Dal Vivo In Canada, Mais Oui! Brandon Santini – Live & Extended

brandon santini live & extended

Brandon Santini – Live & Extended! VizzTone Label

Nuovo e terzo album per Brandon Santini, il primo per una label “importante” (almeno nel blues), dopo due CD pubblicati a livello indipendente. Il nostro amico, che è considerato uno dei migliori armonicisti emergenti (e non solo), è andato la scorsa estate in Canada, come lascia intuire il logo del Festival di Quebec in copertina e la presentazione in francese ad inizio concerto (mais oui!), per registrare quello che è il suo primo album dal vivo e che quindi gode di pregi (tanti) e difetti (inesistenti) delle prove live: molti classici nel repertorio del giovane artista di Memphis! In ogni caso ci sono anche alcuni pezzi che sono farina del suo sacco, tra cui un paio che vengono presentati come nuovi nel lancio dell’album. Il “ragazzo” (a poco più di 30 anni nel blues lo si è) è veramente bravo, ha un ottimo phrasing, potenza e varietà nel suonare l’armonica ed è pure in possesso di una bella voce, che volete di più  https://www.youtube.com/watch?v=EVslLijkURY ? La partenza è subito micidiale con una poderosa versione di One More Mile, che nel caso porta la canonica firma Mckinley Morganfield, la band, con l’eccellente Timo Arthur alla chitarra ed una sezione ritmica che pompa di gusto, nelle persone di Nick Hern al basso e Chad Wire alla batteria,e  permette a Santini di soffiare con vigore e classe inusitati nella sua armonica: è un veloce hors-d’oeuvre, per rimanere in questa ambientazione francese, ma permette di apprezzare subito la bravura di questo musicista https://www.youtube.com/watch?v=TPQSDFTZxBo .

Le cose si fanno subito serie con una lunga e turbinante versione di This Time Another Year, il brano firmato con Charlie Musselwhite, che era anche la title-track dell’ultimo album di studio (di cui naturalmente vi avevo parlato http://discoclub.myblog.it/2014/01/12/quasi-gemelli-nel-blues-brandon-santini-jeff-jensen/ e poi uno slow di quelli “importanti” come Elevate Me Mama, altri sei minuti di puro Chicago blues, a firma di uno dei maestri, Sonny Boy Williamson e nella migliore tradizione del genere, con la voce e l’armonica di Brandon che si ergono imperiose sul classico groove del brano, veramente eccellente! Evil Woman, altra lunga escursione nella maestria all’armonica di Santini, permette di gustare anche un assolo di grande trasporto da parte di Timo Arthur,  prima della conclusione da vero showman, solo voce, armonica e batteria, con il pubblico incitato a partecipare. In Have A Good Time, come da titolo, continua la festa, con un brano che unisce temi surf e rockabilly, grazie alla chitarra guizzante di Arthur, mentre l’armonica riposa e Santini delizia il pubblico con la sua voce potente ed espressiva. Ma è un attimo, il soffio della mouth harp ritorna imperioso nella vorticosa Help Me With The Blues, sempre ben coadiuvato dai guitar licks del bravo Timo, per altri sette minuti di blues dal vivo da sballo, con tutti i “trucchetti” dei grandi performers all’opera.

brandon santini 1 Brandon+Santini

E se non bastasse, dopo una breve pausa, arriva subito una versione della famosa Got Love If You Want It, il celebre brano di Slim Harpo, che una band inglese, anzi “la” rock’n’roll band per eccellenza (ce l’ho qui sulla punta della lingua, inizia per Rolling e finisce per Stones), adattando una parola, ha utilizzato come titolo per il loro primo album dal vivo, in questa versione siamo in ambito rock-blues con la chitarra di Arthur che urla e strepita in risposta alle “provocazioni” dell’ottimo Santini, vero showman sia alla voce quanto all’armonica. Con No Matter What I Do ci “riposiamo” un attimo, si fa per dire, nelle braccia di un caldo Chicago Blues, prima di rituffarci in uno dei brani migliori del repertorio di Santini, What You Doing To Me, una raffinata New Orleans song composta insieme a Victor Wainwright e Jeff Jensen, compagni d’avventura nell’album di studio, e ottimi bluesmen in proprio. A seguire, il tour de force della lunghissima, oltre otto minuti, My Backscratcher, un brano di Frank Frost,  che parte forte e poi accelera ancora, sembra quasi di sentire la mitica J Geils Band dei tempi d’oro, tra rock e blues, come se loro vita dipendesse da questo. I Wanna Boogie With You, un titolo, un programma, è uno dei brani nuovi di Santini, con la band ancora in overdrive, fuoco e fiamme che covano nei classici ritmi del blues e del R&R, grandissimi, prima di lasciarci ancora con un esempio da manuale del miglior blues urbano offerto in una pimpante Come On Everybody che conclude in gloria un concerto che sancisce la gran classe di questo combo e del suo leader, il bravissimo Brandon Santini!

Bruno Conti

Trentuno Anni Dopo Ancora I Ten Years After – The Friday Rock Show Sessions – Live At Reading ’83

ten years after friday rock

Ten Years After – The Friday Rock Show Sessions – Live At Reading ’83 – Talking Elephant

Poco più di un anno fa, il 6 marzo del 2013, ci lasciava Alvin Lee, per le complicazioni a seguito di un intervento di routine avvenuto in Spagna pochi giorni prima. Stranamente, da allora, non c’è stato il solito diluvio di pubblicazioni postume e ristampe che di solito fanno seguito a questi eventi luttuosi (ma c’è sempre tempo, fido nell’industria discografica, un po’ di sana ironia non guasta), solo un Last Show, documentazione di uno degli ultimi concerti di Alvin Lee e ora la ristampa di questo The Friday Rock Sessions. E sì perché di ristampa parliamo, questo concerto era già uscito una prima volta nel 1990, sia in CD che in LP, per la Raw Fruit Records, quindi non una novità assoluta, ma comunque un disco non di facile reperibilità e poco noto. Parliamo di un concerto registrato dalla BBC al Festival di Reading nell’agosto del 1983, per la loro famosa trasmissione radiofonica dallo stesso nome (non è il concerto completo https://www.youtube.com/watch?v=lppp7Wf64qU).

