Tra Nuovo E Vecchio, Un Outsider Da Scoprire Assolutamente. Steve Azar – My Mississippi Reunion

steve azar my mississippi reunion

Steve Azar – My Mississippi Reunion – Ride Records

Steve Azar è il classico artista di culto, un musicista che ha saputo muoversi tra stili diversi: il country dei primi dischi, la roots music, il soul bianco e nero, lui definisce la sua musica “Delta Soul” , e ha anche fatto un disco con questo titolo, e quindi il blues rimane sullo fondo, visto che viene proprio da Greenville, Mississippi, una delle patrie delle 12 battute. Steve è un cantautore prestato al blues, o forse viceversa, visto che le canzoni se le scrive e se le canta, magari come nel precedente eccellente Down At The Liquor Store, recensito tre anni fa e in cui era accompagnato dai King’s Men, una pattuglia di musicisti che in passato aveva suonato con alcuni Kings, da Elvis a B.B. , da cui il patronimico https://discoclub.myblog.it/2017/10/17/quasi-un-piccolo-classico-del-rock-steve-azar-the-kings-men-down-at-the-liquor-store/ .

steve-azar-1024x706

Ma essendo un artista indipendente cerca sempre di sfruttare al meglio il materiale che incide: già Delta Soul conteneva un misto di canzoni nuove (quattro) e rivisitazioni di vecchi brani incisi ex novo (cinque), ma in questo My Mississippi Reunion Azar fa un ulteriore passo avanti, costruendo una sorta di concept album alla rovescia, dedicato alla sua terra di origine, una serie di brani , undici in tutto, di cui otto estratti da vecchi album, alcuni rimasterizzati, altri reincisi, più tre canzoni nuove, di cui una registrata con Cedric Burnside, un perfetto caso di riciclo ecodiscografico, nulla si butta, tutto si riutilizza. Se poi i suoi dischi sono pure poco conosciuti, è una ulteriore spinta per avvicinarsi alla sua musica.

cedric burnside steve azar

Anche nelle canzoni nuove, prevale comunque lo stile discorsivo e cantautorale di Steve, in possesso di una bella voce piana, con uno spiccato gusto per le melodie, come per esempio la delicata Rosedale posta in apertura, inizio attendista, con acustiche, organo, piano, violino e archi, poi entra con il botto il resto del gruppo, la musica si anima, sembra di ascoltare ancora una volta i grandi cantautori degli anni ‘70, sparo un po’ di nomi? Guthrie Thomas, i texani doc, ma anche Springsteen, Mellencamp, nelle loro derive più roots https://www.youtube.com/watch?v=LgIO5P0JZt0 , mentre nel secondo brano Midnight, ancorato da un basso pulsante, citerei pure il primo Dirk Hamilton, e come affinità elettive magari gente come Jim Lauderdale, Lyle Lovett o Marty Stuart, quelli che danno del tu al country d’autore , anche se con vocalità e stili differenti, ma la qualità non manca in un brano arioso ed avvolgente, dove spunta anche una tromba e poi c’è un bellissimo assolo di chitarra https://www.youtube.com/watch?v=uz40V0o-myU ; il richiamo del blues è molto più marcato nella sanguigna Coldwater, un duetto a due voci con Burnside, che suona anche una slide tangenziale che impreziosisce questo bellissimo brano, firmato come tutti quelli contenuti nel CD dallo stesso Azar https://www.youtube.com/watch?v=YP6R7OXshrY .

