Anche Lui Per Un Grande Disco Si Fa Dare Un “Piccolo” Aiuto Dai Suoi Amici. Reese Wynans And Friends – Sweet Release

reese wynans sweet release

Reese Wynans And Friends – Sweet Release – Mascot/Provogue

Nicky Hopkins, Chris Stainton, e per certi versi anche Chuck Leavell, sono stati tra i più grandi “gregari di lusso” tra i tastieristi della musica rock, ma nessuno (forse con l’eccezione di Leavell, da solo e con i Sea Level) ha mai realizzato dei dischi a nome proprio di spessore e consistenza qualitativa. Poi c’è anche chi, come Reese Wynans, addirittura di dischi come solista non ne aveva mai pubblicato uno, anche se la sua carriera inizia nel lontano 1968 quando muoveva i primi passi nei Second Coming dei futuri Allman Brothers Dickey Betts Berry Oakley. Poi ha fatto parte brevemente, per un solo disco, del gruppo rock progressive dei Captain Beyond nel 1973: da allora, a parte i 5 anni passati nei Double Trouble, ovvero dal 1985 alla morte di Stevie Ray Vaughan nel 1990, è stato uno dei musicisti “for hire” più ricercati ed indaffarati nell’ambito della musica rock, fino al 2015, quando è entrato in pianta stabile nella band che accompagna Joe Bonamassa, sia in studio che dal vivo. E proprio Bonamassa è il produttore di questo Sweet Release, il disco che segna l’esordio come solista di Wynans e di Joe dietro la console. E si tratta di un esordio con i fiocchi, un album di grande valore, dove sono accorsi in aiuto di Reese una serie di musicisti (e amici) impressionante.

Wynans ha lavorato con musicisti provenienti da tutti i generi musicali, vivendo da tempo a Nashville ovviamente la musica country, grazie a suoi trascorsi in Florida (dove è nato) e Texas, anche il southern rock fa parte del suo DNA, e pure soul e R&B non  mancatn nelle sue esperienze, ma sicuramente il blues(rock) è sempre stato lo stile in cui il tastierista ha eccelso maggiormente ed è quello che fa la parte del leone in questa prova discografica. Una cosa che salta all’occhio (anzi all’orecchio) è il sound brillante, nitido, ben definito (evidentemente Bonamassa ha imparato parecchio da Kevin Shirley, il suo produttore da una quindicina di anni), e anche la scelta della canzoni è stata fatta in modo oculato (con quattro brani estratti dal repertorio di Stevie Ray Vaughan), come pure quella degli ospiti che suonano nel disco, oltre alla band fissa che ruota intorno al piano e all’organo di Reese, gli strumenti principali dell’album, ma anche la chitarra non scherza, quasi un 50/50 con le tastiere: ovviamente la sezione ritmica è affidata in quasi tutti i pezzi ai suoi vecchi pard nei Double Trouble, Chris Layton alla batteria e Tommy Shannon al basso, poi ci sono i Texicali Horns, Michael Rhodes, Greg Morrow, Lamar Cater Travis Carlton. Anche se ovviamente sono gli “amici” che fanno la differenza, per esempio nell’iniziale Crossfire, l’unico brano di cui Wynans è co-autore insieme ad altri, e che si trovava su In Step l’album di SRV del 1989, in cui la voce è quella del grande Sam Moore, mentre la solista è nella mani di Kenny Wayne Shepherd, per un infuocato tuffo nel rock con ampie venature R&B, grazie alla presenza dei fiati sincopati, e con Moore che dimostra di non avere perso un briciolo della sua proverbiale potenza vocale, rispondendo colpo su colpo alla chitarra di Shepherd e all’organo di Wynans.

