Per Il Momento, Il Cofanetto Dell’Anno! Johnny Cash – The Complete Mercury Recordings 1986-1991

johnny cash complete mercury albums

Johnny Cash – The Complete Mercury Recordings 1986-1991 – Mercury/Universal 7CD – 7LP Box Set

Nel 1986 Johnny Cash era senza un contratto discografico, in quanto era stato lasciato a piedi dalla Columbia dopo quasi trent’anni di onorato servizio, trattato come un ferrovecchio solo perché le sue vendite non erano più congrue con gli standard dell’etichetta (nonostante il livello sempre medio-alto dei dischi pubblicati dal nostro anche nella decade in questione, specialmente Rockabilly Blues e Johnny 99, ma anche The Adventures Of Johnny Cash non era affatto male). A nulla era servito l’inatteso successo del debut album degli Highwaymen, supergruppo formato con colleghi che in quel periodo non se la passavano certo meglio come vendite: Cash fu gentilmente accompagnato alla porta come un qualsiasi “has been”. In soccorso del nostro venne però la Mercury, che fu giudicata da Johnny come l’etichetta giusta per ripartire e rilanciarsi, anche se purtroppo l’impresa fallì miseramente, con cinque dischi tanto belli quanto ignorati dal pubblico, al punto che per molto tempo i cinque anni passati presso la label di Chicago sono stati considerati il punto più basso della carriera dell’Uomo In Nero.

johnny cash easy rider

Eppure quei cinque album erano tutti di qualità eccellente, e meritevoli di essere messi al pari dei suoi migliori lavori delle ultime due decadi: a posteriori l’errore di Cash fu forse quello di non voler rischiare più di tanto e di imbastire una sorta di “operazione nostalgia” invece di puntare su un produttore carismatico che lo avrebbe fatto uscire dall’anonimato (cioè quello che in sostanza farà negli anni novanta con Rick Rubin, tornando inaspettatamente in auge), ma anche la Mercury ci mise del suo promuovendo pochissimo l’artista ed in definitiva perdendo presto la fiducia in lui. Oggi quei cinque album (che da tempo erano fuori catalogo) vengono rimessi sul mercato opportunamente rimasterizzati in un piccolo box formato “clamshell” intitolato appunto The Complete Mercury Recordings 1986-1991, una ristampa curata con tutti i crismi dall’esperto Bill Levenson e che aggiunge ai cinque CD già conosciuti due altri dischetti (oltre a qualche bonus track sparsa qua e là): uno è un piacevole “intruso”, mentre il secondo è completamente inedito, anche se non troppo diverso da uno dei cinque originali. Un cofanettino che non esito quindi a definire imperdibile, un po’ per il prezzo contenuto (meno di quaranta euro, mentre la versione in LP è decisamente più costosa) ma soprattutto per la qualità della musica presente, che tende dal buono all’ottimo e rende finalmente giustizia ad un periodo bistrattato della vita artistica del grande countryman (*NDM: esiste anche una versione su singolo CD o doppio LP intitolata Easy Rider con il meglio dai sette album, ma per una volta visto il costo abbordabile mi sento di consigliare senza remore il box). Di seguito dunque una disamina disco per disco.

Class of ’55: Memphis Rock & Roll Homecoming (1986). Ecco l’intruso di cui parlavo prima, un album collettivo in cui Cash divide la scena con Carl Perkins, Jerry Lee Lewis e Roy Orbison, una rimpatriata di artisti che ad inizio carriera incidevano tutti per la mitica Sun Records e sorta di riedizione del Million Dollar Quartet, con Orbison al posto di Elvis Presley (ma nel 1981 c’era stato anche The Survivors, un live album accreditato a Cash, Lewis e Perkins). Class Of ’55 non è un capolavoro, ma un dischetto divertente da parte di quattro leggende in buona forma, suonato in maniera diretta da un manipolo di ottimi sessionmen di varie età, come Gene Chrisman, Bobby Emmons, Marty Stuart, Reggie Young e Jack Clement. Cash è presente come solista in due brani, un pimpante rifacimento di I Will Rock And Roll With You (da lui pubblicata in origine nel 1978) ed un omaggio ad Elvis con We Remember The King, scritta da Paul Kennerley. La sua voce si sente anche nella coinvolgente rilettura collettiva di Waymore’s Blues di Waylon Jennings e nella swingata Rock And Roll (Fais Do-Do), mentre i suoi compagni si difendono egregiamente: Perkins ci mette tutta la grinta possibile nel trascinante rock’n’roll con fiati Birth Of Rock And Roll e poi fa il balladeer nella gospel-oriented Class Of ’55, Orbison fa sé stesso nella ballatona Coming Home e Jerry Lee ondeggia tra country e rock nel classico Sixteen Candles ed in Keep My Motor Running di Randy Bachman. Finale strepitoso con una versione corale di otto minuti di Big Train (From Memphis), scritta l’anno prima da John Fogerty in omaggio ad Elvis ed eseguita con un coro che comprende lo stesso Fogerty, Dave Edmunds, Rick Nelson, June Carter Cash, le Judds ed il leggendario produttore Sun Sam Phillips.

Johnny Cash Is Coming To Town (1987). Il “vero” esordio di Cash per la Mercury, prodotto da Cowboy Jack Clement, è un tipico album anni ottanta del nostro, sulla falsariga di quelli pubblicati per la Columbia: ottimo dal punto di vista musicale ma poco remunerativo per quanto riguarda le vendite. Il brano più noto è indubbiamente la splendida The Night Hank Williams Came To Town, una trascinante country song elettrica caratterizzata dall’immancabile ritmo “boom-chicka-boom” ed uno spettacolare intervento vocale di Waylon Jennings. Tra le altre segnalo grintose riprese di canzoni di Elvis Costello (The Big Light), Merle Travis (la classica Sixteen Tons, proposta “alla Cash”), un doppio Guy Clark (Let Him Roll e Heavy Metal, entrambe ottime) e perfino James Talley con la rockeggiante W. Lee O’Daniel (And The Light Crust Dough Boys), mentre il Cash autore è presente in due occasioni, un luccicante rifacimento di The Ballad Of Barbara e la tipica ma deliziosa I’d Rather Have You.

Water From The Wells Of Home (1988). Visto l’insuccesso del disco precedente Johnny tenta la carta dell’album di duetti, ma le cose non andranno molto meglio. Water From The Wells Of Home è però un lavoro eccellente, con perle come l’iniziale Ballad Of A Teenage Queen, strepitoso rifacimento di un pezzo antico scritto da Clement (che produce ancora l’album) con la partecipazione della figlia di Cash Rosanne e degli Everly Brothers, e That Old Wheel, irresistibile country-rock proposto insieme a Hank Williams Jr., con i due vocioni che si integrano alla grande. Oltre a Rosanne, la famiglia Cash è presente nelle figure del figlio John Carter Cash, che duetta col padre in una coinvolgente rilettura di Call Me The Breeze di J.J. Cale e nella toccante ballata pianistica che intitola l’album, e della moglie June (con Carter Family al seguito) in Where Did We Go Right. Altre gemme sono la bella western song As Long As I Live, con la voce cristallina di Emmylou Harris (nonché i backing vocals di Waylon e signora, cioè Jessi Colter, e la partecipazione dell’autore del brano Roy Acuff), la rockeggiante The Last Of The Drifters, di e con Tom T. Hall, la suggestiva ballata dal sapore irlandese A Croft In Clachan con Glen Campbell, e soprattutto l’inattesa comparsata di Paul McCartney che scrive e canta con Johnny la deliziosa country ballad New Moon Over Jamaica, portandosi dietro la sua band dell’epoca (cioè quella di Flowers In The Dirt e successivo tour).

