Per Una Volta Il Boss E’ Lui! Little Steven – Soulfire

little steven soulfire

Little Steven – Soulfire – Universal CD

Erano anni che Little Steven, nome d’arte di Steven Van Zandt, a sua volta nome d’arte di Steven Lento (ed è conosciuto anche come Miami Steve, probabilmente è l’uomo con più nicknames sulla terra) non pubblicava un album a suo nome, per l’esattezza dal non indispensabile Born Again Savage del 1999. Come tutti sanno, il suo lavoro principale è fare il chitarrista e braccio destro di Bruce Springsteen nella E Street Band, ma negli ultimi anni, oltre a condurre un programma radiofonico a sfondo musicale, si è reinventato anche attore per serie di successo come The Sopranos o Lilyhammer (e lo scorso anno ha splendidamente prodotto il bellissimo comeback album di Darlene Love), lasciando pochissimo spazio, anzi nullo, per la sua carriera solista. A dire il vero non è mai stato attivissimo, se si escludono gli anni ottanta (anche perché, all’indomani dell’uscita di Born In The U.S.A., lasciò Bruce e la band), che erano partiti benissimo con l’ottimo Men Without Women ma poi c’era stato un costante peggioramento con l’incerto Voice Of America ed i pessimi Freedom-No Compromise (nel quale era presente il suo più grande successo, Bitter Fruit, esatto, Prendilo Tu Questo Frutto Amaro non è di Venditti!) e Revolution, due album privi di canzoni valide ed in più con un terribile suono elettro-pop anni ottanta.

Oggi, approfittando di una lunga pausa, sia di Springsteen sia dei suoi doveri di attore, Steven pubblica finalmente il seguito di Born Again Savage, cioè Soulfire, che si ricollega però direttamente al suono di Men Without Women, cioè quel misto di rock’n’roll ed errebi che è la musica con il quale è cresciuto, e che veniva suonata nei primi, bellissimi dischi anni settanta di Southside Johnny & The Asbury Jukes, lavori che erano infatti prodotti da Steven, e che per i quali aveva scritto una grande quantità di canzoni. Per Soulfire Van Zandt riforma anche i mitici Disciples Of Soul, anche se con membri totalmente nuovi rispetto agli anni ottanta (Marc Ribler alle chitarre, Rich Mercurio alla batteria, Jack Daley al basso ed Andy Burton alle tastiere), ma con la stessa attitudine rock’n’soul calda e “grassa”, e si circonda di una enorme quantità di fiati (e qui qualche nome già presente nel 1982 c’è, per esempio, il sax baritono e tenore di Eddie Manion e Stan Harrison) e cori, tra i quali i Persuasions, leggendario gruppo vocale di Brooklyn. Nelle dodici canzoni di Soulfire quindi, oltre a tornare alle origini di un suono che ha formato le carriere sia di Southside Johnny che in misura minore di Springsteen stesso (ed entrambi stranamente mancano nel disco), Steven fa praticamente un omaggio a sé stesso, cantando per la prima volta brani che negli anni ha scritto e prodotto per altri artisti, oltre ad inserire qualche pezzo nuovo ed un paio di cover di canzoni tra le sue preferite. Un ritorno in grande stile quindi, con il nostro in grado ancora di graffiare, trascinare ed in certi momenti perfino entusiasmare, circondandosi di un suono caldissimo, vibrante, dal gran ritmo e con il fine principale di divertire e divertirsi, un suono nel quale la voce ancora grintosa di Steven e la sua abilità chitarristica si inseriscono alla perfezione, il tutto grazie anche alla sua ormai risaputa esperienza come produttore (qui coadiuvato da Geoff Sanoff).

Soulfire è quindi un gran disco di rock’n’roll meets soul, come oggi purtroppo nessuno fa più, superiore anche alle ultime prove di Southside Johnny (anche se Soultime! del 2015 era ottimo) e direi meglio anche della media degli ultimi dischi in studio del Boss, Wrecking Ball escluso. La title track dà il via al CD con il ritmo subito alto, chitarra ficcante, un insinuante organo ed un’esplosione di suoni e colori, un rock-soul gustoso e con Steve che mostra di avere ancora una gran voce ed una grinta immutata, e con le chitarre che vogliono dire la loro: negli anni settanta un pezzo così sarebbe stato un sicuro hit. I’m Coming Back è già una splendida canzone (era su Better Days, l’ultimo grande disco di Southside Johnny, targato 1991), con un scintillante suono à la E Street Band ed un ritornello killer, ed il binomio chitarre-fiati a creare un background unico; Blues Is My Business, un brano del 2003 di Etta James, è un saltellante pezzo tra blues e soul, con il nostro che arrota mica male, il solito trattamento deluxe a base di fiati e cori femminili ed un assolo di organo davvero “caliente”. I Saw The Light non è il classico di Hank Williams, bensì una canzone nuova, un irresistibile e ballabile (in senso buono) brano ancora tra errebi e rock’n’roll, una miscela vincente che pezzo dopo pezzo coinvolge sempre di più; Some Things Just Don’t Change (dall’album del 1977 ancora di Southside Johnny This Time It’s For Real) vede i fiati più protagonisti che mai, per un lento pieno d’anima, un blue-eyed soul sanguigno e vibrante, suonato alla grande e con la sezione ritmica inappuntabile, mentre Love On The Wrong Side Of Town, ancora originariamente sull’album del 1977 di John Lyon ed i suoi Jukes, e scritta da Steve insieme a Bruce Springsteen, ha una melodia che risente (e ci mancherebbe) della mano del Boss, ed un arrangiamento potente e “spectoriano”, ma per nulla ridondante.

The City Weeps Tonight (con i Persuasions ai cori) è un lento da ballo della mattonella che fa scaturire l’anima da straccione romantico del pirata Steve, un pezzo tra doo-wop e Roy Orbison, delizioso; Down And Out In New York City (cover di un pezzo del 1972 di James Brown) ha un suono che più anni settanta non si può, un errebi-funky con tanto di archi pre-disco, un pezzo di pura blaxploitation, ancora con sonorità caldissime, quasi bollenti (ed i fiati si superano), mentre Standing In The Line Of Fire (che dava il titolo ad un album del 1984 di Gary U.S. Bonds) sembra presa pari pari da un western con colonna sonora di Ennio Morricone, con la sua chitarra twang, le campane e l’assolo di tromba, uno dei pezzi migliori e più coinvolgenti del disco. La fluida e diretta Saint Valentine’s Day, scritta dal nostro nel 2009 per le Cocktail Slippers, una rock band al femminile di Oslo, è un’altra notevole rock song in odore di Springsteen, tra le più orecchiabili, e precede l’imperdibile I Don’t Want To Go Home, il pezzo più noto contenuto in Soulfire (era la title track del mitico esordio datato 1976 di Southside Johnny, ed anche il primo brano mai scritto da Steve), una canzone che non ha bisogno di presentazioni, splendida era quarant’anni fa e splendida rimane oggi; il CD si chiude con Ride The Night Away (incisa da Jimmy Barnes nel 1985 ed ancora da Southside nel 1991), altro ottimo rock-soul dal tempo spedito e melodia vincente, ennesimo tourbillon di suoni che non può che creare dispiacere per la fine del disco.

Un grande ritorno da parte di Little Steven, ed un disco che secondo me ci ritroveremo “tra i piedi” nelle classifiche di fine anno: speriamo che il prossimo esca un po’ più ravvicinato, anche per ragioni di età del nostro (e degli ascoltatori).

Marco Verdi

L’Ultima Volta Dell’Indimenticabile “Big Man”! Bruce Springsteen & The E Street Band – HSBC Arena, Buffalo, NY 11/22/09

bruce springsteen buffalo 2009

Bruce Springsteen & The E Street Band – HSBC Arena, Buffalo, NY 11/22/09 – Bruce Springsteen/Nugs.net 3CD/Download

Nel 2016 la pubblicazione di storici concerti d’archivio da parte di Bruce Springsteen (di cui avevo fatto un riassunto in questo blog http://discoclub.myblog.it/2016/02/14/supplemento-della-domenica-bruce-springsteen-sempre-comunque-grandissimo-performer-il-punto-sugli-archivi-live-del-boss/ ) ha subito un rallentamento, principalmente per lasciare spazio agli instant live tratti dagli 89 shows del River Tour: solo il doppio The Christic Shows, da due esibizioni acustiche del 1990 http://discoclub.myblog.it/2016/07/03/il-supplemento-della-domenica-dello-springsteen-dagli-archivi-live-del-boss-ottimo-anche-senza-la-band-bruce-springsteen-the-christic-shows-1990/ , e, sotto Natale, questo triplo tratto da un concerto svoltosi a fine 2009 a Buffalo, nello stato di New York, per la serata conclusiva della tournée a supporto dell’altalenante album Working On A Dream, forse il meno riuscito della carriera del Boss dopo il raffazzonato High Hopes (la recensione del live arriva solo adesso in quanto ho atteso più di due mesi che mi arrivasse il CD). Il perché di questa scelta apparentemente strana, visto che questo tour, pur presentando un Bruce in grande forma (avevo assistito alla serata di Torino, una delle migliori da me mai viste per quanto riguarda il Boss) non è certo passato alla storia come tra i suoi più leggendari, è presto detta: il concerto di Buffalo è anche l’ultimo con il grande Clarence “Big Man” Clemons in formazione, dato che il sassofonista di colore morirà per malattia nel Giugno del 2011. Chiaramente all’epoca nel concerto ancora non si sapeva che la E Street Band, già orfana di Danny Federici, avrebbe avuto un altro lutto, e proprio nell’elemento più amato dal pubblico (a parte Bruce naturalmente), vecchio amico e compagno di scorribande del Boss, un vero gigante buono che è anche sempre stato una parte fondamentale nel suono degli E Streeters, pur non essendo certo considerato tra i fenomeni mondiali del suo strumento.

