Il Primo Disco Da “Top Ten” Del 2020? Terry Allen & The Panhandle Mystery Band – Just Like Moby Dick

terry allen just like moby dick

Terry Allen & The Panhandle Mystery Band – Just Like Moby Dick – Paradise Of Bachelors CD

Sinceramente non pensavo che Terry Allen, grandissimo cantautore texano attivo dagli anni settanta, avesse ancora voglia di scrivere ed incidere canzoni alla sua veneranda età (quest’anno sono 77 primavere), anche perché nel nuovo millennio ha dato alle stampe solo un album di materiale nuovo, l’ottimo Bottom Of The World del 2013. E invece Allen (che si dà ancora molto da fare come pittore, scultore ed artista multimediale) non solo ha appena pubblicato quasi a sorpresa un disco nuovo di zecca, Just Like Moby Dick, ma è riuscito a darci un lavoro di qualità eccelsa, probabilmente il suo migliore almeno da Human Remains del 1996 (qualcuno lo ha giudicato il suo album più riuscito dopo il capolavoro Lubbock (On Everything) del 1979, altri addirittura il suo migliore in assoluto: io direi più prudentemente che è meglio di tutto quello che Terry ha pubblicato tra Lubbock e Human Remains e anche dopo, e stiamo parlando di uno che non ha mai sbagliato un colpo).

Just Like Moby Dick ci consegna un artista lucidissimo ed in forma strepitosa, ancora in grado di scrivere canzoni splendide e di interpretarle con un feeling straordinario che non risente per nulla dell’età avanzata: i suoi brani partono sempre dal country per toccare quasi tutti i generi della musica americana (qui forse un po’ meno che in Lubbock), tra folk, rock, blues e ballate, e non mancano i testi tra il surreale ed il sarcastico, altro marchio di fabbrica del nostro. La voce di Terry con gli anni è diventata più profonda (ricorda un po’ quella di Kris Kristofferson), ed in questo disco si fa aiutare spesso e volentieri dall’ugola squillante della brava Shannon McNally https://discoclub.myblog.it/2017/07/12/cosi-brave-ce-ne-sono-poche-in-giro-shannon-mcnally-black-irish/ , che spesso diventa la voce solista, mentre alla produzione non c’è il solito Lloyd Maines (che però suona nel disco, slide acustica e dobro) ma un altro nome-garanzia: Charlie Sexton. Oltre ai tre musicisti appena citati la Panhandle Mystery Band in questo album è completata dal figlio di Terry, Bukka Allen, al piano e soprattutto fisarmonica, Richard Bowden al violino e mandolino, Glenn Fukunaga al basso, Davis McLarty alla batteria e Brian Standefer al violoncello.

Just Like Moby Dick è quindi un disco di canzoni pure, senza le stranezze della ristampa dello scorso anno Pedal Steal + Four Corners https://discoclub.myblog.it/2019/04/12/una-ristampa-interessante-ma-di-certo-non-per-tutti-terry-allen-pedal-stealfour-corners/: solo grande musica. Houdini Didn’t Like The Spiritualists (titolo super) è una splendida ballata dal chiaro sapore texano, limpida e distesa, in cui Terry duetta alla grande con la McNally in un tripudio di chitarre acustiche, slide, fisarmonica e violino ed un ritornello delizioso: un inizio notevole. Abandonitis è più ritmata, elettrica e spigolosa, ma è smussata dalla fisa e dalla slide di Maines, e poi l’incedere del brano tra country e rock è decisamente coinvolgente; Death Of The Last Stripper, scritta da Terry con la moglie Jo Harvey Allen e con Dave Alvin, è un’altra Texas ballad pura e cristallina, di nuovo servita da una melodia di prima qualità e da un’intensità non comune, merito anche della voce carismatica del nostro. All That’s Left Is Fare-Thee-Well prosegue sullo stesso stile, una canzone di confine dal pathos incredibile eseguita a tre voci (canta anche Sexton, che è co-autore del pezzo con Terry e Joe Ely) e con intermezzi strumentali da pelle d’oca, grazie all’onnipresente fisa di Bukka e a Maines, qui al dobro.

La lenta Pirate Jenny alterna strofe intense e profonde in cui Allen quasi parla al solito squisito refrain a due voci, mentre American Childhood è uno dei punti cardine del disco, una sorta di mini-suite in tre movimenti che fa crescere ulteriormente di livello il lavoro, e che inizia con la trascinante Civil Defense, elettrica e bluesata, prosegue con l’incalzante Bad Kiss e termina con la mossa e vibrante Little Puppet Thing, altro brano dallo sviluppo strumentale splendido ed influenze quasi tzigane. La pianistica All These Blues Go Walkin’ By è semplicemente meravigliosa, una ballatona cantata (solo da Shannon) e suonata in modo sontuoso, da brividi lungo la schiena, che contrasta apertamente con la saltellante City Of The Vampires, quasi cabarettistica nell’accompagnamento ma dannatamente seria nell’insieme ed indubbiamente coinvolgente. Il CD si chiude con la languida Harmony Two, una incantevole country song d’altri tempi, direi anni cinquanta, e con Sailin’ On Through, altra irresistibile ballata tipica del nostro, nuovamente intrisa di Texas fino al midollo.

Un grande disco questo Just Like Moby Dick, un lavoro che, pur essendo uscito alla fine di Gennaio, ritroveremo a Dicembre in molte classifiche di fine anno.

Marco Verdi

Una Ristampa Interessante, Ma Di Certo Non Per Tutti! Terry Allen – Pedal Steal/Four Corners

terry allen pedal steal

Terry Allen – Pedal Steal/Four Corners – Paradise Of Bachelors 3CD/LP

Se siete abituali frequentatori di questo blog non devo dirvi io chi è Terry Allen: texano, cantautore e musicista geniale e spesso dissacrante, ma anche artista a 360 gradi, pittore, scultore e chi più ne ha più ne metta. Una figura non da poco quindi, talmente originale e bonariamente “fuori di testa” da attirare l’attenzione di David Byrne, un altro non proprio normale, che nel 1986 lo volle come collaboratore nel suo celebre progetto True Stories. Musicalmente Allen negli ultimi anni ha parecchio diradato i suoi contributi: Bottom Of The World, il suo album più recente, è del 2013, e seguiva il precedente Salivation dopo ben 14 anni; ma Terry non è mai stato molto prolifico come musicista in proprio, anche se in passato ci ha regalato almeno un capolavoro assoluto come Lubbock (On Everything) https://discoclub.myblog.it/2016/10/27/due-notevoli-ristampenel-segno-del-texas-steve-earle-guitar-townterry-allen-lubbock-on-everything/  ed altri grandi dischi come Juarez, Human Remains e lo stesso Salivation.

