Ancora Southern Rock, E Di Quello Ottimo! Holman Autry Band – Electric Church

holman-autry-band-electric-church

Holman Autry Band  – Electric Church – Holman Autry Band Self Released

Una domanda che era un po’ di tempo che non mi/vi ponevo: ma chi sono costoro? Biografia ufficiale della band: la Holman Autry Band viene dall’area della Georgia intorno a Athens, Danielsville per la precisione, sono un quartetto e venendo da “laggiù” era quasi inevitabile che facessero, a grandi linee, del southern rock. Sono al quarto album, questo Electric Church, e volete sapere una cosa? Sono veramente bravi, siamo proprio nell’ambito delle musica sudista Doc, di prima scelta. Con riferimenti al sound classico, quello di Lynryrd Skynyrd, Allman Brothers, loro aggiungono anche Gov’t Mule, un pizzico di Hank, e quindi country, ma anche i Metallica, qui in effetti è appena un “pizzichino”, probabilmente nel primo brano, una dura e tirata Friday Night Rundown, dove in effetti le chitarre ruggiscono, la batteria pesta duro, il cantato è maschio e potente, ma se dovessi indicare qualcuno come riferimento, penserei più ai primi Lynyrd Skynyrd, o al southern hard di gruppi come Blackfoot, Molly Hatchet e Point Blank. 

La formula della doppia chitarra solista funziona alla grande, la voce è poderosa e di notevole impatto, anche se non ho ancora inquadrato chi sia effettivamente la voce solista, visto che cantano in tre su quattro, Brodye Brooks, il chitarrista solista, Josh Walker, quello ritmico, ma anche solista se serve e il bassista Casey King. A completare la formazione il batterista Myers, o così riporta il libretto, però sul loro sito ha anche un nome di battesimo, Brandon. Pure la successiva Pennies And Patience ha un sound duro e vibrante, con le elettriche spesso in modalità wah-wah e la ritmica rocciosa, ma senza eccessi, con un suono limpido, curato dal produttore esecutivo John Keane, quello per intenderci che a inizio carriera era l’ingegnere del suono dei R.E.M., poi ha lavorato moltissimo con i Widespread Panic, ma anche Cracker, Bottle Rockets, Jimmy Herring, le Indigo Girls e una miriade di altri artisti di quelli “giusti”, insomma un ottimo CV. Se serve si mette anche in azione alla steel guitar, come nella notevole The Fall, una hard ballad elettroacustica a cavallo tra country e southern di eccellente fattura, belle armonie vocali. Ottima anche Things I’d Miss, costruita intorno ad un giro di basso, che poi sfocia nel groove in crescendo di un southern boogie dove si respirano profumi anni ’70, tra Charlie Daniels e Marshall Tucker Band, con le chitarre che si rincorrono gioiosamente secondo i migliori stilemi del genere, e con Brooks che è effettivamente un notevole solista; effetto ancora più accentuato nella splendida title-track, dove Natalie McClure aggiunge l’organo e una slide incisiva si erge a protagonista dell’arrangiamento avvolgente del brano, di nuovo senza nulla da invidiare alle migliori band dell’epoca d’oro del rock sudista, come evidenziato in una brillante coda strumentale dove sembra di ascoltare Derek Trucks o Warren Haynes, se non Duane Allman o Toy Caldwell.

Molto bella anche una Home To You a tutto riff e ritmo, con elementi anche dei Doobie Brothers più gioiosi (insomma da tutto questo profluvio di nomi avrete capito che sono veramente bravi), con le due chitarre che si rincorrono con libidine dai canali dello stereo. Non manca anche un bel brano come Good Woman, Good God, dove emergono elementi funky/R&B sempre inseriti in un tessuto rock-blues. Ma pure nella seconda parte quando si passa ad un suono in parte più intimo e raccolto, con maggiori tocchi country, sempre fluido e raffinato, come in Last Rites che sembra pescata da un brano del miglior songbook della Marshall Tucker Band, splendido il lavoro delle chitarre, o la dolce Sunset On The Water, che senza essere zuccherosa rimanda a gruppi come i Reckless Kelly o gli Avett Brothers, nei loro momenti più romantici. Scusate i continui rimandi ma ci si capisce meglio, poi non vuole essere inteso in senso letterale ed assoluto, e non è neppure mera imitazione, diciamo più la continuazione di una tradizione che si “rinnova” con nuove forze. Eccellente anche The Grass Can Wait, ancora più marcatamente country, ma sempre con un finissimo lavoro della solista che raccorda un suono d’insieme veramente di gran classe. Infine ancora più “morbida” October Flame, dove si riscontrano persino elementi quasi pop, una melodia semplice ed orecchiabile, ma coniugata con gusto e misura, il tutto proposto in modo sempre vario e diversificato in tutto l’album, più rude e maschio nella prima parte, più raccolto e raffinato nella seconda. Comunque confermo, veramente bravi!

Bruno Conti

Questi Suonavano, Eccome Se Suonavano! Outlaws – Live: Los Angeles 1976

outlaw live los angeles 1976

Outlaws – Live: Los Angeles 1976 – Purple Pyramid – Cleopatra CD

Gli Outlaws, storica band southern rock originaria di Tampa (ed ancora in attività), non ha mai goduto della popolarità e della considerazione di illustri colleghi contemporanei quali Allman Brothers Band, Lynyrd Skynyrd o Marshall Tucker Band: obiettivamente erano un gradino (nel caso degli Allman, anche due) più in basso dei gruppi che ho citato, e negli anni si sono un po’ persi con dischi, per usare un eufemismo, non imperdibili, ma a metà dei seventies erano indubbiamente una band coi fiocchi. Questo live non fa parte della discografia ufficiale del gruppo, ma non è neppure uno di quei CD tratti da trasmissioni radiofoniche (in poche parole: bootlegs) che hanno invaso il mercato in tempi recenti: si tratta invece di una nuova pubblicazione patrocinata dalla Cleopatra, label indipendente di Los Angeles che non sempre è sinonimo di qualità (ma nella maggior parte dei casi sì), e che dei Fuorilegge aveva già pubblicato l’eccellente quadruplo Anthology: Live & Rare 1973/1981.

