Un Disco Che Conferma Che La Ragazza E’ Una “A Posto”. Ashley McBryde – Never Will

ashley mcbride never will

Ashley McBryde – Never Will – Warner Nashville CD

Quando due anni fa mi sono occupato dell’esordio “adulto” di Ashley McBryde Girl Going Nowhere (i primi due lavori autodistribuiti sono introvabili da tempo), avevo esternato i dubbi che avevo avuto prima dell’ascolto riguardo alla bontà della proposta, in quanto il fatto che la ragazza incidesse da subito per una major come la Warner e si fosse affidata alla produzione di Jay Joyce, uno che non è mai andato tanto per il sottile, mi aveva fatto sospettare che la sua musica fosse equiparabile al pop becero che a Nashville spacciano per country https://discoclub.myblog.it/2018/06/06/la-ragazza-sa-benissimo-dove-andare-ashley-mcbryde-girl-going-nowhere/ . Niente di più lontano dalla realtà, in quanto dopo poche note avevo constatato che Ashley era una country girl coi fiocchi, autrice di una musica elettrica, roccata e coinvolgente basata sulle chitarre e con un notevole senso del ritmo, e che anche nelle ballate non cedeva mai alla melassa, il tutto suonato con una band ristretta ma che sapeva il fatto suo.

Ora la ragazza originaria dell’Arkansas concede il bis con Never Will, presentandosi sempre con Joyce in cabina di regia: anche questa volta avevo qualche dubbio pure se di natura diversa, e cioè se il buon successo di critica e pubblico ottenuto da Girl Going Nowhere non avesse fatto girare la testa alla McBryde facendola passare al “lato oscuro della Forza”. Ma fortunatamente Ashley conferma di essere una che sta dalla parte giusta di Nashville, e con Never Will ci regala altri quaranta minuti di country music vigorosa e direttamente imparentata con il rock, grazie ad una serie di canzoni scritte all’80% da lei seppur in collaborazione con altri (tra i quali la brava Brandy Clark) e ad un suono solo leggermente più “rotondo” di quello dell’album precedente: Joyce ha comunque lavorato bene anche questa volta, suonando anche gran parte degli strumenti e facendosi aiutare ancora da un gruppo non molto ampio di musicisti tra i quali spiccano Chris Sancho e Quinn Hill alla sezione ritmica, Chris Harris alla chitarra acustica e mandolino e Matt Helmkamp alla chitarra elettrica (strumento con il quale si esibisce anche la stessa McBryde, altro punto a suo favore).

I miei dubbi residui sono stati fugati fin dalla prima canzone Hang In There Girl, che ha un attacco chitarristico degno dei Rolling Stones ed un organo hammond a dare calore al suono: un brano diretto ed orecchiabile che dimostra che la ragazza non è l’erede di Reba McEntire ma una che sa roccare come si deve. One Night Standards è una country ballad dal ritmo pulsante sostenuta da una melodia evocativa ed una strumentazione elettrica e molto ariosa che si arricchisce man mano che il brano procede; Shut Up Sheila è un lento d’atmosfera dalle sonorità moderne ma comunque sotto controllo, che dopo un paio di minuti rivela un’anima rock potente che porta ad un crescendo dominato dalle chitarre, mentre First Thing I Reach For è un pimpante e delizioso esempio di puro country-rock d’autore (anzi, d’autrice), ritmo spedito e motivo incantevole, tra i più accattivanti del CD.

L’elettroacustica Voodoo Doll è una rock ballad cadenzata di sicuro impatto, nuovamente con le chitarre in primo piano e la sezione ritmica che non si tira certo indietro, a differenza della delicata Sparrow, un lento più nashvilliano ma senza eccessi di zucchero, bensì con un arrangiamento diretto e sempre con un retrogusto rock. Martha Divine è introdotta da un drumming ossessivo ed è un ottimo e solido country’n’roll dall’incedere trascinante, la corale Velvet Red è bucolica e con una splendida atmosfera sospesa tra folk e country d’altri tempi, Stone è una toccante oasi melodica e deliziosamente malinconica. Il CD termina con la ruspante title track, in cui viene ancora fuori lo spirito da rocker di Ashley (brano in cui riscontro ben presente l’influenza di Stevie Nicks), e con la bizzarra Styrofoam, unico momento da pollice verso del disco, in cui la nostra parla e canta su una base strumentale troppo pop e con un synth fastidioso, una canzone che faccio finta di non aver sentito e che comunque non va ad inficiare il risultato finale di Never Will, altro validissimo lavoro che conferma il talento di Ashley McBryde.

Marco Verdi

Un Country-Rocker Coi Baffi (E Barba)! Jack Grelle – If Not Forever

jack grelle if not forever

Jack Grelle – If Not Forever – Jack Grelle Music CD

Anche se la lunga barba da hipster e la presenza fisica potrebbero far pensare ad un musicista rock alternativo, Jack Grelle è in realtà un convinto esponente del genere Americana, con in più un tocco sudista dato che viene da St. Louis nel Missouri. Grelle non è un esordiente, ma ha all’attivo già tre album, l’ultimo dei quali (Got Dressed Up To Be Let Down) risale a ben quattro anni fa: If Not Forever in realtà era già pronto nel 2018, ma Jack non si sentiva sicuro di pubblicarlo allora e ha voluto tornarci sopra per apportare alcune modifiche, ed ora finalmente possiamo ascoltare il risultato finale, una godibile e stimolante miscela di country, folk e rock’n’roll suonata in maniera diretta e coinvolgente (purtroppo non sono in possesso dei nomi dei musicisti coinvolti), e prodotto in maniera asciutta dall’amico e conterraneo Cooper Crain, leader della band psichedelica Cave. If Not Forever è davvero un bel disco di country-rock fatto alla maniera sudista, con il nostro che dichiara influenze che vanno dai Creedence Clearwater Revival a Doug Sahm, ma che a mio giudizio comprendono anche gli Outlaw Country texani ed i Rolling Stones.

