Mazzy Star, più psych, però entrambe più di brave di lei, o così mi pare. Black Winds potrebbero essere i Jefferson Airplane di Grace Slick dopo una forte dose di valium https://www.youtube.com/watch?v=9fGUW5E1_5o , mentre I’ll Cry ondeggia tra una roots music decisa e i soliti sospiri affettati e svenevoli che ne rovinano l’effetto, Stargazer, sempre sognante ed eterea è una canzone meglio costruita e più soddisfacente https://www.youtube.com/watch?v=_SfLrOBUCKI , con la voce che mostra interessanti sfumature.

Juanita+Stein 1

https://www.youtube.com/watch?v=I0Qm1zvojlc

Shimmering vira verso un “narcotismo” fin troppo soporifero https://www.youtube.com/watch?v=iEYzyyjhMlw , mentre Someone’s Else Dime indica quale avrebbe potuto essere la strada maestra per un buon album, con soluzioni anche da female sixties pop di buona fattura. Torna la baritone twangy guitar in It’s All Wrong, brano sempre sognante, ma forse un po’ di nerbo maggiore non guasterebbe; insomma un po’ di più rilevante ed autentica sostanza avrebbe giovato, probabilmente anche questo stile avrà i suoi estimatori, come ribadisce Not Paradise, ancora vicina al pop che avrebbe frequentato Dusty Springfield, se invece di cantare avesse sussurrato e cinguettato, comunque in confronto a Carla Bruni, la Stein sembra pur sempre Maria Callas. Alla fin fine i due brani migliori sono quelli conclusivi, una bella country ballad come Cold Comfort, che la stessa Stein avvicina alla musica di Caitlin Rose e la title track America che finalmente esplica, in modo “moderno”e delizioso, il suo amore per la musica di Orbison, Loretta Lynn e Patsy Cline e per gli Stati Uniti tutti, cosa che le farebbe ottenere le classiche tre stellette di stima e di incoraggiamento, visto che la stoffa tutto sommato c’è, se fosse possibile basterebbe affinarla maggiormente, magari con un altro produttore.

Bruno Conti

Che Natale (O Santo Stefano) Sarebbe Senza Un Bel Box Dei Dead? Grateful Dead – RFK Stadium 1989

grateful dead rfk front

Grateful Dead – RFK Stadium 1989 – dead.net Store – Rhino/Warner 6CD Box Set

Ormai ci ho fatto il callo: con puntuale cadenza semestrale, solitamente in primavera ed autunno, esce un nuovo cofanetto dei Grateful Dead, e qualche volta anche qualcosa di più in altri periodi dell’anno, ma diciamo che almeno due uscite ogni 365 giorni sono garantite. Lo scorso Maggio avevo celebrato lo splendido Cornell 5/8/1977, estratto del super box Get Shown The Light, ed ora mi trovo a parlarvi di un’altra eccellente uscita riguardante il gruppo di San Francisco: RFK Stadium 1989  è un boxettino di sei CD che contiene due concerti completi tenutisi nella location e nell’anno del titolo (a Washington DC), rispettivamente il 12 e 13 Luglio, un cofanetto in tiratura limitata di 15.000 copie ed in vendita solo sul sito della band (quindi per una volta non esiste la consueta versione ridotta disponibile su larga scala, anche se mentre scrivo queste righe i box disponibili sono ancora più di 4.000). Gli anni che vanno dal 1987 al 1990 sono tra i migliori in assoluto per quanto riguarda l’attività live dei Dead, che avevano ritrovato sia uno stato di forma smagliante (a differenza del periodo a metà della decade, anche a causa dei problemi di salute di Jerry Garcia, problemi che si ripresenteranno nei novanta portandolo alla morte prematura nel 1995) sia il successo commerciale con l’ottimo album In The Dark del 1987, unico della loro storia ad entrare nella Top Ten. In quegli anni, un po’ come Elvis che negli anni settanta aveva raggiunto la piena maturità vocale, i Dead erano in grado di suonare qualsiasi cosa, ed erano famosi per proporre scalette completamente diverse da una serata all’altra quando si esibivano nella stessa location per più di una volta.