Nel 1985 Allen ricevette dalla Margaret Jenkins Dance Company di San Francisco l’incarico di comporre una colonna sonora per un balletto (!), e la risposta fu Pedal Steal, una suite della durata di poco più di mezz’ora idealmente basata sulla figura di Wayne Gailey, suonatore di steel guitar semisconosciuto ma molto considerato da Allen. Pedal Steal venne messo in commercio all’epoca insieme a Rollback, un album di canzoni più canoniche, e riedito in CD solo nel 2006 (senza Rollback). Oggi la Paradise Of Bachelors ristampa una versione rimasterizzata (devo dire in maniera eccelsa) di Pedal Steal, e lo fa in grande stile, in una confezione identica a quella di un doppio LP “gatefold” con il CD dell’opera, il vinile contenente lo stesso album, e soprattutto altri due CD che contengono altri quattro lavori di Allen, quattro drammi radiofonici andati in onda tra il 1986 ed il 1993 ma mai pubblicati prima né in vinile né in CD, ed anch’essi della durata di 30 minuti circa ciascuno, con l’aggiunta finale di un bel booklet formato maxi con tutti i testi e foto rare di dipinti e sculture che rivelano l’arte visionaria di Allen.

I titoli delle quattro “radio plays” sono Torso Hell (1986, all’epoca circolato brevemente in musicassetta, ma sfido chiunque a dimostrare di possederne una copia), Bleeder (1990), Reunion (Return To Juarez) (1992) e Dugout (1993), qui rinominate per brevità Four Corners, come si fossero quattro elementi della stessa suite (ma gli argomenti trattati sono diversissimi tra loro). Aspettate però a fregarvi le mani compiaciuti, in quanto qui il Terry Allen cantautore è molto poco presente, in quanto sia Pedal Steal che le quattro parti di Four Corners sono in realtà dei lunghi racconti (anche abbastanza “strani”) con la maggioranza di parti narrate, in gran parte da Terry stesso e dalla moglie Jo Harvey Allen, e di musica ce n’è davvero poca. Delle cinque opere, Pedal Steal è forse quella con più equilibrio tra narrazione e musica, ma siamo sempre su un rapporto di 75/25, anche se il gruppo che accompagna Allen (chiamato per l’occasione The Panhandle Mystery Band) presenta nomi di tutto rispetto come Lloyd Maines (che tra le varie chitarre suona anche la pedal steel, lo strumento ovviamente principale), Richard Bowden al violino e mandolino, Bobby Keys e Don Caldwell ai sassofoni e Butch Hancock come special guest.

Come ho già detto Pedal Steal è composto da un’unica traccia, una narrazione con tanto di pause, rumori ambientali e diavolerie varie, qualche parte strumentale di collegamento ma anche frammenti di canzoni, ed i pochi brani completi sono comunque interrotti dalla parte narrata, per poi riprendere. Le parti musicali sono sublimi (ma, ripeto, troppo brevi, spesso finiscono quando ci si comincia a prendere gusto), come l’introduzione in cui spicca la steel di Maines, o Billy The Boy, uno strepitoso brano dal sapore messicano, o ancora la scintillante Fort Sumner, bellissima country song per chitarre acustiche, elettriche e marimba, o ancora Lonely Road, un pezzo dal sapore western diretto e vibrante. C’è anche un lungo assolo quasi distorto di steel, alla Jimi Hendrix, e due brani non di Allen, cioè un breve accenno all’evergreen Sentimental Journey per solo sax ed il traditional Give Me The Flowers, splendidamente eseguito da Hancock, voce e chitarra.

Un’opera dunque affascinante, ma capisco che l’ascolto possa non essere facile, soprattutto se siete abituati al Terry Allen “semplice” songwriter. Torso Hell è ancora più straniante: nato da un’idea per un film horror mai realizzato (si parla della vita post-guerra di un reduce dal Vietnam senza braccia e gambe, ma miracolosamente vivo, ed il tutto è raccontato in maniera anche piuttosto cruda), è narrato al 90% e le poche parti strumentali sono prodotte da synth e tastiere, più degli effetti che musica vera e propria. Nelle altre tre mini-suite ci sono strumenti più “convenzionali” (tutti suonati da Allen, Maines e Bowden), ma anche qui le parti parlate la fanno da padrone e di musica vera ce n’è poca, per non parlare di canzoni: solo brevi accenni al traditional Auld Lang Syne, al classico gospel Rock Of Ages ed alla cover del brano di Carl Perkins Dixie Fried in Bleeder, qualche intermezzo strumentale tra Messico e musica “desertica” (alla Ry Cooder) in Reunion, e praticamente nulla in Dugout.

In conclusione, una ristampa che non manca di interesse, ma che può risultare decisamente  complessa e poco digeribile per l’ascoltatore “casuale”, e che mi sento di consigliare tuttalpiù ai die-hard fans di Terry Allen.

Marco Verdi

Torna Uno Dei Migliori Texani Di Nuova Generazione. Cory Morrow – Whiskey And Pride

cory morrow whiskey and pride

Cory Morrow – Whiskey And Pride – Write On CD

Atteso nuovo lavoro per Cory Morrow, uno dei più validi esponenti di Texas country del nuovo millennio: nativo di Houston ed in giro dalla fine degli anni novanta, Morrow si è affermato a livello nazionale con l’album Outside The Lines (2002), cementando la sua reputazione con esibizioni dal vivo infuocate, perfette per il suo rockin’ country elettrico e chitarristico. Nella presente decade Cory ha diradato di molto la sua produzione, avendo dovuto pensare anche alla famiglia (lui e sua moglie hanno cresciuto quattro figli): appena due dischi, uno nel 2010 (Brand New Me) e l’altro nel 2015 (The Good Fight), nei quali però aveva dimostrato di non avere perso la voglia di fare ottima musica. Whiskey And Pride è il titolo del suo nuovo full length, e posso dire senza paura di essere smentito che ci troviamo di fronte ad una proposta superiore ai due lavori precedenti, a che a poco a poco il nostro si sta avvicinando al livello dei primi anni duemila.

