Si Era Solo Preso Una Breve Pausa! Dub Miller – The Midnight Ambassador

dub miller midnight ambassador

Dub Miller – The Midnight Ambassador – Smith Entertainment CD

Alzi la mano chi si ricorda di Dub Miller? Texano, esordì nel 2001 con l’ottimo American Troubadour, subito bissato l’anno successivo con l’altrettanto valido Post Country, entrando nel novero dei nomi più brillanti di quel movimento nato a cavallo tra Oklahoma e Texas e chiamato Red Dirt. Poi silenzio assoluto fino ad oggi (solo un live nel 2015, ma con registrazioni del 2002), un lunghissimo periodo durante il quale il nostro ha tentato prima di laurearsi in giurisprudenza (ma abbandonando di fatto i corsi al secondo anno) e poi di intraprendere la carriera di promoter ed organizzatore di concerti, anche qui con poco successo. Dub deve poi aver capito che il meglio è in grado di darlo soprattutto come cantautore, dato che ha finalmente deciso di tornare a fare musica, e pubblicando il suo primo album di brani originali in 14 anni, intitolandolo The Midnight Ambassador: quasi tre lustri lontano dalle scene è un periodo che sarebbe lunghissimo anche per una star affermata, figuriamoci per uno che non aveva neppure raggiunto lo status di artista di culto. Roba da stroncare sul nascere una carriera, specie in tempi come quelli odierni dove tutto viaggia velocissimo e non c’è il tempo di aspettare chi rimane indietro: ma Miller non si è spaventato, ha inciso le sue canzoni con calma e nel modo in cui voleva lui, e le ha pubblicate solo quando se lo sentiva, ed il risultato finale è decisamente riuscito, in quanto The Midnight Ambassador è un signor disco di puro songwriting country texano, una collezione di canzoni (undici) che ci restituisce un musicista che nonostante l’assenza dalle scene non ha perso lo smalto, come se questo nuovo lavoro fosse stato registrato un anno dopo Post Country.

Dub alterna brani country-rock diretti e fruibili a ballate profonde, ed è proprio in queste ultime che eccelle, in quanto è uno che sa scrivere, ha feeling, senso della musica, ed in più la vita non è che  gli abbia dato grandi soddisfazioni: i suoi colleghi però non si sono dimenticati di lui, dato che nell’album suonano personaggi come Cody Braun (uno dei due fratelli leader dei Reckless Kelly), il grande Lloyd Maines (il più grande produttore texano, che però qua si “limita” a suonare la steel guitar), il noto songwriter e musicista di Nashville Scott Davis, mentre il produttore è Adam Odor, uno che in carriera ha collaborato con Ben Harper, Jason Boland e Cody Canada. Il disco è stato registrato in parte in Texas, a Wimberley, ed in parte agli Abbey Road Studios di Londra. L’album non parte col botto, ma in maniera molto intensa con Things I Love About You, una sinuosa e toccante ballata, impreziosita dall’interpretazione ricca di pathos da parte di Dub e dagli ottimi interventi di steel (Maines) e violino (Braun). La mossa Broken Crown mi ricorda parecchio (anche il timbro vocale è simile) un brano alla Tom Russell, quel misto tra rock, western e Messico tipico del cowboy di Los Angeles: la splendida melodia ed il ritmo sostenuto rendono la canzone ancor più coinvolgente; The Day Jesus Left Odessa (bel titolo) è uno slow dal motivo decisamente emozionante, che ci mostra che il nostro è un autore forse non prolifico ma decisamente dotato di talento: uno dei pezzi più belli che ho ascoltato ultimamente (e non solo country). Mandi Jean ha curiosamente un refrain springsteeniano, anche se l’accompagnamento non ha nulla a che vedere col Boss (però con quel titolo!).

Charlie Goodnight, che inizia per voce, chitarra e violino (ma poi entra anche il resto della band, anche se in punta di piedi), ci conferma che il nostro si trova particolarmente a suo agio con le ballate: brano fluido e disteso, anch’esso tra i più riusciti; Comfortably Blue è invece un country-folk diretto e saltellante, che si apprezza fin dalle prime note: il bello di questo disco, oltre alle canzoni, sono gli arrangiamenti puliti ed essenziali, come se Dub avesse capito che a volte il meglio lo si ottiene per sottrazione. La cadenzata The Last Church Bell è caratterizzata da un gustoso botta e risposta voce-coro, mentre Taking Our Sunshine Away è il pezzo più elettrico del disco, un rockabilly texano al 100%, seguito senza soluzione di continuità da Big Chief Tablet, uno scintillante country-rock e dotato ancora di gran ritmo. Il CD termina con Ain’t No Cowboy, una western song dal tono epico, cantata con il giusto grado di drammaticità e suonata con grande perizia, e con la title track, un finale dai colori crepuscolari, ancora dominato da violino e steel.

Quattordici anni di assenza è un periodo lunghissimo, ma sembra che Dub Miller sia tornato più bravo di prima: speriamo soltanto che stavolta rimanga.

