Al Decimo Anno Di Carriera, Ecco Il Loro Disco Migliore. The Harmed Brothers – Across The Waves

harmed brothers across the waves

The Harmed Brothers – Across The Waves – Fluff & Gravy CD

La prima cosa da dire riguardo agli Harmed Brothers è che di fratelli all’interno della band non c’è traccia: stiamo infatti parlando di un duo formato alla fine della scorsa decade, quando Ray Vietti ha incontrato Alex Salcido (originari rispettivamente del Missouri e di Los Angeles) e, dopo aver constatato di condividere le stesse visioni musicali, hanno deciso di formare un gruppo insieme. Dal 2010 ad oggi i nostri hanno pubblicato quattro album ed un EP, i primi due in via autogestita mentre dal 2013 sotto l’egida della Fluff & Gravy, un’etichetta indipendente di Portland, Oregon, che ha tra le sue fila alcune importanti band del circuito Americana come Richmond Fontaine e The Parson Red Heads. Tutti i lavori del duo formato da Vietti e Salcido hanno incontrato negli anni buone recensioni ed un discreto successo a livello sotterraneo, ma con il loro nuovissimo Across The Waves ci hanno indubbiamente consegnato il loro lavoro più completo fino ad oggi.

Prodotto dagli stessi Harmed Brothers insieme a Inaiah Lujan, Across The Waves è infatti un ottimo dischetto di pura Americana, in cui i nostri ci intrattengono per circa quaranta minuti con una serie di canzoni che coniugano mirabilmente rock, pop, folk, country, blue-eyed soul e chi più ne ha più ne metta. La cosa che salta maggiormente all’orecchio è l’estrema facilità dei due leader di scrivere canzoni di immediata fruibilità pur non scadendo mai nel banale e nello scontato, il tutto suonato in maniera diretta e senza troppi fronzoli da una backing band di quattro elementi formata da Ben Knight alle chitarre, Matthew McClure al basso, Ryan Land alla batteria e Steve Hauke alla steel guitar, mentre gli stessi Vietti e Salcido, oltre a cantare, si cimentano alle chitarre ed Alex anche a banjo e tastiere. Il CD si apre in maniera più che positiva con Skyline Over, un vivace e piacevole pop rock dal ritmo spedito e melodia intrigante, e prosegue sulla medesima falsariga con Picture Show, che sembra la continuazione del brano precedente ma con una vena chitarristica più accentuata: puro power pop vibrante ed orecchiabile, non lontano da certe cose dei R.E.M. del penultimo periodo (quelli di Reveal e Around The Sun).

Funnies è deliziosa, un perfetto connubio tra la base rock chitarristica ed una melodia pop gradevole ed immediata, un cocktail solo all’apparenza semplice ma che anzi denota una buona dose di creatività; River Town è una gradevole e limpida ballata sfiorata dal country (grazie all’uso della steel), ancora contraddistinta da una linea melodica di facile presa, così come Born A Rotten Egg che però è ulteriormente impreziosita da un bell’uso di piano ed organo che le donano un sapore da soul song sudista (ed il motivo centrale è quasi perfetto). Organo e chitarre caratterizzano il suono anche nella pimpante In A Staring Contest, ennesima prova della facilità dei nostri di coniugare arie musicali accattivanti ad un background sonoro di tutto rispetto; Where You’re Going è una profonda ed affascinante ballata dall’atmosfera rarefatta e crepuscolare, in aperto contrasto con la seguente All The Same, uno strepitoso folk-rock dove tutto, dalla strumentazione tersa e fluida alla melodia fresca, risulta vincente.

Il CD si chiude in crescendo con la trascinante Ride It Out, una rock’n’roll song alla Tom Petty dotata di un ottimo riff e con il solito motivo eccellente, e con l’acustica Time, sette minuti intensi dove non mancano improvvise svisate elettriche in sottofondo. Quindi un dischetto assolutamente da tenere in considerazione questo Across The Waves, il modo migliore per gli Harmed Brothers di festeggiare i loro primi dieci anni di carriera.

Marco Verdi

Forse Uno Dei Suoi Dischi Migliori, Peccato Non Esista Il CD: Old Songwriters Never Die. Max Meazza – 70’s Dreams

max meazza 70's dreams

Max Meazza – 70’s Dreams – Desolation Angels Records – Download Only 

L’album dello scorso anno di Max Meazza Together Like A Car Crash era stato il primo dell’artista milanese a non venire pubblicato in CD. Con suo grande dispiacere, come mi ha detto lo stesso Max, anche questo nuovo 70’s Dreams non esce in formato fisico, ma solo per il download: come sapete sul Blog raramente parliamo di dischi digitali (anche se in questo caso il termine è improprio, questo vocabolo ha sempre un suo fascino, a maggior ragione in questi giorni in cui arriva la notizia dagli USA che le vendite dei vinili hanno superato in volume quelle dei CD), ma per l’occasione facciamo una eccezione visto che la nuova fatica di Meazza mi sembra una delle sue migliori degli ultimi anni e tra le più valide della sua corposa discografia. Il titolo potrebbe fare anche riferimento agli anni in cui Max Meazza muoveva i primi passi nella musica, pubblicando nel 1974 l’album dei Pueblo, uno dei primi dischi italiani che fondeva il suono del country-rock e della musica west-coastiana, e grazie al singolo Mariposa entrò anche nella Hit Parade dell’epoca, tanto che la band in alcune cronache di quei tempi si meritò l’appellativo di “Eagles” italiani. Della band faceva parte anche l’ottimo chitarrista Claudio Bazzari, che negli anni è rimasto tra i collaboratori (saltuari ma ricorrenti) del nostro amico, tanto che anche nel nuovo album, sia pure sotto la forma del “campionamento”, appare nel brano Wolfman Jack.

