Ecco Una Nuova Strategia Commerciale: Paghi Tre E Prendi Uno! Rolling Stones – Honk

rolling stones honk front

Rolling Stones – Honk – Polydor/Universal 2CD – 3LP – 3CD Deluxe Limited Edition

Bisognerebbe pensare ad una legge internazionale, magari ratificata dall’ONU, che impedisca ai Rolling Stones e alle loro case discografiche di pubblicare nuove antologie per i prossimi 50 anni, essendo il mercato ormai saturo di compilation dello storico gruppo inglese, siano esse costruite con materiale degli anni sessanta, sia che prendano in esame solo il periodo della Rolling Stones Records (quindi da Sticky Fingers in poi), sia che mescolino entrambe le epoche, come hanno fatto le due ultime retrospettive in ordine di tempo, Forty Licks (2002) e Grrr! (2012). Questa introduzione è per dire che non si sentiva certo il bisogno di un’altra antologia del gruppo guidato da Mick Jagger e Keith Richards, ma i nostri evidentemente non la pensano come il sottoscritto, ed ecco quindi Honk, un doppio CD (o triplo LP) lanciato per promuovere il tour americano che sarebbe dovuto partire il 20 Aprile da Miami, ma è stato rimandato a data da destinarsi a causa dell’operazione al cuore subita da Jagger, per fortuna pienamente riuscita.

Honk è un doppio CD che esclude le incisioni degli anni sessanta e, a differenza di Forty Licks e Grrr!, non contiene inediti o brani incisi per l’occasione, assomigliando quindi di più alla famosa compilation del 1993 Jump Back (ed anche la copertina la ricorda molto). Per attirare però i fans in modo da fargli ricomprare per la centesima volta le stesse canzoni, le Pietre se ne sono inventata un’altra, e cioè un’edizione deluxe limitata (ma quanto? *NDB Pare sia limitato davvero: ad esempio Grrrr! non è più disponibile da tempo) con un terzo CD che presenta dieci brani dal vivo in versione inedita, una trovata non originalissima in quanto anche di dischi live degli Stones ultimamente ne escono a bizzeffe, ma che sarà sicuramente sufficiente a convincere molti estimatori del gruppo a mettere di nuovo mano al portafoglio. La parte antologica, 36 canzoni, non è fatta neanche male, in quanto comprende chiaramente tutti i classici del periodo in esame (Brown Sugar, Wild Horses, Tumbling Dice, It’s Only Rock’Roll (But I Like It), Miss You, Start Me Up, Angie), qualche successo più “recente” (Mixed Emotions, Love Is Strong, Streets Of Love, Don’t Stop, Out Of Control) ed anche diversi brani che non troviamo spesso nei greatest hits di Jagger e soci (Rocks Off, Happy, Rough Justice, Dancing With Mr. D, Hot Stuff, Rain Fall Down, Waiting On A Friend, Saint Of Me).

Ci sono anche sia Doom And Gloom che One More Shot, i due brani nuovi di Grrr! (rendendola dunque una compilation obsoleta) e tre pezzi dal disco blues del 2016 Blue And Lonesome, ad oggi ultima prova di studio dei nostri (Ride’em On Down, Just Your Fool e Hate To See You Go). Ma veniamo al disco dal vivo, che è quello che ci interessa più da vicino. Intanto non contiene tutti brani registrati lo scorso anno come pensavo inizialmente, ma anche un paio di pezzi del 2017, uno del 2015 e due addirittura del 2013, e poi il problema è che ci sono solo dieci tracce, con quindi parecchio spazio inutilizzato sul resto del dischetto. Sulla qualità nulla da dire, gli Stones dal vivo sono sempre una macchina da guerra, qualsiasi tour venga preso in esame, anche se ci sono dei duetti con gente che avrei fatto a meno di sentir cantare di fianco a Jagger: se Brad Paisley ci può stare dato che è anche un ottimo chitarrista (e poi Dead Flowers è talmente un capolavoro che quasi non importa chi la canti), sia Ed Sheeran che Florence Welch (leader dei Florence And The Machine) che quel fracassone di Dave Grohl non sono esattamente tra i più graditi da chi scrive.