reading rock 83 reading-83-rhay-4

Una delle rare reunion della band originale, dopo lo scioglimento avvenuto nel 1975, e che si sarebbe ripetuta solo nel 1988-89 per un album di studio, About Time, e poi nel 1994 per l’EuroWoodstock a Budapest. Anche questa prima reunion in realtà avvenne una prima volta, nel marzo dell’83, per festeggiare il 25° anniversario del Marquee, il locale di Londra dove era iniziata la leggenda dei Ten Years After https://www.youtube.com/watch?v=fUElIoXqA3o . Nella replica di agosto, sul palco sale una formazione ancora in grande spolvero, non ci sono dischi da promuovere, quindi il repertorio ruota attorno ai classici, otto brani in tutto, con i due cavalli di battaglia, Can’t Keep From Cryin’ Sometimes e I’m Going Home (stranamente abbreviata in Going Home sul retro copertina), entrambi non nelle solite versioni monstre oltre i dieci minuti, ma in ogni caso posti a chiusura del concerto. Va anche detto che la qualità della registrazione è eccellente e la scelta delle canzoni ci permette di gustare ancora una volta uno dei migliori gruppi della storia del rock(blues) britannico e anche un chitarrista che del virtuosismo era uno dei massimi rappresentanti: il riff di Love Like A Man è uno dei più famosi di sempre, e la sezione ritmica di Leo Lyons e Ric Lee è sempre solidissima, come pure il lavoro di raccordo alle tastiere di Chick Churchill, essenziale e discreto https://www.youtube.com/watch?v=ecczfXTHHZM . Così Lee può scatenarsi anche con una devastante Good Morning Little Schoolgirl, dove le sue scale velocissime alla chitarra sono ancora oggi un piacere per le orecchie, il duetto chitarra-basso nel lungo assolo è come al solito da sballo, uno degli originatori dell’air guitar davanti agli specchi, con il pezzo di Sonny Boy Williamson che diventa l’epitome del rock’n’roll, con una forza e una potenza devastanti https://www.youtube.com/watch?v=w4m1wCCWCrM .

tya live 83 tya live 1983

Non manca il primo amore di Alvin Lee (o forse il secondo, perché il primo fu il R&R di Elvis) con una Slow Blues in “C” da incorniciare, lenta e maestosa, classica nel suo dipanarsi, rispettosa degli stilemi del genere, ma attraversata dalla grinta che alcuni bianchi seppero dare al genere, bellissimo l’assolo di chitarra, fatto di tecnica ma anche di tanto feeling, con Churchill che ci mette del suo all’organo https://www.youtube.com/watch?v=IkL_rt5l-i8 . Suzie Q è una scelta inconsueta per il quartetto britannico, quasi irriconoscibile, sin dall’inizio, con un tempo accelerato che viene poi mantenuto per il resto del brano ed è solo una scusa per le evoluzioni della solista di Alvin, come già detto grande estimatore del rock’n’roll delle origini. Hobbit è in pratica l’immancabile assolo di batteria di Ric Lee, un rito immancabile nei concerti dal vivo dei tempi (ma spesso praticato anche oggigiorno). I May Be Wrong But I Won’t Be Wrong Always era sul primo live della band, quell’Undead registrato al Marquee che illustrava il lato più jazz e raffinato della band e poi parte un altro riff storico, preceduto da un breve scat voce/chitarra di Lee, quello di I Can’t Keep From Cryin’ Sometimes, scritto da Al Kooper per la sua prima band, i Blues Project, ma da sempre associato ai TYA, per dare sfogo alla lunga improvvisazione denominata Extension On One Chord dove la solista di Alvin Lee rivisita alcune delle icone musicali della storia del rock. Manca solo la sua, quella I’m Going Home, che dopo Woodstock è diventata uno dei riti collettivi pagani più eseguiti di sempre, inutile dire che questa versione non può fare a meno di risvegliare mille ricordi, tutti piacevoli. Forse non il miglior Live della discografia del gruppo, il citato Undead, Recorded Live e soprattutto il Live At the Fillmore East 1970 sono superiori, ma questo viene subito dopo.

Bruno Conti

Sempre Nove Sotto Zero, Ma Più Di Trent’Anni Dopo! Nine Below Zero – Don’t Point Your Finger + Third Degree

Don_t_Point_Your_52ef3006c9ebf nine below zero third

Nine Below Zero – Don’t Point Your Finger – 2 CD A&M Universal

Nine Below Zero – Third Degree – 2 CD A&M Universal

Dopo la folgorante ristampa nel 2012 del bellissimo Live At The Marquee, in versione CD+DVD (di cui potete leggere qui http://discoclub.myblog.it/2012/10/06/un-piccolo-classico-nine-below-zero-live-at-the-marquee/), prosegue la ripubblicazione, da parte della Universal, dei primi album dei Nine Below Zero, quelli di studio, usciti per la A&M nel 1981 e 1982. Entrambi, rispetto alle versioni pubblicate dalla BGO, aggiungono un disco, o di materiale dal vivo, nel caso di Don’t Point Your Finger o la versione alternativa dell’album, quella prodotta da Glyn Johns, mai pubblicata prima, e molto migliore rispetto a quella uscita all’epoca, aggiungo io. Il disco da avere è indubbiatemente il Live At The Marquee, e i motivi, come ricordato sopra, li trovate nel Post a lui dedicato, ma soprattutto Don’t Point Your Finger (At The Guitar Man), per restituirgli il titolo completo, è ancora un signor disco. Siamo nel 1981, in piena epoca New Wave (anche il precedente Live era uscito solo l’anno prima), ma il gruppo, almeno per questo disco, resiste ancora alle mode musicali del tempo: c’è la grinta del punk e del combat rock di alcuni gruppi e solisti britannici che impazzavano all’epoca, ma anche il rigore di certo pub rock e blues corrosivo, tipico dei Dr. Feelgood, c’è l’onda lunga della second wave del British Blues (o terza, se preferite), con gruppi come la Blues Band di Paul Jones, la De Luxe Blues Band di Danny Adler, o band come i Rockpile, che avevano elementi roots, R&R e blues nella loro musica, per non parlare dei vari Costello, Graham Parker, il primo Joe Jackson, Nick Lowe, i Jam di Paul Weller, che suonavano un rock energico, misto a pop, che aveva molti punti di contatto con i Nine Below Zero, e ne parliamo tra un attimo, in relazione a Third Degree.

nine below zero 1

La differerenza sostanziale rispetto a molti dei nomi citati era la presenza di un’armonicista al limite del virtuosismo come Mark Feltham che alzava molto la quota Blues nell’ambito sonoro del gruppo. E in Don’t Point Your Finger armonica ce n’è ancora molta, suonata in un modo particolare, molto energico, vicino al rock, simile a quello che avrebbe usato nella decade successiva John Popper dei Blues Traveler. Un soffio poderoso, elettrico, che si fa largo tra le sciabolate e i riff energici di Dennis Greaves, il chitarrista e voce solista, nonché autore principale della band che, forse anche per colpa delle scelte della casa discografica, emarginerà sempre di più la presenza di Feltham dai loro dischi, con la fine della prima parte della loro storia dopo l’uscita di Third Deegree. Non dimenticate che il nome derivava da un famoso brano dell’armonicista Sonny Boy Williamson, ma era diventato a sua volta molto conosciuto in Inghilterra perché veniva utilizzato in una popolarissima sitcom della BBC, The Young Ones,  in onda proprio in quel periodo e dove appariva anche il gruppo, nella prima puntata, con 11 Plus 11.

