Per Ora Solo Download E Streaming, Il CD Uscirà 14 Maggio! David Gray – Skellig

david gray skellig

David Gray – Skellig – Laugh A Minute Records

Nella seconda parte del 2020 appena concluso c’era stata una fioritura di uscite discografiche, materiale registrato durante la pandemia, sia nel corso dell’estate, come pure nei mesi precedenti, o addirittura appena prima della scoperta del Covid. E quindi le case discografiche si erano affrettate a pubblicarle, pur nella mancanza della possibilità di promuoverli con tour o apparizioni televisive. Questo in attesa che la situazione migliorasse: cosa che come stiamo vedendo non è ancora del tutto avvenuta. Per cui in questi primi mesi del 2021 dischi nuovi ne stanno uscendo abbastanza pochi, e parecchie di queste uscite avvengono prima soprattutto in download e streaming, con la pubblicazione delle versioni in CD e LP previste spesso per mesi dopo. Tra i tanti interessati da questa tendenza c’è anche David Gray, (artista inglese, diventato però quasi irlandese per adozione) che rilascia ora il nuovo Skellig per il dowload e streaming, mentre la versione in CD uscirà solo il 14 maggio: come vedete anche noi ci adattiamo a parlarne nel momento in cui vengono resi disponibili.

Gray ha ormai una discografia consistente, dieci album in studio: per il sottoscritto i migliori rimangono ancora i primi tre, A Century Ends, Flesh e Sell, Sell, Sell, anche se pure White Ladder, quello che ne ha decretato il successo globale, era un ottimo album. Poi nei successivi ha alternato lavori nei quali la componente folk, veniva arricchita, o depauperata, a seconda dei punti di vista, dall’utilizzo dell’elettronica, mai invadente, ma comunque presente. Il precedente Gold In A Brass Age era uno di questi, con Gray e il produttore Ben De Vries alle prese con tastiere e devices vari, che non hanno mai impedito di apprezzare la voce roca, vissuta, appassionata di David, cantautore inserito in quel filone della musica anglo-irlandese che discende da Van The Man, Nick Drake e altri musicisti di area folk e da alcuni cantautori americani, non derivativa (insomma, giusto un pochino) ma ispirata e correlata a queste coordinate sonore. Nel nuovo disco, l’undicesimo, il cui titolo Skellig viene da un piccolo scoglio vicino alle coste irlandesi, Gray è accompagnato da una pattuglia di musicisti irlandesi, Mossy Nolan, il collega David Kitt, Niamh Farrell and Robbie Malone, a piano, chitarre, basso, batteria, tastiere e voci sovrapposte, più la cellista classica britannica Caroline Dale.

Un disco tranquillo e sereno, dove certa rabbia e impeto di precedenti prove di Gray viene accantonato a favore di un approccio a tratti corale, come nell’iniziale title-track dove viene usato un coro di sei voci all’unisono che intonano melodie avvolgenti, sottolineate da una chitarra acustica arpeggiata à la Nick Drake, piano, organo e tastiere minimali, con risultati affascinanti. Dun Laoghaire, con la bella voce di David in primo piano, è un acquarello folk delizioso, solo per voce e chitarra, con gli altri vocalist che entrano nel finale; anche Accumulates privilegia questo ritorno al suono più raccolto dei primi album, con il cello della Dale a sottolineare la parte introduttiva, poi entra una batteria discreta ma incalzante che dà un certo vigore rock alla canzone https://www.youtube.com/watch?v=-Pj5pS-ud1U , e alla voce accorata del nostro. Heart And Soul potrebbe essere il manifesto dei capisaldi della propria musica, tra delicati palpiti e deliziose melodie amorose, mentre Laughing Gas è una bella ballata pianistica, appena “lavorata” a livello di suono, con lo struggente cello della Dale in evidenza.

La tenera False Gods è quasi consolatoria, Deep Water Swim, altra ballata solenne con Morrison, e il primo Springsteen, nel DNA, lascia poi spazio al lento ma inesorabile crescendo della lunga Spiral Arms e della bucolica Dares My Heart Be Free, con squarci quasi mistici delle campagne del Nord, con una voce femminile a contrappuntare quella di Gray. Molto bella anche House With No Walls, con il fingerpicking ad accompagnare la voce di David, che poi si lascia andare alle dolcezze non svenevoli di un’altra ballata pianistica come It Can’t Hurt More Than This, dove la voce di Gray ricorda molto quella del Bono più intimista https://www.youtube.com/watch?v=yt1QHkBExl8  e anche la conclusiva All That We Asked For ha questo empito di serenità conquistata a fatica attraverso una interpretazione struggente https://www.youtube.com/watch?v=nslKfgnv_PY . Un buon disco che dovrebbe piacere agli amanti della musica di un David Gray particolarmente ispirato.

Bruno Conti

Un Piccolo Grande Gruppo Conferma La Propria Classe. The Hold Steady – Open Door Policy

hold steady open door policy

The Hold Steady – Open Door Policy – Positive Jams/Thirty Tigers

Li avevamo lasciati nell’estate del 2019 con l’ottimo Thrashing Thru The Passion, un CD che mescolava materiale nuovo a canzoni che erano uscite solo in digitale tra il 2017 ed appunto il 2019 https://discoclub.myblog.it/2019/10/21/ottimo-ritorno-per-la-band-di-brooklyn-peccato-per-la-scarsa-reperibilita-the-hold-steady-thrashing-thru-the-passion/ . Album che confermava la ritrovata vena della band newyorchese dopo il rientro in formazione del tastierista Franz Nicolay, e che riportava gli Hold Steady ai fasti della prima decade degli anni 2000. Comunque nel frattempo Craig Finn, la vera mente del gruppo, ha avviato anche una proficua carriera solista, che conta già quattro album. Dopo l’album precedente, per variare il loro approccio, i sei musicisti sono tornati ad applicare il formato del disco classico: due sessions di studio, una ad agosto, l’altra a dicembre del 2019, con delle seguenti verifiche insieme al loro produttore Josh Kaufman, per decidere quali brani rifinire per poi pubblicarli su quello che sarebbe diventato Open Door Policy. Nel mezzo c’è stata anche la lunga pausa causata dalla pandemia, ma alla fine quella che abbiamo tra le mani è un’altra piccola opera d’arte rock che conferma il valore della band di Brooklyn: Sid Selvidge e soprattutto Tad Kubler, sono i due chitarristi che costituiscono gli altri punti di forza della formazione, che è completata dal batterista Bobby Drake e dal bassista Galen Polivka, in un approccio che a grandi linee ricorda quello della E Street Band, o dei Rumour di Graham Parker, classico R&R con influenze sixties, ma nel caso degli Hold Steady anche le loro radici nel punk, che fanno sì che il suono sia quasi sempre energico e potente, lasciando comunque ampio spazio allo stile compositivo composito e geniale di di Finn.

