Un Altro Disco Che (Quasi) Non C’è: Un “Mitico” Locale Australiano Per Una “Grande” Band. Black Sorrows – Live At The Palms

black sorrows live at the palms

Black Sorrows – Live At The Palms – Blue Rose Records – CD  – Download

Il loro ultimo album Citizen John  (recensito puntualmente su queste pagine https://discoclub.myblog.it/2018/12/01/prosegue-la-storia-infinita-della-band-di-joe-camilleri-sempre-una-garanzia-black-sorrows-citizen-john/ ) è uno dei lavori più belli dello scorso anno (ma anche uno dei più difficili da rintracciare,vista la scarsa reperibilità sul mercato europeo), e questo concerto registrato nel mitico locale di Melbourne, non è altro che il CD abbinato alla edizione deluxe” del medesimo (per i pochi fortunati che ne sono entrati in possesso e considerando che comunque anche questa “nuova” edizione in CD singolo è venduta in esclusiva solo ai concerti europei della band e sul sito della Blue Rose). E così quando nell’Ottobre dello scorso anno, Joe Camilleri alla chitarra, sax e armonica, porta sul palco i suoi Black Sorrows ,con in evidenza le chitarre del bravo Claude Carranza, Tony Floyd alla batteria, Mark Gray al basso, James Black alle tastiere, con l’apporto di musicisti di talento come il gruppo jazz Horns Of Leroy e Sandi Keenan alle armonie vocali, per una manciata di brani che hanno il pregio di essere eseguiti con arrangiamenti diversi da quelli elaborati in studio, i tecnici sono pronti a registrare il tutto, per un “disco”dove come sempre la musica spazia tra bluegrass, blues, rockabilly, rock, soul, arrivando a cimentarsi anche con il reggae e gospel.

Il concerto inizia con le atmosfere “country-blues” di una accattivante Wednesday’s Child, a cui fanno seguito due cover d’autore, una seducente rilettura di Do I Move You, portata al successo dalla grande Nina Simone, uno slow d’annata da suonare nei locali blues di Chicago, con un lungo intermezzo “jazz” a cura dei componenti dei bravissimi Horns Of Leroy, e una semi dimenticata Silvio di Dylan, recuperata dai solchi polverosi di Down In The Groove (88), e che in questa occasione viene riproposta in una energica e ritmata versione, dove emerge la bravura alla slide di Carranza e i coretti in stile “Motown” guidati dalla Keenan. Dopo applausi doverosi e convinti del pubblico in sala, si riparte con Lover I Surrender, una di quelle ballate “blue-soul” dei lontani anni ’70 che hanno fatto la fortuna di Joe, dove giganteggia il “groove” del basso di Mark Gray su un tessuto armonico dell’hammond, bissata subito da un’altra stratosferica ballata Way Below The Heavens, dove oltre agli evidenti echi “morrisoniani” nell’interpretazione dell’autore, risveglia nel sottoscritto anche lo spirito di Bobby Womack.

Poi si cambia ritmo nel sincopato arrangiamento di una Down Home Girl, con i fiati in evidenza nella parte finale; dopo un’altra meritata ovazione da parte del pubblico, ci si avvia alla parte conclusiva del concerto con il tempo vagamente “ragtime” e di nuovo una strepitosa sezione fiati in una favolosa Brother Moses Sister Mae, che con la mente e il cuore ci trasporta nelle strade di New Orleans (quando si festeggia il Mardi Gras), seguita dal raffinato “swamp-blues” di Citizen John, che viene cantato in duetto (in una ipotetica gara di bravura) da Joe e Sandi Keenan, e in chiusura sorprendentemente, viene rispolverato un brano del suo primo gruppo i Jo Jo Zep & The Falcons (una oscura band in attività sul finire degli anni ’70, benché popolarissima in Australia), una saltellante The Honeydripper dove la varietà di stili e la bravura dei musicisti, riesce a sopperire all’unico brano forse deludente della serata. Ancora oggi per molti i Black Sorrows sono degli illustri sconosciuti, nonostante il fatto che dal lontano esordio con Sonola (84), e in un alternarsi di varie e innumerevoli formazioni, hanno sfoderato più di una ventina di lavori (con questo siamo al 22° per la precisione), sotto la guida costante del genialoide Joe Camilleri, vero leader carismatico della band (cantante, autore, sassofonista e produttore), un tipo che a 71 anni suonati dimostra con questo splendido Live At The Palms (un lavoro arrangiato e suonato in modo superbo), di possedere una rara intelligenza musicale nel sapere sempre creare grandi canzoni. In definitiva (per chi scrive), i Black Sorrows sono stati, e sono tuttora, una splendida realtà del panorama musicale odierno (australiano e non),  quindi da ascoltare obbligatoriamente!

Tino Montanari

John Mayall Retrospective, Il Grande Padre Bianco Del Blues Parte II

john mayall mick-taylor-bluesbreakers-1967

Seconda Parte

A questo punto John  Mayall è praticamente di nuovo senza gruppo, ma il vecchio John si inventa un nuovo chitarrista, questa volta di 18 anni, e nei Bluesbreakers arriva Mick Taylor per registrare

220px-Crusade_(John_Mayall_album)_coverartThe_Blues_Alone

Crusade – Decca 1967 ****

E per l’occasione quel diavolo di un Mayall si inventa anche un sestetto con due fiati fissi in formazione, i sassofonisti Rip Kant e Chris Mercer, realizzando un disco, Crusade, che arriva fino all’ottavo posto delle classifiche nel settembre del 1967, anche perché comunque in quegli anni la concorrenza (Beatles e Stones per iniziare, ma pure il resto) non scherzava. John McVie è ancora il bassista, ma alla batteria c’è il nuovo Keef Hartley (che poi fonderà la sua ottima band basata su questo tipo di suono “Jazz-rock”). Nella solita edizione espansa in CD ci sono parecchie bonus, di cui ben otto ancora con Green, tutte estratte peraltro dalla compilation del 1971 Thru The Years, e per non farsi mancare nulla a novembre pubblica anche The Blues Alone ***, un album, come dice il titolo, registrato a maggio in solitaria, prima di A Hard Road, con il solo aiuto di Keef Hartley alle percussioni.

Il 1968 inizia come era finito l’anno precedente: dopo una pausa di qualche mese John Mayall ad aprile entra in studio, sempre con la produzione di Mike Vernon, per registrare quello che sarà l’ultimo album a portare la sigla Bluesbreakers. Si tratta di

220px-Bare_Wires

 Bare Wires – Decca 1968 ***1/2

Disco che accentua lo spostamento verso atmosfere più jazz e in un certo senso ancora una volta anticipa i fermenti della scena musicale inglese, che da lì a poco inizierà a proporre le prime band jazz-rock, una delle quali nascerà proprio dall’abbandono di tre dei componenti della band presenti in questo album, John Hiseman alla batteria, Tony Reeves al basso e Dick Hecktall-Smith al sax, tutti confluiranno nei Colosseum. Mick Taylor è ancora la chitarra solista, Chris Mercer e Henry Lowther (anche al violino) sono gli altri due musicisti impegnati ai fiati, e stranamente Bare Wires, uno degli album più “difficili”  incisi da Mayall fino a quel momento , diventa anche quello di maggior successo, arrivando fino al 3° posto delle charts.

Non male per un disco dove la prima facciata contiene una unica lunga suite di quasi 23 minuti Bare Wires Suite, anche se poi in effetti si tratta di un medley di sette brani uniti tra loro, che comunque vira decisamente verso un sound a tratti lontano dal blues abituale dei dischi precedenti, con qualche deriva prog grazie alla presenza del violino di Lowther, ma Taylor fa sentire sempre la sua presenza, sia nella suite che nella “strana” No Reply, solo armonica e chitarra wah-wah a duettare, o nel R&R strumentale Quits, scritto dallo stesso Mick, come pure nel lancinante blues lento Killing Time. Tra le bonus le più interessanti sarebbero quelle estratte da Primal Solos, che però sono incise veramente maluccio, molto meglio i due pezzi Knocker’s Step Forward e Hide And Seek, due potenti blues-rock con Taylor al meglio, che usciranno su Thru The Years nel 1971. In quel periodo era transitato in formazione anche il 15enne Andy Fraser, poi nei Free, ma per il disco successivo, l’ultimo con Mick Taylor, arrivano Colin Allen alla batteria e Stephen Thompson al basso. Il nuovo disco che esce sempre nel 1968 a novembre, nonostante il titolo non è registrato negli Stati Uniti (anche se poi Mayall andrà a vivere proprio in California dal 1969 al 1979), ma al solito a Londra negli studi della Decca, con Mike Vernon alla produzione.

