Un Inatteso E Gradito Ritorno Della “Strana Coppia”. Leo Kottke & Mike Gordon – Noon

leo kottke mike gordon noon

Leo Kottke & Mike Gordon – Noon – ATO CD

Sinceramente ero convinto che Leo Kottke, grandissimo chitarrista acustico titolare di una lunga carriera iniziata a fine anni 60, avesse appeso definitivamente il suo strumento al chiodo, dal momento che il suo ultimo album Sixty Six Steps (il secondo in duo con Mike Gordon, bassista dei Phish, dopo Clone) risaliva ormai al 2005. Ho accolto quindi con molto piacere la notizia che Kottke stava per pubblicare della nuova musica e sempre insieme a Gordon: Noon, terzo disco in collaborazione con il musicista del Vermont, ci mostra che nonostante l’età, 75 anni, ed i tre lustri lontano dai riflettori il nostro non ha perso lo smalto ed è ancora in grado di dare del tu al suo strumento. Kottke è sempre stato giustamente considerato l’erede del geniale John Fahey, e probabilmente è il miglior chitarrista acustico della sua generazione (in possibile coabitazione con Bert Jansch), e Noon, pur non essendo al livello dei suoi lavori più celebrati, è un dischetto suonato benissimo che si lascia ascoltare con grande piacere.

Leo non ha perso la voglia di suonare, e le sue dita scorrono ancora che è una meraviglia nonostante negli anni 80 abbia dovuto adottare un approccio più classico e “tranquillo” a cause di una grave forma di tendinite: da parte sua Gordon lo accompagna con la solita puntualità che gli conosciamo coi Phish, ma si tiene quasi in disparte come se volesse riconoscere a Kottke la leadership del progetto (ed infatti Mike scrive e canta solo tre canzoni, mentre Leo ne compone il doppio e due sono cover). Prodotto da Jarod Slomoff, Noon ci regala quindi 40 minuti circa in cui i nostri suonano per il piacere di farlo, tra folk e musica d’autore con elementi blues e jazz qua e là: non ci sono solo i due leader in session, ma troviamo anche il compagno di Gordon nei Phish Jon Fishman alla batteria in cinque pezzi, Zoe Keating e Brett Lanier rispettivamente al violoncello e steel guitar in un brano a testa e lo stesso Slomoff ai cori. Il CD inizia con Flat Top, una folk tune strumentale dalla purezza cristallina, con i due amici che suonano con estrema fluidità, brano che confluisce subito nella prima cover: Eight Miles High è proprio il classico dei Byrds, ed è reinventata da capo a piedi trasformandosi da rock song psichedelica a canzone di stampo cantautorale in cui chitarra e basso si rincorrono percorrendo scale ascendenti e discendenti, e la voce arrochita di Kottke che intona la nota melodia (che è l’unico punto in comune con l’originale).

I Am Random, di Gordon, è un limpido brano cadenzato dal taglio melodico moderno vicino a certe cose dei Phish, ma con la chitarra di Leo che si adatta senza problemi (si sente il tono informale della session: al secondo minuto i due e Fishman sembrano incartarsi su loro stessi, poi ci ridono su e ricominciano a suonare come un attimo prima). Noon To Noon è una ballata di stampo folk-jazz (e qui sento tracce di Jansch), Kottke suona che sembrano in tre ed il basso non funge solo da mero accompagnamento, From The Cradle To The Grave è uno slow terso e delicato cantato a più voci, dalla struttura cantautorale e motivo gradevole, mentre How Many People Are You è un pezzo dalla ritmica spezzettata e leggermente swingato, con un pizzico di follia come da prassi con Gordon: forse non una grande canzone, ma è riscattata dalla prestazione chitarristica di Leo.