HoldSteady_696x522

Nel nuovo album, a differenza dei precedenti, questa volta praticamente (quasi) non ci sono le loro classiche ballate, ma si rimedia con una serie di pezzi ad alto contenuto adrenalinico, caratterizzati dal tipico cantar parlando del leader Craig Finn. Dieci tracce in tutto, oltre alla bonus Parade Days, presente solo nella versione per il download digitale, quaranta minuti scarsi di musica, però belli compatti e senza sbavature: si parte con The Feelers un brano che inizia appoggiandosi sul piano di Nicolay, a tempo di ballata, ma poi accelera subito, diventando una canzone epica, molto vicina ai pezzi rock cantautorali alla Springsteen, entra l’organo, poi una slide che definisce la parte centrale, tra accelerazioni e rallentamenti continui, che tengono desta l’attenzione dell’ascoltatore, grazie ad un arrangiamento maestoso e curato, in virtù del lavoro prezioso di Kaufman, partenza splendida  ; nella successiva Spices, dopo un inquietante riff della chitarra di Kubler, il tempo accelera di nuovo, entrano i fiati di Stuart Bogie, Ray Mason e Jordan McLean, che danno profondità e melodia al brano, peraltro sempre incalzante nel suo dipanarsi https://www.youtube.com/watch?v=w3Bf8zLEqWk . I personaggi delle canzoni di Finn sono sempre ben definiti, come l’attore che cerca la sua strada in Lanyards, vestiti dalla musica urgente ma raffinata come in questo caso, dove tastiere e chitarre si dividono gli spazi, in un crescendo lento ma inesorabile, nel quale si inseriscono anche le voci di supporto di Annie Nero e Cassandra Jenkins, le due eccellenti coriste https://www.youtube.com/watch?v=8Fcj0xB1ZRk ; i riff esaltanti e travolgenti di chitarre, tastiere e fiati della turbolenta Family Farm ricordano tanto il punk “intellettuale” dei Replacements quanto il primo Springsteen, ma alla fine è classico Hold Steady sound, il loro marchio di fabbrica, a prevalere in questa cavalcata che emoziona l’ascoltatore anche più distratto https://www.youtube.com/watch?v=QDLGG1ZsdNw .

photo Adam Parshall

photo Adam Parshall

Unpleasant Breakfast ha un ritmo più frammentato e disomogeneo, spesso con riff che ti attraversano da destra e manca, i fiati che sottolineano, come pure la sezione ritmica, e tanti piccoli particolari gettati con noncuranza nell’arrangiamento comunque complesso e coinvolgente, prima del finale veemente; l’organetto di Nicolay che introduce l’euforica Heavy Covenant poi si frantuma negli innumerevoli rivoli del suono, dai fiati alla chitarra insinuante di Kubler, il declamare di Finn che racconta le vicende di questo venditore di computer dai vizi nascosti https://www.youtube.com/watch?v=KktO5nlLT0c , mentre The Prior Procedure ha tratti decisamente più rock, con sventagliate ed assoli delle chitarre sottolineate dal pianino di Franz e dai fiati springsteeniani, altro grande brano. Riptown nella sua andatura ricorda moltissimo quella delle canzoni di Graham Parker con i Rumour, con una bella melodia che si insinua “subdolamente” nel tuo subconscio e non ti molla più, come i soliti fiati onnipresenti che coloriscono il suono https://www.youtube.com/watch?v=GeFOv_tAxa4 , Me And Magdalena è la storia di una ragazza che si innamora di un junkie, un drogato, altro personaggio ai margini, sottolineato dalla musica complessa ed inquietante degli Hold Steady, arricchita dalle percussioni di Matt Barrick e da un breve assolo torcibudella di Kubler. Per il sereno finale ci si affida al piano elettrico di Nicolay che in Hanover Camera trova un timbro splendido, arricchito dalle sventagliate di fiati e chitarre e dal pulsare inesorabile del basso di Polivka https://www.youtube.com/watch?v=_JkOBD1Cacc , a conferma della grande ecletticità di questa piccola “grande” band from Brooklyn, New York City, ormai una garanzia per chi ama il buon rock

Bruno Conti

Breve Ma Intenso! Thom Chacon – Marigolds And Ghosts

thom chacon marigolds and ghosts

Thom Chacon – Marigold And Ghosts – Pie Records/Ird

Si avvicina la stagione delle calendule, e i fantasmi, anche quelli del passato, sono sempre di moda, quindi, forse un po’ a sorpresa, ma non troppo, esce il nuovo album di Tom Chacon, (ho scoperto omonimo di un calciatore uruguiano) appunto Marigolds And Ghosts: un disco da classico folksinger e songwiter quale è il nostro amico di Boulder, Colorado, ma nativo del Sud California, zona geografica che spesso e volentieri è protagonista delle sua canzoni, e dove è stato registrato il nuovo album, il quinto, compreso un raro live ad inizio carriera. Si dice nel titolo di un disco breve, ma intenso, nove canzoni per 27 minuti, un po’ come certi vecchi dischi di uno dei suoi eroi musicali, ovvero Bob Dylan, con il quale Thom ambirebbe a collaborare, e dal quale è sicuramente influenzato, oltre ad averne preso a prestito il bassista, Tony Garnier, impegnato al contrabbasso per l’occasione.

thom chacon marigolds and ghosts 3

Chacon, voce calda, profonda, ma anche rauca e vissuta, come detto poc’anzi, intensa, predilige la forma della ballata per i suoi brani: nel disco precedente, l’ottimo Blood In The Usa, c’era anche l’impiego della batteria, di un organo, Garnier pure al basso elettrico, il produttore è rimasto lo stesso anche nel CD attuale, ovvero Perry Margouleff, che firma pure un paio di brani con Thom, e ha deciso di optare per un suono più minimale, scarno, ridotto all’osso, una voce e una chitarra acustica, qualche molto occasionale sbuffo di armonica e la scansione ritmica del contrabbasso. Ma la musica arriva comunque, forte e chiara, grazie all’espressività di quella voce, sempre partecipe ed appassionata: la title track, solo con acustica arpeggiata e contrabbasso, racconta la storia del processo di disintossicazione di un amico di Chacon, durante la detenzione in prigione  https://www.youtube.com/watch?v=YLuoUDnNGWk, mentre la placida Monsoon Rain ci racconta la sua visione della vita in Colorado, terra di laghi e foreste, dove la vita scorre seguendo i ritmi della natura, Church Of The Great Outdoors, scritta con Margouleff, è una ennesima ballata dolente, tipica del suo repertorio, e racconta nuovamente dell’amore per la naura, visto attraverso gli occhi della madre.

thom chacon marigolds and ghosts 2

Florence John, con il dobro di Tyler Nuffer a fare da contrappunto è più ampia ed avvolgente, sempre con quell’immancabile aura tra folk e country quasi arcano che vive nella musica del nostro amico, che ovviamente non dimentica il suo impegno politico e sociale nella splendida Borderland, dedicata alle storie dei migranti sulla frontiera tra Stati Uniti e Messico, rispondendo per certi versi alla chiamata di Neil Young di non dimenticare questo problema, che si spera migliorerà, con l’avvento della amministrazione Biden, dopo gli anni sciagurati di Trump. Sorrow racconta nuovamente, in modo più personale, della vita dei suoi genitori, una canzone affettuosa che racconta storie di fede religiosa e dell’impatto che hanno avuto anche nella vicenda di Thom; A Better Life riprende il tema degli immigranti, con qualche piccolo accenno di speranza in una vicenda comunque sempre buia e tempestosa, con la musica che scorre fluida a sottolineare le parole, nel classico mood del perfetto songwriter, tratto che avvicina la sua musica a quella di Mary Gauthier, altra collega che Chacon ammira molto.