Say What era su Soul To Soul, il terzo album di Vaughan, uno strumentale con wah-wah a manetta (che era chiaramente un omaggio a Jimi Hendrix) e dove si apprezza ancora tutta la notevole tecnica di KWS, qui accompagnato solo dai “vecchi” Double Trouble, con Reese ancora in gran spolvero all’organo; That Driving Beat era un vecchio brano di Willie Mitchell, quindi errebì/soul originale Hi Records targato Memphis, e chi meglio di Mike Farris, un uomo all’ugola d’oro, ne poteva cogliere i sapori sudisti, ben coadiuvato dal sax di Paulie Cerra e con Jack Pearson Josh Smith alle chitarre e Wynans che imperversa sempre all’organo. You’re Killing My Love era una bellissima blues ballad scritta da Nick Gravenites Mike Bloomfield per Otis Rush, presente nell’album Mourning In the Morning prodotto dai due, con Doyle Bramhall II alla voce e alla chitarra, che quando suona il blues convince moltissimo, ancora con organo e fiati in bella evidenza. Ma, vi chiederete, il produttore in tutto ciò dove è finito? Eccolo che arriva con la sua chitarra (anche se praticamente non si sente) in un brano corale splendido, la title track Sweet Release, altra ballata sontuosa scritta nel 1969 per il suo primo album, da Boz Scaggs, che la canta anche insieme a Keb’ Mo’, Warren Haynes, Mike Farris, Jimmy Hall, Vince Gill, Paulie Cerra e Bonnie Bramlett, una vera delizia di deep soul-gospel sudista. Shape I’m In (senza il The iniziale) non è il brano di Robbie Robertson per la Band, come ha scritto qualcuno dicendo una vaccata colossale, ma una canzone scritta da Marc Benno e Doyle Bramhall per gli Arc Angels, e qui interpretata da Noah Hunt, il cantante della band di Kenny Wayne Shepherd, che appare nuovamente alla chitarra solista e alla seconda voce, mentre Wynans va di irrefrenabile piano boogie.

Hard To Be è un  brano scritto da Bramhall padre e da Stevie Ray Vaughan, per l’album Family Style dei fratelli Vaughan, e ricorda moltissimo i vecchi pezzi di Delaney & Bonnie, con la Bramlett a ricoprire il suo  ruolo originale, mentre la voce duettante è quella di un pimpante Jimmy Hall, altro vocalist sudista dalla ugola vellutata, pianino honky-tonk e fiati pompano di brutto, mentre finalmente anche Joe Bonamassa si ritaglia un suo spazio misurato alla chitarra. Che poi ripete anche in una strepitosa versione di un altro lungo strumentale di SRV, la splendida e raffinata Riviera Paradise, dove Joe divide gli spazi solisti con Kenny Wayne Shepherd Jack Pearson, accompagnati da par loro dai Double Trouble guidati dall’organo suadente di Reese Wynans. Take The Time è una canzone del 1976 scritta da Les Dudek, altro “sudista” doc, per l’occasione cantata da Warren Haynes, che divide anche gli spazi solisti con la chitarra di Joe Bonamassa, in un brano gagliardo e robusto. Bonamassa che a questo punto ci ha preso gusto e canta ed è la chitarra solista anche nel classico blues lento di Tampa Red So Much Trouble, con Mike Henderson all’armonica e Wynans al piano, pure loro grandi protagonisti: anche I’ve Got A Right To Be Blue è di Tampa Red. altro blues sapido, questa volta acustico, con Keb’ Mo’, voce e chitarra e il pianoforte di Reese, protagonisti di un brano dove l’ambientazione sonora è molto filologica. Non poteva mancare del sano funky, e ci pensa la presenza di un vecchio brano strumentale dei Meters, maestri del genere New Orleans, in una sinuosa rilettura di Soul Island, dove le tastiere del nostro amico sono protagoniste assolute insieme ai fiati. Reese Wynans si riserva poi il gran finale con una rilettura pianistica della classica Blackbird dei Beatles. 

Uno dei migliori dischi di questo inizio 2019.

Bruno Conti

Sempre Raffinatissimo Gospel Soul Rock Tra Sacro E Profano. Mike Farris – Silver & Stone

mike farris silver & stone

Mike Farris – Silver And Stone – Compass Records/Ird

Mike Farris ha vissuto due vite, almeno a livello musicale: la prima come voce solista degli Screamin’ Cheetah Wheelies, rockers intemerati, selvaggi e potenti, che praticavano il rock sudista più carnale negli anni ’90, la seconda, dopo la sua conversione da ex peccatore pentito, ad eccelso praticante della musica gospel e soul, con una voce naturale e dalla modulazione perfetta, in grado di toccare i cuori degli ascoltatori, grazie ad un timbro vocale temprato dall’ascolto e dalla frequentazione con cantanti come Sam Cooke, Otis Redding, Al Green e altri mostri sacri della musica nera. Il nostro amico lo ha fatto con una eccellente serie di album solisti, inaugurata nel 2002 con Goodnight Sun, e perfezionata con altri quattro dischi, Salvation In Lights, lo splendido Shout! Live, Shine For All The People https://discoclub.myblog.it/2014/09/29/ex-peccatore-convertito-al-grande-gospel-soul-mike-farris-shine-for-all-the-people/ , per arrivare a questo nuovo Silver And Stone.