L’album era annunciato come il lavoro più introspettivo tra quelli pubblicati finora da Grelle, ma forse ci si riferiva ai testi dato che dal punto di vista musicale pur non mancando le ballate stiamo decisamente dalla parte del country più elettrico e ruspante, spesso ai confini con il rock’n’roll e con un alone di southern soul che aleggia in tutto il lavoro. Loss Of Repetition fa iniziare l’album in maniera deliziosa, con un incantevole country song elettrica e chitarristica dal ritmo sostenuto (la batteria picchia che è un piacere), nobilitata da un motivo di quelli che ti prendono subito: davvero un ottimo avvio. I Apologize abbassa i toni, in quanto si tratta di una folk song costruita intorno alla voce e chitarra acustica, con l’aggiunta di una sezione fiati usata in maniera decisamente originale (all’inizio mi sembrava una steel guitar), e la canzone è bella anche se breve; Mess Of Love è una irresistibile fusione tra country e rock, con un background sonoro che rivela in modo abbastanza palese l’influenza dei Creedence, con chitarre in primo piano e tempo cadenzato, mentre It Ain’t Workin’ è un altro acquarello acustico, puro folk suonato e cantato in maniera intima ma con un feeling innegabile ed un quartetto d’archi ad accrescere il pathos.

La vibrante Space And Time ha un attacco stonesiano ed un prosieguo elettrico e grintoso, un brano che dimostra l’assoluta disinvoltura del nostro nel passare dal puro cantautorato alla rock’n’roll song più trascinante: gli ultimi due minuti di canzone offrono una coda strumentale imperdibile, con ben tre chitarre a scambiarsi i licks. Good Enough For Now è sempre introdotta dalla chitarra elettrica, ma è una classica slow song di sapore country con elementi sudisti ed una melodia molto lineare e distesa, Out Where The Buses Don’t Run ha un attacco degno di John Fogerty ed uno sviluppo in puro stile country-boogie con tanto di armonica bluesy, To Be That Someone riporta il CD su lidi folk cantautorali per un brano puro e limpido. L’album termina con Same Mistakes, altra rock’n’roll song coinvolgente e sanguigna che vi farà battere mani, piedi e quant’altro, e con No Time, No Storm, chiusura intimista per voce, chitarra (elettrica) ed un french horn che fa molto The Band (cioè il più sudista tra i gruppi canadesi del passato).

Spero vivamente che If Not Forever apra qualche nuova porta al bravo Jack Grelle: per esempio mi piacerebbe un giorno vederlo prodotto da Dave Cobb o Dan Auerbach.

Marco Verdi

 

Un “Big Man” In Più Per Il Capitano Jerry! Jerry Garcia Band – Garcia Live Volume 13: September 16th, 1989

jerry garcia garcialive 13

Jerry Garcia Band – Garcia Live Volume 13: September 16th, 1989 – ATO 2CD

Con tutte le uscite d’archivio dei Grateful Dead (solitamente due all’anno, una in primavera ed una in autunno, ed in più ci sono anche i Dave’s Picks) diventa difficile seguire anche l’analoga operazione denominata Garcia Live, riguardante appunto i tour da solista del leader Jerry Garcia ed anch’essa rinnovata più o meno con cadenza semestrale (senza considerare che ogni tanto vengono pubblicati live album del grande chitarrista anche al di fuori della serie, come per esempio Electric On The Eel). Lo scorso dicembre per esempio avevo soprasseduto, un po’ perché le mie finanze erano già provate dalle spese natalizie, ma soprattutto perché il dodicesimo volume della serie riguardava per l’ennesima volta un concerto di Jerry con il tastierista Merl Saunders, un binomio a mio giudizio già ampiamente documentato in passato, dal famoso Live At Keystone in poi.

A soli quattro mesi da quel triplo CD ecco però arrivare l’episodio numero tredici, e qui è stato molto più difficile resistere: innanzitutto stiamo parlando di un concerto del 1989 (per la precisione il 16 settembre al Poplar Creek Music Theatre di Hoffman Estates, un sobborgo di Chicago), cioè il primo anno di quello che per me è il miglior triennio di sempre della Jerry Garcia Band in termini di performance, e poi perché come ospite speciale in aggiunta ai soliti noti di quel periodo (oltre a Garcia, Melvin Seals alle tastiere, John Kahn al basso, David Kemper alla batteria e le backing vocalists Jaclyn LaBranch e Gloria Jones) abbiamo un sassofonista “abbastanza” conosciuto: Clarence Clemons, in quel periodo non troppo impegnato come d’altronde tutti i membri della E Street Band, che Bruce Springsteen aveva sciolto all’indomani del tour di Tunnel Of Love. Ma la presenza del “Big Man” non è la classica ospitata in cui il nostro si limita a soffiare nel suo strumento in un paio di pezzi, in quanto Jerry aveva chiesto a Clemons di entrare a far parte del suo gruppo per cinque concerti interi del tour. Ed il binomio funziona alla meraviglia, in quanto Clarence non è per nulla un corpo estraneo alla JGB ma anzi è integrato alla perfezione al suo interno, ed i suoi interventi portano un tocco di “Jersey Sound” in canzoni che in origine stavano da tutt’altra parte. Se aggiungiamo che lo stato di forma del resto del gruppo è a livelli eccellenti (soprattutto Seals, strepitoso all’organo), che Jerry canta per tutto lo show quasi senza sbavature (mentre la sua performance chitarristica è stellare come sempre) e che il suono del doppio CD lascia a bocca aperta, mi sento di affermare che questo Volume 13 è uno degli episodi migliori di tutta la serie.

