Un Altro Alvin Lee, Con Fratelli! Lee Boys – Testify

lee boys testify.jpgalvin lee.jpglee boys.jpg

 

 

 

 

Lee Boys – Testify – Evil Teen Records 

Certo che non si finisce mai di imparare. Ero convinto che Alvin Lee fosse un bianco e chitarrista dei Ten Years After. Ora crollano le mie certezze: pare che sia un nero, anche di quelli tosti come dimensioni, con due fratelli al seguito e tre nipoti che suonano nella sua band, i Lee Boys. Che non sia la stessa persona? Facezie a parte, questi Lee Boys, che provengono da Miami, Florida, fanno parte di quel movimento musicale che viene definito Sacred Steel Music, per intenderci quello da cui proviene anche Robert Randolph: si tratta di quei gruppi che si ispirano alla musica religiosa, gospel e spiritual, ma lo fanno utilizzando l’accompagnamento di una pedal steel anziché il classico organo delle congregazioni religiose. Ma, come la band di Randolph, anche questi Lee Boys inseriscono nella loro musica elementi di soul, blues, R&B, funky, country, perfino jam band style. E infatti, non casualmente, questo Testify, che è il loro terzo album, esce per la Evil Teen Records, l’etichetta di Warren Haynes, che appare pure in due brani del CD, sia come cantante che come chitarrista. Non è l’unico ospite, anche Matt Grondin, chitarrista e cantante dell’area di New Orleans, nonché figlio del batterista dei 38 Special, è della partita, come produttore e musicista aggiunto e tra gli altri, in due brani, sempre come chitarra solista, è coinvolto l’ottimo Jimmy Herring.

Ovviamente con tutta questa parata di musicisti “sudisti” anche il southern rock è tra gli elementi fondanti della musica di questo disco, vista la presenza spesso di tre o più chitarristi nello stesso brano. Ma non si possono dimenticare le armonie vocali e le voci soliste degli altri fratelli Lee, Derrick & Keith, insieme al nipote Alvin Cordy Jr, che è anche il bassista della band, che garantiscono questa aura gospel-soul-rock, con la costante della pedal steel di Roosevelt Collier,il virtuoso del gruppo, per un suono d’insieme che potrebbe ricordare anche i Neville Brothers, con l’uso di molti cantanti: l’iniziale Smile, è un ottimo esempio di questo sound. Going To Glory, dal ritmo galoppante del gospel, ma sempre fuso con una ritmica rock, è assolutamente coinvolgente, con le chitarre che viaggiano alla grande e in I’m Not Tired quando si aggiunge anche Warren Haynes, come seconda voce solista e chitarrista aggiunto, non so se sia suo un poderoso assolo di wah-wah, ma sembra di ascoltare gli Allman o la Marshall Tucker in tutta la loro gloria, e con una sezione fiati pepata per sovrappiù, per non parlare della steel che viaggia sempre a mille. So Much To Live For parte con un riff alla Doobie Brothers, periodo circa China Grove e poi diventa un funky-rock degno dei primi Chicago o dei Blood, Sweat & Tears, ancora con i fiati in spolvero e tutto quell’incrocio di voci assolutamente coinvolgente ed euforico e dal wah-wah ricorrente non dovrebbe essere Haynes il solista neppure nella precedente, ma uno dei Lee Boys.

Always By My Side è uno dei brani che vede la presenza di Jimmy Herring come solista aggiunto, con il suo bel timbro grintoso, come pure la successiva Testify, sempre in un furioso incrociarsi super funky di chitarre e voci. In tutti i brani non trascurabile la presenza delle tastiere di Matt Slocum, che aggiungono ulteriore spessore alla complessità degli arrangiamenti, con un bel suono corposo che si apprezza con piacere. Anche quando la barra del suono vira verso atmosfere più vicine al R&B, come nell’ottima Sinnerman, il gruppo non perde l’attenzione dell’ascoltatore con continui interscambi vocali e la sacred steel sempre in azione (Alvin Cordy Jr. non sarà Robert Randolph, ma gli manca veramente poco). Per Wade In The Water si aggiunge una notevole voce femminile come quella di Gya Wire che aumenta la già cospicua quota gospel delle procedure. Praise You, reintroduce i fiati e la chitarra di Warren Haynes per una ulteriore lode al Signore a tempo di funky-rock, mentre in Feel The Music lasciano sfogare anche il produttore Matt Grondin che ci regala un bel solo di chitarra, molto lirico, in alternativa alla solita steel indemoniata (oh, non so se visto l’argomento, si può dire!). Si conclude in gloria (scusate, mi è scappato di nuovo) con lo slow di We Need To Hear From You, che conferma una seconda parte dell’album meno brillante dell’inizio scoppiettante, ma sempre ricca di musica di buona qualità e con coda finale della pedal steel, esultante e trascinante, che riabilita il pezzo finale.