Registrato in quel di Nashville, Tennessee, con la produzione scrupolosa di Garry West,  che suona anche il basso nel CD, e guida una pattuglia di musicisti notevoli tra cui spiccano Gene Chrisman, leggendario batterista di Aretha Franklin, Elvis Presley e Solomon Burke, presente solo per Are You Lonely For Me Baby?, negli altri brani c’è Derrek Phillips,  Doug Lancio, l’ex chitarrista di Hiatt, ora nella band di Joe Bonamassa (che fa anche lui un cameo in un brano, in ricordo dei tempi in cui giovanissimo apriva i concerti degli Screamin’ Cheetah Wheelies), Paul Brown e Reese Wynans, che si alternano alle tastiere, Rob McNelly, il chitarrista di Delbert McClinton, e il suo bassista Steve Mackey, George Marinelli, solista con Bonnie Raitt, oltre ad una nutrita pattuglia di musicisti ai fiati e alle armonie vocali, in particolare le bravissime Wendy Moten e Shonka Dukureh. Con tutto questo ben di Dio è ovvio che l’album sia più che godibile, anzi gustoso: Tennessee Girl parte subito alla grande, gospel, soul e blues cantati divinamente da Farris, con Jason Eskridge alla seconda voce, e un florilegio di fiati guidati da Jim Hoke, suo l’assolo di sax. A seguire arriva una splendida Are You Lonely For Me Baby?, il celeberrimo brano di Bert Berns, cantato in passato da Freddie Scott, Otis Redding, Al Green e una miriade di altri, con le donzelle che cominciano a titillare Mike, che la canta come fosse anche lui uno dei mostri sacri appena citati; Can I Get A Witness? non è quella di Marvin Gaye, ma un brano originale di Farris, sempre in controllo del suo timbro più suadente, pezzoche profuma comunque di Motown anziché no, mentre in Golden Wings, brano dedicato al figlio, una delicata ballata cantata con voce vellutata, si fa pensoso e malinconico, quasi saggio, dopo tutti questi anni.

Let Me Love You Baby è invece proprio il brano di Willie Dixon, scritto per Buddy Guy negli anni ’60, ma suonato anche da Stevie Ray Vaughan, Jeff Beck e Bonamassa, qui ripreso in una versione tra Motown psichedelica alla Tempation e rock, con un eccellente lavoro anche al wah-wah di Lancio e Farris che sembra lo Steve Winwood dei tempi d’oro, Hope She’ll Be Happier è una canzone sontuosa, non tra le più note di Bill Withers, ma sempre cantata e suonata “divinamente” (anche visto l’argomento) da Mike e i suoi musicisti. Snap Your Finger, con doppia chitarra, Lancio e Bart Walker, è decisamente più mossa e coinvolgente, un rock’n’soul elegante dove Farris se la gode con le ragazze (in senso figurato); Breathless, del canadese William Prince, è una piacevole pop song molto godibile, seguita da Miss Somebody, altra melliflua soul ballad dalla penna del nostro amico e da una strepitosa When Mavis Sings dedicata a Mavis Staples, un funky soul in puro stile Stax con il call and response tra Mike e le due ragazze https://www.youtube.com/watch?v=Vx3kMc69asg . Movin’ Me è uno slow blues’n’soul impreziosito da un falsetto delizioso e da un paio di gagliardi assolo al wah-wah di Joe Bonamassa. In chiusura una bellissima versione di I’ll Come Running Back To You, un vecchio brano di Sam Cooke, il suo primo pezzo non gospel, interpretato con misura, rispetto e classe da Farris e soci https://www.youtube.com/watch?v=Q5opv_mGht4 , che conoscono come maneggiare la materia quasi alla perfezione.

Bruno Conti

Anticipazioni Della Settimana (Ferr)Agostana, Prossime Uscite Di Settembre: Parte II. Paul Simon, Yes, Bob Seger, Kathy Mattea, Mike Farris

paul simon in the blue light 7-9

Eccoci alla seconda parte delle uscite di settembre, quelle di venerdì 7.