L’album, come lascia intuire l’ultima informazione, nasce da una sorta di patchwork sonoro, dove Leonard Wolf, produttore, arrangiatore e musicista di Nashville, da qualche anno con Max, ha preparato alcune basi, sulle quali lo stesso Max ha poi inserito parti di chitarra elettrica, tastiere e Fender Rhodes, aggiungendo testi e melodie in alcuni casi, oppure utilizzando basi pre-esistenti di gruppi non notissimi come Airtone, Nordgroove Loveshadows, più altre canzoni scritte dallo stesso Max. Il risultato rientra in quello stile sonoro che il sito CD Baby, dove potete trovare a questo link https://store.cdbaby.com/cd/maxmeazza28 il download del CD, classifica come Rock: Adult Contemporary, che mi sembra una buona definizione, “moderno” nelle sonorità, ma sempre con quei richiami fascinosi ai vecchi maestri di Meazza, come l’amato John Martyn, i cantanti West Coast americani raffinati come Marc Jordan, Bill LaBounty, Marc Dupree e soci, il blue-eyed soul, insomma i soliti noti della sua musica. Quindi anche se non sempre sono d’accordo con delle sonorità a tratti troppo “sintetiche”, il disco nel complesso mi piace e mi sento di consigliarlo a chi ama questo genere (magari nuovi adepti), che ha comunque i suoi seguaci, grazie ad una serie di canzoni che sono tra le più ispirate e nostalgiche, come da titolo, rispetto al suo passato.

E così ecco scorrere le atmosfere sospese di 70’s Dreams, uno dei brani pescati dalla rete, suonata da Max, tra chitarre elettriche e tastiere vagamente pinkfloydiane, per questo strumentale inquietante, seguito da Desire Code, uno dei tipici pezzi di impostazione californiana di Meazza, dolce, serena ed avvolgente love song, con una bella melodia, grazie ad una sinuosa chitarra elettrica che la percorre continuamente, mentre un piano elettrico e le tastiere la caratterizzano, con affascinanti spunti jazzy e la voce vissuta di Max, il tutto assemblato da Wolf, che l’ha suonata ed arrangiata in quel di Nashville. Eve, https://www.youtube.com/watch?v=KmqxdwzBnps è una sorta di mosso blue-eyed soul che prende lo spunto dall’originale dei russi Nordgroove, adattato ai gusti del nostro e con qualche vago rimando al John Martyn più leggero ed elettronico dei primi anni ’80: In Fearless peraltro l’influenza di Martyn è ancora più marcata, grazie ad una malinconica melodia sottolineata dal raffinato uso del pedale della chitarra elettrica, che avvolge l’ascoltatore mentre la voce di Max quasi ti culla dolcemente. Imogene è un brano della band Airtone, al quale Meazza ha aggiunto una chitarra, oltre alla melodia e al testo, un altro brano soffuso e delicato dalla raffinata ricerca sonora esplicata in un groove insinuante.

Life Is A Game, anche se il nostro amico (plurale maiestatis) ha scritto testo e musica e suonato tutto, diciamo che non è una delle mie preferite, suono troppo eighties (che è all’incirca l’epoca in cui ho iniziato a recensire i suoi dischi per il Buscadero), decisamente meglio NowYou’re Gone, più romantica, raccolta e sussurrata https://www.youtube.com/watch?v=jdRtrYWPWy8 , e interessante anche la lunga Slave in a liquid room, un brano che era giù uscito lo scorso anno con lo pseudonimo Mask Of Dust, a cui sono stati aggiunti batteria, basso, chitarra e una voce femminile, altra canzone che va molto, forse troppo, di groove.There’s a better way, in origine dei Loveshadows di Jeff Grant, un duetto con una voce femminile, spensierato ma con un ritmo danzereccio, non mi fa impazzire, mentre apprezzo di più Where the sidewalk ends una bella ballata suonata con strumenti veri, un piano elettrico liquido, chitarre accarezzate e la voce roca e vissuta di Max Meazza https://www.youtube.com/watch?v=YcGpuxS_Gj4 , seguita dalla già citata Wolfman Jack, dedicata al grande DJ radiofonico degli anni ’50, ’60 e ’70, quello di American Graffiti per intenderci, un divertissement, un collage sonoro che poi si trasforma in un brano rock strumentale tipo quelli di Dick Dale, dei Chantays o dei Surfaris, con la parte di chitarra campionata di Claudio Bazzari, uno dei migliori chitarristi italiani https://www.youtube.com/watch?v=Bf8u5DVqcvY . Chiude un altro blue-eyed soul piacevole ma non memorabile come You can wait till next Sunday, forse dalle sonorità sintetiche accentuate ma che non inficia il giudizio comunque decisamente favorevole dell’album di un “vecchio” cantautore.

Bruno Conti

Più Che Fuori, Dentro Al Blues, E Anche Al Blue Eyed Soul Più Raffinato. Boz Scaggs – Out Of The Blues

boz scaggs out of the blues

Boz Scaggs – Out Of The Blues – Concord/Universal

Boz Scaggs, viene da Canton, Ohio, e dopo una giovinezza passata con la sua famiglia, girando anche per Oklahoma e Texas, dove incontra per la prima volta Steve Miller, di cui sarà il cantante nei primi due album registrati a San Francisco, dove approda nell’epopea gloriosa della musica psichedelica: prima ancora, in una trasferta europea che lo aveva portato brevemente a Londra e poi in Svezia, aveva registrato già nel 1965, il suo primo album Boz, un album di blues acustico immediatamente scomparso nella notte dei tempi e di cui si sono perse le tracce. Ma al di là delle ottime prove nei due dischi come cantante della Steve Miller Band, Children Of The Future Sailor, entrambi del 1968, parte della sua fama (forse meglio dire reputazione, visto che l’album non vendette molto), risiede in Boz Scaggs, un LP omonimo registrato nel 1968 e pubblicato l’anno successivo, ai leggendari Muscle Shoals Sound Studios di Sheffield, Alabama, con gli splendidi musicisti che vi suonavano, tra cui spiccava la presenza di Duane Allman all’epoca sessionman di lusso in quegli studi. E come ho ricordato altre volte, in un disco comunque molto bello di country got soul e blues, spiccava la presenza di una canzone come Loan Me A Dime, un slow blues formidabile scritto da Fenton Robinson, dove sia Scaggs che Duane Allman (superlativo quest’ultimo) rilasciavano delle rispettive performance di una intensità e di una classe veramente superbe.

