Un Altro “Piacevole” Salasso Estivo. Il 28 Luglio Esce Il Cofanetto Dei Fairport Convention – Come All Ye: The First Ten Years

fairport convention come all ye the first ten years

Fairport Convention – Come All Ye: The First Ten Years – Box 7 CD Universal – 28-07-2017

Un’altra uscita interessante per allietare questa calda estate è sicuramente questo box antologico celebrativo, che festeggia sia i 50 anni dei Fairport Convention, che i loro primi dieci anni di carriera, con un cofanetto di 7 CD, 121 tracce di cui 55 inedite.

Ecco la lista completa dei brani:

DISC ONE
1 Time Will Show The Wiser ( 3:05 ) from Fairport Convention
2 Decameron ( 3:42 ) from Fairport Convention
3 Jack O’ Diamonds ( 3:30 ) from Fairport Convention
4 One Sure Thing ( 2:53 ) from Fairport Convention
5 I Don’t Know Where I Stand ( 3:38 ) from John Peel’s Top Gear programme 2/6/1968
6 You Never Wanted Me ( 3:15 ) from John Peel’s Top Gear programme 2/6/1968
7 Fotheringay ( 3:04 ) from What We Did On Our Holidays
8 I’ll Keep It With Mine ( 5:53 ) from What We Did On Our Holidays
9 Mr Lacey ( Sandy on Vocals ) ( 2:55 ) from the Sandy Denny box set
10 Eastern Rain ( Sandy on Vocals ) ( 3:48 ) – Previously Unreleased
11 Nottamun Town – A Capella version ( 1:48 ) – Previously Unreleased
12 Meet On The Ledge ( 2:50 ) from What We Did On Our Holidays
13 Throwaway Street Puzzle ( 3:27 ) – B Side on What We Did On Our Holidays remastered
14 Reno Nevada ( 2:23 ) from the David Symonds radio show 6/1/1969
15 Suzanne ( 5:25 ) from John Peel’s Top Gear programme 1/9/1968
16 A Sailors Wife ( without Swarb ) ( 11:23 ) from the Sandy Denny box set
17 Genesis Hall ( 3:35 ) from Unhalfbricking
18 Autopsy – Alt Take ( 4:33 ) – Previously Unreleased
19 Who Knows Where The Time Goes ? – Alt Take ( 5:19 ) – Previously Unreleased

DISC TWO

1 Dear Landlord ( 4:08 ) from Unhalfbricking
2 Si Tu Doir Partir ( 2:25 ) from John Peel’s Top Gear programme 6/4/1969
3 Percy’s Song ( 5:28 ) from John Peel’s Top Gear programme 1/9/1968
4 Ballad of Easy Rider ( 4:54 ) – Guitar Vocal
5 The Deserter – Rehearsal version ( 4:40 ) – Previously Unreleased
6 Come All Ye – Alt Take ( 5:27 ) from the Sandy Denny box set
7 Reynardine ( 4:31 ) from Liege and Lief
8 Matty Groves – Alt Take ( 7:43 ) from the Sandy Denny box set
9 Farewell Farewell ( 2:38 ) from Liege and Lief
10 Quiet Joys Of Brotherhood – Take 1 edit ( 6:42 ) from Liege and Lief Deluxe Edition
11 Tam Lin ( 7:46 ) from John Peel’s Top Gear programme 27/9/1969
12 Sir Patrick Spens ( 3:44 ) from John Peel’s Top Gear programme 27/9/1969
13 The Lark In The Morning medley ( 4:12 ) from John Peel’s Top Gear 27/9/1969
14 Bonny Bunch Of Roses ( 10:48 ) – Full House Out-Take

DISC THREE
1 Walk Awhile ( 3:51 ) – Live in Concert on Pop2 – 5/12/1970 – Previously Unreleased
2 Dirty Linen ( 3:55) – Live in Concert on Pop2 – 5/12/1970 – Previously Unreleased
3 Sloth ( 12:17 ) – Live in Concert on Pop2 – 5/12/1970 – Previously Unreleased
4 Journeyman’s Grace ( 4:47 ) – Live on Pop2 – 5/12/1970 – Previously Unreleased
5 Sir B.McKenzie ( 4:29) – Live in Concert on Pop2 – 5/12/1970 – Previously Unreleased
6 Flatback Caper – Live 1970 ( 5:57 ) – Previously Unreleased
7 Doctor of Physick – Live 1970 ( 3:52 ) – Previously Unreleased
8 Poor Will and The Jolly Hangman (5:34 ) from Guitar, Vocal
9 Bonnie Black Hare – Alt Take ( 3:04 ) – Previously Unreleased
10 Lord Marlborough ( 3:24 ) from Angel Delight
11 Banks of the Sweet Primroses ( 4:11 ) from Angel Delight
12 Breakfast In Mayfair ( 3:07 ) from Babbacombe Lee
13 Little Did I Think ( 1:52 ) from The Man They Could Not Hang – Previously Unreleased
14 John Lee ( 1:48 ) from The Man They Could Not Hang – Previously Unreleased
15 Cell Song ( 4:27 ) from The Man They Could Not Hang – Previously Unreleased
16 Time Is Near ( 2:49 ) from The Man They Could Not Hang – Previously Unreleased
17 Dream Song ( 4:14 ) from The Man They Could Not Hang – Previously Unreleased
18 Farewell To A Poor Man’s Son ( 5:16 ) from The Man They Could Not Hang