Marco Verdi

Il Ritorno Di Uno Dei Grandi Texani! Joe Ely – Panhandle Rambler

joe ely panhandle rambler

Joe Ely – Panhandle Rambler – Rack’em CD

In realtà non se ne era andato da nessuna parte, ma comunque negli ultimi vent’anni la carriera di Joe Ely, texano doc, ha subito un deciso rallentamento, con una media di almeno quattro anni tra un disco e l’altro (e difatti il suo precedente lavoro, l’ottimo Satisfied At Last, è del 2011). Ma Joe, a parte gli inizi, quando pubblicava un LP all’anno, è sempre stato così, i dischi li ha sempre pensati e meditati, e fatti uscire quando davvero pensava ne valesse la pena, con il risultato di farlo entrare nel ristretto club di musicisti che non hanno (quasi) mai sbagliato un disco (solo un paio di tentennamenti: Hi-Res del 1984, che aveva buone canzoni ma pativa la scelta di Joe di dare al suono una veste moderna ed elettronica, e Happy Songs From The Rattlesnake Gulch del 2007, al quale invece mancavano proprio le canzoni): questo però non gli ha certo aperto le porte della celebrità e del successo, nonostante io (e non solo io) lo consideri uno dei grandi (ma ha sempre avuto anche la stima incondizionata di grandi colleghi, Bob Dylan e Bruce Springsteen su tutti).

E’ stato lasciato a piedi ben due volte da una major (tra l’altro la stessa, la MCA), ma lui se ne è giustamente fregato e, dopo aver girato alcune etichette indipendenti anche di buon nome (Hightone, Rounder), ha deciso dal 2007 di distribuire da solo i propri dischi. Panhandle Rambler (il Panhandle, letteralmente “manico della padella”, è la zona a nord del Texas, quella quadrata per intenderci, nella quale sorgono sia Lubbock, città della quale Joe è originario, che Amarillo, dove è nato) è quindi il suo nuovissimo lavoro: dodici canzoni di puro e classico Joe Ely, nel quale il nostro rivisita un po’ tutti gli stili esplorati durante una carriera ormai quarantennale, passando con disinvoltura dal rock al country, dalla ballata dal sapore messicano al folk, con il sigillo della sua splendida voce, per nulla scalfita dal passare degli anni. Tra i musicisti che lo accompagnano in questa nuova avventura troviamo quasi tutti i nomi presenti anche in album del passato, da Gary Nicholson a Lloyd Maines a Joel Guzman, passando per Glen Fukunaga ed il formidabile chitarrista flamenco olandese Teije Wijnterp (l’ho visto anni fa dal vivo nella band di Joe e credetemi ne vale la pena), in aggiunta ad altri di ottimo valore, sotto la produzione di Ely stesso.

Panhandle Rambler è un buon disco, che ci fa ritrovare un musicista ispirato e ancora voglioso di fare musica anche se non è un capolavoro, ma il classico album da tre stelle e mezza: Joe è andato sul sicuro, si è preso pochi rischi e ha preferito dare ai suoi fans esattamente quello che si aspettano da lui, con qualche guizzo ma anche un paio di episodi minori; inoltre, credo che se si rivolgesse ad un produttore esterno in grado di dare più profondità e sfaccettature al suono (Maines sarebbe perfetto) tutto l’insieme ne guadagnerebbe, così com’è in alcuni punti il sound appare un po’ monolitico (e comunque avercene di dischi così, sia chiaro).

L’album inizia con Wounded Creek: avvio lento, con Teje che arpeggia da par suo, odore di border e la voce limpida e chiara di Joe che avvolge il tutto, un brano comunque simile a molti altri scritti dal nostro in passato. Magdalene è una resa toccante e piena di pathos di una ballad scritta da Guy Clark, gli strumenti sono pochi ma i brividi lungo la schiena non mancano, specie quando entra la fisa di Guzman; Coyotes Are Howlin’, introdotta da un basso pulsante e dalla chitarra flamenco è il tipico brano epico del nostro, una di quelle cavalcate nella prateria alle quali Joe ci ha abituato nel corso degli anni, ma che è sempre un piacere ascoltare. Ogni disco di Ely che si rispetti deve avere almeno una canzone dell’amico Butch Hancock, e qui troviamo When The Nights Are Cold, un’intensa ballata guidata dall’accordion, passo strascicato e struttura classica, cantata da Joe con la consueta espressività; la saltellante Early In The Mornin’ è un gustoso country-folk elettroacustico, con un motivo centrale che si fischietta dopo due ascolti.

La spedita Southern Eyes è un rockabilly texano che uno come Joe è in grado di scrivere mentre dorme, non particolarmente originale (e dura almeno due minuti di troppo), Four Ol’ Brokes ha il classico sapore del western di confine, anche se stenta a decollare, mentre Wonderin’ Where è una rock ballad limpida ed ariosa, una di quelle per cui Joe è noto, ed è una delle più riuscite del CD. Ancora meglio Burden Of Your Load, un intrigante uptempo dalla melodia che si insinua sottopelle ed una performance spettacolare di Guzman, mentre Here’s To The Weary è un godibilissimo western swing fatto alla maniera di Joe, e cioè con un arrangiamento quasi rock. Chiudono il CD la sinuosa Cold Black Hammer e la potente You Saved Me, una rock song elettrica e vibrante che ci fa ritrovare il musicista di dischi come Love And Danger.

Non sarà il suo disco migliore ma, come già detto, questo è il Joe Ely del 2015, prendere o lasciare: e noi, volentieri, prendiamo.