Poi nel corso degli anni il nostro amico, lentamente, attraverso una serie di album interlocutori, è arrivato nel 1976 al grandissimo successo con un disco, Silk Degrees, che ha venduto più di 5 milioni di copie, dove suonavano dei musicisti che poi avrebbero fondato i Toto, e che era l’epitome del sound edonistico di quegli anni, tra rock, funky, le prime avvisaglie della disco music, un suono vellutato infarcito di blue eyed soul felpato e soft rock, che poi Scaggs ha “sfruttato” ancora negli anni a venire. Dischi per certi versi sicuramente commerciali, ma anche suonati benissimo e con la voce splendida del nostro che certamente era uno degli atout di queste prove discografiche. Passato il grande successo, sempre più decrescente fino al 1980, Boz si è preso una prima lunga pausa fino al 1988, anno in cui è ritornato con un disco come Other Roads, dal sound tipicamente e orribilmente anni ’80, prima della svolta definitiva della sua carriera, con due album eccellenti come Some Change del 1994 e soprattutto Come On Home, disco del 1997 che si può considerare come un preludio (riuscitissimo) del nuovo Out Of The Blues: entrambi immersi tra cover di blues e soul e qualche brano originale. Da allora Boz Scaggs ha realizzato ancora ottime prove come Dig, il jazzato But Beautiful Speak Low, ma è con la trilogia iniziata con l’eccellente https://discoclub.myblog.it/2013/02/27/la-classe-non-e-acqua-boz-scaggs-memphis/  (dove per primo rendeva omaggio al recentemente scomparso Willy DeVille con una sua canzone), proseguita con il riuscitissimo A Fool To Care del 2015 e ora completata con Out Of The Blues, il 19° album di studio della carriera di uno dei più bravi cantanti americani in circolazione, ancora oggi a 74 anni in possesso di una delle voci più emozionanti ed espressive che sia dato sentire, sempre in bilico tra musica bianca e nera, uno strumento unico.

Scaggs ha anche sempre (o quasi sempre) saputo scegliere i suoi collaboratori; in questo caso partendo dall’autore dei quattro brani originali, l’amico di lunga data Jack “Applejack” Walroth, co-autore di canzoni in passato anche con Elvin Bishop. E pure la produzione, a differenza dei due dischi precedenti dove era affidata a Steve Jordan, questa volta è divisa tra lo stesso Boz, Michael Rodriguez Chris Tabarez, che era stato l’ingegnere del suono di parecchi degli ultimi album, quindi il sound rimane inalterato, caldo ed avvolgente, intimo ma incisivo, con delle analogie con gli album precedenti e l’ottimo Come On Home. Ed eccellente è anche la scelta dei musicisti: grandissima sezione ritmica con Willie Weeks al basso e Jim Keltner alla batteria, due dei migliori al mondo, Jim Cox alle tastiere, Charlie Sexton Doyle Bramhall II alle chitarre (e Steve Freund in un brano), oltre ad una piccola sezioni fiati impiegata in alcune tracce. Il risultato complessivo è delizioso, con delle punte di eccellenza in alcune canzoni; non tanto dissimile da quello dei dischi dell’amato Bobby “Blue” Bland, già avvicinato stilisticamente in alcune delle prove più riuscite di Scaggs, quelle citate nella recensione: l’apertura è affidata a Rock And Stick, uno shuffle bluesato e raffinato con il cantato che ondeggia tra voce normale e falsetto alla Al Green, mentre gli strumentisti accarezzano i loro strumenti e l’autore del brano Walroth soffia nell’armonica con classe e souplesse, ricorda quel blue eyed soul and blues frequentato anche con gli amici Donald Fagen Michael McDonald nei Dukes Of September. I’ve Just Got To Forget You, di Don Robey alias Deadric Malone, è uno dei brani tratti dal repertorio di Bobby Bland, una perla di soul fiatistico cantata divinamente da Scaggs il cui timbro vocale sembra oscillare tra quello di Art e Aaron Neville, mentre I’ve Just Got To Know di Jimmy McCracklin è un jump blues classico. di nuovo con uso fiati, quasi alla Van Morrison (altro seguace di Bland), molto bello e pungente l’inserto chitarristico di Charlie Sexton.

Radiator 110 di nuovo di Walroth, è più funky-rock, nella migliore accezione del termine, e “riffata”, con un bel tiro di chitarre suonate da Scaggs, Walroth e Steve Freund che le danno un impianto molto godibile, mentre l’organo lavora di fino sullo sfondo, come pure l’armonica. Little Miss Night And Day, l’unico brano con lo zampino del nostro amico come autore, ricorda certi brani di Chuck Berry, un R&R scandito cantato con la classica flemma da Boz Scaggs, che lascia anche ampio spazio al piano di Cox e alle chitarre di Sexton e Bramhall che non si fanno certo pregare con ficcanti assoli. Forse il brano più bello dell’album è una splendida e sorprendente rilettura di On The Beach, con il brano di Neil Young che diventa una ballata notturna cantata con stile quasi da crooner, uno che però ama molto anche il blues, con la sezione ritmica minimale e perfetta, l’organo che scivola quasi sui lati più scabrosi del testo e la chitarra  appena accarezzata, con passione. Down In Virginia è l’omaggio sentito ad un altra delle grandi passioni di Boz, Jimmy Reed, uno dei maestri assoluti del blues, con un brano che profuma delle 12 battute più classiche, sempre con armonica e chitarre a dividersi equamente le parti strumentali mentre il cantato è rilassato e mai sopra le righe, con la voce vissuta di Scaggs che compensa la forza del passato con l’esperienza acquisita nello scorrere del tempo. Those Lies l’ultimo brano di Walroth è un altro ritmato blues-rock nel classico stile del cantante, scandito dall’uso dei fiati sincopati e sempre con l’uso molto piacevole dell’organo e delle chitarre, misurate ma come sempre efficaci,mentre la chiusura è affidata ad un’altra composizione sempre di Robey, pure questa proveniente dal repertorio di Bobby Blue Bland, notturna e jazzata, nuovamente con l’approccio quasi da crooner di Boz Scaggs che lascia che la sua voce galleggi negli spazi lasciati liberi dagli interventi di sax, piano e organo. Se amate le belle voci e le belle canzoni qui trovate entrambi gli elementi in abbondanza.