Come bonus per questo box abbiamo due missaggi alternati di Ballad Of A Teenage Queen e That Old Wheel, praticamente identici agli originali.

Classic Cash – Hall Of Fame Series (1988). Appena quattro mesi dopo l’album precedente Cash pubblica il disco più nostalgico del periodo Mercury: Classic Cash è infatti un lavoro tipico da vecchia gloria, in cui il nostro reincide con un gruppo attuale (ma anche due ex membri della sua antica backing band The Tennessee Three, Bob Wooton e W.S. Holland) venti classici del periodo Sun e Columbia. Un disco elettrico e bellissimo, suonato e cantato in maniera formidabile e forse con l’unico difetto di una produzione un po’ piatta (ad opera dello stesso Cash), che però la rimasterizzazione odierna ha migliorato notevolmente. In pieno 1988 questo non era certo l’album adatto a rilanciare la carriera del nostro, ma di fronte a titoli come Get Rhythm, Tennessee Flat Top Box, A Thing Called Love, I Still Miss Someone, I Walk The Line, Ring Of Fire, Folsom Prison Blues, Cry Cry Cry, Five Feet High And Rising, Sunday Morning Coming Down, Don’t Take Your Guns To Town, Guess Things Happen That Way e I Got Stripes bisogna solo stare zitti ed ascoltare.

Classic Cash – Early Mixes (2020). Questo è il disco “inedito”, nel senso che sono le stesse venti canzoni pubblicate su Classic Cash (ma in ordine diverso), presenti con il missaggio iniziale e non rifinito. I brani sono sempre ovviamente una goduria, e forse ancora più diretti in queste versioni, ma vi consiglio di non ascoltare i due Classic Cash uno di fila all’altro in modo da evitare una certa ripetitività.

Boom Chicka Boom (1990). Album all’epoca poco considerato in quanto privo dei numerosi ospiti di Water From The Wells Of Home (a parte The Jordanaires, gruppo vocale noto per i suoi trascorsi con Elvis), ma tra i migliori del periodo Mercury. Prodotto da Bob Moore, Boom Chicka Boom è un lavoro che fin dal titolo rivela la volontà di Johnny di tornare il più possibile al suo suono originale, ed il risultato finale è davvero ottimo. Puro Cash sound (e totale assenza di ballate), con energiche e convincenti versioni di Cat’s In The Cradle di Harry Chapin (*NDB Di recente rispolverata per la pubblictà di una nota birra) , Hidden Shame ancora di Costello, Family Bible di Willie Nelson, Harley di Michael Martin Murphey ed una strepitosa Veteran’s Day di Tom Russell (all’epoca uscita solo come b-side e presente qui come traccia aggiunta). Ma gli originali di Cash non sono da meno, come l’ironica e trascinante A Backstage Pass e le coinvolgenti Farmer’s Almanac e Don’t Go Near The Water, quest’ultima già incisa dal nostro negli anni settanta. E poi Johnny canta alla grande. Questo è anche il dischetto con più bonus tracks: oltre alla già citata Veteran’s Day abbiamo infatti un’altra b-side (I Shall Be Free), quattro prime versioni di A Backstage Pass, Harley, That’s One You Owe Me e Veteran’s Day, per finire con la scintillante I Draw The Line, un inedito assoluto che poteva benissimo essere incluso nel disco originale.

The Mystery Of Life (1991). Johnny chiude in bellezza il periodo Mercury (ma sempre con vendite deludenti) con quello che forse è il disco migliore dei cinque a parte Classic Cash che però come abbiamo visto si rivolgeva a brani del passato. Ancora con Clement in regia, The Mystery Of Life ci presenta un Cash tirato a lucido che ci delizia con dieci canzoni di notevole portata. L’album inizia con uno strepitoso rifacimento (l’aveva già pubblicata a fine anni settanta) di The Greatest Cowboy Of Them All, magnifica gospel song dotata di un maestoso arrangiamento in stile western. Ci sono altri due brani del passato, due toniche riletture di Hey Porter (appartenente al periodo Sun) e della collaborazione con Bob Dylan di Wanted Man; i nuovi pezzi scritti dal nostro sono I’m An Easy Rider, Beans For Breakfast e Angel And The Badman, uno meglio dell’altro, mentre tra le cover spiccano I’ll Go Somewhere And Sing My Songs Again di Tom T. Hall e The Hobo Song di John Prine, entrambe con la partecipazione dei rispettivi autori. Ed anche la ballata che dà il titolo al disco, scritta da tale Joe Nixon, è decisamente bella. Come bonus abbiamo The Wanderer, ovvero la famosa collaborazione di Johnny con gli U2, forse un po’ fuori contesto qui ma sempre affascinante da ascoltare.

Credo di essermi dilungato un po’, ma era d’uopo riservare il giusto tributo ad uno dei periodi più complicati della carriera di uno dei più grandi musicisti di sempre: The Complete Mercury Recordings 1986-1991 è un cofanetto che non deve mancare in nessuna collezione che si rispetti.

Marco Verdi

Vent’Anni E Non Sentirli: Torna Un Album Classico, Più Bello Che Mai! B.B. King & Eric Clapton – Riding With The King (20th Anniversary Edition Expanded & Remastered)

B.B. King Eric Clapton Riding with The KIng

B.B. King & Eric Clapton – Riding With The King (20th Anniversary Edition Expanded & Remastered) – Reprise/Warner

Quando Riley “Blues Boy” King e Eric “Slowhand” Clapton si sono incontrati per la prima volta su un palco era il 1967, al Cafe Au Go Go di NYC, l’attrazione era B.B. King e Clapton suonava ancora con i Cream. Poi Eric, che era comunque un ammiratore di B.B. King, ha rivolto le sue attenzioni più verso gli altri King, Albert e soprattutto Freddie. In ogni caso i due non avevano mai inciso nulla insieme, almeno fino al 1997 per il disco di duetti di B.B. King Deuces Wild, nel quale avevano incrociato le chitarre in una gagliarda Rock Me Baby. I due da allora sono rimasti in contatto e Manolenta avrebbe poi più volte invitato King ai suoi Crossroads Guitar Festival, nel 2004, 2007 e 2010. Ma nel frattempo, nel 1999, i due erano riusciti a far coincidere i loro impegni per incidere un album assieme: doveva essere un album di Eric Clapton, con B.B. King come ospite, ma poi il musicista inglese, accompagnato dalla propria band, e con l’aiuto del suo produttore abituale Simon Climie, ha deciso di mettere fortemente al centro dell’attenzione la voce e la chitarra solista del musicista di Indianola, per cui la coppia si divise equamente i compiti, spesso all’interno dello stesso brano, a parte in due canzoni cantate dal solo B.B., Ten Long Years, il classico lentone firmato Taub/King, dove Eric è alla slide, e in When My Heart Beats Like a Hammer, sempre della stessa accoppiata, altro slow micidiale, con King sempre in forma Deluxe, come peraltro in tutto l’album.

