Un Altro Grande Disco Di Una Delle Più Belle Voci Irlandesi! Mary Coughlan – Life Stories

mary coughlan life stories

Mary Coughlan – Life Stories – Hail Mary Records/Nova

L’ultimo disco di studio di Mary Coughlan, l’ottimo Scars On The Calendar, registrato in coppia con Erik Visser, era uscito nel 2015 https://discoclub.myblog.it/2016/03/29/due-grandi-voci-femminili-la-seconda-dallirlanda-la-billie-holiday-bianca-mary-coughlan-werik-visser-scars-on-the-calendar/ , ma nel 2018 la grande cantante irlandese ha pubblicato anche un CD dal vivo Live And Kicking, realizzato con la sua touring band nel maggio dell’anno precedente https://discoclub.myblog.it/2018/04/02/dopo-mary-black-unaltra-voce-irlandese-strepitosa-mary-coughlan-live-kicking/ . Per l’occasione torna a lavorare dopo molti anni con il produttore, nonché chitarrista e polistrumentista Pete Glenister: per chi non la conoscesse (spero in pochi, tra gli amanti delle buona musica), la Coughlan è una delle più popolari cantanti della Emerald Isle, benché non raggiunga forse la fama di Mary Black e Christy Moore, dalla vita travagliata e perigliosa, che vi ho raccontato in altre occasioni (e la sua, anche nella copertina dell’album, è una faccia che parla), costellata da tutte le disgrazie che possono capitare ad una donna, e anche qualcuna di più, ma che ha sempre saputo rialzarsi, e negli ultimi anni sembra avere trovato una serenità e una stabilità che le consentono di proporre la sua musica in modo più continuo.

Parte della critica irlandese ed inglese l’ha definita una sorte di controparte femminile di Tom Waits, forse più per il suo approccio intenso alle canzoni che per lo stile vocale vicino invece all’idea di una Billie Holiday bianca, per la sua vita drammatica, viscerale e spesso disperata. Il timbro vocale si è fatto ancora più “vissuto”, ma rimane sempre una delle cantanti più espressive in circolazione, sempre partecipe nel suo approccio: lo stile al solito miscela jazz non convenzionale, blues, canzone d’autore, un pizzico di swing, e predilige l’uso della ballata, elevata ad arte, come dimostra subito l’iniziale Family Life, un brano di Paul Buchanan dei Blue Nile, con il suo pianista Johnny Taylor che imposta un raffinato tema musicale, entrano gli archi sintetici, ma quasi umani, suonati da Glenister e poi entra la voce, molto vicina al microfono, che sembra sussurrare calda e suadente, ma interpreta mondi interi di sentimenti con una classe unica. Molto bella anche la successiva Two Breaking Into One, una canzone di tradimenti, dove Glenister suona tutti gli strumenti, con la voce che sale ad accarezzare l’ascoltatore in un valzer quasi stridente ed inconsueto di grande intensità e con dei bei crescendi strumentali, High Heel Boots, impreziosita da una piccola ma vivace sezione fiati, va alla grande di swing seguendo lo schioccare di dita, mentre i backing vocals di Holly Palmer sottolineano la vocalità potente e quasi divertita di Mary, e anche Forward Bound, con una ritmica tambureggiante, sempre interpretata dall’ottimo Glenister, è di nuovo allegra e brillante, con coretti old style di Frances Kapelle e Violet M. Williams.

Ma poi le cose si fanno di nuovo “serie” in una sublime Elbow Deep, una ballata notturna di Karrie O’Sullivan, dove il piano di Brian Connor e il contrabbasso di Dave Redmond, seguono le splendide divagazioni vocali di una ispirata Mary Coughlan, che cambia di nuovo registro nella elettrica ed elettrizzante I Dare You To Love Me, scritta da Pete Glenister che arrangia per la cantante irlandese un suono più moderno e contemporaneo, ma sempre ricco di fascino e di tocchi jazzy. In Do It Again la nostra amica di concede qualche gigioneria, ma con quella voce come si fa a dirle di no, e poi stiamo parlando di un pezzo di Gershwin; nella propria canzone Why Do All the Bad Guys Taste So Good rievoca i tempi in cui era più “cattiva” e birichina, sempre con le due ragazze delle armonie vocali che le danno man forte in un pezzo dal suono contemporaneo e pungente, poi si fa sconsolata e affranta in Safe And Sound, accompagnata solo dal piano di Taylor e dalle chitarre di Glenister, per una interpretazione intensa e profonda. Troviamo di seguito una splendida ed emozionante versione del brano No Jerico della folksinger Susan McKeown, dove Mary esplora le sue più recondite corde per regalarci una interpretazione da brividi, con un sontuoso arrangiamento di Glenister, a chiudere invece la leggera e disincantata Twelve Steps Forward and Ten Steps Back dove si respirano profumi delle canzoni anni ‘40, aggiornate alle sonorità più moderne, piacevole ma non essenziale.