Bruno Conti

 

Tra Folk-Rock E Blue Eyed Soul Un Interessante Cantautore Inglese. Jon Allen – Blue Flame

jon allen blue flame

Jon Allen – Blue Flame – Monologue/V2 Records   

Disco numero quattro per questo cantautore inglese, Jon Allen, nativo di Winchester, ma trapiantato a Londra, influenzato in gioventù dalla musica dei Beatles, in particolare Let It Be, la canzone e l’album, poi scopre i grandi cantautori, Dylan, Neil Young e Tom Waits, ma è solo “pour parler”, quello che si dice, visto che nel disco si sentono poco queste influenze. Dopo il college ha iniziato a fare musica e la sue strade si sono incrociate con quelle di Damien Rice, KT Tunstall, Jose Gonzalez, con cui ha diviso i palchi. Dal suo album di debutto del 2009 Dead Man’s Suit, era stato estratto l’anno prima, come spesso capita agli esordienti, un brano, Going Home, da utilizzare in uno spot della Land Rover, cosa che, tramite i proventi ricavati, gli ha permesso di autofinanziarsi  i suoi dischi, fondando una etichetta la Monologue, con cui si produce tuttora  i suoi album in proprio. Il suo stile dall’alternative folk degli esordi, si è spostato verso il folk-rock-soul  di Blue Flame, , e nel nuovo disco, in sei degli undici brani c’è anche una piccola sezione fiati e in due tracce pure una sezione archi, curata da Pete Whitfield, spesso in azione in produzioni inglesi (da Paul Heaton a Barry Adamson e Thea Gilmore, e molti altri).

Il sound è abbastanza composito, raffinato a tratti, come dimostra l’iniziale vivace ritmo imposto alla brillante Jonah’s Whale, che, non vorrei esagerare, ha un che di morrisionano (nel senso di Van) grazie al brio dei fiati, alle “passate” di organo e alla gioiosa melodia, pur se la voce è lontana da quella del grande irlandese. Insomma il soul è una musica che piace ad entrambi i musicisti che poi la coniugano secondo i propri gusti, in modo divino Van Morrison, in maniera più leggera ma non disprezzabile Jon Allen; Keep On Walking è più vicina ad un soul, morbido e levigato, molto gradevole comunque, con la voce porta con garbo, mentre i fiati, la chitarra elettrica di Pat West, e il piano elettrico di Rich Milner (molto bravo anche all’organo) lavorano di fino https://www.youtube.com/watch?v=hnbAmAhrg7I , Since You Went Away, grazie all’uso degli archi ed ad una atmosfera malinconica e pastorale ha sollecitato paragoni con John Martyn e Nick Drake, ma forse io ci vedo più delle analogie con il Rod Stewart meno commerciale, per quanto melodico, degli inizi solisti, mentre It’s Just The End Of The World, più mossa e ritmata ci trasporta di nuovo in quel mondo soul che profuma di Memphis e dintorni, per quanto visti da una ottica britannica, e anche con qualche tocco alla Bill Withers o dei cantautori americani di impianto blue eyed soul.

If You Change Your Mind ha di nuovo quell’aria sontuosa delle migliori ballate di Morrison, e dei suoi seguaci, Damien Rice, David Gray e Ray Lamontagne, la voce è più gentile e meno vissuta, ma la stoffa dell’autore e del cantante c’è, veramente una bellissima canzone, molto bella anche la successiva Tightrope, di nuovo con i fiati in azione e quell’aria alla Michael Franks, Al Jarreau. Boz Scaggs anni ’70, anche se la voce probabilmente non è a quei livelli. Hold You In My Heart è un’altra ballata serena e dalla melodia avvolgente, qualche vago rimando al Nick Drake di Northern Sky grazie ad un organo e ad una chitarra elettrica deliziosi nei loro interventi https://www.youtube.com/watch?v=4–nZcQwrCg  e pure la successiva Better Day, più intima ed acustica, rimanda a quel grande filone di cantautori inglesi, forse di un altro livello, ma Jon Allen ha un bel tocco e sa costruire delle canzoni comunque di pregio, cantate con grande trasporto. In Stay tornano i fiati e quel mood soul spensierato della prima traccia, si rischia l’effetto Simply Red, sia pure quelli dei brani migliori, ma poi in Walking Dream Jon Allen cava il classico coniglio dal cilindro con una splendida, evocativa e malinconica melodia, dove piano, organo e un incisivo contrabbasso  contribuiscono ad una raffinata costruzione sonora. Chiude il tutto la title track Blue Flame, un morbido e soffice funky elettroacustico con archi e piano e chitarra elettrica di nuovo in squisita modalità blue eyed soul, leggiadra e seducente. Sembra uno bravo, se amate il genere.

Bruno Conti

Né Levrieri, Né Autobus, Solo Un Duo Texano: Ma Che Genere Fanno, Boh! Greyhounds – Cheyenne Valley Drive

greyhounds cheyenne valley drive

Greyhounds – Cheyenne Valley Drive – Bud’s Recording Services   

Conoscevo la compagnia di autobus americana e la razza di levrieri, ma ammetto che i Greyhounds come band mi mancavano: eppure sono su piazza, a Austin, Texas, da una ventina di anni, e pare abbiano già inciso sei  album, gli ultimi due per la rinata Ardent Records (ma altre discografie ne riportano solo quattro in tutto). Riconosco di conoscerli poco, ma quello che ho ascoltato in questo Cheyenne Valley Drive ha quanto meno acceso il mio interesse per un sound “diverso” dal solito. Intanto sono un duo, formato da Anthony Farrell, tastiere e voce, e Andrew Trube, chitarra e voce, che spesso si accompagnano con un batterista, che cambia a seconda degli album, per l’occasione Ed Miles. Quindi niente bassista, ma come insegna la storia, non è una novità, sin dai tempi dei Doors, nei Greyhounds la presenza di una tastiera permette di duplicarne le funzioni, ma per l’assenza del basso sono stati avvicinati a White Stripes e Black Keys, per quanto ascoltando l’album mi sembra che più correttamente si possa parlare di una fusione di soul raffinato (molto blue-eyed, ma anche nero), blues , funky e qualche piccolo elemento di rock sudista, in fondo risiedono in Texas.