steve azar studio

One Mississippi è un brano commissionato nel 2017 a Steve dal governatore dello stato della Magnolia per il bicentenario, un pezzo mosso e brioso che potrebbe rimandare al sound dei grandi Amazing Rhythm Aces https://www.youtube.com/watch?v=SB5BL8qi8kQ , anche Flatlands che era su Indianola, l’album del 2007 (e pure su Delta Soul), è un pezzo rock tirato e chitarristico, di nuovo con una bella slide in evidenza, con la band che gira alla grande https://www.youtube.com/watch?v=VDI6rhU5rVs , seguita da Rena Lara, un ottimo country got soul posto in apertura di Down At The Liquor Store, con chitarra e organo molto presenti ed inserimenti dei fiati, per un brano veramente bello. Greenville era la canzone che chiudeva il disco appena citato, una ballata pianistica, che ricorda in modo impressionante Jackson Browne https://www.youtube.com/watch?v=AWzRfuEw_4A .

steve-azar-1-circle

Sweet Delta Chains viene da Slide On Over Here del 2009, un funky fiatistico coinvolgente, con piano elettrico e chitarre che ricordano il blues-rock meticciato dei Little Feat, grazia anche a una slide malandrina https://www.youtube.com/watch?v=jcDXmqcuv4E ; viceversa Indianola, dal disco omonimo, è una bella ballata mid-tempo sudista, con interplay tra armonica e bottleneck, sempre cantata con grande partecipazione da Azar, con Mississippi Minute, estratta da Delta Soul Volume One, un altro brano in bilico tra rock e blues, con una bella acustica “Harrisoniana”, e in chiusura troviamo Highway 61, il brano scritto con il bravo James House che apriva il disco appena ricordato, con la Weissenborn in primo piano insieme all’organo, pure questa una bella canzone della serie non solo blues https://www.youtube.com/watch?v=RhV7qBNJdFo , per questo riassunto con nuovi brani di questo musicista che si conferma un outsider di lusso da scoprire assolutamente.

Bruno Conti

Quasi Un Piccolo Classico Del Rock! Steve Azar & The Kings Men – Down At The Liquor Store

steve azar down at the liquor store

Steve Azar & The Kings Men – Down At The Liquor Store – Ride Records

Steve Azar non è un novellino, nonostante dalle foto sembri molto più giovane, in effetti il nostro amico è nato a Greenville, Mississippi l’11 aprile del 1964, ed è sulla breccia già dagli anni ’90, quando nella sua prima carriera come country singer, anche per etichette importanti come A&M e Mercury, ebbe un certo successo nelle classifiche, pure come autore. Poi la sua musica progressivamente si è spostata verso uno stile dove prevalgono il blues, la roots music, ma anche il soul, magari blue-eyed e altre forme sonore che creano un genere forse ibrido e meticciato, ma che poi alla fine lo accomuna con i cantautori classici: se non siamo ai livelli di Springtseen, Petty, Mellencamp, Seger o Jackson Browne, e forse neppure in seconda fascia con “talenti sfortunati” come Michael McDermott, Matthew Ryan, o anche un meno noto James House, con cui Azar ha firmato parecchie canzoni. Non siamo a quei livelli si diceva, ma questo Down At The Liquor Store è veramente un gran bel dischetto, registrato con una gruppo di musicisti veterani che in passato hanno suonato con Elvis Presley, B.B. King. Little Milton e altri luminari della musica nera (per la maggior parte) e bianca: per esempio David Briggs, il nome di punta di questi Kings Men, uno dei “Nashville Cats” originali coloro hanno suonato con Elvis, ai Muscle Shoals Studios, con B.B. King, Johnny Cash, Kristofferson e una miriade di altri, ma anche Walter King ai fiati, che è il nipote di B.B., Ray Neal, il chitarrista, dalla Louisiana, fratello di Kenny, anche con Little Milton e BB King, di cui ha avuto l’onore di suonare Lucille e altri bluesmen di pregio, Regi Richards al basso, anche lui nelle band di King e Bobby Blue Bland, come pure il batterista Herman Jackson (l’altro bianco) e ancora, il  sassofonista e trombettista Dr. Alphonso Sanders..