Joe Sample al piano è fenomenale, ed eccellente la sezione ritmica con Nathan East al basso e Jim Keltner alla batteria, Doyle Bramhall II e Andy Fairwather Low sono spesso e volentieri la terza e la quarta chitarra, le sorelle Melvoin, Wendy e Susannah, sono le coriste in sei brani, mentre Tim Carmon è il bravissimo organista in tutto l’album e Jimmie Vaughan aggiunge la sua solista in Help The Poor, un brano firmato da Charles Singleton, spesso autore per il King, ma che rimarrà negli annali della musica soprattutto per avere scritto il testo di Strangers In The Night per Frank Sinatra, fine della digressione. Ma se avete già l’album, come immagino sia il caso (se no rimediate subito), quello che risalta è la qualità sopraffina delle esecuzioni, il suono magnifico, ancora migliorato dalla rimasterizzazione per la nuova edizione del ventennale, e l’intesa quasi telepatica tra i due grandi musicisti: i brani si susseguono splendidamente, dalla travolgente Riding With The King, un brano di John Hiatt, che sull’album del 1983 in cui era contenuto sembrava un brano solo normale, ma che nel testo rielaborato da Hiatt per l’occasione, e nella nuova versione della accoppiata Clapton/King diventa perfetto, con i due che si scambiano versi e licks di chitarra in modo fantastico, con le coriste e tutta la band in grande spolvero.

Le canzoni dovreste conoscerle a memoria, sempre se possedete l’album, ma ricordiamole ancora una volta: le due di King le ho appena citate, poi troviamo una acustica, ma con sezione ritmica, Key To The Highway di Big Bill Broonzy, rigorosa ma calda e vibrante. La funky, benché ben strutturata, Marry You, un pezzo R&B nuovo scritto per l’occasione da Bramhall II, Susannah Melvoin e Craig Ross, con un wah-wah che incombe sullo sfondo e un bel assolo di Eric, Three O’Clock Blues di Lowell Fulson è stato uno dei primi successi di King a inizio anni ‘50, il brano più lungo del disco, con i due che “soffrono”, come si conviene nelle 12 battute, in un altro lento di grande intensità dove gli assoli volano altissimi, tra le cose migliori di un disco che comunque si ascolta tutto di un fiato. I Wanna Be di Bramhall e Charlie Sexton, è un altro dei brani scritti appositamente per l’occasione, un sano errebì dove si gusta la sempre potente voce di King, che all’epoca era ancora in pieno controllo delle sue capacità straordinarie di cantante, e anche come chitarrista non scherzava, mentre Worried Life Blues di Big Maceo Merriweather è uno dei cavalli di battaglia di entrambi, se poi li mettiamo assieme si gode ancora di più, pur se in una versione intima e di nuovo rigorosa, ragazzi in fondo parliamo di Blues.

Days Of Old è un’altra canzone della premiata ditta King/Taub, un brano del 1958, quando il blues di B.B. King andava ancora alla grande di swing e Riley e Eric ci danno dentro di brutto anche in questa versione, prima di tuffarsi a capofitto in uno dei capisaldi del suono Stax, la celeberrima Hold On I’m Coming di Sam & Dave, rallentata ad arte per l’occasione, in una versione scandita, che però si anima in un crescendo fantasmagorico, prima di esplodere in una serie finale di assoli devastanti delle due chitarre. In chiusura troviamo Come Rain Or Come Shine uno dei classici assoluti degli standard della canzone americana, a firma Arlen e Mercer, un pezzo raffinatissimo dove, per quanti progressi abbia fatto Clapton come cantante, B.B. King se lo mangia con una prestazione sontuosa, prima di accarezzare Lucille e non so se la chitarra di Eric abbia un nome, ma anche lui la accarezza, Arif Mardin arrangia la parte orchestrale.

Se già non siete convinti, non avendo ancora il CD, nella nuova versione targata 2020 sono state aggiunte due bonus tracks per tentare anche chi il disco lo aveva già comprato all’epoca: una delicata e ricercata versione di Rollin’ And Tumblin’, sempre sulla falsariga degli altri brani elettroacustici presenti in Riding With The King, brano di cui Clapton ha postato un video sul proprio canale YouTube, e una versione impetuosa di uno dei classici assoluti del blues, quella Let Me Love You scritta da Willie Dixon che fa parte del repertorio dei più grandi bluesmen della storia, soprattutto chitarrist e la versione di Mr. B.B. King francamente non poteva mancare, oltre a tutto con Eric Clapton che lo spalleggia alla grande. Il disco vinse anche il Grammy nel 2001, arrivando al 3° posto nelle classifiche Usa e vendendo circa 5 milioni di copie in tutto il mondo.

Ristampa Blues dell’anno? Mi sa tanto di sì!

Bruno Conti

Il 2020 E’ “L’Anno Dell’Ostrica”: Terzo Capitolo. Blue Oyster Cult – Curse Of The Hidden Mirror/iHeart Radio Theater NYC 2012

blue oyster cult curse of the hidden mirror blue oyster iheart radio theater 2012

Blue Oyster Cult – Curse Of The Hidden Mirror – Frontiers CD

Blue Oyster Cult – iHeart Radio Theater NYC 2012 – Frontiers CD/DVD

Prosegue la scorpacciata musicale dedicata ai Blue Oyster Cult, storica rock band americana che sta letteralmente inondando il mercato da quando ha firmato il nuovo contratto con l’italianissima Frontiers: dopo il live a Cleveland del 2014 uscito a gennaio abbinato alla ristampa di Cult Classic, ed alla doppia uscita di aprile con Agents Of Fortune Live 2016 in coppia con la riedizione di Heaven Forbid del 1998 https://discoclub.myblog.it/2020/04/01/prosegue-il-menu-degustazione-a-base-di-ostriche-blue-oyster-cult-heaven-forbidagents-of-fortune-live-2016/ , l’avvicinamento al fantomatico nuovo album di studio del gruppo di Long Island (album di cui al momento non si sa nulla) continua con un altro “double bill”, ovvero la riproposizione, sempre senza bonus tracks, di Curse Of The Hidden Mirror del 2001 (che ad oggi è il loro ultimo disco con materiale originale) accoppiato all’inedito live iHeart Radio Theater NYC 2012. Di sicuro i nostri non hanno la paura di saturare il mercato, anzi mentre scrivo queste righe è già in calendario per il 7 agosto la pubblicazione di un’altra novità dal vivo, 45th Anniversary Live In London (registrato nel 2017 e con la performance completa del loro primo album del 1972), che probabilmente verrà accoppiato con la reissue di A Long Day’s Night del 2002 (ancora un live!), mentre più avanti dovrebbe uscire anche un concerto tedesco del 2016.

Un’invasione di materiale che fa sembrare i Grateful Dead e Joe Bonamassa dei pivellini, e che probabilmente è destinata esclusivamente ai die-hard fans dei BOC, anche se non escludo che la lunga assenza del gruppo dal mercato discografico possa risvegliare l’interesse anche tra gli estimatori generici del “classic rock” degli anni settanta. Oggi mi occupo in breve delle ultime due uscite partendo da Curse Of The Hidden Mirror, un buon disco di rock che non si avvicina ai classici della band ma che io preferisco a Heaven Forbid e forse anche a Club Ninja del 1985. Musica decisamente diretta e chitarristica, con la maggior parte dei testi scritti come in Heaven Forbid dallo scrittore sci-fi John Shirley, e con i tre membri storici dei BOC Eric Bloom, Donald “Buck Dharma” Roeser (vero protagonista del disco con la sua chitarra) ed Allen Lanier affiancati dalla solidissima sezione ritmica formata da Danny Miranda al basso e Bobby Rondinelli alla batteria. Gli highlights dell’album sono Dance On Stilts, che con il suo potente riff garantisce un inizio all’insegna del rock’n’roll chitarristico e coinvolgente (Roeser ha sempre avuto un bel manico), la solida The Old Gods Return, la diretta Pocket, gran ritmo e refrain orecchiabile, le dure e zeppeliniane One Step Ahead Of The Devil e Eye Of The Hurricane, che si contrappongono all’accattivante e quasi AOR Here Comes That Feeling ed alla cadenzata e riffatissima Stone Of Love. Non mancano canzoni abbastanza qualunque come Showtime, I Just Like To Be Bad, Out Of The Darkness e Good To Feel Hungry, anche se bisogna dire che vengono tutte suonate con grinta e determinazione.