Ascoltando il primo pezzo Learning How To Love mi è venuto da pensare a Gil Scott-Heron, un pezzo come The Revolution Will Not Be Televised, magari non a livello testi,  un bel piano elettrico, l’organo e il vocione di Farrell che accenna anche qualche falsetto, la chitarra insinuante di Trube, per una miscela quanto meno non molto frequentata di rock e musica nera https://www.youtube.com/watch?v=IMPQP_UkV88 . Nella successiva No Other Woman, abbiamo anche la presenza del sax di Art Edmaiston, che ricorda vecchie collaborazioni live dei due con la band di Jj Grey & Mofro, e quindi il blues-rock si fa più incalzante e sudista, con chitarre e tastiere più “cattive”. Space Song inizia con il riff di People Get Ready, ma è un attimo, anche se l’aria funky-soul-blaxploitation-space rock, grazie alla chitarra con wah-wah (che potrebbe essere di Will Sexton, presente come ospite nell’album, insieme alla moglie Amy LaVere), con tastiere appunto spaziali, visto il titolo della traccia, e la chitarra abbastanza presente e impegnata, creano sonorità interessanti. Ci sono momenti più orientati verso la canzone tradizionale, con nella piacevole melodia della morbida WMD, ritmi smussati e addolciti, quasi levigati.

Non è da trascurare che comunque l’album sia stato registrato ai Sam Phillips Recording Studios di Memphis, dopo gli album se etichetta Ardent ci può stare, se vuoi affrontare il crocevia tra la musica nera e quella bianca. Nel caso in oggetto di questo Cheyenne Valley Drive (che è l’indirizzo di casa del batterista), per quanto interessante, mi pare a tratti un po’ all’acqua di rose: alcuni cronisti fantasiosi hanno definito il loro sound “ZZ Top meets Hall & Oates”, e per quanto sui secondi possa concordare, i tre barbuti texani non li vedo molto tra le loro influenze, almeno al livello di grinta, ma ognuno ci vede (e ci sente) quello che vuole. Poi per confondere ulteriormente le idee nel loro CV viene detto che hanno scritto canzoni per Tedeschi Trucks, può essere ma sinceramente non ne ho trovate, mentre hanno aperto per i loro tour, e quindi una notizia non sicura poi per voce di popolo diventa certa, fine parentesi, torniamo al CD. Get Away Clean è un altro moderno R&B, con la giusta miscela di elementi più morbidi e altri ruvidi, pochi dei secondi, e anche 12th Street è levigata, ma con un bel assolo di Trube che illustra il lato più blues della loro musica; All We Are è un altro blue-eyed soul, con qualche elemento alla Doobie Brothers del periodo Michael McDonald e Rocky Love è di nuovo più bluesy, vagamente alla Steve Miller Band anni ‘70, con una bella chitarra di nuovo in modalità wah-wah, Goodbye è più grintosa e rock, mentre la conclusiva Credo è nuovamente una morbida soul  ballad https://www.youtube.com/watch?v=pqhmuuVa-HI . Insomma se avete capito che genere fanno beati voi, comunque piacevole e inconsueto nell’insieme.

Bruno Conti

Diverso Dal Precedente, Ma Sempre Musica di “Classe”! Marc Broussard – Easy To Love

marc broussard easy to love

Marc Broussard – Easy To Love – Artist Tone Records

Circa un anno fa (facendo la tara per il tempo che c’è voluto per recuperarlo, vista la non facile reperibilità) era uscito Sos Save Our Soul II, un disco splendido dove Marc Broussard rivisitava, con classe sopraffina e voce vellutata, alcuni classici della soul music, con arrangiamenti di grande fascino e un sound volutamente vintage http://discoclub.myblog.it/2017/02/02/peccato-sia-difficile-da-trovare-marc-broussard-s-o-s-2-save-our-soul-soul-on-a-mission/ . E quel disco, nell’ambito “bianchi che cantano musica nera”, qundi non semplicemente “blue-eyed soul”, era risultato uno dei migliori dell’anno, insieme a quello di Jimmy Barnes. Ora esce un nuovo album dell’artista di Carencro (la sua citta nativa della Louisiana, che dava il titolo al primo album per una major, del 2004): per l’occasione Broussard si riunisce con il musicista, polistrumentista e produttore Jim McGorman, che aveva collaborato a quel disco d’esordio. In Easy To Love suonano anche alcuni dei musicisti che avevano dato a Save Our Soul II quel sound caldo ed avvolgente, ossia Joe Stark, chitarre e basso, Ben Alleman, tastiere e Chad Gilmore, batteria, nomi non altisonanti ma molto funzionali alla musica del nostro amico: ed in effetti le canzoni dove appaiono questi tre hanno un calore, una presenza e una intimità invidiabili, che manca, o è forse meno evidente, nei pezzi dove McGorman suona quasi tutti gli strumenti, con l’aiuto di altri turnisti, che si sono alternati nelle registrazioni, effettuate in parte in California e in parte in Louisiana.

Saranno forse dei tecnicismi, ma secondo me i nomi contano, eccome, e per questo, ove possibile, preferisco sempre segnalarli: un altro fattore importante sono le canzoni, nel CD dello scorso anno Do Right Woman, Twistin’ The Night Away, These Arms Of Mine, I Was Made To Love Her, Cry To Me, In The Midnight Hour e così via, suonate e cantate divinamente. In questo caso il repertorio è originale, brani a firma Broussard, che ovviamente non possono reggere il paragone con i classici del passato, ma il disco ha comunque una sua dignità grazie alla caratura del protagonista. Siamo di fronte, questa volta sì, ad un disco di blue-eyed soul, nella migliore accezione del termine, con elementi aggiunti di stile cantautorale classico e molta soul music, ma forse di quella del periodo “tardo”, più Philly Sound o Motown, che Stax o Hi Records, comunque il tutto si ascolta con estrema piacevolezza e Broussard ha sempre una bellissima voce. Prendiamo Leave A Light On, una bellissima ballata (con un refrain che mi ha ricordato vagamente Candle In The Wind e altri brani di Elton John), un brano da cantautore californiano puro, dolce ed avvolgente, suonato benissimo, anche dai musicisti non citati, con piano, pedal steel e chitarre acustiche che caratterizzano il sound della canzone, fosse tutto così il disco, anche se non è soul, sarebbe comunque un gran bel sentire. Niente male pure Baton Rouge, un brano tra rock, blues e soul, come nei suoi primi dischi, dedicato alla sua regione d’origine, delicato e cantato con passione da Broussard, che si conferma vocalist di assoluto pregio.