Nel complesso un ennesimo disco che conferma lo status di grande interprete di Mary Coughlan.

Bruno Conti

Cofanetti Autunno-Inverno 20. L’Uomo Che Inventò Il Soul. Parte 1: I Primi Passi Da Solista. Sam Cooke – The Complete Keen Years 1957-1960

sam cooke the complete keen years sam cooke the complete keen years box

Sam Cooke – The Complete Keen Years 1957-1960 – ABKCO 5CD Box Set

Sono contento di approfittare dell’uscita quasi in contemporanea di due cofanetti a lui dedicati (uno nuovo ed uno appena ristampato) per poter parlare di Sam Cooke, che considero semplicemente il più grande cantante soul di tutti i tempi, e chiedo nel contempo scusa alla memoria dei pur immensi Otis Redding e Ray Charles (il quale proprio a proposito di Cooke ebbe a dire che nessuno ci si poteva neanche avvicinare). In possesso di una magnifica voce vellutata e calda, che gli permetteva un fraseggio pulito e perfetto, Cooke era anche uno dei pochi cantanti ad essere dotato di melisma (che non è una malattia rara, bensì la capacità di modulare l’intonazione della voce “caricando” su una singola sillaba di testo una serie di note ad altezze diverse), ed era perciò in grado di interpretare qualsiasi tipo di canzone di qualunque genere. In più, Sam era anche autore, e ci ha lasciato una serie di grandi canzoni che sarebbe potuta aumentare in maniera esponenziale se non fosse stato ucciso nel 1964 a soli 33 anni per mano della proprietaria di un motel (in circostanze mai del tutto chiarite), creando una vera e propria leggenda e diventando fonte di ispirazione per decine di cantanti di qualsiasi colore di pelle (Rod Stewart, per dirne uno, credo che potrebbe benissimo dormire con una foto di Cooke sul comodino) e guadagnandosi i soprannomi di “Mr. Soul” e “The Man Who Invented Soul”.

Nato in Missisippi ma spostatosi con la famiglia a Chicago all’età di tre anni, Samuel Cook (che aggiunse la “e” al cognome come vezzo artistico) iniziò a cantare da ragazzo nel coro della chiesa in quanto figlio di un reverendo, e mosse i primi passi artistici all’inizio dei fifties come voce solista del gruppo gospel The Soul Stirrers, ma fu presto notato dal noto produttore e talent scout Bumps Blackwell che lo prese sotto la sua ala protettiva e gli fece firmare un contratto con la Keen Records, emergente etichetta indipendente di Los Angeles, per la quale Sam pubblicò tre album e due compilation (oltre a vari singoli), cinque dischi che ritroviamo con l’aggiunta di alcune bonus tracks e di un dettagliato libretto in questo elegante cofanetto quintuplo intitolato appunto The Complete Keen Years 1957-1960, che riunisce per la prima volta tutto ciò che Cooke incise per l’ormai defunta label, rimasterizzando il tutto rigorosamente in mono (a parte qualche bonus track in stereo, mentre l’album Tribute To The Lady è proposto in entrambe le versioni). E’ opinione comune che il meglio Cooke lo diede nella seconda fase della carriera, quando si accasò alla RCA, ma questi primi lavori ci mostrano già un artista formato e perfettamente in grado di interpretare qualsiasi cosa: e poi due dei suoi brani più famosi, You Send Me e (What A) Wonderful World (da non confondersi con quella di Louis Armstrong) arrivano proprio dal periodo Keen.

Nei primi due album contenuti nel box, Sam Cooke ed Encore (entrambi targati 1958), troviamo già tanta grande musica, una miscela di soul, pop, jazz, swing e gospel proposta con classe sopraffina che diventerà il marchio di fabbrica del nostro. Sam Cooke, a parte la già citata You Send Me ci presenta un artista più interprete che autore (scriverà molto di più nel periodo RCA), ed ascoltiamo splendide interpretazioni di standard quali The Lonesome Road, una swingata e coinvolgente Ol’ Man River, Summertime in veste più vivace e solare di quelle conosciute, That Lucky Old Sun con una prestazione vocale da brivido; Encore è un disco più movimentato e swingato, con highlights come Oh, Look At Me Now, Along The Navajo Trail, Ac-cent-tchu-ate The Positive e I Cover The Waterfront. Ma nei due lavori ci sono altre gemme come la ballata Tammy, cantata in maniera formidabile, una notevole interpretazione del traditional The Bells Of St. Mary’s, l’elegante swing Someday, la breve ma vertiginosa Running Wild e la raffinatissima Today I Sing The Blues. Un cenno per i musicisti, veri e propri professionisti di altissimo livello che in alcuni casi “seguiranno” il nostro anche nel periodo RCA, come il chitarrista Clifton White, il bassista Ted Brinson, i batteristi Earl Palmer e Charlie Blackwell ed il pianista Jimmy Rowles. Il terzo ed ultimo album registrato da Sam per la Keen, Tribute To The Lady (1959), è un omaggio alla figura ed alle canzoni di Billie Holiday, una delle poche in grado di tener testa al nostro come cantante (l’album tra l’altro fu inciso quando “Lady Day” era ancora viva, anche se ancora per pochi mesi).