Il nuovo album di Paul Simon In The Blue Light sarà un disco autocelebrativo, nel senso che Simon ricanterà 10 sue vecchie canzoni in versioni con arrangiamenti nuovi di zecca, sempre aiutato in ambito di studio dal suo vecchio produttore Roy Halee, che collabora con lui sin dagli anni ’60. La scelta dei brani, effettuata dallo stesso Paul, è caduta su una serie di pezzi ripescati con cura dallo stesso artista tra le sue composizioni preferite, tra le meno note del suo songbook, estratte da There Goes Rhymin’ Simon (1973), Still Crazy After All These Years (1975), One-Trick Pony (1980), Hearts and Bones (1983), The Rhythm of The Saints (1990), You’re The One (2000) e So Beautiful Or So What (2011).

Tra i musicisti che hanno partecipato alle registrazioni dell’album, oltre al vecchio amico Steve Gadd, ci sono alcune scelte interessanti provenienti dalla scena jazz, tra cui Wynton Marsalis alla tromba, Bill Frisell alla chitarra, sempre alla batteria Jack DeJohnette e il quintetto cameristico yMusic. Questo disco sarà la prima parte di una coppia di dischi, diciamo “commemorativa”, per festeggiare quello che dovrebbe il suo ultimo tour, e sarà seguito da un altro album, intitolato Alternate Tunings, che conterrà versioni alternative e rarità pescate dall’archivio di Simon.

Nell’attesa ecco la tracklist completa di In The Blue Light, con il sesto brano del CD in particolare che è una delle mie canzoni preferite in assoluto di Paul Simon (e so che anche molti altri amano moltissimo Hearts And Bones, il disco splendido, ma meno celebrato di altri, da cui è tratto il brano). Etichetta Sony Legacy. 

1. One Man’s Ceiling Is Another Man’s Floor
2. Love
3. Can’t Run But
4. How The Heart Approaches What It Yearns
5. Pigs, Sheep And Wolves
6. René And Georgette Magritte With Their Dog After The War
7. The Teacher
8. Darling Lorraine
9. Some Folks’ Lives Roll Easy
10. Questions For The Angels

yes live at the apollo 7-9

Sempre il 7 settembre è in uscita, per la Eagle/Universal, un disco per celebrare i 50 anni di carriera degli Yes. Anche se, in modo un po’ surretizio, è presentato come Yes Featuring Jon Anderson, Trevor Rabin and Rick Wakeman, non propriamente la formazione più celebre e più rappresentativa della band inglese, che nel 2017 è stata “indotta” nella Rock And Roll Hall Of Fame, e quindi per festeggiare l’evento è tornata on the road con una serie di concerti culminata con questo Live At The Apollo, che non è quello celeberrimo di New York bensì una sala concerti di Manchester. Mancano Steve Howe e Chris Squire (scomparso nel 2015), ma anche tra i batteristi Alan White o Bill Bruford: Howe e White suonano al momento, con Geoff Downes, in un’altra formazione parallela degli Yes, dove ci sono anche Billy Sherwood e il cantante Jon Davison, mentre a completare la line-up di questo disco dal vivo ci sono Lee Pomeroy e Lou Molino III, basso e batteria, che francamente non conosco. Diciamo una situazione incasinata, anche se creata con l’accordo dei due tronconi del gruppo che possono utilizzare entrambi il nome Yes grazie ad un clausola stipulata da Squire, quando era ancora in vita, con Jon Anderson.

Il disco, come al solito, esce in varie versioni, 2 CD, DVD o Blu-ray, 3 LP e se la formazione della band non è forse quella più rappresentativa, molto delle canzoni sicuramente lo sono, e la dimensione Live sicuramente giova alla riuscita.

Ecco tutti i brani di Live At The Apollo: pochi, perché molti sono lunghissimi e anche sotto forma di medley.

1. Intro / Cinema / Perpetual Change
2. Hold On
3. I’ve Seen All Good People : (i) Your Move (ii) All Good People
4. Lift Me Up
5. And You & I (i) Cord Of Life (ii) Eclipse (iii) The Preacher, The Teacher (iv) Apocalypse
6. Rhythm Of Love
7. Heart Of The Sunrise
8. Changes
9. Long Distance Runaround / The Fish (Schindleria Praematurus)
10. Awaken
11. Make It Easy / Owner Of A Lonely Heart
12. Roundabout

bob seger heavy music 7-9

Dopo l’album di fine anno scorso di Bob Seger, si è creato di nuovo interesse per la sua musica e quindi si va a ripescare anche nei primordi della sua carriera, quando era un giovane rocker dell’area di Detroit, alla guida di un gruppo The Last Heard, che ha lasciato solo una manciata di 45 giri registrati tra il 1966 e il 1967 per la Cameo Records e che vengono raccolti ora in Heavy Music, una sorta di compilation che verrà pubblicata dalla ABKCO, non una piccola etichetta,  visto che fa parte del gruppo Universal ed è quella che abitualmente pubblica in USA il materiale anni ’60 degli Stones.