Come il titolo di questo nuovo live lascia intuire, stiamo parlando di un concerto (registrato ai mitici Record Plant Studios) risalente al miglior periodo della band, quello seguito alla pubblicazione dei primi due dischi della loro carriera, Outlaws e Lady In Waiting. Gli Outlaws sono una delle band che negli anni ha cambiato il maggior numero di membri, ma qui abbiamo la formazione migliore, quella con tre chitarre soliste (Hughie Thomasson, Henry Paul e Billy Jones) e la sezione ritmica (Frank O’Keefe al basso e Monte Yoho alla batteria), un combo che dal vivo, se era in serata, era capace di mettere a ferro e fuoco l’ambiente. Come dimostra questo Los Angeles 1976 (nove brani, un’ora scarsa di musica), un concentrato di rock chitarristico puro e semplice, con marcati elementi country, feeling a pacchi ed una band in forma smagliante, che in quel periodo era abbastanza vicina anche agli Skynyrd (non per niente Thomasson in seguito si unirà proprio allo storico gruppo dell’Alabama): come ciliegina, il CD è inciso professionalmente, con un suono ben bilanciato e compatto.Il breve strumentale Waterhole viene utilizzato come warm up, un bluegrass elettrico dal gran ritmo, nel quale i nostri iniziano ad arrotare le chitarre (e il banjo); con Stick Around For Rock & Roll inizia il concerto vero e proprio, una rock song dall’alto potenziale elettrico, che si sviluppa fluida per ben nove minuti: Thomasson non è un grande vocalist, ma caspita se suona, e anche gli altri non si tirano certo indietro, assoli a profusione, una goduria insomma. La potente Song In The Breeze ha stranamente qualcosa che mi ricorda i Dire Straits (che nel 1976 dovevano ancora esordire), Henry Paul canta meglio di Thomasson (nel libretto interno Hughie è accreditato come unico cantante, ma è un errore, non il primo in casa Cleopatra), ed i fraseggi chitarristici sono, in una parola, formidabili; Lover Boy è sostenuta da una solida melodia, basso e batteria vanno come uno stantuffo e le chitarre…beh, che ve lo dico a fare

Freeborn Man è un classico bluegrass di Jimmy Martin, al quale i nostri conferiscono un vestito elettrico, trasformandolo del tutto: bello il cambio di tempo a metà canzone, con uno splendido assolo dal sapore blues. Cry No More è puro rock’n’roll sudista, che per certi versi avvicina i Fuorilegge al suono della Marshall Tucker Band: gran ritmo, mood trascinante ed i nostri che smanettano che è un piacere; Knoxville Girl è un divertente bluegrass-rock dal ritmo forsennato, nel quale i cinque scaldano i muscoli per concludere con una sontuosa versione della loro signature song Green Grass & High Tides (la loro Freebird), presentata qui in una resa monstre di un quarto d’ora: inizio lento, melodia di stampo epico, poi il ritmo sale gradualmente fino al momento in cui le tre chitarre impazzite iniziano a volteggiare da tutte le parti. Non so se si può parlare di versione definitiva di questo brano, certo è che in quel periodo i ragazzi non avevano paura di nessuno, e questa esecuzione lo dimostra. Chiude il disco la tersa ed orecchiabile There Goes Another Love Song, non male anche se dopo il brano precedente qualsiasi canzone sarebbe stata in secondo piano. Un bel live, che pone l’accento su una band forse non fondamentale ma che per un certo periodo ha saputo dire la sua.

Marco Verdi

Ancora Più Che Gagliardo Dal Vivo! Charlie Daniels Band – Live At Billy Bob’s Texas

charlie daniels band live at billy bob's texas

Charlie Daniels Band – Live At Billy Bob’s Texas – Smith Music Group 

Credo che, jam band, Allman e Grateful Dead esclusi, Charlie Daniels e la sua band siano uno dei gruppi che abbia realizzato il maggior numero di album dal vivo nella storia del rock (e del country): solo le Volunteer Jam costituiscono un bel gruzzolo (40° Anniversario quest’anno), ma poi tra CD e DVD ne sono usciti veramente tanti, per esempio questo http://discoclub.myblog.it/2012/04/17/vecchi-sudisti-charlie-daniels-band-live-at-rockpalast/, e compreso uno in Iraq (!?!) https://www.youtube.com/watch?v=skPd-8dmkfQ , nel 2007, senza contare anche un paio di broadcasts anni ’70-’80 usciti nel 2015. Eppure mancava un concerto registrato al famoso locale di Forth Worth, il Billy Bob’s Texas, in questa famosa serie che raccoglie soprattutto artisti country e Red Dirt ma ogni tanto si concede anche al (southern) rock. Se ne sentiva la mancanza? Forse no, ma il concerto è molto piacevole e coinvolgente, quindi se siete dei fans di Charlie Daniels è da aggiungere alla vostra collezione, se siete dei novizi potrebbe essere un buon inizio per fare la conoscenza dell’artista di Wilmington, North Carolina, che dall’alto delle sue 78 primavere (anzi 79 nel frattempo) è una delle icone nel suo genere. Senza fare per la ennesima volta la sua storia, diciamo che il buon Charlie ha iniziato come sessionman nella seconda metà anni ’’60 (ma il suo primo singolo è del 1961), tra i tanti, come bassista per Dylan nel periodo 1969-70, poi, tornato ai suoi strumenti, chitarra e violino, ha iniziato la sua carriera solista, partecipando però come ospite anche a cinque album della Marshall Tucker Band, e volendo sintetizzare al massimo si può dire che è il più country degli artisti southern rock, ma anche, viceversa, uno dei più rock tra quelli country.

Quindi espletate le formalità, la seconda domanda che interessa a chi legge è ovviamente, si tratta di un buon album? Direi che la risposta è più che affermativa, 14 brani, circa 80 minuti, eventualmente disponibile anche in versione DVD, accompagnato dalla sua band, dove fa un certo effetto non leggere dopo tanti anni il nome del tastierista “Taz” DiGregorio, scomparso in un incidente nel 2011, quindi già assente nell’ottimo Off The Grid, il disco dove reinterpretava Dylan ( http://discoclub.myblog.it/2014/04/04/cover-cover-charlie-daniels-band-off-the-grid-doin-it-dylan/), comunque Shannon Wickline, il suo sostituto è più che adeguato, e la formazione a tre chitarre è ancora in grado di sfornare del southern rock da antologia in alcuni momenti del concerto. Si parte subito a velocità forsennata con Southern Boy, Charlie Daniels è in gran forma vocale (avete mai fatto caso alle similitudini vocali con Joe Ely?), gli assolo si susseguono copiosi e la band tira, come testimonia la successiva Drinkin’ My Baby Goodbye, country music Doc, poi è il turno del primo omaggio a Dylan, una intensa versione di Tangled Up In Blue, leggermente accelerata e “countryzzata”, con violino e slide in evidenza, e ancora, via via, ottime versioni di The Legend Of Wooley Swamp, southern rock tiratissimo, El Toreador, uno dei classici, l’ironica, ma non troppo (What The World Needs Is) A Few More Rednecks, e ancora, In America, seguita da una versione monstre, oltre quindici minuti, dello strumentale Black Ice, un turbinio di soli, compreso uno lunghissimo di batteria di cui forse non si sentiva la mancanza, ma ci può stare.

