Per Chi Ama Le Voci Femminili Di Qualità. Garrison Starr – Girl I Used To Be

garrison starr girl i used to be

Garrison Starr – Girl I Used To Be – Soundly Music

Quando Garrison Starr arriva sulla scena musicale americana a metà anni ‘90 è poco più che una ragazza: nativa di Memphis, ma cresciuta a Hernando, Mississippi, pubblica il suo primo EP all’età di 20 anni, ma già in precedenza era avvenuto l’importante incontro con Neilson Hubbard, quello che sarebbe stato sin da allora il suo fido luogotenente, nonché produttore di gran parte dei suoi album e con il quale rinnova la collaborazione nel nuovo Girl I Used To Be, disco che segna il suo ritorno dopo una pausa piuttosto lunga (il precedente Amateur, l’ultimo ufficiale, uscito abbastanza in sordina nel 2012) per motivi personali ed esistenziali, credenze religiose e orientamenti sessuali che le hanno creato problemi ed incertezze. Il successo di pubblico e critica del primo album per una major Eighteen Over Me, aveva portato a paragoni con Melissa Etheridge, Mary Chapin Carpenter, Lucinda Williams, Shawn Colvin, anche Steve Earle, con il quale è stata spesso in tour, per quel suo saper fondere elementi country e folk mainstream, con una anima rock e Americana, una bella voce limpida e squillante, una penna brillante come autrice, anche se fin dagli inizi i dubbi la laceravano, ma si dice che aiutino la creatività.

Garrison-Starr-833x469

Comunque i passaggi da Nashville alla California, con continui cambi di case discografiche, e una lunga pausa di quattro anni tra il secondo e il terzo album, non le avevano giovato, anche se il suo ultimo album importante The Girl That Killed September del 2007, era forse stato, anche per la sua autrice, il migliore della carriera fino a quel punto, ma tutti i primi vi consiglio di cercarli. Poi anche lei, come decine di altri artisti, è dovuta diventare “indipendente” ed è sparita dai radar, tra progetti non sempre riusciti (mi viene in mente collaborare con i Backstreet Boys o con l’amica Margaret Cho, in un album della categoria Comedy). In questo ping pong tra Nashville e California, attualmente risiede a Los Angeles. Tra l’altro il disco è stato completato tra il 2017-2018 e doveva essere pubblicato nel 2020, ma causa Covid è stato rinviato al 2021: prodotto da Hubbard, che suona anche batteria e tastiere, vede la presenza di eccellenti musicisti come Will Kimbrough alle chitarre, Annie Clements al basso, Josh Day dei Sugarland alla batteria e la cantautrice Maia Sharp alle tastiere, e consta di nove brani tutti scritti dalla stessa Garrison che collabora con diversi autori, a parte due firmati solo da lei. Apre The Devil In Me, un brano che parte lentamente, poi entrano tutti gli strumenti e la canzone ha un bel crescendo, anche la voce si fa più assertiva, aiutata da un testo interessante, che parla dei rifiuti avuti per essere gay, e da una incantevole melodia avvolgente https://www.youtube.com/watch?v=70LtJ79IUmMJust A Little Rain è un’altra bella canzone, elettroacustica e solare, piacevoli armonie vocali e un po’ di leggero jingle jangle alla Tom Petty https://www.youtube.com/watch?v=D4PYFnhPzus .

garrison starr girl i used to be 1

Downtown Hollywood ha un suono ispirato dalla California del titolo, quasi epico a tratti, con un bel piglio sonoro ricco ed affascinante https://www.youtube.com/watch?v=0gZ8fkGUODs , mentre la bellissima Don’t Believe In Me esplora le incertezze del passato, anche sulla sua Cristianità, il suono è più intimo e meno incalzante, ma sempre di eccellente fattura https://www.youtube.com/watch?v=F57Ga1sjFrY .Run con un bel lavoro delle chitarre è più elettrica e vibrante, ancora ben strutturata e con un solido arrangiamento di Hubbard che sovraintende con classe alle operazioni https://www.youtube.com/watch?v=migGpK6QtxE , ottima anche The Train That’s Bound For Glory, perfetto esempio di roots music tendente all’Americana sound, con la voce raddoppiata https://www.youtube.com/watch?v=Oea16DhRSmI  e deliziosa anche la malinconica e delicata ballata folk oriented che è Make Peace With It https://www.youtube.com/watch?v=9BfL1Ur2Zzk . Nobody’s Breaking Your Heart è la canzone scritta insieme a Maia Sharp, un altro ottimo esempio di Modern Country raffinato, intenso e squisitamente rifinito con quel sound tipicamente californiano https://www.youtube.com/watch?v=nDj5NhReHwI ; a chiudere Dam That’s Breaking, altra partenza lenta, solo voce e chitarra acustica, poi scaldati i motori la canzone acchiappa l’ascoltatore, grazie ancora una volta al solido lavoro di Hubbard che cura tutti i particolari con precisione e alla voce appassionata di Garrison Starr https://www.youtube.com/watch?v=hYx0pKdSv3s . Per chi ama le voci femminili di qualità.

Bruno Conti

Tutti Bravi Ma…La Voce Dov’è? Dale Watson – Presents: The Memphians

dale watson presents the memphians

Dale Watson – Presents: The Memphians – BFD CD

Dale Watson, prolifico countryman nativo dell’Alabama ma texano d’adozione, è fermo discograficamente a Call Me Lucky del 2019, ma non è che nel frattempo se ne sia stato con le mani in mano. Al contrario, ha apportato alla sua vita un paio di cambiamenti piuttosto importanti: si è trasferito da Austin a Memphis (dove ha aperto anche un ristorante, Hernando’s Hideaway, ed uno studio di registrazione) e si è sposato con la singer-songwriter Celine Lee. Ma il passaggio a Memphis ha portato in Dale anche un mutamento dal punto di vista musicale, in quanto il suo nuovo lavoro The Memphians è in tutto e per tutto un tributo alla sua nuova città ed alle origini del rock’n’roll, un album in cui il nostro mostra influenze alternative a quelle dei suoi “honky-tonk heroes”: Elvis Presley, Carl Perkins, i dischi della Sun Records e, essendo Dale anche un valido chitarrista, gente come Scotty Moore, Hank Marvin, Duane Eddy e lo stesso Perkins. The Memphians è quindi un disco molto meno country del solito, ma che presenta un range sonoro che va dal rock’n’roll allo swing, dal rockabilly alla ballata anni 50 e che, soprattutto, non ci fa sentire la bella voce baritonale di Watson in quanto è un lavoro al 100% strumentale.