Partiamo di un disco per completisti ovviamente, ma sembra interessante, sentire per credere qui sopra, tra psych e garage, puro Nugget sound. Ecco la lista dei contenuti.

1. Heavy Music (Part 1)
2. East Side Story (Vocal)
3. Chain Smokin’
4. Persecution Smith
5. Vagrant Winter
6. Very Few
7. Florida Time
8. Sock It To Me Santa
9. Heavy Music (Part 2)
10. East Side Sound (Instrumental)

kathy mattea pretty bird 7-9

Kathy Mattea è una delle voci più interessanti del country americano (quello di qualità), vincitrice di due Grammy ed autrice di molti album, sin dall’esordio nel 1984 con il suo debutto omonimo, sempre con uno stile che incorporava folk e bluegrass nel suo songbook (e un pizzico di rock). Proprio la voce, che è uno dei suoi tratti distintivi, ha subito, a causa di una malattia, dei cambiamenti negli ultimi anni, e quindi la cantante si era presentata titubante alle registrazioni per il nuovo album Pretty Bird (anche questo finanziato con il crowdfunding della Kickstarter Campaign), il primo dal 2012 in cui fu pubblicato l’ultimo CD Calling Me Home. La nuova prova uscirà, sempre il 7 settembre, per la Captain Potato, con la distribuzione Thirty Tigers, ed è stato prodotto dallo specialista Tim O’Brien, anche eccellente chitarrista, violinista e mandolinista (ma suona tutti gli strumenti a corda e ha pure una copiosa carriera solista in proprio). E la Mattea con una serie di lezioni vocali ha ripristinato un timbro vocale diverso, ma sempre ricco ed affascinante, che ricorda quasi la Joni Mitchell,degli anni ’80, mi sembra molto bello il disco a giudicare da questa piccola anteprima che evidenzia anche elementi gospel.

mike farris silver and stone 7-9

Gospel, soul e rock, che sono diventati il nuovo credo di Mike Farris da qualche anno a questa parte, nella sua seconda parte di carriera, dopo essere stato per molti anni il selvaggio cantante degli Screamin’ Cheetah Wheelies. Dopo alcuni album dove il gospel era la fonte principale del sound, e in cui comunque influivano elementi rock e blues, con questo Silver & Stone Farris ritorna maggiormente ad un sound rock classico, grazie anche alla presenza di alcuni musicisti di pregio, dal batterista di Memphis, Gene Chrisman, al mago dell’organo Hammond B3  Reese Wynans (Double Trouble) ai chitarristi Doug Lancio (Patty Griffin, John Hiatt) e Joe Bonamassa.

Ecco un breve assaggio che testimonia della bontà dei contenuti di questo album e della bellissima voce di Farris, il CD è in uscita per la Compass Records, sempre il 7 p.v. Se per caso vi erano sfuggiti, cercate anche quelli vecchi, ne vale assolutamente la pena https://discoclub.myblog.it/2014/09/29/ex-peccatore-convertito-al-grande-gospel-soul-mike-farris-shine-for-all-the-people/ .

Ed ecco anche la lista completa dei brani del disco.

1. Tennessee Girl
2. Are You Lonely For Me Baby?
3. Can I Get a Witness?
4. Golden Wings
5. Let Me Love You Baby
6. Hope She’ll Be Happier
7. Snap Your Fingers
8. Breathless
9. Miss Somebody
10. When Mavis Sings
11. Movin’ Me
12. I’ll Come Running Back To You

Bruno Conti

Ex Peccatore Convertito Al Grande Gospel Soul! Mike Farris – Shine For All The People

mike farris shine

Mike Farris – Shine For All The People – Compass Records

Mike Farris, nella prima parte della sua carriera (e vita), è stata l’epitome perfetta del motto “Sesso, droga e rock&roll” (e anche un po’ di alcol). Proveniente da una famiglia dove i genitori hanno divorziato quando Mike aveva 11 anni, Farris ha iniziato a fare uso di droghe e alcol sin da giovanissimo, già prima dei 21 anni ha rischiato di morire per una overdose. Della quota sesso non vi è contezza, ma si dà per presunta, e del R&R vi garantisco io e la sua carriera con gli Screamin’ Cheetah Wheelies, grande band di southern-boogie-rock  https://www.youtube.com/watch?v=5bomaGmvY4M da Nashville,Tennessee, autrice di una manciata di album a cavallo tra gli anni ’90 e gli inizi dei Noughties, un paio su Capricorn, degni eredi di quella sequenza di gruppi che dagli Allman e Lynyrd Skynyrd arriva fino ai Black Crowes https://www.youtube.com/watch?v=EFvGJdB21Lw : ma oggi non parliamo di loro, però se vi capita tra le mani qualche disco degli SCW non lasciatevelo sfuggire.

https://www.youtube.com/watch?v=4GfzrbmJe_8 .