Marco Verdi

Ripassi Per Le Vacanze 2: Un Disco Ambizioso Che Seduce ! Danny Schmidt – Owls

danny schmidt owls

Danny Schmidt – Owls – Live Once Records

Danny Schmidt (per chi ancora non lo conoscesse), potrebbe richiamare, a prima vista, l’ennesimo songwriter arrivato dal nulla, ma nel caso in questione la sua storia è un pochino diversa. A Schmidt, una vita “on the road” e parecchi mestieri alle spalle, sul più bello viene diagnosticata una grave malattia che lo sorprende privo di una assicurazione sanitaria (succede nella democratica America), e quindi il buon Danny (con le spalle al muro) si interroga su quale sia il metodo più veloce e concreto per fare qualche soldo e salvarsi la vita, ed è così che decide di rispolverare la chitarra e realizzare i primi album autoprodotti, Live At The Prism Coffeehouse (99), Enjoying The Fall (01), Make Right The Time (03), Parables & Primes (05), che vende a fans ed amici, quanto basta per pagarsi le spese mediche, sbarcare il lunario e capire che il “cantautore” è il lavoro che deve fare da grande. Con il successivo Little Grey Ship (07) calamita l’attenzione degli addetti ai lavori (e della Red House Records), che lo mette sotto contratto per l’ottimo Instead The Forest Rose To Sing (09) e Man Of Many Moons (11), a cui fa seguito la collaborazione con la compagna della sua vita, Carrie Elkin, in For Keeps (14), e qui la favola a lieto fine sarebbe finita se non vi dovessi parlare anche di questo Owls.

Da tempo ormai la scuola di Austin è sinonimo di garanzia, un fulcro dinamico di musica, ed è qui che negli studi Fire Station in San Marcos, Texas, sotto la produzione di David Goodrich (Chris Smither, Peter Mulvey, Jeffrey Foucault), anche a chitarre e piano, Danny ha radunato una valida schiera di eccellenti musicisti, a partire dal grande Lyod Maines alla steel guitar (la sua impronta si nota in tutto il percorso dell’album), Mike Meadows alla batteria e percussioni, Andrew Pressman al basso, Keith Gary al pianoforte, e naturalmente non poteva mancare la moglie Carrie alle armonie vocali, con il contributo di Daniel Thomas Phipps e Ali Holder, il risultato sono undici ballate intense e suonate in modo coinvolgente.

Le “gufate” partono con la romantica, lenta e triste Girl With Lantern Eyes, su un tessuto di chitarra spagnola, e proseguono con la bella e robusta The Guns & The Crazy Ones (siamo dalle parti del migliore Ray LaMontagne), il folk-blues ritmico di Soon The Earth Shall Swallow, per poi passare alle mai dimenticate atmosfere “harvestiane” di Faith Will Always Rise, e il folk inquieto e scarno di una Bad Year For Cane. Si cambia ritmo con Looks Like God, una ballata meravigliosa dove la band suona tutta all’unisono, mentre la seguente e sognante Cries Of Shadows viene valorizzata dal controcanto della Elkin https://www.youtube.com/watch?v=ObChGHcDDjk , con la coppia che si ripropone nelle dolcezze folk di All The More To Wonder e Cry On The Flowers, mentre si va a chiudere alla grande con Paper Cranes, brano con accenti “psichedelici” che rimandano al folk inglese https://www.youtube.com/watch?v=JaaGQcD5v1A , e il vigoroso sostegno di una band elettrica in una “dylaniana” Wings Of No Restraint, una spettacolare cavalcata tra folk e tradizione.

Nel corso degli ultimi anni, Danny Schmidt ha guadagnato una forte connotazione di cantautore di “culto” per la profonda liricità della sua scrittura, abbinata a delle melodie di una bellezza intensa che attirano immediatamente l’ascoltatore, e questo nuovo lavoro Owls, credetemi, è cantato e suonato con il cuore. Niente male per un artista che abbiamo rischiato di perdere o non di conoscere mai!

Tino Montanari

Un Grande Vecchio Texano Doc! Ray Wylie Hubbard – The Ruffian’s Misfortune

ray wylye hubbard the ruffian's

Ray Wylie Hubbard – The Ruffian’s Misfortune – Bordello Records

Questo signore ormai viaggia anche lui verso i settanta, e dopo quasi quarant’anni di carriera (e, con questo, 16 album alle spalle) http://discoclub.myblog.it/2012/04/23/l-ultimo-fuorilegge-ray-wylye-hubbard-the-grifter-s-hymnal/ , è ancora oggi considerato come una delle figure di maggior riferimento del movimento country progressivo texano, quello che ha fatto conoscere Austin sulle cartine geografiche musicali (anche per merito della epica Up Against The Wall, Redneck Mother, resa famosa da Jerry Jeff Walker). Chi segue fedelmente la produzione discografica di questo grande “outlaw texano”, sa che non deve aspettarsi una copiosa uscita di album, ne tantomeno dischi realizzati per “majors” altisonanti, e fin dalla bellissima foto del retro del digipak che lo ritrae in un primo piano quanto meno impietoso, con le rughe che gli segnano il volto e la barba bianca incolta, Ray Wylie Hubbard mostra tutta la sua “onestà”. Una schiera di musicisti, più o meno famosi, fa bella mostra di sé nei solchi virtuali delle dieci tracce del CD in questione: oltre a Ray Wylie alle chitarre e armonica, troviamo il figlio Lucas Hubbard alle chitarre acustiche e elettriche, Gabe Rhodes al mandolino e percussioni, Rick Richards batteria e percussioni, il co-produttore George Reiff al basso, la bella e brava Eleanor Whitmore al violino, con l’apporto vocale delle quasi immancabili McCrary Sisters, che rendono estremamente piacevoli le canzoni del nuovo album.