thom chacon marigolds and ghosts 1

Kenneth Avenue, di nuovo firmata con Margouleff, è una riflessione anche amara, ma appassionata sui suoi anni giovanili, della separazione dei suoi genitori, che a dispetto della loro fede cristiana, comunque divorziarono quando il nostro amico aveva 18 anni , segnandone forse la visione della vita. Per l’ultimo brano, la malinconica ed elegiaca Angel Eyes, fa la sua apparizione anche l’armonica che con poche note decise e vibranti arricchisce il tessuto sonoro di una canzone che penso probabilmente piacerebbe allo Springsteen più folk ed intimista e chiude in modo degno questo album profondo e personale.

Bruno Conti

Cantastorie, Pittore E Artista Di “Culto”. Otis Gibbs – Hoosier National

otis gibbs hoosier national

Otis Gibbs – Hoosier National – Wanamaker Recording Company – CD – LP – Download

Questo signore è un cliente abituale di queste pagine virtuali fin dal lontano 2010, nel Bog abbiamo recensito i suoi dischi a partire da Joe Hill’s Ashes, e poi in seguito Harder Than Hammered Hell, Souvenirs Of A Misspent Youth, sino al più recente Mount Renraw https://discoclub.myblog.it/2017/02/22/un-grande-narratore-alt-country-da-salotto-otis-gibbs-mount-renraw/ . Stiamo parlando del barbuto Otis Gibbs (un tipo che potrebbe essere benissimo il quarto componente dei texani ZZ Top), pittore, fotografo ed ecologista convinto, oltre che narratore e artista di culto nell’ambito country, più o meno alternativo, che torna con questo nuovo lavoro Hoosier National, un disco completamente elettrico, dove per la prima volta suona una vecchia chitarra Les Paul con corde di grosso calibro, collegata ad un amplificatore Princeton Tuxedo del ’63, particolare non indifferente nello sviluppo delle storie che compongono questo grintoso concept album in stile roots-rock.

Per questo ennesimo capitolo della sua saga, il buon Otis si avvale come è consuetudine del suo ristretto giro di eccellenti musicisti, a partire dal chitarrista Thomm Jutz (Nanci Griffith, Mary Gauthier), il batterista Lynn Williams (Delbert McClinton, Wallflowers), Mark Fain al basso (uno che ha lavorato con Tom Petty, John Fogerty e Ry Cooder), e il pianista Jen Gunderman (Sheryl Crow, Jayhawks), ma su tutto spicca la sua voce che negli anni è diventata sempre più roca e sofferta. Le storie si aprono con una Nine Foot Problem dal passo tipico dei folksinger americani, a cui fanno seguito i sei minuti di Panhead, un bel groove blues che mi ricorda l’ultimo Steve Earle, mentre Sons And Daughters viaggia su una buona ritmica con il suono di una chitarra potente. Il racconto prosegue con l’incantevole Lord Open Road dal complesso spirito narrativo (si racconta l’omicidio di un certo James H.Langford avvenuto nel lontano 1981), un brano quasi recitativo cantato e suonato in perfetto stile Dirty Blvd del grande Lou Reed (era nell’album New York (89), per poi passare ad un brano molto rootsy come Fountain Square Stare, con un riff e una melodia trascinante, rispolverare il blues paludoso alla Tony Joe White di Mid Century Modem e a seguire un altro ritratto di vita reale come Bill Traylor (storia della vita di un afro-americano in Alabama), cantata da Gibbs con la grazia e il cuore di un vecchio bluesman.

Le storie volgono alla fine con il sincopato riff chitarristico, alla Keith Richards, di una trascinante Blood, per poi cambiare ancora genere con il gioioso country di Ten Minutes (G.A.R. Reprise), e andare a chiudere il percorso con la solita ballata commovente, una Faithful Friend dal feeling universale che ricorda il duo Mellencamp/Springsteen, su un bel tessuto musicale di tastiere e chitarre. Negli ultimi 18 anni Otis Gibbs ha pubblicato alcuni dischi straordinari (i primi tre soprattutto), ma questo ultimo lavoro Hoosier National contrassegnato da una svolta più elettrica (chitarra elettrica, basso e percussioni) potrebbe nel tempo diventare il suo CD migliore. Negli anni Otis Gibbs è stato paragonato a molti (forse troppi) musicisti, a partire da Woody Guthrie,Johnny Cash, Steve Earle, Guthrie Thomas (un altro assolutamente da riscoprire), JJ Cale, il Tom Waits più oscuro, mentre musicalmente è certamente possibile cogliere rimandi a Bruce Springsteen, e per quello che vale, credetemi, non c’è un brano debole in tutto lo sviluppo di questo splendido album roots-rock.

Per quanto riguarda la sua attività musicale, Gibbs rimane un grande narratore musicista itinerante che sa scrivere canzoni accattivanti e avvincenti, che porta la sua musica in giro per il mondo, suonando ovunque possa farlo, rimanendo volutamente fuori dallo “showbiz”, e ciò lo porta a essere un musicista di culto, ma con un fascino che molti artisti sopravvalutati neanche sfiorano. Alla fine la filosofia musicale di Otis è quella di cantare storie, a chi ha voglia di sentirle. Se lo ascoltate, difficile che possiate pentirvene.

NDT: Come al solito il CD è di difficile reperibilità, comunque lo si può acquistare sul suo sito, anche se le spese di spedizione dagli Usa sono molto salate!

Tino Montanari

John Prine – Crooked Piece Of Time: The Atlantic And Asylum Albums 1971-1980. Un Cofanetto Doveroso Per Uno Dei Più Grandi Cantautori Americani, Esce il 23 Ottobre

john prine crooked piece of timejohn prine crooked piece of time box

John Prine – Crooked Piece Of Time: The Atlantic And Asylum Albums 1971-1980 – ltd. ed. 7CD box set – Rhino

Quest’anno ad aprile ci ha lasciato John Prine, proprio a causa del Coronavirus che ha colpito un organismo già indebolito da varie altre problematiche di salute. Aveva 73 anni e il “Singing Mailman”, come era affettuosamente chiamato per i suoi trascorsi come postino (o anche il Mark Twain dei cantautori), era stato uno dei vari “Nuovi Dylan” ad affacciarsi sulla scena cantautorale americana dei primi anni ’70, e a differenza di un altro “nuovo Dylan” come Springsteen, lo è stato effettivamente, non un suo erede, ma per certi versi quasi un suo pari, con una gloriosa carriera ultracinquantennale, con una ventina di album di studio e cinque dal vivo, dal 1984 tutti pubblicati dalla sua etichetta Oh Boy.

