In Ritardo Ma Ci Siamo: Il Meglio Del 2020 Secondo Disco Club, Parte I

best of 2020

Ammetto che non è una mia idea, ma girando per la rete mi è capitato di vederlo e mi è sembrato pertinente e divertente, vista l’annata che stiamo passando: quindi “lo rubo”, ma lasciando in vista i titolari del logo. Utilizzo unificato (come le reti della Rai, quando c’è un annuncio importante) per tutte le liste dei collaboratori: quest’anno sono un po’ di ritardo, ma visto che ancora ieri sono usciti i nuovi album di Thorogood e McCartney, neanche più di tanto. Ordine casuale, anzi lo stesso dello scorso anno, non ho approfittato di quello alfabetico che mi avrebbe favorito. Al solito liste molte ricche di titoli, senza limite di numero, ognuno nella sequenza che preferisce, e ogni tanto, quando esistono, trovate i link alle recensioni, così potete farvi una idea di cosa abbiamo scritto. Partiamo con le scelte…

Marco Frosi Best Of 2020

bruce springsteen letter to you

– Bruce Springsteen: Letter To You

dirty knobs wreckless abandon

– The Dirty Knobs: Wreckless Abandon

https://discoclub.myblog.it/2020/11/29/il-disco-rocknroll-dellanno-the-dirty-knobs-wreckless-abandon/

Chris_Stapleton_Starting_Over

– Chris Stapleton: Starting Over

scott mcclatchy six of one

– Scott McClatchy: Six Of One

https://discoclub.myblog.it/2020/10/13/uno-degli-ultimi-fuorilegge-scott-mcclatchy-six-of-one/

allman betts band bless your heart

– The Allman Betts Band: Bless Your Heart

https://discoclub.myblog.it/2020/09/14/proseguono-le-buone-tradizioni-di-famiglia-the-allman-betts-band-bless-your-heart/

michael mcdermott what in the world

– Michael McDermott: What In The World…

https://discoclub.myblog.it/2020/08/16/ormai-non-sbaglia-piu-un-colpo-michael-mcdermott-what-in-the-world/

mary chapin carpenters the dirt and the stars

– Mary Chapin Carpenter: The Dirt And The Stars

https://discoclub.myblog.it/2020/08/13/poca-polvere-sotto-i-tappeti-e-tante-stelle-luccicanti-a-scaldare-i-nostri-cuori-mary-chapin-carpenter-the-dirt-and-the-stars/

reckless jelly jackpot americana american girls

– Reckless Kelly: American Jackpot / American Girls

https://discoclub.myblog.it/2020/07/23/la-band-texana-non-lascia-ma-raddoppia-e-pubblica-uno-dei-loro-migliori-album-in-assoluto-reckless-kelly-american-jackpotamerican-girls/

will hoge tiny little movies

– Will Hoge: Tiny Little Movies

https://discoclub.myblog.it/2020/07/17/altro-che-country-questo-e-rocknroll-coi-fiocchi-e-controfiocchi-will-hoge-tiny-little-movies/

bob dylan rough and rowdy ways

– Bob Dylan: Rough And Rowdy Ways

https://discoclub.myblog.it/2020/06/18/nel-caso-qualcuno-avesse-ancora-dei-dubbi-siamo-su-un-altro-pianeta-bob-dylan-rough-and-rowdy-ways/

jimmy buffett life on the flipside

– Jimmy Buffett: Life On The Flip Side

https://discoclub.myblog.it/2020/06/10/signore-e-signori-il-disco-dellestate-2020-jimmy-buffett-life-on-the-flip-side/

willie nile new york at night

– Willie Nile: New York At Night

https://discoclub.myblog.it/2020/05/20/dopo-40-anni-di-grandi-canzoni-unaltra-splendida-new-york-city-serenade-willie-nile-new-york-at-night/

jason isbell reunions

– Jason Isbell And The 400 Unit: Reunions

https://discoclub.myblog.it/2020/05/11/un-altro-di-quelli-che-non-sbaglia-un-colpo-jason-isbell-and-the-400-unit-reunions/

david bromberg band big road

– David Bromberg Band: Big Road

jonathan wilson dixie blur

– Jonathan Wilson: Dixie Blur

https://discoclub.myblog.it/2020/03/19/che-cosa-fa-un-hippy-a-nashville-un-grande-disco-jonathan-wilson-dixie-blur/

dave alvin from an old guitar

– Dave Alvin: From An Old Guitar Rare And Unreleased Recordings

terry allen just like moby dick

– Terry Allen & The Panhandle Mystery Band: Just Like Moby Dick

https://discoclub.myblog.it/2020/02/04/il-primo-disco-da-top-ten-del-2020-terry-allen-the-panhandle-mystery-band-just-like-moby-dick/

tom petty wildflowers and all the rest

– Tom Petty: Wildflowers & All The Rest (ristampa dell’anno)

richard & linda thompson hard luck stories front

– Richard & Linda Thompson: Hard Luck Stories (box dell’anno ex aequo con)

neil young archives vol. 2

– Neil Young: Archives Vol. II

Fine della prima lista, nei prossimi giorni le altre.

Bruno Conti

Più Di 40 Anni Dopo Quello A L.A. Un Bel Fine Settimana A Londra. George Benson – Weekend in London

george benson weekend in London

George Benson – Weekend In London – Mascot/Provogue

42 anni fa usciva Weekend In L.A, un disco dal vivo di jazz, R&B e funky, registrato l’anno prima al Roxy Theatre di Los Angeles, album che vendette più di un milione di copie ed arrivò fino al 5° posto delle classifiche americane, grazie anche alla canzone trainante, una cover trascinante di On Broadway, dove George Benson, perché di lui stiamo parlando, andava alla grande anche di scat, senza dimenticarsi di accarezzare la sua chitarra elettrica, di cui era uno dei grandi virtuosi, sin da quando uscirono i primi album a metà anni ‘60, per Prestige, Columbia, Verve, A&M e poi dal 1971 per la CTI, dischi nei quali il suo stile si spostò man mano dal jazz iniziale ad uno stile che incorporava anche R&B, light funky e smooth jazz, fino ad arrivare nel 1976, dopo il passaggio alla Warner Bros, al successo clamoroso di Breezin’ e anche di In Flight. Poi negli anni successivi a Weekend In L.A. la sua musica si è sempre più commercializzata, perdendo parte dello spirito iniziale e aggiungendo anche molti elementi pop, arrivando pure a sfiorare la disco.

george-benson-Photo-DavidWolffPatrick-Redferns@1400x1050David Wolff – Patrick / Redferns