DISC FOUR

1 Sweet Little Rock ‘n’ Roller – Live at the LA Troubadour ( 3:55 ) from Guitar Vocal
2 That’ll Be The Day ( 2:02 ) from The Bunch
3 Think It Over – Sandy Denny rehearsal version ( 2:31 ) – Previously Unreleased
4 Maverick Child ( 4:03 ) Previously Unreleased
5 Sad Song aka As Long As It Is Mine ( 5:06 ) Previously Unreleased
6 Matthew, Mark, Luke and John ( 3:05 ) Previously Unreleased
7 Rattle Trap ( 2:05 ) Previously Unreleased
8 Sheep In The Meadow ( 4:10 ) Previously Unreleased
9 Rosie ( 3:34 ) Previously Unreleased
10 Country Judy Jane ( 2:36 ) Previously Unreleased
11 Me With You ( 3:23 ) Previously Unreleased
12 My Girl ( 4:05 ) Previously Unreleased
13 To Althea from Prison ( 2:25 ) Previously Unreleased
14 Knights Of The Road ( 3:52 ) from Rosie
15 The Plainsman ( 3:19 ) from Rosie
16 Matthew, Mark, Luke and John from the Old Grey Whistle Test ( 3:44 ) Previously Unreleased
17 Brilliancy medley from the Old Grey Whistle Test ( 3:55 ) Previously Unreleased
18 Polly On The Shore ( 4:53 ) from Nine
19 Fiddlestix (The Devil In The Kitchen) without orchestra ( 2:49 ) Previously Unreleased
20 Possibly Parsons Green ( 3:41 ) – OZ 7” single mix Previously Unreleased
21 Bring Em Down ( 5:55 ) from Nine

DISC FIVE
1 Sloth – Live in Sydney ( 11:31 ) from Live Convention
2 John The Gun ( 5:05 ) – John Peel session 6/8/1974
3 Down In The Flood ( 3:27 ) – John Peel session 6/8/1974
4 Rising For The Moon ( 4:18 ) – John Peel session 6/8/1974
5 After Halloween ( 2:54 ) Byfield Demo – Alt Take Previously Unreleased
6 Restless ( 3:59 ) from Rising For The Moon
7 White Dress ( 3:24 ) Live on LWT (on Rising for the Moon deluxe edition)
8 Stranger To Himself ( 2:52 ) from Rising For The Moon
9 Dawn – Alt version ( 4:09 ) from the Sandy Denny box set
10 One More Chance – Alt Take ( 7:52 ) Previously Unreleased
11 All Along The Watchtower – Live in Oslo in 1975 ( 4:22 )
12 When First Into This Country ( 2:28 ) from Gottle O’ Geer
13 Sandy’s Song aka Take Away The Load ( 3:34 ) from Gottle O’Geer
14 Royal Seleccion No 13 ( 4:24 ) from A World of Music: Anne Lorne Gillies 26/11/1976 Previously Unreleased
15 Adieu Adieu ( 2:35 ) from A World of Music: Anne Lorne Gillies 26/11/1976 Previously Unreleased
16 Reynard The Fox ( 2:59 ) from Tipplers Tales
17 Poor Ditching Boy ( 3:46 ) from In Concert – STV 1976 Previously Unreleased
18 Flowers Of The Forest ( 3:50 ) from In Concert – STV 1976 Previously Unreleased  

DISC SIX – Live at Fairfield Hall 16/12/1973
1 Polly On The Shore ( 5:12 ) Previously Unreleased
2 Furs and Feathers ( 5:11 ) Previously Unreleased
3 Tokyo ( 3:09 ) Previously Unreleased
4 Cell Song ( 5:05 ) Previously Unreleased
5 The Claw ( 3:01 ) Previously Unreleased
6 Far From Me ( Old Broken Bottle ) ( 3:47 ) Previously Unreleased
7 Brilliancy medley / Cherokee Shuffle ( 4:14 ) Previously Unreleased
8 Days of 49 ( 6:20 ) Previously Unreleased
9 Fiddlestix (The Devil In The Kitchen) ( 3:07 ) Previously Unreleased
10 Dirty Linen ( 4:33 ) Previously Unreleased
11 Matthew, Mark, Luke and John ( 6:34 ) Previously Unreleased
12 Possibly Parsons Green ( 3:39 ) Previously Unreleased
13 Sir B. McKenzie ( 6:21 ) Previously Unreleased
14 Down In The Flood – Full version ( 3:45 ) Previously Unreleased
15 Something You’ve Got- Full version ( 3:00 ) Previously Unreleased

DISC SEVEN – Live at the LA Troubadour 1/2/1974

1 Down In The Flood ( 3:13 )
2 The Ballad Of Ned Kelly ( 3:59 )
3 Solo ( 5:34 )
4 It’ll Take A Long Time ( 5:35 )
5 She Moves Through The Fair ( 4:15 )
6 The Hens March Through The Midden and The Four Posted  Bed ( 3:17 )
7 The Hexamshire Lass ( 2:44 )
8 Knockin’ On Heaven’s Door ( 4:33 )
9 Six Days On The Road ( 3:44 )
10 Like An Old Fashioned Waltz ( 4:20 )
11 John The Gun ( 5:10 )
12 Down Where The Drunkards Roll – Alt Take ( 4:30 ) Previously Unreleased
13 Crazy Lady Blues ( 4:02 )
14 Who Knows Where The Time Goes ( 6:54 )
15 Matty Groves ( 7:05 )
16 That’ll Be The Day ( 3:23 )

Il prezzo, molto indicativo, dovrebbe essere tra i 60 e i 65 euro, quindi in fondo onesto.