Ma prima c’erano stati gli anni delle major, quattro dischi con l’Atlantic e tre con la Asylum : tutti molto belli, con due o tre capolavori, il primo omonimo, Sweet Orange e Bruised Orange, poi ognuno ha i suoi preferiti. I CD del periodo anni ’70 si trovano ancora in circolazione più o meno con facilità, ma non erano mai stati rimasterizzati in precedenza, per cui questo Crooked Piece Of Time (che era il titolo di una canzone di Bruised Orange), curato dagli specialisti della Rhino, cade a fagiuolo: il prezzo, al solito molto indicativo e variabile a seconda dei paesi, dovrebbe essere tra i 40 e i 50 euro. Si tratta pari pari dei sette album originali senza bonus, in una confezione arricchita da poster inserts (qualsiasi cosa voglia dire) più un libretto di 24 pagine a cura del giornalista David Fricke.

Come di consueto ecco la lista completa dei contenuti.

[CD1: John Prine]
1. Illegal Smile
2. Spanish Pipedream
3. Hello In There
4. Sam Stone
5. Paradise
6. Pretty Good
7. Your Flag Decal Won’t Get You Into Heaven Anymore
8. Far From Me
9. Angel From Montgomery
10. Quiet Man
11. Donald and Lydia
12. Six O’Clock News
13. Flashback Blues

[CD2: Diamonds In The Rough]
1. Everybody
2. The Torch Singer
3. Souvenirs
4. The Late John Garfield Blues
5. Sour Grapes
6. Billy the Bum
7. The Frying Pan
8. Yes I Guess They Oughta Name A Drink After You
9. Take The Star Out Of The Window
10. The Great Compromise
11. Clocks And Spoons
12. Rocky Mountain Time
13. Diamonds In The Rough

[CD3: Sweet Revenge]
1. Sweet Revenge
2. Please Don’t Bury Me
3. Christmas In Prison
4. Dear Abby
5. Blue Umbrella
6. Often Is A Word I Seldom Use
7. Onomatopoeia
8. Grandpa Was A Carpenter
9. The Accident (Things Could Be Worse)
10. Mexican Home
11. A Good Time
12. Nine Pound Hammer

[CD4: Common Sense]
1. Middle Man
2. Common Sense
3. Come Back To Us Barbara Lewis Hare Krishna Beauregard
4. Wedding Day In Funeralville
5. Way Down
6. My Own Best Friend
7. Forbidden Jimmy
8. Saddle In The Rain
9. That Close To You
10. He Was In Heaven Before He Died
11. You Never Can Tell

[CD5: Bruised Orange]
1. Fish And Whistle
2. There She Goes
3. If You Don’t Want My Love
4. That’s The Way That The World Goes ’Round
5. Bruised Orange (Chain Of Sorrow)
6. Sabu Visits The Twin Cities Alone
7. Aw Heck
8. Crooked Piece Of Time
9. Iron Ore Betty
10. The Hobo Song

[CD6: Pink Cadillac]
1. Chinatown
2. Automobile
3. Killing The Blues
4. No Name Girl
5. Saigon
6. Cold War (This Cold War With You)
7. Baby Let’s Play House
8. Down By The Side Of The Road
9. How Lucky
10. Ubangi Stomp

[CD7: Storm Windows]
1. Shop Talk
2. Living In The Future
3. It’s Happening To You
4. Sleepy Eyed Boy
5. All Night Blue
6. Just Wanna Be With You
7. Storm Windows
8. Baby Ruth
9. One Red Rose
10. I Had A Dream

Per gli appronfondimenti ed una disamina dei contenuti vi rimando dopo l’uscita prevista per il 23 ottobre.

Bruno Conti

Anche Agli Extraterrestri Piace Il Rock & Roll! Jack The Radio – Creatures

JacktheRadio_Creatures_CD

Jack The Radio – Creatures – Pretty Money CD

Non so quanti, soprattutto dalle nostre parti, si ricordino dei Jack The Radio, rock band proveniente da Raleigh (North Carolina), dal momento che il loro ultimo CD risale ormai ad un lustro fa. Eppure il quartetto guidato dal chitarrista-cantante-songwriter George Hage (con Danny Johnson alla chitarra solista, steel e tastiere, Dan Grinder al basso e Kevin Rader alla batteria) dal 2011 al 2015 si era fatto notare con quattro album di puro roots-rock made in USA, una miscela stimolante di rock’n’roll, country e folk che aveva loro permesso di farsi un nome se non altro a livello locale; poi, dopo Badlands del 2015, il silenzio (interrotto solo da un paio di singoli in streaming), un lungo periodo di cinque anni in cui i nostri hanno comunque continuato ad esibirsi dal vivo, oltre a mettere in commercio una loro personale marca di birra! Ora però i JTR tornano più pimpanti che mai con il loro nuovo lavoro Creatures, un vero progetto multimediale dato che in abbinamento esce anche un’antologia di fumetti che si rifanno alle storie di extraterrestri sci-fi degli anni cinquanta-sessanta, con i vari racconti ispirati dai titoli delle canzoni.

Ma a noi ciò che interessa di più è la parte musicale, e devo dire che Creatures è davvero un bel dischetto di rock’n’roll chitarristico, diretto e senza fronzoli, che rivela influenze che vanno dai Rolling Stones a John Mellencamp e nel quale anche le ballate sono eseguite con grinta ed un approccio elettrico. In più, data la provenienza di Hage e compagni, l’elemento sudista è molto presente nei vari brani, sia come suono che come stile di scrittura. Dopo una durissima introduzione di soli 42 secondi in stile quasi heavy metal si parte sul serio con Don’t Count Me Out, altra rock song ma più vicina al suono Americana, con la sezione ritmica che picchia sicura e le chitarre in tiro: il motivo centrale è fluido e coinvolgente ed il pezzo presenta i primi connotati southern. Trouble è una ballatona ariosa ma sempre di stampo elettrico, con la steel a stemperare la tensione e la doppia voce di Jeanne Jolly, mentre la partner femminile per i due brani seguenti è Tamisha Waden: il primo, Creatures, è una bella rock song dal ritmo cadenzato sullo stile di Gimme Shelter degli Stones (con la Waden a fare le veci di Lisa Fisher), a differenza di We’re Alright che è un rock-blues sanguigno e tosto, sempre con le chitarre che riffano che è un piacere.

Niente male anche Let’s Be Real, altra rock ballad distesa e piacevole ma senza tentazioni zuccherine (anzi, il tasso elettrico è sempre alto); Paint The Sky è di nuovo uno slow ma di qualità superiore, una canzone davvero bella e ricca di pathos che ricorda le ballate sudiste dei seventies, peccato duri solo tre minuti. Swimming With The Sharks è un godibile folk-rock elettrificato dalla melodia tersa, Getting Good è l’ennesimo lentaccio di ottima fattura stavolta sfiorato dal country e con l’aiuto vocale della brava Lydia Loveless https://discoclub.myblog.it/2016/08/21/lydia-loveless-real-country-punk-bene/ , mentre Hurricane è un notevole midtempo con dietro una slide malandrina, che mischia in egual misura southern music e Tom Petty. La tostissima Elevator arrota le chitarre allo spasimo ma forse è un gradino più in basso rispetto alle altre (sembrano gli ultimi Lynyrd Skynyrd quando fanno i metallari), meglio la ritmata Socks e soprattutto il puro rock’n’roll di In The Trees, tra le più coinvolgenti del CD.