Con gli arrangiamenti orchestrali di René Hall, il disco vede Sam proporre dodici classici della Holiday, anche se con molta meno tensione e drammaticità rispetto alla sfortunata cantante di Baltimore (God Bless The Child sembra quasi un brano natalizio). L’album è comunque bellissimo, con interpretazioni superlative di classici resi sotto forma di caldi ed eleganti swing (She’s Funny That Way, I Gotta Right To Sing The Blues, T’aint Nobody Business, Comes Love e Lover Come Back To Me) o fumose ballate jazz afterhours (Good Morning Heartache, Lover Girl e Solitude). Il box contiene anche Hit Kit (1959), che nonostante sia una collezione di brani all’epoca usciti su singolo, in comune con i primi tre album ha solo You Send Me e quindi nel cofanetto ci sta benissimo. Hit Kit (che qui presenta ben nove bonus tracks tra rare versioni stereo e lati B) contiene canzoni eccellenti come la stupenda Only Sixteen, l’irresistibile Everybody Loves To Cha Cha Cha, una notevole ripresa del superclassico Blue Moon (che voce), la nota (I Love You) For Sentimental Reasons, la toccante ballata Little Things You Do e la fluida ed orecchiabile Almost In Your Arms.

Dulcis in fundo, il box si chiude con The Wonderful World Of Sam Cooke, una compilation che la Keen fece uscire nel 1960 con Sam già accasato alla RCA, e che conteneva altri singoli, qualche inedito e quattro pezzi da una compilation gospel di vari artisti intitolata I Thank God (e qui ci sono altre sei tracce bonus). Il CD suona come un disco vero e proprio, ed è aperto dalla strepitosa (What A) Wonderful World, una delle più belle canzoni soul di sempre; da citare anche una magnifica versione alternata di Summertime, cantata in modo fantastico, splendidi gospel come That’s Heaven To Me e I Thank God e deliziosi brani originali del nostro come No One (Can Ever Take Your Place), With You, Steal Away e Deep River. Un boxettino quindi imperdibile che riepiloga i primi passi di una leggenda della nostra musica (in attesa di occuparmi dell’altrettanto indispensabile periodo RCA), anche per il costo tutto sommato contenuto.

Marco Verdi

Che Voce! E Che Concerto Spettacolare, Uno Dei Migliori Del 2018. Beth Hart – Live At The Royal Albert Hall

beth hart live at the royal albert hallbeth hart live at the royal albert hall dvd

Beth Hart – Live At The Royal Albert Hall – Mascot Provogue 2CD – DVD – Blu-ray – 30-11/2018       

Se ci fosse una religione (almeno nel rock e nel blues), Beth Hart dovrebbe vincere un Grammy ogni anno come migliore cantante femminile, in assoluto, non solo in ambito blues, ma in effetti, a parte una nomination nel 2014 per l’album Seesaw con Joe Bonamassa, non ha mai vinto un premio. Un po’ meglio le è andata ai Blues Music Awards, dove dopo cinque anni consecutivi di nominations come miglior vocalist, finalmente ha vinto il premio proprio nel 2018. L’anno in corso è stato uno dei più prolifici della sua carriera: dopo l’uscita, ad inizio anno, dell’ottimo Black Coffee, il suo terzo album di studio con Bonamassa https://discoclub.myblog.it/2018/01/21/supplemento-della-domenica-di-nuovo-insieme-alla-grande-anteprima-nuovo-album-beth-hart-joe-bonamassa-black-coffee/ , senza dimenticare il formidabile Live In Amsterdam, a maggio è uscito anche Front And Center Live From New York, un concerto registrato all’Iridum Jazz Club per l’omonima trasmissione della PBS https://discoclub.myblog.it/2018/05/03/bello-forse-si-poteva-fare-di-piu-forse-beth-hart-front-and-center-live-from-new-york/ , una esibizione forse più intima e meno soddisfacente di un “vero” concerto di Beth, solo una dozzina di brani che hanno catturato principalmente, ma non solo, il suo lato diciamo da cantautrice e meno da performer.