La sua musica non è mai cambiata, un country-rock molto energico e con chitarre, basso e batteria che assumono il ruolo di protagonisti a discapito di violini e steel (che pure non mancano), ed in Whiskey And Pride trovano posto tredici nuove composizioni che mantengono alta la bandiera del Texas. La produzione è nelle mani del grande Lloyd Maines, una vera garanzia, il miglior produttore texano in circolazione, mentre tra i sessionmen coinvolti spiccano i nomi del bassista Glen Fukunaga (per anni con Joe Ely), del batterista Pat Manske e del chitarrista John Carroll, il cui apporto in fase di riff e assoli è determinante per la riuscita del disco. Morrow non si perde in preamboli, ma attacca subito in maniera tosta con Restless, un rockin’ country potente ed elettrico, con la sezione ritmica che picchia duro e la chitarra solista che rilascia un paio di assoli niente male. La mossa One Foot vede Cory alle prese con un brano dalle atmosfere quasi sudiste: le chitarre sono acustiche ma l’approccio è rock, ed il nostro fornisce una performance vocale grintosa; la title track è una spedita e limpida ballata di puro stampo texano, arsa dal sole e sferzata dal vento, mentre Top Of My Heart è una country song tersa e solare, dallo stile diretto e piacevole.

Con Your Smile abbiamo il primo brano lento del CD, un pezzo elettroacustico toccante, con un bel pianoforte alle spalle del leader, ma con la saltellante Revival il ritmo si riprende il centro della scena, un brano cadenzato e con la solita ottima chitarra; Always And Forever è una slow ballad decisamente bella ed emotivamente intensa, con chitarre, piano e violino che forniscono il tappeto sonoro perfetto per l’interpretazione ricca di pathos di Morrow, Blue Collar è invece puro country, sempre con lo sfondo delle praterie texane come ideale immagine a supporto. Come On Funny Feelin’ è più sul versante rock che country, e la chitarra di Carroll arrota che è un piacere, Daisy Diane è nuovamente lenta e struggente, ma Nashville è lontana nonostante io Cory lo preferisca quando fa il texano duro e puro. Il CD si chiude con la vibrante Let’s Take This Outside, pura musica per spazi aperti, con l’intensa Breath, altra ballata dallo script solidissimo, e con Hill Country Rain, trascinante finale a tutto rock’n’roll.

Dopo aver (giustamente) pensato alla sua famiglia, Cory Morrow è tornato ad occuparsi a tempo pieno della sua carriera, e noi non possiamo che esserne lieti.

Marco Verdi

Un Disco Bellissimo E “Misterioso”! Stryker Brothers – Burn Band

stryker brothers burn band

Stryker Brothers – Burn Band – Scriptorium Rex/Thirty Tigers CD

Questo CD nasce sotto un alone di assoluto mistero: nessuna foto, né informazioni sui musicisti coinvolti, né tantomeno cenni sugli autori delle canzoni, ma solo una storia piuttosto lacunosa che parla di un ritrovamento di un nastro inciso negli anni settanta da due fratelli, Coal e Flynt Stryker, miracolosamente uscito intatto dal rogo che rase al suolo una prigione texana nella quale i due erano rinchiusi. Il ritrovamento è attribuito a tale Mary Lambau, il cui ranch sorge nel luogo in cui c’era prima la prigione, e si dice sia avvenuto per caso quando la padrona di casa stava radunando le sue cose per portarle via, in quanto era stata costretta a vendere la sua proprietà a causa della crisi economica; in un secondo momento Mary avrebbe dato i nastri a Lloyd Maines, che conosceva personalmente, per vedere se riusciva a ricavarne qualcosa di pubblicabile. Una storia affascinante, corroborata anche da brevi testimonianze fornite da personaggi famosi, perlopiù musicisti, (le trovate su YouTube qui https://www.youtube.com/channel/UCanL2W2zhYlEn2cXDxtpxQw ) a Mary stessa, tra i quali Todd Snider, Shooter Jennings, lo stesso Lloyd Maines, Bruce Robison, Cody Canada, Radney Foster e l’ex astronauta Charles Duke, il decimo uomo ad aver camminato sulla Luna e grande appassionato di musica country.

Una trentina d’anni fa la storia dei fratelli misteriosi avrebbe retto, ma si sa che nell’era di internet ogni segreto dura al massimo lo spazio di qualche giorno, e quindi è emerso presto che i due fratelli Stryker sono in realtà Robert Earl Keen (la cui voce comunque è inconfondibile) e Randy Rogers, cioè una mezza leggenda ed un suo validissimo discepolo, che hanno unito le forze per perpetrare questa burla. Uno scherzo solo per quanto riguarda la storia però, dato che dal punto di vista musicale i due hanno fatto le cose maledettamente sul serio, e Burn Band si rivela un grande disco di purissimo country-rock texano, suonato e cantato alla grande, e con i due in stato di grazia anche per quanto riguarda la scrittura dei pezzi. Alcuni brani sono duetti, mentre altri vengono affrontati separatamente dai due artisti, ma l’affiatamento e tale da sembrare solo l’ultimo episodio di una collaborazione che va avanti da anni; purtroppo non ci sono cenni ai vari sessionmen (se no addio mistero), ma sono abbastanza sicuro che il già citato Maines è il produttore di queste sessions, ed anche la splendida steel che si ascolta spesso nel disco credo proprio sia la sua.