Bruno Conti

Purtroppo No… Robbie Robertson – How To Become Clairvoyant

robbie robertson how to become.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Robbie Robertson – How To Become Clairvoyant – Fontana/Universal – 2CD Deluxe with 6 bonus tracks

Nel titolo del Post mi rispondo e gli rispondo: nell’anticipazione dell’album di qualche mese fa su questo Blog concludevo con “speriamo bene” e in parte è più no che sì, così pure come sono costretto a dirgli che no, il nostro amico Robbie Robertson non è riuscito a diventare “Chiaroveggente”, come da titolo dell’album.

Espletate queste formalità aggiungo che l’album non è comunque per niente brutto anche se effettivamente non è straordinario e non c’entra niente quella leggenda metropolitana del “troppo lungo”, se avesse qualche brano in meno sarebbe perfetto! Ma che cacchio vuol dire, se un dischetto, un CD può durare fino ad 80 minuti e tu hai scritto parecchio materiale non ci vedo niente di male a sfruttare la durata del supporto, le canzoni belle rimangono belle anche se togli quelle cosiddette brutte e le altre non deturpano la qualità delle migliori. Vogliamo considerarlo un regalo? Ho scritto dieci canzoni nuove molto belle, poi avevo anche queste altre? Non ve le faccio pagare di più, al limite se non vi piacciono usate il tasto skip e le saltate! Volete considerarlo un album “bello” con in omaggio un CD bonus di brani meno belli? Comunque li consideriate secondo me il fattore della durata non c’entra un tubazzo con la qualità di un disco a meno che non sia un doppio, un triplo, un quadruplo e te lo fanno pagare una barca di soldi, allora ti girano le balle. Per i vecchi dischi in vinile era diverso, era difficile superare anche per motivi tecnici e qualitativi i 40 minuti quindi i 10 canonici brani erano spesso, ma non sempre, la regola e se “sprecavi” tempo e spazio il risultato finale ne risentiva.  Fine della divagazione.

Comunque, se proprio vogliamo, se ci fosse qualche canzone in meno sarebbe meglio, ma nel senso che se alcune fossero più belle saremmo tutti più contenti. Qui lo dico e qui lo nego, ma Robbie Robertson ha fatto quattro album da solista e se li metti insieme tutti fai fatica a farne “un” album buono. Anche quelli con gli indiani nativi non mi hanno mai fatto impazzire nonostante la moda del momento e gli altri anche con tutti gli ospiti schierati non erano questi grandi capolavori. E questo lo dice uno che considera Robbie Robertson, leader della Band, chitarrista e compositore, uno dei più grandi autori di canzoni della storia della musica rock americana: uno che ha scritto The Weight, The Night They Drove Old Dixie Down, Up On Cripple Creek, To Kingdom Come, Rag mama Rag, The Unfaithful Servant e decine di altre è lì alla pari con Bob Dylan come narratore della grande tradizione musicale americana, uno scrittore di canzoni dal talento immenso capace in pochi minuti di raccontare delle storie che ad altri avrebbero richiesto libri interi. Ma, c’è un ma: Robertson ha avuto la fortuna di incontrare musicisti come Levon Helm, Rick Danko, Richard Manuel e Garth Hudson ovvero la Band che sono stati capaci interpretare questi brani in un modo sublime. Perchè, come avrete notato, nella lista dei suoi mestieri” non c’è la voce cantante!

Anche il suo grande amico Eric Clapton all’inizio non era un cantante ma con applicazione e studio lo è diventato mentre la voce di Robertson rimane questo strumento indefinito, adeguato nei momenti migliori ma spesso insipido. Certo la chitarra e la composizione hanno coperto questo difetto per anni ma ora che si incaponisce a voler cantare nei suoi album da solista non sempre i risultati sono all’altezza. Certo che quattro album in più di trent’anni non costituiscono questo grande sforzo e più di tredici anni dall’ultimo Contact From The Underworld Of redboy (bruttarello, vogliamo dirlo). L’attesa era notevole ma già alcuni indizi non mi avevano proprio entusiasmato: la scelta del co-produttore, tale Marius De Vries che tra i suoi clienti può vantare Sugarcubes, Cathy Dennis, Soup dragons, Melanie C, Darren Hayes, Sugababes, Madonna e recentemente Pet Shop Boys oltre ad un passato di tastierista con i Blow Monkeys, non sembra indicare uno spirito affine con Robbie Robertson e in alcuni brani questo “modernismo” fa un po’ a pugni con la musica del canadese.

Tra i fattori positivi c’è la chitarra (non sempre) ma comunque: tanta e tanti chitarristi, oltre a Robertson stesso, Eric Clapton in sette brani, Tom Morello e Robert Randolph, non sempre al meglio delle loro capacità ma che aggiungono tessiture sonore inconsuete ai brani. Pino Palladino al basso e Ian Thomas alla batteria sono una sezione ritmica di rispetto anche se spesso sono “coperti” dalle sonorità sintetiche di De Vries. Moltissimi vocalist aggiunti tra cui spiccano le voci di Angela McCluskey e Rocco De Luca. E, purtroppo, anche tante tastiere elettroniche a cura degli stessi Robertson e De Vries, con l’organo di Stevie Winwood che di tanto di tanto dona un tocco di umanità alle canzoni.