Ray-Wylie-Hubbard 2Ray-Wylie-Hubbard 1

La prima cosa che noterete quando inserirete The Ruffian’s Misfortune nel lettore CD è la voce di catrame e intrisa da mille bourbon di Hubbard, a partire dall’iniziale All Loose Things, un blues dalla potente sezione ritmica, come nella seguente Hey Mama My Time Ain’t Long (scritta con il giovane Jonathan Tyler https://www.youtube.com/watch?v=5Iu5A9GmpxA) con le chitarre che entrano sotto la pelle, mentre Too Young Ripe, Too Young Rotten è una superba serenata texana (da cantare sotto un cielo di stelle) https://www.youtube.com/watch?v=ooEDBsok1qQ , impreziosita dal violino della Whitmore, per poi passare alla ritmata e sanguigna Chick Singer Badass Rockin’, con tanto di armonica a chiudere il brano, e al roots-blues di Bad On Fords https://www.youtube.com/watch?v=UN-kqQRfp98 . Il disco continua alla grande, senza tentennamenti, con un sontuoso arrangiamento che accompagna una Mr.Musselwhite’s Blues (penso un doveroso omaggio al grande Charlie), imbevuta di armonica e telecaster https://www.youtube.com/watch?v=b3BYlL-yHjs , un vero gioiello, proseguendo con il ritmo sincopato di una Down By The River che non è quella di Neil Young, una Jesse Mae  crepuscolare che sembra  suonata sui monti Appalachi, i coretti “soul” di Barefoot In Heaven, andando a chiudere con una meravigliosa ballata Stone Blind Horses, cantata e suonata à la Mark Knopfler, con un malizioso ritornello che ricorda la mitica Wild Horses degli Stones https://www.youtube.com/watch?v=dTz68xgocjA .

Ray Wylie Hubbard è uno di quei rari talenti musicali che non si possono classificare in un solo genere, avendo cavalcato negli anni tra il ’70 e l’inizio anni ’90 il periodo country targato Lloyd Maines, poi il roots-rock nel decennio successivo con Gurf Morlix (il meglio dei produttori di settore dell’epoca), e il blues dell’ultimo periodo da Eternal & Lowdown (01) fino a questo ultimo The Ruffian’s Misfortune, valorizzato come i precedenti, da una musica che striscia come un serpente attraverso l’erba. Domanda delle cento pistole: cosa ci vuole per fare un bel disco come questo? Lo spirito giusto, il coraggio di suonare il proprio blues, dei bravi musicisti, il tempo che serve e dell’ottimo Bourbon.

Tino Montanari

Vecchio Ma “Nuovo”, E’ Rifiorito Un Piccolo Capolavoro – Richard Buckner – Bloomed

richard buckner bloomedrichard buckner bloomed 2 cd

Richard Buckner – Bloomed – Merge Records – Deluxe Edition – Remastered – 2 CD – 25-03-2014

Nell’ambito delle celebrazioni del 25° anniversario della Merge Records (l’etichetta “indie” della North Carolina) dopo le ristampe Deluxe di Nixon dei Lambchop e Living Indoor dei Superchunk, viene immesso sul mercato (a vent’anni dalla prima edizione) Bloomed di Richard Buckner (a dire il vero l’album era già stato ristampato nel ’99 dalla Rykodisc Recordscon l’aggiunta di cinque pezzi). Questa nuova versione, oltre al disco originale rimasterizzato, contiene un CD bonus di undici tracce con sessioni radiofoniche, registrazioni dal vivo e canzoni dell’epoca, alcune poi usate nei lavori successivi.

richard buckner 4 richard buckner 3

Cantautore introspettivo, Buckner ( che viene da San Francisco) interpreta in maniera molto personale un “background” artistico difficilmente classificabile, con canzoni dalle quali trapela un senso di malinconico intimismo, evidenziato oltre che in Bloomed (94), anche nei successivi splendidi  Devotion + Doubt (97), con l’accompagnamento dei Giant Sand e della chitarra di Marc Ribot e Since (98), senza tralasciare l’ambizioso concept-album The Hill (00), progetto dedicato alla famosa Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters.

richard buckner 1

Bloomed, registrato nell’estate del ’94 (e prodotto da quel mago di Lloyd Maines), vedeva in veste di “sessionmen” lo stesso Maines alla pedal steel, lap steel e dobro, il grandissimo Butch Hancock all’armonica, Ponty Bone alla fisarmonica, Joe Carr al mandolino, Steve Meador alle percussioni e Lanny Field al violino, un disco dove Buckner dimostrava già di avere la vena del cantautore di classe, scrivendo canzoni intense dal passo rallentato, accompagnate da pochi strumenti, in quanto sin dall’inizio sposava una componente prevalentemente acustica. Capita che, riascoltando a distanza di anni (e qui sono tanti!) dischi che colpevolmente si sono dimenticati, si apprezzino di più le forti sonorità country dell’iniziale Blue And Wonder http://www.youtube.com/watch?v=NIToWtcSLfM , la ballata dai toni notturni Rainsquall, una perfetta folk song come 22, e ancora la linea melodica del mandolino in Mud http://www.youtube.com/watch?v=yp_OR7eu3uI , l’incedere della fisarmonica di Ponty Bone nella malinconica Six Years, mentre con This Is Where http://www.youtube.com/watch?v=ulBVus0nFoo e Gauzy Dress In The Sun, con la steel di Maines in evidenza, si viaggia dalle parti del country d’autore, andando a chiudere con la ritmata e lineare Daisychain, Il folk di Desire http://www.youtube.com/watch?v=28IugZ2GvT8 , il country di Up North, la dolce Surprise, A.Z. con il violino di Lanny Field e la lap steel di Maines a disegnare la melodia e la conclusiva Cradle Of The Angel, intima e avvolgente.