Bruno Conti

Il Mezzo Secolo Di Una Band Leggendaria! Fairport Convention – 50:50@50

fairport covention 50

Fairport Convention – 50:50@50 – Matty Grooves CD

I Fairport Convention, forse il miglior gruppo folk britannico di tutti i tempi (specie nei primi anni, ed in particolare nel 1969, un vero e proprio “dream team” con all’interno gente del calibro di Richard Thompson, Sandy Denny, Ashley Hutchings e Dave Swarbrick, credo che solo nei Beatles ci fosse più talento tutto insieme) non è mai stato allergico alle auto-celebrazioni, anzi: più o meno dal 25° anno di attività, ogni lustro hanno pubblicato un disco, dal vivo o in studio, che festeggiasse l’evento, e quindi figuriamoci se si lasciavano sfuggire l’occasione delle cinquanta candeline (il loro esordio discografico è del 1968, ma come band esistevano già da un anno, *NDB Così l’anno prossimo possono festeggiare di nuovo). A voler essere pignoli, gli anni sarebbero meno, in quanto i Fairport, a parte le annuali reunion a Cropredy che oggi sono diventate un must, di fatto non sono esistiti come band nel periodo dal 1979 al 1985, anno in cui Simon Nicol, unico tra i membri fondatori, e Dave Pegg, altro capitano di lungo corso (e complessivamente ad oggi il più presente in assoluto nelle tante line-up del gruppo), insieme al nuovo Ric Sanders (in sella ancora oggi), al rientrante Dave Mattacks (in seguito sostituito da Gerry Conway) e, un anno dopo, a Martin Allcock (a cui negli anni novanta subentrò Chris Leslie), decisero di riformare la vecchia sigla per il discreto Gladys’ Leap.

Una critica che viene spesso rivolta all’attuale formazione dei Fairport, la più longeva di sempre, è di essere un gruppo di onesti mestieranti senza alcun fuoriclasse al suo interno, e specie nei primi anni della reunion c’era chi faceva fatica ad accettare che il gruppo fosse guidato da Nicol (che obiettivamente nella golden age, gli anni sessanta, era il componente di minor spessore artistico), ma col tempo la situazione si è normalizzata, anche perché i cinque, pur non sfornando nuovi capolavori all’altezza di Unhalfbricking o Liege & Lief, hanno sempre pubblicato album più che dignitosi, alcune volte ottimi, sicuramente piacevoli, di classico folk-rock nella miglior tradizione britannica, senza mai scendere sotto il livello di guardia (meglio anche, per fare un esempio, dei tre LP usciti prima del loro scioglimento nel 1979, Gottle O’Geer, The Bunny Bunch Of Roses e Tipplers Tales, forse il punto più basso della loro storia). E l’album appena pubblicato per celebrare il mezzo secolo di attività (per ora in vendita solo sul loro sito, dal 10 Marzo sarà disponibile ovunque), 50:50@50, è indubbiamente uno dei più riusciti degli ultimi vent’anni: un disco suonato alla grande ed inciso benissimo, e d’altronde i nostri sono dei musicisti talmente capaci ed esperti che, quando li sostiene anche l’ispirazione, è difficile che sbaglino il colpo.

Il CD, quattordici brani, è diviso esattamente a metà (50:50, e qui si spiega il titolo) tra brani in studio nuovi di zecca e performances dal vivo (registrate in varie locations negli ultimi due anni), dove però si evita di riproporre per l’ennesima volta i classici assodati, rivolgendosi a pagine meno note: come ciliegina, un paio di grandi ospiti che aggiungono ulteriore prestigio al lavoro. Ma direi di analizzare il contenuto, cominciando dai sette brani in studio e passando poi ai live (anche se sul CD la distinzione non è netta, anzi le due diverse situazioni si alternano). Eleanor’s Dream, scritta da Leslie (in questo album il songwriter e cantante di punta, assume quasi la leadership a discapito di Nicol) apre benissimo il disco, una rock ballad elettrica, solo sfiorata dal folk, con un bel refrain ed un arrangiamento vigoroso, un ottimo inizio per un gruppo che dimostra subito di non aver perso lo smalto. Step By Step è una deliziosa ballata dalla melodia tenue e limpida, punteggiata da un delicato arpeggio, mentre Danny Jack’s Reward è il rifacimento di un brano apparso nel 2011 su Festival Bell, uno strumentale scritto da Sanders e qui rafforzato dalla presenza di una vera e propria orchestra folk di otto elementi, che mischia archi e fiati, un pezzo trascinante ed eseguito con classe sopraffina, uno degli highlights del CD. L’acustica e bucolica Devil’s Work è puro folk-rock, un genere che i nostri hanno contribuito ad inventare (magari non in questa formazione, ma lasciamo stare), l’autocelebrativa Our Bus Rolls On è più canonica comunque sempre piacevole, con un motivo da fischiettare al primo ascolto. The Lady Of Carlisle è un delizioso traditional elettroacustico che vede la partecipazione alla voce solista di Jacqui McShee, ex ugola dei Pentangle, creando così un ideale ponte tra i due gruppi più leggendari della scena folk britannica, mentre la breve Summer By The Cherwell, scritta dal collega ed amico PJ Wright, è una cristallina folk ballad, pura e tersa, tra le più immediate del disco.

