Ottima Moderna Country Music Con Uno Sguardo Al Passato Per Un Esordio Fulminante! Logan Ledger – Logan Ledger

logan ledger

Logan Ledger – Logan Ledger – Rounder/Concord CD

Era da parecchio tempo, forse addirittura da qualche anno, che non mi capitava tra le mani un disco prodotto da T-Bone Burnett, uno che specialmente tra gli anni novanta e la prima decade dei duemila era senza dubbio il produttore più richiesto a livello internazionale. Anzi, pare che Burnett avesse intenzione di ritirarsi a vita privata, ma che abbia “dovuto” rimandare tale proposito quando ha avuto per le mani i demo di alcune canzoni scritte ed eseguite da un certo Logan Ledger, un illustre sconosciuto originario di San Francisco ma residente a Nashville: la reazione di T-Bone all’ascolto di quel nastro è stata tale da convincerlo a contattare Ledger per produrgli il disco d’esordio. Tra l’altro non è che Burnett si sia risparmiato nella scelta dei musicisti, in quanto ha portato in studio con sé il grande chitarrista Marc Ribot (a lungo con Tom Waits), il bassista Dennis Crouch, il batterista Jay Bellerose, il tastierista Keefus Ciancia e l’illustre steel guitarist Russ Pahl (ovvero, a parte Ciancia e Pahl, la stessa band che incise il capolavoro di Robert Plant ed Alison Krauss Raising Sand): ma non ci si deve stupire di tanta magniloquenza, in quanto Burnett è uno che il talento lo riconosce dopo poche note, e nel caso di Ledger di talento ce n’è in abbondanza.

Logan infatti non è un countryman qualsiasi, ma uno che sa scrivere canzoni di qualità eccelsa in puro stile country classico, bilanciando il tutto con una miscela sonora di antico e moderno: il gruppo che lo accompagna fornisce infatti un background quasi rock, che viene però stemperato dalla languida steel di Pahl e soprattutto dalla bellissima e profonda voce del leader, che a seconda dei momenti richiama gente come Elvis Presley, Roy Orbison, Chris Isaak e Raul Malo. Logan Ledger è quindi un disco di country al 100%, ma con una band come quella che c’è alle spalle del nostro il livello sale di botto, per non parlare del fatto di avere uno come Burnett in consolle e, soprattutto, l’avere portato in dote una manciata di brani di livello notevole. L’iniziale Let The Mermaids Flirt With Me comincia per sola voce e chitarra in tono confidenziale, poi entra la band ma con passo discreto e vellutato, per uno slow dal chiaro sapore anni cinquanta/sessanta in cui spicca la splendida steel di Pahl ed un raffinato assolo “ricamato” da Ribot. Starlight è un saltellante honky-tonk elettrico dalla strumentazione moderna e rockeggiante, che contrasta apertamente con la voce d’altri tempi di Logan, un connubio quasi irresistibile per la prima grande canzone del CD: il paragone coi Mavericks è il primo a venirmi in mente.

Invisible Blue è una ballata dai toni crepuscolari ma nello stesso tempo ariosa e distesa, di nuovo con la voce suadente e melodiosa di Ledger a dominare (tracce di Orbison) ed il solito tappeto sonoro di tutto rispetto; l’elettrica e coinvolgente I Don’t Dream Anymore presenta echi di country cosmico/psichedelico anni sessanta, con una prestazione vocale perfetta ed accompagnamento potente e decisamente ispirato dal suono della Bay Area, mentre Nobody Knows è un lento intenso e drammatico, eseguito con grandissimo pathos e, devo ripetermi, cantato in maniera sublime. (I’m Gonna Get Over This) Some Day, scritta da Burnett, è una deliziosa e solare country tune dal motivo immediato, suonata sempre con approccio da rock band, Electric Fantasy è più moderna sia nella parte vocale che in quella strumentale, con ottimi interventi chitarristici di Ribot che sanno di surf music e che rendono il pezzo ancora più bello e trascinante, Tell Me A Lie, scritto da Ledger insieme a John Paul White (ex Civil Wars), è invece un altro slow romantico ed elegante, di nuovo simile allo stile di Malo e soci.

Skip A Rope, altra pura e squisita country song dai connotati western, precede uno degli highlights del CD, e cioè la bellissima The Lights Of San Francisco (alla cui stesura Logan ha collaborato con Steve Earle), una country ballad di livello assoluto e suonata splendidamente, un brano che spiccherebbe con qualsiasi tipo di arrangiamento; chiusura con Imagining Raindrops, ancora un notevole honky-tonk di stampo classico, che rimanda alle pagine migliori del repertorio di George Jones e Merle Haggard. Logan Ledger dimostra quindi con questo suo debutto omonimo come fare in 44 minuti un perfetto album di country moderno ma con un occhio al passato, seppur con un “piccolo” aiuto da parte di un grande produttore e di un gruppo di musicisti formidabili.

