Gli Interessanti Esordi Del Fratello Maggiore Di Ronnie. Artwoods – Art’s Gallery

artwoods art's gallery

The Artwoods – Art’s Gallery – Top Sounds/BBC

Gli Artwoods sono stati una sorta di nota a pié di pagina nella storia del rock britannico (diciamo R&B e beat), cionondimeno nelle proprie fila, oltre al leader Art Wood (fratello maggiore di Ronnie Wood), ha militato gente come Jon Lord alle tastiere e Keef Hartley alla batteria, e benché musicalmente parlando fossero dei fratelli “poveri” degli Animals, degli Zombies, o di Manfred Mann, forse l’unica loro mancanza è stata quella di non avere mai avuto grandi successi in classifica, o magari un cantante formidabile come Eric Burdon, anche se Art Wood, sia pure con una voce più stentorea e meno profonda e risonante, era un eccellente cantante, con un passato in band del giro jazz inglese, e poi nei Blues Incorporated di Alexis Korner. Comunque se volete sapere tutti i particolari della loro vicenda musicale, il CD ha un libretto di ben 24 pagine, più una mini enciclopedia che delle semplici note, assai esaustivo, fin troppo.

Il CD è una sorta di appendice al box Steady Gettin’ It – The Complete Recordings 1964–67,pubblicato nel 2014 dalla RPM/Cherry Red Records, che praticamente raccoglieva nel primo e secondo dischetto anche moltissime BBC sessions, ma curiosamente, nonostante il titolo, complete, non quelle di questa nuova ristampa: forse perché nel cofanetto c’era un CD intitolato Art Gallery, e qui troviamo Art’s Galley? Misteri della vita: comunque i 16 brani (13 se togliamo 3 “storiche” introduzioni di speaker radiofonici con il tipico accento britannico della BBC anni ’60, che imperversano anche agli inizi dei pezzi), sono estremamente godibili, tutte cover che spaziano tra il blues, il R&B e un proto beat abbastanza grintoso, con l’organo di Lord a dividersi gli spazi solisti con la chitarra di Derek Griffiths. La qualità sonora è decisamente buona  e nella session di Saturday Club del gennaio 1966 troviamo Work Work Work un successo R&B di Lee Dorsey, scritto da Alen Toussaint sotto lo pseudonimo Naomi Neville, bluesata ed atmosferica molto alla Animals, Oh My Love del marzo 1965, presente anche in una versione di aprile, ricorda i primi Beatles, quelli amanti della musica americana, con l’aggiunta di un grande assolo di organo di Jon Lord, mentre Out Of Sight dell’aprile ’65. è proprio una cover del brano di James Brown, “torbida” e ritmata il giusto, da perfetto gruppo beat.

I Ain’t Got Nothin’ but the Blues, di Duke Ellington, ma più conosciuta nella versione della Fitzgerald, è più swingata e jazzy, sempre con Lord in evidenza. I’ve Got A Woman di Ray Charles non si dovrebbe toccare, e anche se Art Wood ci prova, ovviamente “The Genius” è un’altra cosa, e comunque Keef Hartley alla batteria ci mette del suo in ogni brano e anche Griffiths non scherza come chitarrista; tra gli altri brani degni di nota una gagliarda She Knows What To Do che sembra di nuovo una outtake degli Animals, una pimpante Smack Dab In The Middle, lo strumentale That Healin’ Feelin’ di Les McCann che fa molto Wes Montgomery/Jimmy Smith, per le 12 battute classiche Black Mountain Blues dal repertorio di Bessie Smith e How Long How Long Blues di Leroy Carr. E in chiusura forse il brano migliore, una vibrante versione di Don’t Cry No More di Solomon Burke. Molto piacevole e ben fatto, per chi vuole scoprire questa band dimenticata dal tempo. Al solito, vista l’etichetta, di non facile reperibilità.

Bruno Conti

John Mayall Retrospective, Il Grande Padre Bianco Del Blues Parte II

john mayall mick-taylor-bluesbreakers-1967

Seconda Parte

A questo punto John  Mayall è praticamente di nuovo senza gruppo, ma il vecchio John si inventa un nuovo chitarrista, questa volta di 18 anni, e nei Bluesbreakers arriva Mick Taylor per registrare

220px-Crusade_(John_Mayall_album)_coverartThe_Blues_Alone

Crusade – Decca 1967 ****

E per l’occasione quel diavolo di un Mayall si inventa anche un sestetto con due fiati fissi in formazione, i sassofonisti Rip Kant e Chris Mercer, realizzando un disco, Crusade, che arriva fino all’ottavo posto delle classifiche nel settembre del 1967, anche perché comunque in quegli anni la concorrenza (Beatles e Stones per iniziare, ma pure il resto) non scherzava. John McVie è ancora il bassista, ma alla batteria c’è il nuovo Keef Hartley (che poi fonderà la sua ottima band basata su questo tipo di suono “Jazz-rock”). Nella solita edizione espansa in CD ci sono parecchie bonus, di cui ben otto ancora con Green, tutte estratte peraltro dalla compilation del 1971 Thru The Years, e per non farsi mancare nulla a novembre pubblica anche The Blues Alone ***, un album, come dice il titolo, registrato a maggio in solitaria, prima di A Hard Road, con il solo aiuto di Keef Hartley alle percussioni.