Facciamo un salto in avanti di undici anni per parlare invece di iHeart Theater NYC 2012, registrato nella Grande Mela durante il tour del loro quarantesimo anniversario e con il DVD abbinato al CD (il video aggiunge le interviste al gruppo ma rispetto alla parte audio ha un brano in meno): i BOC dal vivo sono sempre una garanzia ed anche qui offrono uno spettacolo potente e coinvolgente, con una scaletta che, come nel live a Cleveland uscito a gennaio, predilige gli anni settanta con appena tre brani degli eighties e nessuno da Heaven Forbid e Curse Of The Hidden Mirror. L’apertura è dura al punto giusto con R.U. Ready To Rock, che forse non è una grande canzone ma è perfetta da suonare on stage (bella l’accelerazione ritmica verso la fine), per proseguire con la nota The Golden Age Of Leather, che coniuga benissimo una base rock’n’roll tosta ad una melodia fruibile (ed un gran lavoro di Buck Dharma). Durante lo show non mancano vigorose riproposizioni di alcuni classici come le coinvolgenti This Ain’t The Summer Of Love e Cities On Flame With Rock And Roll e la strepitosa Career Of Evil (che vede Patti Smith come co-autrice), affiancate da pezzi forse meno noti ma che roccano il giusto come Burnin’ For You, The Vigil e Black Blade e gli otto minuti della ballatona un po’ AOR Shooting Shark.

Conclusione come da copione con una sintetica ma energica versione di Godzilla seguita dalla mitica (Don’t Fear) The Reaper, insolitamente allungata fino a sette minuti e con un finale chitarristico in cui Roeser si prende il centro della scena. Vediamo se riuscirete a resistere per un mese e mezzo senza i Blue Oyster Cult, dato che ai primi di agosto sarò di nuovo qui a parlare di loro.

Marco Verdi

Un Nuovo Gruppo “Alternativo” Sotto Il Cielo Di Nashville. Country Westerns – Country Westerns

country westerns country westerns

Country Westerns – Country Westerns – Fat Possum Records – CD – LP

In questi mesi di forzato “lockdown”, consultando in rete le varie piattaforme musicali, mi è tornata la sottile voglia di accostarmi a nomi e gruppi minori del panorama musicale americano, con la tentazione ed il desiderio di scoprire il nuovo “fenomeno”, con la speranza di sottoporlo al pubblico degli appassionati (e lettori), magari per farne oggetto di culto. Oltretutto spesso la difficile reperibilità dei CD (ultimamente ne abbiamo recensiti alcuni), e degli autori di volta in volta scoperti, aumenta la curiosità ed il gioco di complicità che ne scaturisce, se poi capita che in rete si leggano le recensioni mesi prima della effettiva uscita, come nel caso di questo album, aumenta la confusione. Fatta dunque questa onesta precisazione, mi permetto e vorrei consigliare l’ascolto dei Country Westerns, un solido trio rock di Nashville (nato quasi per caso) composto dal cantante, autore e chitarrista Joseph Plunket (ex membro della band The Weight), dal batterista Brian Kotzur (ha suonato nei grandissimi Silver Jews del compianto David Berman), completala line-up la violinista e bassista Sabrina Rush, il tuttp per un debutto registrato tra gli Studios di Brooklyn e Nashville, con la produzione di Matt Sweeney (Bonnie “Prince” Billy) e, cosa non trascurabile, grazie a un contratto con la Fat Possum Records (importante etichetta indipendente).

Consultando, come appena riportato, le poche recensioni in merito a questo esordio, e di riflesso i commenti degli addetti ai lavori, si percepisce chiaramente che i Country Westerns (chiariamo subito che il nome della band non corrisponde al genere che fanno), di volta in volta vengono accostati al altri gruppi importanti del settore, e questo mi consente di fare un giochino, sviluppare i brani “track by track” segnalando in coda l’artista di riferimento:

AnytimeL’inizio è folgorante, con le chitarre in spolvero che accompagnano la voce passionale e ruvida del cantante Joseph Plunket, brano che ricorda il primo periodo dei Lucero di Ben Nichols.

It’s Not Easy – Altro brano chitarristico con un “drumming” dinamico che detta il ritmo, per una musica robusta e accattivante, che sembra quasi essere suonata dai Replacements di Paul Westerberg.

Guest Checks – Questo pezzo invece è completamente diverso, mette in mostra “intriganti” sonorità in stile anni ‘80, cantato coralmente dal trio, rimanda al Prince che duettava con Apollonia (!?!), ma in meglio.

I’m Not Ready – Altro inizio fulminante con la sezione ritmica galoppante, per un rock’n’roll diretto che arriva diritto al cuore, e che non può non ricordare la band di Brooklyn degli Hold Steady.

Gentle Soul – Arriva anche il momento di una sorta di ballata rock, dove trovano posto meravigliosi “licks” di chitarra, cantata con grinta da Plunket, e che rimanda alla storica band di Young i Crazy Horse.

It’s On Me – Altro giro, altra corsa, ritornano le chitarre “distorte” del gruppo a creare un suono particolare, con assoli tirati e acidi, marchio di fabbrica dei grandi Dream Syndicate di Steve Wynn.

Times To Tunnels – Questo è il brano più “folk-rock” del disco, dove spiccano anche piacevoli armonie vocaie, e qui è fin troppo facile accostarli ai migliori Whiskeytown di Ryan Adams.

TV Lights – Questa traccia ricalibra la band verso una sorta “punk-rock”, dove il basso della Rush tira la canzone, con un frastuono di voci in sottofondo, tipico del punk californiano degli X di John Doe.

Close To Me – Tipica canzone “pop-rock” che prima o dopo entra nel repertorio di ogni band che si rispetti, in questo caso la mente e il cuore viaggiano verso il Texas dei misconosciuti Slobberbone.

Slow Nights – Altra moderna ballata rock chitarristica, perfetta per le atmosfere malinconiche e piovose di Seattle (dove è nato il genere grunge), che ricordano certe canzoni dei Walkabouts.

Two Characters In Search Of A Country Song – Si chiude con una “cover” dei Magnetic Fields, un sentito omaggio a Stephin Merritt per la canzone più “country” dell’album, in una versione comunque da Country Westerns.

Il successo di una band si basa sulle proporzioni, e adesso terminato il “giochino”, è ora di dare il giusto merito a questi Country Westerns, in quanto anche se in fondo non fanno nulla di nuovo, c’è una certa abilità in questo trio nell’amalgamare i suoni che prende in prestito, con la spavalderia e la bravura di Plunket, il drumming metronomico di Kotzur, e il basso armonico della Rush, che riescono a creare canzoni rock estremamente accattivanti, con un perfetto bilanciamento tra un mix composto da rock stradaiolo, grunge, punk anni ’70, e il miglior “blue collar rock” (quello per intenderci di Joe Grushechy e i suoi Houserockers). Se ci fosse un solo CD di questo “genere” per il quale dovessi decidere di spendere i miei (svalutati) euro, non avrei alcun dubbio.

L’album è uscito ieri. Meritevole di ascolto!