Il concerto, 14 pezzi in tutto, inizia con gli unici due brani a firma Garcia-Hunter, una solidissima Cats Under The Stars, con Jerry che mostra da subito il suo stato di forma eccellente (e Clarence che dona alla canzone un tocco soul), e They Love Each Other, una bella ballata che è anche un classico negli show dei Dead, leggermente spruzzata di reggae, con un ottimo refrain ed una notevole performance strumentale collettiva (e Seals che fa i numeri all’organo). Negli spettacoli solisti di Garcia non mancano mai dei pezzi di Bob Dylan, ed in quella serata Jerry ne suona tre: due lunghe e rilassate versioni di I Shall Be Released e Knockin’ On Heaven’s Door (splendida la prima, con organo e sax che portano idealmente il sound ben al di sotto della Mason-Dixon Line), ed il finale con una pimpante Tangled Up In Blue, dove forse l’unica cosa superflua è il coro femminile. C’è anche un match tra Beatles e Rolling Stones (che si chiude in parità), con una solida e riuscita interpretazione di Dear Prudence, ancora ricca di umori sudisti estranei all’originale dei Fab Four (ed il suono è davvero uno spettacolo), mentre le Pietre Rotolanti sono omaggiate con una grintosa e coinvolgente Let’s Spend The Night Together, dall’arrangiamento funkeggiante ed i cori che danno un tono gospel.

I nostri poi pagano il giusto tributo al rock’n’roll (una strepitosa Let It Rock di Chuck Berry, nove minuti che Clemons tinge ancora di umori soul), all’R&B (una saltellante How Sweet It Is di Marvin Gaye, qui più che mai godibile e riuscita) ed al blues (una sinuosa ed elegante resa di Someday Baby di Lightnin’ Hopkins, davvero eccelsa, ed una ripresa quasi rigorosa di Think di Jimmy McCracklin, con un gran lavoro da parte di Seals e Jerry che si cala alla perfezione nei panni del bluesman con una prova chitarristica sontuosa). Infine, non mancano tre omaggi alla canzone d’autore, con una scintillante Waiting For A Miracle di Bruce Cockburn, tra le più belle versioni mai suonate da Garcia di questo brano, e le altrettanto imperdibili Evangeline dei Los Lobos (rilettura irresistibile e trascinante) e The Night They Drove Old Dixie Down, superclassico di The Band cantato piuttosto bene da Jerry e non massacrato come altre volte, a conferma che la serata di fine estate del 1989 è tra quelle in cui tutto funziona a meraviglia. In definitiva Garcia Live Volume 13 è un live da accaparrarsi senza troppe esitazioni, nonostante l’infinito ed inarrestabile fiume di pubblicazioni inerenti ai Grateful Dead e dintorni.

Marco Verdi

E Nel Giorno Dei Beatles Chi Ti Va Ad Annunciare Un Nuovo Album? Bob Dylan – Rough And Rowdy Ways

Come accennato da Bruno alla fine del suo post che ricordava che oggi è il cinquantesimo anniversario dell’uscita di Let It Be, ultimo album dei Beatles, nello stesso giorno quel burlone di Bob Dylan annuncia la pubblicazione di un nuovo disco, non si sa se per coincidenza o per mettere amichevolmente i bastoni tra le ruote agli ex colleghi. Rough And Rowdy Ways, questo il titolo del lavoro, è il primo album di brani originali da parte del nostro da Tempest del 2012 (in mezzo, come saprete, i tre dischi di cover di Frank Sinatra), ed uscirà il 19 giugno in doppio CD (e doppio LP), anche se vista la durata complessiva di 70 minuti circa si poteva prevedere anche un dischetto solo (ma per fortuna il prezzo sarà quello di un album singolo). Al momento la tracklist non è stata ancora comunicata, così come i dettagli su musicisti e produttore: l’unica cosa certa è che tra i dieci brani totali saranno presenti i singoli pubblicati recentemente come download I Contain Multitudes e Murder Most Foul (quest’ultima dovrebbe occupare il secondo dischetto da sola), più un terzo brano che è stato rilasciato in contemporanea all’annuncio dell’album, un ottimo rock-blues in odore di Rolling Stones intitolato False Prophet.

Ovviamente ci torneremo al momento dell’uscita, ma è chiaro che siamo di fronte ad uno degli eventi musicali dell’anno.

Marco Verdi

Un Ritorno Atteso, Pienamente In Linea Con Le Aspettative. Pearl Jam – Gigaton

pearl jam gigaton

Pearl Jam – Gigaton – Republic/Universal CD

Pur non essendo un loro fan sfegatato, sono sempre stato un estimatore dei Pearl Jam nonostante la mia cordiale avversione per il movimento grunge e per le sopravvalutatissime band che ne facevano parte, dai Nirvana ai Faith No More passando per Smashing Pumpkins, Soundgarden eccetera. A dire il vero non ho mai considerato il quintetto di Seattle come facente parte del mondo grunge (anche se almeno all’inizio loro ne hanno cavalcato l’onda, forse più per convenienza che altro), ma una band di puro rock di stampo classico, talvolta tendente all’hard: un po’ come i Clash negli anni settanta, che erano punk più negli atteggiamenti che nella musica ed almeno due spanne superiori a tutti gli altri gruppi inglesi appartenenti a quella corrente. Anzi, penso di non spingermi troppo in là se dico che per me i Pearl Jam sono la migliore rock band degli ultimi trent’anni insieme ai Black Crowes (che comunque preferisco nettamente), in quanto in quasi tre decadi di attività non hanno mai cambiato suono ed i loro standard compositivi sono sempre stati di livello medio-alto: in più, non va trascurato il fatto che quattro quinti del gruppo sono gli stessi dall’inizio (Eddie Vedder, Mike McCready, Stone Gossard e Jeff Ament, e comunque il batterista Matt Cameron è con loro dal 1998), cosa che indubbiamente è servita a cementare il loro sound nel tempo.

Il loro cammino negli anni novanta è stato pressoché perfetto, con una serie di album di grande rock (Ten, Vs., Vitalogy, No Code e Yield) fino a Binaural del 2000 che per il sottoscritto rimane il loro capolavoro; Riot Act, del 2002, è stato un passo indietro più che altro per la qualità inferiore delle canzoni, e a tutt’oggi è forse l’anello debole della loro discografia, ma negli anni successivi i PJ sono tornati ai livelli a cui erano abituati con l’ottimo Pearl Jam (quello con il mezzo avocado in copertina) ed i più che validi Backspacer e Lightning Bolt. Proprio quest’ultimo era fino ad un mese fa la loro ultima testimonianza in studio, ed il fatto che sia datato 2013 fa intuire facilmente perché Gigaton, il nuovo album di Vedder e soci, fosse uno dei dischi più attesi del 2020. Ebbene, devo dire con piacere che nonostante i sette anni di pausa i PJ non solo non hanno perso lo smalto, ma ci hanno consegnato il loro miglior lavoro da Binaural in poi: prodotto dai nostri con Josh Evans, Gigaton è infatti un riuscitissimo disco di puro rock, con le chitarre in prima linea, una sezione ritmica dura come un macigno e Vedder che con l’età ha migliorato la sua presenza vocale aumentando anche il numero di sfumature. Ma se il suono per i cinque di Seattle non è mai stato un problema (neanche in Riot Act), quello che fa la differenza in Gigaton sono proprio le canzoni, che anche se non tutte allo stesso livello sono di una qualità decisamente più che soddisfacente.