nine below zero 2

Musicalmente, si diceva, il disco attinge molto dal blues, ma anche dal R&B, da certa mod music di cui erano stati maestri gli Who negli anni ’60 e uno dei loro produttori preferiti, Glyn Johns, si occupa dell’album. Dennis “The Menace” Greaves scrive la quasi totalità dei brani, con un piccolo aiuto dal batterista Mickey Burkey in tre, mentre le tre cover sono dei classici: Treat Her Right, del soul, un brano che hanno fatto in tantissimi, da Otis Redding a Jerry Lee Lewis, passando per Thorogood e Rory Gallagher, le cui traiettorie si sono intrecciate per alcuni anni con quelle di Feltham, quando l’armonicista entrò nella sua band, portandosi poi via la sezione ritmica per dare vita ad una nuova breve versione dei Nine Below Zero, versione in stile NBZ a tutta velocità, con armonica e chitarra in grande spolvero; Sugar Mama, il pezzo di Chester Burnett (a.k.a. Howlin’ Wolf) è uno slow blues di quelli canonici e tosti, grande versione, in tutto degna del disco dal vivo http://www.youtube.com/watch?v=ie4LPys-A8g , mentre Rockin’ Robin è un altro piccolo gioiello dal passato, un rock’n’roll scatenato che permette alla sezione ritmica di mettersi in evidenza mentre Greaves e Feltham sono indaffaratissimi. Ma tutto l’album funziona, dall’iniziale tiratissima One Way Street, che ha il solito tiro frenetico dei migliori brani dei NBZ, passando per il rock di Doghouse, con l’armonica di Feltham che ricorda moltissimo le sonorità del suo “discepolo” John Popper http://www.youtube.com/watch?v=PWOrE5UMGtU . Helen è una delle loro rare concessioni (fino a quel momento) al pop melodico, deliziosa comunque, ma si torna subito al blues classico con una Ain’t Comin’ Back dove Greaves si cimenta anche alla slide http://www.youtube.com/watch?v=04NS3jTvCbs , ottime anche I Won’t lie e Three Times Enough che ricorda i migliori Dr. Feelgood, ma tutto il disco è di ottima qualità.

nine below zero live

E in più gli hanno aggiunto, in questa versione doppia, il concerto completo, registrato il 24 ottobre del 1981 al Granary di Bristol per la serie BBC Session – In Concert http://www.youtube.com/watch?v=taiyq3nCZns , che se non raggiunge lo splendore di Live At The Marquee, poco ci manca: tra le chicche una scoppiettante Don’t Point Your Finger At The Guitar Man che riscopre gli splendori del migliore rockin’ blues, Three Times Is Enough che nella versione in concerto, se possibile, acquista ulteriore grinta, il loro classico Ridin’ On The L&N cantata a squarciagola e con Feltham che fa i numeri all’armonica, Eleven Plus Eleven che sarebbe uscito nel successivo Third Degree, una sontuosa I Can’t Quit Baby, blues all’ennesima potenza, Treat Her Right (abbiamo un riff, geghe geghe geghe, uhm!) http://www.youtube.com/watch?v=QyXzuCZ2jN4 , Sugar Beat (And Rhythm Sweet), il nuovo singolo che ha un giro di basso e un ritmo che ricorda i migliori Police, più scatenati. Per concludere con i quasi dieci minuti di una versione indemoniata di One Way Street che incorpora nel lungo medley classici del soul, del r&R e del blues.

nine below zero 3

Più o meno un paio di mesi prima erano entrati in studio ancora con Glyn Johns, per registrare il nuovo album Third Degree (ma questo il pubblico non lo sapeva). E non sapeva neppure che la casa discografica, la A&M, aveva respinto quella versione, in favore di una nuova versione, prodotta da Simon Boswell, che incorporava tutti gli stereotipi del pop britannico di quegli anni, 11 brani 11, tutti firmati da Greaves, ma con un sound molto commerciale, quasi new wave, basso slappato, ritmi spezzati, più di un accenno di reggae. Di 11+11 abbiamo detto, la versione è gagliarda http://www.youtube.com/watch?v=ExM1vP-rhH4 , con Feltham ben presente all’armonica e Greaves alla chitarra, come nella successiva, ancora buona, Wipe Away Your Kiss, un giro di basso alla Taxman o tipo Jam (che erano quasi la stessa cosa), tastiere aggiunte, coretti sgargianti, la chitarra tagliente, ma niente armonica. Che però riappare nella vivace Why Can’t We Be What We Want To Be, pop ma ancora di buona qualità. Tearful Eye sembra un brano di Nick Lowe, come solista o con i Rockpile, niente male devo dire, e anche True Love Is A Crime rimane su quelle coordinate sonore, con un breve intermezzo, pur se brevissimo, dell’armonica di Feltham. Ma Egg On My Face ha sempre quel sound dove il basso è in primissimo piano, l’organo si fa largo e lo spazio per l’armonica è meno marcato, in questo suono decisamente pop. Sugarbeat (and Rhythm Sweeet) nella versione di studio accentua le somiglianze con i Police, l’armonica è tristemente in sottofondo, come nella successiva Mystery Man, che ricorda gli episodi più orecchiabili dei Jam o addirittura dei Level 42, niente di male http://www.youtube.com/watch?v=TNCyc32M-B8 , ma con i NBZ, come direbbe Tonino, che c’azzecca. Loro sono sempre bravi ma East Street, SE 17 con i suoi ritmi ska-reggae sembra un pezzo dei Madness e You Don’t Love Me oscilla addirittura verso Spandau Ballet e New Romantics, prima di una ultima vigorosa scrollata di armonica e chitarre a tutto ritmo con la conclusiva You Can’t Say Yes And You Can’t Say No, ma sempre con il basso molto marcato di Brian Bethell in primo piano nel missaggio.

nine below zero 4

La versione di Glyn Johns, che appare nel secondo CD, è meno pompata e commerciale, ma forse più vicina allo spirito della band e anche se la versione di Why Don’ You Try Me Tonight, che era apparsa su Borderline, non raggiunge i vertici di quella di Ry Cooder, è sempre un bel sentire rispetto ad alcuni brani della versione ufficiale di Third Degree, e l’armonica si sente, eccome se si sente http://www.youtube.com/watch?v=J15SPf2OEZ0 . Mama Talk To Your Daughter è un blues coi fiocchi, i controfiocchi e tutto il pappafico, bellissima. E anche Johnnie Weekend non presente nell’album uscito nel 1982 è un brano per nulla disprezzabile. E, come dicevo all’inizio, tutta questa versione mi sembra decisamente migliore di quella di Boswell, più naturale e organica al sound della band. Comprando questa versione doppia del CD, con il combinato dei due album, anche Third Degree rimane un album su cui mettere le mani, mentre Don’t Point Your Finger, nell’economia del gruppo, ma non solo, si avvicina quasi all’indispensabile. Se poi pensate che sono usciti a prezzo speciale, io un pernsierino ce lo farei.