Il 1968 inizia come era finito l’anno precedente: dopo una pausa di qualche mese John Mayall ad aprile entra in studio, sempre con la produzione di Mike Vernon, per registrare quello che sarà l’ultimo album a portare la sigla Bluesbreakers. Si tratta di

220px-Bare_Wires

 Bare Wires – Decca 1968 ***1/2

Disco che accentua lo spostamento verso atmosfere più jazz e in un certo senso ancora una volta anticipa i fermenti della scena musicale inglese, che da lì a poco inizierà a proporre le prime band jazz-rock, una delle quali nascerà proprio dall’abbandono di tre dei componenti della band presenti in questo album, John Hiseman alla batteria, Tony Reeves al basso e Dick Hecktall-Smith al sax, tutti confluiranno nei Colosseum. Mick Taylor è ancora la chitarra solista, Chris Mercer e Henry Lowther (anche al violino) sono gli altri due musicisti impegnati ai fiati, e stranamente Bare Wires, uno degli album più “difficili”  incisi da Mayall fino a quel momento , diventa anche quello di maggior successo, arrivando fino al 3° posto delle charts.

Non male per un disco dove la prima facciata contiene una unica lunga suite di quasi 23 minuti Bare Wires Suite, anche se poi in effetti si tratta di un medley di sette brani uniti tra loro, che comunque vira decisamente verso un sound a tratti lontano dal blues abituale dei dischi precedenti, con qualche deriva prog grazie alla presenza del violino di Lowther, ma Taylor fa sentire sempre la sua presenza, sia nella suite che nella “strana” No Reply, solo armonica e chitarra wah-wah a duettare, o nel R&R strumentale Quits, scritto dallo stesso Mick, come pure nel lancinante blues lento Killing Time. Tra le bonus le più interessanti sarebbero quelle estratte da Primal Solos, che però sono incise veramente maluccio, molto meglio i due pezzi Knocker’s Step Forward e Hide And Seek, due potenti blues-rock con Taylor al meglio, che usciranno su Thru The Years nel 1971. In quel periodo era transitato in formazione anche il 15enne Andy Fraser, poi nei Free, ma per il disco successivo, l’ultimo con Mick Taylor, arrivano Colin Allen alla batteria e Stephen Thompson al basso. Il nuovo disco che esce sempre nel 1968 a novembre, nonostante il titolo non è registrato negli Stati Uniti (anche se poi Mayall andrà a vivere proprio in California dal 1969 al 1979), ma al solito a Londra negli studi della Decca, con Mike Vernon alla produzione.

220px-Blues_from_Laurel_Canyon

Blues From Laurel Canyon – Decca 1968 – ****

Ancora una volta oltre al blues ci sono altri elementi sonori, con Taylor impegnato anche alla pedal steel e Allen alle tablas. I testi raccontano dei viaggi e dei primi incontri californiani di John, mentre le canzoni sono tutte legate tra loro senza soluzione di continuità e Mick suona alla grande la solista in un album dal suono potente come testimoniano l’iniziale Vacation, una Walking On Sunset che ricorda molto il boogie dei Canned Heat, l’intima e sognante ballata Laurel Canyon Home, la tirata 2401, con ottimo lavoro di slide di Taylor, brano che ricorda il suono di band british blues come Ten Years After, Savoy Brown, Chicken Shack e per certi versi anche degli Stones, che evidentemente ascoltano attentamente il lavoro del loro futuro compagno. Ready To Rise è un” bluesaccio” Chicago Style alla Muddy Waters, mentre The Bear è sicuramente dedicata Bob Hite dei Canned Heat. In Long Gone Midnight c’è una rimpatriata di Peter Green sempre grande alla chitarra, lasciando per ultima la lunga Fly Tomorrow, quasi 9 minuti con introduzione orientaleggiante delle tablas di Allen e poi  una parte rock che si dipana su un esteso e splendido assolo di chitarra dove Mick Taylor prima di congedarsi dà il meglio di sé.

Gli Anni Americani Prima Parte 1969-1972

Dopo il divorzio dalla Decca, la casa inglese, prima, durante e anche dopo la fine del contratto, pubblica molti dischi che sono raccolte, antologie di materiale dal vivo e inedito, non sempre particolarmente interessanti e spesso incise anche con mezzi tecnici diciamo “poveri”. Comunque il primo album che esce per la Polydor nel 1969 è un (mezzo) capolavoro.