 

Farris era già un gran cantante rock, ma dopo la conversione alla musica gospel-soul-errebì, le sue doti vocali si sono vieppiù affinate inserendolo in quella ristretta cerchia di vocalist che sono bianchi di pelle ma “neri” nell’anima (inteso nel miglior modo possibile) https://www.youtube.com/watch?v=AQGnCnUpNE8 . Un modo di cantare e una voce che hanno sollecitato paragoni con i grandi della musica soul, da Al Green a Wilson Pickett, ma aggiungerei io, anche Sam Cooke e a tratti, tra i “neri bianchi”, Stevie Winwood, quindi di rimando anche Ray Charles. I due CD che vedete effigiati qui sopra sono forse i più significativi della sua discografia (ma anche il primo del 2002 e l’EP con ospiti del 2010 sono da avere): senza dimenticare che molti suoi colleghi ne hanno cantato le preci in modo inequivoco, da Buddy Miller a Marty Stuart, Rodney Crowell e Patty Griffin, tutti si sono dichiarati entusiasti di lui, oltre a gran parte della critica musicale americana, e “last but non least”, Mary Gauthier ha detto di lui “Out of the arms of defeat Mike Farris has done a victory lap…He takes people who are hurting, who are broken, who think they are alone and through just the sound of his voice he lets them know that they’re not…that’s magic.”, parole che non hanno bisogno di traduzione e rendono alla perfezione lo spirito della musica di questo grande artista. Farris, per ricambiare, ha inserito in questo Shine For All The People una versione stellare di Mercy Now, brano della stessa Gauthier che è già bellissimo di suo, ma in questa veste, attraverso un crescendo glorioso, è una perla senza prezzo in un album che è comunque di qualità assai elevata https://www.youtube.com/watch?v=Qt8wiGInALs .

 

Il nostro amico è un cantante gospel, un soul singer, uno shouter, un grande interprete ma anche valido autore, con una musica che fonde il meglio del soul della Stax, il gospel e lo spiritual più ruspanti degli Staple Singers, unendolo a elementi di blues e di rock, della musica di New Orleans e del funky più genuino di Sly & Family Stone, il tutto accompagnato da una pattuglia di ottimi musicisti, con organo Hammond B3, fiati, massicce dosi di cori femminili, chitarre e ritmiche spesso in frenetica eccitazione che fanno sì che sia impossibile non apprezzare questa musica, di per sè nulla di nuovo o innovativo, ma nello stesso tempo senza limiti temporali nella sua ineluttabile piacevolezza https://www.youtube.com/watch?v=sTUD8TX2__I . Sono dieci brani, uno più bello dell’altro (quasi tutti già da tempo nel repertorio live di Farris), partendo dalla cover di un vecchio brano blues di Blind Willie McTell, River Jordan che diventa una sarabanda di colori, con i fiati che evocano un intreccio tra la musica cubana e quella di St. Louis, una delle culle del jazz, cantata da Farris con una voce che a chi scrive, in questo brano, ricorda moltissimo un incrocio tra Al Green e il primo Stevie Winwood, quello dello Spencer Davis Group per intenderci, innamorato del soul e di Ray Charles, tra chitarre elettriche risonanti, massicce dosi di fiati, coriste e coristi non infoiati (perché non si addice al genere) ma infervorati a cantare le lodi del signore, poi parte un assolo di tromba da sballo, seguito da un clarinetto discreto e da un organo insinuante e si gode ancora di più. Jonah And The Whale è un altro vecchio classico blues di JB Lenoir https://www.youtube.com/watch?v=s-NskUFg-2Y , ma qui sulle ali di fantastico call and response tra Farris e le McCrary Sisters sembra una traccia perduta di qualche vecchio vinile di Aretha Franklin, tutto ritmo e dondolio di strumenti.