L’ottima ballata d’atmosfera Secret Cities, un pezzo crepuscolare che risente dell’influenza di Springsteen, chiude in maniera intima un dischetto che ogni amante del rock’n’roll con implicazioni sudiste dovrebbe ascoltare, con l’unico fattore negativo al solito rappresentato dalla scarsa reperibilità.

Marco Verdi

Bravo, Ma Basta? Kip Moore – Wild World

kip moore wild world

Kip Moore – Wild World – MCA Nashvile/Spinefarm Records/UMG

Kip Moore viene da Tifton, Georgia, ma da anni vive a Nashville, dove è diventato un campione di certo country “alternativo”, influenzato da heartland rock, southern e anche molto mainstream o Arena rock come viene chiamato (Bon Jovi, Kid Rock e simili) , visto che il suono ogni tanto vira diciamo sul commerciale. Wild World è il suo quarto album, ma ha pubblicato anche una decina tra singoli ed EP, con il precedente Slowheart ha coniugato successo di vendite, entrando nella Top 10 delle classifiche, e critiche più che lusinghiere, almeno negli Usa. Anche esteriormente fonde l’aspetto del countryman con il rocker urbano da giacca di pelle, fascetta, cappellino, un po’ da Springsteen o Mellencamp de “noantri”, con canzoni che oscillano tra l’impegno sociale e politico e le odi all’amore romantico e alle vicende della vita quotidiana, complessivamente il risultato è piacevole e ben bilanciato: il disco è co-prodotto con David Garcia, Luke Dick e Blair Daly, che suonano anche un po’ di tutto nell’album e firmano con Kip alcuni brani, insieme ad almeno una dozzina di altri co-autori, tutti del lato più disimpegnato del country della capitale del Tennessee (tra Contemporary Christian e gente come Carrie Underwood e Florida Georgia Line), non disprezzabile però a tratti influenzato dall’industria discografica locale.

Moore ha comunque una bella voce, profonda, risonante ed espressiva, appunto tra il nuovo country e il rock di buona fattura, prendiamo il brano di apertura, Janie Blue, dopo un incipit a base di chitarre acustiche arpeggiate, Kip rilascia una interpretazione onesta e sentita di questa intensa ballata, sottolineata da una sezione ritmica discreta ma presente; quando i ritmi si alzano e il suono si fa più muscolare come in Southpaw, si vira verso un country-southern più riffato e radiofonico non esecrabile per quanto non memorabile.

Fire And Flame è piacevole ma si comincia ad andare verso un sound con batterie martellanti e melodie orecchiabili, tipo gli ultimi U2 per intenderci, mentre la title track Wild World è un altro discreto mid-tempo , tra chitarre elettriche e tastiere non invasive; Red White Blue Jean American Dream sta tra il country targato Nashville e derive tipo lo Springsteen o il Mellencamp più innocui https://www.youtube.com/watch?v=-n__Pn4_tqE . Anche She’s Mine ricorda il Coguaro dei primi anni ‘80, quello che non aveva ancora deciso se voleva essere un epigono di Springtsteen, Dylan, degli Stones e Woody Guthrie o un rocker da FM, sia pure il tutto trasportato ai giorni nostri; Hey Old Lover dimostra una volta di più che il nostro amico sa scrivere canzoni con il cosiddetto “gancio”, ma poi le declina in un modo a tratti un po’ banalotto https://www.youtube.com/watch?v=ip3JjHNOe28  e anche Grow On You è della categoria che se la ascolti su qualche decapottabile lanciata sulle highways americane fa un figurone, con chitarre spiegate a tutto riff, ma alla fine non convince del tutto, per quanto si ascolti con piacere https://www.youtube.com/watch?v=LXaQfQb-65Y .

Quando il suono si fa più intimista, tipo in More Than Enough, si va dalle parti del Boss di Tunnel Of Love, e anche l’introspettiva, ma ben arrangiata, tra chitarre elettriche ed acustiche ridondanti, Sweet Virginia ha un suo fascino e conferma che a Kip Moore il talento di scrivere belle canzoni non manca. South, fin dal titolo ricorda il tardo southern rock degli anni ‘80, quello di 38 Special, Atlanta Rhythm Section e compagni, belle chitarre, grinta, ben cantato, ma forse non rimane molto, però se lo scopo, rispettabile, è di vendere e farsi sentire alla radio, direi missione conclusa, e pure la ruffiana Crazy For You Tonight è della stessa parrocchia, intendiamoci se confrontato con quello che circola oggi nel mainstream rock siamo di fronte ad un mezzo capolavoro, anche se forse mi aspettavo di più.

La conclusiva Payin’ Hard è l’eccezione che conferma la regola, come per l’iniziale Janie Blue si tratta di un brano più intimo e raccolto che illustra il lato migliore e più onesto della musica di Kip Moore.

Bruno Conti

Non Solo Una Faccia Tra La Folla: Questo E’ Un Grande Disco! Ben Bostick – Among The Faceless Crowd

ben bostick among the faceless crowd

Ben Bostick – Among The Faceless Crowd – Simply Fantastic Music

Ben Bostick non è soltanto uno dei classici cantautori che popolano il sottobosco della musica a stelle e strisce, è un vero talento: country, folk, Americana, roots? Decidete voi, forse nella sua musica c’è un po’ di tutto questo. Nativo della South Carolina, dopo essere passato dalla California, ora vive ad Atlanta, Georgia, dove lavora e fa musica. Per il momento si arrangia con eventi One Man Band, visto che suona, bene, un po’ di tutto ed è anche la modalità con cui ha inciso in parte questo Among The Faceless Crowd, che ha ricevuto eccellenti riscontri critici, con paragoni allo Springsteen di Nebraska, anche a livello concettuale, ma che tra le sue influenze cita, oltre a Bruce, Johnny Cash, Otis Redding e il chitarrista australiano Tommy Emanuel, dato che è anche un ottimo picker. In effetti nel disco appaiono anche Luke Miller alle tastiere, il bassista Cory Tramontelli e il suo chitarrista abituale, Kyle LaLone alla elettrica nella bellissima The Last Coast, un brano quasi epico, una splendida ballata corale, con un sound dove organo, chitarre arpeggiate e sezione ritmica fanno da apripista all’assolo di LaLone, questo a smentire parzialmente il suono crudo e spoglio di Nebraska, a favore di una musicalità più compiuta, dove la voce di Bostick si eleva maestosa.