Bruno Conti

Un “Nuovo” Disco di Big Walter Horton, E Che Disco! Live At The Knickerbocker

big walter horton live knickerbocker

Big Walter Horton – Live At The Knickerbocker – JSP Records

Un nuovo album di Big Walter Horton, uno dei più grandi armonicisti del Blues, a circa 33 anni dalla sua scomparsa, avvenuta nel dicembre del 1981? Quasi. Riprovo: una nuova versione in CD di un disco dal vivo che ha vissuto diverse incarnazioni nel corso degli anni? Già meglio. In effetti questo Live At The Knickerbocker è uscito varie volte nel corso degli anni: una prima volta, in vinile, nel 1980 (mi sa che ce lo avevo ai tempi, la copertina mi ricorda qualcosa), a nome Walter Horton e con il titolo di Little Boy Blue, sette brani e diversa sequenza degli stessi, con una traccia attribuita a Left Hand Frank.

big walter horton little boy blue

Stessa copertina e titolo, per una prima edizione in CD, sempre per la JSP, uscita nel 1989, i brani diventano nove, la sequenza è quella esatta ed i primi tre sono giustamente attribuiti a Sugar Ray & The Bluetones, che poi diventano la band di supporto del grande musicista di Horn Lake, Ms, per i restanti sei. Nel 2001 (qui vado un po’ a memoria, mi sembra), esce nuovamente, questa volta come Walter Horton Live At The Knickerbocker. E siamo al 2014, questa versione appare con il nome di Big Walter Horton Featuring Ronnie Earl-Sugar Ray, nuova copertina, nuove foto, con le vecchie liner notes dell’edizione 1998 (ebbene sì, ne era uscita una versione anche quell’anno), quello che non cambia è lo straordinario contenuto di questo concerto, forse l’ultimo registrato da Horton, nel 1980, un anno prima della sua morte, ma quando era ancora in grandissima forma.

big walter horton live knickerbocker old

Ed i comprimari non sono da meno: tutti giovani e molto tempo prima di essere riconosciuti tra i grandi del blues bianco degli ultimi 30 anni. Sugar Ray Norcia, alla voce e all’armonica è già un grande talento e ancor di più, alla chitarra c’è un tale Ronnie Horvath, prima di acquisire il suo titolo nobiliare di Earl del blues. Gli altri tre accompagnatori sono “Little Anthony Geraci”, ottimo pianista, il bassista Michael “Mudcat” Ward e l’unica nera del gruppo (a parte Big Walter, ovviamete), la flemmatica e misteriosa batterista Ola Mae Dixon. Nella sua lunga carriera, Big Walter Horton, definito da Willie Dixon il più grande armonicista che abbia mai ascoltato, non è quasi mai stato un prim’attore, la sua discografia è abbastanza scarna, a differenza di quella di gente come Little Walter o Sonny Boy Williamson, però ha partecipato a molte delle registrazioni cruciali della storia del blues di Chicago, come spalla di lusso.

big walter horton 1

In questa veste forse qualcuno se lo ricorda nel film Blues Brothers, dove era l’armonicista nel gruppo di John Lee Hooker. Ma dal vivo era una forza della natura, acustico od elettrico, a detta di tutti gli appassionati di blues e di armonica in particolare, quello in possesso di una tecnica unica e di una forza nel soffio che hanno influenzato intere generazioni di strumentisti negli anni a venire https://www.youtube.com/watch?v=FghNW94YUaM . Sentite proprio uno dei suoi discepoli, Sugar Ray, come si faceva semplicemente chiamare agli esordi, nella tripletta di brani che aprono questo concerto: una Cry For You dal repertorio di Billy Boy Arnold, con il gruppo che ricorda moltissimo i Bluesbreakers dei primi anni, seguita da uno slow eccellente come Lord Knows I Tried, dove Ronnie Earl dimostra già di essere quel chitarrista formidabile che abbiamo apprezzato nel corso degli anni, al sottoscritto sembra di ascoltare un giovane Michael Bloomfield, fantastico e Sugar Ray Norcia mi ricorda alla voce il giovane Peter Green. Country Girl era uno dei cavalli di battaglia della coppia Buddy Guy/Junior Wells e i “giovani” Norcia e Horvath fanno di tutto per non farli rimpiangere https://www.youtube.com/watch?v=N-6CqQz3ilI .

Big Walter Horton 2

E Big Walter non è ancora arrivato, quando sale sul palco stende subito tutti con una poderosa Walter’s Shuffle, con la band che attacca un groove micidiale ed il pubblico del piccolo Knickerboxer (un caffè nel mezzo del nulla a Westerly, Rhode Island, un posto che ancora esiste, il locale ovviamente) dimostra di apprezzare https://www.youtube.com/watch?v=ZHxo3APxurI . Little Boy Blue, che dava il titolo al disco originale, è un brano di Robert Lockwood Jr., Horton non ha una gran voce, ma tonnellate di feeling e quando inizia a soffiare nell’armonica è un grande trascinatore (fisicamente non era messo molto bene, come si vede dalla foto, ma la grinta non manca). It’s Not Easy è un altro dei pezzi da novanta del suo repertorio, in origine si chiamava Easy ed era una canzone di tale Jimmy Deberry, poi qualcuno gli ha fatto notare che il brano non era poi così “easy” nel suo intricato lavoro di armonica ed il nuovo nome è rimasto, sentire per credere. Two Old Maids viaggia ad una velocità molto più sostenuta dell’originale 78 giri pubblicato da Horton per la Sun nel 1953 e dimostra che il nostro amico era ancora in forma strepitosa, circa un anno prima della sua scomparsa. Altro slow blues ed altra occasione per mostrare la sua classe per un Ronnie Earl in grande spolvero, questa volta alla slide in una grandissima What’s On Your Worried Mind? dove l’interscambio con l’armonica è continuo. La conclusione è affidata ad un altro shuffle come Walter’s Swing in cui l’armonica viaggia ancora alla grande, caspita se viaggia.

magic sam live

Questo CD, se amate il Blues, va preso e messo lì nella vostra discoteca accanto al recente Magic Sam, Live At The Avant Garde, dischi così non se ne fanno quasi più!

Bruno Conti

Quasi Gemelli Nel Blues, Brandon Santini e Jeff Jensen.

brandon santini this timejeff jensen road worn

Brandon Santini – This Time Another Year – Swing Suit Records

Jeff Jensen – Road Worn And Ragged – Swing Suit Records

Quasi una coppia di gemelli del blues, ok “gemelli diversi”, vengono da stati di origine differenti, uno, Brandon Santini, suona l’armonica, l’altro Jeff Jensen, la chitarra, però entrambi hanno scelto come città di elezione musicale, Memphis, dove hanno registrato i rispettivi dischi nei celebrati Ardent Studios, zona Beale Street, una delle mecche della musica delle radici americane, e, cosa più curiosa ed interessante, suonano ciascuno nel disco dell’altro, ma non solo, Jensen produce il proprio e co-produce, con Santini, il disco del “socio”, e usano esattamente gli stessi musicisti per i due album, anche se sono usciti poi in tempi diversi, già da alcuni mesi, ma la reperibilità del materiale di questa Swing Suit Records diciamo che non è tra le più agevoli. La sezione ritmica è composta da Bill Ruffino al basso e James Cunningham alla batteria, Chris Stephenson si occupa dell’organo e, quando serve, in alcuni brani, stesso ospite al piano, Victor Wainwright (che per quanto ne sappia non fa parte della “dinastia”).