Ma si sa che i nostri (soprattutto Jagger) sono inclini alle mode, e quindi becchiamoci Sheeran che si alterna a Mick nella sempre fantastica Beast Of Burden, un rock-errebi torrido e spettacolare, la Welch che non se la cava neanche male nella splendida ed emozionante Wild Horses, e Grohl che si butta a pesce nello scatenato rock’n’roll di Bitch: alla fine i tre non fanno nemmeno troppi danni. Gli altri sei pezzi vedono i nostri da soli con la loro abituale band di supporto, per tre coinvolgenti classici degli anni sessanta suonati a tutta adrenalina (Get Off Of My Cloud, Let’s Spend The Night Together e Under My Thumb), una rara ed annerita Dancing With Mr. D, meglio qui che nella versione originale che apriva Goats Head Soup, e soprattutto i due highlights assoluti del CD (insieme a Dead Flowers), cioè la stupenda soul ballad Shine A Light, calda e con umori tra southern e gospel, ed una scintillante She’s A Rainbow, deliziosa pop song che era anche l’unico grande brano del pasticciato Their Satanic Majesties Request.

Ascoltare i Rolling Stones dal vivo è sempre un piacere (ed a giugno uscirà Bridges To Bremen, un nuovo live inedito, stavolta registrato nel 1998), peccato che questa volta per farlo vi dovrete ricomprare per l’ennesima volta canzoni che conoscete a memoria.

Marco Verdi

Ah, Finalmente, Una Bella “Raccoltina” Nuova Ci Mancava. Il 19 Aprile Esce Honk Dei Rolling Stones

rolling stones honk frontrolling stones honk box

Rolling Stones – Honk – 2 CD – 3LP – Deluxe Edition 3 CD – 4 LP – Rolling Stones Records/Universal – 19-04-2019

Come era stato annunciato già da qualche tempo, per fine anno è prevista l’uscita di un nuovo album dei Rolling Stones (probabilmente a novembre), ma ecco che a sorpresa – anche se il singolo annunciato per il Record Store Day, ovvero She’s A Rainbow, ne condivide in parte la veste grafica – esce una ennesima inutile raccolta di successi della band di Jagger e Richards, oltre a tutto relativa solo al periodo dal 1971 al 2016, quello i cui diritti fanno capo alla band.

Ma, perché c’è sempre un ma, verrà pubblicata anche una versione Deluxe in tre CD, oltre a quella canonica in due dischetti con 36 brani, dove troveranno posto dieci brani inediti dal vivo, registrati nel corso degli ultimi tour, fino a quello del 2018, tra cui quattro duetti con personaggi attuali della musica pop e rock, probabilmente una mossa di marketing per aumentare l’appeal di questa edizione speciale.

Ecco il contenuto completo del triplo CD la cui uscita è prevista per il 19 Aprile.

[CD1]
1. Start Me Up
2. Brown Sugar
3. Rocks Off
4. Miss You
5. Tumbling Dice
6. Just Your Fool
7. Wild Horses
8. Fool To Cry
9. Angie
10. Beast Of Burden
11. Hot Stuff
12. It’s Only Rock’n’roll (But I Like It)
13. Rock And A Hard Place
14. Doom And Gloom
15. Love Is Strong
16. Mixed Emotions
17. Don’t Stop
18. Ride ‘Em On Down

[CD2]
1. Bitch
2. Harlem Shuffle
3. Hate To See You Go
4. Rough Justice
5. Happy
6. Doo Doo Doo Doo Doo (Heartbreaker)
7. One More Shot
8. Respectable
9. You Got Me Rocking
10. Rain Fall Down
11. Dancing With Mr D
12. Undercover (Of The Night)
13. Emotional Rescue
14. Waiting On A Friend
15. Saint Of Me
16. Out Of Control
17. Streets Of Love
18. Out Of Tears

[CD3: Live]
1. Get Off My Cloud
2. Dancing With Mr D
3. Beast Of Burden (with Ed Sheeran)
4. She’s A Rainbow
5. Wild Horses (with Florence Welch)
6. Let’s Spend The Night Together
7. Dead Flowers (with Brad Paisley)
8. Shine A Light
9. Under My Thumb
10. Bitch (with Dave Grohl)

Il tutto esce quindi pochi giorni prima di Pasqua, per festeggiare tutti insieme con il portafoglio più leggero.

Alla prossima.