Marco Verdi

Tra Country “Cosmico” E Derive Rock, Dalla West Coast Una Interessante Voce Femminile. Leslie Stevens – Sinner

leslie stevens sinner

Leslie Stevens – Sinner – LyricLand LLC/Thirty Tigers

Nativa del Missouri, ma da parecchi anni gravitante a livello musicale nell’area di Los Angeles e dintorni, spesso impiegata da artisti che spaziano da Florence & The Machine a Jim James e Jenny O, ma soprattutto Father John Misty e Jonathan Wilson, che le produce questo Sinner, il suo terzo album, Leslie Stevens è stata presentata dalla stampa locale come una delle cantanti più interessanti di quel country californiano che si rifà però in parte anche ai nomi storici, visto che il suo timbro vocale è stato paragonato a Patsy Cline, Emmylou Harris e Dolly Parton , senza peraltro dimenticare un approccio più country-rock come evidenziato dal suo disco a nome Leslie Stevens & the Badgers o in The Donkey And The Rose. Come al solito la produzione di Wilson, che nel disco suona anche chitarre, basso, batteria, percussioni e perfino il mellotron, privilegia comunque anche aspetti più rock e West Coast, sottolineati dalla presenza del batterista James Gadson (Paul McCartney, B.B. King Band), del bassista Jake Blanton (The Killers),  del pianista Keefus Ciancia (Elton John, T Bone Burnett) e del’ organista Nate Walcott (Red Hot Chili Peppers, Bright Eyes), tutti ottimi musicisti in grado di rendere variegato e brillante il sound del disco.

La voce è sottile, fragrante, quasi “timida”, come appare nella iniziale Storybook, con elementi vocali che ricordano le signore citate, in grado quindi di porgere delicatamente le emozioni  delicate della canzone, sulle ali di un accompagnamento dove spiccano piano, organo, una acustica arpeggiata e la ritmica discreta, ma in grado di essere più assertiva in 12 Feet High, un pezzo dove il ritmo si fa più incalzante, la voce potrebbe ricordare la Stevie Nicks dei brani più felpati, con un timbro quasi sognante,  ma con improvvise esplosioni di grinta controllata, che l’arrangiamento complesso studiato da Wilson mette in evidenza https://www.youtube.com/watch?v=Cheb0VjrCL4 . Falling è una  deliziosa country song old fashioned  cantata con timbro squisito dalla Stevens,  chiaramente ispirata da Cline, Harris e Parton e sull’onda di una pedal steel che sottolinea in modo incantevole la melodia, come pure il piano https://www.youtube.com/watch?v=2iRdVPSJ4p0 . Molto bella anche Depression, Descent, una riflessione sui tempi che stiamo vivendo, narrata con brio in questo vivace country-rock cantato a due voci con Jonathan Wilson, uno dei brani più godibili del disco, grazie alla ottima interpretazione vocale di Leslie e al consueto arrangiamento ad hoc del produttore californiano; You Don’t Have to Be So Tough è una ballata eterea e trasognata, sempre servita da un eccellente arrangiamento di Wilson, dove le chitarre sono appena accennate, ma avvolgono alla perfezione la dolente interpretazione della nostra amica, che poi si lascia andare ad un nostalgico tuffo negli anni ’50 di una Teen Bride che cerca di riprodurre con voluttà quel pop spensierato, ma con uno spirito sonoro raffinato e ricercato https://www.youtube.com/watch?v=4yf7EwA-vOU .

Sinner è un brano notturno e soffuso che potrebbe rimandare alle canzoni delle colonne sonore dei telefilm di David Lynch, se si fosse deciso di affidarne il cantato a Stevie Nicks  e qui cantata in punta di ugola della Stevens; The Tillman Song racconta la storia vera dell’omonima stella del football americano che,  al culmine della sua carriera, decise di arruolarsi ed andare a combattere in Afghanistan, dove fu ucciso in un controverso caso di “fuoco amico”, il ritmo della canzone è incalzante, rende bene e in modo solidale il tragico dipanarsi della vicenda, con la voce compartecipe della nostra amica che quasi galleggia sulle improvvise sferzate acide della solista di Wilson, veramente una bellissima canzone. Sylvie utilizza le armonie vocali della collega Jenny O. per regalarci un’altra piccola gemma, una tenue e dolce ballata che si avvale sempre di una melodia molto accattivante e godibile https://www.youtube.com/watch?v=-6Vfsrfb6Lo , come pure la conclusiva The Long Goodbye dove una “weeping” pedal steel  evidenzia ancora una volta una ottima e profonda interpretazione vocale da brividi.                                                                       Bruno Conti