Ammetto che me lo ero perso per strada moltissimi anni fa, ma poi all’improvviso lo scorso anno, dopo il passaggio alla Mascot/Provogue (e sotto l’egida del produttore Kevin Shirley, famoso soprattutto per il suo lavoro con Joe Bonamassa), pubblica un album molto bello Walking To New Orleans, un omaggio alla musica di Chuck Berry e Fats Domino, suonato e cantato con grande passione e con risultati eccellenti https://discoclub.myblog.it/2019/05/04/il-classico-disco-che-non-ti-aspetti-veramente-una-bella-sorpresa-george-benson-walking-to-new-orleans/  Prima di quel disco Benson intraprende (non nell’era Covid, in rete si legge che Benson avrebbe suonato a Londra nel 2017) un tour mondiale che lo porta anche a Soho, al celebre Ronnie Scott’s Jazz Club (un piccolo locale con 250 posti, che però ha fatto la storia della musica), circa 45 anni dopo la sua ultima apparizione nel locale, creando una sorta di continuità con il vecchio Weekend in L.A., visto che anche il Roxy a Hollywood è una venue che contiene 500 persone scarse, e quindi era quasi inevitabile che il nuovo CD in uscita (al solito lo ascolto prima e quindi ho poche notizie) si chiamasse Weekend In London. Il suono purtroppo, almeno per me, torna a virare verso quello dei vecchi album, senza sbracare troppo, ma con molte concessioni verso le abitudini sonore del passato, con parecchio spazio per i vecchi successi (ma niente On Broadway che avrei ascoltato volentieri, ma magari l’ha suonata e non è stata inserita nel disco).

crooner-and-guitarist-george-benson-in-concert-on-the-occasion-of-the-jazz-festival-in-juan-on-july-13-2019-2AJ09D6

Si parte con Give Me The Night, dove l’artista di Pittsburgh può indulgere nei suoi classici ritmi levigati e ballabili, nobilitati da qualche accenno di scat e dal lavoro fluido della sua fedele Ibanez, perché questo signore a 78 anni suonati è ancora sia un ottimo cantante che un virtuoso della chitarra, aiutato da un gruppo numeroso dove gentili signorine lo aiutano, anche troppo, nelle armonie vocali, le ritmiche sono rotonde, fiati, tastiere a go-go e archi (presumo sintetici) molto presenti per un suono che Shirley cerca di contenere da derive troppo zuccherose, non sempre riuscendoci, ma tutto scorre in modo comunque piacevole e suonato molto bene https://www.youtube.com/watch?v=Eqmw8rM1LWg . Turn Your Love Around, Love X Love, You Eyes, ogni tanto ci sono dei soprassalti di qualità, come per I Hear You Knocking di Dave Bartholomew via Dave Edmunds, dove il suono si anima https://www.youtube.com/watch?v=1TAqaZEEgxs , o nella cover eccellente di The Ghetto di Donny Hathaway in cui si suona della ottima soul music https://www.youtube.com/watch?v=lGYdMvsnIuw , decisamente più “leccate” Nothing’s Gonna Change My Love For You e Feel Like Makin’ Love di Roberta Flack, anche se in entrambe ci sono assoli degni di nota.

george-benson

Meglio la cover di Don’t Let Me Be Lonely Tonight di James Taylor, raffinata e notturna, con il solito lavoro di fino della chitarra di George https://www.youtube.com/watch?v=qOOoEJ1m_qM , come pure Moody’s Mood, ispirata dal celebre jazzista James Moody, che sembra quasi un brano di Nat King Cole. Love Ballad e Never Give Up On A Good Thing illustrano il lato più disimpegnato e danzereccio di Benson, mentre la cover dello strumentale di Affirmation di José Feliciano rappresenta, in modalità fusion, la sua grande perizia alla chitarra, mentre Cruise Control dal suo disco GRP del 1998 Standing Together, mette in mostra di nuovo il suo inconfondibile scat voce-chitarra e la bravura della band. In complesso, come detto, un po’ leggerino, ma piacevole, ovviamente per chi ama il genere.

Bruno Conti

Continua Il Momento Positivo Per Mr. McManus. Elvis Costello – Hey Clockface

elvis costello hey clockface

Elvis Costello – Hey Clockface – Concord/Universal CD

Look Now, album del 2018 di Elvis Costello, è stato per il sottoscritto il miglior lavoro delle ultime tre decadi per quanto riguarda l’occhialuto musicista inglese, ed esattamente da Mighty Like A Rose (1991) in poi. In effetti i primi 15 anni della carriera del singer-songwriter nato Declan McManus sono stati inappuntabili, con una serie di album da non meno di quattro stelle l’uno, eccetto forse i transitori Trust e Goodbye Cruel World che erano comunque due signori dischi. Dopo il già citato Mighty Like A Rose la qualità delle pubblicazioni di Elvis si è fatta più altalenante, ma non sono mancati in ogni caso lavori ottimi come Brutal Youth e la cosiddetta “trilogia roots” formata da The Delivery Man, Secret Profane & Sugarcane e National Ransom: Hey Clockface è il nuovissimo lavoro di Costello, che arriva a quasi due anni giusti da Look Now (sono usciti entrambi ad ottobre) e conferma il buon momento di forma del nostro.

elvis costello image 1

Prodotto da Elvis insieme a Sebastian Krys, Hey Clockface forse è un gradino più in basso rispetto al suo predecessore (con il quale condivide però la bruttezza della copertina) ed è sicuramente più ricercato e meno immediato, ma è comunque superiore a lavori un po’ velleitari di Costello (North, Momofuku, Wise Up Ghost) ed anche ad altri piuttosto irrisolti come i due album realizzati in collaborazione con Burt Bacharach ed Allen Toussaint. Il disco è stato registrato in tre diverse location, Parigi, New York e Helsinki, con tre differenti gruppi di musicisti (anzi, i pezzi incisi in Finlandia vedono Elvis suonare tutto da solo), ed anche per questo si tratta di un lavoro abbastanza eterogeneo nei suoni e negli stili, senza però risultare dispersivo. D’altronde Costello in passato ci ha abituato spesso a saltare di palo in frasca, ma mai deludendo veramente, anzi dando prova di poter dire la sua con competenza in tutti i generi musicali, siano essi pop, rock’n’roll, old time music, jazz, country, big band e perfino musica da camera (ricordate The Juliet Letters?).

NO COMMERCIAL SALES EDITORIAL USE ONLY Mandatory Credit: Photo by JuanJo Martin/EPA-EFE/REX/Shutterstock (9724371b) Elvis Costelo English musician Elvis Costello in concert in Madrid, Spain - 22 Jun 2018 English musician Elvis Costelo (C) and The Imposters band perform on stage during a concert held as part of Noches del Botanico (Nights of botanical Garden) festival in Madrid, Spain, late 21 June 2018, (issued 22 June 2018).