Tino Montanari

Secondo Capitolo Per Il Vecchio Patrimonio Ritrovato Del Trio. America – Heritage II Demos/Alternate Takes 1971-1976

america heritage ii

America – Heritage II Demos/Alternate Takes 1971-1976 – Omnivore Recordings

Gli America sono sempre stati una band abbastanza controversa: snobbati da parte della critica, che li ha sempre considerati parenti poveri del filone West Coast e del country-rock, mentre per altri, sottoscritto immodestamente incluso, la prima parte della loro produzione, diciamo forse estendendo un po’ il periodo, finché sono stati un trio, e cioè sino all’abbandono di Dan Peek nel maggio del 1977, ha avuto dei momenti di ottima qualità, e comunque almeno per i primi tre/quattro album. Comunque senza impelagarmi in inutili polemiche e quindi dando per assodato che in quel periodo, tra alti e bassi, hanno pubblicato una serie di eccellenti album, il primo omonimo e Homecoming le punte di diamante, ma anche Holiday era un buon disco.

Ovviamente rispetto a CSN & Y, a cui spesso sono stati paragonati, siamo su un altro livello, ma l’uso intricato delle voci, le armonie superbe e molte delle atmosfere, sono abbastanza simili, senza la componente rock portata da Stills & Young, e quella ricercata e spaziale di Crosby, con l’amico Nash a fare da raccordo, una capacità compositiva meno “esuberante” e di classe inferiore. Comunque nei 50 anni di carriera, che festeggiano quest’anno con un Box Half Century che dovrebbe uscire tra giugno e luglio (salvo problemi di Covid19), qualcosa di buono ci hanno lasciato: questo Heritage II è l’antipasto, il secondo volume di una serie che come da titolo raccoglie Demo e versioni alternative inedite, il primo copriva il periodo 1970-1973, questo dal 1971 al 1976, quindi ottime annate in entrambi casi. Chi ha già il primo Heritage sa che non siamo di fronte a materiale raffazzonato, salvo qualche eccezione, e che anche la qualità sonora, oltre che quella della musica è eccellente, quasi tutti i brani compiuti e spesso con la presenza di una sezione ritmica.

Per esempio il brano che apre il CD, una versione alternativa di Cornwall Blank, estratta dal secondo album Homecoming, scritta e cantata da Dewey Bunnell, prevede la presenza di Hal Blaine alla batteria e Joe Osborn al basso, con Dan Peek alla chitarra elettrica, che porta anche quella componente “rock” evocata prima. Jameroony, come da titolo, è una lunghissima, quasi 13 minuti, improvvisazione in libertà per tre chitarre acustiche, registrata ai Trident Studios di Londra nel 1971: totalmente inedita è forse la chicca più interessante di questo album, magari con qualche autoindulgenza e “cazzeggiamento”, ma vicina allo spirito musicale dell’epoca. Mandy è un brano mai sentito prima di Gerry Beckley, solo voce, piano, una acustica arpeggiata e synth, una delle tipiche canzoni romantiche del componente più pop del trio, mentre alcuni dei brani successivi, tutti prodotti da George Martin, vengono dalle sessions del 1974 per l’album Holiday, a partire da una versione di Tin Man, con lo stesso George al piano, che è uno dei loro brani più celebri, con un ritornello irresistibile, peccato che in questa versione non ci sono le parti cantate, solo i coretti, l’ideale per un po’ di sano karaoke, di quello buono.

What Does It Matter, ancora solo Beckley voce e piano, è piacevole ma non memorabile, mentre la beatlesiana You, il primo brano di Dan Peek, è presentata sempre in versione per sottrazione, solo voce e archi, con Mad Dog l’ultimo brano estratto da Holiday, un demo incompiuto, anche con interruzioni, cantato di nuovo da Beckley. Come si è capito molto del materiale è destinato solo a fans completisti degli America: Simple Life, ancora di Peek, in versione alternata, era nell’edizione giapponese di Hearts del 1975, altro gradevole brano dove si sente lo zampino di George Martin e con ottimo lavoro dell’elettrica di Dan, di Lovely Night, un ennesimo demo voce e piano di Beckley,, si poteva fare a meno, Today’s The Day e Amber Cascades, la prima di Peek e la seconda, delicata e deliziosa, di Bunnell, furono i due singoli estratti da Hideaway del 1976, l’ultimo album valido, per quanto già più pop dei tre, Letter, cantata da Dewey Bunnell e con Dan Peek all’electric sitar, è uno dei pezzi più mossi ed elettrici del CD, mentre Jet Boy Blue è l’ottimo commiato di Peek dalla band, qui presente in versione alternata.

Bruno Conti.

Una Cantautrice Molto Brava, Nel Segno Di Patty Ed Emmylou. Ruthie Collins – Cold Comfort

ruthie collins cold comfort

Ruthie Collins – Cold Comfort – Sidewalk/Curb CD

Ruthie Collins non è solo una bella ragazza con due splendidi occhi azzurri, ma è soprattutto una brava e dotata songwriter: originaria di Fredonia (piccolo centro nello stato di New York), Ruthie ha esordito nel 2014 con un EP ormai abbastanza difficile da trovare, ma si è fatta notare nel 2017 con il suo album d’esordio Get Drunk And Cry, nel quale rivelava la sua abilità come autrice e cantante dichiaratamente influenzata da Emmylou Harris e Patty Griffin. Ora la Collins pubblica il seguito di quel lavoro, e con Cold Comfort sale decisamente di livello, in quanto ci consegna un album intenso e poetico, pieno di canzoni caratterizzate da uno script di prima qualità ed eseguite in modo eccellente. Il CD è prodotto da Wes Harlee, che suona anche chitarre e tastieer (nonchré produttore anche del disco precedente), e mixato dal noto Ryan Freeland, uno che ha collaborato con artisti del calibro di Bonnie Raitt, Joan Baez, Ramblin’ Jack Elliott, Ray LaMontagne, Joe Henry e molti altri, e suonato benissimo da un manipolo di validi sessionmen di Nashville, decisamente validi anche se non molto conosciuti, ma il resto è tutta farina del sacco di Ruthie, che si dimostra una songwriter profonda, intensa e capace (talvolta sembra persino fragile) nonostante la giovane età.

La Collins è un’artista country, ma non nel senso stretto del termine, in quanto stiamo parlando di una musicista che scrive canzoni che andrebbero bene suonate in qualsiasi modo, usando poi una strumentazione di stampo country per accompagnarle; Cold Comford è un disco di ballate intense e ricche di feeling, e nonostante il susseguirsi di brani dall’incedere lento la noia non affiora neppure per un attimo: questo succede quando le canzoni sono di qualità e sono suonate e cantate nella maniera migliore. Joshua Tree fa iniziare il disco in modo suggestivo, con un’evocativa introduzione di piano e chitarra acustica ai quali si aggiunge subito la voce limpida di Ruthie ed un’orchestrazione non invadente, per un lento dal pathos decisamente alto con un testo ispirato alla tragica morte di Gram Parsons per overdose avvenuta appunto al Joshua Tree Inn. Il tono cambia con Cheater, una country song elettroacustica diretta, piacevole e dal ritmo cadenzato, ma proposta sempre con classe e delicatezza e con una bella steel guitar sullo sfondo; Dang Dallas è un delizioso slow dal motivo toccante e costruito intorno alla voce e a pochi strumenti (con uno splendido finale in crescendo), una canzone davvero bella che conferma la bravura della Collins come autrice.