E veniamo alla parte dal vivo, il cui punto più alto è certamente una versione del noto traditional Jesus On The Mainline (reso immortale negli anni settanta da Ry Cooder), grazie alla presenza alla voce solita nientemeno che di Robert Plant: l’ex cantante dei Led Zeppelin è da sempre un grande ammiratore dei Fairport (basti ricordare il duetto con Sandy Denny in The Battle Of Evermore, dal mitico quarto album del Dirigibile), e questa versione, tra rock, folk e gospel, è semplicemente strepitosa, al punto da lasciarmi la voglia di un intero album dei nostri insieme al lungocrinito vocalist. Gli altri sei brani on stage vengono da diversi periodi del gruppo, e solo due da prima della reunion del 1985: la frizzante Ye Mariners All è uno di questi due (era infatti su Tipplers Tales), un reel cantato, con violino e mandolino grandi protagonisti e ritmo decisamente vivace; splendida The Naked Higwayman, saltellante brano scritto dal folksinger Steve Tilston, un bellissimo folk-rock dal motivo coinvolgente (canta Nicol) ed eseguito in maniera perfetta, un genere nel quale i nostri sono ancora i numeri uno. La lunga e drammatica Mercy Bay è uno dei brani a sfondo storico che ogni tanto scrivono, una canzone abbastanza strutturata e complessa, ma non ostica, anche se pur mantenendo la base folk è indubbiamente moderna; Portmeirion è un malinconico strumentale costruito intorno ad una melodia per violino e mandolino, tra i più noti di quelli usciti dalla seconda fase della carriera del gruppo. Completano il quadro la corale Lord Marlborough, il più antico tra i pezzi dal vivo (apriva Angel Delight, album del 1971) e la struggente John Condon, che ricorda certe ballate folkeggianti di Mark Knopfler, senza la sua chitarra ovviamente.

In definitiva, un altro bel disco per un gruppo che, nonostante i cinquant’anni sul groppone, non ha perso la voglia di fare ottima musica. Consigliato.

Marco Verdi

Anche Se “Mini” L’Unione Fa…Un Bel Disco! Mini-Mekons & Robbie Fulks – Jura

mini mekons robbie fulks jura

Mini-Mekons & Robbie Fulks – Jura – Bloodshot CD

Pubblicazione in CD a larga diffusione di un disco uscito solo in vinile lo scorso anno per il Record Store Day: Jura è una collaborazione inedita e molto particolare tra il prolifico Robbie Fulks, musicista alternative-country autore di diversi album a suo nome (e che da troppo tempo non rilascia zampate degne di nota) ed il combo anglo-americano dei Mekons, qui ribattezzati Mini-Mekons, in quanto solo cinque di essi hanno partecipato alle sessions (i più importanti, non me ne vogliano gli altri: il leader Jon Langford, la vocalist Sally Timms, l’ottima violinista Susie Honeyman, il fisarmonicista Rico Bell ed il chitarrista Lu Edmonds). E’ successo che i sei sono andati fisicamente a Jura, un’isola dell’arcipelago delle Ebridi (a Sud della Scozia), a scrivere ed incidere undici brani di puro British folk, con marcate implicazioni Irish. Jura è una piccola isola di appena 170 abitanti, con un paio di paeselli, un hotel ed una distilleria di whisky (le immagini pubblicate nel libretto del CD, con tanto di faro, mi fanno venire in mente i romanzi di Peter May), ed è famosa più che altro in quanto George Orwell vi ha completato la sua opera più famosa, 1984.

Evidentemente l’atmosfera del luogo (e magari qualche whisky) è stata di aiuto all’improvvisato supergruppo, in quanto Jura  è un dischetto davvero sorprendente, di sicuro la cosa migliore messa su disco sia da Fulks sia dai Mekons da diversi anni a questa parte: l’album dura solo 34 minuti, ma sono minuti molto intensi, nei quali i sei ci deliziano con brani di folk puro ed incontaminato, con il solo uso di strumenti a corda, fisa ed organo, ma senza sezione ritmica, dividendo le performances tra canzoni più profonde e drammatiche ed altre più scanzonate, alla stregua di veri canti marinareschi (il mare è l’argomento principale nei testi). Un disco fresco, creativo, stimolante e, soprattutto, inatteso. Introdotta da un organo quasi ecclesiastico, A Fearful Moment rivela una splendida melodia epica, con chiare influenze irlandesi ed un languido violino: un brano sorprendente, bellissimo e toccante (ricorda molto certe performances di Neil Young al pump organ). Refill cambia subito registro: trattasi di un folk-blues acustico, due chitarre, un’armonica e le voci, con un deciso cambio di registro nel ritornello; con An Incident Off St. Kitt’s siamo ancora in Irlanda, una voce circondata da strumenti a corda (c’è anche un ukulele) che suonano con grande forza, un brano semplice ma riuscito, che dimostra che siamo di fronte ad un progetto serio, non ad un divertimento estemporaneo.

Shine On Silver Seas (canta la Timms), è una struggente e malinconica ballata che dona emozioni a profusione pur solo con una chitarra ed un violino, mentre Land Ahoy!, maggiormente strumentata, è puro folk, un sea shanty limpido e cristallino, ancora con lo splendido violino della Honeyman in evidenza; e che dire di Beaten And Broken, una trascinante e coinvolgente canzone marinaresca, da canticchiare dopo mezza strofa: sembrano i Fairport Convention d’annata, quelli di dischi “di mezzo” (ma belli) come Angel Delight e Babbacombe Lee. La fluida Getting On With It affianca per la prima volta elementi western alla solita matrice Irish (l’origine, se vogliamo, è la stessa) ed il tutto, manco a dirlo, funziona a meraviglia; I Am Come Home è ancora lenta ed intrisa di malinconia, con un bel coro sullo sfondo, mentre The Last Fish In The Sea è un country-folk giusto a metà tra Gran Bretagna ed America. Il CD, ripeto, una vera sorpresa, si chiude con l’intensa I Say, Hang Him!, il classico brano che i marinai possono cantare solo dopo un’allegra bevuta in compagnia, e con Go From My Window, l’unico traditional del disco, puro folk d’altri tempi, dal pathos sempre alto e toni drammatici.