Il tutto è stato registrato nello storico locale Club Ebony, un ritrovo nella zona del Mississippi, a Indianola, la città natale di B.B: King, trasformato per l’occasione in studio di registrazione, e dove è stato filmato anche un documentario sulla realizzazione dell’album. Disco che, oltre ad avere un suono magnifico, contrariamente a quanto si possa pensare, non ha una componente soul e blues preponderante, ma come detto all’inizio ha un sound da cantautore tipo,  sia purecon elementi blue-eyed e country got soul molto presenti, ma anche richiami a gente come Seger, Mellencamp e i cantanti-autori del country del lato giusto di Nashville. Ci sono brani di qualità superiore, tipo la splendida Rena Lara, un country-rock got soul dal ritmo incalzante, con tocchi magistrali di chitarra e organo, e inserti libidinosi dei fiati, il tutto cantato con voce partecipe e vellutata da Steve Azar, ma anche la bluesata Start To Wanderin’ My Way ha il fascino del “country” robusto e fiatistico del Lyle Lovett in versione big band, oppure Tender And Tough, una canzone notturna, tenera e raffinata, percorsa dalla tromba di Sanders,.con una aura da blue-eyed soul anni ’70, delicato e quasi mellifluo, ma di grande fascino., Azar ha definito la sua musica “Delta soul” e direi che ci sta. Ma anche la mossa Wake From The Dead, una via di mezzo tra i primi Doobie Brothers e un blues-rock made in Memphis, sempre con i fiati sincopati in bella evidenza, oltre ad una solista pungente e reiterata come il ritmo del pezzo; Down At The Liquor Store è un’altra bellissima canzone, con la seconda voce del percussionista James Young a sottolineare quella di Azar, sembra un pezzo di Tom Jans o di nuovo del Lyle Lovett più romantico.

She Just Rolls With Me parte su una chitarra acustica arpeggiata poi entra l’organo che ci trasporta dalle parti di Nashville o di Muscle Shoals, quasi profondo Sud, altro brano di grande fascino; anche I Don’t Mind (Most Of The Time) ha questo mood avvolgente, grazie agli arrangiamenti sontuosi con cui i Kings Men avvolgono la musica di Azar, tra citazioni di “The Night They Drove Old Dixie Down” e ritmi dove la soul music non ha un ruolo secondario, di nuovo con la chitarra a punteggiare la melodia. Chance I’ll Take è di nuovo blue-eyed soul misto a country, contagioso e solare, con belle armonie vocali e i fiati sempre ben delineati, oltre alla chitarra deliziosa e presente senza essere invadente. Anche quando i tempi si fanno più malinconici e meditativi, quasi nostalgici dei vecchi tempi che furono, come in Over It All, la qualità delle canzoni non scende e Azar si conferma autore dalle penna ispirata, come ribadisce la quasi elegiaca The Road Isn’t There Anymore, altro brano dall’arrangiamento sontuoso e sinuoso, o la melodica These Crossroads, ancora giocata sul lavoro eccellente di piano e organo e con un assolo di sax struggente, il tutto condito dalla voce sempre partecipe di Steve. Ode To Sonny Boy sembra un brano del James Taylor più movimentato e Greenville ricorda forse il Jackson Browne più intimo, comunque ancora due canzoni di qualità, per concludere un album veramente riuscito e consigliato.

Bruno Conti     

Country Got Soul! Steve Azar – Delta Soul Volume One

steve azar.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Steve Azar – Delta Soul Volume one – Ride Records

Direi che per questo disco il termine perfetto è proprio “Country Got Soul”. Steve Azar non è un giovane debuttante, ha già pubblicato quattro album dal 1996 a oggi, soprattutto in un ambito country (che comunque rimane il “cuore” della sua musica), transitando anche per una major come la Universal per Waitin’ On Joe del 2002 uscito su Mercury Nashville. Questo “nuovo” Delta Soul Volume One lo riporta alle radici della musica e anche delle sue origini: Azar è nato a Greenville, Mississippi, la patria del Blues del Delta, a due passi da Clarksdale. Si tratta di quattro nuovi brani e cinque rivisitazioni di vecchie canzoni re-incise senza il sound leccato delle produzioni targate Nashville, capitale del Tennessee dove il nostro amico era stato anche autore, negli anni della sua militanza country.