richard buckner 2

Il bonus CD vede Richard Buckner nelle vesti del menestrello folk, con le ballate acustiche The Last Ride e Settled Down, mentre The Worst Way, sostenuta solo dalla voce e chitarra di Richard, è seguita da una delle più belle canzoni del disco due, Emma, un accorato lamento d’amore http://www.youtube.com/watch?v=iKHCo_K89Fw  che viene poi addolcito dalla vibrante Hutchinson. Le rimanenti tracce del disco sono versioni di brani già sentiti, molti dal vivo, eseguiti tra il 1995 e il 1997, riprese in forma più acustica e scarna (dove si valorizza anche la bravura chitarristica di Buckner), molto bella una cover di Still Lookin’ For You di Townes Van Zandt http://www.youtube.com/watch?v=w3cHDotqbw8 , registrata dal vivo al World Café nel 1997!

Dotato di una voce splendida, dalla timbrica profonda e intensa, Richard Buckner scrive canzoni impregnate di poesia e sentimento, una musica interiore da ascoltare, brano dopo brano (come in questa pregevole ristampa), canzoni che hanno il potere di catturare l’ascoltatore: un artista di “culto”, sicuramente lontano dal grande pubblico, ma ben dentro al cuore di ogni appassionato di “vera” musica.

Tino Montanari

NDT: Visto che li hanno in catalogo, spero che la Merge ristampi (magari con inediti) anche gli American Music Club di Mark Eitzel. E’ chiedere troppo?

Il Nome Del Gruppo Fa Schifo…Ma Cacchio Se Suonano! – Girls, Guns And Glory – Good Luck

girls guns and glory good luck

Girls, Guns & Glory – Good Luck – Lonesome Day CD

Una piacevolissima sorpresa, ecco cos’è stato per me questo disco. E dire che quando ho visto il nome del gruppo, Girls, Guns & Glory, ho alzato le sopracciglia: raramente infatti ho visto un nome più idiota per una band, ed anche rischioso dal punto di vista commerciale, in quanto poco memorizzabile. Poi ho visto che il produttore era Eric “Roscoe” Ambel, già leader dei magnifici Del Lords e dietro la consolle con gente come Steve Earle, Joan Jett, i Bottle Rockets e Jimbo Mathus, e le sopracciglia hanno cominciato a scendere, per tornare nella loro posizione normale quando ho inserito il CD nel lettore (e qui però ho iniziato a sgranare gli occhi e drizzare le orecchie) http://www.youtube.com/watch?v=kblmVVRz8B4 .

girls guns & glory

I GGG (mi viene meglio chiamarli così) sono un quartetto proveniente da Boston (Ward Hayden è il leader, principale autore, cantante solista e chitarrista ritmico, Chris Hersch il chitarrista solista, Paul Dilley il bassista e Josh Kiggans il batterista), e fanno un misto di Americana, country e rock’n’roll, ma suonato e cantato con una forza, una grinta ed un feeling da far paura. Non sono dei novellini, stanno insieme da quasi dieci anni e hanno già quattro dischi alle spalle, ed in più si sbattono non poco nel suonare dal vivo, arrivando a volte vicino anche alle duecento date all’anno (della serie Springsteen ci fa una pippa).

girls guns & glory 1

Good Luck è appunto il loro quinto disco, ed è una piccola bomba: musica vera, sana, diretta e senza fronzoli, sia nei pezzi più elettrici, durante i quali si fa fatica a stare fermi, sia negli episodi più cantautorali, che in certi momenti arrivano a ricordare anche il miglior Jackson Browne. E poi la presenza di Ambel è una garanzia: come Lloyd Maines, anche il buon Eric non si scomoda se non ne vale la pena. Good Luck dura appena trentacinque minuti, ma di una tale intensità che mi fa venire voglia di scoprire anche gli album precedenti.

girls guns & glory 2

Si parte subito alla grande con All The Way Up To Heaven, uno splendido country-rock elettroacustico, solare e diretto, una melodia di sicuro impatto ed un arrangiamento classico, molto anni settanta http://www.youtube.com/watch?v=2Mkd34YVSHQ . Be Your Man, più elettrica e con i fiati che donano colore, è un trascinante rock’n’roll a tutta birra, un pezzo che rimanda direttamente ai Blasters (ma anche all’ex gruppo del produttore), mentre One Of These Days è una ballata piena di anima, con un suggestivo arpeggio di chitarra elettrica sullo sfondo ed un motivo decisamente browniano (nel senso di Jackson).