Nel caso del CD di cui mi occupo oggi, si rileva una patina jazz più o meno marcata a seconda dei brani, suoni moderni ma nell’accezione positiva del termine, una certa raffinatezza di fondo ed un velo pop che non manca mai nei dischi del nostro. La maggior parte delle canzoni proviene dalle sessions parigine, nelle quali Elvis è accompagnato dall’inseparabile Steve Nieve alle tastiere e dal Quintette Saint Germain, un combo di musicisti francesi di derivazione jazz: si parte con l’affascinante Revolution #49, che sembra quasi un’introduzione ad un film western onirico con implicazioni orientaleggianti, e con lo spoken word di Costello ad aggiungere mistero. They’re Not Laughing At Me Now è una ballata di stampo acustico alla quale via via si aggiungono strumenti di matrice jazz come sax e flicorno, mentre tastiere e sezione ritmica donano profondità al tutto; I Do (Zula’s Song) è invece puro jazz, una ballatona soffusa ed elegante guidata da piano e violoncello, con tromba e sax pronti a riempire i silenzi ed una batteria spazzolata https://www.youtube.com/watch?v=Ny46C33hS0o , mentre Hey Clockface/How Can You Face Me? è un delizioso e cadenzato pezzo che ci porta in piena epoca vaudeville, con uno squisito arrangiamento dixieland guidato da tromba e clarinetto  https://www.youtube.com/watch?v=i_ERPpbvAW8.

elvis costello image 3

The Whirlwind e The Last Confession Of Vivian Whip sono due profondi slow pianistici, con il secondo che per stile e melodia sembra provenire da un musical dell’epoca d’oro di Broadway (anche se l’uso del vibrato nella voce da parte Elvis non mi ha mai fatto impazzire); What Is It That I Need That I Don’t Already Have? è un lento acustico decisamente intenso con la band che lavora per sottrazione, I Can’t Say Her Name un altro godibile brano jazzato in puro stile anteguerra, mentre Byline, che chiude il CD, è l’ennesima ballatona pianistica e presenta una delle linee melodiche migliori del lavoro https://www.youtube.com/watch?v=vVeAk72JHbg . I tre brani di Helsinki, che come dicevo vedono Elvis alle prese con tutti gli strumenti, sono molto particolari, a cominciare da No Flag che è una canzone elettrica decisamente spigolosa con sonorità moderne per non dire rumoristiche: sembra quasi un pezzo del Tom Waits periodo Bone Machine, anche se il refrain è puro Costello. In We Are All Cowards Now il nostro gioca a sperimentare con i suoni, riuscendo comunque a far uscire intatto il motivo di base, di chiaro stampo pop-rock https://www.youtube.com/watch?v=R8r_F_4AjVE , a differenza di Hetty O’Hara Confidential che è una sorta di rockabilly con ritmica funk leggermente ipnotica, in cui il “casino organizzato” del leader ha effetti abbastanza stranianti.

elvis costello image 4

E veniamo ai due pezzi incisi a New York, che vedono Costello accompagnato da Michael Leonhart, che suona la maggior parte degli strumenti, e da Bill Frisell alla chitarra: Newspaper Pane ha anch’essa sonorità moderne ma tenute ampiamente sotto controllo, con Leonheart che si cimenta con un po’ di tutto (batteria, chitarra baritono e Stratocaster, basso, Farfisa, Vox Continental, tromba e trombone) e Frisell che aggiunge il suo inconfondibile tocco, mentre Radio Is Everyting (che vede Nels Cline dei Wilco come chitarrista aggiunto) è un pezzo d’atmosfera che sembra uscire proprio da un disco di Frisell, con Costello che parla su un tappeto sonoro affascinante tra chitarre lancinanti, loops, note di piano, batteria appena sfiorata ed una tromba rarefatta https://www.youtube.com/watch?v=5FqEtWsRb9o . In definitiva Hey Clockface si può definire un disco riuscito anche se meno spumeggiante del suo predecessore, con la parte parigina e quella newyorkese che si fanno preferire nettamente a quella finlandese.

Marco Verdi

Il Solito Album, Bravo Chitarrista Ma Non Basta. Tyler Bryant & The Shakedown – Pressure

tyler bryant & the shakedown pressure

Tyler Bryant & The Shakedown – Pressure – Snakefarm/Spinefarm Records/Universal

Avendo recensito in pratica tutti i precedenti album di Tyler Bryant con i suoi Shakedown https://discoclub.myblog.it/2019/08/29/per-gli-amanti-del-rock-robusto-magari-non-raffinatissimo-tyler-bryant-and-the-shakedown-truth-and-lies/ , proseguo con il filotto anche con questo quarto Pressure, e non posso che ripetermi: le potenzialità ci sarebbero, la band texana, ma di stanza a Nashville, ha tutte le carte in regola per fare del buon rock, un chitarrista, lo stesso Tyler, non ancora trentenne, considerato tra i migliori axeman in circolazione, sponsorizzato agli inizi da Jeff Beck, con un sound che però rimane sempre pericolosamente in bilico tra blues-rock e hard-rock, pendendo però verso il secondo, grazie anche alle frequentazioni verso il circuito live di questo genere (anche se ora si sono dovute fermare le tournéè ovunque) e Bryant e soci, durante la quarantena hanno deciso di registrare questo nuovo album, proprio a casa di Tyler: nuovo bassista Ryan Fitgerald, mentre il batterista Caleb Crosby e il secondo chitarrista Graham Whitford (figlio di Brad degli Aerosmith) rimangono al loro posto. Nel nuovo album ci sono anche un paio di ospiti: Rebecca Lovell delle Larkin Poe (anche loro un duo secondo me irrisolto), che è la moglie di Bryant, e Charlie Starr dei Blackberry Smoke.