dale watson presents the memphians 1

A dire il vero quando ho letto questa notizia ho storto un po’ il naso, nello stesso modo in cui l’avevo storto nel 1999 (facendo le debite proporzioni tra i due artisti) quando Willie Nelson aveva pubblicato lo strumentale Night And Day: ad ascolto ultimato però devo ammettere che The Memphians risulta essere un dischetto godibile e ben fatto, che regala all’ascoltatore mezz’oretta indubbiamente piacevole, anche se io al Dale Watson cantante non rinuncerei mai. C’è anche un po’ di Italia, in quanto il secondo chitarrista (e co-autore con Watson di quattro pezzi, mentre gli altri sono del solo Dale) è il catanese trapiantato a Memphis Mario Monterosso, affiancato dalla sezione ritmica di Carl Caspersen al basso e Danny Banks alla batteria, e soprattutto dal bravissimo pianista T. Jarrod Bonta, collaboratore di lungo corso del leader, e dall’ottimo sassofonista Jim Spake. L’iniziale Agent Elvis è un chiaro omaggio a Duane Eddy, un pezzo cadenzato con chitarrone twang in evidenza ed il sax che si prende il suo spazio mentre in sottofondo la band accompagna con discrezione guidata dal pianoforte spazzolato da Bonta https://www.youtube.com/watch?v=5YMhC-Clr0k . Dalynn Grace, languida ballata d’altri tempi che fa venire in mente gli episodi più melodici di Elvis (ma la voce, come ho già detto, non c’è), con una chitarra vagamente hawaiana ed un ritmo da bossa nova https://www.youtube.com/watch?v=xX4jZ04UL38 , si contrappone alla spedita Alone Ranger, brano di stampo quasi western che riprende il sound degli Shadows, con sax ed organo che si ritagliano entrambi una parte da solisti https://www.youtube.com/watch?v=Xy81bQmz16s .

dale watson presents the memphians 2

Standin’ In Line è una gradevolissima canzone ritmata e ricca di swing, tra country e rockabilly con una spruzzata di jazz, Serene Lee riporta il CD su languide atmosfere da ballo della mattonella (mi aspetto di sentire arrivare Chris Isaak da un momento all’altro), Deep Eddy è un altro suggestivo pezzo che profuma di Shadows lontano un miglio, con un approccio raffinato ed una delle migliori performance chitarristiche del disco. Hernando’s Swang è ispirata al locale aperto da Dale a Memphis, ed è un coinvolgente brano a tutto swing con i soliti eccellenti spunti di piano e sax https://www.youtube.com/watch?v=JR3X_JYyXSM , Mi Scusi (avete letto bene) è puro rock’n’roll dal ritmo decisamente sostenuto https://www.youtube.com/watch?v=pKWrs3G_DpE , mentre 2020 riavvicina il nostro al country con una veloce canzone influenzata da Chet Atkins, e la conclusiva Remembering Gary vede Dale lasciarci con uno slow suadente e dall’aria nostalgica. Dopo anni di ottimo honky-tonk texano ci sta che Dale Watson possa cambiare genere, ma la scelta di non usare la voce ha reso The Memphians niente più di un piacevole divertissement.

Marco Verdi

Un Piccolo Grande Gruppo Conferma La Propria Classe. The Hold Steady – Open Door Policy

hold steady open door policy

The Hold Steady – Open Door Policy – Positive Jams/Thirty Tigers

Li avevamo lasciati nell’estate del 2019 con l’ottimo Thrashing Thru The Passion, un CD che mescolava materiale nuovo a canzoni che erano uscite solo in digitale tra il 2017 ed appunto il 2019 https://discoclub.myblog.it/2019/10/21/ottimo-ritorno-per-la-band-di-brooklyn-peccato-per-la-scarsa-reperibilita-the-hold-steady-thrashing-thru-the-passion/ . Album che confermava la ritrovata vena della band newyorchese dopo il rientro in formazione del tastierista Franz Nicolay, e che riportava gli Hold Steady ai fasti della prima decade degli anni 2000. Comunque nel frattempo Craig Finn, la vera mente del gruppo, ha avviato anche una proficua carriera solista, che conta già quattro album. Dopo l’album precedente, per variare il loro approccio, i sei musicisti sono tornati ad applicare il formato del disco classico: due sessions di studio, una ad agosto, l’altra a dicembre del 2019, con delle seguenti verifiche insieme al loro produttore Josh Kaufman, per decidere quali brani rifinire per poi pubblicarli su quello che sarebbe diventato Open Door Policy. Nel mezzo c’è stata anche la lunga pausa causata dalla pandemia, ma alla fine quella che abbiamo tra le mani è un’altra piccola opera d’arte rock che conferma il valore della band di Brooklyn: Sid Selvidge e soprattutto Tad Kubler, sono i due chitarristi che costituiscono gli altri punti di forza della formazione, che è completata dal batterista Bobby Drake e dal bassista Galen Polivka, in un approccio che a grandi linee ricorda quello della E Street Band, o dei Rumour di Graham Parker, classico R&R con influenze sixties, ma nel caso degli Hold Steady anche le loro radici nel punk, che fanno sì che il suono sia quasi sempre energico e potente, lasciando comunque ampio spazio allo stile compositivo composito e geniale di di Finn.

HoldSteady_696x522

Nel nuovo album, a differenza dei precedenti, questa volta praticamente (quasi) non ci sono le loro classiche ballate, ma si rimedia con una serie di pezzi ad alto contenuto adrenalinico, caratterizzati dal tipico cantar parlando del leader Craig Finn. Dieci tracce in tutto, oltre alla bonus Parade Days, presente solo nella versione per il download digitale, quaranta minuti scarsi di musica, però belli compatti e senza sbavature: si parte con The Feelers un brano che inizia appoggiandosi sul piano di Nicolay, a tempo di ballata, ma poi accelera subito, diventando una canzone epica, molto vicina ai pezzi rock cantautorali alla Springsteen, entra l’organo, poi una slide che definisce la parte centrale, tra accelerazioni e rallentamenti continui, che tengono desta l’attenzione dell’ascoltatore, grazie ad un arrangiamento maestoso e curato, in virtù del lavoro prezioso di Kaufman, partenza splendida  ; nella successiva Spices, dopo un inquietante riff della chitarra di Kubler, il tempo accelera di nuovo, entrano i fiati di Stuart Bogie, Ray Mason e Jordan McLean, che danno profondità e melodia al brano, peraltro sempre incalzante nel suo dipanarsi https://www.youtube.com/watch?v=w3Bf8zLEqWk . I personaggi delle canzoni di Finn sono sempre ben definiti, come l’attore che cerca la sua strada in Lanyards, vestiti dalla musica urgente ma raffinata come in questo caso, dove tastiere e chitarre si dividono gli spazi, in un crescendo lento ma inesorabile, nel quale si inseriscono anche le voci di supporto di Annie Nero e Cassandra Jenkins, le due eccellenti coriste https://www.youtube.com/watch?v=8Fcj0xB1ZRk ; i riff esaltanti e travolgenti di chitarre, tastiere e fiati della turbolenta Family Farm ricordano tanto il punk “intellettuale” dei Replacements quanto il primo Springsteen, ma alla fine è classico Hold Steady sound, il loro marchio di fabbrica, a prevalere in questa cavalcata che emoziona l’ascoltatore anche più distratto https://www.youtube.com/watch?v=QDLGG1ZsdNw .