220px-Blues_from_Laurel_Canyon

Blues From Laurel Canyon – Decca 1968 – ****

Ancora una volta oltre al blues ci sono altri elementi sonori, con Taylor impegnato anche alla pedal steel e Allen alle tablas. I testi raccontano dei viaggi e dei primi incontri californiani di John, mentre le canzoni sono tutte legate tra loro senza soluzione di continuità e Mick suona alla grande la solista in un album dal suono potente come testimoniano l’iniziale Vacation, una Walking On Sunset che ricorda molto il boogie dei Canned Heat, l’intima e sognante ballata Laurel Canyon Home, la tirata 2401, con ottimo lavoro di slide di Taylor, brano che ricorda il suono di band british blues come Ten Years After, Savoy Brown, Chicken Shack e per certi versi anche degli Stones, che evidentemente ascoltano attentamente il lavoro del loro futuro compagno. Ready To Rise è un” bluesaccio” Chicago Style alla Muddy Waters, mentre The Bear è sicuramente dedicata Bob Hite dei Canned Heat. In Long Gone Midnight c’è una rimpatriata di Peter Green sempre grande alla chitarra, lasciando per ultima la lunga Fly Tomorrow, quasi 9 minuti con introduzione orientaleggiante delle tablas di Allen e poi  una parte rock che si dipana su un esteso e splendido assolo di chitarra dove Mick Taylor prima di congedarsi dà il meglio di sé.

Gli Anni Americani Prima Parte 1969-1972

Dopo il divorzio dalla Decca, la casa inglese, prima, durante e anche dopo la fine del contratto, pubblica molti dischi che sono raccolte, antologie di materiale dal vivo e inedito, non sempre particolarmente interessanti e spesso incise anche con mezzi tecnici diciamo “poveri”. Comunque il primo album che esce per la Polydor nel 1969 è un (mezzo) capolavoro.

220px-Mayall_Turn_point

The Turning Point – Polydor 1969 ****

Dopo il suo album più rock ed elettrico, Blues From Laurel Canyon, Mayall  per l’esordio con la Polydor decide di lanciarsi in un nuovo progetto di “low volume music”, senza batteria e chitarra elettrica, mantenendo Stephen Thompson al basso, e Johnny Almond al sax alto e tenore e flauto, oltre ad introdurre il nuovo membro Jon Mark, virtuoso della chitarra acustica e futuro socio di avventura di Almond, in quella splendida band che risponde al nome di Mark-Almond  che realizzerà una serie di meravigliosi album elettroacustici negli anni ’70. Per il momento Mayall e compagni si ritrovano il 12 luglio del 1969 al Fillmore East di New York per registrare questo disco acustico che segna davvero un “punto di svolta” nella musica rock dell’epoca, un po’ come sarà quasi contemporaneamente per il primo disco degli Hot Tuna.

Solo sette tracce (più le tre aggiunte nella ristampa in CD del 2000), ma una più bella dell’altra: la “politica” The Laws Must Change, ancorata come tutti i brani dal solido groove del basso di Thompson, vive sulle improvvisazioni dell’armonica di Mayall, del flauto di Almond e dell’acustica di Mark, usata anche in funzione ritmica. La musica è vivida ed “elettrica” anche in questa veste “unplugged”,  la delicata Saw Mill Gulch Road, con Mayall impegnato alla slide elettrica, I’m Gonna Fight for You J.B, dedicata a JB Lenoir, uno dei miti di John, un blues acustico che ricorda certe cose di Jansch e Renbourn, con e senza Pentangle, So Hard To Share, con un ottimo Johnny Almond al sax, è uno dei brani più complessi, mentre la splendida California, che apriva la seconda facciata del vecchio LP, come la precedente, anticipa il suono dei dischi di Mark-Almond, tra folk, jazz, rock e canzone d’autore, quasi dieci minuti di pura magia sonora.

Anche Thoughts About Roxanne  vede come autori Mayall, Thompson e Fischer Thompson, ed è un altro lungo brano meditativo e ricercato, prima di lasciare spazio a Room To Move, un brano devastante dove John Mayall rilascia alcune improvvisazioni  fenomenali  per voce ed armonica prese a velocità supersoniche, un pezzo che qualcuno ha definito “incomparabile”: concordo. Tra le bonus Sleeping By Her Side, dove si apprezzano il fingerpicking di Mark e il flauto di Almond.

220px-Empty_Rooms

Empty Rooms – Polydor 1969 ***1/2

Empty Rooms esce alla fine dell’anno, stessa formazione, con l’aggiunta di Larry Taylor al basso in un pezzo, e cerca di replicare anche in studio il suono di Turning Point, in parte riuscendoci: spiccano la sinuosa Don’t Waste My Time, l’intensa Plan Your Revolution, il folk della sognante Don’t Pick A Flower, le 12 battute di Something New, Waiting For The Right Time, che anticipa certe atmosfere di John Martyn e Nick Drake, l’intricato finger picking di Counting The Days, anche se non tutti i brani sono al livello del  disco precedente.

 

USA Union – Polydor 1970 ***

Dopo quasi un anno esce questo album: sempre formazione senza batteria, Larry Taylor rimane al basso, portandosi dietro il vecchio socio dei Canned Heat, Harvey Mandel alla solista, ed arriva Don “Sugarcane” Harris al violino, dai Mothers Of Invention di Frank Zappa. Quindi nuove ricerche di differenti formule sonore, ma questa volta “l’esperimento” pare meno riuscito. Tutto composto di canzoni d’amore per la fiamma dell’epoca Nancy Throckmorton (già soggetto delle canzoni del precedente Empty Rooms) presenta però anche uno dei primi brani “ecologici” dell’epoca, anticipatore delle future lotte a favore della natura in pericolo, la profetica Nature’s Disappearing, che è anche il brano migliore del disco, con l’armonica di Mayall a duettare con la solista di Mandel e il violino di Harris, mentre il basso pulsante di Taylor è spesso prodigioso. In una sorta di “inseguimento” con gli Hot Tuna, che avevano introdotto Papa John Creach al violino, anche Sugarcane Harris è spesso protagonista con il suo strumento elettrificato di frequente usato con il pedale wah-wah come In You Must Be Crazy, nella romantica Night Flyer, mentre nel barrellhouse di Where Did My Legs Go il protagonista è il piano di John, ma nell’insieme il disco, risentito oggi, è in parte moscio e deludente.

Fine seconda parte, segue.

Bruno Conti

Il Suo Album Precedente Era Così Così, Questo E’ Davvero Bello! Joy Williams – Front Porch

joy williams front porch

Joy Williams – Front Porch – Sensibility/Thirty Tigers CD

Oltre ad essere una donna estremamente attraente, Joy Williams è anche una cantante ed autrice seria e preparata. In attività come solista dal 2001, è famosa principalmente per aver fatto parte insieme a John Paul White del duo folk-rock e Americana The Civil Wars, dal 2009 al 2014. Da sola Joy ha inciso quattro album e diversi EP: il suo ultimo lavoro, Venus (2015), aveva fatto storcere parecchio il naso ai suoi estimatori, in quanto segnava un distacco dalle sue abituali sonorità per uno stile più moderno tra il pop e il danzereccio; la stessa Williams non deve essere stata molto convinta del risultato, in quanto appena un anno dopo ha fatto uscire lo stesso album ma in versione acustica, con esiti artistici decisamente migliori. La stessa aria si respira in questo suo nuovissimo album, Front Porch, nel quale Joy dimostra fortunatamente che il suo amore per il pop era solo una sbandata temporanea: il disco infatti è composto da dodici brani originali di ottimo livello, affrontati davvero come se la protagonista fosse idealmente seduta nel portico di casa sua (come da titolo del CD).