brandon santini

Brandon Santini viene presentato come il nuovo crack dell’armonica, il migliore delle ultime generazioni, anche se io non sottovaluterei Greg Izor (http://discoclub.myblog.it/tag/greg-izor/) , ed in effetti in questo nuovo This Time Another Year, il suono dell’armonica è molto pimpante, classico e moderno al tempo stesso, anche per merito della produzione di Jensen, molto attenta ai particolari e curata negli arrangiamenti. Il fatto di avere una bella voce sicuramente non guasta, il tutto, unito ad un buon talento compositivo (solo un paio di cover, più un riadattamento di un classico, curiosamente, o forse no, come per Jensen, c’è un brano a firma Willie Dixon). La band ha un bel tiro, come testimonia la traccia di apertura, una Got Good Lovin’ che ricorda tanto il suono del british blues, dagli Yardbirds ai Nine Below Zero, quanto gruppi americani come Fabulous Thunderbirds o certe formazioni di West Coast e Texas Blues, con il basso che pompa di gusto, tutti che swingano ed armonica e chitarra che si dividono con misura gli spazi solisti anche se, ovviamente, la mouth harp fa la parte del leone. Nella cadenzata title-track ci si avvicina al classico Chicago Electric Blues, ma miscelato al suono di Memphis, Tennessee, come ricorda lo stesso Santini nel testo autobiografico del brano (dove si fa aiutare da un altro che di armoniche, e di blues, se ne intende, come Charlie Musselwhite), molto intenso, qualche reminiscenza di Help Me, con Jensen e Santini che sono quasi telepatici nei loro interscambi http://www.youtube.com/watch?v=npS_bamUzqI .

santini jensen

Sempre molto classica la corale What You Doing To Me, dal suono che si avvicina anche a New Orleans, con Wainwright che si prodiga al piano e alle armonie vocali http://www.youtube.com/watch?v=qdfIDe8ybIM ed eccellente uno slow blues come Late In the Evening, dove si percepisce il fantasma di Little Walter http://www.youtube.com/watch?v=CTaB-PHJ5Ck  e degli altri grandi della Chess, ma anche di Sonny Boy Williamson, cui viene reso omaggio pure in un brano firmato appunto con Willie Dixon, una Bye Bye Bird dove il suono si fa più acustico e raccolto. Dig Me A Grave, con l’organo di Stephenson e la chitarra di Jensen molto presenti, ha delle sonorità decisamente più moderne, e lui canta veramente bene http://www.youtube.com/watch?v=IddTP-qJMTc . Things You Putting Down è una di quelle dove si gusta di più l’armonica, mentre nella jazzata Been So Blue Jensen cesella gli accordi sulla sua solista. Coin Operated Woman, scritta ancora da Wainwright, vira di nuovo verso Chicago mentre lo showcase per Santini è una Help Me With The Blues, adattamento di un brano di Walter Horton, dove il piano di Wainwright viaggia come un treno, senza dimenticare la latineggiante Raise Your Window anche questa riadattata da un brano di Sonny Boy Williamson e Elmore James, e a chiudere Fish Is Bitin’, un tuffo tra cajun e folk bues.

jeff jensen

Il disco di Jeff Jensen, Road Worn And Ragged, forse è leggermente inferiore a livello qualitativo globale http://www.youtube.com/watch?v=DDlInpJ4YZM , forse, ma la partenza con un rock blues fulminante come Brunette Woman è da applausi a scena aperta, cantata in modo splendido e suonata anche meglio, con l’armonica di Santini subito in grande spolvero ed un assolo di chitarra di Jensen da sballo, grande apertura http://www.youtube.com/watch?v=CTqAg5_B5zQ . Notevole anche la cover di Heart Attack and Vine di Tom Waits, rivista come se fosse un brano di Howlin’ Wolf, quasi alla Spoonful, con la chitarra lancinante e l’organo di Stephenson in bella evidenza http://www.youtube.com/watch?v=FxNIe0Rw8so . Divertente e frenetico il rockabilly boogie dello strumentale Pepper e raffinato il blues after-hours della jazzata Gee Baby Ain’t I Good To You. Niente male anche le altre due cover, una Little Red Rooster a firma Willie Dixon, in una versione decisamente a velocità accelerata, con il consueto eccellente interscambio con l’armonica scintillante di Santini e Crosseyed Cat, un brano non conosciutissimo di Muddy Waters, che è puro Chicago sound. Raggedy Ann, il brano scritto con Wainwright, è una sorta di blues swingato con ampio spazio per il piano dell’ospite http://www.youtube.com/watch?v=_SXU3ECYy7E  e River Runs Dry è una notevole ballata, quasi da cantautore tradizionale, molta “atmosfera” e poco blues, ma non per questo meno bella, anzi. E si chiude, su una nota brillante, con il funky-soul, proprio da Memphis sound, della ritmatissima Thankful, con un altro assolo da “chitarra fumante” di Jensen, che conclude degnamente questo CD molto eclettico. Bravi entrambi, attenti a quei due!

Bruno Conti 

Forse Il Suo Miglior Album Dal Vivo Di Sempre! George Thorogood – Live At Montreux 2013

 

george thorogood live at montreux 2013

George Thorogood & The Destroyers – Live At Montreux 2013 – Eagle Rock CD Blu-Ray DVD

Il festival di Montreux quest’anno ha festeggiato la sua 47a edizione, George Thorogood è in pista da una quarantina di anni, ma a giudicare dal loro incontro in questo CD (o DVD o Blu-Ray, fate voi) godono entrambi di buona salute, anzi ottima. Thorogood basta che lo mettiate su un palco, gli accendete le pile o gli amplificatori, come preferite, e parte come una scheggia, la reincarnazione dello spirito della trinità del rock’n’roll e del blues di Chuck Berry, Bo Diddley e John Lee Hooker vive sempre in lui, anzi più passano gli anni e, sempre per citare la sagacia del Dott. Jannacci Enzo da Milano, “el g’ha la forsa d’un leun”! Quando nel 1977 usciva il suo primo album per la Rounder come George Thorogood & The Destroyers, il nostro amico del Delaware aveva già al suo fianco la inossidabile coppia di Jeff Simon alla batteria e Bill Blough al basso, rodata da quattro anni di concerti in giro per l’America ( e nel 1980 avrebbe stabilito un record invidiabile con il 50/50 Tour, cinquanta date negli Stati Uniti in cinquanta giorni, alla faccia del bicarbonato!).

Da allora, nell’ultima decade, Thorogood ha aggiunto Buddy Leach al sax e l’eccellente Jim Suhler alla seconda chitarra, che hanno ulteriormente aumentato la potenza di tiro di un trio formidabile, che già nel 1985 infiammava le platee del Live Aid, dopo avere riscosso un successo formidabile in giro per il mondo con un brano come Bad To the Bone, aiutato da un simpatico video, dove George giocava a biliardo con Bo Diddley, in heavy rotation su MTV e da allora utilizzato in innumerevoli colonne sonore e spot pubblicitari. L’anno scorso ha realizzato un ottimo disco come 2120 Michigan Avenue che rendeva omaggio alle sue radici ben piantate nel catalogo della Chess Records. Ma è dal vivo che l’uomo è irrefrenabile, dategli una platea e vi ridurrà a uno straccio (ricordo di averlo visto in concerto all’Odissea 2001 di Milano, un locale che non esiste più da anni, un buco lungo e stretto, vagamente alla Marquee, dove Thorogood dopo avere battezzato tutti con il manico della sua Gibson, provvide a “terrorizzare” il pubblico con una potenza di suono che ancora oggi mi fa fischiare le orecchie, altro che tinnito!): anche i “malcapitati” (o fortunati) del Festival di Montreux dopo lo “Smoke On The Water” dei tempi che furono vedono di nuovo il fumo alzarsi dai locali del casinò, ma è quello dell’energia che sprigiona da questo uomo, sempre uguale ma sempre diverso nei sentimenti che ti ispira.