Siamo dunque di fronte ad un signor disco, una sferzata di energia che ci voleva in questi tempi cupi, anche se come nella tradizione dei nostri i testi dei vari brani non inducono certo all’ottimismo. L’album, che si presenta con una bella confezione stile libro con copertina dura (ma i PJ hanno sempre curato molto anche la parte visiva), inizia subito in maniera potentissima con Who Ever Said, un rock’n’roll sotto steroidi che è come un pugno in faccia: ritmo granitico con batteria secca e basso pulsante, chitarre che riffano alla grande e Vedder che canta alla sua maniera, con un bell’intermezzo in cui le acque di placano leggermente prima dell’accelerazione finale. Il ritmo non si calma neanche nella seguente Superblood Wolfmoon, un brano forse monolitico nel suono ma che ci riserva una sventagliata di elettricità di quelle che non si ascoltano tutti i giorni (e poi la prestazione chitarristica è goduriosa); Dance Of The Clairvoyants è il primo singolo, e si tratta di una leggera digressione dato che stiamo parlando di un funk-rock dal basso molto accentuato ed un synth sullo sfondo, un brano diverso ma godibile e dotato di un ritornello immediato.

Anche la cadenzata Quick Escape mantiene le atmosfere funky ed annerite, con la band che suona in modo spettacolare (grande l’assolo di chitarra) ed Eddie che gigioneggia da par suo, Alright è invece un lento rarefatto dalle sonorità moderne ma dal cantato rilassato e decisamente melodico, con una chitarra acustica ad ammorbidire il suono, mentre Seven O’Clock è una deliziosa rock ballad dal tempo mosso e con una parte vocale discorsiva ed orecchiabile, un pezzo nel quale i nostri alzano il piede dall’acceleratore consegnandoci una bella canzone dallo script adulto, una delle migliori del CD. Con Never Destination riprende il trip a tutto rock’n’roll con uno dei pezzi più diretti e coinvolgenti, un brano quasi alla Rolling Stones ma con un pizzico di cattiveria in più; il ritmo si fa ancora più pressante in Take The Long Way, sempre con le chitarre in tiro anche se come brano è un gradino sotto ai precedenti.

Buckle Up ci regala un altro momento di tranquillità nonostante la sezione ritmica non sia certo nelle retrovie, semmai sono le chitarre ad avere un approccio più “leggero”, e con Comes Then Goes abbiamo addirittura una ballata acustica, solo Eddie voce e chitarra, una soluzione insolita ma molto gradita. Anche Retrograde mantiene la struttura “unplugged”, ma è eseguita full band assumendo uno squisito sapore folk-rock, una digressione che testimonia le varie sfaccettature di un gruppo che oggi è molto più versatile di un tempo. Finale con River Cross, altro pezzo intenso in cui Vedder suona l’organo a pompa, una conclusione profonda e toccante.

Speriamo di non attendere altri sette anni per ascoltare il seguito di Gigaton, ma per il momento la cosa importante è constatare che i Pearl Jam sono più in forma che mai.

Marco Verdi

Un Altro Strano “Disco” Che Circola In Rete: Rare Perle Live Recuperate Di Una Grande Cantante. Natalie Merchant – In Isolation

natalie merchant in isolation

Natalie Merchant – In Isolation – The Broadcast Collection – Download/Streaming

Come pochi forse sanno, ma lo si intuisce, nell’ambiente musicale Natalie Merchant è famosa per la sua parsimonia musicale, e sarà anche per questo che in poco più di quindici anni abbia dato alle stampe solo quattro dischi ufficiali in studio, l’ottimo The House Carpenter’s Daughter (03), Leave Your Sleep (10), Natalie Merchant (14) https://discoclub.myblog.it/2014/05/25/il-disco-della-domenica-del-mese-forse-dellanno-natalie-merchant/ , Paradise Is There (15), più lo spendido box https://discoclub.myblog.it/2017/07/23/supplemento-della-domenica-il-giusto-modo-di-celebrare-una-grande-cantautrice-natalie-merchant-the-natalie-merchant-collection/ e quindi il CD di cui stiamo per parlare colma una lacuna ventennale dal precedente bellissimo Live In Concert (99). La “tracklist” che compone questo disco Ufficiale (?!?) raccoglie delle esibizioni live pescate da materiale eseguito nel corso della decade 1995-2005, e recuperate in buona parte da diversi broadcast: dal David Letterman Show, da un concerto tenuto a Bristol nel ’98, una versione estratta dalla versione Dvd del Live In Concert, accompagnata (penso, ma non è dato sapere) come al solito dai suoi fidati musicisti del periodo che erano Graham Maby al basso, Erik Della Penna alle chitarre, Peter Yanowitz alla batteria, e Susan McKeown come “vocalist” aggiunta.

La sequenza di queste “perle” si apre con tre brani recuperati dal suo primo album da solista, dopo l’(in)atteso scioglimento dal suo gruppo 10.000 Maniacs, quindi da Tigerlily (95) ecco la brillante Wonder, la dolce e introspettiva River con un bel tocco di pianoforte (ripresa dal concerto di Bristol), e la lunga cadenzata “liturgia” di una bellissima I May Know The World (cantata con il cuore in mano e dove si nota nella parte finale la bravura del chitarrista Erik Della Penna). Con Sympathy For The Devil dei Rolling Stones arriva la chicca del disco (la si trova solamente sull’introvabile e costoso singolo Jealousy), che in questa occasione viene rifatta in una forma trascinante e quasi “caraibica”, a cui segue una sempre robusta e intrigante Carnival, per poi recuperare dal repertorio con i Maniacs la deliziosa e carezzevole Don’t Talk (la trovate su In My Tribe (87).