mike farris 3 mike farris 4

Lo shout di Sparrow parte come uno dei vecchi 45 giri di Wilson Pickett ma poi diventa progressivamente uno spiritual, un gospel, un brano di dixieland, tra fiati e “pianini”e le solite coriste incredibili. Sulle note solitarie di un organo, Paul Brown, quello di Al Green https://www.youtube.com/watch?v=BN-F86Ha9iY, e di una chitarra, parte poi quella meraviglia che si chiama Mercy Now, con Farris che sembra il primo Sam Cooke (periodo Soul Stirrers) https://www.youtube.com/watch?v=7vEB93i0K3s  ma anche il Marvin Gaye più riflessivo e meno carnale, mentre entrano di volta in volta, archi e fiati, le voci di supporto, e il ritmo della canzone prende un crescendo inarrestabile, diventando una delizia senza tempo della buona musica https://www.youtube.com/watch?v=kPOC-RC3j3Q (ve ne ho messo tre diverse versioni in video) . Difficile fare meglio, però anche il resto delle canzoni non delude le nostre attese. Real Fine Day, scritta da Farris, non ha nulla da invidiare agli altri brani, più uptempo e vicino al soul, con tocchi eccellenti della chitarra di Kenny Vaughn, schioccare di dita a tenere il tempo, la solita patina gospel che si dipana in tutti i brani, la voce è sempre eccellente e trascinante. Così pure in The Lord Will Make A Way Somehow, con un piano saltellante che supporta il solito organo e dà al brano una atmosfera sonora che sta a cavallo tra Winwood, Ray Charles e lo Stevie Wonder migliore dei primi 70’s, con intermezzo ritmico-vocale-percussionistico e Farris che si lancia in qualche ardito falsetto, incitato dal suo eccellente ensemble di strumentisti e cantanti che lo attizza alla grande https://www.youtube.com/watch?v=pVwed2n1Pmg .

mike farris 5 mike farris 6

Ottimo anche l’altro originale firmato da Farris, Power Of Love (che non è quella di Huey Lewis, nè quella di Celine Dion, che peraltro avevano un The davanti) https://www.youtube.com/watch?v=sCezQBmbkwo : questo brano non ha articoli determinativi, ma un attacco blues chitarra-organo, una andatura alla Creedence swampy in trasferta a New Orleans, poi arricchita dalla solita orgia (casta) di fiati e voci di supporto, una sorta di Heard It Through The Grapevine miscelata con Susie Q, e il mélange funziona, specie quando il brano ha qualche entratura alla Sam & Dave, specie quando Mike lascia andare la voce. Something Keep On Telling Me del reverendo C.J. Johnson nasce come spiritual/gospel. ma subisce pure lui il trattamento soul à la Farris, tutto gioia, ritmo, fiati e voci che si inseguono gioiosamente, in questo caso anche la brava Brigitte Demeyer (di cui potete leggere qui http://discoclub.myblog.it/2014/09/13/sulla-strada-americana-del-soulful-rock-dautore-brigitte-demeyer-savannah-road/) a supportare Farris. Pochi momenti malinconici nel disco, per cui anche How It Feels To Be Free, ha quell’aria errebi di stampo Stax/Hi Records, ritmata e trascinante, non puoi astenerti dal muovere il piedino e dondolarti al ritmo della musica. Un altro pezzo forte del disco (ma ce ne sono di deboli?) è la conclusiva This Little Light, intro solo contrabbasso-percussioni, nuovamente quella voce alla Winwood, poi entrano gli altri, piano, ritmica, organo, voci e la festa ricomincia, tutti insieme, “Let it shine” ad libitum fino a stordirvi, con piano, organo e chitarra elettrica a menare le danze e gran finale in crescendo. Amen!

Bruno Conti

A New York Succede Anche Questo! Live From The Lowdown Hudson Blues Festival 2011

lowdown blues festival.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Live From The Lowdon Hudson Blues Festival 2011 – Sojourn Records

Quest’anno a luglio, la terza edizione, se siete a New York in quel periodo non mancate!

Non entrerà  forse nella storia dei Festival più importanti, da Woodstock passando per Newport e Montreux, ma il Lowdown Hudson Blues Festival, di cui questa registrazione testimonia la prima edizione, tenuta nel cuore di New York City al World Financial Center Plaza tra il 28 e il 30 luglio del 2011, mi sembra abbia dei punti in comune soprattutto con un’altra delle istituzioni della musica americana, il New Orleans Jazz And Heritage Festival che si tiene tutti gli anni in quel di New Orleans. Almeno a giudicare dagli artisti impiegati e dalla musica che ruota intorno a questa manifestazione, che nel nome riporta il Blues come principale attività ma poi, all’atto pratico, si sviluppa in varie direzioni.