Quindi atmosfere acustiche ed intime, con brani lenti e meditati in cui Joy si fa accompagnare al massimo da un paio di chitarre, una steel, un violino, un mandolino e un dobro (ma mai tutti insieme), e senza l’aiuto della batteria. Buona parte del merito va alla produzione di Kenneth Pattengale (ovvero metà del duo folk-rock The Milk Carton Kids), il quale si occupa anche della maggior parte degli strumenti, lasciando la steel nelle sapienti mani di Russ Pahl ed il violino e mandolino in quelle di John Mailander. Pochi strumenti quindi, ma dosati con gusto e misura e, soprattutto, un’attitudine da folksinger da parte della Williams che fa di Front Porch il disco migliore della sua carriera solista. Il CD è bello fin da subito: Canary è una canzone di chiaro stampo folk, dal sapore decisamente tradizionale, con chitarra, violino e poco altro, ed una prestazione vocale notevole da parte di Joy. La struttura musicale è la stessa in tutti i brani, e predominano le atmosfere lente e pacate, come la delicata title track, una ballata pura e cristallina dal motivo toccante, con la bella Joy che riesce ad emozionare anche con solo due chitarre ed un violino.

When Does A Heart Move On è soffusa, quasi sussurrata, ma di grande impatto emotivo, All I Need è molto simile, con l’aggiunta del mandolino e di una languida steel, mentre The Trouble With Wanting è strumentata in maniera ancora più spoglia, solo una chitarra e qualche backing vocals, ma il feeling se possibile aumenta, e vedo similitudini con l’ultima Emmylou Harris, meno country e più cantautrice. Il CD prosegue con lo stesso mood, ma non ci si annoia neppure per un momento in quanto la Williams è brava a tenere desta l’attenzione con una serie di canzoni molto ben scritte ed interpretate in maniera raffinata: meritano una citazione la struggente No Place Like You, solo voce e chitarra ma pathos notevole, la splendida One And Only, con un sapore d’altri tempi ed un sentore di Messico dato da una chitarra flamenco (uno di pezzi migliori), la vibrante When Creation Was Young, puro folk, la lenta e nostalgica Be With You e la conclusiva Look How Far We’ve Come, limpida e deliziosa nonostante la brevità.

Dopo le incertezze di Venus Joy Williams è tornata tra noi, dimostrando che è ancora perfettamente in grado di fare ottima musica e di regalare emozioni.

Marco Verdi

John Mayall Retrospective, Il Grande Padre Bianco Del Blues Parte I

john mayall photo david gomez Photo David Gomez

In questo scorcio del 2019 stiamo assistendo ad un soprassalto di attività legate a John Mayall che, dopo avere compiuto 85 anni lo scorso 29 novembre, anziché rallentare sembra avere intensificato le operazioni: prima pubblicando un nuovo album Nobody Told Me, che probabilmente è il suo migliore degli ultimi 40 anni e oltre https://discoclub.myblog.it/2019/02/21/85-e-non-sentirli-il-suo-miglior-album-da-oltre-40-anni-john-mayall-nobody-told-me/ , poi riprendendo la sua comunque sempre intensa serie di tour, dove sta presentando anche pezzi del nuovo album, con la presenza di Carolyn Wonderland, il ritorno di un chitarrista nella formazione e la prima volta di una donna in quel ruolo nei Bluesbreakers (anche se il nome non è più in uso, e un paio di presenze femminili c’erano già state negli anni’70, quelli più bui a livello qualitativo). Al musicista di Macclesfield (nel Cheshire, che quindi oltre al famoso gatto, ci ha regalato quantomeno un altro personaggio importante) ci è parso a questo punto doveroso dedicare un articolo, una lunga retrospettiva (che leggerete in tre parti), che tracciasse la carriera di una delle vere leggende della musica blues (ma anche rock): facendo un calcolo a grandi linee della sua produzione, mi pare di avere individuato quasi cento album pubblicati, in una carriera iniziata a livello discografico più di 55 anni fa, nel 1963. Parliamo di dischi di studio, live, antologie, qualche EP, e quindi ecco un resoconto ampio, ma non necessariamente esaustivo della sua produzione, cercando di individuare le fasi salienti di un percorso musicale che lo ha reso una delle figure più importanti nella storia del “Blues Bianco”!

john mayall 1966

John Mayall in questo senso non è forse un musicista formidabile: buon cantante e tastierista, discreto chitarrista ritmico, pregevole armonicista, probabilmente non eccelle in nessuno di questi strumenti, armonica esclusa ma la sua importanza si misura nel fatto di essere stato uno scopritore di talenti, un catalizzatore, un divulgatore delle 12 battute dei grandi musicisti neri sul suolo britannico (insieme a Cyril Davies, con cui dice di non avere intrattenuto particolari rapporti, e al suo buon amico Alexis Korner, altro talento scout formidabile, senza dimenticare Chris Barber, uno dei primi ad introdurre nel jazz inglese elementi blues e rock).

john mayall bluesbreakes 1966

I Gloriosi Anni ’60 Dei Bluesbreakers.

Già nel 1963 (peraltro quando aveva comunque compiuto 28 anni) e saltando gli anni formativi in giro per locali dal 1956 al 1962, Mayall, dopo aver visto la band di Alexis Korner in un club di Manchester prova ad intraprendere una carriera musicale a tempo pieno, in un una band dove con lui c’erano Peter Ward, John McVie al basso, Bernie Watson alla chitarra e Martin Hart alla batteria, i quali pubblicano un singolo Crawling Up A Hill b/w Mr. James, nel maggio 1964. Subito dopo però Watson viene sostituito da Roger Dean (proprio il futuro grande disegnatore di copertine) alla chitarra e Hart da Hughie Flint alla batteria. Questa formazione registra il 7 dicembre 1964…

220px-Cover_-_plays_john_mayall

John Mayall Plays John Mayall – Decca 1965 – ***1/2

Un buon disco, registrato dal vivo al Klooks Kleek, lo storico club londinese, utilizzando primitive tecniche di registrazione. Dean ha raccontato che c’erano cavi che uscendo da una finestra del locale arrivavano direttamente fino agli studi della Decca, che erano quasi a d un centinaio di metri di distanza. Comunque l’album illustra, sia pure in modo embrionale, quella miscela di R&B, R&R, blues e materiale originale di Mayall (ben 9 brani su 12) che di lì a breve sarà la carta vincente dei futuri Bluesbreakers, non appena un certo “Manolenta” non entrerà in modo dirompente nella formazione. Il disco comunque trasuda energia e grinta, presentando alcuni degli elementi delle future band inglesi che fonderanno blues, rock e R&B. come Dr. Feelgood, Nine Below Zero e altri: canzoni come la pimpante Crawling Up A Hill, I Wanna Teach You e When I’m Gone di Smokey Robinson, mostrano un eccellente armonicista in Mayall ,che suona anche organo e cembalett , e che canta anche con impeto, un buon chitarrista nella persona di Dean e una sezione ritmica con un paio dei futuri grandi del british blues, come McVie e Flint, e c’è anche Nigel Stanger al sax. I Need Your Love è il primo blues intenso, preso dal repertorio di B,B. King, con un buon solo di Roger Dean, R&B Time: Night Train/Lucille, un vibrante medley dei brani di James Brown e Little Richard, Runaway e Heartache tra i primi strumentali  con armonica che impazza ,che saranno poi tipici nella carriera del nostro, nonché il gran finale di Chicago Line

Nel corso del 1965 perdono il contratto con la Decca, ma nell’ottobre del 1965 esce per la Immediate il primo 45 giri attribuito a John Mayall & The Bluesbreakers I’m Your Witchdoctor, un gagliardo pezzo prodotto da Jimmy Page dove appare per la prima volta Eric Clapton alla chitarra, con un sostanziale cambio nel sound che si fa decisamente più torrido (la trovate nella versione Deluxe doppia del primo album, quello qui sotto, con la Decca che li ha rimessi subito sotto contratto). L’anticamera della registrazione di uno degli album epocali della storia del rock, ovvero