Le ultime canzoni appartengono ad apparizioni al famoso David Letterman Show, con la pianistica Gold Rush Brides (da OurTime In Eden (92), (un brano inedito che era nella raccolta Campfire Songs dei 10.000 Maniacs (04)Everyday Is Like Sunday, una canzone di Morrissey, e la conclusiva Because The Night di Springsteen, nonostante le tante versioni fatte nel corso degli anni trovo in quella della Merchant in modo particolare un “certo non so che” che mi emoziona sempre. Per chi scrive Natalie Merchant è una delle indiscusse regine “folk-rock” del panorama musicale americano, e dopo la sua uscita dal gruppo che l’aveva lanciata ha comunque dimostrato nel corso degli anni sensibili miglioramenti interpretativi e poetici, che sono ben evidenziati nella sua attuale carriera solista, e anche in questa raccolta dove la sua straordinaria classe le permette di alternare brani “pop-rock” dei 10.000 Maniacs, canzoni del suo repertorio solo e note “covers”, rese in modo raffinato e cristallino in tutta la sua purezza stilistica.

Tino Montanari

Altro Grandissimo Concerto, Con in Più Un Ospite Speciale “Abbastanza” Bravo! The Rolling Stones – Bridges To Buenos Aires

rolling stones bridges to buenos aires

The Rolling Stones – Bridges To Buenos Aires – Eagle Rock/Universal BluRay – DVD – 3LP – 2CD/DVD – 2CD/BluRay

Il colossale tour degli stadi che i Rolling Stones tennero nel biennio 1997-98 in supporto all’album Bridges To Babylon fu uno dei più riusciti della loro storia, ed anche tra quelli di maggiore successo. I nostri devono poi essere particolarmente affezionati a quella tournée dato che, giusto ad un anno di distanza dallo splendido Bridges To Bremen (che documentava uno show del Settembre 1998 in Germania https://discoclub.myblog.it/2019/07/03/due-giorni-con-gli-stones-parte-2-bridges-to-bremen/ ) hanno deciso di pubblicare questo Bridges To Buenos Aires (fantasia nei titoli al potere…), che si occupa della serata del 5 Aprile sempre del ’98 nella capitale argentina, una di cinque consecutive tutte esaurite al River Plate Stadium. Ed il concerto non perde certo il confronto con quello di Brema, in quanto vede le Pietre in forma strepitosa che intrattengono alla grande per oltre due ore il pubblico sudamericano, pescando a piene mani tra le hits del loro repertorio inimitabile ed aggiungendo più di una chicca.

Ma la cosa che forse eleva questo concerto ad un gradino superiore rispetto a quello tedesco pubblicato lo scorso anno è la presenza nientemeno che di Bob Dylan nella sua Like A Rolling Stone, un’apparizione a sorpresa e non annunciata che fa letteralmente impazzire i fans: e la performance è splendida, in quanto Dylan (che è la voce principale) appare in buona forma, rilassato e perfino sorridente, e vederlo fianco a fianco di Mick Jagger (con il quale ha anche una buona intesa vocale nonostante qualche frase fuori tempo – ma duettare con Bob non è cosa facile) è un evento che non capita certo tutti i giorni. Ma sarebbe sbagliato concentrarsi solo sulla presenza del leggendario cantautore americano, in quanto tutto il concerto è ad altissimi livelli, ed è reso ancora più godibile da una regia dinamica (sì, per una volta faccio la recensione basandomi sulla parte video) ed attenta ai dettagli. I quattro si presentano subito pimpanti: Jagger con una giacca lunga in velluto (della quale si libererà presto, ma tutti quanti cambieranno innumerevoli outfit durante lo show) e camicia gialla, Keith Richards con un “sobrio” cappotto tigrato, Ron Wood con sigaretta d’ordinanza e l’impassibile Charlie Watts con una semplice t-shirt. Il concerto comincia col botto con la classica (I Can’t Get No) Satisfaction, con Jagger che inizia a macinare chilometri sul gigantesco palco (e manterrà una incredibile pulizia vocale durante tutto lo show), Keith che riffa da par suo ed il resto della band che è già un treno.

La scaletta all’inizio ed alla fine della serata ricalca quella del concerto di Brema, e quindi si prosegue con una spettacolare Let’s Spend The Night Together, una tosta Flip The Switch ed una favolosa Gimme Shelter, “cattiva” più che mai e con la consueta sensuale performance da parte di Lisa Fischer. A questo punto Mick prende la chitarra acustica ed introduce uno dei momenti magici della serata, cioè una fantastica Sister Morphine tesa e tagliente come una lama, con la slide di Wood che rimpiazza quella della versione originale di Ry Cooder, e Chuck Leavell fa lo stesso con la parte di piano di Nicky Hopkins. La sempre trascinante It’s Only Rock’n’Roll (But I Like It) precede il soul-rock dell’allora nuova Saint Of Me e la travolgente Out Of Control, uno dei brani migliori degli Stones negli ultimi trent’anni. Miss You quella sera è strepitosa, con Mick alla chitarra elettrica, Darryl Jones che si destreggia da grande bassista ed uno straordinario assolo di sax da parte di Bobby Keys; dopo la già citata Like A Rolling Stones Mick introduce i vari musicisti e lascia spazio a Richards, che propone nel suo classico stile informale e “scazzato” Thief In The Night e la poco nota Wanna Hold You. I nostri si spostano quindi sul b-stage, il piccolo palco sistemato in mezzo al pubblico, dove ci deliziano con tre brani a tutto rock’n’roll come Little Queenie di Chuck Berry, When The Whip Comes Down e You Got Me Rocking.