Ha fatto bene la Bloodshot a rendere disponibile questo Jura su scala più larga, sarebbe stato un vero peccato perderselo.

Marco Verdi

Anche Solo In Quattro Si Davano Da Fare Alla Grande! Fairport Convention – Live In Finland 1971

fairport convention live in finland 1971

Fairport Convention – Live In Finland 1971 – Real Gone Music CD

I Fairport Convention, il gruppo folk-rock inglese per antonomasia (ancora attivo oggi, ed in maniera più che dignitosa), ha una delle discografie più ampie della nostra musica, sia in studio che dal vivo, con non infrequenti ristampe di concerti già editi sotto altri titoli. Però c’è una breve fase della loro carriera che non è molto nota, ed è quasi considerata di transizione: mi riferisco all’anno 1971 allorquando, in seguito all’uscita dalla band da parte di Richard Thompson dopo l’album Full House (uscita che seguì altre due defezioni “pesanti” come quelle di Sandy Denny ed Ashley Hutchings all’indomani del capolavoro Liege And Lief), i nostri rimasero in un’inedita formazione a quattro, composta da Simon Nicol alla chitarra e dulcimer, Dave Swarbrick a violino e viola, Dave Pegg al basso e Dave Mattacks alla batteria. In questa configurazione i Fairport pubblicarono due dischi in un anno (il 1971 appunto), il sottovalutato e poco noto Angel Delight ed il più conosciuto Babbacombe Lee.

Poi anche Nicol lascerà (momentaneamente) il gruppo per raggiungere Hutchings nella Albion Band, e sarà sostituito da Jerry Donahue e Trevor Lucas (entrambi ex Fotheringay) per gli ottimi Rosie e Nine, mossa che preluderà al gran rientro di Sandy Denny (nel frattempo divenuta moglie di Lucas) per Rising For The Moon, operazione che però non darà i frutti sperati e si rivelerà dunque estemporanea, ponendo fine alla seconda fase del gruppo e lasciandolo ad un passo dallo scioglimento.

Ma torniamo ai Fairport in formato quartetto, in quanto esce in questi giorni questo interessante Live In Finland 1971 per la Real Gone (quindi un live ufficiale, non uno dei soliti bootleg travestiti da broadcast radiofonici, anche se la copertina un po’ approssimativa e l’assenza dei classici caratteri con cui è abitualmente scritto il moniker del gruppo lo farebbero pensare), che colma finalmente una lacuna presentandoci la band in uno dei suoi momenti più “oscuri”. Sette canzoni per 35 minuti di musica (da questo punto di vista si poteva forse fare di più), il tour è quello di Angel Delight ed il periodo in cui i nostri transitarono nel paese delle renne è il mese di Agosto: tre brani sono tratti dall’album in questione (un disco da rivalutare a mio parere), mentre uno viene da Full House, uno da Liege And Lief, uno da un lato B di un singolo ed uno è un traditional inedito in studio. Il CD è inciso ottimamente, ed anche il livello della performance è decisamente alto: un concerto molto rock ed elettrico, ma con il violino di Swarbrick grande protagonista e spesso strumento solista (Dave era una delle massime autorità mondiali dello strumento, parlo al passato in quanto come sapete è da pochi giorni passato a miglior vita dopo anni di malattia http://discoclub.myblog.it/2016/06/03/volta-morto-davvero-purtroppo-75-anni-oggi-ci-ha-lasciato-anche-dave-swarbrick/ ), le voci sono in palla (cantano tutti) ed i brani vengono dilatati fino ad assumere talvolta i contorni di una jam session, con i nostri che ci danno dentro come dei matti, come se avessero uno stimolo in più nel non far rimpiangere l’assenza di un gigante come Thompson.

Apre il CD Bridge Over The River Ash, uno strumentale per violino solista, e quindi con Swarb grande protagonista e gli altri tre che sembrano quasi accordare gli strumenti, praticamente una breve introduzione per scaldare il pubblico; con The Journeyman’s Grace si inizia a fare sul serio: il pezzo, unico originale del disco (è scritto da Swarbrick e Thompson) è un perfetto showcase per le evoluzioni di Dave al violino e Simon alla chitarra, i quali, dopo un paio di strofe cantate a due voci, iniziano a darci dentro di brutto, ben seguiti dalla sezione ritmica di Pegg e Mattacks. Già da questo brano si intuisce che la leadership del gruppo, dopo la partenza di Thompson, comincia ad essere saldamente nelle mani di Swarbrick, cosa che sarà poi palese in Rosie. Mason’s Apron non appare su nessun disco dei Fairport, ed è una giga velocissima e trascinante, mi chiedo come facesse Dave a suonare con tale rapidità, è evidente all’ascolto la fatica che fanno gli altri tre a stargli dietro (ma alla fine ce la fanno): il suono è buono, anche se non eccelso, ma si può comunque ritenere più che soddisfacente. A metà canzone, Nicol dà il cambio a Dave concedendogli un po’ di riposo e facendo parlare la sua chitarra, ma poco dopo Swarb riprende in mano il pezzo per il gran finale e stende tutti. Sir Patrick Spens è, insieme a Sloth, Walk Awhile e Dirty Linen (praticamente tutti quindi) uno dei brani di punta di Full House: bella versione corale, con la melodia tipicamente tradizionale che viene fuori alla grande (anche con qualche stonatura qua e là) ed ottimo finale strumentale che vede come protagonista, indovinate…il violino! Matty Groves è un classico nelle esibizioni del gruppo, e viene suonato ancora oggi: con Nicol come voce solista, i quattro ci fanno sentire di che pasta erano fatti quando si trattava di lasciare andare gli strumenti; dopo aver proposto le strofe una dietro l’altra, i nostri si producono in una lunga fantastica jam elettrica durante la quale violino e chitarra letteralmente si urlano dietro, ma anche basso e batteria non perdono un colpo, sono in quattro ma sembrano in dieci.