Bluesbreakers_John_Mayall_with_Eric_Clapton

John Mayall – Blues Breakers With Eric Clapton – Decca 1966 – *****

Un capolavoro. Un disco da 5 stellette che ancora oggi mantiene una freschezza ed una forza dirompenti. La sequenza dei 12 brani originali rimane una delle più indimenticabili nella storia delle 12 battute: si apre con il riff devastante di All Your Love di Otis Rush, dove Eric Clapton può dare libero sfogo al suo amore per il blues elettrico più genuino, quello che negli Yardbirds per certi versi aveva dovuto stemperare, con un assolo memorabile che ne mostra già perfettamente sviluppati i futuri splendori. Hideaway, lo strumentale di Freddie King è anche meglio, la mano è tutt’altro che lenta sul manico della chitarra, anzi vola, con una tecnica ed un feeling incredibili ed eleganti, veramente un uno-due da stendere al tappeto chiunque e che permise al Beano Album (dal fumetto in copertina) di arrivare fino al sesto posto delle classifiche UK, segnando l’inizio del British Blues. Litte Girl, un originale di Mayall è ancora intriso di elementi rock, mentre Another Man, ancora di John, solo voce e armonica, è un tuffo nel blues più duro e puro, prima di unire le forze con Clapton per un lento di quelli torridi come Double Crossin’ Time, dove la voce appassionata di John e il suo piano duettano con un ispiratissimo Eric.

A chiudere la vecchia prima facciata del LP una pimpante rilettura del classico di Ray Charles What I’d Say, ottima, anche se è uno dei pochi brani del disco che non supera la versione originale, anche se “God”, come chiamavano Clapton all’epoca ci mette del suo. Un album che sicuramente contribuì al (ri)lancio dei grandi musicisti blues neri sul continente europeo e poi di rimbalzo anche in America. Key To Love, ancora di Mayall, è uno dei primi esempi del blues fiatistico di alcuni dischi che seguiranno, anche Clapton è sempre in modalità sfrenata, e non manca l’omaggio a Mose Allison in una vorticosa Parchman Farm dagli spunti jazzati, prima di una morbida e fantastica blues ballad come Have You Heard con la sezione fiati di Alan Skidmore, Derek Healey e Johnny Almond a spalleggiare il solito infervorato Eric, ma un altro dei momenti topici del disco è sicuramente la versione di Ramblin’ On My Mind , uno dei primi esempi della “elettrificazione” per ora ancora “morbida” dell’opera di Robert Johnson, con “Enrico” voce solista per l’occasione, che poi si scatena nuovamente in una devastante Steppin’ Out, un brano strumentale che era già apparso su What’s Shakin’ e che sarà uno dei futuri cavalli di battaglia delle esibizione live dei Cream e tra i prodromi dell’invenzione del rock-blues e del power trio.

Mayall, che non sta a guardare, omaggia uno dei suoi  maestri Little Walter, con una briosa e scintillante It Ain’t Right. In pratica un album perfetto, che si trova in varie edizioni, quella con mono e stereo in sequenza, oppure l’ideale sarebbe quella in doppio CD Deluxe, ricca di chicche: alcuni dei singoli citati prima, a cui si aggiungono il 45 giri di Bernard Jenkins, sei brani dal vivo poi usciti su Primal Solos, con Jack Bruce al basso e svariate BBC Sessions. Clapton va e viene dalla Grecia, finché non lascia definitivamente il gruppo, ma il buon John ha già pronto il sostituto, un altro giovanissimo fenomeno della chitarra di soli 20 anni chiamato Peter Green, con il quale registra un altro disco epocale come…

Bluesbreakers-1

John Mayall Bluesbreakers – A Hard Road – Decca 1967 – *****

Forse le cinque stellette sono troppe, forse, ma la presenza di Peter Green, uno dei miei preferiti in assoluto alla chitarra, lo rende un altro album indispensabile nella discografia di Mayall. Il disco è stato registrato in soli 4 giorni tra ottobre e novembre 1966 ai soliti studi della Decca di Londra, e con la produzione di  Mike Vernon, che aveva curato anche il precedente album, e sarà una sorta di deus ex machina di tutto il filone del British Blues, anche grazie alla propria etichetta Blue Horizon, che nascerà proprio per lanciare i Fleetwood Mac di Peter Green, dove troverà ad attenderlo John Mc Vie e Mick Fleetwood, anche loro fuoriusciti dai Bluesbreaker, con Fleetwood ,che in quel periodo si era alternato alla batteria con Hughie Flint e  Colln Allen, e Ainsley Dunbar, che era il titolare nell’album originale, mentre nelle due Deluxe edition del CD, entrambe doppie, uscite nel 2003 e 2006, c’è anche molto materiale dell’epoca, sempre con Peter Green, uscito su Raw Blues, Looking Back, Thru The Years,4/ 5 brani sono quelli dell’EP con Paul Buttefield, l’omologo americano di Mayall per il blues bianco, un duello di armonicisti e cantanti, mini che esce il 6 gennaio del 1967, poche settimane prima di A Hard Road, nei negozi dal 17 febbraio, e di nuovo un successo in classifica, arrivando fino all’ottavo posto. In alcuni brani ai fiati ci sono di nuovo Alan Skidmore e Johnny Almond, più Ray Warleigh, e il disco è di nuovo splendido: per la serie Mike Vernon ci sapeva fare anche nella scelta della sequenza delle canzoni.

Il LP si apriva con una coppia di pezzi di John, A Hard Road, cantata in leggero falsetto da Mayall, che era uno slow degno dei migliori brani che arrivavano da oltre oceano, con Peter Green che iniziava ad estrarre dalla sua Les Paui del 1959 quel magico timbro che lo renderà unico per sempre, e anche It’s Over è un ottimo Chicago shuffle, ma i due capolavori arrivano subito dopo. You Don’t Love Me è un pezzo di Willie Cobbs dal riff inconfondibile, che negli anni successivi entrerà nell’immaginario collettivo degli amanti del rock grazie alla versione degli Allman Brothers nel Live At Fillmore East, ma in questa versione, cantata da Peter Green, è una sorta di anticipo del sound che avranno i futuri Fleetwood Mac, con in più l’armonica scoppiettante di Mayall; The Stumble è un altro pezzo strumentale di Freddie King, con Green che rivaleggia con Clapton per chi ha il timbro di chitarra più bello e lo stile più versatile, una bella lotta che fa la gioia degli ascoltatori. Another Kinda Love, Hit The Highway e Leaping Christine, sono altri pezzi che confermano il momento magico di John come autore, e sono suonate splendidamente dalla band, con il ventenne Green in pieno volo improvvisativo, come evidenziano soprattutto una Dust My Blues di Elmore James, dove Peter va di slide, e la magnifica The Supernatural, un pezzo strumentale scritto dal musicista di Bethnal Green, dove la chitarra del nostro galleggia quasi nella stratosfera, sognante e liquida, anticipando il riff e il sound di Black Magic Wowan, con quelle note lunghe e vibrate, su cui lo stesso Peter e poi Carlos Santana ci costruiranno almeno mezza carriera.

Nelle pieghe dell’album e nelle varie edizioni potenziate ci sono parecchie altre gemme sonore, una per tutte la fiatistica Someday After A While, sempre di King, ma mi fermo qui, se no l’articolo diventa un romanzo.

Fine Prima Parte.