Please Please Please è un’altra delicata canzone, non priva di una certa urgenza, anche se poi il suono si fa meno vintage, e vira a tratti verso certe leziosità e derive radiofoniche, senza mai scadere più di tanto, insomma una radio che ci potrebbe anche piacere. Rosé All Day, un inno all’edonismo, ha qualche elemento sonoro in levare, quasi al limite del reggae, ma siamo comunque ancora in un blue-eyed soul di buona fattura, e il falsetto di Marc, che appare anche altrove, è uno strumento non secondario; per Easy To Love, la title-track, suonata con i musicisti citati all’inizio, il nostro amico sfodera un timbro quasi alla Sam Cooke, da godere appieno, con coretti gospel che ne circondano la prestazione vocale magnifica. Memory Of You ha un sound “moderno”, forse un filo troppo “nu soul”, ma la voce non si discute,  con Stand By You che rimane sempre in questi territori leggermente più affettati che prendono ispirazione dal vecchio Philly Sound, vellutato e morbido. Anybody Out There potrebbe far pensare al Marvin Gaye “ecologico” incrociato a Stevie Wonder, insomma, per dirla tutta, c’è di peggio in giro; anche Wounded Hearts ha sempre queste atmosfere sospese e di sostanza, grazie al terzetto dei musicisti più volte citati; molto bella anche la dolce ed elettroacustica Don’t Be Afraid To Call Me dove Broussard indulge ancora con classe nel suo lato più da cantautore classico. E anche I Miss You è un’altra piccola perla intima e delicata, con la voce che raggiunge vette di partecipazione notevole; Send Me A Sign lavora ancor più di sottrazione, solo piano e quella voce splendida, “trucco” ripetuto per la bellissima Gavin’s Song, mentre in mezzo c’è una versione da brividi di Mercy Mercy Me di Marvin Gaye, solo voce e chitarra acustica, che conferma la classe cristallina di questo cantante purtroppo sconosciuto ai più, ma di una bravura imbarazzante (per gli altri)! Buona ricerca, anche questo CD non è di facile reperibilità.

Bruno Conti

Un “Eroe” Musicale Delle Due Coste? Michael McDonald – Wide Open

michael mcdonald wide open

Michael McDonald – Wide Open – BMG

Michael McDonald, da St. Louis, Missouri, è stato per certi versi, come Garibaldi fu “l’eroe dei due mondi”, una sorta di “eroe” musicale delle Due Coste, prima, ad inizio carriera, su quella orientale, come membro aggiunto degli Steely Dan, poi della West Coast, quando nel 1976 entrò nei Doobie Brothers come sostituto di Tom Johnson. In entrambe le band il suo stile si ispirava comunque alla soul music, se vogliamo il cosiddetto “blue eyed soul”, più raffinato e composito quello della band di Donald Fagen, più vicino al pop e al soft-rock nel gruppo californiano. Se devo essere sincero io ho sempre amato molto di più i Doobies quando facevano del sano rock misto a country e blues, quelli del primo periodo, ma anche nella fase a guida McDonald hanno regalato dei buoni album, più sofisticati e commerciali, ma con il baritono vellutato di Michael in grande spolvero. Poi il nostro ha intrapreso un carriera che attraverso undici album solisti (di cui due natalizi) ci porta ai giorni nostri. Non una produzione sterminata, ma Michael McDonald è anche stato l’uomo delle collaborazioni, e proprio in un paio di ensemble collettivi, come la New York Rock And Soul Revue (sempre con Fagen), e poi nei Dukes Of September, dove si aggiungeva anche Boz Scaggs, ha forse dato il meglio di sé http://discoclub.myblog.it/2014/03/26/band-tutte-le-stagioni-the-dukes-of-september-donald-fagen-michael-mcdonald-boz-scaggs-live-at-lincoln-center/ .

L’ultimo album, Wide Open, arriva dopo una pausa di nove anni dal precedente Soul Speak, e come i due che lo precedevano erano dischi di cover usciti per la rinnovata Motown, questo nuovo CD è il primo da vent’anni a questa parte a contenere materiale originale: nel disco, co-prodotto con Shannon Forrest, suonano uno stuolo di musicisti di pregio, tra cui spiccano Michael Landau, poi, li cito a caso, Larry Goldings, Willie Weeks, Steve Porcaro, Tom Scott, Michael Leonhart (storico collaboratore sempre di Fagen) che ha curato gli arrangiamenti dei fiati, insieme a Mark Douthit e, per non farsi mancare nulla, tra gli ospiti appaiono Robben Ford, Warren Haynes, Brandford Marsalis e Marcus Miller. Il disco, elaborato nel corso di vari anni, è buono, non possiamo negarlo, ma dovete forse, per apprezzarlo, essere estimatori dello stile comunque levigato e a tratti turgido del nostro, che ha sempre il suo classico vocione, scrive brani piacevoli, e se siete estimatori del blue-eyed soul lo apprezzerete sicuramente, ma anche gli ascoltatori “neutrali” troveranno motivi per godere della classe e dell’eleganza raffinata della musica contenuta in questo Wide Open. Dall’apertura classico groove tra le due coste di Hail Mary, che fonde il sound di Steely Dan e Doobie Brothers, con un suono vellutato come la musica del suo autore, tra voci femminili di supporto (la moglie Amy Holland), fiati, chitarre e tastiere accarezzate per ottenere quella versione bianca della soul music che McDonald ha sempre prediletto, e in questo disco ripropone con più vigore e rinnovata fiducia nei suoi mezzi, ottimo l’assolo di sax, di Mark Douthit, in un lungo brano che sfiora i sette minuti, mentre addirittura la successiva Just Strong Enough avvicina gli otto, per  una sorta di blues ballad con fiati e archi, sulla falsariga di certe cose di BB King, e che vede Warren Haynes e Robert Ford duettare brillantemente alle soliste in un pezzo molto cool, dove tutta la band lavora di fino.