La poco conosciuta Sir B. McKenzie’s Daughter’s Lament (versione accorciata di uno dei titoli più lunghi della storia, Sir B. McKenzie’s Daughter’s Lament For The 77th Mounted Lancers Retreat From The Straits Of Loch Knombe, In The Year Of Our Lord 1727, On The Occasion Of The Announcement Of Her Marriage To The Laird Of Kinleakie, praticamente un post a parte) è una gradevole giga strumentale, molto più folk oriented delle precedenti, ma con il ritmo sempre altissimo ed una tensione elettrica mai sopita. Il CD si chiude con Sir William Gower, un pezzo chitarristico e decisamente fluido, molto più rock che folk, con un grande Mattacks che picchia sui tamburi con la foga di un John Bonham o Keith Moon e Swarbrick per una volta nelle retrovie. Forse non il migliore live della carriera dei Fairport Convention, ma comunque un documento prezioso che finalmente fa luce su un periodo meno noto del combo britannico, ancor più apprezzato perché ci permette di ascoltare una volta di più quel geniale folletto del violino che era Dave Swarbrick.

Marco Verdi

Questa Volta E’ Morto Davvero, Purtroppo! A 75 Anni, Oggi Ci Ha Lasciati Anche Dave Swarbrick, Una Leggenda Del Folk Britannico.

dave-swarbrick Dave+Swarbrick+Swarbrick+545426

Il 29 aprile del 1999 il Daily Telegraph (quindi non un giornaluccio qualsiasi) aveva pubblicato un prematuro necrologio sulla morte di Dave Swarbrick a causa di una infezione polmonare dovuta all’enfisema di cui il violinista britannico soffriva da parecchi anni (e che è stata purtroppo la causa della morte, questa volta effettiva avvenuta oggi 3 giugno 2016): ai tempi Swarbrick con vero humour inglese aveva commentato “Non è la prima volta che sono morto a Coventry”, presunto luogo della sua dipartita. Poi gli amici di una vita, Dave Christine Pegg, avevano lanciato lo stesso anno uno “SwarbAid” per raccogliere fondi per le cure dovute alla sua salute declinante e nel 2004 uno SwarbAid II, che poi alla fine di quell’anno, con i i fondi raccolti, gli aveva permesso di essere sottoposto ad un doppio trapianto di polmone, grazie al quale aveva potuto riprendere la sua carriera musicale, ancora ricca di concerti e collaborazioni e di qualche disco. Andando a ritroso da oggi i fatti salienti degli ultimi anni: al 2014 risale il suo ultimo tour britannico e l’ultima collaborazione discografica con l’artista reggae canadese Jason Wilson nell’album Lion Rampant, al 2013 l’ultimo tour con Martin Carthy, insieme al quale ha realizzato moltissimi album e calcato i palcoscenici di tutto il mondo, anche nel 2011 e 2010. Nel 2010 l’ultima apparizione con la sua band, i Fairport Convention e lo stesso anno l’ultimo album solista Raison D’étre. L’ultima pubblicazione discografica però è nell’album Live In Finland 1971 dei Fairport Covention, un CD con un concerto inedito, pubblicato in questi giorni dalla Real Gone Music e di cui leggerete la recensione completa ed approfondita la prossima settimana a cura di Marco Verdi.

Comunque per tracciare la sua lunghissima e ricchissima carriera discografica bisogna risalire ai primi anni ’60 quando Dave Swarbrick fa il suo esordio nello Ian Campbell Folk Group (assieme ai quali apparirà in una decina tra album ed EP, pubblicati da Topic e Transatlantic, e i cui estratti si possono trovare anche nelle due bellissime antologie Electric Muse I e II). Poi, appunto con Martin Carthy, forma un duo folk, forse il più conosciuto e popolare in Gran Bretagna negli anni ’60, ma che ha proseguito la sua attività fino al 2006, pubblicando una decina di album in diversi periodi delle loro carriere. “Swarb”. come era conosciuto da tutti, ha pubblicato anche una decina di album solisti, sparsi in tre diverse decadi, e ha collaborato con tutto il gotha del folk-rock britannico, soprattutto con gli ex compagni di avventura dn quella che è stata la più grande band inglese del genere, i Fairport Convention, dove ha militato dal 1969 al 1979, registrando gli album più belli del gruppo.

Da Unhalfbricking dove c’era un brano epico come A Sailor’s Life dove il violino di Dave duetta con la chitarra di Richard Thompson in modo sublime (cosa ripetuta nella leggendaria Sloth che potete ascoltare a fine Post), affiancando la stupenda voce di Sandy Denny,  passando per il seminale e leggendario Liege And Lief dove mette il suo marchio in un indiavolato medley di quattro gighe e reels. Ma anche nei furori rock ed elettrici dello splendido Full House dove appare la deliziosa Sir Patrick Spens, uno dei brani dove il folk e il rock si sono incontrati con risultati direi perfetti.

E poi ancora nel periodo più “gentile” di Angel Delight, Babbacombe Lee, Rosie Nine, quando diviene la voce solista ed il principale autore della band, prima del ritorno di Sandy Denny nel 1975, con la quale aveva comunque collaborato nello splendido album solista Sandy del 1972, come pure ai dischi di John Renbourn, Julie Felix, Al Stewart (il fantastico Past, Present and Future), Richard Thompson, Peter Bellamy, Simon Nicol, Whippersnapper, John Kirkpatrick, Steve Ashley, Bert Jansch e decine di altri, soprattutto al violino, sia acustico che elettrico (di cui era un vero maestro), ma anche viola, mandolino e chitarra acustica, oltre alla sua inconfondibile voce.