Bruno Conti

La Reunion Prosegue, Ed Anche Molto Bene! The Dream Syndicate – These Times

dream syndicate these times

The Dream Syndicate – These Times – Anti CD

Quando nel 2017 Steve Wynn aveva pubblicato un disco nuovo di zecca a nome dei riformati Dream Syndicate, l’eccellente How Did I Find Myself Here?, non avevo pensato ad una reunion estemporanea https://discoclub.myblog.it/2017/10/04/sventagliate-elettriche-come-ai-bei-tempi-the-dream-syndicate-how-did-i-find-myself-here/ , anche perché era dal 2012 che avevano ripreso a fare concerti insieme, ma con tutto l’ottimismo possibile non avrei creduto di ritrovarmi dopo soli due anni a commentare un altro album ad opera loro. E non è che la cosa mi dispiaccia, in quanto These Times dimostra che quanto di buono fatto vedere dal disco di due anni fa non era un fuoco di paglia, anche se comunque ci sono delle differenze sia nel suono che nelle canzoni, ma il tutto nel rispetto della continuità. So che quest’ultima può sembrare una frase in “politichese” che afferma una cosa ed il suo contrario, ma vedo di spiegarmi meglio: These Times è un album dai testi profondamente pessimistici, che parla dei problemi enormi del mondo e della società odierna (come da titolo), e parecchi pezzi riflettono il mood delle liriche, suonando cupi, pressanti e con pochi spiragli di luce.

In più i nostri sperimentano suoni più moderni, a differenza di How Did I Find Myself Here? che era un disco di rock chitarristico abbastanza classico nella sua confezione: qui invece c’è anche l’uso della tecnologia, si sente il suono dei synth in diversi momenti (ad opera di Chris Cacavas, entrato a far parte in pianta stabile del gruppo, e quindi essendo l’unico ad aver militato nei due gruppi cardine del cosiddetto Paisley Underground, cioè i Green On Red ed appunto i Syndicate), ed anche l’uso della strumentazione ha meno agganci col passato. Ma, ed ecco il discorso sulla continuità, si tratta sempre e comunque di rock’n’roll con elementi punk e qualcosa di psichedelico, le chitarre non si tirano mai indietro e le atmosfere sono quelle tipiche dei nostri, solo con un occhio più attento ai tempi attuali, ma comunque senza mai perdere il senso della misura. Prodotto dal fido John Agnello, These Times non presenta ospiti esterni a parte un paio di backing vocalists femminili, e quindi vede i già citati Wynn e Cacavas affiancati dalla seconda chitarra di Jason Victor e dalla sezione ritmica (sempre grande protagonista) di Mark Walton al basso e Dennis Duck alla batteria. Il CD si apre con The Way In, un brano potente e chitarristico del tipo a cui i nostri ci hanno abituato, solo con un synth in sottofondo che però non infastidisce: ritmica pressante ed atmosfera cupa e tagliente (può essere tagliente un’atmosfera? Ascoltate questo brano e mi darete ragione) e nessuno squarcio di luce.

Put Some Miles On continua in maniera aggressiva, siamo quasi in zona punk anche se i nostri hanno una tecnica ed una professionalità che i gruppi punk si sognano: ritmo forsennato e chitarre stridenti, con Wynn che “loureedeggia” con la voce; Black Light inizia con un suono di tastiere “strano”, poi il brano parte con un basso pulsante ed una ritmica incalzante, ed anche qui i nostri non danno speranze nel testo e si approcciano in modo duro, secco e senza fronzoli. Da questo avvio These Times potrebbe sembrare più ostico dell’album di due anni fa (che in certi punti era perfino orecchiabile) ma il piacere dell’ascolto non ne è di certo inficiato, solo non lo metterei ad un appuntamento galante. Bullet Holes stempera un po’ la tensione, complice anche una chitarra acustica, ed il brano stesso è decisamente più immediato e fruibile, quasi un folk-rock urbano dalla melodia più definita, mentre Still Here Now è un’autentica rock song alla maniera dei nostri, chitarre e piano elettrico in evidenza ed un motivo diretto che continua con l’opera di distensione sonora rispetto ai primi tre pezzi. Speedway è ancora una canzone dall’incedere aggressivo ed incombente, ma anche coinvolgente, con il synth usato a mo’ di organo farfisa e le chitarre che arrotano che è una bellezza.

Recovery Mode ha un refrain orecchiabile ed è quanto di più vicino al pop possa esprimere il gruppo di Los Angeles, con le tastiere qui in prima fila rispetto alle chitarre, mentre The Whole World’s Watching vede il basso dominare in partenza, poi entra una chitarra sghemba ed il solito synth che però qui secondo me non era necessario (avrei preferito l’organo): Steve inizia a cantare dopo due minuti ed il brano si impenna di brutto. Chiusura con la roboante Space Age, altro rock’n’roll di grande energia e vigore chitarristico (e notevole godimento per chi ama il vero rock) e con Treading Water Underneath The Stars, finale a ritmo più contenuto ed atmosfera oscura simile a quella dei brani iniziali, anche se i decibel non sono certo messi a riposo. These Times non sarà forse immediato come How Did I Find Myself Here? e forse è anche un gradino sotto come canzoni, ma rimane comunque un signor disco di moderno rock, del tipo che oggi si sente sempre meno.

Marco Verdi

Eccone Un’Altro Che Non Molla Mai. Joe Grushecky – More Yesterdays Than Tomorrows

joe grushecky more yesterdays than tomorrows

Joe Grushechy – More Yesterdays Than Tomorrows – Schoolhouse Records – CD – Download

Ultimamente siamo costretti a recensire (in colpevole ritardo) lavori di artisti, di cui abitualmente ci occupiamo su queste pagine, e il problema principale consiste nel fatto che sono tutti dischi che sono venduti solamente sulle varie piattaforme in rete, e non sempre si riesce ad individuare la data di uscita. Nel caso specifico parliamo di Joe Grushechy, amico di lunga data e corrisposto di Springsteen (come detto in precedenti recensioni), protagonista principe di quello che è stato fin dai tempi lontani degli Iron City Houserockers definito “blue collar rock”, una miscela esplosiva tra il miglior rock stradaiolo e ballate romantiche. Così, a 10 anni di distanza dall’ultimo lavoro in studio con gli Houserockers East Carson Street (09), ma a circa sei da https://discoclub.myblog.it/2013/11/02/heartland-rock-persino-nella-valle-dell-eden-joe-grushecky-5/, e a tre dal live https://discoclub.myblog.it/2016/10/19/sangue-sudore-rabbia-passione-sul-palco-locale-mitico-joe-grushecky-the-houserockers-american-babylon-live-at-the-stone-pony/, il buon Joe raduna in studio la sua attuale line-up composta da suo figlio Johnny alle chitarre (e nel nuovo ruolo di produttore), dal batterista Joffo Simmons, il bassista Jeff Garrison,  l’altro chitarrista Danny Gochnour, Ed Manion al sassofono (presente anche nel nuovo Little Steven), Tony Morra alle percussioni e batteria, la brava Vanessa Campagna come vocalist, e sotto la consueta supervisione del produttore e polistrumentista di lunga data Rick Witkowski, per una dozzina di brani che, per chi conosce ormai da anni (come chi scrive) il “sound” di Grushecky, uno che ha sempre avuto il passo dei grandi cantautori americani, suona molto familiare.

Il disco si apre con la title track More Yesterday Than Tomorrows, un mid-tempo che trasuda rock uscito dai solchi del miglior “Springsteen style”, a cui fanno seguito il “rock-boogie” senza fronzoli di Got To Go To Work Today (dove è impossibile non muovere il piedino), e il consueto duetto con l’amico Bruce in una “politica” That’s What Makes Us Great, dove le parole sono cantate in modo appassionato dalle voci di Grushecky e Springsteen, mentre Burn Us Down è un brano lento, una di quelle ballate dolenti e romantiche, cantate con voce potente e muscolare dall’autore. Si prosegue con una intrigante One Beautiful Night, dove sembra di risentire il repertorio dei vecchi dischi dei Drifters (quelli di Under The Boardwalk e Save The Last Dance For Me), mentre Blood, Sweat And Bears vira su un rock’n’roll vibrante, per poi passare ad una melodia contagiosa come The Voice, e una A Work In Progress, dove si evidenzia ancora una volta il lato più rock e gioioso dell’artista. Le chitarre elettriche spesso in primo piano accompagnano una briosa e ritmata Rev It Up, seguita da una sincopata Hell To Pay, dove chitarre, percussioni e trombe ricordano sfacciatamente il ritmo tribale dei brani del grande Bo Diddley, andando poi a chiudere con il tradizionale “gospel” degli anni ’30 Ain’t No Grave (registrato anche da Sister Rosetta Tharpe e Johnny Cash), e una incredibile ballata acustica Don’t Mourn For Me Like That, dove si manifesta in modo tangibile il lato più sensibile di Joe Grushecky e dei suoi Houserockers.