Altro classico, Long Haired Country Boy, una country ballad molto bluesata con uso di slide, ed ecco l’altra cover dylaniana, I’ll Be Your Baby Tonight, sotto forma di valzerone country con armonica aggiunta, in onore dell’autore. Folsom Prison Blues di Johnny Cash è entrata di recente nel repertorio della band, bella versione, semiacustica e molto raffinata, ed eccellente anche il gospel tradizionale di How Great Thou Art, molto alla Willie Nelson, a parte il vocione, solo chitarra acustica e un organo da funzione religiosa, prima del finale con tutta la band. Potevano mancare The South’s Gonna Do It (Again) e The Devil Went Down To Georgia? Domanda pleonastica, certo che no! E infatti ci sono, in versioni pimpanti e scintillanti, come del resto tutto l’album che si rivela uno dei migliori Live della sua carriera!

Bruno Conti

Meglio “Solo” Che Accompagnato, O Anche Non Un Vero Texano Ma… Mike Zito And The Wheel – Songs From The Road

mike zito songs from the road cd dvd

Mike Zito And The Wheel – Songs From The Road – CD+DVD Ruf Records

Questa volta telecamere e tecnici della Ruf (o chi per loro), sono in trasferta in Texas, al Dosey Doe In The Woodlands, nei sobborghi di Houston. A differenza di altri titoli recensiti della serie, parliamo del DVD (visto che i contenuti sono più interessanti, e diversi, nel supporto video). La confezione si vende sempre insieme, il CD ha undici brani, il DVD tredici: però il DVD ha sei brani non presenti nel disco audio (più un lungo contenuto extra), che a sua volta ha tre canzoni non inserite nel DVD. Non facevano prima a farli uguali, dato che sono uniti? Sì, ma SSQCD (sono strane queste case discografiche, ci devono essere dei pensatori non indifferenti alle spalle di queste mosse)! Quello che conta è che il contenuto è tra i migliori in assoluto di questa serie Songs From The Road. Mike Zito, oltre ad essere uno dei Royal Southern Brotherhood, ha anche una avviata carriera solista, con i suoi The Wheel, e l’ultimo album, Gone To Texas , ma anche i precedenti non sono male, è stato segnalato da chi scrive tra le cose migliori in ambito rock-blues-roots-soul-southern, c’è un po’ di tutto nella sua musica e io ve lo ricordo http://discoclub.myblog.it/2013/06/15/girovagando-per-il-sud-degli-states-mike-zito-gone-to-texas/ .

mike zito 1mike zito 2

Anzi, vi dirò di più, lo preferisco in questa versione rispetto ai RSB. Ma torniamo sul palco, Zito è accolto come uno di casa (anche se in effetti è un texano oriundo di St. Louis, Missouri) sull’accogliente palco del piccolo locale caratteristico Dosey Doe, il pubblico è caldo e affettuoso e Mike li ripaga con una grande prestazione: Don’t Break A Leg, posta in apertura, sembra un incrocio tra James Brown e l’Average White Band, un funky-rock che, grazie anche alla presenza di Jimmy Carpenter al sax, scalda i presenti. Greyhound è subito un grande brano di stampo southern, ma con un riff stonesiano, venature soul e con Mike Zito bollente alla slide. I Never Kwew A Hurricane, scritta con il “socio” Cyril Neville, è un’ottima ballata deep soul che mette in evidenza la bella voce roca del nostro, nonché l’ottimo lavoro del sax di Carpenter, che è il solista del brano, e ottima spalla di Zito in tutto il concerto. Hell On Me è il primo Texas rock-blues, con chitarra, organo (Lewis Stephens, a occhio un veterano di mille battaglie) e sax a spalleggiare Mike, che inizia a pigiare sul pedale del wah-wah con mucho gusto. Notevole anche Pearl River, nuovamente firmata con Neville, uno slow blues di grande intensità, con Zito ispirato sia nella parte vocale come in quella solistica, con un assolo da sentire, per tecnica e feeling.

mike zito 3 mike zito 4

Dirty Blonde è sempre Texas blues, ma innervato anche da una dose di R&R, grazie alla presenza del sax e con Stephens che ci regala un bel intervento quasi barrelhouse al piano, prima di lasciare spazio alla solita chitarra malandrina. One Step At A Time è una bellissima canzone scritta da Anders Osborne, con Zito che passa all’acustica e trasforma questa ballata mid-tempo con accenti quasi segeriani (nel senso di Bob). Ottimo anche Subtraction Blues, un funky-blues-rock alla Little Feat, con Stephens e Zito che fanno i Payne e i Lowell George (o Barrére, fate voi) della situazione, mentre Judgment Day, scritta con Gary Nicholson, è il momento Stevie Ray Vaughan della serata, un ennesimo Texas Blues, ma di quelli veramente “cattivi”, sempre sostenuto dall’ottimo lavoro di raccordo del sax, la solista ci regala un assolo, diviso in due parti, teso e lancinante, rilanciato da un finale che termina in un’orgia di wah-wah. Gone To Texas è la canzone più bella di Mike Zito, praticamente la storia della sua vita verso la redenzione, un southern rock d’autore, cantato a voce spiegata, melodia ben delineata e la parte strumentale che ricorda la Marshall Tucker Band per quella interazione sax/chitarra (eh, Toy Caldwell, bei tempi).