Hey Little Girl è un midtempo elettrico teso ed affilato ma con il solito gusto melodico, un bel refrain chitarristico in primo piano ed un ottimo assolo di slide, Untold è un’altra ballata eterea e soffusa, dai toni crepuscolari ed un bel pianoforte, così come Bad Woman che è un acquarello gentile ed emozionante nello stesso tempo, tutto giocato sulla voce espressiva della Collins e su una strumentazione parca alla quale gli archi danno un importante contributo. Il mood del disco è malinconico e Ruthie predilige chiaramente le ballate, come la struggente Change, che prosegue sullo stesso tono di Bad Woman (e la voce è perfetta), o la bellissima title track, che ha un accompagnamento più vigoroso ed elettrico e si pone come una delle migliori del lavoro. La cristallina Wish You Were Here è più countreggiante e decisamente dalle parti di Emmylou, You Con’t Remember è pianistica, commovente e cantata in modo appassionato, mentre Beg Steal Borrow chiude il CD con un bozzetto acustico all’interno di un’atmosfera toccante.

Ruthie Collins è una cantautrice da tenere d’occhio: se vi è piaciuto l’ultimo album della Griffin e la Emmylou Harris introspettiva di fine carriera è il vostro pane, un disco come questo Cold Comfort è ciò che fa per voi.

Marco Verdi

Un Country-Rocker Coi Baffi (E Barba)! Jack Grelle – If Not Forever

jack grelle if not forever

Jack Grelle – If Not Forever – Jack Grelle Music CD

Anche se la lunga barba da hipster e la presenza fisica potrebbero far pensare ad un musicista rock alternativo, Jack Grelle è in realtà un convinto esponente del genere Americana, con in più un tocco sudista dato che viene da St. Louis nel Missouri. Grelle non è un esordiente, ma ha all’attivo già tre album, l’ultimo dei quali (Got Dressed Up To Be Let Down) risale a ben quattro anni fa: If Not Forever in realtà era già pronto nel 2018, ma Jack non si sentiva sicuro di pubblicarlo allora e ha voluto tornarci sopra per apportare alcune modifiche, ed ora finalmente possiamo ascoltare il risultato finale, una godibile e stimolante miscela di country, folk e rock’n’roll suonata in maniera diretta e coinvolgente (purtroppo non sono in possesso dei nomi dei musicisti coinvolti), e prodotto in maniera asciutta dall’amico e conterraneo Cooper Crain, leader della band psichedelica Cave. If Not Forever è davvero un bel disco di country-rock fatto alla maniera sudista, con il nostro che dichiara influenze che vanno dai Creedence Clearwater Revival a Doug Sahm, ma che a mio giudizio comprendono anche gli Outlaw Country texani ed i Rolling Stones.

L’album era annunciato come il lavoro più introspettivo tra quelli pubblicati finora da Grelle, ma forse ci si riferiva ai testi dato che dal punto di vista musicale pur non mancando le ballate stiamo decisamente dalla parte del country più elettrico e ruspante, spesso ai confini con il rock’n’roll e con un alone di southern soul che aleggia in tutto il lavoro. Loss Of Repetition fa iniziare l’album in maniera deliziosa, con un incantevole country song elettrica e chitarristica dal ritmo sostenuto (la batteria picchia che è un piacere), nobilitata da un motivo di quelli che ti prendono subito: davvero un ottimo avvio. I Apologize abbassa i toni, in quanto si tratta di una folk song costruita intorno alla voce e chitarra acustica, con l’aggiunta di una sezione fiati usata in maniera decisamente originale (all’inizio mi sembrava una steel guitar), e la canzone è bella anche se breve; Mess Of Love è una irresistibile fusione tra country e rock, con un background sonoro che rivela in modo abbastanza palese l’influenza dei Creedence, con chitarre in primo piano e tempo cadenzato, mentre It Ain’t Workin’ è un altro acquarello acustico, puro folk suonato e cantato in maniera intima ma con un feeling innegabile ed un quartetto d’archi ad accrescere il pathos.

La vibrante Space And Time ha un attacco stonesiano ed un prosieguo elettrico e grintoso, un brano che dimostra l’assoluta disinvoltura del nostro nel passare dal puro cantautorato alla rock’n’roll song più trascinante: gli ultimi due minuti di canzone offrono una coda strumentale imperdibile, con ben tre chitarre a scambiarsi i licks. Good Enough For Now è sempre introdotta dalla chitarra elettrica, ma è una classica slow song di sapore country con elementi sudisti ed una melodia molto lineare e distesa, Out Where The Buses Don’t Run ha un attacco degno di John Fogerty ed uno sviluppo in puro stile country-boogie con tanto di armonica bluesy, To Be That Someone riporta il CD su lidi folk cantautorali per un brano puro e limpido. L’album termina con Same Mistakes, altra rock’n’roll song coinvolgente e sanguigna che vi farà battere mani, piedi e quant’altro, e con No Time, No Storm, chiusura intimista per voce, chitarra (elettrica) ed un french horn che fa molto The Band (cioè il più sudista tra i gruppi canadesi del passato).

Spero vivamente che If Not Forever apra qualche nuova porta al bravo Jack Grelle: per esempio mi piacerebbe un giorno vederlo prodotto da Dave Cobb o Dan Auerbach.

Marco Verdi

 

Un “Piccolo Genio” Della Scena Musicale Americana. Paul Burch & WPA Ballclub – Light Sensitive

paul burch light sensitive

Paul Burch & WPA Ballclub – Light Sensitive – Plowboy Records

Nella musica di Paul Burch e della sua combriccola di soci, accoliti ed amici del WPA Ballclub ci sono vari tipi di musica, proposti in una frizzante miscela che unisce sonorità nuove e “antiche”: il nostro amico lo fa ormai dal lontano 1996 e nel corso di una decina di album si è proposto come uno di quei (piccoli) geni che ogni tanto spuntano dalla scena musicale americana. Se ne sono accorti in tanti che hanno chiesto i suoi servigi; infatti Burch ha suonato con Lambchop, Waco Brothers, Clem Snide e decine di altri artisti che non citiamo per brevità. Quindi, in mancanza di una parola per descrivere il suo stile, potremmo prendere a prestito da New Orleans il termine di gumbo, ma per uno che vive ed opera a Nashville non saprei proprio con cosa sostituirlo. Però funziona tutto molto bene, anche perché nel disco suonano diversi “luminari” della musica roots americana, detti alla rinfusa: il suo amico Dennis Crouch che suona basso e contrabbasso e co-produce con Paul, Jen Gunderman che si alterna con Heather Mulder al piano, Justin Amaral alla batteria, Chloe Feoranzo a sax e clarinetto, Fats Kaplin a violino, viola e hawaiian steel, oltre naturalmente a Burch che suona chitarre varie, Wurlitzer, batteria e percussioni.

E già che passavano da Nashville ha coinvolto anche Luther Dickinson, Amy Rigby, Aaron Lee Tasjan e pure Robyn Hitchcock si è prestato a “cazzeggiare” nella splendida ballata sudista, acida e chitarristica On My Flight To Spain, dove appare nella parte dell’Airport Voice Of Reason. Ma tutto l’album è una continua sorpresa di cambi di tempo e genere, dall’iniziale Love Come Back quasi waitsiana nell’intersecarsi di chitarre “in vibrazione”, sax e armonie vocali femminili di Carey Kotsionis, mentre Crouch e lo stesso Burch imbastiscono una intesa tra jazz e scansioni ritmiche sghembe ed inconsuete. Un cambio di a(m)bito e siamo a New Orleans per una Mardi Gras In Mobile, dove i ritmi più rilassati di Nola si fondono con i profumi caraibici del calypso di Harry Belafonte; titoli sempre suggestivi per le canzoni, Jean Garrigue,dedicata ad una poetessa del secolo scorso, è di nuovo una ballata, questa volta notturna e jazzy, con piano e sax, cantata con voce suadente da Paul, mentre Fool About Me, a parte la voce diversa, potrebbe passare per uno di quei brani sornioni ed ironici tipici di Randy Newman, una sorta di ragtime, con la slide di Luther Dickinson che lavora di fino sullo sfondo.