Ora arriva questo Live At Royal Albert Hall che la consacra definitivamente come una della migliori voci femminili in circolazione oggi nell’ambito rock e blues, forse la migliore, in azione in uno dei templi della musica mondiale. Il concerto è fantastico, il trio che la accompagna, Jon Nichols (chitarra), Bob Marinelli (basso) & Bill Ransom (batteria), è eccellente, come posso testimoniare personalmente avendola vista dal vivo più di una volta, anche se non è paragonabile alla band di Bonamassa, ma è solo un piccolo appunto, visto che poi quello che conta è la sua voce, fantastica, sensuale, roca, potente e la sua presenza scenica e la capacità di attirare l’attenzione totale del pubblico donandosi in modo quasi commovente in una sorta di catarsi che al momento ha pochi eguali nell’ambito concertistico mainstream, dove la sua reputazione è in continua e costante crescita e l’uscita di questo Live prevista per il 30 novembre dovrebbe suggellarla definitivamente. Ma veniamo alla serata londinese, 4 maggio 2018, la band è già sul palco per un concerto sold-out, le luci sono ancora spente e la voce di Beth Hart arriva improvvisamente dal nulla, chiara e limpida, non accompagnata, uno spot la segue mentre appare in mezzo al pubblico, che la saluta calorosamente, contraccambiato dalla cantante che mentre si avvicina al palco tocca le mani protese degli spettatori mentre canta in modo appassionato e a cappella una emozionante As Long As I Have A Song, uno dei brani più belli di Better Than Home.

Poi appare subito un altro degli aspetti della personalità della Hart, la eterna ed esuberante ragazzona che non può credere di essere alla Royal Albert Hall, cerca la mamma che è in mezzo al pubblico, e poi fasciata in un abito da sera nero dà il via al suo gruppo per una poderosa For My Friend, un brano di Bill Withers che era uno degli highlights di Don’t Explain, il secondo album con Bonamassa, ed è subito rock-blues selvaggio da power trio con Nichols in grande evidenza, mentre Beth stimola il gruppo con le sue mosse e poi anche il pubblico, che già al terzo brano è invitato ad alzarsi in piedi a partecipare, ballare e cantare al ritmo contagioso di Lifts You Up che viene dal passato della Hart, un pezzo del 2003 che era anche sul Live At Paradiso del 2005, l’altro disco dal vivo della cantante californiana. A questo punto la nostra amica ha già in pugno, come le grandi entertainer, il pubblico, comincia a gigioneggiare con la sua voce splendida e dedica subito alla madre un’altra canzone splendida come Close To My Fire, felpata e jazzy, estratta da Seesaw, e che permette ancora di gustare il suo delizioso contralto e la carica sexy delle sue movenze fisiche e vocali; la trascinante Bang Bang Boom Boom è stata uno dei suoi maggiori successi commerciali e la nostra amica, seduta ad un piano circondato da una serie di lumini, dirige il pubblico e la band per una versione rallentata e quasi con elementi C&W. Sempre esplorando il suo passato arriva da 37 Days anche il vivace R&B di Good As It Gets, con Nichols che si conferma in serata di grazia, poi tocca a Spirit Of God, uno dei suoi brani più spirituali e che illustra il suo rapporto con la religione, attraverso un brano comunque mosso, da Rock and Roll Revue, prima di entrare nella parte più riflessiva dello show, dove la sua voce naturale è sempre in controllo, ma anche in grado di spingersi verso territori sconosciuti per la gran parte delle cantanti, sia a livello emozionale che di potenza vocale.

Prima di tutto arriva una canzone scritta per la mamma, ma anche in onore della grande Billie Holiday, Baddest Blues. solo voce e piano all’inizio, poi entra la band in modalità raffinat ea che segue le sue evoluzioni canore, potenti e raffinate al contempo, seguita da un altro brano ad alto contenuto emotivo come la autobiografica Sister Heroine, dedicato alla sorella scomparsa, altra bellissima ballata pianistica di grande pathos con notevole solo di chitarra di Nichols, che poi va di wah-wah nella tirata e sanguigna Baby Shot Down, il primo dei brani tratti da Fire On The Floor, “ruggiti” di Beth inclusi nel prezzo, che poi coinvolge il pubblico a vocalizzare con lei nella avvolgente Waterfalls, altra poderosa rock song con retrogusti zeppeliniani, con vocalizzi incredibili ed un crescendo inesorabile, tratta da 37 Days, e poi va a pescare da Don’t Explain un’altra piccola perla di raffinati equilibri sonori come la deliziosa e notturna Your Heart Is As Black As Night dal repertorio di Melody Gardot. Fine del primo CD e senza soluzioni di continuità sul DVD si passa a Saved, l’unico brano tratto dal recente Black Coffee, un travolgente pezzo R&B della grande LaVern Baker, dove Beth mette in campo ancora tutta la sua carica vocale e Nichols la sostiene da par suo; poi imbraccia una chitarra acustica e racconta un aneddoto del suo passato, quando era “drogata perduta” come dice lei stessa e viveva in The Ugliest House On The Block, un divertente brano di ispirazione giamaicana dove sdrammatizza in modo leggero e divertente la sua situazione del tempo, una specie di reggae acustico delizioso, fischiatina inclusa, e Spiders On My Bed va ancora più indietro nel tempo, ai tempi di Immortaldnel 1996, quando era una junkie e non riuscendo a dormire le capitava di stare sveglia per tre o quattro giorni di fila, un brano di stampo quasi rootsy dove la Hart dimostra di essere anche un brava bassista acustica.