Let Your Light Shine On Me, solo voce e chitarra acustica, è l’occasione per un simpatico siparietto, con la piccola figlia di Zito che sale sul palco ad “aiutare” il babbo, che poi, per il finale del concerto, passa a una bellissima Gibson Flying V azzurra, quella a freccia per intenderci, infila il bottleneck e anche un blues di quelli duri e puri, Natural Born Lover, torrenziale e travolgente, con la slide che vola scatenata sul manico della chitarra. L’ultimo brano, Texas Flyer, è un altro funky blues molto coinvolgente, con tutto il gruppo in spolvero. Negli extra del DVD, c’è una sezione chiamata Storyteller Videos (sulla falsariga della trasmissione di VH1) dove Zito racconta la genesi di tre suoi brani e li esegue in acustico: Tornando al CD, troviamo ancora una bella cover di Little Red Corvette di Prince, quasi springsteeniana, una “libidinosa” Rainbow Bridge, che ricorda ancora il miglior Seger e C’mon Baby, altra lunga ballatona struggente. Gli americani dicono “Value For Money”, non posso che ribadire, gran bella musica. La recensione è finita, ma me lo sparo un’altra volta e confermo, meglio “solo” (ossia senza RSO), che “male” accompagnato!

Bruno Conti   

Altro Grande Doppio Album Southern Dal Vivo (Ma Anche Triplo)! Blackberry Smoke – Leave A Scar Live North Carolina

blackberry smoke leave a scar cd dvd

Blackberry Smoke – Leave A Scar Live North Carolina – 2CD o DVD 3 Legged Records – 2 CD+DVD Earache Records

Alla luce del recente, ottimo, Early Morning Shakes pensavo che la punta di diamante del nuovo southern rock statunitense fossero i Whiskey Myers http://discoclub.myblog.it/2014/02/18/vero-southern-rock-whiskey-myers-early-morning-shakes/ . E invece devo ricredermi, con questo doppio CD dal vivo i Blackberry Smoke si aggiudicano lo scettro di nuovi re del rock sudista https://www.youtube.com/watch?v=UaGoEPx1yyc . Gli ingredienti ci sono tutti, capelli lunghe, barbe, cappelli (per quanto nel live il batterista Brit Turner esibisca una vistosa bandana), ma soprattutto tante belle canzoni, tredici delle quali (tutte praticamente) provengono dal loro ultimo album di studio del 2012, The Whippoorwill, disco pubblicato anche in Inghilterra dalla Earache con due tracce in più (ed in effetti, a metà agosto, la stessa etichetta ha edito la versione europea di questo Live, con il CD ed il DVD in una unica confezione https://www.youtube.com/watch?v=ZKCKERcqbF0 , il cosiddetto Combo, altrimenti reperibile solo sul loro sito a 40 dollari). Ultimo dettaglio tecnico: per i misteri della tecnologia, il DVD, che come tipo di supporto può contenere più materiale rispetto al CD, riporta solo 18 brani contro i 22 del doppio album, per cui se trovate il combo meglio.

blackberry smoke 1

Tornando ai Blackberry Smoke, un altro lato distintivo della formazione è quello di provenire da Atlanta, Georgia, una delle capitali della buona musica, nel Sud degli USA. Rodato da circa 250 date all’anno il gruppo arriva all’appuntamento con il classico doppio dal vivo nel migliore dei modi: questo Leave A Scar Live In North Carolina non ha nulla da invidiare ai grandi dischi live doppi che, chi più chi meno, hanno fatto la storia del genere, Live At Fillmore East degli Allman Brothers, Where We All Belong della Marshall Tucker Band (va bene, c’era anche materiale di studio https://www.youtube.com/watch?v=a4Fr5US7Iqs !), One More From The Road dei Lynyrd Skynyrd, il doppio degli Outlaws e quello dei Molly Hatchet, aggiungiamo qualche capitolo delle varie Volunteer Jam di Charlie Daniels, per illustrare anche un lato più country rock che appartiene pure ai Blackberry Smoke, in virtù delle collaborazioni passate con Zac Brown, Jamey Johnson e George Jones, controbilanciato dal rock stonesiano alla Black Crowes o Georgia Satellites, che ogni tanto affiora nei loro brani.

blackberry smoke 2

Un altro dei punti di forza del gruppo è Charlie Starr, cantante carismatico, ottimo autore, seconda chitarra solista, in possesso di una voce che ti può accarezzare nelle ballate o nei pezzi country, dove assume, di volta in volta, tonalità alla Steve Earle, Russell Smith o Bob Seger, o travolgerti con la sua grinta e potenza, nei pezzi più duri e tirati. La formazione si completa con il fratello di Brit, Richard Turner al basso, l’eccellente tastierista Brandon Still, uno dei migliori sentiti nel genere dai tempi del southern classico, concludendo con il chitarrista Paul Jackson, solista sia di quantità, ottimo il lavoro ritmico, sia a livello virtuosistico, una via di mezzo tra Rossington e Collins. A conferma che il repertorio del gruppo è solido e ricco di ottimi brani (pur avendo da attingere per il momento solo da tre dischi di studio, più due EP), non ci sono cover, con una eccezione, che poi vediamo: il concerto si apre con una variazione sul tema classico del patto con il diavolo, questa volta è Shakin’ Hand With The Holy Ghost, ed è subito grande rock, Black Crowes meets Lynyrd, la voce potente e antemica di Starr in primo piano, e tutta la band che rocca e rolla, piano e organo, le due chitarre stonesiane https://www.youtube.com/watch?v=4PWv0qyrxic  e sudiste, wah-wah innestato per Jackson, una sola canzone e ci hanno già ammaliato, potenza e classe subito in evidenza, senza soluzione di continuità si passa a Sanctified, altro esempio di rock ad alta componente di ottani. Testify viene dal primo album, Bad Luck Ain’t No Crime, altro brano molto cantabile, riff rocciosi e ritornello che entra subito in circolo, intermezzo di piano e poi le chitarre iniziano a scambiarsi fendenti con Still che saltella anche all’organo.