Bruno Conti

Country Texano = Buona Musica? Non Sempre… Granger Smith – When The Good Guys Win

granger smith when the good guys win

Granger Smith – When The Good Guys Win – Wheelhouse CD

Granger Smith, countryman texano di Dallas, pur avendo solo 38 anni è già attivo, discograficamente parlando, da quando ne aveva 19. La sua gavetta è stata piuttosto lunga, fatta di ben sei album autodistribuiti, ma poi è stato notato dal produttore Frank Rogers (l’uomo dietro a Brad Paisley), il quale lo ha preso sotto la sua ala protettiva contribuendo ad aumentare notevolmente la sua popolarità ed anche le sue vendite. Come però spesso succede, soprattutto nel mondo di Nashville, l’incremento della fama è coinciso con un progressivo decremento della qualità della musica proposta: se l’EP 4×4 del 2015 ed il suo album dello scorso anno, Remington, riuscivano ancora a barcamenarsi abbastanza bene tra una musica country di buon piglio elettrico e sonorità adatte ai passaggi radiofonici, con quest’ultimo When The Good Guys Win sembra che anche Granger abbia imboccato definitivamente la strada delle canzoni da classifica. Il disco non è un totale disastro, anzi inizia anche discretamente (pur senza far gridare al miracolo), ma brano dopo brano la proposta del nostro diventa sempre più banale e prevedibile, senza particolari guizzi, ed in più con un inutile ricorso a sonorità fasulle.

Non credo che Smith abbia nelle corde un grande disco, ma un prodotto di buon livello sarebbe anche in grado di metterlo a punto, dato che la voce non gli manca e nemmeno la capacità di scrivere o di interpretare a dovere ciò che gli viene messo a disposizione: però in questo album, pur impeccabile dal punto di vista formale (neppure una virgola fuori posto), manca la scintilla, o quel qualcosa che lo faccia elevare dalla massa di lavori che suonano tutti allo stesso modo (e ci sono pure 14 canzoni, quindi nemmeno poche). When The Good Guys Win non parte neanche male: Gimme Something è una fluida ballata elettrica, con un ritornello molto orecchiabile ed un suono calibrato al punto giusto, ma in grado di piacere anche a chi non ama il country da classifica. Stesso discorso per la cadenzata You’re In It, un rockin’ country chitarristico dove nulla è lasciato al caso, ma nonostante tutto il brano risulta piacevole ed anche coinvolgente, mentre Raise Up Your Glass è uno slow dall’atmosfera rarefatta ma con la strumentazione giusta, dato che le chitarre e la sezione ritmica sono comunque in primo piano.

Happens Like That è il primo singolo, e rispetto alle precedenti qualcosa inizia a scricchiolare, essendo fin troppo tendente al pop; meglio la tonica Still Holds Up, sempre elettrica ma più spostata sul versante country, mentre la title track tiene un piede da tutte e due le parti e scivola via abbastanza anonima. Da questo punto in poi il disco perde mordente e, per chi scrive, interesse, tra pezzi nei quali l’anima country di Granger tenta di prendere il sopravvento senza molto successo ed altri fin troppo normali, senza particolari doti, e con in più una esagerata predominanza di ballate e qualche suono sintetizzato in eccesso, come nella quasi danzereccia Never Too Old, che ci sta come i cavoli a merenda su un disco country, o l’ultra-radiofonica Reppin’ My Roots, o ancora la pasticciata Don’t Tread On Me (nella quale Granger assume i panni di Earl Dibbles Jr., il suo alter ego redneck-parodistico già incontrato sui dischi precedenti), a metà tra musica da ballo e southern rock di grana grossa. Si salva il finale con il discreto slow acustico Home Cooked Meal, ma è un po’ poco per far entrare questo disco nella wish list di chi ama il vero country. Per la serie: non tutti i texani riescono col buco.