Con lo strumentale Ants siamo ancora in territori folk, una canzone purissima nella quale le dita di Leo lavorano di fino fornendo una delle migliori performance del CD, mentre Sheets è addirittura splendida, una ballata toccante e profonda che ci conferma (ma non ce n’era bisogno) che Kottke non è solo un grande chitarrista ma un artista completo. Alphabet Street di Prince è la cover che non ti aspetti, un brano che non ho mai amato ma che in questo arrangiamento tra country e blues guadagna diversi punti; il dischetto termina con la folkeggiante Peel, il più “normale” tra i pezzi scritti da Gordon, con un ottimo gioco di voci, e con la guizzante e melodicamente deliziosa The Only One, che oltre ad un titolo di canzone potrebbe essere anche un azzeccato soprannome per Leo Kottke, dal momento che ancora oggi suona la chitarra acustica come nessun altro.

Marco Verdi

La Classe Non Manca: Una Piacevole Sorpresa “Acustica”! Eric Johnson – ej

eric johnson EJ

Eric Johnson – EJ – Mascot/Provogue

Nel 2014 erano usciti Europe Live http://discoclub.myblog.it/2014/06/17/prossimo-disco-dal-vivo-eric-johnson-europe-live/  e Eclectic, il disco registrato in coppia con Mike Stern http://discoclub.myblog.it/2015/02/11/rock-blues-jazz-eric-johnson-and-mike-stern-eclectic/ , ora, quasi a smentire le voci di scarsa prolificità che sono sempre state accostate a Eric Johnson (anche da chi scrive), esce già un nuovo album, EJ, il primo completamente acustico della sua carriera, diciamo meglio unplugged, perché non tutti i brani sono stati realizzati in solitaria. E volete sapere una cosa? Mi sembra decisamente bello, uno dei migliori della sua discografia, forse alla pari con Tones, con  Eric che si divide tra diversi tipi di chitarra acustica e il pianoforte: nove composizioni originali e quattro cover. Se vogliamo ulteriormente approfondire, contrariamente alle sue abitudini, il disco è stato registrato in presa diretta, con pochissime sovraincisioni, nel suo studio Texas Saucer Sound di Austin, con l’aiuto di alcuni musicisti, l’altro chitarrista Doyle Dykes, la violinista Molly Emerman, John Hagen al cello, e gli abituali accompagnatori di Johnson, la doppia sezione ritmica, a seconda dei pezzi, Tommy Taylor e Wayne Salzmann alla batteria e Roscoe Beck e Chris Maresh al contrabbasso.

Partiamo dalle cover: Mrs. Robinson di Simon And Garfunkel è la prima, una versione strumentale per sola chitarra acustica, molto bella, con un approccio sonoro che ricorda molto quello dei dischi della Windham Hill, pensate a William Ackermann, Alex De Grassi, ma anche Michael Hedges, tra fingerpicking e quei tocchi più moderni che hanno caratterizzato l’etichetta fondata da Ackermann. Eric Johnson è da sempre considerato un vero virtuoso della chitarra elettrica (tra i suoi fans più insospettabili c’era anche il conterraneo Stevie Ray Vaughan che lo considerava uno dei solisti più eclettici in circolazione e ne ammirava la tecnica e la dedizione allo strumento). Tutti elementi che risaltano in questo EJ, proprio a partire dalla appena citata rilettura del classico di Simon, un vero turbine di corde acustiche, accarezzate, pizzicate e percosse con vigore dal nostro amico, che pare quasi moltiplicarsi in questa dimostrazione di tecnica, ma anche di gusto squisito, al pari con i grandi virtuosi del passato. La seconda cover, sorprendente, è l’omaggio a Jimi Hendrix (da sempre tra i  miti di Johnson) qui ripreso con una versione di One Rainy Wish, uno dei brani di Axis: Bold As Love che secondo gli appassionati del mancino di Seattle evidenziava le influenze di chitarristi jazz come Jim Hall e Wes Montgomery (altri punti fermi di Johnson) rivisti nell’ottica unica di Hendrix, e pure nella rilettura del texano ritornano e si evidenziano quegli elementi jazz, tra chitarre acustiche, piano, una sezione ritmica agile ed inventiva e il cantato caldo e partecipe del nostro amico, non sempre vocalist di grande pregio, che però nel brano in questione e in generale in tutto l’album dimostra di essere a proprio agio in questa atmosfera più intima e raccolta.