blackberry-smoke-e1406823205331

Good One Comin’ On è il primo rockin’ country della serata, qui Starr ricorda moltissimo Russell Smith dei grandissimi Amazing Rhythm Aces, e anche il resto della band non scherza, con la prima slide che fa la sua apparizione. Come Good One apriva l’ottimo Little Piece Of Dixie, così Six Ways To Sunday apriva The Whippoorwill, e qui scatta il boogie, entrano le sonorità alla Lynyrd Skynyrd https://www.youtube.com/watch?v=GFOBID5OXaM , compreso il classico fischio, adatte anche per essere cantate tutti in compagnia, con la birra che scorre a fiumi. Primo intermezzo elettro-acustico con il puro outlaw country della godibilissima Ain’t Got The Blues, deliziosa, come pure Lucky Seven dove le chitarre riprendono a ruggire, ma sempre in un ambito country. Pretty Little Lie è un’altra bella ballatona con uso di slide, che si inserisce in questa porzione più rilassata del concerto che finisce quando parte il riff alla Humble Pie o Black Crowes, fate voi, di Restless, chitarre nuovamente “cattive”, ritmica che inizia a picchiare, la voce sale, si chiama rock, ragazzi miei, e anche Up In Smoke non è male, la band è partita e non li ferma nessuno, riff a destra e a manca, chitarre in overdrive, questi non scherzano. Crimson Moon, il pezzo scritto con Zac Brown, è uno “strano” incrocio tra chitarre alla Zeppelin e lirico southern https://www.youtube.com/watch?v=DW-jKoV_kAI , mentre The Whippoorwill è semplicemente una grande canzone, atmosfere tra i Pink Floyd più bucolici e la West Coast classica, inserite sul tipico sound sudista della band, con grandi risultati anche nella bellissima parte centrale strumentale, con le twin guitars di Starr e Jackson in azione https://www.youtube.com/watch?v=oWCGyBf9bRY . Son Of The Bourbon, viene da uno degli EP ed è country puro e non adulterato  .

blackberry smoke live 2blackberry smoke live

Fine del primo CD, il secondo è anche meglio, forse da 4 stellette: in Everybody’s Knows She’s Mine, grazie anche all’ondeggiante pianino alla Payne di Still, sembra di ascoltare i Little Feat, seguito da una bellissima One Horse Town, che potrebbe essere un brano del miglior Steve Earle cantato da Russell Smith. Ancora dall’EP Honky Tonk Bootlegs una stupenda e malinconica country song come Lesson in A Bottle, e poi Ain’t Much Left Of Me, un grandissimo pezzo rock che non ha nulla da invidiare ai migliori Black Crowes o alle grandi band rock sudiste del passato, un crescendo pazzesco con il gruppo che si scatena in un turbinio di chitarre e tastiere, con la voce di Starr che tiene insieme il tutto https://www.youtube.com/watch?v=_kr9rejHcE4 . Ci si avvicina al gran finale e scatta il rock’n’roll con una rocciosa Leave A Scar, ritmi vorticosi ed energia pura, tra scariche devastanti di chitarre elettriche, poi elevate all’ennesima potenza nella rutilante Sleeping Dogs, un insieme di picchi e vallate di puro rock che sfociano in una parte centrale dove sembra di ascoltare i Grateful Dead inseriti in un contesto southern e poi, dal nulla, arriva l’omaggio ai maestri Allman Brothers, con una lunga citazione di Midnight Rider, prima di rilanciare ancora una volta con un finale a tempo di boogie. E non è  finita, ci sono ancora, (ma non nel DVD) un’altra fusione tra Led Zeppelin e sapori sudisti in Payback’s A Bitch, e Up The Road, una nuova meravigliosa ballata southern che ricorda certe cose epiche della Band, con la chiusura del secondo CD affidata a Shake Your Magnolia, un altro dei loro cavalli di battaglia che mette il suggello su questo album, uno dei migliori Live dell’ultima decade, keep on rockin’!

Bruno Conti         

Peccato Sia L’ultimo! R.I.P. Jeff Strahan – Monkey Around

jeff strahan monkey around

Jeff Strahan – Monkey Around – Squaw Peaks Records

La stella del Texas sarà sicuramente più solitaria dopo la morte di Jeff Strahan, avvenuta il 15 gennaio del 2014, anche se pare fosse malato già da qualche tempo. Ottimo musicista Blues dalle profonde radici sudiste, per ricordarlo, come ci dice la moglie dalle pagine del suo sito http://www.jeffstrahan.com/ , invece di fiori comprate uno o due dei suoi CD, ne vale certamente la pena. Certo, lo scheletro con la chitarra, che era il suo logo ed appariva sulla copertina degli ultimi tre dischi (incluso un doppio live registrato al Sealy Flats, un locale di San Angelo, Texas, dove spesso si esibiva), questo logo, a posteriori potrebbe sembrare fuori luogo, ma faceva parte del suo modo, a tratti irriverente, di vedere la musica https://www.youtube.com/watch?v=hTjEiZ2TUgw .

jeff-gruene-hall-11-27-13

Parliamo di questo disco, Monkey Around, uscito già da qualche mese, ma non di facile reperibilità, anche per onorare la memoria di questo musicista, sicuramente minore ma di buona caratura, un ex avvocato prestato alla musica (o più probabilmente viceversa), che nel corso degli anni ha saputo costruirsi una buona reputazione tra gli appassionati, con una serie di album di ottimo valore. Strahan ha sempre ondeggiato nella sua musica tra un blues texano di chiara derivazione Stevie Ray Vaughan (di cui era considerato uno dei tanti “eredi) e un suono più composito, ricco di tratti soul e cantautorali https://www.youtube.com/watch?v=vLxH0p52gtw , con rimandi alla musica di Delbert McClinton e la produzione, per esempio, di Walt Wilkins in Wayward Son, un disco dove la musica roots ha un suo perché.

Jeff_Strahan_5x7_050_copy_1295544947

In questo ultimo capitolo della sua discografia ci sono pure chiari rimandi al southern rock classico, peraltro sempre presente nelle sue influenze musicali: addirittura la bellissima Don’t Get Too Low, posta in apertura del CD, potrebbe essere una traccia perduta della Marshall Tucker Band di Searchin’ For a Rainbow, con la chitarra di Strahan che ricorda moltissimo nel timbro quella del compianto Toy Caldwell, senza dimenticare gli inserti di piano e organo (suonati sempre da Jeff) che aumentano la quota sudista del brano https://www.youtube.com/watch?v=93iAnkB13_8 . Fosse tutto l’album su questo livello sarebbe stato un canto del cigno formidabile, ma comunque l’album ha una sua validità, incentrata sulle scorribande chitarristiche di Strahan, che era un solista di rara versatilità, capace di passare dallo slow-blues intensissimo di Curtains al suono più cattivo e sporco di Dangerous Curves, sempre però con le tastiere a dare un tocco alla Allman alla costruzione dei brani. La breve Monkey Round è un conciso rock-blues dove voce e chitarra viaggiano all’unisono, nella migliore tradizione del sound anni ’70, chitarra vagamente alla Alvin Lee e ritmica che si diverte con i cliché del genere.