In questo concerto quindi si respira la solita aria di festa, ed il triplo CD si ascolta che è un piacere: l’apertura è potente con Wrecking Ball, all’epoca ancora inedita su disco, poi si entra subito in clima “arena rock” con The Ties That Bind e Hungry Heart, ed un dovuto omaggio a Working On A Dream con l’obamiana title track, una canzone assolutamente normale che infatti sparirà dalle scalette dei successivi tour. Ed ecco la parte più ghiotta della serata: sappiamo che ormai da anni il Boss ha preso l’abitudine di omaggiare ogni tanto i suoi album più popolari del passato suonandoli da cima a fondo (Born To Run, Darkness On The Edge Of Town, Born In The U.S.A., The River lo scorso anno), ma questa sera decide di fare una cosa mai vista, cioè riproporre in versione aggiornata il disco da cui è nato tutto, ovvero il suo esordio del 1973, Greetings From Asbury Park, NJ, un album all’epoca passato quasi inosservato ma ampiamente rivalutato negli anni (e Bruce stasera lo dedica al suo scopritore, il leggendario produttore John Hammond). Si parte quindi con la solare Blinded By The Light, piena di suoni e ritmo, per finire con la fluida It’s Hard To Be A Saint In The City (che chiude anche il primo CD): in mezzo, la sempre bellissima Growin’ Up, la drammatica Lost In The Flood, interpretata con la solita incredibile intensità, le travolgenti Does This Bus Stop At 82nd Street? e Spirit In The Night, la poco conosciuta The Angel: davvero una gradita sorpresa.

Il secondo CD presenta alcuni classici (The Promised Land, Born To Run, The Rising, Tenth Avenue Freeze-Out), ma anche diverse chicche, a partire, visto che siamo a fine Novembre ed è l’ultimo concerto del tour, da un uno-due formato dalle festose Merry Christmas Baby e Santa Claus Is Coming To Town; poi abbiamo la rara Restless Nights (era sul cofanetto Tracks), dedicata a Little Steven dato che è anche il suo compleanno, ed un trittico molto interessante di cover formato dal mitico strumentale di Booker T & The MG’s Green Onions, da una Boom Boom molto più rock’n’roll e meno blues di quella di John Lee Hooker, e da Hang Up My Rock And Roll Shoes di Chuck Willis, arrivata sul palco come richiesta e con conseguente siparietto di Bruce che se la prende con l’autore del cartello per non aver incluso anche il testo, dato che dichiara di non ricordarlo (ma poi la canterà in maniera impeccabile). Il terzo ed ultimo dischetto è incentrato sui bis, tra i quali troviamo una Thunder Road full band, la sempre irresistibile American Land e le ormai classiche Dancing In The Dark e Rosalita. Come conclusione abbiamo una torrenziale ed incandescente Higher And Higher, noto brano di Jackie Wilson (e con Willie Nile ospite ai cori) ed un finale a tutto rock’n’roll con la famosa Rockin’ All Over The World di John Fogerty. Gran concerto, inciso anche splendidamente, il modo migliore per omaggiare il grande Clarence Clemons.

Marco Verdi

Questo E’ Quasi Indispensabile! Southside Johnny & The Asbury Jukes – The Bottom Line New York City ’77

southside johnny bottom line '77

Southside Johnny & The Asbury Jukes – The Bottom Line New York City ’77 – 2CD Echoes 

Nel 2015 Southside Johnny ha pubblicato Soultime!, uno dei dischi migliori dell’ultimo periodo della sua carriera (ma anche Going To Jukesville, Pills & Ammo e Grapefruit Moon, quello dei brani di Tom Waits, non erano per niente male): diciamo che più diventano difficili da reperire, distribuiti dalla Leroy Records tramite sito o ai concerti, più ci si riavvicina al periodo di grande splendore dell’era springsteeniana, a cavallo anni ’70/anni ’80. Ma in quegli anni la band era veramente formidabile dal vivo, nella versione con sezione fiati  una soul revue allo stato puro, con una con forte componente rock, l’altra faccia della E Street Band, con cui spesso si scambiavano musicisti e canzoni. Johnny Lyon ha tutt’ora una gran voce, ai tempi era uno dei “negri bianchi” migliori in circolazione: i primi album, I Don’t Want To Go Home, This Time It’s For Real e Hearts Of Stone sono dei mezzi capolavori, e il gruppo, sulla scia di Springsteen, era anche molto popolare (pur se il successo commerciale era moderato, infatti vennero mollati dalla Epic) . Proprio da quel periodo d’oro viene questo concerto al Bottom Line di New York: non è la serata immortalata nel mini album Live At The Bottom Line, pubblicato come promo nel 1976, ma una serata del giugno 1977, organizzata per lanciare, via broadcast radiofonico, l’appena uscito This Time It’s For Real.

Puro Asbury Sound, con in più la chicca della presenza di Ronnie Spector, in ben cinque brani, uno dei quali presente anche nel Very Best Of pubblicato di recente dalla ex cantante della Ronettes, ed ex di Phil Spector http://discoclub.myblog.it/2015/11/26/darlene-love-ecco-la-piu-famosa-delle-spector-girls-ronnie-spector-the-very-best-of-ronnie-spector/ . Ma la serata è incentrata tutta sulla esplosiva miscela di R&B, blue-eyed soul e rock che era il menu del gruppo all’epoca: le note del doppio CD della Echoes sono molto scarne, ma nella formazione c’erano anche i quattro Miami Horns, guidati da Richie “LaBamba” Rosenberg, con Billy Rush alla chitarra e Kevin Kavanaugh al piano, oltre allo stesso Lyon che suonava anche l’armonica. Qualità sonora molto buona e repertorio al fulmicotone: si parte subito fortissimo con This Time It’s For Real, la title track del nuovo album dell’epoca, scritta da Little Steven, poi è un tripudio di soul, Got To Get You Off On My Mind era un grande brano di Solomon Burke con l’ottimo Billy Rush alla chitarra ed il resto del gruppo in evidenza, Without Love, scritta da Carolyn Franklin, la sorella di Aretha e Ivory Joe Hunter, sempre tratta dal secondo album, è puro Jukes sound, per non parlare di Love On The Wrong Side Of Town, altra perla del duo Springsteen/Van Zandt, sincopata e spectoriana come si conviene.

Little By Little, un pezzo scritto da Mel London, mai inciso su dischi ufficiali dalla band, ma pescato dal repertorio di Junior Wells, è un bel blues & soul tirato con Southside in tiro all’armonica e Billy Rush alla solista, mentre She Got Me Where She Wants Me, sempre dalla penna di Steven Van Zandt (che firma ben otto brani del secondo album) è una sorta di soul ballad con la band che spalleggia Southside Johnny a livello vocale. It Ain’t The Meat (It’s The Motion), dal primo album, era uno dei brani salaci di Henry Glover, un musicista nero poco noto ai non addetti (ma tanto per dirne una ha scritto Drown in my own tears), e anche I Choose To Sing The Blues, che era nel repertorio di Ray Charles (e Billie Holiday). A questo punto sale sul palco Ronnie Spector per un ripasso del “Wall Of Sound”: quattro pezzi in sequenza, con la “Queen Of Rock’N’Roll” come viene presentata, Baby I Love You, e qui finisce il primo CD. Si riprende subito con Walkin’ In The Rain, una splendida versione di Say Goodbye To Hollywood, il pezzo di Billy Joel, che per me in questa versione è anche più bello dell’originale e una grandissima Be My Baby, una delle canzoni più belle di sempre.