Il terzo brano non originale è una vorticosa cover, accelerata allo spasimo, quasi a tempo tra bluegrass e ragtime, del classico di Les Paul e Mary Ford (ma era nata come canzone popolare americana degli anni ’20, la facevano anche Stanlio e Olio), The Word Is Waiting For The Sunrise, un duetto con Doyle Dykes che rievoca quelli dei virtuosi della chitarra degli anni ’70. Ancora Simon & Garfunkel per Scarborough Fair, anche se la canzone è in effetti  un traditional imparato da Simon da Martin Carthy, che include la famosa lirica Parsley, Sage, Rosemary And Thyme, titolo di uno dei loro dischi più belli: nell’interpretazione di Eric Johnson diviene una fluente ballata per solo piano e voce dove vengono alla luce anche i lati più melodici del musicista di Austin.

Il resto del disco è tutto farina del suo sacco: dalla delicata e deliziosa canzone Water Under The Bridge, ancora solo piano e voce, passando per Wonder, altro esempio di approccio folk che potrebbe ricordare musicisti inglesi come Carthy, Jansch e Renbourn, e ancora Wrapped In A Cloud, splendido esempio di brano soft-rock (un termine forse desueto ma efficace) con piano, cello, sezione ritmica e voce femminile di supporto, che rimanda ai migliori brani di Elton John, ma anche di vecchi datori di lavoro di Johnson come Carole King e Cat Stevens. Once Upon A Time In Texas è un eccellente strumentale che si rifà a gente come Leo Kottke, con le corde d’acciaio della chitarra di Eric sollecitate al meglio, e anche Serinidad è uno splendido strumentale, questa volta più malinconico, con le mani che scivolano delicate sul nylon delle corde. In Fatherly Downs si accompagna con una Martin D-45 in un’altra bella ballata cantata di stampo folk e svolazzi virtuosistici di chitarra. Mentre November, dove appare anche uno struggente violino, è una ulteriore bella ballata pianistica con tutto il gruppo che lo accompagna e All The Things You Are, solo voce e acustica, se non fosse per la voce più sottile di Johnson, potrebbe rimandare di nuovo ai brani in fingerpicking di Leo Kottke. A chiudere Song For Irene, altro complesso strumentale dove suona la steel string guitar. Veramente tutto bello!

Bruno Conti

Dalla Russia Con Amore ! Iris DeMent – The Trackless Woods

iris dement the trackless woods

Iris DeMent – The Trackless Woods – Flariella Records

In questo mondo non propriamente bello, succede che due rispettabili signore s’incontrano, a dispetto di culture diverse, e alla fine di questo percorso che sfocia in questo meraviglioso The Trackless Woods, non resta che ascoltare ammirati. Una è Anna Achmatova (1889-1966) una formidabile poetessa cantrice della Russia del Novecento, che raccontò nei suoi versi, pagando per questo un prezzo altissimo. L’altra, Iris DeMent (moglie di Greg Brown, uno dei cantautori più menzionati in questo Blog), vive dall’altra parte del mondo nella zona rurale dello stato dell’Iowa,  ed è da sempre considerata come una delle voci assolute della musica tradizionale americana.

Titolare di una discografia composta da cinque album usciti tra il 1992 e il 2012, la DeMent si è costruita la sua carriera in modo lento e faticoso debuttando con Infamous Angel (92), il disco che le ha dato giustamente la fama, a cui fece seguire il country puro di My Life (93), le canzoni di protesta di The Way I Should (96), una raccolta di brani di carattere gospel come Lifeline (04), e, dopo una lunga pausa, lo splendido Sing The Delta (12), una serie di canzoni introspettive e personali, supportate da un suono tra rock, country e gospel http://discoclub.myblog.it/2012/11/22/se-fosse-anche-prolifica-sarebbe-perfetta-iris-dement-sing-t/ .