photo Adam Parshall

photo Adam Parshall

Unpleasant Breakfast ha un ritmo più frammentato e disomogeneo, spesso con riff che ti attraversano da destra e manca, i fiati che sottolineano, come pure la sezione ritmica, e tanti piccoli particolari gettati con noncuranza nell’arrangiamento comunque complesso e coinvolgente, prima del finale veemente; l’organetto di Nicolay che introduce l’euforica Heavy Covenant poi si frantuma negli innumerevoli rivoli del suono, dai fiati alla chitarra insinuante di Kubler, il declamare di Finn che racconta le vicende di questo venditore di computer dai vizi nascosti https://www.youtube.com/watch?v=KktO5nlLT0c , mentre The Prior Procedure ha tratti decisamente più rock, con sventagliate ed assoli delle chitarre sottolineate dal pianino di Franz e dai fiati springsteeniani, altro grande brano. Riptown nella sua andatura ricorda moltissimo quella delle canzoni di Graham Parker con i Rumour, con una bella melodia che si insinua “subdolamente” nel tuo subconscio e non ti molla più, come i soliti fiati onnipresenti che coloriscono il suono https://www.youtube.com/watch?v=GeFOv_tAxa4 , Me And Magdalena è la storia di una ragazza che si innamora di un junkie, un drogato, altro personaggio ai margini, sottolineato dalla musica complessa ed inquietante degli Hold Steady, arricchita dalle percussioni di Matt Barrick e da un breve assolo torcibudella di Kubler. Per il sereno finale ci si affida al piano elettrico di Nicolay che in Hanover Camera trova un timbro splendido, arricchito dalle sventagliate di fiati e chitarre e dal pulsare inesorabile del basso di Polivka https://www.youtube.com/watch?v=_JkOBD1Cacc , a conferma della grande ecletticità di questa piccola “grande” band from Brooklyn, New York City, ormai una garanzia per chi ama il buon rock

Bruno Conti

Torna Il Grande Produttore-Musicista Con Un Disco Finalmente “Per Tutti”. Daniel Lanois – Heavy Sun

daniel lanois heavy sun

Daniel Lanois – Heavy Sun – eOne CD

Non penso di dovervi ricordare in questa sede chi sia Daniel Lanois, grande produttore canadese del Quebec, uno di quelli che quando presta i suoi servizi per gli artisti da cui è ingaggiato (si chiamino essi U2, Peter Gabriel, Robbie Robertson, Bob Dylan, Emmylou Harris, Willie Nelson o Neil Young), oltre alla sua esperienza ed alle sue capacità in sala di registrazione porta anche un suono. Sì, perché Daniel è uno dei pochi producers che, come Phil Spector o, facendo le debite proporzioni, Jeff Lynne, ha un suo sound ben distinto e distinguibile: se però nel caso di Spector si parla di sonorità stratificate e magniloquenti, Lanois ci ha invece abituati ad atmosfere rarefatte e quasi misteriose, con ritmiche ondeggianti e riverberi di chitarra, il tutto a creare un patchwork che talvolta raggiunge anche toni cupi ed onirici. Dal 1989 il canadese ha poi affiancato a quella di produttore la carriera di musicista per conto proprio, ed anche qui le soddisfazioni non sono mancate: il suo esordio Acadie era un album splendido, un disco di roots-rock cantautorale in cui il nostro mostrava notevoli capacità anche come autore di canzoni (e pure come cantante se la cavicchiava), ma pure il seguente For The Beauty Of Wynona del 1993 era un lavoro notevole. Da lì in poi i suoi album hanno cominciato a diventare più elitari, con collezioni di pezzi in molti casi solo strumentali che avrebbero potuto essere la colonna sonora di un film immaginario (ma spesso erano delle soundtracks vere e proprie), con poche eccezioni come lo splendido Shine del 2003, in cui Lanois esplorava le possibilità sonore della steel guitar (da quel momento in poi una vera passione per lui), ed i discreti Rockets, Belladonna e Here Is What Is.

daniel lanois heavy sun 2

daniel lanois heavy sun 1

Ora, a cinque anni da Goodbye To Language (ma in mezzo c’è stato anche l’ostico disco in collaborazione con il musicista dance-jungle-techno Venetian Snares), Daniel torna con Heavy Sun, un album che, dopo un attento ascolto, non esito a mettere tra i più riusciti e fruibili del produttore-musicista. Lanois infatti è tornato a fare musica con la M maiuscola, ben coadiuvato da un terzetto formato dal noto chitarrista californiano Rocco DeLuca (da anni partner artistico di Daniel), dal bassista Jim Wilson e dall’organista e cantante Johnny Shepherd, con la partecipazione di Chris Thomas ancora al basso e del noto batterista jazz Brian Blade, oltre al coro gospel Zion Baptist Church, diretto da Shepherd e fondato da Brady Blade Sr., che però ha una grande importanza nell’economia del disco. Ma la vera sorpresa di Heavy Sun è che si tratta, come la presenza del già citato coro lascia supporre, di un disco di moderno soul-gospel, con una serie di canzoni di ottima qualità scritte in collaborazione dai quattro musicisti principali e con toni talvolta gioiosi e solari in contrasto con le atmosfere notturne alle quali Lanois ci aveva abituato (pare come reazione alla cupa situazione mondiale conseguente alla pandemia). Il centro del progetto è l’organo di Shepherd e la sua voce (infatti Lanois non canta), ma anche Daniel mostra di trovarsi pienamente a suo agio con certe sonorità, come d’altronde era successo nel 1989 allorquando produsse lo splendido Yellow Moon dei Neville Brothers.

foto floria sigismondi

foto floria sigismondi

L’iniziale Dance On apre benissimo il disco: note suggestive di organo, poi entra la voce di Shepherd (grande ugola tra parentesi) ed inizia un coinvolgente botta e risposta con il coro, con le chitarre che si fanno sentire col contagocce ma solo quando serve https://www.youtube.com/watch?v=kouZADMLFNU . Power è più strumentata, il sound è moderno e classico nello stesso tempo, con la chitarra riverberata tipica, organo e sezione ritmica che avvolgono la parte vocale che qui è di competenza esclusiva del coro, ed un intervento di Shepherd in leggero falsetto https://www.youtube.com/watch?v=qbkkcxFIMFg ; Every Nation è introdotta da una chitarra twang e da una ritmica fluttuante e dal sapore quasi reggae, ed il brano è una suadente soul song annerita alla quale la chitarra di DeLuca fornisce l’elemento rock. Tutto estremamente gradevole. Way Down è una bella e toccante ballata resa calda dall’organo e con la voce di Lanois che doppia ottimamente quella di Shepherd, il tutto in un’atmosfera d’altri tempi  https://www.youtube.com/watch?v=ncbCqVMoXWo , Please Don’t Try è un altro pezzo di bravura per voce ed organo, ma con l’immancabile coro a colorare il refrain, mentre Tree Of Tule è un pezzo mosso e pianistico nuovamente cantato a più voci e con una solarità di fondo che lo rende immediatamente fruibile https://www.youtube.com/watch?v=zIYHF2eV8ac .

daniel lanois heavy sun 3

Tumbling Stone vede ancora la sola presenza di organo, voce solista e coro, ma la melodia dal sapore gospel tradizionale ed il pathos esecutivo ne fanno uno dei brani di punta del CD; Angels Watching è splendida, un gospel-reggae-rock suonato in punta di dita e cantato meravigliosamente, con il tocco di Lanois riconoscibile in ogni nota https://www.youtube.com/watch?v=eHqI0O-77Dg , ed anche l’orecchiabile (Under The) Heavy Sun, primo singolo dell’album, porta luce e positività in un disco che è un’inattesa sorpresa https://www.youtube.com/watch?v=OrXDf-3ZpWg . Finale con Mother’s Eyes e Out Of Sight, ennesimi affascinanti brani in cui l’organo è l’unico strumento presente: Daniel Lanois è quindi tornato a fare musica non solo per sé stesso (e questa è già di per sé un’ottima notizia), regalandoci il suo lavoro migliore dai tempi di Shine.