Poi si prosegue con The Fever, l’inedito di Bruce che li aveva lanciati sul mercato discografico, gran bella versione con lunga intro di armonica, e ancora I Don’t Want To Go Home, il pezzo che comprende il famoso verso Reach Up And Touch The Sky che sarebbe stato il titolo del loro Live ufficiale. E per celebrare la festa una chilometrica (oltre tredici minuti) e fenomenale Havin’ A Party, uno dei capolavori assoluti della soul music, legata indissolubilmente a Sam Cooke, ma che non manca mai di entusiasmare il pubblico. Mancano ancora un altro brano con Ronnie Spector, questa volta a duettare con Southside Johnny per la bellissima You Mean So Much To Me, e per concludere un’altra formidabile canzone come You Don’t Know Like I Know, un pezzo di Isaac Hayes e David Porter, ma che tutti conosciamo nella versione di Sam & Dave, soul all’ennesima potenza per finire in gloria una magnifica serata. Forse si meriterebbe anche quattro stellette questo doppio CD!

Bruno Conti

I Segreti Di Un Capolavoro! Bruce Springsteen – The Ties That Bind: The River Collection

bruce springsteen the ties that bind cover

Bruce Springsteen – The Ties That Bind: The River Collection – Columbia/Sony 4CD + 3DVD – 4CD + 2BluRay

Per il sottoscritto The River non è solo il disco più bello di Bruce Springsteen, ma, se non fosse per Highway 61 Revisited di Bob Dylan, sarebbe anche il mio disco preferito in assoluto di tutti i tempi: un doppio album leggendario, che veniva al termine di un periodo di incredibile creatività (sembra che il Boss avesse scritto qualcosa come 75 canzoni nuove) e a due anni da quello che già all’epoca sembrava una vetta difficile da superare, cioè Darkness On The Edge Of Town. A 35 anni da quel capolavoro esce finalmente, dopo che era sembrato imminente più di una volta, The Ties That Bind (che oltre alla canzone di apertura di The River era anche il suo titolo originario), un cofanetto che prosegue il discorso di ristampe deluxe del nostro dopo quelle di Born To Run (un tantino deludente) e del già citato Darkness (splendida): un sontuoso box che, oltre ad un bellissimo libro con foto rare di Bruce e della sua E Street Band, contiene i due CD del disco originale (che spero tutti conoscerete, altrimenti che ci fate qui?), la versione che sarebbe dovuta uscire singola nel 1979 (poi fortunatamente annullata in favore del doppio che tutti conosciamo), ed un CD di outtakes delle stesse sessions (22 brani, metà dei quali completamente inediti, altri usciti all’epoca su Tracks e sul terzo dischetto della Essential Collection), oltre a tre DVD (o due BluRay) con un documentario di un’ora scarsa in cui il Boss di oggi racconta in maniera assolutamente rilassata la genesi di quel fondamentale disco, accennandone anche diversi brani con la chitarra acustica, e soprattutto un grandissimo concerto tenutosi a Tempe, Arizona, nel 1980.

bruce springsteen the ties that bind

Un’operazione scintillante dunque, che però non ha mancato di attirare diverse critiche, principalmente per il fatto che il CD di outtakes è composto per metà di brani già noti (ma a mio parere risentirli nel giusto contesto ha perfettamente senso) e anche perché la performance sulla parte video è incompleta (ma in questo caso sono state utilizzate solo le immagini effettivamente girate, e poi sono pur sempre due ore e quaranta di concerto): in questo post non mi metterò certo a ricostruire la storia di The River o la sua importanza nel contesto dell’epoca, per quello ci sono Wikipedia ed altre ottime analisi online fatte da altri e poi chi legge abitualmente questo blog credo che conosca a menadito quel disco, ma mi limiterò ad esaminare brevemente le parti inedite del cofanetto.

CD 3 – The Single Album: il disco originale, con dieci canzoni, era già pronto ad essere messo in commercio con il titolo di The Ties That Bind, ma grazie al cielo Bruce ebbe più di un dubbio sulla sua unitarietà e ritornò in studio per rifarlo da capo a piedi. Non che così fosse un brutto disco (anzi), ma, sapendo cosa sarebbe poi stato The River, risulta effettivamente monco ed in un certo senso inferiore anche a Darkness On The Edge Of Town, anche se comunque l’ascolto è assolutamente gratificante. Quattro dei dieci brani sono le stesse versioni finite poi sul doppio definitivo (Hungry Heart, The River, I Wanna Marry You e The Price You Pay), altri due sono usciti su Tracks (Be True e Loose Ends, quest’ultima incomprensibilmente esclusa da The River, essendo al livello di quelle pubblicate e nettamente superiore a, per esempio, Crush On You), due diverse takes di The Ties That Bind, praticamente identica a quella conosciuta, e di Stolen Car, che preferisco a quella pur bellissima uscita su The River, meno lenta e con una fisarmonica che le dona un sapore più roots. I due inediti assoluti sono la deliziosa Cindy, una pop song urbana molto anni sessanta che sa parecchio di Dion & The Belmonts, ed una You Can Look (But You Better Not Touch) molto diversa da quella nota, meno urgente ma più festosa e rock’n’roll, anch’essa con il suo bel perché.

CD 4 – River Outtakes: come già detto da più parti, le prime undici canzoni delle ventidue totali sono inedite anche per i collezionisti più incalliti, e se forse nessuna di esse è superiore a quelle poi finite sul disco definitivo (con l’eccezione a mio parere della già citata Crush On You e forse anche di I’m A Rocker), almeno quattro-cinque di esse non avrebbero certo sfigurato. Meet Me In The City è una veloce ed ariosa rock song tipica del nostro, con il piano di Roy Bittan a guidare la melodia, ritmo alto e chitarre ruspanti (anche se la voce mi sembra quella di oggi, infatti pare che in alcuni brani ci siano sovraincisioni sia vocali che strumentali). La spedita The Man Who Got Away ha un deciso feeling urbano ed un tocco errebi, graziosa ma non al livello delle migliori, mentre la guizzante Little White Lies è decisamente bella, ancora con il piano che comanda ed un motivo che cattura al primo ascolto; The Time That Never Was ha un piede negli anni ’60 e risente dell’influenza di Phil Spector, ma il suono è tipicamente E-Street, mentre Night Fire (cioè le due parole più frequenti nei titoli di Bruce) è un highlight assoluto, una rock ballad sontuosa che non ha paura di quelle finite su The River, potente, lucida, dall’andatura maestosa. Whitetown è un gradevole pezzo che ci mostra la versione più pop del Boss, e sarebbe potuta essere un ottimo singolo anche se la melodia è abbastanza atipica per il nostro, Chain Lightning è un potente boogie di quelli che Bruce scrive quando decide di divertirsi, anche se è indubbiamente una canzone di secondo piano; Party Lights è sulla stessa lunghezza d’onda, ma decisamente meglio, uno di quei rock’n’roll che dal vivo fanno scintille, ed anche questa è un mistero come non sia finita sul disco originale (ma forse alla fine sarebbe diventato un album triplo), Paradise By The “C” la conoscevamo già (era sul box Live 1975/1985), uno strumentale costruito intorno al sax di Clarence Clemons, divertente ma leggerino. Le ultime due outtakes inedite sono Stray Bullet, un lento notturno e pianistico con tanto di clarinetto, un brano dal pathos notevole che Bruce non avrebbe dovuto dimenticare in un cassetto, e Mr. Outside, praticamente un demo voce e chitarra, un po’ grezzo e tutto sommato trascurabile. Poi, come detto, altre undici canzoni già pubblicate in passato (tutte molto rock’n’roll), che però in questo contesto funzionano benissimo.

DVD/BluRay – Live In Tempe, AZ: un concerto straordinario (peccato sia monco), registrato la sera dopo l’elezione di Ronald Reagan a Presidente degli USA (e da un commento che fa Bruce non mi sembrava granché entusiasta), con una qualità di immagine più che discreta visto che stiamo parlando del 1980 ed un suono eccellente. In quel periodo Bruce e la E Street Band erano all’apice della forma: i concerti del biennio 1980-1981 sono quasi unanimemente considerati come lo zenith del Boss, sono ancora grandissimi oggi per carità, ma assomigliano più ad una big band, con tutti quei fiati e coristi, mentre allora erano “solo” in sette (neppure Nils Lofgren e Patti Scialfa facevano ancora parte del gruppo) ed avevano un suono più compatto e puro. Dei 24 pezzi presenti (più altri cinque tratti da un soundcheck) Bruce e compagni affrontano diversi brani da The River, ma anche highlights dai due album precedenti (mentre i primi due lavori sono rappresentati solo da Rosalita, festosa come sempre), per concludere più di due ore di grandissimo rock’n’roll (ma anche di superbe ballate, su tutte Drive All Night ed una epica Jungleland) con l’imperdibile Detroit Medley. Gli E-Streeters girano veramente a mille, Clarence Clemons non era ancora il paracarro degli ultimi anni, Little Steven una valida spalla e non la presenza folcloristica di oggi (mentre Max Weinberg, Roy Bittan e Garry Tallent sono ancora immensi adesso, come sono convinto sarebbe anche il povero Danny Federici, se fosse ancora tra noi), ma la differenza più sostanziale è proprio in Bruce: ai giorni nostri è ormai un artista maturo ed esperto, in pace con sé stesso, che suona ancora dal vivo perché si diverte a farlo, ed ogni suo concerto è una sorta di celebrazione con i fans, ma a Tempe si notano la fame e gli occhi della tigre, come se la sua carriera futura dipendesse dall’esito di quello show. CD di outtakes a parte, un concerto che vale il prezzo del cofanetto.