Se per caso vi capita di rintracciarlo ancora sarebbe da avere lo splendido box di 4 CD Swarb, pubblicato dalla Free Reed, che raccoglie il meglio della sua produzione e che vedete effigiato qui sotto.

dave swarbrick swarb box

Direi che questo basta e avanza per assicurargli un posto nella Hall Of Fame virtuale dei più grandi musicisti del cosiddetto British Folk e credo che Davy Graham, Bert Jansch, John Renbourn, Sandy Denny e pochi selezionati altri lo attendano in cielo per qualche leggendaria jam session a tempo di giga, reel o aria lenta. Tipo questa sotto che è straordinaria.

Comunque un Riposa In Pace è ben meritato anche per lui!

Bruno Conti

Recuperi (E Sorprese) Di Inizio Anno 4. Due Voci Femminili Da Scoprire: Olivia Chaney & Joan Shelley

Olivia Chaney The Longest Riverjoan shelley over and even

Proseguendo nei recuperi ecco due cantautrici assolutamente da (ri)scoprire, una inglese ed una americana, accomunate da comuni inflessioni folk: della prima Olivia Chaney, vi avevo già parlato brevemente nella rubrica delle anticipazioni discografiche, mentre di Joan Shelley vi avevo fatto un breve accenno nelle varie liste di fine anno delle migliori uscite discografiche del 2015: partiamo proprio con lei.

Joan Shelley – Over And Even – No Quarter

Questo è già il quarto album pubblicato dalla folksinger americana, ma i primi due, pubblicati a livello autogestito, sono praticamente introvabili, mentre il precedente Electric Ursa, leggermente più complesso, pubblicato sempre dall’etichetta No Quarter (quella di Doug Paisley, Bob Carpenter Endless Boogie) nel 2014 è disponibile sul mercato americano, anche se non di facilissima reperibilità. Joan Shelley viene dai pressi di Louisville, Kentucky, dove a gennaio dello scorso anno è stato registrato questo Over And Even, con Daniel Martin Moore, produttore ed ingegnere del suono, il suo collaboratore fisso, l’ottimo Nathan Salsburg alle chitarre, la stessa Joan anche lei chitarre e banjo, ed un manipolo di collaboratori esterni impegnati ad abbellire il sound in alcuni pezzi. Ma fondamentalmente si tratta di un album di folk di vecchio stile, quello classico, il migliore, che oltre alle chitarre del duo gira soprattutto intorno alla bellissima ed espressiva voce della Shelley:un contralto in grado di virare al soprano, una tonalità calda ed accogliente, quasi piana, ma con improvvise impennate che rendono piacevole l’ascolto dell’album. Prendete l’iniziale Brighter Than The Blues, le due chitarre acustiche a fronteggiarsi, un tamburello, suonato da James Elkington, che è il jolly del disco, in questo brano impegnato anche all’harmonium e alla steel, pochi giri di accordi, ma una musica che ti entra subito in circolo.

Nell’affascinante e deliziosa Over And Even, il corregionale Will Oldham (o se preferite Bonnie “Prince” Billy) è la voce duettante in un’intrigante canzone di stampo country-folk, mentre una chitarra elettrica colora il suono sullo sfondo, e la voce della Shelley è quasi mitchelliana nei suoi timbri. La title-track Over And Even aggiunge organo e piano elettrico Fender Rhodes, suonati dal poliedrico Elkington e miscelati alla quasi twangy elettrica di Salsburg (i due, come chitarristi, duettano anche nel recente CD Ambsace, uno dei quattro dischi strumentali a nome di Nathan Salsburg), mentre la voce sale e scende tra accenti sempre tra la Mitchell e certo folk britannico, penso a Linda Thompson. Bellissima anche la ballata pianistica Not Over By Half, dove il piano di Rachel Grimes affianca le immancabili chitarre in fingerpicking e la voce di supporto alle armonie è quella di Glen Dentinger. Nella breve e riflessiva Ariadne’s Gone Dan Dorff, uno dei vari tastieristi impiegati è al pocket piano, mentre la Shelley quasi scandisce i versi di questo suggestivo brano. Più elettrica No More Shelter dove l’organo di Elkington e la chitarra di Salsburg tracciano magiche traiettorie che consentono alla voce di Joan di brillare ancora di più.

Easy Now è una traccia dal sound quasi californiano anni ’70, quelle canzoni che Jackson Browne e James Taylor, ma anche la stessa Joni Mitchell o la misconosciuta Judee Sill, sfornavano ai tempi quasi a getto continuo, e l’intreccio tra piano e chitarre acustiche è sempre piacevolissimo. Lure And Line, brevissima, quasi un intramuscolo, sognante ed eterea, sulle note di una steel spettrale, sempre di Elkington, e della vocalità intima della Shelley, viaggia in territori che possono ricordare il Nick Drake più malinconico (cioè quello di qualsiasi brano), anche grazie al glockenspiel di Dorff, mentre Jenny Come In, di nuovo con la seconda voce di Oldham a rendere più affascinante lo spettro sonoro della canzone, impreziosita dagli interventi al piano di Dorff, è un altro dei migliori episodi di un album che non ha momenti di debolezza. Wine And Honey ritorna alla formula più semplice delle due chitarre più la voce della Shelley, ma si gusta sempre con lo stesso piacere, come pure My Only Trouble, dove la voce provoca brividi di piacere all’ascoltatore, prima di congedarlo con la conclusiva Subtle Love, dove il piano della Grimes e le armonie vocali di Will Oldham sono gli elementi aggiunti, peraltro non indispensabili, benché sempre graditi, ad una tavolozza di colori, semplice ma classica nei suoi risultati finali. Un nome da segnarsi con la matita rossa tra quelli da seguire.