Marco Verdi

Musica Sopraffina Dal Profondo Sud! Damon Fowler – Alafia Moon

damon fowler alafia moon

Damon Fowler – Alafia Moon – Landslide Records

Se, come me, vi siete chiesti cosa cacchio sia questo Alafia, in effetti si tratta di un fiume, che scorre vicino alla città natia di Damon Fowler, nella contea di Hillsborough, Florida. Lo avevamo lasciato un paio di anni abbondanti fa, a fine 2018, all’uscita di The Whiskey Bayou Session, pubblicato dalla omonima etichetta di proprietà del collega Tab Benoit, che aveva anche prodotto il disco, che come al solito esplorava quei territori sonori a cavallo tra blues, rock, musica della Louisiana. swamp e sudista in genere, oltre ad uno stile da cantautore, in quanto Damon è anche un ottimo autore, oltre che sopraffino chitarrista, soprattutto in modalità slide, e anche un eccellente cantante, tanto che avevo inserito quell’album tra i miei preferiti dell’anno (ma tutta la sua produzione è eccellente). A un certo punto Fowler era stato contattato per entrare a fare la parte della band di Dickey Betts, ma poi i problemi di salute del musicista di West Palm Beach avevano fermato la sua attività concertistica: finita anche la sua collaborazione con Butch Trucks, dopo la morte, e in stand-by quella con i Southern Hospitality, la band che condivide con Victor Wainwright e JP Soars, il nostro amico ha firmato un contratto con la Landslide Records e si è messo al lavoro per un nuovo CD.

damon fowler alafia moon 1

Accompagnato dai fedeli compagni Chuck Riley, bassista dei Southern Hospitality e dal batterista della sua band Justin Headley, con un piccolo aiuto da T.C. Carr all’armonica, Mike Kach alle tastiere e Betty Fox alle armonie vocali, Fowler ha confezionato un ennesimo gioiellino. Undici brani, dieci firmati da Damon, uno in collaborazione con Jim Suhler, e la splendida cover di The Guitar di Guy Clark, resa in modo molto fedele: quindi gagliarda musica rock-blues, ma anche momenti più intimi e raccolti, altri divertenti e le divagazioni chitarristiche mai fini a sé stesse, rilasciate con una tecnica prodigiosa ma mai troppo “esagerate”, con uso di Fender, Slide e Lap Steel ed echi di Winter, Thorogood, Duane Allman, Ry Cooder e Lowell George. Prendiamo la iniziale potente Leave It Alone, suono scandito, chitarra ed armonica di Carr che si rispondono dai canali dello stereo, mentre la Fox supporta la voce rauca, espressiva e vissuta di Damon, e lui inizia a lavorare di bottleneck, creando questo insieme “paludoso” e southern https://www.youtube.com/watch?v=XKGLPEr32a8 ; I’ve Been Low accelera i tempi, la musica si fa più minacciosa, la slide e la solista imperversano e la ritmica attizza il nostro verso un rock-blues di grande energia https://www.youtube.com/watch?v=BFPtrya52rI , mentre nella title-track, una ballata mid-tempo fluida e scorrevole, l’organo Hammond B3 di Mike Kach (già nella band di Butch Trucks) aggiunge elementi deep soul e Fowler canta con voce calda e partecipe, prima di far “parlare” la sua chitarra ricca di feeling https://www.youtube.com/watch?v=ADne0Nn0zR4 . Nella delicata The Guitar, il brano di Clark e Verlon Thompson, Damon si rivela anche fine picker alla acustica e declama da consumato interprete di talkin’ country blues i versi di questo racconto incentrato intorno ad un banco di pegni per chitarre https://www.youtube.com/watch?v=YTAGnDiqGGo .

damon fowler alafia moon 2

Make The Best Of Your Time vira verso il funky, un suono che ricorda il Cooder più sanguigno o il Duane Allman più rilassato quando faceva il sidemen per i cantanti soul, impersonato per l’occasione da Fowler, spalleggiato dalla solita Fox, mentre la lap steel lavora di fino sullo sfondo con guizzi continui, forse il riff è anche troppo ripetuto, ma fossero questi i difetti datecene altri così https://www.youtube.com/watch?v=4WtZZAr2mYI. Hip To Your Trip è il pezzo firmato con Suhler, un brano di chiara impronta southern, lato Allman, ma anche grazie al timbro vocale usato per l’occasione da Damon qualche reminiscenza di Dr. John e del New Orleans sound https://www.youtube.com/watch?v=fGJw_bMBZV8 , con la successiva accelerata di Some Things Change che rocca e rolla alla grande, tra Little Feat, sbuffi di armonica, passate di organo, e sanguigni riti sudisti, con finale chitarristico devastante https://www.youtube.com/watch?v=6Rfx04bd4JU . Taxman ovviamente non è il pezzo di Harrison per i Beatles, ma è un bluesazzo di quelli duri e puri, con lap steel incazzosa come sapeva fare Lowell George con i Feat più ispirati (per citarli è un “Political Blues”), con il nostro che si sdoppia anche alla solista https://www.youtube.com/watch?v=27raprdtSTk , mentre in Wanda Fowler e Kach si dividono gli spazi in un ulteriore interscambio raffinato tra chitarra e organo, con Damon che si inventa un timbro grasso e corposo per la sua solista, quasi claptoniano https://www.youtube.com/watch?v=eDe1TJhDivs . The Umbrella fa parte di quei lunghi brani parlati inseriti nei suoi concerti nel segmento gig stories, quando il nostro amico intrattiene il pubblico (il brano non è dal vivo, i rumori di fondo sono fasulli, aggiunti in studio), aneddoto divertente, ma scusate la franchezza, a lungo andare rompe le balle, otto minuti che si potevano impiegare meglio https://www.youtube.com/watch?v=VlEcCQszrWQ , come nella breve, divertente e travolgente Kicked His Ass Out, boogie. swing e rock and roll a tutta velocità https://www.youtube.com/watch?v=ORPWcl1YbCE . Quindi alla fine, sia pure con questo piccolo intoppo, un disco “solo” quasi perfetto.

Bruno Conti

Una Bella Sorpresa, Non Più Solo Per Pochi Intimi! Drift Mouth – Loveridge Is Burning

drift mouth loveridge is burning

Drift Mouth – Loveridge Is Burning – Wild Frontier CD

A volte le belle cose hanno origine quasi per caso. I Drift Mouth sono una creatura nata nel 2006 per iniziativa di Lou Poster, songwriter, cantante e chitarrista di Columbus, Ohio, che formò un gruppo con altri musicisti per registrare un album “privato” da regalare al padre che era andato in pensione dopo 37 anni passati a lavorare nelle miniere della West Virginia. Negli anni Poster ha tenuto vivo il gruppo con diversi cambiamenti al suo interno, ma solo nel 2016 a iniziato ad incidere in maniera professionale: prima un singolo, poi nel 2018 il primo album (Little Patch Of Sky) ed ora il secondo lavoro Loveridge Is Burning, che però è il primo ad avere una distribuzione più estesa. Dopo averlo ascoltato, posso affermare che Poster ha fatto bene a riprendere in mano il gruppo con continuità, in quanto ci troviamo di fronte a un ottimo lavoro di puro rock americano, una musica elettrica e chitarristica con elementi country e folk, suonata con grande energia dalla band e cantata da Lou con una bella voce profonda (ricorda vagamente quella di Chris LeDoux, che però era più country).