Tredici brani e non uno da buttare: l’inizio è strepitoso con l’irresistibile Charlie Duke Took Country Music To The Moon, una pimpante country song alla Johnny Cash con tanto di boom-chicka-boom, ritornello diretto e chitarre ruspanti. Wrong Time è una fulgida campfire ballad, una languida steel in sottofondo ed una melodia toccante resa ancora migliore dal timbro di voce arrochito dei due; Rocking Chair è un country-rock decisamente potente e con più di un elemento southern, una splendida slide ed un’atmosfera coinvolgente, in poche parole una grande canzone, mentre Quiet Town è uno slow disteso e rilassato, ancora con una magnifica steel guitar ed un mood d’altri tempi. La bellissima Balmorhea, puro Keen, ha un arrangiamento basato sulle chitarre acustiche e con interventi di fisarmonica che la spostano verso il confine col Messico, a differenza di Throwing Shade che è un guizzante country tune ricco di swing, texano al 100% e godibilissimo. Con Blue Today Baby abbiamo un’altra ballata cristallina davvero splendida, con un motivo che migliora man mano che la canzone procede, ed il consueto accompagnamento perfetto a base di steel, chitarre e violino: una delle più belle del CD.

Non c’è un attimo di tregua, in quanto Robert e Randy ci assalgono piacevolmente con la tonica Ain’t Gonna Rain No More, un country-blues dal ritmo sostenuto e decisamente trascinante, altro prezioso tassello di un mosaico musicale splendente; Ft. Worth Was A Fabulous Waste Of Time è puro country, una cowboy ballad tersa, solare ed immediata https://www.youtube.com/watch?v=ioMsvggHulk , What Have You Got To Win è lenta, tenue e suonata con estrema finezza, mentre con The Bottle siamo in pieno honky-tonk mood, altro pezzo dall’incedere rilassato e malinconico, ma con il solito pathos ben presente. Il CD termina con l’elettrica Sinner Man, nuovamente tra country e southern e le chitarre in primo piano, e con la ripresa dell’avvincente  Charlie Duke Took Country Music To The Moon, che chiude degnamente il cerchio. Visto che il segreto sull’identità degli Stryker Brothers ormai non è più tale, non so se Burn Band avrà un seguito, ma visto il risultato finale se ciò non dovesse accadere sarebbe un vero peccato.

Marco Verdi

Greetings From Texas: Uno Splendido Tesoro Ritrovato! Joe Ely – Full Circle: The Lubbock Tapes

joe ely lubbock tapes

Joe Ely – Full Circle: The Lubbock Tapes – Rack’ em CD

Joe Ely, tra i maggiori singer-songwriters texani di sempre, quest’anno ha voluto fare un regalo ai suoi fans, pubblicando questo Full Circle: The Lubbock Tapes, che raccoglie quindici canzoni incise tra il 1974 ed il 1978 e mai pubblicate finora, almeno in questa veste, e registrate ai Caldwell Studios di Lubbock. Nel 1974 Joe cercava un contratto discografico, in quanto era finita l’avventura dei Flatlanders con Jimmie Dale Gilmore e Butch Hancock (almeno fino all’inattesa e più proficua reunion dei primi anni duemila) e si trovava ad esibirsi da solo in diverse coffee houses texane. Fu così che formò una band con il già grandissimo Lloyd Maines alla chitarra e steel, Greg Wright al basso e Steve Keeton alla batteria, ed incise alcuni demo che finiranno nelle mani del già leggendario Jerry Jeff Walker, il quale a sua volta li porterà alla MCA, che si convincerà della bontà di quelle canzoni e farà esordire Ely tre anni dopo con l’album omonimo. I pezzi del 1978 invece sono delle prime versioni di brani che finiranno poi su Down On The Drag, terzo album di Joe, e vedono alla band di cui sopra aggiungersi Ponty Bone alla fisarmonica e Jesse Taylor alla chitarra elettrica, che condividerà negli anni un lungo cammino con il nostro.

Il Joe Ely dei primi quattro dischi è ancora oggi da molti considerato il migliore di sempre, ed in questo Full Circle abbiamo la possibilità di assaporare alcune tra le più belle canzoni finite su quei lavori (Joe Ely, Honky Tonk Masquerade, Down On The Drag e Musta Notta Gotta Lotta), per di più incise in maniera davvero spettacolare, quasi come se si trattasse di un CD registrato un mese fa (anche perché ancora oggi Joe ha una voce parecchio giovanile). Un disco quindi imperdibile per i fans di Ely ma anche per quelli della buona musica in generale, anche se la quasi totalità delle canzoni era già nota in versioni diverse: queste però non suonano assolutamente come dei demo, anzi mi azzarderei a dire che sarebbero potute andar bene anche così. Una chicca è certamente la bellissima Windmills And Watertanks, brano di Butch Hancock che apre il CD e che Joe non aveva mai pubblicato prima, uno scintillante honky-tonk con un grande Maines alla steel. All’epoca il nostro si affidava spesso ai pezzi dell’amico Butch, e qui ne abbiamo altri cinque: lo scatenato rockabilly texano Road Hawg, gran ritmo e Maines al solito strepitoso, Standin’ At A Big Hotel, altra honky-tonk song di notevole spessore, le splendide Fools Fall In Love e If You Were A Bluebird, due delle più belle canzoni di Hancock e tra le migliori del periodo (almeno in Texas), per finire con la mossa e coinvolgente Down On The Drag, con la fisa di Bone in evidenza.

Anche Joe però era già un songwriter coi fiocchi, e lo dimostrano l’ariosa e limpida Because Of The Wind, che diventerà uno dei suoi classici, con quel Mexican touch che lo accompagnerà per tutta la carriera, e la trascinante Gambler’s Bride, una western tune cantata e suonata alla grande. Non sono certo da meno la languida I’ll Be Your Fool e la guizzante All My Love, due country songs dal sapore antico, il rock’n’roll da bar texano I Had My Hopes Up High, qui molto più country che nella versione che aprirà il primo album di Joe, o la swingata e divertente Joe’s Cryin’ Schottiche, altro brano che ascoltiamo qui per la prima volta. E poi c’è BBQ & Foam, che è scritta dal sassofonista Ed Vizard ma è sempre stata legata a doppio filo a Joe, una straordinaria ed intensa country ballad, piena di pathos e con una melodia di prim’ordine. Forse questo CD non lo troverete nel negozio sotto casa (ammesso che di negozi così ce ne siano ancora molti), ma credetemi se vi dico che vale la pena sbattersi un po’ per cercarlo.