Marco Verdi

P.S: ecco le tracklist complete del CD di outtakes e del BluRay/DVD:

[CD4 – The River: Outtakes]
1. Meet Me In The City
2. The Man Who Got Away
3. Little White Lies
4. The Time That Never Was
5. Night Fire
6. Whitetown
7. Chain Lightning
8. Party Lights
9. Paradise By The C
10. Stray Bullet
11. Mr. Outside
12. Roulette
13. Restless Nights
14. Where The Bands Are
15. Dollhouse
16. Living On The Edge Of The World
17. Take ‘em As They Come
18. Ricky Wants A Man Of Her Own
19. I Wanna Be With You
20. Mary Lou
21. Held Up Without A Gun
22. From Small Things (Big Things One Day Come)

DVD 2
The River Tour, Tempe 1980 Part 1
“Born to Run”
“Prove It All Night”
“Tenth Avenue Freeze-Out”
“Jackson Cage”
“Two Hearts”
“The Promised Land”
“Out in the Street”
“The River”
“Badlands”
“Thunder Road”
“No Money Down”
“Cadillac Ranch”
“Hungry Heart”
“Fire”
“Sherry Darling”
“I Wanna Marry You”
“Crush on You”
“Ramrod”
“You Can Look (But You Better Not Touch)”

DVD 3
The River Tour, Tempe 1980 Part 2
“Drive All Night”
“Rosalita (Come Out Tonight)”
“I’m a Rocker”
“Jungleland”
“Detroit Medley”
“Where the Bands Are” (Credits)

Bonus: The River Tour Rehersals
“Ramrod”
“Cadillac Ranch”
“Fire”
“Crush on You”
“Sherry Darling”

E Dopo Darlene Love, Ecco La Più Famosa Delle “Spector Girls”! Ronnie Spector – The Very Best Of Ronnie Spector

ronnie spector the very best of

Ronnie Spector – The Very Best Of Ronnie Spector – Sony Legacy CD

A dire il vero lei è la più “Spector Girl” di tutte, in quanto il buon Phil se lo era pure sposato…

Solitamente in questo blog non vengono trattate le antologie, cofanetti a parte, ma, siccome di recente ho parlato del nuovo, e pure bello, album di Darlene Love, mi è parso doveroso citare questa retrospettiva uscita da poco che si occupa dell’altra punta di diamante della Phillies Records negli anni sessanta, cioè Veronica Yvette Bennett in arte Ronnie Spector, primo perché è ben fatta (è la ristampa potenziata e migliorata di una raccolta uscita lo scorso anno per la collana economica Playlist) e secondo perché anche di Ronnie, come della Love, oggi non si parla quasi più. La cantante afro-cherokee ha avuto nei sixties una bella serie di successi a 45 giri come leader delle Ronettes, uno dei vocal groups più in voga all’epoca, mentre ha parecchio diradato la sua produzione nei decenni successivi: negli anni settanta (oltre alla separazione con il celebre marito) solo qualche singolo, mentre come LP dobbiamo attendere il 1980 (Siren), seguito fino ad oggi soltanto da altri tre full-length, dei quali l’ultimo, Last Of The Rock Stars, risale ormai al 2006. The Very Best Of Ronnie Spector è quindi il disco giusto per scoprire (o ri-scoprire) il talento di quella che per il suo comportamento non proprio irreprensibile è stata definita la “prima bad girl del rock’n’roll”: diciannove canzoni che ripercorrono tutta la carriera della cantante, tra le quali non mancano chicche e rarità.

I primi nove brani sono tutti appannaggio delle Ronettes, e se Be My Baby è splendida anche la millesima volta che la si ascolta, anche You Baby, Baby I Love You e la bellissima versione di I Can Hear Music sono delle pop songs coi fiocchi, ma qui abbiamo anche la rara Paradise (incisa negli anni sessanta ma rimasta nei cassetti per dieci anni), una squisita ballata scritta da Phil Spector con Harry Nilsson, e la fresca e godibile Lover, Lover, un singolo inciso da Ronnie nel 1975 con una nuova configurazione delle Ronettes. Nel mezzo c’è anche il singolo del 1973 scritto e prodotto da George Harrison Try Some, Buy Some, un brano tipico dell’ex Beatle https://www.youtube.com/watch?v=R0xHx-6WmNg , ma che preferisco nella versione incisa dal suo autore per Living In The Material World; You Mean So Much To Me è invece una trascinante versione dal vivo (introvabile) da parte di Southside Johnny And The Asbury Jukes, dove Johnny duetta alla grande con Ronnie in questo brano ricco di groove https://www.youtube.com/watch?v=WZD-9mIfrIg , scritto appositamente da Bruce Springsteen (*NDB In effetti si trova nel Best di Southside Johnny). A proposito del Boss, a seguire troviamo lati A e B di un singolo del 1977 accreditato a Ronnie Spector & The E Street Band (Bruce compreso, ed è l’unico caso in cui il nome del suo gruppo compare su un disco di qualcun altro), con lo slow scritto da Little Steven Baby Please Don’t Go (ed il suono degli E Streeters è riconoscibilissimo) e soprattutto la splendida cover di Say Goodbye To Hollywood di Billy Joel (meglio dell’originale), che il pianista di Brooklyn aveva scritto proprio con Ronnie in mente https://www.youtube.com/watch?v=yascVLup7FI . Gli ultimi cinque pezzi sono storia più recente: Love On A Rooftop, un successo minore del 1987 scritto dalla coppia di hitmakers Desmond Child e Diane Warren, una buona canzone ma con un suono troppo eighties, il gradevole power pop Something’s Gonna Happen, scritto da Marshall Crenshaw, due brani presi da Last Of The Rock Stars, cioè l’emozionante cover di Johnny Thunders You Can’t Put Your Arms Around A Memory (con Joey Ramone ai cori in una delle sue ultime incisioni) e la deliziosa All I Want, con Keith Richards alla solista; al termine, un pezzo tratto da Tycoon, un oscuro musical del 1992, intitolato Farewell To A Sex Symbol, che però è la meno interessante della raccolta.

Il CD esce in una pratica confezione in digipak, con esaurienti note brano per brano: un dischetto perfetto da regalare (o regalarsi) a Natale.

Marco Verdi

30 Anni Di Carriera Come…Jimmy Barnes – Hindsight

jimmy barnes hindsight1

Jimmy Barnes – Hindsight – Provogue/Edel

Jimmy Barnes è uno dei più bravi, longevi e popolari musicisti australiani, non necessariamente nell’ordine. Volendo non è neppure veramente australiano, in quanto è nato a Glasgow in Scozia nel 1956, però essendosi trasferito con la sua famiglia ad Adelaide nel 1961 lo possiamo certamente considerare un prodotto della scena down under. Il più popolare e di successo lo è certamente, con 27 album nei Top 40, nove numeri 1, di cui 14 con i Cold Chisel e 13 come solista. Come molti sapranno l’album originale si intitola 30:30 Hindsight, in quanto il doppio album uscito in Australia (ma ne esiste anche una versione Deluxe tripla di cui potete leggere i 40 brani, qui sotto) contiene 30 brani che festeggiano 30 anni di carriera solista, quindi niente Cold Chisel.