girls guns & glory 3

Shake Like Jello è ancora un rock’n’roll dal tiro irresistibile: i GGG ci sanno fare eccome, e passano con estrema disinvoltura da un genere all’altro senza perdere il bandolo. La bella Centralia, PA, sorta di country crepuscolare, è favorita da un’altra melodia superba, Hayden canta con il cuore in mano (la sua espressività vocale è un altro punto a favore del CD) ed il resto del gruppo ricama da par suo sullo sfondo. C’mon Honey è rockabilly suonato con un’energia da punk band, e dimostra ancora come i GGG sappiano dosare in egual misura muscoli e carezze; la mossa Built For Speed è invece uno scintillante swamp-rock alla Fogerty (sostituite alla voce di Hayden quella dell’ex leader dei Creedence e sarete d’accordo con me), Rockin’ Chair Money è un delizioso pastiche cantautorale, sfiorato da una languida steel.

Spiace quasi che il CD sia pressoché giunto al termine: il tempo di apprezzare ancora la tosta UUU, una rock song vigorosa che non fa prigionieri, e It’s Your Choice, altro ottimo esempio di songwriting di classe, un brano che sa essere toccante senza la minima sdolcinatezza.

Un consiglio: non fatevi sfuggire questo disco.

Marco Verdi

Poesia E Musica Per Un Grande Artista Minore! Sam Baker – Say Grace

sam baker say grace.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sam Baker – Say Grace – Self Released 2013

Sam Baker da Austin, Texas, è un cantautore molto personale, dotato di una voce aspra, quasi “dylaniana”, che parla più che cantare, l’ultimo discendente di una stirpe di songwriters che si riconosce in autori come Guy Clark, John Prine e il grande Townes Van Zandt. Say Grace arriva dopo l’eccelso debutto di Mercy (2004), seguito dagli altrettanto validi Pretty World (2007) e Cotton (2009) a chiudere una trilogia incentrata sui temi della misericordia e della rinascita in forma spirituale (dopo che Sam si ritrovò coinvolto in un attentato che costò la vita ad alcune persone).

La pienezza di suono di questo lavoro (più corposo e variegato rispetto ai precedenti), va attribuita in larga parte alla bravura e qualità dei musicisti presenti, gente come Gurf Morlix e Anthony Da Costa alle chitarre, Rick Richards alla batteria, il polistrumentista Lloyd Maines e Joel Guzman alla fisarmonica, oltre alle due “donzelle” Carrie Elkin e Raina Rose alle armonie vocali, distribuite in quattordici tracce dolenti e intense, cantate con la consueta passione da Sam Baker.

Le canzoni sono tutte di valore, a cominciare dall’iniziale Say Grace, brano delicato accompagnato dai riff chitarristici di Antonio Da Costa, per proseguire con la malinconica The Tattooed Woman, la tenue Road Crew e la splendida Migrants (dedicata alla morte degli immigrati messicani), arricchita dalla fisa di Joel Guzman. Il cuore del disco è circoscritto nella nuda bellezza delle varie White Heat, Ditch, Interlude, Isn’t Love Great, mentre nella teatrale Feast (ispirata da un verso del poeta Yeats) si trovano cenni del miglior Tom Waits. Una voce angelica introduce Sweet Hour Of Prayer, un brano strumentale (da una melodia medievale francese) con il pianoforte in primo piano, a cui fanno seguito due ballads intimiste, Panhandle Winter e Button By Button, con i ricami “rootsy” del violino di Maines, per poi chiudere con la breve ma sempre intensa Go In Peace.

Say Grace è un lavoro bello, profondo, toccante, con pochi strumenti, una voce che racconta storie,  racconti personali, una raccolta di sensazioni ed emozioni, in quanto Baker è uno “storyteller” nato, che sa unire gioia e malinconia, passione e dolore, un disco triste e solitario, perfetto per le prossime giornate autunnali.

L’invito è quindi di avvicinarvi a Sam Baker, un poeta e musicista (e pittore) che chiede a pieno diritto di entrare nel “gotha” del cantautorato Usa, con questo Say Grace: una fortuna (purtroppo) solo per i pochi che lo hanno scoperto e subito amato, visto la difficile reperibilità dei suoi dischi!

Tino Montanari

Caspita Se Picchiano! Two Tons Of Steel – Unraveled

two tons of steel unraveled.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Two Tons Of Steel – Unraveled – Smith Entertainment CD 2013

Avere uno come Lloyd Maines, cioè il miglior produttore texano, pronto a cancellare qualsiasi impegno pur di produrre un tuo disco non è roba da tutti. E’ ciò che succede ai Two Tons Of Steel, band proveniente da San Antonio, ormai tra le veterane del panorama musicale (sono in giro da diciotto anni), che ha avuto l’onore di avere Maines dietro la consolle in molti dei suoi lavori. Cosa che accade puntualmente anche in questo Unraveled (che esce a quattro anni di distanza da Not That Lucky), nuovo ed elettrizzante capitolo della carriera del quartetto guidato da Kevin Geil (con Brian Duarte, Paul Ward e Jake Marchese).