Tornati sul palco principale Jagger e compagni portano a termine la serata con una magnifica Sympathy For The Devil, in cui Keith si “prende” la canzone con un grande assolo, e con la solita raffica finale di rock’n’roll all’ennesima potenza, formata da Tumbling Dice, Honky Tonk Women, Start Me Up, Jumpin’ Jack Flash e Brown Sugar, un fuoco incrociato micidiale appena stemperato dalla splendida You Can’t Always Get What You Want.  Spero che i Rolling Stones non smettano di pubblicare live d’archivio nel periodo pre-natalizio, dato che i risultati sono sempre esaltanti: quest’anno poi abbiamo una ciliegina chiamata Bob Dylan, non esattamente l’ultimo arrivato.

Marco Verdi

Novità Prossime Venture 20. Doppia Razione Di Rolling Stones A Novembre: Il 1° Esce La Solita Ristampa Natalizia “Inutile” E Costosa Di Let It Bleed, Il Giorno 8 Un Molto Più Interessante Bridges To Buenos Aires Audio + Video.

rolling stones let it bleed box

Rolling Stones – Let It Bleed – 2xLP/2xSACD/1 45 giri – ABKCO/Universal – 01-11-2019

Nello splendore dell’immagine riportata qui sopra, che cliccandoci sopra potete allargare fino a perdercisi dentro a questo splendido manufatto, che propone la versione Super Deluxe di uno dei dischi più belli in assoluto degli Stones, ovvero Let It Bleed. Poi, al solito, uno comincia a ragionarci sopra: per una cifra indicativa tra i 140 e 150 euro cosa ti offrono? Beh, per iniziare zero inediti e/o brani rari: d’accordo si tratta del materiale del periodo ABKCO, su cui Jagger e soci non possono accampare diritti in quanto è di proprietà della società che faceva capo allo scomparso Allen Klein (morto per Alzheimer nel 2009, e uno potrebbe fare strani collegamenti per come veniva gestito il catalogo degli Stones, ma anche ora le politiche più che musicali sono rimaste sempre strettamente commerciali). Quindi collaborazione dei membri della band ridotta a zero e accesso a materiale inedito non pervenuta (anche se per il Rock And Roll Circus qualcosa era stato fatto). Andando a vedere i contenuti nello speciifico cosa troviamo: versione rimasterizzata da Bob Ludwig, in mono e stereo, sia dei vinili che dei SACD ibridi, 45 giri mono con copertina del singolo del 1969 Honky Tonk Women’/ ‘You Can’t Always Get What You Want, 3 litografie 12×12 numerate, stampate su carta speciale, un manifesto 23×23 con la grafica ripresa dal vecchio album della Decca, più un bellissimo libro rilegato di 80 pagine con nuove foto e note curate dall’onnipresente giornalista David Fricke.

Quindi per chi è interessato alla musica nulla di particolare interesse (oppure se siete interessati ad ascoltare il nuovo remaster del 2019 vi potete acquistare semplicemente il CD singolo oppure le versioni in vinile che verranno annunciate): per carità manufatto molto interessante, ma anche tanta aria fritta, perciò se non siete collezionisti compulsivi feticisti nonché facoltosi, il tutto risulta abbastanza inutile. Cionondimeno ecco la lista completa dei contenuti.

LP 1 – Stereo
Side 1
1. Gimme Shelter
2. Love In Vain
3. Country Honk
4. Live with Me
5. Let It Bleed
Side 2
1. Midnight Rambler
2. You Got the Silver
3. Monkey Man
4. You Can’t Always Get What You Want

LP 2 – Mono
Side 1
1. Gimme Shelter
2. Love In Vain
3. Country Honk
4. Live with Me
5. Let It Bleed
Side 2
1. Midnight Rambler
2. You Got the Silver
3. Monkey Man
4. You Can’t Always Get What You Want

Hybrid Super Audio CD 1 – Stereo
1. Gimme Shelter
2. Love In Vain
3. Country Honk
4. Live with Me
5. Let It Bleed
6. Midnight Rambler
7. You Got the Silver
8. Monkey Man
9. You Can’t Always Get What You Want

Hybrid Super Audio CD 2 – Mono
1. Gimme Shelter
2. Love In Vain
3. Country Honk
4. Live with Me
5. Let It Bleed
6. Midnight Rambler
7. You Got the Silver
8. Monkey Man
9. You Can’t Always Get What You Want

7” vinyl single – (Mono)
Side A – Honky Tonk Women
Side B – You Can’t Always Get What You Want

rolling stones bridges to buenos aires

Rolling Stones – Bridges To Buenos Aires – 1DVD/2CD and 1BD/2CD  Eagle/Universal – 08-11-2019

Molto più interessante l’uscita della settimana successiva, questa volta curata dall’entrourage dei Rolling Stones, che rende disponibile per la prima volta il concerto completo tenuto a Buenos Aires il 5 aprile del 1998 al River Plate Stadium, nel corso del Bridges To Babylon Tour di cui di recente è uscito anche https://discoclub.myblog.it/2019/07/03/due-giorni-con-gli-stones-parte-2-bridges-to-bremen/ , sempre estratto dalla stessa tournée. Dalle prime notizie pareva che nel concerto ci fosse anche la presenza di Bob Dylan, cosa che poi si è rivelata vera, anche se il vecchio Bob appare solo nella versione di Like A Rolling Stone (comunque una rarità assoluta).

Il concerto, grazie al cielo, esce solo nelle due versioni riportate sopra, ovvero le canoniche 2 CD + DVD o 2 CD + Blu-ray, e questo è la tracklist completa (veramente, non posso esimermi, per essere sinceri ed onesti fino in fondo, uscirà anche una versione tripla limitata in vinile colorato blu, molto costosa e il DVD o il Blu-ray singoli).

rolling stones bridges to buenos aires vinile coloratorolling stones bridges to buenos aires dvdrolling stones bridges to buenos aires blu-ray

Tracklist
1. (I Can’t Get No) Satisfaction
2. Let’s Spend The Night Together
3. Flip The Switch
4. Gimme Shelter
5. Sister Morphine
6. Its Only Rock ‘N’ Roll (But I Like It)
7. Saint Of Me
8. Out Of Control
9. Miss You
10. Like A Rolling Stone (featuring Bob Dylan)
11. Thief In The Night
12. Wanna Hold You
13. Little Queenie
14. When The Whip Comes Down
15. You Got Me Rocking
16. Sympathy For The Devil
17. Tumbling Dice
18. Honky Tonk Women
19. Start Me Up
20. Jumpin’ Jack Flash
21. You Can’t Always Get What You Want
22. Brown Sugar

Nei prossimi giorni altri annunci di ulteriori future uscite di particolare interesse per i lettori del Blog.