Sarà solo Rock’n’roll ma minchia (scusate), che grinta. Si parte con Rock Party, un’orgia di chitarre e sax e da lì in avanti non vengono presi ostaggi, Who Do You Love? è diversa dalla versione dei Quicksilver, ma altrettanto efficace, ormai una standard al pari di quella, più Diddley di Bo. Help Me non è più il lentone di Sonny Boy Williamson ma una scarica di adrenalina pura, Night Time (solo su DVD e Blu-Ray, l’unica cosa in più rispetto al CD, con una intervista) è sempre un classico del garage-rock come quando venne concepito dagli Strangeloves di Richard Gottehrer (poi produttore eccelso e co-fondatore della Sire Records), I Drink Alone è uno dei brani scritti da Thorogood diventato a sua volta un classico come la successiva One Bourbon, One Scotch, One Beer ormai ereditata da John Lee Hooker e diventata anch’essa uno dei cardini del suo formidabile spettacolo dal vivo, un vero tour de force

E in questo concerto, per fugare i vostri dubbi, le esegue tutte alla grandissima, insieme ad un tributo a Johnny Cash, una Cocaine Blues resa a velocità supersonica ma che mantiene il suo spirito country. Get A Haircut ancora con questo spirito da party infinito, Bad To The Bone, dove sfodera per la prima volta la sua slide nel concerto, per uno dei nuovi standard del blues del XX e XXI secolo e che versione ragazzi , Move It On Over, la title-track del secondo album, R&R in excelsis via Hank Williams. E poi ancora Tail Dragger, una sberla di blues (rock) ad alta gradazione, per finire con Madison Blues, dove stende definitivamente il pubblico con una quota di Delaware Slide che non ha nulla da invidiare a quella delle origini, voce e chitarra sono ancora oggi incredibili, la bandana non manca mai e lui è sempre una forza della natura, il “solito” George Thorogood, grazie di esistere!

Bruno Conti

Anche Per Loro Son 50 (O Quasi)! Yarbirds – Making Tracks Live On Tour 2010-2011

yardbirds making tracks cd

Yardbirds – Making Tracks On Tour 2010-2011 – Wienerworld

Quando il gruppo inglese iniziò a muovere i primi passi nella scena musicale londinese correva la primavera del 1963, quindi anche per gli Yardbirds quest’anno si festeggia il 50° Anniversario (con varie interruzioni nel corso degli anni)! Della formazione originale facevano parte il cantante ed armonicista Keith Relf (che poi con la sorella Jane avrebbe fondato i Renaissance e in seguitol’ottima hard rock band degli Armageddon), il bassista Paul Samwell-Smith (che negli anni ‘70 avrebbe prodotto i dischi più belli di Cat Stevens), il chitarrista ritmico e bassista Chris Dreja e il batterista Jim McCarty. Questi ultimi sono presenti nella registrazione live di questo CD (che esiste anche come doppio DVD, con un dischetto aggiunto in forma di documentario http://www.youtube.com/watch?v=hw2yNS1SKFU): nel frattempo, per motivi di salute, Dreja è stato rimpiazzato dal chitarrista originale Top Topham.

yardbird making tracks dvdjpg

Già i chitarristi degli Yardbirds! Nell’ottobre del 1963 arriva Eric Clapton, quando se ne va arriva Jeff Beck  http://www.youtube.com/watch?v=aZELHPTIIiE, per un breve periodo suonano insieme Beck e Jimmy Page (amici e nemici), che poi porterà la band da New Yardbirds a trasformarsi in Led Zeppelin. Quindi i tre più grandi chitarristi di rock e blues inglesi sono passati per questo gruppo, e pertanto se non avete nulla della band vi consiglierei di rimediare con alcuni degli album fondamentali di quegli anni, Five Live, l’unico con Clapton, i tre con Jeff Beck,  Having A Rave Up, Yardbirds conosciuto anche Roger the Engineer e Over Under Sideways Down, rigorosamente nelle versioni americane che contenevano anche i singoli, per finire con Little Games, l’unico con Page. Aggiungendo anche For Your Love, il primo disco uscito per la Epic Usa che conteneva anche Five Live, oltre ai singoli dell’epoca, per non parlare del mitico disco dal vivo Yardbirds Live, che ha circolato agli inizi come bootleg o counterfeit dopo essere stato ritirato dalla vendita quasi immediatamente e il disco registrato in coppia con Sonny Boy Williamson durante il suo tour inglese del 1963.

yardbirds glimpses

A parte quello del vivo, che circola sempre in edizioni più o meno ufficiali, gli altri li trovate in CD su Repertoire, in edizioni rimasterizzate e con bonus aggiunte. Oppure anche il favoloso box Glimpses. Come dite, li avete già tutti? Ah, perbacco, allora posso consigliarvi tranquillamente questo Making Tracks, che non è per nulla malaccio, per gli altri meglio partire dalle origini. Il gruppo è stato una delle formazioni più influenti sulla scena musicale americana rock degli anni a venire, il (rock)blues, la psichedelia, la chitarra distorta e lavorata dei seguaci di Beck, gli Aerosmith degli inizi (che facevano una The Train Kept A-Rollin’ strepitosa) http://www.youtube.com/watch?v=_hhnv2qb-i0 vengono tutti da qui, per non parlare dei Led Zeppelin, dei quali Dazed and Confused nasceva come brano nei concerti del 1968. E in questo Making Tracks c’è tutto, non lasciatevi ingannare da altre operazioni nostalgia (anche degli Yardbirds stessi in precedenza), qui siamo di fronte ad un disco dal vivo grintoso e brillante, ben suonato, Andy Mitchell è un cantante di tutto rispetto e un buon armonicista, nella migliore tradizione del British Blues, Ben King è un chitarrista di ottimo valore (anche se quei tre…), in grado di spaziare anche alla slide e al wah-wah, fornendo soli tecnicamente ineccepibili, bene anche la ritmica di Dave Smale con il “vecchio” Jim McCarty (da non confondere con l’omonimo chitarrista americano di Cactus e Detroit Wheels) che quei brani li conosce a memoria.