Se devo azzardare un paragone personale il tipo di voce di Ben, più che il Boss, mi ricorda moltissimo quella di Eric Andersen, epoca Blue River e seguenti: prendiamo l’iniziale Absolutely Emily, che se vogliamo mantenere il paragone con Springsteen sembra un pezzo di Tunnel Of Love o comunque uno di quelli più intimi e dolci, cantato però con la voce di Andersen, più gentile e carezzevole, sostenuto sempre dall’organo, l’acustica arpeggiata e un supporto ritmico contenuto, il tutto che permette di gustare l’elegante finezza della melodia innato in Bostick. Che non è al primo album, questo è il terzo (oltre ad un mini uscito nel 2016). Le sue canzoni hanno un legame con il sociale, la vita quotidiana non facile del lavoratore comune, negletto e triste, nella quasi desolata Wasting Gas, che timbro vocale a parte, insisto, mi ricorda moltissimo il buon Eric, ci rimanda anche al citato Cash e a Bruce, con l’intervento di un glockenspiel, dell’organo e di una elettrica discreta ma efficace, che poi sfocia in un assolo di armonica quasi commovente, grande musica, date retta.

La scandita, disperata e cruda Working For A Living è la più springsteeniana del lotto… “Something ’bout this math just don’t add up/I’m working for a living, and it’s turning me cold”Sir, don’t make me look like a loser in my baby’s eyes”, su un tappeto sonoro vibrante, con basso, percussioni, organo ed armonica a scandire quella che sembra una sentenza senza appello, e anche I Just Can’t Seem To Get Ahead, con il suo accompagnamento folksy nobilitato da un organo gospel, non sembra voler regalare consolazioni o infondere fiducia nel futuro, perché anche questa è l’America dei nostri tempi, già nell’era pre-covid e oggi ancor di più.

Anche The Thief, di nuovo con glockenspiel ed organo in evidenza, è un grande brano, approccio Johnny Cash via Eric Andersen, con una melodia superba e un testo splendido “I’m a Christian, and I don’t believe it’s right for someone to steal But I’m a man with a family to provide for, that’s the deal…”, molto bella anche Central Valley che racconta della California lontani dalle luci abbaglianti di LA, attraverso solo la voce partecipe ed una acustica arpeggiata. Too Dark To Tell si spinge ancora più a fondo nell’abisso, con accenti alla Woody Guthrie dell’epoca della Grande Depressione, sempre con il picking della acustica danzante di Bostick che tratteggia un acquerello folk di rara efficacia, Untroubled Mind ha un sottofondo religioso con le sue citazioni di Abramo e un accompagnamento meno scarno ed austero, anzi a tratti avvolgente e rigoglioso, nonostante l’argomento, risultando una ennesima canzone sopra la media in un album che ci consegna un grande Cantautore con la C maiuscola. E anche la conclusiva If I Were In A Novel non è per nulla consolatoria, scandita da lunghe note del piano, dall’organo e dal solito glockenspiel, con finale solo voce a cappella che scandisce il verdetto finale di un grande album Not a soul would notice/And none would shed a tear…No witness to the void”.

L’unica nota dolente, al solito, è la scarsa reperibilità del disco, che si può acquistare solo sul sito personale dell’artista (dove si può ascoltarlo) oppure su https://benbostick.bandcamp.com/album/among-the-faceless-crowd , peccato che le spese di spedizione dagli Usa siano comunque proibitive per noi europei: però vale la pena di cercarlò

Bruno Conti

Uno Dei Più Grandi Cantautori Di Tutti I Tempi: A 73 Anni Ci Ha Lasciato Anche John Prine! Ed Un Ricordo Di Hal Willner.

john prine

La notizia era nell’aria da quando la moglie/manager Fiona (*NDB e la foto qui sopra è quella che proprio lei ha scelto per il triste ringraziamento sul sito della Oh Boy) aveva diffuso la notizia del ricovero del marito a causa del maledetto coronavirus che non guarda in faccia a nessuno, ma quando stamattina ho letto la notizia della morte di John Prine, leggendario cantautore americano, ho avuto un moto di commozione nonostante fossi preparato alla notizia, in quanto le condizioni del settantatreenne musicista erano parse critiche fin da subito in conseguenza dell’indebolimento causato dai problemi di salute avuti negli ultimi vent’anni. Poco conosciuto dalle nostre parti, ma quasi leggendario negli Stati Uniti, Prine era un songwriter fantastico, uno dei migliori di sempre, che ci ha lasciato una serie impressionante di grandi canzoni e di album splendidi: uno della vecchia scuola, che componeva brani influenzati dalla musica folk e country dei pionieri riuscendo a creare uno stile proprio fatto di melodie splendide e di testi spesso infarciti di irresistibile ironia (alcuni suoi pezzi ancora oggi fanno scompisciare dalle risate, come per esempio Dear Abby, I Guess They Oughta Name A Drink After You, Come Back To Us Barbara Lewis Hare Krishna Beauregard, Grandpa Was A Carpenter, Jesus The Missing Years, ma potrei andare avanti fino a domani), ma anche capace di scrivere toccanti e poetiche canzoni su amori finiti (Far From Me), droga (Sam Stone) e sulla solitudine delle persone anziane (Hello In There), tanto colpite dalla malattia in questo periodo, il tutto con una leggerezza ed una classe uniche.

Ad inizio carriera Prine fu indicato dai critici come uno dei tanti “nuovi Dylan” in circolazione, ma presto riuscì ad affrancarsi dall’ingombrante paragone, e negli anni divenne lui uno dei più influenti cantautori in attività, con estimatori importanti tra i quali lo stesso Bob Dylan (suo fan della prima ora), Bruce Springsteen (che ha ricordato proprio che “insieme eravamo i nuovi Dylan ad inizio anni ‘70”), Bonnie Raitt, John Lennon, Roger Waters e soprattutto Kris Kristofferson, che fu determinante per l’inizio della sua carriera favorendo il suo esordio discografico. Prine nasce a Maywood (un sobborgo di Chicago) nel 1946, ed inizia a suonare la chitarra all’età di 14 anni per poi frequentare la Old Town School Of Folk Music e svolgere il servizio militare in Germania. La prima occupazione di John era quella di postino, ma nello stesso tempo riesce a sviluppare la sua passione per la musica folk e country iniziando ad esibirsi al Fifth Peg di Chicago, un locale che alla sera fa salire sul palco giovani talenti (fu lì che Prine conobbe Steve Goodman, con il quale rimarrà amico, fino alla sua morte negli anni ottanta per leucemia): John desta impressione quasi da subito per la sua capacità di stare sul palco e per la bellezza delle sue canzoni, alcune delle quali ritroveremo poi nei suoi dischi (nel 2011 è uscito The Singing Mailman Delivers, un doppio CD dal vivo con alcune registrazioni di quelle serate “open mic”, tratte da un nastro miracolosamente ritrovato da Prine stesso https://www.youtube.com/watch?v=aYHV7OgHTIU ).