Tyler-Bryant

L’iniziale Pressure a tutto riff e a tutto volume, dimostra che poco è cambiato, suono sempre tiratissimo e assolo di Tyler “esagerato”, che potrebbe indicare una sua candidatura al trono lasciato vacante da Eddie Van Halen, se amate il genere https://www.youtube.com/watch?v=UtuVZr1gzFA . Meglio la successiva Hitchhiker con il nostro amico che innesta il bottleneck per un brano dove il blues-rock prende il sopravvento, anche se la voce rimane sempre volutamente sguaiata https://www.youtube.com/watch?v=mZQ8xJEyjDk ; in Crazy Days arriva l’aiuto della Lovell alle armonie vocali, per un brano di rock classico che non è malaccio, una buona melodia e la solita tecnica alla slide del nostro amico. A seguire Backbone è un bluesazzo di quelli tosti e cattivi, con chitarra lavorata e soliti “omaggi” all’amato sound del maestro Jeff Beck (ma ce ne vuole), Holdin’ My Breath, pur con le evoluzioni della solista, rimane sempre dalle parti della metallurgia, anche con l’aiuto di Charlie Starr alla seconda voce e chitarra, benché alla fine non mi dispiaccia, la grinta non manca e anche una certa perizia, molto meglio di tanti carneadi che popolano queste latitudini sonore solo per fare casino, senza arte né parte https://www.youtube.com/watch?v=xhlX_Xp7o1I . E poi, ohibò, spunta addirittura una chitarra acustica per Like The Old Me, una sobria e malinconica ballata che illustra il lato più romantico del nostro amico.

tyler-bryant-the-shakedown

Da qui in avanti, forse per risparmiare sulle parole, tutti i titoli delle canzoni sono composti da una sola parola: una “riffatissima” Automatic che mi ha ricordato il vecchio classic rock anni ‘70 di Ted Nugent (ma non a quei livelli), Wildside, meno rocciosa e più vicina a un AOR di discreta fattura, sempre retto dal lavoro delle chitarre, Mysery è uno slow blues rock elettroacustico, sempre con uso slide, genere che gli vorremmo vedere frequentare con più impegno, esagero, qualche traccia dei vecchi Aerosmith https://www.youtube.com/watch?v=5xYKswewScc . Ma è un attimo, in Fuel ricominciano a picchiare riff a volontà, prima di placarsi di nuovo in Loner, che poi ha comunque un crescendo radiofonico nella seconda parte grazie a un bel lavoro della solista di Bryant. Fever ha di nuovo una partenza alla Beck, ma è il Jeff dell’ultimo periodo, quello che spesso si perde alla ricerca di inutili “modernismi” sonori e pure Tyler lo segue, per poi concederci una sobria Coastin’, con voce e slide alla ricerca del blues perduto. Insomma, bravo chitarrista, ma non basta.

Bruno Conti

La “Diversamente Giovane” Cowgirl Conferma Il Suo Gran Momento Di Forma! Tanya Tucker – Live From The Troubadour

tanya tucker live from the troubadour

Tanya Tucker – Live From The Troubadour – Fantasy/Concord/Universal CD

Tanya Tucker è da tempo un’istituzione della country music americana: texana, ha esordito giovanissima, una vera enfant prodige, all’età di 13 anni con la sua prima hit Delta Dawn (ancora oggi la sua signature song), continuando ad incidere con successo per tutta la decade. Negli anni ottanta ha sofferto di una grave crisi personale che l’ha allontanata temporaneamente dalla musica, ma in pochi anni si è rimessa in carreggiata ed è riuscita a riabbracciare la popolarità dal 1986 e per tutti i novanta, anche se non più ai livelli iniziali. Nel nuovo millennio ha pubblicato poca roba, solo un album di inediti nel 2002 (Tanya) ed uno di standards nel 2009 (My Turn): l’anno scorso però è tornata tra noi in gran forma con l’ottimo While I’m Livin’, un disco di canzoni nuove di zecca prodotto (ed in gran parte scritto) da Brandi Carlile, album che ha riportato in auge il nome della Tucker risultando il suo lavoro più venduto degli ultimi 25 anni.

TanyaTucker_PublicityPhoto

Per battere il ferro finché è caldo Tanya ha da poco pubblicato il terzo album dal vivo della sua carriera: Live At Troubadour, registrato il 16 ottobre del 2019 nella famosa location di West Hollywood, è un disco riuscito e gradevolissimo, spesso anche trascinante, che dimostra che While I’m Livin’ non era un fuoco di paglia. La Tucker ha ancora una gran voce, e qui si fa accompagnare da una band solida, dal suono energico e potente, un sound senza troppi fronzoli perfetto per le ballate classiche della bionda cantante; il gruppo vede Andy Gibson e Brian Seligman alle chitarre, Jefferson Jarvis alle tastiere, il bravissimo Jake Clayton a violino e steel, Dino Villanueva al basso e Mike Malinin alla batteria, con in più la partecipazione speciale di Shooter Jennings al pianoforte in High Ridin’ Heroes. Il concerto inizia subito con cinque classici di Tanya (di cui ben quattro sono stati singoli andati al numero uno), a partire da Would You Lay With Me (In A Field Of Stone), splendida country ballad dalla melodia deliziosa e toccante, per proseguire con la squisita Jamestown Ferry, honky-tonk d’altri tempi immediato ed orecchiabile, e con il puro country della cadenzata What’s Your Mama’s Name, Child, ballata di stampo western che ci fa capire come mai in passato la Tucker fosse stata accostata al movimento Outlaw.

tanya tucker promo

La pimpante e grintosa Blood Red And Goin’ Down (ottimo lavoro di steel) https://www.youtube.com/watch?v=rN-YzyOJUDQ  e la coinvolgente Strong Enough To Bend, bella country song dal motivo diretto, precedono un interessante medley che fonde I’m On Fire di Bruce Springsteen, molto aderente all’originale, ed una vibrante ripresa dell’evergreen di Johnny Cash Ring Of Fire https://www.youtube.com/watch?v=vuWsYPC5cHA . Seguono ben sei pezzi da While I’m Livin’, che confermano l’ottima fattura dell’album dell’anno scorso dal momento che i vari brani non sfigurano neanche a cospetto dei classici di prima, canzoni come la splendida Mustang Ridge, western song contraddistinta da una linea melodica praticamente perfetta, la sontuosa ballata The Wheels Of Laredo (che chiudeva anche il bellissimo esordio delle Highwomen), il sanguigno honky-tonk I Don’t Owe You Anything, l’emozionante High Ridin’ Heroes, altro slow questa volta dal chiaro sapore texano https://www.youtube.com/watch?v=9I9irKVFy1M , l’elettrica e rockeggiante Hard Luck, trascinante, fino alla struggente e pianistica Bring My Flowers Now, tra le più belle ed intense del CD. Triplo tuffo nel passato per il finale, con Tanya che intona con sicurezza una dopo l’altra l’irresistibile Texas (When I Die), puro country-rock outlaw style, il quasi rock’n’roll di It’s A Little Too Late e naturalmente la classica Delta Dawn, introdotta dalla prima strofa di Amazing Grace e con un arrangiamento di matrice gospel https://www.youtube.com/watch?v=ziXOm63dsAI . Tanya Tucker è in un ottimo momento di forma, e Live From The Troubadour lo conferma pienamente.

Marco Verdi

*NDB Oggi c’è un problema tecnico del Blog con l’inserimento dei video, quindi in alternativa trovate delle foto e i video sono linkati all’interno della recensione.