In The Trackless Woods sono diciotto le poesie che Iris ha musicato nel salotto di casa sua ad Iowa City, assecondata dal noto produttore e amico Richard Bennett (Emmylou Harris, Neil Diamond, Steve Earle fra i tanti), e un piccolo gruppo di supporto (con pochi tocchi di chitarra acustica o di  steel guitar), dove comunque “la parte del leone” la fanno il pianoforte e la voce della DeMent,  frutto della fusione tra folk, country e gospel.

Le poesie di Anna nelle mani di Iris diventano degli inni che descrivono il dolore, come nel trittico iniziale To My Poems, Broad Gold, And This You Call Work, la religione, come nella dolcissima Prayer, la guerra civile russa nella commovente Not With Deserters, il sollievo di All Is Sold e Oh. How Good, l’umiltà di una pianistica e superba Reject The Burden, passando per il country rurale di From An Airplane, dove limpide note di chitarra segnalano la presenza del grande Leo Kottke.

Le liriche proseguono descrivendo la passione in brani introspettivi come le pianistiche Like A White Stone e Song About Songs, il solare folk di Listening To Singing, e il personale rimpianto di una perdita nella toccante Lot’s Wife, andando a concludersi con il desiderio attraverso il valzer di Upon The Hard Crest, il lamento sussurrato di una straziante The Souls Of All My Dears e una breve e dolente The Last Toast, fino al miracolo finale di una ballata pianistica, Not With A Lover’s Lyre, nella quale sono inclusi alcuni versi recitati in prima persona (con voce spettrale) dalla Achmatova, dove mi piace pensare che idealmente le due “signore” si avvicinano e si abbracciano.

Iris e suo marito Greg hanno adottato una bambina russa di nome Dasha, è questo evento è stato determinante per avvicinarla alle letture poetiche di Anna, e far scattare il colpo di fulmine che è sfociato in questo progetto The Trackless Woods, dando vita ad un disco di ballate, introspettive ed accorate, canzoni apparentemente fragili, ma emotivamente potenti, dove, qui più che nei dischi passati la voce della DeMent svetta sopra ogni cosa, per raccontarci storie così meravigliose da stordirci per il loro splendore e bellezza, ricordando che tutto ciò è partito da una sperduta fattoria dell’Iowa. Se esiste una sola prova dell’estraneità assoluta di Iris DeMent dal “music business”, questo lavoro lo certifica, ma nello stesso tempo ci sono dischi che nascono sotto una buona stella, e questo The Trackless Woods è certamente un’opera commovente e stimolante, che saprà rivelare segreti preziosi a chi abbia la pazienza e la disposizione di ascoltarla, dal profondo dell’anima.!

Tino Montanari

John Fahey – The Master Of The American Primitive Guitar. 1978 Live At Audimax Hamburg

john fahey 1978 Live At Audimax Hamburg dvd.jpgjohn fahey 70.jpgjohn fahey 2001.jpg

 

 

 

 

 John Fahey – 1978 Live At Audimax Hamburg -Blast First Petite

Quando la prima immagine si sofferma sul “solito” presentatore del leggendario Rockpalast non siamo alla Grugahalle di Essen ma nel più intimo Audimax di Amburgo e il pubblico è comunque numeroso e attento. In quel 17 marzo del 1978 sale sul palco quello che viene presentato come The Master Of The American Primitive Guitar ossia John Fahey, o meglio dovrebbe salire perchè quando l’immagine si apre e Alan Bangs (ovvero la “voce storica” del Rockpalast) lascia la sedia per fare posto al musicista in questione non succede nulla, il pubblico rumoreggia divertito perché evidentemente vede qualcosa che noi non vediamo, fuori dall’inquadratura della telecamera. Poi finalmente arriva un eccentrico signore barbuto, in giacca e con occhiali e qui parte un altro siparietto, prima con la preparazione delle sue chitarre e dei suoi fingerpicks, poi si toglie gli occhiali e confessa di avere paura di suonare e l’imbarazzo viene percepito da un pubblico divertito ma compartecipe che si diverte anche alla cerimonia della svestizione della giacca.