Marco Verdi

Come Da Titolo, Era Ora! Jerry Jeff Walker – It’s About Time

jerry jeff walker it's about time

Jerry Jeff Walker – It’s About Time – Tried & True CD

Jerry Jeff Walker, anche se è nato nello stato di New York, è uno dei grandi texani della nostra musica, ed uno dei pochi ancora in vita insieme a Willie Nelson, Kris Kristofferson e Billy Joe Shaver. Il suo ultimo album, Moon Child, risaliva ormai al 2009, e negli ultimi anni Jerry Jeff (che in realtà si chiama Ronald Clyde Crosby, forse non tutti lo sanno) ha dovuto combattere contro un pericoloso cancro alla gola, per fortuna uscendone vincitore. Ora, quando comunque si pensava che il nostro si stesse godendo una meritata pensione, ecco a sorpresa il nuovo CD, It’s About Time (era ora, appunto), per il momento disponibile solo sul suo sito e per una cifra non proprio economica (30 dollari spese comprese, almeno per noi europei), ed in più con una confezione che definire spartana è poco, simile a quella dell’ultimo album di studio di John Mellencamp, Sad Clowns & Hillbillies. Ma quello che conta è il contenuto musicale, e devo dire che, alla bella età di 76 anni suonati, Walker ha ancora voglia di scrivere e fare ottima musica e la sua voce, nonostante la malattia, non ha subito più di tanto l’avanzare del tempo.

Si sa che Jerry sarà associato per sempre alla splendida Mr. Bojangles, la sua canzone in assoluto più nota, ma questo sarebbe ingiusto e riduttivo dato che negli anni settanta la sua discografia contava notevoli esempi di puro Texas country come Viva Terlingua!, Ridin’ High e A Man Must Carry On, ed anche negli anni novanta e nella prima decade dei duemila i suoi lavori erano di livello più che buono. It’s About Time, la cui copertina che ritrae Jerry con l’ancora giovanile moglie Susan è una sorta di aggiornamento di una famosa foto scattata negli anni settanta, vede dunque all’opera il cantautore texano al suo meglio, con sei pezzi nuovi di zecca e cinque cover di brani non conosciutissimi ma perfettamente funzionali al progetto; il gruppo che lo accompagna è formato da Chris Gage alle chitarre, tastiere e basso, il grande Lloyd Maines alla chitarra, steel e dobro, e Steve Samuel alla batteria: una band limitata nel numero dei componenti, ma perfettamente adatta ad accompagnare la voce carismatica del nostro. L’avvio affidato a That’s Why I Play è ottimo, una scintillante country-rock song che parte lenta ma che vede il ritmo crescere a poco a poco, fino al bel ritornello, diretto e tipico del suo autore, e con un magistrale lavoro di Maines alla steel. Con California Song siamo già in zona nostalgia, con una toccante ballata, strumentata in maniera elegante e dominata dalla voce profonda di Jerry, così come Because Of You, un altro lento forse ancora più bello del precedente, struggente nella melodia e perfetto nell’accompagnamento, con un ottimo Gage alla solista: grande musica d’autore, da parte di un maestro del genere.

La splendida My Favorite Picure Of You è una delle ultime canzoni del grande Guy Clark, amico storico di Jerry (brano dedicato in origine alla scomparsa moglie di Clark, Susanna, e qui da Walker allo stesso Guy), una ballad raffinata e quasi d’atmosfera, con i soliti validi interventi dei due chitarristi; la solare Something ‘Bout A Boat (che tra i vari autori vede il figlio di Jerry, Django Walker, e vanta una versione recente da parte di Jimmy Buffett) è una deliziosa country song suonata in punta di dita e con un refrain corale che si adatta benissimo allo stile scanzonato del nostro, mentre But For The Time è un lento carezzevole e di classe, con aperture melodiche che ricordano abbastanza quelle di Mr. Bojangles. Ballad Of Honest Sam, del misconosciuto songwriter Paul Siebel (*NDB quello di Louise per intenderci https://www.youtube.com/watch?v=qjNR-Vn9JF8 ), è un pezzo country saltellante, con un piano da taverna ed un mood cameratesco, come ai bei tempi, South Coast (un vecchio folk tune noto per essere stato inciso dagli Easy Riders e dal Kingston Trio) è qui una bellissima canzone di stampo western, caratterizzata da una melodia intensa ed una performance di alto livello da parte del ristretto gruppo di musicisti, con Jerry che conferma che il momento di appendere chitarra e cappello al chiodo non è ancora arrivato. Il CD si chiude con altri due brani originali (la languida Rain Song e la vivace Old New Mexico, dall’assolo chitarristico piuttosto rockeggiante) e con una rilettura decisamente bella di Old Shep, canzone scritta da Red Foley e resa nota da Hank Snow (ma l’ha fatta anche Elvis), con pochi strumenti ma tanto feeling.

Un inatteso e gradito ritorno dunque per Jerry Jeff Walker, con un bel dischetto il cui alto costo spero non si traduca in un ostacolo all’acquisto.

Marco Verdi

Ecco Un Altro Di Cui Sentiremo Ancora Parlare! Parker McCollum – Probably Wrong

parker mccollum probably wrong

Parker McCollum – Probably Wrong – PYM CD

Per la serie Giovani Texani Crescono, Parker McCollum è un country-rocker nato 25 anni fa a Conroe, una cittadina appena fuori da Houston, e che vive da diversi anni ad Austin: nel 2015 ha pubblicato il suo primo album, The Limestone Kid, che ha fatto drizzare le antenne a molti all’interno del Lone Star State, al punto che il suo secondo lavoro, Probably Wrong, del quale mi accingo a parlare (risultato di due EP usciti nel 2017 messi insieme, con l’aggiunta di due pezzi nuovi), è stato prodotto dal grande Lloyd Maines, ovvero il miglior producer texano in circolazione. E Probably Wrong è un signor disco di pura Texas country music: Maines si è limitato a fornire il suo apporto in consolle, sempre lucido e pulito, ed a mettere a disposizione una serie di sessionmen di valore (tra cui Dustin Schaefer, ex chitarrista di Micky And The Motorcars, Jason Newberry al basso, Beau Johnson alla batteria e Charlie Magnone alle tastiere, oltre allo stesso Lloyd a varie chitarre, dobro e steel), ma il resto è tutta farina del sacco di Parker.