In questo segmento unplugged and seated del concerto, poi di nuovo al pianoforte in solitaria per la bellissima Take It Easy On Me, altra struggente ed intensa ballata, che fa il paio con l’altrettanto bella Leave The Light On, nella cui presentazione Beth si commuove fino alle lacrime, prima di dedicare la canzone al suo manager e al marito, e per concludere il gruppo di brani più emozionali c’è anche quella dedicata una volta di più alla madre, cercata e trovata tra il pubblico, Mama This One’s For You  Prima di concludere il segmento acustico e con il pubblico quasi in tripudio la Hart ci regala un’altra delle sue canzoni più belle, l’appassionata e sognante My California, con il marito sul palco, In teoria il concerto finisce qui, ma i bis dove li mettiamo? Si parte con Trouble, un altro poderoso rock tratto da Better Than Home, Love Is Lie è un’altra vibrante dichiarazione di intenti cantata a pieni polmoni e con Nichols che torna a farsi sentire, e pure Picture In A Frame in quanto ad intensità non scherza, anche si tratta nuovamente di una ballata suadente, madlità di cui Beth è diventata maestra negli ultimi anni, d’altronde con quella voce sarebbe difficile il contrario. Quando si avvicinano le due ore il concerto si avvia alla conclusione, ma non prima di congedarci con un lungo blues a combustione lenta e in crescendo vocale incredibile, degno della migliore Janis Joplin, tra vallate sonore e picchi improvvisi, come Caught Out In The Rain. Se non volete leggere tutta la recensione, che in effetti mi è venuta un po’ “lunghina”, si potrebbe condensare in una parola: spettacolare!

Bruno Conti

Il Supplemento Della Domenica: Anteprima Beth Hart – Fire On The Floor, Il Disco Della Completa Maturità!

Beth-Hart-Fire-On-The-Floor-cover

Beth Hart – Fire On The Floor – Mascot/Provogue – 14-10-2016

Al sottoscritto il precedente album di Beth Hart Better Than Home era piaciuto parecchio http://discoclub.myblog.it/2015/04/24/bel-disco-forse-troppe-ballate-dal-vivo-beth-hart-better-than-home/ , forse inferiore ai due album con Joe Bonamassa, che però contenevano solo cover, ma superiore a Bang Bang Boom Boom, che pure era prodotto da Kevin Shirley e vedeva la partecipazione in fase di registrazione della band dello stesso Joe, ma le cui canzoni erano meno compiute e varie di quelle di Better Than Home. Che era comunque un album più intimista, ricco nell’ambito della ballate e di brani più bui e malinconici: poi si è scoperto, come ha confidato la stessa Beth, che durante la registrazione di quel disco, uno dei due produttori, Michael Stevens, era gravemente malato, nelle fasi terminali di un cancro che poi se lo sarebbe portato via da lì a poco. Quindi l’atmosfera in studio era decisamente tesa, ricca di emozioni particolari, anche se poi il risultato era stato più che buono, per quanto difficile per i partecipanti, con un suono comunque ben bilanciato e la partecipazione di alcuni musicisti di pregio, come Larry Campbell alle chitarre e Charlie Drayton alla batteria, oltre all’altro produttore Rob Mathes che suonava tastiere, chitarre e curava tutti gli arrangiamenti. Alcune delle canzoni sono diventate dei piccoli classici del repertorio live della nostra amica, anche se proprio dal lato concertistico, che pure è uno dei punti fermi di Beth Hart, una performer formidabile https://www.youtube.com/watch?v=XPyeqLRNoc4 (degna di tutte le grandi del passato, da Janis Joplin e Grace Slick, passando per Etta James, Aretha Franklin, Tina Turner, Bonnie Bramlett di Delaney & Bonnie)  https://www.youtube.com/watch?v=QTWxXG2NoKQ risiede anche uno dei piccoli punti deboli della sua musica: insomma, detto papale papale, la touring band che Beth Hart utilizza, non so se per fedeltà o per motivi economici, formata comunque da buoni professionisti https://www.youtube.com/watch?v=UNk2lMu2cuI , non è paragonabile ai musicisti che suonano nei dischi, la band di Bonamassa, quelli appena citati, oppure ancora quelli che suonano nel nuovo disco, Michael Landau e Waddy Wachtel alle chitarre, Rick Marotta alla batteria, Brian Allen al basso, Jim Cox al piano, Dean Parks all’acustica, Ivan Neville all’organo (più una sezione fiati).