The Tell è “solo” una bellissima canzone, atipica per Burch, nel senso che è molto tradizionale, con una bella melodia impreziosita dalle armonie di Aaron Lee Tasjan, ma il nostro amico si riprende subito con lo strano strumentale Glider, dove la line-up è formata da Jen Gunderman all’harmonium, Fats Kaplin all’hawaiian steel e Paul Burch stesso alla steel, con Crouch al contrabbasso, Haloa! E che dire di Marisol che sembra un tentativo di trasporre i ritmi di Time Out di Dave Brubeck sotto forma di una raffinata canzone, dove brillano la viola di Kaplin, il piano della Gunderman, e la voce di Burch che ci culla sempre con le sue liriche visionarie e qualche ardito falsetto; a proposito di testi, che ne dite di quello di 23rd Artillery Punch che rivaleggia con quelli di Dylan “Fellini Came with a dapper dwarf/In a ballet skirt and a dozen whores/And a crooked cardinal and a horny nun…”), questa volta coniugato a tempo di swing con il clarinetto di Chloe Feoranzo in evidenza.

Come titolo anche Prince Ali’s Fortune Telling Book of Dreams non scherza, con la musica che è un altro flessuoso omaggio a quella di New Orleans, quella un po’ fifties, con pianini, chitarrine, pensate a tutto ciò che finisce in “ine”, appunto anche le vocine divertenti di Amy Rigby e Carey Kotsionis. You Must Love Someone oltre ad essere una doverosa esortazione, è un altro lentone hawaiano a tempo di valzer, con Kaplin di nuovo alla steel e il resto del gruppo che sottolinea con classe il cantato quasi da crooner di un ispirato Burch, che in chiusura lascia scatenare il suo combo in Boogie Back, che come da titolo omaggia quasi il sound alla Rockpile di Lowe ed Edmunds, ma con un suono che sbuca da qualche 78 giri degli anni ‘50. Sarà anche anacronistico e fuori dal tempo, ma Paul Burch è veramente bravo.

Bruno Conti

Una Splendida Celebrazione Di Un Grande Cantautore. Eric Andersen – Woodstock Under The Stars

eric andersen woodstock under the stars

Eric Andersen – Woodstock Under The Stars – Y&T 3CD

La storia della letteratura è piena di opere che narrano storie di personaggi il cui obiettivo ultimo è il ritorno a casa, dall’Odissea di Omero al Fu Mattia Pascal di Pirandello; anche un filosofo del calibro di Georg Friedrich von Hardenberg, più conosciuto come Novalis, scrisse una volta che “la filosofia è propriamente nostalgia, un impulso ad essere a casa propria ovunque”, citando non a caso la parola “nostalgia” che deriva dalle parole greche “nostos”, ritorno a casa, e “algos”, dolore. L’album di cui mi occupo oggi nasce in parte anche da questa nostalgia di casa e dall’obiettivo, più o meno inconscio, del farvi ritorno. Durante la sua lunga carriera iniziata negli anni sessanta Eric Andersen ha girovagato parecchio, arrivando per un certo periodo a vivere anche in Olanda, e solo in tempi recenti è tornato ad abitare a Woodstock, un posto da lui giudicato magico e fonte di continua ispirazione, con un’atmosfera capace di favorire la palingenesi artistica di chiunque, nonostante la scena musicale odierna della cittadina che sorge nello stato di New York non sia ceramente paragonabile a quella della seconda metà dei sixties.

Andersen ha dunque pensato di omaggiare il suo luogo di residenza pubblicando questo splendido triplo CD intitolato Woodstock Under The Stars, contenente una lunga serie di brani registrati perlopiù dal vivo nel periodo dal 2001 al 2011 in vari locali appunto di Woodstock, con l’aggiunta di due tracce risalenti al 1991 che sono anche le uniche che provengono da un’altra location. Un triplo album bellissimo, che oltre ad omaggiare la famosa cittadina del titolo è anche un regalo ai fans del grande cantautore di Pittsburgh (regalo si fa per dire, dato che il costo si aggira sui 40 euro), in quanto il 98% del materiale incluso è assolutamente inedito pur riguardando canzoni già note del songbook di Eric. Se aggiungiamo il fatto che l’incisione è praticamente perfetta, che le performance sono contraddistinte da un feeling molto alto e che tra i musicisti coinvolti abbiamo Garth Hudson e Rick Danko della Band, John Sebastian (ex leader dei Lovin’ Spoonful), i fratelli Happy ed Artie Traum e l’ex Hooters Eric Bazilian (oltre al fatto che le canzoni tendono dal bello allo splendido), l’acquisto di Woodstock Under The Stars è praticamente obbligatorio. Il primo CD comprende brani incisi live tra il 2001, 2003, 2004 e 2006, quindici canzoni tra le quali non mancano classici del grande folksinger (Wind And Sand, Violets Of Dawn, Blue River) uniti a pezzi magari meno noti ma di uguale bellezza, come la strepitosa Rain Falls Down In Amsterdam, la toccante Sudden Love, il puro folk della fulgida Lie With Me, la splendida Belgian Bar e la dylaniana Salt On Your Skin, ballata di notevole intensità. Ma potrei tranquillamente citarle tutte.

Ci sono anche due brani incisi in studio: una raffinata e limpida versione aggiornata di Liza Light The Candle, originariamente del 1975, ed una cover del classico di Fred Neil The Dolphins, uno dei soli tre pezzi già pubblicati ufficialmente essendo uscito nel 2018 all’interno di un album tributo allo stesso Neil; come bonus abbiamo le altre due canzoni già uscite in passato (nell’album One More Shot), e cioè due straordinarie riletture di Blue River e Come Runnin’ Like A Friend con Andersen insieme a Danko e Jonas Fjeld, registrate live in Norvegia nel 1991. Il secondo e terzo dischetto presentano 21 canzoni provenienti da un concerto (ovviamente ancora a Woodstock) del 2011 mandato in webcast, con Eric accompagnato da una band che comprende i già citati Happy Traum (chitarra e banjo) e John Sebastian (armonica), Joe Flood (violino e mandolino) e la moglie Inge Andersen alle armonie vocali. Ci sono tre pezzi in cui non è Eric a cantare, ma rispettivamente Traum (Buckets Of Rain, di Bob Dylan), Flood (Niagara) ed Inge (Betrayal, canzone decisamente bella scritta da lei), il resto è tutta farina del suo sacco: non mancano ovviamente brani che erano presenti anche nel primo CD (ma chiaramente in versione diversa dato che provengono da un altro concerto), specie nel finale, ma molte altre canzoni di grande bellezza come Dance Of Love And Death, Singin’ Man, Mary I’m Comin’ Back Home (uno splendore), Woman She Was Gentle e le trascinanti Before Everything Changed e Close The Door Lightly, per concludere con una struggente rilettura del superclassico Thirsty Boots.

Woodstock Under The Stars è quindi un’opera praticamente irrinunciabile per gli estimatori di Eric Andersen e nondimeno allettante per chiunque abbia a cuore qualunque espressione di songwriting di classe.