jimmy barnes 30 30 hindsight jimmy-barnes-3030-hindsight-4-cd

E qui sta in parte il suo limite perché quel gruppo forse, anzi sicuramente, rappresenta quanto di meglio, in ambito musicale, Barnes abbia prodotto: il sottoscritto in particolare lo ha conosciuto grazie a quel bellissimo doppio album dal vivo, Swingshift, uscito nel 1982, che, oltre al meglio della loro produzione fino a quel momento, conteneva, tra le tante, anche due versioni strepitose di Long As I Can See The Light e Knockin’ On Heaven’s Door https://www.youtube.com/watch?v=JnlciLtRR7U , oltre alle loro Conversations e Khe Sanh, per ricordare un paio dei rockers più intemerati. James Dixon Swan, Jimmy Barnes per tutti, nel 1984 ha iniziato anche una carriera solista, senza tralasciare parecchie rimpatriate con il suo gruppo, mai definitivamente sciolto: il primo album solo, Bodyswerve, è un esempio tipico della dicotomia che è sempre stata presente nella musica di Barnes. Un amore per una sorta di pub rock, con ampie venature soul e R&B, mescolato ad un hard rock sguaiato e tamarro, ai limiti dell’AOR meno nobile, che peraltro non gli ha mai consentito di entrare nei primi 100 posti delle classifiche di Billboard: quindi anche se sembrerebbe difficile trovare degli album validi dal profilo qualitativo, al di là di quella voce stentorea e potente, sempre usata ai limiti, nella sua discografia non è difficile viceversa trovarne, oltre alle singole canzoni, nel giudizio di chi scrive, alcuni dischi notevoli ci sono, a partire dall’ottimo Soul Deep, Flesh And Wood, Soul Deeper, The Rhythm And The Blues, oltre a parecchi dischi dal vivo.

jimmy barnes 1 jimmy barnes 2

Questo disco nuovo, nella versione europea (dove è ancora meno famoso che negli USA) esce in una versione singola ristretta, e ci presenta alcuni dei suoi maggiori successi rivisitati, in nuove versioni, quasi tutte sotto forma di duetto. Comunque il CD, che manco a dirlo è andato direttamente al primo posto delle classifiche australiane https://www.youtube.com/watch?v=imZlx0K6wO4 , è abbastanza piacevole, si lascia ascoltare e può essere propedeutico per fare la conoscenza di questo ottimo rocker, anche se i dischi da avere sono all’incirca quelli che vi ho citato e a meno che non siate dei fans sfegatati, per cui forse avrete già la versione tripla di questo album. Per tutti gli altri, il disco si apre con una energica versione di Lay Down Your Guns, dove Barnes accompagnato dai Living End, terzetto influenzato dagli Stray Cats, quanto dal punk, dai Clash come dalla colonna sonora di Rock Around The Clock, provvede a “deliziarci” subito con il suo rock ad alta componente di ottani, reiterato in Time Will Tell con i Baby Animals, altra band australiana hard a guida femminile, l’energia non manca, ma giusto quella. Good Times, con Keith Urban (Mr. Nicole Kidman) è un eccellente brano rock che permette a Barnes di sfoderare tutta la sua potenza vocale, in una canzone che potrebbe ricordare Mellencamp quando si faceva chiamare ancora Cougar, ottima. Anche Ride The Night Away, con l’aiuto di Little Steven, è un efficace esempio di rock classico, con l’aggiunta dei fiati a rafforzare la grinta del brano e un ficcante assolo di Mr. Van Zandt, sembra quasi un vecchio pezzo di Bruce https://www.youtube.com/watch?v=fIxkej2fR_U

jimmy barnes 3

Affare di famiglia per Stand Up, con Mahalia Barnes+The Soul Mates che ci presentano il lato più rock’n’soul di Barnes, uno dei suoi migliori https://www.youtube.com/watch?v=PU9vr0qYUi8 , non male anche I’d Die To Be With You con i bravi Diesel, sempre dal lato “giusto” del Rock https://www.youtube.com/watch?v=mYaRHhZ64yc , e pure Stone Cold, con Tina Arena, che praticamente non si sente, è un bel soul blues lento, con l’immancabile Joe Bonamassa, ispiratissimo alla solista, grande versione https://www.youtube.com/watch?v=D99LZg18OWg . Accoppiata rock per Working Class Man, ballatona mid-tempo di buona qualità con Jonathan Cain e Ian Moss, vecchio socio nei Cold Chisel, alla solista https://www.youtube.com/watch?v=jzWHwjfS8E0  e in Going Down Alone, con i Journey, quasi bluesata https://www.youtube.com/watch?v=QJNKeHIkuo4 . Durissima Love And Hate con i neozelandesi Shihad e sempre piacevole No Second Prize, versione 2014, marginali gli altri pezzi, a parte un altro piacevole duetto con il cantante country-roots Aussie Troy Cassar-Daley, in The Other Kind. Nell’insieme meglio di quello che pensavo e va a completare, come promesso, il trittico delle uscite australiane

Bruno Conti

Il Tempo Si E’ Fermato E Nessuno Mi Ha Avvertito? – Mark Lindsay – Life Out Loud

mark linday life out loud

Mark Lindsay – Life Out Loud – Bongo Boy CD

Devo confessare che mi ero completamente dimenticato dell’esistenza di Mark Lindsay, ex voce solista di Paul Revere And The Raiders, una delle band più popolari in America a cavallo tra gli anni sessanta e settanta con la loro miscela di pop e garage rock (anche se il loro contributo alla storia della musica non si può certo definire determinante), con brani di successo come Kicks, Hungry, Good Thing ed il loro unico numero uno, Indian Reservation http://www.youtube.com/watch?v=zQ6RjP7MlXk

PaulRevere-Raiders                                                   

Quando ho visto questo Life Out Loud, nuovissima fatica del cantante originario dell’Oregon, mi sono dunque stupito due volte (ho anche controllato che non fosse un altro musicista con lo stesso nome): la prima perché Mark non è mai stato molto prolifico da quando nei seventies ha lasciato i Raiders (il suo ultimo disco di brani originali, Video Dreams, è del 1996, dopodiché solo un album natalizio e qualche live), e la seconda, dopo averlo ascoltato, perché…è un disco della Madonna http://www.youtube.com/watch?v=qOEQL1MRXyI ! 

 mark linday 60's                                                                                                                           

Temevo infatti una mezza ciofeca, il classico disco di una vecchia gloria (in America direbbero has been) trascinata controvoglia in uno studio di registrazione per tentare inutilmente di rievocare i bei tempi che furono; niente di tutto ciò: Life Out Loud è un signor disco, fresco, diretto, cantato con grinta e convinzione e soprattutto suonato con una energia ed un feeling che non immaginavo.                                 

mark lindsay 1

Lo stile è quello classico che ha reso famoso il gruppo di Revere: un garage rock chitarristico con una spiccata sensibilità pop, un suono decisamente anni sessanta, ma che beneficia delle tecniche di registrazione odierne anche se le quattordici canzoni sono state incise come si faceva una volta, senza computers e pro-tools ma suonando e cantando dal vivo in studio, con pochissimi overdubs.                         

Anzi, la maggior parte dei brani (tutti originali e nuovi, non è un disco di vecchi successi re-incisi) è stato pubblicato senza essere remixato più di tanto, per dare l’idea della spontaneità e comunicare a gran voce che Mark non si è dimenticato come si fa del sano rock’n’roll.  

mark-lindsay-zippo-kluv-getty-george-napolitano-filmmagic.jpg w=420                                               

Non conosco la discografia solista di Lindsay (*NDB Tre o quattro ai tempi dei Raiders, buoni e, tre o quattro in tempi recenti, niente di memorabile, quindi ha ragione Marco, questo è il migliore!) ma non mi stupirei che Life Out Loud venisse considerato il suo album migliore: gran parte del merito va certamente attribuito a Gar Francis, che ha scritto tutte le canzoni a quattro mani con Mark, ha prodotto il CD in maniera molto diretta e ha suonato tutti gli strumenti a parte la batteria (Richard Heyman e Kurt Reil) ed il basso (ad opera di Mike Caruso).  

Mark Lindsay concert                                                                                                                                           

L’iniziale Baby Come Back mette subito le cose in chiaro: grinta a volontà, chitarre in tiro e la voce di Mark che sembra quella di quattro decadi fa. Siamo quasi dalle parti dei Creedence più elettrici, e non è poco. Anche Easy Street picchia duro, Mark canta come se non ci fosse domani e la batteria pesta di brutto: garage rock at its best.                                                                                                                           

La cadenzata Everything About You è decisamente sixties (a partire dal suono dell’organo), ma il suono è teso e diretto: se fosse uscita 45 anni fa sarebbe di certo entrata in classifica.                        

Sono stupito da questo inizio, Mark ha la grinta di un ragazzino (anzi, di più, vista la media dei ragazzi in giro oggi, e non solo in campo musicale) http://www.youtube.com/watch?v=uR7NJHV2QqA .  

                                                                                 

Rainy Day Children alza un po’ il piede dall’acceleratore, il suono si fa leggermente più morbido e pop, anche se non dovete aspettarvi una ballata (in questo disco non c’è spazio per brani lenti), mentre con l’essenziale Ghost Of A Girl si torna al rock’n’roll più puro e diretto.                                    