A quarant’anni dall’esordio con gli Iron City Houserockers con Love’s So Tough (79), questo 19° album More Yesterday’s Than Tomorrows (se non ho sbagliato i conti), segna un’altra piccola tacca nella carriera del solido “rocker” di Pittsburgh, un tipo che ha superato il traguardo dei settant’anni, ma che ancora continua a fare la sua musica, un rock “sangue, sudore e polvere” che non ascolterete certamente nelle grandi arene e stadi dove si esibiscono tante celebrate “stars”, ma più probabilmente in piccoli pub e locali di periferia (dove si ascolta la musica consumando casse di birra, e pinte di bourbon e whisky), per essere ancora oggi ufficialmente riconosciuti come una delle miglior “bar band” d’America. Come detto in altre occasioni, per il sottoscritto Joe Grushecky rimane uno dei tanti segreti meglio custoditi della musica rock americana, emarginato da sempre dalla sua “associazione sindacale”, come un gruppo di talentuosi songwriters degli anni ’70 (tra i quali Willie Nile e Elliott Murphy). Per gli amanti del genere e soprattutto del “Boss”, “smanettate” in rete (magari nel suo sito) e portatevi a casa questa ennesima “pietra miliare” della sua carriera, oppure rassegnatevi al download!

Tino Montanari

Uno Dei Migliori Dischi Di Sempre Del “Duca”! Duke Robillard Band – Ear Worms

duke robillard band ear worms

Duke Robillard Band  – Ear Worms – Stony Plain

Il nostro amico Michael John, detto” Duke”,  Robillard, lo scorso anno ha raggiunto la rispettabile età di 70 anni, in una annata, il 2018, dove per la prima volta da moltissimo tempo non aveva pubblicato il canonico album annuale. Comunque ecco che, con leggero ritardo, esce questo Ear Worms, che dovrebbe essere il capitolo n°33 di una lunga carriera, e fa seguito all’ottimo …And His Dames Of Rhytm, un album collaborativo insieme ad alcune voci femminili https://discoclub.myblog.it/2017/12/18/beato-tra-le-donne-duke-robillard-and-his-dames-of-rhythm/ , che a sua volta seguiva Blues Full Circle, altro disco con la presenza di diversi ospiti https://discoclub.myblog.it/2016/11/04/anche-potrebbe-il-disco-blues-del-mese-duke-robillard-and-his-all-star-combo-blues-full-circle/ . Anche nel nuovo CD, come di consueto, non mancano le collaborazioni: Chris Cote, Sunny Crownover, Mark Cutler, Julie Grant, Dave Howard e Klem Klimek, sono i vari vocalist aggiunti che affiancano Robillard e la sua band, ovvero gli immancabili partner dell’All-Star Combo che da qualche anno lo accompagna, Bruce Bears (piano, organo Hammond); Brad Hallen ( basso e contrabbasso) e Mark Teixeira (batteria).

Se il disco precedente era andato a pescare nel repertorio anni ’20 e ’30, questa volta Duke ha rispolverato vecchie canzoni ascoltate quando era un teenager, ovvero nei mitici anni ’60. Don’t Bother Trying To Steal Her Love che apre l’album, è però l’unico brano originale firmato da Robillard, una delle sue classiche cavalcate tra blues e rock and roll, che sembra  quasi qualche traccia perduta del songbook di Chuck Berry, una specie di gemello diverso di You Never Can Tell, cantata e suonata con un impeto invidiabile e di cui è quasi impossibile non apprezzare il buon umore e la gioia che trasmette, con la chitarra da subito in grande spolvero; On This Side Of Goodbye era un pezzo di Goffin e King, scritta per i Righteous Brothers, una deliziosa e raffinata ballata di impianto pop, quelle canzoni splendide che negli anni ’60 uscivano a ogni piè sospinto, suonata alla grande come al solito dal Duke e soci, con fiati e voci di supporto a renderla ancora più piacevole e con un paio di assoli di chitarra da urlo di grande gusto. Living With The Animals era una incantevole blues ballad dall’omonimo disco dei Mother Earth, la misconosciuta band della grande Tracy Nelson, un album del 1968 in cui suonava anche Mike Bloomfield.

Nel disco ci sono anche quattro tracce strumentali, la prima è Careless Love, un vecchio pezzo strumentale tradizionale veramente godurioso nell’interscambio felpato tra chitarra e organo. Everyday I Have To Cry Some è un piccolo gioiellino perduto, scritto da Arthur Alexander, ma che Duke, come ricorda lui stesso, conosceva nella versione di Julie Grant, una giovane cantante inglese di stampo pop che nell’epoca di Beatles e Stones era un po’ una controparte di Dusty Springfield e Cilla Black: Robillard la conosceva perché quando si era ritirata dalla musica era andata a vivere e lavorare in un casinò nel Connecticut e i due avevano parlato spesso del passato diventando amici, e per l’occasione l’ha convinta a cantarla di nuovo per questo album, in coppia con Sunny Crownover, e il risultato è assolutamente affascinante, sembra quasi di sentire un brano di Phil Spector cantato dalle Shirelles, puro divertimento assicurato; I Am A Lonesome Hobo è il personale tributo di Robillard a Bob Dylan, di cui è stato chitarrista per alcuni mesi nel 2013, una intensa  ed atmosferica versione abbastanza rispettosa dell’originale, che sembra quasi un pezzo di Bruce Springsteen https://www.youtube.com/watch?v=bfjz4p5izjg , Sweet Nothin’s il vecchio pezzo di Brenda Lee è il veicolo ideale per apprezzare la voce cristallina della Crownover e la strumentale Soldier Of Love è un altro divertito e raffinato tuffo nelle atmosfere spensierate degli anni ’60.

Dear Dad è un vorticoso R&R con chitarre e piano impazziti che si trovava su Chuck Berry In London, seguito da una lunga versione super funky di Yes We Can di Lee Dorsey, dove Duke sfodera un potentissimo e micidiale wah-wah, con Yellow Moon, proprio quella dei Neville Brothers, una rara concessione ad un brano più recente, in un’altra versione dove la quota soul e R&B è di grana finissima https://www.youtube.com/watch?v=TWt4mP29rD8 . Nel finale arrivano gli ultimi due strumentali, una Rawhide di una potenza devastante che rivaleggia con quella di uno dei maestri  riconosciuti di Robillard, quel Link Wray che non ha mai ricevuto i giusti riconoscimenti che meritava https://www.youtube.com/watch?v=DLi9ww0A3js . E infine You Belong To Me, altro squisito strumentale che sta all’intersezione tra Santo & Johnny, Roy Buchanan e il Santana più melodico e conclude degnamente uno degli album più belli della discografia di Duke Robillard, suonato con una classe al solito inimitabile. Esce oggi 17 maggio.

Bruno Conti

Molto Più Che Un Semplice Disco Country! Jack Ingram – Ridin’ High…Again

jack ingram ridin' high...again

Jack Ingram – Ridin’ High…Again – Beat Up Ford CD

Jack Ingram, countryman texano in giro dalla metà degli anni novanta, dal punto di vista musicale è sempre stato dalla parte giusta, ed anche il suo ultimo album risalente a tre anni fa, Midnight Motel, era decisamente sopra la media https://discoclub.myblog.it/2016/09/18/gradito-ritorno-jack-ingram-midnight-motel/ . Ma un conto è pubblicare ottimi album di country-rock, cosa che fanno ancora fortunatamente in molti, un conto è produrre dei capolavori: e Ridin’ High…Again, nuovissimo lavoro di Jack, è senza mezzi termini un capolavoro. Ingram al decimo full-length in studio ha voluto omaggiare il Texas ed i suoi cantautori storici, ma nello stesso tempo offrire anche qualcosa di nuovo: così Ridin’ High…Again (fin dal titolo un tributo a Jerry Jeff Walker, dato che Ridin’ High è uno dei suoi lavori più popolari) presenta tredici brani divisi tra cover e pezzi originali, ma non è il solito, seppur bello, disco country. Qui infatti Jack è ispirato come mai è successo prima, ha scritto canzoni di qualità eccelsa e le ha accoppiate con cover semplicemente strepitose, creando un’opera di livello superiore, inusuale anche nella durata di un’ora e diciassette minuti (di solito questi album durano la metà).