Jeff_26

The One è una struggente ballata, solo voce e piano, che ricorda quelle di John Hiatt, anche se Strahan non ha quella potenza vocale, il pathos che emana da questo brano, conoscendo il suo destino, commuove veramente. Ma niente paura per i chitarromani, perché il nostro amico riallaccia subito i legami con il rock più grintoso, in una Can’t Change Me dove il piano elettrico aggiunge un tocco di inconsueta raffinatezza alla costruzione del brano e la chitarra viaggia senza freni. Hard Headed Woman, l’unica cover, è un veloce shuffle chitarra-organo che porta la firma di Lil’ Dave Thompson, un musicista minore proveniente dall’area del Mississippi, mentre 4:20, tra soul, R&B e blues, con i suoi continui cambi di tempo, ricorda certe cose del citato Delbert McClinton. Baptist Bootleggers con un bel groove ritmico e un pianino insinuante ha ancora quella tipica andatura della migliore musica texana, come la precedente traccia. Nuovamente soul e blues miscelati per la conclusiva Two Shades, una canzone che porta alla luce le migliori influenze della musica di Jeff Strahan e che nel finale funky, con un wah-wah inconsueto, aggiunge anche elementi di New Orleans. Peccato sia l’ultimo, R.I.P.!

Bruno Conti

Altri Veri Sudisti Del Nord – The Mallett Brothers Band – Land

mallett brothers land.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

The Mallett Brothers Band – Land – Self-Released CD

Se fate ascoltare questo disco a qualcuno senza dargli informazioni sul gruppo in questione, chiunque penserà di trovarsi di fronte ad una band del Sud, che sia Alabama o Carolina poco importa, ma di sicuro nessuno penserà al Maine. E invece è così: la Mallett Brothers Band è un sestetto proveniente da Portland, città dello stato all’estremo Nord-Est degli Stati Uniti (nota soprattutto per aver dato i natali al noto scrittore Stephen King), formata dai fratelli Luke e Will Mallett, che sono anche figli d’arte: il padre è infatti il noto cantautore David Mallett, un classico artista di culto, autore dagli anni settanta ad oggi di una lunga serie di pregevoli album di folk-rock senza mai aver assaporato il vero successo. Come già detto, i fratelli Mallett (aiutati da Nate Soule, Wally Wenzel, Nick Leen e Brian Higgins), definiti dalla critica genericamente alternative country, fanno in realtà del sano rock chitarristico (nel quale il country non è certo un elemento estraneo), con un suono molto classico guidato da chitarre ed organo: Land è il loro terzo album, dopo l’esordio omonimo del 2010 e Low Down del 2011, ed è il miglior modo per avvicinarsi alla musica dei ragazzi.

Dieci canzoni, per un totale di circa una quarantina di minuti, ma con parecchi brani che dal vivo potrebbero diventare delle jam: la produzione è nelle mani dell’amico Jonathan Wyman (anch’egli di Portland), che dà al disco un suono pulito e senza fronzoli, lasciando scorrere liberamente la musica come è giusto che sia. Tra le influenze dei ragazzi ci sono indubbiamente gruppi come la Marshall Tucker Band o gli Allman (questi anche nel monicker), ma anche Waylon Jennings viene spesso tirato in ballo nei momenti più country.

Apre Blue Ridge Parkway, un brano quasi di riscaldamento, in tono minore, ma con la sezione ritmica ed il dobro di Wenzel che lavorano nell’ombra ed un’atmosfera intensa. Farmer’s Tan inizia invece con un bel fraseggio di chitarra elettrica, il ritmo è sostenuto ed il leader (cantano sia Luke che Will, ma non so attribuire le voci alle persone) canta con grinta: il crescendo del brano, con l’assolo di chitarra sul tappeto di organo, è da manuale del perfetto sudista. All Kinds Of Crazy è un godibilissimo boogie rallentato, un brano che dal vivo può fare faville (e qui ci vedo molto Waylon); la mossa Take It Slow tiene alto il vessillo del Sud sebbene, ripeto, nel sangue dei ragazzi non scorra neppure una goccia di sangue meridionale.

In The Fold è un godibile folk-rock dove si affaccia anche l’influenza del padre David (quando hai uno in famiglia che in carriera incide quindici album non puoi far finta di niente), mentre Little Bit Of Mud è invece puro boogie-rock, sudato e grintoso, ritmica solida e chitarre protagoniste, con un assolo di slide di quelli che ti fanno fare air guitar davanti allo specchio. Goodnight prosegue con l’adrenalina, con in più un ritornello molto catchy; Somethin’ To Lean On è una bella canzone elettroacustica e con la steel in lontananza, che ci mostra la bravura di Luke e Will anche nel songwriting.

Il CD si chiude con la splendida Getaway Queen, ottima ballata di grande respiro, sulla scia di certi pezzi di Bob Seger (Fire Lake, Shame On The Moon, lo stile è quello), e con la frenetica Piece Of Land, puro rock’n’roll, senza grandi implicazioni southern.

Finalmente anche il piccolo Maine può dire la sua: la Mallett Brothers Band, come ho scritto nel titolo, è un vero gruppo di sudisti…del Nord!

Marco Verdi

“Falsi Sudisti”? Da Dayton, Ohio Dixie Peach – Blues With Friends

dixie peach blues.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dixie Peach – Blues With Friends – Big Shew Records

Si chiamano Dixie Peach. ma vengono da Dayton, Ohio: allora sono dei falsi “sudisti” dirà qualcuno! Però, in effetti, ascoltando questo Blues With Friends, il sound risulta southern e bluesato al punto giusto, a dare l’imprinting di autenticità sudista nei friends militano Jack Pearson, slide e chitarra solista ad honorem degli Allman Brothers e Lee Roy Parnell, countryman e chitarrista di origine texana, ma residente a Nashville, come Pearson, da lunga pezza. Il leader a tutti gli effetti di questi Dixie Peach è Ira Stanley, chitarrista, slide man e cantante, un veterano dalla lunga militanza nel sottobosco della buona musica americana, si dice (perché non l’ho mai visto, ne sentito, ma mi fido) che il primo disco, eponimo, della band risalga addirittura al lontano 1974. Mentre ne hanno fatto sicuramente uno in CD, Butta, nel 2002, anche quello piuttosto underground come circolazione.