Like Nothing That You’ve Seen (nella quale troviamo un cameo vocale di Little Steven, grande amico e fan di Lindsay) ha un riff che ricorda Louie Louie, ed è una rock song potente con Mark perfettamente a suo agio (ed ascoltando questo brano appare chiaro come anche Tom Petty debba aver ascoltato parecchio i Raiders in gioventù), mentre Let’s Fly Away sembra presa pari pari da Nuggets http://www.youtube.com/watch?v=8VZOHtLj3yo . 

prr8                                                                                                                                                       

 La saltellante I Can’t Slow Down è, appunto, un jumpin’ blues con assolo di sax da parte dello stesso Lindsay (qualcuno ha detto Thorogood?), la vigorosa Don’t Stop non abbassa l’asticella del ritmo, così come la bluesata Rush On You (con Myke Scavone all’armonica, vi ricordate dei Ram Jam e di Black Betty?), uno schiaffo in faccia senza neanche chiedere scusa.                                              

La bella New Thing è rock’n’roll deluxe, una delle migliori del CD, Show Me The Love è ancora tutta chitarre e sudore, così come i due pezzi conclusivi, la tesa Poco Loco Crazy e la rutilante Merry Go Round, una pop song coi fiocchi dalla deliziosa melodia, che chiude degnamente un album che, ripeto, mi ha stupito non poco.                                                                                                                  

Un disco d’altri tempi, come se Lindsay fosse stato ibernato nel 1970 e liberato solo ora.

Marco Verdi

P.s Anche questo disco in effetti sarebbe uscito a giugno del 2013, ma visto che parliamo di dischi da “carbonari” che si trovano a fatica, come diceva il buon maestro Manzi, non è mai troppo tardi. BC

Happy New Year! Ecco Le High Hopes di Bruce Springsteen!

bruce springsteen high hopes

Bruce Springsteen – High Hopes – Columbia CD – CD/DVD

Ormai Springsteen, negli ultimi dieci anni, ha assunto una cadenza quasi annuale di uscite, forse biennale per essere onesti, niente a che vedere con le lunghe attese di un tempo, quando tra un album e l’altro passavano tre, quattro, anche cinque anni e oltre, intervallati dalle uscite “sotterranee” di moltissimi bootleg (spesso incisi col culo, ma molte volte anche di ottima qualità), dove potevi crogiolarti nelle decine di inediti che Bruce scartava, spesso con infelice scelta, dai suoi albums ufficiali. Anche il sottoscritto ne possiede qualche decina, croce e delizia del fan, poi allettato da operazioni tipo Tracks, il cofanetto quadruplo di inediti, ristampato proprio nel 2013 in versione economica e ridotta nel formato. Gli inglesi hanno un termine per questo tipo di operazioni: Odds And Ends, che tradotto in italiano suona come “Cianfrusaglie” o “Paccottiglia”, o anche, come più nobilmente chiamarono un loro album di scarti, inediti e versioni alternative, gli Who, Odds And Sods, “Avanzi”!

springsteen high hopes 1

Qualche critico ha detto che spesso questi tipi dischi sono più interessanti dell’80% della produzione rock in circolazione e, anche se High Hopes non rientra completamente in questa categoria, in quanto è composto in parte da materiale vecchio, riciclato e re-inciso, e da alcune cover, ma ci sono anche parecchi brani “nuovi”, come dare torto ai suddetti critici http://www.youtube.com/watch?v=rOPDhoZH91g ! Non siamo di fronte ad un capolavoro, questo è certo, ma i fans del Boss avranno di che gioire, soprattutto se acquisteranno la versione limited del disco, quella che contiene la registrazione completa della esibizione Live di Born In The Usa, registrata al Queen Elizabeth Olympic Park di Londra il 30 giugno 2013 nel Wrecking Ball Tour. In fondo, se vogliamo, anche Bruce è entrato in una sorta di Never Ending Tour e quindi i concerti non sono più il mezzo per promuovere un nuovo album (o non del tutto) quanto la spinta per ricercare vecchio e nuovo materiale (che a Springsteen certo non manca) da presentare in questi interminabili tour. Infatti a gennaio dal Sudafrica parte la nuova tournée. Ma torniamo al disco che, come certo saprete o avrete visto e letto, se no ve lo dico adesso, ha avuto una sorta di anteprima, “involontaria” o voluta, quando Amazon ha, per alcune ore, reso disponibile lo streaming a pagamento degli MP3 del disco, poi subito chiuso (forse si chiama Marketing o forse no, chi può dirlo).

Ci sono dodici canzoni in questo High Hopes: tre cover, di cui quella della title-track, un brano degli Havalinas, High Hopes, già incisa per l’EP, collegato alla VHS Blood Brothers, uscito a fine 1996, due nuove versioni di brani che Bruce aveva già registrato in album precedenti e sette “nuovi” brani (meglio dire inediti in studio), tra i quali due che dovrebbero provenire dalle sessions per The Rising, una, forse, da Working On A Dream, due (o tre) dall’album gospel che era stato registrato tra i 2011 e il 2012 e poi, come ha detto lo stesso Springsteen in alcune interviste, “rottamato” in favore di Wrecking Ball. Quindi rimarrebbero due canzoni, che però potrebbero provenire sempre da Wrecking Ball. In otto di questi brani appare Tom Morello, la “musa ispiratrice” (ne ho viste di più belle) di questa nuova opera, sempre nelle parole del Boss. E quindi?

springsteen high hopes 2

High Hopes, nella nuova versione, ha un piglio da inno, ma è anche radiofonica e “moderna” nelle sonorità, con ampio spazio per la chitarra di Morello, ma anche per la sezione fiati che poi nel resto del disco non si sente molto. Evidentemente Bruce non vuole perdere i contatti con le nuove generazioni che vengono a vederlo nei concerti e allo stesso tempo non scontentare i vecchi fans. Risultato? Un brano discreto, anche buono e molto radiofonico appunto. Harry’s Place era già stata incisa per The Rising ed aggiunge un nuovo personaggio alla galleria di quelli creati nel corso degli anni. L’aggiunta della chitarra di Morello gli dà un’aria vagamente punk-rock ma non manca il tocco tipico della E Street Band (forse quattro chitarristi che girano per l’album non saranno un po’ troppi? Roy Bittan praticamente non si sente quasi più). I synth e la voce filtrata di Bruce ogni tanto rompono un po’ le palle ma il sax del vecchio Clarence fa una breve apparizione a risollevare le sorti della canzone. Quella di American Skin (41 Shots) è una bella versione, mi piace, meglio dell’originale e di quelle fatte varie volte dal vivo, più centrata, con il giusto mix di moderno e Springsteen classico, la batteria programmata e le tastiere sono entrate anche in passato, da Born In USA in avanti, nella musica del nostro, e in qualche caso, come questo, i risultati sono soddisfacenti, questa volta il muro di chitarre nella parte centrale è pertinente e l’incalzare della canzone risalta in tutta la sua drammaticità con il giusto nitore sonoro, il sax questa volta dovrebbe essere dell’altro Clemons della famiglia, Jake.

Just Like Fire Would è un’altra delle cover presenti, dei grandi Saints, una delle migliori band australiane, che naturalmente Springsteen, amante della buona musica, vecchia e nuova, non può non conoscere http://www.youtube.com/watch?v=UBkBSSWQunQ . E questa volta un pezzo all’origine di un gruppo punk (ma la canzone, scritta da Chris Bailey, era così all’origine, viene dalla seconda fase della band) è fatto in puro stile E Street Band, con l’organo (Federici o Giordano?) che guida le danze, mentre una tromba squillante si insinua sottopelle e tutta la band segue. Un brano che dal vivo farà un figurone, un instant classic che il gruppo aveva eseguito proprio durante la parte del tour che li aveva portati in Australia, a riprova di quella teoria che i concerti servono anche per testare nuovo materiale. Anche Down In The Hole viene dal post 11 settembre di The Rising, un brano che si apre con la voce di Patti Scialfa, un banjo, il “rumore” di percussioni programmate e non (sembra un po’ il sound dell’inizio di I’m On fire o di Streets of Philadelphia)  e tastiere elettroniche varie, impreziosite dal violino di Soozie Tyrell. Heaven’s wall è uno dei pezzi di impostazione gospel-rock che doveva far parte del disco poi scartato, niente di memorabile, l’attacco a tempo di samba fa un po’ a botte con il tema religioso del brano, poi le chitarre inacidite di Bruce e Tom Morello fanno il resto, cioè non molto, anche se il brano non è cosi orribile come qualcuno lo ha dipinto (ho visto che il disco è stato recensito persino su Sorrisi, che fa delle ironie su alcuni brani ma non riesce neppure a scrivere giusto il nome degli Havalinas). Magari anche questa sarà meglio dal vivo.