Eppure il disco fila via alla grande, ed alla fine ci si rammarica quasi per il fatto che non sia doppio: una serie di canzoni dunque magnifiche, suonate in maniera sontuosa da un manipolo di musicisti formidabili (tra i quali segnalerei Charlie Sexton, Chris Masterson e John Randall Stewart, che è anche il produttore, alle chitarre, Eleanor Whitmore al violino, lo straordinario pianoforte di Jimmy Wallace, tra i protagonisti del suono del CD, e le armonie vocali di Josh Abbott, Wade Bowen e Waylon Payne). La caratteristica del disco, oltre ad avere all’interno brani eccellenti, è che in molti casi troviamo lunghe code strumentali, vere jam country-rock che portano l’album a coprire quasi interamente il minutaggio a disposizione, e l’impressione è che sia stato proprio Ingram a volere questo e a dire ai vari musicisti di non fermarsi e di suonare in piena libertà. Non esagero, ma se Ridin High…Again fosse uscito negli anni settanta oggi non dico che lo metteremmo sullo stesso piano di lavori come Old No. 1, Red Headed Stranger e Lubbock (On Everything) (rispettivamente Guy Clark, Willie Nelson e Terry Allen, anche se non dovrei dirvelo), ma di sicuro non molto al di sotto.

Alright Alright Alright, scritta da Jack insieme a Todd Snider, fa capire subito di che pasta è fatto il disco, un rockin’ country elettrico e potente, ma nel contempo molto orecchiabile: Ingram canta con voce arrochita, la sezione ritmica pesta di brutto ed il pianoforte saltella che è una bellezza. Don’t It Make You Wanna Dance è il pezzo più noto di Rusty Wier (ma è stata anche una hit per Jerry Jeff Walker), ed è una limpida e vivace rock’n’roll song dal tocco country, texana al 100%, bella, coinvolgente e con parti chitarristiche “ruspanti”; Stay Outta Jail è più lenta e rilassata, quasi indolente, con Jack che un po’ canta un po’ parla e sullo sfondo si fa largo una bella chitarra slide (la quale ad un certo punto diventa assoluta protagonista insieme al piano elettrico), un suono più southern che texano. Desperados Waiting For A Train non ha bisogno di presentazioni, è forse il più grande brano di Guy Clark ed una delle più belle canzoni dei seventies, e questa rilettura del nostro è strepitosa, toccante, sentita: parte con pochi strumenti e si arricchisce man mano che prosegue per un crescendo emozionante: versione superiore anche a quella recente di Steve Earle; Where There’s A Willie è dedicata a Willie Nelson (ed anche a Waylon), inizia con una chitarra suonata nello stile del barbuto artista texano per poi trasformarsi in uno splendido honky-tonk dalla melodia deliziosa, grande pianoforte ed ottimo intervento di steel, in pratica un’altra goduria per le orecchie. Proprio di Nelson è la seguente Gotta Get Drunk, un brano poco noto risalente al 1970, un pezzo di puro Texas country elettrico, intenso e suonato al solito in maniera strepitosa, con un plauso particolare agli assoli di violino ed allo spettacolare piano di Wallace: dura ben otto minuti, ma alla fine ne vorrei ancora di più.

Tin Man è un brano che Jack ha scritto con Miranda Lambert, una ballata suonata con tre strumenti in croce, chitarra, batteria ed un bellissimo dobro che prende il sopravvento nel consueto eccellente intermezzo strumentale, mentre Down The Road Tonight, di Hayes Carll, è un rock’n’roll travolgente, elettrico e dal ritmo alto, in poche parole irresistibile. Never Ending Song Of Love è proprio il classico di Delaney & Bonnie (l’ha fatta anche John Fogerty qualche anno fa), con Jack che mantiene intatta la squisita melodia ma la riveste con un suono robusto e dominato dalle chitarre, in pieno stile Outlaw Country, e l’esito è pienamente riuscito, mentre con Sailor & The Sea il nostro si concede un momento di riposo, con una ballata notturna fluida ed intensa, dal pathos enorme ed accompagnamento in punta di dita che valorizza appieno il motivo centrale: ben dieci minuti, ma splendidi. L’ultimo brano originale, la solare ed accattivante Everybody Wants To Be Somebody, scritta ancora con Snider (e sicuramente con lo stile scanzonato di Jerry Jeff Walker in mente), precede le due cover che chiudono il CD: la rarefatta Shooting Stars di Keith Gattis, altro slow da pelle d’oca suonato e cantato con la solita maestria ed intensità, e la nota Jesus Was A Capricorn di Kris Kristofferson, rifatta con grande rispetto del’’originale (quindi benissimo).

Ho sempre apprezzato il lavoro di Jack Ingram, ma questa sua ultima fatica mi ha lasciato letteralmente a bocca aperta: tra i dischi del 2019, e non solo country.

Marco Verdi

Uno Splendido Disco Restaurato E Ristampato. Butterfield Blues Band – Live

butterfield blues band live

Paul Butterfield Blues Band – Live  – 2 CD Elektra/Wounded Bird      

Come recitava il titolo di una delle sue canzoni più famose (anche se scritta dall’amico Nick Gravenites) I Was Born In Chicago, Paul Butterfield è stato con la sua Blues Band, sin dal 1964/65, uno dei grandi “padri bianchi” della rinnovata ondata delle 12 battute, che seguiva gli anni d’oro caratterizzati principalmente dagli artisti  neri che negli anni ’50 avevano inciso per l’etichetta Chess nella Windy City, ma anche un poco dovunque sul territorio americano. Quando nasce la Butterfield Blues Band negli States, e in Inghilterra i gruppi di Ciryl Davies, Alexis Korner, e soprattutto i Bluesbreakers di John Mayall, il R&R sta diventando rock, il folk diventa elettrico a Newport, anche grazie alla presenza di alcuni membri della band di Butterfield al concerto di Bob Dylan. Ma il periodo inarrivabile del gruppo coincide con i primi due album, quelli con Bloomfield e Bishop alle chitarre, e Mark Naftalin alle tastiere, ma Paul, come Mayall dall’altra parte dell’oceano, seppe rinnovarsi, introducendo prima l’uso di una gagliarda sezioni fiati, e partecipando ad importanti kermesse sonore come il Festival di Woodstock nel 1969.

Quando arriva il 1970, l’anno in cui esce questo doppio LP Live, i grandi solisti come quelli citati, e anche gente come David Sanborn al sax e” Buzz” Feiten alla chitarra non ci sono più, ma il gruppo rimane una entità solida, con l’armonica di Butterfield sempre al centro della scena, oltre alla sua voce vibrante, ben coadiuvato da solisti come Gene Dinwiddie (già con James Cotton) e Trevor Lawrence ai sax, l’ottimo Steve Madaio alla tromba, un trio di musicisti che poi troveremo in decine di album nel corso degli anni a venire, nonché i bravi Ted Harris al piano e Ralph Walsh alla chitarra, con George Davidson alla batteria e Rod Hicks, uno dei primi ad utilizzare il basso fretless, a completare la formazione. Questo album è uscito varie volte nel corso degli anni, prima in doppio vinile nel 1970, poi è stato pubblicato brevemente come doppio CD (aggiungendo un dischetto di materiale inedito all’album originale) nel 2004 dalla Rhino Handmade, fuori catalogo da parecchi anni, sempre in questa versione era uscito nel cofanetto da 14 CD Complete Albums 1965-1980, ancora della Rhino, ed ora è di nuovo disponibile tramite la rinata Wounded Bird.