Pochi Ma Buoni! Kim Wilson – Take Me Back The Bigtone Sessions

kim wilson take me back

Kim Wilson – Take Me Back The Bigtone Sessions – M.C. Records

Kim Wilson a livello solista non è uno molto prolifico. L’ultimo album Blues And Boogie Vol.1, uscito per Severn nel 2017, faceva presagire che ci sarebbe stato un volume 2, e invece Kim torna alla M.C. Records che gli aveva pubblicato due CD tra il 2001 e il 2003 (in mezzo solo un disco in comproprietà con Mud Morganfield), ma andando a scorrere i credits degli album il suo nome appare in decine di uscite degli ultimi anni, inclusi un paio con i Fabulous Thunderbirds. Cambia il titolo ma non la formula per il nuovo Take Me Back, tutti insieme appassionatamente ai Bigtone Studios (quelli del sottotitolo dell’album), in presa diretta e registrati rigorosamente in mono, che è un po’ una fissa di Wilson ultimamente: Big John Atkinson, il boss degli studios, ha curato le sessions, oltre a suonare la chitarra come solista in 12 brani, poi della partita sono alcuni degli stessi musicisti del precedente CD (tanto da farmi pensare che i brani provengano dagli stessi nastri analogici), Billy Flynn, Barrelhouse Chuck, Rusty Zinn, mentre i “nuovi” Kid Andersen e Danny Michel, anche loro alle chitarre, i batteristi June Core, Al West, Ronnie Smith e il bassista Greg Roberts, oltre a Johnny Vlau ai fiati, completano le forze in campo, pe il pianista Barrelhouse Chuck è morto nel dicembre 2016, quindi…

Il repertorio e il suono pescano a piene mani dai classici del blues degli anni ‘50, ma nel caso di Wilson non possiamo parlare solo di cura filologica nella propria musica, quanto di passione pura per quel periodo, visto che tra le canzoni del CD ce ne sono anche parecchie “nuove” scritte dallo stesso Kim, che sono comunque molto simili alle vecchie. You’ve Been Goofing è un oscuro brano di Jimmy Nolen, il chitarrista di James Brown, tra R&B e Blues vintage, come i vecchi dischi Chess, Cobra, Vee-Jay, con chitarra e sax a fiancheggiare Wilson, che canta con impegno e piglio deciso, per poi iniziare a soffiare con forza nell’armonica nelle proprie Wingin’ It e Fine Little Woman, classici esempi di Chicago Blues primordiale, con Billy Flynn alla solista e Barrelhouse Chuck al piano che rispolverano vecchie atmosfere. Slow Down è proprio il vecchio brano di Larry Wlliams che Paul McCartney cantava come un ossesso in un 45 giri dei Beatles, qui riportato nel R&R del suo spirito originale, con qualche rimando meno elettrico al suono spiritato dei Fabulous Thunderbirds, grazie a Wilson e soci, che poi rivolgono la propria attenzione allo standard di Howlin’ Wolf No Place To Go, dove Kim Wilson mette in mostra la sua grande perizia all’armonica a bocca, con un approccio più intimo, chitarra acustica, contrabbasso e drum kit minimale per un tuffo nel blues primigenio.

Strange Things Happening di Percy Mayfield è un rovente blues lento, con il suono quasi “archeologico” che può risultare forse straniante per i non habituè del catalogo Chess, con Wilson che segue le tracce dei suoi maestri, da Little Walter in giù, anche nella propria Play Me o nella title track scritta da Walter Jacobs. If It Ain’t Me è un “bluesazzo” torrido scritto da James A. Lane, uno che come Jimmy Rogers ha diviso a lungo i palchi con Muddy Waters, sia come chitarrista che come armonicista, entrambe ben presenti in questa rilettura. Strollin’ è uno strumentale dello stesso Kim, The Last Time è un’altra intensa cover di un brano di Jimmy Rogers a tutta armonica, mouth harp sempre molto presente anche nel bel lento Money, Marbles And Chalk, uno dei brani originali di Wilson, che poi affronta Take Me Back, il pezzo di Little Walter, con piglio rigoroso e ottima resa anche vocale. In Rumblin’ un brano strumentale di Kim, quelli che finiscono in “in’’”, si apprezza una volta di più la sua perizia all’armonica, di nuovo Chicago Blues elettrico e vibrante in I’m Sorry, con Atkinson e Flynn che si dividono le parti di chitarra, molto rigorosa anche Goin’ Away Baby, la terza ed ultima cover di Jimmy Rogers, e lo shuffle sincopato dell’ultimo strumentale del nostro amico Out Of The Frying Pan. Se siete degli Indiana Jones del blues qui non troverete solo “mummie”, ma musica ancora fresca e vitale!

Bruno Conti

Anche Ai Giorni Nostri Sarebbero Una Grande Band! The Pogues – The BBC Sessions 1984-86

pogues bbs sessions

The Pogues – The BBC Sessions 1984-86 – BBC/Warner CD

Oggi purtroppo non si parla più molto dei Pogues, gruppo anglo-irlandese tra i più originali degli anni ottanta, e perciò questo CD intitolato The BBC Sessions 1984-86 (già uscito in vinile per il Record Store Day ma con meno canzoni e solo riguardanti il biennio 1984-85) giunge più che gradito. Formatisi a Londra nel 1982, in breve i Pogues si affermarono come una delle band più creative e coinvolgenti del periodo con la loro fusione di musica tradizionale irlandese ed un punk-rock degno dei Clash (non a caso Joe Strummer farà brevemente parte del gruppo nel 1991), grazie a dischi uno più bello dell’altro ed esibizioni dal vivo letteralmente travolgenti. Musicalmente la band era un treno lanciato, ed era guidata dal particolare carisma del leader Shane McGowan, brutto, sdentato, con le orecchie a sventola ed un rapporto molto stretto con la bottiglia (penso che l’ultima volta che è stato sobrio facesse ancora le scuole medie), ma con una carica eccezionale sul palco ed un innato talento nel songwriting, al punto che, quando fu licenziato nel ’91 a causa della sua ormai cronica inaffidabilità, il resto della band pubblicò ancora due album piuttosto modesti e poi si sciolse.