Ed è farina di prima qualità, brani di puro country-rock elettrico e vibrante, con le ballate al minimo sindacale, gran ritmo e feeling a profusione, oltre ad una facilità di scrittura che non è da tutti in età così giovane. Un disco quindi da godere dal primo all’ultimo brano, senza cedimenti di sorta, perfetto se vi piace il vero country fatto come si deve. Che l’album sia di quelli giusti lo si capisce dall’iniziale Memphis Rain, un country-rock pimpante e dalla melodia fluida e diretta, con una strumentazione scintillante: intravedo qualcosa del miglior Robert Earl Keen, un altro dei grandi texani. La limpida South Of The City Lights è una splendida canzone in puro stile country & western, e con un altro refrain di presa immediata, Lonesome Ten Miles è quasi più rock che country, organo e chitarre in testa, tempo cadenzato ed un motivo trascinante, un brano che coniuga brillantemente ottima musica e fruibilità: solo tre canzoni e sono già dentro al disco al 100%. I Can’t Breathe è una ballata cantata con grande trasporto, punteggiata inizialmente solo da piano e chitarra, ma poi entra il resto del gruppo (e l’accompagnamento è elettrico), per un brano che ha il sapore degli anni settanta.

Una slide introduce la grintosa The Truth, un rock’n’roll texano davvero irresistibile, è un’impresa tenere fermo il piede, mentre Misunderstood è una country ballad tersa e solare, decisamente gradevole e che mi ricorda un po’ il Jimmy Buffett dei primi album, prima che prendesse del tutto la via dei Caraibi. Things Are Looking Up è puro Texas country, con un delizioso assolo chitarristico e la bella steel di Maines alle spalle, Blue Eyed Sally è un bellissimo pezzo elettroacustico tra country e bluegrass, ancora caratterizzato da una melodia cristallina; il CD si chiude con la squisita Learn To Fly, altro brano limpido che cattura al primo ascolto, e con la tenue Hell Of A Year, una rara ballata lenta del nostro, ma anch’essa pienamente riuscita. Parker McCollum è un giovane di indubbio talento, e Probably Wrong lo testimonia alla grande: da non sottovalutare.

Marco Verdi

Il Ritorno Di Uno Dei Tanti Outsiders Americani, Di Quelli Veramente Bravi. Jason Eady – Jason Eady

jason eady jason eady

Jason Eady – Jason Eady – Old Guitar/Thirty Tigers CD

Qualche mese fa stavo riordinando la mia collezione di CD, e quando mi è capitato tra le mani Daylight And Dark, una delle sorprese più piacevoli del 2014, mi sono chiesto che fine avesse fatto il suo autore, il bravo cantautore del Mississippi Jason Eady. La risposta è arrivata di recente, allorquando è uscito il nuovo album di Jason (il precedente non era l’esordio, ce n’erano già quattro usciti prima, ma vi sfido a trovarli nuovi ed a prezzi umani), che il nostro ha deciso di intitolare semplicemente con il suo nome. E la semplicità è proprio la sua caratteristica principale, in quanto le sue canzoni sono costruite con pochi accordi, suonate con un numero limitato di strumenti, e quasi sempre acustici: ma la sua è una musica vera, autentica, un tipo di country che è distante anni luce da quello finto che passa nelle radio di settore, e per questo Jason non sarà mai un million seller, ma di sicuro i suoi album troveranno sempre spazio nelle collezioni di chi ama la musica pura. Jason Eady è forse ancora migliore di Daylight And Dark, e più maturo, e le canzoni sembrano scritte ed eseguite con piglio maggiormente sicuro: la produzione è ancora nelle mani di Kevin Welch, cantautore dell’Oklahoma ben noto su queste pagine, mentre tra i musicisti coinvolti troviamo il grande Lloyd Maines, che suona un gran numero di strumenti a corda, la bravissima violinista Tammy Rogers (membro degli SteelDrivers ma anche presente in molti album di Buddy e Julie Miller) e, come voce di supporto in un brano, nientemeno che Vince Gill (oltre alla moglie di Eady stesso, Courtney Patton, alle armonie vocali).

Jason, che ha anche una bella voce, ci delizia quindi per i 35 minuti scarsi del disco, con una serie di canzoni scritte ed eseguite in modo classico, puro country d’autore per chi vuole suoni veri, personali, non appariscenti ma di grande impatto emotivo: le sue influenze sono nobili (Willie Nelson, Merle Haggard, Joe Ely, Guy Clark), ma in definitiva non somiglia a nessuno di questi. Il CD si apre con Barabbas, una ballata molto intensa e decisamente ispirata, dalla musicalità profonda, con steel e dobro ad accarezzare la melodia e la voce espressiva di Jason a fare il resto. Drive è più ritmata, anche se gli strumenti restano acustici, al punto da farla sembrare un canto folk d’altri tempi, merito anche di un motivo dal sapore tradizionale; splendida Black Jesus, dotata di una melodia diretta e vincente, una country song pura come l’acqua e suonata in maniera deliziosa, mentre No Genie In This Bottle, una drinkin’ song con due strumenti in croce ma dal feeling notevole, è nobilitata dalla seconda voce di Gill e da un’atmosfera degna di John Prine.

Molto bella anche Why I Left Atlanta (ma di brani di livello basso non ce ne sono), altra country balad accattivante che ricorda certe sonorità “americane” dell’Elton John dei primi anni settanta, Rain è ancora un pezzo di stampo tradizionale, con banjo e violino protagonisti, ed un motivo folkeggiante che fa la differenza, Where I’ve Been è uno squisito brano delicato e gentile, decisamente toccante, che non fa che confermare la bravura di Eady nello scrivere canzoni semplici ma intense. Waiting To Shine, vivace, ritmata e godibile, precede Not Too Loud, languida e tersa ballata di grande spessore, e la conclusiva 40 Years, struggente e poetica, accompagnata solo da chitarra e violino ma dal pathos indiscutibile. Pensavo si fosse perso Jason Eady, ed invece eccolo di nuovo tra noi, e più in forma che mai.