Marco Verdi

Grandi Ospiti A Parte, Un Dischetto Niente Male. Brad Paisley – Love And War

brad paisley love and war

Brad Paisley – Love And War – Arista/Sony CD

Disco nuovo di zecca, a pochi mesi dal buon live Life Amplified World Tour http://discoclub.myblog.it/2017/03/31/una-superstar-di-nashville-che-fa-anche-buona-musica-brad-paisley-life-amplified-world-tour-live-from-wvu/ , per Brad Paisley, uno dei musicisti country più popolari in assoluto oggi in America, dal momento che i suoi ultimi nove album (compreso questo di cui mi accingo a parlare) sono andati al numero uno di Billboard, non esattamente una performance da poco. Ma, a differenza di molti cantanti pop commerciali di stanza a Nashville che con il country non c’entrano nulla, Paisley è uno che ha sempre cercato di unire le vendite alla qualità, proponendo una musica di buon livello, suonata e cantata con grinta e con le chitarre sempre in primo piano (Brad è anche un eccellente chitarrista, altra caratteristica che lo mette su un livello superiore rispetto a molti colleghi): forse non ha mai fatto il grande disco, ma lavori come American Saturday Night, This Is Country Music e Moonshine In The Trunk sono ben fatti e le sbavature sono al minimo sindacale. Love And War vede il nostro alzare ulteriormente il tiro, con un album ancora più rock dei precedenti (la produzione è sempre del fido Luke Wooten), una serie di canzoni di ottima fattura e, cosa che da sola vale gran parte del prezzo richiesto, la presenza come ospiti di due mostri sacri del calibro di Mick Jagger e John Fogerty. Un colpo da maestro da parte di Brad, dal momento che sia il cantante degli Stones sia l’ex leader dei Creedence non sono due personaggi che si muovono facilmente per comparire sui dischi di altra gente: non solo Paisley li ha convinti, ma i due brani che li vedono protagonisti hanno il loro nome anche tra gli autori, cosa ancora più rara (sia Mick che John di solito le canzoni le scrivono per loro stessi, e basta).

Drive Of Shame, il pezzo con Jagger, è una grande rock’n’roll song, trascinante, ritmata, chitarristica e decisamente stonesiana (ricorda un po’, occhio che la sparo grossa, Tumbling Dice) e chiaramente, non me ne voglia Brad, quando entra l’ugola di Mick la temperatura sale, eccome. Stesso discorso per il pezzo con Fogerty (che aveva già duettato con Paisley su Hot Rod Heart, nel suo album di duetti Wrote A Song For Everyone), che è poi la title track, un pezzo che parte lento, ma il ritmo cresce subito e quando arriva John con la sua voce graffiante siamo già lì con i piedi che si muovono (e poi i duetti di chitarra sono notevoli): non al livello del brano con Jagger, e neppure delle cose migliori di Fogerty, ma è comunque un bel sentire. Sarebbe però ingiusto ridurre Love And War a queste due canzoni, in quanto c’è molto altro di valido, partendo dall’opening track Heaven South, una classica country song con tutti i suoni al posto giusto, ritmo pulsante, un bel refrain ed un coro perfetto per il singalong, o la roccata Last Time For Everything, potente e fluida, dal suono corposo e con il nostro che mostra la sua notevole abilità chitarristica. One Beer Can (azzeccato gioco di parole tra “una lattina di birra” e “una birra può”) è un vivace country’n’roll al quale di fa fatica a resistere, Go To Bed Early una ballad dal suono pieno e senza cedimenti zuccherosi (anzi, le chitarre sono sempre in prima fila), Contact High è un vibrante pezzo intriso di southern soul, un genere che certi pupazzi da classifica non sanno neanche dove stia di casa, mentre selfie#theinternetisforever, nonostante il titolo idiota, è un saltellante country-rock di presa immediata.

Non proprio tutto va per il verso giusto, c’è un brano, Solar Power Girl, che non sarebbe neanche male ma è rovinato dall’ingombrante presenza del rapper-DJ Timbaland (ma che ci sta a fare?), il quale è segnalato anche nel travolgente bluegrass elettrico Grey Goose Chase ma per fortuna non fa danni. Gold All Over The Ground è introdotta nientemeno che dalla voce di Johnny Cash (ripresa da uno dei suoi innumerevoli concerti), e la cosa non è casuale in quanto il testo è proprio una poesia scritta dall’Uomo in Nero e messa in musica da Brad, mentre Dying To See Her, una toccante ballata pianistica di ottimo impatto, vede il nostro affiancato da Bill Anderson, leggendario cantante country in giro dagli anni sessanta ed oggi quasi dimenticato (compirà 80 anni a Novembre). In definitiva Love And War è un bel dischetto di moderno country elettrico, che meriterebbe l’acquisto solo per le presenze di Jagger e Fogerty, ma che non delude neppure nei momenti in cui Brad Paisley si affida soltanto a sé stesso.