springsteen high hopes 3

Frankie Fell In Love è una di quelle tipiche canzoni springsteeniane sull’amicizia, divertita e divertente, con un sound vagamente country, potrebbe provenire da Working On A Highway che aveva in certi brani un’atmosfera divertente e coinvolgente. This Is Your Sword è un’altra canzone di quelle di impronta religiosa, con un attacco irlandese e un suono d’insieme corale,non mi sembra così brutta da dover essere scartata e forse Bruce ha fatto bene a recuperarla, magari proprio per l’attività concertistica. Il tipo di brano “celtico” che una volta non ti aspettavi da Springsteen, ma dopo le Seeger Sessions tutto è possibile. Hunter Of Invisible Game è un valzerone mistico, dal forte impianto orchestrale, a tratti vagamente dylaniano o morrisoniano, si lascia ascoltare con piacere. Insomma, una bella canzone!

springsteen high hopes 4

E veniamo a uno dei brani più controversi del disco: The Ghost Of Tom Joad, in questa nuova versione elettrica aveva già fatto la sua apparizione durante l’esibizione per i 25 anni della Rock And Roll Hall Of Fame, proprio con Tom Morello alla solista http://www.youtube.com/watch?v=mzRbeHyIomk . E durante il tour dell’emisfero australiano quando il chitarrista dei Rage Against The Machine aveva sostituito Little Steven, la canzone era diventata una dei punti di forza dei concerti e quindi Bruce & Co. hanno deciso di inciderla. Apriti cielo! Già il fatto che un brano acustico da uno dei dischi più intimisti di Springsteen sia diventato una ballata rock dai crescendo chitarristici torrenziali ha creato “furore” tra alcuni dei fans più tradizionalisti del Boss, ma addirittura inciderla in una nuova versione è stata quasi vista come una offesa. Perché, why? Anche Atlantic City ha subito un tipo di trattamento quasi simile con ottimi risultati, ok, dal vivo, forse l’unico appunto che si può fare è quello che il brano si poteva concludere verso i cinque minuti e mezzo, senza gli “esagerati” virtuosismi di Morello nella parte finale, che dal vivo avevano un senso ma qui sono troppo sopra le righe, anche se non dobbiamo dimenticare che anche ai tempi d’oro degli anni ’70 questi tour de force chitarristici tra Springsteen e Little Steven erano all’ordine del giorno, basta non esagerare, e comunque anche le altre chitarre presenti nel pezzo non suonano come suonate da signorine! Vogliamo l’edit radiofonico.

The Wall, non una cover del brano dei Pink Floyd, è un sentito omaggio, una sorta di elegia per Walter Cichon, il leader dei Misfits, un band locale del New Jersey, molto importante per la formazione musicale del Boss, “missing in action” in Vietnam nel 1968 e che è l’occasione anche per un ricordo del “muro” dove si trovano tutti gli altri nomi al Vietnam Veterans Memorial di Washington. Una ballata sobria e sentita, dove si sente perfino il piano di Bittan che unito al classico sound dell’organo e da un assolo di tromba ben piazzato ben piazzato nell’economia della canzone che avrebbe fatto la sua bella figura anche in Wrecking Ball (e in qualsiasi altro album). Conclude un altro brano che dal titolo potrebbe ricordare certe cose di Roy Orbison, Dream baby dream e invece, come tutti sanno, è un brano dei Suicide http://www.youtube.com/watch?v=eaZRSQfFo8Y : ebbene questa versione ricorda proprio quel tipo di suono à la Orbison, un po’ melodrammatico e un po’ classico, poi la canzone è molto bella di suo e Springsteen l’ha sempre amata molto e ce la propone in una versione che mescola suoni vintage a sonorità moderne con ottimi risultati. Bel finale. Purtroppo dischi belli come quelli di un tempo questo signore di 64 anni forse non ne farà più (ma non è detto, vedasi Dylan): per lenire le ferite Jon Landau ha annunciato, o fatto capire, che probabilmente nel corso dell’anno uscirà una versione espansa Deluxe di The River, l’ultimo dei capolavori rock (perché i dischi acustici in solitaria sono un’altra parrocchia) e il preferito di chi scrive, ebbene sì, anche più di Darkness e Born To Run. Vedremo, per il momento restiamo in attesa di questo disco che uscirà il 14 gennaio e, come detto all’inizio, resta meglio dell’80, ma anche 90% di quello che esce al giorno d’oggi, quindi non meniamocela troppo. Ok è Springsteen, e quindi!

Bruno Conti

Recuperi Di Fine Anno Parte 5 : Orgogliosamente Rock D’Autore Italiano! – Massimo Priviero – Ali di Libertà

massimo priviero ali di libertà

Massimo Priviero – Ali di Libertà – MPC Records/Self

Su Massimo Priviero, dopo 25 anni di carriera (è in pista dal 1988), e quindici dischi (con questo ultimo lavoro Ali di Libertà http://www.youtube.com/watch?v=o1g7VM5sPdQ ), per quanto mi riguarda, trovo ancora pertinente la famosa frase di Jon Landau (riferita a Bruce Springsteen) usata per lanciare il rocker del New Jersey ( voi trasportate a Jesolo!): ho visto il futuro del rock italiano, e il suo nome è Massimo Priviero. Una definizione impegnativa, alla quale Priviero non è riuscito, se non in piccola parte, a mantenere fede, ma che se non altro ha il merito di collocarlo all’interno di una tradizione sonora ben precisa (quella del più classico rock metropolitano a stelle e strisce), sviluppata sempre con estrema coerenza. Dopo una gavetta svoltasi in ambito locale, con formazioni rock e blues, e un breve periodo trascorso a suonare nelle stazioni delle metropolitane di alcune capitali europee, Massimo firma un contratto con la Wea, e il frutto del sodalizio è l’esordio con San Valentino(88) registrato a Londra (un buon esempio di cantautorato elettrico).

massimo priviero 1

Spinto dal relativo successo della canzone che dava il titolo all’album, per il lavoro successivo, Nessuna Resa Mai (90, viene chiamato Little Steven (allora ex colonna portante della E Street Band di Springsteen) nella doppia veste di ospite e produttore, mentre il seguente Rock in Italia (92) è realizzato in collaborazione con Massimo Bubola. Dopo due lavori interlocutori Non Mollare (94) e l’omonimo Priviero (98), seguono ancora delle buone produzioni, a partire da Poetika (01), Testimone (03) con cui si rinnova la collaborazione con Bubola, per poi passare all’Universal con cui incide Dolce Resistenza (06,) indi Rock & Poems (07), una colonna sonora Unbroken Ghost (08), Sulla Strada (09), lo splendido Rolling Live (10) e il recente Folkrock (12) condiviso con il bravissimo violinista Michele Gazich (un disco di cover, un atto d’amore verso la musica americana).

Lo accompagnano in questo nuovo viaggio musicale i fidati musicisti di sempre (tra cui il figlio Tommy), con ospiti importanti come il bravo Alex Cambise alle chitarre e mandolino, Paolo Bonfanti alla chitarra slide, il fisarmonicista Riccardo Maccabruni e il “pard” Michele Gazich al violino, per undici canzoni di spessore, che convivono fra rock e poesia. Il disco inizia con la potente  e coinvolgente title track Ali di Libertà, con l’armonica a segnare il percorso musicale, mentre il pianoforte di Onofrio Laviola accompagna la struggente Il Mare, seguita da un rock “stradaiolo” come Apri le Braccia. La chitarra slide di Paolo Bonfanti ruba la scena nel brano In Verità (con un riff che ricorda Thunder Road del Bosshttp://www.youtube.com/watch?v=BhGAEsSCEOI , mentre nella seguente Madre Proteggi, ritorna a proporsi la spiritualità di Priviero (dedicata alla Madonna di diverse categorie), per poi continuare con Occhi da Bambino con il figlio Tommy alla chitarra acustica e gli assoli di chitarra di Cambise e il violino straordinario di Gazich, un brano stupendo dove sgorga tutta l’anima di Massimo.

massimo priviero alzati

Si riparte con Alzati un potente e trascinante rock (perfetto per le esibizioni live) da suonare a tutto volume http://www.youtube.com/watch?v=M16t_LjdAnU , La Casa di mio Padre, una struggente ballata autobiografica, dove hanno un ruolo importante anche le voci di Lisa Petty e Deborah Bosio, mentre Io Sono Là è un brano cantato con forza e vigore, un grido di protesta in stile marcia militare, con chitarre, tastiere e fisarmonica che sviluppano un suono vibrante. L’album (purtroppo) si avvicina alla conclusione con le atmosfere irlandesi (la cornamusa e il tin whistle di Keith Eisdale) di Libera Terra, canzone epica divisa in due parti, La Forza e Il Sogno, una “sarabanda” musicale dove all’unisono si mescolano le anime rock di Springsteen e folk di Woody Guthrie, per poi terminare con una bonus track Bacio D’Addio,degna chiusura di questo manifesto artistico.