Non sono molto prolifici, incidono ogni tre-quattro anni, ma state sicuri che raramente sbagliano un colpo: il loro è un hard-rockin’ country vigoroso ed energico, con decisi elementi punk nel dna, un sound diretto e chitarristico che ha portato Maines a definirli una delle migliori band texane in circolazione. Un complimento mica da ridere, vista la moltitudine dei gruppi operanti nel Lone Star State, ma Maines non è certo l’ultimo arrivato, e quando parla lo fa a ragion veduta: Unraveled ci offre la consueta miscela di country-rock ad alto tasso adrenalinico suonato a tutto ritmo; dopo quasi vent’anni Geil e soci si intendono alla perfezione, e la maestria di Maines nel rendere pulito e calibrato il sound è la ciliegina sulla torta. 

Dal vivo, poi, sono una vera bomba.Per la verità l’inizio è un po’ così così: Really Want You è un brano tosto, tra country e punk, decisamente energico ma con poche frecce al sua arco dal punto di vista melodico. Molto meglio Crazy Heart (un brano scritto da Augie Meyers), sempre suonata in modo duro ma con maggior feeling: alla canzone viene tolto l’elemento tex-mex tipico del suo autore e viene aggiunta una robusta dose di cowpunk, ed il tutto funziona. Ease My Mind ha ancora un ritmo alto, ma l’accompagnamento elettroacustico stempera un po’ i toni, dimostrando che i TTOS non sono solo forza ma anche sostanza e cervello; Busted è un celebre brano di Harlan Howard, ma portato al successo da Johnny Cash, un pezzo che qui riceve il tipico trattamento rock’n’country ad opera dei nostri, con ottimi esiti. L’inizio stentato è ormai un ricordo.

Mama è un honky-tonk elettrico e roccato, This Life Of Mine è invece una bellissima cowboy song, decisamente trascinante (ed un po’ sboccata), che dimostra che i TTOS sanno anche scrivere ottime canzoni. No Beer è un divertente hardcore country, nel quale il protagonista, accanito bevitore texano, va all’Oktoberfest a Monaco di Baviera pieno di aspettative e non riesce neanche a farsi una birra; Hell Cat è dura e diretta, senza fronzoli, mentre Pool Cue rievoca in maniera spinta lo spirito di Waylon Jennings.     

L’album termina con la roccata One More Time, in cui i Two Tons adottano quasi uno stile alla John Fogerty, e con Can’t Stop Us Now, un punkabilly dal ritmo indiavolato, degna conclusione di un disco che fa ben pochi prigionieri.

Garantisce Lloyd Maines.

Marco Verdi

Rockin’ In Texas…Sotto La Luna. Reckless Kelly – Long Night Moon

reckless kelly long night moon.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Reckless Kelly – Long Night Moon – No Big Deal Records 2013

Long Night Moon (se non ho sbagliato i conti) è l’ottavo album in studio dei Reckless Kelly, il gruppo dei fratelli Braun approdato a Austin in cerca di fortuna musicale da una piccola cittadina dell’Oregon (Bend), e in pista ormai dal lontano ’98, con l’esordio di Millican (che annoverava tra i suoi estimatori Mary Cutrufello). I Reckless Kelly sono depositari del più classico suono che viene etichettato come “americana” (*NDB. Anche se Dan Stuart non approverebbe) che hanno maturato attraverso altri due dischi, accolti molto bene dalla critica, come Acoustic: Live at Stubb’s (99) e The Day (2000), per poi approdare alla Sugar Hill Records con gli ottimi Under The Table and Above The Sun (2003) e Wicked Twisted Road (2005). Dopo il live Reckless Kelly Was Here (2006), nuovo cambio di etichetta, questa volta con la Yep Roc Records, con due album, l’interlocutorio Bulletproof (2008) e il tributo al misconosciuto Pinto Bennett (barbuto cowboy dell’Idaho) con Somewhere In Time (2010), chiudendo il cerchio con il precedente lavoro in studio Good Luck & True Love (2011) che celebrava quindici anni “on the road” e la distribuzione con la loro No Big Deal Records , come in questo Long Night Moon.

Nella musica dei Reckless Kelly traspare, come detto, l’anima dell’americana sound, con la voce solista del cantante chitarrista  Willy Braun che si integra alla perfezione con il sound del gruppo, e il fratello Cody lo supporta al meglio con violino, mandolino e armonica; il resto dei componenti si è ormai stabilizzato con il bravo polistrumentista David Abeyta, Jay Nazz alla batteria e percussioni, Joe Miller al basso, e per questo lavoro musicisti di rilievo come l’immenso Lloyd Maines alla pedal-steel, Bukka Allen al piano e organo, Jeff Plankenhorn al dobro, il tutto registrato nei noti studi di Austin, Cedar Creek Recordings.

La “serenata texana” inizia con la title track Long Night Moon, una maestosa ballata lussureggiante, con un bel lavoro di Maines alla pedal-steel, cui seguono Real Cool Hand e Irish Goodbye, brani dal classico suono Reckless, mentre Every Step Of The Way sono quattro minuti di sventagliate di chitarre e armonica.  Con Be My Friend (In Real Life) si affronta il tema sociale e politico, un piccolo inno all’amicizia, con un’armonia fluida e lineare, The Girl I Knew è un mid-tempo dotato di un ritornello che cattura immediatamente, mentre I Can’t Stand It è più elettrica e corposa (classica ballata country rock), mentre The Last Goodbye (il singolo estratto dall’album) è una country ballad dal suono scorrevole e armonioso. Si riparte con Didn’t Mean To Break Your Heart (una delle più belle del CD) dove gli strumenti accompagnano una voce perfetta, che danza intorno ad armonica e violino, seguita da The Only Home I’ve Ever Know dal delizioso andamento cajun, per poi chiudere il “madrigale” con una splendida, malinconica e lenta Idaho (dedicata allo Stato da dove provengono i fratelli Braun), con l’armonica che vibra, mentre la voce, commossa, racconta la sua storia.