Marco Verdi

Due Notevoli Ristampe…Nel Segno Del Texas! Steve Earle – Guitar Town/Terry Allen – Lubbock (On Everything)

steve earle guitar town deluxe

Steve Earle – Guitar Town/30th Anniversary Edition – MCA/Universal 2CD

Terry Allen – Lubbock (On Everything) – Paradise Of Bachelors 2CD

Parliamo di due ristampe, ma non ristampe qualsiasi, in quanto nella fattispecie si tratta di due dischi a loro modo fondamentali, l’uno perché ha dato il via ad una carriera luminosa (e l’album in sé è considerato tra i più importanti nell’ambito della rinascita del country nella seconda metà degli anni ottanta), ed il secondo perché è semplicemente un capolavoro, il miglior lavoro di uno degli artisti di culto per eccellenza: entrambi i dischi, poi, hanno il Texas come elemento in comune.

Steve Earle, a dire il vero, è sempre stato un texano atipico, in quanto ha vissuto per anni a Nashville e da parecchio si è spostato a New York, ma la sua musica, almeno nei primi anni, risentiva non poco dell’influenza del Lone Star State. Penso che un disco come Guitar Town non abbia bisogno di presentazioni: considerato giustamente come uno degli album cardine del movimento new country breed (solitamente associato a Guitars, Cadillacs di Dwight Yoakam, uscito lo stesso anno), contiene una bella serie di classici di Steve, brani che hanno resistito nel tempo e che ancora oggi suonano freschi ed attuali, in più con una qualità di incisione decisamente professionale (è stato uno dei primi album country ad essere inciso in digitale), che questa nuova edizione ha ulteriormente migliorato. Non dimentichiamo che Steve aveva avuto molto tempo per preparare queste canzoni, dato che aveva iniziato a frequentare l’ambiente giovanissimo già negli anni settanta (era nel giro di Guy Clark e Townes Van Zandt), ma non era mai riuscito a pubblicare alcunché prima del 1986, complice anche una fama di ribelle e di persona dal carattere poco accomodante (con già tre matrimoni falliti alle spalle, mentre oggi siamo arrivati a sette), che da lì a qualche anno lo condurrà anche dietro le sbarre. Earle nel corso della sua carriera ha suonato di tutto, dal rock, al folk, alla mountain music, al blues, ma Guitar Town, così come Exit 0 uscito l’anno dopo, era ancora un disco country, anche se molto elettrico e con poche concessioni al suono di Nashville, merito anche dei Dukes, band che accompagnerà Steve praticamente durante tutta la carriera, pur con vari cambi di formazione (questa prima versione vede gente del calibro di Richard Benentt, in seguito collaboratore fisso di Mark Knopfler, Bucky Baxter, poi per anni in tour con Bob Dylan, Harry Stinson ed Emory Gordy Jr., che produce anche il disco).

Guitar Town andrà al numero uno in classifica, ma Steve a questo non importerà, dato che da lì a due anni darà alle stampe il suo capolavoro, Copperhead Road, pieno di sonorità rock non molto nashvilliane, con grande scorno dalla MCA che pensava di fare di lui una superstar. E’ sempre un grande piacere riascoltare comunque grandi canzoni (e futuri classici del genere) come la title track, Good Ol’ Boy (Gettin’ Tough) e Someday, scintillanti country-rock come Goodbye’s All We’ve Got Left e Fearless Heart, o country puro come la tersa Hillbilly Highway, chiaramente influenzata da Hank Williams, ma anche esempi dello Steve balladeer, con le lucide ed intense My Old Friend The Blues e Little Rock’n’Roller (ma Think It Over e Down The Raod non sono certo dei riempitivi): tutti brani che se conoscete un minimo il nostro non vi saranno certo ignoti. Il secondo CD di questa edizione per il trentennale ci propone un concerto inedito, registrato a Chicago a Ferragosto dello stesso anno, inciso benissimo, e con Steve e Dukes  in gran forma che suonano tutte le canzoni di Guitar Town, in veste molto più rock che su disco (che qua e là qualche arrangiamento più “cromato” ce l’aveva), oltre a sette pezzi in anteprima da Exit 0 (su dieci totali), tra cui segnalerei la springsteeniana Sweet Little 66, il country’n’roll The Week Of Living Dangerously e la trascinante San Antonio Girl, uno splendido tex-mex in puro stile Sir Douglas Quintet, ed in più la sua signature song The Devil’s Right Hand, due anni prima di Copperhead Road ed in versione molto più country (ma l’aveva già incisa Waylon Jennings, che Steve ringrazia prima di suonarla) ed una solida rilettura elettrica di State Trooper, proprio quella del Boss.

terry allen lubbock

Terry Allen è invece sempre stato legato a doppio filo al natio Texas, dal momento che le sue canzoni ne hanno sempre parlato in lungo e in largo, e questa può essere una delle ragioni per le quali all’interno dei confini texani è una vera e propria leggenda, ma al di fuori non ha mai sfondato. Però Terry se ne è sempre fregato, ha sempre fatto musica quando aveva la voglia e l’ispirazione (appena nove dischi in quarantun anni parlano chiaro), e non ha mai cambiato il suo stile diretto, ironico e pungente, a volte persino “perfido”, al punto che l’ho sempre visto, dato che è anche un ottimo pianista, come una sorta di Randy Newman texano, ma con una vena sarcastica spesso ancora più accentuata, quasi a livello di Warren Zevon (che quando voleva sapeva essere cattivo come pochi). Anche apprezzato pittore, Allen è considerato in maniera un po’ riduttiva un artista country, ma in realtà è un songwriter fatto e finito, capace di scrivere canzoni geniali e di usare il country come veicolo espressivo. Il suo esordio, Juarez (già un ottimo disco) è datato 1975, ma è con il doppio Lubbock (On Everything), uscito quattro anni dopo, che il nostro firma il suo capolavoro, un disco pieno di grandi canzoni, che non ha una sola nota fuori posto, suonato e cantato alla grande e che negli anni è sempre stato considerato un album di grande ispirazione da parte dei suoi colleghi, e ancora oggi è giudicato uno dei progenitori del movimento alternative country. Negli anni Lubbock ha beneficiato di diverse ristampe in CD, ma tutte, volendolo far stare su un solo dischetto, presentavano diverse parti accorciate, canzoni in ordine diverso e talvolta persino eliminate (High Horse Momma), così da snaturare l’opera originale. Oggi finalmente esce per la Paradise Of Bachelors (*NDB etichetta specializzata in artisti oscuri, ma spesso interessanti: Hiss Golden Messenger, Itasca, Nathan Bowles, Steve Gunn, ma anche Michael Chapman) questa bellissima ristampa in doppio CD digipak, ricco libretto pieno di note e commenti (anche di Allen stesso), un suono parecchio rinvigorito e, cosa più importante, per la prima volta dal vinile originale le canzoni conservano la loro lunghezza e sono messe nell’ordine corretto. Ed il disco si conferma splendido, con Terry accompagnato da una band da sogno (con Lloyd Maines come direttore musicale, polistrumentista e produttore, più Ponty Bone alla fisarmonica, Kenny Maines e Curtis McBride a basso e batteria, Richard Bowden al violino, oltre a Joe Ely all’armonica ed al suo chitarrista dell’epoca Jesse Taylor).