Bruno Conti

Un Trio Di Delizie Blues Alligator Per L’Estate 1. Billy Branch & The Sons Of Blues – Roots And Branches

billy branch roots and branches

Billy Branch & The Sons Of Blues – Roots And Branches – Alligator Records

Il CD sulla copertina come sottotitolo recita The Songs Of Little Walter: non è certamente il primo tributo alla musica del grande armonicista di Marksville, Louisiana, ma unanimemente riconosciuto come uno dei grande maestri del blues di Chicago, dove è scomparso il 15 febbraio del 1968, a meno di 38 anni, per i danni riportati in una rissa fuori da un locale della Windy City, e comunque Walter Jacobs aveva sempre avuto una vita turbolenta e ai limiti, ma nell’ambito delle 12 battute e dell’uso dell’armonica in particolare era considerato un vero innovatore dello strumento, un po’ come Charlie Parker per il sax o Jimi Hendrix per la chitarra. Anche se durante la sua vita ha inciso pochissimo a nome proprio, soprattutto a livello di singoli (i pochi album sono usciti postumi, a parte un best nel 1957)), Little Walter è stato un sideman formidabile, lasciando un segno soprattutto nella band di Muddy Waters, dal 1948 al 1952, e poi negli anni Chess, etichetta con cui inciderà alcuni singoli epocali con il marchio Checker, tra cui la fantastica My Babe del 1955, scritta come tanti classici del blues da Willie Dixon, che gli regalò anche Mellow Down Easy, mentre tra quelli a propria firma si ricordano Juke, Blues With A Feeling, rubata a Walter Tarrant, You’re So Fine, Last Night ed alcune altre, tutte presenti in questo Roots And Branches insieme ad altri cavalli di battaglia del repertorio di Jacobs.

Come potete immaginare questo non è sicuramente il primo tributo a Little Walter, già nel 1968 George “Harmonica” Smith gliene dedicò uno, e tra quelli più belli ricordo quello pubblicato dalla Blind Pig, di cui vi ho parlato su queste pagine virtuali https://discoclub.myblog.it/2013/05/18/e-dopo-i-chitarristi-una-pioggia-di-armonicisti-remembering/ , con la partecipazione di diversi eccellenti artisti, tra i quali non era però presente Billy Branch, che ha pensato bene di crearne uno a titolo personale. Anche Branch è un nativo di Chicago, ma pur essendo accompagnato in questo CD dai Sons Of Blues, non è un figlio d’arte, come gli altri due fondatori della band, Lurrie Bell, figlio di Carey, Freddie Dixon, figlio di Willie, che non fanno più parte della band da parecchio tempo. Proprio con Dixon, circa 50 anni fa, inizia la carriera di Branch, suonando nei Chicago Blues All-Stars, la band di Willie, e poi fondando nel 1977 i Sons Of The Blues il cui esordio fu pubblicato dalla Alligator Records, ancora oggi etichetta leader (quasi infallibile) nella materia. Nella formazione odierna a fianco di Branch ci sono il grande pianista Sumito Ariyoshi, aka Ariyo, con lui da una ventina di anni, il chitarrista e cantante Giles Corey, autore anche di un eccellente album solo per la Delmark, che dividono gli spazi solisti con lui, ed una vivace sezione ritmica composta da Marvin Little al basso e Andrew “Blaze” Thomas alla batteria. C’è da dire che purtroppo sia Branch che i Sons Of Blues non incidono moltissimo, infatti il penultimo disco Blues Shock, edito dalla Blind Pig, risale al 2014 e quello precedente addirittura al 2001, ma quando lo fanno lasciano il segno, come in questo Roots And Branches.

Definito dalla critica addirittura il “Re dell’armonica” del Chicago Blues dell’ultimo quarto del secolo scorso, Billy Branch è anche (tuttora) in possesso di una voce pimpante, espressiva e senza tempo, in grado di convogliare le mille nuances del miglior blues elettrico: anche gli arrangiamenti non sono mai scontati, come è tipico delle produzioni Alligator, che fanno della brillantezza e della freschezza i loro punti di forza, come è chiaro sin dall’iniziale Nobody But Yoy, un brano di Walter Spriggs del 1957, che fu un successo per Little Walter And His Jukes, classiche 12 battute, dove armonica, voce, chitarra e piano si alternano nel migliore spirito del Chicago Blues. La vibrante Mellow Down Easy è anche meglio, con il suo incidere da brano classico, la voce che punteggia con forza le liriche, l’armonica sempre in grande evidenza e tutta la band in grande spolvero. Roller Coaster di Ellas McDaniels, ha la tipica scansione ritmica dei brani di Bo Diddley, perché di lui parliamo, uno dei brani strumentali che non possono mancare in un album dedicato a Little Walter, e in cui Branch mostra tutta la sua perizia, come pure nella swingante Juke. Blue And Lonesome è un magnifico lento, intenso e vibrante, con Giles Corey che “tira” la sua solista con libidine, prima di lasciare spazio a Billy. Hate To See You Go (come la precedente, attribuita da Jagger e soci però a Memphis Slim, ma la paternità nel blues è sempre dubbia) la troviamo anche nel disco blues dei Rolling Stones, brano brioso e dal bel drive pure nella versione di Branch e soci, molto alla Muddy Waters.