L’album comunque contiene canzoni che superano regolarmente i cinque minuti (solo una è sotto questo minutaggio) e quindi i musicisti sono liberi di suonare al meglio delle loro possibilità: i due pezzi iniziali sono i migliori, ma anche la mossa Blessing In Disguise è eccellente, con un sound che richiama addirittura (con il dovuto rispetto) gli Steely Dan di Aja, funky-jazz soul music con Branford Marsalis al sax nel ruolo che fu di Wayne Shorter, notevole anche Shannon Forrest alla batteria, quasi un novello Steve Gadd. Find It In Your Heart si basa un sinuoso wah-wah a guidare le danze, mentre Marcus Miller pompa sul basso e l’assolo di sax è di Tom Scott è la classica ciliegina sulla torta; Half Truth, con lo stesso Michael McDonald all’armonica, è un avvolgente pezzo rock di grande impatto, con Ain’t No Good che ricade in certo easy listening che ogni tanto si insinua nei brani del nostro amico, e pure Honest Emotion, nonostante gli inserti acustici, fa sì che entrambe le canzoni siano meno valide, come pure Dark Side che però ha una bella melodia e qualche vago tocco alla Bacharach, grazie a fiati e archi. Anche If You Wanted To Hurt Me non mi piace molto, troppo simile al McDonald più leggerino del passato, meglio Beautiful Child dove si riprende il gusto per gli arrangiamenti complessi e raffinati al servizio della pop song, elementi che sono da sempre nel menu del buon Michael. Too Short ha sonorità Caraibiche e world miste all’errebì classico, quasi alla Paul Simon, con la conclusiva Free A Man, molto incalzante e ben suonata, che vira di nuovo verso una sorta di jazz-rock alla Steely Dan, grazie ad un liquido piano elettrico, al sax, ancora Scott e alla chitarra di Landau. Come per tutto il disco d’altronde, non parliamo di un capolavoro, ma di un album solido e molto piacevole, oltre che, come detto, assai raffinato.

Bruno Conti

Raffinato Blue-Eyed Soul Dal Regno Unito. Paul Carrack – Soul Shadows

paul carrack soul shadows

Paul Carrack – Soul Shadows – Carrack-UK/Proper 

Tamla Motown, Philly Sound, sono i primi termini che mi vengono in mente ascoltando questo nuovo album di Paul Carrack, uno dei migliori vocalist attualmente in circolazione nella scena musicale inglese, forse un po’ demodé con il suo blue-eyed soul elegante e raffinato, ma indubbiamente piacevole da ascoltare; Carrack, di recente, ha partecipato ai concerti d’addio di Clapton alla Royal Albert Hall, e il vecchio “Manolenta” gli ha lasciato cantare You Are So Beautiful, un pezzo che tutti ricordano per la versione di Joe Cocker, ma in effetti viene dal repertorio di Billy Preston, altro grande tastierista e cantante a cui Carrack in un certo senso si può accostare, facendo i dovuti distinguo. Anche Carrack è sulla scena da tantissimi anni, fin dagli inizi anni ’70, quando faceva del jazz-rock progressive con i Warm Dust, ma poi il suo nome è sempre rimasto legato agli Ace, e al loro grande successo How Long, in quanto probabilmente il prototipo delle canzoni del nostro, da allora ad oggi, melodico, con la giusta quota di soul e R&B, un pizzico di rock quando serve, una voce melliflua e dalla perfetta intonazione, usata con profitto nel precedente Rain Or Shine, il disco di covers del 2014 dove si era lanciato nella difficile arte del crooner http://discoclub.myblog.it/2014/04/13/che-strano-disco-paul-carrack-rain-or-shine/ , senza dimenticare mai la sua passione per il soul, che per l’occasione del nuovo album traspare fino dal titolo del disco, Soul Shadows.

Per l’occasione Paul Carrack ha scritto 10 delle undici canzoni che compongono il nuovo album, lasciando alla cover finale del brano di Bobby “Blue” Bland Share Your Love With Me il compito di “timbrare” con una firma d’autore un album che si lascia ascoltare con grande scorrevolezza. Non ci sono voli pindarici, brani che possono fare gridare al capolavoro, ma la classe del nostro riesce comunque ad evitare che il disco scivoli nel “bland-rock” banale di gente come Bublé, Mick Hucknall o l’ultimo Rod Stewart, anche se a tratti ci si avvicina pericolosamente. Carrack suona tutti gli strumenti, con l’eccezione della batteria affidata al figlio Jack,  e, in un brano, del sax nelle capaci mani di Pee Wee Ellis, il leggendario collaboratore di James Brown e Van Morrison; in sei brani è presente anche una piccola ma ben utilizzata sezione archi e fiati, che allarga lo spettro sonoro dei brani e in Bet Your Life Chris Difford, vecchio datore di lavoro di Paul negli Squeeze, aggiunge la sua firma per un pezzo che profuma di Motown primi anni ’70, come peraltro molti altri brani del disco.