Marco Verdi

Una Superstar Di Nashville Che Fa Anche Buona Musica! Brad Paisley – Life Amplified World Tour: Live From WVU

brad paisley life amplified world tour

Brad Paisley – Life Amplified World Tour: Live From WVU – City Drive CD/DVD

Brad Paisley è la classica eccezione che conferma la regola, essendo la prova vivente che a Nashville ogni tanto si può vendere tantissimo facendo del vero country e non del pessimo pop: oltre a lui mi vengono in mente solo Alan Jackson e, qualche volta, Kenny Chesney, anche se Paisley può vantare vendite maggiori, avendo avuto i suoi ultimi otto album (su dieci totali, escludendo quindi quello natalizio) tutti al numero uno della classifica country. Brad è bravo, non annacqua le sue sonorità, ha il senso del ritmo ed una decisa propensione ai suoni elettrici anche perché, e qui è veramente una mosca bianca, è anche un eccellente chitarrista. Per farsi un’idea del profilo che ha raggiunto, basti pensare che nel suo nuovissimo album Love And War (in uscita quando leggerete questa recensione) è previsto un duetto con Mick Jagger ed un brano scritto a quattro mani con John Fogerty, due personaggi non esattamente usi a collaborazioni esterne (e di solito l’ex Creedence i brani che scrive li mette solo sui suoi dischi *NDB Però anche due brani con Timbaland!!!). Life Amplified World Tour: Live From WVU è il primo album dal vivo del nostro, a parte lo “strano” Hits Alive, registrato lo scorso anno a Morgantown, presso la famosa West Virginia University (giocando quindi in casa, essendo Brad nativo proprio della Virginia dell’Ovest), e non fa che confermare la sua bravura come frontman, in più con un pubblico che conosce a memoria il suo repertorio.

In realtà il progetto è principalmente un DVD, comprendente venti canzoni (il concerto completo), mentre la recensione che leggete si basa sul CD accluso che ne contiene solo dodici (manca tutta la parte centrale ed il brano conclusivo, Alcohol), anche se il tutto è più che sufficiente per farsi un’idea. Country-rock tosto e chitarristico, musica elettrica anche nei pezzi più lenti, unita a melodie di immediata fruibilità (e qualche volta un po’  ruffiane, ma lo perdoniamo), il tutto con una backing band, The Drama Kings, ampiamente rodata, tra i cui membri spiccano lo steel guitarist Randle Currie, il violinista Justin Williamson e la potente sezione ritmica formata da Kenny Lewis al basso e Ben Sesar alla batteria. Dopo un’introduzione un tantino esagerata e magniloquente a base di Also Sprach Zarathustra (la utilizzava anche Elvis, ma era, appunto, Elvis) il concerto parte in quarta con la trascinante Crushin’ It, un rockin’ country chitarristico e grintoso, ma dotato di un bel refrain, il modo migliore per dare il via alla serata. American Saturday Night è anche meglio, un rock’n’roll dal tocco country, ideale per essere suonato dal vivo, il tipico brano che fa saltare tutti (e poi il pubblico pende dalle sue labbra), mentre Perfect Storm è una slow ballad che calma un po’ gli animi, anche se la strumentazione si mantiene elettrica e di impianto rock.

Country Nation è ancora forte e vigorosa, si sente che Paisley non è un pupazzo ma un musicista vero, e lo dimostra anche con la seguente Old Alabama, altra canzone potente e dai toni quasi southern, appena stemperati dall’uso del violino; Then, per contro, è un lento di grande intensità, con un motivo toccante e che il pubblico dimostra di conoscere a menadito, mentre con Beat This Summer, un vero e proprio singalong country-rock, la temperatura inizia a risalire. Lo scintillante honky-tonk elettrico I’m Gonna Miss Her, puro country, e la roboante River Bank precedono l’unica cover del CD (ma nel DVD c’è anche una versione del classico di Merle Haggard Mama Tried), ovvero Take Me Home, Country Roads, la signature song per antonomasia di John Denver ed inno non ufficiale della West Virginia, proposta in una breve ma sentita rilettura acustica, durante la quale anche l’audience in sala fa la sua parte. Il finale, con Brad che ha il pubblico ormai ai suoi piedi, vede la coinvolgente Southern Comfort Zone, dal ritmo acceso ed ottima performance da parte del leader, e la possente Mud On The Tires, altro rockin’ country con le chitarre in primissimo piano e ritornello diretto ed immediato.

Se la media dei countrymen americani fosse al livello di Brad Paisley, non esisterebbe un “problema” Nashville.