Eh sì perché le canzoni sono formidabili: Tinker Tailor Soldier Sailor, Lost Woman, uno dei cavalli di battaglia di Beck ( e della James Gang di Joe Walsh che ne faceva una versione formidabile nel disco In Concert), Heart Full Of Soul, Shapes Of Things, The Nazz Are Blue, il bluesone Five Long Years http://www.youtube.com/watch?v=4L2h4bam3-w e poi, nella parte finale del concerto, Over Under Sideways Down, Smokestack Lightning, For Your Love, Happenings Ten Years Time Ago. Fortunamente non sono quei concerti dove il gruppo annuncia “e ora i nostri nuovi brani!”, ma ci sono tutti i classici (oltre a qualche rarità di pregio), quasi fossero una cover band di sé stessi, e lo fanno molto bene. Si finisce con due strepitose tracce, una Dazed and Confused dove Mitchell e King danno il meglio e una poderosa I’m A Man dall’incedere irresistibile http://www.youtube.com/watch?v=a7MaV60K_xY. Non saranno gli “originali” (adesso ci sono anche gli Strypes),  ma neppure una delle moltissime”fregature” in circolazione: se amate il genere, acquistate con fiducia.

Bruno Conti

Alvin Lee: 1944-2013. “Il Chitarrista Più Veloce Del Mondo”!

alvin lee woodstock 2.jpg

 

 

 

 

Quando la sera del 17 agosto 1969, poco dopo le 20, nella terza serata del Festival di Woodstock, Alvin Lee sale sul palco per la sua esibizione con i Ten Years After, non immagina due cose: che sarà una “serata di merda” e che, in seguito, cambierà completamente il corso della sua carriera. A causa della fortissima umidità della serata gli strumenti, ed in particolare la chitarra del leader, avranno una miriade di problemi, andando di continuo fuori accordatura, costringendoli a frequenti pause durante il loro set, come se non bastasse anche la troupe che riprendeva l’evento, per i medesimi problemi, riuscirà a riprendere solo il brano finale dell’esibizione, il bis, I’m Going Home. Ma in quella serata era comunque presente all’incirca mezzo milione di persone e quando l’anno successivo appare il film, la scena in cui lo schermo si divide prima in due e poi in tre parti ed appare un biondo chitarrista inglese con una Gibson rossa fiammante che attacca a velocità supersonica il riff di I’m Going Home, fa sì che nell’immaginario collettivo dell’epoca nasca la leggenda del “chitarrista più veloce del mondo”. Probabilmente, anzi sicuramente, non era vero, ma a quei tempi chitarristi più tecnici come John Mclaughlin, Larry Coryell, Ollie Halsall e molti altri, che basavano la loro “velocità” sulla costruzione di scale musicali mutuate dal jazz e non sui riff del rock and roll, erano noti solo a pochi aficionados e quindi anche sulla scia del triplo album che uscì l’anno successivo molte “leggende” del rock nacquero in quella occasione. Lo spastico dondolio di Joe Cocker, l’incazzoso Pete Townsend che distrugge la sua chitarra durante l’esibizione degli Who (già “provato” a Monterey un paio di anni prima), il vaffanculo collettivo di Country Joe McDonald, l’assolo di batteria di Michael Shrieve durante l’esibizione dei Santana, la trance quasi mistica di Richie Havens mentre canta Freedom, il bombardamento al napalm della chitarra di Jimi Hendrix durante l’esecuzione dell’inno nazionale americano, si dividono con l’inno al rock and roll e al blues dei Ten Years After di Alvin Lee il titolo di momenti indimenticabili del film e del disco, anche se ovviamente c’era tantissima altra buona musica, meno legata ad un particolare effetto audiovisivo!

alvin lee ten years after

 

Lee nasceva Graham Alvin Barnes il 19 Dicembre 1944, durante le ultime propaggini della IIa Guerra Mondiale, a Nottingham, per noi italiani, la patria dello sceriffo di Robin Hood. Già nel corso della sua giovinezza, con l’amico Leo Lyons, sviluppa un amore per il jazz e il blues (che rimarrà una costante nella sua carriera, soprattutto nella parte iniziale) ma è l’incontro con il R&R a dargli la spinta a diventare un musicista. Il suo primo gruppo sono i Jaybirds, che passano dallo Star Club di Amburgo un paio di anni dopo i Beatles, nel 1962. Ma è quando approdano a Londra, verso la metà anni ’60, che persa prima la s e poi mutato il nome in Blues Yard, finalmente, nel 1966, arrivano alla ragione sociale definitiva di Ten Years After (esattamente dieci anni dopo “l’avvento” di Elvis Presley, da cui il nome) e ai concerti al Marquee che li porteranno a firmare un contratto con la Decca/Deram e alla pubblicazione dei primi dischi.

tenyearsafter.jpgundead.jpgStonedhenge.jpg

I primi tre dischi, l’omonimo Ten Years After ***, il live Undead ***1/2 e Stonedhenge ***1/2, tutti ristampati in CD con varie bonus, sono quelli che li aiutano a costruirsi una certa fama nel periodo del British Blues Revival di quegli anni, in embrione ci sono moltissimi dei brani che costituiranno il corpo delle loro esibizioni dal vivo dell’epoca e successive, compresa quella di Woodstock. Usciti nel 1967, 1968 e 1969 ci presentano un gruppo, e soprattutto, il loro leader, Alvin Lee, ancora impegnati in uno stile asciutto e influenzato sia dal blues quanto dal jazz, dallo swing e dalle big bands alla Woody Herman, altro grande amore musicale di Alvin. Nel primo album ci sono già le prime versioni di I Can’t Keep From Cryng, Sometimes, la canzone di Al Kooper, scritta per i Blues Project, che costituirà poi il canovaccio per il lunghissimo brano dal vivo, eseguito anche a Woodstock, dove i TYA citavano praticamente tutta la storia del rock, del blues e dei grandi chitarristi passati e presenti, con un medley di dimensione spesso pantagrueliche. C’è anche Help Me, lo slow blues di Sonny Boy Williamson, che è tuttora uno dei cavalli di battaglia in concerto di Van Morrison.

Ten_Years_After_(1970)

 

In Undead si trova la prima versione di I’m Going Home, dal vivo al Klooks Kleeks di Londra nel maggio del 1968, è una ancora una versione “breve”, poco più di 6 minuti, più jazzata e legata a boogie, blues e swing, ma il brano di Al Kooper citato poc’anzi è già nel suo formato monstre da oltre 17 minuti (nelle bonus del CD, all’epoca non lo si conosceva ancora) con la Extension On One Chord che era la lunga parte centrale dedicata all’improvvisazione. Il gruppo esegue Woodchoppers’s Ball di Woody Herman e Summertime, ma anche Rock Your Mama, Spoonful e Standing At The Crossroads che già segnalano la prossima svolta verso il rock-(blues). L’anno successivo esce Stonedhenge che già dal titolo ci parla di questo incrocio tra cerchi magici e strane cose “fumate”: è un disco particolare, quasi psichedelico, leggermente sperimentale ed improvvisato, ma contiene un paio di classici Hear Me Calling e Speed Kills, oltre alla lunga Boogie On (oltre 14 minuti), sempre tra le bonus, che riportano anche la versione del singolo, abbreviata, di I’m Going Home.