Come dicevo prima, Kristofferson nota John e ne è impressionato al punto da chiedergli di aprire le sue serate, ed è proprio ad uno show al Bitter End di New York che il leggendario produttore Jerry Wexler si accorge del nostro e, da sgamato talent scout quale è, gli fa firmare un contratto con la Atlantic e gli fa incidere il suo primo album omonimo sotto la produzione del grande Arif Mardin. Pubblicato nel 1971, John Prine è un disco fantastico, un cinque stelle per intenderci, un lavoro che ha al suo interno talmente tanti classici da sembrare quasi un greatest hits: Illegal Smile, Sam Stone, Hello In There, Paradise (tra le più belle canzoni di sempre), Donald & Lydia, Far From Me, Angel From Montgomery e Spanish Pipedream…il tutto suonato con alcuni tra i migliori musicisti di Memphis (dove è stato inciso l’album), tra cui gente abituata a suonare con Elvis come Reggie Young, Bobby Emmons e Gene Chrisman.

L’album non ha un gran successo di vendita, e per il suo seguito John sceglie di rendere ancora più scarno il suono eliminando anche la batteria in una sorta di ritorno alle origini del folk e bluegrass: il risultato è Diamond In The Rough, disco tanto splendido quanto poco commerciale (ed infatti sarà un altro fallimento nelle charts), che contiene perle come Souvenirs, The Late John Garfield Blues, The Great Compromise ed Everybody e musicisti come Steve Goodman e David Bromberg.

Per Sweet Revenge (1973) John si trasferisce a Nashville continuando però a collaborare con Mardin e con un gruppo più nutrito di musicisti che dona al disco un suono più elettrico. Lo stesso Prine comincia ad essere più a suo agio a capo di una band, e ci regala altre grandi canzoni come la title track, Grandpa Was A Carpenter, la toccante Christmas In Prison, Mexican Home e la divertentissima Dear Abby (registrata dal vivo, col pubblico coricato per terra dal ridere). Per Common Sense del 1975 John si fa produrre da Steve Cropper, il quale dà al disco un suono più rock, grazie anche alla sua chitarra ed al basso del compagno negli Mg’s Donald “Duck” Dunn (mentre alle voci troviamo Jackson Browne, Bonnie Raitt e Glenn Frey), e l’album ottiene un moderato successo nonostante la promozione quasi inesistente da parte della Atlantic, arrivando fino alla 66a posizione. Il disco è ancora oggi uno dei miei preferiti di Prine, grazie ad un suono compatto ed a canzoni solide nonostante non ci siano veri e propri classici.

Qualche titolo: la title track, la già citata Come Back To Us Barbara Lewis Hare Krishna Beauregard, Saddle In The Rain, He Was In Heaven Before He Died ed una cover in puro stile rock’n’roll di You Never Can Tell di Chuck Berry. Stufo della poca considerazione da parte della Atlantic Prine firma un contratto di tre album con la Asylum, il primo dei quali Bruised Orange (1978) è prodotto dall’amico Steve Goodman e vede il nostro registrare per la prima volta a Chicago dopo un tentativo andato malissimo a Nashville con Cowboy Jack Clement (pare che i due avessero inciso un intero album ma che il risultato finale fosse stato giudicato insoddisfacente da entrambi). Bruised Orange è molto buono, con brani deliziosi come Fish And Whistle, If You Don’t Want My Love (scritta da John insieme a Phil Spector), Sabu Visits The Twin Cities Alone e That’s The Way The World Goes ‘Round.

Pink Cadillac del 1979 è un altro valido lavoro, registrato a Memphis negli Studios di proprietà del leggendario Sam Phillips, il quale produce due brani di questo disco tornando alla consolle dopo anni di inattività. Il disco è solido e piacevole, ma su dieci brani presenta ben quattro cover, rivelando che per la prima volta John è un po’ a corto di materiale. Per contro, Storm Windows del 1980 è secondo me il migliore dei tre dischi targati Asylum: con la produzione del grande Barry Beckett l’album contiene un capolavoro nella ballata che lo intitola, ed altri brani degni di nota come Shop Talk, One Red Rose e Sleepy Eyed Boy. Negli anni ottanta Prine sarà meno prolifico con due soli album, ma l’evento principale è la fondazione della Oh Boy Records, etichetta personale di John che così potrà avere un maggior controllo sulla sua musica. Aimless Love (1984) è un ottimo lavoro che contiene classici come People Puttin’ People Down, la splendida Unwed Fathers e la title track, ma ancora meglio è German Afternoons del 1986, un album dal suono decisamente country e con un capolavoro assoluto come la stupenda Speed The Sound Of Loneliness, che diventerà uno dei classici del nostro, ed un bel rifacimento di Souvenirs.

Ancora cinque anni di silenzio e nel 1991 esce l’eccellente The Missing Years, uno dei lavori migliori di John (è il mio preferito dopo l’esordio), prodotto dall’Heartbreaker Howie Epstein che dona al disco un sound tra rock e radici perfetto per Prine; ma l’album contiene anche splendide canzoni come la rock ballad Picture Show (con Tom Petty alla seconda voce e nel videoclip promozionale), le countreggianti All The Best e You Got Gold, la cadenzata The Sins Of Memphisto, il trascinante rock’n’roll Take A Look At My Heart (scritta insieme a John Mellencamp e con Springsteen alle armonie vocali) e la divertente Jesus The Missing Years.

Dopo un gradevole album natalizio (A John Prine Christmas, 1994), nel 1995 John pubblica un altro lavoro prodotto da Epstein, ma Lost Dogs And Mixed Blessings seppur gradevole è un gradino inferiore a The Missing Years (ma contiene la straordinaria ballata Lake Marie, ispirata ad un fatto di cronaca nera https://www.youtube.com/watch?v=Mkz8TnVQSOQ ). Nel 1998 John subisce un intervento al collo e gola per un cancro della pelle, operazione che interesserà anche le corde vocali con il risultato che da questo momento la voce di Prine si abbasserà di almeno un paio di tonalità.

In questo periodo John smette praticamente di comporre, riempiendo il vuoto nel 1999 con un album di duetti con voci femminili composto solo di cover country (In Spite Of Ourselves, discreto ma un po’ scolastico) e nel 2000 con Souvenirs, splendido album in cui il nostro reincide alcuni dei suoi classici. Poi nel 2005 un po’ a sorpresa esce Fair & Square, altro bellissimo disco di brani originali con un suono decisamente roots, un brano da cinque stelle (Taking A Walk) ed altre 13 ottime canzoni. Nel 2007 incide un altro album a sorpresa, stavolta con il cantante bluegrass Mac Wiseman (Standard Songs For Average People), anche qui composto solo da cover country, così come nel seguito di In Spite Of Yourself , cioè For Better, Or Worse, molto meglio del predecessore ed ancora formato da duetti al femminile. In mezzo (nel 2013) John subisce un’altra operazione stavolta per un cancro ai polmoni, dalla quale si rimette brillantemente ma che lascerà scorie nel fisico già provato del nostro.