Ca…spiterina, perché come ricorda lei stessa in una intervista, e lo lascio in inglese, perché rende perfettamente l’idea “If you don’t have great musicians, you’re not gonna have a very good record, are you?! Concordo del tutto ed è questo il motivo per cui mi ostino sempre a segnalare i nomi dei musicisti nelle recensioni. E a proposito della affermazione appena riportata, questo è un buon disco, a tratti ottimo. Anche il produttore Oliver Leiber (pure lui un nome che ricorda qualcosa, infatti è il figlio di Jerry Leiber,  di Leiber & Stoller, una delle coppie strategiche del periodo aureo del R&R, del R&B e del primo pop https://www.youtube.com/watch?v=kdWc-rtnHUE ) fa un ottimo lavoro: dodici brani che la stessa Beth dice essere tra i migliori scritti nella sua carriera, e poi da lei messi in una sequenza che ci porta ad una sorta di crescendo qualitativo. Mi sono sentito l’album più volte, visto che lo sto ascoltando due mesi prima dell’uscita e devo dire che è veramente ottimo: dall’abbrivio jazz e raffinato di una Jazzman che tiene fede al titolo, swing-jump anni ’40-‘50, con piano, contrabbasso, fiati, un assolo di chitarra in punta di dita e la voce felpata, ma che prende fuoco all’occorrenza. Love Gangster è un blues con licenza blue-eyed soul, ricco di melodia e di ritmo, con le improvvise fiammate della Hart, che con quella voce può fare ciò che vuole, e un notevole assolo di chitarra in chiusura, Coca Cola viceversa è cantata con la voce vulnerabile e miagolante che Beth sfodera quando vuole rendere omaggio a Billie Holiday, uno dei suoi miti, sexy e panterona, subito pronta a graffiare in questo intenso blues.

Let’s Get Together è una delle canzoni che mi piacciono di più, un soul/R&B fiatistico solare, molto sixties, tipo quelli che scrivevano proprio Leiber & Stoller, delizioso. Love Is A Lie è uno di quei pezzi potenti tra blues e rock in cui Beth Hart eccelle con la voce che sale e scende a comando e la band, soprattutto le chitarre, che suona alla grande, mentre Fat Man, un brano scritto con Glen Burtnik e poi accantonato per essere completato in tempi recenti, è uno dei pezzi più rock, tipico del suo lato più scatenato, Anche Fire On The Floor dovrebbe fare sfracelli dal vivo, una ballata blues potente ed intensa, di grande impatto emotivo, Woman You’ve Been Dreamig Of è un’altra delle sue tipiche ballate pianistiche, intima e raccolta, sempre ricca di pathos ma anche di melodia, quella che si chiama di solito una bella canzone; Baby Shot Me Down rialza i ritmi, un tocco latino qui, un waw-wah malandrino là, un’aria divertita e la solita voce splendida. Che poi raggiunge il suo vertice interpretativo in Good Day To Cry, una superlativa ballata soul degna di quelle che si ascoltavano in Pearl di Janis Joplin  https://www.youtube.com/watch?v=rZuGz2pNc5s, interpretazione da brividi, con picchi e vallate che si alternano nel corpo della canzone, e pure la successiva Picture In A Frame, inizialmente concepita come una testimonianza del suo amore per il marito, ma che poi si è trasformata in un omaggio allo scomparso Michael Stevens, praticamente quasi solo piano e voce all’inizio, ma poi entra la band e diventa un’altra meravigliosa ballata, come pure la splendida conclusiva No Place Like Home, che pur predicando il concetto opposto di Better Than Home, propone semplicemente l’altra faccia della stessa medaglia.

Sempre più brava, probabilmente il disco più bello della sua carriera, una voce come ormai se ne trovano poche in giro, esce venerdì 14 ottobre.