My Babe è uno dei capolavori assoluti del blues, come la giri la giri, se ben suonata, con i suoi cambi di tempo e le sue continue volute, non manca mai di entusiasmare, e qui si apprezza il lavoro di Ariyoshi al piano (ottimo anche Corey), che ci mette del suo anche nella raffinata e jazzata One More Chance With You. Altro grande classico presente nel CD è la potente e scandita Last Night, che nel blues hanno suonato un po’ tutti, da Mike Bloomfield a John Hammond, passando per Butterfield e i Fleetwood Mac, C’è anche un medley tra una funky Just Your Fool Key To The Highway di Big Bill Broonzy. Boom Boom Out Goes The Lights non è quella di John Lee Hooker o degli Animals, ma rolla alla grande pure questa, e anche It’s Too Late Brother, altro classico di Little Walter swinga di brutto. You’re So Fine è un altro dei successi Checker anni ’50 di Jacobs, un bel groove di basso e Branch e Aryyoshi che “magheggiano” ai rispettivi strumenti, prima di congedarci con la galoppante You’re So Fine e con Blues With A Feeling, una canzone, un programma sin dal titolo, di nuovo notevole il lavoro di Ariyoshi, che è anche co-produttore del CD, un altro pezzo tra i più eseguiti nella storia del blues, dalla Butterfield Blues Band passando per Mick Jagger (mai uscita a livello ufficiale), per non dire di Jimmy Witherspoon, Taj Mahal, Magic Slim, Carey Bell, ecc. ecc. Un album di blues duro e puro, ma non dove si non percepisce neppure un filo di noia, solo buona musica.

Bruno Conti

Un Set Musicale “Acustico” Suonato E Cantato Con Grande Passione. Carla Olson & Todd Wolfe – The Hidden Hills Sessions

carla olson & todd wolfe the hidden hills sessions

Carla Olson & Todd Wolfe – The Hidden Hills Sessions – Red Parlor Records

Ultimamente sono usciti sul mercato musicale una serie di dischi cantati da coppie abbastanza differenti (Brooks & Dunn, Calexico And Iron & Wine, Buddy And Julie Miller), in questo caso Carla Olson e Todd Wolfe, due veterani della musica che avevano già suonato insieme in passato, ed essendo due spiriti liberi ed affini hanno deciso di collaborare nuovamente in questo The Hidden Hills Sessions, che si rivela un lavoro gradevolissimo e prettamente acustico, in cui le voci si intrecciano in bellissime armonie. La Olson, come i nostri lettori sanno bene, ha costruito la sua carriera come cantante, compositrice e anche produttrice nella zona di Los Angeles, prima come leader dei Textones,  una grande band nata a metà degli anni ’80 ( che si sono riuniti lo scorso anno con Old Stone Gang https://discoclub.myblog.it/2018/11/01/sono-passati-piu-di-30-anni-ma-ma-non-hanno-dimenticato-come-si-fa-buona-musica-textones-old-stone-gang/ ), raggiungendo poi ulteriore notorietà collaborando con persone del calibro di Gene Clark, Mick Taylor (ex Stones), Don Henley Ry Cooder,  mentre Wolfe inizialmente ha trascorso anni in giro per il mondo suonando per Sheryl Crow, Lesile West e Stevie Nicks, e gli ultimi venti è stato in giro anche per l’Europa con la sua Todd Wolfe Band, pubblicando nove album da solista (da sentire assolutamente il torrenziale Live del 2011 https://discoclub.myblog.it/2011/03/18/dagli-states-un-grande-chitarrista-todd-wolfe-band-live/ ).

Trattandosi di un lavoro di stampo “unplugged”, Carla chitarra e voce, e Todd chitarra, mandolino e voce, si sono comunque portati nei Rancho Relaxo Studios di Hidden Hills una sezione ritmica formata dal batterista e percussionista Victor Bisetti, da Bobby Perkins e Todd Wadhams al basso, con alla consolle il duo Kim Rosen e Mikal Reid, creando un buon equilibrio in un CD composto da sette brani originali (4 di Olson e 3 di Wolfe), integrati da quattro avvincenti “covers”, il tutto con la produzione della stessa Olson. Long Road Back, la traccia iniziale, fa capire immediatamente con il suo incedere di chitarre in stile “unplugged” quale sarà il percorso sonoro del disco https://www.youtube.com/watch?v=RII-9jIsbFo , brano a cui fanno seguito il “folk-roots” sciolto di Gave It All I Got, un vecchio pezzo di Steve Winwood (quando era nei Blind Faith) ovvero Can’t Find My Way Home, in cui la coppia dimostra il proprio perfetto affiatamento, sancito anche da un omaggio alle “ceneri” dei Byrds con una scoppiettante Sideshow https://www.youtube.com/watch?v=DSGUv4IVVjE . C’è anche un recupero meritorio di un brano abbastanza “oscuro” del Mick Jagger solista, una Blue scritta con Matt Clifford di cui ignoravo l’esistenza, canzone tipicamente bluesy https://www.youtube.com/watch?v=zfzZoITRAk8 , per poi passare ad una If You Want Me dal giusto incedere “country-rock”.

Non poteva mancare l’omaggio a Gene Clark con la splendida In A Misty Morning, con il cantato delizioso di Carla e la bravura al mandolino di Todd, mentre Burn For You  è una canzone che viaggia sui consueti binari del “groove” acustico dominante in questo album. Con One Lost Love è il momento della tipica ballata californiana, con tutti gli strumenti al posto giusto, e  dove si trova pienamente a suo agio la voce un po’ mascolina della Olson, con il controcanto dell’autore Todd Wolfe https://www.youtube.com/watch?v=mZalKQVAmMQ , ancora blues acustico in una “desert song” come Light Of Day, per andare a chiudere infine alla grandissima con la cover di Wild Horses degli Stones , in cui Carla e Todd  rispettano con sensibilità la bellezza della versione originale, confermando il famoso detto “la classe non è acqua”.

The Hidden Hills Sessions è in definitiva un set musicale dal forte spirito acustico, certo niente di trascendentale, ma  composto da belle canzoni, suonate e cantate con passione con una piccola banda di musicisti, album dove trasuda il piacere quasi viscerale di fare musica con le persone giuste, a partire naturalmente da Carla Olson e Todd Wolfe. Consigliato, in quanto a mio parere il “new acoustic” potrebbe anche passare da qui.

Tino Montanari