drift mouth loveridge is burning 1

Poster si rivela essere un autore di notevole spessore, e le canzoni vengono fuori benissimo grazie anche all’essenzialità del suono: infatti dopo tutti i cambiamenti i Drift Mouth sono ora un classico trio chitarra-basso-batteria, con la sezione ritmica nelle mani di Jess Kauffman (la cui seconda voce è una costante in tutto il disco) e David Murphy, mentre gli interventi esterni si limitano all’organo in un brano ed al violino in un altro. Un album di puro rock’n’roll quindi, prodotto dallo stesso Poster in maniera asciutta e diretta, che inizia ottimamente con Dare D’Evel & The Snake River Canyon, splendida canzone folk-rock elettrica dal ritmo cadenzato e melodia di prim’ordine, impreziosita dalle armonie vocali della Kauffman e da un refrain da applausi https://www.youtube.com/watch?v=Ib23oPqjDQM . The Ghost Of Paul Weaver è il rifacimento del singolo del 2016, un vibrante country & western con la chitarra in primo piano ed un approccio decisamente rock e ricco di pathos https://www.youtube.com/watch?v=GnLETTPf5EU ; ottima anche Iris, solida rock ballad sferzata dal vento che rimanda a LeDoux oltre che per la voce anche per il mood sonoro https://www.youtube.com/watch?v=0vxYb6qHZd8 .

drift mouth loveridge is burning 2

La title track è la prima delle canzoni scritte da Lou nel 2006 per il padre, una rock song di stampo classico con l’aggiunta di un organo sullo sfondo, un motivo rilassato ed il solito gran lavoro chitarristico, mentre Lifeguard e Tennessee Highway sono due deliziose ballate elettroacustiche alle quali serve poco per emozionare, bastano una bella melodia https://www.youtube.com/watch?v=RoDx9rsNavA , strumenti dosati al punto giusto ed una bella dose di feeling. The Book Of Allison è puro rock’n’roll, sanguigno e trascinante https://www.youtube.com/watch?v=7bCn8cVwH2s , ed ancora più aggressiva è Chase After Me Sheriff, un pezzo tra punk-rock e Link Wray, ritmo alto e chitarra più in tiro che mai; Myra ha un motivo classico di stampo quasi tradizionale (ricorda vagamente The Long Black Veil) che si contrappone ad una base strumentale elettrica e moderna, e prelude alla conclusiva Bad Song, acustica, intensa ed arricchita da un malinconico violino. I Drift Mouth, anche se nati per gioco (anzi, per un regalo) sono una bella realtà.

Marco Verdi

Come Per Altre “Colleghe”, Voce Non Memorabile, Ma Chitarrista Notevole! Ally Venable – Heart Of Fire

ally venable heart of fire

Ally Venable – Heart Of Fire – Ruf Records

Evidentemente Mike Zito, che le aveva prodotto il precedente Texas Honey, uscito nel 2019 (come anche il Blues Caravan 2019) https://discoclub.myblog.it/2019/05/11/una-donna-chitarrista-da-aggiungere-alla-lista-garantisce-mike-zito-ally-venable-texas-honey/ , era impegnato con le numerose uscite della propria etichetta Gulf Coast Records, e quindi per questo nuovo Heart Of Fire, il quarto album della giovane chitarrista e cantante texana Ally Venable, ci si è affidati alle capaci mani di Jim Gaines, un altro dei maghi della console in ambito blues, lo scorso anno alla guida dello strepitoso Believe, l’album di Albert Cummings https://discoclub.myblog.it/2020/02/11/il-disco-della-consacrazione-per-uno-dei-nuovi-fenomeni-della-chitarra-albert-cummings-believe/ . Per il nuovo album della Venable Gaines ha convocato negli studi di Stantoville, Tennesse una piccola pattuglia di ottimi musicisti, tra i quali spicca il meno noto dei fratelli Dickinson, Cody alla batteria, e qualche ospite in grado di valorizzare alcune canzoni dell’album, che vediamo a breve. I brani sono undici in totale, ben nove firmati da Ally, un paio con l’aiuto di Vance Lopez, tra i quali a mio parere spicca una strepitosa Tribute To SRV, un pezzo strumentale nel quale la 21enne dà libero sfogo alla sua tecnica chitarristica, che non si discute, in un blues lento dove viene evidenziato anche il feeling e il gusto sopraffini che impiega in questa lunga improvvisazione, dedicata a quello che è sempre stato l’eroe musicale della Venable https://www.youtube.com/watch?v=PAzYPlF0Ux4 .

ally venable heart of fire 1

Come già dicevo, parlando del precedente Texas Honey, il punto debole della nostra amica risiede nel fatto di non avere, a mio parere, una voce fenomenale, non scarsa, come si suol dire adeguata, forse un po’ “leggerina”, ma non si può avere tutto nella vita, visto che Ally è anche molto avvenente (anche se da ragazzina era cicciotta, vedi https://www.youtube.com/watch?v=u0T5iu1Eijw . Ma aldilà dei pregi estetici la Venable prosegue nella sua lenta ma inesorabile crescita a livello qualitativo: il repertorio è sempre virato verso un blues-rock robusto anziché no, aggressivo e potente, come dimostra subito con la vorticosa title track, dove il pedale cry baby del wah-wah è subito premuto con vigore, mentre il risultato complessivo è vigoroso e altamente energetico con la band che la segue come un sol uomo  ; nella successiva Played The Game, l’atmosfera si fa più swampy, ci si avvia verso le paludi della Louisiana con una insinuante e minacciosa slide, mentre Rick Steff dei Lucero è ospite all’organo, la voce è quella che è, “accontentiamoci” https://www.youtube.com/watch?v=GkL_c7q5YYc ! Ma a dimostrazione che la stoffa c’è, la cover dell’oscuro bluesman anni ‘20 Perry Bradford in Hateful Blues, brano che però cantava Bessie Smith, miscela rigore e fremiti rock, di nuovo con la slide in grande spolvero  https://www.youtube.com/watch?v=NC5fLhzfUYU.

ally venable heart of fire 2

Per la successiva Road To Nowhere si fa aiutare da Devon Allman che duetta con lei e aggiunge la sua chitarra in un brano che ha anche un certo appeal southern, misto a un tocco radiofonico che forse le viene dal suo grande amore per Miranda Lambert, altro punto di riferimento, ma quando parte l’assolo di Devon non ce n’è per nessuno https://www.youtube.com/watch?v=p9JfsN4pcpI . Un altro che come axemen non scherza (ma vocalmente non è una cima) è Kenny Wayne Shepherd , che scatena tutta la sua potenza nel vibrante blues-rock di impronta sudista Bring On The Pain, uno dei due scritti con Lopez, dove i due si scambiano sciabolate con le chitarre nella jam strumentale https://www.youtube.com/watch?v=cjhvksgDvT4  e anche nella successiva Hard Change, la seconda scritta con Lopez, una certa vena zeppeliniana viene a galla, con riff a destra e a manca e con la sezione ritmica che picchia di brutto mentre Ally strapazza la sua Gibson con libidine https://www.youtube.com/watch?v=WgsGiUS1xU4 .

ally venable heart of fire 3 kws

E anche in Do It In Heels, a parte il titolo “modaiolo”, prevale la modalità fabbro ferraio e qualche retrogusto vicino alle Heart, che notoriamente erano discepole degli Zeppelin; e pure in Sad Situation non si scherza, wah-wah come piovesse, riff e ritmo che vanno di pari passo, fino al selvaggio ed immancabile assolo che Jimmy Page avrebbe approvato https://www.youtube.com/watch?v=Mlm7UZ5Hd8s . Nell’altra cover, una sorprendente Use Me di Bill Withers, si punta invece sulla raffinatezza, basso funky, congas santaniane (se esiste l’aggettivo), anche se l’arrangiamento complessivo non mi convince del tutto, detto del superbo tributo a SRV, la conclusiva What Do You Want From Me è un’altra orgia di wah-wah, con assolo liberatorio nel finale, ma manca quel quid che altri pezzi hanno. Comunque la ragazza è brava: per chi ama il suo blues ad alta gradazione rock!