Bruno Conti

Due Grandi Voci Femminili. La Seconda Viene Dall’Irlanda: Torna La “Billie Holiday Bianca”! Mary Coughlan (W/Erik Visser) – Scars On The Calendar

mary coughlan scars on the calendar

Mary Coughlan with Erik Visser – Scars On The Calendar – Hail Mary Records

Mi sono accorto che in oltre sei anni di Blog e quasi 2.500 articoli postati non avevo mai parlato di Mary Coughlan (se non citarla come punto di raffronto in alcuni Post dedicati ad altri artisti); devo dire, a mia parziale discolpa, che la grande cantante irlandese non pubblicava un disco nuovo da The House Of Ill Repute del 2008 https://www.youtube.com/watch?v=meZWok6E5mc  e che nel frattempo era uscita solo una antologia doppia The Whole Affair: The Very Best Of Mary Coughlan Celebrating 25 Years, che raccoglie il meglio della produzione di questa splendida cantante nel primo CD e nel secondo riporta anche materiale dal vivo tratto dai vari Live pubblicati nel corso degli anni (ristampati solo a livello digitale nel 2013), con alcuni inediti e rarità: Indicato sia se avete già tutto, ma soprattutto se non conoscete nulla della rossa irlandese. Mi decido a parlare di questo nuovo Scars On The Calendar, anche se in effetti il CDè già uscito dall’estate del 2015, visto che non mi sembra di avere visto nessuna recensione sui siti italiani e perché la Coughlan è sempre stata una delle mie cantanti preferite in assoluto, in passato recensita alcune volte per il Buscadero., e quindi ne approfitto anche per tracciare una doverosa cronistoria di questa signora, dal passato drammatico e burrascoso ai giorni nostri.

mary coughlan the whole affair

Mi decido a parlare di questo nuovo Scars On The Calendar, anche se in effetti il CDè già uscito dall’estate del 2015, visto che non mi sembra di avere visto nessuna recensione sui siti italiani e perché la Coughlan è sempre stata una delle mie cantanti preferite in assoluto, in passato recensita alcune volte per il Buscadero., e quindi ne approfitto anche per tracciare una doverosa cronistoria di questa signora, dal passato drammatico e burrascoso ai giorni nostri. La storia di Mary Coughlan, che conoscevo già a grande linee, per certi versi è ancora più tragica, come lei stessa ha raccontato a cuore aperto in una intervista al Belfast Telegraph dello scorso anno, che doveva essere destinata a promuovere il suo nuovo album, questo Scars On The Calendar, ma poi ha riguardato tutta la sua turbolenta e drammatica vita privata http://www.belfasttelegraph.co.uk/life/features/singer-mary-coughlan-on-the-lessons-she-has-learned-31346689.html.

A grandi linee: Mary nasce a Galway nel 1956, e come ricorda lei stessa, già prima della Prima Comunione (scusate il bisticcio) viene abusata sessualmente da un componente della sua famiglia e la cosa continuò regolarmente fino agli 11 anni, anche a scuola e in convento https://www.youtube.com/watch?v=GHWsLYtxzz0 Da allora cercò di scappare più volte di casa, a 15 anni faceva già un uso pesante di alcol e droghe, allontanandosi definitivamente dalla sua famiglia quando aveva solo 17 anni, andando a vivere a Londra, a 19 anni era già sposata con il primo marito e a 24 aveva tre già figli, quando si divise dal suo consorte che le lasciò solo il cognome (era nata Mary Doherty) e la custodia dei tre bambini.

Nel 1984 torna in Irlanda a Galway dove viene notata dal chitarrista e produttore olandese Erik Visser (una delle poche costanti positive della sua vita) che l’aiuta a registrare il suo primo album Tired And Emotional, uno splendido disco, uscito nel 1985 e poi bissato con l’altrettanto bello  Under The Influence, entrambi pubblicati dalla Mystery Records e distribuiti dalla Wea irlandese. Dischi che in Irlanda furono anche dei successi a livello commerciale oltre che critico. Lo stesso anno debuttò anche come attrice in High Spirits – Fantasmi Da legare, un film di Neil Jordan. Ma se pensate che le cose cominciassero ad andare bene vi sbagliate: la Coughlan, anche grazie ad un manager truffaldino, perse la macchina, la casa e il contratto con la Wea. Riprese a bere e in quel periodo, al ritmo di quattro bottiglie di vodka al giorno, oltre ad altre sostanze varie, fu ricoverata in ospedale 32 volte in due anni per avvelenamento da alcol e droghe. Nel frattempo trova un nuovo compagno, con cui rimarrà 16 anni, dal quale avrà altri due figli e che si prenderà dei suoi altri figli mentre lei non era in grado di farlo. Nel 1990 pubblica un nuovo album grazie al contratto con la East West, Uncertain Pleasures, con un nuovo produttore che era stato il direttore musicale di TT D’Arby, disco che conteneva cover di brani degli Stones, di Presley e brani nuovi di Mark Nevin e Bob Geldof, il tutto cantato sempre nel suo inconfondibile stile che mescola canzone d’autore, jazz, pop ultra raffinato, folk irlandese, con quella voce vissuta, leggermente rauca, malinconica ed espressiva, veramente una sorta di Billie Holiday bianca https://www.youtube.com/watch?v=zE6Q96TGyuI . E anche i dischi successivi, Sentimental Killer, l’ultimo per una major, prodotto di nuovo da Visser, con le uillean pipes di Davy Spillane e la fisarmonica di Allan Murray in bella evidenza, e Love For Sale, per la Demon, etichetta di proprietà di Costello, con in primo piano il sax di Richie Buckley, spesso con Van Morrison e altri artisti irlandesi.