 

Olivia Chaney – The Longest River – Nonesuch

Se i nomi di riferimento che vengono alla mente (almeno a chi scrive) per Joan Shelley, sono Joni MItchell e Linda Thompson, ma non solonel caso di Olivia Chaney, cantante e polistrumentista inglese (ma che incide per una etichetta americana importante come la Nonesuch, casa di Natalie Merchant, tra i tanti), il nome che mi è balenato subito, anche per la costruzione sonora del disco, è quello di Sandy Denny (e in parte anche della sua erede, la appena citata Natalie Merchant), senza dimenticare l’immancabile Joni Mitchell, di cui tutti da anni, intravedono la potenziale erede, un po’ come ai tempi si cercava il nuovo Dylan https://www.youtube.com/watch?v=VipgQCfu824. La Chaney è al suo album di esordio completo, questo The Longest River, ma già nel 2010 aveva pubblicato un EP  e in seguito ha partecipato a un paio di compilations pubblicate dalla Folk Police Records, oltre ai lavori di colleghi inglesi come Alasdair Roberts Seth Lakeman, con cui condivide la passione per gente come Bert Jansch e i Fairport Convention, ma anche Bob Dylan, grazie alla collezione di dischi del padre, dove si trovavano molti altri illustri cantautori che hanno contribuito alla sua formazione musicale. La nostra amica, è solo una curiosità, nasce in Italia, a Firenze, nel 1982 ed è diplomata alla Royal Academy Of Music di Londra, oltre ad essere più che proficiente a piano, chitarra, harmonium e cello, tutti strumenti che padroneggia con abilità e suona nel disco, si disimpegna anche a dobro, organo, synth, glass harmonica, piano elettrico Wurlitzer e ha curato gli arrangiamenti per archi dell’album, e pure la co-produzione con Leo Abrahams, anche chitarrista in questo The Longest River. Quindi un piccolo genio. Se aggiungiamo che ha pure una bellissima voce, era difficile che il risultato non fosse più che soddisfacente, come è stato.

Diciamo che il folk-rock britannico degli anni ’70 è l’elemento guida, su cui si inseriscono tutte le influenze citate. False Bride, per iniziare, è proprio un brano folk tradizionale, come quelli che si incontravano nei dischi degli artisti citati, con la voce cristallina della Chaney accompagnata solo da una chitarra acustica arpeggiata con grande maestria, su cui poi si inserisce un elegante arrangiamento di archi che ci permettono di gustare la voce della titolare, splendido inizio. Imperfections è una bellissima ballata pianistica che ricorda uno sfortunato soggiorno in quel di New York, ancora con la splendida voce di Olivia che ricorda sia Sandy che Joni e la canzone che nel finale si arricchisce ulteriormente con l’arrivo degli archi e dell’harmonium. Waxwing scritta dal talentuoso Alasdair Roberts ci rimanda addirittura ai leggendari dischi di Shirley Dolly Collins (sarà l’harmonium?), con la seconda voce di Jordan Hunt, che è anche l’autore, insieme alla Chaney, dei bellissimi arrangiamenti orchestrali, oltre a suonare il violino. Loose Change è un’altra piccola perla, in questo caso solo la voce, accompagnata da una rintoccante chitarra elettrica e da un piano in sottofondo. Swimming In The Longest River, nuovamente con l’accompagnamento minimale dei un piano, ci rimanda alla Michell di Blue, racconta di amori, anche carnali ed erotici, con una intensità che è difficile riscontrare in molti dischi moderni. Leggiadra addirittura The King’s Horses, sempre quella voce cristallina che si libra sugli arpeggi di una solitaria chitarra acustica, con Too Social, pianistica e più “americana” nella costruzione sonora, grazie anche al lavoro dell’ingegnere del suono Jerry Boys, uno che ha lavorato con i grandi del folk inglese che hanno influenzato la musica della Chaney, e sa come metterne in evidenza la voce, raddoppiandola qui e là, come in questo caso.

La Jardinera, un brano cileno di Violeta Parra, ricorda addirittura certe escursioni di Joan Baez nella musica popolare sudamericana, di nuovo con il multitracking a rendere ancora più magica l’atmosfera e There’s Not A Swaim scomoda il compositore classico Henry Purcell per volare verso virtuosismi vocali che lasciano a bocca aperta anche per la grande naturalezza con cui vengono eseguiti e con un arrangiamento musicale complesso e ricco di improvvisi crescendi. Holiday è una ballata pianistica più formale, dalla struttura avvolgente, con un mood malinconico che rieccheggia certe canzoni bellissime della migliore Sandy Denny, con Blessed Instant che ai apre con uno strumento a corda pizzicato e la voce solitaria della Chaney, poi il violino e gli archi si aprono e il brano scritto da Sidsel Indresen, una cantante norvegese che mi dicono molto brava ma non conosco, diventa più complesso e raffinato, quasi orchestrale, ma sempre in linea con il tessuto sonoro di questo bellissimo album, che si chiude con Cassiopeia, una ulteriore affascinante ballata pianistica che illustra i talenti di questa “esordiente” di lusso!

Se amate il rock e la musica orecchiabile meglio non farvi tentare da questi due album, gli altri potrebbero avere delle piacevoli sorprese.

Bruno Conti