Il gruppo è un quintetto che nel corso delle decadi ha cambiato varie volte formazione, con Stanley come punto di riferimento, si è sciolto e riformato più volte e la sua fama risiede nelle ottime esibizioni dal vivo dove spesso incrociano il meglio del southern-rock e del blues rock. Leggendo la formazione, un quintetto con doppia tastiera, si potrebbe pensare a un suono d’impronta più jazzata, che so alla Sea Level, ma la presenza di 5 chitarristi che si alternano nei vari brani, oltre ai tre citati anche Lee Swisher e Scotty Bratcher, ci porta ad un blues elettrico con elementi soul e roots e abbondanti razioni di southern rock. Lui, il buon Ira, è in possesso di un vocione con una leggera raucedine che rimanda al primo Leon Russell, in un paio di brani si fa aiutare dalla brava Etta Britt, che aggiunge una patina gospel-soul a brani come Don’t Want To Wait o alla chitarristica Trouble With Love, scritta dal tastierista Tony Paulus, ma ricca di assolo dello stesso Stanley e dell’ospite Scotty Bratcher, fluidi e ricchi di inventiva, sulla scia di quelli di Allman e Marshall Tucker, con meno classe ma con il giusto feeling.

Le altre tracce, dieci in totale, le firma tutte Ira Stanley, zigzagando nei vari stili citati, con qualche detour nella ballata pianistica, come It’s Cryin Time che ricorda il Leon Russell di cui sopra anche nell’arrangiamento, oltre che nell’impronta vocale, con un bel assolo slide nella parte centrale e il nostro amico si cimenta spesso con profitto nelle stile. Ma è nello strumentale Bottle Hymn Of The Republic, dove Stanley, Pearson e Parnell, sono impegnati tutti e tre al bottleneck che si gode di brutto, un southern boogie allmaniano, tirato allo spasimo con i tre impegnati a jammare di gusto, fosse tutto di questo livello il disco grideremmo al piccolo gioiello nascosto, invece “accontentiamoci” di un onesto album di rock di buona qualità. Da gustare anche Pork Chop Blues, un ritmato esemplare con fiati dove i tre chitarristi si divertono a duettare su sonorità del profondo Sud, e i tre non scherzano. Wait a Minute e l’altro strumentale Rick’s Shuffle sono più orientati verso il Blues che dà il titolo all’album, sempre con grande presenza della slide. Ma in definitiva è tutto l’album che si fa apprezzare per questo virtuosismo mai troppo fine a sé stesso, quanto al divertimento dell’ascoltatore. Diciamo che il disco non è di facilissima reperibilità, ma se amate il genere, vale una piccola ricerca.

Bruno Conti

Novità Di Maggio Parte VI. The National, Marshall Tucker Band, Todd Wolfe, Indigenous, Tea Leaf Green, Glenn Jones

the national trouble will find me.jpgmarshall tucker band live from spartanburg.jpgtodd wolfe band miles to go.jpg

 

 

 

 

 

 

La band di Matt Berninger (e delle coppie dei fratelli Dessner e Devendorf), ossia i National – o, secondo alcuni, i The National, però è una grossa pirlata, visto che “the” in inglese è l’articolo determinativo che sostituisce indifferentemente i nostri il, lo, la, i, gli, le, quindi sarebbe “i I National”, ma ieri in televisione per commemorare Ray Manzarek ho sentito parlate di “i The Doors”, sic, fine della digressione grammaticale – una delle migliori band americane, originarie dell’Ohio ma residenti a Brooklyn, New York, pubblicano il loro nuovo album in studio, Trouble Will Find Me, il sesto della discografia. L’etichetta è la 4AD, il disco esce oggi e, come di consueto, è molto buono: indie rock, post punk, indie folk, baroque pop, alternative country, sono alcuni dei generi che vengono loro affibbiati, ma, secondo il sottoscritto, fanno del rock classico, dei giorni nostri ma che si riallaccia alle migliori tradizioni del passato, non per nulla vengono paragonati ai Joy Division e a Nick Cave, ma anche ai Wilco e Leonard Cohen. Tra gli ospiti presenti nel disco le brave St. Vincent e Sharon Van Etten, Sufjan Stevens e Richard Reed Parry degli Arcade Fire, tutta gente che è sulla loro lunghezza d’onda. Semplicemente bella musica.

La Marshall Tucker Band da Spartanburg, South Carolina festeggia la propria “elezione” nella South Carolina Music Hall Of Fame, con la pubblicazione, da parte della Shout Factory, di questo CD Live From Spartanburg, South Carolina, registrato il 19 settembre del 1995, per l’occasione del gruppo originale c’erano ancora Doug Gray, Paul Riddle, Jerry Eubanks e George McCorkle, oltre a Charlie Daniels, presente in gran parte dei brani e ai due batteristi degli Allman, Butch Trucks e Jaimoe. Ci sono tutti i classici, in versioni lunghe, poderose e vibranti. L’uscita ufficiale è il 28 maggio. La MTB è ancora in pista e fa dell’ottimo Southern Rock, nonostante il cap(p)ello bianco, ma quella serata è da incorniciare, anche per gli ospiti presenti.

Todd Wolfe con la sua band è un cliente abituale del Blog todd+wolfe, e quindi mi limito a segnalarvi l’uscita del suo nuovo album, l’ottavo, Miles To Go, in America autogestito, in Europa distribuzione Hypertension, visto che poi, probabilmente, ci ritornerò più diffusamente, anche se il CD è uscito già da qualche giorno, ma non ci rincorre nessuno Power-trio rock-blues energico (ma non solo) con aggiunta di tastiere ed armonica, chitarre a profusione, un misto di brani originali e cover, che spaziano da Forty Four di Chester Burnett (a.k.a. Howlin’ Wolf) a Valley Of The Kings di Marc Cohn, per arrivare a The Inner Light di George Harrison che era il lato B di Lady Madonna, un po’ di psichedelia “indiana”. Uno bravo.

indigenousvanishing americans.jpgtea leaf green  in the wake.jpgglenn jones my garden state.jpg

 

 

 

 

 

 

Anche gli Indigenous di Mato Nanji ricorrono abitualmente nel Blog un-chitarrista-che-fa-l-indiano-indigenous-featuring-mato-na.html, il nuovo album Vanishing Americans esce come di consueto per la Blues Bureau Inr’l/Shrapnel di Mike Varney e come genere siamo dalle parti di Todd Wolfe (potete leggere al link qui sopra). Data di uscita il 21 maggio, anche di questo probabilmente si riparlerà più diffusamente nel mio periodo mensile dedicato al rock-blues, per il momento un assaggio per chi non lo conosce.