The BBC Sessions 1984-86 documenta il meglio di sei sessions inedite che Shane e compagni tennero per la nota emittente britannica (tutte senza pubblico), partendo da quando non avevano ancora inciso neppure un disco e si chiamavano ancora Pogue Mahone (che in gergo irlandese significa “baciami il c..o”), fino ad uno show del novembre 1986 quando erano già una bella realtà avendo pubblicato i loro primi due album, Red Roses For Me e Rum Sodomy & The Lash, che nel CD sono rappresentati, tra canzoni finite sugli LP e b-sides di singoli, da ben dieci tracce ciascuno. Oltre a McGowan abbiamo Spider Stacy al tin whistle, James Fearnley alla fisarmonica, Jem Finer al banjo, Cait O’Riordan al basso (sostituita negli ultimi pezzi da Daryll Hunt) ed Andrew Ranken alla batteria, ai quali si aggiunge dal luglio 1985 Philip Chevron alla chitarra e mandolino. Le danze iniziano con la gioiosa Streams Of Whiskey, un folk-rock eseguito con grande energia e dal ritornello irresistibile, uno dei brani simbolo dei nostri, e proseguono con il meglio della loro produzione del periodo, come la coinvolgente rilettura del traditional Greenland Whale Fisheries, la splendida Boys From The County Hell (unico pezzo presente due volte insieme alla saltellante e strepitosa Sally MacLennane), dal ritmo forsennato e refrain accattivante, ed il noto standard The Auld Triangle, già un successo in passato per i Dubliners.

Ma gli highlights non si fermano certo qui, e possiamo goderci anche il formidabile strumentale Dingle Regatta, pura Irish music suonata con piglio da rock band, la filastrocca Poor Paddy On The Railway, punk-folk al 100%, l’inedito Connemara Let’s Go, con fisa e banjo in evidenza, la breve ma contagiosa Whiskey You’re The Devil (perfetta da ascoltare con una pinta di Guinness in mano), e Wild Cats Of Kilkenny, altro strumentale decisamente vibrante. Non mancano le ballate tipiche del gruppo, come la bellissima Navigator, un canto marinaresco dal chiaro sapore tradizionale, la toccante A Pair Of Brown Eyes, tra i classici assoluti di McGowan e soci, e la magnifica cover di Dirty Old Town di Ewan MacColl. Ci sono anche un paio di brani tratti dal film Straight To Hell, uno strano western con i Pogues e Strummer protagonisti, e cioè la suggestiva ed intensa folk ballad Danny Boy e l’indemoniata The Rake At The Gates Of Hell. I pezzi registrati nel 1986 sono in realtà un’anticipazione dell’album If I Should Fall From Grace With God del 1988 (forse il loro capolavoro), vale a dire la splendida title track, la cadenzata ballad Lullaby Of London e l’orientaleggiante e godibilissima Turkish Song Of The Damned.

I Pogues erano una grande band, e The BBC Sessions 1984-86 è qui per ricordarcelo.

Marco Verdi

Un Altro “Grosso” Protetto Di Mike Zito. Kevin Burt – Stone Crazy

kevin burt stone crazy

Kevin Burt – Stone Crazy – Gulf Coast Records

Il famoso detto recita “una ne fa e cento ne pensa”, ma nel caso di Mike Zito dovremmo modificarlo in “cento ne pensa e cento ne fa”, in quanto il nostro texano preferito è sempre impegnatissimo con nuovi progetti. Certo aiuta molto il fatto che avere una studio casalingo vicino a casa, soprattutto in questo periodo di pandemia durante il quale i musicisti non possono andare in giro in tour e quindi si occupano delle loro cose: nel caso di Zito anche il fatto di avere una propria etichetta è ulteriore stimolo. E quindi in questi mesi di quarantena ha “prodotto” molto: andando a ritroso troviamo nuovi album di Kat Riggins, il ritorno dei Louisiana’s Le Roux, l’ottimo disco della Mark May Band, quello dei Proven Ones, lo stesso Zito con Quarantine Blues. Il comune denominatore è che sono tutti belli: ora si aggiunge anche questo CD di Kevin Burt, registrato a giugno ai Marz Studios di Nederland. Texas, dove vive il buon Mike.

Come si rileva facilmente dalla foto di copertina Burt è una “personcina” più o meno delle dimensioni di Popa Chubby, e che brandisce la sua Gibson come fosse uno stuzzicadenti: alla registrazione di Stone Crazy hanno partecipato alcuni dei fedelissimi di Zito, ovvero l’ottimo Lewis Stephens a piano e organo, e la sezione ritmica formata da Doug Byrkit al basso e Matthew Johnson alla batteria, con lo stesso Zito che aggiunge anche le sue chitarre a profusione. Burt scrive tutte le canzoni, con l’eccezione della cover di Better Off Dead di Bill Withers. Ah dimenticavo, Mr. Burt, che suona anche l’armonica nel disco, è uno di quelli bravi, ottimo strumentista e voce potente, ma anche duttile, influenzata sia dal blues come dal soul, forgiata in 25 anni di musica on the road, che lo ha portato in giro in tour per gli States, a registrare un paio di CD precedenti autogestiti e a vincere alcuni premi nelle consuete classifiche blues.

Si parte subito forte con il blues di I Ain’t Got No Problem With It, dove l’armonica guida le volute di un brano fortemente influenzato da funky e R&B, mentre Kevin canta con brio, nella successiva Purdy Lil Thang si viaggia su territori cari allo swamp rock di Tony Joe White o al sound dei Creedence, chitarre acustiche ed elettriche in bella vista, l’ottima voce sempre in evidenza, mentre Rain Keeps Comin’ Down, con slide ed armonica a guidare le danze ha forti elementi sudisti nella costruzione del brano, ed un ottimo lavoro al bottleneck; la title track è una bella soul ballad, calda e suadente, sempre con la voce espressiva di Kevin in primo piano, per un sound che non è giocato su un lavoro da axeman, ma più da musicista raffinato, quale e è il nostro amico. In Busting Out entra in azione l’organo di Stephens e il suono si fa più pressante ed incisivo, sempre con derive funky e southern vintage anni ‘70 e un bel groove della band, mentre la chitarra inizia a lavorare di fino con un bel assolo.

Same Old Thing è un’altra piacevole ballata mid-tempo più influenzata dal blues, con Kevin che canta con fervore e lascia andare la solista con classe e feeling, You Get What You See è un boogie-shuffle dal bel drive, dove appare anche un sassofono non accreditato e un sound che richiama alla Marshall Tucker Band, con il plus della voce di Burt che è veramente un cantante espressivo. La musica sudista classica torna anche nella elettroacustica Something Special About You un rock got soul in crescendo di grande fascino, ottima anche Should Have Never Left Me Alone, un blues con uso R&B, che grazie anche alla presenza costante dell’armonica mi ha ricordato i non dimenticati Wet Willie di Jimmy Hall, ed eccellente anche la cover di Better Off Dead di Withers, dove il soul dell’artista nero viene coniugato con il rock in modo impeccabile, con la conclusiva Got To Make A Change dove una slide minacciosa ed incombente caratterizza un altro brano di ottima fattura dove la band e Kevin Burt hanno modo di mettere in evidenza con personalità la loro bravura. Ottimo ed abbondante.