220px-Ssssh.jpg

cricklewoodgreen.jpg

220px-Watt.jpg

A_Space_in_Time.jpg220px-Rock_&_Roll_Music_to_the_World.jpgPositive_Vibrations.jpg

 La successiva fase è quella che potremmo definire dei Chrysalis Years 1969-1972, Think About The Years è il titolo di una bella antologia tripla uscita in CD nel 2010, con inediti e rarities, che copre questo periodo, che si può definire il migliore per i dischi di studio, anche se all’epoca i dischi uscirono ancora per la Deram e il solo A Space in Time, negli USA uscì per la Columbia. Occorre precisare che nessuno dei dischi dei Ten Years After si può definire memorabile, ci sono tre o quattro brani molto buoni e il resto meno, ma se ne dovessimo scegliere due o tre, i migliori vengono da questo periodo. Ssssh.***1/2uscito ancora nel 1969,  nello stesso mese di Woodstock,  in poco più di 37 minuti presenta la svolta rock-blues chitarristica che avrebbe fatto la fortuna del gruppo: Good Morning Little Schoolgirl, eseguita anche al Festival, era una feroce rivisitazione di un classico, sempre dal repertorio di Sonny Boy Williamson, Bad Scene, Two Time Mama e I Woke Up This Morning sono tra le migliori del loro repertorio e Stoned Woman è un altro inno allo “sballo”, figlia del periodo.

ten years after 1972

 

Anche il successivo Cricklewood Green***1/2 è tra i migliori in assoluto della discografia e contiene Love Like A Woman, il veicolo per uno dei migliori assolo della carriera di Alvin Lee, oltre ad una serie di brani solidi e vibranti, mentre Watt*** è un mezzo passo falso, uscito come il precedente nel 1970, perché in quegli anni se ne pubblicavano almeno due per anno, risentito oggi è comunque meglio di come lo ricordavo, My Baby Left Me, She Lies In The Morning e un altro R&R primo amore, Sweet Little Sixteen dal vivo, fanno la loro porca figura. A Space In Time***1/2 del 1971,  è l’album della svolta pop-rock, alla ricerca del mercato americano, I’d Love To Change The World è un ottimo singolo elettroacustico, che sarà il loro maggior successo, e anche gli altri brani introducono questo suono delle chitarre acustiche, probabilmente influenzato dal sound dei Led Zeppelin di quell’anno, che mescolava il rock a momenti più intimisti.

 

Recorded_Live.jpgLive_At_The_Fillmore_East_1970.jpgthink about the times.jpg

 

 

 

 

Da qui in avanti, peraltro solo per due album, Rock And Roll Music To The World del ’72 e Positive Vibrations del 1974, inizia la china discendente prima dello scioglimento nello stesso anno, inframmezzata da sempre eccellenti esibizioni live (anche al Palalido di Milano, mi pare nella primavera del ’71, io c’ero e lo ricordo, apriva la Mick Abrahams Band, ma qualche pirla mi aveva ciulato il posto numerato sul parterre per cui è una memoria agrodolce). In ogni caso il doppio Recorded Live ***1/2, uscito nel 1973 e Recorded Live At Fillmore East 1970****, pubblicato postumo nel 2001 su CD, sono assolutamente da avere, come l’ottimo disco solo country-rock-blues-gospel On The Road To Freedom***1/2 in coppia con Mylon LeFevre, pubblicato nel 1973 e bissato nel 2012 con Still On The Road to Freedom, l’ultimo disco bello della sua discografia, dopo una lunga serie di album, anche piacevoli, compresa qualche reunion, guidati soprattutto dal mestiere.

 

Ed ora, il 6 marzo del 2013 ci ha raggiunto la notizia della sua morte, per le complicazioni dopo una operazione di routine (si dice così) che solo da poco si è scoperto essere avvenuta in Spagna. Possiamo solo dirgli grazie di tutto e Rest In Peace.

Bruno Conti

Promesse Da Mantenere. Lloyd Jones – Highway Bound

lloyd jones highway bound.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Lloyd Jones – Highway Bound – Underworld Records

Le “promesse” non sono quelle di Lloyd Jones ma le mie: quando faccio il giro delle 4 Parrocchie per raccattare un po’ di materiale promo (il povero “recensore” indipendente deve pur sopravvivere) poi mi ritrovo a promettere (giustamente) di parlarne sul Blog o sul Busca. Visto che, come ho detto più volte , il tempo è quello che è, uno deve anche dormire, mangiare e altro, quindi i CD si accumulano colpevolmente sul mio tavolo, non sempre riesco a tenere fede alle promesse. Per cui ogni tanto cercherò di smaltire gli arretrati con degli spazi ad hoc.

Cominciamo con questo signore che non è un novellino, è in pista da parecchi anni, il primo album con il suo gruppo Lloyd Jones Struggle risale addirittura al 1987. Poi ne ha fatti altri quattro e uno in trio con Jimmy Hall e Tommy Castro, Triple Trouble per la Telarc nel 2003. Genere: Blues elettrico con venature soul.

Ma questo Highway Bound come evidenziato dalla copertina (se zoomate si legge) è un disco di Traditional Folk Blues. Ovvero un tuffo alle origini del blues acustico, quello stile che negli anni ’60 ebbe una seconda vita grazie all’opera di musicisti come Sonny Terry & Brownie McGhee, il Rev. Gary Davis, Son House ma anche lo stesso Dylan, Dave Van Ronk, Stefan Grossman, Charlie Musselwhite e tantissimi altri. L’ultimo nome non è citato a caso, in quanto Musselwhite è uno dei due ospiti che appaiono in questo album: sua è l’armonica che appare in Ice Cream Man. Per il resto Jones si arrangia (si fa per dire perché suona veramente bene) con la sua acustica suonata in fingerpicking e la sua voce, rodata da anni di concerti in giro per gli States e per il mondo.

E così scorrono brani firmati da nomi leggendari, Careless Love firmata da W.C.Handy (uno dei fondatori del Blues, c’è pure un premio a suo nome, esiste!), Broke Down Engine di Blind Willie McTell, Last Fair Deal Gone Down di R.L.Johnson (Robert per gli amici), Southbound Train di Big Bill Broonzy, Don’t Want me Baby di Mississippi John Hurt (questo me lo ero dimenticato nella lista di prima), ancora Key To the Highway di Big Bill Broonzy (che tutti conoscono nella versione “elettrica” di Clapton). E ancora Make Me A Pallet On The Floor sempre di W.C.Handy, Goodnight Irene di Leadbelly e Good Morning Little Schoolgirl di Sonny Boy Williamson per arrivare fino a Lazy Bones che è un brano di Hoagy Carmichael e Johnny Mercer, uno standard della canzone americana che diventa un blues arcano abbellito dall’armonica dell’altro ospite Curtis Salgado.

In un paio di brani Lloyd Jones imbraccia una chitarra dal corpo d’acciao, una national steel e in un altro paio una vecchia Danelectro elettrica ma per il resto è un viaggio rigorosamente acustico nel Blues, di notevole fascino per la bravura del musicista che riesce a far rivivere questi vecchi brani che nascevano su gracchianti 78 giri d’epoca con le moderne tecnologie di registrazione senza snaturare lo spirito di questi brani.

Solo per appassionati di Blues (anche simpatizzanti) ma potrebbe essere una piacevole sorpresa. Per chi vuole approfondire http://www.lloydjonesmusic.com/.

Bruno Conti