Per finire, le canzoni: parliamo di quelle belle o di tutte? Facciamo un misto: l’iniziale Straight Down The Line con le particolari sonorità della pedal steel di Robert Randolph e della solista di Morello è un inizio più che accettabile.

La successiva When The Night Was Young è proprio bella, un classico brano di Robbie Robertson che la canta anche bene favorito dal controcanto della McCluskey, d’altronde la classe non è acqua. He Don’t Live Here Anymore non è fantastica con quella batteria dal suono filtrato e ritmi elettronici ma viene riabilitata in parte, dal testo e dagli assoli delle chitarre di Clapton e Robertson (ma dal vivo da Letterman con i Dawes è decisamente bella).

The Right Mistake, vagamente modern soul non è male, una trama melodica ancora abbellita dagli interventi vocali dei coristi e dall’organo di Winwood, può andare. This Is Where I Get Off è una delle migliori, forse perché racconta il suo glorioso passato con quella Band, lenta e avvolgente cantata da Danko, Manuel o Levon Helm sarebbe stata fantastica ma anche nella versione Robertson rimane una bella canzone.

Anche la successiva Fear Of Falling è una bella canzone, vagamente bluesata, cantata a due voci da Eric Clapton, che apre e Robbie Robertson che lo segue con diligenza, non male l’organo di Winwood che scalda i cuori. Buona anche She’s Not Mine che conclude la trilogia delle partecipazioni di Winwood che non a caso coincide con alcuni dei brani migliori del disco.

Madame X è lo strumentale che vede la partecipazione alle “tessiture” di Trent Reznor ma sarà la chitarra acustica di Clapton, saranno i ritmi tranquilli ma mi ha ricordato molto i brani di Santo & Johnny o del Guardiano del faro. Axman con le chitarre di Morello e Robertson a duellare mi pare bruttarella, ciofega si può dire? Torna l’acustica di Clapton per Won’t Be Back ma non è che lo cose migliorino poi molto nonostante la presenza dei fiati, un discreto lentone.

La title-track How To Become Clairvoyant ancora con Robert Randolph dovrebbe essere il brano trainante, il singolo ed in effetti è piacevole ed orecchiabile senza essere “streordinaria”.

Conclude lo strumentale Tango For Django, un omaggio al grande chitarrista belga, con fisarmonica, violino e una sezione archi, piacevole ma niente di memorabile come gran parte dell’album che ha le sue “luci” ma anche molte ombre.

Le sei bonus tracks sono cinque versioni demo di brani già presenti nel disco che quasi mi fanno rimpiangere la produzione di De Vries e un inedito Houdini che avrebbe fatto la sua bella figura nell’album, meglio di molti altri brani. Comunque ve lo fanno pagare come un singolo quindi vale le pena comunque di avere la versione doppia (e all’inizio solo quella troverete).

Fate Vobis, applico il mio infallibile sistema Ponzio Pilato e me ne lavo le mani, anche se il mio parere (appunto “Veltronamente anche se”) l’ho dato.

Bruno Conti

Speriamo Bene! Robbie Robertson – How To Become Clairvoyant

robbie robertson how to become.jpgrobbie robertson.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Robbie Robertson – How To Become Clairvoyant – 429 Records 05-04-2011

Torna il leader della Band con un nuovo album, da queste anticipazioni sembra interessante, teniamo le dita incrociate!

Questo è il brano che si può sentire nel sito della casa discografica http://www.429records.com/sites/429records/pressclips/robbie/

E questa è la tracklist dei brani:

1. Straight Down The Line
2. When The Night Was Young
3. He Don’t Live Here No More
4. The Right Mistake
5. This Is Where I Get Off
6. Fear Of Falling
7. She’s Not Mine
8. Madame X
9. Axman
10. Won’t Be Back
11. How To Become Clairvoyant
12. Tango For Django

Anche se, per essere onesti, i suoi album solisti non mi hanno mai fatto impazzire (ma quelli della Band sì!).

Bruno Conti

Uno Ne Pensa E Cento Ne Fa. Robert Randolph & The Family Band – We Walk This Road

robert randolph we wlak this road.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Robert Randolph & The Family Band – We walk This Road – Warner Bros Records

Nel titolo non mi riferisco ovviamente al povero Robert Randolph ma a T-Bone Burnett, che in questo periodo sta producendo zilioni di dischi (tra i prossimi, annunciati, anche il secondo capitolo Robert Plant/Alison Krauss e la strana coppia Elton John-Leon Russell), e son tutti belli.

Il disco, annunciato da un anno, è uscito oggi, l’ho sentito una volta, poi ci ritorno con calma, comunque molto bello. Una sorta di storia della musica americana dalle origini a John Lennon, Bob Dylan e Prince con la partecipazione di Ben Harper, Jim Keltner e Leon Russell, tra gli altri.

Se vi state chiedendo chi cacchiarola sia questo Robert Randolph è una sorta di Jimi Hendrix della steel guitar. Potreste averlo visto nei DVD della serie Crossroads Guitar Festival di e con Eric Clapton. In caso contrario, controllare please.

Bruno Conti