Bruno Conti

Un Ripasso Della “Seconda Carriera” Della Storica Band Sudista. Lynyrd Skynyrd – Nothing Comes Easy 1991-2012

lynyrd skynyrd nothng comes easy box front

Lynyrd Skynyrd – Nothing Comes Easy 1991-2012 – Hear No Evil/Cherry Red 5CD Box Set

I Lynyrd Skynyrd, tra i più leggendari gruppi southern rock ancora in attività, sono discograficamente fermi a Last Of A Dyin’ Breed del 2012 https://discoclub.myblog.it/2012/09/03/e-alla-fine-ne-rimase-uno-lynyrd-skynyrd-last-of-a-dyin-bree/ , anche se fra live e tributi non hanno mai smesso di dare alle stampe materiale a loro nome. In questi giorni il mercato vede l’uscita di ben due progetti riguardanti la band di Jacksonville: il 9 aprile verrà rilasciato in varie configurazioni Live At Knebworth ’76, una mezza fregatura dato che in gran parte era già stato pubblicato anni fa con un altro titolo (ma ve ne parlerà prossimamente ed in maniera più diffusa Bruno), mentre è già disponibile da qualche settimana Nothing Comes Easy 1991-2012, un box quintuplo in formato “clamshell” che si occupa di riepilogare parzialmente la carriera dei nostri a seguito della reunion avvenuta nel 1987, dieci anni dopo il tristemente noto incidente aereo che mise temporaneamente fine alla loro avventura. Il cofanetto ripropone quattro studio album pubblicati nel periodo indicato nel titolo oltre ad un raro EP, scelti peraltro senza un preciso criterio logico: infatti sono presenti i primi due dischi dalla reunion in poi e gli ultimi due, tralasciando quindi il periodo di mezzo formato dall’ottimo unplugged di studio Endangered Species, i discreti Twenty e Edge Of Forever ed il poco riuscito Vicious Cycle.

lynyrd skynyrd nothng comes easy box

Una pubblicazione quindi che interesserà più i neofiti o coloro che possiedono solo i lavori degli anni 70, visto che le strombazzate bonus tracks aggiunte ad ogni dischetto non sono né così rare né tantomeno imprescindibili. In generale il box offre comunque un buon ripasso della discografia recente del gruppo (ed il tutto è stato opportunamente rimasterizzato), con i primi due album ancora legati a doppio filo ai classici rock, blues e boogie tipicamente southern, ed il resto in cui il sound si sposta decisamente su territori hard e AOR. Il primo CD è dedicato a Lynyrd Skynyrd 1991 (indovinate in che anno è uscito), album pubblicato originariamente dalla Atlantic e prodotto dal grande Tom Dowd, con i membri della formazione “classica” Gary Rossington, Ed King, Billy Powell, Leon Wilkeson ed Artimus Pyle (che lascerà la band proprio in quell’anno sostituito da Kurt Custer), raggiunti dai nuovi Johnny Van Zant alla voce e Randall Hall alla chitarra, sostituti rispettivamente del fratello Ronnie Van Zant e di Steve Gaines, scomparsi nel già citato incidente aereo. Il disco è ancora oggi il migliore dal ’91 in poi, e può stare dignitosamente vicino ai lavori pubblicati dai nostri nei seventies, a partire dall’iniziale Smokestack Lightning, un trascinante boogie nel loro tipico stile con tutte le caratteristiche al posto giusto: voce grintosa, chitarre al vento, pianoforte infuocato e backing vocals femminili https://www.youtube.com/watch?v=rfRGWeZtUVk&list=OLAK5uy_m25iVuFxJgmtT0GFLElidVfR9G2Jv6oOk .

lynyrd skynyrd 1991

Gli altri highlights sono le potenti e rockeggianti Keeping The Faith, Southern Women, Good Thing (dalla strepitosa coda strumentale) e End Of The Road, tutte all’insegna del gran ritmo e chitarre goduriose, ben controbilanciate dalla limpida ballata elettroacustica Pure & Simple, il saltellante blues Money Man e Mama (Afraid To Say Goodbye), splendida soulful ballad di sette minuti; ci sono anche due pezzi dal suono un tantino “rotondo” (I’ve Seen Enough e It’s A Killer), ma sono entrambi perdonabili. Come unica e poco interessante bonus track abbiamo la versione “edit” di Keeping The Faith. Prodotto da un altro luminare del southern sound, Berry Beckett, The Last Rebel (1993, secondo CD del cofanetto) è ancora un buon disco anche se leggermente inferiore al suo predecessore, e comincia qua e là a spuntare qualche synth seppur usato con parsimonia. I punti di forza dell’album sono l’epica title track, forse la migliore ballata degli Skynyrd dalla reunion in avanti https://www.youtube.com/watch?v=rfRGWeZtUVk&list=OLAK5uy_m25iVuFxJgmtT0GFLElidVfR9G2Jv6oOk , il trascinante rock’n’roll Best Things In Life, sulla scia di classici come Down South Jukin’ e What’s Your Name, e la scintillante country ballad sudista Can’t Take That Away https://www.youtube.com/watch?v=fYA4XqP2Ih8 .

lynyrd skynyrd the last rebel

Non male neppure il sanguigno boogie con fiati Good Lovin’s Hard To Find, l’energica e possente One Thing, il godibile midtempo elettrico Outta Hell In My Dodge e la conclusiva Born To Run, con formidabile finale strumentale che vede il piano di Powell salire in cattedra. Anche qui con le tracce bonus non è che si siano sprecati, avendo aggiunto solo altre due edit versions (The Last Rebel e Born To Run), ed una bella rilettura acustica della title track che però è la stessa di Endangered Species. E veniamo al terzo dischetto, che ci fa fare un balzo in avanti di ben sedici anni e propone God & Guns: di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia, la band ha sofferto altre perdite eccellenti (Powell, che però ha fatto in tempo a completare le sessions dell’album, e Wilkeson, mentre King ha lasciato il gruppo nel 1996 per problemi di salute) e quindi Rossington è rimasto l’unico membro originale, raggiunto però dall’ex Blackfoot Rickey Medlocke, che aveva brevemente fatto parte degli Skynyrd prima del loro esordio nel 1973, mentre gli altri componenti sono onesti mestieranti. Ma soprattutto i nostri hanno indurito all’inverosimile il suono alla stregua di un qualsiasi gruppo hard rock (con puntate verso l’AOR), ed il ricorso ad un produttore esperto in hard & heavy come Bob Marlette è significativo, così come la presenza tra gli ospiti di Rob Zombie https://www.youtube.com/watch?v=Vw_6eUgpo30&list=OLAK5uy_nHKof2QbYo33gN7YQ69kwUCAJK-zaQeM8 .