Nel 1995 esce il suo primo disco vivo, Live In Galway, inutile dire sempre con Visser, e con la nostra amica che si cimenta anche con standard del jazz e della canzone americana, poi esce un altro bellissimo disco come After The Fall, il primo ad essere pubblicato anche per il mercato americano, dove a fianco di molto materiale originale, canta anche pezzi di Marc Almond e Henry Purcell. Nel 2000 esce una delle vette della sua carriera, il doppio dal vivo Mary Coughlan Sings Billie Holiday e a seguire l’ottimo Long Honeymoon, titolo di un brano di Costello, grande ammiratore e Red Blues, che non sono prodotti da Visser, ma sono belli lo stesso. Altro disco dal vivo, Live At The Basement, che esce nel 2003, il primo di una serie, per la proprio etichetta Hail Mary. Nel frattempo Mary si è lasciata anche con il secondo marito e si accompagna con un nuovo amore australiano. Non beve più da 17 anni, vive in una casa in Irlanda con una delle figlie e una nipote e potrebbe, forse, persino, a dispetto di tutto quello che le è successo, essere felice, ma prima di tutto è ancora viva e quando l’ispirazione la coglie pubblica un disco nuovo, come questo Scars On The Calendar, tutti brani nuovi scritti per l’occasione.

Dodici canzoni dove Mary Coughlan è accompagnata solo dalla chitarra acustica, e a tratti piano e organo, suonati dall’immancabile Erik Visser (alla nona produzione con lei), con qualche tocco di contrabbasso qui è là, e la sua voce inconfondibile e sempre affascinante, Forse non sarà un capolavoro assoluto, ma è pur sempre l’occasione per ascoltare una delle cantanti più interessanti dell’intero panorama mondiale. Ora malinconica, quasi triste e laconica come nella “sanguinosa” Blood. dove le emozioni scorrono anche nelle cicatrici sul calendario, tra cimiteri, fantasmi ed un immaginario scarno e buio, o nell’agile fingerpicking della dolce Chance Encounter, dove emerge il suo lato di folksinger, e ancora, nella jazzata e “classica” This Is Not A Song, dove il contrabbasso segue le linee della chitarra acustica semplice e lineare dell’ottimo Visser, sempre pronta comunque a mostrare la sua anima ferita ma mai sconfitta, per esempio in Chance Encounter la Coughlan dice che ascoltando attentamente la si può sentire piangere. Just In Time, quasi a tempo di valzer, con acustica, organo e basso che offrono una base perfetta per le sue evoluzioni vocali da crooner al femminile, è un altro ottimo esempio della sua classe cristallina.

Anche Too Soon, solo chitarra acustica e contrabbasso, un suono vicino al folk-jazz di un Bert Jansch, testimonia di una voce ancora giovanile a dispetto di tutto quello che è successo negli anni, con un tuffo in una adolescenza felice, quasi parallela a quella vera. Eoghanin è una splendida ed evocativa ballata sulla falsariga di quelle delle colleghe irlandesi, con cui collaborò in passato per la serie A Woman’s Heart. Mentre la jazzata e notturna In Another World è un altro esempio del canone musicale tipico di Mary Coughlan, come pure la scure ed intense What Can We Do? A Girll’s Got To Eat, sempre con il contrabbasso che scandisce implacabile il suo ritmo. I Miss You, pur mantenendo inalterata questa strumentazione spartana è più complessa e ricercata nelle sue melodie, Ed in Good To Go, dove la voce è immersa in un mare di eco ed effetti sonori, delle tastiere minacciose avvolgono l’incedere arcano della chitarra acustica. Il raggio di sole finale di una quasi ottimistica e mossa Would You Do It All Again? conclude questa ennesima fatica della cantante di Galway, uno dei secreti meglio custoditi della musica irlandese https://www.youtube.com/watch?v=8B_1JpK7OHw . Fosse per me, se non li avessi già tutti, vi consiglierei un tuffo nell’opera omnia della Coughlan, ma, qualsiasi album, con delle punte di preferenza, se siete dei novizi, per l’antologia The Whole Affair o qualche Live, va bene per iniziare, anche questo Scars On The Calendar.

Bruno Conti