grateful dead rfk box

Questo è esattamente quello che accade in questi due concerti registrati nella capitale nell’estate del 1989, con i nostri in grande spolvero e che suonarono due setlists differenti al 100%: Garcia era sempre di più un chitarrista formidabile, le sue prestazioni erano uno spettacolo nello spettacolo, ma anche i suoi compagni non perdevano un colpo, dalla chitarra ritmica di Bob Weir al basso di Phil Lesh alla doppia batteria di Mickey Hart e Bill Kreutzmann, fino alle tastiere di Brent Mydland (che qui è alle sue ultime esibizioni, in quanto morirà l’anno dopo per overdose, sostituito da Vince Welnick e, provvisoriamente, da Bruce Hornsby, che è già presente in questo box come ospite speciale in due canzoni a sera). Un box decisamente godibile quindi, un lungo viaggio nel songbook dello storico gruppo, inciso tra l’altro molto bene, con gli unici due difetti dell’uso saltuario del sintetizzatore da parte di Mydland e delle voci non sempre intonate, specie nelle armonie dove spesso ognuno va per conto suo (ma è risaputo che questo è sempre stato il tallone d’Achille dei Dead). Per chi scrive la scaletta migliore è quella della prima serata, in quanto sono presenti quattro tra i miei brani preferiti della band: la bellissima Touch Of Grey, che apre il concerto (e con Garcia che rilascia subito un assolo dei suoi), le splendide Mississippi Half-Step Uptown Toodeloo, con Mydland ottimo al piano, ed una Sugaree con Horsby alla fisarmonica, oltre al finale con la struggente Black Muddy River. Ma ovviamente ci sono anche altri highlights, come una lunga ed intensa Ship Of Fools, la sempre vibrante Eyes Of The World (perfetta per le jam liquide del gruppo), ed una cristallina cover del classico dei Traffic Dear Mr. Fantasy, con Jerry incontenibile.

Jerry-RFK-Screengrab-Crop-1480x832

https://www.youtube.com/watch?v=eEG2PnRl9zI

La cover dylaniana Just Like Tom Thumb’s Blues viene affidata a Lesh, che per una volta non fa danni dal punto di vista vocale (ed il pezzo ne esce molto bene), mentre i contributi migliori di Weir alla serata sono una fluida Cassidy (grande ancora Garcia), il sempre coinvolgente rock’n’roll di Chuck Berry Promised Land ed una guizzante e solare Man Smart, Woman Smarter (un classico calyspo inciso tra gli altri da Harry Belafonte ed i Carpenters), in duetto vocale con Mydland. Il secondo show, accanto a canzoni discrete ma “normali” come Let It Grow, Looks Like Rain, I Will Take You Home (anteprima dall’album Built To Last, che uscirà qualche mese dopo) e Throwing Stones, offre comunque diverse performances solide, come l’apertura Hell In A Bucket, che forse non sarà una grande canzone ma garantisce un avvio potente (e Jerry è formidabile). Poi i nostri piazzano un uno-due notevole con la classica Cold Rain And Snow ed una sopraffina rilettura di Little Red Rooster (Willie Dixon): il blues non era tra le specialità dei Dead, ma qui suonano eccome, specie un Garcia insolitamente alla slide. Altri momenti di impatto sono la cadenzata Tennessee Jed, un’altra tra le migliori del binomio Garcia-Hunter, la splendida e raramente eseguita To Lay Me Down e la suite Terrapin Station, in quella serata ridotta a “soli” 13 minuti ma sempre molto bella. C’è spazio anche per un po’ di psichedelia con The Other One, ed il finale è a tutto rock’n’roll con una scintillante Good Lovin’ dei Rascals e la trascinante U.S. Blues. Un (altro) ottimo cofanetto per i Grateful Dead: varrebbe la pena di fare uno sforzo per accaparrarselo.