Il resto è storia recente: lo splendido ritorno The Tree Of Forgiveness di due anni or sono di cui allego recensione uscita all’epoca https://discoclub.myblog.it/2018/04/23/diamo-il-bentornato-ad-uno-degli-ultimi-grandi-cantautori-john-prine-the-tree-of-forgiveness/ , e la ripresa dei concerti in giro per l’America. Proprio la dimensione live era un’altra delle caratteristiche in cui Prine eccelleva, in quanto sul palco riusciva a dare libero spazio alla sua inimitabile ironia ma si circondava anche di musicisti provetti, rendendo i suoi concerti un’esperienza unica come testimoniano i tre live album usciti nel corso degli anni (l’acustico John Prine Live e gli elettrici Live On Tour e In Person & On Stage, ma ci sarebbe da aggiungere anche il raro September 78, pubblicato nel 2015 in edizione limitata). Anche il sottoscritto riuscì a vedere Prine & Band dal vivo, a Gallarate negli anni novanta, e fu un’esperienza alla quale ripenso ancora oggi con immenso piacere

Vorrei infine ricordare Prine con una canzone dal titolo purtroppo profetico, che chiudeva l’ultimo The Tree Of Forgiveness diventando quindi il suo testamento musicale, e nella quale il nostro affronta il tema della morte con la consueta inimitabile vena ironica.

Riposa in pace John: ora potrai finalmente cantare Jesus The Missing Years al diretto interessato.

Marco Verdi

hal willner

P.S: Vorrei ricordare brevemente anche la figura di Hal Willner, famoso produttore americano anch’egli scomparso ieri sempre a causa del coronavirus (ma a soli 64 anni), che aveva legato il suo nome a musicisti del calibro di Lou Reed, Marianne Faithfull (anche lei infettata dal virus), Bill Frisell, Gavin Friday e Lucinda Williams. Grande conoscitore di ogni tipo di musica e grandissimo appassionato di jazz, rock e musica classica, Willner era un produttore decisamente colto e preparato, ideatore di una lunga serie di progetti di nicchia ma di grande fascino ed interesse, tra cui anche collaborazioni a colonne sonore ed album “spoken word”.

Negli anni si era specializzato negli album-tributo, avendo realizzato lavori di grande prestigio come Amarcord Nino Rota, che vedeva musicisti di estrazione jazz (ma c’era anche Debbie Harry) reintepretare le musiche scritte dall’autore del titolo per i film di Fellini, ben due omaggi a Kurt Weill (Lost In The Stars e September Songs, entrambi anche con musicisti rock come Sting, Lou Reed e Nick Cave), gli splendidi Stay Awake (dedicato alle canzoni dei film di Walt Disney, con Sun Ra, Ringo Starr, Tom Waits e Michael Stipe) e Weird Nightmare (un omaggio al grande jazzista Charles Mingus, con Keith Richards, Elvis Costello, Leonard Cohen e Bill Frisell), senza dimenticare i due volumi di Rogue’s Gallery dedicati alle canzoni dei pirati, uno più bello dell’altro.

Non posso che associarmi a quanto detto, purtroppo non sarà più questo mondo.

Bruno Conti

Forse Non Un Capolavoro, Ma Neppure Un Brutto Disco. Brian Fallon – Local Honey

brian fallon local honey

Brian Fallon – Local Honey – Lesser Known Records/Thirty Tigers

Un titolo che ricorda vagamente quello di una delle più belle canzoni del primo Graham Parker, il terzo album solista di Brian Fallon (in pausa indefinita dalla sua creatura primaria, i Gaslight Anthem, e anche dagli Horrible Crowes, che dopo un ottimo album nel 2011 e un CD/DVD Live non hanno dato più segni di vita) Local Honey, come dico nel titolo del Post forse non è un capolavoro, ma, almeno per il sottoscritto, è un discreto disco : le recensioni sono state addirittura eccellenti per lo più, in qualche caso addirittura in modo esagerato, con pochi distinguo nel verso contrario, anche in questo caso forse sproporzionati alla effettiva valenza dei contenuti del CD. Fallon per l’occasione si è affidato al produttore Peter Katis (noto soprattutto per il suo lavoro con Interpol, Death Cab For Cutie e soprattutto National, con i quali ha vinto un Grammy), e nel disco ha utilizzato una serie di eccellenti musicisti, a partire da Ian Perkins a chitarra e basso, ex roadie dei Gaslight Antherm e pard di Brian negli Horrible Crowes, Kurt Leon alla batteria e Thomas Bartlett alle tastiere, collaboratore dei National.

Se devo fare un appunto al disco, che consta di otto canzoni, tutte scritte da Fallon, è che ogni tanto il suono è un po’ troppo “lavorato” dall’elettronica, benché nulla di irreparabile e soverchiamente fastidioso: avendo compiuto da poco i 40 anni, Brian non sembra più al momento il rocker intemerato dei tempi dei Gaslight Anthem, amante del corregionale Springsteen ma anche del punk rock, in questo album tenta la strada di un approccio più intimo e raccolto, che qualcuno ha avvicinato a quello di dischi come Time Out Of Mind di Dylan e Wrecking Ball di Emmylou Harris, o addirittura lo Springsteen di Nebraska e Ghost Of Tom Joad. Magari anche per il sottoscritto qualche richiamo c’è, ma poi in fondo il risultato è quello tipico dei dischi di Fallon, dove romanticismo e vulnerabilità sono stati sempre presenti, mediati dal suo tipico heartland rock: e così ecco scorrere la delicata, tenera e deliziosa When You’re Ready, dedicata ai figli, una ballata tenue e romantica, percorsa da una chitarra discreta ma efficace e descrittiva, che fa molto Boss in modalità padre di famiglia, 21 Days sul tema della dipendenza, con Kori Gardner alla seconda voce, con chitarre acustiche e piano in evidenza, pur se con qualche electronics di troppo che rimanda al suono massificato che impera al momento https://www.youtube.com/watch?v=wVBJqt6elVM .

Vincent è una sorta di inconsueta murder ballad, vista dal punto di vista del killer, anzi della “assassina”, che racconta la sua storia di soprusi, abusi e prone accettazioni, fino al finale tragico, il tutto vestito con un suono sobrio ed avvolgente, aderente al dramma narrato con partecipazione e il giusto pathos. I Don’t Mind (If I’m With You), brano che tratta delle pene d’amore, non mi convince molto dal lato tema sonoro, fin  troppo turgido e generico, dopo una buona partenza si perde in sonorità abbastanza banali https://www.youtube.com/watch?v=svaydGivlnY , meglio Lonely For You Only, che torna a quel blue collar rock tipico di Fallon, meno impetuoso e più meditabondo che in passato, però efficace https://www.youtube.com/watch?v=U18V7XTXIWY . Nella serie di alti e bassi, Horses avrebbe anche una bella melodia, ma nella scelta della veste sonora fa ancora capolino quel “modernismo” che ne diluisce l’efficacia e aumenta una certa banalità, Hard Feelings è quella più springsteeniana, un mid-tempo piacevole vicino al Bruce più maturo e introspettivo, comunque godibile e ben costruita https://www.youtube.com/watch?v=iy5SVyvQc9w . Nella conclusiva You Have Stolen My Heart, di nuovo sugli affanni amorosi, Fallon accenna persino degli arditi falsetti che si adattano comunque allo spirito romantico del brano, ancora una volta piacevole ma non memorabile https://www.youtube.com/watch?v=Zw2wNUZFI9o , che in fondo potrebbe anche essere una descrizione dell’intero album.

Bruno Conti