Poi però una delle “leggende” della musica popolare americana inizia a suonare e il tempo si ferma. Si ritorna alla fine degli anni ’50 quando un giovane musicista nativo di Washington ma cresciuto a Takoma Park pubblicò appunto per la Takoma Records da lui fondata il suo primo disco Blind Joe Death che avrebbe dato il via a una lunga storia durante la quale Fahey avrebbe scoperto e lanciato anche Peter Lang e Leo Kottke ma soprattutto pubblicato una serie incredibile e straordinaria di dischi dove la chitarra acustica venne sviscerata fino al profondo del suo essere in uno stile per cui venne coniato il termine “American primitivism” mutuandolo dalla pittura, una tecnica che fondeva le sue influenze, musica sinfonica, il blues delle origini, la musica popolare country e bluegrass imparata da Jimmie Rodgers e Bill Monroe, per trasformarli in fantastici florilegi di arpeggi sempre più complessi con il passare degli anni.

Torniamo sul palco, John Fahey è nel pieno della sua maturazione artistica anche se da lì a poco per motivi finanziari avrebbe dovuto vendere la Takoma. Il concerto si apre con On The Sunny Side Of The Ocean seguita senza soluzione di continuità dalla complessa Hawaiian Two Step, il pubblico sembra rapito dalla prodigiosa tecnica del chitarrista americana e si gode la lunga Lion dai complessi giri armonici e dalle intricate improvvisazioni di Wine And The Roses. Il regista si sofferma di tanto in tanto sulla “chierica” di Fahey ma perlopiù segue, spesso in primo piano, le evoluzioni delle mani sulla chitarra vera festa per gli appassionati dello strumento ma anche gli amanti della buona musica si ritrovano a gustare uno dei più grandi musicisti partoriti dalla scena americana in una serata di grazia.

Sono dieci brani che non vi sto a ricordare tutti anche perché mi sembra di averli già citati nella anticipazione sulla uscita e comunque i titoli non sono poi così importanti trattandosi di brani strumentali, giusto per la cronaca e cosa stiamo ascoltando a livello di repertorio. Circa a metà concerto cambia chitarra, sfodera il suo bottleneck e procede a dimostrare la sua tecnica anche alla slide con lo strumento utilizzato a mo’ di lap steel o dobro appoggiato sul grembo, poi torna alla chitarra “tradizionale” anche se nel suo caso il termine è riduttivo. Si tratta di circa un’oretta di musica o poco più con una interessante e breve intervista alla fine dove John Fahey con imbarazzo, timidezza ma anche piacere parla di Leo Kottke, che gli ha insegnato a suonare più veloce, Bill Monroe che è stata una delle sue maggiori influenze e il fatto che ancora dopo trenta anni la ricerca dei ritmi è il suo principale interesse e non la tecnica in sé stessa. Nel 1996 Fahey con l’eredità del padre fonderà anche la Revenant Records una etichetta nata con l’intento di pubblicare oscuri dischi di Blues e Old Time Music di artisti spesso dimenticati con cura e grande attenzione anche alle confezioni. Proprio la Revenant quest’anno, nel decimo anno dalla sua scomparsa, ha pubblicato quel bellissimo cofanetto quintuplo intitolato Your Past Comes Back To Haunt You: The Fonotone Years 1958-1965 che unito a questo eccellente DVD andrebbe investigato con assoluta urgenza. Se avete seguito e amato Jack Rose negli ultimi anni con John Fahey risalite alla genesi di tutta (o quasi) la musica acustica. Non è musica facilissima ma ne vale la pena perchè vi rende la giornata più “piena”!

Bruno Conti