E dei Tea Leaf Green secondo voi non si è mai parlato nel Blog? Certo che sì (ma di cosa non si è parlato?): jam-bands-che-passione-tea-leaf-green-radio-tragedy.html). Ottavo album di studio (oltre ad una decina di Live) per una delle migliori Jam Bands della Bay Area, si chiama In The Wake ed è uscito da qualche giorno per la loro etichetta, Greenhouse Records. Anche su questo, se trovo il tempo, vorrei ritornarci con un Post dedicato, ma non è facile, per cui, almeno in breve, vi segnalo tutte le uscite più interessanti e il più tempestivamente possibile.

Di Glenn Jones diffusamente non vi ho parlato mai (e ho fatto male), se non segnalando il precedente disco The Wanting, sempre in questa rubrica, ma ora ne esce già uno nuovo My Garden State, sempre distribuito dalla Thrill Jockey. Jones non è uno nuovo, in circolazione da fine anni ’80, quando era il leader dei Cul De Sac, una band di rock sperimentale, nel corso del tempo si è trasformato un un fantastico chitarrista acustico (e banjoista), influenzato dall’American Primitivism dei grandissimi Robbie Basho e John Fahey (e tanti altri che non citiamo ma conosciamo, anche in questo caso sarebbe bello parlarne, prendo nota) e insieme allo scomparso Jack Rose (e altri) è stato uno dei prosecutori della loro opera.

Sempre a proposito di tempo, quando mi siedo di fronte alla tastiera del computer, purtroppo non ho ancora sviluppato un rapporto telepatico con lo stesso e quindi devo pensare a cosa e di chi devo scrivere e, per esempio, come nel caso del breve ricordo di ieri dedicato allo scomparso Ray Manzarek è venuta una cosa un po’ striminzita anche se sentita: d’altronde quando si parla di queste cose è come se fosse morto un parente alla lontana, un cugino o uno zio che non vedevi da tanti anni, ma al quale eri affezionato, perché avevi condiviso con lui, nel caso di un’artista, la sua musica, nella veste di ascoltatore, quindi almeno qualche riga per celebrarlo è il minimo per qualcuno che si è “amato”! 

A domani, con altre novità.

Bruno Conti

Le “Ripetizioni” Giovano? Rob Tognoni – Energy Red

rob tognoni energy red.jpg

 

 

 

Rob Tognoni – Energy Red – Dixiefrog/IRD

Qualche tempo fa gli ho dedicato un Post e ora, a uscite invertite, eccomi di nuovo alle prese con lui. A distanza di pochi mesi dall’uscita di Boogie Like You Never Did, antologia tratta dagli ultimi tre album di studio pubblicati dalla belga Music Avenue, il “diavolo della Tasmania”, ovvero Rob Tognoni torna con un nuovo album, Energy Red, edito dalla francese Dixiefrog con la quale aveva già fatto il poderoso disco dal vivo Shakin’ The Devil’s Hand del 2005 (e dischi live ne sono usciti parecchi nella sua discografia). Posto che il modo ideale di ascoltare la musica di Tognoni sarebbe in un concerto o al limite in un disco live, questo nuovo CD, se siete amanti delle emozioni forti, al limite dell’hard rock, comunque in un ambito power-trio-boogie-rock con Gallagher, Hendrix, Thorogood, gli ZZtop ma anche i connazionali AC/DC nel cuore, dicevo che questo album potrebbe fare per voi.

 

Tognoni, con un cognome così è un “sudista” per forza e non solo perché viene dall’Australia; come mi è capitato di dire in altre occasioni, Dave Hole, sempre from down under, è un musicista di valore superiore sia come chitarrista che come cantante, in quell’ambito rock-blues, Rob è di grana più grossa, se Bonamassa vi sembra troppo “duro” qui addirittura eccediamo ma cionondimeno si può ascoltare con piacere. Il rock è anche il roll li troviamo in grande copia. Dalla partenza con wah-wah sparato a manetta dell’iniziale Take You Home Now si passa al boogie sudista con riff d’apertura estratto a forza dal songbook ZZtop di Boogie Don’t Need No Rest passando per la Thorogoodiana Fire From Hell. La sezione ritmica non è il massimo dell’inventiva ma picchia con gusto ed è comunque in grado di temperare i propri bollori in uno slow blues d’atmosfera come l’ottima Someone To Love dove l’organo dell’ospite Kel Robertson si affianca alla chitarra di Tognoni che dimostra di avere assimilato anche la lezione di uno Stevie Ray Vaughan o di un Ronnie Earl.

 

C’è spazio anche per i ritmi latin-rock con didgeroo al seguito di Don’t Love ma le sarabande con wah-wah di Queensland Heat sono sempre le preferite. Ma il chitarrista australiano dimostra di avere una buona tecnica anche nella hard ballad Blue Butterfly e, soprattutto, nella eccellente cover della mai dimenticata Can’t You See della grande Marshall Tucker Band, e qui la chitarra scivola libera da lacciuoli hard in puri territori southern. La cover di I Remember When I Was Young è l’occasione per conoscere un brano dei Chain storica e popolare formazione rock-blues australiana in azione nei primi anni ’70 ma assolutamente sconosciuta nel nostro emisfero. Ancora da prima viene la cover di As Tears Go By (per noi italiani Con Le Mie Lacrime) degli Stones: una ballata acustica in questa orgia di R&R? Ebbene sì, e la fa pure bene! Non contento, per la quarta ed ultima cover si cimenta anche con il repertorio dei Crowded House e con una versione acustica in solitaria della bellissima Better Be Home Soon. Evidentemente, come nei concerti c’è spazio per una parte più tranquilla, anche questo disco si riserva una oasi di tranquillità prima di ripartire con i ritmi cattivi del dittico quasi punk del finale, prima So Fuckin’ Bored e poi l’esplicativa I Wanna Play An Iggy Pop Record Today.

Bruno Conti