Con una serie di canzoni splendide, a partire dalla più famosa, la straordinaria New Dehli Freight Train che era già stata pubblicata due anni prima dai Little Feat nell’album Time Loves A Hero, qui in una versione potente e più country di quella del gruppo di Lowell George, ma pur sempre un grandissimo brano. Il pianoforte è centrale in tutte le canzoni, fin dall’apertura di Amarillo Highway, una country song strepitosa, cantata con forza e suonata in modo magnifico, con un ritornello memorabile, subito seguita dalla languida High Plains Jamboree, tutta incentrata su piano e steel, dallo scintillante honky-tonk The Great Joe Bob e dalla straordinaria The Wolfman Of Del Rio, solo voce, piano e chitarra, ma con un motivo splendido ed un feeling enorme. E ho nominato solo le prime quattro, ce ne sono ancora diciassette, ma il livello resta sempre altissimo, a tal punto che la parola capolavoro non è sprecata: mi limito a citare la squisita The Girl Who Danced Oklahoma, puro country come oggi non si fa quasi più, l’irresistibile Truckload Of Art (ma dove le trovava canzoni così?), le imperdibili Oui (A French Song) e Rendezvous USA, con testi da sbellicarsi e musica sublime, la bossa nova anni sessanta Cocktails For Three, la già citata High Horse Momma, un gustoso pastiche in puro stile dixieland, le caustiche FFA e Flatland Farmer, unite in medley e con uno strepitoso finale chitarristico, la geniale The Pink And Black Song, tra rock’n’roll e doo-wop, e la deliziosa The Thirty Years War Waltz, tra le più belle del disco e con Terry formidabile al piano.

Se non avete Lubbock (On Everything) è assolutamente arrivato il momento di correre ai ripari, se viceversa possedete anche una delle precedenti ristampe non è strettamente necessario l’acquisto di quest’ultima edizione, ma almeno andate a risentirvelo.

Marco Verdi

Due Texani, Due Chitarre E Belle Canzoni! Randy Rogers & Wade Bowen – Watch This

randy rogers wade bowen watch this

Randy Rogers & Wade Bowen – Watch This – Lil’ Buddy Toons CD

Randy Rogers e Dave Bowen, countrymen texani dal pelo duro, ci hanno preso gusto e, dopo l’ottimo album in duo Hold My Beer dello scorso anno, sono andati in tour: un tour che ha avuto un buon successo, con sale da concerto e dance halls (texane e non) stipate all’inverosimile, e Watch This, registrato a Dallas e San Marcos, è la testimonianza di quelle serate. A dire il vero anche Hold My Beer inizialmente doveva essere un live, ma poi i due, provando i brani nello studio di Lloyd Maines, si sono divertiti a tal punto che, canzone dopo canzone, hanno costruito un disco che è stato votato tra i migliori album di country made in Texas dello scorso anno; se in quel disco Rogers e Bowen avevano una band alle spalle, la tournée che ne è seguita li vedeva sul palco in perfetta solitudine, solo due voci e due chitarre, e Watch This, a parte un intervento all’armonica da parte di Kyle Wieters in West Texas Rain, li vede esibirsi in questa configurazione.

Ebbene, se qualcuno può (legittimamente) pensare che 19 canzoni per quasi un’ora e venti di musica completamente acustica possano alla lunga stancare, voglio rassicurare chi legge che non è affatto così: i due sono showmen consumati, conoscono il loro pubblico alla perfezione e sanno che cosa dargli, hanno un affiatamento perfetto e, last but not least, possiedono entrambi un songbook di tutto rispetto. I 19 brani sono divisi a metà tra canzoni di uno e dell’altro, nove a testa (più un breve ed esilarante divertissement, Whataburger, durante il quale i due si divertono ad improvvisare dei condimenti per un hamburger): non ci sono cover, e neppure un brano tratto da Hold My Beer, ma solo alcuni episodi salienti tratti dalle due rispettive carriere. E, come già accennato, il duo funziona: la musica è Texas country al 100%, tipiche ballate arse dal sole nella miglior tradizione del Lone Star State, ed i due amici sono anche intrattenitori provetti, scherzano, si prendono in giro, intervengono uno nel brano dell’altro, si interrompono a vicenda (come nella finale Saturday Night di Bowen, dove Rogers ad un certo punto si ferma per ben due volte per raccontare due divertenti aneddoti inerenti alla canzone che stanno suonando, per poi ricominciare ad armonizzare come se niente fosse).

Ma, cazzeggio a parte, Watch This è soprattutto musica, eseguita sì just for fun (ed i due si divertono davvero), ma quando suonano e cantano lo fanno in maniera decisamente seria e professionale, anche se lo spirito rimane conviviale: canzoni che più texane non si può (Kiss Me In The Dark, Who I Am, Interstate, Fuzzy, l’opening track Tonight’s Not The Night), brani tra il serio e l’ironico (la trascinante Songs About Trucks di Bowen), oppure ballate nella più pura tradizione di autori come Townes Van Zandt e Guy Clark (West Texas Rain, bellissima); ma il disco va preso nel suo insieme, non c’è una sola canzone da buttare o che non valga la pena ascoltare e, credetemi, al quarto o quinto brano non vi accorgerete neppure più dell’assenza di una band. Due amici, due chitarre, un pubblico caldo e preparato, belle canzoni, humour e tanto feeling: questo (e anche di più) è Watch This.

Marco Verdi