E rimane sempre un gran bel disco dal vivo, registrato nel corso di due serate, il 21 e 22 marzo del 1970 al Troubadour di Los Angeles, cattura la band in un momento di transizione, ma anche in grandissimo spolvero. Butterfield è autore di pochi brani, ma conduce il gruppo con grande autorità, sin dalla scintillante rilettura di Everything Going To Be Alright il classico brano di Little Walter che si dipana ben oltre i dieci minuti, con l’armonica di Paul subito protagonista assoluta, mentre il resto del gruppo macina un blues jazzato, ma sempre con quelle nuances rock ed improvvisative che hanno reso unica questa band formidabile, grazie ai fiati spesso in fibrillazione all’unisono e con Walsh che ci regala un bel assolo di chitarra, mentre Paul è in pieno controllo anche alla voce; la breve e swingante Love Disease scritta da Dinwiddie è stretta parente di quel rock alla Blood, Sweat And Tears che imperava in quegli anni, con un prodigioso Hicks al basso, e proprio Hicks è l’autore di The Boxer, un eccellente esempio dell’errebì vigoroso che erano in grado di generare, mentre Butterfield scrive e canta con passione una vibrante e nerissima No Amount Of Loving, seguita da Driftin’ And Driftin’ un classico brano mellifluo di Charles Brown, uno slow blues tiratissimo che è l’occasione per improvvisare alla grande in oltre tredici minuti di musica sublime, dove tutti i solisti si alternano, sempre con Paul “primo inter pares”, ma anche Walsh non scherza. Segue la presentazione della band e poi un’altra cavalcata di dieci minuti in Number Nine, un pezzo firmato dal pianista Ted Harris, uno strumentale dove sembra di ascoltare i B, S & T più sperimentali, ma sempre con quella magica armonica ad aleggiare.

I Want To Be With You è cantata dal suo autore Gene Dinwiddie, una bella ballata soul di buona fattura, prima di tornare al blues fiatistico con una cover notevole di Born Under A Bad Sign, seguito da un gospel-soul-rock caldo, cantato coralmente e in modo coinvolgente come Get Together Again, chiude il primo disco un altro brano pimpante, da soul revue scatenata e a tutto fiati,  So Far So Good, cantata ad ugola spiegata da un trascinante Butterfield. Il secondo CD inizia con Gene’s Tune, altri 12 minuti micidiali di improvvisazione pura, tra blues, soul e jazz, a cui la BBB fa seguire una accorata versione di uno dei brani più belli tra quelli meno noti di Otis Redding, Nobody’s Fault But Mine, e poi un altro brano firmato da un maestro come Ray Charles, ovvero Losing Hand, in cui arriviamo a quattordici minuti di goduria pura, in un lento sontuoso, dove Paul e il chitarrista Ralph Walsh si superano ai rispettivi strumenti.  All In A Day, di nuovo di Hicks, è un altro limpido esempio del loro rock-blues-jazz trascinante, ribadito nella tirata Feel So Bad, un brano di Chuck Willis più vicino al rock chitarristico dell’epoca, Except You di Jerry Ragavoy (quello per intenderci che ha scritto Time Is On My Side,Stay With Me e Cry Baby) è una splendida ballata strappalacrime cantata con grande pathos da Butterfield, che poi si riappropria delle proprie radici blues con You’ve Got To Love Her With  A Feeling, una grandissima canzone dal repertorio di Freddie King.  E per chiudere alla grande la serata ci regalano un’altra dozzina d minuti di grande musica con la divertente e scatenata Love March. Grande ristampa, forse non è uno dei Live fondamentali della storia della musica rock, ma sta subito sotto, non lasciatevelo fuggire, vi sorprenderà.

Bruno Conti

Un Altro Bel Disco “Made In Auerbach”! Dee White – Southern Gentleman

dee white southern gentleman

Dee White – Southern Gentleman – Warner Nashville CD

Dan Auerbach, leader dei Black Keys, sta a poco a poco diventando uno dei produttori più richiesti. Stabilitosi a Nashville, dove ha fondato gli Easy Eye Sound Studios, negli ultimi anni ha dapprima pubblicato un bellissimo album solista (Waitin’ On A Song), e poi prestato i suoi servigi sia alla produzione che al songwiting prima per Robert Finlay e più di recente per il sorprendente esordio di Yola. In tutti questi dischi si respira una deliziosa aria vintage che ricorda un periodo molto fecondo della nostra musica: gli anni a cavallo tra i sessanta e settanta, con un suono che va dal puro soul (Finlay), al mix tra country, gospel ed ancora soul (Yola), fino al lavoro solista di Dan che univa tutto insieme aggiungendo uno squisito gusto pop. Ma in tutti questi dischi c’è un elemento in comune, ed è l’umore sudista che si respira in ogni nota, per cui sembra quasi scontato che per il debut album di Dee White, intitolato appunto Southern Gentleman, non ci sia per una volta il solito Dave Cobb ma si sia scelto proprio Auerbach. White è un giovane musicista proveniente dall’Alabama, che si rifà palesemente al suono country degli anni settanta, usando strumenti classici come chitarre, violino e steel ma con un gusto melodico non comune, aiutato anche da una voce pulita e cristallina.

E’ stato Harold Shedd, ex presidente della Mercury Nashville e produttore affermato, a scoprire il talento di White e a segnalarlo ad Auerbach, che dal canto suo si è occupato di scrivere con Dee diversi brani nuovi (è un momento molto prolifico per Dan) e di rivestirli con il suono che ormai sta diventando il suo marchio di fabbrica. E Southern Gentleman si rivela essere un disco decisamente riuscito, in alcuni momenti addirittura ottimo, pieno di belle canzoni tra country, pop ed anche un pizzico di southern soul che non manca mai, suonato alla grande dal solito manipolo di grandi nomi che abitualmente Auerbach utilizza, gente che ha suonato, solo per fare qualche nome, con Elvis, Dylan e Cash: Gene Chrisman, Hargus “Pig” Robbins, Bobby Cook, Russ Pahl, Dave Roe, e con l’aggiunta dell’armonica di Michey Raphael e della seconda voce di Alison Krauss in più di un brano; last but not least, Auerbach è coadiuvato in consolle da David Ferguson, altro grande produttore che vanta collaborazioni con Cowboy Jack Clement, ancora Cash e John Prine. Il CD inizia con Wherever You Go, una bella country song cadenzata con i primi agganci al suono dei seventies, un motivo diretto ed un’atmosfera sudista: ottimo sia l’uso della steel che l’assolo chitarristico centrale. Rose Of Alabam è una suggestiva ballata, siamo sempre nei settanta come decade di riferimento, con una melodia bellissima ed una strumentazione perfetta, guidata da chitarre, piano, steel ed un uso leggero degli archi; molto riuscita anche Bucket Of Bolts, grazie anche alla doppia voce della Krauss e ad un accompagnamento acustico di gran classe.

Tre belle canzoni quindi, ma Crazy Man è anche meglio, una country ballad che più classica non si può, con la voce squillante del nostro che fornisce un elemento di ulteriore interesse ad un motivo già di suo diretto e godibilissimo, mentre Tell The World I Do ha un sapore più cantautorale ed un background sonoro da vera rock ballad, con un sapore meno country ma più vicino a certo southern soul con sfumature pop: classe e finezza a braccetto. Ol’ Muddy River è più grintosa, con l’accompagnamento che contrasta con la voce gentile di White, e si rivela presto una sorta di bluegrass elettrico molto coinvolgente; Road That Goes Both Ways è lenta e decisamente romantica, con la partecipazione di Ashley McBride con la sua voce cristallina, e si contrappone a Way Down, altro bellissimo pezzo tra country e pop, con gli archi che aggiungono pathos senza essere ridondanti: potrebbe essere un singolo vincente. Il CD, breve ma intenso (solo 33 minuti di durata), si chiude con Oh No, deliziosa ballata sixties del tipo che uno come Raul Malo canta anche mentre fa colazione, e con la gentile melodia della bucolica Under Your Skin, ancora con la Krauss in sottofondo ed un suono scintillante ed arioso.

Ultimamente tutto quello che esce dagli studi di Nashville di Dan Auerbach è garanzia di qualità, e questo album d’esordio da parte di Dee White non fa certo eccezione.

Marco Verdi