Marco Verdi

Disco Piccolo Ma Sincero, Grande Band! NRBQ – Happy Talk

nrbq happy talk

NRBQ  – Happy Talk – Omnivore Records/Warner

La nascita della band viene fatta risalire al 1966, e come spesso capita gli NRBQ hanno quindi già festeggiato il loro 50° Anniversario con il bellissimo cofanetto High Noon – A 50-Year Retrospective, pubblicato lo scorso anno dalla Omnivore Recordings https://www.youtube.com/watch?v=9E_cltUB7Ow . Ma come si calcolano questi eventi andando a cercare proprio i primi passi dei gruppi in oggetto, così si è fatto per gli Stones che il loro quinto decennio di carriera lo hanno commemorato nel 2012, a 50 anni dalla prima apparizione sul palco del Marquee (ma il primo singolo è del 1963 e l’album del ’64), e così spesso si fa per altri artisti, in qualche caso posticipando le date, come è successo recentemente per Jeff Beck, che il concerto alla Hollywood Bowl lo ha registrato nel 2016 (e pubblicato) nel 2017, ma sui palchi, prima con i Tridents e poi con gli Yardbirds, ci saliva dal ’64-’65.

nrbq high noon

https://www.youtube.com/watch?v=XnBYByM_PAU

Quindi come si suole dire le date sono degli optionals per le case discografiche che le utilizzano a piacere: comunque nel 1966 Terry Adams, il cantante e pianista originale della formazione c’era già, alla nascita del New Rhythm and Blues Quintet (poi Quartet), come era presente nel primo disco della band, l’omonimo NRBQ del 1969 https://www.youtube.com/watch?v=0kz6qtnlOmw , e lo è tuttora, per l’uscita di questo mini album Happy Talk, dove dei vecchi pards ormai non c’è più nessuno, alcuni morti, altri se ne sono andati, con Adams troviamo Scott Ligon alla chitarra, Casey McDonough al basso, e John Perrin, alla batteria, l’ultimo arrivato nel 2015, ma in tre brani c’è Conrad Choucroun. Lo stile non pare cambiato di una virgola nel corso degli anni, ha avuto molti alti e bassi a livello qualitativo, ma anche sulla scia della pubblicazione del box, sembrano avere ritrovato la vecchia verve, quel saper fondere rock, pop, R&B, un pizzico di jazz, folk e country, oltre ad una abbondante dose di umorismo ed allegria, e il vigore delle bar bands più classiche, in uno stile appunto che pare avere influenzato band inglesi come Brinsley Schwarz, Rockpile, e i loro leaders Nick Lowe e Dave Edmunds, NRBQ  a loro volta influenzati agli inizi dal R&R e dal jazz (nel primo disco c’era una cover di un brano di Sun Ra), ma anche splendide canzoni melodiche, come questa tratta da un finto live allo Yankee Stadium https://www.youtube.com/watch?v=Jm5nIoDviD8

NRBQ photo

https://www.youtube.com/watch?v=R2_GsuNwPRA

Questo vizio delle cover non lo hanno mai perso, infatti nel nuovo album troviamo Only The Lonely di Roy Orbison, in una brillante versione che avrebbe fatto felice l’autore, ma anche i Beatles, o i Lowe e Costello ricordati, pop music di prima classe, semplice ma accattivante e struggente il giusto, ma anche una ripresa di Happy Talk, la title track che viene dal songbook di Rodgers & Hammerstein, e che era nel musical South Pacific, qui trasformata in una deliziosa e malinconica canzone che ricorda i suoni dei Beach Boys dell’epoca d’oro. Anche Blues Blues Blues è una cover, di tale John Locke (non quello degli Spirit), che non si da dove spunti, ma fonde le 12 battute rivisitate, il rock and roll e il rock classico con souplesse sopraffina e la giusta dose di grinta e raffinatezza, sparsa senza remore anche attraverso la 6 corde pungente di Ligon. Non manca neppure una delle loro classiche novelty song, già il titolo è un programma Yes, I Have A Banana, scritta da Ligon, McDonough e Adams, brano che esplora anche il loro lato country (grazie al pianino honky-tonk del buon Terry che è peraltro strumentista di grande valore, sentitevi l’album del 2015, Talk Thelonius, dove riproduceva a modo suo la musica di Monk https://www.youtube.com/watch?v=wjr9ufLE2_c ), divertente e dai doppi sensi inevitabili, ma suonata in modo impeccabile, come pure l’eccellente Head On A Post che sembra qualche brano perduto dei Rockpile, o degli Nrbq stessi, che in fondo questo “stile” lo hanno inventato https://www.youtube.com/watch?v=e98qWKLRpRU e sembra sappiano sempre praticarlo con la dovuta carica, non smorzata dal passare del tempo. Un album intero sarebbe stato gradito, ma ci accontentiamo.

Bruno Conti