220px-Mayall_Turn_point

The Turning Point – Polydor 1969 ****

Dopo il suo album più rock ed elettrico, Blues From Laurel Canyon, Mayall  per l’esordio con la Polydor decide di lanciarsi in un nuovo progetto di “low volume music”, senza batteria e chitarra elettrica, mantenendo Stephen Thompson al basso, e Johnny Almond al sax alto e tenore e flauto, oltre ad introdurre il nuovo membro Jon Mark, virtuoso della chitarra acustica e futuro socio di avventura di Almond, in quella splendida band che risponde al nome di Mark-Almond  che realizzerà una serie di meravigliosi album elettroacustici negli anni ’70. Per il momento Mayall e compagni si ritrovano il 12 luglio del 1969 al Fillmore East di New York per registrare questo disco acustico che segna davvero un “punto di svolta” nella musica rock dell’epoca, un po’ come sarà quasi contemporaneamente per il primo disco degli Hot Tuna.

Solo sette tracce (più le tre aggiunte nella ristampa in CD del 2000), ma una più bella dell’altra: la “politica” The Laws Must Change, ancorata come tutti i brani dal solido groove del basso di Thompson, vive sulle improvvisazioni dell’armonica di Mayall, del flauto di Almond e dell’acustica di Mark, usata anche in funzione ritmica. La musica è vivida ed “elettrica” anche in questa veste “unplugged”,  la delicata Saw Mill Gulch Road, con Mayall impegnato alla slide elettrica, I’m Gonna Fight for You J.B, dedicata a JB Lenoir, uno dei miti di John, un blues acustico che ricorda certe cose di Jansch e Renbourn, con e senza Pentangle, So Hard To Share, con un ottimo Johnny Almond al sax, è uno dei brani più complessi, mentre la splendida California, che apriva la seconda facciata del vecchio LP, come la precedente, anticipa il suono dei dischi di Mark-Almond, tra folk, jazz, rock e canzone d’autore, quasi dieci minuti di pura magia sonora.

Anche Thoughts About Roxanne  vede come autori Mayall, Thompson e Fischer Thompson, ed è un altro lungo brano meditativo e ricercato, prima di lasciare spazio a Room To Move, un brano devastante dove John Mayall rilascia alcune improvvisazioni  fenomenali  per voce ed armonica prese a velocità supersoniche, un pezzo che qualcuno ha definito “incomparabile”: concordo. Tra le bonus Sleeping By Her Side, dove si apprezzano il fingerpicking di Mark e il flauto di Almond.

220px-Empty_Rooms

Empty Rooms – Polydor 1969 ***1/2

Empty Rooms esce alla fine dell’anno, stessa formazione, con l’aggiunta di Larry Taylor al basso in un pezzo, e cerca di replicare anche in studio il suono di Turning Point, in parte riuscendoci: spiccano la sinuosa Don’t Waste My Time, l’intensa Plan Your Revolution, il folk della sognante Don’t Pick A Flower, le 12 battute di Something New, Waiting For The Right Time, che anticipa certe atmosfere di John Martyn e Nick Drake, l’intricato finger picking di Counting The Days, anche se non tutti i brani sono al livello del  disco precedente.

 

USA Union – Polydor 1970 ***

Dopo quasi un anno esce questo album: sempre formazione senza batteria, Larry Taylor rimane al basso, portandosi dietro il vecchio socio dei Canned Heat, Harvey Mandel alla solista, ed arriva Don “Sugarcane” Harris al violino, dai Mothers Of Invention di Frank Zappa. Quindi nuove ricerche di differenti formule sonore, ma questa volta “l’esperimento” pare meno riuscito. Tutto composto di canzoni d’amore per la fiamma dell’epoca Nancy Throckmorton (già soggetto delle canzoni del precedente Empty Rooms) presenta però anche uno dei primi brani “ecologici” dell’epoca, anticipatore delle future lotte a favore della natura in pericolo, la profetica Nature’s Disappearing, che è anche il brano migliore del disco, con l’armonica di Mayall a duettare con la solista di Mandel e il violino di Harris, mentre il basso pulsante di Taylor è spesso prodigioso. In una sorta di “inseguimento” con gli Hot Tuna, che avevano introdotto Papa John Creach al violino, anche Sugarcane Harris è spesso protagonista con il suo strumento elettrificato di frequente usato con il pedale wah-wah come In You Must Be Crazy, nella romantica Night Flyer, mentre nel barrellhouse di Where Did My Legs Go il protagonista è il piano di John, ma nell’insieme il disco, risentito oggi, è in parte moscio e deludente.

Fine seconda parte, segue.

Bruno Conti