Marco Verdi

Le Origini Degli Allman Brothers. Allman Joys, Duane & Gregg Allman, Hour Glass 1 & 2

allman joys

Allman Joys – Early Allman/ Duane & Gregg Allman – Duane & Gregg/ Hour Glass – Hourglass / Hour Glass – Power Of Love – Allman Brothers Band Recording Company/Umg Recordings

Il 2020, per i soliti motivi che mi sfuggono, è stato eletto per festeggiare il 50° Anniversario della Allman Brothers Band (anche se il primo album era uscito nel 1969), con l’uscita del bellissimo box Trouble No More: 50 Anniversary Collection https://discoclub.myblog.it/2020/03/12/il-tipico-cofanetto-da-isola-deserta-the-allman-brothers-band-trouble-no-more/ . Per capitalizzare la situazione anche l’etichetta personale del gruppo, su licenza della Universal Music Enterprise, ha deciso di pubblicare i quattro album delle varie band ed agglomerati che avevano portato poi alla realizzazione del primo The Allman Brothers Band, ed infatti i dischi riportano nel retro come data di pubblicazione 2019, benché per le note vicende poi siano usciti a tarda primavera del 2020. E’ la prima volta che i quattro album riportati sopra escono ufficialmente in CD, anche se i due degli Hour Glass erano stati inseriti in un twofer omonimo distribuito dalla inglese BGO nel 2000 ed erano usciti in precedenza per la Liberty nel 1992: le nuove edizioni riprendono pari pari i vecchi LP dell’epoca, da qualche parte viene riportato digitally remastered, ma né il sito di vendita ufficiale della ABB, e soprattutto neppure sui CD viene confermato questo dato.

Non costano poco, soprattutto per noi europei, considerando che sono edizioni USA e che i compact durano ognuno sui 30 minuti o poco più, e d’altronde quella era la durata dei dischi all’epoca, anche se poi alcuni vennero pubblicati in effetti tra il 1972 e il 1973, dopo la morte di Duane Allman: trattasi quindi di materiale destinato a quel mondo che sta tra il fan sfegatato e il “completista” compulsivo, per quanto non siano per nulla disprezzabili i contenuti, benché diciamo non indispensabili, ma vediamo cosa troviamo nei dischi, seguendo magari l’ordine cronologico delle registrazioni. Allman Joys – Early Allman fu registrato nell’agosto del 1966 ai famosi Bradley’s Barn di Nashville, in parte sotto la produzione del grande John D. Loudermilk (quello di Indian Reservation e Tobacco Road per intenderci), Gregg e Duane avevano chiamato la loro prima band The Escorts, poi cambiato in Allman Joys, con loro c’erano degli illustri sconosciuti (anche non illustri) che rispondevano ai nomi di Bob Keller e Bill Connell, oltre ad una pattuglia di sessionmen, Duane non aveva ancora iniziato il suo lavoro di musicista for hire, e Gregg, non ancora ventenne, aveva ancora una voce poco riconoscibile ma comunque potente e grintosa, tanto che il disco venne pubblicato dalla Mercury solo nel 1973.

Stranamente ci sono già quattro canzoni che portano la firma Gregg Allman: neanche brutte, soprattutto l’iniziale Gotta Get Away, tra garage, rock e psych, con Duane Allman che inizia a fare sentire la sua solista, insomma non avrebbe sfigurato in qualche volume della serie Nuggets, Oh John, ha qualche rimando ad Animals e Them, con l’organo in evidenza, You’ll Learn Someday ricorda il pop raffinato e ricercato che imperava all’epoca come pure Bell Bottom Britches. Tra le cover c’è il country (quasi rock) di Roy Acuff Jr. Street Singer, una Ol’ Man River tra il (uhm) crooner e l’Elvis di inizio anni ‘60, Spoonful garage alla Seeds non è il massimo, anche se Duane cerca di metterci del suo, Loudermilk contribuisce con una poco incisiva Stalling For Time, e l’altro produttore John Hurley firma con Gregg altri tre brani come la più grintosa e bluesata, Doctor Fone Bone, ma anche tre canzoncine pop non memorabili.

hour glass

Nel 1967 i fratelli si trasferiscono a Los Angeles per registrare il primo omonimo Hour Glass: con loro ci sono già alcuni alfieri del southern rock a venire, Johnny Sandlin alla batteria, Paul Hornsby alle tastiere, Pete Carr al basso (futuro asso della chitarra nellai Muscle Shoals Rhythm Section), un solo brano di Gregg, nuovamente Gotta Get Away, che evidentemente piaceva, ma in una nuova veste ricca di soul, con fiati aggiunti e voce spiegata, in un suono che comincia ad essere più brillante e a tratti di chiaro stampo sudista, i primi tre brani sono dei solidi R&B abbastanza oscuri ma gradevoli e carnali, la cover di Cast Off All My Fears di Jackson Browne è un rock got soul galoppante con bel solo di Duane, mentre quella di I’ve Been Trying di Curtis Mayfield è una calda soul ballad.

Piacevoli anche le due cover della coppia Gerry Goffin/Carole King ma un po’ anonime, più mossa Heartbeat di Ed Cobb, con organo, fiati e coretti femminili, ma niente per cui strapparsi le vesti, anche l’assolo di chitarra è un po’ nascosto nel mixaggio, ma sulla cover soporifera di Silently di Del Shannon e sulla conclusiva parlata Bells, stenderei un velo pietoso.

hour glass power of love

L’anno successivo, a gennaio, sono di nuovo ai Liberty Sound Studios di LA, per un secondo album Hour Glass -Power Of Love, dove il repertorio pare scelto con più giudizio: la title track è una bella ballatona soul scritta da Dan Penn, organo e chitarra cercano di incidere anche se gli arrangiamenti sono ancora tipici dell’epoca, poi c’è un filotto di quattro brani scritti da Gregg Allman, dove si cominciano ad intravedere le potenzialità della sua voce, sempre sommersa da coretti come in Changing Of The Guard, o nella ballata To Things Before, ma gli arrangiamenti sono ancora molto più pop che rock, con piccole botte di energia come in I’m Not Afraid e I Can Stand Alone, con Duane che cerca di farsi sentire, mentre il suo futuro collega sessionman Eddie Hinton firma un paio di brani Down In Texas e Home For The Summer dove ci sono piccoli guizzi della futura classe.

Tra gli altri brani di Gregg non male I Still Want Your Love, mentre la cover di I’m Hanging Up My Heart For You di Solomon Burke, è un bel bluesazzo torrido e tosto. Ottime la versione strumentale e psichedelica di Norwegian Wood dei Beatles, con Duane Allman al sitar elettrico e la finale Now Is The Time, un bel rock sudista con la guizzante solista di fratello Duane che anticipa i futuri sviluppi, ma la band si scioglie.

duane & gregg

A settembre del 1968 i due fratelli si trovano con i 31st Of February di Butch Trucks per registrare dei demo che verranno pubblicati solo nel 1972 come Duane And Gregg per la Bold Records: registrato nel settembre 1968 con Steve Alaimo come produttore, questa è forse la più interessante delle 4 ristampe, il sound è decisamente più rock, sembra già di sentire la ABB, prima con una vibrante Morning Dew dove Duane comincia a farsi sentire alla grande e Gregg canta con impeto, c’è una prima versione della splendida Melissa, un blues come la melliflua Nodody Knows You When You’re Down And Out, molto Ray Charles; God Rest His Soul sembra un brano di Tim Buckley anche a livello vocale.

Down In Texas già nel disco degli Hour Glass, è scarna ma più compiuta delle precedente versione, niente male anche le due canzoni scritte da David Brown,futuro bassista dei Santana, I’ll Change For You e Back Down Home With You, due ballate in uno stile discorsivo ed intimo che Gregg avrebbe poi ripreso a fine carriera solista, Well I Know Too Well, scritta da Alaimo anticipa in modo embrionale lo stile southern che stava per arrivare. Insomma quello che dovrebbe essere il disco più “raffazzonato” del lotto è quello forse più interessante. Parte di questo materiale è uscito anche nei vari box pubblicati nel corso degli anni, ma se volete avere tutto..

Bruno Conti