Bruno Conti

Non Gli Avranno Portato Sfortuna? Jerry Jeff Walker – Mr. Bojangles: The Atco/Elektra Years

jerry jeff walker mr.bojangles box

Jerry Jeff Walker – Mr. Bojangles: The Atco/Elektra Years – Morello/Cherry Red 5CD Box Set

Una spiegazione per l’ironico titolo del post: il cofanetto di cui mi accingo a parlare non è uno di quei casi di “instant anthology” messa fuori da una casa discografica per capitalizzare la recente morte di un artista, ma era già stata messa in cantiere quando Jerry Jeff Walker, grande singer-songwriter scomparso lo scorso 23 ottobre, era ancora in vita, e la conferma di ciò si trova nel libretto incluso nel box, che parla del musicista newyorkese ma texano d’adozione al presente e non fa riferimento al triste epilogo. Oggi non sono qui per commemorare il countryman nato Ronald Clyde Crosby (per questo vi rimando al mio post di ottobre https://discoclub.myblog.it/2020/10/25/purtroppo-e-arrivato-quel-tempo-da-venerdi-scorso-il-texas-e-un-po-piu-povero-a-78-anni-se-ne-e-andato-mr-bojangles-jerry-jeff-walker/ ), ma appunto per parlare nel dettaglio di questo Mr. Bojangles: The Atco/Elektra Years, un pratico cofanettino con dentro cinque CD rimasterizzati, ma senza bonus tracks, risalenti a due periodi ben diversi della carriera del nostro, e cioè i suoi tre primi album da solista dopo gli esordi con i Circus Maximus e due lavori di fine anni settanta, quando Jerry Jeff era già diventato famoso grazie ai dischi pubblicati con la MCA (e ristampati qualche anno fa dall’australiana Raven, che purtroppo ha chiuso i battenti da alcuni anni).

Ascoltando questi cinque dischetti uno ad uno si tocca quasi con mano l’evoluzione di Walker come songwriter e musicista: già pronto a farsi notare con il primo album in cui piazza subito la sua canzone più famosa, lo lasciamo dopo il terzo lavoro per poi ritrovarlo maturo e texano al 100% con il primo dei due LP per la Elektra, nei quali paradossalmente si rivolge quasi totalmente a brani altrui. Ma iniziamo da Mr. Bojangles (1968), esordio prodotto dal grande Tom Dowd e con una band capitanata da David Bromberg: tutti i brani presenti sono scritti da Jerry Jeff, a partire dalla leggendaria title track, che diventerà un classico assoluto della canzone americana e verrà portata al successo due anni dopo dalla Nitty Gritty Dirt Band, ma discretamente famosa sarà anche lo scintillante bluegrass Gypsy Songman, che diventerà uno dei soprannomi del nostro.

Altri brani di punta di un debutto niente male sono l’intima e deliziosa Little Bird, la spedita I Makes Money (Money Don’t Make Me), altro bluegrass coi fiocchi, la vivace ed orecchiabile Round And Round, la folk tune Broken Toys, molto anni 60 e con il piano di Gary Illingworth in evidenza, e la complessa The Ballad Of The Hulk, brano che in sette minuti tratta diversi temi, dalla politica al Vietnam passando per il controllo delle nascite e le compagnie discografiche, e che musicalmente paga tributo a It’s Alright Ma di Bob Dylan.

Dopo un album con la Vanguard (Driftin’ Way Of Life) Walker torna alla Atco e nel 1970 pubblica Five Years Gone con la produzione di Elliot Mazer, che si farà poi un nome con Neil Young e Linda Ronstadt, e l’aiuto di un gruppo di “Nashville Cats” con personaggi del calibro di Norbert Putnam, Kenny Buttrey, David Briggs, Hargus “Pig” Robbins, Charlie McCoy, oltre al ritorno di Bromberg. Nonostante il disco sia inciso nella capitale mondiale del country, l’album presenta diversi stili, a partire dalla rockeggiante Help Me Now, con tanto di chitarra “fuzz”, per proseguire con Blues In Your Mind, dal chiaro sapore soul, e con la leggera psichedelia del country cosmico About Her Eyes.

Non mancano episodi di songwriting classico come le toccanti ballate Seasons Change e Janes Says, e tra i pochi brani mossi di un disco molto intimista segnalerei il bel country-rock Dead Men Got No Dreams, con il backing sound tipico dell’epoca (pensate a Nashville Skyline di Dylan), l’elettrica e godibilissima Happiness Is A Good Place To Visit, But It Was So Sad In Fayetteville e l’irresistibile country song dal tocco vaudeville Born To Sing A Dancin’ Song. C’è anche una ripresa acustica della sempre splendida Mr. Bojangles, registrata durante un broadcast radiofonico del 1967 e quindi antecedente al primo album.

Sempre nel 1970 Jerry Jeff concede il bis con Bein’ Free, che vede il ritorno di Dowd in consolle e con i Dixie Flyers in session, un gruppo collaudato che comprende Jim Dickinson e Mike Utley al piano, Charlie Freeman alle chitarre e Tommy McClure al basso. Si inizia in modo divertente con il contagioso honky-tonk corale I’m Gonna Tell On You e si prosegue con la limpida ballata Stoney e con l’ironico country-rock Where Is The D.A.R. When You Really Need Them?

In generale questo è il migliore dei tre dischi targati Atco, e lo dimostrano A Secret, che profuma di folk song irlandese, l’intenso slow But For The Time, con piano e chitarra a lavorare di fino, il rock’n’roll with a country touch Vince Triple-O Martin e la bella e toccante More Ofter Than Not, scritta da David Wiffen. Facciamo un salto di qualche anno per ritrovare nel quarto CD un Walker decisamente più “texano” ed in generale migliore come musicista anche se, come ho già accennato, si affida al 90% a brani non suoi.

Jerry Jeff (1978) è comunque un signor disco, un lavoro grintoso e molto più rock che country, con una band tostissima guidata dal chitarrista Bobby Rambo e dalla nostra vecchia conoscenza Reese Wynans alle tastiere. Jerry porta in dote solo una canzone, la solare e quasi caraibica Her Good Lovin’ Grace, mentre tra gli altri pezzi meritano un cenno lo splendido slow pianistico di Mike Reid Eastern Avenue River Railway Blues posto in apertura, la roccata e trascinante Lone Wolf di Lee Clayton, con assolo potente di Rambo (d’altronde con quel cognome…), il country-rock venato di errebi sudista Bad News di John D. Loudermilk (ma che JJW ha imparato da Johnny Cash), il coinvolgente rock’n’roll scritto da Rambo Boogie Mama e l’intensa ballata Comfort And Crazy dell’amico Guy Clark.