Marco Verdi

Una (Parziale) Rivincita Per L’Hank “Sbagliato”! Hank Williams Jr. – It’s About Time

hank williams jr. it's about time

Hank Williams Jr. – It’s About Time – Nash Icon/Universal CD

Nascere figli di Hank Williams e voler fare i musicisti non è facile, ma Hank Williams Jr., nel corso delle ormai quasi sei decadi di carriera, ci ha messo spesso e volentieri del suo per offrire il fianco alle critiche, complice una qualità media discografica altalenante (però comprensibile quando hai quasi sessanta album all’attivo, live ed antologie esclusi) e soprattutto testi che palesavano uno spirito patriottico un tantino qualunquista (per usare un eufemismo), una religiosità un po’ stucchevole ed una simpatia politica abbastanza evidente per il partito repubblicano (quasi un peccato mortale in ambito artistico per l’intellighenzia americana, mentre io penso che ognuno abbia il diritto di professare la propria ideologia in santa pace, tanto quello che conta è la musica). Ma Hank Jr. non è mai stato un beniamino della critica, anche perché musicalmente molto spesso si è lasciato andare a soluzioni non proprio raffinatissime, altre volte rivestendo le proprie canzoni con arrangiamenti discutibili, ma sovente, bisogna dirlo, i suoi dischi non sfiguravano affatto nell’ambito di un certo country-rock imparentato con la musica del Sud (sua area d’origine peraltro), e diverse volte il suo suono robusto non ha mancato di intrattenere a dovere gli ascoltatori, come è successo anche con il suo penultimo lavoro, il discreto Old School New Rules del 2012.

Ora Hank fa anche meglio, in quanto It’s About Time è, testi a parte, un signor disco di rockin’ country vigoroso ma non banale, con una dose più che sufficiente di feeling ed una serie di buone canzoni, suonate e cantate con il piglio giusto ed arrangiamenti asciutti e diretti (la produzione è di Julian Raymond, già collaboratore per molti anni di Glen Campbell): un bel disco dunque, direi anche un po’ a sorpresa dato che Williams Jr. non ha mai sfornato capolavori, né ha mai goduto di un gran credito (a differenza dei figli Holly, davvero brava, e Hank III, che però a fianco di ottimi dischi country ha pubblicato anche immani porcate quasi metal) ed è sempre stato guardato dall’alto in basso. L’album inizia subito col piede giusto, intanto perché Are You Ready For The Country di Neil Young è una grande canzone, e poi perché Hank ne fa una versione accelerata e decisamente più roccata (tra l’altro in duetto con Eric Church), un trattamento che dà nuova linfa ad un classico: chitarre e sezione ritmica dominano, ma c’è anche un tagliente violino a dire la sua (il grande Glen Duncan, e nel disco suona anche il leggendario steel guitarist Paul Franklin). La sciovinista Club U.S.A. è un rock’n’roll tiratissimo che non sfigurerebbe nel repertorio dei migliori Lynyrd Skynyrd, che in quanto a sciovinismo pure loro non scherzano, un pezzo davvero trascinante (e Hank, è giusto ricordarlo, ha anche una bella voce), God Fearin’ Man è ancora un southern country roccioso e potente, Hank non molla la presa e ci circonda di ritmo e chitarre a manetta (ed anche il refrain non è niente male), mentre Those Days Are Gone è più rilassata, un honky-tonk cadenzato dal suono comunque pieno e con la giusta dose di elettricità e “sudismo”.

https://www.youtube.com/watch?v=aoA-KwmUaAk

La divertente (nel testo) Dress Like An Icon ha anch’essa un bel tiro e non fa calare la tensione di un disco fino a questo momento sorprendente; God And Guns la conoscevamo già nella versione proprio degli Skynyrd (era anche il titolo di un loro album del 2009), e se il testo è una dichiarazione di intenti a favore di Donald Trump (o di chiunque vincerà le primarie repubblicane), musicalmente il brano è un southern rock teso ed affilato, con un trascinante finale a tutta potenza. Just Call Me Hank è invece una ballata scorrevole e molto più country, ma con un suono sempre deciso, la saltellante Mental Revenge (un classico di Mel Tillis, ne ricordo una bella versione anche dei Long Ryders) è scintillante e godibilissima; la title track è invece un country-rock dalla melodia contagiosa che conferma lo stato di ottima forma di un musicista spesso bistrattato.     L’album si chiude con il rutilante swing roccato di The Party’s On, la lunga Wrapped Up, Tangled Up In Jesus, puro gospel del Sud ( e ci sono le McCrary Sisters ai cori), dal ritmo sempre sostenuto e con un tocco swamp, e con la travolgente Born To Boogie (titolo che è tutto un programma), nella quale Hank divide il microfono con Brantley Gilbert, Justin Moore e Brad Paisley, il quale rilascia anche un assolo chitarristico dei suoi.

Bando agli snobismi: Hank Williams Jr. non sarà certo diventato all’improvviso un genio della musica, ma It’s About Time è un bel disco, e questo bisogna riconoscerglielo.

Marco Verdi