Dall’iniziale Keep On Lovin’ You, che ha anche tracce del Philly Sound citato all’inizio, grazie ai fiati e agli archi usati con costrutto, una Sleep On It che potrebbe insegnare una o due cose ai paladini del “nu soul”, anche se qui si rischia per un eccesso calorico di zuccheri; molto meglio la nostalgica Sweet Soul Legacy che cita alla lettera nel testo Sam & Dave, Jackie Wilson, James Brown e nella costruzione sonora il grande Sam Cooke. In tutti i brani le tastiere di Carrack, soprattutto organo, ma anche piano, acustico ed elettrico, sono una delizia per i padiglioni auricolari degli appassionati di questa musica. Ogni tanto si scivola verso le ballate melodiche, forse troppo melodrammatiche, tipo Let Me Love Again, ma poi si risale subito con la sferzata rock’n’soul di Too Good To Be True, dove l’organo e il breve solo al piano elettrico di Paul rievocano il tocco inconfondibile del vecchio Billy Preston (qualcuno ha detto Get Back? Oh yes!). In Watching Over Me fanno capolino persino una chitarra acustica e una armonica per un brano dal sapore “caampagnolo” che rievoca certi passaggi alla Rod Stewart dei tempi che furono, anche se la voce è diversa. That’s How I Feel è una ballatona notturna e Late At Night, con il suo piano elettrico in evidenza vira verso lidi funky-rock, sempre ricchi di sapori soul, poi ribaditi nella ritmata Say What You Mean dove Carrack sfodera il suo timbro vocale più “nero”, prima di congedarci con Share Your Love With Me, la splendida ballata di Bobby Bland che deve essere stata uno degli ascolti preferiti e formativi del giovane Van Morrison.

Bruno Conti

Recuperi Di Inizio Anno 3: Un Meraviglioso Disco Di Soul Bianco! Anderson East – Delilah

anderson east delilah

*NDB Ovviamente il titolo della rubrica con l’avvento del nuovo anno cambia, ma il compito di recuperare dischi “interessanti” non recensiti lo scorso anno rimane, la parola a Marco.

Anderson East – Delilah – Elektra/Warner CD

Il 2015 è stato a mio parere l’anno della riscossa del cosiddetto blue-eyed soul, dato che due dei miei dischi preferiti tra quelli usciti sono quello omonimo di Nathaniel Rateliff & The Night Sweats e questo Delilah ad opera del giovane Anderson East di Athens, Alabama (ed aggiungerei il ritorno di Darlene Love, che non è molto blue-eyed ma soul sì, e tanto). Vi dirò di più: se Warren Haynes non avesse tirato fuori quel mezzo capolavoro di Americana che risponde al titolo di Ashes & Dust e Tom Russell non mi avesse entusiasmato con l’epopea western di The Rose Of Roscrae, i due album di East e Rateliff avrebbero probabilmente occupato le prime due posizioni della mia classifica (ma attenzione anche a Richard Thompson ed al suo Still). I due dischi in questione hanno in comune solo il genere, oltre che la bellezza, in quanto Rateliff è autore di un soul molto più diretto e strettamente imparentato con il rock (avete presente i Box Tops di Alex Chilton?), e fornisce delle interpretazioni molto più “muscolari”, mentre East (vero nome Michael Anderson) si ispira direttamente al suono degli Studios della Fame e della Stax, oltre a monumenti quali Otis Redding, Sam Cooke e Wilson Pickett, complice anche la sua voce negroide, impressionante se rapportata al suo aspetto fisico di bravo ragazzo della porta accanto.

Delilah è il suo esordio su major (ma i primi due album sono autodistribuiti ed introvabili, pare che neppure lui ne abbia una copia) e, anche se dura solo 32 minuti, è un grandissimo album di soul bianco come si usava fare a cavallo tra gli anni sessanta ed i settanta, un disco che al primo ascolto mi ha lasciato letteralmente di stucco. Buona parte del merito va senz’altro al produttore del 2015, cioè Mr. Dave Cobb, uno che pare infallibile (gli ultimi lavori di Chris Stapleton, Christian Lopez Band, Jason Isbell, Sturgill Simpson, A Thousand Horses,  Shooter Jennings e Corb Lund hanno lui in consolle), e che ha costruito attorno alla voce di Anderson un suono vintage che pare preso pari pari da un disco dell’epoca d’oro della nostra musica: il resto lo fanno però le canzoni, nove su dieci scritte da East stesso (in collaborazione con altri), una più bella dell’altra, che ad ogni ascolto rivelano sempre qualche sfumatura nuova, con fiati, organo, cori femminili ad impreziosire il tutto e melodie che nulla hanno da invidiare ai classici del genere.

Only You ci fa entrare già con le prime note nell’atmosfera del disco: uno squisito pop-soul guidato dalla voce “nera” di Anderson, pieno di sonorità classiche ed un motivo orecchiabilissimo, al quale i fiati ed i controcanti di Kirsten Rogers danno ulteriore colore. Satisfy Me è forse ancora meglio: ritmata, calda, avvolgente, con un suono che viene direttamente dai sixties, come se fosse una outtake di qualche oscuro soul man del periodo; Find ‘Em, Fool ‘Em And Forget ‘Em è l’unica cover del CD (un brano non molto conosciuto di George Jackson, un  grande artista nero della Fame), introdotta dal piano e da un lick di chitarra che fanno molto blaxploitation, un errebi di gran classe, suonato e cantato in maniera sopraffina.

Devil In Me è più lenta, ma il suono è sempre caldo, Anderson canta alla grande ed il feeling assume dimensioni quasi imbarazzanti (ed il ritornello è uno dei più belli del disco); la romantica All I’ll Ever Need è un delizioso country-got-soul (chi ha detto Jim Ford ed Eddie Hinton?), mentre con Quit You (scritta insieme a Chris Stapleton) è come se Sam Cooke fosse ancora tra noi (o forse è il tipo di canzone che Rod Stewart vorrebbe tornare a fare, ma proprio non ci riesce). L’intensa What A Woman Wants To Hear, guidata dalla chitarra acustica, è più sul versante cantautorale che su quello soul, ma l’esito è comunque eccellente, mentre con Lonely torniamo dalle parti di Otis, con una ballata di notevole impatto emotivo ed un ottimo tappeto sonoro di fiati ed organo. L’album si chiude con Keep The Fire Burining, rhythm’n’blues in puro stile Stax, e con la splendida Lying In Her Arms, un altro slow da pelle d’oca, cantato divinamente e con un arrangiamento geniale.

Un album per me semplicemente imperdibile: è uscito da pochi mesi e già non vedo l’ora di ascoltare il seguito.

Marco Verdi