Nel 1979 Jerry pubblica Too Old To Change, altro ottimo disco composto esclusivamente da canzoni scritte da altri, prodotto dallo stesso Jeff e con più o meno gli stessi musicisti del precedente lavoro. A parte belle versioni di un classico assoluto (Me And Bobby McGee di Kris Kristofferson) e di un brano che lo diventerà (I Ain’t Living Long Like This di Rodney Crowell), sono da segnalare anche lo strepitoso honky-tonk I’ll Be Your San Antone Rose, scritto da Susanna Clark (moglie di Guy) e cantato dal nostro in duetto con Carole King, l’acustica Hands On The Wheel, il puro Texas country Cross The Borderline e la profonda Then Came The Children di Paul Siebel.

L’invasione di ristampe, antologie e cofanetti tipica della stagione natalizia potrebbe far passare inosservato questo Mr. Bojangles: The Atco/Elektra Years, ma sono sicuro che gli appassionati del buon vecchio country-rock texano lo avranno già inserito nella loro “wish list”.

Marco Verdi

Una Festa Tra Amici Trasformata In Un Grande Disco! New Moon Jelly Roll Freedom Rockers Vol.1

newmoonjellyrollfreedomrockers

New Moon Jelly Roll Freedom Rockers – New Moon Jelly Roll Freedom Rockers Vol.1 – Stony Plain

Sul finire della prima decade degli anni 2000, quando la sua salute non era più quella di un tempo (anche se aveva 65-66 anni nel 2007) Jim Dickinson, che poi ci avrebbe lasciati due anni dopo nell’agosto del 2009, aveva l’abitudine di tenere informali incontri con amici, colleghi e congiunti stretti, da uno di questi vecchi incontri di recente Greg Spradlin, alla guida della sua Band Of Imperials, ha realizzato un ottimo album Hi-Watter https://discoclub.myblog.it/2020/10/16/piu-di-dieci-anni-per-completarlo-ma-e-venuto-veramente-bene-rev-greg-spradlin-the-band-of-imperials-hi-watter/ : in quel caso Dickinson era solo l’eminenza grigia che aveva dato il via al progetto con i suoi consigli. Nel caso dei New Moon Jelly Roll Fredom Rockers invece Jim è presente ad attivo, in questa registrazione in presa diretta, tutti insieme nei suoi studi Zebra Ranch in quel di Indipendence (un nome un programma), Mississippi, in una sorta di jam session mirata, per creare una serie di brani fatti e finiti, poi caduti nel dimenticatoio, che il figlio Luther, su richiesta della Stony Plain, ha prodotto e completato, per dare vita a questo progetto.

Dieci brani escono in questo volume uno, gli altri undici saranno utilizzati in un volume due che sarà pubblicato (si spera) la prossima primavera del 2021. In effetti il CD, al di là della spontaneità dei partecipanti, non ha l’aria di una serie di jam senza particolari velleità, ma di una manciata di canzoni, pensate e concepite all’impronta, seguendo comunque una sorta di fil rouge che è il blues, del 21° secolo se volete, ma che ricorda molto quello del 20°, secondo il motto che nulla si crea e forse si rinnova, ma comunque si perpetua nel tempo. Ed ecco quindi Charlie Musselwhite, Alvin Youngblood Hart, Jimbo Mathus, il bassista Chris Chew come ospite, e tre membri della famiglia Dickinson, Luther, Cody e il babbo Jim, ognuno a portare al mulino delle idee una serie di brani per concretizzare questa riunione di amici, del quale forse Musselwhite è stato l’istigatore principale. Proprio lui apre le danze con Oh Blues, Why You Worry Me?, un pezzo che tanto gli piaceva da inciderlo anche nel recente disco in coppia con Elvin Bishop https://discoclub.myblog.it/2020/10/01/piu-di-150-anni-in-due-per-rendere-omaggio-a-un-secolo-di-blues-elvin-bishop-charlie-musselwhite-100-years-of-blues/ : si tratta di un classico shuffle con uso armonica, dove su una base di chitarre, elettriche e slide, piano e una sezione ritmica pimpante, Charlie canta con assoluta nonchalance e calore, come lui sa fare quando è particolarmente ispirato,

Nel secondo brano una cover di Pony Blues dal repertorio di Robert Johnson, Alvin Youngblood Hart passa alla guida del combo con la sua elettrica suonata in fingerpicking e la sua voce roca da bluesman senza tempo, ben sorretto da tutti i suoi pard, che continuano a sparare 12 battute da slide, piano, chitarre assortite e una ritmica volutamente discreta ma incalzante, Jimbo Mathus offre un proprio brano, lo slow lento e scivolante Night Time, dove il suono si fa più “moderno”, ma con moderazione, tutti molto impegnati a regalare profondità a questo gioiellino, soprattutto Jim Dickinson che comincia a scaldare i tasti del suo piano sullo sfondo, mentre le chitarre agiscono in primo piano, poi tocca proprio a Jim ad andare di barrelhouse in una sorniona Come On Down To My House, che sembra sbucare da qualche vecchio juke-joint, mentre dal nulla sbucano anche un mandolino (Hart), un violino, non si sa suonato da chi e un basso tuba suonato da Paul Taylor, mentre il vecchio Dickinson officia il rito con la sua voce vissuta. K.C. Moan in modalità Memphis Jug Band degli anni ‘20 (del secolo scorso) è un blues primigenio cantato da Musselwhite, mentre poi tutti si divertono in una potente e tirata Let’s Work Together che sarebbe piaciuta sia a Dr. John, come ai Canned Heat e magari anche agli Stones, con Dickinson che va di organetto, mentre canta di gusto.

La travolgente Strange Land di e con Musselhite, è l’occasione per Luther, alla slide, Alvin e Jimbo, per scaldare le sei corde mentre Charlie soffia con forza nella sua armonica e Jim magheggia con il piano in sottofondo e pure a Jimbo Mathus non dispiace gigioneggiare a tempo di ragtime in una ondeggiante Shake It And Brake It dove tutti si divertono. A questo punto Alvin Youngblood Hart deve avere detto, perché non facciamo un pezzo di quel bluesman di Seattle? E allora tutti ci danno dentro di brutto in una cover di Stone Free di Jimi Hendrix, dove l’assolo non è affidato al wah-wah ma alla armonica di Musselwhite. L’attizzato Hart guida i soci anche in una antica Stop And Listen Blues dei Mississippi Sheiks, dove il suono fa di nuovo un consistente salto all’indietro nel tempo. Loro si sono sicuramente divertiti ad improvvisare allora, ma noi oggi possiamo ascoltare con grande piacere i frutti di quella festa tra amici.

Bruno Conti