lynyrd skynyrd god and guns

Suono pesante quindi, come nella potentissima Still Unbroken, con uno di quei riffoni tagliati con l’accetta ed un assolo con steroidi a mille, o la roboante Simple Life, che però ha un ritornello decisamente radio friendly, la solida Little Thing Called You, southern rock per palati forti, l’autocelebrativa e durissima Skynyrd Nation e Comin’ Back For More, con Van Zant che sembra quasi Alice Cooper. Comunque grinta e feeling non mancano, i dischi brutti sono altri, anche se questi Lynyrd Skynyrd sono un’altra band non solo rispetto a quelli degli anni 70 ma anche paragonati ai primi due CD di questo box. Tracce del vecchio smalto ci sono ancora, come nella bella e limpida Southern Ways, che riprende volutamente il mood di Sweet Home Alabama, le ballatone Unwrite That Song, un po’ ruffiana ma dall’indubbio pathos, e That Ain’t My America, anche meglio nonostante il testo infarcito di stucchevole patriottismo, o la splendida Gifted Hands che è di gran lunga il pezzo migliore grazie anche ad un notevole finale chitarristico. Anche qui un misero bonus, Still Unbroken nella solita versione accorciata. Il quarto CD è ancora legato a God & Guns, in quanto si tratta dell’EP di sei pezzi incluso nelle prime copie del disco del 2009 (e qui di bonus tracks neanche l’ombra): tre outtakes di studio, delle quali l’unica degna di nota è il robusto country-blues Hobo Kinda Man, e tre brani dal vivo registrati nel 2007: la non eccelsa Red, White & Blue e le sempre formidabili Call Me The Breeze e Sweet Home Alabama.

lynyrd skynyrd last of a dying breed

Ed eccoci al quinto ed ultimo CD, il già citato Last Of A Dyin’ Breed del 2012, un disco con lo stesso approccio sonoro di God & Guns (e lo stesso produttore), ma nel complesso meno riuscito https://www.youtube.com/watch?v=ekOH20mxjP4&list=OLAK5uy_kPCkCe5wrWR5c1E_tAgDlWMlhDYrmncO4 . Alti e bassi, tra reminiscenze southern del bel tempo che fu e sonorità decisamente più tamarre: qualche buona canzone c’è, come l’iniziale title track, un bel boogie deciso, coinvolgente e tirato che è un piacere, la rock ballad One Day At A Time, dotata di un ritornello sufficientemente epico, la lenta Something To Live For, ballatona di livello più che buono e suonata nel modo giusto, e la fiera e potente Life’s Twisted. Il resto è hard rock di media qualità, con alcuni brani pessimi come Homegrown e Nothing Comes Easy, oltre a Ready To Fly che è uno slow abbastanza insapore. Qui le bonus tracks sono ben sei, vale a dire tutte quelle comprese nelle due edizioni deluxe dell’epoca (quella “normale” e quella esclusiva della rivista Classic Rock): quattro pezzi in studio, dei quali l’unico davvero incisivo è il rock-boogie Do It Up Right, con i suoi rimandi ai seventies, e due dal vivo, la non imperdibile Skynyrd Nation e la travolgente Gimme Three Steps, southern rock’n’roll allo stato puro. In conclusione, un boxettino che forse può valer la pena acquistare se non si conoscono i Lynyrd Skynyrd “post crash”, ma abbastanza inutile se si possiedono già i dischi in questione, anche per la deludente scelta di bonus tracks.

Marco Verdi

Produce Joe Bonamassa E Lei Ci Dà Dentro Di Brutto, Forse, Ma Forse, Anche Troppo! Joanna Connor – 4801 South Indiana Avenue

joanna connor 4801 south indiana avenue

Joanna Connor – 4801 South Indiana Avenue  – Keeping The Blues Alive

Ormai sembra che Joe Bonamassa stia perdendo lo scettro di artista più prolifico a favore di Neil Young che ultimamente cento ne pensa e cento ne fa: quindi il buon Joe ha pensato di incrementare il “suo secondo lavoro”, come produttore discografico per la propria etichetta Keeping The Blues Alive che,  dopo la pubblicazione dell’album di Dion Blues With Friends (e l’uscita del CD degli Sleep Eazys) ora si occupa del rilancio di Joanna Connor, una delle musiciste più valide e interessanti in ambito blues, nativa di New York, ma basata a Chicago, con una carriera discografica iniziata nel lontano 1989 con Believe It!, e proseguita, tra alti e bassi, con altri quattordici album, inclusi diversi dischi dal vivo, ed escluso questo nuovo 4801 South Indiana Avenue, dall’indirizzo del famoso locale della Windy City Theresa’s Lounge. La Connors (scusate ma mi scappa di dirlo, non è più una giovanissima, l’anno prossimo compirà 60 anni) fa parte della pattuglia delle musiciste bianche che praticano un blues piuttosto energico anziché no, quindi chitarriste cantanti molto influenzate anche dalla musica rock, con uno stile aggressivo e a tratti roboante, in grado di “maltrattare” spesso la sua Gibson (o una Delaney) per ridurla a più miti consigli https://www.youtube.com/watch?v=suwb2pdE2_g : era parecchi anni che non mi capitava di recensire un suo album per il Buscadero, ma il nuovo CD, grazie anche al lavoro di Bonamassa, mi sembra che la riporti ai fasti passati.

Joanna Connor by Maryam Wilcher

Joanna Connor by Maryam Wilcher

Joe e Joanna.una bella accoppiata. Non guasta il fatto che Joe le abbia affiancato un manipolo eccellente di musicisti, da Reese Wynans alle tastiere, a Calvin Turner al basso e Lemar Carter alla batteria, una piccola sezione fiati che ogni tanto interviene e i due co-produttori, Bonamassa e Josh Smith che spesso e volentieri fanno sentire anche le loro chitarre. La nostra amica è conosciuta soprattutto come una virtuosa della slide, e nel disco ce n’è a iosa: in effetti nel brano di apertura Destination, dal repertorio degli Assassins di Jimmy Thackery, la Connors inizia a mulinare il suo bottleneck a velocità vorticose, ben sostenuta dal piano di Wynans, con la sua voce potente supportata anche da quella del grande Jimmy Hall dei Wet Willie, con tutta la band che tira di brutto https://www.youtube.com/watch?v=89wb2tqg0io , mentre Come Back Home di nuovo con uno scatenato Wynans al piano, è una sorta di boogie rallentato, intenso e scandito, con Joanna che piazza un altro solo vigoroso di slide che ricorda quelli del miglior Thorogood https://www.youtube.com/watch?v=JUj5-MAcoiY . Bad News è uno dei pezzi più conosciuti di Luther Allison, per il quale la Connors in passato apriva i concerti, un lentone di quelli appassionati ed intensi, dove Joanna si cimenta in un lavoro di chitarra ricco di finezza e forza, mentre la sua voce è in grado di evocarne le atmosfere quasi stregate e sofferte, e Wynans alle tastiere è ancora una volta all’altezza della situazione, con i fiati a colorare l’atmosfera sullo sfondo https://www.youtube.com/watch?v=FvYKatLNbc0 .