Il salto di qualità è evidente (anche se i vecchi album non erano male): nelle note del disco, volando alto, si definisce Delta Soul la musica che nasce dal delta del Mississippi (e lì Azar è a posto), storie di vite dure, una miscela di culture e razze, povertà e orgoglio, e in questo caso non vi so dire. Musica che ha influenzato il miglior Blues e Rock della storia: Clapton, gli Stones, Paul Simon (?), Led Zeppelin, ZZ Top sono stati ispirati da quella musica e l’hanno trasposta nella loro. Non so se siamo a quei livelli, ma idealmente il sound di Steve Azar sicuramente si nutre di soul, blues, southern rock, country e li frulla in uno stile fresco e vitale che merita un ascolto approfondito. Il disco, anche se autogestito, ha un suono molto professionale, da major, e uno stuolo di musicisti e collaboratori di qualità, tra cui i più noti sono il batterista Chad Cromwell e il chitarrista Kenny Greenberg, ma quelli fondamentali nell’economia del suono sono Mark Easterling che si occupa della solista e della slide e Gary Morse alla steel guitar e alla weisserborn nonché John Wallum che “pennella”  organo, piano e clavinet. Azar è in possesso di una bella voce, a suo agio nei brani più rock come nelle ballate, scrive ottime canzoni, suona anche chitarre acustiche ed elettriche e si occupa della produzione.

Il disco mi è decisamente piaciuto: dall’iniziale Highway 61 (la “strada” di quelle contrade) scritta in collaborazione con James House, altro ottimo cantautore di cui si erano perse la tracce e che appare anche nell’album e in questo brano in particolare, il tocco della Weissenborn, un organo B3 epitome del soul, la voce sicura e melodica di Azar, tutto coincide per una partenza felice. Ma Flatlands ha tutta un’altra marcia, batteria e percussioni in primo piano, ritmi southern con una slide che scalda le atmosfere sin dalla partenza e poi si scioglie in un lungo assolo ricco di connotati blues doc, con l’altra chitarra che risponde e rilancia il brano in continue accelerazioni, un piano alla Chuck Leavell, gran bella musica se posso sbilanciarmi, questo è proprio country got soul, e blues e rock e southern music se vogliamo aggiungere.

Mississippi Minute è un altro brano sempre in perfetto bilico tra acustico ed elettrico, chitarre e tastiere che si integrano perfettamente con un cantato molto laidback e qualche “tocco” del George Harrison dei lati B dei singoli del periodo Beatles-Apple, delizioso. Nuovamente slide in primo piano per l’ottima Gonna Be Good Lovin’ You e poi il funky-blues della tirata Bluestune con Jason Young il co-autore che aggiunge la sua armonica e canta il secondo verso con una voce ricca di ardore mentre sullo sfondo si agita una voce di supporto fermentata nel soul, forse femminile ma potrebbe essere un clamoroso falsetto. Indianola era la title-track del terzo CD di Steve Azar e dimostra che anche l’arte della ballata roots non è una virtù sconosciuta al titolare di questo album. Doin’ It Right è un’altra dimostrazione di come si fa a fare della musica country di ottima qualità, belle melodie, impasti di voci e strumenti delicati e raffinati, musica che ti entra in testa con facilità.

Goin’ To Be The Devil è un’altra southern tune, ricca di feeling e ritmo, con retrogusti swamp a cura dell’organo e della slide. The River’s Workin’ con piano ed organo ad aprirla è un brano degno del miglior Jackson Browne o dello Springsteen più rootsy, la solita slide che la caratterizza e un bel crescendo ti lasciano un senso di soddisfazione ed appagamento finale. Steve Azar, questo signore è bravo, fatevi un appunto, consigliato caldamente!

Bruno Conti