Con Ali di Libertà Priviero arriva alla perfetta quadratura del cerchio, in quanto ancora una volta si dimostra un bravo interprete, sia nelle ballate lente, sia nel rock più energico, e con il suo staff  e la presenza di ospiti eccellenti e perfettamente integrati, dà vita a dodici canzoni dove convivono (oltre al mestiere) rock e poesia. Massimo Priviero è un rocker (di quelli veri), uno che non molla, e anche se non ha mai venduto tonnellate di dischi, si è conquistato e mantenuto una sua “nicchia” e per quanto mi riguarda, ritornando alla famosa frase iniziale, Massimo è certamente il passato, il presente e ancora il futuro del rock italiano.

NDT: Questo CD può essere un regalo intelligente per le prossime festività natalizie, in alternativa a tanti stagionati e osannati cantanti dell’asfittica discografia italica.

Tino Montanari

Credevate Che Ci Fossimo Dimenticati?! E Invece: Dal Nostro Inviato A Londra: “Il Boss E’ Sempre Il Boss” – Bruce Springsteen Wembley Stadium 15 Giugno 2013

springsteen wembley.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bruce Springsteen & The E Street Band – London – Wembley Stadium – 15 Giugno 2013

Quest’anno per motivi di lavoro non ho potuto assistere al “consueto” appuntamento con il concerto di Bruce Springsteen a San Siro e così, approfittando del week-end, ho colto al volo l’opportunità di trascorrere un paio di giorni con la mia signora e nostro figlio dodicenne (che ha già visto il Boss a Milano lo scorso anno, proprio il giorno del suo compleanno, rimanendone entusiasta) a Londra, città nella quale amiamo sempre tornare.

Nella capitale inglese fa freddino, il clima ricorda un po’ il mese di Maggio che abbiamo appena trascorso in Italia, e se venerdì c’è un po’ di sole e si sta abbastanza bene, al sabato, dalla tarda mattinata al primo pomeriggio, piove abbastanza insistentemente anche se a sprazzi, ma per fortuna in serata il cielo si rischiarerà (già pregustavo Bruce che suonava Who’ll Stop The Rain? di John Fogerty, sarebbe la prima volta con me tra il pubblico, ma forse è meglio vedere il concerto all’asciutto, anche se Wembley ha tutti i posti a sedere coperti).

Proprio Wembley merita un cenno a parte: già il fatto di entrare nel tempio del calcio, in un luogo dove si è scritta la storia, provoca in me e mio figlio, grandi appassionati di football, un’immensa emozione, ma poi vediamo le zone interne, moderne, pulitissime (anche i bagni), con ristoranti e negozi, e con gli steward gentilissimi che ti aprono anche le porte, ed il paragone con San Siro, ma anche con gli altri stadi italiani, è abbastanza impietoso.

Il concerto è previsto per le 19, probabilmente Bruce deve chiudere entro un certo orario per evitare un altro Hyde Park, cioè quando lo scorso anno non è riuscito a terminare il suo storico duetto con Paul McCartney in Twist And Shout per il “taglio” dell’amplificazione: entriamo con calma (tanto i posti sono numerati) e prendiamo posto nelle comode poltroncine in pelle rossa della spettacolare arena di Wembley, dove è garantita un’ottima visuale da ogni settore dello stadio: l’unico punto in comune con San Siro, purtroppo, sarà l’acustica, con le chitarre il più delle volte “sepolte” nel mix e la batteria del grande Max Weinberg che sembra suonare con la sordina.

Bruce e la sua band salgono sul palco con una ventina di minuti di ritardo, e dopo i saluti di rito attaccano, come a Milano, con Land Of Hope And Dreams: sarà il fatto che non sono mai impazzito per questo brano, ma non sono così sicuro che funzioni in apertura di concerto, troppo lungo e troppo poco coinvolgente a livello ritmico.

Le cose prendono subito un’altra piega con Jackson Cage, l’unico episodio della serata tratto da The River (purtroppo) e con la travolgente Radio Nowhere, che inizia a far muovere un po’ il pubblico londinese, alquanto freddino (e qui con la gente di San Siro non c’è partita, ma stavolta al contrario).

Bruce dimostra di essere in forma (ma quando non lo è?), come d’altronde la band (incluso Little Steven, che i reportage avevano dato un po’ assente a San Siro), nella quale i “nuovi” Charlie Giordano e Jake Clemons si sono perfettamente inseriti (anzi, Jake è molto più pimpante dello zio Clarence degli ultimi anni), e con la ciliegina sulla torta dei fiati degli E Street Horns e dei cori dello E Street Chorus.

C’è spazio subito per quattro richieste di fila: una rara Save My Love (da The Promise), una festosa Rosalita (insolitamente posta all’inizio del concerto, ma Bruce forse vuole ravvivare un po’ la folla), la bella This Hard Land e soprattutto una magnifica Lost In The Flood, uno dei brani più drammatici del songbook del Boss, resa questa sera in maniera perfetta.

Dopo due brani dal recente Wrecking Ball (la title track e la coivolgente Death To My Hometown) ed il prevedibile ma sempre emozionante singalong di Hungry Heart (un’altra richiesta, e qui Bruce non ha rischiato più di tanto), Springsteen dice al pubblico: “Abbiamo due alternative: o andare avanti ad oltranza con le richieste o suonare tutto Darkness On The Edge Of Town dall’inizio alla fine”.

Il boato del pubblico fa propendere per la seconda ipotesi, ma non nascondo che tutto un concerto basato sulle richieste del pubblico sarebbe stata un’esperienza stimolante: Darkness viene comunque eseguito in maniera perfetta (e stiamo parlando di uno dei più bei dischi degli anni settanta, e non solo, in assoluto), con punte d’eccellenza per la toccante Racing In The Street, con Roy Bittan debordante nel finale, l’irresistibile Prove It All Night, con un assolo di Nils Lofgren spaziale, con tanto di chitarra suonata coi denti alla maniera di Hendrix, ed una intensa Streets Of Fire.

Ormai il pubblico è caldo al punto giusto, e Bruce lo cuoce a puntino con la festosa Shackled And Drawn, dove i fiati sono i protagonisti assoluti, la solare Waiting On A Sunny Day, con consueto assolo vocale di un bambino pescato tra il pubblico da Bruce, una perfetta The Rising ed una travolgente Light Of Day, cavalcata elettrica nella quale stavolta l’assolo strappa-ovazione è di Little Steven.

Dopo una breve pausa iniziano i bis, e qui Wembley si trasforma in una gigantesca discoteca: Pay Me My Money Down era già uno dei brani più divertenti delle Seeger Sessions, ma dal vivo stasera è resa in un modo che spiegare è difficile, sarebbe come pretendere di descrivere in poche parole Las Vegas ad uno che non c’è mai stato: perfino mia moglie, che è tutt’altro che springsteeniana, è in piedi che canta e balla.

Il trittico Born To RunBobby JeanDancing In The Dark (con due ragazze del pubblico sul palco a ballare, e ad una viene data anche una chitarra per jammare con Bruce e Steve) porta il concerto verso il gran finale.

Tenth Avenue Freeze-Out è resa in maniera estremamente sintetica (ma che voce ha ancora Bruce, dopo tre ore di corse su è giù mai un minimo calo), dato che bisogna chiudere per le 22.30: il Boss chiede: “La facciamo sì o no?”, ed alla prevedibile risposta affermativa del pubblico (e dopo aver scherzosamente presentato un assente Paul McCartney), si lancia in una incontenibile Twist And Shout, una versione di quasi dieci minuti durante la quale credo che balli pure il servizio d’ordine dello stadio.

E’ quasi finita: Bruce congeda la band e, da solo con la chitarra acustica, ci regala una Thunder Road da brividi, al termine della quale tutto lo stadio intona il celebre riff finale, un momento di grande intensità.

Un’altra splendida serata, ne è valsa la pena: il Boss non delude mai anche quando, come stasera, presenta una scaletta senza troppe sorprese.

Tre ore e un quarto di concerto, ed uscendo dallo stadio c’è qualcuno che si lamenta che ha suonato poco…

Marco Verdi

*NDB

Quest’anno sono 40 anni dall’uscita del primo disco di Bruce, Greetings From Asbury Park NJ, volete che non si festeggi l’evento, concerti a parte? Certo che sì: il 22 luglio, per un giorno solo, in moltissime sale in giro per il mondo verrà proiettato il film Springsteen & I, regia di Baillie Walsh, produttore esecutivo Ridley Scott. E poi naturalment eci aspettiamo il DVD. Nel frattempo…