La Steve Bernstein’s Millennial Territory Orchestra è una band guidata da un trombettista (spesso utilizzato nei progetti di Hal Willner, ma era anche nei Midnight Ramblers di Levon Helm e nel tributo a Leonard Cohen, per segnalarne la ecletticità) che si muove tra jazz, funky e soul-blues ma che per l’occasione, ospitando nei suoi ranghi il pianista Henry Butler, nativo appunto di New Orleans, accentua il suo stile di rivisitazione creativa della musica anni ’20 e ’30, arricchendola con lo stile fluente del grande pianista cieco della Crescent City, Buddy Bolden’s Blues è un esempio glorioso di questo blues che viene dalla Lousiana, così come la lunga Viper’s Drag, che si ascolta più avanti nel concerto e che ha una  introduzione più funky-jazz, quasi avanguardistica alla Art Ensemble, prima di sciogliersi in un lungo assolo di Butler, ben coadiuvato peraltro dalla sezione fiati dell’orchestra,  che la riporta verso lidi tra blues e ragtime, molto piacevoli. L’altra formazione che presenta due brani in questo CD è quella di James Blood Ulmer con i Memphis Blood Blues che ospitano anche Vernon Reid dei Living Colour, altri artisti neri sempre in bilico tra jazz, blues e rock. Per l’occasione eseguono I Want To Be Loved un funky-blues sanguigno che appare in Memphis Blood, con il wah-wah minaccioso di Reid che viene oscurato dal violino dell’ottimo Charles Burnham e dal piano di Rick Steff, anche perché le chitarre, in fase di mixaggio risultano molto sullo sfondo.

Pure I Live The Life I Love, che viene dallo stesso album, come la precedente è stata scritta da Willie Dixon ed è un omaggio ai grandi del Blues, nella persona del più importante autore di casa Chess, e conferma Ulmer come uno degli ultimi “innovatori”, almeno a livello di suoni, del blues moderno, strano ma affascinante, sempre con il violino che si fa largo, tra organo e chitarre varie con uno stile urticante. The Beauties vengono definiti una band alternative country e non so cosa c’entrano con il resto, ma ragazzi è un Festival, forse perché il brano si chiama Fashion Blues? Comunque non sono male, il brano sembra una via di mezzo tra Lou Reed, i Talking Heads e i primi Modern Lovers, ma ti acchiappa. Amy Lavere viene da Memphis, Tennessee (ma è nativa di Shreveport, Lousiana), suona il contrabbasso, canta (tre dischi solisti all’attivo) e si esibisce anche nel quintetto bluegrass The Wandering (con Luther Dickinson e Valerie June) e in duo con Shannon McNally, Washing machine ha un testo surreale ma musicalmente è molto complessa e accattivante. Il blues più classico trionfa nella versione di I Wish You Would eseguita dal Danny Kalb Quartet, guidato da un musicista che era presente sulla scena folk-blues di NY già dagli inizi degli anni ’60 e poi è stato uno dei chitarristi della formazione originale dei Blues Project, nonostante i 70 anni passati ancora una voce e una grinta invidiabili, electric blues di gran classe.

Non conoscevo e non avevo mai sentito nominare i Citigrass, ma dicono che si tratta del migliore gruppo bluegrass di New York e a giudicare da questa Ain’t Gonna Change penso che mi farò un ripasso, ottime armonie vocali, non si finisce mai di imparare. Anche Ryan Shaw mi era sconosciuto ma fa dell’ottimo soul gospellato (come le truppe cammellate), bella voce e In Between è una delizia per gli amanti della musica nera. Mike Farris lo conosciamo bene, e da quando ha abbandonato gli Screaming Cheetah Wheelies si è trasformato in un perfetto cantante gospel e la versione di Oh Mary Don’t You Weep con la Roseland Rhythm Revue è da applausi a scena aperta, così come la fusione tra blues, jazz, klezmer, calypso e ritmi neri degli Hazmat Modine, in una formidabile I’ve Been Lonely For So Long, è memorabile, come un Taj Mahal (presente al concerto ma non nel CD) giovane, se Wade Schuman, che suona anche l’armonica alla grande, non fosse un bianco di Ann Arbor, Michigan.

Un disco eclettico ma assai interessante, degno di un Festival Blues (?!?) tenuto a New York City.

Bruno Conti