Sono passati due anni dall’ultimo lavoro in studio, ed il quintetto ritorna (per chi scrive) con il disco più completo e maturo della loro carriera, non hanno certo perso la carica e l’entusiasmo dei ragazzi di campagna, in quanto i Reckless Kelly fanno del sano e vibrante roots rock, con chitarre e violino come strumenti guida, e la musica dirompente e equilibrata, si gusta dal primo ascolto. Per chi già li conosce, possono piacere o meno i dischi dei Reckless Kelly, i fratelli Braun suonano sempre la stessa canzone, ma nel corso degli anni hanno imparato a suonarla bene come pochi altri, e per quanto mi riguarda, forse non entreranno mai nella galleria degli “indimenticabili”, ma vi assicuro, è un vero piacere ascoltare e recensire Long Night Moon.

Tino Montanari   

Un Vero Costruttore…Di Musica! Kevin Deal – There Goes The Neighborood

kevin deal there goes.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Kevin Deal – There Goes The Neighborhood – Blindfellow Records

Ottavo album, a ben quattro (* sarebbero tre) di distanza dal precedente Seven, per il texano Kevin Deal, uno che abbiamo sempre seguito con piacere fin dal suo esordio nel 2000 con Honky Tonk’n’Churches. Deal è un texano di quelli giusti, in tredici anni non si è mai piegato alle leggi del marketing, ha sempre fatto la sua musica nei tempi che ha voluto: un rockin’country decisamente diretto e godibile, ma nello stesso tempo di spessore e ben lontano da certa paccottiglia che viene prodotta a Nashville. Particolare da non sottovalutare (e che si collega al titolo del post): Kevin ha ancora meno problemi a fare una musica che vende poco, solo per il piacere di farla, dato che la sua principale fonte di guadagno è l’azienda Deal Masonry, fondata dal padre e della quale è titolare, una ditta edile che si occupa della costruzione di ville e chiese in pietra (e quindi il titolo del suo primo CD non era casuale), un’attività a quanto pare molto ben avviata.

There Goes The Neighborhood, la sua nuova fatica, prosegue il discorso avviato con i precedenti lavori, stavolta però con una maggiore attenzione verso la musica bluegrass e gospel: non è però un disco a tema, la base di partenza è sì la musica d’altri tempi, ma filtrata ed elaborata secondo i canoni di Kevin, ed il risultato è uno dei lavori più riusciti del nostro. Intanto sono tutti brani originali (tranne uno), è poi il trattamento di Deal e della sua band (Bob Penhall, Miles Penhall, Jim Bownds e Rick Hood) è tipicamente texano, quella miscela di country e rock piena di ritmo e feeling, nobilitata oltremodo dalla produzione (e partecipazione come membro aggiunto della band) del grande Lloyd Maines, che come tutti sapete è il miglior produttore del Lone Star State ed in dischi come questo ci sguazza.

La title track apre l’album, un bluegrass tune che più classico non si può, vivace e godibile, con banjo e dobro protagonisti e la voce di Kevin perfettamente in parte. Cosmic Accident è invece un puro honky-tonk texano, con un bel motivo di fondo ed un train sonoro diretto ed evocativo al tempo stesso. La mossa e godibile I Need Revival è country d’altri tempi, ancora con elementi bluegrass e Kevin calato alla perfezione nel suo elemento; l’annerita Big Prayer è invece un gospel-blues a forti tinte swamp, una canzone che non t’aspetti. Le sorprese continuano con un’intrigante versione del superclassico gospel Amazing Grace, arrangiata però come una rock ballad alla Joe Ely, con il passo tipico del grande texano di Amarillo ed uno splendido assolo di armonica: una versione spiazzante, ma di grande bellezza.

Gideon riprende il discorso country-grass, con il Texas che esce ad ogni nota: gran bella canzone, suonata e cantata alla grande (e la presenza di Maines si sente, eccome); Finish Well è una cowboy ballad coi controfiocchi, dove non mancano echi di Robert Earl Keen (sempre in Texas siamo), mentre la ritmata When Your Name Is Called è puro country di una volta, ricorda quasi certe sonorità dei primi anni settanta della Nitty Gritty Dirt Band. La bucolica A Long Time Ago anticipa l’intensa (più di sei minuti) Just Another Poet, un racconto western che potrebbe essere uscito dalla penna di Guy Clark (NDB. In uscita fra una decina di giorni con il nuovo album, My Favorite Picture Of You). Chiudono un ottimo album la bella King Jesus, un country-rock molto piacevole, ancora con Ely tra le note, e la lunga This Old Cross Around My Neck, elettrica, sfiorata dal blues, con un suggestivo crescendo che ce la fa gustare per tutti i suoi sette minuti abbondanti. Bravo Kevin, ancora un bel disco.

Marco Verdi

*NDB Anche questo, come i Field Report recensito ieri, in effetti è uscito all’incirca un annetto fa, luglio 2012, comunque rimane bello!