joanna connor 4801 south indiana avenue 1

I Feel So Good è uno dei grandi cavalli di battaglia di Magic Sam, un boogie frenetico e selvaggio, con il bottleneck sempre in grande evidenza, a duettare con la batteria di Carter, prima sfuma e poi riprende forza con finale a sorpresa https://www.youtube.com/watch?v=JUj5-MAcoiY . For The Love Of A Man è un classico blues rovente con fiati, scritto da Don Nix, proveniente dal repertorio di Albert King, seguito da un altro piccolo classico delle 12 battute come Trouble Trouble, a firma Lowell Fulsom, reso noto da Otis Rush, altro slow blues lancinante, con Josh Smith alla seconda chitarra e Wynans che raddoppia a piano e organo, per un pezzo che sta tra Bloomfield, sentire i fiati, please e Stevie Ray Vaughan e la Connors che si infervora alla solista https://www.youtube.com/watch?v=0CgFMl5tGKc . Please Help era di JB Hutto ma è un tributo al grande Hound Dog Taylor, slide music alla ennesima potenza, Cut You Loose la faceva anche il vecchio Muddy, Chicago Blues attualizzato da un arrangiamento moderno, dove la quota rock si fa prevalente e il bottleneck fa sempre furore https://www.youtube.com/watch?v=6-TF4bsd2Fk . Per gli ultimi due pezzi Joe Bonamassa fa un passo avanti e duetta con Joanna, prima nelle volute soul blues di Part Time Love dove organo, sax e fiati tutti prendono la direzione del Sud https://www.youtube.com/watch?v=hTApLuD5Jow  e nella gagliarda It’s My Time, scritta da Josh Smith e che è l’occasione per un duello di slide tra Joe e Joanna, pezzo che rievoca le atmosfere del Cooder più trascinante, con la musica che scivola, scivola, scivola… https://www.youtube.com/watch?v=vDjQMaSL4Nc 

Bruno Conti

Costa Tanto E Non E’ Inciso Benissimo, Ma C’è Duane E La Performance E’ Ottima! The Allman Brothers Band – Down In Texas ‘71

allman brothers band down in texas 1971

The Allman Brothers Band – Down In Texas ’71 – ABB Records CD

La Allman Brothers Band fa ormai parte da diversi anni di quella lunga schiera di gruppi la cui memoria viene discograficamente tenuta viva solo grazie a ristampe e pubblicazioni d’archivio, con proposte che, se dal punto di vista artistico sfiorano quasi sempre l’eccellenza, da quello del rapporto qualità/prezzo non sono sempre impeccabili. Il penultimo appuntamento con la grande band sudista era esplicativo di questa sorta di doppio binario, con un CD live splendido sotto ogni punto di vista (Erie, PA 7-19-05) ed un altro storicamente importante – l’ultima performance di Duane Allman – ma inciso come un bootleg di pessima qualità (The Final Note). Dagli archivi del gruppo è appena uscito un altro live, che si pone giusto a metà tra i due appena nominati, anche se forse siamo più dalle parti del secondo: intanto il CD è reperibile solo sul sito della band, con l’inconveniente per noi poveri italiani di dover spendere più di spedizione che per il disco stesso, e poi la qualità non è certamente perfetta, anche se stavolta non siamo ai livelli infimi di The Final Note, che era comunque un “audience recording”.

allman brothers band down in texas 1971 3

Down In Texas ’71 (registrato al Municipal Auditorium di Austin il 28/09/71) arriva invece dal soundboard, ed alla fine si può giudicare più che accettabile visti i 50 anni che i nastri hanno sul groppone: inizialmente il sound va e viene, è un po’ zoppicante e c’è qualche passaggio a vuoto, ma poi il tutto si normalizza e complessivamente posso dire che alla fine ci si può dichiarare soddisfatti, anche e soprattutto per merito della qualità della performance dei nostri, che in quella serata texana di inizio autunno erano come si suol dire “on fire”. Stiamo infatti parlando del periodo classico della ABB, quando Duane era ancora saldamente nel gruppo e non sbagliavano uno show (dopotutto il mitico Live At Fillmore East, per chi scrive il miglior disco dal vivo di sempre, era stato registrato solo pochi mesi prima): la formazione era quella a sestetto, con Gregg Allman alla voce, piano ed organo, Duane e Dickey Betts (che all’epoca non cantava ancora) alle chitarre e la sezione ritmica formata da Berry Oakley al basso e dai due batteristi Butch Trucks e Jaimoe; in cinque pezzi come ospite interviene il sassofonista Rudolph “Juicy” Carter, anche se i suoi contributi sono quasi inudibili in quanto sepolti nel missaggio un po’ approssimativo.

allman brothers band down in texas 1971 2

Si parte come al solito con Statesboro Blues (la scaletta gira e rigira è sempre la stessa): il suono all’inizio è un tantino fangoso ma migliora man mano che il brano prosegue, e Duane piazza subito un paio di assoli dei suoi con la sua splendida slide https://www.youtube.com/watch?v=7F9WP3fWslE ; giusto il tempo di riprendere fiato ed ecco Trouble No More di Muddy Waters con il classico riff ad introdurre la canzone (ed il sound che prima va e viene e poi si stabilizza), Gregg canta con grinta, la sezione ritmica macina che è un piacere e Betts fa sentire la voce della sua sei corde https://www.youtube.com/watch?v=oqxhrdiC6LI . Una vibrante Don’t Keep Me Wonderin’, dal ritmo spezzettato e con l’organo in evidenza, precede il doppio omaggio ad Elmore James con una breve ma fluida Done Somebody Wrong, con ficcanti assoli dei due axemen ben doppiati dal piano di Gregg, e con la mossa e coinvolgente One Way Out, gran ritmo e solita performance chitarristica davvero notevole e tutta da godere. Ed ecco arrivare i grossi calibri, a partire dalla classica In Memory Of Elizabeth Reed (nove minuti scarsi, ma la versione è incompleta anche se si è fatto di tutto per non far sentire troppo il “taglio” nel mezzo), con le sue tipiche sonorità calde ed il ritmo insinuante non distante da quello che proponevano i Santana in quel periodo, e con un Betts lirico ed ispiratissimo https://www.youtube.com/watch?v=xlBDRCsUTZw .

allman brothers band down in texas 1971 1

Per proseguire con gli altri nove minuti di Stormy Monday (T-Bone Walker), uno slow blues sinuoso e reso ancora caldissimo dall’organo e con i due chitarristi che entrano in punta di piedi ma che non tardano a prendersi la canzone https://www.youtube.com/watch?v=kONF4AUz_Fc . E’ poi il momento del punto più alto del concerto, cioè il fantastico quarto d’ora della signature song di Willie Cobbs You Don’t Love Me, una vera e propria orgia sonora dal feeling formidabile, con i nostri in completa “modalità Fillmore East”, al punto che quindici minuti sembrano pure pochi https://www.youtube.com/watch?v=X_zCQCGv7FQ . Finale con Hot’Lanta, potente jam session con la fusione tra rock, blues e jazz tipica dell’inimitabile stile del gruppo di Macon. Un altro ottimo live dal passato della Allman Brothers Band (parlo della performance), anche se il costo alto e l’incisione piuttosto altalenante mi costringe a consigliarlo solo ai fedelissimi.

Marco Verdi